. verga, 3-142: la barbara ha ventitré anni e se si mette in
14. prov. -anche il vino che ha la muffa s'impara a bere:
toscani, 55: anche il vino che ha la muffa s'impara a bere.
i-31: quei non so perché meco ha preso il ticchio, / perché ha messa
ha preso il ticchio, / perché ha messa costui cotanta muffa. giusti,
stato quel vecchio birbone, che m'ha fatto venir la muffa.
, sarebbe stato un guaio (e ha per lo più valore iron.,
uno strato lieve di muffa; che ha odore o sapore di muffa.
cibo). - anche: che ha odore o sapore di muffa.
il vetturale che è venuto qui mi ha detto che volevate mettere il rosso [
. 3. figur. che ha un aspetto miserevole, trascurato e meschino
muffata. -scherz. che ha superato l'età adatta alle nozze;
l'età adatta alle nozze; che ha oltrepassato gli anni della giovinezza. g
tassoni, xiii-647: il credito, che ha l'antichità muffata, ne fa credere
s. v.]: cacio che ha un po'di muffettina. =
mofeta. muffettino, agg. che ha un carattere troppo suscettibile o un comportamento
1. nelli, i-119: chi ha visto mai una donna più vana,
, muffettina, muffettòla': ragazza che ha dell'albagia e fa la saputella. palazzeschi
mano ignota al bel frutto ne ha spremuto il succo, lo butta via
muffa; ammuffito. -anche: che ha odore o sapore di muffa. -con
sicura /... / che tutte ha muffe le mal poste mura. monti
dossi, iii-154: il padrone se l'ha scivolata di casa con una cera più
in particolari forni (forni a muffola) ha la funzione di mantenere i materiali da
che emana odore di muffa; che ha sentore di muffa. bonvesin, 65
2. per simil. che ha il colore o l'aspetto della muffa
far capire al pubblico che l'autore ha fatto degli studi seri. papini,
vivo spirito mugellano rifattosi in inghilterra, ha del l'esotico fin nel
2. prov. gallina mugellese: ha ventanni, mostra un mese: con
proverbi toscani, 355: gallina mugellese: ha vent'anni, mostra un mese (
non vuol mostrare gli anni ch'egli ha). = deriv
che rimbomba a lungo sinistramente, che ha un suono cupo. - anche:
mugghiare e, perciocché da sé non ha proprio vocabolo, è preso un vocabolo a
correggio, 169: contaminata e già corrotta ha l'aria / un mugio di leon
la gallina mugginese (mugellese) che ha cent'anni e mostra un mese.
è pieno di grazia, non v'ha luogo mugito di pazienza. caro, 2-1244
all'avv. cambiaso, a cui ha mandato i suoi muggiti poetici sulla battaglia
nei giardini ombrosi per il fiore che ha grato odore. si vedono fioriti spontaneamente
, 5-71: perché de'libri il frontespizio ha letto / si crede esser fra'dotti
detta così per una certa rassomiglianza che ha col fiore del mughetto.
notte le candele davanti alle icone sacre, ha dominato preponderatamente il cielo. arbasino,
mostro anfibio, di cui, guari non ha, furono composte tante favole..
due tristi si accordano insieme, e chi ha a rivedere il pelo o i conti
, lxi-7: ad un altro pastor le ha date in guardia / che due volte
in modo lamentoso e fastidioso (e ha una connotazione iron.).
. -a). scherz. che ha l'abitudine di lamentarsi continuamente o di
(femm. -trice). che ha il malvezzo di mugugnare; brontolone.
/ bella, galante, manierosa e ha il nobile. / ma in somma
. giovio, i-150: mastro pasquino ha scoperto l'auditore e simonetta per pendocante
un rivoltarsi la mula al medico e chi ha a dare addimandasse. -servire di
arne] in uccella... ella ha neri i piedi, e, mulacchia
dimenticare o negare che l'arte non ha senso né sapore se non è ostensione del
, bevuta in vino o posca, ha grandissima virtù contra gli scorpioni.
viaggiare a dorso di mulo (e ha per lo più una connotazione scherz.
.. conte nobilissimo e ricco, ha presa per moglie una figliuola d'un
ria / più disonesta / non v'ha di questa. mulèro, sm
: bastimento portoghese di mezzana grandezza che ha tre alberi con vele latine. =
presto alle esperienze muliebri. -che ha aspetto, forma femminile. serao,
allontana lievemente una cocca. -che ha per oggetto la donna (un tema iconografico
. non manchino per dimostrare che si ha disgusto per tutto il rimanente del genere
alludere alla muliebrità del genio, la quale ha pure i suoi mancamenti. tommaseo [
, 'cum stabulis armenta trahens ', ha menato via l'oche alla mulinara.
musso, 85: il molino quando ha la piena grande e l'impeto dell'acqua
perché il precipite corso de l'acqua ha tanta forza che, se ben forse egli
ti porrà inanzi a quanti [dio] ha conservato la vita? a'bovi che
, / tanto che il capo eli'ha come un cestone. salvini, v-409:
'. è stupendamente scritto, e mi ha fatto tale impressione che sto mulinando un
, e invece di quattro raggi ne ha otto per parte con una circonferenza'di
di braccia sette e mezzo. il mòzzo ha due grossi perni; ad uno de'
terra da staffoni. e in alto ha due bracci di ferro fermati nel muro
445: quando... la fune ha il capo legato al molinello e che
'tra l'occhio e il resto ha un giunto a snodo. attorcinava
nievo, 1-162: quel mulinetto non ha ora che una sola macina da polenta
l'acqua che volge el molino francesco ha minore caduta, perché tale molino ha
ha minore caduta, perché tale molino ha le ruote grandi e da lato, ma
da lato, ma el terragno l'ha piccole e sotto, onde bisogna che l'
intitolata 'il mulino del po ', ha da comprendere un secolo, passato col
... domandai tremando: -quanti anni ha il marchesino? -settantanove. -era un
da cagioni esteriori: onde per conseguenza ha la facoltà di evitarli; ma il mio
ciascuno di loro [gentiluomini veneziani] ha una notte de la settimana che va a
a. cattaneo, i-28: quello non ha in testa altro che le sue liti
or così dico che 'l diavolo, poiché ha all'uomo tratto questo occhio, lo
: il massimalismo unitario di serrati non ha finito di dominare dentro il partito socialista,
, iv-12-367: ciascun di quei partiti ha tirato l'acqua al suo mulino e
dal mulino 'si dice raccontando che uno ha gagliardamente percosso un altro...
in tutti i campi; per lo più ha il fusto semplice, o con un
con la ca valla: ha struttura scheletrica e pelame simili a
. carducci, iii-24-134: l'uomo ha anche bisogno d'imparare da certi quadrupedi
. ridolfi, i-501: la natura ha voluto porre un limite all'influenza artificiale
sost. che nella prop. negativa ha valore di soggetto, di compì, ogg
non lascia eredità d'affetti / poca gioia ha dell'urna. carducci, ii-io-131:
ibidem, ix-108: quel che dio ha congiunto, l'uomo non separi. g
fanciullo, il quale appena ancora non ha quattordici anni. cacce d'ignoti,
sono una povera creatura che non v'ha fatto niente. c. bini, 1-124
s'è per saggiar, nonn. ha salute. dante, inf., 1-67
dei sintagmi a cui è premesso (e ha valore enfatico): né, neppure
spesso altri ingannato avea / la simiglianza c'ha di mia sorella, / forse anco
dì in dì in ferrara e ora ha inteso che arrivò non iersera l'altra
non pleonastico, quando il verbo reggente ha un nome o un pron. come compì
mancato / poco ch'e'non l'ha fatto adirar. galileo, 8-v-305: in
che talvolta può essere omessa), ha per lo più valore pleonastico. giacomo
modi, se non altro (e ha valore restrittivo). tommaseo, 21-568
. almeno, certamente, ecc., ha valore concessivo. stefano protonotaro, 135
. -accompagnato dal verbo essere, ha valore eccettuativo o restrittivo. novellino
, 5-iii-116: la causa mia non ha alcun dubbio, se non che v
se non che v. ecc. ha fatto un salvacondotto ne'beni e nella
. malattia o non malattia, s'ha servire. 29. ant.
concliare sacro santum concilium l'ha di recente conservata insieme con terza
una delle tre), ma ha disposto di osservare nella recita il
alba, a tutte l'ore, / ha dei suoi cura con paterno amore.
. della valle, 40: altri casi ha la nona, altri la sera, /
m. -ci). chim. che ha una struttura molecolare costituita di nove anelli
, contenente ventinove atomi di carbonio; ha la formula c29h60 ed è presente nella
presente in alcuni tipi di paraffina; ha la formula ciglio e fu isolato da
molecola contiene diciannove atomi di carbonio e ha la formula c18h37cooh. = voce
agg. nonagenàrio, agg. che ha novant'anni o è vissuto fino a
baldinucci, 9-x-154: morì, non ha molto, in età sopra nonagenaria.
povertà, indigenza, miseria (e ha valore iron.). c
odo / eh 'ogn 'altro nonca sì ha. = dal provenz. nonca
in un componente di un circuito, che ha capacità elettrostatica insignificante (una resistenza)
/ un nome, che sappia dove egli ha la testa. g. gozzi,
. r. roselli, lxxxviii-11-431: chi ha denari sempre al suo dimino / qualunche
lo più a una litote (e ha una connotazione enfatica). boccaccio,
più apertamente la benivolenza, la quale ha continua verso ai noi, ne dimostrasse
istituito dopo il concilio vaticano ii, ha assunto la struttura definitiva con la costituzione
. letter. condizione di chi non ha convinzioni religiose, in partic. cristiane.
l. bellini, ii-69: così ha tuoni saggio in ogni contingenza / cuor
se il grande e il raro / ha nome di follia; / né livor più
d'acheronte. berni, 96: ha forse [una veste] ottant'un anno
. benché siano diverse, nondimanco ciascuna ha el suo istinto ed inclinazione naturale. machiavelli
, ii-36: pur nondimanco egli ha sotto un cavallo, / qual si
. pulci, 20-88: orlando leopante ha già ferito, / tanto che spesso
sensibile e molti. in questo secondo modo ha più de non ente che di ente
del reale (e in tale senso ha un significato più ampio di arte astratta
. nella linguistica funzionale, che non ha valore pertinente, che non assolve a
, servitù. lalli, 3-143: ha veramente il porto per se stesso / da'
sm. chim. elemento chimico che ha caratteristiche fisico-chimiche per nulla simili a quelle
non-mondo, / considerando quanto / ci ha non-mondezza e pianto? =
non-mondo, / considerando quanto / ci ha non-mon- dezza e pianto? =
buona sera, nonna, / t'ha carpato la monna. 12.
tu non sai perché: / la nonna ha fatto mamma, e mamma ha fatto
nonna ha fatto mamma, e mamma ha fatto me. 14. dimin.
sulla locuz. nonnà. nnòme 'non ha nome '. non nasale,
nipoti). -anche: che ha la mentalità, l'indole, il
. nella meccanica dei fluidi, che ha un coefficiente di viscosità che muta al
presente che v. s. reverendissima m'ha fatto di non niente. =
monti, iv-155: la mia costanza mi ha fatto nonno d'un bello e gagliardo
costui, nonno catone, / c'ha sempre in bocca una rivoluzione. g
amor febbricitanti / più d'un allocco ha preso a questa rete. pasolini, 7-45
... con quella pancia che ha preso l'aspetto di un baule, per
u più recente di essi [modelli] ha fatto professione di modellarsi sul più
a porre il capo dove il nonno ha i piedi: trapassare, morire.
/ a porre il capo dove il nonno ha i piedi. note al malmantile,
1-323: 'porre il capo dove il nonno ha i piedi ': farsi sotterrare,
nono giorno / concede a chi contese ha da partire. guicciardini, 2-10-87:
prep. premesso a un sost. ha valore avversativo ed è usato per enunciare
sostant. stigliani, ii-314: m'ha fatto... ridere un pochetto in
altre nostre cose [la stella] ha grandissima'podestade, non ostante che essa
: veramente sempre è l'uomo che ha costei per donna da chiamare filosofo, non
vi face lo non-pensamento / che dio verace ha sua propria statura / ed è di
guerra gli hanno fatto! quante sciocchezze ha fatto egli! e non per tanto è
galileo, 8-xvii-230: il quale mi ha detto... che quelli da
dare rilievo alla sollecitudine morale che lo ha generato e che lo anima in ogni
forse eh'è 'l non-potere, / c'ha alquanta gelosia. dante, purg.
non reattivo, agg. elettrotecn. che ha reattanza trascurabile, che è soltanto resistivo
nòn resistivo, agg. elettrotecn. che ha resistenza irrilevante in confronto con la reattanza
-personaggio letterario o iconografico che non ha nessuna realtà storica o nessuna giustificazione ideologica
(104): avete sentito cos'ha detto d'un non so che..
che... d'un filo che ha, per aiutarci? b. croce
un istinto ingenito, arcano e che ha un non so che di divino, vive
. non so che arazzi che la mi ha chiesto. -davanti a un agg
i primi esperimenti iniziati nel 1930, ha trovato larga diffusione a partire dal 1950
, per viltà, per piaggeria (e ha valore spreg.).
primo genere di proporzione di maggiore inegualità, ha il maggior numero che contiene il minore
di quell'unico uso vero che s'ha in bocca. 2. dir
pacifico e universalistico, della società; ha avuto manifestazioni storiche e dottrinali di
diversi periodi storici, ma soprattutto recentemente ha conosciuto espressioni di vasta risonanza quali il
insignificante. ometti, iii-441: mi ha narrato di hitler e di mussolini a
metafisica e precisa- mente quella che ha per oggetto le funzioni conoscitive (
si contrappone alla gnostoloeia, che ha per oggetto il conoscibile in quanto tale)
quella che riguarda i fenomeni conoscitivi e ha funzione di inibizione e di controllo;
non avere il gruppo metile terminale; ha pro prietà farmacologiche simili a
/ che vie più d'ogni diva ha il viso bello. nomi, 10-66:
4 d'ottobre 1597. marcantonio pucci ha mesurato e consegnato come di sopra some
a parlarvi del granturco, perché desso ha fra noi l'importanza che hanno nel nord
è cittadino di tale federazione, che ha la nazionalità di tale stato. -
erge dagli abissi dell'atlantico settentrionale; ha una profondità media di 5000 m e può
stato; che è cittadino, che ha la nazionalità della corea del nord.
ambascia. d'annunzio, 4-ii-154: ha una castità di vergine nordica. manifesti
gran bretagna, ecc.); ha pelle bianco-rosea, capelli biondi, iridi
usi dei paesi dell'europa settentrionale (e ha valore polemico e spreg.).
e opponendolo all'astratto razionalismo cartesiano, ha ritrovato in lui quel pensiero dialettico e
peso specifico elevato e la difficile lavorazione ha scarso impiego pratico; importanti giacimenti si
'nvita. 2. che ha ricevuto un certo o anche un buon
trivialmente: a lui la norma / ha data apollo e i suoi son veri
si fa rientrare il fatto che si ha dinanzi, storicamente ricostruito, in una
arte splendida / che forse in cielo ha norma, / franca dai rudi vincoli /
. b. croce, iii-32-110: chiunque ha senso storico avverte intuitivamente che con l'
poesia, che è il diavolo, non ha poi bisogno di coscienze troppo complesse
a quel che prima appar gli spirti ha intensi / e se gli oggetti son
norma del vero ciò che si dice, ha scritto nella sua opera con leggiadria quel
sua opera con leggiadria quel che non ha esaminato col suo discorso, ma udito
gilio, l-n-45: egli [michelagnolo] ha data e dà la norma a tutti
in una maniera assurda. -che ha caratteristiche (di dimensione, di qualità
ragione 3. che non ha carattere patologico, proprio di chi è
non alterato da stati morbosi; che ha l'aspetto e l'atteggiamento della persona
o può costituire la norma; che ha carattere di esemplarità; che può essere
solaro della margarita, 124: se v'ha stato in cui non vi sia mezzo
. bot. che si forma, che ha origine in punti prestabiliti (un organo
elementari (anche con riferimento a chi ha seguito in passato tale corso di studi
agg. che tende o che ha la funzione di normaliz zare
demografico, ma perché tutto il mondo ha sconcertato il proprio. pasolini, 8-298
(femm. -trice). che ha la funzione o l'intento di riportare alla
in aria calma (e tale trattamento ha lo scopo di rendere normale la struttura
di temperatura e di pressione (e ha per simbolo nm3). = voce
, o navichier normanno. -che ha i tratti simili a quelli dei popoli
o ipotesi della civiltà... ha bisogno almeno di combaciare con immagini particolari
. 2. atteggiamento di chi ha la tendenza e si prefigge di impartire
normativo, agg. che tende o ha lo scopo o la funzione di dare
, di vera poesia, che la storia ha prodotte. gramsci, 12-137: ogni
che dà norme e regole, che ha funzioni di guida, di modello;
normodotato, agg. psicol. che ha un coefficiente di intelligenza intorno ai valori
specifico. -anche: funzione renale che ha la possibilità di variare la concentrazione delle
normoteso, agg. medie. che ha la pressione arteriosa compresa entro valori normali
la caduta originale, la transustanziazione) e ha carattere fortemente esoterico, anche per la
periodici popolari, i-580: il socialismo ha fatto come una nosografia sociale.
da un processo morboso, che non ha azione patogena primitiva ma può solo modificare
gambino. la fortuna lei ce l'ha scritta in viso ». -rivolto
siede a capo della nostra tavola. ha avuto anche lui troppo da fare: corse
. e per la stessa ragione, ha già pronto il cazzotto. = comp
, 9-64: egli [pascarella] ha trasferito nel popolano il suo patriottismo borghese
nostalgia per colui che è lontano, ha una sentimentalità espansiva, che si diffonde
più, / di cui non v'ha più dolce crepacuore. sbarbaro, 5-94:
(e in tale accezione il termine ha valore eufemistico e puòassumere una connotazione iron.
suoi felicissimi stati... ed ha similmente confermato per anni sei in vantaggio dei
al ti- borno... v'ha qualche cosa più di due miglia nostrali.
quella croce d'oro che la contessa ha sul petto sembra di nostrana fattura, di
galileo, 8-xiii-293: v. s. ha di nostro una federa che manderanno con
-le nostre persone: noi (e ha valore enfatico!. firenzuola, 474
. redi, 16-v-280: iddio ha voluto che il nostro secolo abbia le
stro senno più che il nostro avvedimento ci ha qui guidati. s. caterina da
perimmo? e il nostro scorno / non ha verun confine? gentile, 2-i-221:
, lii-13-204: gran rotta... ha avuto la loro armata dalla nostra il
1-2 (1-iv-48): mostrato m'ha panfilo nel suo novellare la benignità ai
gozzi, 3-1-307: dappoiché radamanto ci ha conceduto di poter venire al mondo per
scrive (e talora il soggetto plur. ha ladell'art. rimane d'obbligo: i°
a personalità pubbliche, a chi ha giurisdizione oletto bisogna essere marito.
, v-129: la corte nostra non ha più buffone, 'monsieur le comte '
mangi del suo, se egli n'ha, ché del nostro non mangerà egli oggi
abbiamo le nostre: il mondo ci ha dato de'calci e siamo fatti la
un passo che, essendo'ngegno iddio m'ha dato della mente, io non soprastessecostituito nella
voi vedere la nota delle gioie che ha questa cameraquesto con sufficiente chiarezza, fedeltà,
la somma dovuta. - quarta ha la data di firenze 'all'insegna della testugnota
ma molto più astuto degli altri, ha ripreso la somma decurtata col sistema della
caso di circolazione congiunta il loro possessore ha diritto alla riconsegna della merce; nel
documento serve a garantire e il possessore ha diritto di pegno sulla merce depositata,
di buoni studi erano 'nota 'ha sovente mal senso; e piuttosto dicesi *
, / e * 1 vello tinto ha di squamose note. santi, i-136:
in infinito tante clausole ch'il foro contenzioso ha inventate per la validità de'contratti.
non cerchi di farsi riconoscere, quando ha con lui que'segni che lo fanno
quella mano che egli ancor tocca non ha, non più le note di lei leggendovi
b. maccari, liii-122: ogni fiasco ha una nota, / e l'anno
scrivendo le note sulla sua cartella, ha nel capo tutto il frastuono d'un'orchestra
ascolta e 'ntendi / che madonna dettarti ha per costume. tasso, 13-8: disse
allo 'ntelletto nella vaghezza naturale ch'egli ha d'intendere alcuna cosa, è quel segno
e con sì chiare note / di questo ha fatto il suo bireno certo. b
per nota l'arme che ciascuno cittadino ha in casa, e così degli uomini
m. dandolo, lii-4-4ò: si ha concitato contro [l'odio della nobiltà
dar in nota per cavarne, come ha fatto, un pezzo d'oro. leggi
sul petto il segno, e costui l'ha notabile / sopra la faccia. f
ambra, 4-115: -vo'dir se l'ha segno ignun notabile / in su la
2. per estens. che ha particolare rilievo o gravità o serietà;
qualità, per le capacità; che ha molta autorità e influenza, che gode
g. gozzi, i-7-188: dove si ha a ragionare, entra l'ultimo,
o cosa tale. pure l'uso ha ottenuto ch'ella si chiami accento nella
delegate dall'autorità giudiziaria); ha altresì la funzione (detta di
trovato. sacchetti, 153-18: e'ci ha peggio, che li notai si fanno
. boterò, 9-70: ogni quarantia ha il notaio, nelle cui mani si mettono
, / tu sei bellezza che non ha l'uguale, / pieni d'astuzia sono
. albergati, 344: aristotele non ha sotto nome di magistrati compresi gli scrivani
cugino mandato il notamento di quello che ha speso per voi. b. croce,
ieri. le ho sapute posteriormente da chi ha letto il notamento fiscale. =
sue virtù chiare e notande / il letto ha questo, che sprigiona altrui / e
. (nota bene: dolfo dolfi ha la faccia piena di nèi e,
. m. zanotti, 1-4-108: siccome ha una virtù che versa intorno alle spese
tutti li ardor vostri, / così m'ha dilatata mia fidanza. ariosto, 26-10
14. badare, prestare attenzione (ha valore esortativo ed è in relazione con
formulacce notaresche! saccenti, 1-1-57: non ha eccezione che gli faccia ostacolo, /
passaggeri. bettinelli, 3-217: bologna ha pure il vanto d'aver date le
ad instanzia del reverendissimo campegio, lo ha uno servitore della illustrissima madonna alfonsina a
istituito in ogni distretto notarile, che ha i compiti di raccogliere e custodire gli
», scrive il notaio, « vi ha lasciato per testamento questa lettera, da
è da ogni sua parte quadrata e ha otto cantoni e i suoi lati son
a manovella è un organetto portatile che ha forma di cassa o d'armadio, in
bernardino] più distesa legga quella che ha fatta maffeo vegio in latino e messer
'olea apetala 'andr.: arbusto che ha per patria le isole del sud e
di bicicletta. 2. che ha particolare valore, importanza o gravità,
le doti, per le capacità; che ha molta autorità e influenza, che gode
fa'in tutta betlem notificare / a chi ha figli d'un anno o manco nati
col solo voler del giudice che l'ha posto, e si notifica in qualonque
sconosciuta a chi non conosce napoli, ha mancato al promesso pagamento: onde mi
notificata manca la sottoscrizione di chi l'ha eseguita. 3. accusato,
una verità. -anche: che ha l'incarico di notificare atti ufficiali.
per scritto dal pubblico ufficiale che l'ha eseguita mediante apposita relazione di notificazione,
i quali amano i luoghi umidi. ha per tipo il 'notiophilus aquaticus '.
11-ii-22: la materia prima, la quale ha in sé la potenza di ricever tutte
dapoi ch'ella nel suo grembo l'ha raccolte. -conoscenza o concezione che
attraverso la rivelazione dei testi sacri, ha della potenza e della perfezione di dio.
per chiarità evidente a lui che non ha uno servo di dio per fede.
: essi, in cui smarrita / ha la notizia antica / la novella sembianza,
3. disus. principio che non ha bisogno di prova o di dimostrazione,
volgarmente massime,... n'ha una principalissima di tutte l'altre.
altro tempo l'uso del senso visivo, ha conosciuta per conseguenza (pogniamo se egli
da ciò) la bellezza corporea et ha avuto notizia e de'colori e della
nel suo genere il monumento che ci ha conservato questa preziosa notizia, dimostratrice dell'
rapporto, anche sessuale, che si ha con un'altra persona). boccaccio
novella della ginevra, 45: costei ha una sua balia in casa, con la
altri che la vostra santità non ha nominati: e nominonne alcuni aveva in notizia
essere tale) su ogni argomento (e ha una connotazione iron.).
zelo del reai servizio,... ha risoluto... si continui.
noticiosi delle cose,... ha risoluto d'applicarsi alla detta imposizione.
, nei luoghi dell'indie, li quali ha fatto suoi 'ex veteri occupatione '
questa proposizione, come notissima, non ha bisogno di prova. magalotti, 21-170
. -sm. principio che non ha bisogno di prova o di dimostrazione,
ant. e letter. persona che ha stabilito rapporti cordiali di relazione, di
la cagion che sì presso mi t'ha posta. boccaccio, 1-88: io sono
, volendo che sia cercata, l'ha fatta nota e manifesta. cantari cavallereschi
l'altro dopo contenghino quel tempo che ha da esser la misura per cui venga noto
anche certo centro di carboneria riformata che ha fila in italia, e col quale bisogna
.. e ciascuno di questi venti ha seco due collaterali venti;...
due collaterali venti;... ostro ha dal destro [lato] euroaustro,
, 1-3-3: noto incontanente / scilocco ha nome e seguita affricone / ch'è mezzodì
nel pino ed altre piante, ci ha fatto vedere la figura dell'intero albero
notomia lor sotto. lomazzi, 4-i-282: ha [leonardo] disegnato la notomia,
: albicante. poeta di fertilissimo ingegno ha scritto molte cose degne:...
or ti dirò. magalotti, 26-202: ha maritato una sua figliuola al marchese di
burgarucci, il quale questo anno 1564 ha tagliata la notomia in padova.
le piante e gli animali che linneo ha descritti? de sanctis, ii-11-
il misterioso velo che sino ad ora l'ha ricoperta. foscolo, vi-281: tutti
. sarpi, vi-2-245: sant'agostino ha per perniciosa e sacrilega, impia e
. fagiuoli, 1-3-287: che difese ha egli a avere, quando l'attentato
che è buona difesa il dire ch'egli ha proceduto come in cosa notoria di fatto
come in cosa notoria di fatto permanente ed ha provati i due estremi necessari del notorio
e fatto notorio al mondo tutto che ha notoriamente compito all'obli gaz ione di re
e offerta a iesu cristo che non ha il cuore notoso di malvagi pensieri,
nototribo, agg. bot. che ha il fiore conformato in modo che l'
nottambulismo del lavoro e del piacere non ha forse già quasi fuso insieme il giorno
attrattive anche equivoche (e spesso ha una connotazione di biasimo moralistico)
1-2-28: v'è il casin per chi ha gusto alla primiera, / all'ombre
s'è ripresa ». « luigi le ha fatto la nottata » giuditta disse.
caratterizzato dalla mancanza della luce naturale; ha durata variabile secondo la latitudine di un
, purg., 1-44: chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna
periodici popolari, ii-584: la nostra patria ha avuto pensatori profondi, che nella notte
. grazzini, 4-260: riccardo non ha sì tosto pinto giù il boccone ch'
, 32: gismondo... mi ha fidata la chiave del fondaco del suo
aveva detto, « e chi lo ha visto?... » « e
porta, mentre mi sussurrava: « ha passato una nottaccia, ora è più
gr. vux « v>tósnotte (e ha spesso una connotazione di furtività, nottiluco (
vagare o passeggiare di notte; che ha abitudini nottambule. yiani, 19-51
attiva nelle ore della notte; che ha abitudini notturne (un animale).
uesto misterio con la ragione umana, perché ha occhio i nottola alle cose divine
alare fino a 37 cm; ha colore bruno rossiccio con orecchie e ali
un passer grande, / di cartilagine ha le deformi ali, / e quelle senza
poiché le vaglion d'ale membrane sottili ed ha il pelo in vece di piuma.
al peso di due once e mezzo, ha gl'intestini ciechi lunghi quattro dita traverse
affatto un portar nottole ad atene: turati ha bisogno di leggerli, di meditarli per
figur. ragazza di facili costumi (e ha una nato, con un grosso nottolino
, pietra, ferro o altro che ha da lavorare, e la riduce,
né altre fiere nocevoli; nullo serpente v'ha, nulla nottua v'ha.
v'ha, nulla nottua v'ha. fr. colonna, 2-55: accedeva
graziato da un popolo troppo indulgente, ha l'ingratitudine di introdursi notturnamente in un
quelle stelle. saba, 337: quanto ha l'uom vaneggiato / per te,
, 2-136: il piombo... ha special virtù contra la lussuria e contra
vegliare o girare di notte; che ha l'abitudine di trascorrere la notte in faccende
10. per simil. che ha il colore scuro e cupo della notte
, a cominciare dal primo ottocento, ha carattere melodico, con movimenti di adagio
, / e dentro a i novaioni ha il lume spento; / or si fa
cavalli fin dal 1831... ha escogitato un nuovo sistema più agile per
ambito novantènne, agg. che ha novant'anni di età. politico
di nospreg. da parte di chi ha una mentalità tradivanta, che occupa in
, agg. dir. civ. che ha valore o efficacia di novazione (un
un valore corrispondente a tale grandezza; ha importanza nella simbologia religiosa, cabalistica,
. il qual se sopravviverà a lui ha da esser erede di tanti stati e
si avvicinava. ghislanzoni, 4-34: ha detto... che non tornerebbe prima
. croce, 141: -ma lei l'ha visto questo 'tradimento '? /
nove fingete di non intendere quel che ha scritto il sig. mario.
può dire, delle strade di ferro. ha diecimila abitanti, ed è un modello
marmorea o neoclassica. 2. che ha la mentalità spregiudicata e aperta tipica del
cecchi, 9-384: in verità si ha ragione di ridursi ad ammirare perfino un
carattere, derivato dall'etrusco, che ha l'asta uniforme e molto stilizzata e l'
novella in alessandria come l'imperadore teodosio ha avuta grande vittoria d'eugenio tiranno.
qui e novella che la nostra armata ha preso una nave del re di napoli
conv., iv-xxvn-16: questa etade pur ha seco un'ombra d'autoritade, per
tanto ciarlato e quella faccia di caldeo ha fatto tante pazzie e ne ha dette di
di caldeo ha fatto tante pazzie e ne ha dette di così strane ch'io ho
piace assai forte ed abella / s'ha be'costumi, e 'n se buon sentimento
m. cecchi, 1-1-30: la m'ha secco gli orecchi a dirmi tante novelle
a dirmi tante novelle quante ella m'ha dette. g. c. croce,
bene. oliva, 38: vi ha tra voi alcuno che a me neghi essere
speziale sulla scena o in un racconto ha lo stretto obbligo di essere.
burle, come un bel vagheggino che ha il fiore sull'occhio, e le mie
'1 suo valore / mi s'ha fatto servente. chiaro davanzati,
, ecc. (e il termine ha per lo più valore spreg.).
]: il papa [pio v] ha mandato fuori un editto che proibisce a
. 2. agg. che ha caratteri o toni spiccatamente letterari, artificiosamente
dell'ariosto; e nessuno mai ne ha dedotto eh'e'fosse uno scettico. abba
divisatamente / che amore è e dond'ha nascimento. speroni, 1-2-307: deh,
non sono veduti e sottoscritti da chi ha cura di farlo. filze dette 'secretorum
mirabile: imperoché, quando la persona ha letto e letto, s'accorge non
novelle. bottari, 3-1-93: ha posto in non cale i libertini e i
un novelliere, un chiacchierone che non ha il suo pari. -agg.
. novellino, agg. che ha ottenuto o ricopre da poco tempo
la signora agnese ti saluta e mi ha imposto di farti sapere che tu non
, ch'io non so chi sia, ha trovato da comperare il tutto insieme.
una famiglia in cui nessuno in precedenza ha coperto le alte cariche pubbliche (edilità
4. appena nato o spuntato; che ha visto la luce da poco; giovane
, come genere letterario); che ha per oggetto le novelle; che ha
ha per oggetto le novelle; che ha forma, struttura di novella; che
, esiste, sussiste da poco; che ha appena visto la luce; recente,
prodotti delle novelle industrie. -che ha culto recente, che è venerato da poco
così dire, fresca e tenera e novella ha assaggiati, sono i più forti e
vii-212: a mostrare anche quanto dio ha in odio li timidi,..
che entra in chiesa perché dio gli ha dato incarico di mettere alla prova il
, in un ufficio; che ne ha preso di recente il posto. - anche
una famiglia in cui nessuno in precedenza ha coperte le alte cariche pubbliche (edilità
comporta in modo analogo, che ne ha assunto o ne assume gli atteggiamenti;
e gioco / i quante vaghe ninfe ha questo loco. lemene, ii-286:
, che, se iano, ha nove sillabe; considerato da alcuni un
ecasillabo mancante della prima sillaba, ha ordinariamente gli accenti sulla seconda, quinta
novenario, se è novenario, ha 'nove 'sillabe. =
plur. m. -t). che ha nove anni; che è vissuto nove
/ et a tenir pos quello k'el ha tollegio a far. vite dagli imperatori
, 1-105: quanti... sapori ha fatti iddio pur per la bocca non
nel grembo noveri gli danari ch'egli ha. domenico da prato, lxxxviii-1-539:
noverare particolarmente gli accrescimenti o mutamenti che ha fatta la tragedia. dell'uva,
noverca, / il rimedio de'mali ha sol celato. pellico, 4-393: non
, corrisponde a numerazione; senonché questa ha un altro significato. fare il novero
v-1-115: la decima [corporazione] non ha arte né novero né vocabolo. la
g. gozzi, 3-1-18: s'ha pure a pagare... le candele
tutte le chiare luci, perché ve ne ha sanza novero di quelle chè sono più
. novilustre, agg. letter. che ha quarantacin 3. locuz.
nell'anmati, / ché 'l tempo ha partorito nuova usanza: / morto
valori introdotti dalla rivoluzione francese (e ha valore fortemente iron.); innovatore
più innovare, ai * novinisti 'ha dato / ch'essi mangino e parlin
giunti ai 'giorni novissimi '. l'umanità ha sete di progresso e di fede.
, 7-340: io ho altro novista che ha paura quanto voi; e aspettando quest'
il finimondo affatto e da dovero, ha fatto testamento. = deriv.
contadino / che per la novità distratto ha il cuore. aripsto, 41-33: né
iv-7: l'amore della novità gli ha impegnati a stimarsi tanto più liberi quanto
parte sana della nazione; ve n'ha in ogni paese; questa è la vera
, 4-76: questa forza della carne ha più spezie: non solamente tentazione focose
che appare inconsueto; imprevisto (e ha per lo più una connotazione negativa; anche
istrioni vestiti degli abiti che egli ha continuamente negli occhi. parabosco, 6-37:
italia da'saracini. sanudo, viii-52: ha nova di bologna che il pontifice è
. sarpi, vi-1-225: l'evento ha mostrato che il papa non ha fatto
l'evento ha mostrato che il papa non ha fatto maggior novità per mancamento di potere
l'esercizio di una professione (e ha per lo più una connotazione scherz.
di essere giudicato idoneo alla missione che ha scelto di intraprendere (anche nell'espressione
manifatture. monti, ii-71: melzi ti ha chiesto al suo fianco, essendo egli
è alle prime esperienze e che non ha ancora definito uno stile proprio).
. ojetti, 1-2io: lo sposo ha già la matita in mano, una
2. per estens. persona che ha intrapreso una determinata attività da poco tempo
-sport. torneo dei novizi', che ha come protagonisti pugili che affrontano il primo
lambruschini, 1-74: l'educazione ha troppo più grande ufficio che questo
degli uomini novizi. -che non ha ancora affinato con l'esperienza le doti
. -in partic.: che non ha ancora appreso le astuzie per sottrarsi alla
o vero di chel farmaco tanto il qual ha sustanzia d'una spezie, che novocaina
. sciascia, 11-103: qualche direttore ha pensato fosse pedagogicamente più ortodosso istituire le
, e tp6x7) < j>i£, che ha un senso più ristretto e determinato;
kant rappresenta il concetto puro in quanto ha la sua origine unicamente nell'intelletto)
la nozione della convenienza, e nessuno ne ha il tipo. borgese, 1-412:
o meno chiara) che una persona ha dei propri stati, percezioni, sentimenti
da un contesto culturale organico (e ha una connotazione negativa e spreg.)
quel che rimane nell'uomo quando ha dimenticato tutto quello che ha appreso
quando ha dimenticato tutto quello che ha appreso. essa, comunque, presuppone un
, un sacramento, nel linguaggio comune ha una forte connotazione emotiva e sociale).
. p. tiepolo, lii-5-74: fila ha... con molta costanza negate
ben vivere, 6: tutto giorno v'ha [nel paradiso] festa e nozze
questa tutela e questa esecutoria di ciapo ha fatto come le nozze de'baroni, eli'
fatto come le nozze de'baroni, eli'ha durato poco davvero. -fare
co'funghi. bacchelli, 2-xxii-362: ha ragione marinetti: in italia lo costringono
. a. casotti, 1-6-16: ha raccolti, / saran, dice, venzoldi
partecipa a una festa nuziale (e ha valore scherz.). nievo,
oscuri / la lunga età che dense nubi ha seco, / mira, agubbio,
ultra quelli [i pescecani] nesuno ha trovata tra quelli animali la nuva de la
così vuoti e leggieri... s'ha il cervello vano e trasparente come quella
nasce in soria simile alla ruchetta et ha foglie con molti fiori e fiore di
concerne una nubecola; che ha l'aspetto, le caratteristichedi una nubecola.
59: il solo viso... ha l'impronta della razza nubiana. gozzano
pure. v. g.: 'ha * tu sentito che acquazzone stamattina è
rar. nubilissimo). che non ha mai contratto matrimonio (una donna)
. a. tiepolo, lii-13-166: ha una figliuola ancora, la quale quando sia
me che già si è maritata e ha auti doi figlioli? siri, 1-i-713:
cagione di quella nubilitade, a ciò provare ha indutto lo oscurare del sole.
cagione di quella nubilositade, a ciò provare ha indutto10 oscurare del sole. = deriv
. marino, 13-255: in bocca sempre ha le minacce e tonte, / traverso
a manicare ed è maravigliosamente vinosa ed ha il granello un poco lungo..
, agg. letter. ant. che ha potere sulle nubi (come epiteto di
nubi. -al figur.: che ha la testa fra le nuvole, che vagheggia
voce sicil., da nuciddàru 'che ha le dimensioni di una nocciola ',
. nucifórme, agg. che ha forma, dimensioni, aspetto di una
reticolo di linina del nucleo, che ha la proprietà di trasformarsi ora in sol
atomico, connessi con questo campo, ha personalità giuri espressa in unità
propor collegio di revisori; ha sede centrale a roma ezioni inferiori a quanto
sf. invar. biochim. enzima che ha piego su vasta scala dell'energia nucleare
: enrico soprannominato la chauve souris mi ha fatto vedere oggi come nascono i suoi
nucleo. nucleifórme, agg. che ha la forma di un nucleo.
tibia. -per simil. quanto ha parvenza tondeggiante, per lo più ben
secondano l'animo commosso, allora si ha la vena più originale di quella poesia
concreta opera d'arte, dove l'arte ha un wells: particelle batterifere di saliva
zena, 2-211: maupassant ha progredito, e mentre ieri presenta
parziali. mazzini, 3-319: ha l'italia o non ha una missione in
, 3-319: ha l'italia o non ha una missione in europa? rappresenta il
in europa? rappresenta il paese che ha nome italia un certo numero d'uomini
. - anche: il luogo dove ha sede e organizzazionetale gruppo. sciascia
cristallino: la massa centrale, che ha aspetto amorfo e si estende dall'uno
nucleo dell'ala sostanza reticolare della calotta, ha significato cinerea (o cardiopneumogastroenterico o dorsale
del nucleo originario della spermatofite, ha la funzione, analoga a quellaferro-nichel, costituito
se sono compresi ancheatomi di altri elementi si ha un nucleo eterociclico): anello.
essendo alquanto più piccola di esso (ha un diametro dell'ordine di io- «
ne concentra quasi tutta la massa; ha carica elettrica positiva, espressa dal numero
lo più della terra, che ha raggio di circa 3500 km e si
del fegato e della cartilagine ialina), ha posi raggio, e in
aploide: contenente la metà dei crorosia ha il marmo per nucleo, ma bianco.
e scompare, infatti, quando l'ovocita ha completato il proprio accrescimento e ultimato
solo elemento neutro di g, si ha un omomorfismo tra g e la parte di
nucleolifórme, agg. citol. che ha la forma di nucleolo.
nucleòfilo, agg. chim. che ha caratteristicheechinoidei, tipo della famiglia dei nucleolitidei.
un reagente nucleofilospessi circa 50 a); ha la funzione di sintetizzare su un sito
sostituzioni nucleo-... spesso non v'ha nucleolo nei nuclei che sono per ogni
la dignità solamente e nudamente, come ha l'imperatore,... sarebbe
proprietà. badoer, li-3-134: non ha alcun appiglio per pretendere di poter giammai
la femina mossa, e riverente / ha nudato il bel collo. boldoni, 5-81
bosco disombra / per lo tempo c'ha averso / in mantenello perso, / onde
/ onde di fronde in fronde s'ha a nudare. 15. rimanere
. -manifestato senza ritegno (e ha forte connotazione spreg.).
s'ha in conto di cosa abbominevole dall'intera umanità
é g. raimondi, 3-58: ha la nudezza di molte scritture poetiche,
nudicàule, agg. bot. che ha caule privo di foglie, nudo.
, 397: la stampa di tutta europa ha salutato nel dottor eleuterio mikalis il primo
casta / risplende come un sole; / ha una bontà sublime. e. cecchi
già che la preziosissima nudità religiosa m'ha privato d'ogni avere,..
agli stenti e alla sua nudità, quando ha il cuore franco, canta del continuo
: non solamente aristotele in questo luogo ha usato ò1x0&; x6you; per * versi
: la sala da pranzo è sotterranea ed ha la nudità di un refettorio per collegiali
esser nuda, sprovveduta, avanti a chi ha facoltà d'inquisire la nudità della vergogna
2-125: bello nudo come dio l'ha fatto. d'annunzio, i-51: in
nitide. pirandello, 8-599: candelora ha nuotato nuda per mattinate intere; nuda
, iniqua, e il cane / ha il viver sol per l'odorato e il
, e d'ogni aiuto / vitale ha d'uopo. -immaginato, rappresentato senza
certo l'anima dannata allo 'nferno perché ha fatto abito nel vizio è lassa e
nudi. 3. che non ha indumenti di protezione fra la pelle e
è puro spirito. -anche: che non ha ricevuto sepoltura. cecco d'ascoli
v. coniglio]: quadrupede che ha le orecchie per lo più nude e
che non è rivestito da membrana e ha il citoplasma direttamente a contatto con l'
improduttivo. -con uso attenuato: che ha una vegetazione rara, stenta, grama
raggruppamenti consistenti di cespugli, che non ha alberi di alto fusto; coltivato esclusiva-
non è ricoperto di terra, che non ha manto di humus; che è roccia
chiuso ne lo scudo e l'elmo ha in testa, / la spada nuda,
: 'cavallo nudo ': che non ha sella né finimenti. tommaseo [s.
le sia già stato dato parte, non ha da essere né di pietra né di
svelato. 19. che non ha l'ausilio di strumenti atti a potenziarne
espressione nudo e crudo: che non ha proprio nessuno a bordo. vittorini,
stata tale. 24. che non ha segni di vita, desolato, abbandonato,
è una nuda realtà che non ha che un fiore, ma un fiore delicato
, nudo -si direbbe -come mamma t'ha fatto. bocchelli, 1-iii-432: presto
caduta. -ant. che non ha ciò che si vanta di avere.
sacro fec'io, / che mille piaghe ha già per voi sofferto; / ed
, stranieri. 32. che ha stile piano, tono semplice, scorrevole,
, ragguagli, notizie. -anche: che ha andamento semplicemente espositivo, svolgimento puramente
croce, ii-5-41: il danno che ha fatto la rettorica, con l'idea
iii-489: che fatica [cecchi] ha fatto a pulirsi, e schietto non è
, e schietto non è ancora: ha dei momenti nudi, che sono piuttosto di
violenta -sono le stroncature! -ma non ha ancora trovato il suo linguaggio personale.
intuisce, lo inventa; che non ha ancora ricevuto elaborazione retorica, che non
materia nuda è detta quella che non ha ancor ricevuta qualità alcuna da l'artificio
righe. 33. che non ha forma metrica, che è in prosa.
non osa, / perch'ella non ha vesta in che si chiuda.
576: 'naviglio nudo ': che ha lo scafo e il corpo privo d'
: * pennone nudo ': che non ha vela, e dicesi anche verga secca
è stata raccontata. verità nude e crude ha senso non buono. dire la cosa
viene a dire che l'anima non ha naturalmente e originariamente che delle facoltà nude
lo stesso pensiero. -che non ha fondamenti scientifici; empirico. spallanzani,
, astratto, vago; che non ha corrispondenza stilistica col contenuto, che è
un altro soggetto il quale però non ha acquistato anche la relativa qualifica giuridica),
straparola, 9-4: gianotto malamente ha speso il suo danaro e pirino
buoni agra. boccaccio, vi-96: ha stimolati, / con atto irriverente, /
dei 'carcerieri'. ojetti, iii-118: sforza ha la mania del suo nudo. voglio
del suo nudo. voglio proprio dire che ha la mania di mettersi nudo. fenoglio
, 8: in questa il mio raffaello ha superato se medesimo, ed in
: tra le cose che visitai mi ha fatto gran piacere la scuola degli ornati
nella sua nudità, indifeso (e ha una connotazione affettiva o anche leziosa e
alle nugole: a grande altezza (e ha per lo più valore iperbolico).
di tendere la rete] luogo non ha, se non quando sarà nugolo o nebbia
, 78: il visconte, che lei ha curato, è tornato poco dopo in
preda alla sua crudele follìa e m'ha snidato contro un nugolo di vespe.
vigore, / e dentro a'nugoloni ha 'l lume spento. buonarroti il giovane,
pallide. guiducci, i-3-4-33: non ci ha alcuno di voi, accademici, il
colla fredda impassibilità dell'uomo che non ha più nulla a sperare. ungaretti,
2-607: la... superfizie ha il nome e non l'essere, perché
non l'essere, perché ciò che ha essere ha loco, non avendo loco è
essere, perché ciò che ha essere ha loco, non avendo loco è simile al
avendo loco è simile al nulla che ha nome sanza l'essere, onde la parte
solo viene tutto quello ch'egli ha di bene. de sanctis, 11-57:
, 10-53: la persona ch'è avara ha per nulla il saramento. bonichi,
qual uomo servo diviene / sua perduta ha salute, / e sono a nulla avute
è ch'è nulla obedienzia se ha da sé alcuna cosa. crescenzi volgar.
radice verde [dell'aneto] ha virtù diuretica, di romper la pietra
. d'annunzio, iii-2-1064: ha una voce da nulla, una
: -io sono un uomo che non ha nulla da perdere perché...
da perdere perché... non ha più nulla! crusca [s. v
volontà, nulla natura o stella ci ha che fare. berni, 54:
20-319: appena le toccai de lo « ha ben ragione di adorarvi e di ardere
di timore (e per lo più ha un valore rassicurante). s.
., 101 (136): v'ha un lago ove si truova molte perle
bitur '... chi nulla non ha, in vita eterna se ne va.
708: chi tutto vuole, nulla non ha. c. bini, 1-56:
che appare nuovo, straordinario, originale ha un riscontro nel passato (e presuppone
precedenza; tuttavia, nondimeno (e ha valore avversativo). bembo.
resta contaminato e si ravvede, se ha un'arte, intenda a trarre da quella
dei diritti politici); che non ha altri redditi altinfuori di quelli æl proprio
il fondatore non fonda perché nessuno / l'ha mai fon dato o fonduto
agg. femm. medie. che non ha mai partorito (una donna).
medie. condizione della donna che non ha mai partorito (e ha importanza sia
donna che non ha mai partorito (e ha importanza sia nell'ambito dell'ostetricia,
ogni certezza o convinzione, nichilismo (e ha per lo più una connotazione polemica)
nullismo opportunista e riformista, che ha dominato il partito socialista italiano per decine
quanto anche 'bdhémien ', ha un indigeno caprifico d'arcadia nel
del mondo. tarchetti, 6-i-638: ci ha mostrato [la maturità]..
prenda non con me, ma con chi ha fatto la mala proposta, suda qual
nudità politica e l'italia oggi non ha bisogno di nudità, ecco ciò che
superi. nullissimo). che non ha nessun valore, forza, importanza o
non è, non esiste o non ha effetto o esito. -in partic.:
e già più d'uno strai di foco ha spento / nel petto mio, perché
terra incenerita e nulla? -che non ha valore artistico. alfieri, 1-1086:
crittografico che è estraneo al messaggio e ha lo scopo di accrescere la difficoltà dell
). 2. che non ha capacità e attitudini per esercitare adeguatamente determinate
nullità e del vizio. -che ha una corporatura modesta, insignificante o sgraziata
madre carissima, e s'ella ha nulla cosa da mangiare, sì la
nullo ascosta / chiedi, ch'uopo non ha di nostra voce? parini, giorno
dice una parola, elli non v'ha nullo che uno solo motto dica, ma
fanno tutto chetamente e non ve n'ha nullo che non pianga forte. luna
. entità materiale o anche astratta che ha importanza eccezionale o che la assume nell'
sinisgalli, 8-45: egli [cantor] ha cominciato col consi minimo numero
pari, l'insieme dei numeri primi: ha trovato che hanno fa stessa potenza,
-ant. numero numerabile: che ha valore concreto (e si contrappone a
statistiche, a formule matematiche (e ha una connotazione spreg. per l'aridità
con vera e perfetta denominazione, ma non ha potestà nelle quantità continue che han radici
'una * buca dove 'una 'ha il suo valor numerale di 'una sola'
. galileo, 4-1-448: sì come ha intromesso questo fallo nel computo numerale,
fallo nel computo numerale, così l'ha poi, in conseguenza, trasferito nella
pone in equilibrio. 2. che ha valore di unità di misura (il tempo
. gelli, 15-92: non si ha... a intendere, quando noi
. il tempo che vi si ha da impiegare per giungere al punto
lunghezza del viaggio, sin dove si ha da effettuare l'impresa, e numerare
regno. savonarola, i-151: dio ha numerato quanto el tuo remo debbe durare ed
buttarlo a mio piacere? dio me l'ha dato a scarsa misura e me l'
dato a scarsa misura e me l'ha numerato, inventariato, perché lo restituissi
che numera più di novecento fuochi, ha tre collegiate parrochiali in altretanti quartieri.
la mia opinione, e per cortesia non ha voluto con altre machine assalirmi accioch'io
paragonati ad una terza ed infima moneta, ha dato origine al valore numerario, valore
angiolini, 169: questa nazione non ha quell'immenza quantità di numerario effettivo che
numerativo, agg. letter. che ha la capacità ditone. guicciardini, ii-28:
nota numerata 'quella che nella numerica ha i numeri espressi e non sottintesi;
di tempo in tempo, se non ha numerato grosso. palescandolo, 150: sia
-tecn. apparecchio o dispositivo che ha lo scopo di fornire l'indicazione di
licenza. d. caracciolo, xviii-7-1061: ha proposto al re una nuova numerazione d'
cambiato la numerazione e probabilmente nessuno l'ha avvisata ». -industr. numerazione
di donne, / la mia anima insonne ha non numere- voli volti.
dall'altra. 2. che ha un valore definibile per mezzo di numeri
capitale per la quantità di giorni in cui ha boli e misura e termini e
, rocchetti di legno, ciascuno de'quali ha ilrapporto fra il valore che la grandezza considesuo
e chi sa qual diavoleria che essa ha assunto nell'epoca o nel luogo o nelavrebbe
fiorisce sommamente quella della primiera: qui ha ella la libertà sua, la reputazione,
orimasto solo la parte dei numeri pari che ha di fronte dispari di via dell'agnolo
, tanto che il numero degli equilibristi ha pensato di tagliare la corda e di
va questo numero? -dissi. -quel porco ha di nuovo tagliato la corda -.
per questa riposta necessità logica il genere umano ha sempre riverito nelle religioni numeri sacri.
questa riposta necessità logica il genere umano ha sempre riverito nelle religioni numeri sacri,
ordinare gli uomini suoi alla guerra, ha fatto nell'esercito suo... uno
. leonardo, 2-494: nessun membro ha bisogno di tanto numero di muscoli quanto
monti, iii-265: persona onestissima e che ha tutti i numeri. gioberti, 4-1-198
gioberti, 4-1-198: intuitivamente in principio ha in sé tutti i numeri della certezza.
conv., 1-ii-9: avviene che ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso
e degli aggettivi, categoria grammaticale che ha la funzione di determinare la quantità numerica
vede chiaro in tucidide, il quale ha quasi tutta la magnificenza dalla lunghezza del
e lucia, 525: la poesia ha sempre avuto questo nobile privilegio di ravvolgere
opera stampata, vale di cui un editore ha, per conto altrui, il deposito
. tà vico, che certo non mi ha lasciato che desiderar in tutti i numeri
sortì del mio terno, non mi ha dato che pochi paoli. -vezzegg
soccorso riccardo, e nello scampo / ha la speme minor, quant'ei più
un anno e mezo. -che ha molti petali (un fiore).
preposto al sost. soprattutto se questo ha significato collettivo). t. contarini
similmente parte della musica (la quale ha per oggetto, oltre il suono, anco
chi fossero i nùmidi, oramai si ha solo a dire che erano zuavi a cavallo
riferisce alla sfera del sacro; che ha il carattere della numinosità; che incute
landino [plinio], 294: taracina ha la [vite] numi- siana,
] numi- siana, la quale non ha proprie forze, ma è tale quale il
. servono a indicare la città dove ha sede la zecca che le coniò.
della medaglia iscritta m. carr. l'ha fatta vedere ad alessandro visconti che passa
d'una sola... se ci ha luogo la coniettura, io credo che
nummulare, agg. medie. che ha forma ro tondeggiante e piatta
, ritonde come i quatrini, donde ha preso ella il nome. sono i
fiabesco che miriadi e miriadi di nummoliti ha raccolto nell'immenso alvo. =
luca, 1-9-1-18: l'istessa legge civile ha conosciuto due sorte di testamenti: uno
, / qual coraggio mi dài? ha dunque il corso / già terminato il
di determinati fatti o eventi; che ha funzione di avvertimento o lascia, fa
questo povero infante / che non ha dove il capo dechini, / è il
apostolica. pacichelli, 2-108: non ha questa nunziatura il tribunale simile alle altre
venerdì sera, trovando vedova la nunziatura ha dovuto andare a cercarlo [il nunzio
a fare il nunzio poi / chi ha gusto di tirar presto l'aiuolo.
(un uomo anche quello!) ha fatto intendere al senato che anche in
in francia, monsignor cerretti, non ha ancora espresso a nessuno quali passi è
segnale di determinati fatti o eventi o ha la funzione di avvertimento, di premonizione
, 4-374: ogni specie di cosa ha il sapor suo, ottimo nunzio dell'essenza
addimandare che si fa quando il dicitore ha detto di sopra molte cose che nuocono all'
stato il primo tra 'francesi che ha mostrato che le buone lettere non nocciono
posa contentare / quel che tanto m'ha infiamà. savonarola, iv-135: che nuoce
delle ingiurie e delle offese che mi ha fatto e che mi fa il mondo.
ridirmi che gli nuoce, / ma dinanzi ha un'immagine mentita. pratolini, 9-453-'
carità. sannazaro, iv-358: ella ha voluto farli questa vergogna, di volere per
intenda ', e vale: chi ha a intendere, intenda. -stare
con gli altri compensi che la natura ha conceduto a noi, che ad ogni modo
liquido o dentro di esso; che ha la proprietà di stare a galla, di
da tonda; / e, poi c'ha scorto ov'e sicuro il lito,
perderla. pirandello, 8-599: candelora ha nuotato nuda per mattinate intere. linati,
, inf., 21-49: qui non ha loco il santo volto! / qui
allor che l'atra / violenza del vino ha penetrato / dell'uomo il corpo,
caro, 12-i-132: mes- ser martino ha pure ormai le mani e i piedi ed
pure ormai le mani e i piedi ed ha imparato a notar da voi: lasciatelo
fondo. gioia, iii-260: la natura ha collocato ae'nota- toi sotto la gola
come fa taluno, / che quando ha dato il tuffo e'non si tiene,
; / che 'l papa la sua stanza ha abbandonata: / dal castel di santo
. berni, 315: qua non s'ha una nuova al mondo, dalla presa
è morta; e questa nuova mi ha fatto piangere il cuore. svevo,
lor caro. / morgante nuove di francia ha lor detto. machiavelli, 1-vi-303:
, 21: dice ottavio come non ha saputo nuova alcuna d'isabella. redi,
sue nuove, mia buona amica. l'ha con me? pavese, 5-149:
delle cose non liete o spiacevoli si ha con maggior sollecitudine. 5.
: il nostro presente re... ha nuovamente, in tempi difficilissimi per la
sangue. sicché il sangue nuovamente ci ha manifestato questa verità. tolomei, 3-134:
messer luigi: intenderai le commissioni che ha nuovamente ed osserverai la sua osservanza.
in la mercatanzia de le gioie ce l'ha strasinato pe i capegli con un borsciotto
. nuovonato. 4. che non ha precedenti esperienze in un determinato campo;
è completamente ignaro; che non ne ha alcuna responsabilità. angiolieri, xxxv-11-370
e con suoi modi vaghi / m'ha fatto servo e poi si mostra nova,
. adimari, 1-77: -e chi t'ha detto ch'io son maritata?
sociale emergente (e si contrappone a chi ha diritto a tale collocazione per nascita,
una famiglia in cui nessuno in precedenza ha coperto le alte cariche pubbliche (edilità
si è arricchito di recente (e ha per lo più una connotazione spreg.,
anche, ai metodi spregiudicati coi quali ha ottenuto la ricchezza). pareto,
con li fiori con la nuova erba ha al mondo rendute le sue perdute bellezze
per lo più se bevuto quando non ha ancora concluso l'opportuno processo di invecchiamento
molti anni, ma il più nuovo ha miglior sapore e quello delle olive verdi
era conosciuta in precedenza; che non ha riscontro nel passato. -in partic.
critici. 17. che non ha nessun precedente in arte o in letteratura
una ragazza che, a quanto mi ha assicurato, era certamente la passi. se
più nuovo uomo della terra e non ha sull'anima altri peccati che qualche grano di
fu dell'italia, della quale egli ha veramente in sé patita la storia novissima
, perché il commerzio tra diverse nazioni ha sempre avuto forza di trasportare dall'una
e con grande ornamento in quel libro ha ragunato. 29. diverso,
3: anche in questo discorso kennedy ha insistito sulla necessità che la politica nazionale
, 6-62: due giornate assai dolci ha la donna: -dice una voce che suona
. -nel linguaggio del cristianesimo, che ha subito una radicale conversione, che ha
ha subito una radicale conversione, che ha abbandonato la mentalità e le abitudini mondane
una scaramuccia, tornano; e chi ha guasto una schiniera e chi uno arnese e
comporta in modo analogo, che ne ha assunto o ne assume gli atteggiamenti;
in un compito sociale; che ne ha preso di recente il posto. capitoli
40. sm. ciò che ha carattere di novità sia assoluta sia relativa
e che, per lo più, non ha riscontro nel passato). pindemonte
, 7-201: questo è un linguaggio che ha del novo in una bocca pretina o
poverette! » disse: « dio vi ha visitate. povera lucia! ».
nuovo (con valore aggettivale): che ha raggiunto da poco tempo una determinata condizione
. di giacomo, i-690: m'ha rifatta la gamba a nuovo. che
: papà mio, la tua lettera m'ha rimesso a nuovo. -mutare
la svizzera anche all'angelo che v'ha avvertito, quando vi fu quel ritardo
nostro, la benignità del quale mi ha posto su gli omeri il pondo de
coltivato in partic. nel campidano e ha foglie di colore verde carico nella pagina
le uve di tale vitigno, che ha colore giallo paglierino, sapore asciutto,
altra, eh'è nera, alle volte ha dipinto in sé il rospo con i
m. -ci). letter. che ha lo scopo di ammonire severamente, di
omnipotente del cielo e de la terra ha de niente in picol momento cum tanto maraviglioso
accostato al gr. èvusp ^ che ha io stesso signif. nutrìbile (ant
terza, cioè de le piante, ha l'uomo amore a certo cibo, non
più ontuoso del percorino e questa medesima natura ha il latte. pindemonte, iii-158:
, i quali la natura in ogni luogo ha ordinati. simintendi, 3-209: la
tormi lo mio notricaménto? iddio m'ha nutricato sessanta anni, ché così gran
dio, però che dal principio non ha tanta irriverenzia che ammonisca di negare iddio
facci, ma poi che l'uomo l'ha fatto, sia grande a suo modo
tutto che non osa favellare, / ha udito ragionare alla doana / c'ha
ha udito ragionare alla doana / c'ha còlto paparana un calafato / che l'ha
ha còlto paparana un calafato / che l'ha ve notricato con lo latte. cristoforo
. savonarola, 10-282: l'animale ha lo istinto da natura come ha a fare
animale ha lo istinto da natura come ha a fare a nutricarsi. piccolomini,
ch'ella tiene a cura, così variamente ha agevolato le strade per le quali possano
natura estolle / cere palla lieo, non ha chi esplichi / dove pomana ed ogni
., 2-6-5: la mia patria m'ha nutricato, salvamente e onestamente hammi recato
di donna sì gentile / amor v'ha preso, non so ch'io mi dica
che non sa, ma per natura ha inclinazione e voglia d'imparare e di nutricarsi
seneca volgar., 3-56: egli ha vergogna di mal fare. questa vergogna
, iii-74: la parola di dio ha a nutricare l'anima ed a dilettarla
per nobiltà di sangue e che non ha sette avoli da poter numerare tra '
è sentito come popolare e familiare, ha una connotazione dotta, letteraria, aulica
avidità e con fiducia la poppa che l'ha dolcemente alimentato fino allora; ma se
fiate ragioniam del monte / che sempre ha le nutrice nostre seco ».
infide. -disposto a nutrire amorevolmente chi ha fame. lemene, i-216
, agg. che ha valore di nutrimento per l'organismo; atto
. 2. figur. che ha valore formativo della personalità; che influisce
nutrienti e per me inefficaci, mi ha contraddetto un nome che a pronunciarlo qui
montale, 7-295: qui la vegetazione ha gli alti e i bassi di un
per difetto di cibo nutrimentale: dove non ha luogo il nutrimento, non dee intervenire
. t. contarini, lii-6-221: ha [il regno d'ungheria] spaziosissime
frutto nelle piante, perciocché ancor il frutto ha il suo seme, il nutrimento,
li suoi maggiori, da li quali ha ricevuto ed essere e nutrimento e dottrina
spegne, ma un gran fuoco, che ha nutrimento, quanto più è combattuto da
lx-3-216: amore..., c'ha l'ali, non teme di tentar
miglioramento. bettinelli, 3-438: chi ha talento illustre, ben lungi dal separare
nutrire dui feti, niente di manco ha piazuto a la natura che di uno solo
/ in custodia da quel che l'ha rapita, / e l'ho sinor qual
stuol, che fin allor nodrito / ha seco in pace con mirabil cura, /
amor che mia vertute signoreggia / m'ha fatto vaneggiare in questo dire: / ché
: vidi torto de'semplici, che ha scolpito sovra la porta 'ar- gus
li costudissi. ariosto, 4-30: ruggiero ha nome, il qual da piccolino /
, lxxxvi-167: ogni felice di vertude ha cima / perché natura al cor ciò lo
lxxx-3-1060: il conte d'o- gnat ha lasciato qui un mal'odore del suo mal
, nodrire la divisione che la natura ha posto tra la nobiltà e il popolo
e non conosce obblio: / tutto ha presente e tutto nutre e crea.
89: la perfidia de'prìncipi cristiani ha, per nutrir la guerra fra loro stessi
amicizia e perfetta, / che, quando ha le radici sante e buone, /
, compiacersi, prenderci gusto (e ha una connotazione di eccessivo compiacimento).
(un alimento). -anche: che ha un elevato potere nutriente.
che ella in se stessa nell'inverno ha generati. b. segni, 7-3:
crea un'anima intellettiva, la quale ha in sé le proprietà anche delle due
la frutta naturale è altra cosa: ha il suo sapore, il suo particolare profumo
la sua virtù nutritiva. -che ha la funzione di assumere il cibo e di
, i-46: nel che... ha sormontato di gran lunga la lingua
. corrèr, lii-6-179: l'imperatore ha 47 anni, che non son pochi
pochi in alemagna. il figlio primo ha più da far che non vorrebbe per
s'intenerisce un cristiano, egli non ha senso né d'uomo né di cristiano
le capre si sgravavano felicemente. -che ha trovato le condizioni favorevoli alla propria esistenza
panar a, 78: di qual correzione ha bisogno la più sana carne del mondo
, cioè uva e fichi. -che ha goduto di un'abbondante nutrizione; ben
e memorevole? 10. che ha ricevuto una determinata formarado che si proponga
morale, ecc. - anche: che ha ricevuto la debita denza, non
volgar., v-680: colui che ha il suo cuore nutrito in malizia..
allevato da persone di quieti pensieri, ha ben l'animo generoso per risolvere ciò
. milizia, v-414: chi non ha ingegno sì grande, nudrito di cognizioni
vi può più dimorare, perché ella ha perduta la sua nudritura, altresì come lo
e per gli uffici che esercita, ha d'uopo di nutritura più salda e piùsustanziosa
questa soprannatural nutrizione ed aumentazione iddio ha voluto assegnare il medesimo cibo in
niuvole o piovesse piano, allora se ha da cercare il lepore in le macchie
baldinucci, 9-xvii-133: tutte queste figure ha fatto vedere sopra nuvole, le quali
mattioli [dioscoride], 223: ha l'ossifrago cattiva vista per avere una
d'un bene di cui non si ha conoscenza se non per nuvole e per
ora, e in qualunque stagione, ha in sé, al giudicio del pigro,
giuglaris, 1-375: che benedizioni non ha mandato il mondo a tutti que'prencipi
seco un nuvolo di punte diacciate che ha abrase da'diaccioni che tengono nel norte.
: l'aver iersera ballato con voi m'ha sì confuso la mente con un nuvolo
mugir il cielo per un fulmine che ha da toccar in un luogo, tremiamo
la luce. bruno, 3-440: ha [il sole] verso il suo mezzo
gli zoccoli del mulo. -che ha forma sferica, globosa. linati,
, / se poi pudico vive, ha l'alma chiara: / chi sol la
e in 'um ', se si ha a parlare in latino. giuliani,
in algebra e in analisi matematica, ha senso affine al concetto di zero.
primi cespugli / perché di volare / non ha più voglia. montale, 1-106
, xxiv-35: perché il podere e's'ha, / dicane ciò che sa:
(1-iv-5): de'quali modi ciascuno ha la forza di trarre o in tutto
e '1 grande amore / che m'ha fatto cercar lo tuo volume. idem,
cara come la fantesca / che m'ha veduto nascere, o torino! pavese,
mai! tarchetti, 6-i-656: bouvard ha rivolto lo sguardo sul suo passato,
sul suo passato, e non vi ha scorto che un deserto senza limiti,
ordini, ai comandi ricevuti; che ha carattere umile, docile, sottomesso, devoto
., i-vn-2: obediente è quelli che ha la buona disposizione che si chiama obedienza
l'obbediente è sempre umile, perché ha tolto da sé la perversa volontà la
, xx-269: sultan ahmat... ha congregato li suoi obidienti, che erano
il can, cioè l'imperatore loro, ha seguito alcuno di questi ottomani con cinquantamila
butti, 52: il carducci non ha di solito la parola molto fluida e
. pascoli, ii-917: l'adolescenza ha da avere obbedienza, sopra tutto,
ancora la obbedienza al papa, non ha voluto fare dimostrazione di entrare come ambasciatore
fede...: or chi vi ha impedito che non obbediate a verità?
d'annunzio, iii-1-185: che colpa ha dunque la cara creatura s'ella obbedisce,
violenza dal suo elemento, obbidito ch'ell'ha alla furia del colpo e peso,
la vista è stracca, e v'ha de'giorni che non mi dice più il
: la forza obbligante è ciò che vi ha di formale nelle leggi. piovene,
: il libro... che ha per le mani il ailigentissimo e obbligantissimo
o scriva o ascolti, vostra eccellenza ha sempre l'invidiabile facoltà d'incantare,
il gentilissimo sonetto di v. sig. ha nobilitata la dianea et obligato l'autore
-assol. pascoli, i-144: ci ha pensato abbastanza alla stranezza di questa idea
, iii-1203: la guerra del cielo ha obbligato la gente a certe elezioni che non
per l'anno dopo. s'ha da obbligar la forza (stringervela) alle
obliga la vita, la libertà e quanto ha per pochi soldi, per stentata paga
obligarsi al sacerdozio..., ha col voler di dio a congiugnersi felicemente
una carica, un ufficio); che ha la capacità di obbligare, di imporre
per l'ammenda', il soggetto che ha verso lo stato l'obbligo di pagare
: il presentatore della lettera di cambio ha per obbligati il traente, i giranti
44-82: l'emigrazione in londra mi ha costato mille franchi netti: altri mille
valuta, resti obbligato quello che l'ha accettata a pagarla. 3
pagarla. 3. che ha il dovere di compiere un'azione o di
il ragionamento delle cose della guerra non ha a passare i termini d'europa.
, acciò che io sappia * chi ha ad illustrare la mia vittoria. loredano,
dello omicidio. 6. che ha il dovere di restituire o di pagare
di fortuna che il signor dio mi ha dato. a. verri, 2-1-1-200:
: la... resoluzione che ha fatto il signor dottor... marchini
, signore. 9. che ha particolari doveri derivanti dal proprio stato o
stando obbligata per tutta la settimana, ha bisogno di rilascio. guasti, iv-103
la colpa di sì lungo silenzio ne ha una mia ostinata indisposizione che mi ha
ha una mia ostinata indisposizione che mi ha tenuto obbligato per due mesi incirca. carducci
celle, 4-1-65: sì come la moglie ha tutti i beni del marito tacitamente obligati
dota, fra li quali questo signore ha voluto obbligati quelli che messer giovanni ha
ha voluto obbligati quelli che messer giovanni ha nel dominio di firenze. sassetti, 17
creditori non sarò sufficiente la porzione che ha in detta nave il padrone che ha fatto
che ha in detta nave il padrone che ha fatto il debito, sono obbligate le
dio e 'l premio ch'ei ci ha preparato. viviani, vi-105: fin da
. calepio, 1-44: l'esperienza ha fatto conoscere... quanto sia
induce a compiere un'azione; che ha il potere di costringere. l
obbligatòrio (obligatòrio), agg. che ha natura vincolante, che fa sorgere un
), sf. condizione di chi ha particolari doveri, anche gravosi, che
è più obligato il prencipe, quanto ha fra gli uomini il primo luogo. birago
i-5: se quello eh'è solamente re ha obligazione per esser buono, colui che
il quale, a sua volta, ha il diritto di esigeredalraltro l'esecuzione di tale
vobbligazione generica o di genere, che ha per oggetto la prestazione di cose determinate
oftbligazione specifica o di specie, che ha per oggettola prestazione di cose determinate nella loroindividuale
'obbligazione generica'. quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate
, 1-562: la carrara suggestionata dal figlio ha preteso e ottenuto che qualcuno firmasse
obligazione ad messer andrea navigerii che me ha voluto tanto egregiamente onorare con li soi
fatta conoscer sopra- grande / e che ha voluto soprafare il nostro / poco merito
, i-263: gesù... ci ha tratti di prigione e della servitudine del
obbligazione. loredano, 1-100: non ha contanti la lingua che vagliano a sodisfare
obbligazione. castelvetro, 239: quando altri ha imparata alcuna scienza o secreto per ventura
so che e un galantuomo, e m'ha delle obbligazioni. de marchi, ii-746
stato altro che il desiderio ch'egli ha infinito, anzi l'obbligo di piacere
in certi lucidi intervalli i suoi oblighi: ha scacciato altre volte cristo, et or
molte maniere a differenti membri della società ed ha preciso obbligo morale di contribuire ai comodi
dell'uomo, bisognava dimostrare che egli ha un 'obbligo morale 'di procacciarsela
: credete voi... che dio ha data alla sua chiesa l'autorità di
. giacomo soranzo, lxxx-3-323: non ha questo contado obligo alcuno de cavalli,
speciale e consistente nelpolitica e religiosa, oggi ha, anche, lo scopo di concordovere,
non più col semplicequale obrigo sua eccellenza mi ha fatto per messercompimento del quattordicesimo anno, ma
o altro stampato che lo stampatore ol'editore ha il dovere di consegnare alla pub
consegnare alla prefettura della provincia in cui ha sede l'officina grafica o la casa
insieme coliamo a picco col capitano che ha l'obbligo, lui, di non
piccolomini, 10-49: il centone ha per obligo il non uscir punto degli
portare un grande obligo alla ventura che m'ha dato occasione da poter tosar questo montone
morte, e rinaldino già due volte m'ha campato la morte: e però la
grande opprobrio di un prencipe che chi l'ha ben servito alla mendicità si riduca.
opprobrio de'giuspublicisti del secolo che le ha intese nascere. manzoni, ii-116: o
casa. muratori, 6-377: niuno ha bisogno ch'io gli insegni o ricordi che
fatto per mio ordine, con me ha la collera, meco contende e m'ha
ha la collera, meco contende e m'ha cacciato di casa obbrobriosamente. beccari,
quale operazione ingiusta e quale effetto rio ha operato il corpo mio verso te?
rajberti, 3-7: la nobiltà stessa ha il suo rispettabile volgo in coloro il
in coloro il cui albero genealogico o non ha radici almeno bisecolari o fu guasto da
obclavato, agg. bot. che ha forma di clava rovesciata, con
botanica, dicesi di una parte òhe ha la forma di una clava arrovesciata.
. obcomprèsso, agg. che ha sezione ellitticacon il diametro maggiore orizzontale.
m. -ci). bot. che ha obebèlli, avv. ant.
'obconico 'dicesi di tutto ciò che ha quantu male fui trobata, /
obcordato, agg. bot. che ha forma di cuoreobedienziale, v. obbedienziale.
: come arrivar filosofo banca quando uno ha così tenacemente cura del sole?
e dolore per infinite cagioni, che ha vinto la mia pazienzia ed obdu- razione
2-2-47: ella [la città] ha sette bei ponti e sette colli, /
sepolcro d'un morto quanti e'n'ha nella guerra ammazzati. battista, iv-232
mille fantastiche forme. -albero che ha una conformazione alta e sottile, talora
-persona di altissima statura (e ha una conil termine indicava il debitore che
(con valore aggettivale): che ha la forma alta e stretta di tale monumento
e stretta di tale monumento, che ha un grande sviluppo in senso verticale.
la quale (s) alcune volte ha al di sopra un obelo o sia accento
. martini, i-ii- 190: mangascia ha perduto ogni energia. a furia di non
il loro frutto infecondo. -che ha un corpo tondeggiante e tozzo (un
. -in par- tic.: che ha un andamento faticoso e tardo; ampolloso
cui si voleva met che ha forma di siluro, scorrevole su rotaie di
seriman, i-172: e vero che ha un nipote figlio di suo fratello, e
. idem, ii-io: amleto non ha una volontà. costruisce penosamente, irato
autoritaria non sia obiettiva) lo si ha in un pittore -in cézanne - innestato
, ix-151: l'essere... ha essenzialmente le due forme della subiettività e
(superi, obiettivissimo). che ha carattere, natura, qualità di oggetto;
natura, qualità di oggetto; che ha esistenza propria, non dipendente dai diversi
alcune [proposizioni] co6ì perfettamente e ne ha così assoluta certezza quanto se n'abbia
, è una creazione della sua fantasia che ha corpo nella parola, è il suo
tanto il desiderio e l'amore che ha di tenere la via dritta per giugnere
. bembo, 1-37: niuno appetito ha in noi tanto di forza né con sì
e sollecitato. guicciardini, 106: ha [il popolo] tanto lo obietto
: brutta cosa amar donna ch'altro non ha per obietto che l'utile. pallavicino
utile. pallavicino, x-441: la speranza ha per suo obbietto il futuro il qual
collo stesso titolo, a tempo incerto, ha le stesse obbiezioni finanziarie che fanno alla
dice che, per tornare là, fatto ha il viaggio: quasi a dire,
compongo tanto che la benignità ai dio m'ha sortito questo luogo allo obito mio.
titolare di un diritto di prelazione, ha diritto di ricevere una tale offerta a
, sm. eccles. ecclesiastico che ha il compito di raccogliere le offerte dei fedeli
ch'altro non bramo / e tuttor m'ha 'n oblia. / perzò vorria /
davanzati, viii-39: da poi che m'ha 'n obria, / non so che
delle colonne, 75: ella m'ha dato -tanto bene avire, / che lo
sire? fiore, 109-9: que'c'ha gran ricchezza, sì oblia / que'
forte oppresso, / imparai fier destino ha dura lege: / pensar di altrui et
vero / cerca trovar, ben l'ha veduto in parte, /...
rimontare alle cagioni delle cose, vi ha molto a temere che rimangano nell'inattività
solo si pasce e sol di pianto ha sete; / ma 'l sonno, che
tutta d * oblio, che non ha alcun risentimento d'amore. mazzini, 83-152
divine leggi, / ti trassi ove ha vendetta il tempio e il regno, /
ringraziare un ser costui / che 'nd'ha partiti, sapete da cui? / noi
angiolieri, vi-350 (44-8): non ha più speme né disio / che di