d'ascoli, 138: forzata cosa non ha moto eterno, / anzi, di
di produrlo e prodotto che ella lo ha si sforza di mantenerlo. g. del
campailla, 1-108: le sue leggi ha il moto: e cosi vuole / chi
perde in parte, / e quanto ha più di moto o più di mole,
o 'vibratorio ': dicesi quello che ha luogo successivamente in due versi
cecckì, 5-204: « cosa t'ha detto? » urlava il capo ufficio.
ufficio. e l'aguzzino: « ha detto: effetti d'uso, biancheria »
serio, nel quale il giovinetto vi ha consacrato un periodo; e con una nota
anche se applicata nel massimo, il giudice ha facoltà di aumentarla fino al triplo.
multànime, agg. letter. che ha una straordinaria vitalità culturale e spirituale e
l'alighieri. 2. che ha avuto contestata la commissione di infrazione.
stato invitato (o, anche, cne ha ricevuto, abusivamente, l'intimazione)
multicàule, agg. bot. che ha molti steli (una pianta).
v.]: 'multicàule ': che ha una quantità di steli. = voce
disus. molticolóre), agg. che ha più colori, che presenta una grande
molteplici e multicolori fili dell'umana libertà che ha la sua logica necessità, s'immagina
), agg. letter. che ha più corde, che è fornito di numerose
. v.]: 'multicorsìa': che ha più corsie: 'le strade urbane
multicuspidato, agg. anat. che ha più cuspidi, che è fornito di
multidecorato, agg. letter. che ha ricevuto più decorazioni, numerose onorificenze;
multidimensionale, agg. matem. che ha più dimensioni e, in partic.
o bifidi o moltifidi. -che ha il piede o l'unghia divisa in più
asbinthium seriphium germani- cum 'non si ha un'idea chiara. il clusio..
.. ci dice solamente ch'egli ha le foglie multifide, succulente, bianchiccie
'multifocale': termine di ottica. che ha molti fuochi: 'mirino multifocale '.
molti-fórme), agg. letter. che ha o può assumere diverse forme,
a numerose attività e occupazioni, che ha molteplici interessi e vasta esperienza in diversi
vegetali. 5. che ha o può assumere significati differenti; che
il giovane crocchio. 6. che ha schema variabile (un genere, una
), agg. letter. che ha o assume forme, aspetti, caratteristiche
. ant. e letter. che ha molti lati, che è delimitato da
, 1-571: l'edificio ch'egli ha costruito è vasto di dimensioni ma non
è in questo sentire, tanto più ha disposizione a produrre scrittori di storie nel
incomoderà a rendergli la visita, e lo ha fatto annunziare nel suo moltilingue parlamento.
in carta pecora, e fra questi ha gran bibbia moltilingue in xi tomi.
e 'moltilobato dicesi di foglia che ha molti lobi. = voce dotta
multiloquace, agg. letter. che ha l'abitudine di parlare molto, per
), agg. letter. che ha la proprietà di esprimere molti concetti,
; loquacità smodata, logorrea (e ha una connotazione spreg.).
curiosi letterati. pesaro, li-7-329: ha s. s. un moltiloquio naturale
avanzato negli anni, molto anziano (ha per lo più una connotazione scherz.
. anche lat. multimammia 'che ha molte mammelle '(epiteto di diana efesia
. montale, 13-98: qualche poeta ha voluto / praticando le prove respiratorie /
multimodulare, agg. tecnol. che ha dimensioni pari a un multiplo del modulo
o della femmina di un animale che ha partorito più volte o ha subito un
animale che ha partorito più volte o ha subito un parto multiplo. =
ant. moltìparo), agg. che ha partorito più volte (con riferimento a
. -anche sostant. -che ha avuto o può avere una gravidanza multipla
greci chiamano ipa. è lunga e ha pilosi e piedi, e molto è
capelli / conversi in gambe, com'ha il multipiede. domenichi [plinio],
è divisibile esattamente per essa, che ha una misura pari a una inferiore moltiplicata
palcoscenici. pioverle, 7-92: cannes ha dalla sua la vicinanza di eden rock,
/ se vale il termitaio che senso ha la termite. -corale, generale
del celeberrimo stradivario, artigiano cremonese, ha risonanze infinite: la nota fondamentale che
. fornito di più poli; che ha più di due morsetti o di due contatti
uguale al precedente (ed ha perciò le caratteristiche di un oscillatore con
cfr. lat. tardo multivòcus 'che ha molte denominazioni '. multìvolo (moltìvolo
capriccioso, volubile, incontentabile; che ha un carattere incostante, irriflessivo.
3. figur. persona che ha un aspetto sciupato, sfiorito, smagrito
stenti o per l'età avanzata, che ha il viso scavato dalle rughe, la
: il buon poeta... mi ha preparata una 'triaca ', composta
nello stato attuale è una mummia: ha riti senza significato. bonghi,
sciupato, risecchito, incartapecorito (e ha valore spreg.).
partic. nell'ambito linguistico (e ha valore scherz. l botta,
mundicòrde, agg. letter. che ha il cuore puro, che si distingue
. pascoli, ii-645: il vangelo ha: « beati quelli che sof
»; e dante questi non li ha. di più, l'ordine è diverso
, 1-38: a chi di ricchezza ha l'epa pregna, / numera fare è
-prendere o attingere da un recipiente (e ha valore scherzj. baruffaldi, iii-72
/ e ella: « altri l'ha munto ». jovine, 5-208: i
però che l'uno con tagliante unghione ha laniato il misero popolo, l'altro con
l'altro con lusinghevole lingua leccando l'ha munto di sangue. f. f.
e'conchiuse che, come e'vi ha pelato / e munto bene, e'ne
mungitore di vacche (e il termine ha una connotazione spreg.). domenichi
che ne è sotto l'amministrazione; che ha competenza per un comune e per il
e per il suo territorio; che ha sede in un comune; che si svolge
italia. ferd. martini, 1-ii-310: ha fatto di recente un viaggio in europa
, 215: 'municipale': non ha per anche, dice il lissoni,
parlato in una località determinata, che ha una diffusione molto limitata e coincidente con
toscana. -per estens. che ha un'estensione assai limitata, che ha
ha un'estensione assai limitata, che ha importanza locale; che ha carattere o
, che ha importanza locale; che ha carattere o modi affetti da provincialismo.
bacchelli, 18-ii-284: -la municipalità mi ha dato un civico impiego. -ispettore della
delle conseguenze, la nostra nuova municipalità ha invitate tutte le comunità di qua da'
le singular persone, / signor non v'ha che far, secondo 'l vero.
la fronte, come dionigi, / ha cinta d'uve. 4.
e di tutta l'antica saviezza, ha saputo molto dimenticare... per trovarsi
: non sono ancor due anni che ha cessato di vivere in v ienna un
armi offensive eguali alle nostre) vi ha dotato di un rapidissimo presentimento e d'uno
miglio, come si disse che egli ha quando ariva in po, si posa,
filiste il campo. / folte macchie ha da tergo; è d'alti rivi /
rinunziando di padre alla pietà, / ha fatto riserrar la sbigottita / coppia d'
determinato. -in senso generico: che ha, che possiede, che è ricco di
sua renitenza. broggia, 169: ha l'affittatore un'ampia strada per meditar
nelle provincie napoletane e nella sicilia, ha raggiunto un tal grado che il partito
'presuppone 'munizionare '. chi l'ha mai usato, o mai vorrebbe
di firenze, 8-99: la rocca non ha alcuna munizione, né di vettuaglia né
campagna, oltre il pane da monizione ha il soldato un soldo per giorno. papi
. pascoli, i-565: chi non ha visto qualche volta i nostri bei ragazzi
che sanza munigione per lo verno perirebbono, ha dato la natura quella solerzia del provedersi
officiale seguita l'armata, nondimeno perché ha cura in terra di tutte le provisioni
, volgarmente 'provvigionieri ', il quale ha contratto con lo stato l'impegno di
fosso; / e 'l diavol m'ha di le'fatto sì grosso, / che
obblióso), agg. letter. che ha o mostra di avere smarrito la memoria
. adesso l'oblioso / mondo l'ha già scordato. -in relazione con
godimento immediato. 3. che ha perduto la cognizione del tempo e della
arcadica alla rappresentazione drammatica in ciò che ha più di lirico [ecc.].
. geom. di- sus. che ha gli angoli maggiori o minori di un
. tagiini, 1-168: il vetriolo ha la figura di parallepipedo romboideo, contenuto
marinetti, 1-47: comando invertito si ha quando l'apparecchio vola in posizione fortemente
forma con l'equatore celeste (e ha lo stesso valore di quello dell'obliquità
(superi, obliquassimo). che ha un andamento, uno sviluppo non rettilineo,
, oblique, anguste, / rinchiusi ha gli erti e faticosi calli / degli
sole su queste strade / ogni cortile ha strane battaglie, con ingenue grida.
che vi trova, e a cui ha preso gusto, di esseri obliqui e
galileo, 4-1-358: poiché la sua importunità ha vinta la mia sofferenza, io per
ho taciuto. -che ha un contenuto o un intento immorale,
obliqua via. boterò, 11-320: chi ha di servirlo in ciò pensier e cura
: l'amore il più elevato non ha altro fine che quello che ha l'amore
elevato non ha altro fine che quello che ha l'amore il più ignobile, se
croce, ii-6-180: l'individuo prepotente ha in sé un lume, sia pure
. ant. che persegue scopi, che ha intenti diversi; divergente (ed è
a questa iniqua, / sdegnato m'ha, come s'io fussi un vile,
della specie umana. -che ha luogo come effetto secondario di una determinata
piccolomini, 10-207: diritto e non obliquo ha da esser il diletto che reca la
casti, ii-5-38: chi nel petto non ha l'obliqua fascia / tra la plebea
il quarzo. 16. che ha una posizione non parallela rispetto a un
al collo. 19. che ha la rima palpebrale disposta non orizzontalmente,
verso i zigomi. jahier, 61: ha un bel tagliare nella lombata la sua
. 21. astron. che ha l'asse di rotazione non perpendicolare rispetto
; che viene descritto sulla sfera che ha tale asse (il moto di un-astro
domanda nascer retto / che d'equinoziale ha maggior parte: / il segno obliquo
faccia anteriore del corpo della mandibola; ha inizio dall'eminenza mentoniera e si dirige
obliqua ', si dice quella che ha la base orizzontale ed il disco per
obliqua: in tettonica, quella che ha un andamento non parallelo e non perpendicolare
pronomi. foscolo, vi-361: il sannazzaro ha temprato l'espressione latina, usandola in
. nelle antiche fortificazioni militari, che ha un perimetro difensivo disposto secondo linee fra
[ecc.]. -che ha un andamento non parallelo rispetto a quello
più riscontrabile negli arti inferiori) che ha come conseguenza la formazione di un coagulo
lii-6-438: sua maestà tornando in spagna ha con l'assenza sua obliterata la memoria
il paese fisico? perché la rivoluzione culturale ha la consistenza di una realtà che prim'
suo, capisce benissimo che un romanziere ha l'obbligo di dimenticare, di obliterare
, v-1-708: il linguaggio ordinario, che ha cominciato, si sa, con l'
punto di vista dell'arte è tecnica ha in sé un valore, il quale si
rosmini, 2-1-165: io osservo che v'ha una scienza nell'uomo obliterata ed una
per 'acciaccature '. -che ha tratti sfumati, non ben marcati, non
inglese, uno spagnolo... ha sempre qualcosa di sfatto, nei tratti della
4. bot. disus. che ha una forma, un aspetto non chiaramente
piu mite. 2. che ha poca memoria; dimentico (ed è in
angosce (e nella cosmologia dantesca il lete ha la proprietà di cancellare la memoria delle
te con la oblivione, la quale tanto ha da essere in colui che serve,
di quel principio che la moneta non ha il solo uffizio di misura del valore
, 13-vii-74: sono certo che chi ha ottenuto questo non cesserà di importunare sua
benignità non ha giamai meritato di esser messa in oblivione
recarlo. bon, li-1-229: se ha spesa somma considerabile e faticato li suoi
considerabile e faticato li suoi cittadini, ha anco, dopo tanti anni di pace
, 400: platone, divin filosofo, ha voluto che l'a- nime siano infuse
battista guarino, che la prudenza civile ha accoppiata con tanto ornamento di scelte e
. letter. che dimentica o che ha dimenticato qualcosa (o anche vive in
m. -ghi). che ha forma allungata, bislungo (con riferi
. 2. bot. che ha forma ellissoidale particolarmente allungata, affusolata (
tentazione... per sua condizione ha d'onnubilare l'occhio de la mente.
dello intelletto che fa la libidine: ella ha sempre il fuoco dentro, e intorbida
notare che l'idea,... ha assunto in lei carattere e dimensione di
e molto noto sin dal medioevo, ha subito parecchie modificazioni e se ne sono
mazzini, 20-128: il galassi non ha un obolo sulla terra, e da un
, di uno stato d'animo (e ha solitamente un significato spreg. di donazione
mazzini, 56-217: un popolo che ha, dovunque ha tentato, trionfato otto
56-217: un popolo che ha, dovunque ha tentato, trionfato otto anni addietro,
obovale, agg. bot. che ha profilo ovale, con la parte
. v.]: 'obovale': che ha la forma d'un uovo, ma
: 'obovato ovato a rovescio; che ha la forma d'un uovo con la
resi. giovio, i-153: barbarossa ha fatto quattro boloardi con fianchi assai bene
assai bene intesi...; vi ha dentro alcuni puti per obsidi delli cittadini
loco di latebra, e il suo domicilio ha gli aspira- menti obstrusi, perché quella
d'occhi ', il cui colore non ha nome forse perché è de'colori diversi
pietra... il cui colore non ha nome forse perché è de'colori diversi
savonarola, iii-272: [colui] che ha la fede informe e ha obumbrato l'
] che ha la fede informe e ha obumbrato l'intelletto con qualche inveterato vizio
o simile, è simile a quello che ha le cataratte in su li occhi.
espressioni come hoc fecit 'questo ha fatto ', hoc dixit 'questo ha
ha fatto ', hoc dixit 'questo ha detto ', ecc. oca1
morbido di colore giallo); ha abitudini gregarie ed emette clamori rauchi
venuto guido a campostello, / o ha recato a vender canovacci? / ch'e'
lei. proverbi toscani, 367: ha il cervello come un'oca. de marchi
siete come un'oca, che non ha di suo nemmeno la piuma che la
(anser fabalis o segetum), che ha zampe gialle; l'oca cigno o
l'oca colombaccio (branta bermela) ha il capo e il collo
armate collo rosso (branta ruficollis) ha la regione auridella germania nazista.
oca? potremmo forse dire che l'oca ha la pelle di oca? pascarella,
. 5. figur. persona che ha scarse qualità intellettuali, ottusa, tarda
quest'oca [il castelve- tro] ha le più stravaganti opinioni del mondo. g
pataffio, 8: un suo dì ha come l'oca vecchiccia / di mona
. bernardino da siena, 605: ella ha fatto il volo dell'oca: fa
fa il busso grande e in fine non ha fatto nulla. -fare l'oca a
tra i cavalcanti: il quale papero ha degli anni ottanta, e ancora non è
. -sapere da quale piede il maniscalco ha inchiodato l'oca', essere al corrente
, originaria del perù, che ha fusto erbaceo, foglie composte, fiori gialli
a 15 franchi l'oca: ve ne ha che si vende da'60 sino a 75
vissuto. savinio, 2-14: nivasio dolcemare ha che quella proposizione sia come lampo che rischiara
, 6-323: il bracco... ha cercato, neficio ricevuto da quella occasionale
accade, cioè sta perdita... ha occasionato in questi ultimi giorni la
conclusioni scettiche) in quanto lafatto che l'ha occasionata e che è il mio ritiro dall'
, 10-ii-86: ogni qualunque forza meccanica ha questo e non efficaciemente. alvaro
qualche fiaba. montale, 12-282: si ha la netta impressione che il govoni occasionalmente
perdoni alla lettera del conte che mi ha occasionato tanto bene. 4
non ha tante occasioni di giovare altrui. cesarotti,
. salvini, v-458: l'occasione ha il ciuffo dinanzi per essere acciuffata,
di dietro è pelata; e non v'ha luogo di prenderla, quando è passata
, per dirla giusta, ella mi ha fatto venire in pensiero di affrettare a
volete chiamarla. magalotti, 21-149: ciò ha avuto il motivo dall'occasione di maneggiare
. avvenuto tra valéry ed alain, ci ha fatto rispolverare un poco quelle opere.
a bagnarmi, / e l'occasione ha fatto innamorarmi / lisetta, cameriera di
poeti, che la somiglianza delle occasioni ha obbligati a rassomigliarsi fra loro e ne'pensieri
dopo la scuola, la poesia in versi ha perduto tutte quelle occasioni sociali che la
condizione morale degli uomini nel nostro secolo non ha migliorato, sì che una proposta di
occasione per rendermi conto che il melodramma ha la possibilità, negata al romanzo,
fatti sì segnalati servigi, lo ha indotto a non voler qui con
sempre che passi l'occasione che lo ha costretto a fare politica attiva. papini
di questa nuova legge sopra tal libertà ha dato occasione ad alcuni scrittori troppo zelanti
,... per lo sito vantaggioso ha dato occasione nel- l'ultime guerre de'
sono pure guarito, la quale mi ha tolto tutto il settembre, che era il
nappi, xxxviii- 216: fama ha sparte / dal gange l'ale sue fino
come tutte l'altre cose del mondo, ha avuto il suo oriente, il suo
fremente, inexplebile e perfida avarizia, ha occecato quella tanto summa ed excellente parte
per piano. varthema, 117: ha [bisinagar] lo più bello sito et
soddisfazione, apsavonarola, i-96: chi ha punto d'ingegno, etiam che provazione e
il ticche tocche, / che luca ha cominciato a praticare / con buon proponimento
arrivava, / la belva e le mascelle ha sanguinose, / quel grande occhiaccio intorno
.. / quel can barbone / ha certi occhiacci / che fan tremar! de
ho lì il mio ballerino che mi ha pagato il costume, quel turco che
persona che porta gli occhiali (e ha valore scherz.). faldella
è ritrovato / da chi anche le stelle ha ripescato. guiducci, i-3-4-37: poco
male, / questo gli avien perch'ha manco un occhiale, / ché d'altro
nell'espressione critica dell'occhialetto: e ha una connotazione iron. di pedanteria e
oro, ecc., e che ha lo scopo di mantenerle davanti agli occhi
tutte farti, /... / ha gran perfezion quella de'sarti
, 5-139: mi sono seduto, lui ha tirato fuori dal taschino della giacca un
occhialétti a mezzaluna attraverso i quali mi ha guardato ancora, infine ha sorriso soddisfatto
i quali mi ha guardato ancora, infine ha sorriso soddisfatto. -occhialini.
costruzione. moretti, i-155: ha piovuto molto in questi giorni. è
espressione feroce. de pisis, 3-116: ha inforcato gli occhialoni di tartaruga, legge
mattone caratterizzato da due fori, che ha particolari caratteristiche di coibenza acustica e termica
molto importante dell'aspetto esteriore (e ha una connotazione sarcastica o iron. o
2. per simil. che ha gli occhi cerchiati da un anello colorato
, agg. letter. ant. che ha occhi grandi e molto espressivi (come
farai! leonardo, 2-221: quando ha a fare uno volto a mente,
ganimedi, i polidori e i narcisi ha inceneriti la terra. f.
nuova società per la pesca delle perle, ha dato un'occhiata al regolamento che essa
fretta. zeno, iii-47: mi ha fatto ridere il modo con cui mi avvisate
', la qual cosa m'ha portato più avanti ch'io non credea né
e pesare fino a 500 g; ha occhi grandi ed è di colore grigio
di negre macchie a guisa d'occhi ha il dorso? / de l'occhiatella che
dorso. occhiato, agg. che ha molte gemme (un tralcio, un
occhiazzurrino, agg. letter. che ha gli occhi azzurri (come epiteto
occhiazzurro, agg. letter. che ha gli occhi azzurri (in partic.
occhiazzurra questi canti deve / uno che ha sete e alle tue labbra beve.
giordano, 7-416: vedi la nave c'ha i molti remi, carrucole, taglie
occhibendato, agg. letter. che ha gli occhi bendati (come epiteto di
occhibovino, agg. letter. che ha gli occhi grandi e rotondi (come
), agg. letter. che ha gli occhi azzurri e scintillanti (in partic
occhichiaro, agg. letter. che ha gli occhi chiari e scintillanti (come
. figur. che è preveggente, che ha la facoltà di vedere nel futuro.
occhicilèstro, agg. letter. che ha gli occhi azzurri. padula,
di bue, agg. letter. che ha gli occhi grandi e rotondi (come
di sóle, agg. letter. che ha gli occhi luminosi, splendenti.
, f, e ed altri simili punti ha vari occhielli inserti in esso palo
? -è uno. -son due. -gli ha fatto un occhiello nel ventre. -chi
quel prepotente. cantù, 439: m'ha certi occhi, da non vi metter
presuntuosamente, motivo di vanto (e ha valore fortemente sarcastico). carducci,
4-ii-52: con questo [vetro] ha più d'un rapporto un secondo vetro
occhietto, s'è voltato e gentilmente m'ha offerta la cuffia perché ascoltassi non so
ii-402: nel dolce linguaggio dei cuori chi ha due begli occhi uno ne chiude per
occhifùlgido, agg. letter. che ha occhi sfavillanti, luminosi (con partic
occhiglàuco, agg. letter. che ha gli occhi azzurri (in partic.
, agg. invar. letter. che ha gli occhi grandi e molto espressivi (
occhilùcido, agg. letter. che ha occhi scintillanti, sfavillanti (come epiteto
occhimoaèsto, agg. letter. che ha lo sguardo che esprime modestia, umiltà
occhinéro, agg. letter. che ha eli occhi neri. fantoni, i-74
occhinfìammato, agg. letter. che ha gli occhi arrossati per il turbamento,
l'ippocampo, quel cavalluccio marino che ha così esattamente la forma d'un cavallo del
la sezione posteriore della membrana vascolare e ha una colorazione scura che tende al nero
mostrano la grande vivezza di spirito che ha. a. cocchi, 4-2-44: consiste
[la fama]... quante ha piume, / tanti ha sotto occhi
.. quante ha piume, / tanti ha sotto occhi vigilanti. b. davanzati
occhi il volo / la fama ch'ha mille occhi e mille penne. campiglia,
quale, per la ragion conoscitiva che ne ha la mente o per la persuasione che
perché io non sappia che vostra altezza non ha ocio per simile lettura, ma perché
e tutto scettro..., questi ha più che altri del principe e del
alcuno altro. paolo contarini, lii-14-243: ha sua maestà un figliuolo unico maschio chiamato
nel suo volto e negli occhi che ha bisogno di riposo. leopardi, 17-90
stava per dire, sillabò: -petella ha due case. c. e. gadda
presso pel trist'occhio / c'ha '1 comparone e 'l mio ridolfo lotti.
tutta quella canapa bella e distesa; ha più occhio assai. idem, ii-319:
dello ascendere. allegri, 6-19: ha [una manaiola] l'occhio stretto
a se metterà lo stroppo, che ha di tener ferma detta taglia in corsia:
se si cava dal rospo vivo, ha un occhio quasi gialleggiante. buonarroti il
meno porosa è questa lava. la grana ha occhio alquanto siliceo, è morbida al
, per quello che appaia, n'ha quattro notabili. la prima si è
la prima si è ch'egli si ha penna angelica, e in quella ha
si ha penna angelica, e in quella ha cento occhi. macinghi strozzi, 1-19
purificato. ramazzini, 68: ha tralasciato l'uso del decotto di china e
certo martello gli scultori del porfido che ha il suo forte manico, ma non ha
ha il suo forte manico, ma non ha occhio e penna come quei de'legnaiuoli
: nell'occhio del sole, dove ha la sua maggior distesa, agrumi. crusca
lasciano più o meno occhi, quanto ha polso: se è più gagliarda due e
germoglia. cestoni, 395: il grano ha 3 invogli e 3 occhi da germogliare
i-xi-3: la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende
mente da quei mali che già tanti anni ha veduti la nostra età. girolamo soranzo
calcoleremo o come l'occhio militare le ha giudicate o per ciò che ne abbiamo sentito
sull'uomo, alla perfetta conoscenza che ha della natura. passavanti, 196
occhio delle città fiamminghe. -chi ha l'incarico di prendere determinate decisioni in
non favella alla usanza e dice che si ha da dire 'balcone 'e non
discretamente lunga e tondeggiante: il maschio ha il becco, i piedi, e
. bacchetti, i-iii-133: -allora, ha da essere una gran bestialità o un
: molto rapidamente ed evidentemente (e ha valore enfatico). baretti, 6-28
vedendo di persona (e per lo più ha valore- enfatico o pleonastico).
ad occhio, che certo se ne ha quattro libre al marchetto. magalotti,
modo sorprendentemente rapido, sensibilmente (e ha valore enfatico). landino [plinio
non si vede il termine (e ha valore iperbolico). giuliani,
, né chi possa esser colui che gli ha aperto gli occhi.
sarebbe giunta nuova, perché la me n'ha fatte dell'altre delle billere a quattr'
5 (84): il conte duca ha l'occhio a tutto, e per
tutto, e per tutto... ha rocchio per tutto, dico, e
e le mani lunghe; e, se ha fisso il chiodo, giustamente, da
be'zingani. patrizi, 2-41: ha superato tutti i musici e de'
a de'poverelli. pensi che dio ha sempre gli occhi sopra di loro, e
, i-145: poveri a noi! non ha rasciutti gli occhi, e non s'
. martini, i-n-351: il saggio ha occhi in testa. -avere gli
giovane! / un garzonetto ch'ancora ha i prim'occhi! -avere la benda
sorprendentemente rapido, molto sensibilmente (e ha valore enfatico). nievo, 243
occhi al sonno che non ne ha chiusi alla morte 'l'ira funesta
, 9-24-1-81: il popolo, che non ha musica che gli suoni meglio a gli
la propria vista, di persona (e ha per lo più valore enfatico).
molt'anni, a chiunque mangiar n'ha voluto... e a infiniti ribaldi
/ ma che con gli occhi propri l'ha veduto. tasso, i-138: questo
cristoforo,... che mi ha posto nelle mani questo affare, è uomo
in ergendo il capo, e'non m'ha dato nell'occhio. -colpire, stupire
, totalmente, completamente, estremamente (ha valore iperbolico e può conferire all'agg
istante. machiavelli, 254: chi ha questa pratica, in uno voltare d'
dagli occhi, / francesco ce l'ha messo negli orecchi. -con la
. -lo vedrebbe, lo scorgerebbe chi ha gli occhi di feltro o di panno
più tranquilla, fino a quando non ha trovato un pretesto per ficcarla al sicuro.
terze 'laudi ', d'annunzio ha sfoggiato un virtuosismo meraviglioso e ci ha
ha sfoggiato un virtuosismo meraviglioso e ci ha messo sotto gli occhi... centauri
chi non crede nulla; chi non ha occhi né orecchie. -non avere
quello che ho messo in carta t'ha sempre incuriosito in sommo grado.
., 24 (419): v'ha [dio] anche fatto vedere che
-non pensare più innanzi di quello che si ha davanti agli occhi', non andare oltre
senza alcun compenso o interesse (e ha valore fortemente iron.). vasari
voi lo vedete colà com'egli ha il viso morto, gli occhi bassi
, cuore non crede. -a chi ha l'occhio del bue una mosca pare un
. -in terra di ciechi beato chi ha un occhio solo o chi ha un
chi ha un occhio solo o chi ha un occhio solo è signore: v.
co'more / di quel farei che m'ha 'nvolato el core. buonarroti il giovane
core. buonarroti il giovane, 9-172: ha ella più quegli occhiuzzi ribaldi / che
), lungo 12 centimetri, che ha le piume delle parti superiori nero-grigie,
ebro, bertuccia, / che impaniato ha l'un e l'altro occhiolino?
, 1-15-58: ninna ninna, egli ha chiusi gli occhiolini: / con che
svisati ', levato loro quel nero che ha foggia di viso ed è duro ne'
di affaticamento, di ebbrezza (e ha per lo più una connotazione affettiva o
^ improvviso. aretino, v-1-350: egli ha due occhioni ridenti, una facciona allegra
occhipensóso, agg. letter. che ha un'espressione assorta, pensosa, meditabonda
occhipietóso, agg. letter. che ha negli occhi un'espressione pietosa, di
occhiridènte, agg. letter. che ha un'espressione che rivela vivacità e allegria
occhiseréno, agg. letter. che ha un'espressione tranquilla, serena.
occhiturchino, agg. letter. che ha occhi chiari, azzurri. - anche
ócchiutaligero, agg. letter. che ha le ali dotate di molti occhi (
che è provvisto di occhi, che ha molti occhi (con partic. riferimento
/ in sonno eterno ogni suo lume ha chiuso. imperiali, 4-280: brama
le stelle. d'annunzio, iii-2-98: ha dietro a sé la fossa inferna /
che la tua rossa gelosìa di toro / ha rempiuto di vittime, la falsa i
. cattaneo, 27: occhiuta ha la cerulea veste / l'algente dea d'
. s. errico, ii-4-1: chi ha giamai più di me sofferti i latrati
da anni cerco invano di emulare, non ha potuto nascondere la sua vera identità alla
. -in senso generico: che ha forma o aspetto più o meno tondeggiante
. f. frugoni, 3-ii-318: ha l'amore divino ancora li suoi stratagemi,
più occidentale. tasso, 3-57: ha da quel lato donde il giorno appare /
il navicello d'oro, e infine ha posa / veleggiando a sue piagge erme
chi è originario dell'occidente e ne ha i tratti fisici, i caratteri somatici.
cinquecento, lavorassero millecento persone, non ha nulla di un vero palazzo all'occidentale.
cultura degli occidentali (e tale fenomeno ha coinvolto, con maggiore o minore intensità e
d'occidente. ristoro, 1-2: ha [il mondo] quattro parti apposite l'
che con le invitte sue armi l'ha protetta, promossa, amplificata nell'occidente e
nell'occidente e nell'oriente, onde ha acquistato titoli e corone col glorioso nome
sovietico-comunista (e tale termine, che ha un valore puramente politico e polemico,
costituisce la parte posteriore del cranio; ha forma irregolarmente romboidea e nell'angolo inferiore
tetro, 266: il picozzo o pico ha il rostro duro acuto, rotonao e
rotonao e robusto a perforare gli alberi. ha la lingua lunga che gli si stende
cui una persona o una collettività ha bisogno dell'aiuto esterno non essendo in
far provvisione per queste estraordinarie occorrenze, ha bisognato al regno moltiplicare...
2-6-37: a monico il suo patre l'ha mandato, / ch'è sopra alle
padula, 474: beato chi ha finestra che dia in una intercapedine!
, per occorrer al dubbio che si ha dell'inabilità di quel re a poter
/ baiardo, quel destrier che non ha pare. g. m. cecchi,
dell'imbarcazione / e di chi l'ha costruita. -con uso impers.
. guadagnoli, 1-ii-132: sempre ha in bocca asili, scuole, /
non occorre dire: dirò farò, cosi ha da essere, così voglio fare.
allo stella, il quale non ne ha da far niente. e. cecchi,
per indicare la commissione che la banca ha il diritto di percepire per tali operazioni
scarlatti, lxxxviii-n-591: e1 caso occorso ha messo confusioni, / ché traslatar farà
sarpi, i-1-103: monsignor asselineau m'ha riferito rincontro occorso al signor badoveri.
, il quale da molti anni in qua ha sempre predetto la verità di molte calamità
occorse alla francia,... ha detto alla regina eh'essa vedrà re tutti
ne nasce occultamente una terribile figliolanza che ha da infettare lo spirito d'ogni femmina
flavio volgar., i-170: il parricida ha avuto anche l'ardire d'aprir la
ciò chiamarono misteri per il senso che ha la parola greca, che è di '
, tutti gli enti morali quanti ve n'ha per l'universo e popolano le costellazioni
[plinio], 167: gran sagacità ha [il cane] nella caccia:
popolare, rivolgendosi essenzialmente a spiriti raffinati ha ricorso a forme più raffinate rimanendo identica
21-314: la baronessa, ancora giovane, ha la passione dell'occultismo: frequenta maghi
occulto? bertola, xix-4-821: il gentile ha seco una gracilità, una lindura,
, 28: dicono anco che questo numero ha gran forza contra i demoni e,
la storia narrerà non pure quello che ha fatto l'inghilterra in palese, ma
giuliani, i-512: che morte ha fatto, povero il miogigi i la
1-259: è evidente che la finanza ha pieno diritto ed obbligo di tassare con la
valle che d'ambi i lati / ha folte selve e luoghi occulti e chiusi,
, lxxxviii-11-492: chi può peggio fare ha la corona, / e gli omin
. leonardo, 2-125: la talpa ha li occhi molto piccioli e sempre sta
dissimula una determinata presa di posizione che ha assunto in segreto. paolo da
occulte. tarchetti, 6-i-452: la caserma ha le sue associazioni occulte, il suo
; ma nel linguaggio comune il termine ha per lo più l'idea di illegittimità
occupator de li altrui beni, et ha occupato li beni del conte di nansao
la morte. lottini, 229: chi ha vicini li quali siano di forze minori
sin ora in questo modo di dipingere ha occupato e tiene il luogo primo. de
vie che tennero i romani, non ha mancato giammai infino a qui d'occupar
8-1: tempo appena, a riaversi, ha il core / che gli occhi occupò
specie d'umor salso fluido che gli ha occupati gli occhi, le orecchie e
: « son circostanze, che si ha appena testa d'occuparsi di quel che
5: la facoltà [di medicina] ha continuato a rimanere aperta a tutti laureando
occupativo, agg. ant. che ha la virtù di occupare, di assorbire
disponibilità di qualcuno che per lo più ha l'intenzione di impadronirsene stabilmente (un
bicchierai, 8: da tali stillicidi ha origine una efflorescenza biancastra e salsa,
che presta la propria opera, che ha un posto di lavoro. zanon,
interesse per una persona; che vi ha a che fare (anche nel rapporto
tutti i suoi quanto se medesimo e ha sempre il cuore occupato nel provvedere a tutte
viene in casa biasimato comunemente e non ha persona che lo ami. pananti, ii-407
parla, il capitan, vedete, / ha i spiriti occupati. manzoni, pr
13. impedito nella percezione; che ha i sensi ottenebrati. s
leonardo, 2-501: lo spirito non ha voce, perché dov'è voce è corpo
napoli il cassandro, che sommariamente mi ha dato informazioni di quel che è accaduto in
: l'anniversario dell'occupazione delle fabbriche ha servito a rimettere in circolazione uno stantio
nessuna occupazione o circostanza della nostra vita ha diritto di affezionarci o di compiacerci.
leopardi, iii-288: la mia povera testa ha ripreso tanto di forza da poter essere
finora, un anno e più, non ha potuto comportare la menoma occupazione o attenzione
tra l'occupazioni d'astrea, non ha voci che non riescano noiose. a
la corte non è tutta unita: ha ancora occupazione nelle proprie ambizioni e delizie
, risonante (un rumore); che ha, che produce un suono intenso,
. che trae spunto, ispirazione, che ha come proprio oggetto il mare (una
di esso oceano (se però l'oceano ha comunicazione col mediterraneo), lo quale
5-98: di qua dall'oceano si ha un'idea semplicista, e in fondo
194: il padre... ha visto che voi stavate ancora navigando in
in cui tutto il processo dell'essere ha i suoi risultati: in quel quasi
, 20-13: l'oceano del peggio non ha approdi. 14. milit.
, è stata in tanta grandezza che ha dato le leggi all'uno e l'altro
telo / ardisce di vibrar, che ha mescolato / l'oceàn con le sfere
molluschi di varie specie..., ha grandissima potenza di volo.
in par- tic., toceanografia fisica ha per oggetto l'indagine sui movimenti delle
, alle indagini di oceanografia; che ha per fine il rilevamento di dati scientifici
: oltre agli ocelli, lo scarafaggio ha occhi composti molto sviluppati che gli permettono
facendo in modo che quando una parte ha una pausa l'altra abbia una nota
, ii-16-283: hai sentito della bice che ha partorito una bambina? bacio la
]: 'ocimoide ': pianta che ha lo stelo molto ramoso; le foglie
la forma delle foglie della pianta che ha servito di tipo al genere, poco
costituito da ocra. -anche: che ha aspetto o colore simile a quello dell'
, 2-1-103: l'oricu... ha becco giallo ocraceo. linati, 17-153
ocrato, agg. letter. che ha il colore giallo bruno o giallo ruggine
o giallo ruggine proprio delle ocre; che ha assunto tale colore. savinio
ocròsporo), agg. bot. che ha corpo fruttifero con spore di colore giallo
, agg. ar- chit. che ha otto colonne sulla fronte (un edificio
l'oggetto rivescio, perché così l'ha ricevuto la oculare dalla oggettiva, ma
f. galiani, 3-168: questo ha fatto che io consigliassi tanta oculatezza nel
che per la sua disinvoltura e oculatezza ha saputo conquistarsi lo 'sportello reclami '
? v. borghini, 4-ii-411: ha bisogno [l'opera della sala] e
padre cristoforo,... che mi ha posto nelle mani questo affare, è
, 2-23: l'oculatissimo signor questore ha fatto chiedere agli istituti di credito ed
borones '. fagiuoli, 1-6-53: ha a far quel che dee e star ben
secolo. 2. che nasce, ha origine, si fonda, è caratterizzato
. 5. ant. che ha gli occhi, che è fornito di
oculifórme, agg. zool. che ha forma d'occhio (con riferimento alle
giorni. carducci, ii-8-232: mi ha avvertito che quell'oculista tedesco per darsi
': ramo della scienza chirurgica che ha per sog getto le malattie
sinistra 1 " odà-bascì ', che ha ufizio di star sempre con venti giovani
chiabrera, con molti bellissimi pezzi, non ha solamente un'ode che si possa lodare
a esso si riferiscono; che ha lo scopo di raccogliere informazioni, di
di francfort... [ha] compilato il più bel viaggio odeporico ch'
odiale, agg. ant. che ha in odio, che odia; odiatore
presente amo, riguardando a ciò che egli ha ora verso te operato. poliziano,
odiare le azioni malvagie e chi le ha commesse, basta sapere che sono state
loredano, 1-18: questa bella creanza ha introdotto che tutti amano soverchiamente la lode
adira patisca a riscontro di quel ch'ha fatto patire a lui. e l'altro
. (femm. -trice). che ha in odio qualcuno, che prova sentimenti
malevolenza, disistima. -anche: che ha in orrore qualcosa, che la esecra,
fiore di virtù, 1-12: amore non ha occhi; sicché questi innamorati in tal
commedia, è un giovane mercante che ha una moglie giovane...,
, non fa usure, ma solo ha il peccato della invidia e della superbia e
di cui lontananza ella proposta / s'ha, per conservazion del proprio stato,
-invidia. giuglaris, 23: ha potuto più l'odio del bene altrui che
: la vergine maria... ha tanto amato la giustizia, che è dio
, che è dio, e tanto ha avuto in odio la iniquità dell'uomo e
gramsci, 1-37: nell'idealismo si ha l'affermazione che la filosofìa è la scienza
forteguerri, 13-105: la fortuna m'ha in odio veramente. -trascurare,
. rinaldeschi, 1-53: chi non ha in odio il padre o veramente la
quando è gastigato; e colui che gli ha in odio, si fa matto.
va'via sicuramente, ché la regina non ha più odio teco, ma s'è
. d. battoli, 9-28-3-31: ha l'uomo, per naturale istinto, timore
che continuare a vivere con chi l'ha rialzata, in mezzo all'odiosità d'una
non gli dee contare colui che gli ha fatti. dante, cono., iv-xm-13
sei data al laido uomo che ti ha fatto divenire non dirò schifevole, ma
tu gli debbi avere più che non si ha ordinariamente agli altri padri, e sii
la ricordanza di questo figlio che l'ha sempre venerata ed amata, non la rigetti
viso, bue: / che cosa ci ha più odiosa oggi del vero? ghirardacci
mano la bilancia dell'orefice, e chi ha provato che cosa è lo scrivere e
volentieri nella classe e nell'officio a cui ha maggiore attitudine. -sostant.
lomazzi, 2-210: nel colorare si ha d'avvertire che non si veggano quelle
; più non vagheggia, ché chiuso ha l'occhio; più non camina,
di ostilità, di malevolenza; che ha in odio, che è ostile,
dei fedeli nei confronti di chi ne ha la cura spirituale (ed è uno dei
anat. settore dell'anatomia umana che ha come oggetto di studio specifico i
tili e ben ordinati; ha li piedi piccioli e bassi come la
su un quadrante che per lo più ha diverse gradazioni, in modo da indicare
è tra le specie del fieno: ha gambicini folti dalla medesima radice con triangoli
nodi, et e nodi sono neri. ha picciole foglie: ma più lunghe che
odontòide, agg. anat. che ha la forma di un dente. -apofisi
sono di due sorte: una che ha gran foglie, lunghe...;
..; un'altra che le ha piccole...; e questa è
di casa, e molto più chi ha da praticar con persone pericolose, porterà
per dare odori a tutti finché n'ha. -figur. giudicare.
. campanella, 1049: l'uomo ha indovinazione assai più alta, ché ha odorato
uomo ha indovinazione assai più alta, ché ha odorato e presentito dio, gli angeli
benuirdino da siena, 201: idio ha dato all'uomo due ochi, halli dato
: volete voi veder se l'aglio ha puzza? / miratei prima che si
sulla fronte, / senti che corna t'ha fatto spuntare! -permanere nel ricordo
'non mi c'entra ': l'ha detto colui, basta. m odora
che emana odore gradevole, che ha la proprietà di esalare effluvi; composto
, 1-i-8: bruni gli occhi e bruni ha i capelli, che lievemente odorati parte
orma dell'uomo prima che l'uomo, ha paura d'essere insidiato, fermasi dall'
moglie, me la trovi lui, che ha avuto un odorato sì fino. palazzeschi
: respiro l'odore di freddo che ha il sole al mattino. -odore
spira, e in vita gran prodigi ha fatto. massaia, ix-204: mi affidò
fegato fritto da mangiare la notte, ha donato fuori di casa alle femmine di
di quel solito liquor seminale che ha un certo odorettucciàccio grave e fatidamente
7-114: chi è colui che 'n mano ha quella pesca / e per piacer talor
la fiuta, / benché naso non ha ona'odoresca? = voce dotta
bella, così regia e tanto sovrana che ha le sue radici nel cielo.
. gemelli careri, 1-v-151: v'ha eziandio sandalo così bianco che rosso, eh'
cosparso di profumi (una persona: e ha una connotazione spreg.).
! idem, 3-7: il marito ha 'diritto'di uccidere l'amante della moglie
mica, che opportunamente il pareto ha proposto di designare con un nome
caterina da siena, i-n: maggior odio ha colui che è offeso nella persona che
che si appella licenzia, la quale ha luogo quando dinanzi a coloro che dobbiamo
franco: / son cerva sbigottita che ha la saetta al fianco. de roberto
i-117): in effetto il parlar milanese ha una certa pronunzia che mirabilmente gli orecchi
udirai, e saprai s'e'm'ha offeso. boccaccio, dee., 10-7
beni a'grati ed agli ingrati ed ha tanta pazienza a sopportare chi ogni dì
. dolce, 6-32: il masillare ha maravigliosa virtù in uccidere i vermi che
* -95: se ella... ha tempo da perdere e se il carattere
bibbia volgar., ix-311: egli ha comandato alli angioli suoi di te,
più agevolmente i misfatti dapoiché l'offenditore ha impetrata dall'offeso la pace. segneri
-colui che, in giudizio, ha l'incarico di fornire le prove della
mantova, 81: tutti di altri animali ha ella [natura] delle sue arme
cui l'altra deffensione o offensione ne ha ella distriboito. 4. guasto
sopra dante, 1-522: l'aquila ha questa natura, eh'eli'ha sì forte
l'aquila ha questa natura, eh'eli'ha sì forte il suo sguardo ch'ella
boccaccio, vii-190: or la mia nave ha percosso in iscoglio, / e spezzata
un leone / uscir del bosco, quando ha gran disio / di far sopra altra
25-1x-1980], 3: saddam hussein ha lanciato all'offensiva decine di migliaia di soldati
armi offensive eguali alle nostre), vi ha dotato di un rapidissimo presentimento e d'
difensivi e offensivi. -che ha la funzione di inferire un colpo (una
facesse. f. badoer, lxxx-3-153: ha più volte [sua maestà]..
bisaccioni, 1-55: la milizia offensiva ha due parti: campeggiare e assediare.
vitellozzo e di tanta gente quanto lui ha seco, e aveva più offensori che non
dal cielo della luna, il quale ha minori circuii che alcuno pianeta; e
dell'amore ineffabile, anzi dell'adorazione che ha per lui l'offeritore.
1-87: intorno alla ringhiera del palagio vi ha cento pali o più nelle loro aste
essere considerato in mora, se tempestivamente ha fatto offerta della prestazione dovuta.
persone, cioè al pubblico (ed essa ha valore di proposta contrattuale quando contiene gli
anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia. codice di procedura civile
offerente. mazzini, 9-93: bargnani ha promesso verbalmente a rosaies che avrebbe dato
avrebbe dato 3000 franchi. venendo da me ha ridotto l'offerta a 2000, ed
. vittoria di casa morosini, la quale ha servito dall'aleardi e attesta che sia
un altro per l'offesa che egli ci ha fatto. cattaneo, vi-1-13: per
della casa, iv-306: m. ramberto ha licenziato gli altri scolari, e per
sebbene l'assoluzione e ribenedizione di navarra ha turbato e commosso oltre modo l'animo
. loredano, 2-i-85: l'arte non ha arte per risarcire l'offese deli-onestà.
del cielo ardendo scese, / che ha morte genti e tante teste ha rotte
/ che ha morte genti e tante teste ha rotte, / non si fanno qui
; superi, offesissimo). che ha subito un'offesa; che è o
del codice cavalleresco: la persona che ha ricevuto oltraggio e che sfida a duello
segnargli un poco la pelle del volto ed ha nondimeno avuta la pace dell'offeso,
d'ufficio o dietro richiesta o istanza ha diritto di querela. 3. trasgredito
33-87: baiardo, offeso e che non ha ragione / di schermo alcun, ratto
. a. cattaneo, i-231: chi ha sperimentato di restar offeso nella testa o
dire che non averte ciò di cui ha la sperienza per maestra? a. cocchi
de'reprobi. 12. che ha subito guasti, rotture, demolizioni,
ristoro di tanto danno, come ne ha dato segno nella loggia dipinta da raffaello
cori, / a mirar varie forme ha l'occhio inteso, / perché col guardo
offeso / s'a lui di vagheggiar non ha conteso / del tuo labro il rubin
auale egli uffizia e presso alla quale ha poche stanzucce, dove abita solo solo
intelligenza, 65: una cappella v'ha che si uffizia. cronichetta d'incerto
questo particolare. rovani, ii-840: costui ha detto... ch'erasi recato
: la cara e buona famiglia racchiccioli ha bisogno che il povero beppino passi all'
: il protetor è san nicolò et ha una bela chiesia, benissimo oficiada. p
arte. camerotti, 77: non ha il merito dell'originalità, del soggetto,
1: quel nuovo cartellino di neo-sperimentalismo ha finito con l'essere identificato con una
tanto bisogno di lei? non l'ha voluta quando gliel'of- frivo. montale
nuovo rendo umilissime grazie dell'onore che ha voluto farmi, e con tutto l'affetto
loro stanchi di sì lunga guerra che ha durato da dieci anni e più, fu
matrimonio. ariosto, 32-5: egli ha fatto offerire a rodomonte, / perché
d'oro. pallavicino, i-5: non ha saputo un ribello della religion cattolica offerir
: egli è indubitato che non vi ha successione di prìncipi che offra riuniti tanti
. croce, ii-6-186: non vi ha luogo a trattare come problema a sé,
isabella come molto bene dagli andamenti ed azioni ha conosciuto che lei è donna; si
se stessa è donatrice larga / ov'ha chi la riceva. brusoni, 187:
, di me s'è innamorato e m'ha offerto roma e toma e mi vuol
caterina da siena, ii-168: questo arbore ha in sé la ragione, se il
il libero arbitrio la vuole usare; e ha l'occhio dello intelletto che cognosce e
su la mia imagine; il tempo l'ha offu scata, come offusca
il topazio che naturalmente è risplendentissimo non ha bisogno di chi lo polisca, anzi
'oficalce ': roccia così denominata perché ha per base il serpentino ed il calcare
da cognome barbaro. è nera e ha di dentro alcune linee bianche. domenichi
linneo, delle felci di jussica, che ha per caratteri: fruttificazione in ispighe lunghe
guarda, che concerne le ofioliti; che ha natura serpentinosa (una roccia)
. ofiomòrfo, agg. che ha forma o sembianza di serpente.
esandria monoginia di linneo, che ha per caratteri: corolla semisupera orcio
differenti dal marmo ofite, perché quello ha similitudine colle macchie delle serpi, onde
similitudine colle macchie delle serpi, onde ha preso il nome. fr. colonna,
marmi..., la quale ha macchie serpentine. è di due sorti:
muri degli edifìci che essi facevano. ha virtù, quando è legata al collo
ii, nel cui sistema mitologico-cosmogo- nico ha particolare importanza il simbolo biblico del serpente
a guatarla: della quale chi bee ha sempre innanzi a gli occhi spaventi terribili
, ii-50: un'ottalmia ostinata mi ha obbligato ad interrompere il lavoro. monti,
]: 'oftalmologia ': scienza che ha per suo oggetto l'organo della vista
medie. che concerne, riguarda, ha rapporto con l'oftal- moplegia.
croce, ii-12-59: enrico... ha una coscienza morale oggettivata e vivente nel
suo posto collabora al processo vitale che ha superato ormai il punto morto dell'ascetismo
. oggettivo, agg. che ha carattere e natura di oggetto, che
, sf. ì: proposizione dipendente che ha la funzione di compì, oggetto rispetto
. galluppi, 2-141: quando lo spirito ha formato lo schema, se a questo
ciascun uomo dall'intuito soggettivo: esso ha natura d'astratto, ed è nell'
così procaccia, / e sì la voglia ha in uno oggetto intensa, / che
amor] si move ed un oggetto ha solo: / bellezza e naturai desio di
negoziazioni. imbriani, 3-247: dove non ha nulla da indagare, nulla da indovinare
, che per li suoi rapporti politici ha in ogni rispetto grandissima influenza, e
133: è assurdo pretendere che chi ha l'autorità possa pacatamente provvedere al bene
. tasso, ii-55: ogni arte ha per oggetto il bene e la perfezion de
. doria, 320: altra cosa non ha l'economia per oggetto che la conservazione
certa specie di maraviglia che il poeta ha concepita di qualche nobile oggetto. a
17. psicol. unità situazionale che ha per un soggetto determinato un significato fondamentalmente
è tutto sossopra, e ieri mattina ha fatta una istanza che ho veduta sottoscriver
f. badoer, lxxx-3-56: non ha perdonato [sua maestà] alla propria
facendo uffici di mediocre capitano, come ha mostrato in vari luoghi; e insomma ha
ha mostrato in vari luoghi; e insomma ha avuto l'oggetto all'onore.
obiezione; costituito da obiezioni; che ha lo scopo di contestare o controbattereuna tesi,
paradiso. petrarca, 30-28: oggi ha sett'anni / che sospirando vo di riva
pensiero! ogni anno, / oggi ha due lustri, ritornar ti veggio /
iii-375: a un ragazzo che m'ha aperto la chiesa ho chiesto: -non
, anche oggi il rito delle esequie ha una truculenza speciosa. -oggi dì
altra noia. moravia, ix-150: chi ha autorità oggi in italia? i
carnascialeschi, 1-198: perché pur ricetto ha in oggi assai / quest'arte, noi
uno anno, la vostra donna non ha un suo figliuolo in braccio, io
280: fare oggi quel che s'ha a far domani. pose
: parlisi con essi, se ve n'ha più veruno in vita e se non
b. segni, 31: costui mi ha detto che papa clemente, il quale
cortesia, / in verità, ché tutt'ha bel posare! cavalca, 19-125:
donnetta. marino, i-290: l'adone ha corse cento avversità, ma credo che
agg., indica che una qualità ha raggiunto il compimento. binduccio dello scelto
retta più o meno inclinata), che ha lo scopo di ridurre l'influenza negativa
ogivale, agg. archit. che ha forma di ogiva, a sesto acuto
traversato da una fascia. -che ha forma allungata, a mandorla (un
per ogne gocciola d'acqua, c'ha 'n mare, / ha cento mili allegrezze
acqua, c'ha 'n mare, / ha cento mili allegrezze 'l meo core.
. scambrilla, lxxxviii-n-479: ogn'uomo ha qualche tempo di riposo, / qualche
, agg. letter. poliglotta (e ha una connotazione scherz.).
e rime spirituali antiche, 84: costui ha fatto uno solo peccato, et io
avv. letter. sempre (e ha valore rafforzativo). buonarroti il giovane
tutte le età della storia (e ha una connotazione scherz. j.
non si fa sempre, né se ne ha anche la comodità a cintola ognoraché il
g. gozzi, 1-1: non vi ha alcuno che la faccia servire [la
la curiosità] a prò di chi l'ha, e si empiono tutti i cervelli
ogniuno di questi che sia el superiore ha quello che l'inferiore e qualche cosa di
-e che nozze? -camillo nostro, che ha tolto la lucrezia. -oh io l'
del casentino / traversa un'acqua c'ha nome l'archiano, / che sovra
: ancora udi'gridare: / -chi ha remolo, chi ha remolo? - /
gridare: / -chi ha remolo, chi ha remolo? - / -oh lì,
oh! oh lì, oh! chi ha remolo? - / -io n'ho mezo
. ») lo dici, perche ha guardato anche te? borgese, 1-348:
: 'oibò ': questa voce ha diversi significati, perché ce ne serviamo
ché so che mille e mille ella n'ha tratti. b. giambullari, iii-231
. scarlatti, lxxxviii-n-512: chi carità non ha, chiaro ti dico, / per
stupore. volponi, 3-140: -non ha reso giustizia la sentenza per il vajont
che è cittadino dell'olanda, che ha la nazionalità di tale stato. -
m 1, 70 di larghezza; ha randa e fiocco, che costituiscono una
nome di formato lombardo di carta che ha le dimensioni di centimetri 25 x39.
. -l " olandina doppia 'ha il formato di centimetri 39 x51.
, della famiglia delle ananchitidee: ha invoglio cordiforme sottile, for
nella triandria diginia di linneo, che ha per caratteri: fiori poligami in pannocchie,
detta per la somiglianza che ella ha con l'ulivo. 2.
oleaginosa [della resina del cedro] ha così clemente virtù che i plebei,
bianco, tira a color d'incenso, ha più dell'oleaginoso che 1 copal.
rossigno ad apparenza oleaginosa. -che ha la densità, le caratteristiche biochimiche delle
glicoside estratto dalle foglie di oleandro; ha azione cardiotonica simile a quella dello strofanto
oleare2, agg. ant. che ha * la proprietà di attirare l'olio
. 4. ant. che ha la proprietà di attirare l'olio (
stato gassoso, liquido e solido; ha alta reattività chimica e tende a dare
componente dei grassi animali e vegetali e ha azione simile a quella della vitamina h
nelle soluzioni alcaline e nell'alcool; ha una composizione variabile secondo i prodotti dai
v.]: il grasso di maiale ha più oleina del sego. coll'oleina
[s. v.]: v'ha chi designa col nome di 'oleocro-
proprio dello stile di tali riproduzioni (e ha valore spreg.). d'
, al pari del sacro cuore, ha poco da fare coll'arte. pirandello,
oleografia tradizio nale (e ha valore spreg.). =
30-320 c e quella di buona qualità ha reazione neutra; viene usata per la
, 294: ogni frutto di grossa scorza ha dell'onto e dell'olio naturalmente qualche
593: miaro è erba ferulacea e ha le foglie simili alla rubia. l'altezza
9. per simil. che ha l'aspetto, le caratteristiche, la
nella sua superficie pulita. -che ha la superficie non increspata; assolutamente immobile
che è contemporaneamente morbido e passante e ha consistenza simile a quella dell'olio (
: le suddette fabbriche... una ha un cortile e l'altra un orto
tosto che si avede in che rischio l'ha confitto il non si attendere al mio
mat- tin sorride e olezza / quanto ha di bello la più bella aurora!
. dal class, olidus 'che ha odore ', dal tema ai olére (
che tutto spira olezzo e grazia, ha per fondamento sporchissimo escremento d'animali bruti
terra di provenza, più che colori, ha sotto forma di profumi i loro fantasmi
, 106: vana presunzion a ciò m'ha messo; / quel mio poco saver
cave, / a quai natura l'orfacto ha commesso. boccaccio, iii-2-78: esse
rosmini, 2-276: il nervo olfatorio non ha una doppia radice, l'una motrice
: pelle... forse l'ha trovata e ora la porta sulla divisa della
. fatto a base di olio; che ha l'olio come ingrediente principale (una
. nell'industria alimentare, trattamento che ha lo scopo di conferire al riso (già
òlido, agg. ant. che ha, che emana un odore acuto
oligarchia. de sanctis, ii-11-271: ha... rosmini una base liberale,
oligéneo, agg. ant. che ha natura di olio; che contiene sostanze
i. oligoalino, agg. che ha un basso grado di salinità (l'
oligocarbonòfilo, agg. biol. che ha bisogno per il proprio sviluppo di un
nell'europa centrale; nella fauna si ha la scomparsa delle nummuliti e una maggiore
-ci). in fisiologia, che ha un'azione sensibile sul metabolismo pur se
oligòmero, agg. bot. che ha un numero di costituenti minore di quello
. 2. chim. che ha un basso grado di polimerizzazione (un
antibiotico ricavato da colture di actinomiceti; ha proprietà fungicide e viene usato per curare
oligopirèno, agg. biol. che ha pochi semi (un frutto).
frutto). 2. che ha un nucleo assai ridotto, con poca
oligospèrmo, agg. bot. che ha pochi semi, relativamente a piante affini
. j: 'oligospèrmo raggiunto di chi ha poco seme. = cfr.
, dal gr. tardo -tpix0? 'che ha pochi capelli o pochi peli ',
. 3. per estens. che ha corporatura e aspetto atletico e armonioso.
'è rigorosamente limitata, nettamente conchiusa, ha l'intimo di una musica di chopin
da una divinità dell'olimpo (e ha valore scherz.). a.
sportivo. -campione olimpico: atleta che ha vinto la medaglia d'oro in uno
. slataper, 2-258: la gente ha chiamato 'olimpico 'goethe. egli è
cede il posto alla donna terrena come l'ha abbozzata il tasso in questa delle sue
a giove olimpio, il quale nessuno ha ardire d'imitare, fece similmente minerva
ben vero che '1 continuo uso l'ha introdotto per quasi necessario, tuttoché l'
. / e ella: « altri l'ha munto ». / vorrei saper sed
. aretino, 20-156: un merciaro ha stringhe, specchi, guanti, corone
o eccessivamente suadente, mellifluo (e ha valore fortemente iron.). dossi
estremamente violento (una percossa; e ha valore scherz.). bacchelli
sottovoce. -è olio di vitriolo, che ha la proprietà di abbruciare in poco tempo
(1430 c. -1479), non ha alcun reale fondamento storico, trattandosi di
olio, dipinga ad acquarello, dalbono ha il genio del colore. -rar
di questo olio sono unti quelli che dio ha fatti re e signori del mondo e
ferrari, 495: allora il cardinal borromeo ha torto e voltaire, scrivendo la '
: non si credendo li politici che chi ha la natura dell'oglio sia per contentarsi
94: carco de giorni miei la parca ha il fuso: / già è giunto
il seno. cantù, 439: m'ha certi occhi, da non vi metter né
, 27: chi vuol tutte lulive non ha tutto l'olio. ibidem, 146
l'alta potenza divina, / che m'ha cavato di cuor quella spina / che
sia / che senza p * na quella ha partorirò, / e de l'odor
o un aggregato di parti, ma ha proprietà qualitativamente nuove. = voce
pingue. / da poi che gemuto ha sotto la mola, / si raddolcisce e
falier, lii-3-12: non gli ha però conceduto l'oliva e la
(per lo più usato come non ha sentito. foscolo, gr., ii-628
chi vuol tutte l'ulive, non ha tutto l'olio: e chi vuol tutto
e chi vuol tutto l'olio, non ha tutte l'ulive », conciossiaché il
ulive », conciossiaché il fine del contadino ha ad essere avere assai olio e non
è di colore verde oliva; che ha tonalità simili a tale colore; olivastro.
]: 'olivagno ': pianta che ha il fusto alto dodici a quattordici braccia
vale (ulivale), agg. che ha forma ellitticapiù o meno allungata, simile a
. / o se '1 vostro euclide ha tal figura. / non è quadra né
oliviare, idivare), agg. che ha formaellittica più o meno allungata, simile a
di cippero: un piccolo, il quale ha le radici ulivari ed è il migliore
un altro maggiore di questo, il quale ha le radici lunghe, inequali e torte
- mentaria, è una pianta che ha molti ritondi e sottili fusti, simili
': quello la cui estremità cauterizzante ha la forma di un bottone a guisa d'
verga, i-283: o non ve l'ha messo il prete l'olio santo,
e tatuata. -sm. persona che ha la carnagione di tale colore.
lli-3-435: dal color livido e olivastro che ha, con esser pienissima di carne,
, 1-253: la fiera del bestiame ha luogo nei campi olivati che salgono in
vincenzio renieri, monaco olivetano, mi ha fatto grazia di aiutarmi a notare alcuni
iii-296: la bruca... ha mangiato e'vostri oliveti e ha guasto e'
.. ha mangiato e'vostri oliveti e ha guasto e'vostri fichi. bandello,
di colore ulivigno. serao, 155: ha un viso ulivigno, ma puro di
è giovane, sottile, pieghevole; ha i capelli fulvi e scarmigliati, il
resina gialla con un calore di'-f-700; ha sapore dolce e zuccherino; è pochissimo
se si è sviluppata senza alcun intervento, ha forma conica, se è potata può
e si presentano a coppie opposte; ha gemme a fiore, che producono infiorescenze
con sfumature dal biancastro al nerastro, ha grana alquanto fine, è duro, compatto
d'olivo,... il quale ha un colore giallo, è durissimo e
conte orlando senza pecche: / gerusalem ha presa e pur lamecche. /..
/ ed ora a quei tre cari ha l'occhio fiso. grossi, ii-326:
a 2 m di altezza e ha fiori bianchi, usati per medicinali diuretici
olmo d'acqua (pianera aquatica) ha foglie lunghe e coriacee e cresce in
olmo del caucaso (pianera crenata) ha chioma regolare ovale, foglie alterne,
è adatto per parchi e giardini e ha un legno bianco, duro e particolarmente
debbono andar le viti, chi gli ha a porre, tolga di queste generazioni arbore
olmo o frassino, ovvero di qualunque ha nella contrada abbondanza. nelle montagnose terre
tal volta è colui che nel gioco ha perduto. 5. dimin.
ti rammenterò che la contrada de'piatti ha in fondo un olmetto sopra una piazzuola.
, 3-251: dio padre... ha il cielo empireo per baldacchino, il
baldacchino, il cielo stellato per seditoio ed ha le gambe tanto lunghe che giungono sino
dei propri beni o di ciò che si ha di più caro, a una persona
savonarola, 7-ii-31: quando el frate ha fatto solenne professione...,
: pensavo: « l'impuro l'ha macchiato; s'io bastassi a purificarlo!
cedro vivace. 2. che ha un odore particolarmente intenso e stuzzicante,
, lunga quattro dita e come gramigna ha le foglie strette. citolini, 203:
: molti hanno la medesima natura quale ha lo stirpo, corno li alotiri, li
moravia, 21-51: la voce me l'ha detto in questo modo: « se
oltracotante, agg. letter. che ha un atteggia mento di superiorità
bacchetti, 15-106: l'oltracotante begliozzeri ha avuto la temeraria faccia di strillare che
dispersa. 2. che ha un atteggiamento, che tiene un comportamento
i-m-2-76: ciascuna di esse [scuse] ha potuto appresso di voi operare da sé
nostri è intervenuto a colui che si ha cerco con una novella invenzione nome perpetuo
). ariosto, 24-39: amore ha volto sottosopra spesso / senno più saldo
spesso / senno più saldo che non ha costui, / et ha condotto a via
saldo che non ha costui, / et ha condotto a via maggiore eccesso / di
maggiore eccesso / di questo, ch'oltraggiato ha tutti nui. goldoni, x-393:
. de marchi, ii-271: siccome non ha potuto oltraggiare l'onore di una donna
da dio, da quel dio che mi ha dato questa anima sensibile e sdegnosa di
scorni in ignominia di quella sorte che ha pensato d'oltraggiar noi. de mori,
l'impostura oltraggia, / di quanto ha moto e vita eterno protettore, /
irriguardoso; disprezzato, schernito; che ha subito un affronto (una persona, un
intendo: la donna, che non ha mai fatto quel che da natura dee fare
tutta pianto, / tutta dolore. ha dissipato il crine, / oltraggiate le guancie
rapido suona. piovene, 3-134: chi ha ricevuto un oltraggio disonorante ne parla per
. baldi, i-155: bella moglie ha dorindo, e pur la fugge, /
cui li piace, / più volte m'ha negato esto passaggio. livio volgar.
condizione. ariosto, 37-31: dice ch'ha pigliata questa via, /..
-con valore antifrastico: carezza (e ha valore scherzoso e affettivo).
. cantari, 132: ancor m'ha fatto più oltraggio assai: / contra
cardarelli, 711: mi dica se ha letto le bozze delle poesie. le
de'medici, ii-io: già non t'ha fatto la fortuna oltraggio: / quel
/ quel ch'era in suo poter messo ha ad effetto, / quando è venuto
porga, / quegli mista col bene ha la sventura. / a cui sol porga
le robe / a oltraggio, né v'ha punto di risparmio. -avere
, graziosamente, conciossiacosaché quello che gli ha dato l'abbia usato viziosamente e contra lui
tommaseo, 15-220: il tempo ci ha insegnato che una facezia oltraggiosa..
agg. ant. e letter. che ha aspetto fìsico molto gradevole e affascinante;
signoreggia e domina ogni cosa; che ha doti eccelse. d'annunzio, iv-1-971
oltraveggènte, agg. letter. che ha la pro prietà di vedere
la colpa a la gravità che vi ha cangiato la faccia. = comp
: la vita, la mia vita, ha la tristezza / del nero magazzino di
, xxxv-1-480: idio oltre plagere t'ha formata / ed innalzata. dante,
tua voglia, / poi che n'ha conosciuto il tuo volere. dante, inf
che in nostra iurisdizione era, s'ha preso, e abitalo oltre il nostro volere
sopra l'ordine gotico [palladio] ha innalzato due altri ordini alla romana, l'
or oltre via, ché qui non s'ha da stare. carducci, ii-6- 167
di natura più che divina (e ha un valore fortemente enfatico).
spaccia il segretario e il dottorazzo, / ha poi doi palmi eia pestar tagliato.
comandargliene: e poi, perché non m'ha ella a volere? vi paio
conosce. foscolo, xi-1-260: oltredicché vi ha nello scri vere dell'algarotti
, se tu vuoi, / t'ha dedicati tutti gli anni suoi. / oltre
: raccontami... che cosa ti ha recato in doni e in affetti e
messi affianco ad un popolo che non ha una marina, e contro gli inglesi
, 351: il latte vi ha sapor di menta alpina, / il nero
dell'alto. -d'oltremare: che ha colore turchino intenso. rubino, 71
). intelligenza, 12: ha una mantadura oltremarina, / piena di
azuro oltramarino. 6. che ha colore azzurro molto vivo (anche nell'
ampio paese, poi, che egli ha soggetto / non si sa (vo'giuocare
raccoglie un innocente animaluccio, che perciò ha dalla natura avuto arte e ingegno oltremirabile
non sono innaturali in un poeta che ha trovato una donna oltremirabile eppoi l'ha
ha trovato una donna oltremirabile eppoi l'ha perduta. -particolarmente efficace, insuperabile
altissimo artefice oltremirabilmente condotto, pure lo ha l'uomo in gran parte con gl'irragionevoli
aretino, v-1-432: il cielo ve l'ha oltra- modo arricchito de le sue scienze
nel vino. 2. che ha natura diversa da quella umana; celeste
oltremondo, nemmeno nel paradiso, dante ha tanti nomi quanti nel limbo. moretti,
dizionario istorico critico di pietro bayle m'ha indotto a fare alcune osservazioni sulla lettura
oltramontana. fagiuoli, xv-150: altri ha preteso dir che sia tal duolo / un
stranieri. marino, i-318: mi ha fatto risolvere a non voler impacciarmi in
devi dire piuttosto con chi non l'ha! = dal lat. mediev
vendramin, lii-5-454: la spesa che ha sua maestà cattolica nelle suddette indie oltrepassa
, oltrepassandoli, entra in parte dove ha giurisdizione la metafisica. manzoni, fermo
delle idee; messo da parte; che ha una mentalità passatista, non più attuale
fortuna! b. croce, iv-11-243: ha osservato, col solito giudizio convenzionale bolscevico
sua virtù, qual somma di forze ha dovuto egli raccogliere e costringere! non
e cialtrone; estremamente infingardo (e ha valore ingiurioso). andrea da
oltretomba (con valore aggettivale): che ha toni funerei e lamentosi, cavernoso,
ancora / per la mia stanza, ha proseguito ancora / più furibondo il grido d'
/ di quel reo mar che vita ha nome in terra. = comp.
landino [plinio], 437: ha radice d'olissatro e non è differente
nanna, egli [un pigmeo] ha chiusi gli occhiolini: / con che quiete
! salvini, vili-160: chi te l'ha detto? socrate forse? ma fé
posta / per farmi bestemmiare; ed ha l'aspetto, / l'andar,
nero della pece. -uomo che ha gusti poco raffinati, volgari, grossolani
di guardia. verga, 3-137: ha il naso fine quell'omaccio! fogazzaro,
cui incute rispetto e soggezione o che ha aspetto bonario anche se goffo e suscita
posizione economica e sociale (e talvolta ha valore iron.). cellini
[l'arcicon- solo] me l'ha sonata per filo e per segno! ma
ubbidienza. forteguerri, 26-44: vi ha tutta l'etiopia eletto / in suo
è nascosto / in quel cupo ritiro, ha ricevuto / da lungo tempo il mio
5-92: sulla soglia del buio qualcosa ha ravvivato il paesaggio: un branchetto di
, / s'appressa la città che ha nome dite. petrarca, 35-9: io
tanto tegno, / che gioia m'ha dato ornai. dante, inf.,
, poscia che tanti / speculi fatti s'ha in che si spezza, / uno
. giusto de'conti, i-44: spento ha degli occhi bei l'altero lume /
facili amori (una donna: e ha valore fortemente sarcastico). papini
omalocèfalo, agg. medie. che ha il cranio appiattito. = voce
sf. medie. caratteristica di chi ha la pelle alquanto liscia. = voce
omalofillo, agg. bot. che ha le foglie lisce. = voce
il mescuglio di qualche sugo che vi ha trovato. = voce dotta,
- metilnitrato di omatropina: composto che ha le stesse proprietà dei sali di atropina
letti all'accademia? ombè? chi t'ha detto che tu glimostri? = deriv
. 3. bot. che ha l'ilo (un seme); che
l'ombellico tuo, coppa torniata che mai ha bisogno di nappi. lo ventre tuo
strane in arnese f e fin all'ombilico ha lor le gonne / scorciate non so
. d'annunzio, iv-1-247: la moceto ha, dicono, il più bel ventre
certo animale simile al capriuolo, il quale ha un sol corno. domenico da fano
lo porta sotto l'umbellico, ove ha un'escrescenza di pelle come una postema
su e sapendo che il medesimo lucifero ha l'ombelico nel centro del mondo,.
perché, avanti a questo, l'uomo ha più tosto natura di pianta che d'
567: lo ombi- lico di venere ha la foglia di figura ritonda, simile a
: nel fluttivago mar doride stessa / ha pur suoi germi: code cavalline /
una superfìcie: in alcuni punti si ha ombra completa e precisamente nell'intersezione di
di tale superficie con il cono che ha per contorno il corpo opaco; se
le dimensioni del corpo opaco), ha contorno netto, prescindendo dai fenomeni di
la sorgente non è puntiforme, si ha una zona di oscurità circondata da una
quale io facea ombra; / napoli l'ha, e da brandizio è tolto.
del nostro dio, per le quali ci ha visitato il sol nascente dall'alto:
la mia imagine; il tempo l'ha offuscata. savinio, 57: dall'ombra
da molto tempo e di cui si ha un ricordo vago. montale, 9-29
(un posto di lavoro: e ha una connotazione spreg. per
nella mente e nel cuore di chi l'ha conosciuto, stimato, amato o che
ombra e con tacita veritade l'altra parte ha rapportata maliziosa frode. 5. bernardino
575: di quello che l'uomo ha veduto nel sogno, pure è stato
, 14-15: il popolo, quand'ha un po'bevuto, è un popolo di
2-102: questa rissa cristiana che non ha / se non parole d'ombra e
pezzo maritate. guglielminetti, 2-102: ella ha il ribrezzo / della febbre da tre
: augusto berta, che della probità ha fatto in tempi non lontani la divisa
divisa melensa della sua attività letteraria, non ha esitato a presentarsi nella veste di '
. medie. aspetto di un corpo che ha perduto gran parte delle qualità strutturali e
): che è di colore o ha tonalità cupe, scure, brune.
una piccola cosa. l'ombra mia mi ha fatto paura. g. m.
ad un gabinetto, il cui capo ha doppia forza, quella dell'onestà e
essere estremamente emaciato, patito (e ha valore iperb.). bozzati,
perché il caro oggetto / o l'onore ha perduto o per qualch'altro / vorace
collera). ibidem, 238: chi ha paura d'ogni figura, spesso inciampa
: lusingandoti [il corpo], t'ha in odio e, odiandoti, ti
colpa quelle chiome crespe e bionde / ha d'un pallore el ciel sereno umbrato.
veri pericoli. 3. che ha temperamento molto irritabile, focoso e suscettibile
se facesse segno di pazzia continua o ha ombràtico, no'gliele dare. guerrazzi
4. figur. che non ha fondamento, inconsistente, vano. -anche
di fantasime [le donne perdute] ha le sue classi umbràtili ed una sua infera
. p. della valle, 3-287: ha questa casa un gran cortile, ma
, / e che da bruna vite ha il tetto ombrato. pascoli, 1153:
frescanti di lentate. -arald. che ha ombreggiature e sfumature di colore diverso (
l'inguine ombrato. palazzeschi, i-423: ha ombrato appena il labbro superiore.
ma di porger semplicemente la verità, s'ha a rispondere così da monsignor nunzio come
: [l'autore], poi che ha disfatte tutte le delfico, iii-128: in
l'industre capacità del sig. buffon ha fatto senza ombreggiamento di dubbio vedere che
colorate, tenta ombreggiare i disegni che ha tracciato con dei pezzi di carbone.
all'idea del perfetto, che recine ha sì bene ombreggiata nell''atalia '.
/ che ombreggia, tira calci ed ha il restio. 14. presentarsi
e filetti di fantasia il cui occhio ha digradazioni o attenuazioni, con apparenza di
con broccato e, se il re ha moglie, ve ne stanno due, e
diretto dominio e della maggioranza che vi ha la chiesa. -ombrellino che nel
ricettario fiorentino, 1-63: il seseli ha le foglie simili al finocchio, e
ombrellate, agg. zool. che ha forma di ombrella (con riferimento alla
. ombrellato, agg. che ha la forma di un'ombrella o di
ombrellifero, agg. bot. che ha i fiori riuniti in ombrelle; caratterizzato
, 5-24: la tempesta di primavera ha sconvolto / l'ombrello del salice.
(con valore aggettivale): che ha forma di calotta sferica, che ha le
che ha forma di calotta sferica, che ha le fronde disposte orizzontalmente rispetto al fusto
verdino orlato di striscie gialle e che ha attaccata una vaga maliosa frangia di fioc-
-eccles. insegna delle basiliche romane che ha la forma di un grande ombrello con la
ciconiformi (scopus umbretta), che ha il becco diritto e aguzzo, compresso
/ per voi a rischio e vi ha levato via / l'ombria che v'avea
brina o sciaena cirrhosa), che ha corpo oblungo, con lunghezza da
di barbiglio; è poco frequente e ha carni squisite. -ombrina stella: corifena
del fogliame, pieno d'ombra (e ha una connotazione di amenità idillica e di
c., 1-659: il sole ha sottratto il suo splendore e ha sostenuto
il sole ha sottratto il suo splendore e ha sostenuto ombrosa e non pensata oscuritade.
sodo e secco. -che ha colore bruno o nero. canteo,
eh'è zoppo, al dio c'ha tale. -che ha tonalità scura
dio c'ha tale. -che ha tonalità scura (un colore).
vista. -per estens. che ha toni variati, profondi (un suono
. foscolo, iv-347: chi mi ha fatto così rigido e ombroso verso la più
uruguay e delle pampas argentine, che ha portamento arboreo e grandi dimensioni, corteccia
. salvini, 6-59: la tragedia ha pianti e omei solamente. -pena
esso ed in esso e per esso tutto ha il suo termine. rebora, 2-311
, 4-224: teilhard de chardin ci ha detto che gli individui, o almeno la
di fotografie di camera a bolle, ha energia di quiete 1672, 5 mev
visita all'afa negus... ha 72 anni e la gotta. parla di
omelìe ambigue di quel salvatore obeso che ha ridotta la patria un 'corpo vile '
gravissima omilia: / seneca è morto ha già mille anni. sergardi, 221:
ne parlerà in certe omelie ch'egli ha intermesse a cagione del 'tempo rio
la notomia fatta nella morta marmotta non ha mostrato negli organi respiratori verun divario essenziale
è simile alla vita, che ha affinità con essa. lessona, 1019
omeoclamide, agg. bot. che ha perianzio costituito da antofilli non distinti in
. che deriva dallo stesso magma che ha formato la roccia in cui è contenuto
, 2-ii-3: è surto anassagora, ed ha proclamato il primo la mente e,
. 3. per estens. che ha dimensioni alquanto ridotte, che serve a