Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (3 risultati)

altri uomini, perché la natura ci ha producti a vivere in consorzio e compagnia,

mortale e dura - ch'ai tu fatt'ha core. = deriv. da

gran corso al sen che detto / ha di san giulian l'ibero audace: /

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (2 risultati)

ricevendo protezione o soccorsi di cui non ha egli bisogno. manzoni, fermo e lucia

. mazzini, 69-61: dio v'ha steso intorno linee di confini sublimi

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (4 risultati)

da guerra: egli... ha ottenuto con l'innescamento continuo la massima

: lo pesce inesca l'amo, ond'ha a perire. 2.

cibo m'inesca, / se morte ha tolto i frutti, i fiori e 'l

dell'uomo simpatico a cui la natura ha concesso di tenere innescato un sorriso irresistibile

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (7 risultati)

ariosto, 27-120: perché fatto non ha l'alma natura, / che senza te

innestare questo verbo incarnato; e non l'ha tenuto né chiodi, né croce,

. martini, i-i- 157: ha in animo di andare in tunisia per impratichirsi

, ii-187: l'academia qua le ha trovato un partito, di persona nobile

medesimi... il maestro eterno ha di propria mano innestato insieme l'anima

fucile e di correre al fronte ed ha ancora, per combinazione, qualche idea da

fede del qual sete il padre, vi ha dato a la sua potestà, perché

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (7 risultati)

parla di sé. il suo viaggio ha luogo nel milletrecento; pure attribuendo alle

parola vana. baldini, 14-11: ha lasciato le cose come stavano, non per

poscia difenderlo a consolazione di chi seguendolo ha scritto e di chi pensasse di scrivere

scrittori, e principalmente de'poeti, ha innestati nell'italiana favella. foscolo, xi1-

la generosità del colore, il genio italiano ha come un terrore delle innovazioni violente e

un governo quasi sempre fortunato, e che ha molta analogia con la repubblica romana.

vaiolo (una persona); che ha subito l'inoculazione (una parte del corpo

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (3 risultati)

agili, muscolose, che l'esercizio ha fatto un po'maschili...,

riprension della quale l'autore del pastorfido ha da pregiarsene anzi che da dolersene,

. 10. arald. che ha la linea di divisione regolarmente frastagliata in

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (7 risultati)

di elementi eterogenei o disparati: e ha per lo più una connotazione negativa)

. oddi, xxi-n-374: fava ti ha rimbracciato flamminia, qui in su la

strada in presenza mia, e ce l'ha tenuta tanto che, se non era

una garbata todeschina, con la quale egli ha fatto un canonico innesto del sangue teutonico

del piacevole e del vago che non ha quello, benché con esso convenga aver del

novella il vero,... l'ha tutta colorata di verità grande, non

precedenti di altri autori (e il termine ha, per 10 più, una connotazione

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (8 risultati)

non rea. 2. che ha l'animo puro, immacolato; che non

immacolato; che non conosce o non ha ancora conosciuto il male, il peccato

. -in partic.: che non ha ancora la capacità di discernere fra il

innocente è posto l'uomo, / ha di giustizia originale il dono, / ond'

, è un pover uomo che non ha neanche presenza. g. gozzi, i-6-223

per moglie. 3. che non ha conoscenza di qualcosa; ignaro, ignorante

ignorante, digiuno. -anche: che non ha pratica di un'attività, di un'

un gran parabolano / chi dice ch'ell'ha scritto la presente; / quand'ella

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (4 risultati)

, maria che umili / ed innocenti ha i modi, e roseo il viso;

innocente / secol beasti che dall'oro ha nome. gadda conti, 2-117: non

i scrupolosi amori, / che alla camicia ha fatto un buco apposta / per cui

più ringraziamenti / rendo, che non ha maggio o fiori o foglie, /.

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (3 risultati)

. condizione di chi non conosce o non ha ancora conosciuto il male o il peccato

: questa è la bella fanciulla c'ha nome / innocènzia, sì come / veder

, 12-ii-9: ancora l'inno- cenzia ha gli suoi persecutori, ed ai giorni passati

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (5 risultati)

v. 'innocivo'; ma qui non ha il senso dato a quella voce, e

di nuocere a qualcuno; che non ha intenzioni malevole; che non rappresenta,

occupato anche lui. savarese, 205: ha un aspetto sinistro persino questo innocuo mercante

-che non fa male, che non ha controindicazioni (un farmaco, un rimedio

e le tinture istantanee? -che non ha capacità di offesa, che non costituisce

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (5 risultati)

greca '. carducci, iii-28-196: ha dato prova di saper ricorrere alle prime sorgenti

dal vestito, del seicento, non ha, che si sappia, altra colpa che

monumento. 3. che non ha assunto il nome accademico che gli è

che gli è stato conferito o non lo ha ricevuto (con partic. riferimento alpaccademia

.. è tanto noto, che non ha bisogno per prova di mie parole.

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (3 risultati)

osservanza della buona gramatica la nostra lingua ha perduto gran parte del suo primiero candore.

zerca lo extimo nuovo, dimanda il modo ha a tenir; e li fo risposto

autore, volendo inchiedere l'anima come ha fatto l'altre, innuova forma nel

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (6 risultati)

che voi vi siate resoluto a purgare mi ha dato un contento grandissimo, parendomi un

e s'innova l'alta fantasia / ch'ha l'ali dalla tetra arte non dome

innovare, che comporta innovazioni; che ha la capacità di innovare; innovatore.

che è diretto a innovare; che ha in sé la capacità di provocare una trasformazione

, e però immutabile, il progresso ha la necessità del principio contrario che chiameremo

che chiameremo innovatore. ma questo secondo ha pur bisogno di contenere alcuna omogeneità col

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (6 risultati)

patisce né alterazione né innovazione da chi non ha legitima autorità. sarpi, vi-2-118:

e superando la situazione precedente, ha inizio in un dato punto di un'area

delle innovazioni linguistiche, che pure non ha poca importanza pratica: firenze, roma

tempo, congiunto a un re che gli ha dato la mano a risollevarsi.

forza, l'innuba dea che a sparta ha nome / elena. mi

vedervi con costui. -quest'ignorante / ha cerco a me di far gran villania

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (2 risultati)

solo bascio al piede, ma ne ha dati innumerabili ad ambi dua. bruni

veramente già lontana / se la voce ha tono innumerevole / d'eco, e

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (6 risultati)

: una vera inondazione di latinismi si ha [nel primo ottocento] nel campo

goldoni, vii-754: a quale stato mi ha condotto la passione, la debolezza e

non varca, / la cui inobbedienza ha il mondo guasto. boccaccio, i-558:

). targioni tozzetti, 5-114: ha una ostinata inobbedienza di corpo,

edulis servono come alimento, la corteccia ha virtù antidiarroiche. tramater [s

sapotee, ed appartiene alla decandria monoginia; ha per carattere un calice diviso in due

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (1 risultato)

avrebbe probabilmente oggi l'altissimo dolore che ha, perché li avrebbe fatti, come

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (4 risultati)

l'elemento, nel secondo quello che ha poca mistione da rendere odore. =

odore, privo d'odore, che non ha odore, o piuttosto il cui odore

mancanza di materiali per una lettera vi ha fatto riempire la vostra del 12 del

l'erba porcellana, / in oggi ha di gran soldi in sua balìa. redi

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (5 risultati)

mazzini, 35-36: luigi filippo non ha un solo individuo che lo ami o

'inoliata'[l'oliva]... ha quel tanto d'olio che ormai può

spallanzani, 4-ii-174: tal lava vi ha di qualche centinaio di passi in largo

innoltramento di lui nelle interne parti, ha prodotto uno scoglio dall'acque attorniato.

quel serafin che 'n dio più l'occhio ha fisso, / alla dimanda tua non

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (5 risultati)

10-49: soprattutto gli piace, poi che ha generato / su quel corpo, lasciarlo

delle consuetudini sociali: tutto ciò non ha fatto che staccarci sempre più dalla musica

vigne toscane. fogazzaro, 5-321: ha la cattiva abitudine di buttar dalla cucina

. 2. per estens. che ha perso la freschezza della gioventù, la

povera terra intristita. — che ha un aspetto cupo, fosco, lugubre.

vol. VIII Pag.364 - Da INTRODOTTO a INTRODURRE (5 risultati)

maestà. 6. che ha profonda conoscenza di una dottrina; che

magiche, per introdotto delle dimonia, ha già ripieno tutto il mondo. boccaccio

moglie, dice al figliuolo, che ha studiato in legge, che tagli imo

o di maomettani. 2. che ha il compito di condurre una persona alla

-figur. cavalca, 16-2-336: m'ha tratto [gesù] e difeso dalle tue

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (2 risultati)

muratore. muratori, io-ii-m: non ha da essere permesso ad ogni sorta d'

mezzo corrispondenza con quel ministro, che ha tutta la superiore influenza su la porta

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (9 risultati)

america. romagnosi, 3-i-5: la matematica ha assaissimo contribuito ad introdurre, aumentare e

loredano, 1-18: questa bella creanza ha introdotto che tutti amano soverchiamente la lode

quale è stata l'unico fine che ha avuto l'autore del presente carteggio.

luce della villa. 2. che ha il compito di condurre un visitatore alla

sopra una ruota di picciol lucro che ha sottratto agli uomini più opulenti dello stato

dà per ciò stesso la lirica. non ha bisogno di aggiungervela, lui, di

l'introduttore [dei nuovi ordini] ha per nimici tutti quelli che degli ordini vecchi

introduttòrio, agg. ant. che ha funzione o lo scopo di introdurre;

diletto è nell'ottica, ma non ha cose di maraviglia: e che sia il

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (6 risultati)

abbiamo il vantaggio di un littorale che ha de'porti sicuri in tutta la sua

in legarlo e nello scioglierlo ch'egli ha tenuto in menare a fine quella sua

logica. -opera, trattazione che ha lo scopo di fornire gli elementi fondamentali

per l'introduzione del suo viaggio, ha sotto di sé qualche senso allegorico.

o dell'« ouverture ») e non ha forma conclusa, innestandosi direttamente nella prima

interno. -medie.: che ha subito introflessione. tommaseo [s.

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (3 risultati)

l'empiriocriticismo di lui [avenarius] ha un'efficacia negativa e un'altra positiva:

e l'antropologia culturale di impostazione psicanalitica ha utilizzato tale nozione per spiegare il cannibalismo

, 2-27: che sarebbe se chi ne ha cura s'introitasse nelle sue vendemmie le

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (3 risultati)

si vuole) dimmi quello che mi t'ha fatto far questo introito. 7

rotiferi, onde questa brieve intromessa ci ha disviati. 2. mediazione.

battaglie.. sannazaro, iv-325: ha mostrato non aver saputo nostra giustizia, e

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (2 risultati)

... s'è intromesso ed ha adoperato le sue santissime fiamme, gli odi

, avendoci trovato messer giuliano che mi ha intromesso. -per estens. avviare

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (3 risultati)

non so più quale antico pittore tedesco ha figurata con efficacia ossessionante una delle pene

incolpane la bomba di sabato che mi ha intronato trippe e schedari. 2

, 12-i-89: [il calcio] m'ha per modo infranta la carne ed intronata

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (3 risultati)

tanto scotesse, / tanto che l'ha tutta intronata e mossa, / e finalmente

: * in quella... c'ha ricevuto già il colpo mortale, che

[parole] gli sono sfuggite, altre ha frainteso; stretto dal suo cruccio,

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (2 risultati)

veramente elli dicie che iqualmente dunque iacopo ha preso il truono di ierusalem? questo

un uomo premuto, depresso e che non ha respiro. 3. figur.

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (4 risultati)

de'sommi, 16: non vi si ha da introdurre per principali nel soggetto [

« peccato » di boine; mi ha interessato enormemente... e la sua

. introvertito, agg. che ha spiccata propensione all'introversione, a chiudersi

: poi ch'egli [il coccodrillo] ha pianto, divora e manduca / la

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (4 risultati)

per pacco postale perché l'editore « ha scelto per voi », tutto questo

versi m'intrude, / quante forse non ha quell'orto fronde. 2.

; e, se pure il caso vi ha intruso alcun buono, dee tosto o

di bordeos. lancellotti, 3-117: v'ha chi fece non molto onorevole menzione della

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (5 risultati)

intrufolone, intrigante, ficcanaso, cufica ha saputo diventare in poco tempo quello che

, i-997: va là, ti ha dato da bere qualche intruglio, la zingara

la zingara; ma come te ne ha dato una per ammaliarti, te ne darà

intruglio, / un libro che non ha capo né coda. giusti, 2-215

chiamarsi apertamente socialismo e socialismo rivoluzionario, ha adottato il nome di partito d'azione

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (4 risultati)

persone, quanto le stesse persone. non ha senso militare. montale, 4-60:

, aggregarsi, far comunella (e ha spesso una connotazione negativa).

a ogni modo della intrusione del carducci ha colpa la deputazione. 5.

, iii-1-1044: è per quella che ha preso il posto suo, per la

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (5 risultati)

. alfieri, 9-39: in poppa ha il vento, e spinta pur la prua

, e spinta pur la prua non ha della tua frale nave al lido / colui

scelerata, che, qual ortica, m'ha così putrefatto ed intuberito. =

e le idee 0 proposizioni ideali vi ha quel nesso che passa fra l'intuente

su l'oro e su l'argento vi ha fatto capitare addosso il mal concitale.

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (7 risultati)

, alla natura della conoscenza che dio ha dei suoi oggetti e alle caratteristiche

. gelli, 5-1-181: ci ha creati [dio], solamente mosso

mirandole. segneri, iv-9: la natura ha inclinati gli uomini tutti generalemente a cercare

generalemente a cercare il bene, ma non ha loro dato intuitivamente a vedere dove egli

accidentale alla vision beatifica e intuitiva, ha il vedere e intendere con uno sguardo

. croce, i-1-3: la conoscenza ha due forme: o è conoscenza * intuitiva

intuitivo ', così pronto che non v'ha luogo la riflessione, o non pare

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (6 risultati)

le idee 0 proposizioni ideali, vi ha quel nesso che passa fra l'intuente

è reale e ciò che è irreale, ha carattere individuale ed esprime direttamente il proprio

intuizione. labriola, i-281: vi ha tre gradi della conoscenza: l'inadequata

ii-10-44: come l'al- fieri, ha l'intuizione, ha l'orecchio, ma

al- fieri, ha l'intuizione, ha l'orecchio, ma, per manco di

. carducci, iii-16-75: il passeroni ha la semplice prima osservazione, la intuizione

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (2 risultati)

onomat. intumescènte, agg. che ha tendenza a gonfiarsi; gonfio, tumido

/ se il tornar da i suoi muscoli ha impedito, / col suo novo concorso

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (3 risultati)

nella elezione della prima vita, che ha del bestiale, pare che sia intutto

non ascoltato; che nessun orecchio umano ha mai udito o ascolta. -

agitare. pataffio, 3: ha rotto il bifolco e la celloria, /

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (4 risultati)

, agg. letter. che non ha avuto la giusta vendetta o punizione (un

che non è stato vendicato, che non ha avuto la necessaria riparazione (la vittima

. 3. che non ha avuto la giusta punizione o condanna (

. verri, xxiii-188: l'ufficiale talvolta ha l'inumanità di far portare anche la

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (9 risultati)

] resta in preda di chi l'ha incantata, / quantunque fusse pria cruda e

del suo mondo consueto; che non ha carattere umano, che trascende o eccede

-o socrate, dimmi se la donna ha guida o duce; per aver detto donna

perch'io credo che nessuno animai selvaggio ha altro guida che il senso naturale. speroni

l'infinito oblio. montale, 3-139: ha... un viso che non

insidie, sbarrata di vigne spinose, ha, la notte, voci inumane. starnuti

, 28: nella notte la terra non ha più padroni, / se non voci

delle novelle è talmente composta che chi ha orecchie non inumane facilmente s'avvede quanto

. -trice). etnol. che ha la consuetudine tradizionale di seppellire i morti

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (1 risultato)

di inumidire), agg. che ha la proprietà di inumidire, che rende

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (5 risultati)

mordendo con inurbanità villanesca chi mai non ha pensato al caso suo, non che parlato

poverelli. de amicis, xii-206: m'ha l'aria d'un buono e semplice

in una città (ed il termine ha talora una connotazione spreg.).

è tale per cui non se ne ha un'esperienza precedente; ignoto, sconosciuto

che non si verifica abitualmente; che ha carattere di novità assoluta; insolito,

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (2 risultati)

moderna società. soffici, v-1-371: ha in grado altissimo questa capacità, di

, 156: quello [principe] che ha i suoi sudditi disarmati, ed il

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (6 risultati)

: è inutile! quando quell'uomo ha detto una cosa, nessuno è buono a

in poi, che il mio esecrando destino ha improntato di perpetua inutilità. pascoli,

perfetta, in cui la forma poetica ha tutti i numeri, dovesse cessare l'artificiamento

gobetti, 1-i-679: la direzione del partito ha fatto molto liberandosi di cavazzoni, mattei-gentili

al vento / le forze e tire inutilmente ha sparte. gualdo priorato, 3-ii-101:

avv. letter. ant. che non ha avuto vacillamenti; saldo, sicuro.

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (2 risultati)

una pasta di molecole alla rinfusa che ha invaso e cementato il mondo.

dice che l'immaginazione anche al presente ha la sua piena forza, e desidera di

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (2 risultati)

io portava a me medesimo non m'ha in modo invaghito di me stesso ch'io

quando poi l'animo... ha deliberato d'osservar la divina legge, allora

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (6 risultati)

non aggravi tanto nella infermità la quale ha, che poi ne segua cosa per

invaghito del paradossale, come di cosa che ha proporzioni superiori alle ordinarie. d'annunzio

che comprende il tratto intestinale, che ha subito invaginazione (una porzione d'

all'interno di una cavità; che ha subito un processo d'invaginazione (una

prime opposizioni contro di esse, le ha egli stesso invalidate. calvino, 5-39:

la medesima idolatria, che sì lungamente ha regnato per l'universo, può confermare le

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (6 risultati)

l'invalidità e la vecchiaia, ognuno ha avuto un mese di salario, e,

, non è più fisicamente autonomo (ha quindi bisogno di una persona che lo

munificenza, e la gratitudine de'principi ha provveduto gli invalidi di onorato riposo.

in piemonte un corpo d'invalidi scelti ha la guardia della porta del palazzo del re

raccolti anche gl'invalidi del mare, ha sepolto con le sue fondamenta il cimitero vecchio

marinaro si tira alla pesca soltanto quando ha detto addio al mare aperto, e,

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (3 risultati)

che è entrato nell'uso; che ha preso piede; diffuso, radicato,

seguito, applicato, adottato (e ha spesso una sfumatura negativa).

, quarto infiamma o invampa quel ch'ha scaldato, acceso e bruggiato.

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (3 risultati)

371): niuna sconsolata / da dolersi ha quant'io, / che 'nvan sospiro

contro di cui tutto il tuo essere ha un fremito di repugnanza... invano

legge invariabile delle cose, la quale ha già stabilito che niuna cosa sia stabile

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (6 risultati)

natura gli ha dati. pananti, iii-6: subito ci

è soggetto a variazioni quantitative; che ha un valore che non varia per particolari cambiamenti

, agg. che non subisce o non ha subito variazioni; immutato, fermo,

non si penta di quel ch'egli ha fatto, lo mostra l'ordine invariato che

le assistesse, v'adoperò quanto a certificarsene ha d'efficaci maniere la chiesa. f

iii-1-863: o cosma, questo giovine ha i demoni / or è tre giorni che

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (2 risultati)

moderne e della erudizione, il monti ha potuto invasarsi del senso, della forza,

manetti, 28: e'se n'ha data tanta maninconia che appare che sia

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (3 risultati)

mente. algarotti, 1-ix-39: niuno ha più di lei invasato nella mente quel

nella mente quel poeta sovrano, ne ha penetrato i sensi, gli artifizi tutti

. genovesi, i-iii-n: niun uomo ha niun diritto sicuro e certo, tutti

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (8 risultati)

di invadere), agg. che ha subito un'invasione; che è stato occupato

-sostant. chi abita un paese che ha subito un'invasione. ghislanzoni,

d'ambizion, ma non sublime, ha il core. balbo, i-250:

, invaso della sua moglie, non ha altro fanatismo che lei, né altri

raro invasóra). che invade o ha invaso il territorio di uno stato (

in stato di innocenza. la civiltà l'ha trattata alla stregua di selvaggina; oggi

complice fascista. -che fa o ha fatto irruzione in un luogo con intenzioni

5-184: l'età caduta al fin t'ha vinto, o saggio, / e

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (8 risultati)

jahier, 194: il soldato ha sempre appetito; il soldato fa i

padronanza di esse carte, come l'ha il can. tarlazzi che è invecchiato in

mattioli [dioscoride], 60: ha questo olio questa proprietà, che invecchiandosi

lor giova. sarpi, vi-1-142: ha [il negozio] bisogno di risoluzione,

ch'è invecchiato, / e che passato ha tutta la cotenna, / non può

. deve aver suonato mentre russavi. ha poca voce, lo sai, e invecchiando

voce, lo sai, e invecchiando ne ha sempre meno. -ant.

che men veloce corra / se non ha chi lui segua e chi 'l precorra.

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (6 risultati)

lo 'nfraliscono. aretino, v-1-129: ha potuto il girar de gli anni invecchiarmi la

vecchiaia. -in partic.: che ha assunto le caratteristiche fisiche o gli atteggiamenti

o sentimentali propri della vecchiaia; che ha perso il vigore, la freschezza giovanile

2. per estens. che ha trascorso molto tempo o ha passato la

. che ha trascorso molto tempo o ha passato la vita in luoghi, consuetudini od

. che dura da molto tempo, che ha messo profonde radici; tenace, persistente

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (5 risultati)

fosse invecchiata. 6. che ha perso intensità, fervore, vigore (o

invechiato. sarpi, i-1-235: egli ha lasciato la vita, senza dubbio, perché

grandezza dell'animo, niente invecchiata, ha voluto che il corpo debole la seguisse.

dalle nebbie del settentrione. -che ha perso efficacia o validità; scaduto.

sotto diversi condutieri, il qual ora ha anni 80 ed è impotente, per tanto

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (4 risultati)

toscana anche un'altra forma di sviluppo che ha condotto a gg (graficamente espresse con

smania. alvaro, 11-146: la donna ha in calabria diritto di parola, è

. fornito di vele; che ha le vele spiegate al vento.

in poco invelenita / mentre alcune tragedie ha pubblicate / che avran certo di lui più

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (6 risultati)

), agg. letter. che ha il volto coperto di una veletta.

ix-26: oh egli è ver che ci ha molte si- smonde / con facce

li coltiva più. e v'è chi ha sete per un milione o due

invenenato fanno scorpo; / proprietà divers'ha il naturale / nome, che bene

/ ché 'n sua natura già non ha molesta. iacopone, 8-3: il basilisco

inveneziato, agg. che ha subito l'influenza del dialetto veneziano.

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (4 risultati)

esclamazione, disse: oh quanta grazia ci ha fatta iddio. salvini, vii-572:

/ una favola o pantracola, / ha più ciarle che una taccola; /

vittorini, 5-37: l'alfabeto qualcuno ha pur dovuto inventarlo, dunque è inventàbile

ottomano è che, in arte, non ha inventato, ma soltanto ripreso forme bizantine

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (4 risultati)

può inventare il lusso donnesco, perché ha gran ragione di mascherare con l'arte tante

mascherare con l'arte tante ingiurie che ha ricevute dalla natura. brusoni, 2-18:

.]: quante ne inventa! ne ha inventata una bella... ne

, 1-6-232: tutta la roba ch'egli ha addosso è inventariata su questo foglio.

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (2 risultati)

m. cecchi, 1-1-326: la m'ha fatto un inventario / di cose che

avvenire,... che ora non ha o malamente affetta imitando,..

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (1 risultato)

un papa, che tutte queste persecuzioni ha tolerato con tanta pacienzia,...

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (11 risultati)

), agg. disus. che ha subito un sequestro o una multa.

rosmini, 2-2-299: l'invenzione del microscopio ha dato alla nostra osservazione un mondo che

quell'intelletto medesimo, la cui industria ha prodotto e va producendo tante invenzioni e

. codice civile, 2584: chi ha ottenuto un brevetto per un'invenzione industriale

ottenuto un brevetto per un'invenzione industriale ha il diritto esclusivo di attuare l'invenzione

che vuole scrivere, e poi che ha fatto invenzione, lui comincia a scriverla

da altri per materia di quello che ha da operare. vasari, 1-2-41: cimabue

il compositore sente della meccanica, ma non ha una scintilla di ciò che si chiama

un sonetto. gentile, 1-188: ha ragione [il manzoni] di respingere

. foscolo, viii-130: anacreonte non ha invenzione né più graziosa, né più amabilmente

espressa di questa: * amor mi ha fatto cieco '. tommaseo, 15-121

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (3 risultati)

invenzione di rovinarla. muratori, 7-v-278: ha il demonio trovato di grandi invenzioni per

secondo lo cercamento e la invenzione che ha fatto l'umana ragione con l'altre sue

e i doveri spettanti a chi l'ha compiuto). 11. retor.

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (9 risultati)

invenzione: inventato recentemente, che non ha ancora uguali. bandi fiorentini,

chiamate oreri, perché milord oreri le ha messe in voga proteggendo colle sue liberalità

impulso all'azione... non ha basi solide in un'organica comprensione della

angeliche, più prossimo a dio, ha più luce, avendo più verità. ma

vero, riconosciuto per vero; che ha acquisito verità e concretezza.

ricoperto di verde, verdeggiante; che ha una tonalità verde. berchet,

che venga, l'esule / sempre ha la patria in cor. pascoli,

indaco. idem, v-1-741: certo ha nelle palme delle mani l'odore dei

mani l'odore dei pampani. certo ha tuttora le palme inverdite dai pampani.

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (2 risultati)

. tommaseo, 18-i-123: ell'ha di vergine il timido amore, /

della stanza. faldella, 4-96: ha una testa piccina e invermigliata da vecchietto

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (8 risultati)

a porto talucco, in una terra che ha nome lucco, inverminò il mare bene

. redi, 16-iii-142: ogni ciriegia inverminata ha sempre un sol baco. carena

, quello in cui la fermentazione ha fatto schiudere di molte uova,

). buonafede, i-18: egli ha la malizia d'inverminir tutto, e

che si riferisce all'inverno; che ha le prerogative e i segni della più

andando in congedo invernale, e m'ha portato i tuoi saluti. piovene, 7-517

. sarpi, i-1-136: la repubblica ha provveduto soldati per difesa, con l'intenzione

del bestiale e per farsi più maravigliosa ha voluto far sin della neve. targioni

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (4 risultati)

hanno scavalcato tutta le gente uggiosa che ha studiato fin'ora sul serio.

tommaseo [s. v.]: ha speso dieci franchi per l'inverniciatura di

al crudo inverno in man le chiome ha dato. f. buonarroti, i-ant.

e particolarmente è notabile una, che ha un genio con un'anitra significante un

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (6 risultati)

miglianze. gozzano, i-613: la vita ha inverosimiglianze che ripugnano alla penna, ma

che non è verosimile, che non ha apparenza di vero (un fatto, un

è inverosimile ma antonio le crede, ha un tale accento di sincerità e di orgoglio

galileo, 8-vi-223: questo inverisimile mi ha tenuto un pezzo sospeso. maggi,

galileo, 1-1-22: né questa proposizione ha seco per avventura più inverosimilitùdine di quello

col sistema a pantografo, l'ago ha due punte e l'occhio nel mezzo,

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (4 risultati)

ipotetica, ottenendo una nuova proposizione che ha per ipotesi la negazione dell'ipotesi della

è miracolo dunque se nivasio dolcemare non ha arricchito di sé l'esercito già tanto

un periodo); contrario, che ha un significato opposto a un altro (

obbligato di connettere cose che lo scrittore ha sconnesse, e la mente in questa

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (4 risultati)

dell'esperimento. 2. che ha disposizione o andamento opposti a quelli che

: 'frazione inversa ', quella che ha per numeratore il denominatore, e per

perpetuo ripassare del vento sui luoghi dov'ha soffiato..., quando soffia all'

inverso il ciel sublima, / che quanto ha intorno, inferior si lascia. varchi

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (3 risultati)

. petrarca, 70-49: così l'ha fatto infermo / pur la sua propria colpa

inverso lo prossimo tuo lo quale t'ha offeso. s. caterina da siena,

, / è silogismo che la m'ha conchiusa / acutamente sì, che 'nverso d'

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (2 risultati)

, 1-47: comando invertito: si ha quando l'apparecchio vola in posizione fortemente

dalla letteratura. piovene, 3-134: chi ha ricevuto un oltraggio disonorante, ne parla

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (4 risultati)

aggiungere a quelle massime che la provvidenza ha fermate sino ab eterno nel governarci.

trovare la verità d'una scienza, ha molta delettazione. landino, 34:

landino, 34: come el corpo ha gli occhi co'quali guarda e vede,

guarda e vede, così l'anima ha potenzia con la quale investiga e disceme.

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (9 risultati)

: un giusto, un pio / l'ha di luce redimita! / tu le

, che l'astuzia del mio servo ha investigata, assai al presente mi par

savonarola, iv-113: il medico che ha a curare uno infermo, vuol conoscere

terzana o continua; secundo, conosciuta che ha la infermità, investiga la causa donde

, per una certa convenienzia ch'egli ha con alcuno di quei suoni, sentendolo,

proprio, che si riferisce, che ha per scopo l'investigare o l'investigazione;

cose antiche. savonarola, 9-37: ha [il tiranno] segrete intelligenze con gli

e poi, non dicendo il segreto che ha, fa consiglio di quello che s'

, fa consiglio di quello che s'ha da fare, acciocché ognuno risponda a ventura

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (7 risultati)

essenza divina e nella sua grandiosità, egli ha dovuto trascurare tutti i lenocini del mestiere

disprezzare; e delle loro ricerche non ha ritenuto che il lato amoroso, investigatore.

riguarda o appartiene all'investigazione; che ha per scopo l'investigare.

collo studio dell'etnografia e della filologia ha ritrovato i veri titoli di nobiltà del

: uno dei giornali dell'alto indostano ha aperto una investigazione sui mezzi che la russia

v-1-309: ognuna [delle sei siluranti] ha contro la sua sorte i proiettori e

fati d'italia e de'reali ond'esso ha nome seguì all'investimento di roma nel

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (5 risultati)

colla scure una femmina, ch'egli ha già presa pe'capelli. foscolo,

forteguerri, 15-96: ricciardo appena serpedonte ha visto, / che lo corre a

[le balene], gran pericolo ha che, se investono d'urto una

investire. anguillara, 5-34: gli orecchi ha [la tigre] in questa parte

isole. sanudo, xi-850: se ha saputo la certezza de la rota del

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (6 risultati)

monti che prima erano tenebrosi, ne ha sviluppato prospetti giocondissimi. pananti, i-457

resina e di bacche, / t'ha investito. manzini, 12-118: in cuore

10-65: è il momento che il sole ha investito ogni cosa / e un mattone

f. frugoni, 3-ii-250: quanti nastri ha la nostra inghilterra formavano un fondaco in

man, che ad investir la preda ha in punto. zucchelli, 436: perché

immaginazione ed infiammato il mio cuore: ha bagnato di caldissime lagrime i loro versi

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (7 risultati)

[s. v.]: ha un bell'impiego, ha tanti titoli,

]: ha un bell'impiego, ha tanti titoli, ma non se ne investe

che sa], / a rivederci, ha d'imparar finito. tommaseo [s

d'altro vantaggio o pregio che uno ha o crede di avere ', mostrarsene

... dacché questo comune vi ha investito di una responsabilità non piccola.

esto mercato, che deo patre ci ha envestito; / angeli, troni, principato

li-3- 493: il padrone della nave ha carico di fare l'investita o in

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (2 risultati)

spettrale. 11. figur. che ha l'animo d'improvviso colmo di un

permeato. -anche: immedesimato; che ha assunto con profonda convinzione un atteggiamento,

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (5 risultati)

, 12-i-245: l'ingegno... ha da sé o, per meglio dire

manca sopra il pomo della spada che ha cinta, e con la destra il bastone

xl-233: sarebbe necessario di obbligare chiunque ha investiture superflue al proprio bisogno, a doverle

paleotti, l-n-190: lucifero... ha di poi sempre machinato d'essere almeno

3-1-189: l'errore... ha radice in quella fissa e inveterata impressione che

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (1 risultato)

: se diceste che 'l petrarca non ci ha veduto e voi si, io dirò

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (3 risultati)

. giovio, ii-18: invitriatamente ha recitato lo pitafio della vituperosa sua vergogna

di belli mosaichi, e dove non ha mosaichi, sono i muri di dentro vestiti

ve'viso invetriato, se ella non ha aria di strega. nannini [ammiano]

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (4 risultati)

anni e con tanta violenza di parole, ha pur qualcosa del vano e del retorico

. croce, iv-ii-302: il badoglio mi ha detto che gli alleati lo vedono male

, nel suo troppo polemicare e invettivare, ha chiamato il churchill « testa di passerotto

ch'elli pone contra quello spirito ch'elli ha trovato, quivi. idem, 1-834

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (3 risultati)

sua gentilezza nell'inviarmi un libro che ha più concetti che parole. cesarotti, 1-ii-278

. chiaro davanzali, xli-10: fatt'ha permanenza / l'amore ogni fiata /

4. figur. che ha raggiunto una buona posizione, ben sistemato

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (9 risultati)

e ministro plenipotenziario d'un potentato che ha poca potenza. 6. giornal

o in condizioni apparentemente analoghe, ha vinto o vince con manifesto successo).

/ ne'cori enfiati i suo'veneni ha sparti. s. bernardo volgar.,

quello della invidia, che colui che l'ha, sempre in sé arde e tutto

/ d'un alto monte sì l'ha tralipata; / la envidia, vedenno

allide, / la caritade l'arde ed ha brusciata. petrarca, 130-14: qual

il regio tetto / occulta serpe, ed ha l'insidie al fianco. -in senso

. pulci, 26-21: una invidia ha nell'ossa che il divora.

sempre nelle città, nelle quali non ha ricchezze alcune, è avuto invidia dei buoni

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (9 risultati)

altri; onde si truova scritto: non ha invidia dell'altrui scienza o virtù colui

donna oziosa combatte co'piaceri venerei ed ha non poca invidia alle pubbliche meretrici.

immeritata e della felicità indegna, e ha bisogno della giustizia, e si macera

cassola, 3-26: quella strega. ha un anno più di me, e non

, 3-101: chioma d'oro non ha, né cura averla, / che faccia

che si fabbricarono... non ha avuto invidia alle miniere d'ungheria o

peccato da minchioni... uom che ha invidia, ha doglie.

.. uom che ha invidia, ha doglie. -è meglio fare invidia

di credere tutto oro il dialetto dominatore ha potuto introdurre nel vocabolario, noi non

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (10 risultati)

certo in questo caso la spezie umana ha da invidiare ogni altra generazione d'animali

: alfonso è privo di successore e ha in questo non sol che invidiare al

e i mali del mondo, più ha di duolo a suo cuore, e lacrime

.; ma finora la posta me l'ha invidiata. pascoli, 751: montagne

se stella bona o miglior cosa / m'ha dato 'l ben, ch'io stessi

e figuratamente anche cosa, 4 niente ha da invidiare a un'altra ', quando

pasolini, 7-72: la rassegnazione non ha niente da invidiare all'eroismo.

s. c., 29-1-6: tanti ha lo 'nvidioso tormentatori di giusta pena,

tormentatori di giusta pena, quanti lo 'nvidiato ha lodatori. giov. cavalcanti, 173

respirare da'guai che quel tiranno ci ha procacciato. invidiatóre, agg.

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (2 risultati)

ma mi è riuscito malignuzzo, invidiosèllo e ha peggiorato assai. condivi, 2-32:

l'invido, l'iracondo e chiunque ha di violenta passione turbata la mente,

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (6 risultati)

, 1-127: siccome il verbo d'infievolire ha da fievole il suo cominciamento ottenuto,

, 63: siene certissima che dio m'ha spirata a venirci, accioché tanta beltà

mazzini, 69-94: nessuno ha diritto, in nome della società,

bene. carducci, iii-26-68: il governo ha pur diritto d'invigilare a che s'

, i-22: il nostro nicippo si ha presa la cura di ricapitarvi i miei

spese. priuli, li-6-13: non ha mai cessato... d'invigilare come

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (2 risultati)

più reggersi in piedi. la necessità ha potere di violentare, ma non d'

. giordani, iii-96: egli l'ha invigorita [la signoria de'veneziani]

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (5 risultati)

esistono un margine indeterminato, una potenzache non ha trovato la sua direzione. -di animali

bestia invilisca quando con ogni picciola cosa ha coperto il capo in forma che sanza

: avendo dato reputazione a'svizzeri, ha invilito tutte l'arme sua. frachetta

: se in sua sentenza il cristianesimo ha invilita la terra e disarmati i sacerdoti

-disse uscendo avvilito dal barbiere, -mi ha invilito.

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (5 risultati)

, a sé medesimo. -che ha perso potenza, prestigio, autorità.

'estivazione inviluppante ', è quella che ha il pezzo esterno curvato sopra l'interno

714: dite a messer stefan ch'egli ha il torto / a inviluppar 'n

botta, 5-191: l'esercito austriaco ha inviluppato e compiutamente battuti i francesi nel

trovar chi è che infra di loro / ha inviluppato il capo del gomitolo / in

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (6 risultati)

.. solvetemi quel nodo / che qui ha sviluppata mia sentenza. cantari, 313

, 13-141: la sera dopo cena ha luogo il cosiddetto « abbuglia- mento »

. boiardo, 1-5-34: le annelle ha ne l'orecchie, e non in dito

, / e molto drappo al capo ha inviluppato, / la veste lunga e

. vasari, 4-i-64: il tribolo ha cominciato alla porta di casa un ornamento

e inviluppata lingua. galileo, 8-vi-316: ha scritto con parole oscure ed inviluppate e

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (3 risultati)

ii-1032: la natura... ha armato queste tali piante di spine per

opera di terra nel fosso secco, che ha un semplice parapetto, e serve per

guerra che l'arte e la natura ha fatto invincibile. -per estens.

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (5 risultati)

cose non più vedute né più comprese ha visto e compreso il mondo: l'una

è quella coscienza erronea, la quale ha in sé un errore non tale che

con riferimento al parlare disinibito di chi ha bevuto). panzini, iv-345

trova) nel vino ': cioè chi ha bevuto, spesso manifesta ciò che vuole

buonarroti il giovane, 9-275: tal stimato ha voi, e 'n voi sperato /

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (6 risultati)

in esprimer le statue dell'uno, che ha il petto del porfido e del medesimo

iscarpellar i protratti dell'altra, che ha il bel candore del marmo il più

5-111: al fin fortuna / volt'ha per noi benignamente il viso, /

una squadra, sul quale questa non ha mai subito sconfitte nel corso di un

alcuna infezione di eresia, la francia ha sempre servato la fede e la religione cristiana

è stato violato; che non ha subito violazione o trasgressione alcuna; che

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (3 risultati)

deh'armistizio. — che non ha subito invasioni o occupazioni da parte del

su. 4. che non ha patito offesa nel corpo o nello spirito

inviolato2, agg. ant. che ha qualità di viola. castelvetro,

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (7 risultati)

, agg. letter. che ha acquistato carattere o doti virili, fierezza

. ma che volete? il soggetto m'ha invescato, si tratta di cosa nostra

, 75: fuori della città di dite ha posto l'auctore e peccati che precedono

perdice. guarini, 122: gioco dolce ha pania amara; / e ben l'

). poliziano, 1-677: ell'ha logra la gingiva; / tanto biascia

e'pennecchi: / sempre in bocca n'ha parecchi; / che 'l palato se

casa d'una sua parente / l'ha vista e udita, e quindi più s'

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (5 risultati)

.]: 'inviscativo ', che ha virtù di inviscare, atto ad invischiare

: cristo, che sopra i demoni ha pienissima podestà, ben può farlo:

che la natura bramosa del vivere consolato ha inviscerata ad ognuno e ve la mantiene

occorrevano sopra tutte: vivere, e ha vissuto intensamente in tutte le classi sociali

tradurli. foscolo, xix-315: non ha studio di classici greci o latini; e

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (2 risultati)

-ed è il solo -dove la monarchia ha tuttora radici, inviscerate colle tendenze,

/ con dirgli che il mestier non gli ha fruttato, / che l'uccellaccio nel

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (4 risultati)

cattivo filosofo invischiato in un sistema, ha patito il male della filosofia. montale

percepire con la vista; che non ha realtà sensibile; incorporeo, immateriale.

inno funereo. 2. che ha resistenza e la facoltà d'intendere,

di agire indipendentemente dalla materia; che ha natura, facoltà, proprietà esclusivamente spirituali

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (6 risultati)

immaginario; fantastico. -anche: che ha luogo nell'animo, che opera nell'interio-

g. del papa, 1-2-155: si ha per cosa certa e indubitabile che simiglianti

pensieri profondi, invisibili a chi non ha occhio esercitato da rimirarli. niccolini,

sua visita,... m'ha contato per uomo assolutamente invisibile e me

per uomo assolutamente invisibile e me ne ha involontariamente fin'ora differito il piacere.

due sezioni: mobile e contribuente. ha un comitato generale segreto ed invisibile.

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (1 risultato)

] è desso 'l quale invisibilmente t'ha dato cotesto fiorino. guido delle colonne

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (7 risultati)

, 2-395: la società civile m'ha obligato al matrimonio, e 'l debito

ancora ignorate / che alla famosa bellarosa ha fatto / armidoro gentil la serenata /

/ e che giacinto al ballo l'ha invitata? parise, 5-259: ah,

s'invita, per così dire, come ha fatto con zaccheo, ma non

vorrà veder venezia, che forse non l'ha veduta, io la invito a casa

il capo caccia... si ha da ingegniare fare invittare li cacciatori a buona

che compie onne festo / che 'l core ha bramato. g. cavalcanti, i-258

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (4 risultati)

firenzuola, 3-2-315: il giocator che ha tristo in mano, e 'nvita, /

come, f accendo le carte, ha disa vantaggio colui, e nell'esser l'

/ -invitar d'una vuol dir ch'ha giulé. gigli, 2-129: seguitorno.

di invitare1), agg. che ha ricevuto un invito; pregato di venire o

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (4 risultati)

il filatoio. 2. che ha forma di vite, di spirale.

che saperà, ed attenderà che chi l'ha invitata venga per essa. così vi

dimeno, conforme gli altri semplici, ha l'invitatorio suo proprio. g.

cui vergammo queste righe il guaio ha proceduto secondo lo invitatorio del dia

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (4 risultati)

promesse. d'annunzio, iv-1-200: ha fatto a me e a francesca l'

. mazzini, 38-184: il generale garibaldi ha pubblicato un breve energico invito alla gioventù

molte volte la bella umeltade / t'ha fatto invito che per lei te guide.

e ambizione. magalotti, 26-145: ha posto qualche ordine all'entrar per escludere

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (2 risultati)

da questo conduce alla medesima, l'ha egli alzato sopra l'orizzonte naturale dell'occhio

invito e i secondi del vestibolo che ha fatto tra l'ingresso predetto ed il principio

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (6 risultati)

della bugiarda setta macomettana, che parimente ha dilatato il suo regno in cotanto mondo

esclude ogni dubbietà. monti, vi-265: ha preso ultimamente a pretendere che il trattato

cose non più vedute né più comprese ha visto e compreso il mondo: l'una

inviziata e corrotta. 2. che ha contratto un vizio, un'abitudine dannosa

. alla chiesa milanese, la quaresima ha da questa domenica cominciamento.

usa, per la malattia ch'egli ha de'sinonimi, il varchi,..

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (2 risultati)

virtù, e da poi che l'ha conseguito il custodisce; ma ignobile è queiraltro

vostra attenzione ', quando se n'ha di bisogno, quando non si crede poterla

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (3 risultati)

/ io, poi che 'n lor non ha pietà più loco, / contra il

8-192: tutta intera la crociata romantica non ha prodotto che alcune scene storiche e bellezze

invocatòrio, agg. ant. che ha per fine l'invocazione; che si

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (6 risultati)

l'hai chiamata. tu -chi t'ha dato anima per l'invocazione? bernari

il monastero delle monache, il quale ha il dominio e l'amministrazione della detta

detta chiesa. gigli, 67: ha fatto acquisto dell'antico e venerabile edilìzio

, 1-178: [la natura] l'ha messo [il cuore] nel più

più intimo del petto, e l'ha scoperto di pelle, di carne e

e le chiavi / ed ogni reggimento ha tanto pondo, / che gli altri

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (2 risultati)

: presso l'urna dolente, ove ha soggiorno / tossa onorate, o qual desio

: in ima peza 'd sirigo el ha tut invoiao. meditazioni sulla passione di

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (4 risultati)

giovane per farsi correggere il riassunto che ha fatto della lezione. gliel'ho corretto

v. s. illustrissima, la quale ha voluto francare anche l'invoglio.

là, dove principio / del cerebro ha l'invoglio, e versò fuori / quanto

cestoni, 395: il grano ha 3 invogli e 3 occhi da germogliare.

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (9 risultati)

! giamboni, 8-ii-260: questo uomo ha fatto sacrilegio, però che ha involato

questo uomo ha fatto sacrilegio, però che ha involato uno cavallo dentro ad una chiesa

deve esere stato un pover'uomo, m'ha involato l'orivolo, non so mai

344: quando si truova che non ha di che comperare i buoni vini e'buoni

involare e sottraggere alla iqateria, non ha bisogno della materia. tasso, 9-78

: il dio d'amore / che ci ha legato, / che ci ha involato

ci ha legato, / che ci ha involato / la libertà, il nostro seno

ostinata più non volle / a quel c'ha detto aggiungere parola. b.

, xiii-137: né mancanza di ber l'ha sì rasciutta; / perché questo giammai

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (5 risultati)

/ ma le presenti ore gl'invola: ha nome / speranza, e meno infida

concetto della musica e appropriarselo, l'ha travolto e diformato. i.

da loro fosse involata da quello ch'ha scritto platone nel timeo. preti,

agricoltor s'invola / da poi che ha tronca la matura spica. giusti, 2-329

, ii-118: cotesto signore non ha saputo involarsi alla città per donarsi alla villa

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (7 risultati)

d'altrui. monti, x-5-248: virgilio ha saputo arricchirsi... di pensieri

, perché stai muta, / dov'ha l'involator drizzato il legno? albergati,

, / né del picciolo il grande ha miglior sorte. m. rossetti, 20-103

zenone da pistoia, 1-47: morte ha giurato che più non repulga / per

la vita mia, / perché mi ha tolto quel che più m'invulga.

reso o divenuto volgare, rozzo; che ha assunto un aspetto grossolano; scaduto di

bembo, iii-648: or che m'ha 'l verno in fredda e bianca falda /

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (4 risultati)

. castellani, xxxiv-366: chi t'ha, dolce jesù, nel sangue involto?

alfieri, 9-8: giovin d'aspetto ha il crin canuto e folto; /

di opinione, trasportati dal turbine che ha involto uomini e cose, ma tu hai

ornai, / che '1 mio padre m'ha involta in tanti guai? leggenda aurea

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (6 risultati)

/ pensando a la cason che me l'ha tolto. poliziano, st.,

, / più bella fera or t'ha ne'lacci involto. ariosto, 373:

. tassoni, 291: finta pietade / ha spesso altrui fra duri lacci involto.

e gran maninconie, imperò che niuno re ha avuto altro principio di nascere. biondi

/ quell'esilio suo dalla vita / che ha forma, per lei, d'esistenza,

, 8-i-127: a tutto potere s'ha ognuno da guardar bene d'apprendere o

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (3 risultati)

ottimo, iii-83: come il volontario ha suo principio dentro, così lo involontario

stracchi e ringranati, cioè dove non ha potuto ben barbicare per l'impermeabilità della

. guerrazzi, 9-i-150: non ci ha femmina al mondo, la quale non

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (3 risultati)

immobilizzata al suo posto dal furore che ha scatenato. (sbalordisce tanto fiato in

/ mostrando involto un cer- biattin ch'ha preso, / le fa cenno se 'l

. visconti, 1-47: ben fortuna ha quel tropo nemica, / che, nei

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (2 risultati)

. f. casini, iii-649: niuno ha da spandere un solo raggio di luce

un solo raggio di luce: tutto ha da restare involto e perduto tra cieche

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (2 risultati)

prudenza e santità di quelli da chi ha da dipendere l'ultima risoluzione, sicché quella

: la mente, da poi ch'ha abbandonato tutte le cose terrene,..

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (5 risultati)

pacco. lippi, 12-n: chi ha scatole, chi sacchi e chi involture

), agg. bot. che ha la funzione di avvolgere, di racchiudere,

semplicemente l'involucro che... ha riunite [le idee], la

idee], la siepe che le ha disgiunte, non la fiamma che l'ha

ha disgiunte, non la fiamma che l'ha fuse per dar origine a un nuovo

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (1 risultato)

: in meleagro di gadara, l'amore ha tratti di passionalità involuta, di violenza

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (2 risultati)

ad ogni urto letale / del tempo ha da temer; / che, se invadono

invulnerato, agg. letter. che non ha ricevuto ferita o danno; indenne,

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (2 risultati)

[s. v.]: londra ha il mestiere degl'inzacche- ratori, che

chi ben sa sampognare, e chi ha buona boce '. da questo verbo è

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (7 risultati)

dal capo alle piante; non vi ha inzeppamento di amoretti. 2

duomo] è delle più ornate: ha tre porte frapposte a colonne travagliate a

accozzando erudizioni ed inzeppando quanto sa ed ha letto nel dizzionario del du cange.

la donna forte: un gran cazzotto / ha inzeppato al ber- tocchi nel mostaccio.

corpo, e l'alma ha in man lucifero, / di fauno,

reame. ottonelli, 147: così ha la mia copia: e non dannando

è pur forte cosa, / che m'ha fatto inzigare, e però garro.

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (5 risultati)

, sì, inzibil- latela com'ell'ha a rispondere. bresciani, 4-ii-347: vinta

bellincioni, ii-15: quell'altro inzoccolato ha fantasia, / ch'e'denar siano

. aretino, vi-41: mi ha posto dietro alcuni scoppiculi di pagina,

pagina, e datogli lo igne, mi ha combusto i capegli ed inzolfato lo indumento

silone, 5-292: è lui che mi ha aiutato a potare, insolfare, sarchiare

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (6 risultati)

. a smaltire il vino ch'egli ha inzuccato. idem, 11-4-2: in

sempre l'ho voluto inzuccare come l'ha fatto la madre natura. 2.

. ma il padre don carlo mi ha inzuccherati i suoi pistacchi con la novella

. nievo, 274: -cosa ha figliuola? -diss'egli inzuccherando ogni parola

a l'amo inzucarato, / ch'ha già tanti pigliato, / et ancor più

tra gli altri un cittadino, / tant'ha quel visarello inzuccarato. p. fortini

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (5 risultati)

baccio inzuccarato. moravia, 14-118: mi ha scoccato un bacio inzuccherato. -sdolcinato

assol. pananti, 1-6: nere ha le calze, tutte bucherelli, / ma

quattr'ore, / dinanzi a chi ha maggior autorità; /... /

dello schifo, laidissimo putridume che ci ha invasi e compenetrati e inzuppati tutti anima

ossa di quel sentimento della natura che mi ha accompagnato per tutta la vita.

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (5 risultati)

darlo inzuppato alla mi'vecchia che non ha più denti. cassola, 1-135:

5. con significato iperbolico: che ha bevuto oltre misura, ubriaco.

2-137: il pronome 'io 'ha tutti i casi; ma dal primo in

11 « tu » è una parola che ha duplice e diverso significato, per l'

maggior bisogno è stato gli occhi m'ha aperto dello 'ntelletto, li quali misera

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (8 risultati)

nelli, i-62: -chi mi ha dato dell'impertinente..., se

un soggetto; l'uomo in quanto ha coscienza individuale di se stesso; tessere

attivo in una data natura in quanto egli ha la coscienza di sé stesso, e

: se nella filosofia moderna t'io * ha le prime parti, ed esercita le

. -in psicanalisi, istanza psichica che ha come funzione l'adattamento alla realtà,

: ma a questo ci pensi chi ci ha a pensare; che io, come

fagiuoli, v-76: dite, che s'ha egli a dire? o poffar io

poffar io! / se materia non ha da aprir la bocca, / però mutola

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (2 risultati)

, per idratazione della relativa anidride; ha proprietà ossidanti e astringenti, ed è

piombaggine, in piccole lamine, cristallizzato ha la forma di ottaedro, odore disgustoso

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (3 risultati)

incontra un jogi, un santo che ha scelto a suo rifugio una di queste

òotouv] '[osso] che ha forma di u '(trascritta in

attrezzata come gli 'outriggers ', ma ha le scalmiere sugli orli dei fianchi

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (4 risultati)

albero di mezzana una piccola randa. ha due o tre fiocchi. in luogo delle

truovo ancora altre differenze. una che ha splendore di porpora, l'altra di

fis. atomo o gruppo atomico che ha assunto carica elettrica, positiva o negativa,

che serva per piano. questo ordine ha in sé la bellissima grazia e leggiadria,

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (4 risultati)

. fis. e chim. che ha subito un processo di ionizzazione (un

cassieri, i-50: l'helvetius radioattivo ha un'azione preventiva e ionizzatrice dell'ottanta

terpenico) ottenuto per sintesi, che ha grande importanza in profumeria per il suo

0o [ei87j <;] 'che ha la forma di u 'e dal lat

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (1 risultato)

alcuno vuole che tutto quello che egli ha detto vada innanzi, senza levarne uno iota

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (10 risultati)

, chiamata ipecacuana... vi ha però fra l'ipecacuana e la nuova

con violenza proporzionata alle forze, non ha punto, o per pochissimo tempo,

il profluvio, e talvolta eziandio lo ha ravvivato con più sfrenatezza di prima.

ginia, famiglia delle rubiacee, che ha la radice ramosa, fibrosa; gli

, 591: ìpecon nasce nelle biade e ha foglie di ruta. è della medesima

fiondi simili alla ruta e sottili rami. ha la medesima virtù del liquore del papavero

: lo ipicoo nasce nelle biade e ha foglie di ruta. tramater [

misericordia alli figliuoli d'imo uccello c'ha nome ipega, che quando veggiono invecchiare

iperacuto, agg. medie. che ha un decorso più rapido e grave di

. iperalino, agg. che ha salinità superiore al 38 % (

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (2 risultati)

iperbolica. — anche: oggetto che ha un contorno simile a un ramo di

retor. che è costituito o che ha forma d'iperbole; che contiene,

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (4 risultati)

i pezzi fossero trentadue. -che ha tendenza a sopra valutare le cose;

che si riferisce all'iperbole; che ha la forma di un ramo d'iperbole,

. campailla, 2-67: quattro lenti ha [il tubo ottico] nel grembo

iperbolifórme, agg. matem. che ha andamento simile a quello dell'iperbole;

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (1 risultato)

il quale, oltre la misura comune, ha di soverchio qualche sillaba. tommaseo [

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (1 risultato)

apparire scarsamente attendibile (e il termine ha, per lo più, una connotazione

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (3 risultati)

omaggio, complimento, premura (e ha, per lo più, una connotazione

due. -superficie iper ellittica: che ha proprietà analoghe a quelle delle curve di

-ci). letter. che ha un'indole particolarmente incline alla fantasticheria

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (2 risultati)

, d'una spanna e rosseggiante. ha le fiondi simili alla ruta; il fiore

e però è stato cognominato androsemo. ha le silique pelosette, di forma lunghetta

vol. VIII Pag.495 - Da IPERIDEI a IPERMETRO (6 risultati)

.. pianta dello stesso genere che ha lo stelo liscio, affilato ai due lati

neutri) contenuti nel sangue, che ha luogo nella nefrosi lipoidea e in talune

. ipermarziale, agg. che ha un elevato contenuto di ferro, quindi

. ipermaturo, agg. che ha superato abbondantemente lo stadio di maturazione;

ipermetàbolo, agg. entom. che ha subito l'ipermetamorfosi (un insetto)

modificazione dell'organo di un vegetale che ha già subito una metamorfosi; metamorfosi secondaria

vol. VIII Pag.496 - Da IPERMETROPE a IPEROTRETI (2 risultati)

tipometro, che è quando un verso ha nel fine una sillaba da vantaggio,

. ipernutritivo, agg. che ha per fine e per effetto l'ipernutrizione

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (3 risultati)

medie. che si riferisce o ha rapporto con l'iperpepsia; che è

princìpi o idee (e il termine ha per lo più valore ironico o polemico

infettiva della stessa natura, che lo ha indotto in una condizione di allergia,

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (2 risultati)

2. per estens. che ha un carattere estremamente sensibile ai valori culturali

all'attacco di parassiti obbligati, che ha luogo specialmente nei cereali nei confronti delle

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (2 risultati)

m. -ci). fis. che ha una pressione osmotica maggiore (una soluzione

cattaneo, iv-1-341: in questo momento ha un forte attacco di ipertósse.

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (3 risultati)

di sana vita intellettuale... ha operato beneficamente in vari tempi della storia

tempio o alto edificio scoperto, che non ha tetto. il pan

peduncolo laterale, la quale nell'orifizio ha le ciglie libere, ed è ricoperta da

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (6 risultati)

della facilità con cui la mia ipnosi ha agito su lei. -per simil.

è stato osservato abbastanza l'influsso che ha sullo spettatore quella sorta di metronomo che

mente quella convenzione narrativa che ha fornito materia di inutili e pseudo-critici

. tarchetti, 6-i-600: l'ipnotismo ci ha dimostrato che gli stessi effetti si ottenevano

-trice). che ipnotizza, che ha il potere di indurre in ipnosi (

tossica, secreta dalle attinie, che ha il potere di paralizzare o stordire la

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (3 risultati)

sentire o a manifestare affetti; che ha una vita affettiva molto ridotta (ed

ipoalogenóso, agg. chim. che ha una quantità di alogeno inferiore alla media

sotterra l'ovario fecondato, dove egli ha bisogno di trovarsi per crescere e condurre

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (9 risultati)

o si riferisce ah'ipocicloide; che ha forma di ipocicloide; che ha per

che ha forma di ipocicloide; che ha per traiettoria un'ipocicloide (il moto

cisti de'quali è parassita, ed ha lo stelo alto quattro o cinque dita

il sugo de'suoi frutti, che ha un sapore acido ed astringente veniva convertito

... sotto il cisto, onde ha preso il nome. mattioli [dioscoride

ossigenata del cloro coll'ossigeno, ed ha per carattere speciale di possedere grande efficacia

possedere grande efficacia decolorante; qualità che ha in comune coi sali ai quali dà

è una forte ipocondria, / che non ha, com'altri dice, / la

/ del ventricolo indigesto, / ma che ha tutta la sorgente i entro a l'

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (6 risultati)

] 'affezione ipocondriaca ', perché ha la sua sede nell'ipocondrio: presso le

la corsa da firenze a milano mi ha ridate le forze; ed oggi,

che è generato da ipocondria o che ha i caratteri propri dell'ipocondria (idee,

o causa dell'ipocondria; che ne ha i caratteri distintivi: triste, lugubre

ipocraterifórme, agg. bot. che ha il tubo lungo e stretto,

, i-1-83: in altri secoli la ipocrisia ha avuto qualche corso; ma in questo

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (4 risultati)

né rare; e l'ipocrisia non ha bisogno d'un più grande sforzo d'

: non sai che il monarca cristianissimo ha non meno in dispregio l'ipocrisie che in

una fanciulla dei campi, che non ha preso ancora l'aria furba e ipocrita

. foscolo, iv-347: chi mi ha fatto così rigido e ombroso verso la

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (3 risultati)

7-245: alla ipocritica di molti concorrenti ha dovuto dunque sostituirsi la funzione dei giudici:

il tanzi, 4 per salvarla'ha proposto l'esperimento dell'ipodermoclisi, ella ha

ha proposto l'esperimento dell'ipodermoclisi, ella ha ri fiutato con energia.

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (4 risultati)

che, attraverso il canale basiofaringeo, ha guadagnato la sella turcica, cioè la

di aria nel polmone e si ha in caso di processi infiammatori,

per forza dal dottore, il quale mi ha detto che si tratta di esaurimento nervoso

tratta di esaurimento nervoso, e m'ha ordinato gli ipofosfiti e quiete. bocchelli

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (4 risultati)

corolla, gli stami); che ha la corolla o gli stami inseriti al di

. m. -ci). che ha un basso contenuto di idrati di carbonio

dodicesimo paio dei nervi cranici, che ha origine in corrispondenza del bulbo rachideo e

ipògnato, agg. zool. che ha la mandibola inferiore più lunga della superiore

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (2 risultati)

ipomarziale, agg. medie. che ha un basso contenuto di ferro. -dieta

bot. che presenta iponastia; che ha una particolare curvatura, specie nei rapporti

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (1 risultato)

dal gr. òttóttou? 'che ha piedi '. ipopot assiemi a

vol. VIII Pag.511 - Da IPOSCENIO a IPOSTASI (2 risultati)

principio fondamentale. -anche: colui che ha 1'esistenza, persona, supposito.

ceracchini, 1-2-192: con istupenda ipostasi ha unito la divinità all'umanità e, senza

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (3 risultati)

: laudabile orina è quella la quale ha la sua ipostasi bianca et equale e continua

ipòstilo, agg. archit. che ha un tetto piano sorretto da più

tuber cinereo e i corpi mammellari; ha una parte fondamentale nel comportamento emotivo-motivazionale

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (7 risultati)

la collocazione o il rango che ogni ipoteca ha in tale ordine è detto grado delvipoteca

baule, per legittima conseguenza, v'ha a venir anche tutta la sua roba.

1-1074: in questo sistema ogni stabile ha il suo conto aperto sul registro ipotecario;

terzo acquirente dei beni ipotecati, che ha trascritto il suo titolo e non è

obbligato a pagare i creditori ipotecari, ha facoltà di liberare i beni da ogni

, i-650: spendendo e spandendo, ha finito l'entrate, è precipitato in mano

. 2. disus. che ha concesso un'ipoteca su propri beni (

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (9 risultati)

di proprietà della casa o del terreno ha subito un cangiamento di forma.

con la cessazione della causa che l'ha provocata; oppure essenziale o idiopatica,

è senza dubbio una verità che non ha alcuna apparenza d'impossibile. manfredi,

. ipotermale, agg. che ha una temperatura compresa fra i 20°

sotto della norma fisiologica, che si ha nel collasso, nella peritonite, nelle

: abbassamento della temperatura corporea che ha lo scopo di deprimere artificialmente i processi

l'insieme degli interi naturali (e allora ha la potenza del numerabile), o

tutti i numeri reali (e allora ha la potenza del continuo o potenza superiore

. cecchi, 6-m: la madre l'ha diseredato,... lasciandolo senza

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (7 risultati)

. spaventa, 1-401: il sillogismo categorico ha la sua verità nell'ipotetico. b

. corticelli, 3-i-172: non ci ha cosa più dilettevole della 'ipotiposi ',

contrazione permanente dei muscoli, che si ha in diverse malattie nervose, e si

ipotonico, peccato, non presenta alterazioni morfologichee ha contorni regolari. 2. chim

bassa. -in partic.: che ha una concentrazione molecolare inferiore a quella del

singoli elementi cellulari che lo compongono; ha luogo in seguito alla diminuita funzione di

ipovegetativo, agg. medie. che ha uno scarso sviluppo degli organi vegetativi (

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (5 risultati)

monelli, i-152: il tenente zucchi non ha che una passione, l'ippica;

preme che una cosa, sapere chi ha vinto il premio ambrosiano. 2

[plinio], 25-8: questa erba ha un grandissimo vanto, che coloro che

e nel collo inarcato e nel ventre ha qualcosa di somigliante al cavallo, con molti

continuo dell'elica cartilaginosa che la natura ha loro fornite. 2. mitol

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (3 risultati)

della famiglia delle ippocrateacee, il quale ha per carattere un piccolo calice cinquepartito,

, iii-26-338: molière, coll'heine ha fatto giustizia degli scolastici, degli ippocratici

: non appartengo a quella tribù che ha per ippocrene e nèttare la gialappa e la

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (11 risultati)

antere sessili e col fiore femmineo che ha il calice bifido, lo stilo

gambo e san za fiore: ma ha solamente capi vani e foglie picciole. mattioli

, senza fusto e senza fiore; ha le fronde picciole e spinose e i

.. questa va per terra, ha solamente fogliuzze piccole e boccie spinose,

dalla sua forma di lingua cavallina. ha gli occhi a dritta. si taglia

, ciò è la lingua cavallina, ha le foglie di figura di morfina salvatica concave

dal gr. irnróyxooooi; 'che ha lingua di cavallo ', da ituto?

'l cavallo, onde la fantasia l'ha formato, veri sono l'uno e

triocche, col fiore maschio che ha il calice bifido, un filamento

filamento che sostiene due antere, il femmineo ha il calice tripartito, molti stimmi

un fanatico amatore di cavalli; che ha la mania dei cavalli. lucini

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (7 risultati)

ipponattèo', metro; verso jambico che ha uno spondeo per piede ultimo, un jambo

carducci, iii-8-36: l'endecasillabo sdrucciolo che ha l'accento acuto in su la quarta

fazio, vi-1-44: l'ippotamo c'ha forma di serpente. g.

maggiore del cro- codilo... ha la schena, i crini e l'annitrire

quando hai visto al giardino zoologico che dio ha creato anche l'ippopòtamo, di che

acido benzoico da parte dell'organismo; ha potere ipotensivo. 2. per

delle foglie; frutti a drupa; ha proprietà astringenti. tramater [s

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (8 risultati)

valve molto disuguali, di cui l'inferiore ha forma conica o cilindrica, dritta o

gr. aùtòt; ècpa * egli ha detto '. ipseismo, sm

agg. e sm. antrop. che ha un cranio troppo alto rispetto alla lunghezza

l'amica / tua donna, ch'ha la notte ancor filato, / che se

ipsocròmo, agg. fis. che ha la proprietà di assorbire la luce visibile

ipsodónte, agg. zool. che ha la proprietà di crescere continuamente (un

ipsòfono2, agg. ant. che ha la voce alta e chiara.

.]: 'ipsofono', epiteto di chi ha voce alta e chiara.

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (2 risultati)

la circostanza, il motivo che ne ha determinato l'insorgere; collera, rabbia

petrarca, 137-2: l'avara babilonia ha colmo il sacco / d'ira di

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (4 risultati)

. guittone, xxxiii-36: dio t'ha in ira forte. dante, inf

sono ei puniti, se dio li ha in ira? idem, 5-77: quel

ira le fiere, alle quali la natura ha date tarmi. panigarola, 2-262:

i'non avrei / rispetto a chi m'ha generato al mondo. daniello, 56

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (5 risultati)

: l'invido, l'iracondo e chiunque ha di violenta passione turbata la mente miri

(356): « chi t'ha detto che tu la buttassi là come un

a'cani. massaia, x-135: ha un naturale sì irascibile e feroce,

prima della fortezza, dico ch'ella ha a regolar quei due affetti dell'irascibile che

iii-574: tutte le altre cose ch'egli ha scagliato contro di me in questa tale

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (4 risultati)

e 'l ciel, che tinto a bruno ha 'l bel sereno, / fra i

tigre, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il cacciator li suoi car figli

raccolto, e quante belve / l'ercinia ha in sen, quante l'ircane selve

, che tira di giove non l'ha peranche potuta torcere fuori del vero cammino

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (2 risultati)

n'è pur,... ed ha potuto / me qui lasciar de la

di le'vo'serv'ire, / tant'ha in le'piacimento. tasso, 6-69

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (4 risultati)

dire 'ci è 'o 'ci ha che ire 'per significare che v'

qualcuno che zoppica, suol dirsi * ci ha anc'a ire ': col quale

: col quale par si dica 'ci ha anc'a ire 'ma invece si

non vi considera molte volte se gli ha fatto cosa utile o cosa nociva, ma

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (8 risultati)

ciò che di lei vediam, forma ha di fionda, / e la pupilla il

rotonda casa / di vetro che l'acqua ha iridata. betocchi, i-134: l'

sulla laguna. 2. che ha una colorazione variopinta e cangiante (un

cerchio porporino, / che 'l pianger t'ha lasciato / d'intorno all'un'e

[dioscoride], 17: la iride ha preso il nome dalla sembianza che ha

ha preso il nome dalla sembianza che ha con l'arco celeste. fa le foglie

l'imagine dell'arco celeste: onde ha riportato l'iride il nome. le

l'iride il nome. le radici ha nodose, salde ed odorifere; le quali

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (10 risultati)

bianco e 'l limpido, e che ha la sua forma naturale, ciò è di

rara e bellissima, il cui maschio ha ali molto scure con riflessi viola e

iridèo), agg. letter. che ha i colori dell'iride; iridescente.

. iridescènte, agg. che ha o assume colori o riflessi cangianti simili

a specificare che quel dato composto ha l'iridio come ra dicale

quando la orina si ritiene, si ha da unger le parti del pettenecchio con olio

intorno alle città,... ha la foglia simile a quella della ruchetta

plinio], 18-7: il grano ha foglie di canna... il fagiolo

di canna... il fagiolo l'ha venose, la sesama e l'irione

domenichi [plinio], 37-9: ha nome prossimo alla ce- raunia, quella

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (1 risultato)

.. per ironia delle cose, ha sfoggiato il più pesante degli stati che

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (7 risultati)

fra la coscienza esaltata che l'io ha di sé e la modestia delle sue manifestazioni

ironico e il ridicolo. -che ha sapore di beffa, di scherno paradossale.

. caro, 5-268: l'ironia ha più del gentile che la buffoneria; perché

e, ancorché non sia ironia, ha nondimeno un certo che dell'ironico.

iii-517: or questo è un parlar che ha dell'ironico. = voce dotta,

gobetti, ii-40: praga... ha rinunciato alla sua vera originalità di ironista

: una giovane passa; ecco, le ha dato / del gomito nel gomito.

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (2 risultati)

: per costui [gesù cristo] ha dio iradiati / i doctur sancti che l'

savonarola, 8-i-222: ben sai che chi ha volto l'affetto suo tutto in terra

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (2 risultati)

che il diametro del sole, che si ha dalle tavole, sia maggiore del vero

. mazzini, 5-420: la centrale ha quindi determinato che il moto italiano debba

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (3 risultati)

. mazzini, 64-66: il piemonte ha debiti gravi verso il paese: dal piemonte

dell'eccellenza d'un obietto ignoto non ha... importanza pratica. bontempelli

mordendo con inurbanità villanesca chi mai non ha pensato al caso suo, non che

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (2 risultati)

fatto, perché invece di legale non s'ha da chiamar egli piuttosto abusivo ed irragionevole

accolsero. 2. figur. che ha perso validità, interesse, importanza;

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (11 risultati)

volgar., 1-3-78: se tanto ha potuto [la fortuna] inverso delli

che per irrazionabile e disordinato suo giudicio ha celebrati quelli che ha voluti ed oscurati quelli

disordinato suo giudicio ha celebrati quelli che ha voluti ed oscurati quelli che ha voluti

quelli che ha voluti ed oscurati quelli che ha voluti, avrebbe speziale luogo tra li

tra li iddii scelti, la quale ha sì grande podestà eziandio in essi iddii.

46: vedete or voi quanta forza ha l'amore: / che insino a

degli irrazionali. magalotti, 23-47: ha [lo spirito umano] in primo

ch'ai peregrin la robba e vita ha tolto, / non è costui uno

fermo e lucia, 407: questo lettore ha un animo ineducato al bello morale,

... è un mitomane, che ha idealizzato nell'operaio i concetti di lavoro

forza fisica,... che ha ereditato per sacri da spurie filosofie come

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (7 risultati)

ufficio nel dramma o nell'epos che si ha dinanzi e che è la storia.

, passivo insomma di una passività che ha una sola via d'uscita, quella della

di realismo; atteggiamento di chi non ha il senso concreto della realtà e si

dimostra che la prima metà del xv secolo ha visto negli artisti di tutta l'europa

mazzini, 26-244: la fusione ha rovinato ogni cosa: la fusione ha

ha rovinato ogni cosa: la fusione ha illuso gli uomini d'azione ad aspettare la

, 6-304: la tesoreria degli stati uniti ha immense riserve d'argento, inventariate ad

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (3 risultati)

della virginità... ella inrecuperabilmente ha perduto. pallavicino, 6-2-202: prima

il rosignuolo: / iddio, che ha fatto il mondo e se lo guarda,

stessi contro cui era diretta. e ha finito col diventare un termine politico di

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (4 risultati)

da un pugno di gente che non ha alcun potere, e proprio mentre il re

3. letter. che non ha potuto o saputo fruire della redenzione operata

non torna. montale, 4-36: ha incontrato l'inferno di una umanità irredimibile

d'ideali e di forme che il grammatico ha riunito, per sue comodità, sotto

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (7 risultati)

pellico, 2-38: ogni creatura non ha d'irrefragabilmente reale che se stessa.

sulla crisi americana del 1929 appunto questo ha messo in luce: 1'esistenza di

papini, ii-775: [il positivismo] ha irreggimentato il mondo, ha messo i

positivismo] ha irreggimentato il mondo, ha messo i fatti in montura e ha cacciato

, ha messo i fatti in montura e ha cacciato 10 straordinario nella prigione dell'assurdo

dell'assurdo. montale, 4-47: ha detto male di garibaldi, ecco secondo lui

è lasciato irreggimentare in modo definitivo, ha voluto veder coi suoi occhi.

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (14 risultati)

disdicevoli dalla morale comune; che non ha un'attività precisa, che vive di

e il termine, in questo caso, ha per lo più valore eufemistico).

passeroni, 2-190: ogni gran comunitate / ha mai sempre (e non son rare

ed è detto irregolare, e non ha peccato. 8. milit.

a un esercito regolare, o che ha perso (volontariamente o no) il contatto

. poliedro, poligono irregolare: che ha gli angoli, i lati, le facce

manfredi, 2-23: quando una figura ha tutt'i lati eguali e tutti gli angoli

. riccati, 2-548: nei solidi irregolari ha luogo talvolta una spezie di titubazione,

irregolari. de roberto, 10-60: ha costei un viso bellissimo, con una

risolute e un po'nevrasteniche. -che ha un aspetto anomalo, per lo più in

piano di simmetria; zigomorfo; che ha i sepali o i petali distribuiti asimmetricamente

giacone. 14. che non ha decorso regolare oppure non presenta un quadro

estens., con riferimento alla donna che ha tali irregolarità). g.

irregolarismo francese, di cui parlo, ha caratteri così spiccatamente eccezionali, modi di

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (2 risultati)

o giuridicamente illecita (e il termine ha, per lo più, valore eufemistico

insieme irregolarmente. bicchierai, io: ha questa terra l'aspetto d'una argilla sparsa

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (4 risultati)

savonarola, 11-86: il nostro cuore ha due moti: l'uno inregulato e

in sé, irrelativa, e non ha bisogno d'altro. -che si fonda

irrelato, agg. letter. che non ha relazione con altri elementi; sciolto da

privo di spirito religioso; che non ha religione, che non pratica alcuna religione;

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (4 risultati)

pestifero vaiuolo... l'ha irremissibilmente inviato all'eternità. baretti, 2-103

a condizione che i figliuoli (e ne ha già cinque) fossero come la madre

ii-3-79: l'assistenza che gli ha fatto un egregio uomo, il d.

2. per estens. che non ha ricevuto il premio, la ricompensa,

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (4 risultati)

quel tesoro della verginità, ch'ella ha irreparabilmente e sì tosto perduto. p

di irreperibilità emesso durante l'istruzione non ha efficacia ai fini del giudizio di primo

e quello emesso in quest'ultimo non ha efficacia ai fini del giudizio di appello

bianchezza irreprensibile. cassola, 5-132: ha la barba lunga e grigiastra, la

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (3 risultati)

forse con forza irrepugnabile chi già non ha freno in sé che lo tenga?

. inrequièto), agg. che non ha requie, che non trova pace;

agitazione o di eccitazione; che non ha posa; che non cessa di muoversi.

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (3 risultati)

, che l'irrequietudine degli animi europei ha fatalmente resa necessaria ad ogni nazione.

. panzini, iii-37: la donna ha creato la donna! ha perfezionato,

: la donna ha creato la donna! ha perfezionato, sino al grado dell'irresistibile

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (8 risultati)

ammette soluzione, insolubile; che non ha risposta. straparola, 1-1: niuno

e per tante difficultà incerte, non ha mancato la scoltura e pittura di figurarle.

durissima, ostinata / irresolubil, che t'ha preso addosso / una gran signoria.

da parte mia e ditegli ch'egli ha grandemente del pol- troncello. nannini,

.. con gli irresoluti andamenti che ha dimostrato. parini, giorno, i-206:

stato condotto a termine, che non ha avuto conclusione (un affare, un

toccante, la irresoluzione su 'l come ha da contenersi verso la infedele. -mancanza

di gennaio, e questa tardanza mi ha dato fastidio per l'irresoluzione in che mi

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (10 risultati)

incosciente, scriteriato (e il termine ha talvolta valore eufemistico). de

5. letter. che non ha responsabilità, doveri, impegni.

. vittorini, 7-141: la borghesia ha molto amato questo paternalismo della letteratura,

rassicu- ratrice che la letteratura sua gli ha dato. -per estens.:

. cecchi, 5-321: la parola ha ricevuto un tremendo abbrivo d'irresponsabilità. la

irresponsabilità e costituiscono un popolo fittizio che ha l'orgoglio dell'universalità dei cittadini,

gli atti che determinarono la catastrofe. ha l'aspetto di un uomo che studi

un'anima trista il dritto, ma ha il polso del comandante: ora sa che

sua, di quell'irresponsabilità a cui ha preso il vizio di abbandonarsi. -in

5. letter. condizione di chi non ha responsabilità, doveri, impegni.

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (4 risultati)

viso). manzini, 17-103: ha un volto nobilissimo, architettonicamente perfetto.

intenzione del corso suo, quella che ha presa una volta. sarpi, ix-271

le cose, in essa non solo si ha trattato della dignità regia...

l'esercizio dell'azione penale di cui ha investito il giudice. tommaseo

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (4 risultati)

econom. capitale irreversibile: quello che ha perduto fluidità in quanto impiegato in investimenti

svolge la funzione di quello perduto esso ha un'origine differente dal primo, quindi

f. frugoni, vi-315: niuno v'ha, quando sia colpevole, ch'esentar

è accaduto in modo definitivo (e ha prodotto effetti duraturi e anche perpetui).

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (6 risultati)

cavalca, 6-2-196: quello ch'egli ha sommamente in odio, cioè lo demonio

odio, cioè lo demonio, non ha in odio se non per lo peccato,

che non è stato revocato, che non ha subito revoca. tommaseo [s

irrichièsto, agg. letter. che non ha ricevuto un'esplicita richiesta.

-completamente diverso dall'idea che se ne ha. e. cecchi, 8-217:

realtà, s'è avuto e si ha di continuo l'occasione di rivedere in disegni

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (4 risultati)

che irride, che schernisce; che ha un atteggiamento derisorio, canzonatorio, ironico

di saggezza col trarre ammonimenti dal passato ha portato a dar risalto... alla

. papini, vi-130: non ci ha ordinato [cristo] di amare..

einaudi, 1-275: la parte che ha reso la dichiarazione infedele è altresì tenuta a

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (4 risultati)

in furore. sinisgalli, 6-54: leonardo ha precisato come meglio ha potuto gli attributi

6-54: leonardo ha precisato come meglio ha potuto gli attributi fisici della persona poetica

soluzioni irriflesse. 2. che ha origine e si sviluppa in modo autonomo;

quale è uscito il largo fonte che ha irrigato tutto il mondo. fed.

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (2 risultati)

tempio. salvini, 39-i-173: non vi ha cosa che più di quello [sonno

d'ogni conforto, o vergine, t'ha piena. scalvini, 1-337: vergin

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (2 risultati)

. del bene, 1-27: ci ha de'luoghi che... ne'

gelo / irrigiditi e di sudor gli ha sparsi. ungaretti, xi-164: è

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (3 risultati)

rigido, duro, immobile; che ha perso la flessibilità e l'elasticità; paralizzato

a dio che non le spregia, ch'ha in fastidio / il fasto superbioso,

. irremediàbile), agg. che non ha rimedio; che non può essere riparato

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (4 risultati)

prose... [il leopardi] ha messo in mostra e dipinta con efficacia

james cain, fra tutti, ha sentito a fiuto che, pur per

e irriposata. 2. che non ha sosta. cantù, 1-155: io

è certamente irriproducibile, perché nessun fatto ha luogo più di una volta sola.

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (5 risultati)

che sembra fatto per beffa; che non ha nessuna importanza; irrilevante, illusorio,

importanza umana sfugge a chi non ne ha mai conosciuto la privazione. cassieri, i-105

mi apparteneva. 3. che ha un valore eccessivamente piccolo, esiguo;

, 6-304: la tesoreria degli stati uniti ha immense riserve d'argento, inventariate ad

il re? d'annunzio, v-3-770: ha insistito per sapere se i due avessero

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (6 risultati)

tabilità dei fiori, che mi ha promesso di farne delle sperienze.

ritabilità 'e 'contrattilità 'non ha un assoluto bisogno, per esistere

creatura è d'una irritabilità portentosa, ha i nervi scoperti... la menoma

a provocare quella catastrofe che oggi vi ha tanto spaventato. de roberto, 4-105:

scadentissimo se si bada a'princìpi, ha de'profeti massimi le irritabilità, le manie

irritante. mazzini, 92-13: il macinato ha suscitato 11 malcontento degli agricoltori; le

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (4 risultati)

che il mio padrone irrita? / egli ha d'aver ragione, s'anche ci

il polmone. gazzeri, 1-193: ha [l'ammoniaca] un odore acre e

'l capo. cassola, 4-54: -che ha fatto sul collo? -lo interruppe anna

xv-386: e1 prefato imperatore... ha revocato qualunque mandato fatto per consentire e

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (2 risultati)

: 'irritazione di legge ': essa ha luogo quando la legge, stabilita dall'

, se contraddice il marito, non ha alcun valore e non obbliga all'osservanza.

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (4 risultati)

. lubrano, 1-25: chi v'ha... tanto inritrosito di mente che

ricercatissimi, e tra'quali ve ne ha moltissimi poco conosciuti, e quasi irretrovabili.

per abitare si riduce, non prima s'ha messo il mantello del colore, colle

boccaccio, vi-96: dall'altra parte ha stimolati, / con atto irriverente, /

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (8 risultati)

cogli asini si dee accompagnare chi non ha riverenza in sé. canigiani, 1-87:

a dio, però che dal principio non ha tanta irriverenzia che ammonisca di negare iddio

di dio ciò che la temerità de'poeti ha fatto nel- l'opere più meravigliose di

tommaseo, 15-50: quel cesarotti stesso che ha fatta sì lunga pompa d'irriverenza contro

. sbarbaro, 5-28: anche genova ha i suoi monelli... stanati

consolidare. d'annunzio, v-1-765: ha bisogno d'irrobustire la sua forma e

: alla sassonia egli [il re] ha l'occhio, senza dubbio, ed

. letter. diventato romantico; che ha assunto in sé i caratteri, anche

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (2 risultati)

iv-1-225: a intervalli il mio dolore, ha una pausa, simile alle pause degli

b. davanzali, ii-559: non ha l'arabia tanti grati odori, / né

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (1 risultato)

irrotazionale, agg. matem. che ha rotazione nulla in ogni suo punto (

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (5 risultati)

irruenti parole entusiaste. barilli, 5-4: ha una voce irruente quest'uomo, dalle

ii contrasto tra lo spirito comunistico, che ha l'irruenza del semplicismo e delle accese

per suoi innamorati, e ciascuno di loro ha una notte de la settimana che va

pranzo quest'oggi caronte ho invitato: / ha gambe stecchite, per giunta è pelato

testi, 1-351: il lungo disuso ha inruginita la vena, et in queste composizioni

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (6 risultati)

grand'arme di guerra, che ci ha resi grandi servigi, e che oggi

dall'umore nero. 3. che ha perso vitalità, efficienza, lucidità,

e arrostita dal sole e dalla salsedine, ha negli occhi chiari bruciati, nel mento

dell'onorevole bastai, sul quale il pisano ha sparato le rivoltellate mortali, e carlino

grazia, anche la squadra del pisano ha fallito le successive irruzioni.

ciascun dialetto negli scritti generalmente parlando, ha quindi contribuito grandemente a dare agli scritti

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (4 risultati)

estendi. batacchi, i-75: pinte ha le gote / d'insolito furore, il

ai piè veloci. 3. che ha capigliatura, barba, ciglia o peli

, / non è sei palmi, et ha il capo ricciuto; i..

tutto nocchi, quell'irsuto / che ha la stizza su 'l naso, come il