Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (3 risultati)

poesia della vostra nascita, ecco, ha preso il lutto: se ne va a

. 3. per estens. che ha l'animo perverso; che ha la

che ha l'animo perverso; che ha la tendenza a compiere il male o se

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (2 risultati)

, la cui presenza nella circolazione sanguigna ha origine patologica; deriva direttamente dell'emoistioblasto

la cui presenza nella circolazione sanguigna ha origine patologica; si trovano nel

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (6 risultati)

più grandi. magalotti, 26-49: ha un mendo, ossia infirmità, attribuita

niccolò da correggio, 1-382: chi ha tacque e i fructi, a forza

d'annunzio [in fumagalli, chi l'ha detto?, 575]: « me

ma a fiume la mia gente non ha paura di nulla, neppure delle parole »

lucini, 11-90: mio padre mi ha abituato a delle lezioni peripatetiche per le

una invenzione del maggi. egli ne ha fatto un servo, ora sciocco, ora

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (2 risultati)

'meneghino puro ', il quale ha nullameno che l'ardita intenzione di rapire

, trionfo meneghino. pasolini, 9-85: ha [la negri] delle riuscite solo

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (8 risultati)

a capsula uniloculare; l'intera pianta ha proprietà toniche, astringenti e digestive;

i greci miniante e alcuni asfaltio, che ha le foglie maggiori, usando quegli che

, 231: la selce 'menilite 'ha la frattura resinosa, quasi al pari

il suo colore è bruno fuliginoso, non ha quasi veruna trasparenza; e la sua

, 1-i-20]: la rivolta anticrociana l'ha definita bene prezzolini. e la 0

che per una volta tanto la serietà ha trionfato della vanità, degli allegri menin-

annunzio, iv-2-243: la malattia che ha sede in un'alterazione nervosa centrale probabilmente

diamine: almeno questo, se si ha inclinazione per la vita comoda.

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (4 risultati)

, o come l'hanno chiamata: ha cominciato col mal di capo, e poi

forte, e insomma il medico non ha potuto farci nulla. « = deriv

., 40-3-6: re è quegli che ha posto giù le paure e i mali

può essere convergente quando la superficie convessa ha un raggio di curvatura minore di quello

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (5 risultati)

generalmente nelle articolazioni a doppia convessità, ha per 10 più forma biconcava come,

forma. meniscòide, agg. che ha forma di mezzaluna. = voce dotta

genitali. giusti, 4-i-333: non ha cuor né senno / di dir: mi

ungaretti, xi-291: « mio nonno ha 82 anni; s'è convertito al

. petrarca, 360-31: questi m'ha fatto men amare dio / ch'i'non

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (6 risultati)

, xliv-109: -oh, di quante circostanzie ha bisogno questo amore ad essere eguale!

io scrivo... che se non ha allogati suoi danari che mi proferse meno

punture quello che nella sua scrittura non ha pur con una minima parola offeso nessuno

/ che 'l sol de la mia vita ha quasi spento. guicciardini, iv-230:

..., perché non solo non ha concluso quel che aveva proposto..

proposto..., ma meno ne ha parlato. 7. prep

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (2 risultati)

male, perché il male peggiore si ha quando, per naturale desiderio e ansia

men d'un mezzo di traverso non ci ha. petrarca, 193- 12:

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (3 risultati)

de'falconi, 24: quando lo sparvieri ha 'l male delle tignuole, togli i

/ sia nuvolo o pur sereno, / ha sempre la stessa faccia. pascoli,

fatto. comunque i canottieri nini li ha sempre meno in simpatia.

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (7 risultati)

532: in tema di contingenze si ha sempre torto e ragione insieme. a

luca pulci, 1-5-67: guidon ferito ha il suo figliuolo / e poco men

fra giordano, 3-43: s'egli ha meno la grazia di dio, sì

meno la grazia di dio, sì ha meno iddio, sì ha meno ogni bene

, sì ha meno iddio, sì ha meno ogni bene d'anima e di corpo

quel consiglio per migliore approbo / che l'ha per meno. cavalca, 18-221:

quando questa cosa gli dà noia, ha per meno d'andar cento o cento cinquanta

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (3 risultati)

si appella di menomamento, la quale ha luogo quando colui che favella loda sé

[ii] mondo è perfetto e non ha en sé nulla mene - manza.

: lo regno è bene fornito e non ha alcuna menemanza de gente. bibbia volgar

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (2 risultati)

ora le mie doglie, ed ogni giorno ha la somma de'miei affanni raddoppiata,

sette mesi che l'esperienza durò, ne ha menomato il ricordo. -intr

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (4 risultati)

xix-551: non... a stefano ha mancato mai nulla per tutti que'mesi

le legioni sono menomate è che chi ha maggior gravezza in portare più arme maggiormente

lungo momento, un'ignota sensazione l'ha invase, e quasi fatta arrendere.

finora, un anno e più, non ha potuto comportare la menoma occupazione o attenzione

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (5 risultati)

nievo, 656: la pisana non ha mai saputo far un conto in sua vita

, né la menoma / ombra d'ingiuria ha da temer. -poco o pochissimo rilevante

avviene per provvedimento della natura, che ha posto in noi la concezione distinta di

specie nota, la menopoma alleganiensis, ha abitudini notturne e si ciba di piccoli animali

: molto è buona cosa di colui che ha buona lingua, che no menosdice d'

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (6 risultati)

allestimento della mensa, ma non mi ha rivolto neppure oggi una parola. ha

ha rivolto neppure oggi una parola. ha preparato con cura meticolosa e mi ha chiamato

. ha preparato con cura meticolosa e mi ha chiamato coi tre colpi della mano rigida

questa spiga il suo bel frutto / ha cresciuto e fatto un pane: / santo

italia. musso, i-314: chi ha cristo dentro di sé subito è beato:

/ accrebbe salse, e alfin le ha guaste il cuoco. panni, giorno,

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (4 risultati)

e che il semplice e il savio ha il suo cibo in questa mensa.

vedete bene che la divina bontà v'ha posto nel corpo mistico della santa chiesa,

da gl'influssi di lui l'anima ha vita: / egli la pasce ad

questa mia, che è giovanetta né ha provato altr'uomo, 10 l'avvezzerò

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (4 risultati)

complessione di esso uomo, secondo che lui ha inclinazione a diverse cose. marino,

, 67: quella di voi che ha trattato di avvelenar il re alla mensa,

: chi eccede nel cibo, non ha lunga vita. pulci, 27-114:

o mensali non intervenga colui il quale ha singolarità di costumi né vuol conformarsi all'

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (2 risultati)

gramsci, 11-297: la rivoluzione russa ha preso una tal piega (nell'estate del

arbasino, 1-220: federico ci ha iniziato al trotzkismo e al menscevismo,

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (3 risultati)

si è saputo... ch'egli ha scoperto... i segni più

un funzionario). - anche: che ha un rapporto di lavoro rinnovabile di mese

qua, mandati per li mensuali, ha dato utilità in li ori ducati 9864

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

boccamazza, i-1-489: se lo uccello ha manasione, piglia bono arminio e lacca

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (7 risultati)

mai mondi. -per estens. che ha un timbro chiaro, squillante, sonoro

o da interessi terreni; che non ha inclinazione a compiere il male; privo

il quale, piangendo il male die ha fatto, non lo rifà da capo.

passar per questa morta gora / ch'ha nome vita. castiglione, 661

3-ii-31: onesta donzella, di cui non ha il mondo vivente la più vivamente munda

abominevol vituperio e me di sempiterna vergogna ha imbrattati. 10. che

nell'antica legge, perché raguma e ha l'unghia fessa) ripensa e mastica.

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

: il murtola, poeta laureato, / ha scritto un libro in lingua italiana.

circulare, / voglion dir che non ha né fin né fondo. tasso, 1-7

alla quale il destino, deridendo, ha inutilmente dischiusa la soglia de l'infinito

conosciute; l'espressione di questo mondo ha valore indeterminato o pleonastico). elegia

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (7 risultati)

del mondo temperato,... ha l'aria molto salutifera. tasso,

l. salviati, 20-9: appena ha un anno era ritornato dal mondo nuovo

. c'è gente, dentro, che ha dor mito, ha sognato

che ha dor mito, ha sognato e adesso si agita nelle minute fac

convinto - e a questo convincimento l'ha indotto la scienza -che ogni creatura umana

machiavelli, 1-viii-76: presa che l'ha cotesta pozione, muore infra otto giorni

. -anche: impero vastissimo (e ha valore enfatico). latini, rettor

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (10 risultati)

europa, giacché tutta al detto argento ha stabilito un medesimo prezzo sotto diverse qualità

scorge: / sì bel titol d'amore ha dato il mondo / a una ceca

versi, / i più schivi allettando ha persuaso. siri, i-690: è così

radunate per un determinato scopo (e ha per lo più valore iperbolico);

pubbli cando colle stampe, ha contro di me parlato con tutto

: grande quantità di gente (e ha per lo più valore iperbolico).

di questi giovani. / -che s'ha a far? le son cose che dà

mondo (con uso attributivo): che ha una profonda esperienza della vita e delle

per offendersi. borgese, 1-227-. ha trattava... con una discrezione

condotta. fogazzaro, 1-428: ella ha buona memoria di noi e del nostro

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (8 risultati)

iv-170: il demonio... ha distillati tutti gli antichi veleni ereticali,

creazione; società nascente, ancora non ha bene equilibrato le sue forze. periodici popolari

jahier, 2-60: il mondo moderno ha perso il senso della vita futura.

fesa? iacopone, 1-54-3: cecato t'ha questo mondo / con delett'e e

mondo, perciocché chi le ama non ha la carità di dio in sé. petrarca

è chiara, lucida, ma ella ha un'altra cosa, che ella è

erede. savonarola, 58: tre nemici ha l'alma nostra, / mondo,

il principe di questo mondo e non ha da far nulla con me. papini

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (10 risultati)

3°3-i3: nel mondo / sua ventura ha ciascun dal dì che nasce. boccaccio

tressì come una fiera, ove molti ha de'folli mercatanti che comperano vetri per

, e quel valore amai / al quale ha or ciascun disteso l'arco. boccaccio

(88): di questo mondo ha ciascun tanto quanto egli se ne toglie,

e mal tener lo mondo pulcro / ha tolto loro, e posti a questa zuffa

flagello assai sopra di voi, che non ha fatto sopra li passati, e perderete

8-cxv: la illustrissima signora giulia m'ha più volte dimandato de la s. v

imbriani, 4-260: la mamma gli ha dato ad intendere da bimbo un mondo

13-ix-252: el marchese di sa- luzzo ha tardato uno mondo, né s'ha ancora

luzzo ha tardato uno mondo, né s'ha ancora certeza che abbia a venire presto

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

a tutte le leggi morali, che ha solo significato pratico, come guida dell'

tutto ciò che avviene nel mondo razionale ha le sue leggi. galluppi, 4-iii-137

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (8 risultati)

donne. alfieri, 7-31: ella non ha più al mondo, pur troppo!

! arlia, 1-225: di chi non ha pratica negli uomini, onde è aggirato

che 'è un uomo che ancora non ha mondo '. es.: «

, pure si vede che ancora non ha mondo. ruggero per ora non ha mondo

non ha mondo. ruggero per ora non ha mondo, e però sta così dimesso

dicesi di chi nel corso della vita ha avuto la fortuna molto favorevole, e

138: poi ven colei ch'ha '1 titol d'esser bella; / seco

più rachitica figura del mondo, ed ha un pezzo di figliuola grande e rotonda

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

mondo a farsi vedere da chi non l'ha veduta mai e far sapere a tutti

... il cielo non me ne ha conceduto; anzi ordinò alla fortuna di

, per rispetto all'austria, non ha ancora portato ferrovia. han dovuto farsi

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

ibidem, 85: il mondo paga chi ha da avere. ibidem, 275:

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (4 risultati)

'egli se le sa; egli non ha bisogno di mondualdo '.

». cantoni, 268: -quanti anni ha? ventisei, credo. e io

le pose della signora zia a cui ha fatta la visita. -peggior.

zaforche come tuo zio, il quale ti ha già fatto delle mondiate, non vi

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (9 risultati)

4. ant. moina infantile che ha lo scopo di attirare la simpatia e

birichino, impertinente (e il termine ha una connotazione affettuosamente scherz.).

del mattino / da'ceppi rei mi ha sciolto. 2. a firenze

idem, vi- 171: monello ha una fratta landra in brocco / se tone

busse stroppiato; ed in vero non ha mal nessuno. lippi, 7-69: guardate

il peccato, / se il monello ha le man fatte a onci no / per

astuto. qui la voce 'monello 'ha un significato diverso dal proprio,.

diverso dal proprio,... poiché ha un senso più modificato, né punto

10-57: la grazia monella delle donne ha laggiù il sapore di certe canzoni di barricata

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (9 risultati)

ulteriormente divisibile (e nella terminologia nordamericana ha un corrispondente in morfema).

, dal gr. pov-qp-fe 'che ha un solo ordine di remi (una nave

de estratto dalla corteccia di monesia; ha proprietà toniche e astringenti. =

, sf. mezzo di pagamento che ha un valore riconosciuto e che serve come

finezza, d'un dato nome che ha un dato valore numerario, con pubblico

quella quantità di fino metallo ch'egli ha: donde è venuta varietà di prezzo

.. è quella che realmente non ha valore intrinseco, ma lo ha nell'estrinseco

non ha valore intrinseco, ma lo ha nell'estrinseco sempre ad un modo ed

si pensi alfillimitato accrescimento che l'armistizio ha permesso della moneta di occupazione, che

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (9 risultati)

sostituire quella effettiva, reale; che ha valore convenzionale (v. anche ideale1

moneta internazionale. -moneta-lavoro: che ha potere d'acquisto pari a una determinata

sero sgombrate. -moneta-pegno: che ha valore pari al pregio intrinseco.

moneta sana. -moneta-segno; che ha valore dipendente dall'arbitrio dell'autorità di

pubblico. -moneta simbolica: che ha un valore nominale superiore a quello intrinseco

forma per lo più circolare, che ha lega, titolo, peso e valore

dieci monete, / che son quanto mi ha mandato / il pisano magistrato.

prima, scelta, schietta: che ha lega e peso conformi alle prescrizioni o

a'forestieri. -moneta calante', che ha peso inferiore al giusto (v.

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (8 risultati)

. -moneta di grida: che ha un valore o un cambio ufficiale (

tre lire / che più volte mi ha promesso, / di contar non può finire

facci uno interesso: / quand'egli ha contato, appresso / e ne vien

, bandita, sbandita: che non ha più valore legale e non è più accettata

corso. -moneta gobbina: che ha un contorno irregolare 0, anche,

1-147: con tutto ciò che venezia ha dimesso di far la moneta piccola di

romane). -moneta traboccante: che ha peso abbondante. segneri, 11-42:

laldomine a riportarmi cert'accia che ell'ha di mio, io la possa pagare.

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

75-1: in questo mondo, chi non ha moneta / per forza è necessario che

, xiv-291: questo paese [milano] ha i sintomi di venezia e mi pare

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (9 risultati)

che '1 calculo della spesa che si ha da fare è fondato sui mille d'

suoi bei giorni [bustini] ce l'ha fatta qualche volta a arrivare a un

da noi è tipicamente suo, l'ha applicato lui. -essere logorato dall'uso

moneta paga i suoi seguaci che egli ha. firenzuola, 746: mi ha pagato

egli ha. firenzuola, 746: mi ha pagato di quella moneta ch'i'merito

. rondinelli, 1-7: a chi ha riceuto benefizio ed è sopraffatto dalla grandezza

sdebitarsi che amare il benefattore, né ha scusa chi di tal moneta non paga

proverbi toscani, 217: chi non ha moneta, non vada all'impruneta.

: per indicare la somma importanza che ha, sia per l'individuo sia per

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (5 risultati)

certo che la mia padrona non ne ha bisogno. affé di mio, ha

ha bisogno. affé di mio, ha monetacce che spaventano. targioni tozzetti,

9-278: la diversità delle libbre ponderali ha prodotta, a mio credere, la differenza

. libro di mercatura, 14: ha di spesa la zecca... per

2-xiii-320: bel documento dell'anno 1218 ha la casa mansi di lucca, cioè una

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (2 risultati)

, dovunque parlino, la loro voce ha ornai il timbro dell'oro monetario.

io ~ 533: senza fallo il carbonaro ha da essere un mo- netaro falso.

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (3 risultati)

o caponi!; oh, che odore ha la vitella mongana, barbacano o ambracano

ella collo zulfanello del suo bel volto ha dato fuoco. 5. sede di

giazzo e ardore, / l'altro ha nel petto chiuso un mon- gibello.

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (6 risultati)

, 1-2-50: il capitan da mantova / ha auto mongioia e / ha pagato a

mantova / ha auto mongioia e / ha pagato a colei il vostro debito.

, / com'io vi dissi, egli ha dato ad intendere /...

'mogolica ', quasi imberbe, ha capelli neri ma distesi, colore pallido

3. per simil. che ha fattezze analoghe a quelle dei mongoli.

sottili e trasparenti come una foglia, ha preso carne e s'è composta in autorità

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (2 risultati)

buti, 2-282: finge stazio, ne ha la sua tebaide, che quel monile

gemmato il monile. fantoni, i-84: ha [il capro] grigio, quasi

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (1 risultato)

la riva, v-461-93: eufimiam ai servi ha dao tal moniménto, / k'in

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (2 risultati)

monitore delle associazioni artigiane, ce ne ha delineato il programma e tracciato i confini

'. ma guardate se proprio s'ha a ire in francia per avere un

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (6 risultati)

. sanitelo, xxv-163: e1 papa ha posto el monitorio 'in valvis ecclesiae '

sanudo, lii-439: lo impera- tor ha mandato il monitorio al duca di ferrara che

13-iii-28: so che vostra signoria reverendissima ha notizia del monitorio che hanno ottenuto da

abiti. gioberti, i-125: non ha scusa l'iterare le colpe e lo sprezzare

6. agg. ant. che ha valore di ammonizione, di esortazione o

, necessarissima alla scommunica, e che ha quella relazione a lei che il processo

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (5 risultati)

: mona lucrezia di piero veggo t'ha scritto buona lettera per amore del lino.

. mercati, 1-9: eli'ha ragione a fè, perché la si truova

, a realtà collettive personificate (e ha valore scherz. o grottesco).

in: verona è una terra ch'ha le mura / parte di pietre e parte

f. frugoni, 4-609: chi ha moneta non vien burlato qual mona.

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (10 risultati)

, 1-44: rubato, per insegna, ha nel casino / il quattro delle coppe

/ il quattro delle coppe, che ha il monnino. note al malmantile,

suo solito archibuso, / ch'egli ha a'monnini, e vanne un sì terribile

. patàffio, 7: egli ha del buon, ma non l'ha manomesso

egli ha del buon, ma non l'ha manomesso, / danda monnoso, prato

testi, 3-91: la marchesa tassona mi ha inviata da lisbona una cassetta et un

. monoàlbero, agg. meccan. che ha un solo albero a camme in testa

. biol. che è caratterizzato o ha origine da un solo amnio. -gemelli

monoantèro, agg. bot. che ha una sola antera firn fiore).

monoasse (monasse), agg. che ha o presenta un solo asse; che

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (9 risultati)

2. trasp. che ha un solo asse; che poggia su

2. geol. che ha un solo condotto; che comunica con

monobase, sf. chim. composto che ha una sola funzione basica. =

. -ci). chim. che ha una sola funzione basica (un composto,

moravia, 17-172: la mia monocameretta mi ha visto penare,... piegata

sm. invar. balist. che ha una sola canna (un fucile da caccia

, agg. sm. ant. che ha un occhio solo; monocolo.

solitarie. 3. arald. che ha una sola testa (una figura chimerica

). 4. figur. che ha un solo pensiero, un solo intento

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (11 risultati)

plur. m. -et). che ha o offre un solo centro.

v'è molto feroce, / quale ha in sua bocca tre ordini di denti;

di denti; / la terza ancora ha un'orrida voce / con un sol corno

. 3. agg. che ha un solo corno (un animale).

gr. povóxeip -xeipo <; 'che ha una sola mano ', comp,

-ci). mec- can. che ha un solo cilindro (con partic. riferimento

. -ci). fis. che ha la stessa velocità di un elemento consimile

monoclamidato, agg. bot. che ha il perianzio costituito dal solo calice o

monoclasse, agg. invar. che ha o è composto di una sola classe

monoclino1, agg. bot. che ha stami e carpelli; bisessuale, ermafrodito

, ermafrodito (un fiore); che ha fiori carpelliferi e staminiferi (una pianta

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (2 risultati)

fosforescente. 2. figur. che ha una visione parziale, ristretta, poco

), agg. tecnol. che ha i singoli elementi collegati con un unico

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (6 risultati)

di mezzi espressivi e stilistici; che ha uno sviluppo lineare prevedibile (un'opera

. embriol. che è caratterizzato o ha origine da un solo corion; monogerminale.

), agg. bot. che ha, che presenta un solo cotiledone (

: aggiunto di pianta il cui seme ha un solo lobo. p. petrocchi [

un regime assolutistico e autoritario (e ha una connotazione fortemente spreg.).

. costituito da una sola persona che ha facoltà di deliberare, giudicare, conciliare

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (7 risultati)

nero. 2. fis. che ha una determinata lunghezza d'onda e si

è così chiaro... non ha però dubbio ch'ella fosse così detta

, ii-65: nell'im- basamento vi ha pur delle istorie che appartengono alle medesime

croce, iii-34-56: egli [virgilio] ha rappresentato enea con assai minore virtù poetica

agg. metr. ant. che ha un tempo solo (una vocale: erano

'visione monoculare 'dicesi quella che ha luogo valendosi d'un solo occhio e differisce

monodàttilo1, agg. zool. che ha un solo dito in ciascuna zampa (

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (3 risultati)

, agg. invar. aeron. che ha un solo piano di deriva (un

blastoderma mono dermico: blastoderma che ha un solo foglietto germinativo o strato di

monòdromo, agg. matem. che ha un solo valore, univoco. -funzione

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (4 risultati)

plur. m. -ci). che ha la durata di un solo giorno.

. -t). elettr. che ha, che è caratterizzato da una sola

monòfiló), agg. bot. che ha una sola foglia o un solo

, agg. letter. che ama o ha amato una sola persona. carducci

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (11 risultati)

monofórmo, agg. letter. che ha forma semplice, lineare, austera,

monoftalmo, agg. medie. che ha un solo occhio, per lo più

canonistico, stato o condizione di chi ha contratto un solo matrimonio (e cioè

monogamia, cioè di colui o colei che ha avuto una moglie od uno marito.

, all'eroismo, a quanto vi ha di moralmente più sublime o più gentile

, iii-26-330: una recente partecipazione ci ha fatto sapere che l'idealismo attuale -forse punto

. (femm. -a). che ha o ha avuto una sola moglie o

femm. -a). che ha o ha avuto una sola moglie o, rispettivamente

-anche: nel linguaggio canonistico, che ha contratto il matrimonio una sola volta.

età decrepita. oriani, x-5-373: hartamann ha torto quando afferma che l'uomo è

la monogenesi o per la poligenesi, non ha significato. pasolini, 9-146: intendiamo

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (4 risultati)

. 2. bot. che ha un solo pistillo (un fiore);

. pavese, n-ii-167: milano ha pure fatto nomi di poeti ispanici che

: nel rovescio [della monetai v'ha un monogramma colle lettere raosd, le

delle sigarette. papini, x-2-307: ha escogitato un monogramma di cerchi e triangoli

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (3 risultati)

invar. nelle costruzioni aeronautiche, che ha un rivestimento alquanto robusto, che funge

m. -ci). biol. che ha organi riproduttivi maschili e femminili presenti

. 2. bot. che ha fiori maschili e femminili separati ma compresenti

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (5 risultati)

monoloculare, agg. anat. che ha una sola cellula, compartimento o cavità

monologante. 2. che non ha carattere allocutorio, ma è rivolto dall'

x-14-177: l'illustre attore ermete zacconi mi ha chiesto un monologo: glielo ho mandato

xiv-161: guidava e parlava. non ha fatto che parlare tutto il tempo, una

lo stesso monologo di ro- xana ha uno sviluppo di più franca femminilità e

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (3 risultati)

a mostrare la pazzia dei suoi simili ha confessato e aggravato la propria. piovene

ed economica. insomma, come mi ha detto alla mia partenza uno dei tanti

gioberti, 9-i-341: egli ha (come accade ai monomaniaci) una

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (13 risultati)

metro, questa condizione luogo alcuno non ha, l'altre cose sono comuni.

che si riferisce al monomio; che ha forma di monomio. monomiari

parte letterale (in cui ciascuna lettera ha valore numerico definito e diverso dalle altre

monomotóre, agg. aeron. che ha un solo motore (un aereo)

mononèfro, agg. medie. che ha un solo rene. - anche sostant

mononèsta, fare la mononèsta: e ha una connotazione fortemente iron.).

firenzuola, 707: la non mi ha però cera di semplice: e sai

227: « ogni dama del suo drudo ha boria: / e piace insin da

. -ci). medie. che ha un solo neurone. = voce dotta

mononucleare, agg. biol. che ha un solo nucleo (una cellula)

mononucleato1, agg. biol. che ha un solo nucleo (una cellula)

], agg. biol. che ha origine da un solo ovulo. -gemelli monoovulari

, agg. invar. aeron. che ha una sola pala (un'elica,

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (8 risultati)

. monòpede, agg. che ha un piede solo. volponi,

), agg. bot. che ha un solo perianzio (un fiore).

]: 'monopirèno ': frutto che ha un sol nocciuolo o seme.

monoplano, sm. aeroplano che ha un solo piano alare (e,

2. agg. disus. che ha un solo piano di impennaggio orizzontale (

hanno un solo asse principale; che ha struttura o conformazione di monopodio.

vende una merce in esclusiva, che ha il monopolio di un dato prodotto.

monopolare, agg. fis. che ha un solo polo magnetico. =

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (5 risultati)

5-221: questo principio medesimo di libertà ha fatto conoscere il ridicolo insieme e il

domanderete particolarmente se si è servito o ha ritenuto i danari del re o fatti appalti

uno stato è commerciante, tanto meno ha bisogno per l'entrata publica di ricorrere

avanti a furia di monopoli. il negus ha riservato a sé la vendita dei fucili

continuato e non mai interrotto, non ha fatto altro che spogliare ed immiserire generalmente

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (3 risultati)

una bórsa di commercio. la commissione ha tolto questa disposizione perché le pareva onerosa

pareva onerosa. ma il ministero non ha mai inteso che questo corpo fosse privilegiato

dominante. 3. chi ha la tendenza ad affidare e ad assegnare

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (8 risultati)

sm. e f. invar. che ha un solo posto (un mezzo di

), agg. archit. che ha una sola fila di colonne esterne e,

.. 'monoptero 'vuol dire che ha solamente le ale come sono queste,

gramm. di- sus. che ha un solo caso; che presenta una sola

monòrchide, agg. medie. che ha un solo testicolo nello scroto (

, detta 1 diorchite 'quando ne ha due. 2. bot.

f ^ óvop / u; 'che ha un solo testicolo ', comp. da

monorifrangènte, agg. ott. che ha la caratteristica, propria delle sostanze otticamente

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (3 risultati)

e sm. fisiol. disus. che ha una sola gamba. tramater [

monoscòcca, agg. invar. che ha la scocca formata da un unico pezzo

monosèpalo, agg. bot. che ha il calice formato da sepali congiunti (

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (6 risultati)

monosillabità stato d'una lingua che non ha per radici che monosillabi. = deriv

con una schiera di monosillabi ch'ella ha ingaggiati al suo soldo per rovinare gli

monospèrmo, agg. bot. che ha un solo seme (un frutto

monostàbile, agg. elettron. che ha un solo stadio, una sola configurazione

, agg. invar. balist. che ha un solo stadio (un missile)

. -ci). tecn. che ha una sola base d'appoggio (un apparecchio

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (5 risultati)

, agg. bot. disus. che ha un solo stilo (un fiore)

o di piante il cui fiore ha un solo stilo. 2.

m. -ci). bot. che ha una sola teca (un'antera,

tale reazione. -lega monotettica: lega che ha la proprietà di presentare tale reazione.

: punto del diagramma composizione-temperatura, che ha per coordinate la temperatura e la concentrazione

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (5 risultati)

vela, prodotta in serie, che ha dimensioni e attrezzature peculiari di una categoria

gr. hóvha un solo orecchio 'e xapsta 'cuore

rifarla, e il vostro pubblico non ha la pazienza di sopportarla. 2

: anche dove [il filicaia] ha quel sommo sublime di stile simile allo scritturale

anche per la monotonia delle immagini, ha fatto fiasco tra i dipendenti che,

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (3 risultati)

rivo. -per estens. che ha un ritmo sempre uguale, privo di

profondo. vittorini, 5-259: si ha una poesia popolare contemporanea di dante,

o di un quadro il quale non ha se non un tono di colore.

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (9 risultati)

monotono dell'aria. 9. che ha la stessa forma, le stesse caratteristiche;

, i-20: l'ultimo scrittore che ha voluto tornare su questi argomenti, ha

ha voluto tornare su questi argomenti, ha allineato una serie di conferme pressoché monotone

, agg. invar. aeron. che ha le ruote montate su un solo asse

), agg. archit. che ha la larghezza di un solo triglifo (un

neus, lin. ', che ha una sola pinna rotonda alla coda;

. piovó7i>- xepo »; * che ha una sola pinna caudale ', comp.

monovalènte, agg. chim. che ha una sola valenza, perciò può combinarsi

monovariante, agg. fis. che ha una varianza di valore 1 (un

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (6 risultati)

che ha un unico grado di libertà, cioè una

. -ci). zool. che ha il corpo non distinto in scolice e proglottidi

. aretino, 20-103: chi non ha cervello suo danno: bisogna sapere reggersi

degli albizzi, i-48: messer lo tesaurerio ha fatto questa impresa di comandamento di monsignore

comandamento di monsignore lo legato e monsignore ha fatto questo comandamento per comandamento di nostro

ma prevenute le mie insinuazioni. egli ha talenti proporzionati alla carriera che intraprende e

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (4 risultati)

individui autonomi allo stadio adulto, che ha durata molto breve, poiché sono privi

orazio e di giovanele il nostro monsummanese ha dipinto una galleria di ritratti che sembra

testi, 3-563: il padron serenissimo ha bisogno di qualche cavallo di garbo oltre

la figlioletta più giovane... ha portato la vacca ^ alla monta.

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (1 risultato)

sequenze e del montaggio, il fumetto ha creato un tipo di espressione che quando

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (2 risultati)

peso di questa montagna di falsità che ha distorto il corso naturale della mia vita

il corso naturale della mia vita m'ha gravato addosso fin qui.

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (3 risultati)

sonare; ed il sa- moyraghi m'ha sonato ». tornasi di lampedusa, 231

pianure. -la montagna partorisce o ha partorito il topo: quando a immani

. la montagna partorisce. la montagna ha partorito (misere sequele di grandi apparati e

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (7 risultati)

agricoltor s'invola / da poi che ha tronca la matura spica. giusti,

. parlata monta- gnuola '. non ha il senso dispregiativo che 'montanaro'.

rilievo alpino (un luogo); che ha montagne e catene montuose sulla maggior parte

dei beduini. 2. che ha forma, aspetto, conformazione alta e

. 3. figur. che ha temperamento forte, vigoroso, energico,

e anche nei dintorni di firenze; ha colore, profumo e sapore simili a

insegna di costoro è un montambanco / che ha di già dato alli suoi vasi il

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (7 risultati)

scaglion va giù pel fiume / c'ha con calcina il montanar turbato, /

e nei romitaggi del monte. -che ha esteso la propria potenza prevalentemente su territori

. orioni, x-13-286: il mondo ha ancora nell'urbe l'unità spirituale.

colosseo e il vaticano, non vi ha che un significato provvisorio; sono troppo antichi

presenta le caratteristiche della montagna, che ha conformazione montuosa (un luogo, un

, x-19-72: brisighella... adesso ha... un teatro d'opera

. pulci, 14-58: il lusignuol ch'ha sì dolce la gola / e 'l

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (5 risultati)

-che ha la propria dimora fra le montagne (

presenta le caratteristiche della montagna, che ha conformazione montuosa (un luogo, un

svolge attraverso luoghi di montagna, che ha per meta una località montana (un

viaggio montanino. 6. che ha per oggetto la montagna (un pensiero

presenta le caratteristiche della montagna, che ha conformazione di montagna; montuoso, montagnoso

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (2 risultati)

. 12. arald. che ha le punte rivolte verso il capo dello

mi dicessero: -devi fare la vita che ha fatto il tuo babbo, monterei sul

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

riferimento ad animali; riferito a persone ha valore fortemente osceno o scherz.).

che mangia, che monta, e non ha memoria. — sostant.

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

vostra lumera -... m'ha sì innalzato, / che son montato

tira è su montata / e nel cor ha segnoria, / crudeltate è apparecchiata /

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (5 risultati)

112: la volgarità in italia monta: ha invaso l'arte, il pensiero,

di tono con artifici stilistici (e ha un valore iron.). carducci

, 113: è la necessità che ha l'italia... d'impedire a

vostro dolze ed amoroso core, / c'ha fatta rallegrar la mente mia / ch'

zodiaco di gradi, che ve n'ha dodici voltre trenta gradi, che montano trecento

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

legne soldi vinti a quello giovene che ve ha parlato, me dixe che voi gli

(con riferimento a persone, e ha per lo più valore fortemente osceno o

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

il marito, per ragioni sue, non ha voluto montare la moglie.

colpi; anzi a 32, perché s'ha in tasca un cilindro di 16 già

che pure è una fine osservatrice, non ha mai mostrato entusiasmo per le mie corde

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (4 risultati)

.., condotta che ei l'ha a mezzo, gli monta il ghiribizzo di

non avrei / rispetto a chi m'ha generato al mondo. varchi, 3-103:

3-103: si dice d'uno che ha preso il broncio: ella gli è montata

. villani, 8-99: nei detti paesi ha

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (3 risultati)

e lunigiana e turbìa... si ha di arduissime montagne e faticose ad andare

, ix- 108: questa montagna ha dalla parte di italia una lega di

, xviii-230: mio fratello... ha casa montata a lodi e,.

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (4 risultati)

; / te smonti già, ché valle ha tutti i monti. pietro de'faitinelli

, ii-5-22: il viani... ha un po'la fantasia montata.

con precisione, s'indovina che qualcuno vi ha impiegato delle ore, e non può

). bacchetti, 18-1-211: ha in mano occhiali di montatura vistosa,

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (2 risultati)

la mattina del 28 novembre, ma si ha tutta l'impressione di una montatura di

. di capua, 1-28: non ha luogo nella nostra campagna che abbondevole cotanto

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (9 risultati)

di materiali o di oggetti (e ha per lo più valore iperbolico).

carducci, ii-9-317: sai che zendrini ha preso il pretesto di heine per dire

. cecchi, 261: l'orafo ha stimatolo [un anello] f cento ducati

villa diedo gli piace tanto e ci ha già speso un tal monte di denaro

-persona dotata di virtù eccelse o che ha acquistato meriti altissimi. dante,

auricolare. marino, 15-43: sette monti ha la man, ciascun de'quali /

esprime. baldinucci, 9-i-71: la destra ha il pollice dalla parte di sopra il

palma;... la mano sinistra ha il pollice dalla parte di sotto,

pollice dalla parte di sotto, che non ha muscolo o monte. tramater [s

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

puote reggere con la sua famiglia, ha uno podere e vendelo, e compera

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (6 risultati)

. landolfi, 8-108: non si ha nulla da spartire col monte dei pegni.

passo. / -scarti. -invito. -se ha detto / passo. -ho due setti

precedenza. montale, 12-343: solmi ha sempre lavorato non a monte (come

ma a valle delle opere esaminate, ha posto su esse il suo sismografo senza pretendere

mio notaio... / - che ha le difficoltà a monti! pananti,

! pananti, i-5: a monti ha le scatole e i cammei. carducci,

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (5 risultati)

.. e l'altra metà s'ha a rendere. -cadere gli uni addosso

che gli chiederai perdono, e chi ha avuto, ha avuto. manzoni,

chiederai perdono, e chi ha avuto, ha avuto. manzoni, v-1-388: per

amareggiamento né d'offesa... ella ha frainteso, io posso avere straparlato nel

cresce. vittorini, 3-59: il nonno ha davanti una zuppiera. mia madre gliela

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (6 risultati)

che qualche... nemico vi ha calunniato... per mandar a monte

, 4-105: del maritaggio, c'ha tradir voluto, / non se ne parli

. ferino, xvii-683-2: non t'ha donato amor piciola parte / di questo

parte / di questo mondo, sì t'ha messo a monte, / che nom

/ te smonti già, ché valle ha tutti i monti. arrighetto, 216:

proverbi toscani, 200: ogni monte ha la sua valle. 23.

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (2 risultati)

ant. deretano, sedere (e ha valore scherz.). cammelli,

dell'elmo. lomazzi, 4-i-136: ha... in testa uno elmo,

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (3 risultati)

tifiziati tutti, e fabbriche bene intese, ha fatto un paradiso terrestre b. davanzali

taverna, malgrado la stagione, non ha sottintesi elettorali. montigiano2, agg

siri, i-652: il duca ha fatto gli assegni buoni e reali per il

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (12 risultati)

torino fu rabbuffato dal vento che ivi ha domicilio: presso l'ossario di geno

piacevolmente disse: « questo vostro cavallo ha troppo duro il trotto, per che vi

montonato, agg. geol. che ha forma ton deggiante per effetto

., 38 (46): quivi ha tutte salvag- gine e assai; e

nostro montone maremmano di podestà ora ci ha dilevati. dolce, 8-21: tornando

un grande obligo alla ventura che m'ha dato occasione da poter tosar questo montone

. gonzaga, ii-75: la bertolina ha fatto credere a quel povero monton di

di teodosio che quel tanto che da loro ha udito con le proprie orecchie tutt'è

sopraffatto non può contentarsi se non chi ha l'anima di montone), la

di montone), la razza latina ha bisogno di raccogliersi e di ritemprarsi.

particolarmente dotato di qualità amatorie (e ha per lo più un valore scherz.)

appunto che fanno i montoni, onde ha pigliato il nome l'aria del montone.

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (8 risultati)

bolcione e per lettera montone, perché ha durissima fronte e con esso si fanno

bolcione e per lettera montone, perc'ha durissima fronte, e con esso si

balbo, con quella poca furia che ha, ti puoi figurare che salti montoni

, ti puoi figurare che salti montoni ha fatti. = cfr. montone1

angolo dell'occhio. -che ha il profilo della fronte e del naso alquanto

vaghe montuosità che la letteratura cinese classica ha reso famose col nome di colline dell'

caratteristiche tipiche del rilievo alpino; che ha conformazione di montagna; caratterizzato dalla

metter piano. guicciardini, ii-288: ha [pisa] la campagna larga,

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (3 risultati)

, e quel dei piani, che ha più dello arbuscello. 3.

nel campo in piccola montura. v'ha la montura di guerra, la montura

una banda, e vogliono monturarla. ha speso mille franchi per monturarsi '.

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (5 risultati)

: è [il cipresso] albero che ha del monumentale: tende al cielo più

statura e massiccio di corporatura; che ha un portamento o un aspettosolenne e imponente.

carducci, ii-7-32: tutto questo che ha da fare... con la

una cultura, di una società; che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della

nella parola ». papini, iv-1301: ha sognato [soffici] di cimentarsi nelle

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (4 risultati)

con un contegno grave e solenne (e ha valore iron.). linati

campeggiare, spiccare con imponenza (e ha valore iron.). baldini

a colombo. più d'uno gli ha innalzato monumenti in concorrenza.

. covoni, 2-236: ogni tanto ha qui sotto, / monumento di foglie /

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (7 risultati)

abbia lasciato qualche monumento. se n'ha lasciati! circa cento son 1'opere

e di opera pratica, di tale che ha concorso al progresso del sapere storico,

, in misura grande o piccola, ha concorso al progresso della vita civile,

. libro, monumento, come lo ha chiamato thomas mann, di cui l'

. alvaro, 8-64: la fillossera ha portato la rovina... sul lavoro

traccia di una caratteristica morfologica naturale che ha subito notevoli modificazioni. spallanzani, 4-ii-115

monumento. basta vedere a che lunghezza ha condotto i lazzi e i salti di lancillotto

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (12 risultati)

il monumentone a papa gregorio ludovisi che ha il baldacchino di bronzo. =

esagerata a erigere monumenti celebrativi (e ha valore scherz.).

-ex). miner. che ha la struttura tipica della monzonite. moobéd

caffè e latte, orecchie corte. ha il difetto di facilmente impinguare. è

, agg. letter. ant. che ha le qualità dello stile attico: elegante

dall'unione di numerose piccole drupe; ha aspetto tondeggiante tendente al conico; quando

al conico; quando è acerba, ha colore bianco, che passa poi gradualmente

durante la maturazione; è commestibile e ha sapore dolce; con essa si preparano

[plinio], 317: la mora ha sugo vinoso nella carne e tre sono

ironico trattato d'imitazione, che tanto ha da fare con le proposte da me

co'more / di quel furel che m'ha 'nvolato el core. fazio, v-22-83

nelle more della colazione, lo sforza ha scritto la protesta che ho firmato con lui

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (4 risultati)

sillaba breve (e una sillaba lunga ha durata doppia). 6. locuz

,... quando il debitore ha dichiarato per iscritto di non volere eseguire

periodici popolari, i-60: non v'ha delitto maggiore del lusingare colui che soffre

anche morena; forse per alcuni significati ha risentito di mòra3, inteso come '

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (2 risultati)

è un'altra specie di moraiuolo, che ha le foglie strette, verdi, frutto

. una terza specie di altro moraiuolo ha le foglie corte, il frutto nero

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (5 risultati)

moralissimo. di una donna che non ha in mente altro che sposarsi e creare

uomo morale tale è solo in quanto ha capacità logica e sensibile fantasia, vita

favella! saba, 1-43: ogni epoca ha la sua malattia, alla quale

gli sdilinquimenti sentimentali; il novecento ha il cancro e il fascismo. piovene,

pallavicino, 1-221: questo quinto principio non ha se non certezza morale. segneri,

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (11 risultati)

'. galiani, 4-25: la morale ha tanta certezza quanto la geometria. resta

e solo la vostra finissima morale l'ha scoperta. 2. insieme di

all'amore. fucini, 2-103: bovio ha dimostrato che la morale è una igiene

come mai gli stati uniti, paese che ha per morale la divulgazione di tutti i

circe dell'umanità, quella che l'ha rovinata. -morale del lavoro:

. rispetto a tal etica non v'ha male, se non fisico e metafisico,

me come degli altri: essa non ha nessuna particolare inimicizia contro di me,

ma con le idee della sua tribù; ha una educazione barbara, una morale barbara

barbara, una morale barbara, ma pure ha una certa educazione e una morale.

di questa favola, / che non ha nulla d'ameno, / è posticcia e

ho letto il di lei foglio, mi ha imposto di ringraziarla assai assai: io

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (3 risultati)

. ". pratolini, 3-204: chi ha voglia di lavorare vada in abissinia,

niuna azione mai né iniqua né bassa ha contaminato i miei giorni. 10.

vii -560: « dunque, mio padre ha acquistato una casa al candiano » riprese

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (4 risultati)

dell'innocenza, tìaretti, 1-374: ne ha egli trovati molti degli uomini, nell'

sola libertà... della quale si ha diritto di parlare, cioè il dominio

è il valore di un mondo che ha nello spirito la sua radice, né può

fra giordano, 1-69: qui si ha una bella moralitade: il giro tondo

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (3 risultati)

ai colpevoli? 2. che ha effetto moralizzatore (un'azione, un

influenze straniere, il partito re- pubblicano ha il dovere di moralizzarsi e mostrarsi compatto

la carità o ignoranza degli uomini gli ha fatti dar la volta al cervello,

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (6 risultati)

intraprendono; ogni rivoluzionario che non ne ha una è un fautore di torbidi,

popolari, ii-638: il governo nostro ha dichiarato a più riprese... che

g. correr, lii- n-19: ha fatto piantar molte migliaia di morari per

. badoer, li-3- 106: ha comandato anco sua maestà che si pianti per

. morato1, agg. che ha colore scuro o tinta bruna; che

colore scuro o tinta bruna; che ha tonalità molto intensa tendente al nero (

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (4 risultati)

16-152: su la giubba, che tinta ha di morato, / rete si stende

alla morale e al buon costume; che ha orien tamento, tono,

al suo gusto nativo della tenuità, ha saputo comporsi con un'arte minuziosa la

gura che vogliono fare e che si ha a gettare, e sopra quello fanno

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (3 risultati)

ingegno vuole le sue pastoie: ognuno ha sciolto il capestro peripatetico: e son

. dolce, l-i-177: se il pittore ha da far sansone, non gli dee

delicatezza da ganimede, né, se ha da far ganimede, dee ricercare in

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (9 risultati)

cibo contento e ad ogni fatica sostenere ha indurate le membra. fra giordano,

1-9 (i-116): di più v'ha aggiunto la insaziabil natura dei mortali tutte

ne l'incognito ad altri secoli mondo, ha con inestimabil fatica e pericoli gravissimi investigato

magno volgar.], 20-5: chiunque ha ufficio di sanar le ferite dee mettere

alla pietà genovesi, 4-240: v'ha di coloro cui l'educazione pacifica,

r. borghini, iii-157: ha fatto [giovanni stradai molti quadri,

,... fra gli altri ne ha uno messer baccio valori, entrovi cupido

donna. leopardi, i-35: [ha il petrarca] quella morbidezza e pastosità

, 2-47: la pagina di balzac ha una vellutata morbidezza, una efflorescenza

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (6 risultati)

manca l'impeto con cui un capurro ha scritto 'o sole mio », a

(superi, morbidissimo). che ha o sembra avere consistenza più o meno

vasari, i-98: questa sorte di marmi ha in sé saldezze maggiori e più pastose

in bianche mussoline. -che ha lana più soffice. landino [plinio

e di sé. -che ha superficie liscia e vellutata; non coriaceo

xxvi-2-113: egli [il panunto] ha quella midolla bambagiosa, / morbida, crogiolata

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (6 risultati)

[isola] è sassosa, anzi ha il suolo suo morbido e polito. soderini

dalle foglie marcite. 6. che ha consistenza erbacea alquanto tenera e dà una

overo neura fa largo cespuglio e spinoso; ha spessa lana e foglie picciole e tonde

7. per estens. che ha un aspetto fiorente e formoso; che

. -morbido di barba: che ha la barba soffice e ben curata.

i propri favori; compiacente; che ha una natura mite e un carattere arrendevole

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (4 risultati)

genovesi, 95: il secolo morbido ha occupato tutta l'europa: e la

pastoso, ma diligente. -che ha uno stile pastoso e armonioso nel colorire

un raffinato par suo. -che ha o manifesta un'ispirazione languida, svenevole

, gradevole. baldelli, 3-358: ha il fiato [del suonatore] la sua

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (5 risultati)

diana casta. 20. che ha gusto vellutato, leggermenteamabile (un vino)

suggestioni di una morbida fantasia ch'egli ha per voce della coscienza. carducci,

. carducci, ii-6-223: il petrarca ha fatto l'elegia dell'analisi di uno

mi lasci dire, signoria. ora ha trovato da star morbido e ci resta

a. cocchi, 4-1-42: non ha molto giovato... né il lungo

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (6 risultati)

gir. priuli, iv-50: cadauno se ha attaccato a questi sdazi, a'piaceri

è pien di morbino; quella fanciulla ha un gran morbino indosso. p.

, specie di chi è giovane ed ha dei frulli pel capo; ruzzo, voglia

quella provincia... non v'ha vetturini od artista degl'infimi che non abbia

: 'morbinoso': agg. veneziano, 'che ha morbin ', cioè 'brio,

. ant. e letter. che ha una salute cagionevole; malaticcio. -

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

il sozzo morbo, che da francia ha nome, / nasicida, crudele e doloroso

e comune tra le fanciulle, onde ha preso anco morbo il nome

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (5 risultati)

.. un facimale, / ch'ha fatto per ingenito gran danno: / e

intorno l'europa! colle vittorie l'ha cominciata e colle leggi l'ha compiuta

l'ha cominciata e colle leggi l'ha compiuta napoleone, liberando l'europa d'

propensione verso una determinata attività (e ha valore enfatico o scherz.).

morbo a il leticare, a chi l'ha trovato e a chi n'è causa

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (5 risultati)

proverbi toscani, 300: il vero ha il morbo in casa. 17.

sintomi, gli effetti); che ha carattere di malattia o che costituisce una

, cioè appiccante. -che ha carattere di particolare gravità (una malattia)

alle malattie,... s'egli ha bisogno della veste per coprirsi, del

riposo per riaversi; anzi se n'ha tanto più bisogno quanto ch'egli è

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (1 risultato)

, 2-205: il signor zanon non ha ragione di dire che il vino assai

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (2 risultati)

aria infaticabilmente. 3. che ha la proprietà di corrodere, di cauterizzare,

bencivenni, 5-3: la medicina che ha sapore mordace e acuto si infiamma agevolmente

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (5 risultati)

di catullo. vero è che l'ultimo ha più purità di lingua, ma marziale

s'addestra / e aletto in ogni forma ha per maestra. -sm.

: questa gran verginella... ha posto solo la bocca su gli orli

proverbi toscani, 100: donna che ha molti amici ha molte lingue mordaci.

, 100: donna che ha molti amici ha molte lingue mordaci. ibidem, 169

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (4 risultati)

serra, i-343: certo papini non ha la potenza oggettiva e psicologica di ori

il gettarsi interamente alle mordacità e punture ha troppo de 1'incivile. pallavicino,

, sodio e calcio; rombico, ha colore bianco tendente al rosato; si

(superi, mordentissimo). che ha la possibilità o l'abitudine di

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (6 risultati)

monti e solitudine diseredata [oriani] ha trovato in poche parole la sua divisa,

trovi, e dassi in sul legno che ha avuto prima due mani di colla.

zondado. 2. sostanza che ha la funzione di combinarsi con il colorante

l'operoso magistero che l'umana industria ha saputo ritrovare per gli usi della vita

mordente. 4. sostanza che ha la funzione di pulire e levigare le

mordente che poi la scena romana non ha più ritrovato, si recitarono per la prima

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

come fa il veltro quando per lunga cacciagione ha corso il fuggente animale.

stato son da una granchiessa / che ha figliato testé tra quella mota. vincenzo

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (5 risultati)

141: le scarpe che la patria ha dato... son 'massa '

assol. dante, liii-75: fatto ha d'orgoglio al petto schermo tale /

in guisa / che quasi il gaudio ha la donzella uccisa. caro, i-275:

e dolce vita onesta, / non ha drento di sé stimol che t morda.

pungenti. castelvetro, 4-267: aristotele [ha] risposto a coloro che attorno mordevano

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (5 risultati)

sono muti, deserti. la crisi ha morso a buono anche nella vita di questi

sotto il ringhio sordo della città che ha cominciato a mordere. 31

/ morser la polve, e niun li ha vendicati. -mordersi i basti:

s. v.]: 'non ha trovato da mordere, non c'è

spesso, ricade a danno di chi l'ha tentato.

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (8 risultati)

si crede approfittare dell'altrui malignità, n'ha da ultimo dolore con danno).

; la rana non morde perchè non ha denti: spesso le persone mansuete e

la ranocchia non morde, perché non ha denti. -non è l'elefante

[terra]... che ha in sé una segnalata acrimonia molto riscalda e

mordica;... quella che ne ha così poca che a pena la può

mordicativo, agg. ant. che ha la proprietà di corrodere, d'intaccare

infinita abon- danza delle medecine celesti che ha composto questo protomedico per nostra salute?

. corrosivo. biringuccio, 1-29: ha [il vetriolo] sustanzia mordi- ficativa

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (4 risultati)

coliche accompagnate da conati di vomito; ha esito mortale, se non è adeguatamente

), agg. disus. che ha subito una morsicatura, morso; azzannato

morè1, agg. ant. che ha o assume colori o riflessi cangianti,

sm. panno, tessuto o abito che ha tali riflessi. = dal fr.

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (8 risultati)

una medesima erba,... ed ha virtù refrigerativa. trattato di falconeria volgar

nero di buona gradazione alcolica (e ha una connotazione affettiva e scherzosa, con

. anguillara, 6-119: la spoglia ha il suo cavai tutta morella. corte,

al bruno. 2. che ha il mantello nero (un equino e,

di fata il magnifico morello che le ha dato federico. d'annunzio, iv-

verzino. e se il morello non ha più qui tra il popolo l'antico nome

-sostant. patrizi, 3-85: ha poi ordinato che io abbia stanza in

. 4. region. che ha un colorito violaceo o bluastro, livido

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (3 risultati)

la vita, per certo colui che non ha ancora lasciata la vita, ancora vive

monta enrico un cavai bianco, presso ha il bianco suo stendardo / che coprì

, senza alcuna fatica, che si ha da abbracciare 'in agendo patiendo- que

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (1 risultato)

carducci, iii-1-169: ne li occhi ha il riso d'espero morente / e

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (4 risultati)

/ e d'ogn'arte moresca in guerra ha il pregio. a. campana,

usanza. marino, 12-194: trabacca v'ha, cui fa di frigia seta /

s'è incollato le valigie e mi ha portato qui vicino alla stazione in un

7. per estens. ant. che ha la pelle nera, che è bruno

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (1 risultato)

. morétto, agg. che ha colore tendente allo scuro, al bruno

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (2 risultati)

. (femm. -a). che ha carna gione e capelli bruni

papini, 6-205: l'accademia di medicina ha respinto le... tre comunicazioni

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (4 risultati)

non lungi e un'altra che corroso ha il naso / ed una spenta delle

successivo alla gastrula- zione, in cui ha inizio la formazione degli organi e dei

morfologìa, sf. parte della grammaticache ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale

che in un determinato sistema linguistico ha valore e funzione morfologica (come nei dialetti

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (3 risultati)

, iii-i- 356: ah, egli ha dunque l'impudenza di dichiararsi il conservatore

rosa, / viso amoroso e gol'ha morganata. dante da maiano, xxxv-1-480

. secchi, 1-53: il padron m'ha promesso vestirmi di nuovo, s'io

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (2 risultati)

triglia moribonda. 2. che ha deciso di morire, che sta per uccidersi

o la sua funzione storica; che ha perduto la propria vitalità ideologica o culturale

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (6 risultati)

finissimi di colore di legno pallido, ha sapore acre, arrossa la tintura di

domenichi, 6-41: il morigerato giovine ha per male di vedere ch'el fìgliuol vostro

ultimamente colpita da fierissima sventura, egli ha sofferto anche troppo. soldati, vii-57

adegua a un moralismo formale (e ha valore iron. e spreg.).

riprensione e vituperio. muratori, 9-194: ha certamente da desiderare il principe che tutti

vedemmo de'romanzi utilissimi, come v'ha delle novelle morigerate ancor nel boccaccio.

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (6 risultati)

però starei col primo. e qui ha fine il mio savio e morigerato avviso.

(femm. -trice). che ha il compito di educare, di indurre a

4 raggiata di nero, ha il petto color vinoso, la testa

amaro, aromatico e vermifugo, ha la forma di quello del gelso

. morino1, agg. che ha pelle, carnagione scura, colorito

suo proprio colore, se pure ha bisogno d'esser colorita, o

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (3 risultati)

lati. dottori, 1-27: dorato ha 'l corsaretto e '1 morione / con molte

merzede / a quel che di morir servito ha bene. chiaro davanzati, xi-31:

vedete: muore! sentite: non ha più polso. pavese, 6-283:

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (7 risultati)

., 6-36: vedi quanta virtù l'ha fatto degno / di reverenza; e

, 186: a me parrebbe e ha buona novella, / se costui muore sopra

dalla morte eterna, [dio] ha voluto che mora il suo unigenito figliuolo

il suo unigenito figliuolo, il quale ha pigliato in se stesso la nostra povertà

l'altro insin là dove il riso / ha suo principio e t cor dilata e

). petrarca, 237-18: ben ha prima ch'i'posi il mar senz'

l'uomo di genio la società non ha creato questo terribile dilemma: o prostituirsi

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

, la chiesa non invecchia, la chiesa ha nel cuore il cristo vivente meglio che

1-i-45: in napoli le entrate che vi ha la maestà cattolica si spendono tutte e

perché noi viviam poco ed essa cosa ha vita lunga. panzini, ii-461:

ii-720: ogni angolo delle otto facce ha un risalto,... tal che

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

di quel fine che la natura ci ha dato nel vivere, e sempre aspirò

... dal petrarca, non ha del verisimile ch'ella si fosse morta

io ebbi colpa, / più lune ha volto il sol poi che fu spenta,

fu sparecchiato. forteguerri, 16-98: ha fame e sete e mi muoio di

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (17 risultati)

potenzia invitta e invincibile... ha espugnato il regno del peccato, debellato

, dio, quanti valenti / mort'ha sanza cagione! storia de troia e de

antico e degno /... molti ha morti della mia famiglia. ariosto,

] fu morto,... ha da un capo una porta che entra in

deporto, / figlio, chi me tt'ha morto, / figlio meo dilicato?

i contadini nella stalla quando una saetta ha morto un bue e ne aspettano un'

., 2-185: egli stesso s'ha fatto vendetta ch'egli s'è morto.

/ per lo giusto disdegno che v'ha morti / e puose fine al vostro

onorata. sanudo, llv-74: l'acqua ha rotto le sponde dii ponte santo angelo

b. tasso, i-191: quel ch'ha domato le rabbiose sirti / e del

poi saprai che il tuo tacer mi ha morto. manzoni, fermo e lucia,

la stagion forte ed acerba / c'ha morti li fioretti per le piagge, /

. petrarca, 332-43: morte m'ha morto, e sola pò far morte

calandrino: oimè, sì, ella m'ha morto. gli ingannati, xxv-1-351:

sono tutto lacero; quel maledetto cavallo m'ha morto; io non provai mai peggior

monti, v-451: in dolore mi ha consumate ornai tutte le forze dell'intelletto

roma. dossi, iv-212: la telegrafia ha morta la rettorica. -allontanare dai

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (7 risultati)

pericoloso, il dire che 'dio l'ha fatto morire ', sarà cosa umana

. giusti, ii-500: se l'ha pronto, ditegli che lo metta fuori

tale; se altri domandasse: « che ha lasciato figlioli? », l'altro

ahi, com'è morto bene / lui ha, sì come me, in podestate

almeno è morto bene, e m'ha incaricato di chiedere il vostro perdono,

portarvi il suo. carducci, ii-3-90: ha chiesto di nuovo la confessione e la

la confessione e la comunione, e l'ha fatta con edificazione grandissima del cappellano e

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (10 risultati)

veggio, / meschino me, chi m'ha percosso a morte, / con si

/ che dee voler morir, fatt'ha le fogge / ed uscito è dal ma

quando uno fa una cosa che non ha mai fatta in vita sua, dichiamo:

ben vivere, 1: chi appreso non ha, apprenda a morire; e si

non saprà, chi a morire appreso non ha. libro di sentenze, 1-19:

. leonardo, 2-50: la bocca n'ha morti più che 'l coltello. parabosco

s. v.] 'chi ha mangi, e chi non ha muoia di

chi ha mangi, e chi non ha muoia di fame '. proverbi toscani,

ibidem, 235: erba che non ha radice, muor presto. ibidem,

dimenticano i trapassati. -chi ha da morir di forca, può ballar sulfiume

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (4 risultati)

la coppa elegante / ove il sole ha fulgori / e gai colori / come in

. 5. figur. che ha esaurito la propria funzione storica, non

iv-n-162: il male che conviene risanare ha natura storica, come storicamente nato,

avrebbe creato cento. -che ha carattere di provvisorietà. gozzano, i-1109

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (8 risultati)

, 20-viii-1977], 11: il profeta ha programmi ambiziosi. l'italia è soltanto

una cattedrale o una città, egli ha sulle braccia sette chiesette, una identica

prima chiesa mormona d'inghilterra: l'ha letto desi- deria sul 'new of

benevoli, onesti e istruiti », ha ricordato kimball, « dando il dieci per

giocando d'azzardo ». nel 1833, ha spiegato il presidente della chiesa mormonica,

che gli antichi tempi e che iddio ha riserbato la indegnazione dell'ira sua infino

discorrere sopra l'utilità che dagli uccelli ha cavato la musica, mentre in essa hanno

sì lui preme soave chi piagato / ha me sì forte, il mio candido

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (1 risultato)

d'esperienza e di testa? mi ha un po'del collegiale; brutta qualità!

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (3 risultati)

via: « che è quello, ch'ha fatto questo buono uomo? me fece

fanciullo, e al vescovo, che l'ha tanto onorato non ha detto pure una

vescovo, che l'ha tanto onorato non ha detto pure una parola ». savonarola

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (2 risultati)

potessero vedere e penetrare quanto dio gli ha in odio, non si troverebbe lingue

dritti e i torti: / un ch'ha la lite e la discordia a lato

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (1 risultato)

favorevole o sfavorevole nei confronti di quanto ha appena udito o visto. boccaccio,

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (3 risultati)

: da indi in poi universalmente si ha avuto per fermo ch'el mormorio e

ebbra e dolce. / perché non t'ha seguita la memoria? / è nuvola

ignobilità. segneri, iii-3-233: che ha da far la bruttezza di un moro

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (9 risultati)

lido moro. 5. che ha carnagione o colorito alquanto scuro, bruno

, bruno, olivastro. -anche: che ha occhi e capelli neri. allegri

neri. allegri, 231: v'ha poche donne, e son senza bellezza,

moro, ma è un bell'uomo. ha la pelle mora'(di color bruno

sporca; pallade somiglia / chi gli occhi ha tinti di color celeste. salvini,

di sole. 7. che ha mantello o pelame scuro, pelliccia bruna

bruna (un animale); che ha elitre scure (un insetto).

/ la nostra gatta mora / v'ha partorito or ora. lemene, i-23:

quivi si fa molta seta, peroché v'ha molti mori gensi e molti vermini che

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (2 risultati)

è della specie del fico, ed ha legno e frutto quasi simili ad esso

/ tutto d'e- buli e mori ha tinto il viso / e di pelle tigrina

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (7 risultati)

d'una lettera non averà, subito che ha potuto, presentata la medesima, come

fatto pe'tuo'denti: / ell'ha un altro di te più bel moroso,

, stasera? arbasino, 53: ha sposato una sua vecchia morosa, figlia

figlia di un negoziante di terraglie, che ha fatto cose da pazzi per farsi sposare

morosa. de sommi, 91: se ha... nel tacer virtù che

oschini, 562: del ponzon là drento ha degno liogo / un quadro, che

bossi, 241: 'morossite'. karsten ha dato questo nome alla calce fosfatica

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (1 risultato)

, astuta e sottile come una serpe, ha potuto introdursi nel gabinetto, e siamo

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (7 risultati)

lotta con un leone. l'uomo ha afferrato con le due braccia la fiera pel

, perché ci stia fermo. v'ha una 'morsa 'detta d'alemagna,

dette mascalcie, 1-244: quando il cavallo ha la tosse ed è infreddato, tolle

martel lascia e sospende ». non ha dubbio alcuno che meglio il marini

: quello sgomento... ci ha ripresi, come una morsa aspettata,

beneventano, richiamandoci al mondo nostro, ha buttato la gravina, additando i monti

lxxxviii-11-676: a chi il falso amor messo ha sue morse, / de la cosa

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (4 risultati)

mordicchiare. poliziano, 1-678: ell'ha logra la gingiva: / tanto biascia

... / sempre in bocca n'ha parecchi, / che '1 palato se

se gl'invisca: / sempre al labbro ha qualche lisca / del filar ch'ella

boccamazza, i-1-461: quando lo ucello ha vermi in la testa, el segno

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (3 risultati)

uomo satollare, e che molti ci ha de'mali e pochi beni, e però

170: memoria come mistro fait ha auto in più volte l. 24

, /... / perciò c'ha custu- manza de molto morcecare. martello

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (3 risultati)

ghislanzoni, 17-82: il povero aggiunto ha morsicato sul duro... la

sul duro... la ragazza gli ha dato sulla grinta un bel 'no

serpe, teme la lucertola: chi ha subito un grave danno fugge anche i

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (3 risultati)

un grave morsico, di che ella ha sentito quel disgusto che sentono quei che

qualche volta la gran nazione sentendosi appetito ha dato qualche morsicotto. = deverb.

dallo scalpello del giardiniere, quel masso ha dovuto accogliere qua e là del terriccio

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (10 risultati)

tanto che presso a quel drago l'ha porto, / che si studiava co'

e col morso, / tal che condotto ha il lione a mal porto. firenzuola

e negli atti crudele e il morso ha ingordo e tenace e le mani ha

ha ingordo e tenace e le mani ha rapaci e sanguinose. pigna, 22:

pigna, 113: ohimè, chi ha spento i leggiadretti lumi, / i

rabbia / del pizzicor, che non ha più soccorso. 2. atto

/ ch'erra notturna e ne l'offesa ha gioia, / stridente e turbatrice,

e questo fece per mostrare che chiunque ha ufficio di sanar le ferite dee mettere nel

]: 'morso': quel piccante che ha il vino, che nel berlo par che

mare era come torino quando in montagna ha nevicato e fa sereno. davo dei

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (5 risultati)

e questo morso, / amando, m'ha trafitto in tal concorso / eh'ancor

opporsi, / dicendo: amor non ha possanza alcuna, / in sé sente d'

pascoli, i-215: chi di noi non ha sentito un morso di vergogna nel leggere

: niun go verno v'ha che possa esentare dai morsi della povertà,

stimola l'appetito, che quando abastanza ha considerato una cosa, alzi la testa a

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (12 risultati)

/ e la croce gentile ci ha lasciati. 18. provvedimento punitivo

di secondo o di terzo morso: che ha già perduto i picozzi o i mediani

tommaseo]: il pulledro, il quale ha compiuto trenta mesi, comincia a scalzare

e, quando viene a tre anni, ha gittati i due denti di mezzo,

mezzo, di sopra e di sotto, ha rimessi i fermi, e questo chiamano

, finendo l'anno uinto, ha gittato e rimesso lo ultimo morso de'do-

? -signor sì, secondo che m'ha detto il cocozza suo servitore. -cotesto

a un morso di berlingozzo che non ha a far nulla seco. g

provare il morso del lupo': chi ha l'esperienza della sventura, segnata- mente

che si veggono i denti, s'ha paura de'morsi. 26.

tanto che presso a quel drago l'ha porto. g. visconti, ii-1-2

assi snodature / difficile; che m'ha battuto a freddo / un fabbro di

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (6 risultati)

a chiliini, 25: amor, che ha sì tenace e fiero il morso,

femminile, / perché ragione in donna ha leve il corso. -ciò che costituisce

il santo vecchio, ch'alia lingua ha il morso, / non di quanto egli

26-61: d'alcun tempo in qua v'ha i suoi ricetti / l'antico re

hìa preso il morso co'denti e ha detto: di qua s'ha a ire

denti e ha detto: di qua s'ha a ire. -reggere il morso

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (5 risultati)

proverbi toscani, 200: ogni bocca ha il suo morso. = cfr.

di cosa piccola? o dove l'ha il francese tutte queste voci? s'

il francese tutte queste voci? s'ha, per quanto può a aiutare, a

. montale, 9-46: l'alluvione ha sommerso il pack dei mobili, /

calunnia. lenzoni, 60: non ha egli [dante] pur da tenere al

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (3 risultati)

. algarotti, 1-vi-83: ogni battaglione ha seco due pezzi da campo e un mortaio

b. corsini, 8-14: ha nell'insegna un mortaion da fava /

privo di anima immortale, che non ha possibilità

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

purg., 2-36: vedi come l'ha dritte verso 'l cielo, /

canta / per quel che beatrice non ha riso. bambagiuoli, 49: però che

gli occhi tuoi... morte non ha spenti, / ma sovra 'l mortai

, / ma la lingua mortai non ha tant'arte. savonarola, 13-8: deh

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (6 risultati)

vicenda di generazione e corruzione; che ha principio e fine, sviluppo e decadenza;

cellini, 876: a dio l'alma ha a far ritorno / e lasciar questo

è prossimo a morire, che non ha possibilità di guarigione, che versa in pericolo

, xliii-94: leon, vostro barone, ha un gran male / e, per

passàto fui, / ché '1 tempo m'ha tarpate in modo l'ale, /

che non può essere sanato, che ha esito infausto, inguaribile (una malattia

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (6 risultati)

toro che si slaccia in quella / c'ha rice vuto già '1 colpo

ferite mortali. 18. che ha effetto letale; che causa la morte

v. salto. 20. che ha potere di uccidere (un animale:

. — per estens. che ha il potere di stordire, di tramortire

magica). ariosto, 3-67: ha lo scudo mortai che, come pria /

piante, per la mortalissima amaritudine che ha in sé. 26. teol

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

lxxx-3-951: vanamente credendo alle promesse, ha convenuto ricevere sopra de'suoi stati i

376: è un uomo che ha per nemico mortale ogni pensiero, e

ogni pensiero, e in vita sua ha avuto questa opinione, che il fuggire

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

compromesso, con una resa, ma ha termine soltanto con la sconfìtta totale di

le pla- cid'ale / di natura ha ricetto. papi, 4-119: oh lui

ritiene di essere in posizione preminente, ha o si arroga prerogative straordinarie o tende

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (3 risultati)

o più giocatori, il giocatore che ha perduto due delle tre bilie di cui dispone

dicesi colui che delle tre bilie ne ha sofferte due. e soffrendo anche la terza

dicesi 'morto '. chi poi ne ha sofferta una sola, lo chiamano '

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (2 risultati)

prodotte. pallavicino, 1-486: ciascuno ha necessità per natura di ristorar col cibo

sanudo, xlii-756: il signor turco ha subgiugata bonamente tutta l'on- garia,

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (2 risultati)

. arà inteso le sconfitte che ci ha date questo anno la mortaria traditora, pure

mortaria traditora, pure a dire ci ha tolta la mancina, è cosa da non

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (3 risultati)

1-333: quella gran libertà che morte ha nome. genovesi, 1-6: è vero

/ un gorgo di sole / tenebroso m'ha inabissato. ungaretti, i-52: la

, / notturna quanto più la luce ha forza, / m'insegui. morte.

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

sanctis, petr., 252: ha immaginato [il petrarca]...

sentimento, in balia della riflessione, ha fatto di ciascuna figura la trionfatrice della precedente

, e piuttosto una gran freddura, che ha chiamato i 'trionfi '. serra

morto di sua morte, e cussi ha pagato la taglia, qual forsi bisognerà il

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

disse, lasso!, 'capo ha cosa fatta ', / che fu mal

gioberti, 4-1-49: l'italia moderna non ha avuto filosofia indipendente sinora; ma solo

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

mio; / ma finalmente me l'ha data dio / per mia distruzione e

/ su la fiumana ove 'l mar non ha vanto? libro della natura degli animali

la morte, cioè da poi che ha commesso el peccato, che è morte

, di trionfi, di principato, ha unicamente voluto chiamarla vita,..

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

e in pena, come colui che ha ricevuto il comandamento dell'anima, la

bembo, 10-iii-81: l'altra quarantia ha il giudicio della vita e della morte

noia. e in senso simile chi l'ha ricevuta dicesi familiarmente che 'pare un

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

insolazione, la sua attività vitale non ha ritrovato ancora il ritmo regolare.

, funzione liturgica, pratica ascetica che ha lo scopo di aiutare i fedeli a

, 9-xvii-194: circa a trent'anni ha egli durato a trovarsi le domeniche..

che un individuo di una data età ha di sopravvivere fino al compimento del successivo

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (8 risultati)

morire; in modo estremo (e ha valore iperb.). chiabrera,

g. m. cecchi, 83: ha con seco / il mangia, a morte

prevalersi e assottigliandoli amor l'intelletto, ha ordito contro il vecchio una bellissima trama

chi, essendo stato mortalmente malato, l'ha poi scampata; ed anche di altri

s. v.]: 's'ha la morte all'uscio': vicini pericoli

costi tanto cara, / ché morte n'ha più tosto e più amara. idem

cor solea tener gioioso, / m'ha tolto e toglie ciascun dì la luce /

sonò tanto forte. ariosto, 5-73: ha finto... / voler mandarmi

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

debito... dunque, giacché ha già avuto l'incomodo di scrivere una volta

ariosto, 17-12: dentro fatto v'ha tanta finestra, / che ben vedere

o in generale voce funesta. -che ha espressione gelida e crudele (lo sguardo

sfinito. mi spoglio. l'uniforme ha un'odore di morte, mi sembra.

sofferenze e a persone detestate (e ha valore iperbolico). iacopone, i-57-53

pena. ariosto, 2-2: ella l'ha in odio, e l'odio è

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

: / « per quella moro c'ha nome beatrice ». idem, conv.

12-iii-271: il varchi... v'ha segnalato per tale [amico carissimo]

fine. segneri, 5-149: spinola ha lottato assai con la morte. or

morte, per morte: morire (e ha valore enfatico ©pleonastico). bibbia

: 'è una cosa che non ha mai morte '. tommaseo [s.

cosa. de sanctis, ii-n-8: manzoni ha combattuto a morte quell'atmosfera classica;

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

— sapere di che morte si ha a morire: avere una malattia sicuramente

dirsi: 'e'sa di che morte ha da morire! '. crusca

]: 'sapere di che morte uno ha a morire 'dicesi di chi abbia

di grazia, prestamente s'ella v'ha dato la posta e se la cosa è

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (3 risultati)

della provincia di catalogna... ha le foglie larghissime e fonde, i frutti

spagna o tarentina nera, la quale ha le foglie minutissime e spesse.

mortellétta. soderini, i-457: non ha barbe [la cuscuta], ma sta

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (9 risultati)

, debole (una luce); che ha scarsa intensità, poca vivezza (il

vede morticcio e scolorito.. che ha acque stagnanti, paludose. 'annunzio

». 3. figur. quanto ha perduto interesse, validità, importanza o

la poesia sana, la poesia che ha, come dicono, dell'avvenire;

, agg. letter. ant. che ha colorito pallido, livido. fr

, che determina la morte, che ha effetto mortale (con partic. riferimento a

vicino a roma. baldelli, 3-479: ha questo pesce nascoso in sé alcuni umori

vigore. -per estens. che ha effetto disgregante, che distrugge a poco

schivar le tre punte che il pesce ha su la coda, / la quale a

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (4 risultati)

a. cattaneo, i-286: v'ha una quarta specie di malinconia, anch'

può essere mortifera. -che ha determinato conseguenze esiziali per l'uomo (

produce effetti estrema- mente dannosi; che ha conseguenze irreparabili; funesto, deleterio,

mortifero, / scampo da cui non v'ha. alfieri, iii-i- 159:

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (4 risultati)

fiori delle mie contentezze, tutte le ha morte. g. gozzi, i-3-77

non osavi guardarle. lui stesso che ha mille occhi, / li distoglie da loro

, xxiv-9 (304): m'ha cristo... confermato nella intenzione

freddo mortificante. 4. che ha potere necrotizzante. a. cocchi,

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (6 risultati)

, 28: la previdenza di dio ha ordinato che il caldo ceda al freddo

l'altra notte, perché la luna ha libero e compiuto di spe- gniere e

gniere e mortificare il calore che 'l sole ha lasciato il dì dinanzi. giuglaris,

, sebben risplende sempre in chi l'ha, non illumina sempre ugualmente, mercé

serpe in seno, / per ristor m'ha mortificato, /... / per

per ristoro el mio stato / tu ha dato al re di franza. testi,

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (5 risultati)

udito i segni che l'iddio / altissimo ha mandati verso me? / attendo quel

6-79: il poeta... non ha mai a decorare il vizio che per

se medesimo. se il monaco non ha nel suo cuore che starmene colle

vergogna, dicendo: ecco il savio che ha parlato. malvezzi, 4-25: lo

: crediate che la vostra lettera mi ha grandemente mortificato, perché nulla più mi

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (6 risultati)

agg. ant. e letter. che ha la proprietà di far tralignare, seccare

savonarola, iv-400: la gra- gnuola ha un freddo forte, mortificativo, che se

ben molle e mortificato il sapone che ha in corpo. zucchetti, 212: un

della lega delle monete. -che ha subito una sconfitta bruciante e clamorosa.

. giuglaris, 127: in che ha finito un uomo sì mortificato, sì cauto

dalla modestia e dal vero, non ha mai provati i morsi di quest'ambizione

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (1 risultato)

tornerà in bene dell'anima mia che ha bisogno della mortificazione nella vanità. vittorini,

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (5 risultati)

di questo, il detto padre arnoux ha mostrato di restare con qualche mortificazione.

mortificazione: la carrara suggestionata dal figlio ha preteso e ottenuto che qualcuno firmasse,

, 1-iv-645: le vaste idee ch'ella ha concepite del merito mio, del mio

della vertude espulsiva, imperciò che non ha dolore né altra malattia v'è sentita

mortigno, agg. ant. che ha un colore smorto, spento e anche

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (4 risultati)

è la latifolia, cioè quella che ha le foglie larghe; nella selvaggia è

, 15-29: la mortine d'egitto ha grandissimo odore. c. durante,

e cotte in olio d'oliva, ha forte potereastringente. palladio volgar.,

al termine della propria vita, che ha cessato di vivere; deceduto, spirato,

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (8 risultati)

e morto giacer volli. -che ha cessato di vivere, agire, pensare in

nell'uno [disegno]... ha da essere adone morto dal cinghiale.

da lui predata. -che non ha più scampo, perduto. g

4. per simil. che ha perso la sensibilità, la mobilità,

crossi, quello coi capelli rossi, che ha un braccio morto. d'annunzio,

, il fidanzamento? -che ha perso la vitalità delle cellule; che è

morti. 5. figur. che ha esaurito ogni risorsa spirituale e morale;

condizione d'inerzia intellettuale; che non ha più la forza di reagire, annichilito

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (8 risultati)

potenza qua giù morta. -che ha perduto totalmente le caratteristiche originarie (una

attività produttive commerciali e industriali; che ha una vita sociale e culturale angusta,

. 'paese morto ': che non ha la vita che aveva o potrebbe

ottobre dell'anno scorso il marchi mi ha portato a spasso sino alla stagione morta

più. un vorace piano regolatore l'ha divorata non pochi anni sono.

; prosciugato. pascoli, 74: ha come l'eco / d'un gran pianto

gioia. 13. che ha diminuito o perduto la sua forza propulsiva

]: 'palla morta ': che ha perduto l'impeto il qual le veniva

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (10 risultati)

bencivenni, 4-19: altrettanto com'elli ha in tra carbone morto e carbone vivo

carbone morto e carbone vivo, altrettanto ha in tra vertù ch'è sanza carità

popolo a cui è appartenuta. -che ha lasciato opere composte in una lingua caduta

è per niente latino. -che ha sospeso le pubblicazioni, soppresso (un

19. figur. che non ha più o non ha mai avuto alcuna

figur. che non ha più o non ha mai avuto alcuna influenza o efficacia;

sig. salviati, che ultimamente l'ha veduta, non vuol per niente che la

stanchezza di mente,... ma ha questo effetto perché fatto male, anzi

insomma a rovescio. -che non ha l'efficacia e l'immediatezza della parola

godiamo del benefizio e privilegio che s'ha dal parlar con i vivi e tra gli

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (7 risultati)

, mortissimo. 25. che ha rinunciato, che si è sottratto definitivamente

a te. 26. che ha perduto la grazia divina, dannato.

ne va; / s'ella non ha soccorso, / presto morta sarà tasso,

ad una nuova vita. -che ha perso ogni dignità umana. g.

viii-2- 282: nello 'nferno non ha che due porte: delle quali è

chiama « scritta morta », percioché ha a significare, a quegli che per

(femm. -a). persona che ha cessato di vivere. -in partic.

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

morti, / e a colui che l'ha qua sù condotto, / li preghi