Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (5 risultati)

o per iscrittura avente data certa, ha diritto a risarcimento dei danni verso il locatore

. cavalcanti, 43: sua santità m'ha detto che hanno resoluto che i lanzchenet

delle loro fatiche. 8. che ha ottenuto il titolo accademico della licenziatura.

degli studi di francia. -che ha ottenuto la licenza scolastica (in partic

einaudi, 1-429: non appena la legge ha limitato il diritto di vendere a coloro

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (4 risultati)

stadio, egli d'un occhio / l'ha misurato. ecco alla meta il corso

che non è il mio goffredo, ed ha gli episodi meno attaccati a la favola

, 1-ii-193: il neutono... ha mostrato come quelle cause che disordinano la

tempo la riordinano, ed egli solo ha il vanto di aver posto a quel licenzioso

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (5 risultati)

e parte perché la caccia me n'ha distolto. guazzo, 1-231: non solamente

] passeran di quella / che comuni ha con te studi e licèo, / ove

di segmenti ». -edificio dove ha sede tale istituto. guadagnali, 1-i-38

e questo quando la prep. se ha valore analogo al sic latino col congiuntivo

, 4-123: la madre precettori le ha tenuti: / una 'quondam '

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (2 risultati)

]: 'lichene canino': pianta che ha le espansioni fogliacee, piane, lobate,

lichenòide2, agg. medie. che ha aspetto di lichen. = voce

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (10 risultati)

. lichenomòrfo, agg. che ha la forma e l'aspetto del

monobasico isolato dal lichene d'islanda; ha l'aspetto di una massa grassa che

massa grassa che si cristallizza lentamente e ha sapore alquanto acre. tommaseo [s

della famiglia delle alghe linneane, che ha per tipo il * fucus pygmaeus '

, è uno albero spinoso... ha molte radici torte e legnose. montigiano

, amaro, dilicato, serrato, e ha la scorza pallida simile al lizio lavato

vendite fiscali col metodo accessionario, ciascuno ha potuto vedere qual concorso vi sia stato

detta licnite e da altri trialis. ha tre foglie o, al più, quattro

in cambio di bambagia filata; onde ha preso questa erba il nome di licnide.

, 21-26: l'erba licni, c'ha colore di fiama, beesi 11 suo

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (2 risultati)

tempi nostri il caporale ambrogio bizozzero milanese ha trovata una foggia d'assai maraviglia,

plinio], 27-11: la licopsi ha le foglie più lunghe che la lattuga e

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (1 risultato)

10 ho sentito alcun cristian, c'ha detto / che dio ama colui quale

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (3 risultati)

. àyxaóp, opcpo (; * che ha belle forme '. lietitùdine, sf

panzini, ii-23: un'amabile classicità ha ravvolto gli edifici in una lieta armonia.

or mostra spaventosa e mesta: / perduti ha i lampi il ferro, i raggi

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (7 risultati)

: la dama sopraggiunta... ha certo ricevuto in questo istante la più lieta

-che tratta argomenti allegri; che ha carattere o tono gioioso (una composizione

condizione, una situazione); che ha buon esito, fausto, fortunato;

/ nel qual si volge quel c'ha maggior fretta; / e ora lì,

. cantalicio, 170: fortuna ha fatte le sue voglie lete, /

in ch'ad ogn'altra il ciel v'ha posto inanzi, / venuta erate dianzi

egli in questa valle di lagrime t'ha lasciato. foscolo, vii-162: or.

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (7 risultati)

intelligenza, 38: sonni soavi e lievi ha ove dimora. gherardi, 1-ii-386:

e lieve. piovene, 196: l'ha costruita il palladio, ed è la

. 19. figur. che ha o mostra debolezza di carattere; che

. alfieri, 1-131: l'ume promesse ha loro / degli estinti mariti; e

che '1 maggior mio nimico ora l'ha presa / per moglie, e so

democratico. mascheroni, 8-44: v'ha chi talor fanatico raccoglie / i lievi

soave e leve /... m'ha fatto il parlar dolce e pio; /

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (4 risultati)

aucider leve. petrarca, 328-7: qual ha già i nervi e i polsi e

tua beltà, che 'l cor m'ha tolto. -ant. comprensibile.

lieve-argentato, agg. letter. che ha un colore argento pallido. boine

fatica. giamboni, 8-i-15: non ha in loro [creature terrestri] nulla

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (6 risultati)

una che non vi pensi? chi ha sollecitudine. ella provvede alla massa, al

s. v.]: l'intonacatura ha lievitato. -gonfiarsi, espandersi

e letter. levitato). che ha subito il processo di lievitazione (la

fenomeno, una circostanza); che ha assunto nuova forma, intensità, efficacia

. carducci, iii-24-133: lo sciagurato ha da essere necessariamente un... come

essere necessariamente un... come s'ha a dire? minchione, è poco

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (5 risultati)

o una che non vi pensi? chi ha sollecitudine... colei che non

sollecitudine... colei che non v'ha sollecitudine, quando è male lievito,

ministra lo sparto o giunco al commercio. ha per carattere i fiori rinchiusi in una

se se'quel poeta luigi, / c'ha di fama oggi al mondo sì gran

, e non luigi, / c'ha di fame, e non fama, al

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (6 risultati)

del feudo (un vassallo); che ha fatto giuramento di fedeltà assoluta al sovrano

, lii-n-57: [emanuele filiberto] ha fatto giurare fedeltà ligia dai sudditi al principe

vizio abbia lega in uno spirito che ha da esser ligio della virtù. monti

lì c'è un po'di ligna'. ha dello strambo, ha del mattesco;

di ligna'. ha dello strambo, ha del mattesco; ha delle idee e delle

dello strambo, ha del mattesco; ha delle idee e delle cose non tanto

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (4 risultati)

è il maggior de'fratelli, dal quale ha da procedere il capo, e il

facoltà. lambruschini, 4-41: il cavour ha più dato al patrizio lignaggio di quel

mar quando è sonante, / qual non ha padre, e quale ha più persone

qual non ha padre, e quale ha più persone, / in somma è fra

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (6 risultati)

2. per estens. che ha le caratteristiche del legno; duro,

d'annunzio, v-1-552: nulla aveva ed ha della eguale disciplina alemanna il mio passo

), agg. bot. che ha subito il processo di lignificazione.

con la quale si trova associato; ha struttura complessa, solo in parte definita

si chiama liegnite, detta così perché ha bellissima grazia al lume della lucerna.

arneudo. lignòide, agg. che ha aspetto e consistenza simili a quelli del

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (12 risultati)

è proprio della ligula fogliare, che ha natura o forma di ligula.

amica, / o figuro terren, t'ha fatto degno / di produr pianta ov'

? tasso, 1-79: oltre quei ch'ha georgio armati e marco / ne'veneziani

delle basse alpi [in provenza] ha lo stesso senso delle alpi liguri, solo

ma di linee incerte, [portofino] ha la precisione di linee e la purezza

soffia l'aria della provenza. si ha il figure loquace, colorito, affabulatore

detti * arme '. -che ha la tipica cadenza del dialetto della liguria

m. -ghi). ant. che ha una tonalità simile a quella del ligurio

a dire immediate del lincùrio... ha il colore dell'ambre focose e intagliasi

liguròide, agg. letter. che ha caratteristiche simili a quelle dei liguri.

. salvini, 41-171: la cicala ha anco il mare, simile a una

a una piccola ligusta, ma non ha, come la ligusta, corna grandi

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (7 risultati)

o istituito per i liguri; che ha sede e svolge attività in liguria.

abondan- tissimo in liguria, onde s'ha preso il nome... nasce in

67: l'unguento ligustrino... ha virtù di scaldare, mollificare e aprire

è uno albero in egitto il quale ha foglie di zizifo e seme di coriandro e

, 1-44: di celeste letizia il volto ha pieno, / dolce dipinto di ligustri

e gentile, bizzarra a meraviglia, ha cangiate le vermiglie rose delle guancie in

liliàceo, agg. bot. che ha tre o sei petali (un fiore

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (4 risultati)

dolori e pene e angustie; che ha perfetta conoscenza del male che fa;

. bottari, 5-141: non vi ha dubbio che a prima vista avrà quel-

bellincioni, ii-37: la maliziosa troppo ha auto el torto, / ché dal

nascoste, le macchinazioni altrui; che ha secondi fini. -anche: gravemente dannoso

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (5 risultati)

i reggitori e di persuadere chi non ha letti i miei fogli ch'io sono

sant'antonino. 6. che ha perduto l'innocenza e l'ingenuità proprie

: la munificenza di mio zio mi ha concesso per barcaiuolo il figlio del giardiniere

malizioso idiota. 9. che ha influsso nefasto (un astro).

mallar- meiane, e chi più ne ha più ne metta. pasolini, 9-328:

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (4 risultati)

infinito, 4. figur. che ha una natura mite e mansueta, un

pascoli, 1-498: il marchi mi ha mandato il foglio e i libri,

riflette un punto importantissimo, non l'ha voluta fare. è poco malleabile il

). dir. chi presta, o ha prestato, malleveria a favore di altri

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (6 risultati)

: la fede dei mia signori non ha infino ad qui avuto mai bisogno di alcun

nonn'è in fiorenza, il todesco ha bisogno del vostro sperone, e che

com'ebbe il margite! -chi ha una responsabilità, più o meno rilevante,

frugoni, vii-818: il fato, c'ha per mallevadore 11 fatto, decretò,

dominici, 4-75: ciascuna di voi ha pur fatte a dio larghe e grande

, 11-151: se ora non s'ha di permuta bisogno, il danaio ci entra

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (3 risultati)

[luciano], iii-1-357: chi non ha contanti da sborsare subito, darà mallevadoria

la situazione di obbligazione a carico di chi ha prestato la garanzia) che da tale

4-539: benvenuto di maestro giovanni cellini ha notificato a giuliano di lorenzo ardinghelli il

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (3 risultati)

; per il tannino che contiene, ha sapore acerbo e amaro ed è utilizzato

volgar., 2-17: marzial dice che ha sperimentato di torre le noci verdi,

di borsa, del metaforico legno non ha il governo. c. e. gadda

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (4 risultati)

, 10-299: l'accattarotto che nella vita ha avuto malattie da non guarire; cancheri

, / delle belle se ve n'ha, / perché mesta e sì adirosa?

francese e italiana delle origini, che ha come tema il lamento di una donna

milizia, i-318: il tempo lo ha poi sì malmenato, che non è

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (5 risultati)

si spacciò mai per poeta e non ha parte alcuna che meriti d'esser schernito

carducci su jaufré rudel? egli vi ha malmenato, senza una ragione al mondo,

buonarroti facendolo creatore d'un vocabolo che ha tutta l'aria di mostruoso, più

, 1052: il giovane, finché non ha imparato ad esserlo [birbante],

dee morire / chi un malmèrito non ha. 2. ant.

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (2 risultati)

malnato di criticar e di biasimare quanto ha di più maraviglioso l'italia. poerio,

tasso, 2-16: fin ora il misero ha servito / o non visto, o

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (6 risultati)

; scarsamente diffuso; di cui si ha scarsa cognizione o notizia; quasi ignorato

confini della prudenza, ne'pubblici caffè ha parlato da pazzo. manzoni, fermo e

: -ih! ih! che fummo ha costei, -disse tra sé la mala

mala condizione della presente età, quale ha da sé così sbandita ogni virtù,.

intelligenza fra l'homo e il uvastain ha levate le vittorie di mano a quel

uno chiamato flobon- zoinch... ha malissima fama. annotazioni sopra il decameron,

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (4 risultati)

cose sacre ove non conviene, l'ha certamente ripreso più volte in segreto per

disse, lasso!, « capo ha cosa fatta », / che fu mal

in un'avventura assai mala e che m'ha data poco favorevole opinione de'costumi di

il caldo, che con tutto ciò m'ha dato di male strette.

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (8 risultati)

estimare che sia mala morte quella che ha avuto innanzi a sé la buona vita

e non còlto, / quant'elli ha più di buon vigor terrestro. idem,

frutto / mieto; e tal merito ha chi 'ngrato serve. ovidio volgar.,

10-100: noi veggiam, come quei c'ha mala luce, / le cose,

tiene 'n tal maniera, / c'ha male e dice: « ben ò »

zara a chi tocca; e chi l'ha buona, ben per lui, e

ben per lui, e chi l'ha mala, mal per lui!

di malocchio, e dice che non ha pane per sé. -essere contrario,

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (2 risultati)

arbasino, 3-181: [klaus] certamente ha scherzato con la mort parfumée,

croce, 131: la figlia del droghiere ha la passione / dei romanzi più foschi

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (6 risultati)

fra giordano [crusca]: il vino ha virtù di lavare e di purgare,

li vizi e'malori di quelli che ha a reggere, né più né meno come

: ammalata d'un intimo malore / ha gli occhi grandi e neri.

propri errori, / e quai prodotti ha il mio fallor sì rio / a

la francia: ma ciò a punto ha operato, che tutte le piaghe si

vivo e squisito vedere, che e'non ha forse in terra, in acqua o

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (5 risultati)

: questa signora ronchi di milano ha in piedi una scuola privata con convitto che

, / sì che direbber: « questi ha l'alma tinta / del piacer di

(mal pélo), agg. che ha i capelli fulvi, rossicci (per

malpiantato, agg. che non ha un fondamento stabile, solido, sicuro

, molto sclero- tizzate, e che ha funzione protettiva; in istologia, strato

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (6 risultati)

signore, signore, ella non ha sprone ». guardomi, e a lui

plur. m. -ci). che ha scarsa conoscenza, pratica, abilità,

giovane mal pratico o immerso nelle sacre orgie ha fatta malamente la separazione. baretti,

lat. 'amaricari '... ha prodotto il nostro 1 rammaricarsi '

l'onestà per dare ambascia a chi ha spropositato, come il malridotto princivalle

mairi governato, agg. letter. che ha subito un'influenza negativa.

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (7 risultati)

infertà d'anima è peccato e si ha molti nomi nella scrittura; e quando è

iii-2-141: la riunione dei piccoli capitali ha finora compiuto le più grandi imprese dell'industria

stessa « grandezza » del mercato azionario che ha creato la malsania: la massa dei

malattia più o meno grave; che ha una salute malferma; predisposto alle malattie

gli si rimette questo prestito che egli ha fatto alla cassa del soldo. levi

; / cerca un poco che polso ha la mano / per parte de la 'nferma

risoluzione che ho presa d'ammogliarmi m'ha fatto cadere dal cielo in terra,

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (5 risultati)

una briosa polemica contro quanto vi ha di sterile e di malsano negli

: un'anima sincera / troppo lucente ha di virtute i rai / onde chiuder giammai

agg. ant. che riceve o ha ricevuto cattivi servizi, che è

o appare incerto nei movimenti; che ha movimenti indecisi, titubanti, non ben

titubanti, non ben coordinati; che ha un livello di rendimento inferiore rispetto alla

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (13 risultati)

. salvini, 41-105: non vi ha cosa al mondo a cui l'uomo,

), agg. letter. che ha suono sgradevole, poco armonioso; non rispondente

malsortito, agg. letter. che ha avuto esito infausto, che ha

ha avuto esito infausto, che ha procurato risultati negativi. grossi, ii-547

quadrato, agg. letter. che ha figura e corporatura rozza e grossolana,

), agg. ant. che ha avuto esito negativo, che si è concluso

maltàggio, sm. processo che ha lo scopo di trasformare un cereale (

), agg. letter. che ha apparenza rozza e grossolana, che ha aspetto

ha apparenza rozza e grossolana, che ha aspetto asimmetrico e sproporzionato (una persona

veni poi. latini, 3-20: ha vinto colui il quale non ha per suo

3-20: ha vinto colui il quale non ha per suo maltalento abraciato li animi degli

, ma per la sua bontà gli ha acchettati e fatti dolci. compagni,

il petrarca... non m'ha mosso. giannone, 1-v-8: fu cotanta

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (3 risultati)

maltalentóso, agg. letter. che ha indole irascibile, astiosa, violenta.

modo irregolare. -anche: che ha un brutto colore (il viso

che è proprio di cavallo che ha mantello nero con riflessi rossastri.

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (1 risultato)

. maltòlto, agg. che ha subito una torsione difettosa (un filato

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (2 risultati)

. ungaretti, xi-20: il taxi ha un motore catarroso, ma le strade

pacichelli, 5-250: la detta porta fuori ha poche simili in italia, maltrattata però

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (6 risultati)

scelta per essenza e necessità anche gide ha dovuto scegliere, ed ha fatto la

necessità anche gide ha dovuto scegliere, ed ha fatto la scelta più paurosa di tutte

malugano), agg. region. che ha una luce maligna, cattiva; fiero

modo imperfetto, malcalibrato; che non ha consistenza uniforme, disuguale.

. piovene, 7-449: il pubblico ha i suoi malumori e, per sfogarli

suoi malumori e, per sfogarli, ha bisogno di manifestare: forse domani manifesterà

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (7 risultati)

umore con un mio fra teliuccio che ha quindici anni meno di me.

ahi lasso malauroso, / ben m'ha dio giudicato, / c'ha 'l mio

ben m'ha dio giudicato, / c'ha 'l mio disio sposato. marsilio da

(come il malurus cyanurus, che ha piumaggio di color blu-cobalto con ali bianche

e salvatica. la dimestica ha più sottile e fredda umidità. la

malva che sarebbe superfluo il dire che ha le foglie ritonde, dentate per intorno con

infiammarsi; il chirurgo per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo gli emollienti,

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (9 risultati)

; semi esalbuminosi, cotiledoni pieghettati. ha per generi la lavatera, la malva,

la struttura de'cui fiori la natura ha posto una certa affinità, seguono de'

delle malve. 2. che ha color lilla tendente al rosa. moretti

. 3. figur. che ha idee moderate in politica o retrive;

. (superi, malvagissimo). che ha l'animo per verso;

cria / per la malvagia gente che m'ha morto. guittone, xvii-434-3: ancor

19-144: nepote ho io di là c'ha nome alagia, / buona da sé

, quando ne ragiona, / core ha di pietra sì malvagio e vile, /

, 1-3-21: anseimo de improviso l'ha trovato, / con falso inganno e molta

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (9 risultati)

patti unito è teco? -che ha tradito il marito o l'amante; infedele

mano al petto e vegga quanto giovinevolmente ha speso il suo ingegno, e che

. -malvagi erano; e dio li ha castigati. -non cristiano, empio

corpo dell'incantatore nel tempo che egli ha intenzione di far del male ad un

dante, 1-97: [questa bestia] ha natura sì malvagia e ria, /

voglia, / e dopo 'l pasto ha più fame che pria. idem, inf

malvagia usanza, / sovra le donne ha preso om segnoria. neri de'visdomini

alcuna [delle cose] che m'ha fatto e fa avere di voi e degli

partito vide aspro e malvaso, / non ha paura quel baron soprano. modio,

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (7 risultati)

, 8-i-216: lo mezzano [astore] ha ale rossette, e piedi e corpo

e merti eternai morte; ché dio t'ha in ira forte. -non essere

ragazzetto / che luigi di nofri ci ha condotto / di francia? -signor sì

lat. tardo malifatlus * che ha un cattivo destino, disgraziato ';

, xxxii-21: cor che contra piacere / ha tutte cose oneste e graziose / ed

tutte cose oneste e graziose / ed ha per dilettose / quelle tutte che legge

che vive sotto il re dei romani s'ha fatto scudo con la vostra bontà.

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (4 risultati)

sicurezza ch'esiste un uomo dabbene mi ha confortato a soffrire le malvagità degli uomini.

ciò che è di natura deteriore, ha qualità scadenti, è di scarso valore

quelle strade, malazevole al possibile, ha salvato lo resto; ché, se

in lei che vaghe e monde / ha tacque sì che i riguardanti asseta; /

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (11 risultati)

non è vero puranco che il lampadaio ha cura soltanto d'innaffiare il suo corpo di

amministrato contro l'amministratore che o non ha reso il conto, o lo ha reso

non ha reso il conto, o lo ha reso informe, o ha malversato.

o lo ha reso informe, o ha malversato. romagnosi, 19-576: fu allegato

. -ci). ant. vino ha sempre dietro di sé la cagnara urlante di

malvatico, / malveggènte, agg. che ha un grave difetto malversazione; chi abitualmente o

politica). 2. figur. che ha idee errate o imprecise. ver sazióne)

malvato, agg. farmac. che ha assunto, med. bartoli, 2-2-532

sostant. si differenzia dal peculato, che ha per oggetto vatica [malva] è

valletti gli fecero e umida ed ha la sua sustanzia vischiosa. m. savonarola

dal suo paese! al diavolo chi t'ha portato qui! 0. targioni

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (4 risultati)

alla casa dei padroni; ma non vi ha più posto per lui, che ebbe

abbiam noi paura di mali visi? chi ha paura si fugga. b. davanzali

malvissuto), agg. letter. che ha condotto un'esistenza turpe e viziosa (

, dolendosi grandemente dell'offesione ch'ella ha fatto a dio, e disponsi di

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (3 risultati)

dianzi! è caduto nella mia camera. ha ucciso tre de'miei poveri cani,

iv-104: la malviva pittura... ha camminato... liberamente. de

sono stati malvoglienti di chi mai n'ha fatto dipignere alcuno. buonarroti il giovane

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (8 risultati)

neuno malevolere; però che non ha fatto con tra la sua volontà; perocch'

voleva unguento, e unguento gli ha dato. giusto de'conti, ii-37:

malvoni sono l'orgoglio di margherita. ne ha d'ogni tinta, rossi, rosa

, tutto si paga caro! lei ha di sicuro subito la prepotenza di quel

specie di pianta del genere bambusa, che ha molta analogia alla canna comune.

sua frutta è tonda e grande, ha sapore di persico. gemelli careri,

fantolin corre a la mamma / quando ha paura o quando elli è afflitto. idem

- mamma, è stato pippo, che ha strillato. / -io? bugiardaccio!

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (7 risultati)

errico, i-143: mamme l'una non ha, l'altra nel petto / immature

40: rassembra quella via, / c'ha tra le mamme intatte, / la

. a dimari, 44: non ha rossor che di portar le viete / mamme

. davanzali, ii-500: fornito che ha di bollire..., non lo

, amore. -come mamma l'ha fatto o lo fece: completamente nudo

[s. v.]: gli ha fatto a tutti da mamma. -uscire

mammale, agg. disus. che ha le mammelle; mammifero.

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (13 risultati)

cammina, /... v'ha chi 'l fece? gioberti, 4-2-611:

vidde incominciò a ridere e dire: ha, ha, ha volendo per questo significare

a ridere e dire: ha, ha, ha volendo per questo significare che io

e dire: ha, ha, ha volendo per questo significare che io aveva

pagani. sanudo, xxii-485: l'ha fato cavalcar tutti i mamaluchi e la so'

lo sa bene, quando ti ha sposato, sapeva bene che tu non eri

. secchi, 1-53: il padron m'ha promesso vestirmi di nuovo, s'io

iii-77: sì, mammalucco era quando ha voluto prendere la licenza dell'istituto e

chierici, e candele perché la lucietta ha partorito una grande, grossa e bella bambina

dall'ongaro, 297: la mammana l'ha battezzato per angelo senza darsi la briga

puledrino già cresciuto / che lui stesso ha visto nascere, il passato inverno, /

, il passato inverno, / e gli ha fatto da mammana. 5

pirandello, 8-28: il diploma ce l'ha; a palermo c'è stata;

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (7 risultati)

con le treccie sciolte, / e ha di là ogni pilosa pelle, / manto

. -beato sia quel ventre che t'ha portato e le mamille che ti déro

è la prima; quella che la natura ha dato agli uomini per l'unico mezzo

. martini, 1-i-125: tutta questa gente ha da pensare a vivere altrimenti che mungendo

siena, ii-57: all'obediente che non ha volontà, la fadiga gli è diletto

2-155: la misericordia... ha le mammelle piene d'ogni sorta di

o scirro delle mammelle: tumore che ha per lo più origine da squilibri ormonici.

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (10 risultati)

e bella. nievo, 651: ha già tre ragazzini, il primo che sgambetta

mammellonare, agg. geol. che ha una superficie costituita da protuberanze tondeggianti

'. mammelluto, agg. che ha grandi e turgidemammelle (anche in senso iron

, dai mammiferi agl'infusori, vi ha certamente una scala lunghissima di esseri dotati

il triangolo si pensa, ma non ha esistenza », o che « il genere

3. agg. letter. che ha un seno molto sviluppato. savinio,

). mammifórme, agg. che ha la forma di una mammella.

. v.]: 'mammifórme': che ha la forma di mammella. =

. 2. per simil. che ha forma tondeggiante. d'annunzio, vi-568

olfattivo della corteccia cerebrale, nel quale ha luogo la percezione degli odori. -processi

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (5 risultati)

', per cappezzolette e papille, ha galileo... e questo vocabolo

34: sapia che, se francesco buffa ha delli partiti, che ancor io ne

uva mammola: varietà di uva che ha il colore e il profumo della viola (

iacopone [tommaseo]: presa ha forma mammolina, / per trarmi a

l'altro, dice il contadino: s'ha dire alla francese 'bebé ',

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (6 risultati)

s. antonino, 1-23: l'avaro ha un diavolo a cui egli serve,

. mammóso, agg. che ha mammelle molto sviluppate.

[incenso], ciò è quello che ha la poppa, e questo intraviene quando

voce dotta, lat. mammòsus 1 che ha grandi mammelle ', da mamma 4

tendosi le forze uguali alle voglie, ha voluto più tosto starsi che far certe

dei mam- mutti e degli sconvolgimenti tellurici ha bisogno di collocare delle pecorelle. pavese

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (4 risultati)

boccamazza, i-1-489: se lo ucello ha manasióne, piglia bono arminio e lacca

la gloria del mondo, come il fuoco ha tosto arsa questa stoppa e fattone favilla

. carducci, iii-23-72: egli non ha fastidio, il tedesco, di cacciare quella

drammaturgia 'il 4 laocoonte ', non ha fastidio di cacciarla entro la putredine brulicante

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (4 risultati)

. ramusio, iii-160: ha il manati due mani o braccia corte

6-320: si dice manato, perché ha mani simili alle nostre; caccia alle

beata umiltà faentina, 38: strano pensiero ha la nostra badessa, che par la

secco, come dire la state, ha tanto poca acqua che a gran pena è

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (11 risultati)

carducci, ii-15-30: severino ferrari non ha avuto il coraggio di abbandonare la spezia,

i medesimi mancamenti e 'l medesimo rimedio ha questo colore che 'l tanè. s.

una repubblica piena di mancamenti... ha fatto pruove così maravigliose, è da

se ben formata da così grand'artefice, ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per

medici, ii-153: la nencia mia non ha gnun mancamento: / l'è bianca

ben giudicherà s'elli è gobbo o ha una spalla alta o bassa, o's'

spalla alta o bassa, o's'elli ha gran bocca o naso o altri mancamenti

dai loro mancamenti; a chi la peste ha mangiato il naso, chi ha i

peste ha mangiato il naso, chi ha i capegli brizzolati e striati.

povero gentilomo a certi tempi di luna ha mancamento di cervello. m. adriani

1-33: nessuna [donna] m'ha mai dato più d'un desiderio scottante o

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (5 risultati)

: il prefato onorato signor imperador nostro ha trovato una gran catività e mancamento di

di mancamento. zilioli, 1-8: vi ha il duca di savoia usurpato il marchesato

le lor mac- catelle. / chi ha macchie, ecclissi ed altri mancamenti: /

, 17-56: se ignun de'miei t'ha fatto mancamento, / per la mia

lentini, 56: di nulla cosa non ha mancamento, / né fu, ned

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (5 risultati)

, non si trova, non si ha a disposizione in quantità sufficiente; perduto,

raddoppiano giamai. -che ha subito perdite (un corpo militare).

mancante natura concede figliuoli, sì n'ha; se non, non può perciò morire

con voi. 5. che ha dimensione ridotta rispetto al normale; esiguo

che perdite oh dio!), ha finito di colmare in nostro dolore per la

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (4 risultati)

. manca la coscienza che l'ardire ha sempre un numero di proseliti maggiore del

, iv-6-457: la politica machiavellica non ha mai mancato all'italia. deledda,

. deledda, i-170: chi ti ha detto che devi morire? quelle bestie

ora dee pensare più a lo studio c'ha la corte. spallanzani, iii-16:

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (4 risultati)

che vien mancando, e 'l fine ha da vicino, / è naturai fierezza

parnaso, / po'che morte n'ha tolto ogni valore. refrigerio, xxxviii-128

, perché il commerzio tra diverse nazioni ha sempre avuto forza di trasportare dall'una

pon cadere, / sempre 'l nostro ha da restare; / perché niun non può

vol. IX Pag.605 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

parole morte, / soccorra chi m'ha posto in dura sorte / che lo intelletto

. leopardi, iii-309: la fortuna ha condannato la mia vita a mancare di

messer bernardino non vuole venire, egli ha torto. sappia tu quello che farà costì

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (9 risultati)

benedizione. sarpi, viii-42: cristo non ha mai lasciato né lascierà mai la chiesa

di autorità da un'autorità che non ha autorità e che non ha fatto altro che

che non ha autorità e che non ha fatto altro che sabotare la guerra.

? che a pena veduto mi / ha? -che, non vi ha veduto?

mi / ha? -che, non vi ha veduto? che domenica / mattina fece

amor con esso voi? -e dettovelo / ha? -manca! -o tradi torà!

torà! - ella proprio / me l'ha detto. -manca?: per ribattere

più di quello ch'ella stessa m'ha richiesto, non posso non risentirmene seco.

psichicamente. fagiuoli, i-62: non ha tutt'i suoi mesi il poverello: /

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (7 risultati)

nulla: fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno o desiderio; procurargli una vita

iv-143: confortatevi; perocché dio v'ha proveduto e provederà, e non

ch'all'avaro così manca quello ch'elli ha come quello ch'elli non ha.

elli ha come quello ch'elli non ha. g. gozzi, i-10-34: l'

dell'età. 4. che non ha saputo esprimere la propria personalità in modo

o nella vita in genere, non ha conseguito alcun risultato soddisfacente; che non

, 2-149: se il povero protagonista non ha una tempra di ferro, se non

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (11 risultati)

del malaugurato amore. -che non ha potuto ottenere una determinata condizione giuridica.

tre pupille mancate. 6. che ha subito un dissesto finanziario, fallito.

del fallito. 7. che ha fallito il bersaglio (un proiettile).

vuoto. — anche: che non ha corrisposto alle aspettative; insufficiente, inadeguato

indipendenti dalla volontà dell'agente, non ha avuto l'effetto che l'agente stesso si

: « la poltroncionaccia puttanissima, mi ha pur mancato de la sua traditora promessa

dirai ad alta voce: « ella ha imparato da voi mancatori ». giorgio

lodi egli dia alla vita solitaria, ha confessato che senza la conversazione la vita

di vittore hugo è, com'altri ha notato, un concetto di redenzione.

quanti tipi manchevoli, irregolari, deformi ha la natura. fogazzaro, 4-69: il

? a. contarmi, li-7-372: ha corpo manchevole che li predice corta vita.

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (3 risultati)

voglio / che sien la mancia che s'ha dare al popolo / minuto. baldelli

si è infantata, quando il padrone ha ricevuta qualche carica, essi vanno a portarne

cavalieri, / di quel che dato m'ha sì mala mancia. b. corsini

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (3 risultati)

tommaseo-rigutini, 2265: 'manciatina 'ha più vezzo; è manciata non piena.

mancinèllo (hippomane mancinèlla, lin.) ha ima forma sferica; la sua pelle

a lume mancino. forteguerri, 19-77: ha una ferita nell'occhio mancino. faldella

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (5 risultati)

costei, orba e mancina, / ha il gozzo, e da due sfregi il

: 'mancino': uno che per assuefazione ha maggior forza ed attitudine nella mano sinistra

presente luogo. è però voce che ha del furbesco. -diffidente, scontroso

4 mancino ': del cavallo che ha le punte de'piedi in fuori.

mani '; e pure per discrezione s'ha a intendere tutto il contrario, cioè

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (5 risultati)

uomo è proprietario, libero, ed ha titolo ed atto di persona: tutti gli

quale con ira di tutto il pubblico ha dato fuori la seconda parte delle anonime

pulvinare assisa / di chi nel sangue ha sua virtù multata. lucini,

periodici popolari, i-451: il vangelo che ha proclamato dal golgota la fratellanza universale degli

: mancato, venuto meno, che ha ceduto. dante, inf.,

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (7 risultati)

e imperfetta che, per quel che ha principio formale, non abbia medesimamente anima

? mamiani, 3-347: lo statuto ha per fondamento la distinzione e insieme la

e bianco / del dolce loco ov'ha sua età fornita / e de la famigliuola

manco il primo, che non li ha perfètti. cavalca, vii-40: spesse volte

lasca le sei [lepri] ch'egli ha compro, di mercato manco, al

boiardo, 1-13-27: così la fronte ha partita de bianco, / la ungia di

di dietro si leva, e questo cerchio ha due punti oppositi, l'uno è

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (3 risultati)

: ebbene? signor dottore! se ha manco di qualche cosa da noi.

obbligata allo dolce iesù, lo quale ti ha recaptato collo suo preziosissimo sangue. collenuccio

. buommattei, iv-218: forse l'ha mosso quel male affetto che induce talora

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (8 risultati)

19-23: -e chi è quello che l'ha a scoprire? / -voi, perché

tutto questo dispreggiar stati, piazze e presidi ha lasciato manco potente sua maestà in italia

fra tre giorni. -e chi le ha? -rispose menu maravigliato dalla richiesta.

la lingua che dio e natura ci ha data non deve, appresso di noi

i-2-72: è verissimo che il pontefice ha concessi alla repubblica otto decime: le

/ nessun povero muore, / nessun ha manco delle sue bisogne. ariosto,

così, in cambio di dire ch'egli ha di manco il capo, dite più

capo, dite più tosto ch'egli ha di più un'anima. -essere,

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (2 risultati)

casa, iv-52: quando alcuno l'ha voluto assaltare ed opprimere, noi non

testa / e poco manco che non l'ha abbattuto. -trovarsi manco qualcosa:

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (5 risultati)

parte del territorio dello stato sulla quale ha giurisdizione il pretore, come appunto è usato

dicesi oggi quella circoscrizione di territorio dove ha giurisdizione il pretore. quando in toscana

non fosse ubidendo, / quand'esso l'ha da lui in mandamento. g.

che manda l'ambasciata è mandante al quale ha relazione il mandato. -chi

corte romana, con l'autorità che l'ha in italia, in le terre de'

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (7 risultati)

peretola. bisticci, 2-95: dov'egli ha saputo che sia libro ignuno degno,

o in italia o fuori d'italia, ha mandato per essi. machiavelli, 1-vii-91

in sua terra, a marganor l'ha data: / e mandata glie l'ha

ha data: / e mandata glie l'ha fin a costanza / sopra un somier

dice a lo spedai, dove mandato / ha innanzi i cortigian falliti e vecchi.

413: -e messer giulio vostro, che ha la fausta / in casa, come

/ ché vostro pregio vento / m'ha voi fedele e om de ciò ch'eo

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

gli abbiam mandato... / -accettata ha il re mio quella proposta. tasso

figliuolo di laerte mandi quello ch'egli ha meritato. m. adriani, ii-97

pingo; / nonn-ho vigor ch'ell'ha: / così son di gio'avento.

/ che per amor di voi me l'ha donato. poliziano, 1-554: i'

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (3 risultati)

. bontempelli, i-832: chi le ha insegnato a mandare l'aeroplano? palazzeschi

e suo retaggio. bisticci, 3-2: ha la pre sente età fiorito

moneta un po'calante, ma l'ha mandata. i francesconi (chi ne avesse

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

mandassino un bando, che chi gli ha avuti, non gli rivelando fra dua giorni

, / che il dì seguente s'ha da dar di piglio / au'armi e

donasi a vii- tate / chi n'ha gentilitate, / ch'amore 'n vizio manda

minuti, e dopo averle detto che ha voglia di emigrare in venezuela al più

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (6 risultati)

mandi avanti in tua difesa chi non ha colpa? -mandare a vuoto: v

. croce, ii-1-119: « la critica ha un obbligo solo: quello di entusiasmarsi

, 426: cherea, coma s'ha da vitruvio, mandò fuori libri di

fuori parole delle quali ella medesima ne ha mostrato meco alcuna volta pentimento. panzini,

., 9-57: se 'l cavallo ch'ha la 'nfermità dello stranguglione, con malagevolezza

e di gola manda fuori il fiato ed ha tutta la gola enfiata, malagevolmente

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (3 risultati)

, 1-426: forse [il relatore] ha una vaga sensazione dello stato di mandarinismo

. l'immagine per un paese che ha qualche debole per il mandarinismo,.

; alto burocrate (e il termine ha di solito una connotazione spreg.).

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (3 risultati)

nostro comune, ciascuno de'predetti comuni ha mandato a firenze i suoi ambascia- dori

tornata. pea, 1-258: chi ha perso può rifarsi a quest'altra mandata

, in esecuzione del mandato, il mandatario ha acquistati in nome proprio.

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (2 risultati)

starsi a casa! machiavelli, 11-1-109: ha spesi [il valentino], poiché

. mandatàrio2, agg. che ha ricevuto un mandato; che agisce in

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (6 risultati)

, è stata tanto ardita, / ch'ha dato sepoltura a corpo alcuno / con

d'annunzio, v-1-139: il corpo direttivo ha per compito la più efficace la più

xv-386: el prefato imperatore... ha revocato qualunque mandato fatto per consentire e

, un certo signor ughetta, cursore, ha violato proditoriamente il mio domicilio per presentarmi

arresto a disposizione dell'autorità che lo ha emesso; col mandato di accompagnamento che

una precisa volontà dell'autorità che lo ha conferito. boccaccio, viii-1-22: in

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (8 risultati)

: quando un intelletto è progressivo, ha il mandato di valersi degli elementi già

si obbliga verso un'altra, che le ha conferito l'incarico, a fare credito

e per conto proprio, quella che ha dato l'incarico risponde come fideiussore di

fideiussore di un debito futuro. colui che ha accet tato l'incarico non

incarico non può rinunziarvi, ma chi l'ha conferito può revocarlo, salvo l'obbligo

in modo che resti sconosciuto chi ne ha voluto l'esecuzione. buonarroti il giovane

spiace: temo che, se non ha dato preciso mandato ad uccidere, tesfu

iv-254: m. pasquale mi ha cavato di mano il mandato di risegnar

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (2 risultati)

ciò la dama / fra magici, ha trovato che tu mandi, / già son

(bianche montanti della mandibola); ha il margine superiore del corpo scavato da

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (2 risultati)

redi, 16-i-302: il mandolino ha sette corde e quat- tr'ordini.

; endocarpo oblungo, legnoso, che ha superficie bucherellata o a solchi e contiene

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (7 risultati)

, con riferimento a tutto ciò che ha forma, figura, consistenza, colore

mandorla. d'annunzio, iv-2-1351: ha un'anima paziente e potente come

. nei tessuti di lino, opera che ha forma di una mandorla intera o dimezzata

viene il momento che la mandorla gotica ha bisogno d'allargarsi nel tondo botticelliano o

mandorle, confezionato con mandorle; che ha sapore di mandorle. ramusio,

mandorlato ». 2. che ha forma simile a quella di una mandorla.

/ dal capo a'piè diomede l'ha mirata / e vide senza vel la

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (8 risultati)

domenichi [plinio], 15-13: non ha molto che in granata son venute certe

, mentre la maturazione dei frutti si ha in agosto- settembre; esistono diverse sottospecie

il pesco, caratterizzata dal frutto che ha la forma simile a quella del mandorlo

noce greco, cioè mandorlo, che ha fuori forma di persico. tommaseo [s

altro. di fatto il suo frutto ha la forma del mandorlo comune, e il

è maschio e la nera femina. ha le foglie più strette che la lattuga.

. il gambo è piloso, e ha due o tre radici rosse e dentro

stupida e gravosa / e 'l papavero v'ha col capo basso. c. durante

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (1 risultato)

papini, ii-1387: ognuno di loro ha la sua mandriétta di discepoli seminiziati o

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (5 risultati)

papini, iv-1041: se l'alcoolismo l'ha disgustato, il mandrillismo l'attira

cinocefalo, la quale abita la guinea. ha il muso molto sporgente; le parti

quel ceffo di mandrillo del saint- mars ha disteso un lenzuolo di piombo su pinerolo.

, per farti piacere, ma ne ha quaranta. -già, perché non guarda

: giuro dio, la necessità non ha lege; sarà ben ch'io mi ricorra

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (11 risultati)

'l fate. pasqualigo, 2-132: m'ha expulso di casa, ond'io son

vende ogni sorte di robba manducativa, ha da due parti la chiesa di s

perchio a una casa nuova, ha per rito di convitare i lavoranti

22-83: vedete la bellezza, che non ha sta- beleza: / la mane el

del letto, / che non s'ha post'ancor del fattibello, / non

post'ancor del fattibello, / non ha nel mondo sì-llaido vasello / che lungo lei

6-71: allora per questa mane non ha bisogno di me? -periodo del giorno

ora, / da sera a mane ha fatto il sol tragitto? s. agostino

oltre a questo moto diurno il sole ha il regresso proprio nell'ecclittica, né

ciò che dice, ma questa volta ha ragione. 3. prov.

raro maneggiévole), agg. che ha forma e dimensioni atte a consentire un

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (2 risultati)

, e con manco spesa che non ha fatto sua santità racconciar questa, potete

basta una grossa compagnia; / alcuni ha cura maneggiare i fuochi, / le

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (5 risultati)

a le volte maneggiarlo / perché l'ha del novo pesse; / chi 'l manesa

. soderini, iii-302: il corbezzolo ha il gambo spogliato di foglia, e

, quanto avendogli scritti nella latina, l'ha così latinamente fatto, e così bene

occhiale chiaramente ci scopre che pochissimi libri ha egli [lo stigliani] maneggiato.

. papini, ii-548: il pragmatismo ha mostrato, mi sembra, che noi

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (5 risultati)

, ii-79: può il poeta, non ha dubbio, maneggiar l'incredibile, ma

assai amò l'amore, e ora vi ha rinunziato, e tuttavia non sa vivere

romano,... così anco ha avuto occasione di esercitarsi in maneggiare quelle

viniziani. pescatore, 23: come ha detto malfatto / è il più stolto,

s'impacciano dell'altrui, non ve ne ha i dieci che se ne spaccino.

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (5 risultati)

distinto e particolar conto da chi l'ha maneggiata per molti anni, e potrei a

eserciti. pratolini, 9-532: mi ha chiesto quanto dovesse versare. ero confusa,

impari a maneggiarsi in quel modo che si ha dipoi a maneggiare nella giornata. algarotti

a laudare o riprendere gli uomini s'ha a guardare non la fortuna in che sono

e si maneggiasse a versailles; ma egli ha voluto piuttosto dormire sulla buona fede che

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (5 risultati)

il valore degli individui, coi quali egli ha da fare e che gli danno da

queste son le cose... che ha fatto questo vile ed ignobil ministro,

, ch'egli [l'operante] ha d'esercitar: s'elesse per ottimo l'

. gioia, 1-ii-61: non v'ha coraggio nello sfidare un uomo inesperto nel

di galee e fuste, sebben non ha molta gente da maneggio. 2

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (9 risultati)

pianta). soderini, i-46: ha la luna predominio grande in tutte le

il maneggio o la pratica che si ha delle cose, delle bestie e delle

li-2-84: il lungo maneggio dell'armi ha fatto perire molta nobiltà. fr.

: [il marchese d'aitona] ha più esperienza e maneggio dei negozi che dell'

.. è stato dal reverendissimo cardinal che ha tutto il manegio di questo regno.

o dilettissimi, le due maniere che ha dio nel maneggio della sua providenza.

, è omo di gran maneggio, ha grandissima autorità. caro, 2-1-188:

interessi publici non si fidi a chi non ha prima dato buon conto di sé nel

dà il maneggio di casa alle donne, ha sempre 11 filiere all'uscio. moniglia

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (8 risultati)

i. frugoni, i-14-285: egli ha molto sale in cranio: / ne'maneggi

è periglioso il commercio, tra'quali ha il principal maneggio la crapula, perché

cose di bologna,... ha egli trattata una lega tra lui e il

alcune settimane su i campi, chi ha veduto un qualche maneggio d'armi e una

il nemico in viso, che colui che ha meditato per lunghi anni vegezio o polibio

del carnevale di torino. non v'ha maneggio soldatesco soggetto a più materiale uniformità

per poter ben discerner questo, s'ha da sapere che tutti li maneggi si

buon corsiero / con più dolce maneggio ha cavalcato / di quel che fece il

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (4 risultati)

dire esattamente il contrario di quello che ha voluto. maneggióne, sm.

ojetti, iii-247: locatelli mi ha detto: -è [balbo] nelle

piacerà alla maestà di quello che mi ha inspirato a fermarmici, e quando non

poscia che tanti / speculi fatti s'ha in che si spezza, / uno

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (3 risultati)

presa. grazzini, 4-84: ha tolto la sargia, le lenzuola, mi

manesca. lippi, 12-10: ciascuno ha il suo fardel di quelle tresche,

di quelle tresche, / che pigliarsi ha potuto più manesche. note al malmantile,

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (3 risultati)

per tendere l'arco e non s'ha da confondere con la chiave da ruota.

: comandatomi /... / ha ch'io ritrovi il cavalliero e menilo /

aretino, vi-541: fece le gagliardie che ha fatto ne lo imprigionare lo asino che

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (1 risultato)

: vogliono manganare uno scrittore che non ha bisogno del mangano. = voce dotta

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (5 risultati)

i'tante volte sia manganeggiato, / quant'ha grosseto granella di sale.

, 7-116: mazzafrusto è quello che ha asta lunga quattro braccia e, legatovi

1-vi-77: questa è una macchina che ha l'asse perpendicolare, appoggiato a due ferri

quella del manganello, che la guerra ha maturato, risparmiandola; che si è

il quale, unendosi all'ossigeno, ha dato luogo a una combinazione che è di

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (1 risultato)

che volge al purpureo, il quale ha preso nome dal luoco dove fu prima

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (1 risultato)

le persone e ingoiarle. a questa voce ha dato forse origine una statua grande di

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (1 risultato)

f. 2. persona che ha una cultura approssimata, invar. che

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (2 risultati)

. pavese, 1-61: -se gisella ha parlato, saprà lei perché,.

dopo la guerra (1914-1918), ha prodotto questa grandezza (chiara e polposa)

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (5 risultati)

. castelvetro, 199: la cucina ha per fine il piacere de'mangianti.

voglio in casa un mangiapane che t'ha rovinato. goldoni, vii-531: nibio,

col ritirare il collo; ve ne ha di circa cento specie. quest'insetti si

volta per mangiapreti. soffici, v-6-61: ha detto che lei era un anticlericale e

grandissimo mangiapreti. alvaro, 14-50: ha trovato la sua minestra in una mensa

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (7 risultati)

aver veduto vi raccorda / o rapportato v'ha fama all'orecchie / come, allor

, i-500: « conosco un ristorante che ha una pergola sul mare », disse

ad un tal che per mangiare / ha bisogno di soffiare. 3.

rispondere, la sua sciabola, l'ha mangiata la ruggine e di lui è meglio

v.]: un cancro gli ha mangiato tutto il naso. pavese, 1-15

[s. v.]: ha la noia che lo mangia. bandi,

203: la bambina... non ha sonno, e le zanzare...

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (9 risultati)

verso. algarotti, 1-iii-286: niente vi ha di più sconcio di quella lor comune

margherita luisa d'orléans, 236: ha due figlie d'un fratello della sua

più gentile si è che lampredi gli ha mangiato mille ottocento franchi. giusti, 1-8

regali e gratifiche a cui non si ha diritto; riscuotere compensi e stipendi non

, ii-2-198: giacché il governo mi ha dato questa posizione più quieta, voglio

suo. mangiò il suo podere. ha fatte due eredità e se le è

pascoli, 1-674: forse, non ha -dal suo ignoto protettore al quale indegnamente

mangiarselo cogli indecenti scrocconi di castelvecchio -non ha, forse, danaro sufficiente. de

. -per forza, lui gioca. ha mangiato più lui, solo, che

vol. IX Pag.656 - Da MANGIARE a MANGIARE (6 risultati)

che per molto tempo la diffusione giornalistica ha fatto prevalere in italia. chiesa, 5-65

il tre mangia il due. gli ha mangiato l'asso '. crusca [s

[s. v.]: * ha tutti i vizii fuor quello di mangiare

: * campa perché mangia ': non ha del viver altro fine né ragione che

mangiare a certi gentili uomini, m'ha fatte comperare quest'altre due. savonarola

è molt'anni, a chiunque mangiare n'ha voluto, senza guardare se gentile uomo

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (3 risultati)

caro, 9-2-144: s'intende che ha concio molto bene i fatti suoi con

or mangi del suo, se egli n'ha ché del nostro non mangerà egli

'mangiarsi uno come il pane'. e ha più forza. -mangiare, mangiarsi

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (10 risultati)

e io spazzo i gusci ': altri ha raccolto il guadagno, lasciando a noi

scoppia. proverbi toscani, 20: chi ha bocca vuol mangiare. ibidem, 74

il ricco. (cioè: tanto ha bisogno di mangiare). ibidem, 121

chi à mangia, e chi non ha sta a vedere. chi è pigro a

.]: chi non mangia, ha del mangiato. (si dice in proverbio

ai pasti ordinari, è segno che ha mangiato avanti). ibidem [s.

(da che il detto: chi ha da mangiare per san michele, avrà quattrini

cane1, n. 17. -chi ha mangiato i baccèlli, spazzi i gusci:

, n. 5. -chi l'ha a mangiare, la lavi: v.

31. -chi non mangia al desco ha mangiato di fresco: v. desco

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (4 risultati)

macinghi strozzi, 1-351: poi lui ha fatto uno mangiare a più nostri fiorentini

avanti si abbia ancare a caccia dove si ha da mangiare, e lì ordinare vada

bere. fagiuoli, 1-6-6: -non ha egli quel. figliuolo ch'è fuora via

s. v.]: ci ha fatto un mangiarétto discreto. = dimin

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (2 risultati)

. nelli, ii-79: e che s'ha eghi da fare? una mangiatina di

alla provvidenza, la quale in quegli ossi ha riposto tanta bella e buona materia mangiativa

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (2 risultati)

. tommaseo-rigutini, 623: 'mangiatoia'ha qualche traslato di spregio. * non

d'essere un mangiatore di bistecche che ha orrore del mestiere di macellaio.

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (4 risultati)

di circo o di varietà, che ha come proprio numero l'introduzione in bocca

a in lingua la forma femminile ha assunto talvolta la funzione di un sostantivo

mangia col lucco;... / ha nel governo e nella mangiatura / i

il nome di 'mangui ', ha un certo sapore ed un profumo assai

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (4 risultati)

fioriranno. idem, i-415: matthew ha posto in mezzo al tavolo, dentro una

parte, ch'è bagnata dal mare, ha alcuni arbori detti mangui, che sono

, per esser di rame, non ha fermezza né stabilità alcuna. tommaseo

bestie malefiche dell'ordine de'carnivori; ha il pelo grigio, irsuto, nero;

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (7 risultati)

presente guerra, minore strage del solito ha fatto questa manìa [del suicidio]

e per la quale la scienza non ha rimedi, che si chiama in linguaggio tecnico

per tutto dei ministeri sovrani, gli ha tratti a estendere le loro politiche idee

te. ma già, anche lei, ha mai capito qualcosa di come stanno le

abitudine. gioberti, 41: uno ha la mania d'ingaggiare con altri una

: debbe essere un zelante luterano ed ha un poco di mania teologica. mamiani,

. gentile, 3-127: tante volte ha creduto [l'uomo] di poter

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (4 risultati)

di una malattia mentale, ma non chi ha un temperato affetto, passione, e

, è gallicismo. -proprio di chi ha perso la ragione; che deriva da

. 4. per estens. che ha o manifesta un attaccamento morboso, una

di qua- rant'anni tutti i giorni ha annotato qualcosa,... ironizzato

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (3 risultati)

altro pretto e maniato. -che ha la stessa forma, foggiato allo stesso

. altoforno. biringuccio, i-128: ha di necessità di aver uno o più

manica a vento rossa e bianca non ha una macchia. marinetti, 1-72:

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (4 risultati)

prontamente, quando bisognerà. ogni alberetto ha la sua manica e questa piglia il

, 6-106: la accepta... ha de bisogno de manica donde se tenga

boccamazza, i-1-420: il bastone che ha da fare il bottone [della tela]

, 3-360: il signor principe luigi ha parlato innanzi assai, né avrebbe detto tanto

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (8 risultati)

l'opportunità. campanella, 975: ha dato manica a'nemici di negar tutte

austerità tua, in un giornale che ha fama di essere ed è di maniche

essere ed è di maniche strette, ha una grande importanza. -essere largo di

. 'largo di maniche ': ha senso alquanto più generale di qualunque siasi

manegoni. lippi, 12-34: ell'ha [la zimarra] due manicon sì

però sempre il nodo del collo, od ha 1 bufìotti, o i modestini,

da ambe le estremità; il cardine ha un dente rivolto indietro e spesso duplicato;

estremità; il piede risulta cilindrico e ha due spiragli nell'estremità anteriore ed alla

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (5 risultati)

ara detto il vero, ch'ella s'ha manicato il cappone. mazzei, xxi-277

seco si siede, / onde 'mbiecare ha fatte molte panche: / se non ch'

partic. manicare tutto ciò che si ha: consumarlo in pranzi, scialacquarlo in

. cecchi, 1-ii-397: sì le ha comandato (che è una bestia / che

uomo non dee manicare ciò ch'egli ha, né dire ciò c'e'sa,

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (3 risultati)

qual fosse la cagione / ond'ell'ha sì perduto il manicare, / che si

manicaretto imbanditomi nella 'revue ', mi ha fatto sempre sembiante d'amico..

sembiante d'amico... chi l'ha spinto ad armarsi contra il suo amico

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (4 risultati)

ragione illuminante » (e tale processo ha inizio con un « risveglio » determinato

alvaro, 7-ni: l'ortodossia religiosa qui ha facile appiglio: angelicismo moderato, rifiuto

o stretta. piccolomini, 82: ha voluto pigliar una foggia di portare le

. sassetti, 7-140: il procaccio ha una scatoletta bianca, lunga, scrittovi

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (3 risultati)

sega senza telaio, in luogo del quale ha due manichetti. manichini e alla

, di fare lo spasimato di chiunche ha buona borsa, e poi pr. sp

adattare il manichino di maria, oreste ha ottenuto da olimpia una bluse e una sottana

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (6 risultati)

: il fornello ne la sua parte dinanzi ha di sopra una bocca tonda, alta

campanello. biringuccio, 1-94: v'ha da essere [della campana]..

. il manico over corona, che ha da sustener tutto el pondo. di

ella manda fuori que'manichi accartocciati ed ha il labbro della campana pieno d'uovoli

e giù per lo manico tre, ha l'aitar maggiore nel mezzo e in testa

, 3-11-59: -per concluderla, lionardo ha in casa livia per metterla stasera a

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (9 risultati)

e massimamente fuori dell'usanza sua, ha detto in riprendendo in chi che sia o

che dee voler morire, fatt'ha le fogge, / ed uscito è dal

dal manico e 'ngozzati / ci ha molto bene a isonne. fagiuoli, ix-159

cioè in lui). -ogni cosa ha due manici: ogni fenomeno, ogni

b. davanzali, ii-448: ogni cosa ha duoi manichi, e puossi bene e

gente. leopardi, v-113: ogni cosa ha, per maniera di dire, due

vedi che sorta di viuola / ha costui, adonella? / la no ti

piante del genere stricno, che ha la proprietà di produrre gravi alterazioni

tragico tritume... a volte ha dello spedalesco e manicomiale.

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (4 risultati)

mentali, avvenuto negli ultimi tempi, ha di conseguenza comportato anche un cambiamento nella

anche co 'l sacrifizio dell'umanità, ha condotto qualcuno al manicomio e qualche altro

buonarroti il giovane, 10-940: taluna ha perso, oltre a quattrini, /

, non per ringraziarlo, quello che ha inventato la pressione: quel manicotto d'

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (8 risultati)

è ben cinto / il sorcotto ch'egli ha coi manicottoli / che toccan quasi terra

mammiferi dell'ordine degli edentati, che ha le mascelle senza denti; la lingua

a mangiarsi, massime la coda; non ha voce; tiene due poppe fra le

1-29: in questa mainera / m'ha concio amore e posto in tal travaglia /

in tal travaglia / poi che m'ha messo con gli dei in battaglia. s

chi arriva quando il corso è avviato ha gli occhi addosso, si sa ».

un agg. forma un nesso che ha valore di avv. di modo, nel

. chiaro davanzali, xxxvii-69: amore ha usanza e ven di tal manera /

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (5 risultati)

ho formato, la maniera che ella ha da tenere nello intertenersi con lui e nel

è giovane che merita ogni bene ed ha una buona maniera e graziosa. c

buone maniere. quanto al resto, ha imparato / a dir « tutto »

la guardia fa, spietato, ch'ha una trista / maniera. -veste

maniera de la politezza che ella si ha portata da la culla. cristoforo armeno

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

, / e il povero, che ha scarsa la maniera, / le chicchere di

. martello, 313: lo spagnuolo ha una maniera di ballo in sé raccolta e

estens. cosa, azione, fenomeno che ha caratteri o natura abbastanza simili a quelli

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

molti abitavano ne'monti rifei; giorgiana ha quattro o cinque maniere d'uomini mostruose

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

, iii-678: altri quadri e ritratti ha condotto con grande studio e diligenza,

o di una scuola (e spesso ha una determinazione geografica o cronologica);

nel dipingere... insomma non ha ancora una maniera, non è ancora esaurito

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (5 risultati)

v'è d'altra mainera / ed ha vene rossette e color nero. sansovino

tasso, iii-163: questa nova m'ha di maniera percosso l'animo che..

: imperocché il fine d'essi accidenti ha ragione di forma e quello che dà

con che e'si fanno, ha ragione di genere. pallavicino, 1-89:

alcuna fiata qualche poco di subitezza m'ha fatto parlare fuor di questa maniera,

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (6 risultati)

voce manierata nelle orecchie. -che ha pretese di eleganza, curata eccessivamente (

così dire. 2. che ha un aspetto o un comportamento convenzionale;

, 1-viii-132: lo stile manierato di ovidio ha molta somiglianza con quello di francia.

veniamo al sig. conte filiasi. ha egli emulato l'originalissimo fontenelle e per lo

vestito alla buona,... non ha proprio niente del poeta manierato e squisito

squisito a cui la civiltà moderna ci ha avvezzi. -che dipinge in modo

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (2 risultati)

o parte di quella. e la voce ha anche senso letterario e fuori di cose

al freno. 2. che ha carattere mite e remissivo, condiscendente verso

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (3 risultati)

(superi, manierosìssimo). che ha un modo di fare aggraziato ed educato

/ bella, galante, manierosa e ha il nobile. carletti, 1-2-267: delle

iv-837: nessuno, ch'io sappia, ha detto perché gli dobbiamo voler bene.

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (5 risultati)

galileo, 4-1-449: e sì come ha intromesso questo fallo nel computo numerale,

fallo nel computo numerale, così l'ha poi in conseguenza trasferito nella regola,

con le due paia di carte mi ha dati i secondi: onde, a

, ii-36: l'abrotano... ha le foglie che va somigliando la manifattura

jahier, 238: l'industria manifatturiera ha pressoché distrutto quella della montagna, ma

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (7 risultati)

... e la vasta manifattura ha talmente addestrato le menti e domato la lingua

mondo lo stimi una baia, / gli ha più manifattura ch'e'non pare.

xl-131: il mercadante dee sapere quanto ha, quanto possiede ne'suoi magazzini,.

cognizione dell'impressione che un suo lavoro ha prodotta su un animo elevato. b.

1-105: 'manifatturiero ': non ha ancora trovata accoglienza in nessun vocabolario; ed

jahier, 238: l'industria manifatturiera ha pressoché distrutto quella della montagna.

nuova creazione; società nascente, ancora non ha bene equilibrato le sue forze, trovato

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (2 risultati)

afetti de l'amore / che di sovente ha l'orno 'namorato. dante, vita

s'accese, / i suoi sospir tutti ha manifestati. bandello, 2-9 (i-735

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (5 risultati)

rivelare alle volte il secreto che m'ha confidato: tacendolo, la mia fede

il disordinato amore ed affetto ch'egli ha a sé e al mondo. straparola

se ella, -pentita di quanto falsamente ha straparlato, volesse dir il vero e

le quali esso re d'amore l'ha date alli amanti, te ne conviene

di essere dichiarato stolto, perché non ha formato gli uomini in modo da non

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (2 risultati)

bicchierai, 8: da tali stillicidi ha origine una efflorescenza biancastra e salsa, che

coscienza. de amicis, i-514: ciascuna ha dentro di sé dieci forme di donna

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (2 risultati)

che l'americano, come massa, ha bisogno di riposo psichico: che ogni

betti, 1-i-18: né della guerra ha approfittato [b. croce]

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (7 risultati)

maggiori cose e iddio a'suoi amici ha dato in questo mondo le tribulazioni, dunque

il crede; / e tuttavia n'ha indizio manifesto. nannini [ammiano]

sempre l'opera di questi antichi sapienti ha due sensi, uno manifesto e l'altro

, manifesta nel sereno cielo, e ha nome lattea. a. pucci, 4-268

dignità di mercato son queste: / ch'ha quattro chiese ne'suoi quattro canti /

ne'suoi quattro canti / ed ogni canto ha due vie manifeste. andrea da barberino

segni, 4-88: questo ordine dell'ostracismo ha in sé un certo che di giustizia

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (4 risultati)

volle essere manifesto, sì a lui non ha potuto far di non n'essere,

, 404: alla camera il fuoco ella ha messo / e di tratto

, 482: il passare del tempo ha reso manifesto che -locandina; programma di un

pubblico spetpicasso insieme con i grandissimi doni ha sortito talune tacolo. — manifesto della stagione

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (2 risultati)

carducci, iii-21-213: l'illustre archeologo ha potuto dissotterrare e descrivere due 'situle

più superbo / nella man destra fitt'ha un aguto, / e conficcarla in

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (3 risultati)

3. per estens. chi ha animo crudele, spietato; chi è

ispion laro, / che aiere proprio ha di manigoldo. g. f. a

meno resistente della nostra gloriosa canapa. ha il vantaggio di essere più lieve, ed

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (1 risultato)

è lì che un ollier, il quale ha manipolato degli atti falsi. verdinois,

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (5 risultati)

legato alle anteriori disseminazioni,... ha dato corpo solido a ciò che

1-4-41: il rimedio sarà, s'egli ha del male, / un manipolo 0

-grappolo. percoto, 160: ha messo una sedia sulla tavola e s'arrampica

l'ultimo manipolo dell'uva che ci ha portato papà. 4. stor

sentire che questo manipolo di artisti non ha i pregiudizi, i rispetti e le superstizioni

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (3 risultati)

22: ella [la bestia] m'ha già / levato d'altri fanghi e

sotto e 'l maniscalco / dice che l'ha il cimurro. oliva, 112:

garzoni, 1-599: per maggior mollizie ha i guanti di seta in mano,

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (3 risultati)

poi / in fare, a chi mal'ha, tirare i quoi. cestoni,

che è bianca, pura e granellosa. ha le virtù medesime dello incenso, ma

mazzini, 30-241: il card. gizzi ha dato una circolare invitando a desistere dalle

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (3 risultati)

palco tutto co- a mannaia: che ha un meccanismo simile perto di panno nero

/ negro, alto, grosso, / ha una figura / menate orrendamente, e a

. mannaro, agg. che ha la facoltà d'assumere forme o

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (2 risultati)

in casa, accanto al compagno che ha ai piedi un enorme mannello di quel filo

dito a esclusione del pollice che ne ha due): il palmo è distinto in

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (8 risultati)

di mano': questa forma di saluto ha antica origine: pare fosse a dimostrazione

: / non bisogna pensar, l'ha le man sante. firenzuola, 952:

arlia, 1-214: dicesi che una donna ha le * mani d'oro '

. es.: « l'ermellina ha le mani d'oro: la cuce,

: sa far di tutto e bene: ha le mani d'oro ». -mani

armata di quell'asta di ferro che ha quattro anelli, ne'quali s'infilano

che quivi è sommersa. / li occhi ha vermigli, la barba unta e atra

mane, e la sua bocca e'l'ha nel petto. domenichi [plinio]

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (5 risultati)

/ ch'a l'abito de l'arte ha man che trema. cennini, 32

nelle piccole cose, che a volte ha del giuoco, a volte della manìa

d'arte. carducci, ii-2-353: ha già dato in così giovane età tanto

, del cui tosco sugge / ch'elli ha già sparto e vuol che 'l mondo

miei; imperoché la mano del signore m'ha toccato. pulci, 7-30: pur

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (1 risultato)

mano. moravia, xiv- 128: ha risposto senza voltarsi: « mia. avevo

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (6 risultati)

petrarca, re de'melici, non m'ha mosso: ma una stitichezza (per

venga al fare. balbi, lxii-4-133: ha la miglior fortezza che portoghesi possedano in

e, volta verso il ministro, ha ascoltato una mano d'orazioni ch'egli

ascoltato una mano d'orazioni ch'egli ha detto sopra il fanciullo. baruffaldi, iii-5

del favorito e la poca mano che ha il nuncio. alfieri, iii- 1-165

tarchetti, 6-i-440: ciascuno di noi ha sentito a venti anni pesare sopra di sé

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (5 risultati)

campo d'intorno arso e distrutto / ha la provida man de gli abitanti.

242: chi potria descrivere il timore che ha uno, quando si truova un cinquantacinque

uno, quando si truova un cinquantacinque e ha la mano e ogni cosa, che

/ daten'una per uno / per chi ha aver la mano. note al malmantile

per il diritto al vantaggio di chi ha la precedenza nel gioco o il diritto di

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (2 risultati)

questo avviene, / che chi n'ha poco [del terreno], suol lavorar

sarebbe ben raccomandato. bonsanti, 5-301: ha fretta,... tutto si

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (3 risultati)

a mano; per modo che non v'ha, si può dire, là intorno

maggior parte de'libri a mano si ha da credere. d. bartoli, 2-1-150

per le prime donne. -che ha dimestichezza, confidenza, pratica abituale (

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (3 risultati)

'di mano in mano ', ha valore dall'uso, presso che comune.

avete dato? alle vostre mani, egli ha potuto rubar molto poco. -per

sotto mano. magalotti, 26-202: ha maritato una sua figliuola al marchese di

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (1 risultato)

-es.: « il sor priore ha furia: guarda come arrandeila le mani

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (15 risultati)

accusiamo la mafia che protetta dalla dc ha mano libera per organizzare e sviluppare il

che non può più: -il signore ha avuto la mano pesante. moravia, 17-156

dite, a mia madre, perché ha le mani leste, e mi prenderebbe a

comisso, 7-224: il produttore improvvisato che ha le mani sui milioni diviene come un

: il gran cancelliere... ha avuto gran mano in cooperare alla pronta

già se'lor ragione. / ma tant'ha tu sugose carni e dure, /

xliv-118: morta è colei ch'avuto ha un tempo in mano / l'anima e

ne'rei, specialmente se l'uomo ha fra mano e da presso persone delle quali

. negri, 1-203: il gran cancelliere ha in mano il gran sigillo del regno

o incenda o percuota quella cosa che ha tra mano a lavorare, pur pensando

ragioni. sacchetti, 100-4: costui ha le più nuove parole del mondo alle mani

domenico? / -e1 cre- masco m'ha detto ch'i'non dubiti, / ché

detto ch'i'non dubiti, / ché ha tanto in mano ch'io sarò contento

carducci, iii-27-228: ciò che egli ha scritto è cosa grave. o egli ha

ha scritto è cosa grave. o egli ha tanto in mano da provare che *

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (3 risultati)

, 9-253: il governo... ha in mano la facoltà di coniare e

. piovene, 7-36: il generale ha fatto l'attesa dichiarazione alla stampa.

regge punto. machiavelli, 1-viii-63: ha promesso d'aiutarmi con le mane e

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (4 risultati)

] che solo il pò far, l'ha posto in mano. boccaccio, dee

s'io non ho trovato chi m'ha voluto mettere in mano cento cinquanta scudi,

in questa guisa, / in vostra gente ha molti frati alberti / da intender ciò

da noi credere se no chi l'ha veduta. ariosto, 21-25: in un

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (4 risultati)

petrarca, 128-17: voi cui fortuna ha posto in mano il freno / de

un altro di un difetto che anch'egli ha, o simile. es.:

: il poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra. g

(408): e poi, ha tanti affari per la testa! mette mano

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (6 risultati)

: mette mano alla scarsella, / ov'ha più ciarpe assai d'un rigattiere.

man, tira un colpo e l'ha infilato. carducci, iii-24-128: nella calma

quella dei mercanti,... ha messo le mani su tutta la città.

. monti, xii-5-137: la crusca ha fatta allegra accoglienza alle naiadi e alle

alle naiadi e alle driadi, e ha spinto fuori di casa le amadriadi, le

m. cecchi, 267: -gli ha ritenutimi / venti ducati. -e perché?

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (6 risultati)

). giamboni, 8-ii-414: quando ha fatto tutto questo, egli dee di

nostro cambio / ruffoli. oh! gli ha la sporta. questo è 'l solito

propria mano. pavese, 1-43: ha fermato ernesto verso sera, all'orto,

sera, all'orto, e gli ha detto che talino doveva uscire, perché lui

è tornato dalla signora ermelina, qui ha la sensazione di essere più vicino al fronte

seconda mano'quando si compra da chi ha comprato; e così di 'terza mano

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (1 risultato)

. grazzini, 4-283: giannino m'ha avvertito ch'io finga di non lo vedere

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (6 risultati)

: ormai il tono disinvolto e beffardo mi ha preso la mano e non c'è

e disoneste. falconi, 1-21: ha provato l'essere schiavo in cattive mani

. cassola, 6-159: lei non ha coscienza, ha rovinato quella ragazza,

6-159: lei non ha coscienza, ha rovinato quella ragazza, e ora,

il moralista o il poliziotto, ma non ha il diritto di farsi avanti in letteratura

e l'ambizione vostra... vi ha legato le mani a di molte cose

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (3 risultati)

avessi. varchi, v-37: se ha animo di volersi, quando che sia,

strozzi, 1-92: dubito la donna non ha menato le mani. pulci, 9-40

salvini, 16-429: a noi non v'ha... intendimento / e consiglio

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (5 risultati)

mio, questo mio compagno me l'ha fatto fare. redi, 16-ix-273: quei

70 anni per mano di diversi medici ha messi in opera. -di suo

le sue parole invano, / ond'ha cuor longitano, / per essere più laudata

porta in mano, e che ella ha udito ch'egli ama cotanto.

detto: « poiché il lazzo politico non ha più fortuna appo gli augusti padroni,

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (6 risultati)

che ho rimesso mano alla stampa, che ha dormito sedici mesi. -ritirare

. pirandello, 8-747: egli non ha detto più nulla; con orrore ha ritratto

non ha detto più nulla; con orrore ha ritratto la mano, che altri voleva

; ma scappali la mano, mandata che ha via la fanciulla, non pensa mai

m. cecchi, 1-i-377: e'non ha questa volta guardato a spesa, purché

caro, 2-2-353: per ancora non ha voluto che gli ragioni delle nostre differenze;

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (5 risultati)

tiene mano davvero! l'altra volta mi ha fatto una scenata... ha

ha fatto una scenata... ha perfino detto che sono il disonore della

eretica? non sai tu che t'ha fatto toccare la fede si può dire con

, alzarlo e sobli- marlo, gli ha portato un nuovo opulento perù. grazzini,

netta bene la mano altrui: chi ha difetti e vizi non può correggere. quelli

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (5 risultati)

quantità dei lavori, è giusto, ed ha resistito all'abbassamento del prezzo delle derrate

iv-85: l'istoria... ha da esser dalla veracità manudutta. petruccelli

il lungo viaggio che il genere umano ha percorso nel cammino della storia. papini

', e solo nella bassa latinità si ha 4 manu- ductio '. ma noi

botte, si dice: 4 l'oste ha avuto la manomessa '. ed i

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (6 risultati)

-con litote. non manomesso: che non ha subito manomissioni; integro, intatto.

d. bartoli, 2-2-202: chi l'ha veduta in questi ultimi tempi manomessa da'

. disus. che concede (o ha concesso) la manomissione a un proprio

qualche cosa (e il termine non ha necessariamente una connotazione negativa).

n'avrete. pataffio, 7: egli ha del buon [vino], ma

[vino], ma non l'ha manomesso. alberti, 377: se tu

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (4 risultati)

che bene aperto sia, ché s'ha da scorgere / il letto grande, grande

suo. gozzano, i-1156: il kronprinz ha manomesso i castelli gentilizi, ha scelto

kronprinz ha manomesso i castelli gentilizi, ha scelto di sua mano... gli

in tanto scherno? / chi ti ha, dolce fìgliuol, sì manomesso, /

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (2 risultati)

giusti, ii-465: ella che ne ha il potere, finisca di smascherare questi

. rom. chi concede (o ha concesso) la manomissione a uno schiavo

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (4 risultati)

. gramsci, 6-123: adolfo omodeo ha osservato che esiste una specie di « manomorta

. montecuccoli, i-423: il turco ha per armi da difesa giachi di maglia

sono lucidi e freddi. ogni posto ha la sua manopola. 6.

del pecorone, che tante volte mi ha chiesto. pacichelli, 2-112: si serba

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (1 risultato)

parigi e nel prefazio s'ingegna chi l'ha pubblito d'accreditarlo col dire che il

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (5 risultati)

, ma un proprietario di terre non ha scampo. -manovale di ferrovia (

la letteratura, l'erudizione, la politica ha i suoi manovali. d'annunzio,

piazzale della stazione, esso non solo ha già deposto il suo passeggero,.

suo passeggero,... ma ha fatto manovra, e sta anzi ripartendo in

reazione nemica, uno scopo determinato; ha come parametri il fuoco e il movimento

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (5 risultati)

neh, poldo? alle grandi manovre ha vinto il partito bianco! ah l'è

liberali elaborati lentamente nel secolo scorso, ha saputo assicurare la stabilità della moneta e

o fissa: sistema funicolare fisso che ha la funzione di tenere salda l'alberatura

col mare esterno. con questo sistema si ha il vantaggio di sottoporre gli uomini per

mozione. rovani, 85: il diletti ha parlato chiaro, dunque io debbo avvisare

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (7 risultati)

sbagli innocenti di porta o usciolo di chi ha fretta d'entrare in qualche modo nell'

contratto. gramsci, 4-72: il papato ha dimostrato successivamente di aver appreso la lezione

successivamente di aver appreso la lezione e ha saputo nei tempi più recenti manovrare brillantemente

anni? l'ora x, che ha segnato il principio della guerra e di

di tutte le grandi azioni manovrate, che ha scosso dal letargo le sentinelle, rifuso

-che è frutto di calcolo; che ha secondi fini. baldini, 9-34:

la falsa elettezza che il d'annunzio ha messa in moda, e che appartiene

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (2 risultati)

un man rovescio in quel fianco gli ha dato, / onde poco anzi lo

13-385: l'ascesa vertiginosa dei fitti ha fatto snidare dalle mansarde la capelluta tribù

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (8 risultati)

, che assiste alla chiesa e l'ha in custodia. oriani, x-15-8: era

navigazione d'onesicrito e di nearco non ha e nomi delle mansioni né ancora gli

il suo s. girolamo [dio] ha collocato nella sua celestiale mansione eterna,

149: regola con ragione / non ha lor mansione [delle stelle].

obligà di tenir impià per certa mansionaria l'ha e, perché l'è pur assai

l'è pur assai che 'l non ha impiato, che 'l debbia dir certo

l'indole, il carattere: e ha talvolta una connotazione iron.).

). biondi, 1-ii-154: non ha del verisimile che ad ima giovane reina

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (1 risultato)

a. cattaneo, i-215: roma ha più volte veduto il genio di leoni

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (3 risultati)

iacopone, 13-24: l'ira n'ha cacciata fore e mansueto ha fatto el

ira n'ha cacciata fore e mansueto ha fatto el core. boccaccio, dee.

anzi gran ventura è, quando la giustizia ha men forti l'armi, l'avvenirsi

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (6 risultati)

alla terra. serdonati, 1-24: iddio ha gettato a terra le sedie de'duchi

de'duchi superbi e in cambio loro ha posto a sedere i mansueti. iddio ha

ha posto a sedere i mansueti. iddio ha fatto seccare la radice delle genti superbe

delle genti superbe e in vece di loro ha, delle genti istesse, piantato i

di cristo nostro signore, il quale ha due facce: una d'uomo, tutta

): la treccia anch'ella al capo ha rivoltata: / parlava tanto dolce e

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (2 risultati)

jahier, 185: se la guerra ha un valore morale: rieducare alla salute,

larghezza e 15 q di peso; ha colore bruno sul dorso, bianco sul

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (7 risultati)

zazzera mantecata. 2. che ha consistenza cremosa, pastosa. gozzano,

pastosa. gozzano, i-415: matthew ha posto in mezzo al tavolo...

de nicola, 604: il governatore ha fatti grandi complimenti, avendo ordinate cinquecento

lanzi, i-106: il disegno molto ha del mantegnesco e della scuola padovana;

. giamboni, 8-ii-no: la verità ha molte volte faccia di menzogna e coperta

a mantellare e giustificare ciò che v'ha di più avverso al genio cristiano.

dalla finzione. 3. che ha il mantello di un determinato tipo o

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (2 risultati)

è ravvolto in una mantelletta blù e ha una papalina in capo. alvaro, 2-7

un braccio e mezzo; per parapetto ha certi ferri grossi e sofficienti quando bisognio fusse

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (3 risultati)

camminando / e questo tuo maggior non ha mantello, / sell'hai, profera ad

, ii-161: -colui chi è che ha sì rosse gote? / e'dua con

panno fasciato, / e già non ha mantello. / ginocchiatevi a quello / e

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (6 risultati)

ferrara, 30: se fatto non t'ha mutar mantello / vergogna e povertà,

... forse perch'e'm'ha veduto / guardare alcuna volta questa giovane,

cent., 72-99: o quanti ci ha maestri di l'altavela. quell'arte

. ottonaio, 2-17: costui non ha amor né discrezione, / e chi

più porge a quel sotto il mantello / ha più favore e più viva ragione.

il conto rimane). -chi ha il lupo per compare, tenga il can

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (3 risultati)

, perché ancora / poter non v'ha che la fugace e frale / gioventù

ieri. zonca, 31: la ruota ha di diametro dodici piedi, con li

, difendersi, migliorare la sua condizione ha bisogni di patti, d'accordi, di

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (3 risultati)

vostro governo prende le colonie se poi non ha denari per mantenerle? ».

chi sa ben mantenere / quello c'ha primamente conquistato. giamboni, 8-i-171:

ferita, / così amore condotto m'ha a reo passo. compagni, 3-32:

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (4 risultati)

più minutamente parlarti de la maniera che ha da tener una gentildonna per mantenersi longo

g. gozzi, i-27-141: egli m'ha invitato a mantenere una donna in sua

campo a mantenere / come la mia cognata ha partorito / non del germano mio,

favola dei * promessi sposi 'non ha un'importanza nazionale o sociale che possa

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (10 risultati)

. guittone, xviii-17: quand'omo ha 'n suo piacere / tempo, stagione

e il re, quando egli stesso l'ha violata e la viola. 18

e se taluna delle manifestazioni che aspetto ha luogo, noi, mentre gli altri speculeranno

bosco dèe mantenere in villa. (chi ha promesso nel pericolo, mantenga poi quando

gelli, i-153: la natura ci ha dato questi sensi, che non sono necessari

di moto. pallavicino, 1-273: ha fatto sì [la natura]..

piacere. zanon, 2-xix-74: ogni governo ha più riguardo pei sudditi ricchi, essendo

uscir fuori mancasse il mantenimento, gliel'ha da provedere il pubblico o per via

moglie sapesse e vedesse quello che si ha e quello che si può. nievo

di tutti questi animali il gatto solo ha conosciuto, come aristotile, la via del

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (2 risultati)

le instituzioni tornanti a prò di chi ha vinto. -prosecutore. siri

: questa scuola... ci ha date ne'libri per eroine le mantenute,

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (3 risultati)

, ma non attacca tossa perché non ha denti... per spaccarle e succiarne

o xv)... lo strafico ha * manticchi '(plur.)

iv-462: un organo che più rimbombi ha bensì 'l mantice più grande, ma

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (7 risultati)

incrostate e qual diamante terse / v'ha di fino cristallo e mura e travi

movimento dell'anima, gran parte nondimeno ha la fantasia nostra in eccitarla, talmente che

i mantici dà la battuta; chi ha più note in faccia suol far da sovrano

, che non richiede perizia e non ha niente che fare coll'armonica scienza.

piccoli sono 1 manticetti, e v'ha i mantacuzzi, che hanno il cannoncino

scrive, uno animale detto manticòra. questa ha tre filari di denti in forma di

denti in forma di pettine, congiunti, ha faccia e orecchi d'uomo, occhi

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (7 risultati)

terrestri, stabilito da fabricio, che ha per tipo la * manticora maxillosa 'che

; misura sino a 75 mm, ha corpo slanciato di colore verde, giallastro

goldoni, vii-799: -la padrona mi ha licenziato dal suo servizio. -ti ha

ha licenziato dal suo servizio. -ti ha licenziato? -sì, signore, ed eccomi

: quando il frate vede come l'ha tenute [le masserizie], trae fuori

/ pose chiamar gentile, d'onne gioia ha adomato. galateo, 173: se

dal mantile, egli pensava: « ha ben ragione, la poverina! ».

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (5 risultati)

l'avarizia, sempre vilissima, non ha manto di scusa sotto il quale si possa

, ii-770: individualismo è una dottrina che ha troppi amanti. e ognuno le ha

ha troppi amanti. e ognuno le ha donato un manto nuovo, un motto

è del vital manto, / chiuso ha gli occhi in terra insano. petrarca,

passando i dolci occhi al cor m'ha fissi, / al cor già mio,

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (5 risultati)

assalto, è rossa: / mutato ha il verde ne'sanguigni manti. b.

e spira; / foco, ond'ha luce il sol, di stelle il manto

; ei, se men alte / ha le forme fraterne, il manto veste /

amante, / per le vertù c'ha mante. -sostant. guittone,

. carducci, ii-7-244: la lina ha 28 anni, è (pur troppo)