è costituito da una membrana; che ha forma sottile e appiattita. vallisneri
membranato, agg. bot. che ha forma e aspetto di membrana; sottile
'. membranifórme, agg. che ha l'aspetto, la forma, le
una o più membrane; che ha la forma, l'aspetto, le
. chiabrera, 1-ii-266: lungo tempo non ha, dolce a membrarsi! / che
talento / membrando ciò ch'amore / m'ha ffatto di martiri in gioia tornare.
illustri e conte / fra quante n'ha sul dorso ampio la terra.
l'altro tenere / dov'ogni bon sofrente ha bon membrato. = part
membrato2, agg. arald. che ha le zampe di smalto diverso (l'
opera con giudicio e con garbo, chi ha occhi lo può vedere. fucini,
conosce un poco la vecchia istoria, ha dovuto incontrare nella religione egiziana quelle tanto
. guittone, 1-3: amor m'ha priso ed incarnato tutto, / ed a
frutto, / da poi che priso ha tanto di possanza. iacopone, 26-4-71:
voluntaroso. leonardo, 2-494: nessun membro ha bisogno di tanto numero di muscoli quanto
, torna a dio, colui che non ha mestiere de le membra corporali. idem
insino al cielo l'èrcole, che ha sotto cacco, del cavalier bandinello?
e il bambino è concepito. che ha, tutto questo, a che fare con
volgar., 299: il fuoco ha segnoria ne gli occhi, l'aire ne
prato, / costrutto di lor membra ha un lieve monte. -letter.
ultimi mesi, da quando il vostro garibaldi ha posto piede a marsala, troppe cose
. periodo semplice chiam'io quello che ha un sol membro; e debbesi qui avvertire
granitica, che spesso nelle lingue non ha luogo. tommaseo, 15-249: traducendo
; e immantenente soggiugne una domanda che ha tre membri; l'uno membro è
: l'architettura... nessuno ha da dubitare che non sia arte e vero
, onde egli da tutte le altre terre ha la preferenza. g. f
. tansillo, xxx-3-287: se non ha l'albergo i membri suoi, / comprate
'membrum '('membrum domus 'ha ovidio): 'casa di venti
di tutto il numero delle persone, e ha tirato in sé non una porzione delli
. lud. guicciardini, 3-58: ha bruselles cinquanta due mestieri, ripartiti in nove
carità che lemosina si chiama, iddio ci ha guardati e guarda di maggiori pericoli.
si regge il più alto architrave, ha il doppio più di membri degli altri
, computati tutti i suoi membri, ha di entrata ogni anno diecimila cinquecento staia di
'membro': parte di una frase che ha un senso incompiuto ed è conchiusa da
. cantù, 481: la società ha diritto di recidere i membri infetti.
, col suff. -dar 'colui che ha '. mementàneo, agg.
bocchelli, 5-210: questo dente mi ha insegnato molte cose;...
i-2-434: per tutta italia e fuori ha fatto memorabile questo piccolo borgo.
!... pei nipotini la data ha da rimanere memorabile. 2
egli, in tutte le guerre ch'ha fatto, è stato sempre inferiore di gente
mei: dimenticare se stessi. rinchiusi / ha suoi calappi il cacciatore astuto, / che
d'un uomo, perché a quest'uomo ha ispirato sentimenti e azioni più memorabili ancora
: è un libro copioso, come ha detto alfredo panzini lodandolo; ma certo
delle nazioni e de'regni, non ha avuto una sorte migliore delle altre antichità
, 55-255: la libertà del piemonte non ha fruttato per l'italia che un memorandum
, 62: una altra potenza ancora ha l'anima sensitiva, la qual si
favorisce la persistenza dei ricordi; che ha la funzione di richiamare alla mente;
e per maturo / senno il nobil concilio ha di più grave / o fra le
facoltà memoratrice. 2. che ha la funzione di conservare vivo il ricordo
duraturo, che non dimentica, che ha buona memoria. b. davanzali
: quelli di che l'uomo non ha a pentirsi nel dì della morte quando gli
l'anima è creatura virtuata / c'ha simiglianza dell'etternitade, / in queste
, 25-83: quando là- chesis non ha più del lino / [l'alma]
particolarmente. tasso, n-iv-14: chi ha debil memoria e pronta reminiscenza è di buono
ojetti, ii-225: nella sua dotta comunicazione ha deterso la memoria del bembo e dell'
nella mente e nel cuore di chi l'ha conosciuto, stimato e amato.
eredità. fogazzaro, 1-455: ina vi ha tutte ricordate nelle sue disposizioni con qualche
istoria de'giudei, che flavio giuseppe ha scritta probabilmente sulle memorie e sopra i
: l'interno [del santuario] ha una cappella... vi si trova
codice di procedura civile, 692: chi ha fondato motivo di temere che siano per
questo peccato per molte vie, e ha catuna il suo nome per meglio avelie a
, ecco la gratitudine, non ci ha pensato nessuno! -in relazione con
a guisa d'un pappagallo, quanto ha letto gli fugge dalla memoria.
perchè son tanto antiche che il tempo ha potuto cancellarne fin la memoria. tommaseo
però tralascio di ringraziarla della memoria che ha voluto far di me, come anche della
: ad un par mio si dice se ha riputazione? non so chi mi tenga
si chiama vittorio amedeo, che così ha voluto il gran genitore, per rinovar
niccolosa, amata da calandrino, m'ha nella memoria tornata ima novella
. idem, viii-2-180: né eziandio [ha potuto] lasciare che egli non addomandasse
che dice il proverbio: chi non ha memoria, abbia carta? tommaseo [
. v.]: chi scrive non ha memoria. (le * cose affidate
si contradire). l'ingrato non ha memoria. (non si vuole ricordare
s. v.]: chi non ha bon core, non ha bona memoria.
: chi non ha bon core, non ha bona memoria. chi vuol essere bugiardo
, abbia memoria. il bugiardo non ha mai memoria sufficiente. crusca [s.
v.]: 'chi non ha memoria, abbia carta', proverbio che vale
. v.]: 'chi non ha memoria, abbia gambe'; proverbio che
vicende e fatti ai quali per lo più ha assistito o partecipato; relazione,
di bullettino degli atti della prefettura, ha d'ordinario un giornale compilato dal segretario
. sansovino, 6-313: il secretano maggiore ha una lista dove sono i memoriali di
si dice de'memoriali, cioè che ha cura di ricevere, sommariare e riferire
dì passati. fedeli, lii-7-349: ha li memoriali dell'entrate, delle spese,
al memoriale... uno decreto che ha auto... da modena.
memoriale, dice che... ha auto m. zan maria da la porta
di quella città editi nel 1501, ha la rubrica: 'forma et pacta datii
fine, cioè a quello ch'egli ha memoriato. l. ghiberti, 7:
dotato di notevole capacità mnemonica; che ha buona memoria. petrarca volgar.
ritornato questi dì da mantova, m'ha per nome vostro salutato con molto affetto
dotta, lat. tardo memoriósus * che ha buona memoria '. memorista,
memo rare ', ma ha ben altro significato, ed è intransitivo,
nòmini invano... quello che ha appena finito di venir fuori di là.
, 55: qualunque sorte d'imitazione si ha guadagnato nome appartato e particulare, cioè
si trasformassero in favole dramatiche, non ha dubbio alcuno che mimi egregi sarebbono.
'di alfieri] in cui il gesto ha più valore della parola. spesso la
: non è una soddisfazione, quando s'ha la patente, insegnare ai frugoletti,
fagiuoli, xiii-49: egli ha un'anima grande ed io l'ho
sul dorso e bianco sul petto, ha ali e coda nerastre, becco sottile e
non che 'l suo senno / corrette l'ha con lusinghe e con mine.
mina di demolizione ': quella che ha per solo scopo l'atterramento di una muraglia
opere che la mina nel suo scoppio ha spostato e distrutto. questo solido non ha
ha spostato e distrutto. questo solido non ha mai figura esattamente regolare: si accosta
. d'annunzio, v-1-309: ognuna ha contro la sua sorte i proiettori e le
del barco a quelle di petriolo, ha obbligato mugnone stesso, che vi entra
passato, estinguere la tirannide. s'ha tentato di dare al fondamento: la
dare al fondamento: la mina non ha fatto tutta l'opera; chi sa che
7-72: poiché l'altro intesa / ha dal ^ pagan la machinata mina, /
è 'l verno, ma la natura vi ha proveduto con le mine del carbone.
sì una gran città. tuttavia non si ha l'impressione che qui abitino i grossi
un uomo ben fatto, che non ha mina di franzese, porta parrucca bruna,
di franzese, porta parrucca bruna, ha le spalle un po'grosse e all'aspetto
santa maria impruneta e... ha lasciato ducati d'oro 7000 e una
. serdonati, 14-11: non s'ha da credere alle parole de gl'irati,
inalzato et enfiato da venti, quando egli ha bonaccia di tranquillità, né abbia tempesta
a quegli che dentro vi sono, pure ha in sé alquanto di paura, ragguardando
. [tommaseo]: in essa tranquillità ha minaccievoli e terribili onde. tasso,
associazione politica... a montpellier ha cercato con minacce di morte scroccare cinquanta
un'autorità o detiene un potere), ha valore di sanzione nel caso che non
menaze e le iniurie ch'el m'ha fatto. tortora, ii-78: il bellagarda
essermi padre, con parole brusche mi ha discacciato e con aspre minaccie di severo castigo
. mazzini, 58-138: il sud ha empiuto l'europa de'suoi lamenti e della
672: la stampa del quarantotto ha fatto le spese delle discordie, delle
12. avviso, ragguaglio, comunicazione che ha per oggetto circostanze non favorevoli.
la novità grande, la novità che ha fatto fremere la immensa famiglia delle strenne
bargagli, 93: il giuoco delle lusinghe ha dato occasione a quello delle minaccie,
bravate, quando colui che la maggioranza ha del giuoco vuole che ogni uomo dica
ad un uomo, e detta che ciascuno ha la sua, manderà il giuoco in
impedisce il giacere nel letto e che ha seco congiunta qualche gonfiezza edematosa di gambe
n. 25. -il saggio non ha a schifo le minacce, il folle
battuti, / ma saggio le minaccie non ha a schifo, / lo folle a
,... arguisce ch'egli ha da pianger ad ogni modo, non molto
di cui ella [la fortuna] ci ha minacciati, poiché le sue ferite non
minaccia anima viva. « ragazzo » mi ha detto, « tu sei giusto e
su l'arco la saetta / che tanto ha minacciato el cinquecento. chiabrera, 1-i-454
centro, da questo cuore d'italia ha da venire la sua rovina. carducci,
scrisse quel che lo statista piemontese ha con tanto egregia opera portato in effetto
, 31 (529): la storia ha deplorata la sua sorte, e biasimata
, e biasimata l'altrui sconoscenza; ha descritte con molta diligenza le sue imprese
calandra, 277: la malattia fisica ha, per così dire, assorbito,
note me aparse uno pelegrino che m'ha menezato, revelando che eio debia andare
né minacciata, anzi il doloroso vecchio ha pianto con lei: ma per pietà che
con lei: ma per pietà che ella ha de la sua nutrice. giuglaris,
. cavalca, vii-63: l'invidioso ha il volto turbato e crudele che pare che
di vostra eccellenza,... mi ha minacciata la sua istantanea partenza per napoli
noie; impossibile non inrompa in romagna, ha da correre tutta italia. carducci,
a tutta quella gente / quel ch'egli ha fatto. b. davanzali, i-32
. loredano, 1-116: i rossori che ha mandati il cuore alla faccia sono i
. soranzo, 19: minacciato gli ha morte acerba e fiera, / se del
che l'amoroso incendio in cor gli ha messo. 29. rivolgere severi
-chi minaccia non vuol dare: chi ha veramente intenzione di fare del male a
o per nascondere la gran paura che ha in corpo, suol dirsi: 'la
l'avea concia all'ordine, / m'ha detto il tutto. baldi, 4-2-15
certo! come la debolezza della carne v'ha fatto tremar per voi, così la
gli mostri lo durabile regno che non ha fine e la letizia del paradiso, e
1 (14): « lei ha intenzione » prosegui l'altro, con l'
sull'intraprendere una ribalderia, « lei ha intenzione di maritar domani renzo tramaglino e
miglior che in ampia fronte / minacciosa ha la vista, il ciglio scuro, /
. mazzini, 75-251: l'impero austriaco ha una superficie di più di 66.
tonde minaci. 3. che ha un aspetto imponente, maestoso (un
che sempre intorno al crin minace / ha foco e ghiaccio. = voce
colline di terra coltivata ed ove algieri non ha fortezza né fosso minato sotto, come
fortezza né fosso minato sotto, come ha nell'altra parte di levante, che
nell'altra parte di levante, che ha la fortezza che fece alzar l'impera tor
novemila lire, è venuto nella colonia e ha chiesto una concessione di terreni. pascoli
. minatòrio1, agg. che ha tono e contenuto minaccioso, aggressivo
in secco le sue congiunture, / m'ha sano e salvo (cambiatosi in
tutti cittadini, fin dal dì che li ha minchionati in via di risarcimento senza spesa
'ampollose ', o messere, v'ha minchionato. -illudere, lusingare
: la repubblica cialtrona / dell'alfabeto ha lì un repubblicano [il tommaseo],
l. bellini, i-64: n'ha di più a sapere e poter tanto,
col suo astrolabio minchionatorio, ch'egli ha infino a por nome di bozza a
i luoghi topici della minchionazione, egli ha a nascere un padre berni in bibbiena.
manni, ii-100: quel 'buon uomo'poi ha doppio significato, cioè a dire di
assunto talvolta, intenzionalmente, da chi ha intenzione di ingannare, di raggirare o
si mangian le caparre; / e chi ha messo su, resta un minchione.
accorto e malizioso. 'ora che ha trovato quel minchionciotto, figuratevi se lo pela
bonfadio, i-78: chi ama, ha pieno il capo di vana minchioneria e vuoto
m. cecchi, 191: e'mi ha dato alla prima / dieci scudi che
dalla rabbia e portato dalla desperazione, ha commesso l'eccesso che v.
s'è presentato al doge, e ha detto: che idea è venuta a que'
[ediz. 1827 (304): ha detto, che cosa era questa minchioneria
, che firmi... egli non ha che delle minchionerie. fogazzaro, 12-x-153
mincio, agg. disus. che ha scarsa intelligenza, apertura mentale molto limitata
'mincio 'per dire figuratamente * chi ha poco cervello '. 2.
, invece, che rappresenta roma non ha nulla in testa: è la 'minente'.
: il quadro qui di s. salvatore ha perduto molto per cagione deh'imprimitura troppo
. non l'umana. -che ha riflessi cristallini (un colore).
sali inorganici, che per lo più ha proprietà terapeutiche. bicchierai, 112
: un altro medico... mi ha consigliato le acque del rio impregnate di
. 2. scherz. che ha un gusto sgradevole, poco genuino,
ma il loro carattere di omogeneità non ha sempre un valore assoluto, trovandosi talvolta
... e sai, ha carbonizzato tutto, non c'è rimasto un
tutto unito con dio. colori non ha che smorti quella eloquenza che non li
di mineralizzare), agg. che ha subito il processo di mineralizzazione o di
mineralizzatóre, agg. e sm. che ha la proprietà di favorire o di produrre
. targioni tozzetti, 6-34: mi ha incoraggiato a questa impresa l'esempio degli
in africa con il marito, che vi ha qualche interesse, credo nel campo minerario
. letterario, scolastico, didattico (e ha una connotazione iron.).
finestra, / contra al costume suo m'ha fatto un riso, / che volpe
fo recer la minestra [alla volpe che ha mangiato un pollo]; / l'
in modo da far pensare seriamente chi ha mosse le mani in questa minestra.
la minestra. idem, 90: chi ha il mestolo in mano, fa la
, ii-889: conquistando un pubblico egli ha potuto far ingollare morali, logiche, storiografie
e aggiungendo qualche condimento di là, ha servito in tavola a questi mendicanti italiani
minestróso, agg. letter. che ha o esprime idee confuse, disordinatamente prolisse
di vivacità, di vitalità); che ha una complessione gracile, una salute
, striminzito (un oggetto); che ha uno sviluppo stentato, precario (una
al bertocci. 5. che ha capacità e attitudini modeste; intellettualmente limitato
minghèrlo, agg. letter. che non ha sufficiente energia espressiva o efficacia; privo
, in partic., abito che ha lunghezza minore rispetto alla norma e alle
- ciosissimi raggi. -che ha un colore rosso vivo (un frutto)
fuor dalle fragole quel seme / che ha di generazione e sta attaccato / alle miniate
, il ciel seren, / quanti ha il bello aspetti cari / gli ridean
miniatura esatta di una gran città; ha in piccole proporzioni tutto ciò che è
, i-16-68: sofronia... non ha bellezze prese a prestito dal parrucchiere,
saran detti frivoli soltanto da chi non ha cuore. papini, 27- 1239:
com'è il suo corpo, dacché ha imparato a conoscerlo. a
ripresa. 11. agg. che ha dimensioni estremamente ridotte (ed è proprio
miniaturina. carducci, ii-4-16: chi ha fatto una sì bella miniaturina potrebbe fare
baldini, i-430: nel gelsomino panzini ha dato di sé... prova
cinematografiche. 4. agg. che ha caratteristiche e mimiche (un gesto,
montuosa e non molto fertile, tuttavia ha le miniere del migliore ferro di tutta
artisti, ii-300: il prefato michele ha portato seco un saggio di miniera, quale
o gesso. chiari, 2-ii-69: chi ha vedute le alpestri miniere, donde si
di miniera, il qual non ci ha negli erari di questa vita, il tramuta
, quanto è più acuto nel prevedergli ed ha più ricco erario di precetti e d'
valor cui gentilezza inchina, / punto m'ha 'l cor, mar
; e in verità, quando una ha le tue gambe, può permetterselo.
mìnima, sf. mus. nota che ha durata equivalente a 2 / 4 di
di essa s'introduce? -che ha una corporatura minuscola, basso di statura
sarà riputato talento eziandio quello poco che ha ricevuto, quantunque sia minimo. sacchetti
in tutti i fiumi per necessità, si ha da concludere che la terra che va
al distacco! 6. che ha come oggetto strutture e organi estremamente piccoli
). -in partic.: che ha ampiezza molto ridotta (un movimento)
d'un tremito di squame! -che ha scarsa energia; mosso o originatoda una forza
incalcolabili. pirandello, 8-40: non ha ancora hel volto di gambero cotto la
in una graduatoria di merito; che ha scarso pregio nella considerazione altrui; il
. fra giordano, 5-20: non v'ha santo nullo, insino al minimo,
non ebbe mai così buona gonnella com'ha uno de'minimi fanti. g.
soprannaturali. fra giordano, 5-34: ha in sé tanta sapienzia e tanta gloria
di lor masse. -che ha un'autorità o un potere molto limitato.
venisse da quel re. -che ha competenza molto limitata (un'autorità giudiziaria
parimente in quel minimo magistrato il quale ha solamente autorità ne gli uomini infimi e
suo vassallo minimo. 10. che ha scarsissima qualità, capacità, abilità;
è il meno dotato di ingegno, che ha gravi manchevolezze; molto mediocre; pressoche
stima o non ne è degno; che ha pregio o valore molto limitato.
fra i morlacchi. -che ha scarso valore venale. ottimo, i-400
il minimo de'piaceri che dio ci ha co'cieli nascosti. metastasio, 1-v-133
6-106: anche ieri del resto lei non ha fatto la minima difficoltà come se fosse
agricola o ad una casa di lavoro ha la durata minima di un anno.
. -salario minimo: retribuzione a cui ha diritto il lavoratore per soddisfare di stretta
7-22: è gente che di poco ha bisogno, e vive di nulla..
l'intervallo di validità della funzione, si ha un minimo assoluto; se questo non
minimo assoluto; se questo non avviene si ha un minimo relativo. agnesi,
alcuno vuole che tutto quello che egli ha detto vada innanzi, senza levarne uno iota
. -ci). letter. che ha per oggetto di studio e di osservazione
duca occorre, / che 'l manto ha rosso e bianca la gonnella, /
sole. battista, vi-1-123: non ha minio la rosa e latte il giglio,
sempre eran sì belli? / chi ha patito che si sian da quelli / vivi
/ guancia specchiata, ove gran minio ha loco. battista, ii-251: inventor della
/... / che il minio ha sostituito / su 'l labbro la marmellata
minio (con valore aggettivale): che ha colore rosso aranciato o rosso vivo.
, lxxxviii-n-725: qual mente gentile oggi ha el dominio / de le cose future?
m. -ci). ant. che ha animo gretto, meschino. sacchetti
, atento certi meriti, e nula ha provà, che xla poi la sua morte
ministeriale tirata a lustro. -che ha il fasto severo e serioso dell'ufficialità;
pasolini, 10-26: la destra tradizionalistica ha concesso qualcosa ai moderati e ai progressisti
a suo vantaggio il sistema parlamentare, ha lo scopo di favorire il rafforzamento
di una simile degene razione ha una penosa corrispondenza solo con un altro
ancor ch'in compagnia / non ci ha voluto e se stesso ha privato /
/ non ci ha voluto e se stesso ha privato / del ministerio nostro, noi
g. gozzi, i-9-239: non vi ha forse chi tutte le cose governi?
governi? o l'ottimo artefice iddio ha forse messo in dimenticanza sua provvidenza e
con ciò sia cosa che quella che ha la beatitudine del governare non possa l'altre
5-i-63: il vescovo di lusson m'ha assicurato che non si scorderà punto del
della republica. frachetta, 989: quando ha colpa il pren- cipe si lascia ingannar
; e se un uomo politico ha presieduto -anche senza interruzione -più governi
, iv-i 1-295: lo sforza ha riconosciuto la giustezza delle mie osservazioni.
croce, iv-n-309: il badoglio mi ha scritto che vorrebbe dare il ministero dell'agricoltura
, nei casi stabiliti dalla legge. ha pure azione diretta per fare eseguire ed
. lubrano, 11-55: non v'ha ministero più eroico, più divino della
chiunque è versato nella sacra erudizione non ha bisogno d'imparare da me che anche
, 170: può essere tale che n'ha tre [angeli] al suo ministerio
[fra gli dei] / nacque, ha ministre, tu lo sai, l'
, ch'è sua ministra, né ha forza di poter fare quel che può
, / resomi in braccio lui che m'ha legata. tasso, 7-34: da
loggia / a chi cenar sott'esso ha per costume. tasso, 3-49: i
17-9: ora che egli è vecchio e ha tanto che gli basta, pensava io
fortuna o per malizia di chi ci ha 'vuto a minestrare o per nostra ischiocchezza,
cristo crocifisso. savonarola, 7-ii-9: ha [il diacono] potestà di ministrare
specchio, u's'agenza / ciascun ch'ha piagenza -in amore. -con
ministrativo, agg. disus. che ha incarichi, che svolge funzioni subordinate o
[in macinghi strozzi, 1-240]: ha lasciato niccolò tutore di tutto, e
mediante le mani, che in tale uffizio ha fatti e vetri. -ciò che
). ojetti, ii-674: ha fatto anche perdere alle mani il loro
nome della suprema autorità politica che lo ha nominato. sansovino, 2-35: tutte
romper la catena / che lungamente l'ha tenuto in pena. lamenti storici,
pianti. giuglaris, 337: ha scacciato [il mondo] altre volte cristo
suo ministro, [l'inganno] ha fatto che l'accorto mercante sborsi questi
altro ne incontra. tasso, 9-56: ha [dio] sotto i piedi il
e negando la volontà propria, non ha in vista nel suo operare altro che
mio povero marito? lei forse non l'ha conosciuto. era stato massaro al mercato
altri uffici. fedeli, lii-7-325: ha poi ancora il signor duca di firenze.
ojetti, i-18: un giovane ministro m'ha chiesto, giorni fa, se avevo
in quello re- pubblicano attuale aveva e ha il titolo di presidente del consiglio.
capo di missione diplomatica ordinaria) che ha le medesime funzioni dell'ambasciatore, ma
valore morale, spirituale o culturale che ha una funzione essenziale o costituisce la ragione
la man creatrice / questa divina effigie ha colorita. bandini, 2-i-143: quando la
quando la permutazione di ciò che si ha di superfluo in altre cose che si
luce. delfico, iv-42: la natura ha voluto che i muscoli siano del sistema
che l'autorità reale, sicome non ha imperio nel cuore umano, così nemmeno
. 11. eccles. chi ha ricevuto gli ordini sacri e appartiene alla
goldoni, xiii-418: la pisside il ministro ha nelle mani, / va a recare
amministrativi e disciplinari. -anche: chi ha il compito di tenere la disciplina e
uscito dalle taverne di genevra un calvino ha contra esso [l'essere divino di cristo
iron. ministro o personalità politica che ha molta autorità, influenza, prestigio.
, contro alla quale l'uomo non ha potere, o dalla virtù medesima dell'uomo
palpabilmente dagli esempi passati che la protezione ha arrecato minoraménto di fama e nel suo
chirurgo ed il barbiere. il prete l'ha scampata per la circostanza minorante, ma
di idee; una minoranza che non ha vedute,... la quale non
, 69-300: il parlamento d'italia non ha saputo trovare in sé, non dirò
. a questi che pagano le imposizioni ordinarie ha recato danno ben eccessivo, perché gli
inghilterra,... se bene ha minorate le fortificazioni antiche, mantiene però
guisa tale ogni suo avere, ti ha lasciata in stato poco confacente alla civile
. nani, lxxx-4-35: l'interesse ha nodrito gli odi e le guerre, tutta
là dentro ogn'un si lagna / e ha invidia a noi che stiamo in campagna
nell'ambito della famiglia di colui che ha istituito tale fedecommesso, e il beneficiario
una diminuzione, un decremento; che ha la tendenza a peggiorare. = agg
. 5. matem. che ha subito una minorazione (un'espressione,
contrario di mag giore e ha valore di comparativo di minoranza in
tre o più termini di paragone ha valore di superlativo relativo, nel quale caso
tutti). -in partic.: che ha dimensione, estensione, volume,
/ ergi la nera obscura, / c'ha nome lupo, e cura / d'
duca, s. ex. l'ha confortato a portare minore scarpette. mattioli [
2. più basso di statura; che ha corporatura meno robusta, che è di
loco / come un acciar che non ha macchia alcuna; / e 10 trovano
notato di braccia quaranta. -che ha un raggio o un diametro più corto
eccede ogne contento / di quel ciel c'ha minor 11 cerchi sui, / tanto
/ giunga costei ch'ai mondo non ha pare, / col suo bel viso suol
di peso che in un dato luogo ha un valore convenzionale inferiore a quello assegnatogli
per la sua aquità. -che ha una più bassa gradazione alcoolica; meno
futuro (specialmente futuro, peraltro) ha minor numero d'oppositori; minor dico;
de'bandiera. 11. che ha più corta durata (un periodo di
gelli, 1-75: tutto quel tempo che ha ordinato la natura che [gli animali
sebbene è minore che quello che ella ha dato all'uomo, vivon sani e gagliardi
.: proprio di chi è minorenne ed ha quindi un determinato stato giuridico.
vivo adrasto pigliò. -che non ha ancora raggiunto la maggiore età; minorenne
quali siano. 13. che ha una più superficiale conoscenza di una dottrina
corto recettacolo a quel bene / che non ha fine e sé con sé misura.
: « dirai teco stesso: costui ha fatto un sol peccato, et io
. la chiesa... l'ha trattato [san giuseppe] sì inferiormente di
me che verso gli altri, de'quali ha pera ventura men antica cognizione.
, / ma del doppio valor tutte ha le parti. martello, 272: sta
e la potenzadel genio. -che ha un pregio artistico inferiore. monti,
zanotti, 1-4-353: né altra differenza v'ha tra gl'infelicissimi e gl'infelici,
litote. ariosto, 30-32: c'ha potuto giovare al petto mio / il
accesa? 24. che ha un grado inferiore di perfezione; meno
. gozzi, i-14-203: non minor atrocità ha il caso ch'io narrerò, del
o. targioni tozzetti, ii-531: ha avuto [la prunella] gran credito
il frate minore accanto alla tabella della lebbrosa ha trovato un liuto. moretti, 163
chiesa. -chierico minore: chi ha ricevuto gli ordini minori; minorista.
. 38. liturg. che non ha grande solennità, basso (una celebrazione
indica quello concettualmente più ristretto, che ha perciò significato meno esteso. — premessa
colonne. 42. mus. che ha estensione armonica o melodica inferiore (e
minore: cioè, maggiore quello che ha la terza maggiore e minore quello che l'
la terza maggiore e minore quello che l'ha minore: non rilevando propriamente ciò che
gli sta il fiasco; che tutto ha rubato e che sino ha incominciato i
; che tutto ha rubato e che sino ha incominciato i pezzi col minore o col
2. dir. chi non ha ancora raggiunto l'età maggiore, quindi
raggiunto l'età maggiore, quindi non ha la capacità legale di compiere atti giuridici
-in senso generico: chi non ha ancora raggiunto un'età determinata (variamente
teatrale) che la commissione di censura ha ritenuro di dover escludere, per ragioni
li suoi maggiori, da li quali ha ricevuto ed essere e nutrimento e dottrina
, n. 2); che non ha ancora raggiunto l'età maggiore (che
è di diciotto) e quindi non ha la capacità legale di compiere atti giuridici
chi svolge mansioni di poca importanza e ha scarsa autorità e influenza, chi occupa un
: non dirai di quello che non ha avuto che gli ordini minori. massaia,
uno frate da buda di 5 fevrer ha scrito a uno altro frate minorista.
i-1-72: fra fulgenzio [manfredi] minorità ha cercato di predicar questa quaresima a ferrara
m. san- gallo, minorità, ha fatto un troppo cattivo servigio alla santa
. bini, 1-201: se un pupillo ha qualche cosa nell'uscire di minorità la
. rosmini, xxi-239: nessuna maggiorità ha per sé stessa diritto di comandare a nessuna
a nessuna minorità, perocché non v'ha autorità puramente umana, cioè a dire
. agostino volgar., 1-1-69: non ha la femmina che in sé debbia punire
pendenti. ferd. martini, 1-ii-151: ha... intorno a'fianchi.
e di pelle di sovatto / sol ha una sferza il gigante briusse. galileo,
lavorate, perché una parte ve ne ha d'ottone o d'altro metallo,
). savonarola, i-119: chi ha questa virtù in sé e sia messo
anima è dannata / veder chi l'ha creata / e gire ad abitare al foco
.. il moltiplicar dei peccati ne ha fatto ogni giorno più minuir le pene.
la v minuscola: quella « che ha parole ». 2. paleogr
minuta, di bassa statura; che ha taglia inferiore alla media (e per
che presenta proporzioni assai ridotte; che ha dimensioni molto piccole (e, talvolta,
un fazzoletto. 6. che ha appena iniziato a svilupparsi (una pianta
madre superiora. 8. che ha brevissima durata; rapido, subitaneo.
condizione sociale. -anche: che non ha una solida posizione economica. marchesa colombi
nessuna importanza. 10. che ha scarsa importanza, efficacia, autorità (
): di poco conto, che ha un ambito ristretto d'azione.
doti di ingegno (e l'espressione ha di solito valore eufemistico). - anche
= vale, letteralmente, 'che ha meno '. minusière (minuzière
esser mentovata. allegri, 68: non ha ella [la verità] tanto di
si dice. bresciani, 6-i-61: che ha egli a far dio con tanta minutaglia
1-28: in questo mentre il signore ha girato per tutti i versi la nuova
tutti i versi la nuova abitazione; ha veduto e riveduto minutamente, ha disposto
; ha veduto e riveduto minutamente, ha disposto dove far la tal cosa dove far
lxxx-3-226: fino al dare cento scudi ha considerato troppo minutamente, e nel più ha
ha considerato troppo minutamente, e nel più ha avuto assai del prodigo, adducendo per
al magazzino del committente: fin qui vi ha trasporto, come pure vi ha trasporto
vi ha trasporto, come pure vi ha trasporto nella rivendita che il commerciante all'
varia e di piccole dimensioni, che ha per lo più funzione ornamentale o viene
ed in molte altre parti del mondo, ha dimostrato una minutezza e diligenza esquisita nelle
: cotale crescimento di profondità non s'ha da stimare che sia con si esatta proporzione
e nelle ruote [alessandro cesari] ha fatto intagli di cavo e di rilievo con
d'acciaio in cavo con i bulini ha condotte le minutezze dell'arte con quella
che presenta proporzioni assai ridotte; che ha dimensioni particolarmente piccole o, talvolta inferiori
: 'minuto minuto ': così replicato ha forza superlativa, e vale minutissimamente.
corpo, ecc.): che ha contorni indefiniti; appena accennato. lemene
increspatura minuta. 6. che ha un'apertura o un diametro molto limitato
i-137: qual di questo [acciaio] ha la sua grana bianca e più minuta
o, anche, gracile; che ha taglia inferiore alla media (e può assumere
e'giunge poi al paragone, / egli ha già presso a un baril tenuto.
, / io mangio del minuto, c'ha men osso. caro, 12-ii-24:
sono mirabili. a questi giorni n'ha fatto due realissime, ne l'una sono
all'alto tempio. 9. che ha, nel piccolo, proporzioni perfette (
le rocce. 11. che ha il fusto e i rami corti, le
] minuto, e non di quello che ha le foglie larghe. gemelli careri,
ben acconce spalliereall'intorno. -che ha lo stelo corto e la corolla minuscola
che lettera minuta. -sì per chi ha corta vista, come voi: ma bene
all'opera. 14. che ha un'estensione alquanto limitata e circoscritta (
/ parolette minute. 16. che ha una durata molto breve (una nota
natura oggetti minuti: ma la consuetudine ha le mani di mida e cambia in
sempre fabrizio. 20. che ha scarso valore o importanza o ne è
. muratori, 8-ii-53: ve n'ha di quelle [verità] sì minute e
è impedita,... non ha nulla di superfluo né di minuto e,
di minuto e, se l'uomo ha sei dita, è per troppo umido e
: quant'erbe rie, quante radici ha ponto / se n'ha (come si
quante radici ha ponto / se n'ha (come si dice) i monti pieni
in una rappresentazione pittorica e scultorea, ha partic. riferimento alle miniature, ai
quelle minute leggi onde la sacerdotale cautela ha voluto circoscrivere le umane azioni. leopardi,
la religione superstiziosa e minuta de'fatti ha consumato il suo tempo; ora noi siam
un veleno. 25. che ha la tendenza e l'abitudine a svolgere
esprime in modo eccessivamente ricercato; che ha uno stile lambiccato, lezioso (uno
la prodigiosa e minuta memoria che egli ha. -dotato di sottile perspicacia (
di scienziato. 26. che ha un animo gretto e meschino e dimostra
verri, 2-ii-298: la marchesa madre ha conosciuto il papa, che altre volte
lo portavano al cielo. -che ha atteggiamenti dimessi, modesti; che è
tipografia o negli archivi. -che ha un peso, un'influenza, un potere
. neri, 1-vi-47: l'italia non ha in oggi verun commercio con le indie
sempre fonte di corruzione, perché chi ha comperato allo ingrosso, deve indennizzarsi sulle
: li cavalli [il duca] ha ridotti di nuovo tutti in reggio e vi
ridotti di nuovo tutti in reggio e vi ha condotto da rubiera qualche pezo di artiglierà
garzoni, 1-799: il carbone, s'ha da esser buono, vuole esser di
in far rispondenti sempre tutte queste congiunzioni ha del minuto e però si discosta dalla
vive a vino comprato, sebbene ne ha molto in casa, e vende il
bilancie della maniera predetta, quella che ha il puntò dell'asse meno lontano dalla
dicendo di lui, essendo stato egli che ha sconvolta la toscana. -cadere,
conto del quale l'eccellenza del duca ha interceduto ch'io l'abbia. bruno,
la mano alla nuca, la statua ha scoperto alla vista -ha esposto un interminabile
jahier, 194: chi più ha e più vorrebbe avere, e non è
pallavicino, 1-320: la poesia, che ha per fine il far immaginar vivamente oggetti
di sentimento. de roberto, 10-60: ha costei un viso bellissimo, con una
. pirandello, 5-500: la vita ha voluto darmi la prova della verità di esso
nelle piccole cose, che a volte ha del giuoco, a volte della manìa.
, per sapere fino a quando si ha a visitare 1'innamorata. pisacane, i-64
d'enea; / e l'altro ha tua livrea, / e a minuzzi.
a quindici / dì... non ha udito mai minuzzolo; / e poi
ogni vii minuzzolo /... / ha di parlare l'uzzolo.
bacchélli, 18-i-511: sul filo, ha un coraggio incredibile, questo minuzzolo d'
minuzzolo. fagiuoli, 1-1-130: ch'ha ella a far là? non ce la
a. monti, 159: ha già i suoi otto anni, è vero
iterativa: forma di disuria che si ha nei prostatici ritenzionisti cronici e che consiste
mio cor solea tener gioioso, / m'ha tolto e toglie ciascun dì la luce
che 'l meo trovare / vai poco e ha ragion de men valere. chiaro davanzati
mio, anima lesa, / ciò c'ha veduto pur con la mia rima,
, 149: oh! quanti scudi ha questa / vedova che ne va così
donzella, xxxv-i-434: lo mio padre m'ha messa 'n errore, / e tenemi
purg., 23-87: sì tosto m'ha condotto / a ber lo dolce assenzo
operare di chi scrive o parla (ha per lo più un valore enfatico)
bella cosa, / che me n'ha colpa e mai non fu pietosa. idem
xxx-2: poscia ch'amor del tutto m'ha lasciato / non per mio grato,
gloria del padre mio, che m'ha mandato. seneca volgar., 2-107:
o dea, che il sangue mio m'ha fatto forza. alfieri, 6-125:
parte di se stesso, e questa considerazione ha prodotto il mio e il tuo ed
prodotto il mio e il tuo ed ha fatto dare il nome di beni a
modo e qual per un altro, ha fatto morire e ucciso. parafrasi del paternoster
padre come ti dissi nell'altra mia ha consumato il matrimonio con la finocchiera.
dalla mia, vuol dire che il vento ha girato e mi prende in poppa.
. grazzini, 4-254: -la fanciulla ha già di mio avuto due lettere.
di mio avuto due lettere. -e ha risposto sempre? -sempre. fagiuoli,
mesoderma di un embrione, dalla quale ha origine il tessuto muscolare striato.
una calda; nell'europa meridionale si ha un'avanzata del mare, con prevalente
plur. m. -ci). che ha ori gine, che deriva
analogo all'emoglobina, rispetto a cui ha una maggiore affinità verso l'ossigeno,
è simile a un muscolo, che ha la struttura di un muscolo.
m. -ci). medie. che ha la proprietà di diminuire il tono muscolare
poesie musicalidei trecento, lxxxiv-84: chi ha vetro rotto? / chi ha ferro
chi ha vetro rotto? / chi ha ferro rotto? -agora, fusa, mioli
anat. settore dell'anatomia umana che ha come oggetto di studio specifico i tessuti
condizione normale. -sangue mionèctico: che ha una bassa saturazione percentuale di ossigeno.
gretto, privo di lungimiranza; che ha scarse capacità intellettuali; poco perspicace e
mannetti, i-217: il libro che ha la colpa di aver resa miope l'umanità
, 202: il periodo latino che ci ha servito finora era un gesto pretensioso col
guardare socchiudendo gli occhi proprio di chi ha tale difetto). mìope2,
che si trova nel succo pancreatico e ha un'azione analoga alla tripsina.
del connettivo stromale del muscolo che ha subito lesioni trau matiche.
in raffo e sono voti da'piè. ha foglie strette e lunghe e, nel
ne'sottili gambi per rami escono. ha il fiore azurro, la radice è grossa
la radice è grossa un dito, che ha molte barbucce, le quali paiono capegli
'myosoton nasce ne'boschi: onde ha preso il nome perché 'alsos '
suo frutto lunghissimo a coda di sorcio; ha i fiori inferiori, il calice di
. -anche: disciplina, scienza che ha per oggetto tali operazioni. tramater
quella parte della no- tomia, che ha per oggetto la dissezione. = voce
miòtropo, agg. medie. che ha affinità, che è adatto al tessuto
motivo a tale denominazione. ve n'ha una sola specie, la 'myopteris
di persia]... il secondo ha titolo di mir miròn, cioè emir
v-1-881: un mutilato romagnolo, che non ha se non un braccio, si esercita
nella sedia. il « croupier » che ha sonno. la mira dei « croupiers
la mira dell'uomo civile non altrove ha teso l'arco del suo pensiero,
risultato. marino, xii-478: ha pronunciato il suo parere libero, candido
può fare. canoniero, 227: chi ha solamente la mira al papa, ha
ha solamente la mira al papa, ha le difficoltà istesse ch'averebbe se fusse posto
, iv-613: quello che qual mercennaio ha egli sempre di mira davanti agli occhi
di tre suore [tommaseo]: ell'ha colto la mira, / bisogna accordarsi
certo segno, ove ponendo la mira chi ha la ragione, allenta ed intende l'
di qui si dice: 'egli ha posto la mira alta '; donde ne
niere fedele che noi cerchiamo. non solo ha egli compassione del povero, ma glie
compassione del povero, ma glie l'ha per amor di dio. a. cattaneo
è bisogno d'aurea lira: / s'ha da cantar del 'culo '.
la sua mira in fallo, / che ha buone leggi e cattivi costumi.
. e stamane una macchina fotografica ci ha preso di mira. -fare oggetto
in pugno. fagiuoli, 1-2-191: amore ha pigliato di mira il mio cuore e
di mira il mio cuore e l'ha colpito colle sue freccie. i. nelli
, 15-90: il suo occhio di osservatore ha già tolto di mira la vita bassa
, iii-9-226: il petrone... ha tolto di mira la vecchia ròcca del
, / e ne le cuoia avolto ha quel di fuore / per ischermirsi da
che tutti stupiscono del mirabil ritratto che n'ha fatto ovidio, nel secondo delle metamorfosi
le coste che s'avedrà con cui ha da fare. siri, iii-251: il
1-136: « il nome [mirabolano] ha avuto una sua larga fortuna. anzitutto
, lvi-985: la soa signoria illustrissima ha piato un mirabile e sincero governo di
modo che, allo arrivare, ciascuno ha suo luogo, fino alle meretrici. muratori
-mirabil diffinizione, che in poche parole ha data il signor annibaie... dunque
leggi ch'egli apprese. -che ha importanza fondamentale (un fatto storico)
amore del prossimo, non v'ha paese di cui non si possa
. / chi è for del gioco ha un veder mirabile / e l'altrui male
mirabile per accender fuoco. -che ha straordinarie proprietà terapeutiche. bencivenni, 5-73
anello, / che nel suo giro mirabile ha unito / il principio e la fine
mirabile. tasso, 15-9: a pena ha tocco la mirabil nave / de la
: / ma sin qui non gli ha già fatto alcun utile, / sì che
farsi incantare da un negromante che gli ha promesso cose mirabili. tasso, 18-21
signore un nuovo cantico, perché egli ha fatto verso di voi cose mirabili, benché
/ a tutto ciò che sotto il ciel ha vita. muratori, 10-ii-73: noi
il pronto ravvedimento del reo, ch'ha del non consumato delitto il rimorso insieme e
più radamente l'entusiasmo. -che ha lo scopo di colpire l'uditore; impressionante
: il mirabil artefice dell'umana natura ha in tal guisa formata l'anima nostra ch'
mirabile. 13. che ha un aspetto magnifico (un animale).
e come componente di acque termali e ha sapore amaro e proprietà purgative. -anche
gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-147: ha riferito in roma che in pochi anni
valori da eroi, poiché il poeta ha preso a dipingere mirabilità e cose grandi.
esso mi scrive mirabilia delle carezze che gli ha fatto m. luigi e che
luciano coi suoi cugini demetrio e teodoro ha l'onore d'esser ricordato in un
l'antica notizia il mio intelletto / sviat'ha sì che tardi a lui ritorno.
quel punto, e mirabilmente quel violino ha ritrovato una spalla e l'arco le
arco le dita, e la musica ha incominciato a salire a espandersie a riempir tutto
i-117): in effetto il parlar milanese ha una certa pronunzia che mirabilmente gli orecchi
che il mondo pagano, politeista, ha posto l'idea uomo-individuo, svolgendola sotto
sopra la figura che il mirabile tiziano ha mirabilmente ritratto dal naturai don diego urtado
quando gli uomini vedono una donna c'ha molti innamorati, corrono al boccone,
biacee africane, la cui polpa essiccata ha un notevole contenuto di tannino e il
]: 'mirabolano ': pianta che ha lo stelo fruticoso, i rami alterni
incredibilità; stupefacente, strabiliante (e ha valore iron. e spreg.).
cirillici. 2. che non ha effettivo riscontro nella realtà, astratto;
. bigiaretti, 8-133: non mi ha fatto più venire il desiderio di un
, agg. medie. ant. che ha origine negli organi addominali, localizzato
. miracolato, agg. che ha ottenuto un mira colo o
. e. cecchi, 5-99: keaton ha saputo dare forma cinematografica a questa materia
e salvatore del mondo, iddio l'ha esaltato colla sua infinita potenza in segni
a loro stessi. groto, 2-11: ha prattica / poi quanta aver si può
lo veleno dell'in- giurie, non ha male e, passando per lo fuoco delle
anzi del veleno guarisce e del fuoco ha refrigerio. g. villani, 6-30:
felicità è una sorta di miracolo che si ha il diritto d'esigere soltanto da se
rizza ributtando per un canaletto, il quale ha adosso, l'acqua tutta che ha
ha adosso, l'acqua tutta che ha in corpo. d. bartoli, 2-4-307
la natura, mescolandosi all'uomo, ha prodotto miracolo che vince per admirazione tutti
sua gentilezza nell'inviarmi un libro che ha più concetti che parole e che contiene
di abbigliamento stravagante e vistoso (e ha una connotazione iron.). zena
mesi che a cesana il padre / ha scampata a miracolo la pelle / dall'ugne
, 9-2-106: rimane già registrato da chi ha l'incumbenza di scrivere la sua vita
e di cui la cugina, che l'ha sentito, mi dice miracoli. sbarbaro
casa, iv-255: il prefato magnifico mi ha fatto intendere che m. orazio
. canti carnascialeschi, 1-85: chi ha 'l terren gentil, faccia che vuole
avanzi / che fa sempre colui ch'ha il capo duro, / che dentro a
. uno fa i miracoli e un altro ha la cera (o un altro raccoglie
indicare una ricompensa attribuita a chi non ha merito, al posto di chi ne
uno fa i miracoli e un altro ha la cera ': proverbio che si dice
in qualche cosa, e un altro ne ha, o ne usurpa, il merito
. de sanctis, ii-13-434: schopenhauer ha fatto un miracolone, ha detto all'
: schopenhauer ha fatto un miracolone, ha detto all'esperienza: -dàmmi la cosa in
-; e l'esperienza glie l'ha data. 2. (femm
: dio è teco, perché ti ha conservato miraculosamente. ariosto, 34-69:
24 (405): « e m'ha detto il signor curato, che vi facessi
e farvi intendere come il signore v'ha salvata miracolosamente... ». «
. e le medagliette: tua madre ne ha date tre, e a sentir lei
nelli, ii- 266: ella ha un talento miracoloso. voless'ella applicarsi,
dare a intendere che la sua bellezza ha podestade in rinnovare natura in coloro che la
, v-23-75: un altro animai v'ha fiero e crudo: / quei del paese
suo caffè. 6. che ha grande valore estetico; pienamente riuscito;
. mazzini, 24-362: questa guarigione ha per me quasi del miracoloso: saltare
gemelli careri, ii-220: il mirakor ha la soprantendenza delle stalle. =
miraggio il pensiero di dante... ha come un'ombra, ha come un'
.. ha come un'ombra, ha come un'eco nel cielo, sì che
per acquistar nome. la scienza odierna ha mille miraggi ', e così di questo
o attrae, i giovani. la scienza ha mille attrattive per i suoi cultori'.
inganno. pirandello, 6-283: non ha ella detto che la nostra propaganda è
la fisica moderna in pochi anni l'ha ridotta a miraggio. = dal
specchio. boiardo, 3-154: ha... /...
vita aggia savore / di guisa c'ha quel ch'è innamorato, / ch'ella
fu mi- ralem e per tal rispetto ha gran favor. = voce ar
5-i-362: quella cosa è miranda che ha la causa occulta e non si intende.
dimora? / -miralo! nella destra ha il ferro ancora. botta, 5-173:
ad un leone, mentre che egli ha i leoncini; lo vedrà per cagione loro
il suolo. condivi, 2-53: ha nella destra una tazza in guisa d'un
dante, xx-75: quella virtù che ha più nobilitate, / mirando nel piacere,
, / ne'quai mirando mio disio ha posa. serdini, 1-225: e tu
27: in tale / stato m'ha posta il mio debile ingegno: / che
crede / miri l'esempio altér che giorgio ha tolto / de la barozza, nel
miro a quella fama egregia, / ond'ha il tuo ceppo in terra eterna vita
lascia eredità d'affetti / poca gioia ha dell'urna; e se pur mira
/ le belle faci d'ogn'intorno ha spente. b. corsini, 1-105:
7-112: non già d'uom che fugga ha i passi e 'l core, /
è dentro, né quello parimente che ha da essere. d'annunzio, iv-1-418:
1-103: la natura... non ha mirato nella costituzione del mondo al piacer
ancorché deforme, ancorché non amato, ha mille divagazioni, ha mille compensi;
non amato, ha mille divagazioni, ha mille compensi; la società gli è indulgente
con ogn'uno e con me n'ha tenuto diverse volte lunghissimi ragionamenti, chiamandoli
galateo, 162: la nostra religione ha instituito che li nostri aitar mirassero a
vedete là... quel giovine che ha la camiscia rivolta su le spalle?
de la grande angoscia / ch'elli ha sofferta. tasso, 3-64: il capitano
: il capitano, / poi ch'intorno ha mirato, a i suoi discende.
o ver catapuzia magior, et ha le foglie a similitudine di fico.
elioscopia o mirasole indica la proprietà che ha di voltare l'ombrella verso il sole.
ogni minuto secondo, [la luce] ha tuttavia bisogno di dodici anni per giungere
di giovanni pascoli (e per lo più ha il significato di canto ingenuo, umile
sf. chim. penteossiflavonolo che ha colore giallo e si trova sotto forma di
: non è dubbio che iddio ha mirificato i santi suoi: a chi ha
ha mirificato i santi suoi: a chi ha dato una grazia e a chi
bernardino da siena, 57: idio ha mandati gli angioli suoi, perché tu
mirifica corse fra i soldati: il re ha dato ordine di tornare alle case.
4-305: fra enotrio ladenarda, che non ha potuto sopportare il suggello mirifico carducciano,
impressione mirifica del nobile spettacolo che ha dato una città, per cosi esprimerci,
e quale i nostri chiamano millefoglie, ha tenero gambo e simile al fi- nocchio
nocchio e con molte foglie: onde ha preso il nome. nasce ne i
e solo, procedente da una radice. ha copiose frondi, liscie, simili a
a quelle del finocchio, onde s'ha preso il nome. spolverini, xxx-1-102:
landino [plinio], 809: mirmecite ha in sé imagine di formica che
... la mirmècia è nera e ha certi bittorzoli a guisa di porri
, simile nel capo alla formica, ha il corpo nero distinto con certe macchie
landino [plinio], 640: mirmecióne ha il capo simile alla formica. il
'ntaglio... mirmèdia è nera e ha certi rilevati quasi come verruche ciò è
di durare fatica e guardare quello che ha raccolto, e di quel poco logorare.
primo luogo un reziario che... ha preso con la rete per la testa
tempio / che solo amore e iuce ha per confine, / udir convienmi ancor come
il miro è d'un colore gagliardo et ha i denti fuor di bocca.
africa orientale e nell'arabia meridionale; ha odore gradevole che si accentua con il
dei cadaveri); in commercio si ha la mirra eletta, in lacrime rossastre
i-418: fenice,... quando ha compiuti cinquecento anni, ordina a sé
tremante palma, la quale poi che vi ha messa la cassia e il nardo e
e'segni di dioscoride, non di meno ha molte buone qualitadi, onde pensano che
landino [plinio], 808: mirrite ha colore di mirra et ancora la forma
paesi orientali. sanudo, iii-1031: ha 'uto la vesta di diodar e d'uno
landino [plinio], 808: mirsinite ha colore di mele et odore di mirra
mirto salvatico, oximirsine e mirtacanta, ha le frondi simili al mirto.
], 319: la natura de'sughi ha grande ammirazione nel mirto, perché è
agg. bot. e anat. che ha la forma simile a quella della bacca
. v.]: 'mirtifórme': che ha la forma simile a una foglia di
]: * mirtifórme ': che ha la forma delle foglie del mirto; voce
mirto; aromatizzato col mirto; che ha un colore bruno rossiccio simile a quello
e lo stomaco. 2. che ha forma ovale, alquanto allargata, simile
al par del manto / di sofo ha caro l'afrodisio mirto. fantoni,
, 2-xxiv-247: poiché il mio cuore ha subito tale oltraggio, e i suoi mirti
distillazione dell'essenza di mirto, che ha proprietà balsamiche, sedative e antisettiche.
si sparlo. manni, i-206: vi ha fra noi chi sostiene colla ragione alla
persone di condizione sociale inferiore (e ha una connotazione iron.).
inquieto e caustico, e mi pare che ha voluto umiliare l'udienza e farla stupire
vostro, secondo che voi dite, non ha causa alcuna particolare; se non forse
dovete ignorarlo, se il nostro persico vi ha spiegate, siccome ne lo pregai,
e fina come la satira di cui ha tanto bisogno l'italia e colla quale
, insocievole. svevo, 8-563: ha qualche cosa del misantropo e del pedante
niente. lippi, 12-11: chi ha scatole, chi sacchi e chi involture
favola m'intendo, / che non ha capo né coda, / e la celebra
5-1-243: c'è tal muscolo che ha assai più fili di ripieno, che
più fili di ripieno, che non ha una tela di mille braccia, e che
del caffè espresso era quella famosa che ha la réclame su ogni giornale.
primo tomo di essa, già divulgato, ha 'l titolo di miscelanea, ma dovean
due, teologi. 4. che ha per oggetto o verte su argomenti o
poter resista, / bench'altre volte ha di lor membra asperse / le piaggie,
, e l'onda di lor sangue ha mista. 2. fondere,
litigio. sermini, 364: quella terra ha pochi uomini; non si vogliono cacciare
, 2-1-185: fra'cinesi non v'ha nimicizie professate alla scoperta... né
a milano v'è mischia: non v'ha che 11 nudo fatto positivamente.
la medesima questione converrà avere colltmperadore che ha questo, perocché la chiesa e lo
dottor da fanano... non ha temuto d'appiccarsi a mischia con un tal
prò bono pacis ', e la cosa ha fine. cesarotti, 1-vi-238: l'
. a. molin, lxxx-4-95: ha [il principe gonzaga] gran talenti
e che bisbiglio / e che mischia ha d'intorno? g. grimani,
sm.); il giocatore che ha il compito di raccogliere la palla tallonata
puro; onde il male, ove non ha nullo mischiamento di bene, quello è
annunzio, iii- 1-544: egli stesso ha fatto la mischianza / nella caldaia.
canto, se la tavolozza della storia ha bisogno di tutti i colori e le
dipingere la sequela dei suoi quadri, ha bisogno anche, per quel che riguarda il
è essere sincerissimo e purissimo, né ha meschianza di alcun'altra cosa in sé
il cinto mostra / che né pur nuda ha di lasciar costume. / dié corpo
certe manifatture co'forestieri, non s'ha da permettere che se ne muti la
amore. agostini, 1-23: chi non ha forza non può difendersi, e chi
forza non può difendersi, e chi ha forza nell'uso di essa vi rpeschia il
be- retti guido... ci ha data una geografia troppo difettosa e confusa
bacchetti, 2-361: maestà, ogni secolo ha le sue idee, in cui sempre
della sua 'meteora '[aristotele] ha parlato come un che profetiza e divina
alcune volte anco, con noi ragionando, ha meschiato qualche parola e sentenza lattina.
gl'inganni il mostra, / che s'ha mischiar con la progenie nostra? guarini
. dante, xliv-15: quand'ella ha in testa una ghirlanda d'erba,
tumulti ed i pericoli della guerra, ha saputo inventare la vera difesa delle piazze
egli è diletto, se non ci ha mischiato altro. g. villani, 5-9
questa mischiatura di vizi lo ipocrito non ha in sé il color puro. guido
: l'uno [dei vermi] ha d'orrido vello il corpo irsuto, /
, né tutto nero, né tutto rosso ha da essere, ma che questi colori
59: san michele... ha un bel campanile che mostra verde rosso
meschi a mercanti su una strada che ha del sordido, tirano il cappello su
medesimo luogo di seravezza [michelagnolo] ha scoperto una montagna di mischi durissimi e
stazema, villa in quelle montagne, dove ha fatto fare il medesimo duca cosimo una
distinto. / di mischio il busto ed ha di bronzo e d'oro / ciascuna
un mischio rosso e gialliccio, il quale ha sotto, a guisa di fondamento,
essi un continuo,... ma ha voluto l'una e l'altra condizione
fluidi e miscibili, e di questi ha affermato farsi il continuo, mentre si confondono
o solo in determinati rapporti, si ha miscibilità completa o miscibilità parziale; se
sono insolubili l'una nell'altra, si ha miscibilità nulla) ', solubilità.
e ottusi. idem, vi-470: se-non ha un principio e un fine la storia
principio e un fine la storia non ha senso, è cronaca di recidive pazzie
. l'estromissione di dio dalla storia ha voluto dire la miscomprensione dell'uomo.
miscredenti alla fede di gesù cristo, ha spagna, 34-41: cristiani non si
sapiente / non è siccome chi non ha studiato, / ch'è protervo e
il miscredente, / e ciò che non ha visto oppur toccato / creder non vuole
vocabolo tedesco 'schnaps ', che non ha equivalente nel vocabolario, con la parola
troppo sottil) con l'acquidose / rape ha tolto ai suoi vini onore e nome
: pura è detta quella cosa che non ha in sé mescùglio. cennini, 107
nel ballo. -congiungimento carnale (e ha una connotazione scherz.).
, armonico (e per lo più ha una connotazione spreg.). savonarola
(e, in partic., si ha una dispersione quando una delle due fasi
dalla cintola insù sia per involarsi, ha i capelli canapini di lucrezia borgia e
nostra umanità per la unione che dio ha fatta nella miserabile carne nostra; perocché
. tua madre è morta, e ti ha abbandonato ». d'annunzio, iv-2-361
e rischia un dissesto economico (e ha una connotazione enfatica). s.
di più miserabile. -che ha risorse economiche molto scarse o ne è
, scalcinato (una persona); che ha avuto una grave menomazione o un'amputazione
di fecia. 4. che ha un animo freddo e meschino, negato
, indegno; abietto, scellerato (ha un valore fortemente spreg. e talvolta
peso. -con valore attenuato: che ha una mentalità ristretta e cavillosa, una
^ 5. che vale poco, che ha capacità e attitudini molto scarse (o
. della casa, ii-63: egli vi ha... con gravissima e miserabile
io parta, una miserabile vanità mi ha tratto a vergare queste pagine. io non
che riveste un'importanza trascurabile, che ha scarso valore culturale o estetico (uno
. che è di scarso ammontare, che ha inadeguato valore economico; insufficientemente remunerativo;
mio padre e mia. -che ha valore molto inferiore a quello che gli
violentemente alterati. 15. che ha scarsa intensità e persistenza (un odore
si diletta di cartepecore. -che ha scarso valore; che ha nessuna importanza;
-che ha scarso valore; che ha nessuna importanza; di poco conto,
meschino, futile, frivolo (e ha una connotazione fortemente spreg.).
nella sua infinita miserabilità... non ha goduto, non ha saputo godere.
.. non ha goduto, non ha saputo godere. ha fatto soffrire. è
goduto, non ha saputo godere. ha fatto soffrire. è stato, come
s. caterina da siena, ii-64: ha speso il tempo suo miserabilmente, con
da uno spirito di vertigine che miseramente li ha travolto il cervello, han rovesciato dall'
miei, se 'l parlar mio appresso ha forza alcuna,... piacciavi,
patria miseranda. 2. che ha un animo freddo e meschino, negato
spregevole, indegno, abietto (e ha un valore fortemente spreg.).
di pianto. 5. che ha scarsa importanza, che non conferisce dignità
: un meschino autoruzzo, che non ha altra croce nel mondo fuor quella di essersi
ella già non mi vede e non m'ha inteso. de marchi, iii-2-15:
fiata, / a guisa d'un che ha il mal del miserere. note al
impeto per vomito tutto quello che si ha nello stomaco, fino le stesse feci.
berni, 60-13 (v-95): m'ha cantato addosso un miserere / che,
un sol loco, / la fatatura m'ha giovato poco? crusca [s.
di 'miserabile ', e non ha il senso morale e sociale di biasimo
la miseria, e che 'l savio non ha misericordia. = deriv. dal lat
or guai; / ma la miseria v'ha più parte assai. tasso, n-iii-730
una lettera... ad me ha pianto le miserie e stenti sua. imitazione
'segnatamente senza l'art., ha questo significato. ma di- cesi anco
: una gran miseria di salute mi ha tenuto dallo scrivere. foscolo, vii-189
, iv-362: m. chirico strozzi ha letto con una miseria di salario già
lacunosa e scientificamente inattendibile (e spesso ha una connotazione scherz. di fatua modestia
più felice chiama / della sua vita, ha letti i versi miei. / -
per la sua miseria, non ci ha mai voluto mandare un medico. della casa
, 5-iii-396: qual cagione adunque m'ha mosso a fare menzione nelle mie parole
elemosiniero. pascoli, ii-645: il vangelo ha: « beati quelli che soffrono persecuzione
»; e dante questi non li ha. di più, l'ordine è diverso
io domando misericordia alla natura che m'ha dato l'essere apposta - tamente per
. è venuta (i fratelli), ha preso il malato, ha portato il
), ha preso il malato, ha portato il morto. carducci, iii-5-544:
le sue caratteristiche consuetudini e fogge. ha per ufficio il trasporto dei morti,
grande la tabulazione, perocché alla lotta ha misericordia dell'anima tua, che ti
cavalca, 21-17: l'ira non ha misericordia. boccaccio, dee., 5-2
di tanti infelicissimi popoli che la demagogia ha condannato ad imbestialire. borgese, 6-22
e non hanno viscere di misericordia. ha viscere di misericordia pe'caduti, per
lxxx-3-148: è liberalissimo e molte volte ha donato sopra le sue forze,
, finge di non vedere, ma però ha caro che si creda ch'egli lo
leggersi in fretta. già il tassoni ha notato quel che bisogna. ma aggiungiamo
, conosciuta la passione de'giovani, ha deliberato di pelarli senza misericordia. bonghi
4-157: colui che è misericordioso si ha molti intercessori che priegano iddio per lui
racconta, pogniamo, come il misericordioso ha fatto la limosina al povero, per
stato è abbandonato in mezzo alla via non ha più che ad attendere la sua ultima
a temere. 4. che ha una natura imperfetta e fallace (l'
ei tra le placid'ale / di natura ha ricetto: / là con avida brama
); povero, carente; che ha importanza e valore trascurabile (un argomento
sa farsi bastare quel po'ch'egli ha. 'c'è di quelli che paiono
misera casa 'dice e chi l'ha misera in vero e chi, avendola pur
, 3-1-205: il figliuolo di dio liberamente ha eletto per patria questa misera terra ed
vieni cane. casini, lvii-62: chi ha infame origine / e nell'infamia seguita
prodotto, un cibo); che ha un valore, un prezzo, un'
ors'antone se sa leggere. sicuro! ha imparato da sé. « su questo
lasciate questo miserei passare, / che ha 'l ciel nimico e tutti gli elementi,
, / se come vuol non l'ha cortese e pia. monti, 24-623:
. periodici popolari, i-195: chi ha da sostentarsi e può, adoperandosi nel lavoro
mes fatto). ant. che ha male operato, che ha commesso falli
. che ha male operato, che ha commesso falli o mancanze; che si è
guata ipazia la fronte scolorita / che ha costui, ed i crini e sozzi ed
posizione esso sia costretto ad assumere (e ha, a volte, un doppio senso
ant. e letter. che non ha il senso dell'onore o dell'onestà;
? quel fellone, quel misleale che ha cagionate tante convulsioni alla francia? berchet,
fagiuoli, 1-6-223: questa misleale m'ha tradito ed abbandonato ed ora procura di
di virtù morali, 3: l'uomo ha pieno lo cuore di fellonia e di
. nievo, 457: il poveretto ha paura, e per non incorrere nel
staltica ed a gli effetti allegri, non ha dubbio che la missolidia (la quale
, la più mesta di tutte) ha il predominio della sistaltica. tramater [
verità nuova è prova che tale verità ha una bella forza di espansività e di
(o vettore spaziale), se ha la funzione di portare in orbita satelliti
branca della scienza e della tecnica che ha come oggetto lo studio dei missili,
del loro impiego e di tutto ciò che ha attinenza con essi. =
polonia,... qui pure ha mandato il pontefice ordini efficaci a questo
; né si dica: con molta destrezza ha egli adempiuta la sua missione. egli
, nei quali la nostra iniziativa non ha ancora avuto il meritato riconoscimento. la
da siena, 57: siena, idio ha mandati gli angioli suoi, perché tu
. idem, 4-11: ogni popolo ha una missione speciale che coopera al compimento
ricchezze. de sanctis, ii-15-444: chi ha fede nella monarchia, chi crede alla
sf. branca della missiono- logia che ha come oggetto di studio peculiare lo stato
6-140: ugo mioni... non ha scritto solo romanzi d'avventure, ma
manfredi, 4-390: non si ha difficoltà alcuna a concedere che la missura
essayist ', satirico e realista ne ha avuto troppi. gramsci, 6-324: l'
grezza / chi con jesu fatt'ha vera mistanza, / rend'a la
di no; dacché ugoni non mi ha indirizzato mai lettere a quello.
attira il delinquente verso il luogo ove ha commesso il delitto. palazzeschi, 1-420
è una canzone misteriosa e truculenta che ha imparato da una vecchia là nel vicolo
ho fatto di me da me mi ha pur fatto inamabile fra gli uomini e
col fare cupo e misterioso di chi ha la testa piena di progetti e di secreti
, compiuto segretamente. 4. che ha il potere di suscitare una suggestione o
passare in incognito, oppure di chi ha grandi segreti o notizie che non vuole
e quello che rivela li misteri, t'ha dimostrato quelle cose che debbono venire.
suo misterio per l'ordinario quando non ha altro di nuovo nella mente. f.
: nelle quali tavole... ha da essere tutti i principali misteri del
giuglaris, 1-478: finché il prencipe ha buona retentiva de'suoi segreti, ogni
suoi segreti, ogni suo detto si ha per oracolo e ogni azione per profondo
scienza, e che, talvolta, ha il potere di suscitare una suggestione o
, per farvi, in una materia che ha più misteri in ogni sua piccola parte
. ghislanzoni, 16-178: virginia santacroce ha oltrepassato il terzo lustro nella ignoranza completa
per lui resta mistero, / e ha perduto, per via, la grazia?
per lo più celato o segreto, che ha il potere di suscitare una suggestione,
, 4-i-221: giulio cesare scaligero ha creduto trovare un gran mistero, dicendo
mistero carnale... quale pittore ha sentito e cantato meglio la debolezza e
di sua commessione, perché me n'ha parlato come d'un mistero; per questo
non senza gran mistero la pietra che ha virtù di frenare i venti, ha figura
ha virtù di frenare i venti, ha figura di lingua e è da plinio
da persone di diversa origine; che ha perduto la purezza originaria della propria razza
tratta della cognizione sperimentale che l'anima ha di dio per mezzo della contemplazione infusa
infusa; teologia mistica; dottrina che ha per oggetto l'esperienza diretta del divino
più intimi, soavi e sublimi, ha una cognazion naturale colla facoltà immaginativa.
, 11-iii-1103: chi per lo sole ha voluto intendere misticamente dio e per la notte
la sua luce o de la cognizione, ha data più alta interpretazione a l'impresa
di misticheggiare), agg. che ha tendenza al misticismo, a
la concentrazione; dall'estasi, che ha carattere di transitorietà; dall'ineffabilità,
o anche uscito dai termini della moderazione, ha sempre esclusa e vietata quell'assolutajnattività non
: cattolici misticizzanti... per loro ha importanza soltanto l'amore, l'estasi
della vita di gesù cristo; che ha per oggetto o che è rivolto ai valori
fede e della religione, che ha carattere sacro, che attiene alle opere
eliud, il quale... ha mostrato molte cose profonde della sapienza,
due sane verginità,... ha un carattere quasi mistico che nulla può cancellare
giro da mistici freni. -che ha per oggetto le norme liturgiche del culto
definisce l'arte come forma spirituale che non ha carattere pratico, perché è teoretica,
pratico, perché è teoretica, e non ha carattere logico o intellettivo, perché forma
tratta della cognizione sperimentale che l'anima ha di dio per mezzo della contemplazione infusa
mistica lana. 4. che ha parvenza, aspetto, significato, valore
divina e mistichissima 'sir hasirin 'ha per titolo. giannone, ii-95:
tratti molti profondi concetti, i quali dante ha atteggiati e dramatizzati per sempre. papini
il cor fervido prego. -che ha aspetto o espressione raccolta o ieratica;
un luogo o a un fenomeno naturale che ha il potere di suscitare un fascino arcano
di michelangelo. 10. che ha poteri magici, prodigiosi. cattaneo,
esaltata, fanatica, bigotta (e ha una connota zione fortemente spreg
è italiana, e finora nessun vocabolarista l'ha registrato; neppure il melzi! ma
noi si dà un senso che non ha, cioè quello di 'ingannare, aggirare
, abbindolare ', ognun de'quali ha un significato a sé, come si può
alle cose quello che l'uomo vi ha aggiunto mistificandole. pratolini, 9-815:
arlia, 352: 'mistificato': colui che ha ricevuto la 'mistificazione'...
bernari, 3-115: « che ti ha detto? che io ho denaro con
che si abbia a significare quello che alcuno ha operato, o pure opera, senza
e mistificatorio -mitologico -) la si ha nella richiesta stessa, nell'accettazione goduta
'. mistifórme, agg. che ha forma o aspettocomposito; polimorfo. =
. milizia, v-348: esso palazzo ha davanti un gran cortile circondato da quattro
sua ingegnosissima bilancetta, per la quale s'ha cognizione delle gravità in specie di diverse
ma questo [l'invidia] non ha nulla scusa e nulla mistione di bene.
nella qual figura si conosce che egli ha voluto tenere una certa mistione di membra
mistivo, agg. ant. che ha la capacità di provocare la composizione e
/ fa che la donna che rinaldo ha visto / nei sereni occhi subito s'
che è l'uomo: il quale ha ben l'anima intellettiva, ma immersa in
sillabe. calepio, 1-44: l'esperienza ha fatto conoscere quanto più riesca il suono
poiché tu dei saper che turrachina / ha di religion un culto misto / e sembra
— tonnara di tipo misto: che ha un numero di camere intermedio fra le
xi-105: nel toccar l'italia, / ha fatto un certo misto / di francese
vita feci un misto, / sì come ha in sé l'ame- tisto, /
1-552: da questo la malizia dell'uomo ha poi preso occasione d'ingannare e di
certe medaglie d'uomini che la fama m'ha dati che io gli porti meco.
si narra poi essere stati trovati dove ha percosso la saetta. -presenza o aggiunta
ciel della luna / e quivi non ha in sé mistura alcuna. bandello, 3-11
di porpora. piccolomini, 78: molto ha da guardarsi una giovine di non vestir
, ecc. guidiccioni, 5-152: ha uno stile grave e dolce: la qual
baldini, i-301: l'uso che bacchelli ha fatto dei documenti e delle memorie che
bene non è mai contraddetto e non ha mistura di male. carducci, iii-10-127:
che sia colato il vino che vi s'ha a mesturare l'acqua detta. vincenzo
volto misturato. 6. che ha un ordinamento gerarchico e disciplinare e segue
che la curva che rappresenta tale misura ha una forma fatta a onde. gozzano
. muzio, 5-43: ben non ha '1 sole ancor rivolto intorno / il
dante, conv., i-11-9: ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso
e l'abito si prende; / scollato ha il vestimento e di misura / che
, ii-10-96: un'attività politica non ha, in quanto tale, altra misura che
forma. testi, ii-40: non ha il ferir legge o misura, e l'
, i-270: il solo buon senso ha miglior tatto e miglior senno di loro
e le misure d'ogni cosa come l'ha osservate, e maxime il palagio suo
ed ordinaria attenzione per decidere, si ha la vera misura del discernimento del pubblico,
, 27-77: la forza del ciel non ha misura. guicciardini, 11-154: non
misura. guicciardini, 11-154: non ha el sospecto misura né bastano le ragione
1-559: l'amor di dio non ha misura. salvini, 39-iii-98: per
trivialità di animo, nel qual pregio ha ecceduto ed eccede la misura di francese
strada di natòlia. alfieri, 1-969: ha anche detto [creonte] che bisognava
cosa... ma quali misure ha egli preso per torla via sicuramente? mazzini
delli regni di napoli e di sicilia ha estremamente variate le misure, et al
è il core e con egual misura / ha divisi gli affetti. cesari, 1-1-287
. musso, ii-55: se uno ha color di rose, l'altro di gigli
per ogni unità di misura, il compratore ha diritto a una riduzione, se la
corrispondere il supplemento del prezzo, ma ha facoltà di recedere dal contratto qualora l'eccedenza
più tosto il suo buon orecchio, ha cantato. gualterio, xxxvi-92:
più breve o con una più lunga, ha delle fischiate e è beffato e con
che l'orazione non è libera e che ha pur essa numero, misura, piedi
con cui si accerta che l'imputato ha commesso un fatto previsto dalla legge come
già almeno potenzialmente attuata) da chi ha responsabilità e potere decisionale nell'ambito della
e d'ignoranza. l'attuale governo ha prese tutte le misure per civilizzarla, per
[apelle] ancora alessandro magno, c'ha il fol -misura urgente,
4-72: appena il gruppo sociale dominante ha esaurito la sua funzione, il blocco ideologico
grandissima povertà e miseria, uno de'quali ha el pane a misura. fed.
destrezza, / ch'a molti degni ha fatto e fa paura, / di tutto
la gran fortezza /... / ha fatto esperienza che s'apprezza.
, 38-167: la legge di dio non ha due pesi e due misure: cristo
papini, x-2-571: fin qui non ha potuto dare tutta la sua misura perché
momento favorevole. bacchetti, 20-48: l'ha scampata di stretta misura. montale,
19-11 (71): color di perle ha quasi, in forma quale / con
amor del suo piacere, / m'ha preso in ciascun membro for misura,
darsi che la provvidenza, la quale ha prese sopra di me le sue misure,
. che può essere misurato, che ha dimensione definibile e descrivibile mediante termini matematici
[plinio], 2-23: quante settimane ha il misurante, tanti ventiduesimi dicono avere
/ in sì grande allegrala / m'ha sormontato amore: / così grande riccore,
-oggi è nato il tuo liberatore, e ha a stare ottanta anni a liberarti -
galdino; e, quando s'ha a misurar il pane, non si può
corto recettacolo a quel bene / che non ha fine e sé con sé misura.
. biondi, 1-130: vostra altezza ha liberato questo regno dalla più crudel ribellione
di corsica coll'istessa misura ch'egli ha voluto misurare quello di sardegna. d'
, dirigere. tasso, 9-56: ha [dio] sotto i piedi il fato
fratelli, 5-218: l'opera di cardarelli ha mirato all'epico più che al lirico
si misura, / e la lingua ha veloce e le man pigre. amari,
atto o serve a misurare, che ha per fine l'acquisizione di dati misurabili
del prisma misurata dalla linea ga, ha la stessa proporzione che la base del solido
è come una pianta rivescia, che ha le radici chiuse nel vaso rimboccato di
. e. cecchi, 5-489: ha cominciato a capire [il bambino] che
4-59: quella [l'epopea] ha il verso misurato simplice et è rac-
navi, aeromobili, ecc. -che ha misura e consistenza fisica; dotato di
i numeri, i pesi e le misure ha voluto che siano fuor di quelle.
d. bartoli, 11-84: dove ha qui luogo quel mistero, quel segreto
discorso del ministro moch... ha. messo la francia davanti alla necessità
vanni delle sue forze, perciocché il cielo ha distribuite le sue grazie con misurate leggi
. 7. che serve o ha per fine di disciplinare, di regolare
la personalità di un individuo (e ha una connotazione fortemente iron. e spreg
misurina1, sf. razione (ed ha valore confidenzialmente affettuoso).
a bruno, / che la sua misventura ha già prevista / in quella d'imeneo
anche 4 misventurato ', che pur non ha l'approvazione dei buoni scrittori.
. 3. figur. che ha perso di valore, di vigore,
una dolce e mite creatura, ma ha un carattere così fantastico e impressionabile che
. pascoli, ii-645: il vangelo ha: « beati quelli che soffrono persecuzione per
giustizia »; e dante questi non li ha. di più, l'ordine è
/ e pavesato di croci a uncino l'ha preso e inghiottito, / si sono
cannoni e giocattoli di guerra, / ha sprangato il beccaio che infiorava / di
. niccolini, 2-3-4: qual v'ha mite pensier, che in noi la cieca
mitissimo. mazzini, 2-218: luigi xvi ha conchiusa la prima [la monarchia assoluta
esser la morte di nerone non v'ha chi possa mai dubitare, venendosi a
nome d'inverno. mazzini, 48-190: ha fatto freddo; ed ora è tempo
impers. mazzini, 23-114: qui ha fatto un freddo diabolico tutti questi giorni
fuo- cherello. 8. che ha tono debole, basso; tenue, sommesso
d'acido non ingrato. -che ha un sapore gradevole e delicato (un
segneri, iv-750: la clemenza non altro ha per suo fine che giudicar delle colpe