Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (4 risultati)

contra 'l quale il vescovo v'ha inibito il procedere nella causa dell'omicidio

. inibitivo, agg. che ha facoltà d'inibire, di vietare;

del cuore. pratolini, 10-322: si ha l'impressione di un'umanità d'impotenti

che vieta (una persona); che ha potere o facoltà d'impedire, di

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (2 risultati)

inibitòrio, agg. disus. che ha potere, facoltà di inibire, di

iniettivo, agg. ling. che ha un'articolazione ingressiva (un suono)

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (2 risultati)

sono meramente tecniche e che il poeta ha introdotte per sue pratiche convenienze senza per

, 2-7: oltre a ciò egli ha alcuni carichi del suo ordinario,..

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (4 risultati)

mano dell'inquisitore per la revisione, ha per oggetto principale gli esperimenti da me

. gir. soranzo, li-1-491: ha incontrato con gran prontezza di andare a

passato doge, e ricercare s'egli ha le leggi osservate: e quando truovino

3. per estens. chi svolge o ha l'ufficio di svolgere un'indagine giudiziaria

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (5 risultati)

terrene. guazzo, 1-177: chi ha sana mente, si rivolga sopra il

abusi a cui si prestava. il termine ha assunto, specie a opera della critica

5-44: il tribunal dell'inquisizione si ha per independente, e soggetto al solo

con tanti belli frutti ed animali, / ha dato alla natura quanto si ama.

, fautore dei repubblicani); che ha acquistato idee repubblicane. giusti

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (5 risultati)

, agg. letter. scherz. che ha il capo avvolto da una reticella.

rocchia, quel tesoro della verginità ch'ella ha inricompera- bilmente e sì tosto perduto?

, reclutato. -per estens. che ha aderito a un'associazione, a un partito

inromanescato, agg. letter. che ha assunto usi e costumi propri dei romani

, 258: con un garbo, che ha del signorile, / un tratto m'

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (2 risultati)

commedia. gramsci, 6-340: egli ha poi largamente abbondato nel trasformare in brutto

gente che a guardarlo si diverte, ha un piccolo movimento scontroso a sommo delle

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (2 risultati)

, 9-1-133: questo pescetto... ha tanto d'ingegno che gli piaccion l'

di ferro. 7. che ha il capo sprofondato fra le spalle (

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (1 risultato)

d. frescobaldi, xxxv-n-619: ferr'ha spicciato sì, possibilmente, / che

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (3 risultati)

de suspecto. savonarola, ii-53: iddio ha preparato un gran desinare a tutta l'

tutte le vivande sono amare ed ha dato solo l'insalata, che è stata

ruscello ne avesse fatti stampare (poiché egli ha voluto mettere in tutte le insalate della

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (3 risultati)

. bresciani, 6-x-365: il giardino ha quattro vie in croce, e fra ciascuna

accostato a un insalataio... egli ha tolto due cesti di lattuga e un

]: 'insaldatóra'... colei che ha la professione di dar la salda ai

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (1 risultato)

: lo aspide è animale venenoso e ha veneno insanabile. 6. per

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (5 risultati)

insanesito, agg. ant. che ha assunto caratteristiche senesi. -in partic.

, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il cacciator li suoi car figli,

ii-22: qual provincia, qual campo non ha egli insanguinato, infettato, e,

bastato questo, che in bologna ne ha fatti ritenere dua altri, pe'quali

una rivoltella. 2. che ha perso o perde sangue; sanguinante.

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (5 risultati)

. 6. arald. che ha una parte del corpo sanguinante (una

sinisgalli, 6-114: il pessimismo cattolico ha mostrato agli uomini l'insania di molte

iacopone, 13-25: l'ira n'ha cacciata fore e mansueto ha fatto el

ira n'ha cacciata fore e mansueto ha fatto el core, / refrenato onne furore

. (superi, insanissimo). che ha una visione deformata o travisata della realtà

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (6 risultati)

. betteioni, i-214: lo spirto ha insano / chi precipita a morte / prima

frenetico, un insano / colui che ha in testa un'anarchia d'idee.

serpe insano, / il serpe c'ha il velen tra i duri artigli. i

lontana, / e fiori e fronde ha molta gente sparte. erizzo, 49:

f. f. frugoni, i-75: ha egli [il saggio] a somiglianza

la cosa senza insaponarla -che il cappellaio ha una moglie bella e giovane.

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (4 risultati)

secchio. 3. figur. che ha un'apparenza di falso decoro. salvadori

pietra. anguillara, 4-407: non ha il greco di palla il raro scudo

: nel fluttivago mar doride stessa / ha pur suoi germi. code cavalline /

negreggia. longano, xviii- 5-381: ha il contado di molisi... terreni

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (4 risultati)

, di beni materiali; che non ha mai denaro a sufficienza. benvenuto da

una di quelle città che in italia ha pochissime pari in qual si voglia cosa

,... anzi di più v'ha aggiunto la insaziabil natura dei mortali tutte

insaziabile / golaccia... ridotti ci ha in miseria. michelangelo, i-iio:

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (11 risultati)

volere sempre più di quel che s'ha e di non mai contentarci di quel che

è il diavolo, il quale suga ed ha sete del sangue del peccatore..

: l'insaziabilità delle voglie vostre l'ha convertito [il nostro odio] in natura

. papini, 27-975: chi non ha compreso l'orrore dell'insaziabilità carnale non

, per uno ardore d'avarizia, ha tolto l'altrui. d. barali,

6-9: nelle nostre stanze il fuoco ha questo crepitìo continuo, questo attizzarsi,

de le sue ammirande vaghezze che non ha il mare, non terra cosa a lei

... [il leopardi] ha messo in mostra e dipinta con efficacia

celeste e oro. arbasino, 72: ha solfatare in sicilia, oliveti in toscana

boiardo, 3-171: come il mauro ha tasteciola inselta / e quel di baleare

tasteciola inselta / e quel di baleare ha la sua fronda, / il scita l'

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (2 risultati)

gelosa moglie. monti, iii-283: mi ha protestato di essere stato inscientemente circonvenuto e

essere stata una gran furba, se ti ha cotto a questa maniera di lei.

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (4 risultati)

il mar s'inscoglia, / ov'ha più duro gelo, / scorgine pur

. 5. geom. che ha tutti i vertici che giacciono sul perimetro

un altro). -anche: che ha un punto in comune con tutti i

tracciata dentro un poligono); che ha un punto in comune con tutte le

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (3 risultati)

: che vuol dire che la viuola ha le foglie tagliate e la rosa no

.. la vostra leal compassione non ha sostenuto che siano spenti dalla inseccabile abondanza

. 3. figur. che ha perso vivacità, vitalità; isterilito,

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (1 risultato)

, lardaruòlo), agg. che ha colore e sapore simile a quello del

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (2 risultati)

. cicognani, 1-55: chi non ha immaginativa di suo, e gli tocca

. bresciani, 6-vi- 143: ha inviato i lardelli e la salvia per saporare

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (5 risultati)

: la vostra fante vi dirà che quando ha piena la pentola di lardo strutto,

lombarda con troppo lardo o burro mi ha cagionato, credo, un disturbo d'

mona adriana, / che so che non ha punto punto di / lardo da trarre

per estens. grasso, adipe (e ha valore spreg., riferito a persona

un bietolone rozzo e scabroso, c'ha la ruvidezza naturalizzata dalla nascenza rustica.

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (1 risultato)

me vero patrizio d'una città chi ha terre da far fruttare, sepolcri domestici

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (1 risultato)

avere quella massima fede, come si ha e si debbe avere,...

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (6 risultati)

larghetti, spianati. goldoni, xii-21: ha lindora il dito stretto / e panello

8-199: chiamasi corpo solido quello che ha l'estensione in lunghezza, in larghezza ed

serdonati, 9-9: tutta l'europa ha non picciolo obligo a'portoghesi, i

, poscia che tanti / speculi fatti s'ha in che si spezza, / uno

largiezza di racquistarmi il popolo che m'ha ribellato. g. b. casaregi,

bibbiena, 1-53: questa lettera mia ha in sé quella largheza di parole che

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (4 risultati)

. e. cecchi, 8-76: micene ha... qualcosa d'infernale.

, 128: la sfrenata larghezza della lussurianon ha modo. -licenza (poetica)

larghezza, / ché natura la ci ha, pezz'è, vietata. sigoli,

largitòrio, agg. letter. che ha carattere di largizione, di concessione.

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (12 risultati)

; superi, larghissimo). che ha una determinata larghezza; che ha una

che ha una determinata larghezza; che ha una certa dimensione in senso orizzontale,

estende notevolmente soprattutto in larghezza; che ha grande sviluppo in senso orizzontale; che

grande sviluppo in senso orizzontale; che ha grande estensione; vasto, spazioso,

come un sol gli combatte e gli ha già stanchi. marignolle, 114: qui

, inf., 6-16: li occhi ha vermigli, la barba unta e atra

gli scrittori del mondo. -che ha un notevole circonferenza; che circoscrive un

quella creatura / che solo in lui vedere ha la sua pace. / è si

grasso, obeso. -anche: che ha corporatura robusta; massiccio, tarchiato.

le ciglia. 7. che ha i rami divergenti, aperti, ampiamente

esterno (una pianta); che ha la corolla completamente dischiusa, i petali

211: la musa imparziale della storia ci ha svelato le larghe e nascoste radici di

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (7 risultati)

contiene più metallo fino dell'usuale e ha, per lo più, peso e circonferenza

macinghi strozzi, 1-80: ancora s'ha a trarre di questi danari fiorini 12 larghi

. [lo stile di pascal] ha bellezze d'abbandono struggenti, da pietà

egemonia); che vale, che ha efficacia per molte persone; esteso a molti

meno primitivi. 16. che ha vasta diffusione, comune, volgare (

cuoia, / è silogismo che la m'ha conchiusa / acutamente sì, che 'nverso

. -in partic.: che ha abbondante disponibilità di denaro. v

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (4 risultati)

, 9-1-125: a me... ha dato sempre bonissima intenzione e fattemi larghe

nel belgio il clero propugnare principi che ha tolti ai liberali, e ve li propone

sfogliato 'lavorare stanca 'e ti ha avvilito: composizione larga, assenza di

.. / poi che ricchezze non gli ha date e regni, / di che

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

critica parigina, larghissima come sempre, ha parlato di molière. non è il caso

. 40. tipogr. che ha l'occhio più grande in larghezza che

di mare pericolosissimo, il quale non ha di largo oltre a tre miglia,

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (4 risultati)

largo? -con valore aggettivale: che ha movimento lento. girolamo frescobaldi [

2-i-219: un corpo impiagato ed infermo ha bisogno di vestire alla larga senza legamenti,

caterina de'ricci, 426: se lui ha fatto quello non doveva, o portamenti

: però in questo affare non ci ha che dire. -in modo indiretto,

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

, vi-3-83: con questo artifizio martino lutero ha persuaso a molti che la libertà cristiana

si amano,... che uomini ha intorno che lo consigliano, e a

bisognava fare i conti larghi; la gente ha da fare, non si trovano tre

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (3 risultati)

esaltò istinti di venerazione che l'uomo ha verso la donna. -stare, trovarsi

largoposante, agg. letter. che ha cadenza larga, ampia, fluente.

et ingrossa quanto arbore che sia, ha la femmina ed il maschio differenziato.

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (1 risultato)

. porzione anteriore della trachea, che ha scheletro cartilagineo e costituisce il canale di

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (1 risultato)

falso interesse, che del patrio amore / ha la larva sul ceffo. niccolini,

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (8 risultati)

ricuopre, / ch'a ben nome, ha sembianza d'one- state, / e

trova quasi all'origine; che non ha ancora una forma chiara, un'espressione

sempre maggiore di studenti di nascita modesta ha poi interrotto alcune vecchie abitudini; quella

), agg. letter. che ha il viso coperto da una maschera o,

l'invido, l'iracondo e chiunque ha di violenta passione turbata la mente, miri

dove prevale senza incertezza una maggioranza si ha nient'altro che un'oligarchia larvata.

larvifórme, agg. zool. che ha forma o aspetto di larva; che

forma o aspetto di larva; che ha il corpo a forma di larva d'

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (5 risultati)

legato dal nodo coniugale, / non ha forza d'uscir mai più in campagna.

che le conducea per magiarsele, me le ha imboccate di sua mano. -nuotare

abbondanza. bellincioni, i-157: egli ha lettere di là da le montagne /

lasagne, / il su'castel non ha muro né fosso. io.

: sotto l'ultimo ordine delle tavole ha da essere una marva overo spartura tramezata,

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (6 risultati)

di superbia). -anche: chi non ha voglia di far nulla; pigro,

loro, e voi, donne, ha lassate. dondi, 255: o antichi

caro, 2-1-92: il povero gentiluomo ci ha lasciati; il che lo dico con

è pura terzana; ma già l'ha lasciato. testi, i-184: godi di

e adorano altro iddio, sì gli ha tratti della terra loro e cacciati via e

deserto. tasso, 14-515: chi lasciato ha il dolce aer natio, / di

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (6 risultati)

stare per non offenderlo, ché non ha se non a lasciare questa fune e

risico, tanto che il signor pirro ci ha lassata una manica di casacca. testi

essere e farci conoscere se stesso, ha lassato esso suo essere tanto grande,

grande, immenso e infinito, e ha voluto pigliare il nostro finito, mortale

cinto mostra, / che né pur nuda ha di lasciar costume. manzoni, pr

e danno, ché in tal giuoco mi ha messo onde io ho due tanti il

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (4 risultati)

, i-225: lascio quando bossuet non ha niente di vita neppur momentanea, e

gozzoviglia e 'n tresca / che n'ha lasciato già la senseria. giannotti, 2-1-139

, / di lassarmi a diana ell'ha promesso, / che con lei io rimanga

che detto è, puote vedere chi ha nobile ingegno, al quale è bello un

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (12 risultati)

cilino che impensieriva, quando papà l'ha lasciato. son io che l'ho

giorni oscuri, / quella che n'ha portato i penser miei, / né di

penser miei, / né di sé m'ha lasciato altro che 'l nome. guicciardini

: l'uomo mortale, leucò, non ha che questo d'immortale. il ricordo

italia è stato sì grave, ci ha lasciato ricordi tali di sangue e ferocia

. e sebben l'arte oratoria non ha per fine necessario il lasciar l'orazioni

... nondimeno allora ella solo non ha questo fine, quando è accompagnata con

lascia eredità d'affetti / poca gioia ha dell'urna. -istituire erede di un

, e bisogna aiutarsi col solco che ha lasciato nella carta. aleardi, 1-237:

alla spada; uno dei quattro gli ha lasciato un colpo di pistolotto, che

colpo di pistolotto, che non lo ha colpito. 28. suscitare sentimenti

: il mio amore... m'ha al presente lasciato quel piacere che egli

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (5 risultati)

134-9: con gran doglia [amore] ha fatto partitore / il cor dell'alma

, ch'è tuttor presente; / ed ha lassato il corpo quasi morto, /

se n'è pur... ed ha potuto / me qui lasciar de la

, piangi el tuo sole / ch'oggi ha lassato in tenebre la terra. caporali

, 47-2: la mia donna m'ha mandato un messo, / ch'i'non

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (9 risultati)

. roberti, i-105: il verso non ha da lasciar di esser naturale.

rollane. marino, i-123: se ha qualche cosetta di bello, non lasci

: il fiengreco è caldo e secco ed ha sustanzia viscosa, onde ha virtù di

secco ed ha sustanzia viscosa, onde ha virtù di maturare e di lassare.

/ se 'l tenere o 'l lasciar gli ha a far vergogna, / poi che

: il monaco abissino... non ha idea di quello spirito di discrezione e

nelle fatiche di questa pesantissima legazione non ha lasciato dietro diligenze per rendersi degno della

panigarola, 48: calvino... ha lasciato scritto che, qualunque volta si

trova cento. idem, 90: chi ha preso, mal sa lasciare. a

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (3 risultati)

amarci scambievolmente in quella maniera ch'egli ha amato noi? 8. trasmesso

. non impedito, non ostacolato, che ha il permesso, autorizzato (in relazione

, e l'altro e l'uno ha moto, / e l'uno abbocca l'

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (6 risultati)

. guerrazzi, 2-468: non ci ha cosa che guasti tanto gli ordini religiosi

e notte in città i moribondi e ha riunito in tanti anni / qualche soldo di

immondizia che da lui al porco non ha nulla. bandello, 1-17 (i-204

guarini, 1-i-134: qui senza fallo ha ben voluto lascivamente scherzare il poeta nostro

nitura, nella dilettevole dolcezza del studio ha mestieri da gioveneto... con

le macchie disoneste che la lascivia di tali ha fatte ne la vita, che dovendo

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (2 risultati)

vergognoso, molte volte nelle cose amorose ha lasciata quella vaga lascivia che fu poi

: proprio a un tonno della tua sorte ha un povero granchio da insegnare, a

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (4 risultati)

, 24: questa lascività m'ha stretto un lazzo / d'intorno,

campofregoso, 1-61: lascivo vecchio mai non ha riposo, 1... i

flosci amori. 4. che ha per oggetto argomenti licenziosi, osceni (

giovane e di faccia molto lasciva et ha nome margena. bandello, ii-iiio:

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (5 risultati)

segni, 9-115: il numero del trocheo ha troppo del lascivo. 5. cattaneo

», quando parliamo d'una che ha un certo lascivétto e un certo ghiotto

le pompe sue, cui destro arriso / ha 'l cielo, ove poch'anzi aprille

dentro casacca lasca le sei ch'egli ha compro, di mercato manco, al più

viver lasco? 4. che ha clima afoso, stagnante. c.

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (6 risultati)

dioscordie], 433: il laserpizio ha molte e grosse radici e gambo tant'alto

è el bengiui, el quale non ha tanta calidità quanto gli attribuisce galeno sostituendo

coda bianca (ichneumia albicando); ha pelliccia di colore giallo-ocraceo con coda bianca

l'ultima sillaba accentata d'ogni verso ha la medesima vocale. d'annunzio, v-1-236

lassarlo alle fiere. marino, 12-109: ha l'arco in spalla e la faretra

aver fatto quattro lasse ', chi ha quattro volte lassato il cane alle fiere.

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (4 risultati)

, agg. medie. che ha un'azione blandamente purgativa. pietro

col suo andare abbattuto, di chi ha una grande lassezza fisica e morale. onu

negligenza. boterò, 11-194: chi ha nella virtù poca fermezza, / per

di un movimento al quale e'non ha repugnanza nissuna, qual lassezza o diminuizion

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (5 risultati)

segneri, 1-207: la sede apostolica non ha mai mostrati altri sensi, se non

, / e già tre dì non ha mangiato nulla. sanudo, lviii-656:

nel bel viso di quella che v'ha morti, / pregovi siate accorti,

guittone, xxxvi-41: ma si t'ha gran savore, / lass'om,

violenta mia fortuna, / che privo m'ha di sì dolce speranza. de jennaro

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (3 risultati)

): niuna sconsolata / da dolersi ha quant'io, / che 'nvan sospiro,

si fugge / questo piatoso che m'ha consolata! boccaccio, ii-227: lasso

. bot. infiorescenza lassa: quella che ha i fiori distanziati fra di loro sull'

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (7 risultati)

atmosfera. petrarca, 237-2: non ha tanti animali il mar fra tonde,

alcuna notte /... / quant'ha 'l mio cor pensier ciascuna sera.

, 34-61: quell'anima là sù c'ha maggior pena, /...

nebbioso volume in nostro stile / metafisica ha nome; ma lassuso / tiensi, qual

: una gramatica toscana... ha pur reso il mio nome un bric-

l. martelli, 3-81: questa regina ha 'l suo bel seggio in cielo,

falso indovino, come quella eredità vi ha sempre mantenuti col gozzo pieno di schiuma

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (2 risultati)

, 2-ii-128: questo cilindro solido di vetro ha annesso ad un capo un tubo conico

braccia ondose. oliva, 781: ha scolpiti i suoi pericoli in lastre dorate.

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (6 risultati)

/ lo suo sommo poder, se v'ha sì punto / come dimostra 'l vostro

p. della valle, 3-230: ha già ordinato il re di far lastrar di

capuana, 15-158: [il cosmopolitismo] ha tutto un programma pieno di concetti che

lastricatura. ariosto, 190: non ha il verno poter ch'in te mai porti

l'imperatore dell'universo... [ha] piantati i giardini de'boschi,

scabri. pirandello, 5-195: ricchezze ne ha tante, che potrebbe lastricare di pezzi

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (4 risultati)

scoperto di sopra del palazzo il lastrico ha già fradicie tutte le volte e minaccia rovina

monte... non è mancato chi ha detto che di sopra i lastrici delle

carducci, ii-14-142: se egli non ha queste millecinquecento lire, il padrone di

, 201: sì tosto / non l'ha potuto far che colà entro / non

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (2 risultati)

una bocca d'irrigazione, altro non si ha da fare nella sponda del fiume o

assicurare colla muratora un lastrone nel quale ha da essere scolpita la bocca. ungaretti,

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (7 risultati)

vela o con vogare, / scampati ci ha dai perigli eminenti / fra'duri scogli

dubbio ciò che il tribunale dei secoli ha sancito vero, giusto, immutabile.

. tommaseo, 5-293: non v'ha gemito latente / o di schiavo o di

o di fanciulla, / non v'ha sogno di dormente / che dileguisi nel nulla

tenerezza e di diletto / che l'ha sentito in ogni fibra il sangue. gravina

. 4. psicol. che ha potenzialità non coscienti. — periodo latente

fallace discorso, [satana] vi ha condotto in tanto precipizio. davila,

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (5 risultati)

-sostant. saba, 96: ha [la via] una nota, una

: non altro che esatta anatomia ci ha finalmente assicurati della ragione di dare in moltissimi

laterale della elettricità', dicesi quella che ha luogo lateralmente al conduttore principale, o

: quanto maggiore è lo spazio che ha l'acqua per espandersi lateralmente, tanto

un tritone e una tritonessa, un quarto ha addirittura la forma d'una testa femminile

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (6 risultati)

neutro sostantivato di laticlavìus 'colui che ha un largo [làtus) nodo di porpora

latiflòro, agg. bot. che ha fiori larghi. = voce dotta

è la latifoglia, ciò è quella che ha le foglie larghe. tramater [s

plur. m. -ci). che ha natura di latifondo; proprio del latifondismo

. es.: 'il marchese c. ha comperato una tenuta in maremma. se

come suol dirsi, la terra, non ha fondamento. -figur. dominio.

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (4 risultati)

di anni; è di colore blu; ha le pinne dorsali e le ventrali addominali

monti, xii-5-24: la crusca non ha veduto che dante adopera il verbo '

. latinìgeno, agg. che ha origine dal latino. cattaneo,

lingua. -latinismo semantico: si ha quando la parola viene usata in uno

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (9 risultati)

sciocca latinità, de'quali ogni verso ha la sua rima, cioè due voci

, è da sapere che la leggiadria ha due parti: latinità e spianamento.

, 2-76: la forza degli sdruccioli lo ha fatto latinizzare e storpiare qualche parola,

latinizzare e storpiare qualche parola, gli ha fatto dir 'volumine 'in vece

pascoli, i-830: [ennio] ha saputo latinizzare... certi trapassi e

. gramsci, 6-285: arnaldo fraccaroli ha corretto ibsen, lo ha reso piacevole

arnaldo fraccaroli ha corretto ibsen, lo ha reso piacevole e amabile, lo ha

ha reso piacevole e amabile, lo ha latinizzato. -intr. con la

disprezzano l'europa latina. -che ha adottato il rito latino. tommaseo [

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (4 risultati)

, che di fronte alle locuzioni greche ha le latine. così * latino-italiano ',

e del paganesimo greco-italico. -che ha i caratteri della letteratura romana; fedele

/ e col senese in tal modo ha cangiato, / che tutta l'onta e

'l danno, che dato / li ha sempre, corno sa ciascun latino,

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (4 risultati)

massaia, i-21: tostoché la chiesa ha dato a ciascun rito il suo patriarca

cono., i-vi-10: lo latino non ha conversazione con tanti in alcuna lingua con

con tanti in alcuna lingua con quanti ha lo volgare di quella, al quale

, 1-44: di celeste letizia il volo ha pieno, / dolce dipinto di ligustri

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (15 risultati)

s. v.]: 'egli ha fatto il latino per gl'impersonali '

s. v.]: * egli ha fatto i latini pe'deponenti ',

', vale egli è fallito, ha deposto il suo. -fare il

. v.]: * egli ha fatto il latino pe'gerundii ',

s. v.]: 'egli ha fatto il latino pe'passivi ',

pe'passivi ', vale: egli ha tocco delle busse. -fare il

[s. v.]: 'egli ha fatto il latino pe'neutri', significa

è a usanza delle galee, ed ha due mezane, e s'arbora tutta

leopardi, i-769: il glossario latinobarbaro ha similmente 4 assertare 'ec. da

pananti, ii-9: quando a mazzi ha gli uccellini presi, /...

ed allegruccio, / come il dì che ha finito il latinuccio. tommaseo [s

il del lungo... molti documenti ha messo insieme: una trentina di lettere

anche stata 4 una scopa '; ha spazzato via certi soggetti, che, figliuoli

dizionario di lingua moderna, quando non ha esempi, non fa latinucci per mostrare

landino [plinio]: latire ha molte foglie simili alla latuga, ma

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (3 risultati)

[plinio], 27-11: la latire ha molte foglie, simili alla lattuga,

a questa pianta effetti afrodisiaci e perché ha lo stendardo diritto, rotondo e maggiore

quali fosse dileguata quell'insalubrità, ed ha scorto non esservi che un solo mezzo,

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (4 risultati)

monti. campailla, 7-6: ell'ha, da l'equator verso ogni polo,

ne numera e sessanta. / tanta egli ha latitudine non solo, / ma conta

romagnosi, 17-m: l'umana ragionevolezza ha una certa latitudine nel centro della quale

. gioia, 3-i-212: ciascuna arte ha le sue regole che lasciano poca latitudine

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (7 risultati)

il monaco abissino... non ha idea di quello spirito di discrezione e

volesse. cavour, vi-175: la legge ha bensì imposto alla banca l'obbligo di

milioni entro tutto il 1854, ma le ha lasciato una latitudine per gli ultimi otto

vi raccomandi amor, che vi l'ha dato, / e merzè d'altro lato

gambe; tutte l'altre parti del corpo ha il ventre, del quale colei mandò

d'ambo i lati del suo golfo ha un monte. piovene, 7-381: anche

. guittone, 104-1: quando la donna ha 'n oste o 'n altro lato

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (5 risultati)

e di qui dicendosi: 'il tale ha scritto lato preso in quella casa,

monte di scope, per intendere che ha fatto in modo, che quel fuoco non

in più lati si vede ch'egli ha tirato la materia coi denti.

sanctis, 11-67: perché la realtà ha in sé questo lato negativo, sorge la

li domoni; / catun de'duca ha parte dal su'lato, / e qual

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (7 risultati)

il grande atlantico sonante / a i lati ha il fiume fresco di camelie. d'

machiavelli, 1-viii-120: ora la fortuna mi ha condotto in lato che mi pare avere

; che dal lato della sua potenzia l'ha provata per li miracoli; da parte

miracoli; da parte della sua sapienza l'ha provata per le scritture divine; da

da parte de la sua bontade l'ha pruovata per le relazioni. patrizi, ii-142

poi perdi stato / che dio t'ha dato / e vien perseguitando / te molta

ungaretti, xi-142: da un lato ha un bimbo che esce da un uovo

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (6 risultati)

di sono gli cadde la gocciola: ha perduto tutto il lato ritto e non

, v-93: in tal maniera tanto lato ha preso / ed è nello spiegarsi sì

, 4-1: la vite... ha i pori latissimi e gran midolla,

lastricata, / e fra l'altre ha due vie che stanno in croce, /

è inclusa nella coda de la bombarda, ha forma assai più lunga che lata.

lata vien riposta. 4. che ha un valore, un'estensione, un contenuto

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (5 risultati)

. castiglione, 2-i-34: quando dio ha voluto pur è giunta questa benedetta licenza

presentatore '. ma 'latore 'ha molti esempi; dunque si usi pure sicuramente

cattiva notizia... luciano mi ha incaricato, poco fa, di dirle che

, 3-74: io sono come uno ch'ha molta fame e si vede innanzi una

fondo, / che ne'latranti fianchi non ha scilla. monti, x-1-133: tutta

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (5 risultati)

. /... / col cane ha guerra, e, quando può,

. galateo, 198: quando alcuno ha qualche particella di virtù, non latra alcuna

, ili-io: e1 cinico il latrare ha per natura. cesarotti, 1-xlii-17:

gli latrava dentro come una cagna che ha i suoi cuccoli e vede un foresto.

drago ei par che guati, / ed ha faccia di cane, ed a vedello

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (1 risultato)

subito 'sine mora 'confesseria ciò ha fato. 2. figur. chi

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (2 risultati)

e d'insegnamento. fagiuoli, lvii-78: ha profuso i tesor questo briccone, /

prodotto dell'arte; e questa non ha sempre potuto congiun- gere il bello con

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (7 risultati)

sua prima giovinezza, e forse non ha messo ancora i lattaiuoli.

lattaioli. -vendetta di cento anni ha ancora i lattaioli: l'ingiuria ricevuta

toscani, 165: vendetta di cent'anni ha ancora i lattaioli. =

dallo destro scorgesi la carità, che ha in seno un lattante fanciullo, ed un

immatura. salvadori, 104: egli ha supposto d'aver a scrivere per gl'

all'ardore del sole, che gli ha tolto la sua messe lattante?

lattata? idem, 24-30: la notte ha bisogno che se rizasse / e me

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (7 risultati)

disse: beato il ventre che ti ha portato e le poppe che ti lattarono.

mercede, se farete quello che vi ha insegnato questo spirito. la poppa destra

. la poppa destra di questa balia che ha fatto crescere lo spirito, è stato

, 5-147: il volgo... ha l'ignoranza per sua madre, vien

cresce con la disciplina della superbia, ha per idol proprio un'instabilità ostinata.

che 'l fanciullo pigli di quelli costumi che ha chi il notrica. avendo chi el

di adoperarlo. 4. che ha il colore bianco proprio del latte.

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (4 risultati)

a queirinterminabile processo. -che ha il mantello di colore bianco latte (

/... / la tua madre ha fame, tanta / fame! saba,

papini, 11-1387: ognuno di loro ha la sua mandrietta di discepoli seminiziati o

la speranza, è divenuto grande e ha messo l'ali e vola come augello,

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (4 risultati)

loria, 1 64: ha un latte di luce calma negli occhi socchiusi

, 1-545: fiorenza vitelle più non ha; / bench'abbiano ogni dì, senza

sapore del latte di mandorla che mi ha dissetato. -per estens. cibo

infiammarsi; il chirurgo per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo gli emollienti -ed

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (2 risultati)

snervante. panzini, iii-117: lei ha detto: « con tutte quelle sciocchezze

f. doni, 5-64: il lattemele ha fatto loro sazietà. guazzo, 1-265

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (7 risultati)

batuffoli di neve gelata. -che ha una disposizione d'animo o un atteggiamento

indulgente nei riguardi del prossimo; che ha modi esageratamente affabili, dolci (e

). carducci, ii-9-58: gli ha risposto subito tutto latt'e miele.

? 2. per estens. che ha il colore del latte, candido.

ant. làcteo), agg. che ha il colore o la consistenza del latte

', quasi nera per lo luogo che ha a dar quel colore; 'altheana

, 23-7: il sugo latteo del fico ha la qualità d'aceto, e però

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (5 risultati)

lattescènte, agg. letter. che ha il colore del latte; bianco.

passo senza precipitare. moravia, xiv-242: ha sbotto nato in fretta la

nato in fretta la camicetta, ne ha fatto esplodere, con gesto di nutrice

acido lattico, da essi prodotto, ha un'azione stimolante per lo sviluppo della

normanni. 2. anat. che ha la funzione di condurre il latte (

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (5 risultati)

allegri, 79: il fico acerbo ha sempre il lattificcio. d. bartoli,

, e se altr'erbe, sol v'ha di quelle il cui lattifìcio è sonnifero

. latticinósó), agg. che ha l'aspetto e la consistenza del latte (

c. durante, 2-422: la radice ha ella [la scorzonera] lunga più

, agg. letter. ant. che ha il colore del latte e della porpora

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (3 risultati)

cattaneo, vi-1-9: questa setta ha qualche affinità al sansimonismo, e pone

nievo, 1-65: che diritto l'ha lui di pararmi come un vitello lattone?

, per farlo ingozzare a chi l'ha in capo, 'lattoniere ', se

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (3 risultati)

mani secche per magrezza. -che ha l'aspetto, la consistenza del latte.

è principalmente di tre sorte, una che ha il torso molto grosso e le foglie

e n'è una spezie, c'ha le foglie larghe con macchie di sangue.

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (2 risultati)

di svezia, tranne l'ultimo che ha rifiutato l'incoronazione per una assai laudabile

. crescenzi volgar., 6-93: ha ancora in sé [la pastinaca]

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (5 risultati)

/ poi che di sue vertù non ci ha contezza. petrarca, 26-9: tutti

avete a vii; tanto giudera / v'ha fatta devenir lo meo laudare.

, 2-182: s'il podestà peraventura ha nelle mani un cittadino, non fa

un epigramma laudativo. carducci, ii-9-58: ha scritto un articolo mezzo laudativo e mezzo

. 3. retor. che ha per fine la lode o il biasimo

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (3 risultati)

si è, perché la sua misericordia non ha mai fine ed in ogni cosa e

/ e l'opre eccelse a chi t'ha il cielo eletto, / la tua

tutto vói quella laude compière / c'ha cominzata per sua cortesia. petrarca, 71

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (1 risultato)

di taglio, che di scrittura non ha bisogno. siri, xii-9: benché approvati

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (3 risultati)

: l'omodeo... mi ha pregato di recarmi a napoli ad assistere

riportata. giuglaris, 2-399: chi ha questa dote potrà al mancamento di altre molte

della mia testimonianza e tanto meno ne ha bisogno ora che la sua grandezza è riconosciuta

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (7 risultati)

alloro. -in partic.: che ha ricevuto, con solenne cerimonia, la

d'arezzo, 35: quel altro ch'ha laureata chioma, / egl'è nostro

cristiani. -poeta laureato: che ha ottenuto l'incoronazione poetica (nel medioevo

: non sono ancor due anni che ha cessato di vivere in vienna un libraio che

godere del canto [l'uomo] ha cento poeti laureati e migliaia di trovatori al

laureato fiume. 3. che ha conseguito il titolo di dottore dopo aver

'laurèlia aromatica di jussieu ', che ha le foglie opposte lanciolate interissime aromatiche,

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (7 risultati)

ovvero seme è ritondo, rossiccio; ha quantità di pepe il quale s'appella

vita non finì di coltello, non ha la laureola, la quale è data in

, agg. letter. ant. che ha le chiome coronate d'alloro.

e vocale. 2. che ha le foglie simili a quelle dell'alloro.

. mattioli, 1-126: ha [il terebinto]... le

, 2-251: il terebinto... ha le folie laurine e verdeggianti.

mascalcie, 1-244: quando il cavallo ha la tosse ed è infreddato, tolle una

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (4 risultati)

l'arco- d'argento, quando / ha placato il suo cuore nell'immenso /

montigiano, 211: il lauro alexandrino ha le foglie come il pungitopo, ma

contrario del pugnitopo, questa congenere pianta ha avuto credito di astringente. -lauro

all'altezza ordinaria di un tiglio, ha le foglie ovate-bislunghe acuminate triplinervi coriacee,

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (3 risultati)

guittone, xv-39: con no li ha mesteri / om che 'n altrui

lausengieri / e sfacciato parlieri / lì ha loco assai. = deriv. dal

donna, che d'antica stirpe / ha preminenza e buona e ricca dote, /

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (7 risultati)

: questo apparecchio e lautizie della mensa ha in sé venerazione. landino [plinio]

a un lauto banchetto un uomo che ha lo stomaco rovinato. 2.

che sono cosi laute come sapete, m'ha spiantato affatto. ghislanzoni, 1-22:

le fa, o pe'vantaggi che ne ha a chi son fatte. orioni,

. pari a quello del recanatese non ha che il titolo. 9.

, 3-10: dopo che è tornato non ha fatto mai altro che sonar il lauto

cofani,... e che ha vomitato maggior copia di lave. spallanzani,

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (6 risultati)

ora / di scoprire quel velo che t'ha un giorno / fidanzata al tuo dio

'lava', che ancora nel targioni tozzetti ha il duplice significato di « frana » e

e. cecchi, 5-62: ogni cella ha il suo lavabo e l'altro comodo

non gli è mancato, e tocco / ha qualche cappellaccio. moneti, 17:

lavacapo e gli dice « ma perché ha indugiato tanto a consegnarmi questo plico? »

colatovi e gettatovi. 'guarda che lavacchio ha fatto col suo continuo sputare'.

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (3 risultati)

, e da queste, non appena ha visto il sole, alle frantumazioni,

in prigionia, compiute da chi ne ha il controllo (e, prevalentemente,

. lavagnóso, agg. che ha conformazione o aspetto simile alla lavagna.

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (3 risultati)

de'fiumi, con ispessi lavamenti, ha dispogliato in parte l'alte

. cavalca, iii-140: cristo ci ha lavati de'nostri peccati nel sangue suo

ottimo, ii-140: questo primo grado ha a significare la contrizione, per la

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (4 risultati)

si domanda lavanda, son differenti. questa ha le foglie più morbide e delicate,

, e più strette. i fiori parimente ha porporei con più lungo picciolo, meno

mezzogiorno di francia e nell'italia; ha i fiori disposti a spiga e sparge un

mai la pietra buona: chi non ha voglia di lavorare trova sempre mille pretesti

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (1 risultato)

il quale, piangendo il male che ha fatto, non lo rifà da capo.

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (8 risultati)

, 6-ii-405: la sventura che mi colpisce ha punito me di una colpa che non

non laverò mai questa vergogna che m'ha fatto oggi gisippo. mascardi,

schiaffi di danno e d'ignominia che ha ricevuti da la mano di sì lunga

la mano di sì lunga disgrazia, ha sempre visto le nostre lagrime lavarle le

. de sanctis, iii-32: chi ha virtù di lavarsi da queste seconde impressioni

torba non lava. -chi l'ha a mangiare, la lavi: chi gode

proverbi toscani, 90: chi l'ha a mangiare, la lavi. -una

salmone nell'ordine de'malacopterigi addominali, che ha la mascella superiore più lunga, e

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (12 risultati)

vede che la lavata di capo gli ha dato un po'fastidio. tommaseo [s

un signore di mia conoscenza, che ha sempre la * ramanzina 'in bocca,

mescolata con l'acqua in due lavatine, ha fatto rimaner di neve il moro.

5-216: il zucchero rosato... ha virtù lava- tiva per lo sugo delle

s'è cavata sangue, sua santità ha preso un lavativo. a. casotti,

mie mani il solito lavativo di quando ha fatto indigestione. -con significato osceno

iii-390: diceva valéry: la macchina non ha chiaroscuro. nemmeno le macchine più semplici

malamente, dicesi al contrario, che * ha preso un lavativo, un bel lavativo

lavativo, un bel lavativo '. ha comprato quella casa per cento mila lire

casa per cento mila lire; ma ha preso un lavativo, che non ne merita

3. figur. persona che non ha voglia di lavorare, che tenta abitualmente

nebbia. 2. che ha fatto il bagno (una persona);

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (4 risultati)

, e benissimo riscelta e lavata, ha di necessità di aver uno o più

: quel luogo a cui la natura ha dato qualche fiume o ruscello, sarà

degli uomini e l'ingiuria del tempo ha fatto che l'uso di questi canali,

-in partic.: macchina edile che ha la funzione di separare il pietrisco,

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (4 risultati)

han posto briglia e sella; / questo ha un lavezzo e quello una padella.

sullo sciacquatoio. linati, 8-32: quanto ha famiglia d'ori, rami, stoviglie

per la somi glianza che ha con quel vaso usato in lombardia per

perché quando arrivi colla slitta la lavina ha rapinato la tua provvista di fascine. stuparich

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (5 risultati)

montanelli, 263: la rivoluzione italiana ha da combattere da per tutto gli stessi

per tutto gli stessi princìpi fondamentali. ha da distruggere da per tutto il privilegio

privilegio clerocratico e il parassitismo governativo; ha da venire da per tutto in aiuto

pascoli, i-179: l'italia pensante ha tradito la sua sorella povera: l'italia

il padrone mi vuol bene, e ha della roba. e, a dirtela,

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (9 risultati)

de sanctis, ii-15-80: il governo borbonico ha lavorato sì bene, che oggi ancora

dopo che la giustizia di dio lo ha colpito a morte, oggi ancora si sentono

mazzini, 10-424: in ispagna la carboneria ha diffuso che noi lavoriamo per bonaparte.

il facchino, il letterato, quand'ha da lavorare con più o men compenso

medico lavora ', s'intende che ha dimoiti ammalati i quali 4 la- borant

lui, il quale, quando non ha da lavorare, 'labora'... un

ansima. fenoglio, 1-184: quanto ha lavorato quel grammofono. 12. produrre

né notte, / e dice che ha un grande affanno al core. / -è

lavorava drento, / che per costei perduto ha il sentimento.

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (3 risultati)

'intendesi che l'opera dell'uomo ha più parte a mutarne le condizioni: che

ora. non vedete? il barbiere ha aperto, è in bottega lavorando parrucche

fiore. lippi, 7-52: egli ha un giardino posto in un bel piano,

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (3 risultati)

proverbi toscani, 227: chi ha vergogna di lavosioni, e alla fine

alla coltivazione (un terreno); che ha picchia forte 'lavora bene col bastone

i disoccupati. 3. che ha per fine e per effetto la produzione

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (2 risultati)

da morente che da più di un mese ha sorriso per l'ultima volta. baldini

. fogazzaro, 11-115: quell'altro ha fatto un lavoro del diavolo e per

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (7 risultati)

repubblica italiana, 36: il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità

suo lavoro... il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali

. consta di sedici strofe, ed ha per ritornello, ogni due strofe,

, che s'impegna poco ne'sentimenti, ha servata questa punteggiatura; ma affettando troppa

ma affettando troppa uniformità d'armonia, ha così effeminato il suono de'versi che non

. jahier, 2-57: da sé stesso ha proposto alla patria una soluzione: /

e sentirmi circondato dalla stima che s'ha per i lavoratori, finisco per diventare un

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (7 risultati)

uno degli organi della carda, che ha la funzione di riportare sul gran tamburo le

che a cattivo lavoratore, non s'ha se non mezzo il podere; ed

a buon lavoratore, d'uno se n'ha due. proverbi toscani, 30

grande serie; in questo caso si ha la cosiddetta lavorazione fluente o in catena

, 52-33: lo falso elencato sì m'ha morto e destrutto, / d'onne

. a. verri, 2-i-2-282: luisino ha introdotto il lavorèrio nella casa di correzione

nella casa di correzione, che sotto lui ha cambiato aspetto. beccaria, ii-407:

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (1 risultato)

goldoni, vii-290: vostra sorella mi ha pregato ieri / le facessi una cuffia;

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (3 risultati)

è un lavorio di legno quadro che ha certi denti et adoperonlo i nostri contadini,

, 2-xxii-61: l'austria... ha istituiti corsi d'albanese nelle scuole militari

è arbore assai grande, il quale ha il legno bello e bianco quasi si-

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (7 risultati)

parole. cassola, 3-146: l'ha visto ii ponte di waterloo? -gli domandò

, 91: ed dicto lodovico me ha dati... li broccati, li

quel vago volto al ciel sì amico / ha le vostre fatiche in odio e a

il tesoro, / del qual m'ha fatto amor tanto bramoso, / ponesse

retaggio comune dell'umanità. ogni uomo ha diritto, non solo alla materia, ma

di una determinata categoria economica, e ha lo scopo di stabilire una normativa generale

lavoratore col proprio datore di lavoro e ha lo scopo di instaurare fra di essi il

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (4 risultati)

giorno di lavoro, ognuno di voi ha famiglia, come l'ho anch'io;

e raggruppante numerosi paesi), che ha lo scopo di promuovere la giustizia sociale

. -per estens.: chi non ha competenza specifica in un determinato campo o

trasformata dalla materia vivente (e si ha lavoro meccanico quando l'energia è consumata

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (2 risultati)

di piante della famiglia litracee, che ha come unica specie la lawsonia inermis,

/ dopo 'l nostro gran re non ha più fido / alle fatiche sue largo ricetto

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (5 risultati)

luoghi di commercio sono barletta, che ha un piccolo lazzaretto di contumacia, trani

quell'altro poveretto / che di galliche doglie ha piene tossa / ed è de'mali

come un s. lazzero 'a chi ha un'eruzione alla pelle o è pieno

ruba e non si mendica, non si ha altra risorsa che il lavoro. carducci

tiravano. emanuelli, 3-108: non ha libretto di navigazione come tutti i lazzaroni

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (8 risultati)

quello di non modificare ciò che la natura ha fondato e muove. gramsci, 12-291

attivistica della grazia presso i protestanti che ha dato la forma morale allo spirito d'intra-

aver gran sorte, / se s'ha presto a lazzerare. = dal

lazzeruola: tipo di mela la cui polpa ha sapore acidulo. roberti,

33: fra l'altre il lazzarol che ha saporita / non men la polpa,

si vale del proverbio: chi non ha cervello abbia gambe. fagiuoli, v-35:

ch'ho io a reggere? che s'ha a portar qualche peso? reggi il

del tuo nome, o filosofia; ha tirato dalla sua il dialogo, che era

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (8 risultati)

la strozza. bresciani, 6-ii-289: v'ha delle mele rose candide e vermiglie,

deriv. dal lat. lactèus * che ha il capore acidulo del latte '(

, inf., 6-17: gli occhi ha vermigli, la barba unta e atra

la notte ventiquattr'ore, tal volta ha lo die le quindici ore, e la

e la notte nove; tal volta ha la notte le sedici e lo die le

di alcune locuzioni avverbiali (e spesso ha valore pleonastico). dante, inf

6-330: « camicerito »... ha un'arrabbiata intrepidezza che rasenta l'incoscienza

così? che fu? viltade / v'ha tolto il senno? d'annunzio,

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (5 risultati)

d'annunzio... a chi non ha ancora letto le 'laudi 'o

le 'laudi 'o non le ha lette tutte, mi permetto di dare un

: la mia amica professoressa gambini mi ha detto che, dopo le grazie,

se tu vorrai salire, / anima ha a ciò più di me degna: /

terzo caso. ariosto, 1-49: ha tutto il mondo a sdegno, /

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (2 risultati)

nominarle. lippi, 5-2: chi ha cervello, / se vere o false

e non di quello che per tua cagione ha perduto. giamboni, 8-ii-124: di'

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (5 risultati)

dalla fraude e dal torto di chi mi ha, per modi poco legittimi e leali

rivoluzionari o riformisti; e il termine ha, spesso, negli scrittori politici di

plur. m. -i). che ha un atteggiamento politico di lealismo per lo

i-84: quando elli [il signore] ha giurato, allora deno giurare tutti li

1-225: una verità, di cui ci ha lealmente istrutti la fedel maestra natura.

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (4 risultati)

. della casa, iv-45: nostro signore ha tutta la sua speranza nella virtù e

ed intendete una gran falsitade / che m'ha fatto una donna, cui servente /

vernice di falsa gentilezza che la civilizzazione ha dato agli altri popoli. cassola,

levantino. -per estens.: che ha i difetti tipici dei levantini.

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (6 risultati)

cavalo liardo rodato del regno che li ha conduto il principe di oranges, et al

leardo argento, / se non che fosche ha sol le parti estreme. tommaseo [

nel grano di saggina. questo pelame ha tre gradazioni; l'ordinario o chiaro

fra gidio [crusca]: la lebbra ha un fiatore abominevole, e importabile e

al tocco, ed oh, quanta forza ha il contatto. f. galiani,

: la lebbra del quartiere vecchio 10 ha contagiato a poco a poco e or pure

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (3 risultati)

. papini, iv-618: il romanticismo ha rimesso alla moda il cristianesimo, lebbra

d'inferno. ungaretti, xi-39: ha la schiena scoperta e, sopra, fenditure

zita, polverosa. la mano destra tesa ha le falangi del mignolo e dell'indice

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (4 risultati)

1-iii-122: da questo casale il principe ha tre lecche di rupie all'anno, che

parise, 5-173: il dottor max ha comprato un gelato da bambini di quelli

diceva: vedete che faccia di leccapòtta mi ha fatto. = comp. dall'

: taluno è, mio carissimo, che ha tutti e due gli occhi spenti nel

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (4 risultati)

macellaio, a cui il pastore l'ha venduta un momento prima. tommaseo- rigutini

nelle ottave del poliziano la superficie non ha più nulla di scabro, ma ti accorgi

con lusinghevole lingua, leccando, l'ha [il popolo] munto di sangue.

che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue. -a can

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (2 risultati)

e offerta a iesu cristo, che non ha il cuore notoso di malvagi pensieri

puglia; che è nato o che ha la residenza a lecce. 2

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (7 risultati)

gli uomeni nel lecceto in forma che chi ha mosso, riceve parole che sono peggio

, 5-216: così fa l'uomo ch'ha malvagio cuore che già per impromessa né

vagheggino. es.: « quel ragazzo ha cominciato presto a far il lecchino con

, come l'ombrina, con cui ha qualche similitudine; se non che è

non che è senza scaglia, ed ha la testa alquanto più aguzza. 2

idem, iii-457: il lecciastro o lecciastrello ha la foglia un po'più grande del

soderini, iii-457: il lecciastro o lecciastrello ha la foglia un po'più grande del

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (4 risultati)

lecco, / così costui al ber fermato ha 'l punto. p. f

lecco. 8. prov. chi ha fatto il saggio del miele, non

. proverbi toscani, 20: chi ha fatto il saggio del mèle non può

e chi sa per quante notti m'ha fatto questo giuoco? e chi sa per

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (6 risultati)

astenersi dalle cose le quali l'uomo ha innanzi e puote licitamente e senza danno

lecitamente porre in uso tutto ciò che ha una connessione moralmente necessaria collo scopo della

chiamasi / il signor curzio spada. -che ha datone, / o tocche? -tocche

molti tessuti e nei succhi enterici; ha la funzione di idrolizzare la lecitina.

0. rucellai, 8-3: la ragione ha per buono solamente il lecito, il

zampaloca le lettere di spagna ch'egli ha diciferate e perché mi trovo in letto,

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (3 risultati)

, / ché onesto criticar non mi ha mai leso. oriani, x-25-28: non

siena, 108: per quello amore che ha tratto 'l cuor mio / al sol

lédro, sm. strumento che ha forma di ala di uccello, usato

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (6 risultati)

sua ingegnosissima bilancetta, per la quale s'ha cognizione della gravità in specie di diverse

caro, 8-24: una buona femmina gli ha posto il nome di gianni d'oro

, 1-x-67: quanta invidia non si ha da portare a lei, cui i tesori

« oro di bassa lega » quello che ha molta porzione d'altro metallo. targioni

verde allor ti adorni il cranio: / ha la lira di febo un suono estranio

valore quanto vai la moneta che n'ha da cavare. -essere a lega

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (7 risultati)

. bot. region. pianta che ha lunghi steli striscianti e avviticchiati.

vedete el volto e li piedi similmente ha legacciati. legàccio (ant. ligàccio

tenuto di mostrare il legàggio che egli ha d'inghilterra; e similmente il comperatore

quella che, secondo la legge, ha valore assoluto (cioè vincola il giudice

pruova, la quale a favor suo ha fatto l'abate giovanni tosi col deposto

prova legale ', che secondo le leggi ha valore in giudizio. ce n'è

alla giustizia. dunque 11 pastore non ha prudenza regnativa né giustizia legale.

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (1 risultato)

gigli, 2-228: la profession legale ha abbandonata, / e copre anch'ei

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (3 risultati)

signora, come una fata benefica, ha assistito il marito durante tutta la sua carriera

guastavillani per diritti suoi su quella chiesa ha proceduto legalmente contro il demanio, intendendo

1-86: ricevi el legame del quale t'ha legato il signore di tutti. maestro

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (3 risultati)

bianca. 3. ciò che ha per fine e per effetto di produrre

legamentale, agg. ant. che ha la funzione di tenere unite due o

dire tal prologo parte della favola perché non ha legamento alcuno coll'azione che nella favola

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (2 risultati)

, agg. che lega, che ha la proprietà di legare. - anche al

lega, / ch'i'veggo il ciambellotto ha fatto piega. firenzuola, 369:

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (10 risultati)

muoversi di molti movimenti, la natura ha fatte loro molte fessure, e quivi

loro molte fessure, e quivi acconciamente ha legate le parti per il moto.

de la grande angoscia / ch'elli ha sofferta. caviceo, 1-198: la notte

tantifebril natura, / che quel fermento ha di legar possanza, / non nasce da

l'intrinseca figura / che de'primi elementi ha l'ordinanza. 11. indurre

suoi di non mai legarsi, infin che ha tempo di rimanersene ancora sciolta. g

il voler legare quei sensi che la natura ha creati liberi. ma non si può

2: non posso disamare, sì m'ha legato / lo « inebriato iesù dilettoso

per dono de la cortesia che mi ha legato con le catene de la gentilezza,

conversare. bertola, 1-22: v'ha egli alcuna cosa, la quale più adeschi

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (4 risultati)

tutti i pegni di amore che ella gli ha dato. ripensi alla sua figlioletta.

fo quella fattura / che sì forte me ha legato, / che vedendo tua figura

non è possibile perché mio padre non ha ancora finito di legare le viti, e

quale ivana vive da anni e non ha mai legato. — impers.

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (8 risultati)

s. v.]: gli ha legato le sue miserie, i suoi debiti

eredità di beni e di mali che ci ha legato la natura, può eccedere o

di quelli, ma ciascun uomo ne ha una parte. = voce dotta,

e legatari '. -il notaio che ha ricevuto un testamento pubblico appena gli è

2. per estens. chi ha ricevuto o sta per ricevere un beneficio

e. cecchi, 5-438: si ha sempre il senso, come a bordo

legativo, agg. ant. che ha la capacità e la funzione di legare

. latini, 3-63: il servo ha accusato per suo arbitrio colui, il

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (4 risultati)

i-191: iacopo corbinelli fiorentino... ha speso tutto il suo tempo in considerar

cacciatore, / più bella fera or t'ha ne'lacci involto; / dianzi eri

, dato che di doveri uno ne ha sempre, purché voglia? calvino, 1-542

. -in partic.: che ha contratto il vincolo matrimoniale; sposato.

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (7 risultati)

oro. ojetti, i-210: lo sposo ha già la matita in mano, una

in armonia così appellasi un certo stile che ha dello scolastico, in quanto usa frequenti

-disus. legato pio: quello che ha lo scopo di adempiere, permanentemente o

ii-137: più d'un legato pio / ha fatto boemondo, / ei vuol rendere

vuol rendere a dio / ciò che ha rubato al mondo. 2.

froy] è un tristo legato che ha lasciato il sensismo all'eclettismo francese.

) presso l'autorità dello stato che ha la sovranità su di essa, e viceversa

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (4 risultati)

e presso autorità ecclesiastiche locali (e ha attualmente, per lo più, il

a latere per la dipendenza immediata che ha dal sommo pontefice, da cui ha autorità

che ha dal sommo pontefice, da cui ha autorità di reggere e governare, per

vien poi dietro il legatore, che ha da tirarla diritta fin sopra il giogo.

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (4 risultati)

del gomito, e la gamba non ha legatura alcuna. -costituzione fisica, corporatura

delle virtù è di sorte che chi n'ha una l'ha tutte. fiamma,

di sorte che chi n'ha una l'ha tutte. fiamma, 1-347: si

tela, ecc.): che ha il solo dorso del volume coperto e il

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (3 risultati)

: proprio prete si chiama quegli, che ha la cura ordinaria dell'anima: come

diplomatica; l'edificio in cui essa ha sede. galdi, ii-221: la

ragiona, per insino a tanto che non ha lasciato liberamente la romagna et i paesi

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (9 risultati)

: la legge è un atto volitivo che ha per contenuto una serie o classe di

pragmatiche e leggi municipali del regno, ha provvisto dio che la reina...

awerto che la toscana, come sapete, ha una legge sanitaria, per cui s'

e ciascuno di tali corpi o raccolte ha per lo più una propria denominazione)

ordinamento (e ognuno di tali princìpi ha per lo più una propria denominazione).

, 1-160: l'inghilterra, ch'ha per legge del regno di eleggere le

. / cor che con tra piacere / ha tutte cose oneste e graziose / ed

tutte cose oneste e graziose / ed ha per dilettose / tutte quelle che legge

che al potente, ove egli non ha punto di perdono né di grazia chi

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

. partita, 4-2-224: non ha... forza la legge civile per

forza. tarchetti, 6-i-503: la legge ha domate quelle volontà [dei disertori]

nelle leggi; nelle quali leggi colui che ha più numero di testimoni vince, ancora

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (7 risultati)

è la legge; e l'azione non ha reità in sé, ma la riceve

di vista del contenuto normativo che essa ha per l'uomo e nel quadro della

24 (424): dio misericordioso m'ha chiamato a mutar vita...

legge sia, / dentro e di fuori ha la città sicura. tasso, 17-44

fatti patenti e manifesti in uno istorico che ha per prima legge di dir la verità

su ragioni apodittiche, come quella che ha la sua base nel concetto dell'ente

i dispiaceri / e ciò che s'ha, comune sia, ma ancora / che

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (5 risultati)

: la condizione delle donne del volgo ha ciò di preferibile alla nostra, che

bene di trascendere gli mettesse; né ha di lui, buono e puro fedel

la scorta dell'espressione, la quale ha pur le sue leggi fondate su la teoria

: la musica... non ha come tutte le altre arti delle leggi di

dio che rompe le leggi che egli ha imposto alle cose del mondo e che

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (6 risultati)

la quale la irritazione organica, onde si ha un atto cosciente, ha per effetto

onde si ha un atto cosciente, ha per effetto il rinascimento degli atti precedenti

forza creata si dualizza mediante la pugna che ha seco stessa... 20 legge

alla vita dell'universo. l'una ha bisogno dell'altra e con essa s'

. petrarca, 270-106: morte m'ha sciolto, amor, d'ogni tua

i-318: il profeta in un tal versetto ha congiunti questi due termini di amore insieme

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (3 risultati)

vuol leggi nè precetti. / non ha studio nè natura, / versi fa

/ onde ciascun che regge, / ha molto a far in ben mostrar sue vie

(salva la loro necessità che non ha legge) i così fatti non son degni

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (5 risultati)

, iii-25: la vista, ond'ha mestier chi vecchio scampa, / con

, che vale un grano e mezzo ed ha questo nome dalla leggenda, in cui

, 2-11: è un quaderno smilzo che ha sulla copertina un'illustrazione dell'eccidio di

come? cattaneo, vi-3-47: chi ha più ozio tesserà più lungo leggendario

; che contiene una leggenda; che ha la forma o lo stile delle leggende

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (3 risultati)

333: la leggendaria signorina fonfonne non ha paura né di diavoli, né di

queste rime leggi, / ben non ha 'l mondo, che 'l mio mal pareggi

. salvini, v-518: il leggere ha da essere una cosa di mezzo tra

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (5 risultati)

lettura. ariosto, 356: le ha insegnato da fanciulla a leggere / et

/ e ch'altro di virtù non ha scolastica, / che pelle pelle l'alfabeto

è mosto, / a leger m'ha posto, che 'mprenda scrittura. boccaccio

pur gran confidenzia / che mastro iachelino ha in sé medesimo, / che, mal

fuori del legno, quando il mare ha fortuna, acciò che le persone campino

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (3 risultati)

e forse anche essere, intermittenti, ha ingannato la maggior parte de'malati.

quello luogo. ammirato, 1-i-162: chi ha... ben proposto e ben

al pensare che una leggerezza giovenile mi ha legato così ferreamente alla vita e al

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (3 risultati)

troppa allegrezza, / a questa volta ha dato in leggerezza. conciliatore, i-91

le scale. calvino, 8-52: ha spostato leggermente lo specchietto retrovisore.

che sia stato fatto intendere a quella che ha fatto ingiuria a una putana, e

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

delicatezza, senza far rumore; che ha gesti delicati. pascoli, 5:

tiepide e leggere. -che ha gusto e aroma dolce; che non abbonda

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (10 risultati)

21-n: secondo la varia tempera ch'ell'ha [l'aria] dal sole o

fianchi. -dove? spacciala; / pur ha mal? -n'ha pur troppo

/ pur ha mal? -n'ha pur troppo, e rincrescevole. / -esser

coraggio guari, / com'om che ha la testa assai leggiere. boiardo, 1-90

i-224: un cuor leggiero, quando ha alcuna notizia da tacersi, patisce dolori di

testa, di mente leggera: che ha ingegno limitato, carattere incostante, scarso

volgar., 13-14: la donna che ha vestimente assai e domandane ancora, più

: se talvolta essa [la moda] ha menato romore, non da altra causa

non vorrei confidarmi con il capri perché ha due anni meno di me ed è

infido nelle promesse. -anche: che ha scarsa intelligenza. stefani, 1-32:

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

14: la 'italia nuova 'ha il torto (perdoni la franchezza)

fama / il suo cammin da mille mostri ha guerra; / ma pur bella virtute

, né guarda a cui, / solo ha di sé cagion di lamentarsi. m

orrenda, immane / ferita leggierissime l'ha rese. pallavicino, 1-516: il

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (8 risultati)

). cino, iii-55-2: chi ha un buon amico e noi tien caro,

leggierissimo sospetto, / sospinti gli altri ha nel medesmo errore. morando, 23:

leggiere. bisaccioni, 1-228: v'ha soldato che vent'anni ha militato e

1-228: v'ha soldato che vent'anni ha militato e la sua lama non ha

ha militato e la sua lama non ha mai visto l'aria, né portando

cacciasommergibili, ecc.), o che ha protezione minima (incrociatori leggeri).

incrociatori leggeri). -anche: che ha peso di carico o di zavorra alquanto limitato

zavorra alquanto limitato, e per conseguenza ha scarsa immersione e tiene male il mare

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (6 risultati)

50. finanz. disus. che ha subito una diminuzione del peso (una

53. fis. e chim. che ha un numero di massa relativamente basso (

, 2-176: nel formare i vizii si ha da procedere con l'istessa considerazione.

. contarmi, lii-2-64: è uomo che ha del leggero. peregrini, 2-243:

l'erbe la potenza, / qual pietra ha più virtute e qual n'ha meno

pietra ha più virtute e qual n'ha meno; / per arte move un monte

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (2 risultati)

corpo, quanto per una certa conformità che ha cogli occhi ai quali piace.

/ la man che il furor mio fatta ha immortale, / e gli occhi pien

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (4 risultati)

volgar., viii-124: lo signore non ha misericordia di noi per nostre gagliardie e

e per nostre leggiadrie, ma elio ha misericordia di coloro che ista- ranno al

: vivesi quella donzella, e non ha maggiore scopo alle sue operazioni, che

casti, 292: la musica, che ha origine celeste, / ed è sì

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (6 risultati)

co sì bel sembiante, / come v'ha messo a me la tua saetta.

quel leggiadro animale! / e pure ha un gran poltrone armato addosso. beccuti

passando i dolci occhi al cor m'ha fissi. lorenzo de'medici, i-162:

, / le cui opre l'età non ha mai dome. g. gozzi

viva. lud. guicciardini, 3-216: ha poi questa isola diversi bei villaggi e

sopra l'imprese della sua gioventù, non ha certamente una diretta rassomiglianza colla bellezza d'

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (5 risultati)

pensar no 'l poria chi non l'ha udita. boccaccio, dee., 1-5

l'uom. fantoni, ii-95: ha l'anima sul volto, o mai non

intelligenza, 305: altre cose v'ha che son sagrete, / che son

era un po'come una madre / che ha le cure più leggiadre / pel suo

. m. zanotti, 1-7-101: quale ha delle vostre case, o romani,

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (6 risultati)

avvertimenti di maritaggio, 15: non ha volontade d'usare con femina leggiadra,

chieggio un nappo. foscolo, ii-258: ha leggiadretto il labbro, / neri e

/ neri e focosi i lumi, / ha placidi i costumi / e gli atti

nel modo medesimo che 'l giovine l'ha cavate dalle minute, ed ancor peggio

savio e pietoso leg- gidatore, che ha ricomperati alla natura e allo stato i

in seduta plenaria (e il termine ha acquistato una connotazione spreg., poiché

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (3 risultati)

per le belle arti, 1-2-88: ha congiunto al cembalo un leggio nuovamente immaginato

. d'annunzio, ii-1090: non ha più tovaglia la tavola dell'altare,

mette a discorrere non la finisce mai: ha davvero in corpo un leggio '.

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (4 risultati)

, tecniche, ecc. (e ha talora anche una connotazione polemica o scherz

7-40: l'aiuto è quello che s'ha da'compagni confederati d'amore, ma

guerre di indocina e di algeria, ha perso attualmente molta della sua importanza,

di ufficiale della prima legione straniera non ha denari per pagarsi l'uniforme. moravia

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (8 risultati)

future: chiedi pure a bocca. ella ha una legione di spirti adosso: guarda

, iii-3-122: il poeta barcolla e ha il capo grosso: / l'ulcere

che tiene nell'esilio vittor hugo, ha fregiato or sono due anni févai e

organo, di natura rappresentativa, che ha la funzione di stabilire norme giuridiche primarie

che dà vita a una legge, che ha natura o valore di legge (come

legge. gramsci, 12-135: 'legislatore', ha un preciso significato giuridico statale, cioè

. mazzini, 69-36: dio v'ha dato la vita: dio v'ha dunque

v'ha dato la vita: dio v'ha dunque dato la legge. dio è

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (7 risultati)

il consiglio dei provvisori... ha potestà ordinatrice e legislatrice nel trattare del

forza stabile del carattere, la quale ha il fondamento suo nella nozione di una

spicciola, il 'regulo 'non ha autorità deliberativa. l'amministrazione lo consulta

quando verte sulle relazioni che la nazione ha colle altre, chiamasi 'diritto delle

, chiamasi * diritto civile '; quando ha di mira i costumi, la decenza

, chiamasi * polizia '; quando ha per oggetto il tributo, l'annua

dell'economia e del lavoro... ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (2 risultati)

. la figliuola del signor ramiro vigliaracuta ha sposato, la quale esser non poteva

avendo legittimato tutte le usurpazioni, ciascheduno ha diritto di conservare le possessioni

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (3 risultati)

patria. m. dandolo, lii-9-355: ha un altro figliuolo di sei in sette

12-6-103: il signor avvocato baldasse- roni ha veduto un suo bel parere legale..

e ciò, in terra puritana, ha grande importanza) socialmente ammesse, legittimate.

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (1 risultato)

de luca, 1-14-2-99: la legge ha introdotto una certa specie di matrimonio ideale,

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (3 risultati)

duca. de luca, 1-4-1-187: ha luogo questo ritratto nella compra e vendita

. naturale è quello che in ogni luogo ha la medesima forza e che non pare

3. dir. civ. che ha pieno valore legale, che è pienamente

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (8 risultati)

concepimento avvenuto durante il matrimonio; chi ha un rapporto di parentela (paternità,

parte alcina ne possiede, / e l'ha usurpata ad una sua sorella / che

dalla legge. -erede legittimo: chi ha acquisito (o ha diritto di acquisire

legittimo: chi ha acquisito (o ha diritto di acquisire) un'eredità in

di questo regno. mascardi, 2-239: ha... il papa legitima autorità

7-242: legittimo è quel governo che ha il consenso dei governati e soddisfa completamente

legittimo: chi è succeduto (o ha il diritto di succedere) a un

della legge costituzionale o dinastica (quindi ha il diritto di essere sovrano legittimo).

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (6 risultati)

solo di mostrare o ch'ei non ha commesso le azioni di cui si accusa o

ch'oggi c'insegnano che * ogni fatto ha una ragione per essere 'e deve

e questa scrittura sua, nella quale ha egli il suo volere sì efficacemente e con

. giamboni, 7-32: ove s'ha maggior paura de'nimici, allotta di

quarto d'ora, la corrente reflua ha rallentato il moto rispetto alla legittima.

; / ma nei liberi il buono ha sol ricetto. 2. ant

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (1 risultato)

legnàceo, agg. disus. che ha la natura o l'aspetto o la

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (8 risultati)

abbiam veduto. spallanzani, 4-25: chi ha fatto il legnamaro fino ai 24 anni

. giamboni, 7-53: la legione ha... maestri a fare mangani.

di muro, / se in man non ha quoio duro, / e da quel di

quel di legname, / che spesso ha sete e fame. sacchetti, 6-23:

mettendolo in quella giusta grandezza che egli ha ad avere nell'opera. magalotti, 7-12

leonardo, 2-659: maestro giulian da marliano ha un bello erbolaro. sta a riscontro

': ma ora il parlamento italiano ha decretato che * legnare 'vuol dire *

[s. v.]: l'ha legnato ben bene. guerrazzi, 13-408

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (4 risultati)

ricettario fiorentino, 4: la pianta ha di fuori una coperta atta a spiccarsi,

croce, 67: quella di voi che ha trattato di avvelenar il re alla mensa

monta enrico un cavai bianco, presso ha il bianco suo stendardo /...

nocchier che da i marini inganni / ridutti ha i legni a i desiati porti,

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (7 risultati)

di borsa, del metaforico legno non ha il governo; mentre, risucchiato da voragini

, / ma non come solea musico ha 'l suono, / ned io stesso

arbore grande, come una quercia, ha molti rami; separasi da sé la

quando è secco, grassa e gommosa. ha la medolla grossa che tira al negro

poscia ch'in- vano ogni ripar gli ha fatto. lippi, 2-56: trovò fucile

e diceva così dolcemente: oh perché vi ha comandato iddio che voi non mangiate di

quel tiranno di legno, di cui ha saputo farsi l'anima egli, che tutte

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (9 risultati)

sono sempre irrequieti. -la buccia ha da somigliare al legno: i figli

proverbi toscani, 263: la buccia ha da somigliare al legno.

al legno. -ogni legno ha il suo fumo o ogni legno ha il

legno ha il suo fumo o ogni legno ha il suo tarlo: nessuno è privo

proverbi toscani, 200: ogni legno ha il suo tarlo. de roberto,

capitavano anche di linguacciute. ogni legno ha il suo fumo! 17.

vane galileo blasfemo /... / ha consumato la sua morte patibolare.

che è costituito da legno; che ha o ha assunto le caratteristiche istologiche del

è costituito da legno; che ha o ha assunto le caratteristiche istologiche del legno.

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (2 risultati)

'l grano, e 'l farre quando ha quattro foglie, l'orzo quando n'ha

ha quattro foglie, l'orzo quando n'ha cinque, la fava ed altri legumi

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (8 risultati)

allegra o dole. ariosto, 1-49: ha tutto il mondo a sdegno / e

albero che egli amava, e che ha, presso a poco, gli anni della

ancise. g. morelli, i-240: ha el papa certo tempo a ratificare ed

boccaccio, iii-9-26: cotal parlamento / non ha qui luogo, ché ora non morrai

/ sono uno sciocco: è chiaro, ha ragion lei: / la sua spada

in capo, e che il mondo l'ha conosciuto. giusti, 4-ii-421: lei

. carducci, ii-1-3: ve n'ha, ve n'ha di questi lustrissimi

ii-1-3: ve n'ha, ve n'ha di questi lustrissimi novelli / sbicati su

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (4 risultati)

originaria dell'america tropicale e subtropicale; ha foglie piccole, ovali e persistenti, fiori

in italia. montigiano, io7: ha [la smilace] la foglia della

d'oltre mare / e quanto in genov'ha di vemaccino / fosser raunate nel corpo

. tasso, 15-9: a pena ha tocco la mirabil nave / de la marina

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (2 risultati)

, ii-64: da una ciottola che ha davanti a sé, afferra con le dita

che si slargasse alquanto, il che appunto ha da succedere per l'attrazione che sentono

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (5 risultati)

mia. frisi, xviii-3-313: mi ha detto waring che non è generale il

è proprio del lemma, che ne ha la natura e i caratteri; che

. è della medesima natura, ed ha lo stesso significato di pian piano',

sono pili corte del suo pelo; ha la coda corta; le zampe anteriori hanno

si è dato ad una curva che ha la figura di un 8. gadda,

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (2 risultati)

bergantini, 1-237: altri infine v'ha fiori che, larvati / in più

fredi da lucca, lxiii-100: la pantera ha in sè ben tal natura, /

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (4 risultati)

conquistar la virtù, la cui via ha alquanto dell'erto, bisogna salire,

assarino, 5-112: lettore, chi ha lena da internarsi nella considerazione del maggior

voglia, / onde ogni vii pensiero ha polso e lena. segneri, i-355:

che formano tal tormento, con essi ha lena? -avere poca lena:

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (5 risultati)

lena. boiardo, 1-8-63: il sangue ha perso e la lena è mancata,

la dolorosa pena / che non ha lena, donna di valenza. cicerchia,

/ e 'l pianger di maria nient'ha lena; /... / parie

con quelle parole che il mio cuore ha lungamente custodito come un prezioso deposito.

il caldo che affoca il clima romano mi ha emunta siffattamente la lena poetica, che

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (6 risultati)

4 pettine fitto ', quello che ha denti fitti da ambo i lati della costola

aspro e el lene; il gusto ha il dolce e lo amaro; lo audito

curva. -in partic.: che ha un'inclinazione (o una progressione)

lusinga, o diva. -che ha voce sommessa (una persona).

memoria del lorenese. — che ha una bellezza gentile, dolce, piena

questa è la bella foce / che oggi ha il color del miele, / sì

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (6 risultati)

), agg. medie. che ha il potere di mitigare il dolore fìsico;

bencivenni, 5-179: medicina propriamente che ha due intenzioni de operazioni, cioè lenificare

crescenzi volgar., 6-43: ha virtù lenificativa e mondi- ficativa, onde

.. / al mondo ormai non ha più nulla / e coi suoi versi rifiutati

: la penna... tanto vi ha con la sua piuma lenite le vostre

core per lenire il timore, perché chi ha ragionevole sospetto bisogna vivere e morir con

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (8 risultati)

. pascoli, i-308: il poeta ha sotto gli occhi quell'arari di così

stile. capriata, 1-13: l'ha avanzato e gli è soprastato simi- gliantemente

), agg. farmac. che ha per fine e per effetto di mitigare il

terapia). -in partic.: che ha effetto emolliente; lassativo, leggermente purgativo

, 5-24: la pina... ha virtù lenitiva, umettativa e alquanto apritiva

, tranquillante. -anche: farmaco che ha azione emolliente; lassativo. bencivenni

.. che, se il teatro non ha l'obbligo di educare, ha bensì

non ha l'obbligo di educare, ha bensì quello di essere educato ed onesto.

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (3 risultati)

caso è proceduto lentamente; ché ciò ha fatto con arte. muratori, 14-62:

presente e futura di tanta gente che ha sfilato per il suo gabinetto, gli cade

montanaro che deve creare ogni cosa, ha rispetto alla cosa creata; sa che fatica

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (3 risultati)

cenno della divina volontà, la quale ha da far meno a lasciar cadere quel

... non abbandona quel che ha afferrato con tutta la forza dell'anima come

. alamanni, 13-87: ne poich'egli ha dalla surgente aurora / travagliato al corcar

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (4 risultati)

poco maggiori delle lenticchie, da cui ha preso il nome. cestoni, 440:

(o convessa o concava), che ha la proprietà di far convergere o divergere

di scalpro... nell'ultimo ha specie di lente; è questa ottusa,

tocca la membrana e la difende; ha bisogno del martelletto quando deve andar innanzi

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (2 risultati)

ferd. martini, 1-i-193: ciccodicola non ha fatto altro che incitarlo a risolvere la

simile a un grano di lenticchia ne ha la grandezza e la forma. ungaretti

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (10 risultati)

sarebbe ammesso dal mio vallisnieri, il quale ha scoperto anche quello dell'alga marina e

lenticolare, agg. che ha la forma e l'aspetto di una

taglio si dice lenticolare, percioché egli ha la similitudine del taglio della lente.

paludosi contro la direzione del vento, le ha ritrovate dopo una settimana piene di bachi

del grasso molle e quasi semi-fluido. ha un colore rossiccio; la sua forma è

. 4. bot. che ha la forma o l'aspetto della lenticchia

coltello lenticolare', strumento da taglio che ha una punta smussata e tonda a guisa di

tagliente da un sol lato, che ha una punta smussata e tonda a guisa di

poco maggiori delle lenticchie, da cui ha preso il nome. = voce

. lentifòrme, agg. che ha forma di lente. cattaneo,

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (8 risultati)

lentiggini del prisco idiotismo; che, non ha molto, i suoi toscani,

avessi apetito di mangiare, se li ha da dare la mattina dell'olio..

che fa parte della macchia mediterranea; ha foglie composte paripennate con foglioline lucide,

ceci, cade a terra ed indurisce. ha un colore giallo pallido ed un sapore

per conciare i cuoi. questa pianta ha gli steli fruticosi, storti come i

nel levante, nella grecia, ec. ha una varietà con le foglioline strette,

lentischi. ojetti, ii-687: capri ha appunto i suoi monti deserti e dirupati

moniglia, lvii-133: questa musa mia tinto ha di ruggine / il suo primo candore

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (6 risultati)

non sa temere / su questa proda che ha sorpresa tonda / lenta, che non

ancora una soave unzione mercuriale che l'esperienza ha dimostrato efficace in simili casi, fatta

tondo indietro. ojetti, i-711: ha la voce fresca e giovanile, la

203-10: e1 diavol sì ti ci ha ora menato: / se mi trovasti a

della casa, iv-273: colui che ha scritto a m. antonio che io vo

freddo nella causa di sua signoria, ha il torto. tansillo, 1-24:

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (5 risultati)

alla bocca. angiolini, 148: ha un'aria [londra] perpetuamente caliginosa

a corda). -anche: che ha del gioco (una vite, un perno

e negletta. 19. che ha un ordito, una trama, un intreccio

lenta mole. 22. che ha poca intensità e lunga durata (il

che al suo carro un debil asse ha fatto. e. zani, 56:

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (2 risultati)

. n. secchi, 3-28: non ha altro male che una picciola febbre lenta

proverbi toscani, 229: uomo lento non ha mai tempo. -al pigliar non esser

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (6 risultati)

coi soliti sarcasmi: « il pesce ha abboccato. non è sorprendente visto che

es.: 'tira su: ha pigliato la lenza'. -farsi ingannare

. v.]: 'questa lenza non ha tirato su nulla ': dicesi da'

vita. pescatore, 42: m'ha promesso di donarmi / una camicia,

un lenzuolo, / che volgar- ment'ha nome ricadia. folgore da san gimignano,

noi quand'era fanciullo... ha veduto il famoso lenzuolo sempre unito con

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (6 risultati)

lievitare una qualche ipotesi polemica. -che ha aspetto, espressione, fisionomia simili a

figur. ant. persona o casato che ha come impresa o nello stemma la figura

annunzio, iii-1-437: è un leoncello. ha una bocca forte. dev'essere solito

.. un leoncino, che non ha più di 13 mesi. salvini, 16-517

fino alle spalle e al petto; ha zampe poderose e artigliate, corpo agile

un leone ad una quercia avvinto / ha ne lo scudo il bonarel dipinto. milizia

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (8 risultati)

pavonato: che ha la coda, rispettivamente, di dragone

di pavone. -leone mostruoso: che ha la testa umana. vasari,

forze aperte / escie leon, poi c'ha 'l popul sedutto / con licenze,

ne'serragli ambulanti, per i primi ha l'appellativo di 'zerbino, bellimbusto

... e per le seconde ha il qualificativo di 'elegante, civetta '

indicare il 'giovin signore'. parigi ne ha creata una serie di queste parole '

ben la bocca e quello buco che ha sotto la coda con il bambace perché non

se in vista vi paion paladini, / ha facce di leoni e cuor di scriccioli

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (6 risultati)

cervi: chi è più forte e aggressivo ha sempre il sopravvento. proverbi toscani

al varco. simintendi, li-io: nonn'ha beuto latte di lionéssa. g.

da zanne / leonine. -che ha il colore del leone; fulvo.

primo eremita. 3. che ha figura simile a quella del leone o

divisa in più pezzi. -che ha come simbolo l'emblema di un leone.

maestosa, le sembianze del leone; che ha caratteristiche somatiche simili a quelle del leone

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (9 risultati)

lionino), agg. metr. che ha il primo emistichio rimante o assonante con

4 cebo leontocèfalo, agg. che ha la testa leonina, che è

, il quale chiamano alcuni rapeione, ha fiondi di cavolo, il fusto alto

montigiano, 160: il leotopetalo ha il gambo alto una spanna e talor

ceci, con due o tre granella; ha i fiori rossi, simili al rosolaccio

quasi divise, i fior neri et ha il seme che affatica si vede per la

per la lanugine che lo ricuopre; ha la barba picola utile, per quel che

duo cervi arrivata, / che ad ambo ha il core e non sa che

imitatore del leopardi (e il termine ha per lo più una connotazione spreg.

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (5 risultati)

carducci, ii-1-282: quell'eroico giovine ha messo in effetto la dottrina leopardiana che

è spiritualmente affine al leopardi; che ha una visione del mondo amara e sconsolata

lasciarli fare ridurrebbero l'arte come altri ha ridotto le belle montagne d'italia.

di giacomo leopardi (e il termine ha, talvolta, una connotazione spreg.

. qualcosa di rapisardiano nel sangue ce l'ha. = deriv. dal nome

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (8 risultati)

tra'favonio; di poi, quando ha messo, si taglia rasente terra. mattioli

, che sono ima cosa medesima, ha le fiondi simile al nasturcio, ma nella

fiori polipetali; la siliquetta quasi ovata ha le valve ca- rinato-ventricose colle cellette ad

, ma rabbiosamente incisivi se altri ve ne ha. bernari, 7 * 475:

, florido et experto / l'influxo ha fatto quella ecclipse fella, / che già

specie di pietra untuosa, trovata non ha gran tempo in masse alcun poco transparenti

è simile alle squame de'pesci et ha vari colori. dolce, 6-50: lepidóte

a simiglianza di scaglie di pesce, che ha diversi colori. domenichi [plinio]