Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (6 risultati)

ogni caratteristica formale e funzionale; che ha raggiunto il proprio fine intrinseco; che

realità e in sostanza. -che ha ottenuto la beatitudine celeste. s.

, al pari dell'albero secolare, ha in sé la sua ragione perfetta.

francesco tomaso di savoia, il mondo ha perduto la perfettissima idea de'veri eroi

perfetta. tolomei, 2-190: questo monte ha un'aria perfettissima. galileo, 1-1-142

.. inteso il mio stato, mi ha per sua benignità fatto offerta dell'abitazione

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (6 risultati)

perfettissima pinguedine. -bellissimo; che ha proporzioni visibilmente armoniche. sermini,

2-1 220: chi non ha il cervello molto perfetto e molto netto

perfetto. jahier, 194: il soldato ha sempre appetito; il soldato fa i

all'ultimo il perfetto modo del vivere ha introdotto. gemelli careri, 2-i-336:

/... tutto quel potere c'ha la perfetta etate. fra giordano,

correggio, 178: non minor velo se ha in perfecta etade / che un fanciul

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (4 risultati)

. ottimo, i-127: poi che virgilio ha soddisfatto alla domanda dell'autore in diffinire

questa, il perseguitato da la fortuna, ha bisogno di qualche trattenimento. patrizi,

fortuna che con continue e gravi disavventure mi ha tenuto perseguitato ventisei anni, sempre di

del mondo... non v'ha sostanza più ricercata e insieme più perseguitata

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (4 risultati)

o penalmente illecito; il soggetto che ha compiuto un tale atto o che deve

è perseguito perché o non se ne ha notizia o è impossibile ogni accertamento,

rami ce vidde entanno: / l'uno ha nome perseveranno, / l'altro,

caterina da siena, i-25: chi l'ha [la carità] è perseverante e

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (3 risultati)

mazzini, 1-165: la libertà non ha vita mai né influenza se non è

dal viceré così perseverantemente procurata e tentata, ha portato tanto danno e rovina a quell'

mezzo: non possono valere se non si ha la perseveranzia. sannazzaro, iv-111:

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (2 risultati)

vostra excellenzia essendo in questi paesi, ha tanto perseverato che è stato causa de

, 10-ii-86: ogni qualunque forza meccanica ha questo carattere di perseverare uniforme ed inalterabile

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (7 risultati)

nome di argento popolino, nel quale ha perseverato in tutti i successivi tempi.

bonagiunta, ii-296: ch'incomenza mez'ha compimento / se sa perseverare lo suo

cominciamento e perseverala, quel cotale uomo ha buona e perfetta, e chi piglia

perfetta, e chi piglia il contrario si ha mala natura. chiaro davanzati, xxxvii-13

sempre e per tutta l'età sua ha meditato, perseverandosi ogni giorno più vivo

fortuna v'è tanto lunatica / che v'ha condocto con fortuna al pevero / tra

pevero / tra quella gente ove non ha persevero, / modo né legge, ma

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (5 risultati)

celtiche hanno voluto. carducci, ii-20-189: ha fatto una storia, molto erudita e

effeminate. paolo contarini, lii-14-217: ha tutta l'asia minore sino a servan,

accanto alle rive di quel gran fiume ha il turco larghissimi confini con il persiano,

, 16-v-332: il serenissimo gran duca ha fatte venir di francia varie razze di

conditi e de la persicata che mi ha mandata a donare. degli angeli, 52

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (6 risultati)

che con queste persicate sì dolci me l'ha fatto dimenticare. v. lancellotti,

. a giacometti per le persicate che mi ha favorite. d'annunzio, v-2-749:

da barberino, ii-349: sua veste ha di colore / di persico nel fiore

tale frutto. zucchelli, 109: ha del persico [l'ananas], del

l'altro tlaspe è chiamato persiconapa: ha larghe foglie e gran radici. =

voler mio / per sin qui m'ha fatto muto. zeno, i-157:

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (3 risultati)

se pure vorrà venire dove caliopea m'ha detto, me lo dirà. =

montale, 3-25: la musica che lei ha bruscamente congedato era lei: o meglio

cipresso... e albero che ha del monumentale; tende al cielo più di

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (3 risultati)

). boccamazza, i-1-300: si ha d'avertire che se li cervi sforzassero

se li cervi sforzassero la rosta quale ha da stare in verso la magliana,

quella banca, che quell'ufficio non ha posti vacanti, che anzi vi sono più

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (3 risultati)

13. che si è smarrito, che ha perduto l'orientamento in una regione sconosciuta

sonno. 17. che non ha più prospettive e speranze; finito,

-persona disposta a tutto, che non ha nulla da perdere. bocchelli,

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

262: la università de sancto pietro ha da eligere e dare tre baglivi e

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (8 risultati)

una verace persona poetica 'pur mo'nata', ha tutta la ricchezza e l'affettazione di

ogni società è una persona giuridica che ha il diritto illimitato di possedere come l'

d'ufficio o dietro richiesta o istanza ha diritto di querela. ibidem,

. bembo, 10-ix-448: sua signoria ha mandato un suo cancelliere a visitarmi e

/ sì forte lo mio cor immaginat'ha / l'alte vertù che fan dimora e

morte mia nella persona tua il regno ha a pervenire, io sono certo che

. latini, i-1199: quivi non ha persone, / quivi non ha magione.

non ha persone, / quivi non ha magione. dante, vita nuova,

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (7 risultati)

. leopardi, iii-389: la morte ha preso anche piacere d'uccidermi, quasi sul

io- 53: la persona ch'è avara ha per nulla il saramento. fra giordano

(a modo del vulgo) che ha una persona fatta d'ossa, con una

. poerio, 3-596: malinconia non ha persona o volto / ma dolcemente spira e

la sua persona bella / tolta m'ha gioco e risa. storia de troia e

michelstaedter, 109: l'uomo che ha assunto la persona sociale,..

la persona sociale,... ha fondato la sua vita sulla contingenza delle

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (5 risultati)

m. cecchi, 1-1-511: egli ha fatto che ciascuno / servi il decoro della

. b. croce, ii-9-319: ha tolto [la teoria moderna della logica

di aneddoti... e l'ha sollevata verso... la cima delle

padre, al verbo e allo spirito non ha che un valore analogico.

: cristo è una persona divina che ha due nature, cioè divina e umana.

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (4 risultati)

con valore aggett.): che ha una corporatura esile, minuta (una persona

, è andata a la comare, ha de'forestieri, il mio messere la tiene

roseo, v-proem.: il buon cristiano ha per legge di sopportar pazientemente le ingiurie

'n persona. redi, 16-vti-38: ha viaggiato in petto e in persona per

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (7 risultati)

che, in queste faccende, almeno ha pagato di persona. tornasi di lampedusa

50: egli non si dibatte, non ha incertezze, stanchezze, se non teme

non teme mai il dolore, ma ne ha preso onestamente la persona. egli lo

godiamocela; e dicesi pure: 'chi ha fatta la roba, può far la persona'

anglia. aretino, iv-6-76: le ha concesso iddio un personàgio in consorte che anco

moda, dipinge i personaggi reali ed ha migliorato anche molto la sua maniera.

nome. 2. persona che ha acquistato fama, notorietà, considerazione,

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (4 risultati)

rosso, screziato di nero, che ha in sé qualche cosa di diabolico e

protagonista in una determinata vicenda (e ha oer lo più valore enfatico).

da soffrire un personaggio / che non ha garbo né grazia. nievo, 31:

la maggiore delle due sorelle (che ha alcuni anni più di me) con un'

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (4 risultati)

: l'edificio, il luogo in cui ha sede. de pisis, 1-292:

tuttoché non mi concernesse, e non mi ha peranche risposto. balbo, 5-309:

quella vile su cui dio santo ancora non ha soffiato, dovrebbe almeno curarsi di sapere

. segneri, ii-436: altra forza ha la vostra visita personale in prò d'ogni

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (5 risultati)

sanno che comunemente l'azione personale non ha luogo che dopo l'azione reale:

l'uomo quando è conosciuto che non ha più roba da darsi in pagamento al

volontà vanno d'accordo, allora vi ha nell'uomo una perfetta unità personale, e

). cameroni, 1-153: non ha mai imitato nessuno il vallès e lo

discendenti. 22. gramm. che ha un soggetto determinato (un verbo)

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (5 risultati)

di tiri liberi da parte di chi lo ha subito). -per estens.:

brutta quanto mi è parsa sempre. ha un bel personale. non è poco

sacchetti, 1-441: del 'personale'ce n'ha, la buona voglia la può mettere

parola 'personalino'per 'figura': quella ragazza ha un bel personalino. cicognani,

. carli, 2-xiv-248: siccome ogni provincia ha egualmente i suoi separati dispendi e debiti

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (6 risultati)

. alvaro, 16-69: probabilmente non lo ha fatto per ottenere un risultato, quel

autonomamente e nella coscienza che la persona ha di sé come soggetto. labriola,

riflettendo che è egli che sente o ha sentito. rosmini, xxi-66: l'uomo

b. croce, ii-13-251: né alcuno ha mai pensato... a

, i-4-195: il mazzini... ha tenuto ognora in conto come di un

toccano, e non ciò che ciascuno ha di proprio, la personalità, che è

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

realtà o l'immagine che se ne ha, costituendone il tratto significativo e peculiare

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (5 risultati)

vignali, 125: nei nostri tempi n'ha ritrovati certi ne le isole deserte novamente

, dove il capo aguzzo genovese non ha discuoperto e non ha messo i piedi il

aguzzo genovese non ha discuoperto e non ha messo i piedi il tenace e stiptico

, 7-105: la storia delle 'pietre postali'ha la sua origine dai grandi viaggi portoghesi

, è sensibile alle malattie crittogamiche e ha foghe glabre, grandi, tondeggianti,

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (3 risultati)

i-102: al termine, a palermo si ha denari io per salma di grano,

? / -chi aspetti? - corrotto ha il portonaro / per il passaggio. -a

cecchi, 5-152: m'immagino quello che ha finito allora d'ammazzare l'amante,

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (1 risultato)

dal dazio del sale e il re presente ha levato i porti secchi. priuli,

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (8 risultati)

dietro di lui il milite portuale che l'ha chiamato ha ripreso a passeggiare.

il milite portuale che l'ha chiamato ha ripreso a passeggiare. -nocchiere portuale

e. cecchi, 5-442: si ha l'impressione che il tempo non si

pantera, 1-134: colui che ha cura dello schifo e deve condurlo,

uno schiavo che guida lo schifo e ne ha cura. 2. per estens

di tutte. boterò, 9-16: pago ha saline d'importanza, sono quasi tutte

, i-155: perché de estade ogni marina ha lito portuoso, si tene che la

di moz- zetta di color violaceo, ha sotto di sé quattro coadiutori porzio nari

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

guardando sorpreso la montagna di valve che ha sul piatto. e riuscito a finire in

onere suddiviso, importo che ciascun partecipante ha pagato o deve pagare per un bene

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (6 risultati)

creditori non sarà sufficiente la porzione che ha in detta nave il padrone che ha

ha in detta nave il padrone che ha fatto il debito, sono obbligate le

quella poca porzione che il padre gli ha lasciata. catzelu [guevara], ii-28

è contento della porzione che dio gli ha dato e la gode come feudo, pronto

lii-1-113: la porzion delle genti che s'ha da dare da ciascheduno dei collegati è

. f. badoer, lxxx-3-78: ha nome di essere uomo da bene,

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

porgaw il direttorio generale delle regie entrate, ha regolato le contribuzioni del paese, assegnandone

algarotti, 1-vi-35: ogni provincia ha i nativi suoi reggimenti, e lo stato

abolite nell'inghilterra. il parlamento le ha divise in piccole porzioni, che furono

liborio da fermo, lxii-2-ii-137: li ha fatti pubblicamente battere in piazza per mano

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (9 risultati)

. foscolo, xi-1-106: l'italia tuttavia ha avuto pochi trovadori a confronto della francia

'porzionevole'il padrone: e in venezia 'paron'ha il senso di 'patronus', senso affabile

porzionita distanzia, perché della pittura c'ha distanzia le figure paiono più graziose,

pranzo, cenare, e mai non ha pusa. dante, inf., 3-54

avaro. grazzini, 4-291: la badessa ha da un'ora in qua certe doglie

ora giace: / sol quando amore ha posa, il mondo ha pace. fagiuoli

quando amore ha posa, il mondo ha pace. fagiuoli, viii-32: qui

sonno, poi che la languida posa ha oppressi gli occhi nella notte, invano ci

periscono, però che quello luogo non ha mai posa. gravina, 11:

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (11 risultati)

l'anima, poi ch'altrove non ha posa, / corre pur a l'angeliche

cognato, 35: questa fanciulla m'ha sì costretto per amore ch'io non truovo

pompa ed oro / fra genti inermi ha perigliosa guerra, / fuggo io mendico e

parte / l'incerto animo suo che non ha posa, / sospese di clorinda in

bella cosa: / l'odir non ha posa ne l'occhio pasciuto: / è

, / ne'quai mirando mio disio ha posa. cino, iii-20-4: veduto àn

arrabbiata / e col consorte suo non ha mai posa, / mesta del tutto,

posa. d'annunzio, vi-975: favre ha ripreso il lavoro del busto nel giardino

ojetti, i-561: nella posa il conte ha voltato verso il fotografo i suoi occhi

(con valore aggett.): che ha un'espressione forzata, artificiosa (il

; / pur spaventato e livido / ha il re del cataletto 7 la posa binerai

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (2 risultati)

di pose. -in posa: che ha un atteggiamento sussiegoso. moretti, 31

oggetto (un uccello o un insetto che ha interrotto il volo). c

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (4 risultati)

vuol esser tanto più longo che non ha da esser l'artigliaria, quando sono li

. guittone, 1-2: amor m'ha priso ed incarnato tutto, / ed a

, 3-17-2: signor, chi mi t'ha tolto? / s'io non t'

. salvini, v-3-1-3: chi ha i piè teneri si nomina per ischerzo

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (4 risultati)

o anche una sola camera, che si ha in città e alla campagna, non

, xxiv-35: perché il podere e's'ha, / dicane ciò che sa;

. petrarca, 105-13: chi smarrita ha la strada tomi indietro; / chi non

la strada tomi indietro; / chi non ha albergo posisi in sul verde. boccaccio

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

3-165: per posar nel suo dio non ha riposo / e per diffender l'alma

): quando un nostro padre predicatore ha preso il volo, non si può

che sempre intorno al crin minace / ha foco e ghiaccio, e l'un l'

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

: sopra mare hae una villa c'ha nome laias, la quale è di grande

sculture. posa in sul piede ritto, ha un panno a mezzo le cosce,

sulle sue spalle, formione, / ha da posar la soma. d'annunzio,

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (6 risultati)

1-3-44: questa opera posa assai bene et ha buona grazia e vivezza nella testa.

leonardo, 2-479: la situazione della corda ha la prima necessità nel principio dell'arco

/ pose chiamar gentile, d'onne gioia ha adomato. f. lana,

non posa. pallavicino, 1-459: questo ha luogo... nelle cagioni motive

rappresentazione di stella, xxxiv-627: bevuto che ha il corrieri, fa segno gli cuocono

miglio, come si disse che egli ha quando arriva in po, si posa

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

pedagogo, salvo il posare dell'uomo che ha i cocomeri in corpo, dev'essere

luoghi e per la poca materia che ha avuto da posare e per gli remolini

qualche cosa dell'uccello, ma dopo che ha posato il volo. -far

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (5 risultati)

, e il figliuolo della vergine non ha luogo dove possa richinare e posare il capo

mosca, n. 25. -tutto ha bel posare: come invito a desistere

, / in verità, ché tutt'ha bel posare! = lat. tardo

medesimo posare, ma dove l'una ha la testa abbia l'altra in quel luogo

prendere la parte della vivanda che uno ha davanti a sé in tavola. manzoni,

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (2 risultati)

navigazione d'onesicrato e di nearco non ha i nomi delle posate né gli spazi.

. lancellotti, 1-89: non s'ha da correre alla sfilata, ma caminare

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (8 risultati)

concernenti in qualche guisa la religione si ha da camminare con posatezza, umiltà e

un vino privo di asprezza, che ha aroma e gusto pieno. soldati,

soldati, 6-443: un vecchio grignolino ha sempre, nella sua leggerezza, qualcosa

di giovane, e un giovane dolcetto ha sempre, nella sua posatezza, qualcosa di

la domestica, urtando nel tavolino, ha rovesciato il calamaio e la lettera piegata già

lettera piegata già e posata lì presso ha subito le conseguenze. verga, 8-26:

. figur. che si fonda; che ha il proprio fondamento (un ragionamento,

6-116: ora [il cuoco] ha il falchette posato su un dito e con

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (6 risultati)

commozioni che è il sonno. ma essa ha caldo, è rosolata dall'ardenza,

moltiplicava gabelle e imposizioni. -che ha raggiunto tale disposizione di carattere in virtù

..., un uomo che ha già fatta la sua carovana. cucini,

personaggi posati e canuti. -che ha un aspetto placido e sereno. ojetti

,... con la dolcezza ha ottenuto dagli uffiziali russi più sommissione che

collina o poggio o punta dove s'ha a piantare [il boschetto per l'uccellagione

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (1 risultato)

, con tutta l'apparente sua dignità, ha non so che di feudale, che

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (6 risultati)

scrittore ha creduto che giovin talora e le posche e

luigini, xlv-288: qual di voi non ha sentito o letto, poscia, quello

smarrito de la grande angoscia / ch'elli ha sofferta, e guardando sospira; /

] molto più, poscia che ci ha conservati in innocenza. bembo, 10-v-

di stare nel presente secolo lungo tempo, ha veduto che la natura glie lo ha

ha veduto che la natura glie lo ha vietato..., si è sforzata

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (5 risultati)

lombarde arene / [la dea] ha tutte scorse e quanto irriga l'amo /

suo. idem, 10-31: chi ha solamente buona fede, poscia che l'opere

, agg. letter. ant. che ha lo scopo di ottenere denaro (uno

che il nostro armadione della scienza prisca ha avuto un altro tributo da luigi a deo

ve scripse el vesco da novaira, ha mandato la prefata sanctità a la maiestà

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (5 risultati)

sappiamo positivamente che più d'un ribaldo ha osato vantarsi che, un giorno o l'

o piuttosto se non fu lui che le ha perfezionate? -egli ne fu l'inventore

, 4-vi-101: l'haller, che ha notomizzato più d'un riccio, dice

al quale veramente appartiene la nomina, ha positivamente promesso al segretario di stato di

bisogna reagire in tempo e subito, ha detto il re del belgio, positivamente e

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (3 risultati)

sanctis, 7-397: strauss... ha avuto influenza incontrastabile sul pensiero del secolo

storica. cantoni, 552: nessun metafisico ha mai cercato la verità con più volubile

i-5-20: lo stesso minghetti, che ha tesaurizzato nel suo aureo libro ogni ragione dei

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (2 risultati)

razionale del sapere umano quel che non ha più l'ingenuità di proclamare eternità della

favola di qualsiasi favola, per un altro ha un tono sì fermo e costante di

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (9 risultati)

, come positivissimo è quel concetto che ha dell'oceano chi di lui nega esser

vi-305: la scienza positiva... ha distrutto il pregiudizio delle due facoltà opposte

, 1-565: ora, che cosa ha di comune questa maniera col metodo sperimentale

onoro di appartenere..., non ha fretta, non è impaziente. albertazzi

; la sua opinione, ahimè, ha trapelato nei giornali. bianciardi, 3-107:

positive, dicevano sempre: « cesarino ha le mani bucate, cesarino tratterà meglio

voglia prender per moglie? -me ne ha data positiva parola. chiari, 2-i-112

[1840], 679: dio solo ha potuto vedere se que'magistrati, trovando

fu la tua amante? -che ha carattere espositivo. boccaccio, viii-1-113:

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (4 risultati)

vittorini, 5-189: se la 'cultura'ha tutte le colpe, essa ha anche.

la 'cultura'ha tutte le colpe, essa ha anche... tutti i meriti

sorella mi piace perché è modestina ed ha una veste civile, ma positiva.

. - per estens.: che ha proprietà analoghe a quelle di tali numeri

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (6 risultati)

virus htlv iii responsabile dell'aids, ha dato responso positivo. 22.

particella elementare costitutiva della materia, che ha massa pari a quella dell'elettrone e

cocchi, 4-1-29: perché il male ha la sua maggior forza nelle gambe, si

positura di quel cotal passo che si ha a fare. de bernardi, xcii-ii-31:

naturale e la più conveniente all'azione che ha da rappresentare. -per estens. atto

per ponente alla spagna, a merigge ha la gallia quasi su gli occhi,

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (2 risultati)

castelli e col cenno de'colli che ha dietro ed a quali sembra appoggiarsi. targioni

di due, che ne possiede, ha con la prima lunga la seconda breve.

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (10 risultati)

fis. campo di forza posizionale: che ha intensità dipendente dalla posizione. po§izionali$mo

si dice angolo di posizione quello che ha il vertice nell'astro ed è formato dal

poli, triangolo di posizione quello che ha come vertici l'astro, lo zenit

sapere ch'il cielo è ritondo e ha tutte le sue parti sì uniformi che non

, percioché destra è quella parte dalla quale ha principio il movimento. galileo, 3-4-266

, batte bandiera di foglio nero) ha affiorato nella baia di baffin a 470 e

questi giorni, perché la v armata ha avuto insuccessi nella zona di cassino e

avuto insuccessi nella zona di cassino e ha riperduto mignano e altre posizioni. baldini,

. -per estens. territorio che ha importanza strategica o domina i traffici.

anche il punto di vista che se ne ha rispetto alla situazione personale). -in

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (7 risultati)

tanto bisogno di lei? non l'ha voluta quando gliel'offrivo.. -appunto,

fatto più grave oltraggio di quello che ha pensato di fargli il boggio, suo amico

simboli. moretti, ii-856: si ha un bel dirsi scettici, ma lo scetticismo

» dissi. « se la gente che ha studiato non è quasi mai simpatica,

per la sua posizione di gente che ha studiato ». arbasino, 187: aveva

che il dottor alberto bacchi della lega ha mandato al ministero sue dimande e documenti

ragione, che la scienza in sé non ha mezzo certo di conoscere la verità,

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (5 risultati)

83-31: d vizio della situazione dell'oggi ha origine... dall'annessione,

ancora nella sua prima posizione nzv, si ha la fv cento volte maggiore della fz

piedi e... ciascuno piè ha necessariamente quelle due cose, che i

ii-10-223: « or più non s'ha il ribelle squillo a intendere » mi pare

mazzini, 14-15: il popolo, quand'ha un po'bevuto, è un popolo

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (5 risultati)

en suso, / co li cherubini ha puso. guittone, xix-26: ciò li

non in tutti i sensi che posa ha nella lingua scritta. dicesi segnatamente del

un colpo di fortuna avverso. l'ha avuta la posola... suol dirsi

]: 'posola': fortuna, somma. ha ereditato una bella posola. -plur

[s. v.]: 'gli ha dato certe posole! ': botte.

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (7 risultati)

castelvetro, 3-101: annibai caro non ha tanta ragione, come mostra in parole

/ ne'quai mirando, mio disio ha posa. niccolò del rosso, 1-241-45

-rifl. ochino, 155: ha pace anche con gli uomini, imperocché,

imperocché, riconoscendo tutto il 'bene che ha da dio, a nissuno si prepone

muzio, 5-106: il valoroso non sempre ha risguardato / al suo solo piacer,

l'animo empio di quelli di borbone ha voluto usare la religione per mezzana e

un forastiere. forteguerri, iv-333: ha voluto posporre ogni sua cosa / a'

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (5 risultati)

che se converà a complemento, c'ha la forza e la vertute de tute le

, 1-i-110: o mia giuseppa, non ha possa il cuore / d'esprimer quella

e giugne peso al peso, / m'ha tanto offeso e tanto me contrista /

crescer tale, / per quella ch'ha mie posse in sé raccolte. boiardo,

fu arida; e tossa / tutte ha logre di morte il velen. faldella,

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (10 risultati)

palma, / che contra maggior peso ha maggior possa. -energia di un

18-123: tale [alberto della scala] ha già l'un piè dentro la fossa

la verità. e colui che non ha al volere giunta la possa in vano ci

tiranno né lo stesso / onnipossente non ha possa alcuna. s. spaventa,

petulante oziosità di alcuni in cui niuna possa ha il sentimento del dovere. onufrio,

, egli poco a dire non ci ha. g. m. cecchi, 29

: la favella viva d'un uomo ha una possa che né le letture né

la ruina / ne la qual l'ha 'l nemico cum suoi ingani, / se

de'giganti. / guardate quanti n'ha già domi e quanti / ne percuote e

che gli altri motor satàn assai / ha di potenza, e da lui esser mossa

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (5 risultati)

quali [onde] a tutta possa gli ha fatto impeto quest'orgoglioso pazzo oceano,

/ e vede ben che la bocca ha sfrenata; / ora tira di possa,

di sentenze, 1-27: possanza n'ha fatti molti cadere per orgoglio e male provvisione

. muratori, 7-v-331: non v'ha... chi non sappia a qual

ambizione e della possanza; ma chi ha accostato il labbro alla coppa incantata, chi

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (7 risultati)

. sanudo, li-374: il re non ha più né stato né altro in italia

monti, 1-104: tal che grande ha su gli argivi / tutti possanza e a

figlia, / sopra di cui non ha possanza marte. g. m. cecchi

s. bernardino da siena, iii-97: ha questa natura il dimonio che non ha

ha questa natura il dimonio che non ha possanza niuna di muovere niuna anima,

denan ^ e da dio / eia sì ha gran posanza, amigo mio. la

duramente, secondo la possanza la quale mi ha dato dio in edificazione e non in

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (14 risultati)

, 1-23-35: via passò chiarion, rotta ha la lancia, / ché tenire il

, / ché tenire il destrier non ha possancia. ariosto, 1-iv-680: s'

porti am, che di pugnarle incontra / ha possanza e d'ostarle. l.

gente lanza, / che per bere ha gran possanza, / et a decider dei

/ a sé, come principio c'ha possanza. guarini, 455: -deh dimmi

due stelle? / -sciocco, non ha possanza / natura, a cui virtù te

nostra salute, da poi che dio ci ha conceduta possanza d'udire o di non

è ben pasciuto / e il mio non ha di stare in piè possanza.

tutti li ardor vostri, / così m'ha dilatata mia fidanza, / come 'l

quando aperta / tanto divien quant'ell'ha di possanza ». landino, 149:

umidi che secchi;... ha possanza di dissolvere le posteme per la sua

muratori, iii-91: la peste sola ha troppa possanza d'empire una città di

quantità continua deve essere divisibile, cioè ha possanza di dividersi in infinito.

ora si sono sparti e il sole ha ripreso possanza. -intensità di una forza

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (22 risultati)

ch'ella co 'l tardi oprare ha negli effetti suoi la potestà di conculcare

/ pensier gli esce di penna, ha graziosa / negligenza e soave: arte

: è nerboruto, è vivo / ed ha possanza. r. longhi, 237

l'influenza esercitata, il potere che ha un sentimento sull'uomo). ciuccio

. chiaro davanzati, iii-14: or m'ha sì preso amore, / che mi

/ fui qua da la speranza / c'ha sopra te possanza. aretino, v-1-128

almen di ricoprire il vizio, tanto ha ella possanza. roseo, v-109: ciascun

beni, l'amor dei quali non ha niente men possanza che averebbe il perieoi di

xxx-4- 282: in me non ha possanza / quel cieco amor che voi

calunnia, in comparazione della verità, ha tanta gran possanza? serdonati, 14-6:

priva d'ogni potestà, se ella non ha vigore né possanza senza lo affetto.

'l ritorno: / tal che m'amiate ha lo sdegno possanza! 7. andreini

quelli e queste, tanto meno allora ha di resistenza la ragione. g. gozzi

, come è l'istinto sensuale, ha virtù di dominare e di disporre della

: tu non sai / quanta possanza ha l'oro. pellico, 4-142: la

: la favella viva d'un uomo ha una possanza che né le letture né le

, 1-739: gran forza in uman core ha vanitade / e gran possanza ha poesia

core ha vanitade / e gran possanza ha poesia sull'alme! -potenza magica che

che or si abbandona, / forza non ha che il fuggitivo adeschi, / provisi

sengnore tereno / comune in ongni rengno ha segnoria; / lui ubidisco e servo a

discuranza, / ché quei che. ll'ha in possanza / n'ha più che

che. ll'ha in possanza / n'ha più che non disia, / ed

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (13 risultati)

avrà la donna ancor, che sì l'ha offeso, / s'in possanza di

della casa, iv-52: quando alcuno l'ha voluto assaltare ed opprimere, noi non

imprudentemente spogli la chiesa di quelle cose che ha avuto non da altri che dagli antecessori

poi la plebe, la quale non ha grado alcuno nella città, non vi

goder bitilis suo patrimonio, qual continuamente ha possesso per fino che visse. tasso

comunemente si chiama avarizia, la quale ha due parti, cioè concupiscenzia e desiderio

solaro della margarita, 306: la chiesa ha il diritto di possedere: la ragion

, ch'è pieno d'altro spirito e ha me seguitato, io lo menerò in

segnor mio, che 'ngiustamente / tanto m'ha posseduta, / ma la mia bella

mia bella carne a molta gente / l'ha per dinar venduta; / nel bordel

dinar venduta; / nel bordel m'ha tenuta, / facendome avoltrar con più

firenzuola, 327: egli medesimo si ha eletto una fanciulla ed halla privata della

ei, se ben dorma, / n'ha il fugace possesso, / e resta

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (5 risultati)

nuda., perduta.. leo l'ha presa.. posseduta. piovane,

maddalena de'pazzi, ii-53: chi ha questa perfetta umiltà facilmente possiede la terza

così piano mi nasce / e quando ha durato / così insensibilmente s'è spento

casa sanseverina, che già molti secoli ha posseduto e possedè nel reame di napoli

da voi raccolto con un modo che mi ha per sempre obbligato a dire che il

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (10 risultati)

la possiede con titolo di duca e l'ha fatta ereditaria a'suoi figli. leonardo

è uscito da essa, ma l'ha posseduto continuamente per lo spazio di anni

, i-219: quivi eolo veruna potenza non ha e ogni fronda si riposa: mutola

palazzeschi, 1-69: il sole mi ha rianimato: sono caldo e forte.

: se tal virtute il tuo bel volto ha seco / che possa ralegrar un cor

temperamento e complessione di massimiliano dicono che ha il cervello secco e caldo e il

13-39: fra i segni ignoti alcune note ha scorto / del sermon di sona ch'

parla ordinariamente, e con questa sempre ha parlato con noi. patta vicino,

di s. pancrazio,... ha fatto un abilissimo allievo nella lingua araba

chi possedè la scienza; maggior chi ha trovato la sapienza: ma sopra tutti è

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (4 risultati)

un ricco che non fa nulla, che ha quindici doppie da spendere in questo al

bene la natura del luogo dove s'ha da venir alle mani, per esser

(tutta la verità), e si ha una 'cultura depositata'che è la nemica

iacopone, 14-25: l'avarizia, che ha 'l passaio, entra a posseder la

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (7 risultati)

siccome alla fortuna piace, che gli ha in balìa. ariosto, 4-14: le

ogni discendenza de'posseditori di queste praterie ha l'obbligo di rinnovellare l'investitura feudale

farti potrò. 3. chi ha una determinata qualità o dote fìsica.

: sola tra tutte le dignità temporali, ha dignità del doge], ombra della

, iii-15: la iusta victoria ancora ha dato poi posseditori alle vincte province.

1-66: vostra eccellenza illustrissima... ha mirabil giudi- ciò negli studi di poesia

: un pittore, cioè colui che ha l'intera scienza della pittura, sa egli

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (6 risultati)

suggestione. g. morelli, 95: ha molte fortezze grandi e nobile, possedute

prova, per la differenza che ne ha introdotto il concilio di trento. e

possentadóre, sm. ant. chi ha il compito di procurare alloggio a personaggi

(superi. possentissimo). che ha un grande potere per la posizione sociale

rispetto altrui. -anche: che ha origini nobili. patecchio, xxxv-i-581:

-che esercita un potere incontrastato e ha vasti domini; che può contare su

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (4 risultati)

de'mortali. -che ha un'alta carica, una funzione pubblica

securo a lui salì. -che ha il potere di intercedere nei confronti di

-vedi che bello strai; la punta ha d'oro. / -lascia ch'io 'l

mature polpe di femminone in baldoria, gli ha messo una mano attorno al collo,

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (12 risultati)

lacopone, 91-128: vertù non ha sentire, né carità fervente / de

stata possente / inver questo signor che m'ha tenuto / sotto spera di morte lungiamente

in ogni modo. -che ha una vasta risonanza. pascoli, i-343

puro e l'innocente. che ha una pronta e piena rispondenza nell'animo

, i-1-309: in questa caccia si ha da avertire che, quando vi fossero

a ristorarlo. deledda, v-584: ha l'aria d'un pescatore, alto,

dei colleghi. 8. che ha dimensioni grandiose e struttura imponente; maestoso

possenti campite di cielo. -che ha poderose costruzioni (una città).

divideva i due regni. -che ha una grande capacità (un contenitore).

che la ravviva ed anima. -che ha uno sviluppo ampio e poderoso (un

/ con radici fortissime. -che ha una notevole portata (un fiume, un

si potrà sciogliere. -che ha grande intensità (un impeto).

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (9 risultati)

dopo un turbine scapigliato che la natura ha espresso con strani amalgami di suoni e di

d'imagini. 13. che ha grandi doti intellettuali o artistiche, tanto

di questo possente selvaggio atroce poeta che ha così melliflue labbra. -con sineddoche

, che il genio creò, natura ha scolto. -che ha grande efficacia

natura ha scolto. -che ha grande efficacia espressiva ed evocativa (un'

, 13-48: del seme del bombice v'ha messo / verme possente a suscitar se

e possente patrocinio dell'altezza vostra chiunque ha interesse nella causa del tasso. f

chi in disperati pensieri si vive non ha conforto possente di muover l'animo suo

. 17. ant. che ha una possibilità determinata (una persona)

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (3 risultati)

vomere / non può nel campo, ha di nuovo preso animo / e speranza ch'

siena con un amico del vino che ha alla possessione, replica questi: ce ne

alla possessione, replica questi: ce ne ha alcune botti migliori del montepulciano.

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (1 risultato)

e i paesi altrui, niuno ve ne ha che di grandezza d'imperio, di

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (4 risultati)

e per la virtù della sua passione ha per noi ripresa la terra di vita

s. antonino, 4-202: dio ha accettato il dono vostro, già è

91-36: aperte son le porte, fatta ha coniunzione, / ed è en possessione

., 3-2: la natura che ci ha messi in possessione di questa sola cosa

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (6 risultati)

e possessivo. 4. che ha per fine esclusivo il conseguimento di un

: il denaro che si dà alle prostitute ha un carattere possessivo perché non soltanto chi

godimento di un diritto, che uno ha o per se stesso o per mezzo

: « o infine, chi t'ha costretto ad anticiparmeli? ». palazzeschi,

o per mezzo di altra persona che ha la detenzione della cosa. codice penale,

, 7-v-64: in questi pii usi ha luogo la buona fede, l'antico

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (6 risultati)

regno. canapiglia, 1-509: la chiesa ha la sua successione da san pietro,

san luigi. questa è quella ch'ha la prerogativa e l'auttorità, il possesso

assicuro che la nuova del vostro possesso mi ha consolato infinitamente. -conquista.

di origine tradizionale o consuetudinario, che ha fondamento soltanto in una convalidata situazione di

« entra in desire » e non ha quiete se non nella gioia del possesso.

del prezioso luogo che da tanto tempo mi ha destinato nel suo bel cuore. genovesi

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

re [ferdinando re di napoli] ha consignato a'veneziani brandizo, otranto e

senza impedimento veruno, quando altri non ha pigliato prima di lui possesso della passeggiata

. pirandello, 8-765: a fongi ha fatto una dimostrazione così lampante di essere

nel possesso della sua ragione e gli ha gridato con tanta violenza ch'egli è di

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (9 risultati)

stesso: / e sentendo ch'egli ha tai genti fatte / per rimetter in sesto

: villemur è terra di quattrocento fuochi, ha vintidue parecchie soggiacenti... ed

e possessori. aretino, 9-27: ha iddio per sua propria pietade ripieni i

del luogo. -legittimo possessore: che ha il possesso legittimo di un bene o

buona fede, di mala fede: chi ha il possesso di una cosa, avendola

, ii-283: la benignità de'canoni ha procurato di ritornare o d'approssimare in

lacopone, 59-24: puoi che deo ha lo mio velie, / posses

mie mani. foscolo, ix-1-189: non ha data né spia d'amanuense o di

sia occupato dalla signora. -che ha nelle proprie mani una persona, la

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (8 risultati)

possessori europei. 5. che ha rapporti intimi con una persona, per

cercar poter vedere, / se 'l marito ha cervel, testa, alma e core

-che nel rapporto fra i sessi ha una posizione dominante. savinio,

di posseduto. 6. che ha in sé una virtù, una dote morale

più eminenti possessori di essa in italia, ha dato il titolo di divini a'suoi

pur assai che non solo la filosofia ha in esso lei un possessor valentissimo, ma

lviii-311: e1 papa... ha richiesto sia per iustizia terminato per la

: ma la forma di ballata l'ha e attesta la preesistenza, o la fa

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (6 risultati)

condizione, in un particolare stato; che ha probabilità di diventare tale (una persona

tante terre e città, di cui costui ha il dominio, al partir che fa

ma facile e possibile. -che ha grado o valore massimo in rapporto con

. panigarola, 121: dio ci ha data legge possibile, dunque cade sotto

l'italia conosca il prezzo del dono che ha ricevuto da voi. pascoli, i-148

al far le cose bene, sempre ha da metter ogni diligenzia per assimigliarsi al

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (12 risultati)

iii-192: appena... si ha un giusto sospetto o una chiara cognizione

aver più bene che di fatto non ha e goder più gioia che di fatto non

tutte le fasi possibili della dottrina che ha per base i diritti, per fine

in condizione di verificarsi, che ne ha il modo (in relazione con un

10-137: il poeta... non ha da dir le cose secondo che sono

, ma, guardando all'universale, ha da dirle secondo che doverebbero essere state

salir persona viva. -che ha caratteristiche tali da consentire una determinata azione

in un grano di rena? -che ha la facoltà, che è capace di fare

prende, sì che possibile è quello che ha potenza ad essere, impossibile è quello

ad essere, impossibile è quello che non ha potenza ad essere. galluppi, 2-266

possibile s'intende 'l'essere interminato che ha la suscettività di ricevere i termini'.

. labriola, i-291: il possibile ha più causalità dell'accidentale. pareto,

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (3 risultati)

6-151: stagione per stagione la donna ha sempre trovato il modo di riuscire bella

, lxxx-3-758: d'allora in qua ha fatto ogni suo possibile per impadronirsi della

degli esteri [di israele] itzkak shamir ha fatto due dichiarazioni abbastanza possibiliste e distensive

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (6 risultati)

e gialla il metaforico appetito sensitivo che ha per obbietto il male sensibile e che si

zane, lii-14 394: ha seco tre o quattro schiavi o altri conforme

d. frescobaldi, xxxv-ii-618: ferr'ha spicciato sì, possibilmente, / che

a riconoscere che ciascuno d'essi popoli ha un naturai diritto alla propria felicità,

simili. monti, i-434: il papa ha invitato tutti i possidenti nobili, ecclesiastici

che lo distribuisse a chi non ne ha, a chi lo merita. in tal

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (4 risultati)

e di sudore. -figur. che ha acquisito molte conoscenze. piovene, 6-250

riferimento al diritto su cosa di cui si ha la proprietà in contrapposizione all'effettivo possesso

suo primogenito e predilige il secondogenito, ha risoluto di alienare, finch'è viva,

doverebbe sempre dividere il postime che s'ha a fare, come che avendosi quest'

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

in luogo opportuno sulla strada che si ha da tenere. magalotti, 26-66: il

tenere. magalotti, 26-66: il duca ha sudato cinque o sei volte per curarsi

quanto la canaglia de'suoi lacchè glien'ha messo per le mani. gigli, 5-80

quale andava in cerca di te e mi ha fatto non so che discorsi di una

resoluzione di francia, perché lo imperadore ha le sue teste delle sue genti,

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

le bandiere / et a diversi diverse n'ha imposte. / stam fermi ciaschedun alle

taccone, cvi-306: perché de ingannare ha [amore] vizio antico, /

vizio antico, / con tradimento m'ha gionto alla posta. -nella scherma

soddisfacimento dei propri appetiti sessuali (e ha valore enfatico). pirandello,

seguita ed essi sanno le poste dove s'ha da fermarsi, nelle quali sono pozzi

nei tempi moderni, il locale in cui ha sede l'ufficio postale (anche nelle

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

le fuste fanno danni in quelli mari et ha preso do poste con letere veniva di

, le qual l'orator yspano le ha mandate a ricatar con danari. f.

, appunto per la facilità che si ha di viaggiare, non solo mercé delle

in posta! tarchetti, 6-ii-116: ha fatto il viaggio da eboli a potenza in

sua cara porzia, che tanto tempo ha pianta. -glien'avete ancor dat'aviso

di norvegia, qui giunta oggi, ha confermata la notizia che il nemico è

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

21-v-1917], 2: la pioggia dirottissima ha impedito ieri mattina il primo esperimento di

periodica milanese, i-312: la società ha fatto una vera perdita nella prematura morte

pacchi mercé l'opera della forza che ha l'aria compressa o rarefatta. si

, / perché il piantar carote or ha più spaccio / che qualsivoglia donna e

13. persona, tipo singolare (e ha valore iron.). pneri,

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

con dire a colui che non ne ha mai vinto posta: da me non è

la macchina è in moto e ti ha preso dentro inesorabilmente. ci sei. non

ben gli accosta / perché sempre adocchiata ha quella posta. beccuti, i-139:

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

: due grazie v. e. m'ha fatte:... è l'

fede. giuliani, ii-244: chi ha tante faccende, non può star lì colla

incarico unico e preciso; che ne ha le capacità; idoneo. castiglione,

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (8 risultati)

ben sapete, / costei una n'ha riposta: / pure in ordin, se

ogni fanciulla l'aocchia / perch'ell'ha buona pannocchia / grossa e sta bene

questo, perché troppo si offenderebbe chi ha la suprema potestà del governo; basta

con donne tenute a sua posta, non ha mai potuto aver figliuoli. d.

. gozzi, 1-7: la signoria sua ha tante voglie che appena tutte gli possono

tremisenne: / sì che quel s'ha da far faccisi presto. nannini [ammiano

ci si può córre posta ferma: chiunque ha pizzicore, s'ingegna o di grattarselo

. a. cattaneo, ii-285: chi ha fatto questo salvo

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (8 risultati)

: ringrazia il tuo dio che ti ha dato queste due creature. se non

baldini, 9-226: chi ne ha fatto il cantore della natura puntando sul

'canto di marzo'... e chi ha voluto ancora giocar la posta sul bardo

piglia a tant'il giorno / da chi ha bestie a vettura, per mandare /

carducci, iii-24-263: il signor zendrini ha una vera smania di coglier me in

e piglia posta ferma, compiuto che ha il suo pellegrinaggio. pisacane, iv-194

s'accosta / sente che raddoppiata egli ha la posta. -rinfondere le poste a

, 45-6 (iv-77): bevuto ch'ha, [brunello] la tazza in

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (5 risultati)

a un fascio elettronico dopo che questo ha oltrepassato il punto di deflessione.

colonia e l'italia va malissimo e che ha bisogno di molte e radicali riforme.

: organizzazione intemazionale del servizio postale che ha il fine di permettere la più ampia

. cavour, iv-283: l'amministrazione ha trovato per lo meno singolare che nella città

.. sopra alla quale vi s'ha da postare li conconi. stampa periodica

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (2 risultati)

con l'elmetto in capo, ed ha certe guardature di traverso, certe postature

b. croce, iii-26-265: d ricca-barberis ha seguito con vigile critica la legislazione italiana

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (2 risultati)

plur. m. -ci). che ha superato il regime capitalistico di produzione

futuro dirà se [paolo vi] ha avuto ragione a non concedere un 'segno'

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (3 risultati)

n-v-1982], 18: il pittore ha serbato la ben timbrata tavolozza e la spregiudicatezza

il cane la batte; finché non l'ha morta, non si ferma. de

'posteggiatore':... il rivenditore che ha posto o posteggio all'aperto (roma

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (5 risultati)

ugo non vende più come ambulante. ha preso, a nome di gesuina, la

maligna, e la postièma rota l'ha indicato. mattioli [dioscoride], 61

cuore. g. bentivoglio, 5-i-69: ha [il regno]... le

i-142: 'postema': roba indigesta che altri ha sullo stomaco. pea, 7-254:

. cecchi, 18-26: questo vecchio ha sotterrata giù / qualche postema. manzoni

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (3 risultati)

, 1-80: così come senza rispetto ha postergato l'onore di tua eccellenzia,

e il vizio sol co'suoi seguaci ha lode. boterò, 8-113: spargendo

, 14-449: enrico mazzarini... ha continuato... a fare sul

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (3 risultati)

pucciarello, vii-799 (14-6): ha germenate [la pianta del desiderio]

s'accosta / sente che raddoppiata egli ha la posta. a. cavalcanti, 140

, d'un giocatore fortunato, che ha un gran.. -medie. disus

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (2 risultati)

. segni, 7-38: perché qui s'ha da trattare della diffinizione dell'anima,

. rosmini, xxiii-30: quello che ha più di posteriorità si considera come più

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (4 risultati)

'postèrius'). idem, iii-26-176: ha ragione anche quando vuol cercare la distinzione

che se ne crede esente ella perché l'ha d'altra maniera, cerca e studia

. [tommaseo]: le postere parti ha purpuree, la cauda con penne rosee

diretta... maffucci... ha ammesso che, se fosse stato il

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (2 risultati)

formano delle giurisprudenze locali, in cui ha ragione il più forte (o il nobile

augelli. marino, 10-141: posticci ha gli occhi in fronte e son di vetro

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (2 risultati)

sergardi, 1-285: la venere posticcia ha più del buono / e ne godrai

posticcio e gli fa un'ammonizione che ha della vivezza e del garbo. alfieri,

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (7 risultati)

incarico). -riferito a persona: che ha funzione di supplente, di sostituto.

, e insino a ser iacopo di martino ha avuto lo scambio per tratta. casti

artificiati tutti e fabbriche bene intese, ha fatto un paradiso terrestre. magi, 86

onde di esso ben bene battuta, non ha dentro di sé spazi e cavitadi di

. pantera, 1-129: il remolaro ha cura non solo di fare i remi

. -famil. gabinetto (e ha valore eufemistico). savinio, 22-177

della categoria vorrebbe appurare se il malcapitato ha tutte le carte in regola.

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (1 risultato)

carlo, a cui il proprietario 'monsu due'ha dato l'accesso per una postierla mascherata

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (5 risultati)

la poesia non è mediocremente difettosa quando ha d'uopo di postille e di spiegazioni

: alle parole agrodolci di luigi bonaparte ha risposto francesco giuseppe sullo stesso tono.

risposto francesco giuseppe sullo stesso tono. ha aggiunto una postilla di più: 30.

/ ché buon è 'l mal, e ha pronto 'l remedio. parini, 481

/ perch'ella scrive e guasto le ha un concetto; / ma lo scancella

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (3 risultati)

supplicante s'intenda sgravato dalle imposizioni che ha pagato indebitamente e dalli postilatori..

dovrebbe sempre dividere il postime che s'ha a fare, come che avendosi quest'anno

. il processo di 'informatizzazione'che ha caratterizzato gli ultimi decenni configura una nuova

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (2 risultati)

sulla sabbia. dev'essere lui che ha sentito fischiare il postino ciclista, gli

ciclista, gli è andato incontro e ha lasciato al mio posto la mia parte

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (5 risultati)

... è possibile solo se si ha il coraggio... di ascoltare

quello specificamente 'architettonico'. il primo ha una sorta di diritto di primogenitura perché

, avendo avuto un travolgente successo, ha già subito una verifica e si è già

], 84: « l'architettura moderna ha fatto questo errore: compiere cioè una

questa situazione dell'uomo di oggi ci ha dato la letteratura postnietzschiana ed esistenzialista è

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

sorella posta monaca e un'altra ne ha ora da maritare. -posto in

13. filos. che ha esistenza oggettiva. gentile, 3-226:

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

bisogni. broggia, 49: quello s'ha a fare, si è metter le

, 2-63: nel conseguir degli onori non ha parte veruna la sorte: tutto nella

n. franco, 4-201: chi ha cantinato più del vostro terenzio posto in

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

, dai quali poi il nobile cocchiere ha ricevuto... il prezzo dei loro

anche il museu nacional de arte antiga ha opere di grande valore di cranach

famoso 'tentazioni di sant'antonio'di bosch ha il posto d'onore. -in

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (13 risultati)

fresco di rigogliosa vita. 'piccolo mondo antico'ha il suo posto, e il tempo

suo posto, e il tempo gliel'ha già sicuramente confermato, ed è ragguardevole

palma del sapere isterico, l'italia ha perduto fra le nazioni il posto glorioso

posto che la r: ietà ci ha inesorabilmente assegnato. montale, 13-100:

, il meno intelligibile / da chi ha in tasca un brevetto a garanzia /

p. neri, 1-vii-290: nel che ha sempre ritrovato qualche utile, il quale

quella banca, che quell'ufficio non ha posti vacanti, che anzi vi sono più

perso. sciascia, 11-156: il segretario ha qui la possibilità di sguinzagliare un centinaio

dovere. mazzini, 25-92: boyer ha errato: gravemente errato. la disperazione

ateismo sono una stessa cosa. nessuno ha diritto di disertare il posto a che dio

di disertare il posto a che dio l'ha messo. -in partic.:

questa è lisa. adesso è maestra e ha trovato qui un posto.

adunanze o che so io, e verbalmente ha risposto: che un posto di 'concetto'

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (6 risultati)

. m. zane, lii-5-376: ha preteso sua maestà con questa amicizia d'

, 816: stentone... mi ha detto subito, alla sua maniera:

soddisfacente tenore di vita; che non ha preoccupazioni di tipo economico o familiare.

l'abbia presa come si deve: mi ha salutato, affettuosa e quasi allegra,

una ragazzina a posto. -che ha un comportamento moralmente corretto. buzzati,

bada ai suoi interessi, e che ha qualcosa da perdere, e che conosce

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

: persona difficile da classificare, che ha caratteristiche spiccatamente individuali. de sanctis

incontra mai il suo tipo, e ne ha rifiutate di occasioni che avrebbero potuto metterla

9-458: sì, a volte un attendente ha un animo sensibile che sa capire più

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (6 risultati)

), agg. ant. che ha le caratteristiche del postribolo; che ospita un

agg. che concerne, riguarda, ha attinenza con il postribolo e, in generale

bisogno di precauzioni. -che ha contenuti osceni (un tipo di letteratura)

non è questo o quel paradosso che v'ha punta la cute, non son le

'plus offerenti'. muratori, 0-203: ha perduta [la fanciulla] la verecondia.

il mondo della mitologia classica (e ha una connotazione fortemente spreg.).

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (2 risultati)

connotazione iron.). -sm. chi ha partecipato al movimento del sessantotto (e

partecipato al movimento del sessantotto (e ha continuato a riferirsi esplicitamente o a essere

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (3 risultati)

, 17-404: l'estetica... ha continuato imperterrita a postulare la totale innocenza

evidente e certo come l'assioma. ha un'evidenza e certezza incoativa, potenziale,

poetiche ed artistiche. serra, ii-581: ha raggiunto [kant] una coscienza critica

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (6 risultati)

. 2. ant. chi ha la funzione di chiedere in sposa la

postulare, del richiedere. -anche: che ha lo scopo di ottenere, di ricevere

morte. giordani, ii-1-220: mi ha tolto [la malattia nervosa] quel

poco che avevo di vista; m'ha tolto la memoria, ogni facoltà di

attenzione... il principio di maggio ha cominciato il quinto anno di questa mia

convegno: il quale tuttavia muore bene ed ha tutti i postumi onori dovuti al suo

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (5 risultati)

umano fa della sua libertà, si ha ragione di dubitare che egli sia effettivamente

uccellare forse niuna villa montana del tirolo ha sì propizie posture di siti. leoni

. a. molin, lxxx-4-116: non ha dubbio che la postura della transilvania,

, 1-20-226: ne le sue guardie ha di svantaggio il grande: /..

leggermente il capo così. questa postura ha troppo del fiero, questa troppo

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

. / quando ella vede che no l'ha trovato, / disse: « al

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (3 risultati)

abbordabile, passabile (una donna: e ha per lo più una connotazione scherz.

b. scappi, lxvl-2-43: la carne ha da essere perlessata prima che si frigga

una bacca superiore trilocolare poli sperma. ha per tipo la 'potalia amara'che serve

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (6 risultati)

pianta acquatica dell'asia il cui decotto ha potere allucinogeno. landino [

del frutto, l'altro del legname che ha da nascere, ed anco un'altra

ed anco un'altra del sarmento che ha da tor via; e per questa

germar col nome di 'hydera'. ha per tipo il 'potamophilus acuminatus', o

, e in alcuni luoghi 'erba galla'. ha gli steli lunghi, sottili, ramosi

il 'potamogeton natans'... ha fusto strisciante, foglie membranose, immerse

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (8 risultati)

è rimasto senza camiciola. il fulmine l'ha potato da cima a fondo.

padre aveva potato. papini, iv-426: ha [alfieri] sfrondato, ha potato

: ha [alfieri] sfrondato, ha potato, ha tagliato, ha spogliato finché

alfieri] sfrondato, ha potato, ha tagliato, ha spogliato finché ha potuto.

, ha potato, ha tagliato, ha spogliato finché ha potuto. -purgare

potato, ha tagliato, ha spogliato finché ha potuto. -purgare, censurare uno

soffici, v-5-515: il vero artista ha in sé un mondo ideale..

il dettato: chi vuole il vino ha da potar corto. vocabolario di agricoltura

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (3 risultati)

nafta o nell'essenza di copahu. ha 0, 86 di peso specifico, fonde

su fondali sabbiosi di notevole profondità e ha una carne molle ma di sapore delicato

dell'umbria... ogni olivo ha al suo piede come una spoglia deposta

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (5 risultati)

in nessun'altra opera l'uomo della gleba ha più profondo il senso della vita muta

secca e si fa quando il vegetabile ha ripreso la consueta attività delle sue funzioni,

ripellino. d testo originale del librettista ha subito una drastica potatura. prov.

questa spezie negli stati de'pochi potenti ha quella medesima corrispondenza che ha la tirannide

pochi potenti ha quella medesima corrispondenza che ha la tirannide negli stati de'monarchi..

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (11 risultati)

2-234: il possesso di territorio sì ricco ha sempre destato la gelosia dei potentati limitrofi

(superi. potentissimo). che ha grande potere; che dispone di autorità

men d'un anno il cecchini non l'ha; ma io non posso credere che

o nella vita o nell'animo; che ha grande capacità di avvincere. marsilio

la verità in sé sia potentissima, nondimeno ha molti nemici che la feriscano spesse volte

amazarla. giovannini, 5-2: questo ha fatto il signor gogiadini, gentil uomo

, ix-292: egli [dio] ha abbassato li potenti della sedia e ha

] ha abbassato li potenti della sedia e ha esaltato gli umili. vita di cola

genti / pugna in persona e seco ha i duo potenti. / il rettor de

/ ma l'indian de l'altro ha l'elmo aperto, / e l'arme

è concesso o è disposto da chi ha autorità e potere. -anche: che si

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (5 risultati)

mitologiche o di ambito filosofico: che ha grande influenza sulla vita degli uomini,

, dispettosa e trista, / e se ha pur cosa buona insieme mista, /

guicciardini, 2-1-70: una republica che ha armi proprie è più potente. b.

causa, una circostanza); che ha grande efficacia nel determinare un comportamento e

coi suoi movimenti, spiriti ed umori ha bene spesso una potente influenza sopra dell'

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (6 risultati)

della terra adulta. -che ha un'efficacia superiore a quella normale (

tratto di terreno chiamato italia non s'ha a chiamare né fiorentina, né toscana,

un'azione efficace sull'animo; che ha su di esso un grande potere.

potenti? de sanctis, ii-13-349: chi ha studiato bene il meccanismo de'nostri versi

intonazioni, ammirerà gli effetti musicali che ha saputo cavarne il poeta. bonghi,

avuto a vicenza un potente frate che ha commosso la città per venti giorni. molineri

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (9 risultati)

potente aiuto. -ant. che ha raggiunto l'età per maritarsi (una

potente... ecco, la palla ha squélrciato la rete. -prosperoso

guisa di proiettori. alvaro, 11-221: ha [la sposa] un ventre potentissimo

, simile alla gigantessa a cui baudelaire ha dedicato un sonetto, si presenta a

stampa periodica milanese, i-442: non ci ha circostanza favorevole éfitrove all'uso della forza

, rilevante. bonichi, 95: ha stimolo éuiimato / ogni bruto animale,

bruto animale, / e l'omo ha qual più véfie, / non in saver

radice, [la nazione spagnola] ha potuto cavarne frutti così potenti che ben

, / e sì nobel ordene m'ha maculato. -pericoloso per la vita

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (5 risultati)

, a cui esso potentemente agogna ed ha diritto. gadda conti, 1-695: solo

un altro celebre scrittore, che quando ha ragione ha ragione potentemente, il conte g

celebre scrittore, che quando ha ragione ha ragione potentemente, il conte g.

/ e tant'è da blasmare / quant'ha potensa / e intendensa / e non

po'ch'amor falise, / ch'amore ha tanto seno e canoscia, / che

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (8 risultati)

potenzia di torti le ricchezze mondane, non ha potenzia di tòrti le virtudi. s

[l'anima] nel vizio, perché ha da sé sola potenzia de far quello

, sì che possibile è quello che ha potenza ad essere, impossibile è quello che

ad essere, impossibile è quello che non ha potenza ad essere. pallavicino, 1-302

la facoltà o la potenza, che ha l'anima nostra, di pensare, cioè

come la puntuale coscienza che lo spirito ha di se stesso nella immediatezza dell'atto

nella immediatezza dell'atto suo che non ha niente che lo preceda, tranne ciò

volere, l'intendere; quelle che ha communi coi bruti, come sensualità,

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (10 risultati)

annunzio, iv-1-24: quale amante non ha provato questo inesprimibile gaudio, in cui par

: nella sua prima creazione l'anima ha tre potenzie naturalmente distinte, cioè memoria,

volontà dall'imperato. gelli, i-216: ha [l'uomo] ancora un'altra

sempre il migliore, come quello che ha la maggior approvazione della potenza conoscitiva,

.. chiamasi quella facoltà che l'uomo ha da natura, e non l'acquista

presenti manin: qual magnetismo, che potenza ha quell'uomo! son uomini antichi lui

). giamboni, 10-71: tanto ha posto la speranza ne la potenzia di

e quali sonno uno idio, il quale ha queste tre infinite potenzie, e con

remunera l'anima, sicondo che ella ha meritato nell'operazione sua. pulci, 8-10

con la sua assoluta potenzia, ma ha determinato non perdonarci senza satisfazione. selva

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (11 risultati)

e purissima vergine madre di dio non ha tanta potenza di pregar dio per noi quanto

poco isguagliata dalle bestie e in molte cose ha in sé più di miseria, perché

sono nate vanno, ma questa non ha in sé alcuna potenza. bartolomeo da

mostrò sansone / come bambin che nulla ha resistenza, / ché tutta sua potenza

è pericolosa; / lo mal pres'ha potenza, la natura è dogliosa.

erbe la potenza, / qual pietra ha più virtute e qual n'ha meno;

qual pietra ha più virtute e qual n'ha meno; / per arte move un

sentenze, 1-1: quando la prosperità ha fatto lo suo corso nell'uomo, sì

che l'avversità faccia lo suo, perché ha nel mondo maggiore potenza. lorenzo de'

bernardo accolti, 1-2: se mortai prego ha in voi loco o potenzia, /

ritogli a morte quel ch'ella n'ha tolto, / e ripon le tue

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

sia ringraziato dio, il quale ci ha conceduto la vittoria per iesù cristo signor

caso il popolo italiano), ci ha data la 'grinta'di mussolini. la stessa

) il sorriso di cavour. uno ha fatta l'italia, che l'altra ha

ha fatta l'italia, che l'altra ha disfatta. vittorini, 7-253: la

martini, ii-412: i capitoli gli ha nella testa il governatore, il quale comanda

, i-226: francia... ha bisogno de amici per contrapassare alla potenzia di

l'armata, ma nella città non ha potenza nessuna. porzio, 3-65: la

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

1462) [rezasco], 1-176: ha ricercati li ambassaturi de tucte le nostre

amor mio) egli [crispi] l'ha ribattezzata a salute e onore dalla patria

irradia la rovina e lo stritolio, ha annullato qui tanta storia, tanta bellezza,

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

è la prima potenzia dell'anima non ha appello, così la signoria di firenze che

è la prima potenzia di questa città non ha avere appello. guicciardini, 2-2-48:

-scherz. persona importante o che ha fatto carriera; pezzo grosso.

, ossia come causa de'propri atti, ha in sé tutti i suoi atti indistinti

la potenza è un'entità subiettiva che ha virtù di produrne di sé un'altra,

. leonardo, 2-272: ogni moto ha terminata lunghezza, secondo la potenzia che

proporzionato alla potenzia che 'l move s'ha a considerare della resistenzia del mezzo dove

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (12 risultati)

. leonardo, 3-421: se ca ha potenza di sei, togliendogli ab verrà

di nove, perdendo ab, che ne ha tre, resta in potenza di sei

michiel, lxxx-3-419: l'istessa affinità che ha l'imperatore con spagna, la medesma

con spagna, la medesma o poco minore ha con quel re, vivendo tuttavia pavia

mazzei, ii-211: cristofano dice che ha fatto ultimo di potenza e che non

fatto ultimo di potenza e che non ha da dame di più. s. cavalli

persona, per il bisogno che continuamente ha dell'autorità di quella sede, e per

. loredano, 1-161: quello che ha in sé qualche perfezzione in potenza è

potenza è inferiore a quello che l'ha in atto. g. del papa,

. rzo, xxxv-ii-307: potenzia ha licenzia / di ciò c'ha placenzia

: potenzia ha licenzia / di ciò c'ha placenzia. bambagiuoli, xxxvti-12: le

imperocché 'l cuore, tratto ch'egli ha a sé il nutrimento, gli dà il

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (2 risultati)

. -potenziale di mercato: capacità che ha un mercato di assorbire un prodotto.

infelice. faldella, i-5-229: lo zola ha dato alla sua virtuosissima paolina la più

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (7 risultati)

potenzialmente è tutto, perché col denaro si ha tutto. baratti, 41:

obice del peccato, l'effetto della santificazione ha il suo corso. labriola, iii-90

corso. labriola, iii-90: chi s'ha a rivolgere, il più comunemente s'

le mille volte potenzialmente, in quanto ha raccolto nella soggettività sua tutti i dati

, agg. filos. ant. che ha in sé una potenza determinata e suscettibile

capo al mondo, se mai non ha inteso parlare della festa di ponte.

i-307: in viso [iddio] gli ha messo quest'espressione di roseo buon

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (7 risultati)

me, se il padre, che mi ha mandato, non lo traesse egli.

l'asta; / se l'arco ha in mano, al fianco la faretra,

: si può sapere che cosa ti ha preso? -con riferimento all'onnipotenza

italia non deve far getto del sangue che ha, dei tesori che non ha,

che ha, dei tesori che non ha, della saviezza che potrebbe avere.

potesse in ogni dove e quante / ha per muoversi zampe varie. -avere

può con pazienza). non l'ha mai potuto soffrire. de amicis, ii-695

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (9 risultati)

/ poi che vide rinaldo che l'ha morto, / non potè far non

. goldoni, viii-651: lindoro m'ha fatto una proposizione che non mi dispiace

proposizione che non mi dispiace. mi ha detto che potressimo far casa insieme.

credete voi... che dio ha dato alla sua chiesa l'autorità di rimettere

ché la tempesta quant'hapiù di forza tant'ha meno di tempo. petrarca, 14-5

dittongo, nel quale la trasposizion dell'accento ha la medesima forza è 1''ie':

tu vieni e guardi. ecco, ha la tosse / che avevi tu. tosse

basta a cento pecore; altri di loro ha detto a cinquanta. convien far differenza

meno. -con riferimento a chi ha l'autorità, il prestigio, il

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (8 risultati)

privilegi o, anche, a chi ha notevoli possibilità economiche e disponibilità finanziarie.

averroè... in me sempre ha potuto assai. g. correr, lxxx3-

alma ardita / se in forti membri ha vita? g. capponi, i-567:

oh vedi qua insino a chi si ha messo / la spada a lato! io

iii-497: questo novo papa... ha risposto adii soi cancelieri che 'l non

da natura a questi amori, pur ha potuto tanto di se stesso che ha fuggito

pur ha potuto tanto di se stesso che ha fuggito questa fallace melodia di serene.

profonde della vita e della storia: ha dato prova di poterlo bene. pascoli,

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

che e'possa il travaglio che egli ha preso del servire quel diavolo di quello spagnolo

il decameron, 104: il verbo 'può'ha qualche volta appresso di noi una speziai

s'accozza con la poesia / gli ha un vigor ch'e'non si può con

, è appunto il contrario a quello che ha detto del bosforo, percioché..

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (9 risultati)

è stato in suo potere, volontieri ha fatto incetta di alcuni libricciuoli cinesi. muratori

diparte / talor la creatura, c'ha podere / di piegar, così pinta,

che non solamente sia grato colui che ha ricevuto il benefizio, ma quell'altro

benefizio, ma quell'altro ancora che ha avuto potere di riceverlo. zanon, 2-xviii27

xxxv-i-261: se natura, - che 'nd'ha lo podere, / n'avesse lo

, i-514: essa fla natura] c'ha 'l podere, / ad ognuna rendea

chiaro davanzati, xxxv-24: s'egli ha di soferenza nodrimento, / nel compimento

, / quand'i'so ch'altri l'ha 'n podere, / la gioia ond'

davanzati, 60-7: sì come quei c'ha gioia in suo podere / e dotta

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (10 risultati)

la passione amorosa (o la personaamata) ha sull'animo di chi ama. anonimo

notte stammi / addosso, col poder ch'ha in voi raccolto. bandello, 1-21

si trovi. -condizione di chi ha la possibilità di far valere la propria

che sono stati nemici per riconciliarsi, chi ha gravemente offeso si dee guardare di non

mettere in poter di colui che ha offeso, percioché gli farà venir voglia

ogni possessione, / e ciò c'ha al mondo, in man tutto le

è spogliato con le merci che egli ha permutate. d'este, 80: questo

per ben parere, / di quel ch'ha in podere / non dia per dio

forma, perché senza sovranità non v'ha ordine e senz'ordine non v'ha pace

v'ha ordine e senz'ordine non v'ha pace né sicurezza né viver libero né

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

, 4-22: perché il valor franco ha in grande stima, / di sanguigna

era coinciso col potere reale, improvvisamente ha dovuto rendersi conto... che il

: io mi domando spesso quali poteri ha la commissione interna, quali poteri,

dei credenti e nelle sacre scritture non ha alcun potere coercitivo nemmeno sugli eretici.

diversa da quella per cui la legge ha stabilito il potere stesso e, in partic

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

detta quarto potere per l'influsso che ha nel formare la pubblica opinione. migliorini [

firmata. ibidem, 1398: colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri

risponsabile del danno che il terzo contraente ha sofferto per avere confidato senza sua colpa

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

compratori. che cosa ha inventato lo sceriffo? l'uovo di

son io un di que'che v'ha 'l disire. amico di dante,

a più potere del marchese ch'egli ha conosciuto negli occhi di colei e di costei

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (12 risultati)

(con valore aggett.): che ha conseguito un certo grado di prestigio e

un fiume rapinoso. -che non ha prospettive di riuscita, di successo.

prov. monosini, 300: ha buona volontà ma triste gambe. l'a

questo, perché troppo si offenderebbe chi ha la suprema potestà del governo; basta che

avesse podestà assoluta. musso, 234: ha bisogno [l'uomo] d'instruzzione

: questa proposizione: « il papa ha ogni potestà in cielo ed in terra

sono più le potestà che il papa non ha in cielo e in terra, che

in terra, che quelle che egli ha. barbarigo, li-6-191: se bene il

numerosa di 30 mil'anime, che ha i suoi consoli i quali esercitan podestà

di governo, in cui il popolo ha la suprema potestà si chiama democrazia.

la potestà che il duca d'atene ha con tradimento usurpata sopra il comune e

. casalicchio, 544: non v'ha dubbio alcuno che, secondo il divino oracolo

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (11 risultati)

dell'impero sovrano che ha la chiesa romana per tutto il mondo

materialmente. e, appunto, come s'ha a prendere? in questo modo:

; / nullo for te sor me ha potestate, / teco n'ha ciascun quasi

sor me ha potestate, / teco n'ha ciascun quasi el suo disio. tansillo

com'uno di coloro di una sola ballotta ha potestà. oddi, 1-97: -se

in regia potestà l'asia minore / ha martin zaccaria, batte moneta, /

vili-199: la potestà temporale per natura ha di poter vietare tutte le cose repugnanti

usando nel dibattito il modo laconico. ha potestà ordinatrice e legislatrice nel trattare del

. vasco, 204: la natura non ha stabilita la patria podestà: essa ha

ha stabilita la patria podestà: essa ha data ai padri una superiorità fisica di

figli, salva diversa disposizione del giudice, ha l'esercizio esclusivo della potestà su di

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (10 risultati)

prestigio o del proprio fascino (e ha valore scherz.). montano,

l'insieme delle prerogative riservate a chi ha ricevuto gli ordini sacri (e sono di

savonarola, 7-ii-7: perché il sacerdote ha quella potestà e quello carattere impresso tanto

è che cristo alli suoi vicari non ha dato se non potestà dentro la chiesa e

voi conosciate che il figliuolo dell'uomo ha podestà in terra di perdonare i peccati,

i sacramenti, che al pontefice non ha dato potestà né destituirne né di potere

'l suo eterno padre il quale gli ha dato potestà di giudicare la terra sendo

mentre vediamo ch'ella co'l tardi oprare ha negli effetti suoi la potestà di conculcare

freddi una volta sola il giorno s'ha a far loro [alle pecore] podestà

mitte sé in altroi potestà, scicomo ha facto sena. guittone, xix-79: monete

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (21 risultati)

politica. nini, 447: perso ha [siena] il decor, perso ha

ha [siena] il decor, perso ha la potestade / che a servizio di

/ che a servizio di cesar sempre ha spesa. -indipendenza, autonomia.

potestà di colui dal quale ogni uomo ha l'essere suo. s. bernardino

/ ch'a più saggio di me tolto ha potestà. bianco da siena, 2-22

usano castamente il matrimonio il demonio non ha nuda podestade. storia dei santi barlaam

uomo di tutt'i peccati ch'egd ha fatti dinanzi al battesimo e trae deda podestà

] più sicuramente perché el diavolo non ha tanta potestade qua dentro [nel monastero]

dentro [nel monastero], quanta ha nel seculo. daniello, 304: sono

è argogliamento. goldoni, xii-333: se ha la sorte a l'uom concesso /

hae dato; non sa quedo ch'egd ha neda casa sua. niuna cosa

umana. guicciardini, 2-1-362: nessuno ha la fortuna in potestà; e chi l'

la fortuna in potestà; e chi l'ha avuta lungamente propizia e serena,.

mia. boterò, 9-44: trevigi ha in sua potestà tanta copia d'acque

volgar., x-103: la femina non ha signorìa del suo corpo, anzi è

del marito; simigliantemente il marito non ha signorìa del suo corpo, anzi è in

siena, 431: l'uomo non ha podestà del suo corpo, ma la donna

sua; né anco la donna non ha podestà del suo corpo, ma sì d

. intelligenza, 6: ben m'ha la donna mia 'n sua potestate, /

vedrei ada nuova stagione / colei che ha 'l mio core in potestate. antonio da

cor, l'alme, i corpi ha in potestade. 11. onnipotenza

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (5 risultati)

; / com'è formata, sì ha potestate. maestro torrigiano, 315:

versi miei / mostrar quel che natura ha in potestate. -valore, valentìa;

[dioscoride], 258: il lievito ha potestà di tirare e di digerire quelle

la mano disarmata e confitta in croce ha sconfitte le podestà dell'aria, cioè le

onor mai. garzoni, 1-605: ha per soggetto le favole come il poeta,

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (7 risultati)

malamente rappresentare ciò che in maggior riverenza ha da esser tenuto e dileggiar, come

cerchio il piemonte. 2. che ha una parte fondamentale in un'azione o

ben tu vedi, / in mano ha un pocul, d'or stemprato pieno,

ognun, come tu vedi; / et ha tanta virtù quel poto ameno / ch'

di due spezie: uno il quale ha il fiore del iacinto, l'altro

il fiore del iacinto, l'altro ha fiore bianco, il quale molto nasce in

è di due sorti, l'uno c'ha il fior di giacinto, l'altro

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (2 risultati)

strage, uccisione di modenesi (e ha valore scherz.). -in senso generico

. corsini, 12-96: di seravalle ha questi uno spadone / di rara tempra,

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (8 risultati)

(e nei confronti di povero, ha per lo più una nota di compassione più

, iv-6: se talun per coprirsi non ha straccio, / si dice nel veder

ghislanzoni, 18-41: infine, che ha fatto di male?... tutti

dànno addosso perché, poveraccio, ne ha pochi; ma delle azioni veramente brutte

non vogliono vi sia se non chi vi ha da vivere per qualche mese. sozzini

; la poveraglia mangia di dò che ha. gioia, 2-ii-218: una cosa debb'

'qualcosa'che è successo, e che ha radicalmente mutato lo spirito e la condotta del

poverello, / che... ha più ciance che danari. gigli, 2-228

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (8 risultati)

nostra brava società filarmonica... ha con filantropico pensiero decretato una serata-concerto a

o matti, / tanto più quanto egli ha maggior stroppio: / che non faccia

. venuti, lxxxviii-ii-743: se ciprigna ha gran tempo commosso / el petto e

la mia filosofia poverella, che m'ha tenuto due lustri freddo come ghiaccio contra

itaca! l'isola mia poverella / ha l'aure limpide, fertili tacque.

. che è all'inizio, che non ha ancora acquistato potenza (un'istituzione)

potenza (un'istituzione); che ha poco potere, pochi seguaci.

6-ii-540: « d piccolo giornale » non ha ufficio. esce la sera tra il

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (8 risultati)

io l'ho veduto piangere ed egli ha veduto piangere me, più d'una volta

nuova di quel poverino abbruciato in parigi m'ha mostrato che li più forti sono li

? secondo me quella poverina ama o ha amato qualcuno che non ha mai potuto

poverina ama o ha amato qualcuno che non ha mai potuto raggiungere. svevo, 6-196

indigente (una persona); che ha scarse risorse economiche (un paese).

. (superi, poverissimo). che ha appena il necessario per vivere; che

appena il necessario per vivere; che ha scarsi mezzi di sussistenza; sprovvisto del

a sedici anni. -che ha scarse risorse economiche (un paese).

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (7 risultati)

. 2. relig. che ha fatto voto di povertà. -per lo

189: povero è non chi poco ha, ma chi più desidera. libro di

: non solamente colui è povero che ha poco, ma colui che saziar non

ragione, / ch'ai pover sempre s'ha poco rispetto. sarpi, vi-3-125:

sia utile alla società, se non ha denaro, perde il suo merito e non

d'annunzio, ii-1088: quando il ricco ha rossore / degli agi suoi,.

5. povero di spirito: che ha spirito di povertà, che è distaccato

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

anseimo, prini, ceroli, piacentino) ha aperto negli ultimi numeri del « notiziario

messi in luce nei diversi interventi) ma ha tuttavia un suo nucleo, che si

-in partic. povero d'acqua: che ha esiguaportata (un corso d'acqua).

alcolica (un vino). -che ha scarsità di vocaboli (una lingua).

. foscarini, li-5-427: povera opinione s'ha in generale delle forze de'prìncipi d'

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (3 risultati)

suo infallibile istinto [il gatto] ha capito che oggi c'è meno pericolo

s. maffei, 5-4-259: chi ha l'occhio avvezzo agli atteggiamenti degli antichi

a non gradire quando questa povera gente ha incontrato disturbi e spese? -povero

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (6 risultati)

poi tante; / ma piena di terra ha la bocca. d'annunzio, fv-1-33

li riabbia. 27. che ha scarso valore, scarsa importanza (ed

iv 339: quel compositore ha posto molto basso il segno del suo

stavamo compiendo, un qualche maleficio ci ha sempre cambiato tra mano in atti poveri

dotato di patrimonio e di beni ecclesiastici non ha mai fatto riflessione quanto i poveri mercanti

: « il padrone è uscito », ha detto la vecchia casalinga, « ma

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (6 risultati)

occhi della fede), ed ora ha vent'anni: poveri noi! giuliani,

143: chi è povero, non ha né amici, né parenti. idem,

faccenda. alfieri, 9-33: tre coltellate ha date, il poveraccio: / disgrazia

per vivere; la condizione di chi ha a disposizione insufficienti mezzi di sussistenza.

a cui bene si conviene quello ch'ha con povertà. idem, 217: la

a quegli i quali la necessità della povertà ha ridotti a fare quest'arte. b

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (7 risultati)

, 4-ii-244: sempre nella composizione si ha da osservare questo, che si fugga la

.. obligatissimo alla sua liberalità che ha voluto supplire nell'addobarlo (1'* achille'

di gonfi e lunghi periodi; chi ha poche idee le copre sotto un ammassamento

, ii-1552: se questa mia confessione ha subito l'assenso di pochi o molti,

chi crede forse che quello che egli ha conceduto sia fatto per povertà di non conoscere

di accentuazioni il poeta [pascoli] ha sentito se stesso; ha creato la

[pascoli] ha sentito se stesso; ha creato la qualità ultima della sua poesia

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (13 risultati)

esoneri) in cui si trova chi non ha alcuna risorsa economica e (per ragioni

vergognare a dire quello che non si ha vergogna a fare; non ammettere i

sono gli amici: e questo patrimonio ha fra le altre una singoiar prerogativa,

, ii-401: la povertà a volte non ha legge. verga, 7-324: non

signore star contento de le 35 lire c'ha pagato ciascun di loro. sozzini,

allora il cervello, come il poveruomo ha fatto. manzoni, pr, sp.

non si riflette che un poveruomo che ha le reni rotte per un lavoro di

ore d'inverno e di sedici di està ha ben altro a volere che le nozioni

, ch'è ioanni pontano, non ha paura d'europa, e voi avete paura

alla fortuna e a'suoi antenati egli ha tanto da poter fare un viaggetto senza

un vivo rincrescimento perché quel pover'uomo ha buttato tempo, fatica e amore.

. 5. uomo che ha subito una disgrazia, una sventura,

una sua figlia, pover uomo!, ha perso. de sanctis, ii-13-271:

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (1 risultato)

de l'asprezze / che clodion gli ha usate si vorrebbe: / « di far

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (3 risultati)

. proverbi toscani, 115: chi ha bevuto al mare può bere alla pozza

volgar., 1-30: se non v'ha fiume, fa'loro [alle oche

8-143: quella pioggerella ch'è caduta ha ridotto la strada una pozzanghera e presso

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (1 risultato)

capace di molte persone, altri ve n'ha con due o tre distinte tinozze o

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (3 risultati)

e il pozzo tubolare; il primo ha sezione circolare e pareti di mattoni o

degni mai, di tante acque ch'egli ha, di darmene pur una gocciola per

qual terra è in montagna e non ha poci né fonte né fiumi, se non

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (6 risultati)

gran vituperio che scorgere una meschina che ha solamente la ricchezza d'una botta scudaia

soderini, i-379: la prima cosa che ha a fare un valente agricoltore, volendo

olio che s'appigionano, se n'ha fiorini 15: così mi disse il pigionale

... e, sai, ha carbonizzato tutto, non c'è rimasto un

è poi più difficile ancora: dante ha bisogno dell'aiuto di virgilio, e se

si forma in rocce e terreni calcarei; ha sezione più o meno circolare, profondità

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (6 risultati)

santo. -persona o istituzione che ha illimitate possibilità economiche (per lo più

a loro, / e il nostro ha già donato a un forestieri, / che

, con quella crudeltà che usa chi gli ha dato un pozzo d'oro di dota

plurimum lucri fecisse indicare volumus': egli ha guadagnato un pozzo d'oro. giuglaris

compartimenti rettangolari entro la quale non vi ha altro accesso che dalla sua apertura superiore

intorno all'albero di maestra poi vi ha il pozzo delle trombe, nel quale

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (6 risultati)

a proravia dell'albero di maestra vi ha il 'pozzo delle catene', ove sono raccolti

g. parrilli, 1-ii-269: lateralmente vi ha il pozzo dell'arena e delle pietre

dietro al quadro di poppa, vi ha il pozzo dell'elica, che consiste in

dicesi di persona molto povera e che ha bisogno di troppo per esser soccorsa.

[s. v. j: 'non ha pozzo? ': dicesi interrogativamente di

sempre si dimentica la persona che l'ha reso. caro, 12-iii-195: non

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (10 risultati)

poleni, 80: ha introdotto l'uso della pozzolana, con cui

impresa de'vulcani estinti. ve n'ha in quantità sterminata nelle vicinanze del vesuvio

o rossiccio; ma ve n'ha pure della bianca, che è una specie

che si riferisce alla pozzolana; che ne ha le proprietà, che la contiene.

. v.]: 'pozzolanico': che ha le proprietà della pozzolana, cioè di

umane nelle abitazioni prive di fognatura; ha per lo più una pianta circolare o

della sementa e, quando il fusto ha due o tre gradi di foglie, gli

]: oltre al pozzo principale, ha tre pozzuoli fondi dalle io alle 12

. -naso a pozzuolo: che ha narici molto grandi. r. m

co 'l suo gran naso a pozzuolo ha preteso di dar loro [a certi versi