che mi causò il libécchio preso costì m'ha fatto stare due giorni in guardia.
. libeccióso, agg. che ha carattere di libeccio (un vento)
plur. m. -ci). che ha carattere diffamatorio (o anche violentemente satirico
che contiene un atto giuridico o che ha rilevanza giuridica. -in partic.:
petali (un fiore); che ha la forma del giglio. paoletti,
lillà), agg. invar. che ha una tonalità di colore o una tinta
lillàceo, agg. letter. che ha forma o colore simile al lillà;
. lillacino, agg. che ha il colore dei fiori di lillà;
di fillirea, frutice sempre verde che ha lo stelo diritto, consistente, e
abita neltimmaginario paese di lilliput; che ha statura molto bassa; nano.
o degli abitanti di lilliput; che ha dimensioni ridottissime; straordinariamente piccolo, minuscolo
maglio delle onde marine, la scienza ha scoperto le prove che ci furono, in
iii-52-5: maledico l'amorosa lima / ch'ha puliti i miei motti e i bei
veggo che torto guarda, e lime ha pronte / il livor dotto e la volgar
ascosa lima. bolognetti, i-51: costante ha in cor del patrio duol la lima
quale coi grimaldelli e con le lime sorde ha schiavato la bottega appostata da lui un
sorda che a poco a poco insensibilmente gli ha consumati. c. gozzi,
di scherno rivolta, prevalentemente, a chi ha subito un grosso smacco o una pesante
sono oramai usciti, ma dacché ella li ha veduti in bologna, ora fa più
iii-519: tu sai bene che pippo non ha né l'abitudine né la pazienza di'
della lima, in direzione di chi ha subito uno smacco, a indicare che
sono coperti di scaglie assai grandi; ha la testa piccola, bislunga, e stretta
guscio, / e con sputi di perla ha chiuso l'uscio.
mare. limaccióso, agg. che ha perso limpidezza e trasparenza (un liquido
: la malinconia, o fratello, ha versato nelle tue vene un fondiglio limaccioso.
). limacifórme, agg. che ha aspetto o forma di lumaca.
, che almeno rubano e strozzano chi ha, ma lui limava e rubava alla fame
se da colei che tal guisa m'ha fatto, / che 'l poco ingegno ad
mangiato tucto lo stagnio. -che ha subito la tosatura (una moneta).
, / o anima gentil, mia mente ha accesa. rime anonime napoletane del quattrocento
più limata e delicata... ha lasciati dimenticati. b. davanzati,
foscolo, xv-439: e chi t'ha egli detto di far presto,
bacchelli, 2-xix-854: la commissione ch'egli ha ricevuta, il « comandamento » recatogli
simili, quelle un orlo delle quali ha una scanalatura nella sua grossezza, che
nel limbo immoto dove infine ogni male ha pace / dove ogni urlo si tace e
nebulosità. monelli, 2-369: nicomede ha questa sconcertante virtù; di leggermi nel
malpighi, 96: la natura nell'ova ha posto la cicatrice, la quale sta
velenosissime, indigene dell'africa australe, ha per carattere un calice diseguale cinquepartito,
intorno al sacro stagno liminare / che ha per suo letto un prato di smeraldi
smeraldi. gozzano, i-516: ogni tempio ha negli stagni liminari legioni di testuggini e
, s'è fermato a eboli e non ha proseguito, secondo la credenza popolare.
lo spirito di quell'artista, mi ha anche richiamato con più nettezza alla mente
ma che oltre a sé, vi ha qualche cosa che non è sé.
star contento a '. questa voce ha avuto però difensori valenti; ma le
saggio » vero e proprio, si ha così il bozzetto morale; o più limitatamente
limitatézza, sf. condizione di ciò che ha poteri e capacità limitate o di chi
. e. cecchi, 5-414: ha... nella mascella e nella bocca
limitativo. limitativo, agg. che ha la possibilità e l'intento di porre
il principe viniziano è perpetuo; eleggesi e ha la autorità limitatissima. b. segni
intrinseca come estrinseca dello stile che non ha niente di comune coll'eleganza la politezza la
limitata misura di che la lor isola ha necessità per poter vivere. galileo,
. per es.: 'giulio ha mezzi limitati e vive come dio vuole,
il giovane, 9-755: limitata non ha la poesia / strada, sentier né via
, 214: ogni linea di cose ha la sua perfezion limitata, oltre la quale
cecco d'ascoli, 1053: ogni peccato ha limitata pena. 7. debole,
farsi migliore, né queirillimitato che non ha limite. gentile, 1-117: lo spazio
, interamente contenuto in una sfera che ha per centro l'origine dello spazio.
con violenza alla violenza), nondimeno ha molte limitazioni. segneri, 1-41: chi
bisognosa di limitazioni. muratori, 7-i-43: ha bisogno di correzione e limitazione una tal
rosmini, xxii-222: la forma sintetica ha luogo per la limitazione della mente umana,
limitazione della mente umana, la quale ha bisogno nell'istruirsi di progredire dalla parte
, 2-i-70: il diritto di proprietà ha per limite l'interesse comune.
1: la più orientale di queste sinuosità ha per foce l'intervallo che resta fra
bini, 1-73: anche il genio ha i suoi limiti. tarchetti, 6-i-153:
suoi limiti. tarchetti, 6-i-153: ha dichiarato tenere sistema di vita regolarissima, ciò
90°, oltre il quale non si ha più rifrazione e tutta la luce incidente
comunicare con uomini dottissimi... mi ha insensibilmente lusingato a trapassar i limiti di
iperbolico). tarchetti, 6-i-656: ha rivolto lo sguardo sul suo passato,
sul suo passato, e non vi ha scorto che un deserto senza limiti.
s. v.]: * non ha limite 'dicesi e dell'ente infinito,
e un'esagerazione della realtà, e che ha per lo più il valore di formulazione
s. v.]: * tutto ha un limite ': usasi segnalamele per
e per prevenirlo. 4 la pazienza ha un limite; deve avere un limite
fiume tronto fino a quelle di pescara, ha la buona sorte... d'
). carducci, iii-25-269: chi ha impedito mai i professori dall'insegnare?
confina con un altro stato; che ha un confine in comune; attiguo,
limo, / scorge che sol felicitade ha il regno / nell'intelletto. goldoni,
sorte, poiché o la natura le ha formate scavando il terreno, come sono
nieri, 3-112: il dentista me l'ha curato, ma ho paura che non
la sbavatura dei pezzi metallici, che ha come organo di lavoro una limola.
erba limonea. limona '... ha odore di cedro, come indica il
che contiene succo di limone, che ha gusto di limone (cfr. acqua,
un sparavieri avesse li piedi enfiati, si ha da pigliare succo de limoncelli e sale
così toccato il cuore, mylord, come ha fatto la lettera sua. padula,
. 2. agg. che ha il colore del limone. 5.
alto da tre a sei metri; ha legno compatto, giallo venato; foglie
di forma più o meno ovale; ha il pericarpo giallo a maturità, verde
quando una mano ignota al bel frutto ne ha spremuto il succo, lo butta via
. -giallo come un limone: che ha un colorito giallognolo, indice di cattiva
e perché? prima di tutto lei ha fatto il suo dovere, e ha la
lei ha fatto il suo dovere, e ha la faccia gialla come un limone.
trarne tutti i possibili vantaggi o che ha esaurito tutte le sue possibilità.
i-827: scrittore è anche colui che ha * con le labbra 'meno cose
foglie di pino; è liquido; ha odore di essenza di limone ed è largamente
analoghi. limonino, agg. che ha il colore del limone; giallo limone
mattioli [dioscoride], 510: ha il limonio fiondi di bietola, ma
e fiorisce nell'estate. la radice ha qualità astringenti. = voce dotta
sopra l'altare in memoria di colui che ha offerto, pregando per lui e mondando
a render fruttifero quel podere che gli ha dato la natura, dico le mani;
voi che al mendico limosinante, quando ha ragunato il sostegno della presente giornata,
e disgraziati. 7. che ha un colore simile a quello del limo;
, 1-11: mettono in forse quello che ha voluto dire, ma forse non ha
ha voluto dire, ma forse non ha assai limpidamente espresso, il legislatore.
legislatore. rosmini, xxvi-304: vi ha qualche volta uno stato dell'animo umano
togliere la tanta ruggine che il tempo ha depositata sulla nostra anima, in modo
doveva desiderare. pirandello, 7-1364: ha talvolta l'acqua marina, in certi lidi
acutezza. nencioni, 2-30: egli ha letto nel cervello e nel cuore di
questa ridente e limpida mattina / svegliata ha un'aura al navigar seconda; / cheto
. che si ode distintamente; che ha un timbro chiaro, senza incrinature (unsuono
sustanza. pallavicino, 1-556: chiunque ha limpido intendimento s'accorgerà che la dilettazione
dite aborro / l'uom vii che lingua ha dal pensier discorde. angelini, 1-129
frugoni, i-14-212: ora che scarico / ha l'umor tetrico, / il volto
l'umor tetrico, / il volto ha limpido, / sano il color. carducci
nel limpido creato, / lo scotto ha mai pagato? -completo, totale
uniche specie viventi dell'ordine xifosuri; ha cefalo- torace ampio e ovale e addome
era una mia donna, quella che ha mantrugiato bestialmente. bocchelli, 17-81:
). carducci, iii-18-347: chi ha letto, scritte e corrette proprio di
uni e gli altri, già pensate quale ha da essere il vostro pensiero nelle questioni
di tali edizioni, nessuno me ne ha saputo nominare, e credo che in verità
dalle manuali operazioni è detto cirugico, ha bisogno d'istromenti vari di forma e
del papa, 6-ii-139: questa dottrina ha solamente luogo nelle morici esterne, alle
. giovio, i-108: di turchia si ha come el turco ha redificato rodo in
di turchia si ha come el turco ha redificato rodo in quella propria forma che
204: la 'storia'del de sanctis ha un valore a sé, non può servire
1-131: se una determinata dottrina non ha ancora raggiunto questa fase « classica » del
otturatore, terminante a sfera, che ha la funzione di consentire la chiusura o
come la manucodiata, uccello che non ha piedi, per ciò non si può
ma in luogo loro la natura le ha dato due nervetti su la schiena, co
canale. romagnosi, 4-776: la manutenzione ha lo stesso scopo della erezione. dunque
manuto, agg. letter. che ha grosse mani. de pisis, 1-423
. angiolieri, 37-10: ella ha 'l cor tanto cortese e piano /
l'avevo svolta e 'l boion m'ha guastato. salvini, 39-iv-28: con
tolta dall'arato; / sebben non ha figliato, / ei la rifiuta e muta
; e pigliandosi per amata boschereccia, ha la 'z'gagliarda? a. cattaneo,
gli articoli manzoniani, dei quali mi ha scritto tutto allegro e contento tante belle
. bocchelli, 2-xxv-406: riflessioni n'ha fatte, e migliori delle mie,
carducci, iii-27-143: signore, ha ella mai veduto un'aurora così bene
può esser lento il trapasso per chi ha sempre l'ala pronta. 3
rifiorita eh! cecchina dopo che ha partorito! si vede ha spurgato tutta la
che ha partorito! si vede ha spurgato tutta la mao- naglia'.
arrubinati, dalla scintillante argenterìa, vi ha molti visi. 2. drappo rosso
: questo arnese [la bussola] ha uso nella nautica ed anco nelle descrizioni
sanudo, iv-538: il sultano curcumas ne ha fatto comandamento lungo con il suo
. sanudo, iv-538: il sultano ha fatto un altro comandamento marabà.
quali [alberi della nave] ha vela grandissima, variabile secondo i
con le penne d'un marabù ha composto due negri flabelli per ventilare un
de'quali [alberi della nave] ha la vela grandissima, variabile secondo i venti
nella musica tradizionale degli indios, mentre ha incontrato grande favore in età recente da
lippi, 6-27: perché d'alloro ha sotto alcune rame, / vien
è il proposito, perché e'non si ha credito, ad una neces
proda, cioè il penese, che ha il vitto della ciurma, il parone o
quanto il tuo polso. cinericcio, / ha la gran fascia scura e la crocetta
ricovero. sanudo, li-623: poi ha fatto, per andar a la volta
scuro tutto il verno, la serpe ha diminuito la vista, cerca una erba
, in fatto di valore, ne ha meno che un centesimo italiano.
galanti, 144: il lago di macciuccoli ha nell'interno vasti marazzi, pieni di
e durato sino al secolo xviii, ha subito poi un certo declino, per
il cavallo -del tale -portalo qua -no non ha la marca del tale.
basso: e l'impiego di tali segni ha incominciato a diffondersi con l'inizio dell'
. p. mocenigo, li-8-467: ha abbandonato la carica, per marca della sua
ne è priva (e la distinzione ha rilievo quando vi siano due serie o
(provvista di numerosi rizoidi); ha riproduzione alternante (spesso con propagazione per
, perché, con una rotellina dentata che ha, e la quale adoprasi calda,
i calzolai quell di. uesetto che ha una rotellina dentata, imperniata e girevole
quella ruffianacela di lucia... mi ha fatto credere cose che non mi arrebbe
greci. svevo, 6-69: mi ha schiaffeggiato... guarda, ha marcato
mi ha schiaffeggiato... guarda, ha marcato sul viso tutte le cinque dita
chieder visita. borgese, 1-94: ha marcato visita prima di partire, oggi stesso
), agg. miner. che ha l'aspetto, la consistenza o il colore
; si trova anche in italia e ha gli stessi usi della pirite, specie
è pietra di schiatta di marmo ed ha macule d'oro; e d'esso alcuno
, se fa verde, sappi che ha in sé rame. biringuccio, i-187:
sentire che voleva andar via. quella signorina ha forme troppo marcate ». in questi
: dei detrattori dell'abate zanella chi ha o chi troverà altrove nelle rime d'oggi
. 10. arald. che ha i punti di smalto diverso (un
diverso (un dado); che ha le penne distinte da linee di altro
. 5. sport. giocatore che ha realizzato un punto per la propria squadra
in partic., nel calcio, ha segnato una rete). -atleta che ha
ha segnato una rete). -atleta che ha il compito di marcare l'avversario.
, 217: con tutto ciò che venezia ha dismesso di far la moneta picciola di
diabolico da essere detto divino, che ha spinto la parola a esplorare i confini
civili ed oneste » (tommaseo). ha esempi classici (bemi, varchi,
. buzzati, 6- 278: ha portato le valige al deposito bagagli ed è
tanta ad occhio, che certo se ne ha quattro libre al marchétto. ca'da
que'marchiani. redi, 16-vii-54: ha ella, dico, trovato mai un asinaccio
: la vita... saturnia, ha, per forza, gli inconvenienti della
. ranieri, 1-i-49: questa bimba ha patito assai. andiamo a farla marchiare
fronte, che se più v'incappa, ha una gran battitura o, al più
quel terribile realismo del quale il mantegna ha marchiato i suoi, in cui sembra già
mina. d'annunzio, iii-1-945: ha [il serparo] il suo flauto /
diocrissima attitudine alla produzione del latte; ha mantello grigio con sfumature più scure,
riconosciuto come animai di corte, gli ha fatto questo affronto. -marca di
ecc.) dall'imprenditore che ne ha diritto (per averlo usato per primo
accreditarla! codice civile, 2569: chi ha registrato nelle forme stabilite dalla legge un
od altri prodotti della propria impresa, ha diritto di valersene in modo esclusivo per
franzoj, 131: ogni paese del sudan ha una marca o meglio un marchio
festa. boine, iii-16: dio ha messo in ogni uomo il marchio del suo
è l'antica piaga italiana che ci ha impresso in fronte il marchio dell'ipocrisia
: oh! una carrozza da viaggio; ha l'arme con la corona marchionale.
algarotti, 1-iii-192: da tutto ciò ha da nascere che la sua marcia [
d'annunzio, v-1-571: la nazione ha intrapreso il suo nuovo cammino. la
di hegel] marcia trionfale dell'idea ha dell'enorme, del grandioso, ha dell'
idea ha dell'enorme, del grandioso, ha dell'omerico e del miltoniano. palazzeschi
con quella grazia, massimamente, che ha un toscano che parla o scrive toscano
lettore e partorisce quell'effetto che nella musica ha la monotonia. 15.
: don chisciotte dopo la marcia su roma ha imparato « a realizzare 'e offre
, è rimasta un attimo immobile, quindi ha fatto marcia indietro. bonsanti, 4-45
adira. baretti, 5-5: egli mi ha voluto far leggere, e far leggere
e marciante. 3. che ha tempo, ritmo, natura di marcia
orioni, x-30-233: la nostalgia del marciapiede ha costretto questa regina ad una fuga da
casoli, nel mio paese di abruzzi ha tre figliuoli, che debbono marciare, tutti
incanta al cavallo, encomia il cavallo, ha per animato il cavallo...
sue lettere da guastalla... ha scritto che le marcerebbono il dì seguente
marciano in carrozza. baldini, 7-101: ha sempre marciato in automobile. 6
boriili, ii-187: il nostro apparecchio ha l'aria di marciare un po'evasivamente
mamiani, 3-5: il regno lombardo ha i forestieri poderosi sul collo e la
in po. 4. che ha odore di putrido. bocchelli, ii-329
, di corruzione,... ha dissipato in uno momento l'onore di
, i-167: non vedete voi com'egli ha turgida / la vena della fronte e
/ la vena della fronte e come ha marcido / il color di quel sordido
a. cattaneo, i-132: un uomo ha molte buone qualità, ma ha ancora
uomo ha molte buone qualità, ma ha ancora qualche marcidume. = deriv.
molto a similitudine che ogni tristo cane ha gran coda. = comp.
di vermi. savonarola, 7-ii-251: egli ha quello suo corpo che diventa marcio per
; che contiene materia purulenta, che ha suppurato (una ferita, una parte
suoi occhiali per tanti giorni, non ha egli veduto mai che que'cintoni erano marci
roseo [tommaseo]: il letame ha da esser vecchio, marcio e sparso
ozio non diventa marcio; alcuna volta ha l'animo retratto, ma non dissoluto nell'
14. con valore spreg.: che ha valore minimo, quasi nullo; che
fuori a rivedere i conti, ne ha sempre di nuove per tormentare noi povera gente
stricca legacci, 8-14: chi la robba ha scialacquata, / tal che sia marcio
la lana staccasi facilmente e la pelle non ha più il color rosso. 19
: quando chi è al sommo delle cose ha il marcio in corpo, per quante
.. / quel fior di tua bellezza ha da marcire. d'annunzio, ii-545
come un giardino di molti frutti, ha pochi arbori da cavarne costrutto: chi
81: lungo il canale, che ha origine dall'adda, cominciando da cassano fino
ultime possibilità di vita. -che ha perduto il valore espressivo e l'efficacia
2. industr. processo che ha lo scopo di migliorare la plasticità di
croce, iv12- 70: quell'armistizio ha stremato e condurrà alla rovina totale l'
che l'oro, di cui non v'ha più fellone compagno, perché suol abbandonar
uno che voi dir tal fugir: li ha risposto: sono li marcolini che fanno
s. v.]: vino che ha la marcorèlla: ito a male.
'mar senza fondo ': che ha abissi profondissimi. -mare magno:
è ricco come il mare e non ha se non un solo figliuolo, e
mare: se vedeste i regali che ha fatto alla silvia! -per simil
rompono spumeggiando. -mare corto: che ha onde basse e ravvicinate. -mar di
passeggeri son chiusi in cabina; qualcuno ha cominciato a soffrire: sebbene non si
sacra àlla saggia dea, / che ha i vaghi lumi del color del mare.
0 d'amorosa face / invitta fiamma, ha femminil beffate / che d'elena gli
amaro e tempestoso è il mondo infame che ha l'ambizione per vento, l'incostanza
. f. galiani, 4-313: ha sempre diritto un principe qualunque di far
manifestamente concave. piazzi, 2-206: vi ha chi ha pensato che giove sia in
piazzi, 2-206: vi ha chi ha pensato che giove sia in uno stato di
ogni costo. machiavelli, 665: ha deliberato, a dispetto di mare e
: perché, sebbene il serenissimo principe ha fatto la maggior parte del suo viaggio
parte del suo viaggio per terra, ha viaggiato notabilmente in diverse volte anche per
1-ii-232: chi vuole andar per mare ha da contentarsi che l'acqua sia salata,
deve aver preso il mare. questa tela ha preso il mare: quando tornerà dal
naufragare. simintendi, 3-38: egli ha rotto in mare ed è morto.
. tansillo, 1-82: più pericoli ha 'l mar che non àve onde,
lunare secondo un rapporto variabile che ha il valore medio di 1: 2
dice del sollevarsi dell'onda popolare. ha mal senso. 9. grande
talora per farle [quelle cose] ha a farsi violenza, questi vi va col
marea barometrica 4 diurna ha generalmente un periodo doppio, con due
che riguarda la crosta terrestre e che ha le stesse cause e gli stessi effetti
marecièlo, agg. letter. che ha una tonalità di colore azzurro intenso,
. 7. ant. che ha colore e riflessi cangianti; marezzato.
dolore per la morte di maria mi ha condotto quasi a tenerle dietro...
qui in pelago fastidiosissimo che per necessità ha a far mareggiare me che ci navigo
percuote nel petto, / tanto ch'egli ha la nave abbandonata / e portai morto
è sommerso in un stagno / c'ha te sue rive e tutto il fondo
sua forza, / e de maremma ha la cervia e lo frutto. dante,
idem, xlviii-231: il marchese di ferara ha mandato in mariema di siena a comprar
questo nostro montone maremmano di podestà ora ci ha dilevati. burchiello, 2-18: sento
. gadda, 6-105: indove l'ha mannati a sbatte, li paoli? e
marengo in prestito, siete sicuro che ha dimenticato la borsa; ma in contraccambio
bentivoglio, 6-1-193: il signor di vitry ha avuto il maresciallato che aveva ancre.
'l papa li manda la monizione che l'ha promesso. b. segni,
: il maresciallo di corte di vienna ha presentemente qualche rapporto ed analogia al gran
va di bello a quest'ora? ha preso il caffè? -lo vado a
carte. fenoglio, 34: mia sorella ha anche notato che c'è un maresciallo
, grazie al 'puzzle ', ha sulla fronte almeno un'ombra d'alloro
alza dall'ultimo, perché ricevuto non ha ancora bene il moto, e quando
. ricettario fiorentino, 1-43: ha [il legno guaiaco] la scorsa
marezzata: in macelleria, carne che ha il grasso ben distribuito fra i fasci muscolari
in un marezzo di raso bianco che ha la magnificenza della veste di un'infanta.
, 354: altra ragione è quella che ha trovato inghilterra e gallia per nutrimenti,
ossi d'uno animale: onde n'ha un così fatto nome avuto presso germani,
margarinare. margarinóso, agg. che ha forma, sapore, consistenza simili a
la margherita, / che già non ha splendore, / ned è vertudiosa / infin
chiamar sua margarita / e fatta m'ha sua sposa alta e sovrana. firenzuola,
ma la paura di madonna margherita l'ha fatto poi cantar di bello. lippi,
pregiato fior del nome solo / ch'oggi ha colmo d'onor la sena e l'
di cui è piùasciutta e compatta; spesso ha la superficiericoperta di zucchero vanigliato o al velo
due diversi modi; e questo l'ha fatto dio per la sua divina sapienza
per rendergli più preziosi, in leggendogli ha fatte. foscolo, xiv-186: dell'opera
quell'area linguistica che per essere marginale ha conservato caratteri di estrema, attonita arcaicità
gadda, n-174: il comune di genova ha educato gerani screziati nei due colori di
i miei vestigi, / dall'egra fame ha fascinato il tergo. marginatóre
macchine per scrivere a carrello mobile, ha la funzione di interrompere a un punto
squadra che, nelle macchine tipografiche, ha la funzione di marginare le pagine.
. fotogr. accessorio degli ingranditori che ha la funzione di tenere ben tesa la carta
suolo, perché, calando i monti, ha quasi per margine alcune vallate, fra
bacchi della lega, 205: la ottavilla ha becco di color corneo scuro. un
figurina nel margine d'un libro sgualcito ha spesso la virtù di far rivivere in
di spazio o di quantità che si ha a disposizione; quantità considerata sufficiente o
, vedrai quel luogo dove la terra ha lasciato quel poco della margine o rilievo che
il quale [pennello]... ha questo vantaggio dagli scarpelli dello scultore,
. lorenzino, 164: lui m'ha dato i segni. e dice..
.. ch'ell'è bionda, ha gli occhi neri e belle carni, e
piaga saldata. baldinucci, 9-v-161: ha [la figura] tra la gola e
nuove istruzioni. parise, 5-293: lei ha modo, non lavorando e restando per
2. blocchetto di metallo che ha la funzione di delimitare i margini di
barone de coubertin, che tali giuochi ha rimessi in uso in un'edizione tanto
sosta: /... poiché veduto ha che quel confine, / per girne
quando nell'una e nell'altra accademia ha dovuto arringare diversi prìncipi, il principe
. lud. guicciardini, 3-93: ha il maregrave, oltre al luogotenente,
1-vi-169: e1 re d'inghilterra non ha volsuto publicare el mariaggio di madama margherita
questa, il seme della carta che ha valore di presa cambia, all'interno
maria, madre di gesù; che ha per oggetto la madonna o le dedica
: nella parte orientale [il siam] ha selve immense, piene di tigri,
introdotta in messico nel secolo scorso, ha subito varie modifiche: i risonatori sono
e più copiosi della marina, gli ha, quasi libro di pratico insegnamento, esposti
paese. oliva, i-1-137: che ha da fare una marinaresca così fiorita,
boterò, 9-85: il marinarezzo ancora ha gli ammiragli, che vestono alla grande
'marinella'è una specie di chiocciola che ha il guscio più chiaro delle altre. una
le forze che l'imperio terrestre lor ha somministrato? campanella, 1098: la
per la prudente cura con la quale ha evitato ed il libertinaggio marinista e l'
. soffici, v-1-387: egli ha espresso il suo genio d'aneddotista e
0 scaglion va giù pel fiume / c'ha con calcina il montanar turbato, /
non si vede il camino e non si ha conforto alcuno dalla luce del sole.
, materna. -acqua marina: che ha sapore salato per i sali (in
v. guardiamarina. 2. che ha colore (azzurro, grigio, verde)
di marina, 172: 'clima marino'. ha importanza per la cura di molte malattie
bonvesin da la riva, xxxv-1-681: e1 ha dao la perduda a la rosa marina
la può negare se non chi non ha avuto comodo d'osservare le medesime piante
/ tranquillo, [lo scoglio] ha ne l'asciutto una pianura, / ch'
n. 2. 8. che ha come oggetto di studio il mare e
: un leggerissimo odore simile a quello che ha il sai marino quando si maneggia.
. bruno, 2-134: ah, ha, ha, come son prattichi della sua
bruno, 2-134: ah, ha, ha, come son prattichi della sua arte
carte, né il far le mariolarie mi ha mai possuto far venire quel sette traditore
f. doni, 10-320: chi te ha dato tanta autorità sopra le cose mie
; malandrino, ribaldo (e il termine ha valore di ingiuria, talora attenuata o
min'è gito quel mariuolo che m'ha truffati i panni? l.
43: -senti che mariolétto? so che ha imparato bene e presto il latino.
; il nomignolo di 'marion 'non ha mai appartenuto a un uomo, ma
pe'vocabolari, e chi ce l'ha da mettere, ce lo metta. aprite
dalla francia. ad ogni modo egli ha provato che la primissima origine della voce
con piacevole, allegro e garbato modo ha raccontato. belli, 109: ne'
. galanti, 1-ii-102: questo paese ha un monte di * 35 maritaggi ',
: suole il padre spendere (o chi ha cura di fare il maritaggio) dugento
'; quindi di un adultero: ha offeso il toro maritale. 3
al savio e pietoso leggidatore, che ha ricomperati alla natura e allo stato i
risaluta, e poiché me lo domandate, ha nome paolina. quanto al maritarla in
/ la quale al re di sarza ha maritata. firenzuola, 105: veggendosi [
sta qui una vedova, / che ha maritato una fanciulla a un medico?
: si dice che mio pa'm'ha maritata. -a chi? non pianger,
1-2-254: ciapo... mi ha risposto, che non vuol più dare
di parola data, che già l'ha maritata, e simili cose. 3
. caro, 3-3-7: vostra signoria ha due figliuoli, un maschio e una
.. maritandoli con due altri che n'ha messer iacomo iacobacci, non potrebbe far
1 (14): « lei ha intenzione », proseguì l'altro, con
l'intraprendere una ribalderia, « lei ha intenzione di maritar domani renzo tramaglino e
: in francia l'autorità sagace del re ha saputo maritare a suo profitto queste contraddizioni
, lviii-312: il reverendissimo tornon mi ha ditto il re di scozia se maridaria in
, 45-104: ch'in sua presenzia ella ha quelle parole / dette a ruggier,
all'utile... l'entusiasmo non ha più limiti. pirandello, 8-1017:
s. v.]: chi n'ha cento le marita, chi n'ha
n'ha cento le marita, chi n'ha una l'affoga. (la troppa
quando il padre marita la figlia, egli ha casa e vigna (vanta la dote
(vanta la dote); quando l'ha maritata, non ha né vigna né
); quando l'ha maritata, non ha né vigna né casa. ibidem,
morte il combatte, non quando lo ha vinto. leopardi, iii-679: sono entrato
sanudo, li-424: e1 qual sòracomito ha preso et conduto qui una caravela da
quanto egli voleva. boterò, 9-35: ha... [il doge] oltre
maritato 'quello che afferrato l'oggetto ha le stanghette a scatto, e denti doppi
questa fanciulla angiomai maritatola e non ci ha di che maritarla. tommaso di silvestro
v.]: sì brutta, non ha tante / furie l'inferno, né
o non voi castità tale, / che ha marito overo aver desia, / d'
l'avermi fatto marito delle capre, m'ha guasto e rottomi l'incanto.
. bonichi, 201: l'uno ha figliuolo, e vuoilo accompagnare, /
e vuoilo accompagnare, / l'altro ha figliuola, e vuoile dar marito. boccaccio
. grazzini, 4-417: ella non ha tutti i torti del mondo, sendo
2. pitt. dipinto che ha come soggetto un paesaggio marino.
ungaretti, xi-53: l'inghilterra ha già preso, sulla strada marittima dell'
, 2-283: [l'acqua] non ha mai requie insino che si congiugne al
valore e della gloria paterna... ha avuto la maggiore e la più nobil
attaccata e da l'altra banda dove ha ad aggravare le gabbie ha un grandissimo sasso
banda dove ha ad aggravare le gabbie ha un grandissimo sasso appiccato.
araba; simon genovese in clavis sanationis ha marmacor o marmacora per * melissa, millefoglio
'dare un garofano 'perché questo fiore ha cinque foglie ed altrettanti diti ha la
fiore ha cinque foglie ed altrettanti diti ha la mano. baretti, 6-377: vorreste
. leopardi, 1080: a che ti ha giovato o giova agli uomini la
corpo). -in partic.: che ha perduto il calore vitale per la morte
secca insino all'osso: / non ha tanta carne a dosso / che sfamasse una
. -ci). letter. che ha l'aspetto rigido; freddo; inespressivo,
in cerchio intorno a un partecipante che ha una pentola in testa cercando di colpirlo
egli deve tentare di toccare chi l'ha colpito: se ci riesce la pentola
'ngegno / del bel diamante, ond'ell'ha il cor sì duro; / l'
monumento. cavalca, 18-189: ha la chiesa onde vesta i marmi suoi
vesta i marmi suoi, e non ha onde vesta i poveri suoi. i suoi
ne rende certi quel marmo, non ha guari ritrovato in capoa dal nostro dottissimo
marmocchio 'la voce; ma non ha al mio credere cotanto abietto il suo
più festevoli tinte. -che ha l'aspetto del marmo (per il candore
e marmorei accompagnano stupendi alla città che ha i suoi palazzi fatti di logge, di
sublime. piovene, 7-346: la donna ha lineamenti precisi e quasi marmorei, di
* consulta '. adesso cosa fatta capo ha. io considero queste cose come fredda
marmorea geometria. 10. che ha una bellezza composta, solenne. gatto
pedé del miserabile palaz'zone ai capuccini dove ha sede il sindacato degl'intellettuali:
/ che non è l'orsa quand'ha gli orsacchini, / e se'più amara
tutto livido, disse: - chi t'ha così bastonato? -e parea il corpo
, lago della palestina meridionale, che ha acque immobili per la grande densità.
nutre di erbe, emette acuti fischi, ha un'andatura caratteristica, quasi strisciante,
suo per avarizia caccia, / poi c'ha la schiena ben pelata e rotta,
nappi, xxxviii-232: sotto i cigli ha una gran grotta / con due labre de
caro, i-153: da la gruccia l'ha sciolto [il gufo] una marmotta.
: 4 marmottone ': d'uomo che ha della marmotta. -peggior.
tozzetti [gherardini]: l'esperienza ha dimostrato che, marnando un terreno frigido
marnato; il terzo... ha dato un frutto quasi il doppio del resto
maron piggiore che quello di lidia e ha maggiori foglie e varie, e quelle sono
e si pianta nel medesimo modo; ha il fiore simile a quello dell'origano,
altra sera nel batti-batti un negro tanto ha fatto che è riuscito a farsi marocchinare
[plinio], 296: antichissima fama ha secondo omero il vino maroneo nato nella
': quello che relativamente all'altezza ha larga la base, e forma creste lontane
sbarbaro, 1-179: quando: « ha visto il 'boa'» butta uno sguaiato
villani, 7-5: dall'ima parte ha grandi montagne e dall'altra paduli e marosi
d'annunzio, vi-1178: l'uomo ha molte ferite, le ossa rotte.
, 16-iv-121: invenzion più sicura n'ha ritrovato modernamente un cert'oste d'inghilterra
così ferro a due marre quello che n'ha due sole. d'annunzio, ii-387
. l. bellini, 1-152: ha [un serpentello] dentro la coda
: [il cardinale] s. iacomo ha del marrano per la testa a tutto
ombroso, si conserva tutto l'anno ed ha virtù dissolutiva e consumativa per le sue
di sanità, iv-42: marrubio bianco: ha un odore cedrato ed egregiamente risolve la
colore. piovene, 7-188: si ha un concerto di gialli, diversi per
, i-547: vada da quella che ha fatto marrone! 5. locuz
condussi alla sommità del giogo, dove ha una razza di gente che chiamano «
attivo che si estrae dal marrobbio e ha proprietà digestive, corroboranti e stimolanti.
allora ipolito con parole alte disse: che ha da fare la forteza con le marruche
il vento / corre un'acqua che ha nome il rubicone. d'annunzio,
marruffino / nel far fare i lucignoli gli ha fatto [ecc.]. buonarroti
alta gra dazione alcoolica che ha caratteristiche simili a quelle del marsala
. 2. agg. che ha foggia marinaresca (una camicia).
, i-95: petrolini, in marsina, ha fatto l'ultima piroletta, ha lanciato
, ha fatto l'ultima piroletta, ha lanciato l'ultima facezia. moravia, 12-148
estens., a un organo che ha forma di tasca. -ossa marsupiali:
nati fino a perfetto allevamento, ve n'ha molte specie. tommaseo [s.
2. figur. persona che ha la bocca sempreaperta; chiacchierone. de
, / d'averlo a scombuiar sempre ha paura. c. e. gadda,
conto / hanno i gigli, e che ha pure il martagóne. targioni tozzetti,
m, 22, 6 s; ha due piccoli satelliti: deimos e fobos
ma alquanto sguanciato, simile alla luna quando ha 12 o 13 giorni. a.
della luna (prossimo al polso) che ha interesse in rapporto con la lettura della
dei miei pensieri profondi in più anni m'ha condotto qui. 5. figur
tempo e col segno e buona spirazione non ha mancato martellare questa pietra, acciò la
questa ceca che la povertate / fatto ha fugir cum li compagni miei / la
regime di compressione domestica... ha pure martellato e fatto scattare delle saldissime tempre
apologia di reato. il mio libro ha un carattere rigorosamente e obbiettivamente tecnico:
doppio. forteguerri, 10-6: né v'ha chi scaltro ed amoroso adocchia / la
di un pensatore formidabile: « carlo marx ha canzonato il mondo! »,.
: 'picchia e martella, qualcosa ha ottenuto'(dàgli, dàgli; a
meno delle necessarie dichiarazioni. -che ha ritmo e andamento fortemente scandito e marcato
4. nel gergo sportivo, pugile che ha il pugno di grande potenza e che
di martello d'acciaio che da una parte ha la bocca, cioè il piano da
l'artefice medesimo in quest'anno 1785 ha compiuto un cembalo grande e di struttura
certo martello gli scultori del porfido che ha il suo forte manico, ma non ha
ha il suo forte manico, ma non ha occhio e penna come quei de'legnaiuoli
a sua signoria, che non si ha voluto attenere a i miei ricordi, perché
la natura di quest'acciaio ch'ella ha liberalmente speso nella creazione del mio cuore
: se v. s. non mi ha scritto, starei con martello, perché
le mie. testi, 3-555: ha gran tempo che non abbiamo né lettere né
in parte e scabro / in parte ha suo tenere; evvi una incude.
. montecuccoli, i-424: il turco ha per arme d'offesa... lance
. strumento usato per accordare pianoforti; ha la mazza fornita di testa e di
]: 'martello': noto strumento che ha il manico forato a guisa di chiave
serve all'accordatura de'pianoforti e che ha la forma dei martelli ordinari, se non
dei martelli ordinari, se non che ha il manico di ferro vuoto, per imboccare
e le statue fatte di getto v'ha una grandissima differenza. g. r.
rodesi i guanti un, quando egli ha martello, / fermasi or sul piè manco
/ per la gran gelosia ch'egli ha di lei: / che veramente n'ha
ha di lei: / che veramente n'ha tanto sospetto, / tanto martello,
che, per il gran martello ch'ella ha, gli è sopragionta poco fà una
ammartellato 'vuol dire quando uno innamorato ha gelosia della cosa amata, ovvero ha
ha gelosia della cosa amata, ovvero ha qualche sdegno colla medesima. passeroni,
costui, dopo che la cosa di dulippo ha intesa, è tutto fantastico e bizzarro
intesa, è tutto fantastico e bizzarro: ha tanto martello che si crepa. della
i-268: sappiate... ch'egli ha martello de la mia partita, e
: no, no, dissi: ella ha qualche cosa che le dà martello..
a spassar teco il martello ch'egli ha con la tale. p. fortini,
l'appellazione da un marte fiero, ha l'inclinazione di una venere impura.
del ben vivere, 25: noi ha qui nomati i più gran beni..
marcigliana. galanti, 1-ii-188: procida ha molti pinchi e martin- gane, colle
parzialmente riunite fra loro alla base; ha il piumaggio di colori vivaci, azzurro
, ii-97: quell'empio che di stige ha il regno, / in veder qual
sa quello che la sua signora / ha dentro il cor. prati, ii-16
fiera flussione di capo, che mi ha tolto affatto l'udito. vivante, ii-514
le mamelle crudelmente del so peto g'ha zungà, / sostegnendo umelmente la sua
ribaldo per sua tirannia / le nostre figlie ha tolte tutte quante, / per isforzarle
purg., 23-86: sì tosto m'ha condotto / a ber lo dolce assenzo
infinito martire, / el qual s'ha poi ne'diabolici regni, / è più
martirio deliberatamente incontrato per la sacra causa ha creato l'azione. ventisei milioni d'
il martirio del coltello chirurgico che lo ha scarnificato, il povero vecchio ottenne di
/ e dice, se non l'ha, che tosto more. serdini, 1-23
v-1-329: il dè mone ha riacceso in fondo al mio occhio tutti i
: il dolore della mia anima non mi ha lasciato sentire i pochi tormenti con cui
. nievo, 760: l'inghilterra ha qualche diritto ora alla benevolenza della porta
ài martirizzata... chi l'ha costretta a far la vita che à fatto
alquanto diversamente dagli altri, quando l'ha in balia. nievo, 4-55: l'
muratori, 6-332: il saggio mette o ha da mettere ogni suo sforzo per comandare
, che sia contento di quello che ha, senza martirizzarsi per quel che
senza martirizzarsi per quel che non ha. leopardi, iii-429: bisogna che vi
uno degli obliati del martirologio, che ha anche i suoi naufraghi nel gran mare
, rivestite anche inferiormente di peli; ha pelame morbido, bruno lucido, con
[plinio], 166: la martora ha questa industria, che gonfiando la pelle
2-58: ostica è quando il martorèllo ha dare / oltre a di questo in pegno
. pulci, 22-258: fuligatto m'ha ben ristorata, / che tutto questo
non lo lasciano vivere, et egli ha promesso questo corpus domini darla fatta.
, 13-385: l'ascesa vertiginosa dei fitti ha fatto snidare dalle mansarde la capelluta tribù
, ogni giorno martoriato da un popolo che ha perso il senso del grottesto. tornasi
, 32: [ii] chermisi minuto ha tanto ischiena ch'e'reggerebbe grandemente al
casa, è andata a la comare, ha de'forestieri... e altre
è un animai leggiadro e snello / c'ha in fronte di capron, ciglia porcine
..., -che non ha niente da fare e che sta tutto il
madia. scappi, lxvi-2-20: si ha da avertire come sotto l'ultimo
sotto l'ultimo ordine delle tavole ha da essere una marva overo spartura
operaio di cui si può dire che ha ereditato la filosofia, come voleva marx,
luoghi palustri e nei boschi acquitrinosi. ha il becco nero, la testa e il
di colpo, il mare in un punto ha un forte fremito: è un branco
, 386: per la medesima ragione ha trovato il grano marzaiuolo: perché il verno
p. verri, 1-i-56: nulla ci ha lasciato l'antichità, onde avere una
: quegli a destra, il quale ha la fronte calva, dove puoi distinguere agevolmente
, signor luciani ». -che ha carattere militare, guerresco (un brano
, [il pittore] intenderà che ha da rappresentare il marzial crudele, il venereo
di catullo. vero è che i'ultimo ha più purità di lingua, ma marziale
; conta 31 giorni e il 23 ha luogo l'equinozio di primavera.
neratissimo amico, la sua bontà non ha limiti. grazie delle notizie dei vocaboli
grazie delle notizie dei vocaboli, che ha voluto procurarmi, in mezzo alle sue
. lastri, 1-5-228: marzo non ha un dì come l'altro...
ibidem, 183: di marzo chi non ha scarpe vada scalzo... di
aprii bagnato, beato il villano c'ha seminato... marzo molle, gran
coronerem la testa di marzocco / ch'ha 'l cercin or di niccolò di cocco.
che volessero a quella appressarsi; ed ha in cima per banderuola un lione.
/ e prosciutto e marzolino: / s'ha da bere e da mangiare. targioni
. 5. sm. uccello che ha il periodo degli amori in marzo o
'pettinatura alla mascagni': il celebre maestro ha fornito il modello di una foggia di
di esse. redi, 16-v-49: ella ha trovato mentovata [la farina d'alenosa
acciocché per la via, / s'ell'ha ir fuora a vista della gente,
g. roncaglia, 13: costei ha molte mascalzie et impiastri / che ancor
impiastri / che ancor non te l'ha ditto, sai s'arreca / senza
2. per estens. che ha una salute malferma (una persona)
? -per estens. scritto che ha lo scopo di malignare, di offendere
briccone, monello (e per lo più ha valore di rimprovero benevolo o anche di
ii-45): io veggio che camillo ha fisso il chiodo di voler più tosto creder
b. corsini, 6-30: forse t'ha tolto, a lui disse il guerriero,
l'altra il crudo mascalzone / m'ha tolto e nel diabolico castello / l'ha
ha tolto e nel diabolico castello / l'ha condotte al postribolo, al macello.
mascalzone, oltre tutto, uno che ha messo incinta una ragazza e se n'é
povertà sudicia e inetto, ma chi ha l'animo e i modi ignobili con abiti
. pirandello, 8-748: berecche le ha cacciate vie, furente ha gridato loro
berecche le ha cacciate vie, furente ha gridato loro in faccia di non volersi muovere
dentate maselle ponere. boiardo, 1-52: ha [il coco- drillo] due cose
energia. bianciardi, 3-108: ha la mascella del manager. 6
di ferro o di legno, che ha la funzione di tenere ben fermo il pennone
sanudo, xxiii-269: lui non ha potuto esser per la doia di
la doia di denti, e ha perso la masela. -portare la carestia
pulci, 18-182: morgante le mascelle ha sgangherate / per le risa talvolta che
. canti carnascialeschi, 1-94: chi ha guasto i mascellari, / chi nelle
mondo, che in luogo di denti ha spade; e si vale de'suoi mascellari
gran noce... quando si spezza ha somiglianza di lucido smalto, che si
. -con valore aggettivale: che ha ganasce grosse e pronunciate (in senso
mascella. mascelluto, agg. che ha ganasce grosse e pronunciate.
è di un realismo alquanto convenzionale; ha origine antichissima presso tutte le civiltà occidentali
, / com'al viso la maschera s'ha messo... / solamente la
sapessi che maschera e come grave t'ha messo addosso la fortuna, non lasceresti di
, tenendosi tra le mani la confezione che ha al viso, adattando col viso gentilmente
fia concesso; / squartà sia chi non ha permesso / d'ogni tempo el carnevale
. ma l'usanza, la quale ha fatto lecito l'imitare il male, ha
ha fatto lecito l'imitare il male, ha ritrovato ancora questi nomi sconvenevoli. -
della grandezza del presente disegno, che ha inoltre su una colonna una maschera,
e dolore, non so che filosofo ha alzato presso l'arco d'ingresso e presso
vaticano] quattro colonne e sopra v'ha piantato quattro maschere colossali: due piangono
, nei cinema e nei teatri, ha l'incarico di verificare i biglietti degli spettatori
donna usata, tramontata, che lo specchio ha inciso con maggior autorità di un ritratto
. garzoni, 1-645: questo istesso ha insegnato alle done di farsi belle,
posseduto da una idea fissa o chi ha interesse a farsi una maschera stabile apparisce
sciuto, non mi starò, come ha fatto esso sarsi, a imbrogliar in
invenzione, come dire a chi non ha danari che non spenda; ma bisognerebbe aggiungere
caro, 1-88: egli a madama margherita ha messo... la maschera di
profilo severo d'una sfinge che non ha nome. serra, ii-6: ogni figura
20. tecn. dispositivo di emergenza che ha 10 scopo di proteggere le vie respiratori
: l'uomo... quando ha evitato studiosissimamente e infamissimamente tutti i contatti
'maschera di ferro ', che ha preso il partito di raccontare a ciascuno
: tra gl'inglesi... vi ha una legge che incorra pena della vita
scopre alla fine per tristo e chi ha bene operato vien per buono riconosciuto.
, 5-57: la scatola a sorpresa ha fatto scatto / sul punto in cui
: or se il peccato a ascalona t'ha giunto, / non vo'che più
ancora come dire in maschera. -che ha parvenza esteriore che non rivela, e
mio mascherotto / (viene chi l'ha accompagnata). -or siete accompagnata, /
ve've'qual mascheraio, / quanti egli ha appesi in su que'duo bastoni,
prestando il nome, e il sacerdote ha il frutto. goldoni, xiii-926:
. d'accordo col direttore vertemate egli ha mascherata la sua gita, e questo solo
che cotesta tua disistima di te stesso ha una cagione speciosa, ma che tu
amante, / ai decreti del cielo ha l'animo costante. praga, 3-119
l'aspro mal ch'ogni gioia ci ha rapito. -attenuare, diminuire,
pea, 8-20: il sentimento che margherita ha verso di me è una specie d'
non è gran fatto s'alcuno l'ha pubblicate per sue, o se n'è
si dispone a certa bianchezza, quale ha forza, mascaran- dole, di coprire
mascararsi a le belle e a chi ha di che vestirsi ». caro, i-87
torsi. emanuelli, 2-91: ha fatto sapere alla signora carmen che la signoria
la donna così detta 'spirituale 'che ha sofferta una lunga astinenza, è commossa
, superi, mascheratissimo). che ha il volto coperto da una maschera o è
moravia, 17-64: mio marito mi ha schiaffeggiato... io ho preso la
; e la mamma, appena ci ha viste così mascherate, ha esclamato ingenuamente:
appena ci ha viste così mascherate, ha esclamato ingenuamente: a venite per partecipare
. 3. per estens. che ha il volto coperto da una maschera,
e guastasse carte e strumenti. -che ha assunto un aspetto diverso; trasformato.
se ne scapparon digiuni. -che ha il volto coperto da un velo (con
che di voci e che di suono ha piene, / nel mascherato corpo ancor,
giustizia, con quelle forze che dio ha dato per difendere lo stato da tutte le
vii superba e pazza, / che ha tinto il viso e mascherato il cuore.
per salutare chi giungeva. -che ha assunto un dato aspetto, che appare
). 11. arald. che ha la faccia nascosta da un elmo o
'la monopetala irregolare, la quale ha i due labbri chiusi da una prominenza in
animale. -fiore mascherato: fiore che ha l'aspetto di maschera umana o di
]: dicesi 'fiore mascherato'quello che ha la corolla irregolare rassomigliantesi in qualche modo
bourdelle, mascheratore di beethoven, l'ha decapitato in un medaglione che il * maire
il * maire 'della brettagnese morlaix ha inchiodato sopra uno scoglio 'vis à
per il raffreddamento del radiatore (e ha solo funzioni estetiche quando il radiatore è
'passera canaria '; così detta perché ha il dinanzi del capo e specialmente intorno
come il fladro, che è quello che ha quelle belle vene mascherizzate, di donde
buonarroti il giovane, 9-718: ell'ha il viso smunto..., /
bussula con una ludria, qual mi ha salutato, con un vezzo al collo
quaranta letti. calvino, 6-78: ha i baffi rossicci e gli occhi azzurri
com'è il suo corpo, dacché ha imparato a conoscerlo, da come certi
fermarla all'altezza che si vuole, ha per di dietro un contrafforte mastiettato, che
], contravvenendo al suo metodo, ha operato tutto al contrario ed ha messo
, ha operato tutto al contrario ed ha messo in elenco il vocabolo femminile, tacendo
ma il femminino, il qual non ha seme, tutto per dieci dì innanzi
scarfoglio, 120: la marchesa colombi non ha la maschilità nervosa di emma.
uomo, lo dono che iddio ti ha fatto, che t'è nato un figliuolo
. soderini, ii-137: la felce ha la femmina et il maschio. pagni,
elemento. - chiave maschia: che ha il cannello pieno invece che cavo.
fuso intorno al collo, dove si ha a fermare il ceppo. 4 maschio dell'
. nievo, 794: mia moglie mi ha favorito... ora mascolinando una voce
), maschisti? agg. che ha assunto caratteri, maniere, costumi,
, agg. tose. ant. che ha il corpo caratteristico di tale donna (l'
., 1-3-124: una medesima terra ha doppia virtù, la masculina che produce
femminile. 6. astrol. che ha natura di maschio e influisce sul sesso
poco mascolo. 2. che ha aspetto o indole virile; mascolino (
uguc- cion de la faggiola / messo ha in punto la masnada. -in partic
non depende tanto da'ministri, né ha bisogno d'una masnada di manifattori,
fagiuoli, 1-6-194: col suo volto masnadièro ha assassinato ciprigna. linati, 19-33:
fugge e si rimbuca al mio arrivo ha una sua aria masnadiera!
in meleagro di gadara, l'amore ha tratti di passionalità involuta, di violenza
, 8-i-95: e1 figulo... ha innanzi a sé una massa di terra
avere, / ma ponesi colà dov'ha bellezza: / in basso e 'n alto
di governo; colpa della natura che ha fatto gli uomini all'infelicità; e
sansovino, 2-181: poi ch'il consiglio ha eletto una massa di uomini, questi
, come con una facilità che non ha giustificazione, che non ha principio,
facilità che non ha giustificazione, che non ha principio, che non ha misure,
che non ha principio, che non ha misure, si rovescia sopra la via dell'
forza e accelerazione, quando la forza ha la stessa direzione della velocità. -massa
un motore elettrico, che faceva massa, ha provocato un corto circuito.
brutale. moretti, iii-23: -ti ha fatto molto male?... ti
fatto molto male?... ti ha lasciato il segno?...
credevate che m'avesse accarezzata! mi ha massacrata, capite? -rifl.
gesso. i soavissimi massaggi che mi ha fatto la suora di guardia me li hanno
204: buona massaia, quando ella ha spazata la casa,... ella
che si avede in che rischio l'ha confitto il non si attenere...
donna che amministra con oculatezza, che ha cura del buon andamento di affari,
mettere in tavola. -che colpa ne ha la gatta, se la massaia èmatta?
, 2-144: chi è bella, ha da essere ancor gentile, cara massarétta.
. de amicis, xii-206: costui m'ha l'aria d'un buono e semplice
che un cavallo che tira il biroccio ha dei vizi e non può correre una corsa
; amministratore capace e oculato, che ha cura del buon andamento di interessi e
dell'arte de ligname..., ha fatto adunar l'arte in san lorenzo
società degli uomini della casa matha » ha statuti che rimontano al 1304: il presidente
mio povero marito? lei forse non l'ha conosciuto. era stato massaro al mercato
nel governo della sua casa il cavaliere ha ad essere e massaio e generoso.
, che, nella siderurgia moderna, ha subito un primo sommario processo di laminazione
[in rezasco, 615]: chi ha povertade di possessione, di pecunia e
chiamato 'massaro è massaro chi ha ima 'masseria e dicesi * masseria '
saru argentu detto tararà, non ha di fronte alla società e alla legge la
molti armati è venuto a rofeno ed ha tolto duecentocinquanta corbe de tormento e centoquaranta
miglior forma, tanto l'animo loro ha piggior forma. idem, 2-243: le
: / segue la figlia grande, ed ha la spalla / grave di panni vili
, essequita. rosselli, 80: ha la barba a foggia d'un bavaglio,
medici, ii-320: ciascun di noi ha la sua masserizia: / in punto,
, 1-13: appresso guardi se v'ha molti o pochi ferramenti e masserizie da
solamente nelle fabriche de'metalli, perché ha in sé masserizia. 8.
e dice e non lavora, / gli ha buona masserizia, e sempre ognora /
ognora / e che c'è egli? ha d'ogni cosa poco.
strozzi, 1-472: il padre l'ha avvezza a fare la masserizia e governare la
, per averle dipoi quando altrui ne ha di bisogno. lorenzino, xxv-2-143:
ora el tempo... che elli ha a mancare. f. strozzi,
masticatorio, corto e robusto, che ha la funzione di muovere la mandibola e
da uno strato superficiale, il quale ha origine dal margine inferiore posteriore dell'osso
da uno strato profondo, il quale ha origine dal margine inferiore e dalla faccia
, 3-5-378: maestà di vesti / massicce ha indosso e fornimenti sprezza / altri che
e mal si legano. -che ha dimensioni maggiori del comune; grosso,
scolpite da fidia, di cui il tempo ha come paralizzati i rigidi lineamenti del volto
da ogni macchina. 2. che ha strutture portanti robuste, solide, di
la coda / vi posso dir che l'ha massiccia e soda ». batacchi,
, non ne calavano uno. -che ha lineamenti eccessivamente larghi, grossolani (un
patria d'angeli], / che ha il silenzio per usignolo / e il
cuore di simili cristiani non solamente s'ha da trovare una massiccia e vigorosa speranza
massiccia e vigorosa speranza, ma vi ha da nascere ed alloggiare anche una mirabil
massicci. goldoni, v-1098: ella ha un bravo nipote. una bella testa
cose. genovesi, 5-90: non ci ha tra noi de'teologi massicci e de'
il pilastro che sostiene questo sontuoso ponte ha in ogni sua dimensione l'aspetto di una
ne'gran fondi, anche dove la corrente ha più forza, in vece di steccate
un medesimo volto; ma pure ciascuna ha la sua speciale fisonomia...
11-39: fiero leon massile, / se ha fatto scempio de'più forti tori,
dioscoride], 407: il seseli massiliense ha le fiondi simili e più grasse del
. bentivoglio, 5-ii-24: con buglione ha avuto grandissima intrinsichezza e con altri che
il mio signor marchese, la bella finalmente ha detto di sì: ma per ora
ima sincera capacità di godere, si ha una sorta di gelido e frenato paganesimo
allora (adesso è turatiano, ma ha sempre pronta una vampata di nostalgia)
mostrata durante il breve sciopero, marco ha riscattato la fiducia di alcuni compagni;
vizi consuetudinari, a li quali non ha colpa la complessione, ma la consuetudine,
muratori, 8-ii-55: a'nostri giorni ha l'istoria sacra e profana ben profittato
chi... è in istato e ha nome di essere spirituale, massimamente scacci
che, presso la corte di cassazione, ha il compito di massimare (con valore
concerne i prezzi, l'idea che ha dato origine alle leggi dette di massimazióne.
ant. màximo), agg. che ha dimensioni o estensione o volume molto grandi
... che tante volte in roma ha avuta la palma e la vittoria nel
del genere umano. -ant. che ha grandissima rilevanza numerica; numerosissimo (un
massimo splendore. 5. che ha rilevanza essenziale e capitale; che costituisce
partita delle massime poste. -che ha evidenza assoluta, che ha valore universale
-che ha evidenza assoluta, che ha valore universale. tasso, n-iii-662
, 10- ii-26: quest'invidia non ha da tralignare in malignità, sì ch'
. piazzi, 2-93: l'ecclittica non ha raggiunto né raggiugnerà mai l'equatore,
si spenge presto; ciascuno a casa ha moglie e figlioli: al massimo incroceranno le
questo apostolo. caro, 12-i-105: monsignore ha fatto in testa d'una sua gran
emanuele. pascoli, i-280: l'italia ha bisogno di tutti i suoi figli.
tristi quelli che alla madre, che ne ha necessità, calunniano gli uni il dono
nella massoneria. massaia, 1-88: oggi ha deposta la maschera: ma il paese
, e, piangendo la sua dabbenaggine, ha ormai compreso che invece di regnare,
a casa loro; il traduttore non ha dovuto penare molto; gli è bastato togliere
? ato, agg. raro. che ha acquisito princìpi e metodi ispirati alla massoneria
;... ciascuna porta c'ha il palazzo è limitata da una via
. gir. priuli, iv-393: ha valso in questo assedio... il
delle mascelle. -anche: persona che ha le guance gonfie e cascanti.
sticalentischio, che va palpando e segando chi ha la ventura più grossa? quel che
, iv-261: chi medita puramente, ha più fatica che di diletto e però si
gusta; e chi puramente contempla, ha più di diletto che di fatica e però
la detta si costuma di masticarla a chi ha i denti. mattioli [dioscoride]
e masticar di continuo quell'ingiuria che ha ricevuto! g. gozzi, 3-3-262:
antigotiche. il p. ro- sani ha assunto di aprirgli gli occhi, e sarebbe
filippo degli agazzari, 42: costui ha campata la mala mattina stamane,.
parole del zio carlo, che finora ha approvato tutto il fatto da me su
: s. e.... ha scritto che si tiri egualmente la fabrica
. 2. figur. che ha conoscenze scarse e male assimilate in una
che da quel tempo in poi non ha né il tetto né le volte alcun
/ per la mia stanza, ha proseguito ancora / più furibondo il grido
da utilità, di origine antichissima; ha testa larga e grossa; dentatura molto sviluppata
e, come / il giovine mastino / ha bisogno di mordere. c. e
testamento di tuo padre, che ti ha voluto tener sotto a quel mastodente fino
. ma che volete? certa gente ha le regole della grammatica e della logica in
plur. m. -ci). che ha dimensioni e proporzioni superiori al normale;
delle strade di provincia. -che ha corporatura eccezionalmente massiccia e robusta (una
racemi eretti e siliquette rotonde smarginate; ha grato sapore agretto e coltivasi per insalata.
piaggia [rezasco], 247: ha essa città il privilegio della nobile mastra
. sulle navi in legno l'apertura ha forma ellittica con diametri alquanto superiori a
. sulle navi in ferro l'apertura ha forma circolare e in essa viene fissato
vive in soggezione il mastrodatti, perché ha il dritto di far preferire a tutte le
guisa. dossi, 1-ii-616: chi non ha amante, manstrupasi. = dal
volendo parte del dono a lui fatto, ha venticinque battiture. idem, 295-119:
, e non sempre isolati. chi ha memoria può ricordare esecuzioni che ne riunivano
treccie quasi matasse d'oro, ben n'ha fatto palese come,...
: il quale strumento [di tasti] ha le corde secondo l'uso di quelle
sta sempre in mano di chi ci ha fatto, e sa lui come e perché
; ma poi che la pania non ha tenuto, io non vo'cercare cinque
, ii-104: napoleone... ha ingarbugliato la matassa militare degli alleati con
finiva col trovar sempre quel posto che ha l'olio mescolato col vino. palazzeschi
nella poltiglia una cannuccia di argento che ha all'estremità un globetto con dei forellini
robusta ossatura e dal fiero sguardo aquilino ha in mano una tazzina di « mate
. romagnosi, 3-i-5: la matematica ha assaissimo contribuito ad introdurre, aumentare e
. gioberti, ii-201: non vi ha disciplina che sovrasti alle matematiche, nell'essere
arte molto maggiore e più matematicamente anco ha detto de l'ora medesima. pallavicino
di errore. ghislanzoni, 18-165: ha dimostrato, diremmo così, matematicamente,
plur. m. -ci). che ha stretta attinenza con la matematica; che
i detti due linguaggi naturali ve ne ha un terzo, che io chiamerei concettuale
gli astri. 5. che ha propensione o inclinazione per la matematica;
6. per estens. che ha i caratteri di obiettiva precisione, di
, si escludono mutuamente, non v'ha scelta possibile, e dobbiamo accettare la
a tale errore! lo spirito non ha voce, perché dov'è voce è corpo
involare e sottraggere alla materia, non ha bisogno della materia. galileo, 1-i-104
di là su discese colui che l'ha fatto e che 'l governa: sì
aveva detto... o cosa mi ha detto? = deriv. dal
12 7: sento che 'l matrassaio ha buona cera / perché scardassa quando il
andito e quello di stanza da pranzo che ha il materassino e due guanciali imbottiti di
solo in relazione alla forma che l'ha fatta sua e disciolta in sé,
: la materia prima, la quale ha in sé la potenza di ricever tutte
, dapoi ch'ella nel suo grembo l'ha raccolte, in quella guisa che la
'l tempo col consumare, e però ha ordinato che molti animali sieno cibo l'uno
se ben formata da così grand'artefice, ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per
, 1-x-73: [rucellai] non ha saputo vedere quelle piccioline trombe [delle
può darsi del movimento, se non ne ha. rosmini, xiii-81: la materia
dato ad un principio sensitivo, il quale ha già precedentemente per termine lo spazio,
, ch'è opera di dio, vi ha un continuo progresso, una trasformazione perenne
quella molle materia in sé raccolto / l'ha immantinente, e n'arde ogni riparo
a vetro. muratori, iii-67: s'ha eziandio da vietare 11 muovere allora alcuna
con lei unita, / specifica virtù ha in sé colletta. tavola ritonda,
3-115: con quella materia che egli ha nel naso detta promuscide, [l'
più impotente a aver figliuoli, perché ha la materia grandissima, la quale oltre
sforzo. deledda, iii-271: gliel'ha morsicata [la mano] il puledro
8-i-95: el figulo... ha innanzi a sé una massa di terra,
retaggio comune dell'umanità? ogni uomo ha diritto, non solo alla materia,
umana abbiamo visto adunato quanto l'uomo ha compiuto di meraviglioso sopra la terra,
: il signor peber... ha ima rappresentanza di materie plastiche, a
bisaccioni, 1-172: qui l'autore non ha fatto menzione d'un'arme da dosso
il lasciai? stigliani, 249: ha [la frottola] per soggetto le matterie
. carducci, ii-4-214: tuo fratello ha preso gli esami con assai felicità,
assai felicità, in alcune materie gli ha presi a pienissimi voti. g
. guarini, 1-257: l'onore ha per materia i beni dell'animo. boterò
ancora dal carteggio inedito che tanta materia ha fornito alle ricerche del dissertatore. ferd
che l'ho praticato, mai mi ha parlato di materia alcuna della provincia.
la promessa è accettata, non v'ha limite, non modo di rescinderlo.
materia spicciola, il 'regulo 'non ha autorità deliberativa. -reato, delitto
ribaldo per sua tirannia / le nostre figlie ha tolte tutte quante, / per isforzarle
si fanno in qualsiasi materia, che ha potere d'indurre una tal seconda natura.
nasce cruda, / ma d'agnol ha sembianza e porta vanto / col suo soave
stesse... la * materia 'ha tutte le qualità che possono avere le
. ferrari, i-56: la proposizione ha un senso, essa afferma, nega,
visto che l'inglese è il popolo che ha più esperienza di tutti gli altri in
qual sia la superficie, che non ha larghezza né profondità, possa mostrare per
dire che in materia di stato il sospetto ha luogo di pruova. sarpi, ix-81
iii-xiv-i: filosofia per subietto materiale qui ha la sapienza, e per forma ha amore
qui ha la sapienza, e per forma ha amore, e per composto de l'
materia, over causa materiale, si ha da intendere essere quel soggetto che, stando
ne la scienza de l'anima chi solamente ha letta la sua « filosofia de'costumi
e poi, sconvolto dalla paura, ha eseguito materialmente il delitto. g. bassani
e le cose spirituali, e quanto più ha della materia, più tende verso el
o riguardata nelle relazioni che la materia ha con lo spirito, come agente sovr'esso
fece sempre onore, / eletto v'ha tra'suoi razionali, / per dirizar molti
alle contemplazioni. zanon, 2-xix-186: ha fatto credere che l'agricoltura sia un
che si effettua nello spazio o comunque ha riferimento con l'ambito spaziale in un
. tenca, 1-268: la scuola storica ha bensì frainteso il più delle volte questo
più delle volte questo principio, e lo ha tirato a conseguenze troppo frivole e volgari
d'accentramento di cui sola la francia ha dato l'esempio. guerrazzi, 1-376:
nell'aspetto materiale, la valle delfica ha anche ima tal somiglianza con quella del
la parte materiale, dicesi che v'ha un material peccato; ma dee notarsi,
fisico o corporeo; tutto ciò che ha la natura e le proprietà della materia
materiali. bicchierai, 9: vi ha tutta la ragione di credere che la maggior
muovere queste dita, la volontà non ha di bisogno di altre dita, ma le
invaderanno subito; ma se l'insurrezione ha soli dieci giorni di dominio e non ha
ha soli dieci giorni di dominio e non ha alla testa imbecilli, la guerra per
materiale contro il personaggio di cui lei ha parlato. -per estens. creazione letteraria
, xxii-103: 'materialismo'. l'uomo ha il concetto del pensiero e quello dell'
questo errore inclina perché la sua percezione ha per termine un congiunto di spirito e di
quando essa, nel suo sviluppo, ha raggiunto un alto grado di perfezione; la
come può dire impossibile una ragazza che ha seguito un corso sul materialismo dialettico?
si rifiuta « idealisticamente »; chi non ha è gretto, chi ha è altruista
; chi non ha è gretto, chi ha è altruista perché non dà.
di accademia e di politica materialistica vi ha tratto involontariamente a profferire una sentenza ben
lui tangibile idealmente. quale amante non ha provato questo inesprimibile gaudio, in
tutti gli uomini di fibra sottile, mi ha poi col tempo scemato e annullato ogni
mia critica, semplice schizzo di quanto ha fatto niccolini. -nozione, cognizione
cerchiamo, non ciò che lo scrittore ha creduto di pensare, ma ciò che ha
ha creduto di pensare, ma ciò che ha realmente pensato per la forza delle premesse
, iii-920: un artista, quando non ha una compagna amorosa e intelligente che regga
: in quel suo albore la letteratura ha lo stesso carattere che mostra nella decadenza
oggi l'opera di sdutto e bosella non ha più nulla di fotografico: s'è
palpabile con la quale il poeta l'ha già espressa per suo conto, materializzando
della scienza. 3. che ha assunto forma corporea per mezzo dell'ectoplasma
(femm. -trice). che ha facoltà di creare una realtà sensibile,
il francese da 'maté- lialiser 'ha voluto formare 'matérialisation '. marinetti,
. gramsci, 6-309: l'amazzone ha un corpo femminile e un nome:
in opposizione con l'idealizzazione che ne ha compiuto il secolo scorso. 3
materialmente tutti veggiamo che la biada, che ha molte foglie, ha le spighe men
biada, che ha molte foglie, ha le spighe men fruttuose. leone ebreo,
g. villani, 11-2: chi ha podere di fare la cosa, pur
contrario del suo padre, da cui ha luce di grazia, pur avendone anche per
e poi, sconvolto dalla paura, ha eseguito materialmente il delitto, che non
: quel professor bergmann... mi ha fatto perdere la pazienza con la sua
. 6. figur. che ha la funzione di struttura portante (il
non solo giuridicamente, in quanto li ha adottati per figli, ma anche effettivamente
) durante il quale la lavoratrice madre ha il diritto di assentarsi dal lavoro con
grande socialista di ginevra... ha affidato all'educazione pubblica i cinque frutti
i.): ente statale che ha il compito di proteggere e assistere le
d'ombra e luce. -che ha per oggetto la madre, che è dovuto
un'eredità, ecc.); che ha in comune con altri tale linea di
79: troppo dal mio fin lunge m'ha scorto, / flavio, la tua
tutti quei pregi / di ch'ella ha copia. filicaia, 2-1-68: qual prò
dolce, quasi materno che la natura ha posto soltanto nel cuore della donna.
della loro calda bestialità. -che ha cura, che bada con diligenza e con
biringuccio, 1-83: dove ha da essere la bocca [dell'artiglieria]
allora balestrare; e se percuote, ha quel che avere intende, altrimenti il
. c. bartoli, 4-ii-433: ha fatto un cartone di matita nera,
., 6-25: la donna vidua qual ha figlioli del primo marito, quando se
quando se marita ad un altro qual ha figlioli anche da l'altra mugliere, ad
ruta. soderini, ii-207: il matricale ha l'odor della camomilla. nasce per
arte, 153: colombina... ha dolori matricali per aver mangiato troppe fave
milizia, 11-68: la scelta delle foglie ha da dare maggior abbondanza e varietà di
quel vino chiaro e brillante, che ha su le donne una virtù così pronta
boccamazza, i-1-453: quando lo ucello ha catarro incluso,... e
che si passassi. fagiuoli, 106: ha ima piena scatoletta / di pezzetti di
regola. sinisgalli, 6-37: leonardo ha fissato delle matrici eterne, ha scoperto
leonardo ha fissato delle matrici eterne, ha scoperto una specie di metrica del volo.
evidentemente, un santo al quale messer domineddio ha dato un registro a doppia matrice:
le parti e chi fa detti atti gli ha per assoluti ed approvati) in bona
conserva, si trova un deposito che ha l'aspetto gelatinoso, quasi di ima
il secondo alla verticale o colonna; ha associato un valore numerico che si chiama
sig. r di saussure, che ha trovato del ferro specolare in matrici mescolate di
di cristallo, il quale è trasparente, ha cinque faccie e fa fuoco coll'acciaio
trattato della divina proporzione... ha giovato forse a giambattista bodoni per disegnare
è destinato alla riproduzione; che ha già partorito o sta per partorire
.. per questa milizia l'imperio ha propria matricola, nella quale è tassato
un registro. bettramelli, iii-1235: ha lasciato le cose di tutti i soldati
si rogasse dello sposalizio, sì come ha fatto, in compagnia d'un notaro
del vizio, in cui la verità non ha catedra, non soffrono che lor rinfacci
agg. di signif. deteriore, ha una funzione intensiva e superlativa, spesso
matricolata maestra! allegri, 234: ha le malizie tutte / che si leggon
tua parte. ghislanzoni, 18-15: ha i capelli neri, gli occhi più
10-8 (457): quante volte ha già il padre la figliuola amata? il
cecchi, 1-2-22: se ben la matrigna ha dimostromi / sempre amore da madre e
dimostromi / sempre amore da madre e se ha datomi / e dà vitto e vestito
s. v.]: di chi ha difetti gravi di corpo e di mente
matrigna che fa un giocatore che non ha né buon né tristo ed è invitato
sua porzione, per contribuzion di ciascuno ha poi più che gli altri.
. proverbi toscani, 124: chi ha matrigna, di dietro si signa.
e dice che è il matrigneggiare che ha fatto roma alli imperadori, la quale non
come madre, ma come matrigna gli ha trattati. = denom. da
màdrimo), agg. stor. che ha la madre ancora viva (e nell'
; e altra è castità matrimoniale, c'ha uso d'uomo, ma legittimamente.
persona ed atti verso altre: se ne ha da attribuir la cagione a qualche antipatia
d'annunzio, v-3-741: ella non ha addosso più nulla di mio, non
rubini, non i fermagli. ma ha cercato, ha trovato, s'è messo
i fermagli. ma ha cercato, ha trovato, s'è messo al dito
matrimoniali. bocchelli, 18-ii-546: mia madre ha rimesso il letto matrimoniale in mezzo della
, dov'era prima della malattia; ha ripristinato l'ordine della camera matrimoniale,
3. figur. letter. che ha una spiccata vocazione per il matrimonio (
é di sessanta; e quella che ha la verginità, rende il suo grado di
; in questi ogni casa o famiglia ha le sue prammatiche per la quantità della dote
comando, « questo matrimonio non s'ha da fare, né domani né mai »
, produce anche effetti civili (cioè ha valore anche di fronte al diritto dello
, iv-32: la mia figlia costanza ha contratto col sig. giulio perticari il matrimonio
famiglia di magistrati bolognesi emigrati nel medioevo ha raccolto per matrimonio la successione di una
il tuo corpo a mal tuo grado ha violato, quanti gabini ha egli anciso
mal tuo grado ha violato, quanti gabini ha egli anciso? quante vergini e matrone
; dove l'altro così sfolgorato non ha così dello schietto, del grave e
-che si compie con una matrona, che ha per oggetto una matrona (patto amoroso
2-176: nel formare i vizi si ha da procedere con l'istessa considerazione.
. p. rj- tpcovuixixói; 'che ha nome dalla madre'; cfr. ingl.
. metall. agglomerato metallico solforoso che ha subito solo la prima fusione e
solo la prima fusione e non ha ancora raggiunto un sufficiente grado di
mattacchione. chiesa, 5-187: la mamma ha detto e ripetuto che quella mattacchiona non
riuscito a far ridere la compagnia, quando ha alzato la coda a una vacca e
la coda a una vacca e le ha baciato la fessa chiamandola: me nona
un distruggimento e a un disperamento che non ha fine? g. a. papini
: si vede in voi un galantuomo che ha paura di tutto,...
. oltre a que'sonetti che esso caro ha fatti,... alcuni de'
così vivo e squisito vedere che e'non ha forse in terra in acqua o in
: era avvampato. un ragazzo che ha fatto una mattana. 3. momento
veramente il braccio destro di garibaldi ed ha un cuor di leone; ma quando lo
fagiuoli, 1-5-214: -e che mal ha ella? -chi lo sa, par
che mi mattasse, e uno fanciullo m'ha vinto e matto. strascino, xxvi-2-204
dal latino, perché, quando si ha la voce propria italiana o comunissima, non
sempre sette; il giocatore che non ha il pezzo adatto a proseguire la fila pesca
indica in partic. il torero che ha la parte principale nella corrida e
mattezze. onde, se la vecchiezza n'ha colpa, io m'accordo anzi di
2-52: oh, oh, mi ci ha rotta dentro la mattarella, me
sier zacaria trivixan se porta malissimo et ha cativissima fama et fa molte matierie.
nell'uso ad uomo che non ha tutti i sui giorni; scimunito.
avvenga che fosse orlando, se non ha la sapienza; però che ogni altra
per vedere chi di noi due l'ha più lunga... passami le mattie
io matticcio per natura, m'ha fatto ritirar dall'attender alla filosofia, per
hai veduto quanta villania questa mattic- ciuola ha ditto a te et a noi; e
. ungaretti, ii-25: 'mattina'. ha una corona di freschi pensieri, /
splendidissima mattina di quell'altra vita che non ha sera mai. giuglaris, 43:
predica ch, e mia madre m'ha fatta [ecc.]. g.
. soffici, v-6-243: morendo, ha lasciato a noi questa immagine giovanile di
ii-8-157: cotesta mattinata di primavera mi ha rimesso la pace nel cuore. borgese
. ma nessun dialetto ch'io sappia ha il verbo corrispondente allo slavo 4 oraniti,
barilli, i-161: [tamaki miura] ha portato con sé, dall'oriente estremo
dal mattino a la sera / t'ha fatto di mia schiera, / tu non
mattino rallegra il pellegrino. -chi ha il mal vicino ha il mal mattino:
. -chi ha il mal vicino ha il mal mattino: da un
-al dent, al dent, / chi ha 'l mal dente ha 'l mal parente
, / chi ha 'l mal dente ha 'l mal parente, / e chi ha
ha 'l mal parente, / e chi ha 'l mal vecino ha 'l mal matino
/ e chi ha 'l mal vecino ha 'l mal matino. della porta, 8-20
matino. della porta, 8-20: chi ha il mal vicino ha il mal mattino
8-20: chi ha il mal vicino ha il mal mattino. -il mattino
il mal mattino. -il mattino ha l'oro in bocca: le prime ore
(superi, mattissimo). che ha una visione deformata e travisata della realtà
senno dal matto; / om c'ha più possa, più de'ubidire. guittone
. che è malato di mente, che ha la mente squilibrata, che è fuori
dorma n'un granaio, / perch'ha il mazzocchio pien di farfallini: / è
l'auto. 4. che ha intuizioni o idee geniali e originali o
quell'amabilissimo matto di bastiano flamini, ha cura di attaccarlo subito al primo che
matto! / omè! chi'tt'ha insegnato ta'parole? lalli, 10-43:
stuol di seicento giovanotti [abante] ha tratto / da populoqia, e d'
colpo di pistola. monelli, 2-58: ha una paura matta delle saette e dei
e fresco. ma la stampa mi ha obbligato per la correzione a pigliare del matto
popone che ho sulla schiena, tanto mi ha dato un tormento a caso, e
so... ma non mi ha dato il tempo. di colpo smette di
bizzarro, il destino, / gli ha reso imbevibile il vino: / ma l'
un po'matta e un po'seria / ha questa morale: miseria. -caratterizzato