scarso discernimento e perspicacia o che non ha fermi propositi. berni, 351
pigliava anno senz'essa; ora perché ha da mutare i patti? o uomini
t'azzanna ^ / t'ingolla: ha un gozzo enorme. bacchetti, 13-45
(oi- demia fusca) ', ha il becco lungo, colore nero nel
tommaseo [s. v.]: ha visto torco: di chi è affiochito,
spacciato. caro, 9-2-18: pacecco ha mostrata una spedizione di 30 colonnelli,
similitudine d'una città. ciascuna orda ha li suoi imperadori. m. membrè,
e simile all'orzo, che ne ha l'aspetto, la forma. -in par-
, /... in vece v'ha di cortinaggi, appesi: / rote
/ guasto il palato e le narici ha sorde. graf, 5-609: in un
a destra del coro. il primo ha una tastatura su cui si fa suonare anche
uno scrittore sopravviolentissimamente dire quel che non ha mai detto né sognato. siri, viii-
rudemente. -principio, norma che ha la forza di indurre a un determinato
sia e ogne ordinamento, chi non lo ha letto il sente e chi lo ha
ha letto il sente e chi lo ha letto il conosce. meditazione sopra l'albero
ed indefesso nell'ordinamento della sua difesa, ha posto insieme un'armeria considerabile. carducci
dobbiamo raggiungere. carducci, iii-26-8: ha un fine di sopravvedere alla esecuzione di
figli del popolo, il comunismo non ha che un rimedio per proteggerli dalla '
[ecc.]. -che ha la funzione di esprimere un ordine (
della crusca, 88: l'uso ha introdotto di nomare le lettere poste insieme
. leopardi, v-75: da levante ha una ordinanza di montagne in forma d'
paese. s. cavalli, lii-8-37: ha [emanuele filiberto] principiato a far
come il capitanio zeneral da vicenza li ha scrito la movesta ha fato i nimici di
da vicenza li ha scrito la movesta ha fato i nimici di levarsi di lonigo
marinaro di ordinanza 'si chiamava non ha guari ciascuno di que'marinari o soldati
come apatica, ecco. -che ha pregi singolari; di grande valore.
... variò da quello ci ha detto roano; ma in particolare soggiunse
egli [il numero de'cattivi] non ha guida niuna che lo regga, ma
i quali la natura in ogni luogo ha ordinati. baldelli, 3-613: quell'
l'albero della croce, i-io: iddio ha fatte e create e ordinate tutte le
ordinare bene questo consiglio e ciò che ha a nascere da lui, perché produce
ingegno dovere si possa; poiché ci ha ricuperata la riputazione, della quale io
. bellori, iii-198: egli ne ha raccolto [di disegni] tanto numero
uno architettore eccellente... egli ha da considerare tutte queste parti. idem,
imporre espressamente, da parte di chi ha maggior potere o di chi è investito
fa difesa, ordina, spedisce, ha sopra di sé tutto il governo di
de'medici, 169: la natura ordinato ha bene le sue leggi / le quai
di legge ordinato le pene a chi ha peccato ignorantemente, quando essi peccatori di
3-288: dice eziandio moisè che chi ha il gobbo... non sia ordinato
miscredente e accesa socialista, che non ha voluto rivederlo da quando, ordinandosi,
voluto rivederlo da quando, ordinandosi, ha disertato secondo lei il suo posto.
. la medicina del mese passato l'ha finita e non ci ha trovato nessun giovamento
passato l'ha finita e non ci ha trovato nessun giovamento. deledda, iv-742
prima che le ordinasse, sempre le ha onorate e con molte figure le ha
ha onorate e con molte figure le ha accennate. -introdurre fra gli altri
spendendo 75 lire. misasi, 7-ii-34: ha ordinato una cena succolenta. pascoli,
natura umana fu sì saviamente ordinata che ha bisogno continuamente per protettore colui che ebbe
specie, né mai prevaricare di quanto gli ha ordinato la gran madre natura, maestra
, ecc., ma dopo ordinariamente ha il genitivo. chiari, ii-3:
trivisana e quella di friul; non ha mercado ordinario. machiavelli, 1-vi-477:
-al figur.: condizione di ciò che ha scarso valore o importanza, e suscita
scarso interesse, o di chi non ha nulla di singolare e non esce dalla
sanudo, lvii-611: di questo regno ha il re cristianissimo de intrata ordinaria do
vi-2-135: sopra il bene laico il principe ha li tributi ordinari e li straordinari.
la luna... per membri ordinari ha il petto e le poppe, percioché
'cavolo 'ordinario. -che ha una grande (o maggiore rispetto ad
predicatore ordinario, che per una settimana ha intramesso di predicare. 10.
. 12. per estens. che ha scarso valore, scarso pregio; che
ho qui monaca una nostra nipote che ne ha necessità di pigliarlo e i medici dicono
espressione. 13. che non ha nulla di singolare o di particolare;
... cose buone, chi ha la scienza e il fondamento di farle,
risultati estetici, poco rifinito; che ha scarso valore espressivo (un'opera d'
del quale ella per sua gentilezza mi ha favorito. vi trovo una naturalezza e
più eh'ordinaria. -che ha scarse o mediocri doti artistiche, che
ordinario nostro parlare diciamo che il tale ha poco o molto cervello, per significare
meno '. 16. che ha scarsa risonanza e importanza; che desta
, civile, militare o ecclesiastica e ha una competenza generale per una determinata materia
90: proprio prete si chiama quegli che ha la cura ordinaria dell'anima. giovanni
celle, 4-2-51: ciascheduno prelato ch'ha giuridizione ordinaria e ciascheduno ch'ha giuridizione
ch'ha giuridizione ordinaria e ciascheduno ch'ha giuridizione delegata puote interdicere chiese, cittade
ordinaria come di vescovo il papa l'ha riservata a sé. 19.
28: lo stesso comportamento grosso modo ha avuto la olivetti privilegiata che ha lasciato
modo ha avuto la olivetti privilegiata che ha lasciato sul terreno oltre il 7 per
7 per cento, mentre quella ordinaria ha contenuto la flessione sul 3 per cento.
3 per cento. -disus. che ha corso legale (una moneta: in
moneta: in contrapposizione a quella che ha corso fiduciario, essendo di metallo prezioso
generica (con riferimento alla superficie) ha contatto in due punti. -punto multiplo
. - tangente ordinaria: tangente che ha contatto in due punti. 22
dal ministero della pubblica istruzione, e ha già trascorso un periodo biennale di servizio
in ruolo mediante concorso per titoli e ha già trascorso un periodo triennale di prova
28: nel corso delle lezioni ordinarie l'ha publicamente insegnata [l'anatomia],
l'eccezione assumono la stessa importanza ed ha valore identico. ché anzi l'ordinario
i-1-246: la causa perché ella non ha ricevuto la mia delli 11 settembre, credo
, ii-1-256: l'ordinario che mi ha portato la lettera di v. s.
lettera di v. s. me ne ha portata pur una di mia sorella.
malta giunto tre giorni sono non m'ha portato lettera. -viaggio effettuato per
il bilancio e le partite che egli ha domandato più volte, non sarà però
altro sano di corpo e di mente, ha pronunciato ad una sua governante che.
se si tratta d'altare mobile, ha bisogno del permesso dell'ordinario. migliorini [
fine stracca, quella dico solamente che ha dell'ordinario. -conforme all'ordinario,
che la febre che già cinque giorni ha assalito mia madre mi tenga tanto impedita
sena si ripone quando è secca. ha le guaine torte e lunghette, nelle quali
dell'essere ed abbiamo trovato ch'egli ha questo suo intrinseco carattere: l'ordine.
signoria alla penna della sconcacata che ha fatto, ostinata a non si voler lasciar
, 2-1-83: chi... ha fede diventa ostinato in quello che crede,
-che non conosce il dubbio, che ha incrollabili certezze. pellico, 2-206
s'aventa / uom grande, c'ha sembiante e guardo atroce; / e
chiave maestra di questa scienza, ci ha costo la ricerca ostinata di quasi tutta la
1-x-64: voi la vostra ostinatissima tosse ha impedito finora di venire a dresda,
finora di venire a dresda, me ha impedito di andare a berlino quella mia
ostinata, / irresolubil, che t'ha preso addosso / una gran signoria.
dicono le persone spirituali, che chi ha fede conduce cose grandi e, come
e, come dice lo evangelio, chi ha fede può comandare a'monti ecc.
ostinazione di questo male, che non ha voluto cedere a tanti medicamenti con tanta
stato il teutonico che quest'anno ci ha corteggiati con ostinazione straordinaria. casti,
: apertura esterna del canale vaginale che ha sede nel vestibolo della vagina. 2
galileo, 3-1-255: la luna ha... grand'efficacia sopra questi
, 6-57: ostracia è pietra che ha somiglianza al giacinto. = voce
l'ulcera invecchiata e callosa overo che ha le labbra tumefatte, che costoro chiamano
è resa invisa a tale personaggio o ha violato le regole (talora meschine ed
il 'trust 'del consorzio teatrale ha già escluso dai teatri di torino ermete zacconi
contestatore di qualcuno o di qualcosa fé ha valore iron.). papini
: predicano alcuni che la pietra ostracite ha facoltà valorosa di disseccare, ma temperata
dove sia acqua;... ha intagliature rugose le quali discorrono per tutto
d. bartoli, 9-30-141: v'ha abitatori che in questo esilio del mondo
, / che mostrerà la terra on ha già mostro. amanio, lxv-93: allor
zito, i-348: il suo bel capo ha [la fenice] d'ostro,
/ in polve trita e vii morte ha converso. caro, 8-595: stava
levante e noto incontanente: / scilocco ha nome e seguita affricone / ch'è mezzodì
in quanto rozzi, selvaggi (e ha una connotazione fortemente spreg.).
istinti della civiltà... 'ha anco la corte e l'università i suoi
.. e poi anche il giardino ha bisogno di mille adattamenti. quel bersi
e disimbarazzare prodotto, uno affatto contrario ha cagionato, di maggiormente ostrùere, indurare
impietrare, che mai più l'arte ha potuto riaprir quelle parti offese. a.
. ant. eccezionalmente originale (e ha valore iron.). lancellotti,
cristalli incolori, insolubili in acqua e ha proprietà stomatiche e carminative. =
loro fiori somiglianti a piccola orecchia. ha per tipo l'atanasia marittima.
gli orecchi di piuma e rilevati onde ha preso nome. serpetro, 245:
proprio del capo di buona speranza, ha il pelame nero con anella fulve.
nasce in soria simile alla ruchetta: ha le foglie con molti fiori e fiore di
/ dicendo: -bèi, se sete t'ha traffitto. boiardo, 1-37: tra
. boccaccio, vii-145: ei m'ha d'uom fatto un otre divenire, /
città del fiore / nel suol c'ha suon di croce e di tormento / volgete
quel re delle pance, / ci ha ancora le ciance / del bel vagheggino
60-53: la nova filosofia gli utri vecchi ha dissipate. 6. bot
125-4): un corzo di corzan m'ha sì trafitto / che non mi vai
una parte del corpo umano (e ha valore scherz.). c
che a pena ne ricorda a chi l'ha fatto, ma a noi non esce
e poi, in piccola d'otta, ha ra- giunto ipomenes. intelligenza, 195
m. membri, 20: qual palazzo ha tre pavioni, uno dietro l'altro
. -ci). geom. che ha forma di ottaedro. g.
ottaedro, cioè quel corpo regolare che ha otto faccie tutte triangoli equilateri, è
ottagonale, agg. geom. che ha forma di ottagono, che ha otto
che ha forma di ottagono, che ha otto lati e otto angoli. -anche:
e otto angoli. -anche: che ha una o entrambe le basi di tale forma
forma (un solido); che ha una pianta di otto lati (un edifìcio
e otto lati (ed è regolare se ha tutti i lati e gli angoli interni
. ottagonale. -in partic.: che ha una o entrambe le basi ottagonali (
basi ottagonali (un solido); che ha pianta ottagonale (una struttura architettonica)
geom. ottagonale. -anche: che ha una o entrambe le basi di tale
tale forma (un solido); che ha pianta ottagonale (una struttura architettonica)
ottagonale, ottangolare. -anche: che ha pianta ottagonale (una struttura architettonica)
. b. giambullari, i-391: egli ha più d'ottanta anni, / e
ottanta anni, / e quattordici o manco ha la pulzella. pigafetta, 229:
che sta, perché in effetto non ha altri che abbia condotto esercito salvo che
ed economico. carducci, iii-5-272: ha per fine la reazione contro i princìpi
152: la autorità del governo s'ha a riducere in sulle spalle di uno
, 5-57: 'ottantotto': cannone inglese che ha pressappoco questo calibro, a tiro rapido
, con granata molto fragorosa ma che ha una rosa di scoppio angusta.
tipo di sestante nel quale il lembo graduato ha l'ampiezza di 450 anziché di 6o°
sferica delimitata da un triangolo sferico che ha per lati tre archi del cerchio massimo
quarantena. ottantènne, agg. che ha ottant'anni di età. leoni,
fior d'uomo, che non ce n'ha più segno; con lui si fa
con lui si fa vita a buono. ha i suoi anni; saremo lì sull'
: ora noi, perché l'italia non ha tanta copia di misure, abbiamo adoperato
. corticelli, 59: l'ottativo ha sei tempi. manni, i-132:
due presenti. cattaneo, v-2-336: ha [la lingua greca] la forma attiva
. figur. desiderio, brama (e ha valore scherz.). melosto
ottava di questa droga per mattina mi ha, si può dire, rimesso l'irritabile
avrebbero fatto la metà del male che ha prodotto la sovranità immaginaria del popolo?
, dedicandosi alla poesia epico-cavalleresca (e ha una connotazione spreg.).
ottavo. baretti, 6-177: m'ha fatto sogghignare il vedere sugli scaffali di
in ottavo. -agg. che ha le dimensioni analoghe a quelle deltomonimo formato
svolge davanti al giudice amministrativo e che ha lo scopo di ottenere che la pubblica
pubblica amministrazione avrebbe dovuto emettere e non ha invece emesso). = deriv.
ferrovie italiane nel ticino, uno ve n'ha che, avendo apparenza d'essere particolarmente
, 582: due difetti... ha questa pietra: l'uno che,
2-483: la dilettazzione del peccare mi ha ingombrato et ottenebrato l'intelletto. galileo
poiché nascono da un pazzo che vi ha talmente ottenebrato che non sapete voi stesso
ottenebrato il giorno / sol da'folgori ha luce, / e ciò ch'appar tutto
, iv-163: il favorito, che ha il giudicio ottenebrato da passioni e ha il
ha il giudicio ottenebrato da passioni e ha il cuore occupato in superbia et in
. pico della mirandola, 25: ha... l'angelo allora in sé
capire e comprendere, ottuso; che ha una mentalità retriva, gretto. g
la tua grazia a colui che l'ha ottenuta da dio? -riuscire ad
. fortis, xxiii-468: colui che ha chiesto la giovane come procuratore, ottenuta
. ottènne, agg. che ha otto anni. -anche sm. e
ignorante, rozza, plebea (e ha valore spreg. e talvolta scherz.)
, lii-4-35: questo cancelliere... ha avuto ardire di squarciare le grazie ottenute
lii-5-484: dell'imperatore e fratelli non ha ancora trattato ex professo,...
l'occhio, istromento del vedere, ha più spoglie, et in mezzo è il
, sottile filamento di materiale trasparente che ha la proprietà di guidare al suo interno
ottilustre, agg. letter. che ha otto lustri d'età; quarantenne.
; molto bene, perfettamente (e ha un impiego assai largo e vario,
della monarchia. longo, xviii-3-271: ottimamente ha detto il segretario fiorentino che il principato
qualche cosa, fino a che qualche cosa ha valore ancora per questa vita. g
soluzione migliore o più favorevole; che ha disposizione a nutrire sentimenti di fiducia e
oggi si occupa di ottimismo e pessimismo ha un compito facile: le definizioni gli sono
tu fai bene, marta, ma maria ha preso miglior via che non hai presa
tu l'hai presa buona e ejla l'ha presa ottima. venuti, lxxxviii-11-751:
con la promozione di v. eminenza, ha onorato il sacro collegio. buonafede,
; molto dotto o sapiente; che ha grandi capacità creative e le dimostra nella
guerriero. michelangelo, i-82: non ha l'ottimo artista alcun concetto / c7un
io veramente credo sia ottimo, perché ha molto ben conosciuto con quanta sincerità d'
utile a un determinato scopo; che ha nella massima misura i requisiti necessari a
che v. s. illustrissima e reverendissima ha fatto e fa continuamente per benefizio di
altro suo particolare negozio che ella mi ha imposto, io gliel'ho di già intavolato
e considerata secondo l'ottimo, che ella ha in se stessa, essere estremo,
estremo, perché il bene e l'ottimo ha ragione di fine e d'estremo.
corpi mondiali... conforme alla natura ha sempre per scopo l'ottimo. i
, agg. zool. ant. che ha otto zampe (un animale).
. v. gradenigo, lii-5-396: ha la spagna otto milioni di persone: tre
posso ancora sapere, perché ce n'ha ancora a vangare dalle sette all'otto
corpo] ': carattere tipografico che ha il corpo - o spessore - fuso su
serenissimo padrone /... / m'ha dato gli otto, idest il magistrato
otto, idest il magistrato / ch'ha sopra il criminal giurisdizione. carducci,
... che la riunione non ha luogo domenica, ma da domenica a otto
signore, da calende ottobre in qua, ha speso meglio che sessantamila ducati. bembo
). arbasinò, 7-336: ha [zeffirelli] scatenato gli attori a
. -che è vissuto e ha svolto la sua attività nel secolo xix
, cultura, mentalità dell'ottocento (e ha connotazione spreg., indicando arretratezza
chi è vis suto e ha operato nell'ottocento (con partic.
[12-vii-1982], 21: la vicentina ha vinto con grande autorità gli 800 metri
sm. geom. poliedro regolare che ha diciotto facce piane. tramater [s
. geom. poligono regolare piano che ha diciotto angoli e diciotto lati. tramater
bot. caratteristica di un fiore che ha otto pistilli. = deriv. da
ottògino, agg. bot. che ha otto pistilli (un fiore)
nullo suo beveraggio, imperciocché dario li ha ottoliato di dare la sua figliuola per
ottoloculare, agg. bot. che ha otto logge (un frutto).
. j. ragazzoni, lii-13-97: ha due figlioli maschi, uno nominato sultan
loro è stato grande, l'altro ha acquistato molto più,... né
più,... né mai alcuno ha perduto un palmo dell'acquistato. casti
). ottonàceo, agg. che ha la brillantezza e la tonalità dell'ottone
: maestro donato ottonaio... ha fatto le cinque lampane. bizoni, 76
tradizione romanza, che, se piano, ha otto sillabe, e ha per lo
piano, ha otto sillabe, e ha per lo più gli accenti ritmici sulla
1-1-21: il tetrametro... ha quattro misure e otto piedi, onde è
. 2. figur. che ha preso un colore simile a quello dell'
a scopo ornamentale, mentre attualmente ha applicazioni in campo industriale, presentando
siena, 819: ottone... ha la similitudine dell'oro. leonardo,
octovalènte), agg. chim. che ha otto valenze (un elemento, un
l'amico ruini... mi ha obbiettato... che lo statuto studiato
ottuagenàrio [ottogenàrio), agg. che ha ottantanni di età, ottantenne.
ottupolare, agg. fis. che ha otto poli magnetici o elettromagnetici.
talmente / eh'a dilatarsi poi non ha più posta, / entro il canal
bisogno.. lancellotti, 3-82: ha egli otturato alcun buso? cioè ha
: ha egli otturato alcun buso? cioè ha riempiuto alcun vuoto? èssi appreso a
i pori restano otturati, / onde ha tetre, a passarvi, impedimenti.
otturato: foro dell'osso iliaco che ha forma ovale (con diametri di circa 4
9. 6. ant. che ha l'orecchio insensibile, sordo. fr
è protesa a otturare il micropilo e ha la funzione di conduttore del tubetto pollinico
di spigoli vivi; qualità di ciò che ha forma tozza o arrotondata.
, 9-37: quell'altro che sgombra ha si la mente / e '1 sen
. (superi, ottusissimo). che ha la punta o il taglio consumato
/ perduto il brando ornai di brando ha l'uso. dalla croce, v-30
cecco d'ascoli, 927: chi lo ha sottile [il naso] nell'estremo
], 416: se la quinta luna ha le corna sue ottuse, ciò è
: la forma e qualità del martello s'ha da misurar dall'effetto a che egli
da misurar dall'effetto a che egli ha da servire, ch'è il percuotere
ch'è il percuotere e per questo ha da essere egli grave, ottuso et
vecchie macchine da scrivere. -che ha il contorno arrotondato, privo di punte
. 3. figur. che ha intelligenza limitata o lenta nella sua attività
con lentezza idee e concetti; che ha scarse attitudini al ragionamento, al pensiero
fanciullo provvisto di quello che si chiama genio ha meno bisogno di vedere di quello che
iv-363: l'asino è uno animale che ha grossa estimativa e ottusa cognizione. campanella
vista debole. 7. che ha uno o più sensi poco sviluppati (un
che, di vista / ottusa affatto, ha per sua f f iida
. d'annunzio, v-1-775: uno ha tutto il capo serrato nella dura ganga
cuoia, / è silogismo che la m'ha conchiusa / acutamente sì che 'nverso d'
torricelli, 119: benefizio per certo ha ricevuto questa dottissima accademia dal mio discorso
indietro rintuzzate ed ottuse. -che ha perso vigore, meno vivace, meno
: or chi di noi, signori, ha 'l cuore di smalto sì impenetrabile?
cuore di smalto sì impenetrabile? chi ha 'l senso dell'onore sì rintuzzato ed
e orfeo, / po'che privata ha l'arte il sucessore / e che vostr'
sono troppo ottusi. -che ha poca sonorità o cattiva acustica (un
ottuso, sm.): angolo che ha apertura superiore a quella di un angolo
ghiandola genitale pari della donna, che ha forma di mandorla della lunghezza di 3
in cui prevale il tessuto di sostegno; ha pure una notevole importanza come ghiandola endocrina
de roberto, 305: vostra moglie ha una ciste all'ovaia grande come una
. patria comune di un popolo (e ha valore spreg.). alfieri
che produce uova in abbondanza, che ha attitudine alla deposizione di uova. -anche
. banti, 8-31: l'ovaiola non ha amiche in città, essendo coi cittadini
. ovaiare, agg. che ha forma o aspetto volumetrico simile a quello
si accosta a un'ellisse, che ha forma di cerchio depresso e allungato.
ovali. passeroni, iv-84: ve ne ha [fichi] di corti / e di
femminili. 5. bot. che ha contorno ellittico con estremità simmetriche (una
). frisi, xviii-3-313: mi ha detto waring che non è generai ^
, iv-2-287: il [fratello] maggiore ha i bulbi visivi sgorganti fuor delle orbite
i. ovaìòide, agg. che ha la forma di un uovo.
antica cerimonia romana dell'ovazione; che ha ottenuto tale forma di onore; che
d'epito. assai bevuto / n'ha l'erinni spietata; / torni ovante all'
biologici propri del sesso femminile (e ha valore scherz.). c
. cocchi, 1-47: l'utero ha le due tube, e vicino alle tube
fiore. onofri, 122: il pistillo ha il profumo dell'ovario / segreto.
m. -ci). biol. che ha la proprietà o la funzione di arrestare
. ovato1, agg. che ha forma, figura, superficie, volume
, iii-134: in un altro vaso ovato ha fatto la istoria di giasone, quando
tondo. 3. bot. che ha forma allungata con la parte basale più
. santi, i-146: il fusto non ha le foglie, ma in quella vece
sia la notte. vasari, i-91: ha finito ultimamente il tadda la testa di
idem, 7-192: questo giovane che non ha una madre, ma molte,
ojetti, i-204: la nebbiola celeste adesso ha ovattato tutta roma. piovene, 6-28
bisogno di ovattare i contatti con 1'esistenza ha alcune conseguenze gravi, come la diffusione
. 2. figur. che ha la leggerezza dell'ovatta. alvaro,
che si istrada da sé, tutta notte ha scalpitato nel buio per trarsene fuori.
cuore dei barbari in queste occasioni non ha limiti. oriani, x-4- 258:
pensar di poggio in poggio / come m'ha concio 'l foco / di questa viva
: mette mano alla scarsella, / ov'ha più ciarpe assai d'un rigattiere.
ma la memoria o quella notizia che s'ha per fama e per iscrittura.
non voi disinore / di quella parte ov'ha lo 'ntendimento. esopo volgar.
simile / al cielo, ove ella ha posto ogni suo avviso, / e
calavria]: ovi [in calabria] ha degli animali d'ogni specie, degli
amerò morto. baldi, 34: ha... il cielo / trentadue parti
dell'oro ch'ella fa battere, ha tolto il pastore della chiesa dal suo
dir: « son colui / che non ha pari », per gran stato ch'
: lo pastor per mio peccato posto m'ha for de l'ovile: /
: ovile, per la conformità che ha con firenze in essere ricetto d'uomini
: bene voglio sieno ammaestrati che differenza ha da veri religiosi a falsi, da
ho en disamar quella bailìa / c'ha 'l pulcinello eh'è dentro da l'ovo
invece d'ovi e di anelli, ha un orlo di vaso allargato e guarnito d'
. ovoidale, agg. che ha forma ovale, ellittica, in modo
in modo più o meno approssimato, o ha forma simile a quella di un uovo
). ovòide, agg. che ha forma simile a quella di un uovo
una bomba oto. 2. che ha forma ellittica più o meno regolare;
squisito e ricercato già nell'antichità, ha alfinizio un aspetto ovoidale più regolare,
la scienza dell'ovologia... ha dimostrato nel modo più positivo che ogni
e negli imenot teri aculeati ha unicamente la funzione di of
non sia neghietoso, / e quando ha 'l tempo, desto ed amonito, /
all'ovulo. 2. che ha forma di ovulo, di piccolo uovo.
, 4-124: lavora, lei, quindi ha diritto di avere una sua personalità,
. ovulòide, agg. che ha forma simile a quella di un
l'altrui vaghezza, overo improntitudine, m'ha fatto forza a lasciarli da me partire
io debbo aver l'aria di uno che ha già consumato il suo pranzo. g
fa intender un gran bisogno che esso ha del favor del magistrato vostro, per ovviare
prevedibile e privo di originalità (e ha valore iron.). c
landino [plinio], 593: oxe ha tre foglie: dassi allo stomaco dissoluto
[plinio], 27-12: l'osi ha tre foglie; dassi allo stomaco dissoluto
, agg. mus. ant. che ha tono acuto, breve e marcato.
esserne copia, che zà tre anni non ha potuto mandar, e maxime poi la
al gange, il quale è dannato: ha odore lezzoso, detto ozinitide.
il quale è cattivo, perché ha odore lezzoso, detto ozenitide.
xiv, 11: del mese di gennaio ha sette dì oziachi. s. antonino
di bassilico citrino, cioè di quello che ha le foglie strecte: ma quando dice
che non fa nulla o non ha nulla da fare, che ozia, che
verificano tali condizioni; al plur. ha partic. riferimento agli svaghi che occupano
/ dritto d'amare il misero non ha. 6. sensazione di calma,
quanti / echi già di tua voce ha '1 patrio monte / ridicono ancor pronte /
periodo di tempo in cui non si ha nulla da fare o nulla di più importante
olivi, viti); la maggioranza ha abitudini notturne e alcuni sono partenogenetici.
meditazioni. maffeo venier, lii-13-298: ha passati gli anni oziosamente sotto la cura
. c., 34-2-3: l'oziosità ha già insegnata molta malizia. francesco da
o, anche, occupazione che non ha nessuna utilità. segneri, i-281:
. lanzi, iv-96: ella nulla ha dell'antico o nel volto o ne'
quel logo tenebroso, / là 've non ha nulla luce; / ogne reo vi
le cose sensibili de le quali ella ha fatta conserva ne la memoria. loredano,
fra gli infecondi solchi. -che ha sospeso o fermato la propria produzione (
il pubblico, fuori del discapito che ha nel discapito della nazione, ha quello
che ha nel discapito della nazione, ha quello particolare di vedere infruttuosa ed oziosa
cui è stato istituito; che non ha nessuna utilità pratica e neppure vale a
ozioso protestare contro la sentenza che egli ha volontariamente cercato e meritato.
) la consonante rimane implosiva; ha quattro gradi di intensità: tenue (in
angelo. -figur. persona che ha conformazione fisica analoga a tale lettera.
sono stati coinvolti in uno scandalo che ha investito numerosi settori della vita politica e
», 8-1-1982], 3: ha ammesso di essere piduista? no, ha
ha ammesso di essere piduista? no, ha negato. ma se sulla lista c'
a una bandiera rettangolare azzurra che ha nel centro un rettangolo bianco e segnala,
de'nostri corpi, il quale mentre ha presente il pabulo esterno, in cui
133: è assurdo pretendere che chi ha l'autorità possa pacatamente provvedere al bene
23 (385): -dio v'ha toccato il cuore, e vuol farvi suo
che si forma attorno all'arte che ha lasciato poco posto all'ispirazione. borgese
porto tranquillo e pacato, / pensando ha dubbio e vuoine trar costrutto.
1-vi-52: un paese... che ha tre soli pacheboti di cinquanta uomini l'
vostre signorie reverendissime, cosa che mi ha fatto maravigliare se già le non fussino
sapere se l'avv. alfonso casini ha ricevuto un pacchetto di documenti da servire
. marietti la guar- darobba assegnatagli, ha estratto dalla medesima il pa- chetto delle
], 14: la samp- doria ha dovuto affidarsi all'esperienza e al mestiere
v.]: 'pacchetto ': ha questo nome la pagina non impaginata,
di esotismo. 2. che ha atteggiamenti rozzi, grossolani, pretenziosi.
, 5-92: sulla soglia del buio qualcosa ha ravvivato il paesaggio: un branchetto di
zotica, grossolana, maleducata (e ha valore spreg.). imbriani,
che trionfa di continuo. -che se ha da fare? -sempre in festa e
estinto sia / il mal che fatto n'ha nostra pacia. p. nelli,
mazzini, 5-25: informati se pennacchietti ha ricevuto da dal fiume un pacco di
nel linguaggio comune tale accezione del termine ha una forte connotazione etico-politica ed emotiva,
di caporetto: « pazienza. s'ha da firmare la pace ». -conferenza
biena... è stato quello che ha fatto fare la pace civile. bruno
corpo l'anima mia, ove non ha né tranquillità né riposo, ove non ha
ha né tranquillità né riposo, ove non ha né pace né sicurtà, ov'ha
ha né pace né sicurtà, ov'ha paura e tremore, ov'ha fatica e
, ov'ha paura e tremore, ov'ha fatica e dolore. g. cavalcanti
la merta, / ché, se non ha bisogno, ell'è isperta / e
389: chi vive da buon cristiano ha molte paci, anzi le ha tutte.
buon cristiano ha molte paci, anzi le ha tutte. alfieri, 1-341: -signor
: tutti avevan l'aria di gente che ha trovata la sua pace e la gode
persona che dà la serenità (e ha una connotazione affettiva per indicare la persona
con un altro stringaio,... ha nondimeno avuta la pace dall'offeso.
animo di vederlomi avanti, ché non ha mai voluto dar la pace al mio figliuolo
benefizio di quella... chi ha o arà offeso alcuno abbia la pace dell'
naturale; fra poco avrà, od ha, pace eterna, immanchevole, non
volgar., 4-27: il padre celestiale ha ordinati i pianeti, il sole e
xv-io (191): or perché non ha pace il fuoco con esso meco?
/ che la mia guerra / non ha triegua né pace. -sopravvivere,
. carducci, iii-18-323: il poeta ha pace nella chiesa di san miniato.
: togli qua una pietra, la non ha pace, la non si quieta se
, come la giugne al centro, ella ha trovato la pace sua. tornasi di
, e con l'armi, m'ha costretto amore a acquistarla. gherardi,
, 2-99: veramente da tre mesi elli ha tolto / chi ha voluto intrar,
tre mesi elli ha tolto / chi ha voluto intrar, con tutta pace.
a. verri, 2-i-2-26: non ha voluto un baiocco di porto, ma
voluto un baiocco di porto, ma ha voluto usarmi la pulitezza di una lunga visita
pulitezza di una lunga visita che m'ha annoiato: onde siamo pace. -fare
. lampredi, 4-94: il belligerante ha diritto d'invadere e predar la roba del
se n'anderà l'amor che m'ha sì stretto / con lei a quel
tace; / e chi va pel mondo ha guerra o pace. idem, 366:
e non la stima chi provato non ha la guerra prima; nuoce più la pace
34. -la pace di ser umido ha dei baci assaissimi, ma fa poca
la pace di ser umido... ha de'baci assaissimi ma fa poca pecunia
v.]: 'pachidermo mammifero che ha la pelle molto spessa ed i piedi
conduttore, che sale sulla testa, ha in mano un ferro come un'alabarda
'pachidermatocele ': malattia congenita che ha più spesso sede nella pelle; comincia con
2. per simil. che ha un aspetto massiccio, goffo, sgraziato
squamati, della famiglia dei varani; ha forma depressa, muso corto, coda
che si conosca ('pachysaurus albogularis') ha fondo bruno scuro con chiazze bianche,
aumento di salario, la camera del lavoro ha avuto l'aria di intervenire come paciera
il giaco. 3. che ha lo scopo di ristabilire la concordia.
loro affari. / nessuno dei due ha interesse / a uno scontro decisivo.
del cielo così chiamato, nel quale giove ha più di potenzia che in alcuno altro
solo un vile può pacificarsi con chi l'ha denigrato. -per simil.
pacificativo, agg. ant. che ha la proprietà di calmare il dolore fisico
amichevoli rapporti con una persona; che ha ricostituito un vincolo di solidarietà o di
. - in partic.: che ha stipulato un trattato di pace, una
placato nel proprio atteggiamento ostile; che ha deposto o mitigato il proprio atteggiamento avverso
altissimi destini. 2. che ha come effetto o come fine il ristabilimento
marchi, iii-1-564: è un terremoto che ha fatto tremare più di una volta la
da casa e dalla patria, né ha luogo alcuno pacifico, in terra o
del 13 giugno in parigi. -che ha la pace come scopo. giov.
scriver che 'l sig. giuliano cesarino ha dato molte ferite al governator di questa
in quella lentissima marcia processionale, che ha per cadenza: 'o santa vergine
1-3-4-30: se questo nutrimento, che ha radice in affrica e capo nella cometa
ant. paceficóne), agg. che ha indole particolarmente pacifica, bonaria e accomodante
costo, anche in modo ignominioso (e ha valore spreg. e iron.)
vocabolo dialettale, ma che in italiano ha significato diverso, cioè di persona grassa.
senza nervi, rotondo. -che ha grossa mole ed è di indole mansueta,
pace anche a prezzo di viltà (e ha valore spreg.).
. pacióso, agg. che ha un'indole calma, serena, tranquilla
le maniche, impugnate la croce che ha forma di spada. = deriv.
. montale, 9-46: l'alluvione ha sommerso il pack dei mobili, /
lungo. serdonati, 9-48: ve n'ha poi delle maggiori [fiere],
tommaseo [s. v.]: ha tirato alla lepre, ma ha fatto una
]: ha tirato alla lepre, ma ha fatto una padella. che padella!
con valore aggett.): che ha forma larga e piatta (un copricapo)
negli altri difetti e vizi che egli stesso ha. buonarroti il giovane, 9-189:
proverbi toscani, 84: e chi ha una scheggia nell'occhio non riprenda il
padiglione. carducci, ii-16-169: mi ha ricevuto [la regina] nel padiglione
lii-12-453: dicono essi che dio ci ha tutti sotto un padiglione, talché noi
, 381 v.: se un uomo ha un padiglione di pannolino intasato che sia
(una parte del corpo; e ha valore iron.). forzoni accolti
: una sola nave con padiglione russo ha portato a napoli ferro, cuoi, torce
del palagio? /... / ha di mirto le mura e sì fiorite
detta a cagione della simiglianza ch'egli ha colle tende o padiglioni degli eserciti.
pretensiosa e vacua elaborazione concettuale (e ha valore iron.). b.
; fa parte dell'orecchio esterno e ha la funzione di raccogliere le vibrazioni sonore
chinese un istromento musicale da percossa che ha la figura d'una spe
e, a parlare alla padovana, ha più della donna che non ha l'
padovana, ha più della donna che non ha l'uomo dell'uomo quando egli è
, di una congregazione religiosa (e ha valore iron.).
persona umana di sesso maschile) che ha generato altre persone, considerato nei suoi
uomo, non so chi, m'ha tolta. borgese, 6-42: il giovane
uso vocativo (e nei rapporti familiari ha una sfumatura di rispetto e di distacco)
disse: « poi che mio figliuolo ha fatto sì bella nave... io
o secondo la legge', quello che ha adottato un bambino. -padre carnale, vero
, di giacobbe, padri vostri, ha oggi glorificato gesù cristo che è suo figliuolo
il più recente di essi [modelli] ha fatto professione di modellarsi sul più antico
di una nazione o come colui che l'ha salvata o l'ha riportata alla precedente
colui che l'ha salvata o l'ha riportata alla precedente felicità dopo un evento
4. persona di cui si ha stima o di cui si riconoscono l'
o scrittore o artista in genere che ha raggiunto una fama eccezionale in un determinato
avere. boccaccio, viii-3-208: non ha il nostro carissimo cittadino e venerabile uomo
fede del qual sete il padre, vi ha dato a la sua
vero de le novelle e sempre n'ha pieno un carnero. piccolomini, 10-325
santa giornata come questa, il diavolo ha voluto sfogare il suo dispetto per tante
. -in senso generico: ecclesiastico che ha responsabilità pastorali nei confronti di un
siena, 31: il nostro padre celestiale ha adornata questa nostra abitazione e carcere terrena
5-37: il mulo è migliore quando ha per padre l'asino di quel che sia
l'asino di quel che sia quando ha il cavallo. landolfi, 8-58: per
tristezza le scarpe della civiltà presuntuosa che ha sprezzato quelle primitive, figlie allo zoccolo
. padreternale, agg. che ha caratteristiche fisiche, fisionomia o atteggiamenti propri
reso o considerato estremamente potente (e ha valore iron.). vittorini
ed è piena di sé (e ha valore iron.). carducci,
dominici, 4-75: ciascuna di voi ha pur fatte a dio larghe e grande impromesse
martini, 1-ii-602: il craveri mi ha confermato di avere una volta pensato a
è un padrino di pistoia, che ha più di quarant'anni di religione..
anni di religione... ed ha letto le mattematiche ne'suoi collegi. bareni
dal fr. ant. parrin (che ha dato il sicil. parrinu),
condizione di consorte del capofamiglia, ha una posizione di preminenza in una
di tutte...: la padrona ha voluto che si desse in tavola prima
: il mio risentimento sul tuo diario ha tutto un altro carattere... la
11. con uso aggett.: che ha il pieno dominio dei sensi e della
, 3-16: tu dèi sapere come egli ha molto tempo che la mia padroncina teodolinda
: se continua questa bella abitudine che ha la gente di guidarsi la macchina da sé
con modi arroganti e oppressivi (e ha valore spreg.). mala-parte
cattaneo, i-77: la padronanza che ha il marito sopra la persona della moglie
fritti. ungaretti, xi-53: l'inghilterra ha... voluto che il trattato
vi è un cuore al mondo che ha diritto d'amore e di padronanza sul
la morte: accetto questa padronanza ch'egli ha sopra di me. carducci, iii-26-26
delle creature; perciò padrone di esse ha sopra esse un diritto supremo: e
ratori, 5-i-207: la ragione ha quella padronanza sopra la fantasia che in
la fantasia che in una città libera ha un maestrato sopra un cittadino. nievo
, i-5-231: in essi [dialoghi] ha formellato un pavimento di lepidezze fratesche,
r. borghini, ili-m: nella pieve ha dipinto tutta di sua mano la cappella
pascoli, i-231: è stata roma che ha fatto trionfare la croce, sono stati
contadino. l. donato, lii-6-395: ha s. m. per antico costume
: la stipulazione dell'istromento, che m'ha fatto immeritatamente padrone dell'oliveto, avvenne
che con giorgio ohnet per ciò che ha voluto dimostrare nel * padrone delle ferriere
è tanto migliore di me, / ha le mie stesse incertezze, / è un
», affermano i familiari. « ha voluto tenere tutto lui, anche la
sua morte. navagero, lii-1-293: ha [carlo v] in italia il regno
pantera, 1-117: perché ogni vascello ha bisogno d'un ministro che custodisca e
, 2-59: il che michelagnolo similmente ha fatto in alcun'altre, come.
padrone. 17. che ha preso possesso di un territorio. m
idem, 327: mal per chi ha padrone, / che abbia in man
. proverbi toscani, 63: chi ha compagno ha padrone. ibidem, 102:
toscani, 63: chi ha compagno ha padrone. ibidem, 102: la donna
i servitori. ibidem, 162: chi ha l'armi in mano è padron d'
la mente umana che persino lo scetticismo ha potuto diventare un genere di metafisica e
si trova in strettezze economiche (e ha valore iron. o spreg.).
pasquina comanda lei, e apunto adesso ha dato a me ancora padronescamente il en
è padule: ogni cosa non buona ha una causa che la prepara e fomenta
chiamato padusa: dipoi la prossimana foce ha grandezza di porto è detta vatreno.
, 1-13: la spazzola dell'acquazzone ha dato alla lesta una ripulita al paesaggio:
simil. ambientazione, arredamento (e ha connotazione iron. e scherz.).
ideale. questo richiede ingegno, e perciò ha prodotto i più bei quadri della natura
secondo tale gusto o tecnica; che ne ha l'aspetto. piovene, 15-73
: sono allegri, la milizia non ha intaccato la paesanità profonda, fieraiola.
guicciardini, 2-1-277: chi vuole passare ha girato una parte dello esercito per qualche via
via traversa e non usata, quale ha imparato da'paesani. assarino, 46
iniziate e promosse dai prìncipi. -che ha corso legale in un determinato paese (
la moneta paesana. -che ha avuto un coerente sviluppo storico in un
. stuparich, 9-113: tutto ciò ha accelerato il ritmo dell'arte paesana.
2614: 'paesano '... sovente ha senso di spregio: da paese,
: la vita paesana d'italia non ha da esser finita nei quadri di michetti
palazzeschi, 1-67: una banda paesana ha suonato alcune arie, delle polke,
bona, senza ricercatezze. -che ha le caratteristiche, le dimensioni, la
titolo. -mezzo paesano: che non vi ha ancora raggiunto la suprema perizia.
. giacomo soranzo, lxxx-3-323: non ha questo contado obligo alcuno de cavalli,
ditto. -luogo in cui si ha residenza abituale. storia di s
en sua forza, / e de maremma ha la cervia e lo frutto, /
molti lochi, pur di tanto avuto ha il cielo favorevole che intorno il paese
paese di francia. moretti, ii-613: ha conosciuto molte persone? frequentato redazioni,
persone? frequentato redazioni, salotti? ha corso il paese?. -stor
paese / sospiri e dolzi pianti m'ha mandato / amor. giamboni, 10-149:
forese, / potrebbe dir ch'eli'ha forse vernata / ove si fa1 cristallo
. zena, 2-202: una fanciulla ha bello essere avvenente e colta, se
et odi / però ch'ogni paese ha nuova usanza. dante, par.,
. ogni lingua, ogni paese ne ha. s. maffei, 10-iii-14: se
propria soltanto del mondo non socialista e ha connotazione fortemente polemica). -paesi
volenteroso di imitare tutte le cose che ha fatto la natura co'colori, perché
italiani è stato tiziano, che nei paesi ha espresso tutto quello che con tal arte
suggestione del nome di chi l'ha fatta. gr azzini, 62
andato dietro a quel nome, e ha bevuto, come si suol dire,
atteggiamenti rozzi, grossolani (e ha una con notazione marcatamente spreg
di castelfidardo, primogenito di un tommasini che ha la podagra, vero 'paesettaro
paesettaro 'di tratto, e che pure ha la temerità di farsi passare qui
nonché con quelle sociologiche ed economiche, ha per oggetto lo studio degli aspetti storici,
sono segnati da forte provincialismo (e ha una marcata connotazione iron. e spreg
e importanza politica e culturale (e ha, antifrasticamente, una connotazione sarcastica)
secondaria importanza politica e culturale (e ha una marcata connotazione spreg.).
. paffuto, agg. che ha le forme del corpo, in partic
piene, rotonde, floride; che ha aspetto ben nutrito e sano; grassoccio
dal faticoso voi! 2. che ha forma tondeggiante e molto grossa; gonfio
ben segnato / e grosso e tondo e ha '1 fior largo e paffuto, /
tronfi e paffuti come il boia quando ha fatto bene il suo ufficio. -essere
). letter. ant. che ha aspetto e maniere rozze, incolte, grossolane
m. zane, lii-5-368: non ha oggi altro che due cardinali, dezza
carducci, ii-2-198: giacché il governo mi ha dato questa posizione più quieta,
del compenso dovutomi. 2. che ha una determinata scadenza per il pagamento;
, come adempimento di un'obbligazione che ha per lo più come oggetto la somma
, a pronta cassa: quello che ha luogo (in denaro o titolo equivalente)
fanteria spagnuola. pacichelli, 2-462: ha... il peso di gravissimi pagamenti
f. frugoni, 4-84: pazzo chi ha fede, / chi ha fede a
: pazzo chi ha fede, / chi ha fede a donna che a nulla crede
nelruso giu- ridico-finanziario di ferrara e dintorni ha un significato diverso da quello di solito
nei monasteri. -popolazione che ha una fede diversa da quella cristiana (
una sincera capacità di godere, si ha una sorta di gelido e frenato paganesimo
« spagna », 192: di pagania ha cierco ogni camino. 5. bernardino
, 6-v-231: l'antica pagania non ci ha che far nulla a petto alle sentenze
/ se solo al creatore / egli ha respecto, che fé lui e quello,
. landino, 22: questo nome gentile ha diversi significazioni, imperoché e teologi per
poi venne l'epoca cristiana, e ha generata parte italiana. fucini, 397
volte. 6. che ha vissuto e operato nella grecità e nella
del '48: dice che la nostra letteratura ha bandito da un pezzo tutto che sa
. grazzini, 617: chi l'ha magro e strutto per disgrazia [il
paganume, sm. paganesimo (e ha significato fortemente spreg.).
/ da voi altri signori non s'ha nulla. manzoni, pr. sp.
45-99: de l'audacia mia m'ha dio pagata. oddi, 1-34: tu
fesso! -gridò negus, -è morto e ha pagato la fesseria e quindi più nessuno
pagato la fesseria e quindi più nessuno ha il diritto di dire che è morto
, 415: se c'è qualcuno che ha rotto, paghi e vada a vedere
11-160: il ribaldo... ha rubato e ha da pagare.
ribaldo... ha rubato e ha da pagare. 18. rendere
berni, 5-10 (i-126): perch'ha un cor che non si può pagare
(superi. pagatissimo). che ha avuto quanto gli spettava; che ha
ha avuto quanto gli spettava; che ha ricevuto la sua retribuzione o il prezzo
sacchetti, 52-89: e'ci ha una brigata di buon fanciulli che fanno
. ragazzoni, lii-13-99: quell'imperio ha in ogni tempo centosessantamila cavalli da guerra
zio pagatore. 2. che ha l'incarico di pagare regolarmente, secondo
esercito. -ufficiale pagatore: graduato che ha l'incarico di provvedere ai pagamenti presso
. delfico, iii-454: la legge ha creduto poter dividere egualmente il numero degli
: dormendo il gran turco la notte ha continuamente due paggi con due torcie accese
. f. badoer, lxxx-3-69: ha poi [sua maestà] due giovani di
, 1-615: burli, pantalone? le ha dato per paggio quel ganimede! manzoni
2-48: la munificenza di mio zio mi ha concesso per barcaiuolo il figlio del giardiniere
novità che sino a quest'ora lo ha predominato. i. nelli, iii-202:
destino non ancora determinato; persona che ha davanti a sé ancora tutte le possibilità
un presuntuoso, uno inetto ladrunculo mi ha posto dietro alcuni scoppiculi di pagina, e
, e datogli lo igne, mi ha combusto i capegli. della porta, 2-69
pallido. manzini, 17-168: la belladonna ha rami eretti con foglie ricche, lunghe
erbe e piante (e tale materiale ha avuto e ha tuttora usi diversi:
(e tale materiale ha avuto e ha tuttora usi diversi: come cibo per
per imballaggio, ecc.; attualmente ha largo impiego anche nell'industria chimica per
son le paglie di quello scultore che ci ha dato anche del buon frumento. cesari
, in tempi molto lunghi (e ha valore iron.). carducci,
,... la cosa non ha fatto chiasso; è ancora il caso d'
': dicesi del consumarsi ciò che si ha, senza impiegarsi in cosa veruna;
ragazza su quella strada 11, se non ha qualcuno che le voglia bene davvero,
, / piglia fummo e altro non ha. proverbi toscani, 311: o di
ridicolo chi vi partecipa; farsa (e ha una connotazione fortemente spreg.).
e delle lodi altrui... ha scodellato la pagliacciata sadica del 'saint
seta damascato, cappelluccio a cono, ha volto imbiancato, carattere gelido e compassato
e di dignità; buffone (e ha una connotazione fortemente spreg.).
contadini abita nelle pagliaie, e non ha modo da fabbricarsi una casa. colletta
l'intestino del vitellino da latte che non ha mai mangiato erba, cotto con
delle cause della gente del popolo (e ha significato fortemente spreg.).
ricche vene che per tutto ve ne ha. navarro della miraglio, 197:
mozzo che sta al pagliolo, che ha cura del biscotto. = deriv
2-1-92: patrone della galea... ha nel pagliolo il pane, biscotto e
pagliosa non ne venga. -che ha l'aspetto della paglia. gadda conti
vento muove una lieve pagliuzza: chi ha l'animo incostante, si turba per motivi
giudizi, perche chi difende la pagnotta ha molti e molti diritti. imbriani,
... e me la pagnotta m'ha convertito. -francesco pagnotta: appellativo
3-288: furbo quel cappellano! vi ha dato la pagnotta per turarvi la bocca
chiamano quella larga striscia di cuoio che ha nella parte di sopra un gancio e
di decoro personale e professionale (e ha una connotazione fortemente spreg.);
candore! / che il vangelo / messo ha in vista / e lo zelo /
il cor fervido prego. -che ha raggiunto la pace. leopardi, 4-93
ho sempre amato,... ha vomitato contro i barri dell'indie due calunnie
padre dopo dio e chi generati gli ha con gratitudine che non ha pago bastevole
generati gli ha con gratitudine che non ha pago bastevole per pienamente soddisfare.
valore aggett.): che ha forme o aspetto tali da ricordare gli edifici
m. -ci). letter. che ha forma simile a quella di una pagoda
talvolta opaca, tal altra semidiafana: ha la frattura schistosa e si taglia assai
guarda quel paino che collo lungo ci ha. pratolini, 9-385: le ciane i
, dot tore moscati, ha fatto replicate prove su varie teste umane
carena, 2-232: 'paiuola 'ha due maniglie ferme, fondo concavo senza
natura [tommaseo]: il lavorante che ha l'incombenza delle fornacette viene per ricevere
.: il remo stesso; tavola che ha funzione di remo. -pala a prua
agli alberi delle navi, perché ciascun albero ha la sua vela come ciascuna pala ha
ha la sua vela come ciascuna pala ha la sua vela. montale, 2-94
taglio (mentre il resto della lama ha un solo filo). bresciani
la femina del carbonculo, perciò c'ha colore debole e le sue virtù rimesse.
e indomito coraggio (e il termine ha, talvolta, una connotazione iron. o
. cantari, 294: madonna elena ha du'si bei figliuoli / che 'n paradiso
s nati: / l'un nome ha arnaldo e l'altro girondino, / ciascuno
in ordin come un paladino: / ed ha quell'armi ch'io portavo già /
ma comunque infissi nel terreno, che ha lo scopo di arginare la violenza di
. tà di n. s. ha mandato, ho da credere che sia persona
gir. giustinian, li- 2-138: ha sotto di sé... il soprastante
il gemito di contrizione, il vescovo ha condotto, sotto il mantello, il servo
perché con un certo spuntoncino che ha di dietro buca le canne e i
, a ciascun capo delle quali vi ha un amo ben grosso, e si gettano
in città una delle due pallanche che ha in queste parti. lessona, 1060
739: la sua prima palanca l'ha spesa per amor mio, e mi ha
ha spesa per amor mio, e mi ha portato le castagne secche. fogazzaro,
secche. fogazzaro, 12-x-48: -questo galantuomo ha un'altra lettera. pagate voi?
di varie erbe. marino, 20-18: ha [la loggia] la tela nel
[di volterra]... ha da essere del bianco. anche ieri correvano
persona ma molto profonda. dinanzi v'ha un palancato quadro, quanto a mezzo
. confine politico di uno stato (e ha valore iron.). mamiani
bombardiere capo maestro gli uomini che ha bisogno con manovelle e più palanchini
, cappotto eccessivamente ampio (e ha valore iron.).
cappotto, privo di garbo (e ha valore iron. e scherz.).
tesauro, 2-224: minor possanza non ha la iperbole nel minuire che nello accrescere
dell'imperio di amurat, lii-13-314: ha appresso venti maone e circa cinquanta palandrie
pantani, i-129: 'palandróne': uomo che ha lunga palandra. pratesi, 5-319:
[23-x-1982], 23: l'accorsi ha trovato... ospitalità al palasport
lippi, 9-31: se già le sustanze ha dissipate, / or manda male
italiana, i-322: questo medesimo effecto ha scritto non solamente alla maestà cesarea ma a
, li-5-193: il duca giovanni federico ha... presa per moglie madama benedetta
il pallato. poliziano, 1-678: eli'ha logra la gingiva, / tanto biascia
e'pennecchi: / sempre in bocca n'ha parecchi; / che 'l palato se
in fuor son sane, / quella ha non so che in dozzo al palatìo.
sapore. fra giordano, 5-434: ha corrotto [l'infermo] il palato d'
al- cuno male o umore, sì ha mal giudicio delle cose. costielione,
1-364: forse il signor felini non ha, come dicono in olanda, un 'palato
o di bologna... s'egli ha veramente quel 'palato da viaggiatore '
, per soddisfar tanto al palato, / ha fatto in quattro dì fillide mia.
, pero che né denti né lingua ha né palato. ruscelli, 2-493: sapendo
. vallisneri, xl-23: altro non v'ha in questo libro che possa disgustare il
. ghislanzoni, 10-16: quand'uno ha fatto il palato alle pernici ed al
m. -chi), disus. che ha i caratteri propri del palazzo; maestoso
palazzo1. palazziale, agg. che ha le caratteristiche di maestosità e di eleganza
. moravia, 18-87: via eufrate ha da una parte una fila di palazzine
delle belle arti, la 'promotrice 'ha raggiunto il traguardo della 140 * esposizione
e villette; impresario edile (e ha valore spreg. in riferimento all'attività
da l'altra banda del canal grande ha il suo bello ed agiato palazzo. aretino
di vetro e di acciaio in cui ha sede a new york (u. sa
assemblea generale delle nazioni unite, che ha autorizzato il governo di coalizione...
del palazzo, la pompa e ornamenti che ha di presente. ghirardacci, 3-137:
il cittadino grande che il palazzo non ha giurisdizione sopra di lui, non è
sa la somma d'azzo o chi non ha azzo, non vada a o in
vada a o in palazzo: chi non ha i rudimenti di un'arte, non
sansovino, 71]: chi non ha azzo non vada a palazzo.
vada a palazzo. -chi non ha visaccio, non vada in palazzo: per
proverbi toscani, 152: chi non ha visaccio, non vada in palazzo.
dentro. ojetti, iii-119: il palazzone ha quattro orrende lesene gialle con capitti,
iso- letta di nitida... ha un castelletto, che più tosto si può
nel borgo di s. croce v'ha un palazzotto, opera del nostro architetto.
, se seguita narrando quel che eschino ha fatto; e se l'ha fatto,
che eschino ha fatto; e se l'ha fatto, perché nella palcata seguente s'
, ecc. condivi, 2-141: ha voluto eziandio saper tutto quello che a
8. tribuna fissa o provvisoria che ha la funzione di permettere a chi vi
reggia è molto bello e comodo: ha 42 palchi distribuiti in 5 piani.
, 67: l'esecutore della legge ha tolte le cortine che coprivano il '
viene adagio, ma per noi gli ha avuto la gotta a due palchi.
. patrizi, 1-ii-106: la esperienza ha a'tuoi posteri dimostrato, quando alcun de'
quando alcun de'dialoghi del tuo maestro ha fatto montare in palco. -recitare
^ altrui...: laonde non ha bisogno di lei chi non monta in
: così fa il signor, che n'ha podere, / che quando noi crediam
vigna e un campo, la quale l'ha sotterrata con sassi e ghiaia, ed
del palcoscenico, che colla fantasia teatrale ha un rapporto, per quanto necessario,
si fanno tre parti delle quali due ne ha il barbozzo e l'altra esso palearco
balducci pegolotti, i-116: spese che ha il grano a chi il porta a
]: 'paleino ': pianta che ha gli steli di un piede e mezzo d'
uno dei ferri del calafato, che ha forma di scalpello con la linguetta a
commesso, senza trinciarle. ve n'ha di più maniere: e distinguesi la
puleggia. marino, 1-10-138: v'ha molini e palei mobili e vani, /
/ è innamorato che e'muore ed ha dato / in questo porco che lo fa
l'evoluzione che dalle prime forme antropoidi ha portato al tipo umano.
, sm. branca della geofisica che ha lo scopo di determinare il valore e
i resti fossili (e tale disciplina ha strettissimi rapporti con la geologia e le
comparsa dell'uomo sulla terra (e ha valore iperb.). c.
rivoluzione è partita dagli stati uniti ed ha investito come un ciclone la vecchia inghilterra
: del paleosardo... non si ha nemmeno un'iscrizione, ma è ipotesi
, di fronte ad un uomo libero, ha voluto mostrare se stesso e la sua
ottimo, i-554: questo parlatore, che ha palesato gli altri, palesa il suo
tutta quella gente / quel ch'egli ha fatto. davila, 141: accesa la
tema. pellico, 2-53: ei m'ha palesato in una lettera tutta santa il
amore, / dico di quel ch'ha le luci velate, / le membra
uom non è indovino: / ragione ha del mischino / che non vuol palesare la
innata verso il nome veneto, che ha sempre palesato questa città sopra tutte l'
scintilla di mal si alesa, ha ella ballia d'amare e d'odiare,
palesativo, agg. ant. che ha la funzione di far conoscere, di
di firenze,... non ha fondamento in questi servitori de sua
palesare. palescènte, agg. che ha una trasparenza lattea; traslucido, opalescente
in un ambito molto vasto; che ha perso qualsiasi carattere di segretezza o di
fama altri rei vizi. -che ha carattere di ufficialità. baldi, 282
casa e andossene alla malora. -che ha composizione nota. a. cocchi,
/ il tuo pensier, come ci ha il viso sculto! / io son ben
sono stati talmente abusati da chi li ha ottenuti, essendosene in corte cesarea fata
capito, compreso o interpretato; che ha un significato chiaro. bartolomeo da s
poco modesta, / che ancor fresco ha l'inchiostro, va leggendo, /
i quali la natura in ogni luogo ha ordinati. 6. chiaramente percepibile
viani, 10-93: l'esperienza mi ha fatto palese che i pazzi del sottosuolo
palestina, sf. tipogr. carattere che ha la forza di 22 o
sua posizione sulla questione palestinese, ha ribadito il rifiuto dell'idea di uno
del ballo sostituito, perocché il ballo ha tutte le utilità della palestra, senza
, che scapula s'appella, non ha altro sostegno che quello di questi due
la ruota sola..., c'ha le sue palette cavate,..
essere facilmente infisso nel terreno, che ha la funzione di costituire un punto di riferimento
cristo. gozzano, 1-430: non ha bisogno d'imparare le lingue sacre: il
i militi dicevansi pallicari, nome che ha l'origine stessa di pallade; e
la platea di quella torre ch'ella non ha mai mosso un pelo. d.
le palificate e ripari di fiumi non ha pari. bizoni, 46: alle
fondamenta di un edificio (e l'opera ha la funzione di sostenere il peso della
. milizia, viii-85: se si ha premura di adoperare il legno subito appena
altre schioppettate è segno sicuro che fioravante ha trovato soltanto la beccaccia della cerraia.
connessione necessaria; né il partito laburista ha di fatto scopi di palingenesi sociale.
.. / e questa palingenesi non ha / altra fonte che il bacio che ancor
mia esperienza campagnola di questo mese mi ha portato a dire fin qui delle donne
. fu da un mio zio non ha guari scoperto in un logoro palimpsesto.
', una specie di lotteria rustica che ha per 'palio ', come in
posso tacere d'un palio che vi ha mandati l'infanta gran duchessa di toscana
racciabbatar la loro vergognosa togaccia, che ha tanti (se non più) trasfori
. monosini, 337: * non ha il palio chi non corre '. non
quale è più cespuglioso che loto e ha il frutto più rosseggiante. fr.
vento, messavi dentro una pallottola, ha forza d'impedire e contastare al suo
la squadra che, nel tempo stabilito, ha il maggior numero di giocatori ancora in
5: al 13'del secondo tempo ha inventato una palla-gol per oriali. -palla
di loro; vince la squadra che ha fatto prigionieri tutti gli avversari. -palla
barberino, iii-389: ad ambe mani ell'ha [l'eternità] due palle d'
. carducci, ii-5-231: la plebe ha poi la catena e la palla del
a. cattaneo, ii-146: iddio ha una bontà così indulgente che non si
o le boccette nella mano, ha un punto di palla, un occhio
antiveder non falle, / le piaghe antiche ha da saldar toscana. brignole sale,
: nel camino della sala, che ha le palle medicee sopra la cappa.
: la palla ('capitulum ') ha tre o quattro ordini di fiori separati
: vada come vuole, la palla v'ha a balzare in sul guanto. segneri
palle: togliersi di mezzo (e ha una connotazione di disprezzo). arbasino
, 1-3-io 1: questo accidente giusto gli ha posto la palla in mano, per
. belli, 184: anch'egli mi ha sufficientemente scocciate le palle colle sue risate
milito... il flora ha tirato... a palle infuocate.
termine dei quali vince la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti; in
petrarca, 137-4: l'avara babilonia ha colmo il sacco / d'ira di dio
e rei / tanto che scoppia, ed ha fatti suoi dei / non giove
; pallade somiglia / chi gli occhi ha tinti di color celeste. bocalosi,
dotta; studioso, sapientone (e ha una connotazione fortemente iron.).
specchi da telescopi. la proprietà che ha il palladio di assorbire e di condensare
fra due squadre di sette giocatori e ha un regolamento simile a quello del calcio;
avea molto manesca. / oh me l'ha date buone le pal late
pal lata / quasi t'ha spenta la lanterna destra. salvini,
sensazione di urto da rimbalzo che si ha durante l'esame ostetrico imprimendo con le
f. f. frugoni, ii-122: ha fatto un fallo... sconcio
alternamente con un'altra persona (e ha valore di reciprocità, talvolta indicato dalla
le grandezze viventi. ogni mattina il sole ha da rallegrarsi sulla faccia d'un nuovo
una persona disputandola con altri (e ha valore di reciprocità, anche indicato dalla
accuse, insulti, responsabilità (e ha valore di reciprocità indicato anche dalla particella
, 3-79: non so se alberto ti ha poi telefonato, ma perché non vieni
d'or fino / frammischiate di perle ha le pallette. serra, iii-591: io
di difesa, da fondo campo (ha valore spreg. nel gergo dei tennisti)
. tarchetti, 6-i-248: la stampa moderna ha palliato i mali della società, non
i mali della società, non li ha colpiti, non li ha sviscerati e
, non li ha colpiti, non li ha sviscerati e mostrati in tutta la loro
la casa d'austria... ha procurato sempre di palliare i veri fini de'
, 1-189: la malattia... ha ragione su chi deve morire. il
e loro consorti ed amici nel parlamento ha diffuso oggimai tante tenebre sulla verità ed
diffuso oggimai tante tenebre sulla verità ed ha radicato i mali in guisa che non che
, i-215: la santa causa del popolo ha di per sé già troppi nemici!
d'una donna di casa, / quand'ha compiuto il lungo / giorno che l'
compiuto il lungo / giorno che l'ha strapazzata. -chiarore d'alba o
(superi, pallidissimo). che ha un colorito smorto, sbiancato, giallognolo
corpo, ecc.); che ha perduto il colore originarioper l'azione del tempo
fumi in quel sepolto orrore: / tinta ha di un verde pallido la fronte.
. poco splendente, poco luminoso; che ha perso a poco a poco il proprio
che 'l mio cor tene, / oscurat'ha gran parte de la luce, /
quanto imitatore di essi); che ha una personalità artistica debole, fragile.
l'offerse, di lei / che ha l'anima più pallida e appassita / dell'
persuasivo, poco convincente; che ha poco va lore e importanza
. -in partic.: che ha scarso valore artistico o espressivo, limitata
ricordo). -anche: che non ha rapporto con la realtà, poco o
insostituibile, di cui il cinema ci ha conservato un pallido, e pur impressionante
una pallida / primavera. -che ha contorni indefiniti, indistinto, evanescente (
delusa... il tedio che non ha parola. serra, ii-275: lo
formata per lo più di legno, ha tante cavità quante sono le palle da tener-
. persona obesa o ben pasciuta (e ha valore iron. o, anche,
. savinio, 12-137: ulisse non ha schiacciato pallini di cera nelle orecchie dei
alla vita eterna, che mai non ha a venire meno vestitasi del pallio della
boccon che sarò, questo! / non ha marito, ed arò forse el paglio
il marrobbio] è spolverizato col mele, ha gran virtù contra la tosse secca,
- per estens.: ciò che ha forma tondeggiante (e ha valore scherz
ciò che ha forma tondeggiante (e ha valore scherz.). c
sull'erbaglia sommersa... il rospo ha gonfiato il suo palloncino e canta.
. sbarbaro, 4-35: la stapelia ha schiuso i palloncini cinesi dei bocci,
. persona presuntuosa, vanagloriosa, che ha un'opinione esagerata del proprio valore e
legno munito esteriormente di solchi smussati e ha la stesse regole e modalità del pallone
il pallone a bracciale toscano, che ha tuttora il centro di maggior diffusione nella
; la palla pesa circa 180 g e ha il diametro di 10, 5 cm
del tallone più indietro del giocatore che ha operato l'arresto) e il fondo,
di pallone. forteguerri, 21-60: chi ha veduto giuocare al pallon grosso / può
: subito che il caglio... ha terminato di rappigliare il latte, volendone
mano altra neve non succede quando essa ha già incominciato a disfarsi dal sole.
una prostituta in attesa che fuma, ha i capelli corvini a pallone, lo
in forza del principio di archimede: non ha movimento relativo rispetto all'aria e il
aver per emulo uno che altro non ha in sé de felice che '1 non conoscer
, 12-69: d'un bel pallore ha il bianco volto asperso. ginglaris, 258
. castelvetro, 3-136: egli non ha per sé senza più ritenuto che nubi
: una balestra da pallotta, / c'ha l'arco torto e pur fa si
a vento, messavi dentro una pallottola, ha forza d'impedire e contastare al
bernardino da siena, 171: lo scarafaggio ha questa natura, che non è prima
io non so che messaggi eri elli ha, che di subito elli el sa;
v'è su e in uno punto elli ha fatta una pallottola di feccia, e
seme globoso. soderini, ii-283: ha il seme [il pungitopo] che è
., 7-108: l'altro vedete c'ha fatto a la guancia / de la
palma che mi mostri aperta extensa / ha molte linee. firenzuola, 255: ella
alcune migliaia di specie), che ha aspetto caratteristico di albero o di arbusto
il clima non permette la fruttificazione; ha uno stipite cilindrico, alto da io
una decina di m di altezza e ha foglie a vantaglio sorrette da piccioli aculeati
una premiazione più coerente di quella che ha siglato ieri la grande schiera cinematografica con la
in confessar l'errore, / ch'ha sotto volontà posto el talento, /
palma del sapere istorico, l'italia ha perduto fra le nazioni il posto glorioso
primiero, / perché su'colli etruschi ha gran favore / da la gente che
seme ancora mal noto a noi stessi, ha tratto questa palma. -per
. giovio, ii-119: el prefato signore ha portato seco una palma di virtù.
.. che ogni città d'italia ha potuto veder gironzare accompagnata da un poeta
, 22: egli... non ha a riportare la palma di questa impresa
maggiore, per la similitudine che ha la radice con la mano dell'uomo
/ umilmente sotterra e sembran quali / ha l'uom le palme, onde il bel
. 3. letter. che ha dimensioni tali da essere contenuto nella palma
se ne corrono, specie quando si ha il gusto della temerarietà. così lui ed
. somma che il cliente, che ha ottenuto la vittoria in una controversia giudiziaria,
tardo palmarium 'compenso dell'avvocato che ha vinto la causa '(ulpiano),
. muratori, xiii-329: il tassoni ha tutte le ragioni del mondo per chiamare alle
. bot. di foglia palmata che ha il lembo inciso in lobi disposti a
. palmato1, agg. che ha forma più o meno si
par- tic. zool.: che ha le dita collegate fra loro da una
palmatocompósto, agg. bot. che ha foglioline inserite sullo stesso punto e divergenti
palmatolobato, agg. bot. che ha lamina suddi visa in lobi
girolamo leopardi, 2-57: per i sensali ha un dolce sapore; / fa spesso
chiamasi perciò palmerino perché nelle palme ha il nido, l'origene, l'abitazione
, doppia voluta, ecc.); ha lobi rettilinei, a una o due
generico: motivo ornamentale che rappresenta o ha forma di piccola palma. arbasino,
[c. acosta], 82: ha quest'arboro nell'estremo un germoglio serrato
. 2. archit. che ha forma di palma (un capitello,
dell'antica architettura egizia); che ha il capitello in forma di foglie di
palminèrvio, agg. bot. che ha le nervature principali disposte a ventaglio,
palmipede, agg. zool. che ha i piedi forniti di dita collegate fra
. sanudo, xv-312: come ha, per uno venuto di ferara,
, ii-21: èvvi ancora un palmizio che ha la rotondità delle ruote della palma lavorate
di superficie corrispondente a un quadrato che ha un palmo di lato. galanti
l'oro..., si ha da lavare quel palmo o duoi di terreno
d. barbarigo, lii-13-10: non ha altro fiume se non uno, che
non uno, che all'entrata non ha più di sei palmi d'acqua. fucini
spaccia il segretario e il dottorazzo / ha poi doi palmi da pestar fagliato.
imbardato / se avesse tanto ingegno quanto ha cazzo. carletti, 94: cosa difforme
... per lo più le ha da vincere a palmo a palmo.
intca 1 » metro e mezzo, che ha per arte o per natura da due
. in toscana dicesi anche palmola ed ha per lo più due rebbi. la forca
legno, il restante di ferro: ha due soli rebbii. si caricano
, agg. ornit. ant. che ha le dita unite da una membrana,
che egli è come te paimuto / ha stretta parentela coi coglioni. =
motto ». tassoni, viii-1-12: ha una torre, che pare / un palo
pasolini, 14-75: dio non mi ha attaccato in fondo al ventre / un piccolo
: osserva, il collo / sozzo ha d'unguento, il saio indosso, un
pietre. carradori, 35: il palo ha da essere lungo e grosso, in
. elemento lineare di una macchina, che ha la funzione di trasmettere il moto o
.: / che né garbo non ha, né civiltà. -portamento rigido
, che può essere variamente modificata e ha valore onorifico. -a palo: in posizione
: il torinese ghenderò... ha tentato il recupero... ma a
giuliani, i-50: come la vite ha tre anni, e si succidono i
, 1-108: palo dvaquila, che non ha altro nemico della sua stima che tessercene
ibidem, 1-1-60: chicco de salaio ha ricioto per nove some e meza de
carena, 2-372: 'palombare': uomo che ha l'arte o fa professione di andar
tutta una vita di palombaro. chi ha vissuto in camere d'affitto, in locande
locande e pensioni di quart'ordine, ha sentito migliaia di simili, non do-
. figur. donna teneramente amata (e ha valore di appellativo affettuoso).
colombaccio. -in partic.: che ha il colore del piumaggio di tale uccello,
, 2237: poi che morte le penne ha palombino, / rinascono con loro qualitate
galeus) che vive in profondità e ha la pelle scabra. -palombo spinoso'.
quelle macchine che l'umano ingegno si ha fabbricate contra la rapidità del tempo,
tagliare erbaccie e pulire il terreno ove s'ha a lavorare. cantù, 117:
con il senso del tatto; che ha una massa, un'estensione spaziale,
ed immortale michel angelo buonaruoti, che ha fatto la forma de'panni tenerissima e
penso godermi di quella donna di cui ha goduto altri, mentre ho atteso a ferneticare
frugoni, vi-464: la gratitudine del cane ha cotante pruove dall'esperienza quante l'infedeltà
ho palpabilmente conosciuto che il desiderio che ha così l'uno come l'altro di
ragni, organo derivato dai palpi che ha funzioni ausiliarie nella feconda zione
vedetemi, imperò che il spirito non ha carne né ossa, sì come voi vedete
solido per l'estrema densità (e ha valore iperbolico, con riferimento alle tenebre
il benefizio e il nome di chi l'ha fatto. settembrini, 68: siccome
vene del collo. la palpazione del medico ha già percepito il 'fremito felino '
. dell'anima moderna il fogazzaro le ha capite e descritte prima d'ogni altro
che, nonostante quel colore assurdo, ha una gravezza sconsolata. -ant.
le quali lo uomo cognosce che dio ha provvidenzia del mondo e delle cose umane
anzi perché non pensa al male, ha la limpidezza di un bimbo quando non
a intermittenza (l'occhio); che ha aspetto, fisionomia, espressione caratterizzata dal
: è il * morto 'che ha da servirmi per vivere. 2
palpifórme, agg. zool. che ha la forma o la struttura di un
di orazione mentale in cui il ragionamento ha parte minore e si ripetono atti di
[galileo] che il corpo lunare ha un certo moto di librazione, col quale
e palpitante. -che ha gesti o atteggiamenti che lasciano trasparire un'
: or poiché il mio campion lachesi ha spento, / io palpitanti ho i rami
pulsare; brillante di stelle; che ha una luminosità trascolorante. carducci, iii-1-396
. percepibile acusticamente con discontinuità; che ha alti e bassi di sonorità; vibrante
tra sé, giorno e notte; egli ha la febbre, non dorme, non
: tu arrivi prima, ma la corsa ha fatto / palpitare la tua gracilità.
profumo di quel solo supremo ragù li ha raggiunti e persuasi. calvino, 1-421:
diritto di riposare questo capo, che ha pur pensato e inteso tanto, sur un
. alvaro, 13-48: la vita ha tuttavia tale forza che, dovunque si nasconda
/ sempre il ferro magnetico costante / ha l'acume al polo artico fissato. /
quale suol raggirarsi negli occhi nostri, non ha in questo mondo il suo centro:
palpitosa in queste membra, non v'ha la sua sfera, ché il nostro cuor
a un'altezza di circa io m, ha foglie alterne, coriacee, sempre verdi
suoi frutti sono come grandi peri. ha dentro un osso assai grande, il resto
: lo scheletro sta rigido, come lo ha disegnato il signor colli, ma di
x-23-32: è il trionfo della tragedia che ha fatto trionfare l'idea del teatro,
assume atteggiamenti saccenti, tronfi (e ha valore iron.). montale,
. petrarca, 360-51: cercar m'ha fatto deserti paesi /... /
, 7-106: in la palude va c'ha nome stige / questo tristo ruscel,
6-21: piangendo, come quando uno ha partito / le cipolle fortissime malige, /
con uso aggett. color palude: che ha tonalità tendente al verde marcio.
paludacci,... l'ha ridotta [la maremma] molto più sana
che abita una zona paludosa (e ha valore scherz.). carducci,
: la francia... ha il cielo molto temperato e benigno;.
alquanto ventoso, è però salubre e non ha del grosso né del paludoso come ha
ha del grosso né del paludoso come ha la fiandra vicina. 5. figur
, volgare (e in questo caso ha valore spreg.). mascheroni,
/ ch'erra notturna e ne l'offesa ha gioia. giulio strozzi, 12-78:
genere palustri. 6. che ha tonalità tendente al verde marcio (gli
pianeto. 8. che ha scarso valore. fiamma, 398:
bungarum (bungarus anularis), che ha testa più larga del collo, piccola,
o scuro presenta anelli giallicci; la testa ha colore azzurro nericcio, ed una striscia
i. nelli, iii-232: il padrone ha parlato per far scrivere a diverse acquademie
brilla. d'annunzio, v-1-741: certo ha nelle palme delle mani l'odore dei
delle mani l'odore dei pampani. certo ha tuttora le palme inverdite dai pampani.
. ramusio, i-278: l'erba ha la similitudine di pampanetti piccoli di vigna
piede, / onde leneo le sue vendemmie ha pronte. segneri, ii-446: oggi
pampinifórme, agg. che ha forma simile a quella del pampino.
pàmpino, sm. foglia della vite: ha lembo pentagonale, palminervio, forma variabile
). bocchelli, 17-35: ha mai visto come sbattono le ali le
. / ché pan l'eterno t'ha ripresa, o psyche. d'annunzio,
sorridere e, forse anche perché non ha più niente da dire ai miei colleghi,