appunto... una cosa che m'ha chiesto la filarmonica romana...
6-118: l'ora x... ha legato le pariglie ai timoni, stretto
, 1-149: ella con uno spontaneo movimento ha rivolto verso di me l'animo suo
sopra la lingua italiana ', che ha fatto qualche movimento. -in movimento
, che trasmette, che imprime o ha la proprietà o la funzione di imprimere
-movitore di gambe: ballerino (e ha valore scherz. j. faldella
agevolmente un'anima diletta / che di spirti ha consi mile armonia
mozione / mandar per via de'nervi ha ben possanza. pasta [tramater]:
. parte o momento di un'orazione che ha lo scopo di suscitare sentimenti vivi e
essi giovani più che ogni altra cosa ha in capo la bravura e gli pare
de'tuoi dì non maturi il filo ha mozzo. rosmini, 2-192: l'ente
. salviati, 19-44: -granchio, ell'ha mille / diffi- cultà. -noi le
né si ricomincia la vita, né si ha il tempo di dimenticare.
le mozzature de l'unghie di chi ha o terzana o quartana o continua, e
mozzétto, agg. ant. che ha la punta mozza; spuntato, smussato
quanto la palla del pezzo che si ha a caricare.... i
mozzicóda, agg. invar. che ha la coda mozza o brevissima (un
2. parte del corpo che ha subito un'amputazione; moncherino. -anche
, 44: quel mozzicone di peleo s'ha pure / lasciato chiuder dentro nel forciero
rovine della torre frangipani... ha trovato una mozza vittoria di marmo pentelico ch'
usare la mano. -che ha la punta smussata, tronca (un
un dardo ecc.); che ha l'estremità di forma ottusa (la
, pala, ecc.); che ha la cima o la sommità a foggia
non sia una giornata mozza. -che ha perduto impeto, velocità (un oggetto
poco e poche vivande. come chi ha non acuti, anzi rintuzzati, gli
mozzi ': uomo dell'equipaggio che ha l'incombenza di far scopare il bastimento e
sei armato? » mi chiede uno che ha le stellette ai polsi della camicia nera
rigidamente solidale e le cui parti periferiche ha la funzione di accoppiare con un asse
l'olio che c'è nel mozzo ha preso fuoco e butta fuori fiammate di un
]: in mezzo al mozzo superiore v'ha la chiocciola in cui è infilata la
vero mozzorecchi© romanesco per guadagnar pochi paoli ha rovinato l'affare. prati, ii-321
affare. prati, ii-321: quanti ha la città fornici e bische, / tante
la città fornici e bische, / tante ha cerne di ladri e mozzorecchi. carducci
. carducci, iii-19-26: egli non ha le piccole gherminelle di voi, mozzorecchi della
ipp. disus. cavallo che ha gli orecchi e la coda mozzati:
mualem,... poi fatto capitanio ha gran favor. = adattamento
pezzato nero o rosso scuro (e ha una connotazione affettiva o comunque meno triviale
13-240: tra forziero e forzier v'ha tavolini / d'estranie pietre e
zuccheriera. ojetti, i-52: ogni albergo ha un suo piccolo ufficio di cambio che
lattime; / e la bagascia mia n'ha un buon mucchio. marchetti, 5-100
intemperie, in mucchio. -che ha forma conica. alvaro, 8-233:
. borgese, 1-196: la guerra ha avuto questo di buono, di giusto,
questo di buono, di giusto, che ha sconquassato tutte le baracche. io ero
e scioperate. bacchelli, 13-550: ha gettato l'ultimo indumento sul mucchiétto dei
questa è madornale! / domanda s'ha il mostaccio -o che trastullo? /
muciarsi. sercambi, 1-ii-695: chi ha paura si mucci, che io starò saldo
o moglie) della persona fallita ha acquisito a titolo oneroso nei cinque anni
mùcido (mùccido), agg. che ha odore o sapore di muffa; che
odore o sapore di muffa; che ha perso la freschezza originaria, soprattutto per
.. per estens. che ha aspetto malsano; torbido, acquoso (
. 5. figur. che ha perso validità, attualità, interesse;
dà nel freddo, ch'e'non ha brio, eh'e'sa di mucido.
bene che paghi il noviziato. appena ha trent'anni: ormai è 'sorpassato
mucifórme, agg. medie. che ha l'aspetto o la consistenza del muco
/ è senza untositade o ne ha pur poca. pasta, 2-73: a
], 52: l'accademia di dyon ha offerti i premi... per
. dice che '1 pa- liuro ha più specie e tutte fruttifere e che produce
cedevole al tatto, molliccio; che ha consistenza o aspetto di mucillagine, gelatinoso
presenta come polvere soffice e biancastra e ha la proprietà di dare soluzioni filanti e
c. gozzi, 1-1017: che diavol ha di buon quella mucina, / che
mucini / la nostra gatta mora / v'ha partorito or ora. graf, 5-635
. prov. -è stato stato e poi ha fatto i mucini orbi', quando a
: egli è stato stato, e poi ha fatto i mucini orbi, dicesi di
mucinòide, agg. biochim. che ha aspetto simile alla mucina.
dalle cellule caliciformi delle membrane mucose; ha la funzione di proteggere tali tessuti da
un vino in cui domini questo mucco ha da essere debolissimo e sottoposto a guastarsi.
. cellula della mesoglia il cui citoplasma ha subito la degenerazione mu- coide.
. mucòide, agg. che ha aspetto o consistenza di muco;
giorni, perché... ha virtù d'espurgare quei mucori che dice
lisce che le permettono movimenti limitati; ha funzioni essenzialmente protettive e può essere interessata
che è secreto dalle mucose, che ha aspetto fluido, vischioso, filante (
] domestica bella e buona, come ne ha poca la vecchia letteratura, e non
non d'importazione muccosa, come ne ha troppa tra le altre sue sciattezze la letteratura
pungente. -in partic.: che ha una punta all'apice (un organo vegetale
alla cima. 2. che ha un'estremità appuntita (un attrezzo,
mucroni forme, agg. anat. che ha forma di mucrone; appuntito.
sta cambiando le penne, che le ha mutate da. poco. novellino,
.. e... non l'ha avvertito?
medea: / ch'el mio sparvier ha ucciso ne la muda. burchiello, 80
muda, / la qual per me ha '1 titol de la fame, / e
la muda, poi ebbe nome e ha la torre della fame. guiniforto,
2-196: al meschino prigioniero, che ha la certezza di dover languire per tutta la
. /... tuo figlio ha bisogno / di palpitar l'infinito. lucini
: e uno uccello... ch'ha bellissime penne, muda morto. dante
, / e ve'che voce chiara ha quel cardello! s. ferrari, 174
), agg. ant. che ha compiuto la muda annuale delle penne,
che si trasferiva a gondocoro, e invece ha preso la fuga. franzoi, 127
concorrenza con i batteri della putrefazione; ha generalmente un odore sgradevole e colorazione varia
, 4-43: se 'l vino ha muffa ovvero altro mal sapore, prendi la
tuoi amici, son come il vino che ha la muffa, che chi ne bee
forma talvolta presso talune sorgenti termali e ha proprietà terapeutiche. quasimodo, 4-37
elmetto, / ché il capo gli ha come una zucca fesso. n. agostini
dei modelli propri del neoclassicismo (e ha valore scherz. e polemico).
periodo iniziale; il neopaganesimo, che ha dato all'italia dei tempi nostri la poesia
fiorentini, seguaci del savonarola (e ha valore scherz. e iron.).
da circa 180 milioni di anni, ha la conchiglia dorsale a forma di scudo
, col suo fondo dispersivo, non ha che sospetto. serra, ii-576:
. neoprincipéssa, sf. donna che ha assunto il titolo principesco da breve tempo
-in partic.: donna che ha acquisito tale titolo per aver contratto di
, tanto per fare un esempio, ha stancato un po'tutti. vittorini,
cinematografico ('roma città aperta ') ha prefigurato tutto il neorealismo italiano letterario del
elemento del soggetto conoscente, che soggetto ha un modo d'essere proprio, indipendente
se non erro, nessun cineasta neorealista ha sfruttato a fondo. pasolini, 9-408
, 7-70: la voga neo-realista del dopoguerra ha fatto di lei la più grande vedetta
sua prosa descrittiva,... ha sparso il pepe del turpiloquio neorealista.
. arbasino, 8-7: il cinema ha rappresentato un simile attaccapanni, per una
e corrotto amatore di cui il neo-romanziere ha impreso a narrarci le gesta, colui
impreso a narrarci le gesta, colui che ha scritto la strofa di questo rondò?
plur. m. -i). che ha aderito da breve tempo al socialismo;
microsporidi, nei quali la riproduzione sporogonica ha luogo durante la vita vegetativa: priva
presente in alcuni invertebrati in cui si ha un arresto dello sviluppo allo stadio larvale
avuta notizia del tabacco, non ne ha potuto indagar la natura e la virtù
fra il 1879 e il 1892, ha promosso in tutto il mondo la fondazione di
. de rosa, 249: sturzo ha operato... avendo alle sue spalle
sue spalle, sino a quando non ha lasciato l'italia, il neotomismo di radice
di un esistenzialismo spiritualista, che non ha dimenticato però le origini del sociologismo neotomistico
immanentistica. gramsci, 12-90: ha espresso una concezione del mondo originale,
vive di quello che una di fase razionale ha fondato, e vivendone lo consuma,
. arhasino, 8-7: il cinema ha rappresentato un simile attaccapanni, per una
risiede in nuova zelanda, che ne ha la nazionalità. = deriv. da
di anni fa col mutamento climatico che ha determinato la prima di una serie di
vigorosa e verdeggiante: la quale non ha foglia di sorte alcuna, ma in quello
o risiede in nepal; che ne ha la cittadinanza. 3. ling.
fa ricorso a un alfabeto particolare e ha dato luogo a una pregevole produzione letteraria
pascoli, i-383: la dea della giovinezza ha sparso nella sua vita 'un sereno
che chi l'usa acquista grazia, ha venere favorevole e beendolo in vino genera
sost. neutro mentre il corrispondente greco ha valore di agg. (cfr. odissea
mancanti di veri piedi: carattere che ha lor meritato tal denominazione. = voce
con fiori color lilla, foglie ovali, ha proprietà carminative, emana un forte odore
[plinio], 453: la nipitella ha virtù contro alle serpi perche fuggono il
con esso nella bolla del nepotismo. mi ha assicurato di voler farla, perché veramente
dio, il tuo dio, sì t'ha unto con l'olio di letizia più
xiv-14 (184): or che ha a fare la giustizia con la nequitade?
con la nequitade? o che compagnia ha la luce con le tenebre?
, xx-36: si convene a donna c'ha bieltate / modo di veritate / a
, anzi biasimerai colui che niquitosamente lo ha tratto fuor dell'uso suo. grossi,
bibbia volgar., vi-30: chi ha timore di dio non sarà niquitoso,
sarà niquitoso, ma fa quello che ha a fare. 5. ant
per soa nequicia. pulci, 9-30: ha fatte cose contro ogni giustizia, /
femmina] / cova nequizia interna. / ha sulle labbra il zucchero / ed il
la nequizia / de'critici sinor mi ha tormentato, / meno ingiusta or sarà
e fraude. marignolle, 56: tagliato ha mezzo il collo: oh che ingiustizia
quegli avean vinti e corpi, costei ha soggiogato le spirituali nequizie. g. p
, nerachiòlo), agg. che ha la carnagione molto scura o nera; bruno
nera; bruno di pelle (e ha una connotazione scherz.).
e corazze. 2. che ha colorito molto scuro per effetto di un'
. nerazzurro, agg. che ha colore nero con riflessi metallici azzurri.
per una delle tre monarchie che li ha nerbati come servi della pena; da
nerbate al mio povero maometto! ma le ha prese con rassegnazione musulmana. de roberto
educatore è alto, porta le fedine, ha un volto naturalmente severo. è inesorabile
mena / il fratei suo che non ha polso o nerbo, / osso o medolla
quasi come '1 pesce cane; non ha veruna spina nel corpo, ma un
2-1-13: quella lercia d'ipomonia sempre ha qualche pratica dintorno a la porta; le
garzon non nacque mai: / persona ha di gigante e forte nerbo. f
/ cadendo come un uom che non ha nerbo: / o gran dio! troppo
: sembra il rovescio della sfrontatezza, ma ha lo stesso nerbo di questa.
energia, tal nerbo e peso, / ha del soave dir nettareo il fiume.
, 2-xiv-225: poco alla volta la camera ha venduto tutto ciò che costituiva il nerbo
come avviene quasi sempre a'puristi, ha confuso la lingua con lo stile. b
, del sette e dell'ottocento, ha preso consistenza e dimostrato primamente la sua
protezione di cui vi fidate, non ha sì poco che fare per le pretensioni
bencivenni, 1-95: quelli che l'ha grosso [il collo] e forte
, / migliorandogli i venti, seguito ha sua ventura. -con allusione alla
. trattati antichi, 118: chi ha il collo grosso e forte e bene
la guerra... i suoi nervi ha d'oro, come per proverbio si
/ pensier gli esce di penna, ha graziosa / negligenza e soave: arte
è nerboruto, è vivo / ed ha possanza. moretti, ii-777: vicente blasco
nerbóso, agg. ant. che ha masse muscolari rilevate, forti e asciutte
la fisiognomia, 37: chi l'ha grosso [il collo] e forte e
e sopra gli argini tra le macchie, ha le foglie di stese per
[sassifragia] verdeggia ai prati / ed ha per fondamento una radice / nereggiante al
quanto. olina, 1: ha 'l becco gentilissimo e che in punta
dirà che piace; se aquilino, che ha faccia reale; se nereggia di pelle
, 23-122: egli [l'icneumone] ha coda ben lunga e serpentina,
villeggiatura al mare, bagnante (e ha una connotazione scherz.).
. nerèllo, agg. che ha colore nero lucente o scuro o bruno
scuro o bruno particolarmente gradevole (e ha per lo più una connotazione affettiva)
succosa e molle, vinaccioli numerosi; ha tralci legnosi robusti con corteccia nocciola ed
neretto. nerétto, agg. che ha colorazione alquanto scura; tendente al nero
varchi, v-520: la bianchezza non ha altro contrario vero che un solo,
: qualcuno [dei tronchi carbonizzati] ha la sua nerezza coperta da lievi falde di
agg. ant. e letter. che ha una colorazione nera o molto scura o
plur. f. -ce). che ha colore nero sbiadito, opaco o
nericcia fetidissima. bicchierai, io: ha questa terra l'aspetto d'una argilla
di fantasmi. 2. che ha la carnagione molto scura o abbronzata dal
nericìglio, agg. letter. che ha le ciglia nere e belle.
agg. ant. e letter. che ha colore alquanto nero; nericcio.
plinio], 533: il rododendro non ha nome latino. chiamonlo rododafne o
). -in partic.: che ha la pelle, il manto o il piumaggio
., 12-109: quella fronte c'ha '1 pel così nero, / è
là. boccaccio, i-75: egli non ha consentito che io disiando donna lontana da'
matrigna. -per estens. che ha un colorito molto scuro per effetto dell'
, purg., 1-45: chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna
le schiere erranti e sparte / raccolte ha fin dal libico paese / e i nemici
e preceduto da un agg., ha valore intensivo e può assumere, grammaticalmente
disagiata, una grande indigenza (e ha per lo più valore enfatico). -anche
la gloria, lui vivente, l'ha incoronato, è andata gradualmente tramontando fino
e, preceduto da un agg., ha valore intensivo e assume, grammaticalmente,
nero di quello dello zola, perché ha il colore della natura simpatica dell'artista:
sonno nero. 17. che ha idee reazionarie o fortemente conservatrici; che
ai fascisti e ai clericali; e ha valore spreg.); composto o presieduto
questa stessa società * nera 'ha fatto in un giorno sparire tutto il sale
un mondo contadino e cattolico che nulla ha a che fare con quello veneto (
adattabile ad ambienti anche difficili, che ha incrementi limitati, legname di mediocre qualità
che la cruda. pataffio, 5: ha enfiata l'epa e vanne a croscio
e di un altro colore, perché non ha il nero morato affatto. savi,
tasso, 17-28: di serpente in dosso ha per usbergo / il cuoio verde e
appresso me è mera borra e non ha che fare un nero di fava né con
allorché vuole, la quale, se non ha, sa trovare il facile espediente per
che non porti del male. -quel gobbo ha il nero in corpo come le seppie
nell'acqua. 43. chi ha idee reazionarie e conservatrici o anche antiliberali
perché la forza è nelle mani di chi ha interesse che la gente non capisca,
tutto per quel gran malanno che chi ha capo non ha braccia. -vedere
gran malanno che chi ha capo non ha braccia. -vedere nero in qualcosa
neroargènteo, agg. letter. che ha il colore e la lucentezza metallica dell'
nerobarbuto, agg. letter. che ha barba folta e nera. ferd
. nerebianche). letter. che ha il piumaggio nero e bianco (la
dispone di poche parole / qualcuno ne ha contate quattrocento / e il record è
che è di colore molto scuro e ha forma fallica. arbasino, 9-277:
nerofocato, agg. letter. che ha colore nero con macchie fulve (un
. venditti, 1-148: nero-fumo che ha chiazzato / tal volta agli occhi miei
. nerilùcidi). letter. che ha il piumaegio nero e lucente (un uccello
crudele, insensibile e autoritaria (e ha valore scherz.).
spietatezza, durezza d'animo (e ha valore scherzj. aretino, 20-264
nerovelato, agg. letter. che ha il volto coperto con un velo nero
in lutto. 2. che ha il piumaggio di colore nero (un
nerucciàccio, sm. clericale (e ha valore fortemente spreg.).
, nerucciacci dal codino, che v'ha donne virtuosissime... che anteporrebbero
nel foro e fassi un nervo, che ha tre tuniche o vero pannicelli nervali,
artista. papini, iv-911: non ha [govoni], di certo, la
. delfico, iv-42: la natura ha voluto che i muscoli siano del sistema nerveo
158: la prevalenza del succo nerveo ha paralizzato le forze del sangue; l'equilibrio
corrotto. queirimbecille, pur sentendosi ammalato, ha voluto continuare a lavorare. -di
, come la manucodiata, uccello che non ha piedi: per ciò non si può
in luogo loro la natura le ha dato due nervetti su la schiena, co
di colore e non così asciutta; e ha tre nervetti. d. bartoli,
che di candido dente e smisurato / ha pesante mascella, / ch'oggi obliando
nervigna mazza / che di naso ell'ha in vece, / al corno feritor
fondamentali dell'eccitabilità e della conduttività e ha la funzione principale di condurre stati di
creatura è d'una irritabilità portentosa, ha i nervi scoperti... la menoma
a provocare quella catastrofe che oggi vi ha tanto spaventato. fogazzaro, 7-60:
piaghe sordide ed è ottimo per chi ha le gambe grosse e così a quelli che
sotto al ginocchio nella battaglia di borgo mi ha rattratto un nervo, per la qual
-tutto nervo o nervi', che ha una complessione fìsica robusta e asciutta.
, magro, tutto nervi, ha uno sguardo dilatato dietro spessi occhiali, lunghi
: or de'frutti, ve ne ha parecchi, che a notomizzarli ben maturi
sentinelle con gli occhi; chi non ha occhi serve a carminar la lana e
7-117: è di buon nervo et ha passati quelli / furori che seco ha /
et ha passati quelli / furori che seco ha / la giovanezza. anguillara, 36
quello corso che fa un cervo / quando ha deposto de le corna il peso,
nervo, dal sapore, ciascun senso ha il suo diletto. 13.
9-1-242: il graziani, che non ha avuto tanto nervo da far da sé,
in le cucuzze, / se il verso ha nervo o sfha buona testura, /
? pindemonte, iii-229: il gozzi ha più forza, più nervo e più vivamente
che ha scarsa o insufficiente efficacia, poco incisivo,
, tutto ossa e nervi; eschine ha più del largo, più carnoso.
magalotti, 26-8: il partito che egli ha da vincere non è tale da abbattersi
. ricci, 2-10: non v'ha dubbio che nervo è dell'anima lo sdegno
de'svizeri, perché la virtù loro ha a essere el nervo dello esercito. tolomei
vero che anch'egli [carducci] ha i suoi scatti di malumore. ma non
seccare. tommaseo, 21-726 ^ nessuno ha mai detto che dalle storie più gravi
488: sai qual duro peso / m'ha tronchi i nervi e l'igneo /
'l prefisso / segno s'imbrocchi, ov'ha teso il suo nervo.
n. io. -la euerra ha i nervi d'oro: per indicare la
la guerra... i suoi nervi ha d'oro, come per proverbio si
-nervuzzo. getti, 8-18: si ha a intendere per questa carne quella parte
abbranca. palazzeschi, 1-40: mi ha invaso il desiderio di muovermi, mi
invaso il desiderio di muovermi, mi ha invaso facendomi camminare nervosamente e a piccoli
frigida e secca per la nervosità che ha in essa. campanella, 5-50: il
hanno lanugine... e il filo ha una nervosità eguale, quasi più che
precisa e tutta umana di espressione essa ha. 3. figur. incisività
volta quasi traduce orazio, ma non ha l'animatezza la scolpitezza e la concisa
crede! v iveva sempre con lei; ha tutta la sua nervosità e la sua
. michelstaedterr-$5y. ogni atto di meschinità ha ricevuto la sua tessera di passaggio sotto
che presiede ai processi anabolizzanti, e ha ampie connessioni anatomiche e funzionali rispetto al
epilettica dell'uomo moderno,... ha tremendi effetti sul sistema nervoso e sull'
nervi con una certa gravità; che ha origine da una loro alterazione (un
n. 2. 4. che ha una particolare eccitazione o irritazione dei nervi
e irrefrenabile. arbasino, 11-38: lei ha un'aria leggermente nervosa, di un
po'nervosa. 6. che ha una muscolatura forte e asciutta, priva
sporca; pallade somiglia / chi gli occhi ha tinti di color celeste; / forte
zibaldone], 5-55: il qual freddo ha essere un giovane nervoso e fiero di
la carne, che è nervosa ed ha un odore sì forte che i cani,
e nutrimento megliore. -che ha forma allungata e sottile; esile.
sotterraneo edifizio. algarotti, 1-vii-237: ha illustrato [buffon] quella pratica che si
tutto adacquare. -enol. che ha sapore morbido arricchito da brio e vivacità
nervoso numero di milizie. -che ha un'eloquenza energica e robusta. f
cose buone. 10. che ha la proprietà di far intendere con estrema
esprime con pienezza di significato; che ha la capacità di rappresentare in modo artisticamente
tanto efficace e sì bene decta che ha lasciata in tucti li audienti admirazione grandissima.
più debole e fanciullo, quando s'ha da persuadere la propria madre. pallavicino
pallavicino, 9-139: [la moltitudine] ha certe sue metafore ed altre figure nervose
di vienna o in quello di aquisgrana ha la stessa tempra che si legge ancora
agg. ant. e letter. che ha una corporatura asciutta, agile, nervosa
. vasari, i-127: se ha [la figura] la faccia di vecchio
il nesci, eccellenza? o non ha letto? bersezio, 1-257: -eh!
e vedendosi davanti un giovane che non ha l'aspetto né cattivo né indurito,
. ant. e letter. che ha scarse facoltà e attitudini intellettuali; tardo
giappone [eriobotrya japonica), che ha polpa gialla e succosa, di sapore piacevolmente
4-45: trovai il segno oltre che egli ha le due nespole sotto la mammella manca
: quando vedrai che setacciataccia me n'ha fatta torricelli, sentirai allora che nespole
. -sì: / tre fusa al buio ha da filar la fante / a compito
arbustivo o arboreo e chioma tondeggiante; ha tronco contorto e grigio, rami fitti
raggiunge un'altezza di circa 8 m; ha tronco diritto, di colore scuro,
africa et è maggior della grue, ma ha più corto il collo e le
, legame. -anche: ciò che ha per fine o per effetto di produrre
sui nessi di affermazione- negazione di unità-distinzione ha innanzi il problema della natura del pensiero
, i-1-386: il cacciatore, quando ha lassato il suo leverieri e non ha
quando ha lassato il suo leverieri e non ha amazato, deve subito pigliare il suo
la mamma e ringraziala della premura che ha avuto di notificarmi in fine alla lettera
gioì d'amore. giamboni, 8-i-243: ha sì quell'uso [l'asino
che rimproverare lo servigio, quando l'ha fatto? tavola ritonda, 1-67:
: sospettosa guatavi, e: « ci ha nessuno / -mi chiedevi -veduti? »
stuparich, 5-171: non riceve nessunissimo, ha altro da fare. pavese, 1-93
nessuno, traditor ribaldo, nessuno l'ha potuto rubare, se non tu. pascoli
non appartiene ad alcuno; che non ha amici, protettori, familiari o compagni
boccaccio, vili-1-21: niuna cosa ci ha meno stabilita che la popolesca grazia;
. 10. prov. chi n'ha uno non n'ha nessuno: per
prov. chi n'ha uno non n'ha nessuno: per indicare che il figlio
figlio] è troppo poco! chi n'ha uno non n'ha nessuno. stavano
! chi n'ha uno non n'ha nessuno. stavano sempre in paura che da
vermene salvatiche, il mio buon coltivatore ha scelto, secondo la regola, un
rapporto sessuale, congiungimento carnale (e ha per lo più valore scherz. o eufemistico
, varchi, leggesti, / m'ha fatto tener fermo infin ad ora / che
che esaurisce le risorse finanziarie (e ha una connotazione scherz.).
papiniano è quegli che più nettamente ci ha lasciata la vera idea del dritto pretorio
brina! foscolo, xviii-335: egli ha nettamente e paternamente recitato il verso di
-risolutamente. carducci, iii-12-188: chi ha creduto alla precocità delle stanze su qualunque
d'ingegno del giovane scrittore, colui ha creduto un di quei miracoli che la
nettarambròsio, agg. letter. che ha sapore di nettare e d'ambrosia;
la sete; bevanda preferita (e ha talora una connotazione scherz.).
sotto zone lontanissime, / che non ha del vin notizia? / cui frese'acqua
delle undici bottiglie di nettare di cui ha voluto rinfrescarmi l'estro poetico per le
tasso, 16-11: qui l'uva ha [la vite] in fiori acerba,
e delicato, / benedetto colui che ti ha inventato. -odore appetitoso,
insetti e da altri animali e probabilmente ha la funzione di attrarre i pronubi e
insetti e di alcuni uccelli, e ha importanza fondamentale nella produzione del miele.
senza ricetta: / la natura l'ha fatte tutt'e due: / ella imbratta
ferite; ed in una notte l'ha levato il dolore ed ha digerita la materia
notte l'ha levato il dolore ed ha digerita la materia: e poi le
, la borsa del denaro (e ha connotazione scherz. l del carretto,
la pianura, / sì che non ha più intorno un testimonio. varchi,
/ villan disio e ciò che laido ha nome. bibbia volgar., vii-428:
a molti per rimedio di sanitade corporale ed ha purgati e nettati molti che per riposo
2. per estens. che ha sapore squisito, prelibato (una bevanda
, tal nerbo e peso, / ha del soave air nettareo il fiume. ciro
nettarìfero, agg. bot. che ha la funzione di produrre nettare,
. apparato che in un fiore ha la funzione di proteggere la nettaroconca
dal nettario propriamente detto, la quale ha varie eleganti figure, imperocché il recipiente
di peli o di staminodi, che ha la funzione di guidare i pronubi verso
dell'ordine de'malacotterigi apodi, che ha molti rapporti colle anguille, stabilito da
servizio addetta alla vuotatura dei pitali (e ha valore spreg.).
nettezza de la persona e delicatura si ha da cercare, se non per
vigilanza urbana sulla nettezza esterna del paese ha un fine di sopravvedere alla esecuzione di
nettezza, con quella grazia massimamente che ha un toscano che parla o scrive toscano
la donna, nella letteratura nostra, non ha eserci tato quell'ufficio che
tato quell'ufficio che... ha esercitato, per esempio, nella
, i-47: il modesto artigiano, se ha contratto abitudini economiche, se è morigerato
le paludi. -mal netto: che ha poca cura dell'igiene personale e
di be'querciuoli e molti ve n'ha acconci per diletto, netti di sotto
mosto, 1-178: seragoxa è citade ed ha bon porto e largo e fondi neto
limpido e ameno che si possa vedere. ha l'arene tutte gialle come oro,
limitazione). angiolieri, xxxv-n-390: ha 'l viso di bellezze netto.
limitazione). pontano, 95: ha presa medicina [il re], e
e fin in questa ora dieta medesima ha facta optima operazione... e la
da qualche livido! -che non ha subito alcun danno; indenne da una
il lume della sanità. -che ha aspetto fiorente, fresco, giovanile (il
tengono e fanno a gara a chi l'ha più vaga [la mano sinistra]
8. per estens. che ha contorni nitidi, precisi, ben delineati
ben delineati, ben marcati; che ha un profilo regolare (un disegno,
una vaghezza, un sole che forse non ha esempio. soffici, v-2-682: il
dal signor marni... la quale ha portato che io paghi netta una sigurtà
, 44-82: l'emigrazione in londra mi ha costato mille franchi netti.
10. che si ode distintamente, che ha un timbro limpido, puro, chiaro
e ben creato. -che non ha precedenti penali o giudiziari; incensurato.
che sinora è netta dai padri, ha fatto probabilmente giudizio da essa degli altri
era, e non la credevo: l'ha mostrato coi fatti; però, onesta
secche foglie. patrizi, 2-52: ha conservato la sua castità intattissima e nettissima
, lxxxviii-11-464: però ben fa chi ha cosa incerta e scura: / e'
e spedite, dove un paziente / ha sempre mille intrichi e mille rogne.
in vergogna di quelle. -che ha margini ben visibili e precisi. c
. -che è riuscito, che ha avuto esito positivo o l'esito desiderato
. i. salviati, ii-195: ha di salario il detto ufficio circa lire 2400
bacchetti, 13-689: voglio dire: nessuno ha le mani nette; però, s'
possibilità di equivoco, di dubbio (e ha valore enfatico). a.
la sua stessa / poltroneria di netto ha in me piantata. tarchetti, 6-ii-584
risparmio, è venuta la giustizia, e ha spazzato ogni cosa. [ediz.
): è venuta la giustizia, e ha fatto netto], -fare
un eriodo di circa 165 anni; ha distanza dalla erra variabile fra 4700
decaginia e nella famiglia delle portulacee; ha il calice diviso in cinque lacinie,
lemma. mamiani, 10-ii-212: che ha egli da fare il fosforo ed ogni
costituisce i nervi. 3. che ha origine nervosa (con riferimento improprio a
chiama limonio e da alcuni neuroide, c'ha le foglie molto minori, più sottili
sf. chirurg. intervento chirurgico che ha lo scopo di liberare un nervo da compressioni
. neuropsi chiatra a bologna ha dato pastiglie prima e dopo i
, i-1-119: la repubblica sarà neutrale: ha arte indicibile che non si turbi la
è idonea ad avere, e normalmente ha, tali effetti). -in partic.
piattaforma neutrale. 5. che ha natura, genere, composizione, costituzione
chi sta al secondo piano, che ha il fumo del primo e il piscio del
a chi è potente in modo che non ha da temere di quello di loro che
determinazione a formar quell'alleanza che oggi ha assunto il nome di 'neutralità armata
attraente per quella mitezza di cuore che ha spesso le stesse seduzioni della bellezza,
anche per tolstoi il 'corriere 'ha cominciato un processo di ammortizzamento e neutralizzaménto
ma non dobbiamo dimenticare che pietro mascagni ha portato il nome d'italia in tutto
curioso è l'anacronismo col quale romano ha deposto accanto a una delle bagnanti un
l'impartecipazione di leone alla vita altrui ha operato anche sul fisico. gli ha spianato
ha operato anche sul fisico. gli ha spianato i tratti. lo ha *
gli ha spianato i tratti. lo ha * neutralizzato '. non appare in mezzo
da un par di occhiali di presbite, ha un'espressione affascinante; non guarda,
opportuna. 4. ling. che ha subito o subisce il processo di neutralizzazione
d'affettazione; e il manuzzi ne ha pure un esempio dalla divina commedia,
; che non è entrato e non ha intenzione di entrare in guerra a
libertà. mazzini, 50-262: l'austria ha interesse a mantenersi quanto più può neutra
che già erano inferme, il morbo ha preso tanto piede che è passato in natura
[la lingua italiana] partitamente non ha, sì come non hanno eziandio le
o neutro. corticelli, 25: ha il pronome tre generi: maschile,
. 6. chim. che non ha carattere né acido né basico, che
fiore neutro 'si dice quello che non ha basico dell'acido quanto occorse perché vi
perché vi si trovi in germe ovvero l'ha imperfetto. sostituzione atomo per atomo.
settentrionale. -enol. che non ha sapori predominanti, diparticolare rilevanza (un vino
intellettuali, spirituali ben definite; che non ha dei materiali sospesi nell'acqua (
scienziati, esseri neutri diversa da zero e ha segno opposto). che non appartengono
di punti che offre nata, che ha timbro indistinto (una vocale: condizioni non
a cui si imponga di passare -che ha il luogo d'articolazione riferibile a un
che 11. bot. che ha organi riproduttori rudimenvi svolgono una gara,
grigio, ecc.). -che ha sistema ottico di potenza nulla (una
dei conduttori dell'indotto, in cui si ha inversione della forza elettromotrice generata. -
neutrodiurno, agg. bot. che ha fioriture indifferenti rispetto alla lunghezza del fotoperiodo
: la distruzione dell'atomo di proprietà ha scatenato forze sociali paragonabili alle forze fisiche
valore di agg. letter. che ha valore definitivo e non è suscettibile di
carducci, iii-19-17: il sole dell'affetto ha da illuminare da lontano la vetta,
uello paese nevica continuamente e la copiosa neve ha i lontano a chi la mira
di meglio, lxxxviii-11-140: la gola ha vinta l'astinenza in guerra, /
, / anzi arso e strutto m'ha, com'il sol neve. beccuti,
orfeo, 107: di neve e rose ha il volto e d'ór la testa
di neve. parabosco, 3-5: ha il volto come sai di pura neve,
delle tempie. sopra- venuta ogni sospetto ha tolto via, sedendo e ragionando e
, 4-37: -oimè! ché se l'ha inteso il vecchio...
città. nessuna violenza supera quella che ha aspetti silenziosi e freddi. -ant.
radicchi, / e del paese ove ha uno zio bifolco. cassola, 2-164:
sier zan gargioni, / co dio ha plasesto, / sé pareclado e presto
nivoso. giovio, i-241: mi ha ritenuto, non volendo concedermi ch'io
n. villani, 4-191: ella ha 'l crin di viola; / ha la
ella ha 'l crin di viola; / ha la guancia nevosa, / ove traspar
, o se volete un ago sensibile che ha ricevuto e anche trasmesso le scosse più
. -fissazione, fisima (e ha connotazione scherz.). bacchelli
è triste e nevrotico; quando ride ha un risino sardonico, acido, amaro
problemi esistenziali, conflitti interiori (e ha per lo più una connotazione spree.
: eugenio checchi, il nevrotico-mistico, che ha nella sua natura il baco renaniano,
gadda, 7-24: il normale non ha coscienza, non ha nemmeno il sospetto
il normale non ha coscienza, non ha nemmeno il sospetto metafisico de'suoi stati
, avendo da mettersi in forze, ha tutt'altro che bisogno di eccitanti o
la verità delle cose vi confesso che ha destato in me non picciolo desiderio di divenir
della canfora e della menta piperita; ha proprietà balsamiche e anticatarrali, e
vinto... il nibbio parassitico ha la stessa organizzazione che il nibbio reale
molto la rondine, uccello da cui egli ha preso il nome, e similmente il
. 2. per simil. che ha carattere fiero, eroico, feroce,
baldini, 12-60: essa [olimpia] ha già al suo attivo lo sgozzamento d'
2. per estens. tedesco (e ha una connotazione iron. e scherz.
onore di nicandro. questo genere ha per tipo la specie 'nican- dria
/ perché fra nicche e pacche l'ha beccato ». p. petrocchi [s
che si desidera mettere in mostra; ha per lo più forma di semicilindro verticale
nicchie nella regia cappella di poggio imperiale ha modellato un gruppo di tre figure,
pareti lunghe, il bianco stanzone dei bagni ha una fila di nicchie, e in
nicchia di un trono un sovrano che ha... della statua nel lasciarsi
. bini, 1-24: sancio » pansa ha ormai la sua nicchia nella storia,
stato sempre nella sua nicchia e chi ha veduto uomini e paesi diversi.
[gli stipetti] contengono, ognuno ha i suoi fregi di granati, di
al tuo compar buricchi, / che l'ha ridotto d'ogni vizio al netto,
avendo nella sommità una apertura rotonda. ha dentro quattro grandi nicchiate, divise in
che di sua nicchilanza / levata l'ha al beato sentore. = deriv.
, ponendo il verde ove la prima ha il giallo e seguentemente accomodando il resto
e rozza carne, / che non ha cavitade e non raccoglie / entro 'l
: gridare com'il nicchio, quando ha fame. = voce di area merid
lat. [an] nicùlus 'che ha un anno '; cfr. anche
è pietra di due colori, che ha la superficie gialla con la parte di
egualmente malleabile, assai tenace, ed ha la proprietà di acquistare la polarità. ardigò
anche quell'altra, vedo che ce l'ha nel borsellino. mi dia anche quel
l'ageveleza, / el mio fervore si ha nichilato. sanudo, i-135: se
tourghenieff, ma tol- stoi. tourghenieff ha notato e studiato il male obiettivamente:
studiato il male obiettivamente: tolstoi ne ha sofferto. b. croce, iii-27-267:
nei confronti di ogni ideologia (e ha una connotazione fortemente iron.).
o nihilista e anarchico odia, e ha freddo e ha fame. camerotti,
e anarchico odia, e ha freddo e ha fame. camerotti, 1-157: a
], amatore di lipparinate terrorizzanti, ha preso per risa i sorrisi dolenti di
'1 condutto, ca om non ci ha che fare. -la condizione
: la virtude del cielo, la quale ha en sé de fare e adoparare
nicoforo, somiglia celierà, se non che ha le foglie più sottili.
polari (e il termine ha, spesso, una connotazione iron.
bronchiale e alveolare o anche dalla cute e ha la proprietà di agire sul sistema nervoso
nei tessuti animali e vegetali, che ha la proprietà di esercitare una valida azione
un uso eccessivo di tabacco (e ha una connotazione scherz.).
gr. vuxt4xio <; 'che ha onori notturni nìctalo, sm. zool
di vizi, di difetti (e ha un valore fortemente spreg.).
dalla nascita, per natura (e ha valore enfatico). lettere di cortigiane
bugiardo nidiace, ma io so che ha detti a costei e'segreti nostri.
pubblicata. giusti, i-422: ella ha fatto un'opera veramente pia, degnandosi
. zucchetti, 205: questo serpente ha questa proprietà di mangiare l'ova degli
, ii-391: eredi legittimi non ne ha, ma c'è una nidiata di parenti
francesco da barberino, 224: la natura ha dato insegnamento a questi ugelli che,
piedi ha negrissimi [il cigno): con l'
l'altro si governa in acqua; denti ha nel becco, nidifica lungo le acque
, passarvi abitualmente molto tempo (e ha valore scherz. j. marotta
). nidifórme, agg. che ha forma simile a quella di un nido
le tane e 'l figliuolo dell'uomo non ha dove riclini il capo suo.
e del sugo del balsamo; quando ha compiuti cinquecento anni ordina a sé il
eli nuli'altro, eziandio del sale, ha mestieri, perché siano isquisitamente condite.
per lo più di pasta sfoglia, ha una funzione prevalentemente decorativa).
patrizi, 2-69: nelle ciglia ogni pelo ha nido di du- cento grazie, il
più graziose. mazza, 799: ha colmo il sen tornatile / che neve
estens. luogo in cui è nata o ha trascorso l'infanzia una determinata persona,
anche, stanza in cui risiede o ha intenzione di stabilirsi, di soggiornare,
sta il dovere / e ch'ei non ha né garbo né mitidio, / non
'nidio 'per la similitudine che ha nelle materasse quel luogo dove s'è dormito
vescovo ai losanna e friburgo che non ha affatto paura di questo nido di vipere
non è una soddisfazione, quando s'ha la patente, insegnare ai frugoletti, alle
vita morte fora. goldoni, ix-29: ha un'alma in seno / ch'è
dei sentimenti di una persona (e ha per lo più valore affettivo).
dante, pure., n-99: così ha tolto l'uno a l'altro guido
e tristo di nidio. -che ha carattere di novità assoluta, singolare,
! è stato il cielo che mi ha fatto passar di qui. -fare del
: ella a le muse nido / fatt'ha del casto petto, / con quel
suo nido. parini, 217: ha nel tuo core il nido / ogni virtù
ché posto il nido amore / s'ha nel mezzo de'suoi lumi. algarotti
e pe '1 contradio, poich'e'm'ha lasciata, / par ch'e'mi
: chi è più forte e aggressivo ha sempre il sopravvento. proverbi toscani,
sia spento, allor che offese / ha col grave nidor l'acute nari, /
. che costruisce il nido, che ha l'abitudine di costruirlo (un uccello
paura, pianto o niego, ella ha perduto il meglio. iacopo del pecora
negativa. dante, xlvi-39: m'ha percosso in terra, e stammi sopra
tanto bene che nessuno, poi l'ha aggiunto a un pezzo. milizia,
il suo 'five o'clock tea 'ha fama di grande squisitezza: servizio giapponese
era niellato. -ant. che ha il colore grigio metallico del niello.
guardalo in sulla spalla ritta, ch'egli ha il neello che hanno e'reali di
veda. pascoli, 1441: sue bilancie ha giove nelle mani / cui fa cadere
sono una povera creatura che non v'ha fatto niente. pascoli, 465
safi- rino è giallo molto trasparente et ha pochissimo dell'acquoso e quasi niente,
di nuovo. alfieri, 7-161: ha molta naturalezza e disinvoltura; niente del
ogni altra persona, e quindi non ha mai creduto che noi fossimo nati a niente
'per la * federazione 'non ha diritto a esser creduto che intenda niente,
non è di niente, perciò ch'egli ha proprie cagioni, delle quali si crede
si verifica insieme e che l'uomo non ha di che gloriarsi per l'altrui conversione
fatica supera il niente; e che non ha scusa di star neghittoso, perocché senza
non comprensibile dal senso, che non ha né può ricevere figura. galileo,
, 666: il tutto, buono, ha tristo figlio: il niente. -cessazione
». magalotti, 1-177: perduto che ha [il barro] quella freschezza,
). galileo, 8-xv-210: non ha altra pretensione che l'utile e benefizio
..., se da sé non ha nulla, è cosa da neente.
prepara in poche ore. -che ha scarso o nessun pregio. romoli,
e parente, tristo a chi non ha niente! ibidem, 302: cavai che
carlo stendardo in questa sua retornata me ha fatto intendere con quanta benivolen- zia sia
messa; tuttavia, nondimento (e ha valore av versativo, talora
volare, perché infatti la sua macchina ha la forma d'un uccello gigantesco.
, nondimento, nonostante ciò (e ha valore avversativo). giamboni, 8-i-240
incapace di ottenere alcun risultato (e ha una connotazione spreg. e polemica).
: la responsabilità ricade su chi non ha giudizio; e non è il solo arcivescovo
arcivescovo ad aver simile responsabilità: ne ha altrettanta il papa, che lavora anche
a rastignac nel 'papà goriot 'ha molto di... nicciano in senso
*],... vi ha ben poca parte, nietzschano da strapazzo.
di aspetto sgraziato, muso (e ha di solito una connotazione spreg. o
dal quale ogni lor papa il nome ha preso: / grande ebbe il cuore
uomo; ceffo, mostaccio (e ha una connotazione spreg. o scherz.
campi dal mare alla zona submontana e ha fiori azzurri e semi di aroma gradevole
seme, per l'odore di cedrato che ha ed è venduto óol nome di cominella
[plinio], 593: nigina erba ha tre foglie lunghe d'indivia. impiastrasi
nigricrinito, agg. letter. che ha la chioma nera, i capelli corvini
r. biasutti, iii-44s: la cultura ha quindi molti elementi
sincerissimo genio di v. a. non ha bisogno del mio discorso per professare nemicizia
amicizie e nemicizie dei prìncipi non si ha mai da fidarsi. muratori, 7-ii-172:
musso, ii-390: con qual cosa ha più nimicizia il mare turbato che con l'
1-489: niuna austerità di religiose famiglie ha statuite in ciò più rigide ordinazioni che ristri-
qual, placando la fame, non ha né amicizia né nimistà col palato.
laudabili che tu fugga e ricusi ciò che ha in sé pur un poco di somiglianza
di saufì per tutta gente / c'ha scritto in su la man: « nimo
tratto lo combatta, / quand'egli ha dato a'socci la sconfitta. pascoli
ninfa di cocito per quel prezzo ch'ella ha voluto, ebbi libera la mia casa
di figliuolo / come fortuna l'ha nel caso oppresso, / lvira e
, agli ornamenti). -che ha come protagonista una ninfa (uncaro, 12-iii-135
il futuro. 3. che ha come argomento vicende di ambiente mitologico o
[plinio], 37-10: la ninfaréna ha il nome della città e della provincia
si riscontra pure nel picciolo e che ha anche la funzione di condurre l'aria
, petali e stami numerosi; il pistillo ha uno stimma a disco, i cui
che fa tante bizze. ma l'ha preso in collo, l'ha quetato all'
l'ha preso in collo, l'ha quetato all'orecchio con una parola.
bardi, 1-15-58: ninna nanna, egli ha chiusi gli occhiolini: / con che
, /... la tua madre ha fame, tanta / fame! bacchelli
è, ma venale non credo; gli ha a essere tutto amore. la senta
terzi, talmente in aiere che non s'ha più potesto trovare. =
: la scuola napoletana,... ha voluto sceverare e disgiungere dal voluminoso digesto
particolare e antistante libro o paragrafo e lo ha intitolato nipiologia o scienza del lattante.
con un magno levriero si trastulla: / ha le mascelle e guisa di maciulla,
di pelago, sulla sinistra della sieve; ha caratteri analoghi al chianti superiore.
sono ine..., - mi ha risposto. = voce dotta, comp
oimè, la dimora non è imperiale! ha una lindezza squallida di stazione ferroviaria e
assoluta e di beatitudine perfetta, che ha carattere assolutamente negativo in quanto consiste
e sradicar sé affatto da se medesimo ha chiamato il nirvana. gioberti, 4-122
verri, 2-iii-268: la sua lettera non ha senso; non ha un'ombra di
sua lettera non ha senso; non ha un'ombra di spirito, e si vede
nistagmiforme, agg. medie. che ha l'aspetto o è simile al
corrisponde alla brillanza di una sorgente che ha, nella direzione considerata, l'intensità
, l'altro nitelino dal colore ch'egli ha, il quale molto sottile.
ora il biondi era un mezzo-letterato che ha tradotto, se non erro, le *
luce che dura / lungamente e che ha in sé gran nitidezza. borgese, 1-65
grave, la quale, quasi diamante, ha la nitidezza di terso argento. de
temanza, 195: nelle piante de'templi ha egli, per lo più, prediletto
2-137: il conte porro... ha, nitide come l'oro, 80
un cavallo, una mandria: e ha una connotazione di fierezza, di indomabilità
contiene l'acido nitrico, il quale ha l'azoto a radicale. ojetti,
detonare alla minima percussione, caratteristica che ha reso necessaria la stabilizzazione del prodotto mediante
mente diluiti, con i quali ha la proprietà di formare sali insolubili.
canali della gamba, ne'quali egli ha fatto le varici. -composto dalla dispersione
: che emana tale odore, che ha tale sapore (una sostanza).
landino [plinio], 471: democrito ha in ammirazione e nel numero di poche
rare democrito ammira il nittegreto, che ha color di fuoco e foglie di spina e
rare democrito ammira il nittegreto che ha color di fuoco e foglie di spina
cuore quel suo povero spirito che niuno ha mai sospettato ch'ella ne avesse un
incarnato, la pelle); che ha la pelle, l'incarnato singolarmente bianco
errori. -con metonimia: che ha il pelame o il mantello assolutamente bianco
il gran cane niveo. -che ha la corolla completamente candida (un fiore
nivei ciclamini. 2. che ha la pelle candida (il viso, il
persona colle qualità per le quali essa ha parte nell'atto, al doverla rinominare
secondo i titoli per i quali essa ha parte nell'atto '. n
è rebel di dio? -no, perché ha ora / li dei placati. g.
vecchio: domando io s'e'l'ha visto? eh no; e'sarà il
no? galileo, 4-2-83: aristotile ha creduto che le figure larghe solamente stessero a
: le piume de la barba appunto ha messe: / chi sì, chi no
, xlix-23: omo da sé vertù fatto ha lontana: / omo no, mala
nobili, gruppo di nobili (e ha valore fortemente spreg.).
da la virtù, e dapoi che l'ha conseguito, il custodisce. martello,
85): questo sonetto si ha tre parti: ne la prima dico sì
primi tra gli uomini de'quali si ha conoscenza, nobili per le lane delle selve
compiaciuta, seriosità, pedanteria (e ha valore scherz.).
per la residenza del prencipe che l'ha resa bellissima. tasso, 1-23: fu
. g. capponi, 1-i-149: ha la germania di recente eretto presso ratisbona
virtute particulare; però lo circulo che ha figura d'uovo non è nobile, né
uovo non è nobile, né quello che ha figura di presso che piena luna,
amore. carducci, iii-24-159: chi ha dato a voi il diritto di solo
miseramente. de sanctis, ii-6-106: ha l'idolatria della parola [il petrarca]
.. era la popolare. -che ha più solenne suono (una vocale).
il duca di parma in questi giorni ha fatto morire dieci persone, fra i
montagne. baldinucci, 9-vi-118: v'ha aggiunto sopra un attico o un mezz'
/... / come n'ha trovato un, fermo rimane. bianchi,
quali isole, nondimeno, questo male ha prontissimo, per benignità della natura,
mirabil parte del corpo umano s'ha attentamente da fissare il guardo, e vi
/ bella, galante, manierosa e ha il nobile. -farsi nobile: acquistare
nobile per le cose racconte le quali ha veduto l'occhio. 24.
più che i difetti sociali di chi ha più ignobile l'anima che le maniere.
, sf. ceto della nobiltà (e ha valore spreg. e iron.
e i difetti, le abitazioni (e ha per lo più valore spreg. o
locuz. fare del nobilista; e ha valore iron.). garzoni,
all'aperta che tutta la città non ha altro che dire se non di loro.
solamente dal principe, del quale si ha che alle volte nobilita il suo barbiero overo
famiglia nobilissima per molti singulari uomini che ha avuti e per messer palla che la
, la nobilitava; dicevano: « ha la sua croce ». -con
. bacchetti, 18-ii-295: anche l'amore ha una certa sua maniera di nobilitare.
conti, i-40: quel che tanto ha sopra ogni altro stato / nobilitata la
la legge... di cristo ha nobilitato la natura umana, traendola dalla
la croce di gesù cristo non solo ha nobilitate le nostre pene all'ultimo segno,
all'ultimo segno, ma ancora le ha raddolcite. tagliazucchi, 1-i-349: può
permesso; « è colei che mi ha educato », nobilitando così, anche
usanza? pellico, 2-193: sismondi ha nobilitato infiniti caratteri del medio evo,
, i-101: più d'ogni altro maestro ha nobilitata questa pietra [il travertino]
la voglia d'ingrandirsi e di nobilitarsi ha impazzito talmente alcuni che da'commodi e
petrarca sentì... che la vita ha il suo ideale, che l'anima
stato della natura, la quale non ha potuto far o legno o marmo di tanto
n-27: soltanto verso est, la villa ha buffe pretese * borghesi 'di nobilitarsi
4-i-144: un mercatino / che il paese ha messo a rubba, / un vilissimo
ma nobilitato per la servitù ch'egli ha co '1 serenissimo signor duqa di ferrara
/ or dèi bugiardi, e non ha civil arte, / fia rivolgendo gli anni
al sig. carlo il rubino e l'ha accettato nobilissimamente e con efficaci ringraziamenti.
risoluzioni ferme procurano salute. se si ha forza di resistere, si ha da
se si ha forza di resistere, si ha da resistere; se quella manca,
con cari colori d'eloquenza il persuadere ha per fine, nobilmente [gli antichi
senza dubbio è vicario di cristo ed ha in sé nobilissimamente la dignità reale,
sono i buoni disegni, egli ne ha raccolto tanto numero che già ne possiede
virtù nasce, e però chi non ha virtù tal splendore di nobilità non può rendere
dante, xx-74: quella virtù che ha più nobilitate, / mirando nel piacere
risaluta, e poiché me lo domandate, ha nome paolina. quanto al maritarla
ricevuto le lettere che la vostra nobiltà ci ha mandate. -decimi di nobiltà
, perché ogni esercizio di guadagno s'ha in quel regno per pregiudiciale alla nobiltà.
, nodrire la divisione che la natura ha posto tra la nobiltà e il popolo
: con che nobiltà e penetrazione suarès ha investigato e ritratto alcuni dei lati più
essaltazioni che le dà, dice ch'ella ha potenza sopra gli altri elementi. tasso
secondo che migliore o peggior forma eli'ha sortita. sarpi, vii-141: la medesima
. bali gio. batta redi mio fratello ha consegnato a suor m. a diomira
nobili, gruppo di nobili (e ha valore fortemente spreg.).
tipo di pipistrello che la mia generazione ha veduto indosso all'attore ferruccio benini nella
, ora passa un uomo curvo. ha tutte le nocche della schiena evidenti sulla
schiena evidenti sulla levita che ancora non ha smessa. -cazzotti delle sante nocche
quella che guida lo stormo (e ha valore di apposizione). pascoli
/ salpa; e nocchièra in poppa ha la fortuna. = forma femm.
impedito. garzo, xxxv-n-306: nocchiere ha diporto / quand'è presso a porto
che da i marini inganni / ridutti ha i legni a i desiati porti, /
/ chi di parnaso i dolci canti ha seco; / ma sciocco il vulgo e
mille volte, come tu sai, m'ha fatto precipitar e con meco infinite anime
nobile vasello, in che dio l'ha allogato e messo. fra marlotto fiorentino
nocchierelluto, agg. nocchieruto (e ha valore scherz.).
e grossa / la bella donna nel petto ha percossa. montigiano, 170: il
fai; / e dice un che v'ha l'occhio / che tu appiatti spesso
tutto nocchi, quell'irsuto / che ha la stizza su '1 naso, come
del coniuge legittimo o dell'amante (ha valore scherz. ed e usato al
quanti in sulla fronte / l'onorato cariuccio ha bronchi e nocchi. 6
nocchióso, agg. che ha molti nodi (un tronco)
parte che è di verso terra non ha nodi e scortecciata... e si
e maledico il destino che me li ha mostrati una volta sola e per un tempo
/ e poi si dica che non ha fortuna! 3. pianta originaria
]: 'nocciolo ': pianta che ha lo stelo fruticoso, legnoso, diritto
gli lavora. bicchierai, io: ha questa terra l'aspetto d'una argilla sparsa
nella svizzera? quel nocciolo di gente che ha fatte le rivoluzioni del '30 e del
15. resti, spoglie mortali (e ha valore scherz.). leonardo,
superficie piana convessa, la figura che ha per contorno il luogo degli antipoli,
dappoco, di un inetto (e ha valore di commiserazione, di compatimento)
] non s'è più fidato: gli ha tutti scartati e non gli ha voluti
gli ha tutti scartati e non gli ha voluti più al giuoco de'noccioli.
famiglia betulacee (corylus avellana) ', ha foglie caduche, tondeggianti, più
, particolarmente ricercato per le carni; ha corpo appiattito e snello, pelle zigrinosa
nocciolóso, agg. ant. che ha natura di nòcciolo: duro, legnoso
. noccoluto, agg. che ha nocche grosse, sporgenti, vistose (
in tutti i paesi con clima temperato; ha tronco grosso, cenerino, con scorza
melagrano con la vagamente / coronata corteccia ha le sue frutte. manzoni, pr
scopo ornamentale; alto 8-10 m, ha foglie sparse, imparipennate, seghettate,
noce 's'intende che quel tale ha bisogno d'essere bastonato o castigato per
sul noce: possedere carnalmente (e ha valore osceno). aretino, 20-85
tre volte in questo modo, vi si ha da metter di ogni sorte di speciaria
-con riferimento a tutto ciò che ha forma tondeggiante, simile a tale frutto
mani. -noce malescia: che ha il guscio o i tramezzi particolarmente spessi
in luogo equidistante dalle due suture, ha una specie di spigolo che dalla punta
mollusca. -noce moracia o moracella: ha il guscio molto duro ed è originaria
famiglia lecitidacee, originarie del brasile; ha forma capsulare, con numerosi semi eduli
e montane; alto 2-5 m, ha foglie opposte, imparipennate, acuminate,
e in altre isole dell'oceano pacifico; ha torma ovale, lunghezza di circa 2-3
, odore e sapore spiccatamente aromatici; ha tuttora largo impiego come spezia nella preparazione
di papavero, e la carovana che ha appena scaricato sacchi di noce moscata e
volgare lungo i fossi dei piani bassi. ha un fetido odore, come di topo
14-84: ne la noce del collo ha d'un riverso / colto squarcon. a
s. v.]: cne chi ha le voci e chi le noci,
culo, nel sedere (e ha valore osceno). aretino,
vergogna, per un'umiliazione patita (e ha valore iperbolico). tommaseo [
sono sposati, la mamma di carlo gli ha regalato tutto il mobilio. come vedi
può condurre a fine quel fatto che ha bisogno di molti. lustri, 1-5-233:
pignoni, 182: ingiusto ei m'ha chiamato, / crudel, tiranno e ha
ha chiamato, / crudel, tiranno e ha detto mille volte, / che,
ii-n-188: il male morale... ha duplice aspetto, innocente e nocente.
reo e per giudicio del nocente s'ha da accomodare tanto alla tutela quanto all'
santa maria nuova, come più volte gli ha minacciato di fare. galileo, 5-298
mulina, / tanto che il capo eli'ha come un cestone. note al malmantile
produzione di vino da taglio: ha grappolo conico, alato, di media
martini, i-249: il solo digny ha il corpo coperto di lichene tropicale, una
. tinto di color noce; che ha sfumature brune (un panno, un tessuto
bilancia perfetta del giudizio che differenza ci ha dal dilettevole al convenevole, dal non lecito
18-191: la scienza fondamentale della prudenza ha... per oggetto di additare l'
sostenere fa sua favorita massima che s'ha a dubitar di tutto, serri ogni adito
essercito saper molto bene che sorte di soldati ha, cioè se nocivi o veterani.
nello stomaco dove la parte che ha a essere per la salute dell'animale si
splendore ebbe nascosto. romoli, 375: ha il cuore due nocivi nemici, la
: disprezzar gli uomini ciò che non ha potere di recare altrui nocumento né giovamento
parigi perché non potranno per la forteza che ha questo alloggiamento per natura, arte e
nòddo, agg. ant. che ha poco senno, stupido, sciocco;
gli spassi son diversi e ciascheduno / ha in questo mondo il suo gusto, e
è solo. non può camminare. ha un nodello schiantato, e una profonda
. 3. ant. che ha molti nodi; annodato più volte (
di questo i ancora appresso a noi ha un certo che più di quel noderoso
qual risuonan le consonanti, che non ha l'u. idem, 1-1-259: presso
, 397: questo nodo me lo ha insegnato a bordo un capitano inglese,
a bordo un capitano inglese, ed ha tenuto bene. pascoli, 311: potava
. -cravatta a nodo fatto: che ha l'annoda- tura già composta e fissata
. toccarò la sua morbidezza, se ha troppi nodi o non. arte della seta
che bell'arte / sovra la nuca ha in tersi nodi avvolti, / obbedienti al
. algarotti, 1-iii-298: un ballo ha da avere anch'esso la sua esposizione,
suo nodo, il suo scioglimento: ha da essere un compendio sugosissimo di un'
l'amo. pirandello, 8-748: ha un nodo alla gola, più di rabbia
fulmineo contro determinati nodi della difesa nemica ha provocato lo sgombero disastroso d'una posizione
: solvetemi quel nodo / che qui ha 'nviluppata mia sentenza. idem, par.
del 1640. moretti, i-556: lui ha come la sensazione che un nodo di
a dio congiunto, / mai non m'ha l'avversario a i lacci giunto,
i nodi. -condizione di chi ha ricevuto un'ordinazione sacerdotale o ha pronunciato
chi ha ricevuto un'ordinazione sacerdotale o ha pronunciato voti religiosi solenni. a
, 2-362: nodo d'alme non v'ha che l'or no 'l rompa.
legato dal nodo coniugale, / non ha forza d'uscir mai più in campagna.
l'accasamento della figlia con cesare, ha raddopiato i nodi del parentado colla maestà
naturai inclinazione verso questo serenissimo dominio ch'ha sempre mai dimostrato... ma ciò
cagioni co'quali la natura e la necessità ha legato il mondo. buonarroti il giovane
rosmini, 5-2-951: il ragionamento ci ha ricondotti colà d'onde siamo partiti, cioè
con la terra lo spirto: e nome ha vita. mazza, iv-62: hai
ciò sono le dita, e ancora m'ha più, ciò sono le nodora.
tre nodi eccetto il pollice, il quale ha due nodi. bandello, 1-23 (
: veggiamo che quell'osso della coscia ha egli ancora il suo nodo e sporge
, 7-15: [la tarantola! ha il capo color di cenere; nerissimi il
la grange che... mi ha mostrato il terzo tomo della sua accademia e
memoria manoscritta sulle disuguaglianze dei satelliti che ha ottenuto il premio a parigi. per quanto
.. ci accerteremo che esso non ha che due soli punti comuni coll'eclittica,
[plinio], 25-10: questa erba ha il gambo a nodi e nasce in
): regione del germoglio in cui ha luogo l'unione fra la radice e
un ramo morto e chiuso quando ne ha completamente inglobato anche l'estremità, formando
. bonichi, 201: l'uno ha figliuolo e vuoilo accompagnare, / l'
e vuoilo accompagnare, / l'altro ha figliuola e vuoile dar marito; / e'
capacità elettrostatica trascurabile, in cui si ha la giunzione di tre o più rami di
specie fisica che dà origine all'onda ha costantemente ampiezza nulla; punto nodale.
y = o, nel quale tale equazione ha una singolarità, e per il quale
: quando ciascuna delle aue rette tangenti ha coincidenti con il punto almeno tre delle
vivanti, vii-51: [la morte] ha nella mano un nodo di serpi.
.., ma questa volta meco ha trovato il nodo nel giunco. -col
nodo: meritare l'impiccagione (e ha valore iperb.). lippi,
il modo, / la cena gli ha a far nodo. crusca, iv impress
pettine ': ogni mala azione finalmente ha il suo gastigo. ma vuol anche dire
doni, 9-59: il diavolo mi v'ha fatto venir fra piedi come fece venir
. fiorio, 286: il qual cilizio ha molti noduzzi dopo la tessitura leggiermente tagliati
non posso fuggere, / ché preso m'ha come smerlo la lodola / e stretto
, 13: la vite... ha nodosità nere che sembrano pietrificate.
17: le radici [l'iride] ha nodose, salde e odorifere. dalla
. d'annunzio, iii-2-223: ne prodotto ha il seme / di cadmo chi gli
folto e nodoso macchione. -che ha buccia non liscia e uniforme, ma
di mastico. 4. che ha giunture solide e grossolane o, anche,
una figura scarna, allampanata; che ha membra grosse, contorte, deformate e
sopra i ginocchi nodosi. -che ha le articolazioni rigonfie e tumefatte a causa
chiama ceraste et è serpente cornuto et ha la spina nodosa.
, con gravissima noia di chi l'ha, tiene tutto il corpo quasi immobile
-che non si svolge speditamente; che ha un andamento lento e faticoso.
: il pronome 'noi 'parimente ha tutti i casi. -rafforzato da
: vedete: la sua rocca non ha porta, / ché là entro co.
siate certo / che la vostra figliuola non ha male, / se già non fussi
una credenza che al suo primo aspetto ha tanta apparenza di ragionevolezza? carducci,
dire presso a poco che non si ha piacere né dolore, si ha piacere se
si ha piacere né dolore, si ha piacere se quest'indifferenza si tollera senza
: forse per noia [il capitano] ha rinunciato alla vanità di una bella uniforme
clericale..., adesso, ha delle noie nel suo partito; ma
nell'uom non è indovino: / ragione ha del mischino / che non vuol palesare
dritto al luogo / là dove envia ha luogo. boccaccio, 14-48: acciocché
fini moralistici o anche scherz. (e ha come rappresentanti gherardo patecchio, antonio pucci
beccuti, i-189: notturno augel c'ha il sole a noia, / si fa
, iii-10-265: il battimano, quando s'ha che fare con dante, a dir
noia non so che volte e mai non ha voluto acconsentire. p. petrocchi [
altre. cassola, 6-103! -michele ha cercato di darmi noia. -ah. e
di darmi noia. -ah. e l'ha fatto così, di punto in bianco
: è per non dar più noia -che ha portato il suo corpo forte -da sé
portato il suo corpo forte -da sé l'ha portato al cimitero. cassola, 9-65
. tommaseo, 15-200: il trecento non ha regole d'arte che gli diano
mi dà noia la morte, perché s'ha a fare. g. m.
se costui s'è pazzo o se si ha / bevuto troppo o gli umor malinconici
v. borghini, 4-ii-736: mi ha dato noia un po'di scesa e
adosso a te tutto il mal tempo / ha rivesciato: ma non ti dar noia
che scrive tanto e di quella roba, ha ragione se alla fine prende a noia
donna l'è venuta a noia e l'ha straziata un tempo e se vi ha
ha straziata un tempo e se vi ha cacciata la voglia che poco gli dura,
per un dì di gioia, se ne ha mille di noia. ibidem, 265
. plur. ant. noi (e ha valore bonariamente spreg.).
di ciò si gabba colui cui prima ha noiato. alberti, i-347:
'italia 'del trissino, cioè che ha molte bellezze ma che noia e secca
in lesbo coll'amica, il ragazzotto ha un certo contegno da far sospettare ch'
affari, / da più brighe noiato, ha 'l cuor di vetro, / ch'
xii-2-398: quando di cosa l'uomo ha disianza / conviene rinfrenar lo suo
una sciagurata ipocrisia copre una corruzione che ha pochi riscontri altrove. -provando
: quello che sopra tutte le cose lo ha reso noiosissimo a tutti è stata la
propriamente di mal-umore; e me lo ha cacciato in corpo quella ostinazione di voler
. tommaseo, 15-200: il trecento non ha regole d'arte che eli diano noia
del pitone. 2. che ha un comportamento vessatorio o minaccioso; facile
/ col poeta novel che più noioso / ha il canto del belar d'un vii
foscolo, xi-1-20: il genere umano ha bisogno di vestire de'sogni della immaginazione
or quella, io t'assicuro che m'ha fatto / passar qualche ora men noiosa
le presenti ore gl'invola: ha nome / speranza, e meno infida ama
nere a suo dispetto. -che ha come argomento vicende dolorose. minturno,
parte festevoli e giocondi; e se n'ha alcuno molesto e noioso, sia di
1-iv-5): de'quali modi ciascuno ha forza di trarre, o in tutto o
che la dispietata mia ventura / m'ha dilungato dal maggior mio bene / noiosa inesorabile
che di viole e rose / in vece ha qui pruine aspre e noiose. bisaccioni
esserle in braccio, e se non l'ha subito, piange. -noiosino
lxxx-3-1034: il sig. r dio l'ha favorito che di tante navi noleggiate,
mettere a disposizione del contraente che ne ha bisogno, per un uso o un
3. contratto di locazione che ha per oggetto determinate cose mobili (come
di mettere a disposizione di chi ne ha bisogno per un limitato periodo di tempo
giovane avv. cagnassi difensore d'ufficio ha persuaso con'ripetute istanze l'ascari dapprima
schizzinoso, insofferente, sofistico (e ha valore scherz.). solinas
vasco, xviii-3-788: se la nazione ha qualche commercio di generi stranieri, di
biancheria, materasse ed altro che ci ha dato. zannoni, 5-39: in un
fare un nolo per roma, mi ha piantato, benché fusse in obbligo di
vestito di broccato / che a nolo egli ha pigliato dall'ebreo. costantino da loro
vago, che già da tre anni ha dato a nolo un pianoforte al detto mio
vettura da nolo; stasera me l'ha negata, forse perché iove più dirottamente
, la propria attività; che non ha fissa dimora, che è costretto a
, e in nomadismo rotatorio, che ha luogo su aree vastissime, per lo
nietzsche, di rimbaud, di campana, ha finito con lo scuotere pericolosamente la fede
: è la sartina. ufficio oggi ha diverso, / e altrimenti è nomata.
aggio planete a grande altura / e ciascun'ha lo suo corpo formato, / celestial
il dolore, è quello che mi ha fatta / matura. 4.
sia di lui, ma non ci n'ha neuno sì proprio come questo motto:
pera. petrarca, 27-4: prese ha già l'arme per fiaccar le corna /
zanotti, 2-2-213: s'ha preso in casa una sua sorella vedova,
tempo (a differenza del verbo che ha una determinazione temporale) e non mantiene
terra. machiavelli, 12: sempre ha [la città libera] per refugio,
la diritta ragione del formare i nomi ha risguardo a la natura de le cose significate
dottrina, perché tremano del sistema che ha divorata in francia la libertà conquistata nel
- nome indeclinabile o invariabile: che ha la stessa forma nel singolare e nel
indegno del nome d'uomo chi non ha la barba. muratori, 7-i-259:
b. nani, li-4-449: il re ha il nome, la reggente l'ombra
? / -sallo; / e mógliama m'ha fatto venti volte / dar lettere col
. codice civile, 6: ogni persona ha diritto al nome che le è per
3-1-262: -orsù, sbrighiamoci: come s'ha a fare per associarsi? -mi favorisca
5. in partic.: sostantivo che ha natura grammaticale di * nome proprio '
del nome / de l'alto bellincione ha poscia preso. bibbia volgar., i-181
felice. saba, 364: ella ha un nome dolcissimo: eleonora. calvino
ch'è suo... / ch'ha nome fagianin, ch'è un buon
xxxv-334: costui, da giove eterno, ha hercole e da attio / sue radici
/ nel tronco che in suon graie ha d'este nome e suona / ch'
. buonafede, 4-6: non solamente ha detto lui non essere bue, ma
di xiv nomi di quegli di che s'ha lume: cioè il primo nostro antico
d'un volgo disperso che nome non ha. mazzini, 2-258: un giorno,
, 5-187: trovai nomi che l'erudizione ha inventato per artefici che, insomma,
s'affrettano. poliziano, 2-80: ha buon nome in padova e buona scuola.
pari. gioberti, 9-ii-547: chi non ha per tal rispetto un nome illibato,
ii-517: egli [il pesco] ha questo cattivo nome di durar poco.
concetto privo di importanza o che non ha corrispondenza nella realtà, apparendo falso o
, 2-607: la... superfizie ha il nome e non l'essere,
non l'essere, perché ciò che ha essere ha loco; non avendo loco
l'essere, perché ciò che ha essere ha loco; non avendo loco è simile
petrucci. giuglaris, 2-240: finché uno ha in petto affetti che lo predominino,
rinaldeschi, 1-150: la bocca loro ha favellato iniqui- tade in quanto golia in
papini, 5-10: egli [gesù] ha parlato in nome suo e le sue
sanudo, lviii-156: il reverendo protonotario mi ha dito quelli di casal aver mandati alcuni
, 26: se alcuno mi domanderae come ha nome questa isola, io gli diroe
da sapere che il padrone di quel contadino ha nome giuseppe giusti.
sapete voi... che essa ha marito e che il marito ha nome per
che essa ha marito e che il marito ha nome per molti luoghi di ben franco
aver cattiva coda, / la qual t'ha data già tanta mattana, / secondo
, / però che di lisciarsi alquanto ha nome, / chiederei che così fusse
è dubbio alcuno, con noi. ha nome. giovatevene. sia nel comitato.
1-69: perch'io sappia chi m'ha messo a piedi, / fa'che per
. tiepolo, lii-5-149: altro capitano non ha in mare che sia di nome,
figli, ai dipendenti, ai conoscenti, ha da misurare i favori coll'utile,
, linda, quante volte ti ha detto che dovevi ballare, che dovevi
l nome de 'l terzo che nome non ha, / quell'alma dolente da '1
nome di cristo, quando il papa ha convocato il concilio. -in un
in villa domino zuan donato romano, ha perso ducati 1700 di l'oficio che
oficio che 'l comprò, qual mai ha voluto meterlo in nome di nepoti,
, la pazzia e l'ignoranza mi ha morso il nome, avete difeso, onorato
dall'autore. malpighi, v-266: ha stampate due opere, una sotto nome
settembro uccide l'omo e augusto n'ha lo nomo. tommaseo [s. v
credito. proverbi toscani, 58: chi ha nome ha roba. ibidem, 59
toscani, 58: chi ha nome ha roba. ibidem, 59: fatti buon
praticare la m. perché credi che ha nomuccio; e vale: * ha poca
ha nomuccio; e vale: * ha poca buona fama '. -nomucciàccio
ii-164: l'amore per l'arte m'ha dissuaso dall'inchiodare apertamente i nomucciacci di
l'indugio a rimettere il salvatore rosa ha cagione in quelle maledettissime note illustrative,
2. reputazione negativa o equivoca che ha, a torto o a ragione,
altro più giovane e bel giovane, ha una molto triste e molto meritata nomea.
paolieri, 2-18: se una casa ha la nomea d'essere invasa dagli spiriti
a nomenclare ogni cosa appena spunta, ha chiamato questo la 'urbanistica '.
; che vi si trova o vi ha sede. carducci, iii-3-95:
come composizione musicale); che ha i modi e le strutture del
, ecc.; per lo più ha valore affettivo o espressivo e ha forma
più ha valore affettivo o espressivo e ha forma alterata, o ricorda per assonanza il
in cui prende servizio. colui che ha conseguito la nomina e non assume servizio
al quale veramente appartiene la nomina, ha positiva- mente promesso al segretario di
: dichiarazione con cui il soggetto che ha stipulato un contratto per persona da nominare
di una terza persona di cui non ha indicato il nome) comunica successivamente alla
mala nomina per quel che non v'ha fatto. arbasino, 217: se si
; che si può nominare; che ha un nome proprio. -con litote.
nominale: v. predicato. -che ha una struttura fondata prevalentemente su frasi nominali
. b. croce, iv-11-76: ha giocato [il re] sulla nominale esistenza
dominio nominale dell'egitto. -che ha valore esiguo, simbolico. praga,
7. dir. ed econ. che ha natura puramente legale o convenzionale, quale
(e non nella realtà); che ha natura esclusivamente verbale. rosmini,
..., sostenne che nulla vi ha di universale se non che i soli
fuori. 11. fis. che ha valore teorico o formale (e si
falsità delle proposizioni e la scienza stessa ha per oggetto termini, proposizioni e concetti
. gentile, 1-58: chi non ha sentito parlare del 'nominalismo'e del '
potere d'acquisto (e tale principio ha notevoli conseguenze sia giuridiche sia economiche specialmente
'imitazione 'è un solitario che ha vissuto, amato e sofferto e che ha
ha vissuto, amato e sofferto e che ha sentito tutta l'amara vanità delle cose
uscire dal circolo vizioso che tanto travaglio ha recato ad alcuni logici, i quali
le tesi. -per estens.: che ha valore puramente convenzionale o di comodo;
. gobetti, 1-i-728: la sardegna ha nominalmente appena 1700 carabinieri laddove la corsica
di due terzi più piccola, ne ha più di mille. -secondo una
direttore. il direttorio di parigi lo ha escluso nominalmente. = comp. di
delle sue forze, perciocché il cielo ha distribuite le sue grazie con misurate leggi
donato degli albanzani, 132: non ha potuto torre sì maravi- gliosa e sì
scrittore per cui la capricciosa nominanza non ha ancora, nonché stancata, neppure imboccata
si rivolge a una persona (e ha spesso un valore onorifico). contile
servi dore / quei c'ha 'n tutto poder, cioè amore. savonarola
giovanni scrisse... come il re ha tolto al duca di borbona più terre
catalogo degli annoverati scrittori, perché v'ha chi più altri ne nomina alcuna volta
d'ufficio all'imputato, che non ne ha nominato uno di fiducia...
ah io lo so or, dattero / ha nome... /...
ii-14: chi non vuol pregio non ha nominata. o. rucellai, 2-6-1-145:
, in volere che uno, che ha tralasciato la vera cagione di un effetto,
. foscolo, xvi-194: brunetti ha occasione di avere frequenti notizie delle guardie
dall'amfibologica costruzione delle parole, ed ha preso il relativo 'che 'per
da guerra, mercantile o da diporto ha un nominativo internazionale a bandiere, e,
in virtù della legge, s'egli ha rapporto d'amicizia, d'inimicizia o
. sanudo, xix-12: qual re ha auto gran piacere che la signoria nostra
, 1-v-40: quanto allo spirituale, v'ha in manila un arcivescovo, nominato dal
del nominato leopardi. -che ha una pessima fama, famigerato. cavalca
nominatissimi, perocché altri ve ne ha oltre ad essi, novamente scoperti.
non vaglia la elezione, né. ha nominazione, ma sia per quella ragione
ragione cassa. sanudo, liv-191: ha scritto il papa al re d'inghilterra
. guicciardini, 3-43: il principe ha in questo paese circa le medesime convenzioni
le medesime convenzioni col pontefice romano che ha il re di francia nel suo regno
tutte le dignità ecclesiastiche di quella corona ha la nominazione il re, né la camera
l'indicazione o la proposta di chi ha il diritto di designare a un incarico
, sm. bot. foglia che non ha subito alcuna metamorfosi (in contrapposizione ad
., letter. e popol.; ha una frequenza d'uso molto elevata)