Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (9 risultati)

. boccaccio, 1-ii-225: perfetta donna ha più fermo disire / d'essere amata

serra, i-9: il pascoli non ci ha dato mai uno di quei versi perfetti

cristianu. iacopone, 88-31: tre ierarchie ha l'orno perfetto. giamboni, 10-113

: ti dissi che a colui che ha cura di anime bisognava la buona vita,

e perfetta denominazione, ma non ha potestà nelle quantità continue che han radici sorde

i-537: di poi è venuto chi gli ha fatti [i paesi] più perfetti

completo, totale, assoluto; che non ha o non ha più limiti, ombre

assoluto; che non ha o non ha più limiti, ombre, incertezze, difetti

, conv., iv-xm-9: la scienza ha perfetta e nobile perfezione, e per

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (7 risultati)

, e perciò tutte 'suggeriscono', si ha in ciò l'evidenza della perfetta vacuità

mi piace dirti che il sonno mi ha dato stanotte il perfetto oblìo. -statico

), diffusa nei luoghi umidi; ha radice fusiforme, fiori bianchi, azzurri

aquilina che altri chiamarono 'perfetto amore'ha le foglie simili alla celidonia.

naturale o legale del soggetto che lo ha posto in essere né da violenza o

gigli, 2-20: la m, che ha in sé qualche suono del mugito,

somma de'suoi divisori. -che ha un esponente non frazionario (una potenza

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (3 risultati)

donde escirà la statua perfetta. -che ha avuto esito positivo. alfieri, 1-570

gli insegnamenti evangelici. -anche: chi ha raggiunto la beatitudine eterna. iacopone

perfezionamento del suo organismo. e l'ha raggiunto. b. croce, i-4-323:

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (8 risultati)

1-1-6: i quattro fini pe'quali dio ha creato gli elementi, essendo u primo

ogni uomo, ancorché non sia principe, ha l'intelletto pratico e può perfezionarlo?

. leopardi, iii-383: roma mi ha fatto almeno questo vantaggio di perfezionare la

iii-409: mio padre... non ha mezzi di mantenermi in altro luogo dove

buona e pia indole ch'egli t'ha dato, la quale tu con la tua

leopardi, iii-438: se de romanis ha veramente l'intenzione di stampare 1'*

essa interpretazione anche più di quanto beethoven ha pensato, e che non può essere indicato

o piuttosto se non fu lui che le ha perfezionate? loria, 5-63: passava

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (8 risultati)

, riattare. scannelli, 1-xxiii: ha... determinato il signor principe

? ascoli, 41: il metodo scientifico ha ancora gran bisogno che sia aumentato il

de'suoi proseliti, com'egli medesimo ha ancora bisogno di perfezionarsi e progredire.

nella sua giovanezza. -che ha raggiunto un sommo grado di perfezione (

un sommo grado di perfezione (e ha valore iron.). b.

302: l'umana ratione / nel nove ha perfectióne. esopo volgar., 4-146

s'intende la mente, la quale ha per obietto la bellezza dell'anima, la

: l'infinito..., perché ha tutta la grandezza e perfezione che si

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (6 risultati)

al fine di quell'artefice il quale vi ha lavorato d'intorno, cioè al beneficio

sé ogni perfezione, e però non ha niuno difetto. tasso, 11-ii-22:

leone ebreo, 214: l'amore che ha iddio a la creatura non è de

dee avere più di fermezza e così ha, per ciò che universalmente le femine sono

di dio. castelvetro, 8-1-447: omero ha fatto il buono achille sdegnoso, per

riconosci la perfezzione del mio affetto che ha maggior interesse nella tua persona che ne'

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (3 risultati)

definizione da voi data al diletto non ha la sua perfezzione, conciosia che non solo

: ogni arte (ogni attività) ha, per un lungo periodo, il suo

alla morale media del suo secolo, ha dei diritti reali all'ammirazione. galluppi

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (6 risultati)

paterno: perfino questa parte del mio cuore ha da essere soddisfatta con perfezione. pratolini

. s. illustrissima, la quale ha voluto francare anche l'invoglio per mostrare

alla perfezione. moravia, 15-142: ha in capo un cappello di panama,

lucini, 4-99: il positivismo non ha potuto contradire alla scienza, ma scienza

manco il primo, che non li ha perfetti. seneca volgar., 3-106:

le ambulazione. lomazzi, 4-i-364: ha l'istesso arcimboldi poco meno che perfetto

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (5 risultati)

universo sono i due mezzi preparatori che ha l'uomo..., l'organizzazione

spagnuoli. foscolo, vi-76: v'ha di più: mentre si perseguita gli aristocrati

canticchiando la risposta: -la signora lambert ha avuto una visita importante.

servar fede al suo sposo, / ha comandato ancor che, ritrovando / ella il

, 1-1-291: la perfidia dei tempi ha di giorno in giorno impedita la mia

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (9 risultati)

-crudelmente. moneti, 2-207: egli ha cavato fuori un coltellaccio tutto rugginoso e

rugginoso e gli [all'asino] ha tagliato perfidiosamente l'orecchie.

che dalla calunnia. viani, 10-235: ha ottantasett'anni e ha sempre lavorato,

, 10-235: ha ottantasett'anni e ha sempre lavorato, ma lo portarono qui senza

allegate da altri sin qui? -a chi ha senso comune erano assai e d'avanzo

stato il primo dopo gli antichi che ha trovato modo di spuntare colla tempera de'

(superi, perfidissimo). che ha l'animo perverso, incline al male

crudele, / de la mia fede ha preso dubbio al fine. castiglione, 397

dalle arti, insidie e periuri, s'ha lassato indurre ad amar troppo; poi

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (3 risultati)

pianti e di dolore / pagato m'ha quel perfido signore, / ch'ancor del

« aria, aria » », ha detto, respirando a pieni polmoni le folate

., 33 (577): -l'ha avuta anche lei, signor curato,

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (2 risultati)

un po'meno plebeamente del solito, si ha... il suo rispettivo toscaneggiamento

quelle loro parole. 12. che ha un aspetto sinistro. comisso, v-63

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (6 risultati)

di perforare), agg. che ha forza e capacità di perforare, di incidere

. 3. figur. che ha un timbro fortemente acuto (una voce

suono). marotta, 4-241: ha una drammatica e perforante voce che gli

pescava egli in così cupo eritreo che ha tante perle quante parole! e perle appunto

parola 'distanza'. calvino, 8-152: ha lavorato per mesi facendo leva sotto le

, si cava un olio che ha la virtù del vero balsamo.

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (5 risultati)

del circulo. 2. che ha la superficie o il fondo trapassato da

che ci sia tutto. -che ha la lamina fogliare trapassata da minuti forellini

perforazione. ojetti, iii-31: romeo ha narrato che molti anni fa si presentò

il livello del mare, una perforazione ha incontrato torbe d'acqua dolce immediatamente coperte

iii-375: personalmente andato ad fiorenzia, ha facto suo perforzo ad indurre essa

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (1 risultato)

perfuocante, agg. ant. che ha temperatura molto elevata; infuocato.

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (2 risultati)

1-ii-404: l'arte... che ha arricchiti i solofrani è quella di conciar

: 'pergamenata': detto di carta che ha l'aspetto e la consistenza della pergamena.

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (6 risultati)

l'autorità che su quei popoli aveva ed ha grandissima, volle e potè infrancesarli.

, par., 29-105: non ha fiorenza tanti lapi e bindi / quante sì

pergelòide, agg. geol. che ha bassissima concentrazione di soluzioni saline circolanti (

giov. cavalcanti, 219: egli ha tagliato le coloro pergiogole, che li

, in quanto fa contra quel che ha promesso e vitupera sé consagrato a dio

scrittura: « la persona ch'è avara ha per nulla il saramento ». statuto

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (1 risultato)

e di là. caro, 12-i-107: ha da gli lati spalliere d'ellere e

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (10 risultati)

la jeep è gelosa della sua autonomia, ha cioè il suo temperamento, la sua

spiazzamento di fronte al mondo giovanile che ha già superato i trent'anni e non dà

pasolini, 17-271: stalin... ha imposto una cultura borghese-marxista all'immenso mondo

. marinetti, 2-i-330: la guerra ha semplicemente svegliate le coscienze di 4 o

ogni personalità, introdotta nel mastro, ha il suo posto proprio, le sue pagine

privata. moravia, 22-221: natalia ha 'privatizzato'e 'personalizzato'la tragedia di monaco

cardarelli, 1007: questa necessità, che ha lo spirito, di unicizzare, di

vorrebbe dar loro corpo e personalizarle come ha fatto tibullo. = dal fr

con un pron. pers., ha valore rafforz.). -anche:

per indicare la relazione che unisce o ha unito due persone). foscolo,

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (9 risultati)

ii-1124: pazzo pazzi... ha qualcosa da dire personalmente a tutti.

andava mai personato. 3. che ha assunto forma e sostanza di persona;

struttura fisica. -in partic.: che ha una corporatura media, regolare, armoniosa

due labbra, di cui l'inferiore ha una sporgenza che chiude la gola.

maestà del personcin vostro, il quale ha più del re fra uomini che lo

mio personcino, il quale non ci ha da far nulla. de sanctis,

reso ragione di ciò. egli non ha verun personaggio allegorico. = nome

disus. pronome personificante: quello che ha la funzione di rappresentare una persona determinata

rajberti, i-67: l'arte classica ha voluto personificare la libertà in una donna

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (2 risultati)

de sanctis, ii-15-478: la sinistra ha mostrato in questo suo indirizzo personificato nel

purezza, dio è fatto di collera e ha orrore di noi. = dal

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (9 risultati)

impronte con le quali tale esperienza ci ha segnato per sempre. -onnisciente (dio

24: il canocchiale è tanto perspicace che ha saputo distinguere un ministro del conte di

e sonne di due ragioni: l'una ha colore d'auro purissimo, l'altra

colore d'auro purissimo, l'altra ha colore di purissimo aere; ed è sì

, lat. perspicax -àcis propr. 'che ha lo sguardo acuto', deriv. da

la precisione del criterio che il manzoni ha fissato è causa che il vocabolario dei

e le teoriche dei moderati del quarantasette ha vinto in perspicuità le cinque giornate di milano

i-32: funesta perspicuità / che in erba ha distrutto / la mia quota d'umanità

amate, ma per poco. la donna ha una fine perspicuità in ciò. ilsse

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (6 risultati)

e perspicui.. che ha timbro chiaro (la voce).

le doti che la natura le ha concesso. pico della mirandola, 67:

(superi, persuadentissimo). che ha la capacità o l'abilità di

de bernardi, xcii-11-53: non v'ha facondia più persuadente dell'esempio, della

in confronto di tutto ciò che si ha ritrovato nella persona che si ama. jahier

al persuadere. pallavicino, 573: ha per suo fine l'arte de'retori il

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (7 risultati)

felice era in fabbricar sistemi, non ha già provata la medesima felicità in persuaderli

vi-3-83: con questo artifizio martino lutero ha persuaso a molti che la libertà cristiana

. savonarola, 7-ii-146: e1 libidinoso ha tanto forte la fantasia a quella cosa

boccalini, ii-268: quello che grandemente ha aggravato tanto disordine è stato..

molli versi, / i più schivi allettando ha persuaso. tortora, i-339: queste

. d'annunzio, iii-1-172: m'ha persuasa a fare quel che è necessario,

bel costume / come di dante gloria ha persuaso. marsilio ficino, 6-43:

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (10 risultati)

crediamo, egli [dio] n'ha ingannati, non potendo esser fatti, se

si persuada / che la veneta dori ha antica fama / di bellezza e di grazia

sorpresa, e pensa al filo che ha il padre cristoforo. come finalmente si persuade

(femm. -tricé). che ha la capacità di persuadere, convincente; che

xxi-386: il dire che l'uomo ha il suo bene, la sua piena

sanza difficultà, poi che con lui si ha a andare sempre con la persuasione.

foscolo, xvi-76: or non v'ha cuore più ardente e più candido né lingua

pascoli, i-198: dice una voce che ha la soave persuasione della voce materna:

si possa dire. è vero che ha persuasione di medici, ma per stimolo

quale, per la ragion conoscitiva che ne ha la mente o per la persuasione che

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (6 risultati)

4. discorso o ragionamento che ha lo scopo di persuadere, di convincere

e di comodità; e quando non ha luogo tal persuasione, usando allora tirannicamente

tutte le relazioni, né giamai la verità ha avuto voce di persuasione per farmi conoscere

molto valida o ritenuta tale, che ha lo scopo do persuadere; dimostrazione.

pascoli, i-315: nessun poeta moderno ha cantato più persuasivamente di lui [virgilio]

persuasivo. persuasivo, agg. che ha la proprietà, lo scopo o la

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (4 risultati)

veduti, a'quali niuna sillogistica dimostrazione ha potuto far comprendere il vero d'alcuna

, ma naturale e corrente, perché questo ha del persuasivo e quello fa il contrario

e dell'esattezza di un'affermazione; che ha l'intima certezza di un fatto

dicevano i rassegnati. -chi ha prudenza la metta in opera, -

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (8 risultati)

sonno persuasori. 3. che ha lo scopo di persuadere. dannunzio,

). persuadono, agg. che ha la funzione o lo scopo di persuadere

si avvale di argomentazioni convincenti, che ha un tono persuasivo. sanudo,

3-i-1-527: sua santità... ha ordinati dui brevi: uno persuasorio,

oratorio / sbalza il nostro dottor, che ha in culo un frate, / e

causa enunciata, perciò, dunque (e ha per lo più valore conclusivo).

. cino, iii-16-6: dice ben c'ha la morte veduta, / ma non

cavalca, 6-1-7: la santissima fede cristiana ha certi articoli i quali pertengono a la

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (4 risultati)

: venga 'l cancaro alla natura che ha ordinato agli uomini sì picciol corparello! basta

sì picciol corparello! basta che ci ha fatto divizia di gambe e di braccia.

chi, in una partita di caccia, ha l'incarico di stanare la selvaggina percuotendo

fino all'abruzzo e in umbria; ha subito numerose modificazioni prima di essere soppiantato

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (1 risultato)

musica. nel prim'atto il tenore non ha che un pertichino che tramezza l'aria

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (4 risultati)

3. che, protraendosi nel tempo, ha una lunga evoluzione, che è destinato

/ e poi veder sì come t'ha guidata / in cieca fossa el tuo cor

interrompe (un fenomeno naturale); che ha manifestazioni ricorrenti e sgradevoli, che determinano

che sommersi in parte / e dispersi n'ha tutti. baldi, 4-2-204: quella

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (4 risultati)

giovane quale è mia padrona / inteso ha come voi per cosa certa / sapete

feudale (una località); che ha una determinata collocazione geografico-politica (individuata con

. contarini, lii-2-32: la cesarea maestà ha venduto ed alienato molte cose pertinenti alla

materia (un libro); che ha per oggetto lo studio di un soggetto

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (2 risultati)

. vittorini, 5-297: il melodramma ha la possibilità, negata al romanzo, di

parlerò ora delle pertinenze ed intelligenze che ha con gli altri prìncipi vicini. farini,

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (6 risultati)

tempi operò nella musica; quest'anno ha pertrattato la scuola di giovanni spataro e

. ottimo, i-439: l'autore ha pertrattato della settima bolgia e delli ladroni

o vero 'sorte', percioché quello che cloto ha composto e chiamato fuori in luce,

e chiamato fuori in luce, lachesis l'ha a ricevere e trarlo avanti nella vita

tenerissimo come un bambino che latta, ha forza [il seme] di pertugiar la

[tasso], 68: amore mi ha pertugiato di sorte il cuore che pare

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (3 risultati)

si vede star dentro l'acqua e c'ha nel mezo del suo fondo un pertùggio

1-28: quand'egli [il serpente] ha digiunato un termine tanto che la pelle

la quale è tonda, et in mezzo ha un pertùggio che si dice pupilla.

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (2 risultati)

zelo infiammato di superbia correggere chi non ha caro d'essere corretto, peroché,

dextris et a sinistris',... ha proposto tratar pace con ditti portogalesi.

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (5 risultati)

certo estremo si ritrovi, il quale ha da ricevere il suo moderamento d'alcuna

tra 'l grano ne'secchi tempi ed ha virtù acuta e velenosa ed oppia la

la cortezza e profondità del vaso, ha il tempo delle sue vibrazioni di 1

mai perturbativo. 2. che ha la proprietà o la conseguenza di alterare

l'umano e lieto volto, / ha possuto privare un core stolto / d'ogni

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

suo sogno. e il suo sogno ha forse per causa la perturbazione che incomincia

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (6 risultati)

molto dato a queste cose fortuite, s'ha acquistato una grande et inestricabile occasione di

o scena di un'opera drammatica che ha lo scopo di suscitare nei lettori o

tanto quanto è ancora attaccato alla vita ha bisogno della comunicazione del suo dolore.

, 8: la perturbazione che ieri ha raggiunto il nord questa mattina la ritroviamo

, 8-1-198: glave è uno pesce che ha il becco come una spada, con

sì come per la tenerezza del luoco ha potuto pertusare o no. 2

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (6 risultati)

e àm un pertusaór / chi tropo ha sotir verrina, / per tirà donde se

dell'istromento si lascia un pertuso che ha da servire di traguardo. quaglino,

delle mascalcie, 1-254: il cavallo che ha la coda più da un lato che

55-44: l'ordene [francescano] sì ha un pertuso, ca l'oscir non

/ pertutto il liscio e 'l lustro ha dato apieno, / n'arma il fanciullo

risoluta levarlo, alzarlo e soblimarlo, gli ha portato un nuovo opulento perù col

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (4 risultati)

umbria anche allo stato semibrado, che ha grossa mole e mantello nero o grigio

d'uva sgrandinata...; se ha a esser nero, canaiuola, se

si trova alla base del germoglio e ha la funzione di proteggere la gemma dalle

trionfare, oggi è l'ellenismo che ha da risorgere. = voce dotta

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (3 risultati)

firenze. l. contarini, lii-4-62: ha larghissimo modo di beneficar ognuno, sì

tollerare quello che la sorte sua gli ha dato. tasso, 17-61: signor,

g. gozzi, i-10-61: ogni cosa ha il suo fine particolare; e l'

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (4 risultati)

un baleno dileguarsi. jahier, 3-40: ha scelto di somigliare ad un funzionario pervenuto

ville. -per simil. chi ha conoscenze superficiali o improvvisate e ne fa

può più bastare. 8. che ha raggiunto una certa età. carducci,

fa, il quale, perversamente vivendo, ha nome, ordine o stato di santità

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (5 risultati)

colla fortuna, la quale delle cose ha così ingiustamente e perversamente disposto.

e per giunta monòcolo, il quale ha seguito nei suoi studi il più efficace

b. croce, ii-1-295: la classicità ha la propria perversione nel classicismo.

di sensi di cui la povera donna maria ha il fosco presentimento e di cui riman

(superi, perversissimo). che ha un'inclinazione profonda e costante verso il

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (7 risultati)

presenza del figliuol di dio, / fatt'ha del cimiterio mio cloaca / del sangue

m. cecchi, 1-2-65: quel vecchio ha una moglie / più perversa e ritrosa

, lii-4-166: ella... ha un animo perverso e un ingegno acuto

viltà beffare alcuno di que'difetti che uno ha senza sua colpa, come d'essere

il signore non saprà rintracciare colui che ha dato l'esempio perverso e la cattiva

ammaestramenti. tiepolo, lii-1-65: non ha voluto per tal causa muover armi contra

del traslato, in virtù della quale egli ha col proprio somiglianza, vuole fabricame anche

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (3 risultati)

naturalmente buono, che la proprietà l'ha pervertito, che gli ha imposto terrore della

proprietà l'ha pervertito, che gli ha imposto terrore della religione e le catene

, 2-175: l'uman fallir tutto ha perverso / e d'ombra e morte ogni

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (4 risultati)

(ant. perventìó). che ha profonda inclinazione verso il male; perverso

a stabilirsi. 3. che ha un comportamento sessuale che si colloca al

intestine: ma, subito che se ne ha notizia, dalla pervicace ignoranza dei giornalisti

strisciante, ma con cauli fioriferi eretti; ha foglie opposte, intere, oblunghe,

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (3 risultati)

colore azzurro intenso degli occhi (e ha per lo più una connotazione di grazia

perciò che la carità di cristo t'ha invitato e pervocato a visitarci e vederci

; io l'amo molto; ma elli ha cotale magagna in lui, cioè pesame

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (7 risultati)

, pesantissimo). che pesa, che ha un peso elevato o relativamente elevato (

muovere per un fluido pesante e che ha qualche tenacità, gli ha fatto [

pesante e che ha qualche tenacità, gli ha fatto [la natura] vasi per

in alto. -chim. che ha un elevato peso atomico (un elemento

attribuito a petrarca, xlvii-254: enfiato ha il volto ed umida la chioma,

, 6-62: il tuo debole capo non ha conosciuto che una corona: / quella

e viene a noi secco e salato, ha la carne bianca sfogliata, di buon

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (6 risultati)

). manzini, 18-90: marcello ha una mano da signore. non si

pesante. segneri, iii-1-87: oh come ha il braccio pesante la divina giustizia contro

... per ironia delle cose, ha foggiato il più pesante degli stati che

nelle fatiche di questa pesantissima legazione non ha lasciato dietro diligenze per rendersi degno della

, 6-284: può, non v'ha dubbio, il pesantissimo e recente colpo di

/ che la corte del po n'ha gran burbanza. guido delle colonne volgar.

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (3 risultati)

. 25. econ. che ha un elevato valore intrinseco (una moneta

un lieve sorriso d'assenso e intanto ha già deciso per conto suo: come si

di ciò che, anche solo relativamente, ha un peso rilevante. verga

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (6 risultati)

termine della lavorazione (e tale operazione ha lo scopo di determinare il peso per

, se l'amore di ciascuna parte ha pesato se troppa disaguaglianza intra loro manifesta

la bilancia perfetta del giudizio che differenza ci ha dal dilettevole al convenevole, dal non

'ustizia chi timorato di dio non ha vizi peccaminosi. c. frugoni,

carità. savonarola, i-151: dio t'ha pesato con la sua staterà ed ha

ha pesato con la sua staterà ed ha veduto che tu non sei al peso.

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (4 risultati)

m. garzoni, i-i: se ha le spalle e l'incollatura grossa,

: la tristezza del luogo... ha pesato sul carattere, sul destino di

tarchetti, 6-1-440: ciascuno di noi ha sentito a venti anni pesare sopra di

ni: la mancanza di tue notizie mi ha pesato sempre. codemo, 244:

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (1 risultato)

2-1-350: alla prudenza e esperienza che ha delle cose si conviene non essere autore di

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (5 risultati)

anno ». 2. che ha un notevole peso corporeo. zucchetti,

che la volontà buona, che elli ha, non fusse tentazione. m. dandolo

amministrazione. moretti, 15-145: - ha visto il papà, signor giacinto? -sì

zibaldone], 5-59: sotto l'acqua ha essere una pesca di perle e di

di portogallo. segneri, iv-686: chi ha pigliato l'appalto d'una pesca del

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (3 risultati)

chiama il suo 'pesce pilota', l'ha letto in un libro sulla pesca subacquea.

giovane, 10-896: so ch'egli ha avuta la pesca nel muso. calzabigi,

della fica], se non qualcun c'ha torto il gusto / dietro a le

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (4 risultati)

chiamata baharen..., la quale ha il terreno molto fertile e vi ha

ha il terreno molto fertile e vi ha una nobile pescagione di perle. -diritto

pescheria fornita fosse una città la quale ha con la pescagione da trentamila scudi tanno

e linguaggi dell'oriente che non v'ha chi possa annoverarla. 5.

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (10 risultati)

la tenenza de'cavalu leggieri: modana non ha suggetti degni di questa carica, bisogna

dove sono venute fuori? dove le ha pescate? soldati, v-68: dove

lui. marinetti, iii-485: il diplomatico ha finito per pescarmi col cameriere. e

. s. maffei, 4-223: ohi ha creduto impossibile scoprir traccia de'fonti in

egli in così cupo eritreo, che ha tante perle quante parole! e perle

: l'edizione in cui il lombardi ha pescato questo strano 'abbriccare'è la fiorentina del

titoli di opere italiane che nessun italiano ha mai conosciuti. -vedere, cogliere

degli odierni ciurmadori che pescano quanto vi ha di lordo e di sformato nelle straniere

ne sa qualche cosa il divo gabriele che ha pescato a quattro mani nel vocabolario marino

1-73: oh dove diavolo il conte orazio ha pescato tanta lesineria? -trarre

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (3 risultati)

un pelago d'affanni / che non ha né fin né fondo. 13

quando entra più e meno nell'acqua e ha più e meno fondo. dudleo,

si pesca, / se l'amo non ha esca. tommaseo, 2-i-292: ho

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (5 risultati)

xxxv-ii-307: pescatore con rete / di prendere ha gran sete. giamboni, 7-12:

, ovvero ruffiani ed ogni persona che ha usato mestiere di diletto o di pigrizia

da alcuni degli altri discepoli (e ha una forte connotazione di povertà e di

con la lingua d'un pescator pietro ha tolto l'imperio di mano a'romani e

toma colla moglie pescatrice / che pronta ha la sua sporta. marino, 1-9-88:

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (7 risultati)

testa e bocca eccettuata la coda, che ha molto picciola e composta tutta di cartilagine

pescatore. olina, 39: ha... diversi nomi, accordandosi però

in un foro di sonda (e ha forma e struttura molto diversa a seconda

. savonarola, iv-551: questa barca ha guidata el signore, però non ti

e tenero cristallo. sanudo, 131: ha do bellissime peschiere con assà pesse.

: il pesce aquila... lo ha [l'intestino cieco] in figura

pediculati. questa specie ('batrachus grunniens') ha bruno il colore del dorso e del

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (3 risultati)

('blepharis sutor'), il quale ha corpo molto compresso, breve ed alto,

corno sporgente sul naso: questo corno ha la lunghezza di 8 cent.,

('carassius auratus'), il quale ha presso a poco la forma della carpa,

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (7 risultati)

, quel pesce del genere de'piani che ha tutta piena di punte, a similitudine

teleosteo della famiglia degli scomberini, che ha due pinne dorsali divise, la prima delle

alla lunghezza di 50 cent., ha buona carne. sistematicamente si chiama '

biade. bocchelli, 9-30: forse li ha incoraggiati il torbido: due pescatori,

un pesce imprigionato nella rete o che ha abboccato all'amo). monte,

, sì: quest'è che la luna ha così grand'efficacia sopra questi pesci ostreacei

: è stato un nuovo pesce che gli ha dato un trattato della vita d'alexandro

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (7 risultati)

, / onora e loda chi n'ha maggior soma / e piglia maggior pesci di

chi, in un determinato ambito, ha una parte assolutamente secondaria. moravia,

na volgare, 7: pesce li piedi ha in suo dominio. dolce, 6-74:

è quello sidere quale da'latini non ha proprio nome, ma da'greci è

trabocca. b. corsini, 12-io: ha il mezzetta d'un braccio offeso il

le volte maneggiarlo, / perché l'ha del novo pesse: / chi 'l mane

che di tutto questo, se ella ha sangue di pesce? de roberto,

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (10 risultati)

[guevara], iii-166: a pena ha reso l'anima a dio che subito

, iii-23-79: con ciò il regaldi ha preso due piccioni a una fava,

preso due piccioni a una fava, ha parlato cioè dell'egitto, e fatto una

emotae mentis hominem:... 'egli ha venduto i pesci. non ha punto

'egli ha venduto i pesci. non ha punto sale in zucca. mona zucca al

giovane e pesce vecchio... 'chi ha pesce, cammini'. si spicci a

c'è pesce senza lisca; ogni pesce ha la sua lisca: v. lisca1

annunzio, iv-2-10: -che bel figliolo ci ha comare 'gnese, eh? zarra

). -in partic.: chi ha raggiunto la ricchezza durante la guerra lucrando

-con valore aggett.: che ha interessi esclusivamente mercantili, di mero lucro

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (5 risultati)

che ognuno degli eloquenti flagellatori del pescecanismo ha fatto in cuor suo un doveroso esame di

pesciduòvi e le frittate / che non ha par dal levante al ponente, /

dall'altra, si dice: egli ha rivolta la cappa o rivolto il mantello;

, lateralmente armata di denti inserti: ha due piccoli sfiatatoi davanti agli occhi,

tempestoso nume orrido figlio, / che ha di cerulea spada armato il ciglio: /

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (6 risultati)

dell'acque peschereccie del pubblico, non s'ha mai da permettere che chi vuol pescare

, i-1324: la sua cara lettera mi ha raggiunto qui, sulla riva del mare

borgo peschereccio. 5. che ha per soggetto la pesca, i pescatori (

: poesie peschereccie. e il sannazzaro ha scritte 'egloghe pescatorie'. baldini, i-340:

appare / invitando à comprare / a chi ha voglia di magnare. p. cattaneo

di essa (perocché de'prati ne ha tre, uno a ogni piano) c'

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (6 risultati)

il dimin. * pestellum, che ha continuatori nel fr. merid. (

6-51: quel pesce volante... ha i fianchi armati di due pinne così

bianco e nero, e la femmina ha il capo superiormente castano), che

sua bella consorte [di nettuno] ha soglio e scettro. / da duo

che si riferisce ai pesci; che ha forma, sembianze di pesce.

pescina. d annunzio, 1-102: ha l'occhio un po'vago, qualche volta

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (6 risultati)

sardella, che proprio in quel tempo ha congedato il suo innamorato, dal quale non

3. figur. anima redenta (e ha una marcata connotazione affettiva).

. cantoni, 237: ah ci ha preso per pesciolini che si potessero pigliare

iacopone, 67-50: amor, om c'ha l'albergo ed hai tolto a pescióne

da 2, 5 a 6 m, ha tronco grigio scuro con un diametro massimo

color di pesco. venditti, 1-155: ha mani di petali di pesco. piovene

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (9 risultati)

oggidì quasi tanti laghi, tra cui più ha di abitatori alle sponde chi è più

: il mar rosso, pescosissimo, non ha, si può dire, pescatori.

2. che consiste nella pesca, che ha per preda i pesci. -pescosa caccia

pesarese. pontano, 315: ha [fracasso] menato quactro squadre

all'ultimo lancio, quando alla tecnica ha aggiunto rabbia e disperazione, andrei è arrivato

due mesi fa a roma, ed ha finito per andarsene scuotendo la testa,

quanto ella è più bassa, perché ha sopra di sé maggior peso di acqua,

e il vitto quasi totalmente vegetabile e magro ha prodotto simile effetto. temanza, io

ch'egli esercita in detto piano inclinato, ha la stessa proporzione che la lunghezza del

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (8 risultati)

. jahier, 177: somacal ha offerto alla patria un fardello di ossa

dare la cosa riservata si abbatte, ha da prendere nella spalla il peso e fin

anima nel corpo, che sol da essa ha lume e vita e che senz'essa

brusoni, 1-173: il mio destriere ha valicato altri fiumi che non è l'

la forza di gravità che in esso ha sede, e che è sfruttata per determinare

cosa riceve per pesare, / quando ha pesato di quel s'ha a spogliare /

, / quando ha pesato di quel s'ha a spogliare / e renderla a colui

/ e renderla a colui da cui ha preso. landino, 272: l'avarizia

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (3 risultati)

balducci pegolotti, i-42: in setalia si ha due maniere di pesi, cioè caltano

della bilancia. posi, 80: verona ha pesi 3, l'uno differente dall'

). posi, 73: seta ha di tara rotuli io per no, oltre

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (4 risultati)

u-141: venite a me, chi ha peso o fatica, / ch'io vi

le cause importanti. donini, lii-14-189: ha... buonissimi consiglieri che gli

mie. galanti, 1-ii-102: questo paese ha un monte di 35 maritaggi, ciascuno

... della gran bontà che ha avuta per me, la supplico a

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (4 risultati)

. il sollevamento che 'l vostro collegio ha dato al peso del mio passato imprestito

più che non dicano le statistiche; ha le miniere, un suolo fertile quasi

morale e non una scelta, non ha visto come è attaccata a me?

conoscere, per il peso che s'ha, se l'uomo è d'assai o

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (5 risultati)

vidi gran feste. goldoni, iv-216: ha ella dell'amore della patria sua manifestato

pascoli, i-816: l'autorità di varrone ha gran peso; però cicerone, così

di bei pensieri, se non che ha per entro qualche voce e qualche verso

come unità di peso quello che esso ha in dato volume, a pressione e

tutti. lauro, 2-137: il piombo ha gran peso per la sua sostanzia fangosa

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (1 risultato)

di maggior clemenza da quel dio che ha bilance sicure per dare il suo peso alla

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (4 risultati)

l'aspetta, come avete inteso, / ha (come si suol dir) finito

non lasciarsi smuovere da quella. quando ha messo peso ritto, non c'è nessuno

senza alcun rumore. -che ha un elevato peso specifico (una sostanza)

giuliani, ii-288: unguanno il grano ha composto bene, è peso; e quando

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (4 risultati)

trecce pese e nere. -che ha una presenza fìsica; consistente, reale.

nostro povero grande paese... ha, in questi giorni, il cuore

risulta piena e pesa. -che ha parvenza greve, massiccia. palazzeschi,

dell'influsso del lat. pensus 'che ha peso'(part. pass, di pendere

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (7 risultati)

fra giordano, 3-5: non ci ha maggior ira ch'iddio mostra in te

. c., 206: quanto ciascuno ha più pessimamente fatto, tanto è più

una flussione acerbissima di catarro che m'ha scavate le fauci. alfieri, xiv-2-125:

redenzione attraverso il sacrificio di cristo che ha preso su di sé, espiandoli, i

sinisgalli, 6-114: il pessimismo cattolico ha mostrato agli uomini l'insania di molte

dialogo leopardiano. ella al solito non ha metodo. ma le pare che io voglia

aw. letter. pessimisticamente (ed ha una marcata connotazione spreg.).

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (7 risultati)

vizio [l'invidia] che, poiché ha occupata la misera mente, la rende

... che tradito / m'ha in tanti modi e dileggiato sempre, /

è la più pessima: ciascuna bestia ha uno proprio male, ma l'uomo

proprio male, ma l'uomo gli ha tutti. s. caterina da siena,

non si puote emendare. -che ha morso o contatto letale; ferocissimo (

duca di ferrara, per mio giudizio, ha sua santità animo pessimo. n.

lii-5-390: il presente principe... ha nove

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (4 risultati)

a chi bellissimo. 5. che ha fondamenti ingiusti e si esercita con danno

in uno stomaco caldo. -che ha influenza molto negativa. salvini, 48-103

pessime. monti, xii-6-583: la crusca ha portato in margine la miglior lezione,

ma, non avendola ben intesa, ha seguito la pessima. solaro della margarita,

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (6 risultati)

fra giordano, 3-5: non ci ha maggior ira, ch'iddio mostra in

. sinisgalli, 45: il pastore ha perduto la mandria / sulle peste della pecora

di rintracciarla; il cammino che qualcuno ha seguito per andarsene o per fuggire.

pilato, anche se vuole denunziarci, ha perduto la pesta. nievo, 1-656

lasciamo stare l'empietà ('questa canaglia'ha una medesima natura con noi: è

1-125: ma un magro inventor tal pasta ha intrisa / che rimarrà impaniato e nella

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (3 risultati)

dietro. ella colla coda dell'occhio ha già veduta la di lui ombra mettersi

-con connotazione spreg.: ciò che ha il solo pregio della mole, del

l'euforbio. bergantini, 1-471: vi ha di quelli / anco che pestan l'

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (4 risultati)

ch'avesse mai moleste, / che gli ha fiaccati i nervi e tossa peste.

, patisce del male de'ragazzini; ha i pedignoni; cammina a stento per casa

, xi-31: la terra nera non ha quasi bisogno di lavoro. gettato il

xxxiv-647: ciascuno esempio pigli, chi ha gusto, / della mia sposa e pesti

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (2 risultati)

, ii-461: ad una ora e meza ha tolto una bona pistata et uno poco

cipolle], accioché nuochino meno, ha da caparre le bianche e grosse di

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (8 risultati)

scrittore di romanzi che... ha lì sottomano, sulla fine del suo libro

indietro. panzini, ii-703: lui ha fatto le parti con i suoi compagni,

cosa che emana cattivo odore o che ha sapore sgradevole.. sostanza venefica;

intorno intorno un bosco, / ch'ha sol d'infauste piante ombre nocenti: /

5. figur. fenomeno che ha conseguenze funeste e per lo più tende

e forse che questa maledetta peste non ha compreso tutto il mondo, di maniera

cervelli. alfieri, iii-1-75: non v'ha cosa nelle nostre tirannidi che ci faccia

scorge: / sì bel titol d'amore ha dato il mondo / a una ceca

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (5 risultati)

. e benché di tre rami che ha prodotto questa mala radice, luterani,

cristiana. -ideologia o dottrina politica che ha effetti nefasti. colletta, ii-185

maledetta peste, / se quella tua linguaccia ha ancor finito. ghislanzoni, 18-159:

fine. 12. animale che ha morso o fiato venefico. boccaccio,

. pestellino1, agg. che ha forma di pestello.

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (8 risultati)

bozzolo pestellino: quello che ha forma allungata e presenta un filamento sottile

toscano », iv-328]: vi ha bozzoli di razza grossa o a filo ruvido

ruvido e men fine; ve ne ha de'pestellini, cioè piccoli con una riseghetta

, al biliardo, il giocatore che ha perduto una sola delle tre bilie di

dicesi colui che delle tre bilie ne ha sofferte due. e soffrendo anche la terza

dicesi 'morto'. chi poi ne ha sofferta una sola, lo chiamano '

e pesticciato e che da pochi anni soltanto ha trovato un po'd'amorosa giustizia.

pesticida sul pomodoro; una polemica che ha permesso di riaprire la discussione

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (13 risultati)

, uscito de suspicione pestifera, me ha presentato, in nome di vostra eccellenzia

all'uomo. 2. che ha carattere di peste o che presenta sintomi

seco la pestifera infermità. -che ha esito letale. metastasio, 1-v-206:

esito letale. metastasio, 1-v-206: ha dovuto nello scorso mese cedere all'assalto

improvviso d'un pestifero vaiuolo che l'ha irremissibilmente inviato all'eternità. baretti, 6-284

... rende pestifero un luogo che ha l'apparenza della maggiore bellezza e amenità

così pestifera e velenosa che non vi ha rimedio alcuno. tansillo, 1-79: non

i raccolti. 6. che ha morso velenoso (un serpente).

serper cominci e forza acquisti, / non ha tigre l'ircania e non ha libia

non ha tigre l'ircania e non ha libia / leon sì fero e sì pestifero

o cagiona grave danno morale; che ha conseguenze funeste per la società e la

xciii-no: questo piccolo pezzo d'avorio ha la grazia viva d'una donna mutevole.

su la mia tavola; e m'ha consolato dell'eloquenza funebre, che è

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (6 risultati)

un umore pestifero. -che ha lo scopo di operare malefici. firenzuola

favorire il pestifero achille, che non ha né viscere umane né spirito pieghevole in

a voler... mostrare quanti cambiamenti ha fatto in mezzo secolo questa buona gente

(superi, pestilentissimo). che ha carattere di peste, o che presenta sintomi

comporta o cagiona danno morale; che ha conseguenze funeste nell'ambito della società o

nissuna carnagione s'acconviene. -che ha influsso maligno (un astro).

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (6 risultati)

: quello ch'ho detto fin ora non ha per fine la mia giustificazione..

fenomeno sociale, politico o morale che ha conseguenze funeste, e per lo più tende

benci, 1-46: la pestilenzia dell'ignoranzia ha subvertito tutta la terra et ha corrotta

ignoranzia ha subvertito tutta la terra et ha corrotta l'anima rinchiusa ne'legami del

per la infermitade della umana mente, ha bisogno del magisterio divino, a cui

. -dottrina filosofica o politica che ha effetti nefasti.

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (7 risultati)

.. ant. animale che ha morso o fiato venefico. ante

(superi, pestilenzialissimo). che ha carattere di peste o che presenta sintomi

bocca di zolfo. -che ha gusto sgradevole; disgustoso, stomachevole (

: gusta questo liquore abruzzese che m'ha mandato michetti: è pestilenziale, ma

morale, sociale o politico; che ha conseguenze funeste; gravemente nocivo, rovinoso

spirituale germanica. 8. che ha comportamento nocivo; pericoloso (una persona

(superi. pestilenziosìssimo). che ha carattere di peste, o che presenta

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (4 risultati)

era sì pestilenzioso veleno. che ha morso o fiato velenoso (un animale)

politico o morale o sociale; che ha conseguenze funeste per lo stato o per

amore. -immorale, dissoluto o che ha fini malvagi (una setta).

dell'oro et in altre parti sua maestà ha ordinato che non vi passino persone letterate

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (5 risultati)

3-ii-209: vede che fra * nemici uno ha nel petto / fitti gli strali,

/ fitti gli strali, un la lorica ha pesta / da grave pietra ed un

vago. stufarich, i-169: la campagna ha sofferto molto per causa del temporale.

abito). ojetti, ni-477: ha scarpe vecchie, d'un cuoio giallo

acqua è venuta torba tanto che ci ha guaste tutte le pilate del pesto. carena

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (8 risultati)

p. foglietta, 168: -chi ha miglior tempo di me l'ha per

: -chi ha miglior tempo di me l'ha per incanto. - tu sei molto

lucere il pelo? chi te le ha malandrinate? 2. locuz.

, 2-265: viva cupido e chi l'ha parturio, insieme con la mia ninfa

marittime, il re [di napoli] ha quattro galeoni nuovi buoni et un petaccio

, 47: quel cotale che ha la febbre vada con fede a uno cesto

petalifórme, agg. bot. che ha forma di petalo. =

. venditti, 1-155: l'una ha mani di petali di pesco. 2

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (6 risultati)

mercurio, preso dal petaso di cui ha egli d'ordinario coperto il capo,

, con il suo colpo di pistola ha licenziato definitivamente il fato greco, il povero

, 1122: 'petauro': mammifero marsupiale che ha la stessa parentela col falangista propriamente detto

detto, come lo scoiattolo volante l'ha collo scoiattolo comune. mercé la pelle

tempo nell'aria... non ha la coda prensile come il vero falangista.

emorragia cutanea puntiforme o lenticolare che ha l'aspetto di una macchiolina rossastra e

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (1 risultato)

il quale è di rosa salvatica. ha cinque foglia, ma picciole.

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (3 risultati)

. 2. ant. che ha la funzione di esporre una richiesta,

di dimensioni inferiori alla norma; che ha un'estensione limitata; piccolo.

disposizione, ordine impartito da chi ne ha l'autorità. testi fiorentini,

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (4 risultati)

si è da sapere che orazione si ha grandissima efficacia, ma vuole essere fatta da

cose necessarie temporale. daniello, 720: ha sin qui dante in persona di san

signoria; / e se quel poveretto ha la ragione, / e'si forma un

: ognuno che sia maggiore d'età ha il diritto di mandare petizioni alle camere,

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (4 risultati)

, siccome fino a quest'ora non ha avuto effetto niuno, così dubito forse che

: calvino mi risponde (mirate se ha voglia che io la trovi) che colà

principio? pasolini, 16-83: egli ha fondato la sua protesta sull'affermazione che

, vi-1-376 (66-4): chi non ha moneta / per forza è necessario che

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (7 risultati)

. soderini, ii-247: il petonciano ha la foglia non troppo disuguale a quella del

chi imita la poesia del petrarca (e ha valore iron.). -anche:

; e ciò si può fare da chi ha cuore gentile, anche senza aver letto

petrarca e dei suoi imitatori (e ha una connotazione spreg.).

le pettegole fiorentine, ognuna delle quali ha cent'occhi e trecento lingue, ne hanno

. petrarchesco. fagiuoli, 1-2-150: ha un'eloquenza naturale... boccaccevole,

può esser lento il trapasso per chi ha sempre l'ala pronta. -sostant

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (7 risultati)

francesco petrarca. leopardi, iii-565: ha in trieste una biblioteca petrarchesca copiosissima.

. per la prudente cura con la quale ha evitato ed il libertinaggio marinista e l'

. -in modo eccelso (e ha valore iron.). marino,

dell'arcadia; successivamente la critica letteraria ha riconosciuto elementi propri di tale tendenza in

che ispira margherita gautier, la pietà ha una parte molto grande, e così

e ornamento, e che la mossa lirica ha origini sue proprie e contenuto indipendente.

produzione lirica dei poeti petrarchisti (e ha valore spreg.).

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (4 risultati)

fiabesco che miriadi e miriadi di nummoliti ha raccolto nell'immenso alvo. 2

rami sono sottili simili all'origano: ha i capitelli e le foglie come il

lucidi tetti / di stagno; e v'ha petriere saracene / grondanti ancor di resina

che riguarda s. pietro (e ha valore scherz.). c

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (4 risultati)

pianta rupicola). -in limnologia, che ha tendenza a nascondersi fra le pietre (

più scoscesi. la 'petrògala penicellata'ha un pelame lungo, di color bruno

, 6-106: e pure un neologismo che ha poco più che un decennio, la

delle tradizioni letterarie e artistiche (e ha valore enfatico). montale, 12-358

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (4 risultati)

. 2. che possiede o ha la disponibilità di ricchi giacimenti di petrolio

con fluorescenze verdi azzurrognole, torbido; ha odore bituminoso agliaceo; svolge gas infiammabili

, quasi nera per lo luogo che ha a dar quel colore; 'altheana'

3. con uso aggett.: che ha tonalità cangianti, simili a quelle di

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (3 risultati)

'petrosciolo': pettirosso. uccelletto noto che ha il petto rosso e sta per le siepi

:... è pianta volgare, ha foglie di coriandro. caporali, ii-39

casa così adirato che tutta questa notte non ha fatto mai altro che tormentare questa poverina

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (6 risultati)

sì importante lite? / -oh l'ha fatto giutuma: monna sì, / scusa

il pietroso corniolo. -che ha la forma, l'aspetto, la consistenza

gente saturnina, la quale questo profeta ha a predicare e 'amonire, è una

. petrogr. parte della petrografìa che ha per oggetto lo studio dei caratteri strutturali

cavolo cinese (brassica chinensis), che ha foglie erette, crenate, tenere,

serve il pettabòtta, / quando si ha la testa rotta / o la pancia

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (8 risultati)

temulento mai non teme, / c'ha la cotenna grossa e 'l pett'a botta

caffè], 452: la natura vi ha ricusate le griffe, i denti,

forte delle valli, il quale non ha più sul capo che il cielo.

famiglia dei tordi... d maschio ha gola e gozzo azzurro lucente; due

sua grazia disgraziata / petegolando, sempre ha in bocca moia. luna [s.

lite o piuttosto di questo pettegolezzo si ha in due scritture pubblicate dal medesimo marchetti.

: il mio debito coll'abate marni ha avuta ben altra origine. ma vi risparmio

, 22-343: il veneziano è molle e ha l'accento del pettegolezzo. vuol essere

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (7 risultati)

di allegoria storica o pettegolmente storica, ha più che altro importanza negativa. =

pettégolo (petégolo), agg. che ha l'abitudine di fare chiacchiere frivole,

quel tono, in un giornaletto che ha l'aria così pettegola e astiosa come

e d'una vita floscia e pettegola, ha saputo farsi tagliar il viso dalle sciabolate

savinio, 12-416: mentre il contrappunto ha un carattere scolastico, la rossiniana nota

carattere scolastico, la rossiniana nota ripetuta ha carattere pettegolo. montale, 3-90:

: -signore, questa strega vecchia mi ha strascinata in casa sua per i capegli con

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (2 risultati)

che un capitan vede spagnolo / ch'ha molti de'suoi fanti al pian gettati:

pur ciangola / e abbaia, / e ha la zinghinaia / a l'aia /

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (7 risultati)

l. pascoli, iv-1-217: egli però ha pettinato un de'pettinati assai bene.

. carducci, iii-3-354: pettin d'oro ha ne le mani, / la sua

fatto venire di torino, che già ha viaggiato e pettina molto bene.

]: la bella donna, che ha perso la rocca, / in tutto il

il mastino guarda fi gatto che gli ha pettinato il grifo. -con uso

. pellico, 2-159: codesto viviani ha scritto qualche cosa? se ci mandi

pur ciangola / e abbaia, / e ha la zinghinaia / a l'aia /

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (4 risultati)

imbriani, 6-58: un sindaco di napoli ha ben altre cose per le mani ed

come un''apparizione'. -che ha i capelli disposti in ordine, bene

: ne'giardini pettinati, dove l'arte ha messo in servitù la natura, il

prigione. pettinato2, agg. che ha aspetto e forma simile al pettine.

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (5 risultati)

gigli, 133: un cervello stravagante ha composto certi versi pettinatori in derisione della

moglie sarà qui a momenti. m'ha detto che le dicessi che scriveva una lettera

dicessi che scriveva una lettera. veramente ha la pettinatrice. queste donne non rinunciano

v.]: 'pettine rado': che ha denti grossi e radi da scatricchiare i

i capelli. 'pettine fitto': che ha denti sottili e fitti da torre la forfora

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

italia, dal mare alla zona subalpina: ha foglie bi-o tri-pennatosette, frutti compressi,

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (8 risultati)

, 335: tristo a quel barbiere che ha un sol pettine. sbarbaro, 1-207

è attenuativo, non sempre diminutivo né ha senso notato a 'pettinino'. =

: 'pettinèlla'...: quello che ha denti fitti da ambo i lati della

pettenecchio. ammirato, 2-4-51: il solfo ha nelle vene, tariento vivo ne'piedi

: quando la orina si ritiene, si ha da unger le parti del pettenecchio con

mestiere / ch'ogni specie di coma ha per oggetto, / che sa di

pettine. pettinifórme, agg. che ha forma di pettine (un organo vegetale

p. levi, 5-228: ne ha cavato una pallina da ping-pong, poi una

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (9 risultati)

, 664: la milizia urbana a piedi ha un vago uniforme rosso, coi pettini

; è lungo circa 15 cm, ha il becco sottile, la coda quasi

del merlo, il pettirosso. / quanto ha il simile in odio egli di quella

bonagiunta, lxih-57: per lo piacer m'ha vinto, / per lo parlar distretto

conquisto, / per la beltà m'ha cinto, / che 'l coro da lo

cose e poi tante, / ma piena ha la bocca di terra. d'annunzio

tempo stesso molto salubre per chiunque non ha il petto infermo. leopardi, iii-582:

, 1-3: un tenore poi il quale ha tutte in pronto le più recondite dottrine

222: la giraffa... ha il petto più largo di un cavallo,

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (9 risultati)

mane, e la sua bocca e'l'ha nel petto. 5. in

sul petto del cavallo e che alle stremità ha due fibbioni coi quali si congiungono le

fa uso del petto quando il finimento non ha il collare. 8. parte

arma bene cinque mila uomini con petti che ha fatti venire da brescia. documenti della

sanudo, lviii-275: il re di scozia ha rimesso tutte le deferenzie ha con il

di scozia ha rimesso tutte le deferenzie ha con il re de anglia nel petto dii

. giuliani, i-25: la poveretta ha preso un attacco di petto e se

dormito sopra una notte, non ci ha più bene; bisognò morire.

. l'altra è men sonora e quasi ha minor corpo, e per contrario meglio

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (5 risultati)

adesso ci conviene star a vedere che cosa ha in petto questo papa.

siri, 40: chi non ha petto di tigre che s'inasprisce al

, iii-23-380: tornando al marradi, egli ha il verso dal pieno petto, ha

ha il verso dal pieno petto, ha l'inspirazione della melodia. -da

, inf., 20-37: mira c'ha fatto petto de le spalle; /

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (6 risultati)

. onosini, 262: 'chi ha l'amor nel petto, ha lo sprone

: 'chi ha l'amor nel petto, ha lo sprone a'fianchi'. quicquid agit

omnia. idem, 570: chi ha nel petto fiele, non può sputar mele

abbondante. bemi, xx-x-44: ell'ha dua occhi in testa stralucenti /.

. ant. che studia, che ha come oggetto deue proprie ricerche il petto

medicamento). -in partic.: che ha una funzione espettorante. roseo,

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (4 risultati)

pettoruto! de sanctis, n-168: ci ha uomini abbietti che vanno per le vie

poema eroico. 5. che ha (o vuole mostrare d'avere) un

nel mezzo della zattera. -che ha un petto prosperoso (una donna).

garbato e pettoruto. -che ha uno schienale rigonfio e ben imbottito (

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (3 risultati)

cara melodia, / petulante, argentina / ha quella campanina / che manda tutti via

una petulante brezzolina che spira dalla valle ha spazzato via gli ultimi commensali. jovine,

petulantello, per averle testé succhiate, ha tuttavia di latte scolante il labbro.

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (8 risultati)

così francamente con isfacciata petulanza chi ne ha saputo e ne sa assai più di

di lui. carducci, ii-8-370: imbriani ha ingegno,... ma non

ingegno,... ma non ha arte, e nella sua petulanza c'è

, ma perché di tratto in tratto ha bisognato che con qualche capellata io rintuzzi

de'fiorentini contra me e perticali ci ha fatti uscire di pazienza. carducci,

quel loro canto del pomeriggio che non ha la gloriosa petulanza del saluto mattinale,

dissoluto. alberti, n-341: né ha stomaco a chi non dispiace una femmina

fabro murario. 3. che ha un temperamento riottoso e indocile o anche

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (3 risultati)

striato e fistoloso e foglie picciolate, che ha proprietà toniche e stimolanti. -in partic

casotti, 1-1-38: del vin s'ha da pigliar, che ce ne avanzi /

paglierino e polpa ricca di latice; ha sapore pepato e può essere consumato dopo

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (3 risultati)

v'è tanto lunatica / che v'ha condocto con fortuna al pevero / tra quella

pevero / tra quella gente ove non ha persevero, / modo né legge, ma

pevere in cornino a pisciar vadi / chi ha sparato a trescar. =

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (10 risultati)

, della famiglia de'funghi sarcomici che ha per tipo il genere peziza. =

attempata. l. strozzi, 1-57: ha più scatole, ampolle ed alberagli,

come dovea fare, / che non ha pezze, fasce né gonnella / dov'ella

iv-11-218: un fantoccio di pezza, che ha perduto la segatura della quale era imbottito

a. cattaneo, iii-44: non ha altro vestito che una tonaca ricamata a

, usata per coprire l'occhio che ha perso la funzionalità, per lo più

tori e domando cavalli; un toro le ha cavato un occhio, ma essa ha

ha cavato un occhio, ma essa ha coperto l'orbita con ima pezza ed ha

ha coperto l'orbita con ima pezza ed ha continuato a giostrare. tomizza, 3-161

365: d resto di gran pezze ha [il cavallo] vario il manto,

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (2 risultati)

so render certo che il vostro flamminio ha le labra ancora tinte di latte né sa

, 8-228: il figlio del notaro neri ha saccheggiato la dispensa, nel tempo che

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (8 risultati)

ramelli, 255: d qual grampone ha attaccata, come per il disegno si

. siri, 73: questa fazzione ha reso i suoi allori immortali e sarà

grandezza. giuliani, ii-34: v'ha anco l'annesto a pezza, allora il

: pezza onorevole di primo ordine che ha la somiglianza di una v capovolta, tenendo

per abitare si riduce, non prima s'ha messo il mantello del colore,

domandatene / la mia casa, dov'egli ha stamari fattala / venire, e seco

stamari fattala / venire, e seco ha cameriere e serve; / par delle prime

scapitandoci. busini, 1-1: mi ha a rifare del costo, perché non ci

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (6 risultati)

razza bovina, originaria della svizzera, che ha il mantello con ampie macchie di colore

cavallo è gionto sano e salvo e non ha temuta fatica. quell'altro pezzato prego

e biancheggianti. 2. che ha alterazioni nel colorito normale (il volto

: gloria a dio p>er le cose che ha spruzzate: / i cieli bicolori,

3. zona del suolo che ha diverso colore. montale, 7-216:

montale, 7-216: il mare, che ha lasciato in secco ampie prezzature di 'varech'

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (8 risultati)

i pezzenti. 2. che ha gli abiti laceri e rattoppati; mal

è lui, quel pezzente, che ha fatto salire il prezzo delle terre da 5

5. proprio o caratteristico di chi non ha mezzi economici: miserabile. iacopone

colui che tante storie stupide e crudeli ha trasformato in altrettante favole bellissime dovrà portarsi

4-52: ne 112 campagne il lavoratore ha ordinariamente oggi l'istessa mercede di 60 anni

si è fissato sulle 140, e non ha voluto ribassare che una pezzenteria. verga

dure parole adalberto minucci... ha aperto ieri la conferenza stampa.

per mezzo di questa [cannula] s'ha da cavar l'umore, e quando

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (4 risultati)

pezzettine. giuliani, i-49: h tralcio ha già certe pezzettine differenti, mi capisce

il molto grasso, puro, e che ha certi pezzetti che biancheggiano. torricelli,

detto a la castellana, e non ci ha bestiame né altro. zanon, 2-xviii-274

sé, giorno e notte; egli ha la febbre, non dorme, non riposa

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (5 risultati)

la casetta d'un pescatore che forse ha capanno da pesca in canale e magari un

, io dico che s'egli s'ha da fare e non si può fare se

voi conosciuto costui? - dove egli ha conosciuto me: in questa terra, in

, 34: per il concorso ippico mi ha scritto, e lo avremmo ospitato con

di mia fantasia, fo come colui che ha lungamente adoperato il coltello e lo affila

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (6 risultati)

modello antiquato o consunto dall'uso (e ha una connotazione scherz.).

anco della nobiltà... si ha concitato contro per aver voluto, coll'

a dar in nota per cavarne, come ha fatto, un pezzo d'oro.

pagarla, o sposarla ». lei t'ha prestato / duemila pezzi duri. carducci

20 franchi. verga, 8-45: ora ha l'impresa del ponte a fiumegrande!

fiumegrande!... suo figlio ha sborsato la cauzione, tutta in pezzi

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (8 risultati)

più rachitica figura del mondo, ed ha un pezzo di figliuola grande e rotonda che

gode di notorietà e di prestigio; chi ha avuto successo in un'attività.

all'artiglieria,... s'ha atteso in francia a ridurre tutti i

quella, sopra il numero che si ha, venti pezzi di cannoni con le loro

algarotti, 1-v-81: presentemente ciascun battaglione ha seco i suoi pezzi da campo. c

battaglie. -pezzo liscio: che ha l'anima cilindrica. pantera, 1-127

statura, ma di deboli fondamenti, perché ha le gambe sottili che non corrispondono ad

sua. parata, lii-10-443: non ha ancora di gran pezzo talento

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (8 risultati)

in pezzi andrà ciò che nel ventre ha iole. gemelli careri, 1-ii-335: beverono

m. cecchi, 77: condottili / ha, penso, a casa sua; e

; e pur iersera / e stamani ha raffermo che e'non erano / per

le due pareti. -che non ha cuciture, inconsutile. vasari, i-864

dalla parte di sopra. -che ha scarsa agilità nei movimenti, che manca

va avanti tutto d'un pezzo perché ha la spina dorsale rigida. -rigidamente

garbo nella persona. -che ha un carattere schietto, leale, coerente

che non muta opinione, che non ha mai cedimenti o debolezze. f

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (3 risultati)

bisogni. poliziano, 1-676: ella m'ha tenuto un pezo / già colla ciliegia

. guicciardini, i3 * ni-42: ruberto ha avuto un pezzo voglia di dare a

/ qualche pezzàccio d'or, l'ha data a gambe. marino, xii-271:

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (3 risultati)

/ è quel che di cacciar non ha diletto, / e se ne vive grullo

. v.]: 'piaccicoso': che ha intorno o sopra sé del piaccichiccio.

doti intellettuali; talvolta nell'uso moderno ha valore riduttivo). giacomo da

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (6 risultati)

cose, come amor consente / ed ha con seco tutta pagania, / per

la riva, xxxv-i-681: e1 ha dao la venzudha a la viora olente

corteggio. de sanctis, 9-335: egli ha un cotal modo di scrivere così piacente

si pente / del peccato, / ch'ha separato / lei [la virtù]

legnaiuolo, 1: la città di firenze ha avuto uomini molto sollazzevoli e piacenti ne'

adietro. 9. che ha un'eccessiva considerazione di sé. passavanti

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (7 risultati)

o no; e questo atto il più ha luogo nelli minori per compiacere alli maggiori

il gusto del periodo fascista (e ha valore spreg.). volponi

ottimo grammatico e greco perfettissimo, el qual ha assa'opere tradutto. agostino giustiniani,

che 'l piacentiho valla e gran lorenzo ha sbugiardato primamente. 2. formaggio

disse una di loro: « questo cacio ha ben fatto buona lega », «

somma piagenza / di quella donna c'ha tanto valore. lemmo di giovanni orlandi,

specchio, u's'agenza / ciascun ch'ha piagenza -in amore. c. ghiberti

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (2 risultati)

non piace. sanudo, lvtii-462: non ha piaceste a'francesi intender che per il

dismisura molto: / che s'ella m'ha di mio argento tolto, / di

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

a t'opéra comique'il basso inchindi non ha fatto alcun strepito, è piaciuto,

l'amor reposa, / ch'ogn'amadore ha dotta ed enclina / e dona canto

podria contare. petrarca, 171-8: ha sì egual a le bellezze orgoglio, /

io non credo possasi salvare / chi ha ciò ch'io, così ne foss'io

tore / iddio de'tanti ben che ci ha donati. / ma hanne dati a

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

stessi che a tutte le cose del mondo ha preste le voci e le maniere più

chiaro davanzati, 78-8: or m'ha chiarito vostra cortesia / di quella cosa

gradevole, piacevole, desiderabile (e ha valore iperb). -parlare a qualcuno

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (9 risultati)

esprimere il minimo de'piaceri che dio ci ha co'cieli nascosti. cesari, iii-199

, / vadane a la bontate che l'ha a destribuire; / ch'eo non

non ci aio che fare: ella ha lo possedire, / pò far lo suo

lo suo piacire, ché lo s'ha comparato. abbracciavacca, xxix-7: tanto

, il quale liberandomi da'suoi legami m'ha conceduto il potere attendere a'lor piaceri

lippomano, lii-15-66: gusto e piacere ha d'intender le inclinazioni delle stelle in

negativo datone dal cristianesimo, che lo ha ridotto a mero godimento sensuale e,

i danari fanno piacere a chi n'ha bisogno; ma questi non saranno quelli

'l vii piacire, quigno prezo ci ha lassato: / un fetor estermenato,

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (7 risultati)

piaceri di venere, dorme poco e ha il sonno pronto. carletti, 235:

piacere / a sancio panza, che ha messo le piume / di bersagliere. tozzi

brusoni, 7-112: ella non v'ha da servire che da piacere. d'

belli, / ne'quai mirando mio disio ha posa. pigafetta, 225: la

altra di pratolino, che... ha pochi paragoni... per la nobiltà

, xxxv-i-480: idio oltre plagere t'ha formata / ed innalzata. dante, vita

continuato sovr'alcun piacere / che. 1tocchio ha rimirato volentero. petrarca, 267-13:

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (7 risultati)

piacere. guittone, xvtii-11: quand'orno ha 'n suo piacere / tempo, stagione

piacere. guarentigie revocabili a piacere. ha di vitto quotidiano minestra e un piatto

governo dell'on. giolitti... ha messo a disposizione della mezza dozzina,

osservanza della buona gramatica la nostra lingua ha perdute gran parte del suo primiero candore

aspri 640. panigarola, 1-19: chi ha negato un piacere, molte volte fa

: fo come quei che molte gioie ha 'n guarda / e poi nell'una mette

non viene a piacere. -come ha voluto. leoni, 247: intanto

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (4 risultati)

lambruschini, 1-296: se il bambino ha da esser privo una qualche volta d'

, 310: bisogna che colui che ha da esser piacevole e faceto sia formato d'

le grazie di cielo, tanto l'ha iddio per bene. ricciardo da cortona,

e i denti l'erbolaio fuor gli ha tratti, / che piacevol da poi la

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (5 risultati)

preporre il piacevole e l'altre cose ha fatto questo abito con elezione o

g. gozzi, 1-233: lo stile ha quel colore che più conviene al genere

procedendo senza alcuna intermissione, prima non ha del piacevole a sentire, di poi

ricciardo da cortona, 8: chi v'ha dati e'mariti vostri così da bene

così da bene ed acostumati, chi v'ha facte piacevogli ne'loro conspecti? leggenda

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (3 risultati)

che s'apprezza / una donna c'ha il piacevole. 7. che

, è una fisionomia essenzialmente fiorentina ed ha molta somiglianza con lorenzo de'medici.

6-123: il dottor ferretti piacevoleggia; ha lo stile di carlo dossi, la pratica

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

adolescente, o giovinetto, / cupido ha gli occhi mia inver te aperto, /

parabosco, auttore di questa piacevolezza, m'ha con i prieghi fatto forza ch'io

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (5 risultati)

animali). allegri, 139: ha detto per questo e per molte altre

. muratori, iii-217: la sperienza ha mostrato che i carboni, quanto più piacevolmente

involto nelle sue dilettazioni... ha tutto suo intendimento e piacere in possedere

temporali. d quale appetito e piacibilitade ha molte persone ingannate. = deriv.

più, con sommo suo piacimento, le ha mandate spontaneamente tutt'e cinque in francia

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (8 risultati)

piacimento / de lo gran bene c'ha disiderato. -il fatto di piacere

. giuliani, i-50: ancora il gelo ha fatto restare le viti che erano già

è cagione, sì che in sogno ha immaginazione di quello diletto e di quelle

in quel punto della corruzione, n'ha piacimento e non vi resiste come puote

madonna, e dimostrare / come m'ha preso 'l vostro piacimento. dante,

, / ché [amore] m'ha donato a quella < fà per uso /

: 'vedete ser barbece tra noi nun s'ha da giochaere a piacitèlla'. qui è

che 'n quell'ora / disia ed ha temore / e speranza, ed amore /

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (4 risultati)

landino [plinio], 554: ha [la betonica] tanta gloria che la

del paradiso, 149: il cane che ha ricevuto morso dalla fiera diventa più furioso

di piaga che rode la carne: ed ha certe venuze distese attorno attorno in modo

piaghe sordide et è ottimo per chi ha le gambe grosse e così a quelli

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (2 risultati)

male sia forse incurabile, poi che ha stancati in vano quasi tutti i medici di

570: la piaga del brigantaggio meridionale ha perduto uno dei maggiori sostegni nel feroce

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (8 risultati)

ii-247: -un vecchio di sessant'anni ha da possedere tanta bellezza nel fiore degli

sai quale è la piaga segreta che m'ha avvelenato, e che forma oramai la

passato, aumenti la coscienza che si ha di se stessi. -con valore

: in generoso core anima grande / ha da sottrar li spirti al gran pensiero /

il zuppetta è una 'piaga': nondimeno, ha certe qualità radicali che devono fargli perdonar

necessaria. chiabrera, 3-62: questa vita ha titolo di milizia, e conviene farci

dico, o firenze,... ha imposto sopra le tue piaghe l'olio

da quelle sette piaghe orrende, che ha fatto nella nostra misera umanità la lepra

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (7 risultati)

iii-286: quella idea... gli ha [a zola] aguzzata l'invenzione

zola] aguzzata l'invenzione e gli ha aperte le piaghe più occulte delle azioni

, 3-33: la stessa luce che ti ha fatto frugherà il mondo, implacabile,

/ donna del re che nostri lacci ha sciolti / e fatto 'l mondo libero

: nell'alienazione della germania ed inghilterra ha avuto molto maggior parte il proprio interesse

, i-259: lei per l'appunto ha toccato la piaga, con i suoi auguri

piaganti, come quelli che un poeta ha cantato. piagare, tr. (

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (12 risultati)

piacente dea / del cui valor m'ha tuo fìgliuol piagato / vie troppo più

/ mirar costei, che pur m'ha il cor piagato. ciro di pers,

ancora ch'io viva? chi l'ha piagato se non il mio amore?

non il mio amore? chi l'ha condotto alla morte se non la mia indiscrezione

fiel sulle infiammate piaghe, / m'ha rotto a'colpi co'continui colpi.

quel duro core / di viva pietra, ha rintuzzate l'armi. 6

). ant. e letter. che ha ricevuto o si è prodotto una o

in mezzo al cuor. -che ha subito un'incisione chirurgica. bicchierai,

un buco, / fere il cavallo che ha piagato il dorso, / ma non

della volontà di azione. -che ha colore rosso sanguigno. barilli, 1-88

sciagura una n'amai / la qual ha il cor d'un altro sì piagato,

. dottori, 1-16: egli per desmanina ha il cor piagato. goldoni, xiii-499

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (2 risultati)

su d'una montagna a mezza piaggia ha una chiesa. documenti dell'amiatino tre-quattrocentesco

è la stagion forte ed acerba / c'ha morti li fioretti per le piaggie.

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (3 risultati)

qualche donna ingrata, / che l'ha sempre trattato da furfante: / e

furfante: / e quanto più l'ha difesa e piaggiata, / spesovi 'l

fatto si è che luigi filippo amico nostro ha gran paura de'borbonici e riverenza:

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (7 risultati)

1-275: la mia povera arte del paesista ha da esser servile, piaggiatrice, copia

dolente / venezia: poi che tolto ha morte avara / dal bel tesoro, onde

di castel di sangro: materia c'ha invitato a piagnere gran parte de'buoni

477: ella [la vedova] ha provati i calci del mondo e non ha

ha provati i calci del mondo e non ha pensiero di volere ma'più tornare al

, / che vien mancando e 'l fine ha da vicino, / è naturai fierezza

che tal piagne pane che troppo n'ha di cotto. 10. prov

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (3 risultati)

cosa i piagnistei! guai a chi ha occasione di farli. tommaseo, 2-ii-250:

: in quanto alla sua morte non vi ha causa di piagnisteo. -situazione

illustrissima quelle poesie che pur vs. gli ha mandate a leggere, e le scrive

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (8 risultati)

espressione, il volto); che ha un tono triste e lagnoso (la

, simulando pena, afflizione (e ha per lo più una connotazione spreg.

dalle donne: la piagnona della moglie ha vinta la causa. papini, iv-521:

'piagnoni'costituzionali. -persona che ha carattere mesto, triste. batacchi,

vede un grosso reggimento / ch'egli ha d'innumerabili tritoni. nomi, 4-71

verità il più lento, ma che solo ha condotto ad efficaci tentativi di libertà in

eversione rispetto ai modelli tradizionali (e ha una connotazione spreg.). bocchelli

. che si lamenta continuamente; che ha una visione pessimistica della realtà, della

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (3 risultati)

che buona; ma lui, letteralmente, ha piagnucolato più del necessario.

mestizia. nievo, 1-vt-516: virgilio ha piagnucolato qualche egloga sulle miserie mantovane;

men vero del 'michelangiolo'. e'l'ha fatto un po'troppo piagnucolone. rajberti

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (6 risultati)

, / come massaia, intriso ch'ha, rimena / e tra le palme fa

di picchiare col martello: s'egli ha innanzi un marangone, vuol segare o

lo imaginate voi il buon legnaiolo che ha uno o due apprendisti, il quale non

incuoiate. -per simil. che ha la superficie immobile e piatta (una

. 2. figur. che ha un corpo privo di forme (una

donna). -in partic.: che ha le mammelle poco sviluppate (anche nell'

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (1 risultato)

anche sostant. giuliani, ii-336: ha veduto v che branco di pianaioli?

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (4 risultati)

è un lavorio di legno quadro che ha certi denti et adoperonlo i nostri contadini

fiamma, 1-45: dio non m'ha pianato o polito, come si fanno i

corso le strade di questo paese non ha bisogno che altri gli dica quanto universalmente

donataci dal re... non ha che sole due stanze per piancato.

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (6 risultati)

. baini, i-2-2-86]: prima si ha da crescere con soavità la voce di

angiolieri, vi-i-322 (24-8): insomm'ha detto ch'aver de le stelle /

3-241: dunque, un corpo morto ha anima? dunque, i miei calopodi

/ nel piè, come gli armeni, ha le pianelle / e tien con bizzaria

termine sei mesi, ché qui non n'ha tanto che se ne facesse una pianella

, vi-ii-162 (27-9): ritto l'ha in calze ed in pianelle. dottori

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (2 risultati)

il pianèllo, dove arriva a posarsi chi ha salito la prima parte della scala,

, agg. marin. ant. che ha chiglia piatta e poco pescaggio (

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (4 risultati)

genovesi, 5-261: la parola pianeta ha in fisica due idee: una d'un

pianete e grande altura / e ciascun'ha lo suo corpo formato, / celestial

cielo così chiamato, nel quale giove ha più di potenzia che in alcuno altro a

stella pia / in questo gentil loco m'ha drizato? canteo, 51: chiaramente

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (3 risultati)

17-134: il nostro, pianetùccio nostrano, ha già avuto presumibilmente dieci milioni di catastrofi

uno scapolare (e il concilio vaticano ii ha reintrodotto la primitiva foggia neh'attuale pratica

mandi attorno l'occhiale con cui l'ha osservate, perché finora a niuno è riuscito

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (5 risultati)

. l. bellini, i-1-596: ha quel fischio una frase che vuol dir

6. per simil. che ha i rami penduti, ricadenti (un

piovene, 7-127: oggi [dior] ha capito che, raccorciando la sottana,

però che il tale vostro cortigiano m'ha tolta un pezzo di mia terra »

: tra tutti li animali che la natura ha creato, l'uomo solo è quel

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (4 risultati)

che di parlare, / sì m'ha nostra ragion la mente stretta. cavalca,

casalicchio, 537: il fumo ci ha fatto pianger tanto e ci fa piangere

. croce, 175: come l'uomo ha riscaldato il cervello, facilmente si piega

invernale, poiché nel frattempo l'amore ha cessato di piangere. -supplicare

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (6 risultati)

si sente il desiderio o di cui si ha bisogno. cantari cavallereschi, 112

/ e da sé piange il tempo c'ha perduto: / in suo vita il

in suo vita il ben far non ha voluto. nardi, 47: piangevasi la

., 23-87: sì tosto m'ha condotto / a ber lo dolce assenzo d'

per alcuni venuti da presso vicenza, ha questa note in la terra esser sta assa'

-nato a o per piangere: che ha con sé un destino ineluttabile di dolore

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (4 risultati)

moglie sospirava: -povero angelo! ha finito di penare! r. sacchetti,

: dice pur vero il dittato: 'chi ha babbo non pianga, e chi ha

ha babbo non pianga, e chi ha mamma non sospiri! '. idem,

che piange, / è perché non ha gatto. -chi è cagione, causa

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (8 risultati)

incenso neroriola. 2. che ha un tono triste, dolente; che manifesta

? pasolini, 17-24: se gombrowicz ha voluto pianificare ciò che voleva dire di

sua ricostruzione, ordinata e pianificata, le ha dato l'apparenza di una città utopistica

pratica dell'emulazione socialista, la quale ha dato vita allo stachanovismo.

. pasolini, 17-24: se gombrowicz ha voluto pianificare ciò che voleva dire di

politico-ideologiche (e tale esperienza, che ha avuto inizio nel sec. xex e

avuto inizio nel sec. xex e ha avuto grande sviluppo nel sec. xx,

o meno ampi della vita economico-sociale e ha natura prevalentemente orientativa, avvalendosi di preferenza

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (8 risultati)

. pianifórme, agg. che ha forma piana. tramater [s

. v.]: 'pianifórme': che ha la foggia di piano. =

in pianura (un paese); che ha conformazione pianeggiante (un luogo, un

, in partic. economica (e ha per lo più una connotazione polemica)

(superi. pianissimo). che ha una superficie, un'estensione, un

né interrotta da argini né da fosse, ha solamente un poco di concavità naturale.

molti, anzi infiniti rispecti che lui ha et uno presupposito di non volere offendere

e piano in teoria, all'atto pratico ha i suoi ostacoli. de sanctis,

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (11 risultati)

con i capelli piani. -che ha una pelle morbida, vellutata. libro

quale se someglia alla piantagine, ma ha le fogle più piane e più longhe.

è quella che si dimanda serpentaria perché ha certi segni come li serpenti,.

si dimanda aaron et è quella che ha le foglie piane. bergantini, 1-193:

foglie piane. bergantini, 1-193: vi ha poi la foglia non composta e detta

fimbrie separate; e questa o piana / ha la sua forma ovvero dà in cilindro

onde, curvature ec. e che ha le due superficie eguali, appianate ed

globo gibboso. 4. che ha una superficie piatta; non incurvato,

sul davanti piano e acutissimo. -che ha il fondo piatto (una barca, una

-nella poetica di aristotele, che ha uno svolgimento semplice, lineare, univoco

che la piana è quella che non ha né riconoscimento né mutazion di fortuna?

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (7 risultati)

tra l'altre squille. / ella m'ha detto tristamente e plana: / -comincia

oltre che del nome di dante, ha con la letteratura italiana negli ultimi anni

a cales. -che non ha o non rivela grandi qualità e capacità

angiolieri, vi-1-336 (33-9): ella ha 'l cor tanto cortese e piano /

/ dal sangue che 'l mie figlio ha sparto 'n croce -. casalicchio, 136

vien da la quintana, / scorta ha gaietta sopra la fontana, / tra le

e s'addormentava. 10. che ha l'accento sulla penultima sillaba (una

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (10 risultati)

-trigonometria piana: parte della trigonometria che ha per oggetto la risoluzione dei triangoli piani

bernardi, xcii-ii-47: il fianco non ha superficie piana, essendo egli ritondo.

a me. boccamazza, i-1-320: si ha da cercar tutto el forte de l'

duodo, lii-15-227: quando la regina l'ha veduto crescer troppo o marciare a gran

acquisto di tutto il regno, l'ha cominciato pian piano ad abbandonare. leopardi

così piano mi nasce / e quando ha durato / così insensibilmente s'è spento

parte, piano li dice quanto li ha ordinato il signore, scrittura per scrittura.

restar obbligato. bemi, 90: ha dietro un che gli legge il bando

6-ii-122: mi accorgo che un uomo ha introdotto una mano nella saccoccia del mio

alle croci, / gente che non ha più niente: / -fate piano! piano

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (6 risultati)

-brano di un testo letterario che ha modi smorzati e attenuati rispetto a quelli

terra piana: per terra (e ha valore enfatico). tavola ritonda,

. salvini, 41-161: la cicalata ha da essere una imitazione d'un ragionamento

iii-65: l'italiano, occorrendo, ha dal francese l'incomparabile vantaggio di poter

potendo ire per la piana, non si ha da cercare l'erta né la scesa

, 1-178: diades ne li soi scripti ha demonstrato sé essere stato de le torre

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

ghislanzoni, 11-158: la natura non ha donato a questi luoghi alcuna attrattiva.

: nel pian di mugnone fu, non ha guari, un buono uomo, il

possa salire alle cose alte che non ha vinte le cose del piano.

, che noi chiamiamo frontispicio, che ha un piano nel mezo che si chiama

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

eccelle in un determinato ambiente; che ha grande importanza o rilievo. -di secondo

rilievo. -di secondo piano: che ha un'importanza relativa, scarsa.

. croce, iv-n-324: poiché il principe ha creduto di scendere sul terreno giornalistico,

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

-piano compensato: quello mobile che ha il perno di rotazione all'interno della

mobile (timone, alettone) che ha il pernio di rotazione situato all'interno

un piano aerodinamico è detto portante quando ha determinate forme ed attacca l'aria con

posizione dei conduttori, in cui si ha inversione della forza elettromotrice generata dall'indotto

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

al di sotto delle corde, che ha la funzione di ripercuotere i suoni prodotti

medaglia], quella per veianius, ha 'giovanni pascoli'nell'orlo o esergo, non

: livello che l'occhio di un carattere ha nell'estremità superiore del fusticino di piombo

guicciardini, 13-iv-109: e1 messo mio ha visto la mina del castello e dice

, 5-73: l'ultima via in piano ha un carattere molto popolare coi marciapiedi ampi

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

un quarto d'ora / l'armi gli ha quasi tutte messe al piano.

m. cavalli, lii-3-94: mi ha detto più volte il re che il suo

4: il piano di pace usa ha l'appoggio di almeno una parte dei paesi

statunitense marshall. nella fase esecutiva, ha preso il nome di e. r

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (3 risultati)

4. per estens. ciò che si ha intenzione di fare; programma, proposito

addietro...: non una strada ha più i muri, la larghezza, la

lui, di buona famiglia, ha da sposare una signorina con della dote,

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (7 risultati)

. pianocòncavo, agg. che ha una faccia piana e una concava (

). pianoconvèsso, agg. che ha una faccia piana e una convessa (

si stende la tavola armonica che ha la funzione di accrescere la vibrazione della

ipotenusa, quella che dicesi coda, onde ha il nome. nel pianoforte a coda

stesso scopo del pianoforte a tavolino, ha la cassa parimente foggiata a quadrilungo,

il bozzone molto grasso dal quale si ha una pelle gentilissima e che piglia ottima

'pianotto': agnellino o bozzone che appena ha finito di poppare. = dimin

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (7 risultati)

vecchie. savonarola, i-333: la pianta ha ramina vegetativa e non si estende al

non si estende al sentire, l'animale ha la sensitiva e non si estende allo

più commune, ed è quello che ha il nome di petronciano; e l'altro

. 3. -pianta monoica: che ha fiori maschili e femminili separati ma compresenti

. ridolfi, i-361: l'erba medica ha due nemici in due piante parasite che

piante particolarmente sensibili a un determinato virus ha trovato una buona traduzione, dal modello

una gran pianta, / che fronde ha di smeraldo e pomi d'oro. dell'

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (6 risultati)

, / o liguro terren, t'ha fatto degno / di produr pianta ov'ogni

questo vile nostro paese non... ha conosciuto lodovico, non lo poteva conoscere

, ii-5: in se stesso il toscano ha fiducia, pur senza orgoglio, ma

questa religiosissima pianta, che sì altamente ha profondate le radici nel cielo...

e spande il maladetto fiore / c'ha disviate le pecore e li agni, /

e li agni, / però che fatto ha lupo del pastore. molza, 1-147

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

34-45: il mutar spesso de le piante ha vista / di corso, e non

concino, 4-i-471: sua eccellenza mi ha commesso ch'io vi faccia intender che

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

ciascheduna parte della pianta ove sopra s'ha a rilevare l'edificio. b.

ciascun ufficiale della fanteria e della cavalleria ha 2 soldi, uno detto 'di pianta'assegnato

: or dell'olio vogliam dire: / ha odore e virtù tanta / che fa

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (9 risultati)

sole / ch'anzi tempo nel ciel posto ha le piante? -portare,

. proverbi toscani, 338: ogni pianta ha la sua radice. nievo, 455

presa, ogni rimedio per recar utilità, ha bisogno di tempo. -piantarina

un'unione di due corpi, si ha a tagliare sotto la pianta del pesco e

targioni tozzetti, 11-1-247: chi mai ha incombenza di brucare le foglie d'ontano

per la medicina distillandosene un'acqua che ha reputazione di oftalmica. vocabolario di agricoltura

chiamata ancora petacciuola pelosa o piccola. ha la radice perenne, grossa, quasi

, hinc in huiusmodi effertur: 'e'gli ha dato un piantone'. alii: 'gli

dato un piantone'. alii: 'gli ha dato acqua di piantaggine'. = lat

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (3 risultati)

in una piantagione di tabacco e che ha bisogno di danaro per l'ultima volta

rottura di una relazione sentimentale (e ha valore scherz.). betteioni,

belle e grosse... quando si ha la mira che diventino mercantili (da