Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (6 risultati)

bibbia volgar., v-465: iddio ha parlato nel santo suo. rallegrarommi nel salvatore

di ferrara, poi che questi dì ha sì bene imparato il donato, dicono che

. che riguarda il mese, che ha una periodicità mensile. montanari, 1-88

mediante distillazione a corrente di vapore; ha per lo più colore giallo-verde; il

: la menta è erba conosciuta. ha virtù di scaldare e di ristagnare e

.. la maggiore è pianta odorata, ha le foglie di salvia, ma minori

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (7 risultati)

internodi. / la menta, che ha bel verde e ch'è odorosa, /

ai caratteri assegnatile da linneo, perché ha spighe invece di capolini, così che

grata / bevanda. / il latte vi ha sapor di menta alpina, / il

un'altra spezie, la qual non ha odore, chiamata calaminta. 0. targioni

salvatica. menta cedrata'...: ha le virtù della menta. -menta

maniera di menta], la quale ha più lunghe e più late e più acute

dicesi in più luoghi una pianta che ha le foglie più lunghe e più larghe

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

'pare una testa di morto': chi ha il viso scarno e pallido. ghislanzoni

-per estens. persona che è vissuta e ha operato nel passato. carducci,

. 55. figur. persona che ha perduto irrime- diaoilmente la propria vitalità morale

poi che '1 mar lor tutto il morto ha tolto, / che '1 vivo ancor

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (6 risultati)

morto. fagiuoli, i-4-441: -e ch'ha egli serrato quando venne su? -il

raccolta / e ognun di voi ci ha da parte il suo morto. manzoni,

o più giocatori, il giocatore che ha perduto tutte e tre le bilie di cui

dicesi colui che delle tre bilie ne ha sofferte due. e soffrendo anche la

non si vede da lungotempo o che non ha dato più notizie di sé. p

morto nell'africa, perché lui non ha confidenza con la penna, e che,

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

da una malattia che per lo più ha esito letale; ritornare da un viaggio

morto per acchiapparsi gl'incauti augelletti che ha visti svolazzare pel giardino. barilli,

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (3 risultati)

donde uscì tanta boria? e quale ha grado la mia famiglia, che la

voglio sapere ». « chi v'ha detto... ». « no

mente indigente; poveraccio, miserabile (e ha per lo più una connotazione spreg.

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (5 risultati)

, 4-92: la mo- gliera c'ha avuto più mariti tosto si leva il mortorio

ungaretti, xi-118: quest'anno, chi ha visto nizza, sa che anch'essa

peggiore, alla terza tutto il mondo l'ha giudicato un vero mortorio. bernari,

siamo. non lo vedi, come ha detto sabrina: è tale un mortorio »

; /... / giacché ha da finir mal, presto finisca.

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (1 risultato)

e di gastrula, dopo i quali ha inizio lo sviluppo embrionale). -anche:

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (3 risultati)

sostenuta dal batterio malleomyces mallei, che ha decorso cronico nel cavallo e acuto,

benigno e morvido, perché dove gli ha la sua lana fatta di ben disegnati

5. per estens. che ha aspetto fiorente e formoso o è caratterizzato

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (4 risultati)

). denina, 1-iii-19: chiunque ha il sol naturai senso per guida,

di belli mosaichi, e dove non ha mosaichi, sono i muri di dentro vestiti

l'opera, per così dire, non ha mai fine. muratori, 7- ii-20

arte de'« musaici ». un pezzo ha che questa non è conosciuta, e

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

cellule, di cui un solo gene ha subito una mutazione. ix. petrogr

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (2 risultati)

: col tritume di minutissimi triangoli equicruri ha... lavorato di mosaico il

, delle istituzioni da conservare, che ha per fondamento i libri del pentateuco,

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (2 risultati)

verri, 2-i-2-255: ora- zio non ha risparmiato le mosche poetiche dei suoi tempi

di milano 'dicesi un cerotto che ha nel centro un piccolo impasto di polvere

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (3 risultati)

ehn? -alla pendolina. -che cosa ti ha fatto? - ammiccava col moretto?

questa dubietà, a mio iudicio, la ha da tollere genua, quale, stando

/ questo d'assai, ed egli ha fatto in modo / che gli bisogna

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (7 risultati)

darsi a qualche bietolona, che non ha né meno spirito di cacciarsi una mosca dal

tentazioni; è opera vana tentare chi ha convinzioni salde e profonde. cavalca,

n. 17. -anche la mosca ha la sua collera: anche le persone

bibbiena, xxv-1-14: anco la mosca ha la sua col- lora. proverbi toscani

proverbi toscani, 67: anche la mosca ha la sua collera. -chi

tra tante donzelle, / ch'ognuna ha fatto la tua fama bieca, / va'

moscadato, agg. ant. che ha profumo di muschio, muschiato (un

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (3 risultati)

una forma di 'teppa'; essa ha una traccia da per tutto, in

moscardino2, agg. ant. che ha profumo di moscato. -pera moscardina:

ran- dione... marcolfo n'ha venti d'ogni generazione, sagri,

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (3 risultati)

), agg. disus. che ha sapore e aroma di moscatello (un tipo

vini solenni. sanudo, xxvi-236: ha ricevuto io caratelli di mu- scatello.

e il màmmolo. -agg. che ha profumo o sapore di moscato (un

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (3 risultati)

. 2. agg. che ha profumo, aroma o sapore di muschio

n- 275: anche l'uva ha fatto la sua apparizione: il moscato

che spande le foglie in terra et ha l'odore di musco. alcuni dicono essere

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (8 risultati)

g. m. cecchi, 1-2-423: ha tre sorta / d'ebrietà: allegro,

calzolaio più rozzo di un villanaccio mi ha fatto saltare il moscerino sul naso.

i-273: al padrone non glie l'ha voluta dire, e per questo gli

questo gli e saltato il moscherino e gli ha fatto tirar mano. borsieri, xvi-187

orientata la struttura architettonica dell'edificio; ha pianta per lo più centrale, comprende

-figliuol mio, / chi mi t'ha morto? -e gran pianto facea. /

a non so qual deitade / rubato ha il fuoco in una moscheaccia. =

moschétto), agg. ant. che ha profumo, aroma o sapore di

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (2 risultati)

ho veduto che l'ingrato / uno schioppo ha preparato / e vi vuole moschettar.

: simil canaglia, ancorché armata, / ha più timor che la poltroneria, /

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (2 risultati)

barbey d'aurevilly,... ci ha dipinto con colori fantasticamente lugubri le incertezze

, per le dimensioni ridotte; attualmente ha lunghezza non superiore a 1 m e

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (4 risultati)

e l. donato, lxxx-3-361: ha una bellissima funderia per artelarie,.

. pisacane, vi-100: la francia ha organizzato una cavalleria speciale, i «

succhiare, rimangano attossiccate. ve ne ha d'innocue per l'uomo, e di

dimora, nido di mosche (e ha valore scherz.). halli

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (4 risultati)

x-2-473: per tutta la vita non ha fatto altro che studiare le mosche nell'

un bue? nieri, 267: ha un coraggio quanto n'ha un moscino.

, 267: ha un coraggio quanto n'ha un moscino. idem, 2-125:

immenso tra la terra e il cielo ha degli abitanti più nobili che gli uccelli

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (6 risultati)

vino in sé sia tormento, questo l'ha lasciato scritto uno de'gran beoni del

poi che... / madonna m'ha più a vile eh'un muscióne.

campailla, 12-17: odorosi il zibetto ha i suoi sudori / ed olezzanti il

porta sotto l'um- bellico, ove ha un'escrescenza di pelle come una postema,

siberia. il maschio di questa specie ha sul davanti del prepuzio un sacchetto nel

medicina e nella profumeria. il muschio ha apparenza di cerume, è grumoso, friabile

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (7 risultati)

aretino, 20-156: atasta si egli ha catenine al braccio o anelli in dito

noia: che vuoi? la natura mi ha fatto di razza di mosconi e di

/ che '1 guanto tutto in man s'ha sgretolato / (pensa se '1 pugno

e 'l capo a questa bestia ha sfracellato. -mettere un moscone nel

poloni, se ne teme per la amistà ha col moscovita. sarpi, i-1-20:

, polare (il freddo: e ha valore iperbolico). c. arrighi

o costume tipico della russia (e ha valore spreg.).

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (6 risultati)

egli [il buontalentf]... ha trovato quel che infino a ora non

-moto uniforme o equabile: che ha velocità costante. leonardo,

la turba errante, / che moto ha dalla prima. -velocità di un

alquanto xxviij giorni e ore viij ha la luna dominio e potestate violenta

ameno / al mar, che non ha moto, ampio tributo, / pos

pianeti inferiori e compresi aa lei; seco ha un altro moto da occidente in oriente

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (8 risultati)

/ a cui de'cieli dio dato ha 'l governo. -letter. progressivo mutamento

2-2-358: il cardinale... mi ha mostro una disposizione tanto buona verso voi

o considerando il luogo al quale s'ha pensiero e fine d'arrivare. bruni

leonardo, 2-130: se la natura ha ordinato la doglia nell'anime visitative col

savonarola, 11-86: il nostro cuore ha due moti: l'uno inregulato e

un insensibil quasi / moto nel petto ha chiuso. / ei certo ha vita.

petto ha chiuso. / ei certo ha vita. g. gozzi, 1-236:

/ e finisce il suo figurato non ha i moti delle membra appropriati al moto amico

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (5 risultati)

, 1-144: di nemici sempre si ha a credere che vogliano ingannarci e che

i-160: l'ordinanza del * marciare 'ha per fine il poter trasformarsi subitamente con

presentemente alle porte di olmutz, ma ha chiusa l'unica comunicazione che restava ai

interrogazione: sin dove un moto intellettuale ha influenza nel complesso del linguaggio? vittorini

essere sotto la censura di chi non ha di esse la necessaria intelligenza e tuttavia

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (5 risultati)

si è parte del mille, e ha ordine ad esso come parte d'una linea

sensazioni, anche la lingua del rimbaud ha dovuto seguire il moto rapidissimo della sua

variazione in altezza del canto: si ha il moto ascendente quando procede dal grave

e, in partic., si ha il moto retto quando entrambe le melodie

la stessa nota; in contrappunto si ha il moto contrario quando il soggetto è

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (5 risultati)

negare che nelle cose umane la fortuna ha grandissima potestà, perché si vede che

combinarle con altre idee, cioè non ha in moto le forze del giudizio.

12-198: il papa di moto proprio ha fatto monsignor inghirami segretario de'riti.

: il baccelli, egregio uomo, ha troppe cose per la testa, di troppe

, / se non se in quanto ha il cor tremante in moto. a.

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (1 risultato)

modo particolarmente villano e prepotente (e ha una connotazione fortemente spreg. l

vol. XI Pag.8 - Da MOTOCOLTURA a MOTOPANFILO (2 risultati)

produrre rumori violenti e assordanti (e ha valore scherz.).

. v. motonautica]: si ha anche 'motonauta '. =

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (3 risultati)

, che trasmette, che imprime o ha la proprietà o la funzione di imprimere

la forma nobilissima del cielo, che ha in sé principio di questa natura passiva,

. de sanctis, 11-75: ci ha nel mondo quattro o cinque parole motrici

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

vita secondo la legge che dio gli ha messo in germe nel core.

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (5 risultati)

. giambullari, 7-49: benché avale egli ha facto aba- stanza / del dono,

/ ché lui è 'l primo ch'ha mossa la danza. -muovere l'ala

necessità e l'affetto movevano, adesso ha il suo statuto. 31.

caro, 12-i-55: ho bene inteso che ha detto di volerne parlare con monsignor nostro

orto, / la mura ch'ha piene le crepe / di valeriane.

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (4 risultati)

, 1-46: una muraglia / che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia. pavese

muraglia di fronte che accieca il cortile / ha sovente un riflesso di sole bambino /

volte entrata loro in casa, li ha battuti e spogliati e messi sotto alla servitù

papini, v-342: cristo... ha pietà dei ricchi ma detesta e odia

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (3 risultati)

forse deriv. da una base murru-che ha dato in provenz. morro * muso '

come si doveria; per il che ha deliberato mandar uno di mureri, è

da pulire i vetri...: ha avuto credito di emolliente e di diuretica

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (1 risultato)

. lud. guicciardini, 3-270: ha [hainault] più monti e cave

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (1 risultato)

poi dicono: « la tal puttana mi ha rovinato ». vasari, 4-iii-61:

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (3 risultati)

con la tecnica dell'affresco; che ha come supporto la parete (una pittura

barilli, 5-41: un marinaio goloso ha piantato un faro bianco sulla murata di

simil. fiancata di un'automobile (e ha una connotazione scherz.).

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (4 risultati)

ben murato. varchi, 18-2-79: ha [firenze] dodicimila popoli, ovvero pivieri

. g. bentivoglio, 4-1219: ha molti grossi villaggi il paese di vas

va mai nessuno e... ha le porte murate. manzoni, pr.

dalla rustica cappellina. -che ha le finestre perennemente chiuse e sbarrate (

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (4 risultati)

sentimento). tecchi, 9-68: ha avuto [la vally] un amore da

dietro all'opinione del vulgo, il quale ha murato nel capo una bestiai fantasia,

una città. gucci, 2-402: ha il tuorlo della terra, cioè bene mezza

a milano che era muratore e ora ha una ditta bene avviata. -femm

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (3 risultati)

. pisacane, vii-262: chi ha detto, come dicono i repubblicani,

: ma quella nelle murature e nei lavori ha questi difetti, che difficilmente si asciuga

. b. scappi, lxvi-2-18: ha d'avere la cucina un murello d'

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (4 risultati)

'piccole murene d'oro 'ivi si ha * catenelle d'oro '. ma

, agg. letter. ant. che ha il colore del murice; purpureo,

catasta di fascine mantenuta immersa, che ha lo scopo di radunare il pesce rendendone

dotato di azione curaro- simile che ne ha reso ipotizzabile l'uso in terapia come

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (2 risultati)

. venditore di libri usati (e ha una connotazione scherz.). baldini

vedella. /... / -che ha ella in dosso? -una bella gonnella

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (2 risultati)

rosso; il vino stesso (e ha una connotazione scherz.). f

a seminare da quella parte dove tomo ha sospetto dello assalto de'nimici, e

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (4 risultati)

. d'annunzio, vi-5: il rivo ha freschissimi murmuri. onofri, 3-108:

muro, nel numero del più, ha una doppia uscita con variazione di genere,

fuori filo o fuori piombo: che ha le facce oblique e parallele. -muro

che poi si toglie quando il materiale ha fatto presa. -muro in falso: che

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (4 risultati)

: h cui letto col mio / ha per tramezzo un mur soprammattone. temanza,

-muro cieco o morto: che non ha o che non presenta in vista finestre o

altro la bagna dalla parte destra; ha un bel ponte il capo del quale era

per di dentro osservo che ogni merlo ha una feritoia e che su ogni feritoia

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (2 risultati)

una cinta muraria; città (e spesso ha una connotazione affettiva, quando sia riferito

. guicciardini, 2-1-136: non s'ha vera notizia delle presenti [cose],

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (1 risultato)

muro. cellini, 4-500: gli ha fatto dono della casa dove abita,

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (2 risultati)

ambiente chiuso e ristretto, o che qualcuno ha interesse a continuare a tenere celati e

matton sopra mattone: e per lo largo ha similmente altre divisioni con altri muricini della

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (9 risultati)

di gioia e di duol chi mi ha ferito / pure testé? sei tu.

: la musa imparziale della storia ci ha svelato le larghe e nascoste radici di quel

, che domanda! quantomeno legge ed ha comunque alle spalle uno scaffale di libri.

partic.: scrittore, poeta (e ha una connotazione elogiativa). dante

.). pananti, i-70: ha il macedone eroe tebe al suol rasa,

speme di gloria il cuor percosso / m'ha già con sì pungente e saldo sprone

pungente e saldo sprone, / ed insieme ha svegliato entro al mio petto / un

annoii; e la letteratura in me ha i periodi medesimi dell'amore, e

/ pindaro, anacreonte, che rimesse / ha le sue muse sol d'amore in

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (3 risultati)

: un galante uomo, il quale non ha posto il proprio nome per titolo delle

trasse, e con esso la bocca gli ha chiusa. viaggi di nicolò de'conti

degli ambienti caldo-umidi con piogge abbondanti; ha fusto alto fino a 7 m, diametro

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (2 risultati)

sua maestà gusto di lui, lo ha fatto suo musaipo, che vuol dire uno

2. per estens. che ha un'espressione stupefatta e attonita o,

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (5 risultati)

, muffettina, muffettola ': ragazza che ha dell'albagia e fa la saputella:

padula, 253: la fanciulla nubile ha veste e corpetto senza maniche; la

e corpetto senza maniche; la gonna ha nella parte superiore tre buchi, in

stillante, olezzante di muschio (e ha per lo più una connotazione spreg.

posso sopportare. -per estens. che ha un profumo intenso e penetrante.

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (2 risultati)

odore alquanto acre e pungente, che ha quasi certamente la funzione di richiamo sessuale

. scopoli, fra gli altri, ne ha promosso l'uso per le tossi convulsive

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (8 risultati)

la petra e la pianta, e ha alcuna similitudine colla petra e alcuna similitudine

uniti ea in messico, ma che ha nel carolina il suo vero paradiso.

. cento foglie. muschio... ha fiori gialli senza raggio. trovasi nei

rotola non fa muschio: chi non ha una dimora fìssa o chi muta spesso

o chi muta spesso residenza generalmente non ha idee e principi stabili. proverbi toscani

1. muschióso2, agg. che ha l'odore penetrante e acuto del muschio

veste di pelle di capra / e ha un sentore muschioso di bestia e di pipa

muscifórme, agg. zool. che ha forma o aspetto simile a quello delle

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (6 risultati)

che persiste nel muscolo a riposo e ha importanza notevole per il normale svolgimento ai

, fondato sulla forza bruta (e ha una connotazione spreg.). j

, sf. letter. condizione di chi ha i muscoli sani ed efficienti; forza

sei stancato muscolarmente, e questo t'ha fatto da calmante. buzzati,

pass, di muscolare2). che ha muscoli forti, possenti, ben sviluppati

: 'muscolina ': sostanza albuminoide che ha qualche somiglianza colla fibrina, e che si

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (10 risultati)

ano. a. cocchi, 4-1-185: ha quasi continuamente un dolore pungente molesto,

che il muscolo ripigli il territorio che ha perso innanzi al nervo. d'annunzio,

muscoli (con uso aggettivale): che ha corporatura salda e robusta; muscoloso,

s'esprime tale e quale, e s'ha uno stile, quello ch'io ho

si diffonde e si muove, e si ha un altro stile, quello che io

, produzione. cosi fu, così ha da essere; e così è bene che

figura. d. bartoli, 10-258: ha [la membrana del timpano] due

cilindrici, che questa specie d'uccelli ha di più delle altre a me note

ai muscoli e alla cute; che ha diramazioni muscolari e cutanee (un nervo

volta quasi traduce orazio, ma non ha l'animatezza la scolpitezza

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (5 risultati)

. musculósó), agg. che ha muscoli forti, possenti, ben sviluppati

lunghe braccia; / muscolose ed ossute ha l'altre membra. g. gozzi,

padre del piacer. -che ha natura di muscolo; formato da tessuto

che sia è quello... che ha sottile il musello. trattato delle mascalcie

ne'musei anatomici chi di voi non ha veduto disposti separatamente e messi in mostra

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (4 risultati)

ritratti degli uomini illustri che in quello ha posti con ordine ed inscrizioni bellissime; e

tempi nostri. lomazzi, 2-216: ha... questo gran re, oltre

di guerra. ojetti, 1-88: chi ha veduti i busti d'ogni materia e

museo segreto dei prediletti che ognuno di noi ha formato a poco a poco con l'

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (3 risultati)

[il reno] troppo canalizzato, ha messo la museruola ai mille rivi che gli

vii-573: 'mus', il topo, che ha '1 musetto ingo e aguzzo e

delle arti belle, la musica: tuttavia ha ancor essa i suoi pennelli ed il

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (7 risultati)

cappella ', nel cui stile non v'ha luogo a nessun genere di strumenti.

: mia figlia, dopo che ha udito la sinfonia del 'nabucco ',

intenderci meglio, la musica che ha sciolto ogni legame col dramma della vita,

parise, 5-209: è lei che ha fatto mettere la radio negli uffici, con

. baini [tommaseo]: non v'ha forse in tutta la storia della musica

: l'arcana musica / dell'onde ha fascini / pe'nostri cuori. marinetti

fondo alla valle, fra tanto rovinio, ha il ritmo d'una pioggia calma,

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (8 risultati)

arde che la musica dell'amore ha trovato più dolci: uor mio

questa? '; * quando ha da finir questa musica? '..

: « qui comincia la musica! » ha detto il cocchiere, e al brusco

, è saltato giù dalla serpa, ha finito di togliere la marti- nicca.

campanile vi è un orologio che quando ha da sonare i quarti e le ore,

3-ded.: molto maggior favore e fortuna ha sortito 1 " euridice ', messa

dispostasi? / -poco starà. -eli'ha ragione a tarmisi / tanto bramar,

tommaseo [s. v.]: ha scritta una musichetta che iace. genere

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (3 risultati)

tutte ', lesbo. -che ha dato i natali o ha ospitato musicisti

-che ha dato i natali o ha ospitato musicisti illustri (una città)

ii-631: dopo pesaro la musicale (che ha visto nascer rossini, e crescere un

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (4 risultati)

nata con l'amore, il quale ha in lei svolto l'elemento musicale onde

linea e delle pieghe di un vestito moderno ha nia (un insieme di immagini reali

del mondo, osiamo dire che ha natura di musica. thovez,

. dilettante di musica (e il termine ha una connotazione per lo più spreg.

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (2 risultati)

originale musicato. 3. che ha una determinata inflessione, un determinato tono

incline o portato alla musica, che ha un vivo temperamento musicale (una persona

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (16 risultati)

componimento; e l'ultimo verso ancora ha bisogno di chi lfaiuti ad andare e

41-166: musico è tutto quello che ha convenenza e leggiadria. bacchetti, n-74:

l'alchimia in questo ch'ella sola ha ritrovato quei bei temperamenti dell'azurro

melodrammi, e secondo musico quello che ha una parte secondaria. oggi tal parola è

4. animale, soprattutto uccello, che ha particolare attitudine per il canto o emette

, ii-46: scegli l'augel che ha più vivace aspetto, / più belle piume

e grazioso musichino. fagiuoli, x-108: ha in custodia, tiene in cura /

. amore per la musica (e ha, per lo più, una connotazione iron

cultore e amante della musica (e ha, talvolta, una connotazione iron.)

: 'musicografo ': strumento inventato non ha guari in torino, mercé del quale la

attributivo. papini, iv-1170: non ha creato [romain rolland], per

mezzo beetho- veniano e mezzo faustiano che ha servito di portavoce alle infinite comunalità estetiche

infinite comunalità estetiche e filosofiche che gli ha soffiato dentro il sermonaio musicologo e tol

come critico musicale di polifonia italiana, ha studiato con torrefranca e poi per un

con torrefranca e poi per un anno ha frequentato l'università di hanlei che è

fanatismo e la mania (e il termine ha, per lo più, una connotazione

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (3 risultati)

]: 'musicomania specie di mania che ha per carattere un'eccessiva passione per la musica

sorta di ariete, che invece di lana ha il pelo come le capre.

o di vitella. montale, 5-93: ha sprangato il beccaio che infiorava / di

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (4 risultati)

[s. v.]: 'ha un muso lungo un braccio ': di

qua non si sa quel che succede, ha fatto il muso lungo un metro,

brutta lumaca del signor pubbia, che ha tanto muso da farmi la corte!

proverbi toscani, 385: del resto chi ha vedute mai persone più allegre, più

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (9 risultati)

g. m. cecchi, 297: ha fattoci / un favor bravo da birri

perché il balcon sul muso / m'ha rinchiuso? palazzeschi, 4-306: qualsiasi

della lima, in direzione di chi ha subito uno smacco, a indicare che

virtù regine / dismembra da chi t'ha fin qui deluso / perch'hai fra lor

un favore, senza tornaconto (e ha valore fortemente iron.). tommaseo

dividere la sua roba con chi non ha nulla. carducci, iii-25-228: quei denari

anche l'anno passato, sa cosa gli ha detto, lui? gliel'ha sbattuta

gli ha detto, lui? gliel'ha sbattuta sul muso! -propinare,

g. belli, 236: anna maria ha avuto la prudenza di restare incollata al

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (6 risultati)

di le cosse dii soldan e apresso lui ha gran grazia. idem, v-827:

v-888: se farà muda segondo se ha fato li anni passati per mezanità del

, xxvi-2-126: egli [il cavallo] ha di piombo il piè, gambe di

, per ogni attività artistica (e ha una connotazione iron.).

buonarroti il giovane, 9-560: di chi ha 'l naso arricciato e 'l muso innanzi

grossolane; ceffo, mostaccio (e ha una connotazione spreg. o scherz.)

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (2 risultati)

lei, quando mi vede. / amor ha in odio i tuo sguardi musorni.

che guardatemi e non toccatemi l'altro giorno ha disgustato un fior di industriale.

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (4 risultati)

: varietà della diopside dtiauy, che ha per forma il prisma a quattro faccie.

musso1, agg. ant. che ha forma o base irregolare, asimmetrica;

. pascarella, 2-412: uno di loro ha legati intorno alla fronte due nastri di

assai più grave del fascismo stesso perché ha confermato nel popolo l'abito cortigiano,

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (8 risultati)

mustacchiato, agg. scherz. che ha, che porta i mustacchi; baffuto

scherz. angioletto, ii-73: ha la barba di pelo rosso, ma porta

varthema, 102: e1 dicto soldano ha li mostachi sotto el naso tanto longhi che

. ghislanzoni, 16-198: appena annibaie ha finito di aggiustarsi sul capo la cuffia

dimensioni eccezionali (e per lo più ha una connotazione scherz.). -

o femmina. la musica di verdi ha barba e baffi. quella di leoncavallo

), agg. scherz. che ha, che porta i mustacchi; baffuto (

si mette sotto a'mustacei; questa ha gran foglia e tenera e biancheggiante.

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (1 risultato)

apatia, disinteresse o passività (e ha una connota zione fortemente spreg

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (4 risultati)

agg. ant. e letter. che ha un'espressione fiera, severa e corrucciata

da'latini ruba, mamirabilmente ogni cosa ha tolto dal musuto dante, il quale

. maffei, 5-4-27: ogni muta ha tre capi, che sono i più vecchi

si dedica a una stessa attività o ha legami di interesse o parentela o si

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (5 risultati)

i mammiferi il rinnovamento del rivestimento cutaneo ha lo scopo di sostituire le squame,

veicolo trainato, la carrozza stessa quando ha i cavalli aggiogati. -anche con riferimento

. segneri, 5-41: il signor duca ha qui spedita una sua muta, la

o di corsa; frotta (e ha una connotazione scherz.). magalotti

e malevoli o pronte a nuocere (e ha valore spreg.). fogazzaro

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (4 risultati)

dio non può esser mutabile; e se ha giudicato alcuno stare cento anni in purgatorio

mutabile improvvisazione. 8. che ha la capacità di assumere aspetti differenti;

: ciascuno cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto a sé;

quanto a sé; e lo nono li ha fermi e fissi, e non mutabili

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (7 risultati)

sempre fermo in uno proposito e oggi ha uno appetito e domani un altro,.

mutabilità, ma la mia effigie m'ha salvato. borsieri, conc., ii-692

). rosmini, xxi-177: v'ha... un'immutabilità nelle regole

il proprio vantaggio; ma non v'ha la stessa immutabilità che si trova nelle

azione. amari, 1-2-291: non v'ha parte alcuna degli esercizi degli uomini che

mezzo secolo di vita, ogni cittadino italiano ha una sufficiente esperienza di almeno due mutamenti

di regime, e la nostra generazione ha veduto addirittura due crolli. -ant

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (1 risultato)

questi saltimbanchi da villani. / ell'ha un taglio mirabil ne'calzoni / e

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (12 risultati)

muta, che ha tendenza a mutare o a mutarsi. -

. - in partic.: che ha breve durata, effimero, caduco.

individuo portatore di una mutazione o che ha subito una mutazione nel proprio corredo genetico

il tempo mira, / così l'aspetto ha di cangiar aviso: / or onesti

somiglianza degl'intrigati sentieri del labirinto, ha più mutanze e più giravolte. allegri

che chi compone il canto ivi n'ha cura! v. galilei, 1-79:

mutarame, agg. ant. che ha subito la prima muta delle penne allo

sm. ant. falcone da caccia che ha compiuto la muta in cattività.

g. villani, 11-2: chi ha podere di fare la cosa, pur materialmente

1-iii-877: e'capituli che la sua signoria ha ad ratificare essere quelli e'quali ultimamente

.., e de'quali non si ha a mutare o variare parte alcuna.

ma sono di colui solo che gli ha fatti. redi, 16-iii-2: acciocché restino

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (10 risultati)

/ che anche il sonno della morte ha il suo domani, che ti sveglierai,

leggiadre, / al primo tratto l'ha raffigurato. a. f. doni,

8-130: un inno di poche battute ha creata in tempi vicini a noi la vittoria

, 160: questo mondo vecchio ha mutato culto, anzi v'ha fatti

mondo vecchio ha mutato culto, anzi v'ha fatti infiniti, e una religione n'

fatti infiniti, e una religione n'ha partorite mille. betussi, xliv-72:

non succederà di far mutare registro a chi ha formato l'abito alla pigrizia, si

(424): dio misericordioso m'ha chiamato a mutar vita; e io la

n. villani, i-1-37: dubbio non ha eh'alcun di lor si sferri /

a far prigioni e a rubar bagaglie ha dato tempo a nemici di rimettersi e

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (8 risultati)

tolta dall'arato; / sebben non ha figliato / ei la rifiuta e muta

analogo, dello stesso tipo, che ha lo stesso uso. crescenzi volgar.

arte di prestarle e, come una palla ha fatto uno giuoco, se ne muta

. machiavelli, 1-ii-181: la corte ha ordinato una tassa che universalmente si usa

uno per camera il dì, dove ha a essere letto e cuccetta, e mutati

vuol comparire un altro che di chi ha cura d'essere raffigurato per desso.

1-i-278: - nel solarino del sandoncello ha da esserci un vestito vecchio..

logora / tosto a colui che non ha da mutarsene. brusoni, 4-i-267: egli

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (6 risultati)

purg., 2-36: vedi come l'ha dritte verso 'l cielo, / trattando

», diro: « l'orso ha scritto centra al darò ». mutando il

, e dirò che « 'l castelvetro ha dato una rampata al caro ». caporali

, la quale sopra ogni altra nazione ha più spesso messa la mano alle monete

mutò abitazione, l'altra vagabunda continuamente ha mutato paese. della casa, 5-iii-255

posso mutare, perché quella maledetta m'ha legato. pagliaresi, xliii-36: cavalcando

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

ne'suoi scritti quale nel pensiero l'ha formata. saba, 372: come

montano, 1-55: - come l'ha guardato quella ragazza! -ha detto il mio

il fucile, / ma la ramazza ha in pugno. tozzi, vii-634: se

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (4 risultati)

, 8-50: questo mutar ai casa ci ha tenuti tutti faccendosi e sotto sopra.

cervello. ibidem, 335: chi ha fatto il mondo lo può mutare.

ant. anche molato). che ha subito una trasformazione, un cambiamento per

antica ed usatissima, il villani l'ha spesso adoperata: ed è il solito

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (4 risultati)

ostrutti o mutati. 8. che ha indossato abiti puliti o ha cambiato la

8. che ha indossato abiti puliti o ha cambiato la biancheria personale; che ha

ha cambiato la biancheria personale; che ha rinnovato l'abito. tarchetti, 6-i-226

solo quello che non si muove e non ha mutazione alcuna. leone ebreo, 113

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

, considerando la gran mutazione ch'egli ha fatto. aretino, iv-5-9: gli anni

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

stagione il credito della poesia che l'ha celebrato. -modificazione, documentabile anche

. salvini, 6-io: la tragedia ha molte mutazioni sofferte prima che, acquistata

per le spesse mutazioni de'venti si ha freddo e caldo in un giorno medesimo più

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (8 risultati)

succedute, nessuno della mia famiglia mi ha scritta una riga. manzoni, pr.

. sarpi, vili-103: questa mutazione ha fatto l'italia per il concilio di trento

i sacramenti, che al pontefice non ha dato potestà né destituirne né di potere

che serve al medesimo scopo, che ha identica funzione; cambio, scambio;

mondo. targioni pozzetti, 10-8: ha due sole porte quasi in riscontro,

una carica, si sostituisce chi l'ha detenuta fino a quel momento);

monti, ii-136: il generale non ha mostrato per nulla i poteri che l'

m. tà de questa mu- tacione ha pigliato grande recreamento. bembo, 10-v-281:

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (9 risultati)

è privo di reste, che non ha né punte né spine. p. petrocchi

di breme, ma la censura gli ha mutilato tutto ciò che v'era di spiritoso

-re! re! re! re! ha capito, signor sirodoni?

, 3-536: oh infelice trascomaco, che ha tanta sfacciataggine di dire ciò e ardisce

, di mutilare), agg. che ha subito la perdita, anatomica o funzionale

/ abbandonato in questa dolina / che ha il languore / di un circo /

. (femm. -a). chi ha subito l'asportazione o la perdita funzionale

eretta in ente morale nel 1929, ha sede in roma e si propone di assistere

di colui che con tanta confusione l'ha transcritto..., sì che mi

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (4 risultati)

, 7-201: egli [il principe] ha come emanasse dai petali d'una rosa

in partic. cornice mutilata: che ha un aggetto alquanto ridotto ed è priva difregi

.): bambino o ragazzo che ha subito una mutilazione per cause di guerra

mutilazioni che in tempi recenti il convento ha dovuto subire per conseguenza degli scavi.

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (1 risultato)

, anche, intenzio che ha compiuto atto di ribellione all'autorità,

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

di un poeta che, come sereni ha detto, trova sempre più insopportabile la

, 20-125: iddio per animali muti v'ha mandato esca. livio volgar.,

. pascoli, i-120: la scienza ha ricondotto le nostre menti alla tristezza del

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

metauro. chiabrera, 1-i-34: non ha castalìa nostra / oggi muse sì mute /

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (4 risultati)

, 25-82: quando là- chesis non ha più del lino, / solvesi da la

sembra muto e vile / qualunqu 'altro ha fra noi più chiaro suono, / dite

un impulso di generosissimo affetto, l'ha sposata proprio per quei begli occhi limpidi

vocali, ella [la lingua volgare] ha anco le consonanti più dolci, o

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (5 risultati)

crudo ora in chiari. -che ha l'accento sull'ultima sillaba, tronco

). 24. mus. che ha un volume sonoro estrema- mente basso e

loquacia!... questa taciturnità vostra ha una parlantina! ». faldella,

la mutolézza a questa lingua, perché non ha per anche avvezzate l'orecchie a questa

scaramuccia, 20: ogni virtuoso soggetto ben ha ragione d'impietrirsi per la meraviglia alla

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (3 risultati)

gallo da pisa, xxxv-1-285: tal fors'ha l'alta donna dal su'lato,

dimino? / - hi te l'ha detto? -hammelo detto un mutolo / che

da un mutolo come messer antonio salviati ha avuto a dire che [ecc.

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (4 risultati)

. -inefficace, inoperante; che ha perso la propria funzione, che è

mia stridente avena. -che non ha più nulla da esprimere, che ha

non ha più nulla da esprimere, che ha perso tispirazione (un poeta, un

. gorgheggia come una prima donna e ha la mutria d'una marchesa del seicento

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (3 risultati)

o meno si seccan tutti. non ha visto che mutrie? pare gente che

contadino s'ammala, i soldi che ha pagato in previsione (dio ci scampi e

5-v-768: con la repubblica di venezia ha sempre passato ottima corrispondenza dopo quella mutuale

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (3 risultati)

intraprendente; barattare, scambiare (e ha valore scherz. o iron.)

2-48: l'anima cioè il principio non ha già una sensibilità propria, ma mutuata

mutua corrispondenza d'amore e di offici ne ha lungo tempo commendata l'uso e la

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (2 risultati)

: particolare tipo di società mutua che ha la struttura di società cooperativa e la

muzzo, agg. ant. che ha sapore gradevolmente acidulo; agrodolce.

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (2 risultati)

dell'aria attraverso la cavità nasale; ha quattro gradi di intensità: tenue,

, non il povero mameli che non ha per anche coscienza di sé, egli

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (9 risultati)

quali formando il totale della social massa ha dato luogo a tutti i nabidi d'europa

or qua or la, da poi c'ha ricevuto / il mortai colpo...

1-26: per questi grandi peccati si ha dio molta gente nabissati in dannazione.

scompiglio, confusione, frastuono (e ha valore enfatico e iperbolico). bresciani

la divergenza e la rotazione (e ha come simbolo un triangolo con il vertice

queste: la cinnira la quale ha dieci corde e suonasi col plettro, e

plettro, e '1 nablo che ha dodici corde e sonasi con le dita.

cirenensi e fanni. / questo ha propio collo di cavallo / e

testa simile al camello / e qual bufalo ha i piedi senza fallo. /

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (1 risultato)

una troppo gran donna, e poche case ha per lo mondo nelle quali ella non

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (1 risultato)

ancora di quello che è nero. ha tanta virtù e proprietà di tirare a sé

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (1 risultato)

, non e solubile in acqua e ha un odore caratteristico penetrante; viene usata

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (8 risultati)

non osavi guardarle. lui stesso che ha mille occhi, / li distoglie da

landino [plinio], 540: onobriche ha le foglie come di lenti, alquanto

: * onobri- chio': pianta che ha la radice suscettiva di un lungo fittone

può interessare il coltivatore che quella che ha una vegetazione più pronta, conosciuta col

cinocèfalo, agg. letter. che ha la testa d'asino, raffigurato con

quale chiamano alcuni calica e onoclea, ha le frondi simili alla lattuca.

altrettante n'aguagliano l'ali distese. ha sotto la mandibola inferiore un ricettacolo.

questo è un uccello di maremma, che ha piedi di oca ed è della grandezza

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (6 risultati)

. f. frugoni, iv-207: anche ha [la femmina] dell'ono- matopeia

mattioli [dioscoride], 373: ha l'anonide, la quale chiamano alcuni

ononide: la radice è diuretica, ed ha il primato ne'dolori nefritici.

come una polvere bianca e cristallina e ha proprietà diuretica e depurativa.

cardo e nelle foglie e nel gambo ha lanugine spinosa: item acorna, leuco,

cardo e nelle foglie e nel gambo ha lanugine spinosa, e così l'acorna

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (2 risultati)

chiamando quella brama d'onore che non ha per ragione e per base la virtù

. cattaneo, ii-1-316: grande influenza ha sugli animi il godimento delle onoranze sociali

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

firenze a dì 15, e non ha fatto niuna onoranza per ancora. poliziano

. c. garzoni, lii-12-410: ha un figliuolo di meno di trent'anni

e sberrettarsi. leonardo mocenigo, lii-6-118: ha la maggiore anni ventisei, tutte sono

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (5 risultati)

qua. g. morelli, 95: ha molte fortezze grandi e nobile, possedute

molti anni, dall'ambasciata al paese dove ha molte vigne, onorò il cadavere d'

non comprendo. porcacchi, i-310: ha usato quella rabbia nel dire che lo

è cosa, perdonami, che non ha senso alcuno per me. -con

la corte / del titolo di dama l'ha onorata. pascoli, i-386: questi

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

nel gioco del poker, dare a chi ha realizzato un poker o una scala reale

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (1 risultato)

, di un partito politico (e ha significato polemico.). gobetti,

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (8 risultati)

sanudo, lvi-364: domino marco antonio sanudo ha concluso il marcà di l'elmeto in

. m. zane, lii-8-334: ha voluto ancora il signor duca spesarmi onoratamente

. f. soranzo, li-1-212: ha procurato di comparir sempre onoratissimamente,.

polonia, oltre le altre spese, ha vestito sei staffieri onoratissimamente. -con

al portamento di una persona: e ha valore iron.). barilli,

per il suo buon cuore ch'egli ha per gli amici suoi. milizia, ix-171

modestia, l'illibatezza); che ha una buona reputazione, un'eccellente fama

salto per verità arduo a farsi da chi ha sangue onorato nelle vene e fior di

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (8 risultati)

allegri, 16: chi non ha veduto, come voi ed io abbiamo più

chiamando quella brama d'onore che non ha per ragione e per base la virtù

mocenigo, li-7-110: v. ser. ha in roma una onorata quantità di prelati

polledrini. i quali la nobile madre ha raccolti intorno a sé tutti, ed ha

ha raccolti intorno a sé tutti, ed ha raccolte le reliquie della sua casa,

le reliquie della sua casa, ed ha pagato i debiti onorati di medicina,

: un ostinatissimo raffreddore, che mi ha obbligato parecchi giorni al letto, è cagione

. onoratissimo. la signora berenice mi ha fatto il suo panegirico ».

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (7 risultati)

, / per lo giusto disdegno che v'ha morti / e puose fine al vostro

. -che vanta insigni tradizioni, che ha nobili e famosi antenati (un casato

per tutelare i propri privilegi (e ha una connotazione negativa). bocchelli,

-disus. onorata famiglia: polizia (e ha valore spreg.). manzoni

caratterizzato da profondo fervore culturale; che ha una lunga ed eccelsa tradizione (una

studi e l'onorate scuole, / ond'ha l'alma virtù perpetua prole, /

si conquista il vero. -che ha vasta rinomanza per le proprie tradizioni religiose

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (10 risultati)

di un'azione e di chi l'ha compiuta. aleardi, 1-269: di

quell'armi onde per grazia eletto / v'ha il ciel a degni ed onorati affanni

antica e nobile famiglia toscana, che ha reso servigi recenti al paese, e da

fa fede del valore di chi lo ha conquistato (un trofeo); che

solo per la congiunzione, ch'egli ha con la nobilissima persona di v.

esperienza ed intelletto in questi maneggi, ha questo serenissimo stato da sperarne utile ed

cittadino destituto di prosapia e di ricchezze ha potuto con la prospera coltura del proprio

ancora onoratissima. vendramin, lii-n-169: ha il sig. duca un onoratissimo assegnamento

onorati suoi lucri e ritornatoci adesso, ha gran parte ne'beni narrati. guasti,

magnificamente. 22. che ha un grande pregio artistico, esteticamente riuscito

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (9 risultati)

, quanto si conviene, / solo ha gioia maggiore il paradiso. -gradevole

ciascuno la festa del so santo cha ha nome come loro, così gli uomini

io non aveva veduta mai, m'ha scritto ieri un biglietto dicendomi ch'era

. leonardo, 2-94: virtù non ha ni poterebbe avere chi lascia onore per

acquistare avere. ariosto, 27-95: spesso ha d'impiccarlo avuto in core / dopo

provincia. guarini, 1-257: l'onore ha per materia i beni dell'animo.

l'onore è un sentimento geloso che ha l'uomo di non essere sprezzato e

parola onore è una di quelle che ha servito di base a lunghi e brillanti

: in quanto al mio onore, ha da sapere che il custode ne son io

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

colletta, iv-9: l'onor militare ha cangiato natura e da gladiatorio qual era

., 19 (330): ognuno ha il suo decoro da conservare; e

. è richesto / quel don che non ha pare: / ché tomo prende vita

): villana morte in gentil core / ha miso il suo crudele adoperare, /

che tra l'altre cose che la femina ha sopra tutte cara è la sua virginità

la loro sconsigliata prodigalità. 'mi ha reso ', dicono, 'l'onor

. padula, 85: l'onore ha un gran nemico / ne l'uomo traditore

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

bradamante quella che t'ha tolto / quanto onor mai tu guadagnasti al

: mio padre è colui che mi ha allevato e condotto ad onore matrimoniale. fagiuoli

olio da venafro, il quale ancor oggi ha tanto nome, tragga l'onor suo

sovra le stelle, / ma non s'ha l'onor sempre al merto eguale

questo è un uomo molto cattivo: ha detto assai cose false contro l'onor pubblico

fatto dall'onorante per mostrare ch'egli ha l'onorato in concetto di persona che

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

. poliziano, 2-49: lorenzo ci ha ragguagliato dello onore s'è fatto a

: la vera divozione alla santissima vergine ha tre gradi...: il primo

bella per difficoltà, perché più che ha difficoltà più acquista onore. b. davanzali

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (11 risultati)

pubblicamente il merito di un candidato che ha superato un determinato esame o ha conseguito

che ha superato un determinato esame o ha conseguito un titolo di studio dando prova di

? quella è dessa che per l'aria ha trafitto l'uccello:...

legittime. -sport. parte che ha l'onore', nel gioco del golf,

natura di tale ria che mi ha fatta / agnoristo malvagio, io credo fare

, xxxviii-64: amor di tanto onor m'ha fatto degno. idem, conv.

p. verri, 2-iii-413: marmontel ha pubblicata una nuova opera che non ha

marmontel ha pubblicata una nuova opera che non ha l'onore di piacere alla sorbona.

, quella legge va via, non ha neppure gli onori della discussione nel parlamento.

». cavalca, 20-26: gesù t'ha privato d'ogni potenzia e dello onore

questo mio vestimento, il quale t'ha, poscia che 1 vedesti, fatto

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

e 'l grande amore / che m'ha fatto cercar lo tuo volume. idem

: in onor dell'ospite mia madre ha voluto che la tavola fosse apparecchiata meglio

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

voi ed in male di chi meritato l'ha, io sono qui venuto a voi

t. contarini, lii-5-429: non ha mai s. m. voluto assentire alla

bimba, muriella, è assai gentile; ha un riso chiaro e gli occhi della

chiaro e gli occhi della madre. ha fatto gli onori di casa a delfina

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

a ragionar d'amore: / l'una ha in sé cortesia e valore, /

onestà in compagnia; / l'altra ha bellezza e vaga leggiadria, / adorna gentilezza

tolsi / lo bello stilo che m'ha fatto onore. monti, vi-184: questo

cosa da fare, e s'egli ha animo / di pigliar moglie, io per

pananti, i-265: poi, giacché ha fatte tante grandi spese, / volle

volgar. [tommaseo]: colui che ha vile cuore non puote

onore. con la sua intransigenza esso ha conquistato i suoi diritti civili.

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (1 risultato)

onorevoli di contado. boldù, lii-7-428: ha [emanuele filiberto] più di ventiquattro

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (9 risultati)

, né da vituperare quello ambizioso che ha appetito d'avere gloria con mezzi onesti

fatte a chi merita e da chi ha merito. a. m. bandini,

onorevole di quello che la indulgente posterità ha loro assegnato. 15. ammirevole

niamento. alessandri, lii-13-124: ha undici figliuoli:... ognuno

reverenza per i personaggi che ospita o ha ospitato, per le attività che vi si

il cardinale di ferrara, a chi si ha da servire, vuole una persona che

, fra provvisione e sottomano, ella ha un onorevole stipendio in pisa. tommaseo,

1-v-36: l'amore di fingai con aganadeca ha influenza sopra alcune circostanze del poema,

e maestri di casa dicono che egli ha oltre 150 cavalli: e fanno per

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (4 risultati)

all'ab. cesari, giacché non ha sdegnato di mostrarne desiderio. -essere

f. casini, ii-525: ci ha egli alla prima infedeltà spogliati delle nostre

ber certo chi non vide costui non ha veduto le onorevolezze degli eserciti. f.

che io sono ito alla audienza, mi ha fatto [il re] levare di

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (3 risultati)

; valorosamente. guicciardini, 2-1-279: ha a fare con inimico che non volterà

sacra con quanto di più onorifico vi ha. bettinelli, 3-570: qui troviamo

, ii-5-21: il pascersi di pure immagini ha una denominazione poco onorifica, e si

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (5 risultati)

landino [plinio], 593: onosma ha lunghe foglie quasi tre dita e giaciono

. mattioli [dioscoride], 473: ha l'onosma le frondi lunghette simili all'

ricordo, la memoria che se ne ha) che è motivo di vergogna e

: quel che già, per messi ha ricercato, / oggi me l'ha

messi ha ricercato, / oggi me l'ha richiesto a fronte a fronte, /

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (3 risultati)

tocca / portar pesi, un'arma ha in fronte / che lo scansa da mille

a l'altro [anno], or ha due lustri, e fronte / tenni

una casa quinci poco lontana, dove ha fatto venire una femmina ch'egli tiene

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (7 risultati)

io vi portai, o se avuto ha credenza che io mai da voi amato fossi

raggiungendo l'altezza di 25 m; ha foglie obo- vate e subrotonde picciolate,

oltre i 1700 m di altitudine, ha foglie grigiastro-pubescenti e tomentose sulle pagine inferiori

dei luoghi boschivi dell'appennino calabro-lucano, ha foglie variamente cordate alla base.

si costumava far carbone, ora ci ha preso, costuma e se ne fa di

che valente ami podere, / che ha nimico e lui ontalo adessa / poi

determinatezza, alla considerazione che l'ente ha della propria esistenza senza porre in questione

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (7 risultati)

dalla conoscenza e dall'apprensione che ne ha il soggetto pensante (e si contrappone

ciascun essere, in quanto tale, ha e non può non avere, e

che essa presuppone (e che ne ha determinato la fortuna presso pensatori come rosmini

rosmini e gioberti), tale concetto ha subito una critica e spesso radicale revisione

pensiero di antonio rosmini, quella che ha come proprio oggetto le particolari e differenziate

thovez, 1-300: la fede non ha che fare con la ragione. -lo so

, a prescindere dall'esperienza che ne ha il soggetto conoscente; che permette una

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (3 risultati)

guardar bene, in quel paragrafo si ha una ontologizzazione della libertà (l'artista è

, iii-26-253: dante nelle forme poetiche ha sembianza di 'scettico in veste di

. bencivenni, 1-219: il senso ha nome libra: questo fa i membri

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (2 risultati)

ben che. ssia. -che ha carattere gravemente immorale; nefando, esecrabile

enfatica). -anche: che ha il ventre zeppo di cibo, completamente sazio

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (2 risultati)

suo valore immenso / l'ocean tutto ha da parer angusto. fiamfna, 259

: nella parte orientale [il siam] ha selve immense, piene di tigri,

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (2 risultati)

, non trasparente; la proprietà che ha un corpo o un elemento di possedere

-in senso generico: la caratteristica che ha una superficie o un corpo di non

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (10 risultati)

che mi son tesi, felicemente mi ha scorta. 10. inespressività, vacuità

torba opacità. venditti, lxxvi-199: non ha che opacità d'occhi riarsi /.

e senza confine... nessuna m'ha lasciato un uguale senso d'opacità del

. pico della mirandola, 25: ha... l'angelo allora in sé

. piovene, 7-xii: un francese mi ha detto, esagerando, che il rapporto

opachìssimo, opacissimo). fis. che ha un fattore di trasmissione nullo per qualsiasi

vero opaco è quello il quale non ha luce e non dà luogo al transito

tenebrosi ed opachi quelli per i quali non ha passaggio la luce né l'ombra.

genovesi, 5-262: la parola 'pianeta'ha in fisica due idee: una d'un

luna un opaco non terso, dove ha le macchie sarà più rozza, anzi

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (10 risultati)

, grigio e opaco. -che ha perduto la lucentezza, lo splendore,

era opaca. 6. che ha un colorito pallido, grigiastro, malsano

ii-343: quello spazio, che digrada, ha per limite una riviera: un fiume

rovesciato calice di giglio. -che ha un fogliame di colore verde scuro.

e denso tanto che per l'altezza ha de l'aria assai e per la

l'aria assai e per la spessezza ha d'un opaco e d'un orrore che

savinio, 12-182: lui [stravinskij ha fatto rompere le fila all'orchestra berlioziana

centoventi strumentisti, grassa e opaca, l'ha divisa in tanti piccoli gruppi, nei

tanti piccoli gruppi, nei quali ciascuno strumento ha ritrovato il suo carattere proprio e il

massa opaca del sonno. -che ha perso la propria intima vitalità; inattivo

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (8 risultati)

, questa tua madre perversa / che t'ha fatto pesante, opaco, trepido di

nel mio cuore opaco / luce non v'ha che d'un segreto sogno. sbarbaro

di una semplicissima loquela. -che ha un pregio artistico inferiore; meno riuscito

, comeché splendidissima per molti rispetti, ha pure anch'essa i suoi lati opachi

sono mute. 22. che ha fornito una prova di scarsa rilevanza fisica

, anzi più tosto un velo / ha di satì vergato a varie liste, /

aria, dopo il mezzogiorno! il mare ha il color bianco azzurrognolo latteo d'un

opale (con uso aggettivale): che ha una colorazione lattea, una luminosità traslucida

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (4 risultati)

opàleo, agg. letter. che ha l'aspetto, il colore dell'opale

opalescènte, agg. letter. che ha o assume una colorazione cangiante, una

opalino, agg. letter. che ha o assume la colorazione cangiante latteo-azzurrognola

, 191: 'idrosana ': klaproth ha indicato con questo nome l'idrofana di

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (7 risultati)

dato; non sa quello ch'egli ha nella casa sua. s. bernardino da

gradita / quanto dell'a- mor suo ha 'l core acceso. ochino, 123:

eli'opera. tommaseo, 20-258: chi ha fede senz'opere è albero con foglie

cecchi, 11-3-6: quell'olio / che ha recato colui, dice ch'è santo

et io a questo dimando se si ha a fare ciò con opra d'uomini o

abbia tutto giorno davanti agli occhi, ha nondimeno dato in ogni tempo, al

sella la verità. e colui che non ha al volere giunta la possa in vano

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

e nata durante il periodo fascista, ha in seguito assunto una connotazione iron.

un'affermazione o un argomento che non ha nessuna attinenza col contesto; paradosso.

mazzini, iv-i-88: la causa italiana ha più che mai bisogno dell'opera di tutti

ancora, come quello che è grande e ha bisogno de grande opera, è ancora

pubblica miseria, prodotta da vizio intrinseco, ha necessarie cagioni, è pressoché vana opera

di maritaggio, 14: quella femina [ha buoni costumi] ch'àe gravi i

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

d'opera intellettuale. -il contratto che ha per oggetto una prestazione d'opera intellettuale

mamma, dicea il giovine, che ha saputo allevargli. manzoni, pr. sp

, ch'è opera di dio, vi ha un continuo progresso, una trasformazione perenne

scolpiti i mari. intelligenza, 12: ha una mantadura oltremarina, / piena di

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

: un'opera d'arte buona e bella ha nella sua bontà e bellezza la ragione

, prodotto eccellente, meraviglioso (e ha una connotazione ammirativa o scherz.)

finisce colla morte di questo eroe, ha introdotte due donne. conciliatore, i-7

guerra gli hanno fatto! quante sciocchezze ha fatto egli! e non per tanto è

calepino. mazzini, 24-27: giovanni ruffini ha scritto il libretto * don pasquale,

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (7 risultati)

-artificiale, falso, teatrale (e ha una connotazione spreg.).

. gobetti, 1-i-730: la sardegna ha così avuto un totale di opere pubbliche

: ecco il ridotto. ancor non ha l'aratro / raso dal suolo l'

citta. 21. ente che ha per scopo di provvedere all'amministrazione di

o l'insieme di edifici in cui ha sede tale ente; il cantiere da cui

: e'mi par così vedere che questa ha da essere l'opera di santa liperata

per indicare lavoro lungo, che non ha fine. così a roma si

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

. ariosto, vi-329: alle lettere ha dato sì buon'opera / che in

sì buon'opera / che in essa ha fatto un profitto mirabile. pallavicino,

d'inutili amanti / penuria non v'ha. / è prezzo dell'opra / scemare

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

: per dar effetto a quel c'ha nel disegno / pon gli stranienti in

, - dicevano i rassegnati. -chi ha prudenza la metta in opera, -

cominciare, n. 7. -chi ha denaro o denari o del pane da buttare

giornata. onde il proverbio: chi ha danar da gittar via, metta l'

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (5 risultati)

, lo dice il proverbio: « chi ha del pane da buttar via, pigli

perfetta, in cui la forma poetica ha tutti i numeri, dovesse cessare l'

iddio, con lo 'ngegno ch'e't'ha prestato, ammenderai questa opericciuola e studieraiti

: questa è appunto la cagione che mi ha sospinto a voler dei mezzi, che

operaccia restino sepolte le ingiurie che mi ha fatte. foscolo, xv-330: con

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (4 risultati)

non dà la sua mercede all'operaio non ha dell'uomo giusto. giuglaris, 2-615

a un corpo militare o ausiliario che ha il compito di costruire opere di fortificazione

il tempo. - anche: chi ha mansioni modeste, esecutive, subordinate alle

tempo, perché io sono un operaio che ha da fare da mattina a sera.

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (7 risultati)

lavoratori (e nella pubblicistica di sinistra ha una connotazione positiva, in quanto portatrice

è una lucertola la classe operaia, ha cento vite, è come una distesa

: la logica della 'microsetta 'ha una spirale rigorosa per cui oggi il

: la logica della 'microsetta 'ha una spirale rigorosa per cui oggi il

(se non addirittural'unica forza) che ha la funzione storica diattuare la rivoluzione socialista,

accolga specialmente operai addomesticati. si ha un operaismo idillico, un cattolicismo

arbasino, 1-511: succede che ora ha un falso concetto dell'eleganza; è capace

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (4 risultati)

-anche: che può agire, che ha la capacità di intervenire con la propria

[cristo]... agli operanti ha promesso premio, agli sterili minacciato supplicio

arte usante. 4. che ha la capacità di produrre l'effettovoluto; che

segneri, iii-1-73: non di rado ha voluto dio che le parole ancora degli uomini

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (9 risultati)

stesso autore. ojetti, iii-78: ha citato [d'annunzio] o sta per

per citare la casa treves perché non ha cominciato la pubblicazione dell " opera omnia

perché molestate voi questa femina? ella ha operato in me opera buona. dante,

de l'opra che in mio beneficio ha operato? giacomini, 2-34: operiamo operazioni

, ove la morte dell'individuo che ha operata l'assicurazione avvenga in via naturale

i-726: e la gamba che s'ha da operare, rasa, polita e tinta

all'ospedale ove si trova arrigo che ha dovuto operarsi di appendicite. g.

a un vecchio o un giovane, ha a parere tanto di maggiore efficacia quanto

per ministro a tua salute eletto / ha quel signor che in ogni parte regna:

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (7 risultati)

vertuosamente operava. intelligenza, 31: ha vertude a molte infermitadi [l'agata]

* ex proposito ', detta l'ha operato. beicari, 6-104: secondo santo

. doni, 4-32: la sagacità mia ha operato quello subito che non ha potuto

mia ha operato quello subito che non ha potuto fare la mia forza in molto

radice del reubarbaro, il medico che l'ha pratico e provato meglio ne sa rendere

che opera el martello, e quando l'ha operato a quello che vuole, non

. sanudo, xxxii-102: la nostra artellaria ha meravigliosamente ben operà el so'mestier.

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (4 risultati)

7-ii-94: l'anima nostra... ha bisogno del corpo a volere operare.

/ eh'a l'abito de l'arte ha man che trema. cavalca, 20-44

da stolto in quelle cose che non ha certezza della fine. mascardi, 2-216

della fine. mascardi, 2-216: ha iddio voluto che due carnefici non lascino

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (4 risultati)

nell'operare per le divisioni uguali che ha l'istrumento tanto nell'aste come nelle

bonagiunta, lxiii-57: per lo piacer m'ha vinto, / per 10 parlar

, / per la beltà m'ha cinto, / che 'l core da lo

il fedele amore che insieme lungamente ci ha tenuti legati con pura fede. torini,

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (3 risultati)

letter. operatìo), agg. che ha la forza, la virtù di operare

alcuna volta nasce figliuolo il quale non ha costumi buoni né cattivi, forse che cieco

, quella che, secondo platone, ha un qualche riferimento con l'azione o si

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (8 risultati)

significazione operativa, là dove * sensibile 'ha significato passivo e vuol dire quel ch'

: il luogo, l'edificio in cui ha sede tale organismo. -ciclo operativo:

. serpetro, intr.: se si ha riguardo all'operativa, non potrà procurare

ma solo ne la relazione operativa che ha con la cosa operata. sanudo,

(anche con riferimento alla parte che ha subito l'operazione). crusca

oggetto materiale distinto dall'azione che lo ha prodotto. - anche sostant.

questo modo avviene in quella arte che ha il fine nella cosa fatta, sì

fine nella cosa fatta, sì come ha il muratore nella casa. guarini, 2-16

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (4 risultati)

. croce, iv-12-243: l'italia ha avuto nella borghesia la sua forza e

che è atto a operare, che ha la facoltà di operare. panziera,

zibaldone], 5-49: la natura ha per subietto, nelle sue operazioni et effetti

contemplazione della bellezza in ciò eh'eli'ha di più sovrasensibile, in quanto si

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (3 risultati)

chi durante le riprese di un film ha la responsabilità dell'esito tecnico della fotografia

logico (e in tal caso si ha un operatore descrittivo, quale yoperatore iota

funzionali. 4. ant. che ha virtù, forza operativa; operativo.

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (7 risultati)

2. per estens. che ha fini pratici, che riguarda l'azione

tanto che da poi che è sua moglie ha preterito pochissime notti che non abbia dormito

con sua maestà, ed in questo ha anche fatto buona operazione rispetto che la

la mia madre veg- gendomi bello m'ha richiesto d'operazione non licita ».

, involare e sottraggere alla materia, non ha isogno della materia. magalotti,

uomo. rosmini, 2-2-425: la riflessione ha due operazioni: la sintesi e l'

indirette, in quanto che non si ha in mira di ottenere per mezzo loro il

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (7 risultati)

opera- zion mena a effetto, non ha voluto lasciare impunito. libro della vita

io intendo una operazione che non solo ha per principio iddio, ma che essa

operazione che differisce dall'altra ch'egli ha chiamato 'reminiscenza ', in quanto

. leopardi, 925: l'uomo non ha facoltà di avvedersi del punto in cui

combinazione chimica. locatelli, 76: ha l'autore letto in molti autori il modo

strapparsi alla stretta di qualcuno che le ha prese per i capelli, riottose e insieme

7-156: la lontananza de'corpi non ha che far nulla con l'operazioni dell'animo

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (11 risultati)

tommaseo]: questo [medicamento] ha operazione mirabile ed hollo provato. crescerai volgar

buona operazione. pontano, 95: ha [il re] presa medicina e

e fin in questa ora dieta medesima ha facta optima operazione. boiardo,

la di lei operagione, colui che l'ha presa non diviene altrimenti che se fusse

giudice. mazzini, 25-57: ciascuno ha un posto che egli è fidato: ciascuno

un posto che egli è fidato: ciascuno ha una operazione particolare da eseguire; e

in cui, invece, la componente psichica ha rilevanza). -disus. uomo d'

cristo] infino all'ultimo che egli ha compito questo desiderio e compito la operazione

umane operazioni ai divini uffici, ma ha gran forza e merito nel cospetto della divina

xii-499: la gloria delle operazioni inclite ha bisogno dell'aiuto degli scrittori, perché

mazzini, 48-208: l'imprestito nazionale ha il suffragio ed i consigli di cattaneo

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (2 risultati)

1-78: l'operazione di carico ha inizio nell'andirivieni dell'argano.

come di strumento. s'io dirò 'tiziano ha dipinto un cavallo in un quadro '

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (4 risultati)

; è soggetta all'autorità militare che ha la potestà di emanarvi leggi. -per

. baldini, i-146: la guerra ha una sua vita privata e un enorme

vane cogitazioni, le quali l'uomo ha, massimamente al tempo dell'orazione,

.]: 'operculato ': che ha l'operculo. opercolatrice, sf.

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (6 risultati)

sua credulità, del governo intellettuale che ha avuto per qualche tempo, un po'retorico

. pirandello, 8-1044: così, ha lavorato come un facchino; non ha

, ha lavorato come un facchino; non ha pensato che a lavorare, sempre;

. croce, ii-n-281: [faust] ha trovato... non un attimo

, giovine di ottimi studi, m'ha prestato giudizioso e operoso aiuto nella elezione

specula i principi universali e '1 perché ha picciola rimunerazione. siri, 1-v-182:

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (10 risultati)

uperte e piene / inverso de'cristian l'ha conferite. 3. rotto

vetustà da le menti de li uomini ha già cancellato. galanti, 1-90:

aveano il nome di opici: questo nome ha qualche somiglianza col nome che voi date

. questa dea nascosta e palese ed ha nel ciel l'ordine suo e illustra le

equinoziale. 3. ciò che ha funzione esclusivamente stimolativa. landò, i-62

lavoro ', nel lavoro collettivo europeo ha nome nazionalità. amari, 1-iii-804:

. massaia, viii-35: la città non ha nulla di bello, anzi coperta giorno

. mitol. che protegge, che ha cura delle partorienti (come epiteto di giunone

purghi il femmineo sesso; quella fìuonia c'ha virtù di ristringere il sangue alle femine

opra opime. -figur. che ha vissuto molte esperienze. campana, 29

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (2 risultati)

. carducci, ii-1-303: ei non ha stipendio né opimo né certo. graf,

e sguardi, / et altri n'ha tutta la spoglia opima. idem,

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (3 risultati)

lo sconvolgono. 3. che ha ed esprime opinioni molto personali; che

bene alcuni opinativi che questa compagnia non ha tenuto scritture publiche, perché ogn'un

intuito. maestro alberto, 179: ha [il fatto] proprie cagioni delle

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (5 risultati)

amo. machiavelli, 1-iii-502: chi ha opinione che voglia tentare sinigaglia e chi

sansovino, 2-19: ogniun di consiglio ha auttorità di dire il suo parere,

appagarsi dell'opinione e certo il conte ha qualche gran cosa in testa. genovesi

s'accostò alla sua opinione, che ha avuto tanti seguaci che si può dir tutta

. foscolo, v-385: l'uomo ha pur bisogno di appoggiarsi ad alcuna opinione

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (6 risultati)

. f. scarlatti, lxxxviii-11-522: ha seguito il vano oppenione. cellini,

quanto non sempre chi ne è portatore ha accesso ai mezzi di diffusione delle idee

delle idee, e viceversa chi ne ha il controllo raramente ne è il portatore

mancata al popolo una certa fiducia che ha di non poter perire. tasso,

... il governo, dico, ha bisogno di essere sorretto, appoggiato da

ma, nel diritto continentale, non ha di per se valore autoritativo e vincolante

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (7 risultati)

che si sarebbe fatto, e il marito ha di lei buona opinione. pontano,

: sempre che [il cortegiano] ha da andare in loco dove sia novo

doverosa opinione che ho di me stesso ha fatto sì che risolutamente rigettassi le richieste

per avventura non più udito, come ha del tutto perduto quella grande opinione di

voglie e dai gusti degli uomini. egli ha origine per lo più dalla singolarità e

.. della nazione che per fatalità ha tra le mani una falsa moneta; e

maestro zimignan da sassolo... ha l'offizio della bona opinion del bollo de

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (3 risultati)

abita in america ed in guinea, ha il becco corto e grosso, sulla

becco corto e grosso, sulla testa ha un ciuffo di lunghe penne molto dritte

tutti gli altri gallinacei congeneri perché non ha alcuna membrana tra le basi delle dita

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (3 risultati)

poco più grande di un gatto: ha muso acuto, 50 denti, folto

12-238: il 'pensiero sociale 'cattolico ha un puro valore accademico: occorre studiarlo

. chim. alcaloide dell'oppio che ha azione simile alla morfina (e forse

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (6 risultati)

. 2. provinciale (e ha valore spreg., per la mentalità

buttarlo fuora: il rospaccio che m'ha oppuato lo stomaco trent'anni. 6

opilativo), agg. ant. che ha il potere di ostruire i canali anatomici

gartoni, 7-570: nicolò da lonigo ha mostrato in un ampio volume l'ignoranza

. -in partic.: che ha flusso mestruale alquanto scarso o nullo a

mesi in qua, la quale verisimilmente ha un tumore di questa natura nell'ovario

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (6 risultati)

qui monaca una nostra nipote che ne ha necessità di pigliarlo. d. bartoli

e comune tra le fanciulle, onde ha preso anco il nome di morbo virgineo.

aureo nembo... non v'ha opilazione così ostrusa che l'oro non

meconio, e di tale distinzione si ha notizia fin dall'antichità); contiene

vero oppio. donini, lii-14-189: ha... buonissimi consiglieri che gli levano

. la religione, per lui, ha soprattutto la funzione d'una ma ^

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (4 risultati)

è arbore assai grande, il quale ha il legno dello e bianco, quasi simigliante

che è chiamato libico, il quali ha minori foglie e nerissime e molto lodato

. castelvetro, 3-173: se l'opponente ha conosciuto il poco valore di queste opposizioni

. anat. muscolo opponente: muscolo che ha la funzione di contrarre un dito (

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (6 risultati)

un eroe opponendolo a un altro che ha già innanzi saputo illustrare. foscolo,

o la morte o una vita migliore ha la vittoria nelle sue mani. saba,

a quell'arte o virtù in cui ha da reggere, e si propongono in

il tuo diritto al danaro, egli ha scritto oggi stesso al bemporad...

lecito e necessario, a chi non ha prencipe superiore che lo difenda, opporsi con

opporsi con tutte le forze che dio ha concesso. lipbi, 6-105: si

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (3 risultati)

ladri. f. badoer, lxxx-3-78: ha nome di essere uomo da bene,

al duca occorre / che 'l manto ha rosso e bianca la gonnella, / che

o si ribalza all'insù se vi ha qualche forza elastica o si ferma nel

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (7 risultati)

: fo acqua bullita, che '1 t'ha sì calva- to? / non te

iacopone, 40-9: che opporto t'ha l'omo per cui vai [o

de'capitoli e lui non me li ha mai rinfacciati né negati. pallavicino,

principi qualora possa apparire utile (e ha di solito una connotazione spreg. o di

. gramsci, 7-67: l'ambizione ha troppo spesso condotto al più basso opportunismo

opportunista, la scettica italia, tanto ha abusato ed abusa di coteste parole.

o utilitaria. gramsci, 4-49: si ha l'impressione che sia per il titolo

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (5 risultati)

donna, nella letteratura nostra, non ha esercitato quell'ufficio che t'accennavo e che

esercitato quell'ufficio che t'accennavo e che ha esercitato, per esempio, nella francese

l'uomo e tentato del contrario e ha l'opportunitade. passavanti, 153: la

: la biografia del garibaldi... ha pregi e difetti delle scritture d'opportunità

popolo presenta qualcheduno al dey assicurandolo che ha le qualità opportune per farne degnamente le

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (5 risultati)

di osservare, quel che nessun altro ha notato, che federigo ii non sembra

pontano, 108: per ditte casune ha avuto recorso ad me, pregandome voglia

che 'l signor d. giovanni m'ha fatto presentare, m'è stato soprammodo gratissimo

apprezzare chi fa il male consapevolmente, e ha il coraggio di guardarlo in faccia.

donato degli albanzani, 132: non ha potuto torre sì maravigliosa e sì opportuna

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (7 risultati)

ferrari, 495: allora il cardinal borromeo ha torto, e voltaire, scrivendo la

oppositipennato, agg. bot. che ha le foglio line opposte a

), agg. bot. che ha gli stami opposti ai petali (un fiore

), agg. bot. che ha gli stami opposti ai sepali (un fiore

cosi, quando la tramoggia dell'acqua ha versato ine'ricipiente tanta acqua quanto è

intendere che sempre la mente e intelletto nostro ha oppositi ed inimici i sensi e le

: quello amore che amicizia si chiama ha opposita proprietà all'amore nostro. sarpi,

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (4 risultati)

, vi-1-199: quel mio oppositore m'ha fermato, in sulle mosse, dicendomi

tasso, 1-v-379: molte consolazioni m'ha portate l'ultima lettera di v.

. muscettola, 207: da qual maestro ha imparato l'oppositore [della favola della

segno che il vino per lui non ha misteri. 4. dir.

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (8 risultati)

esercizio impossibile, questa opposizione, che ha forze motrici e scopi all'infuori della

, iv-12-75: il nuovo ministero bonomi ha ora maggiore compattezza che prima non avesse

che è al tutto il mondo l'ha da sapere, e quando ancora libero da

antivedono che alla sua morte la corona si ha da decidere s'impiegassero a lavorarla

tragiche, con tutto ciò egli non ha saputo fare le opposizioni che si ricercano principalmente

non a esser corto, spesso non vi ha traccia del colorito di tacito. e

ingiustizia sì brutta e come la giustizia non ha opposizione, seguitela per fuggire ogni biasimo

, ma di deboli fondamenti, perché ha le gambe sottili che non corrispondono ad

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (5 risultati)

più brevemente e più oppostamente, tanto ha ella più del piacevole. 2.

di lucania al monte, / et ha el mare adriatico e lo egeo / per

, posta la luna in qualsivoglia sito, ha perpetuamente opposto or questo or quell'emisfero

nella vite. 5. che ha direzione contraria (una rotta, una

vi-305: la scienza positiva... ha distrutto il pregiudizio delle due facoltà opposte

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (3 risultati)

: quella poi [figura quadrilatera] che ha solamente i lati opposti e gli angoli

, ii-524: per la virtù eroica ha dischiuso il cammino a ciò che della

toscana, de'cittadini medesimi, il quale ha speziale cura del governo della cittade e

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (3 risultati)

189: iddio signore, eterno padre, ha fatto lecito che ciascheduno oppressato a lui

in umanità. carducci, iii-5-286: ha suo fine [la letteratura] il.

. agostino volgar., 1-1-69: non ha la femmina che in sé debbia punire

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (5 risultati)

. zane, lii-5-369: il pontefice ha avuto tutta la mira ad aggrandire..

ag- greva, / suo valor combattuto ha maggior forza / e ne la oppression

mesi. b. croce, ii-9-261: ha porto [la religione cattolica] e

, 294: l'augel, che rinovarsi ha per costume, / consacrandosi al sol

saigon. 4. che ha una respirazione difficile, stentata; soffocato

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (5 risultati)

molte fragranze oppressa serpe. -che ha un timbro poco chiaro; alterato da

aure il crudel danno. -che ha un'attività biologica alquanto lenta in relazione

68: la fortuna già molt'anni m'ha sempre tenuto oppresso in così continui travagli

solamente l'infima plebe, che non ha alcuno inferiore a sé con cui possa

e lucia, 159: vi ha due linguaggi che si somigliano: quello che

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (2 risultati)

forte oppresso, / imparai fier destino ha dura lege: / pensar di altrui et

nessun luogo quanto in sicilia la verità ha vita breve: il fatto è avvenuto da

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (2 risultati)

padrone stesso assediato in una stanza, ha tutta l'apparenza d'un oppressore;

. -condizione di chi subisce, o ha subito, l'in- fluenza di un'

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (1 risultato)

a sorgere; ma come è cresciuta ed ha preso vigore, colla ruina solamente opprimere

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (4 risultati)

casa, iv-52: quando alcuno l'ha voluto assaltare ed opprimere, noi non sa-

, senza alcuna mia colpa, n'ha forse conceputa, desiderando che ella non

sorpresa. forteguerri, iv-23: egli ha voluto d'allegrezza falsa / lasciarsi ubriacare

m'opprime mi commetta a chi mi ha tradito? mazzini, 5-201: credo

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (3 risultati)

con qualche irriducibile fissazione; che non ha leggi, e perciò s'opprime di regole

lido, / l'immagin trista che vinegia ha oppressa. leopardi, iii-233: questa

voi? e chi più di voi l'ha vicino? non ve lo sentite in

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (4 risultati)

valorosi ma pochi / conduce il forte e ha mardonio a fronte, / che cento

dati, 4-151: se in detto libro ha scorto qualche mancamento...,

iii-17-212: il borgognoni questi ultimi giorni ha oppugnato vigorosamente le nuove recensioni, sostenendo

e da me per ciascuno amor m'ha tolto / per la speranza del ben già

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (6 risultati)

e intimorito, non ha più chi implorar possa, se non

vorrei veder tanto oppugnato coeffeteau, perché ha alcune buone proposizioni che non piacciono a

, 2-1-219: questo fatto del platonismo ha due parti: da un canto una

, altri menti (e ha valore disgiuntivo). p.

ed in questi strepiti che corrono non ha potuto aver le muse né molto amiche né

, sei sicura della cosa? te l'ha confessata giuliana, forse? oppure.

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (5 risultati)

opsonogeno, agg. biol. che ha la proprietà di provocare la formazione di

libero di ottare tra le idee che ha; ma non può ottare fra le idee

può ottare fra le idee che non ha. oriani, x-2-279: non mi restavano

il collegio di rovigo, perché varé ha optato per venezia, mi avevano offerto

e felicissimo, nel quale iddio mi ha concesso rivedere la vostra santità. malpigli,

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (3 risultati)

officina meccanica di glasgow. lo strumento ha la curiosa proprietà di far parlare i

vi è grande e alquanto diffusa; che ha una rilevante potenza economica, che

-in unione con una specificazione: che ha grande disponibilità (di un determinato bene

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (5 risultati)

doni più opulenti che il destino mi ha elargito. 5. disponibile in

cui sia proibitodi fiorire. -che ha nel suolo (o, anche, nelle

risoluta levarlo, alzarlo e soblimarlo, gli ha portato un nuovo opulento perù col mutino

santa inquisizione. 7. che ha forme fisiche armoniose ma alquanto abbondanti (

e brutale cupidigia per l'altra, mi ha messo in cuore un tale ribrezzo di

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (3 risultati)

linati, 19-58: [l'usignolo ha] fischiatine, risatine, frisatine,

ii-64: il medesimo sig. price ha le note sopra tutti li altri opuscoli di

, 4-xxxix: questo canzoniere me l'ha fatto fare la reminescenza risvegliatamisi dopo ventidue

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (5 risultati)

intende esercitata per il collegio nel quale ha raccolto il maggior numero di voti.

l'altro contraente (detto stipulante) ha la facoltà di accettarla o no (

diritto, dicesi la facoltà che si ha di scegliere fra due cose, fra due

due partiti; il diritto di opzione ha relazione con moltissimi contratti importanti e forma

virtù del diritto di ozione, la donna ha la facoltà di rinunciare alla comunità dopo

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (6 risultati)

da una mezzanotte all'altra (e ha una durata costante, indifferente al volgere

la notte ventiquattr'ore, tal volte ha lo die le quindici ore, e la

la notte le nove; tal volta ha la notte le sedici e lo die le

parte del giorno solare medio (e ha durata costante nel corso dell'anno)

-ora siderea o siderale: che ha durata costante di 59 minuti e 50

parte del giorno solare vero (e ha durata variabile in dipendenza dalla diversa durata

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (7 risultati)

di libertà e l'uomo che le ha dato il cambio / indossa la gabbana bianca

cosa è passato il tempo opportuno ed ha dell'inusitato il farlo in un dato

dei più grandi poeti del secolo scorso ha fatta la sua più bella poesia, sull'

putto dell'oriuolo di mercato nuovo, che ha le braccia schiodate in modo che,

pochi minuti. foscolo, v-296: non ha di continentale fuorché il vezzo di baloccarsi

carducci, ii-10-215: questa donna mi ha dato alcune ore che nessuna altra persona

nessuna altra persona o cosa al mondo mi ha date. pascoli, 1305: ella

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (5 risultati)

/ da quel che qui passando, ha poco d'ora, / fratei, m'

ho, perché 'l meschino / cor non ha dove altrove si conforte. marchetti,

sole. giamboni, 10-31: chi ha solamente buona fede, poscia che l'opere

: da poi che è nato, non ha avuto un'ora di bene.

l. martelli, 1-61: non ha pena chi more, / ma chi

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (5 risultati)

allo specchio cerca di intonacare le crepe che ha buttate la fabbrica. giorgini-broglio [s

è che ognun di lui più questa ha caro; / e quando alle sue ore

22. il momento in cui ha termine la vita umana; il tempo

i-23-2: beato è quei che sempre ha dinanzi agli occhi fora della sua morte,

e quel che dio vuole, s'ha da voler anco noi. levi, 6-87

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (2 risultati)

vincolante per tutti e per ogni effetto, ha lo scopo di ottenere risparmi energetici in

d'ora in ora, amor m'ha roso. sacchetti, ii-49 [var.

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (5 risultati)

che... /... ha voluto darmela: / ma alla buon'

si campa a ore, or s'ha questo or quel / male, / sereno

anco l'osso sacro; chi più ha, più vorrebbe; non son mai satolli

. guadagnoli, 1-i-25: la chiesa non ha molto scapitato, / ma son io

« devi telefonare alla lubini? che t'ha dato l'ora? hai paura che

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (12 risultati)

: la santità di nostro signore li ha dato l'ora della audienza per domattina ad

(con valore aggettivale): che ha manifestato sostegno a un'ideologia fin dal

connotazione scherz.): che non ha aderito fra i primi, ma neppure fra

il caso di attendere oltre (e ha per lo più connotazione di stizzita impazienza,

, ché tu odi che mia mogliere l'ha venduto sette [giglia], dove

a la buon'ora, / poiché così ha esser, così sia. stigliani,

cosette simili, / ché dell'altre ell'ha far vigilie e sabati.

far le cose a tempi fissi non ha ora. contr.: ho le mie

sottinteso: 'fisse, precise. non ha ore nel mangiare: mangia alle sei

: va e viene, e non ha ora. -non essere stato a quest'

chiaro davanzati, 403: amore m'ha sì vinto e ricreduto / che ben

, lxxxviii-n-743: e1 frale ingegno mio ha l'or perdute / invan sequendo turpi e

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (3 risultati)

l'è fitto nell'ossa: non ha più voglia di nulla: ancora adesso

io ti porga / d'alcuna gente c'ha nom risal titi, /

ma il padrone mi vuol bene, e ha della roba. leopardi, 13-33:

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (4 risultati)

correndo. quante belle e ragionevoli cose ha egli inchiuse in questa terzina! manzoni,

voglio da te sapere se in niuna parte ha niuno palazzo tanto nobile come questo ove

o dire: e ora? che ha egli a seguire, che facciamo noi qui

li temporeggi con la guerra, come ha fatto fino ad ora, per consumarli.

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (4 risultati)

fin che te contenta io renda, / ha risoluto amor ch'or ora io muoia

ii-27: d'avril de l'ora s'ha grande diletto. petrarca, 127-80

2. per simil. che ha la concisione talora oscura dei responsi di

giornalistica non intendevo tanto alludere a chi ha già oracolato di sulle colonne delle gazzette

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (7 risultati)

plur. m. -ci). che ha il tono di un responso oracolare;

.]: * oracolistico ': che ha, che prende un tono da oracolo

non ho trovato la sfinge e nessun oracolo ha parlato per me, mi è piaciuto

. giuglaris, 1-478: finché il prencipe ha buona retentiva de'suoi segreti, ogni

de'suoi segreti, ogni suo detto si ha per oracolo e ogni azione per profondo

], 3-3-rifi.: se vi ha alla persine qualche asilo recondito ed appartato

oracolo della flerida: 'quei ch'ha buona coscienza può sprezzare l'opinione '.