la fiocca. pea, 1-34: ha le scarpe intrafunate, la fanghiglia sulle
prese. alamanni, 7-i-264: sempre ha vendetta in sommo della bocca / femmina
ii-49: il monachismo cattolico... ha tante specie, quante sono le applicazioni
. savonarola, iv-146: ciascuno elemento ha una virtù propria che sta ferma,
che sta ferma, e un'altra n'ha dalla causa superiore che fluisce; così
superiore che fluisce; così un cielo ha una virtù propria per sé ferma,
per sé ferma, e poi n'ha un'altra dal cielo superiore che 'l muove
l'acqua di brandola... ha veramente del corroborante e del vulnerario,
attacca la maggior parte dei metalli e ha numerosi usi industriali (preparazione di fluorurati
noti a tutt'oggi è quello che ha più spiccata tendenza a formare composti.
di fluoro, che la scienza biochimica ha determinato essere l'elemento che attira gli
che al posto degli atomi di cloro ha atomi di fluoro; è incolore e
flussibile per la forza del radere che ha in sé. = voce dotta
dando più copiosa materia alle flussioni, mi ha da tre giorni in qua visitato con
s. eccellentissima, perché me l'ha impedito un poco di flussioncèlla nell'occhio
sangue nel suo flusso e reflusso circolare ha potuto appoco appoco lasciar attaccata alle parieti
la combinazione di tutti questi oscuri accidenti ha fatto, com'era naturale, a
dice quivi il testo che quello che ha questa infirmità del flusso del seme
. giovio, i-271: sarto marcello ha due fibre et è cazetico, « idest
. bocchelli, 6-90: -il commercio ha le sue leggi naturali,...
e di vivere con loro come sotto il ha poca cera; / e quel che pare
, la vista corta; / milano ha frusso in mano; adesso à gioco.
; cfr. ingl. flush, che ha lo stesso etimo magnetica. -flusso
ebbero parlato chiaro. -sostanza che ha assunto stabilmente forma di onda.
cura, / e stima porto ov'ha flutto e procella. tasso, 6-ii-123:
sirene. -per simil. che ha forma di onda. moravia, ii-194
di contribuzione... a colui che ha pigliato la impresa di mantenere il faro
sposta da luogo a luogo, che non ha dimora fissa (la popolazione).
-che si sposta continuamente, che ha decorso irregolare (la sensazione di un
aria. 7. che ha contorni imprecisi, che rimane confuso alla
assimigliata alla nave di pietro, che ha sempre ad essere in mezzo il mare
. muratori, 7-iii-63: cosa v'ha di stabile e durevole nelle fluttuanti cose
. sassetti, 52: qui non ha trovato pratiche a suo contento; però
.). galileo, 1-2-335: ha mantenuto qua i padroni, gli amici
di borsa, del metaforico legno non ha il governo. bacchetti, i-341: gli
periodici popolari, ii-83: non v'ha di popolare [in quello sterquilinio di
un gran colpo al commercio fluviale, ha sviato molti interessi. d'annunzio, v-1-321
imbarcazione). tolomei, 1-174: ha di poi... altri navili fluviatili
/ le rime d'un cantor che ha fior di senno. = voce
; intolleranza. rigutini-cappuccini, 198: ha proprio la fobia del ballo. fogazzaro
di mammiferi acquatici dell'ordine pinnipedi; ha capo tondeggiante, un po'allungato,
: contiene acido paimitico e clupanodonico, ha odore sgradevole e inacidisce con facilità;
per vent'anni sotto un vecchio che ha fatto il comodo suo, avaro, ingiusto
d'annunzio, ii-582: verdi lembi ha già la secca spoglia / ove il granello
focale1, agg. ant. che ha natura ignea; che ha il colore
. che ha natura ignea; che ha il colore del fuoco. biringuccio,
nel suo complessivo risalto, l'opera ha una unità, una purezza e una
in silenzio. 2. che ha il colore del fuoco (per lo più
riferito al colore rosso); che ha sfumature rossastre, che manda riflessi rossastri
nero focato. 3. che ha colore scuro con macchie fulve (il
tutta lastricata, / e fra l'altre ha due vie, che stanno in croce
per una deserta riva / che non ha foce, obliosa / fluttua con ogni altra
fama... / qui tratto m'ha fin da l'estrema terra. caro
strade accoglie. sarpi, iii-210: egli ha conservato la religione in spagna; che
conservato la religione in spagna; che ha impedito l'ingresso dell'eresia in quella
re, che borea affrena, / fatto ha sentir l'incontra- stabil voce.
tortosa / discese, ove il fiume ebro ha foce in mare. berni, 49-10
al mar là dove il tosco fiume ha foce, / con fido il mio
di luce incerta, / in cui tutto ha foce. = dal lat.
. cetaceo appartenente alla famiglia delfini; ha muso arrotondato, senza rostro; i
ii-29: a questo tale, che s'ha fatto dio il ventre,..
belo, xxv-1-128: una casa, che ha una porta, quando si vole entrare
si vole entrare dentro; e desopra ha poi le finestre e lo tetto ancora
rote. machiavelli, 890: donato mi ha lasciato pigliare un caldo al suo focone
moto gira, / sappi che ogni cosa ha 'l suo riposo / nel proprio loco
principio alcun di luce e ardor non ha, / chiuda focose particelle in sé
. 2. per estens. che ha colore rosso vivo, fiammante; arrossato
; accaldato. intelligenza, 228: ha [il pavone] molte penne di
i danari del ventre del pesce, ha la testa focosa per lo stare chinato.
ceppi delle particelle terrestri. -che ha forte gradazione alcoolica. vallisneri, ii-465
e si chiama centerbe. -che ha alta temperatura (la febbre).
. 5. figur. che ha carattere impulsivo, che agisce impetuosamente;
del santo amor della patria, la facondia ha dei fuocosi moti, non parlano,
qualche altro curioso, uno sovrattutto che ha una storia che io conosco come se
verde il nero / cappel, lasciati ha i ricchi uffici e tolto / minor util
.., giunchiglie bianche... ha odore grave simile al giglio che dà
si può, / perch'ognun n'ha da sé. varchi, v-742: quanti
assomiglia. ristoro, xxviii-1001: tale ha longo el collo e le gambe
gambe denanti, come la giraffa, et ha corte quelle deretro. marco polo volgar
struzzolo, salvo che l'imbusto suo non ha penne, anzi ha lana bianchissima e
imbusto suo non ha penne, anzi ha lana bianchissima e fine, e ha coda
ha lana bianchissima e fine, e ha coda di cavallo, e i piedi
e quelle dinanzi sono alte braccia tre: ha piede di cavallo e gamba d'uccello
è fatto a modo di cavallo, e ha biondo nella testa, e ha due
e ha biondo nella testa, e ha due corna come di castrone, e
gigante re di taprobana, / ch'ha sotto una giraffa per altana. d'
). proverbi toscani, 367: ha il collo lungo come un fiasco,
girare una ruota, e quel giramento ha preso in nome di gironda o ghironda
che sostiene una pertica, / ch'ha in man quel moro, alla qual
trovai fare fondamento in sullo odio che ha tutto lo stato contro a'franzesi.
: chi sa quante girandole quella testina ha già fatte, quando le scoppia di
marino, ii-38: v. s. ha mille torti a passar meco tanti complimenti
una zucca da nuotare. -la girandola ha preso fuoco daddovero. -scoppiare una girandola
: bisognerebbe che fra voi quello che ha meno da fare girondolasse per le campagne a
usato per guarnire le granate, che ha forma di serpentello con due piccoli bengala
influvi salutevoli, o mali, se si ha da credere a'genetliaci, a noi
legno pesante e girante. -che ha andamento circolare. frezzi, iv-6-5:
sistemazione dei terreni di collina, che ha lo scopo di favorire il deflusso dell'
ne travolge e gira, / n'ha qui, come tu vedi, alfin gittati
quel giro che l'anima del morto non ha avuto principio, né mai è per
b. corsini, 7-56: ha il gran parrin nella bandiera rossa /
farli passare faenza, e lui gli ha fatti girare di qua. caro,
e quel mondo, / sol non ha che si giri a lui secondo. mamiani
d'azeglio, 1-238: è uomo che ha girato, veduto e qualche esperienza l'
girato, veduto e qualche esperienza l'ha. dossi, 305: una prefazione
vista non hai. banti, 6-19: ha sempre le scarpe polverose dal gran girare
il giardino gira di molte miglia, ha viali, boschi, prati, acque.
là su prescritto, / ché non ha sovra me ragione alcuna. buommattei,
7-43: gira, gira, il grossi ha fatto anche ora una novella. de
1-68: una [fantasia] m'ha fatto quasi, ed anche senza,
innamorato. baldovini, 2-20: ha costui tal leggiadria / che il mio
propria della tragedia, l'estetica vi ha sempre girato intorno come ad uno dei
composte tubuliflore (helianthus annuus); ha fusto robusto, scanalato, eretto, un
miner. varietà traslucida di opale, che ha riflesso ondeggiante azzurro quando viene fatta
: 'girasole'. varietà di selce, che ha un'apparenza gelatinosa, un poco lattea
. -girasole orientale: zaffiro, che ha riflesso interno tondeggiante o rettilineo; zaffiro
2-274: questa divisione... non ha altra differenza, che dell'essere più
. -coppa giratoria: calotta che ha la funzione di segnare il centro di
ii-7: mi confido che fortuna / ha la chioma sparsa e incolta. / farò
graduali, per svolte e giravolte, ha superato ogni ostacolo della storia fecondando tutti
, /... donde / ha 'l ciel, che fermo sta, sue
. raggio di girazione: grandezza che ha dimensioni di una lunghezza (ed è termine
gita. corticelli, 87: gire ha queste voci: gite, giva o già
gi- reste, girebbono. ne'preteriti ha: io son gito o gita, ec
: com'om ch'è in mare ed ha spene di gire, / quando vede
li son drieto gito, / sì come ha voluto amore. mente addimandiamo taglia
, iii-3-198: mi ricorda ancora ci ha fatto, ei brama che gite via per
. goldoni, ii-1029: questo giovane ha del brio. pare un poco girellàio.
rotonde). viani, 14-297: ha fatto il condimento con un cappone e
, superiormente, i fiori (e ha natura di caule come nei bulbi).
] è * molle', e ne ha la tempera e 'l nome, ed è
la mola. 2. che ha andamento tortuoso, serpeggiante (una strada
colmo / de la girevol ruota / t'ha posto la ventura. baruffaldi, 42
misura 52-60 cm di lunghezza), ha piumaggio grigio bruno con ciascuna penna fasciata
gerifalco alato / dietro l'augel, c'ha ne le mense il vanto. pascoli
. larva acquatica degli anfibi anuri; ha il corpo ovale, pisciforme, formato
da formare un'ampia pinna trasparente; ha bocca provvista di una speciale armatura cornea
, agg. scherz. ant. che ha forma circolare. menzini,
, o poco più o meno / quanto ha il mar maggior la sua grillanda.
della scesa feral. pascoli, ii-407: ha domandato [dante] al maestro,
parole. de sanctis, ii-15-42: ha gittato via dalla prosa italiana tutta quella
leziosaggini, che chiamano eleganza, e le ha dato un fare franco e spedito.
, canz., 33-70: più caldo ha preso e più vigore, / come
muri, / per veder se v'ha un'entrata: / e all'ottavo una
paese. saba, 30: fatto ha la ronda / ultima l'ultimo giro.
. viaggia molto poco, e non ha nemmeno compiuto il giro delle principali città
di giro: compagnia teatrale che non ha sede fissa in una città (in contrapposto
marin. specchio d'acqua circolare, che ha per centro il punto dove si dà
/ e ciascun prima o poi sempre ha il suo giro. -avere la
. ferrari, 3-480: la rivoluzione francese ha dunque fatto il giro del mondo in
la veste un bavero di trina che ha riflessi avorio. la trina è ripetuta
in giro. anguillara, 1-155: ha l'emonia una valle ampia e amena,
l'enterme girola, / che gli ha dato una pirola, / per farli
di bussola costituita da un giroscopio che ha l'asse in contatto con il campo
tutta gioia or mesta, / quella rocca ha dodici gironi. giov. cavalcanti, 358
sino al girone de l'isola t'ha fatto sì belle scarpette, che ti stan
della coppia trasversale di precessione, che ha luogo quando un giroscopio ad asse verticale
stesso (movimento di precessione); ha numerose applicazioni particolari, per stabilizzare i
esercitare il proprio mestiere; che non ha fissa dimora, vagabondo. -in senso
avvelenata la coscienza. -che non ha mèta fissa (un viaggio).
una carrozza. piovene, 5-232: mi ha narrato di alcune sue gite di ricerca
chi gli visita trenta dì alla fila, ha poi da loro una grazia secondo e
di campanelle,... ed ha virtù di dissolvere e di consumare con tra
(119): evvi tale che ha l'uno occhio più grosso che l'altro
ama il mondo... / ha pena qui, e poi avrà giù guai
, 8-3 (246): noi ha lasciati nel farnetico d'andar cercando le
ruga. milizia, iii-220: apollo ha i capelli che discendono giù per le spalle
per parlare al padre cristoforo, come v'ha detto ier sera? carducci, iii-6-149
tasso, n-ii-397: il leone ancora ha gli ornamenti che son detti giube. marinella
/ taglia la giubba, e la carne ha scoperta. 3. indumento che
scoperta. 3. indumento che ha la stessa funzione della giacca, ma
, ecc.), o perché ha una foggia che si adatta all'attività
giubato), agg. letter. che ha una folta criniera (il leone,
. 2. per estens. che ha una capigliatura folta e appariscente.
ch'hai la spada, e che t'ha il sarto / fatto il giubbon di
giubbóso, agg. letter. che ha una folta criniera. rajberti
. (e scherz.): che ha abbandonato (o è stato costretto a
che soleva, né quello di che ha diritto e dovere. mariti giubbilati; re
varcare la porta santa del giubileo. ha gli stipiti e l'architrave di un
del longo e faticoso corso suo ippolita ha ricevuto l'onorato bravio. ariosto,
. iacopone, 76-8: quanno iubelo ha priso / lo cor enna- morato /
cor enna- morato / la gente l'ha 'n deriso, / pensanno al suo parlato
stesso. goldoni, iv-215: non v'ha dubbio che dei grandi onori che a
ilaria è un po'giucca. / ha peccato, ha lasciato / un bambino,
un po'giucca. / ha peccato, ha lasciato / un bambino, renato,
proprio del popolo ebraico; che ne ha le caratteristiche (etniche o di lingua
, ecc., ammazzare il giudaismo che ha in se stesso. = voce
inf. 34-62: quell'anima lassù c'ha maggior pena, /...
è giuda scariotto, / che il capo ha dentro e fuor le gambe mena.
. bibbia volgar., x-23: che ha in sé più il iudeo? boccaccio
sul capo una specie di lancetta, che ha in punta come un pezzolino di carne
cui il magistrato della legge non ancora ha dato fuori il suo atto d'accusa,
santi barlaam e giosafatte, 29: perciò ha iddio istabilito la surrezione e 'l giorno
secondo la discrezione che dio gli ha data, a giudicare ciò ch'egli
data, a giudicare ciò ch'egli ha udito del peccato. passavanti, 93:
brettagna... l'uomo accusato ha due sommi vantaggi, uno cioè di essere
mel celare: / perché lo re t'ha fatta giudigare? giov. cavalcanti,
quel cotanto che l'umana ragione ne vede ha più dilettazione che 'l molto e 'l
di sé, punendo i mali ch'ha fatti. imitazione di cristo, i-14-1
'l volgo, / che gli affetti ha in eccesso e senza freno / giudica ratto
certi imbarazzi, di natura tutta umana, ha la calma per giudicare l'opera,
solo colui che non è pittore e non ha giudicio nel dipingere, giudica senza scrupolo
la poesia non è privilegio di nessuno, ha sede in una facoltà, e questa
l'utilità e l'onestà; che non ha il mondo altra lite così difficile da
, 11-15: la bilancia, se non ha le braccia uguali e la lingua in
rinaldo degli albizzi, iii-300: chi ha parlato o dato incarico della inchiovatura della
decisione della corte di cassazione sulla competenza ha autorità di cosa giudicata anche per quanto
che dante, dicendo volgare illustre, non ha inteso, né potuto intender altro che
civile',... il giudice che ha le cause civili. -giudice
, esistente in ogni comune, che ha competenza in sede contenziosa per le cause
12), 22: il giudice conciliatore ha funzione conciliativa e contenziosa in materia civile
appellazione): l'organo giudiziario che ha competenza per una causa rispettivamente in primo
av- vegna dio che questa plebe non ha segno innanzi agli occhi dove ricorrere da
penale, 299: il giudice istruttore ha obbligo di compiere prontamente tutti e soltanto
ogni giudizio lasso al sommo giudice che ha a giudicare e buoni e rei,
altro stabilimento d'inapprezzabile vantaggio al popolo ha creato la costituzione nel- l'istituire i
alfieri, v-2-920: il generai colli ha ottenuto in parigi una promessa dal gran
te sarò. tenca, 1-102: ha la rettitudine profonda del cuore, quell'intimo
sia giudice quella / che la bocca ha più bella. serdonati, 9-455: fu
differenza, dà il torto a chi ha la ragione. baretti, 3-273: io
l'avversario quelli strali medesimi che egli ha avventato contro di noi. -citare
e delli suoi magistrati su l'autorità che ha per consuetudine immemorabile,...
processi. giacomo soranzo, lii-10-129: ha fatto grandissima esperienza nelle materie giudiciali.
è quello il quale posto in giudicio ha in sé accusazione e dinfensione, o petizione
giudiciale. foscolo, xi-1-195: petrarca ha trattato il soggetto troppo seriamente, e
trattato il soggetto troppo seriamente, e ha ampliata l'invenzione del suo predecessore in
leonardo, 2-166: questo circulo medesimo ha in sé uno punto, che apparisce
pirandello, 6-243: l'autorità giudiziaria ha in potere soltanto ciò che il governo le
potere soltanto ciò che il governo le ha voluto lasciare. gramsci, 9-75: il
per un dovizioso che spenda, non v'ha segnale di onore che gli sia negato
: ei desidera un impiego giudiziario, ed ha qualche altro appoggio, onde con qualche
disus. criminale): quello che ha per oggetto una controversia di diritto civile
, cioè, un reato, e ha lo scopo di accertare se l'imputato
onora / col guiderdone, e 'l vizio ha pena e scorno, / se i
nella loro immanenza colla creatura che le ha prodotte. de sanctis, i-95: così
a vedere il dì del giudizio che ha dipinto michelagnolo; che dice fra sebastiano
folengo, ii-59: chiunque il cor ha vago,... / sol per
c., 33-2-4: giudicio senza misericordia ha colui che non farà misericordia. dante
: il secondo modo con cui conosciamo ha nome giudicio, perché come il giudice
e qualche cosa di più, si ha un terzo genere di giudizi medi tra
-giudizio logico: quello che ha per oggetto rapporti concettuali. bocchelli
sussista, se non allor quando lo si ha col giudizio soggettivo affermato. si ha
ha col giudizio soggettivo affermato. si ha dunque davanti alla mente l'essenza dell'
si appoggia sulla ragione, che non ha fondamento nella realtà. -in senso generico
giudizio estetico sull'opera d'arte non ha che vedere con quello sulla moialità dell'artista
., ii-7: la fortuna mi ha discretamente arricchito, e mi ha lasciato
fortuna mi ha discretamente arricchito, e mi ha lasciato tutto il giudizio necessario per non
più. verga, 1-19: egli non ha la superiorità d'ingegno di lui,
. de sanctis, ii-7: guglielmo schlegel ha scritto un lungo giudizio sulla fedra greca
tavolino colla cattedra apparecchiata al maestro che ha da fare cotali atti, e similmente
del discepolo, che in quel giudicio ha da esser approvato e pubblicamente dottorato.
fiele, a giudizio del sapore, ha in sé una piccante e ruvida amarezza.
. baldi, 545: chi ha veduto i palazzi degli altri principi d'italia
palazzi degli altri principi d'italia ed ha giudizio di fabbriche, dicane il suo parere
bembo, 5-12: l'altra quarantia ha il giudizio della vita degli uomini e
volontà, quasi tutte le cose. 'ha il giudizio sotto il suolo delle
suolo delle scarpe ', ne ha poco, e quel poco lo pesta co'
il monarchico governo che l'assemblea nazionale ha decretato. d'azeglio, 2-350:
baldini, 3-154: la mia giovinezza ha patito anche troppo quella brama dell'irraggiungibile.
giudizio, a vederlo pare un salamone e ha il cervello di un trullo.
e contumace. girolamo soranzo, lii-10-73: ha fatto [il papa] un giudizio
v-430: questa bricconeria... ha gittato la desolata costanza in una seconda
, significa mettere da parte: se chi ha danari non gli spendesse, non vi
. ibidem, 296: chi ha più giudizio, più si adopri. dio
. v.]: * chi non ha giudizio, e'perde la cappella e
. v.]: * chi non ha giudizio, abbia gambe ', proverbio
di chi vogliasi trattare come piccino. ha tanto giudiziino! il giudiziino ch'ei
: tutte [le parti aggiunte] le ha scritte con altre parole, con altro
è veramente quel poema che non ha seco quelle maraviglie che tanto muovono non
sue dotte e giudiziose scritture al mondo ha dimostrato. tasso, i-100: il pensiero
anch'egli in atto di camminare, l'ha messo in sul piè destro davanti e
, v-2-553: la lettera, che ella ha favorito scrivermi sulle mie tragedie,.
grande che questa ultima parte del mio lavoro ha verso i cinquecentisti commentatori de''trionfi
di sapore dolce-acidulo; è commestibile, ha proprietà sedative ed emollienti dei bronchi e
', ma dicon male; rettamente s'ha a dire * andare 'o *
. salviati, 19-31: ma che premio ha a essere / il mio in questa
m. cecchi, 1-1-175: - ha buona dota. - che è la giuggiola
2. agg. e sm. che ha colore fra il giallo e il rosso
bocchelli, 13-328: bravo sgricciolo! ha buttato giù di sella un giuggiolone pieno
i tendini dei muscoli sterno- cleido-mastoidei; ha forma concava, simile a una fossetta
signore / per quella estrema sete ch'ella ha seco, / se si potesse bere
. prete giulio: prete che non ha incarichi fìssi e si accontenta di celebrare
suo volontade, / che della mia n'ha priva. -di animali.
cavriol giulivo infra la greggia, / ch'ha di turbini d'or macchiato il petto
dossi, 648: una giuliva fanfara ha invaso l'ambiente. pascoli, 56:
leva in piede per giocare, perché ha una bella persona. giamboni, 1-32
[rappresentazioni], quando la santità ha eletti tali uomini a farle, quali non
età, nelle quali quell'ordine sociale che ha fatto la rivoluzione,...
corso questa notte, ch'ella non ha veduta l'ora che vi si sia levata
era svegliata, / rinaldo la giumenta ha ancor legata. -correr le giumente
, / e poi la notte un giumento ha trovato? ariosto, 27-129: le
invitassi a far testimonio che un giumento ha ragliato su questa prossima piazza. note
. fra giordano, 2-265: così ha fatto iddio il corpo dell'uomo;
non è leone fiero, ché non gli ha dato né denti né unghie; non
né unghie; non serpente, ché non ha veleno; ma hallo fatto giumento
la pesca e il trasporto di merci; ha fondo e chiglia piatti, poppa alta
giuncàceo, agg. raro. che ha natura di giunco o è simile al
il tutto con certe sue mammolette sentimentali ha detto all'italia, * ecce homo
suo giunco, e ogni suo fiore ha sei foglie gialle piccole, e nel mezzo
una specie di narciso, così detto perché ha le foglie a giunco. è di
. 3. unguento aromatico che ha il profumo penetrante di questi fiori.
in fitti ciuffi nei luoghi umidi, ha foghe e fusti cilindrici, fiori radunati in
così volgarmente et ordinariamente s'addomanda, ha le foglie taglienti simili a quelle del
del tesin corrado / che il dalmatico regno ha sull'elmetto. carducci, iii-7-168:
nobil cigno, ond'amo / le sponde ha illustri e note, / l'aspre
lustra, / tosto che giunto l'ha; e giugner póllo: / se non
boccaccio, 1-i-529: il porco poi che ha sentite l'agute sanne de'caccianti cani
perocché egli vede bene che la volontà ha deliberato innanzi di morire che di consentire.
vento e a la pioggia / m'ha giunto a star la mia forte ventura,
, 6-3: giugnendo a quella ch'ha 'l viso rosato, / con be'saluti
: togli qua una pietra, la non ha pace, la non si quieta se
, come la giugne al centro, ella ha trovato la pace sua. ariosto,
, 3-251: dio padre... ha le gambe tanto lunghe, che giungono
spada, / ché tante esperienze n'ha già fatto. / ove giunge, convien
dedàlèa. baldini, 7-io: una notizia ha tutto da guadagnare dal fatto di giungere
giugnere alla libertà, così la natura ha segnata, per giugnere alla virtù,
una stringa sia lavoro non degnato di chi ha servente. botta, 4-2: a
faccia mesta / vede esser quel ch'ella ha giunto alla stretta. machiavelli, 3-212
di più il mio libretto. - ha questo titolo: odi di nicolò foscolo.
un sovrappiù che con l'intero non ha congiunzione immediata: l'aggiunta può esser
. la fisiognomia, 23: chi ha le giunte piene di peli, si
rasenza; / e in rima egli ha il mio onor fornito e cotto.
(4): il buon secentista ha voluto sul principio mettere in mostra la
2): il buon secentista ha voluto a prima giunta fare un po'di
un più vasto organo collegiale, che ha l'incarico di svolgere funzioni esecutive o
organo collegiale permanente del comune, che ha funzioni prevalentemente esecutive; rappresenta il consiglio
composta da ufficiali e da tecnici, che ha il compito di verificare i materiali sostituiti
, quante donne, quanti uomini / ha giuntati e rubati. gli ingannati,
: di ca vallo che ha pastorale lungo (perciò general
basso giuntato: di cavallo che ha caratteristiche inverse alle precedenti.
cavallo è * giuntato lungo 'allorché ha le gambe lunghe. = v
17-77: bartol cartolaio mio compare m'ha detto che e'non se ne vende più
ne vende più nessuna, e n'ha fatto forse cento some che gli baratterebbe a
defunto. baldini, 7-121: ci ha presentato il nuovo giunto come poeta.
vele gonfiate. 13. che ha raggiunto un termine, una mèta,
da bobine fisse o rotanti (e ha lo scopo di evitare ogni forma di
. -giunto di derivazione: quello che ha lo scopo di permettere la derivazione di
ed è il più stretto legame, ed ha la più ottima giunzione d'ogni bontade
deriv. dal fr. jupe, che ha lo stesso etimo dell'it. giubba2
. jupon (nel 1359), che ha la stessa etimologia dell'it. giubba2
eh giurabbacco! simile parola / vi ha da tornare tante volte in gola.
. d'annunzio, iii-2-99: sul petto ha l'ònice dov'è / inciso il
inciso il verbo impuro di basìlide, / ha la gemma abraxèa che ti palesa /
la vita? sarpi, i-1-231: ha fatto solennissimo giuramento in pubblico che non
dinanzi al ministro dell'intemo, che ha da firmare il verbale del giuramento.
: merlino / pel falso giuramento / ha cambiato in cavallo il mio tesoro.
. broggia, 33: in alemagna ha luogo il tributo fatto per via di giuramento
xi-61: quando eri malato, ginetta ha fatto un giuramento. ha giurato che,
, ginetta ha fatto un giuramento. ha giurato che, se guarivi, lei
, sanza gran cagione, perché colui ha il nome di dio per cosa vana,
st., 1-45: se l'arco ha in mano, al fianco la faretra
ben giurar poss'io / che, non ha ancor gran tempo, il giorno,
morire insieme? e forse galba ce l'ha giurato; sì vano è: poiché
la fede che a color giuraro / ha disciolto colei che tutto solve, / già
che messer hermes rifiuti quella ch'egli ha giurata degli orsini e prenda questa.
sua mano fece quel parentado; ché ha una de'capponi, che fu giurata a
., xxviii-269: quando una città ha briga, ella si giura e si lega
ghi. savonarola, iii-451: el signore ha giurato nella anima sua contra questi superbi
del peccato dello spergiurarsi. e questo ha due parti: la prima si è giurare
vi trarrà del padre, / che ha in sé giurato, entro al suo cor
col giuramento la sorte di quanto si ha di più caro al mondo; asseverare
la luna, e per giano che ha due fronti, e per la potenzia degli
... i che 'n mille etadi ha la memoria viva / de la giurata
promessi e giurati. 2. che ha prestato giuramento; che si è obbligato,
eran giurati. -stor. che ha prestato giuramento alla costituzione civile del clero
v'entri la moda, che dal modo ha fatto divorzio, come della rettitudine inimica
con un giovane a napoli, il quale ha un compagno suo fratei giurato, che
giurato / a questo dio, che t'ha condotto a tale / ch'ogne vivanda
sanza sale, / sì fortemente t'ha dissavorato. alfieri, 1-1162: ai numi
* giurare ') indicava * chi ha prestato giuramento '(per ricoprire una
coscienza: e in fatti il loro giudicio ha nome proprio di * verdetto '.
istituzione. -giurato del popolo: che ha giurato di difendere la forma di governo
: membro di una corporazione, che ha giurato di osservarne gli statuti. fatti
= voce semidotta, lat. jùràtus 'che ha giurato; che ha prestato giuramento '
. jùràtus 'che ha giurato; che ha prestato giuramento ', part. pass,
, 1-154: 'vedi'. questo termine ha del giuratorio, quasi dica: 'in
cristallo, s'intende. il giurì mi ha subito decretato il primo premio. b
, sf. dir. istituto giudiziario che ha lo scopo di consentire la partecipazione del
pronuncia detta verdetto, se l'imputato ha commesso il fatto a lui attribuito e
nuovo ordinamento de'giudizii penali ci ha dato parecchie voci nuove, 'giurati,
per es.: 'la giuria italiana non ha fatto buona prova. si discute
essere se non di colui a chi lo ha conferito la sede apostolica, o a
. che concerne il diritto, che ha per oggetto il diritto come ordinamento normativo
senso di ordinamento normativo); che ha i requisiti richiesti dal diritto; che ha
ha i requisiti richiesti dal diritto; che ha rilevanza o valore per il diritto;
baruffaldi, iii-26: chi del tomo ha qualche pratica / può ridur quel bianco
leggi, bandi e ordini, 8-56-6: ha per confini, a levante, stato
nella signoria e dominio temporale ch'egli ha, l'altra nella giuridizione et autorità
umane devon tacere e dove il delinquente ha da sparire a'suoi giudici. manzoni
: la morte... non ha giuridizione sopra quelli che virtuosamente vivono.
livio yolgar., 5-26: filippo ha tutta peloponneso sotto sua giurisdizione. moravia
(o in legge); in italia ha la durata di quattro anni e apre
1-31: il gius canonino... ha corretto, ha annullato non poche delle
gius canonino... ha corretto, ha annullato non poche delle medesime leggi.
quando quello cotale vapore acceso, c'ha nome assub, scende giuso. aretino
guata. / questa ruota del mondo l'ha per uso, / cioè di far
fare, / poi che l'ali non ha da gir là suso. -esser
simintendi, 3-67: quando lo fabbro l'ha tratto fuori [il ferro rossicante per
esponeva. carducci, ii-10-41: nulla ha da opporre [la deputazione] su i
vendetta giustamente / punita fosse, t'ha in pensier miso. cavalca, ii-48:
. caterina da siena, i-26-27: ha un timore servile, che non gli
e 'per l'appunto', talvolta ha senso d'approssimazione più che d'intera
. alvaro, 7-268: la tecnica ha assunto il primo posto,..
altre cose della sua giustia, ha questo principalmente, che al fine tutto ci
più, che dorme, e però ha bisogno di tre cose: una che la
). pulci, 8-21: ora ha sbandito rinaldo col conte, / per
giustificate la repubblica che questo esercito non ha fatto della guerra bottega né dato cagione
se ci è stato, perché non ha corso? con la direzione almeno,
avanti di esercitare questo diritto, egli ha l'obbligazione di giustificare la sua persona
abbastanza giustificata, l'onorevole interpellante non ha bisogno di domandare quale sarebbe la risposta
1-i-296: -tu mi di'che egli le ha dato l'anello? / -sì,
scritta con impudenza incredibile, il direttorio ha ordinato a rivaud di fare il processo
per cui si può dire un libro che ha una elegante o bella o brutta giustificazione
241 della giustina, ne ha grani 46 — —. 264
musica, in veneziano italianizzato, che ha forma di canzonetta o di ballata di
delle 'giustiniane aiutata dalla musica, ha fatto sì che si acccogliesse, anche
arco; / ma il popol tuo l'ha in sommo della bocca. fiore di
si vide qua il messere, / ha fatte cose contra ogni giustizia, / rubato
giustizia cristiana è una somma custodia che ha l'uomo di tutti gli ordini di
: adamo per la transgressione del precetto ha perduto la giustizia e incorso l'ira
santi barlaam e giosafatte, 29: perciò ha iddio ista- bilito la surrezione e 'l
... a cui la giustizia divina ha dato di tenere a freno le genti
tanto siamo difettuosi che entro nel bene ha molti difetti, e le nostre giustizie sono
rappresentanti oppure dio), che l'ha posta, nel caso che essa non sia
: il cavallo era suo, e m'ha salvato e sfamato. giustizia: ogni
pena più mite nei confronti di chi ha violato la legge penale). girolamo
). girolamo soranzo, lii-10-73: ha fatto [il papa] un giudizio
diritto; territorio o potere che si ha di diritto. dante, par.
giudici, comprendete la sua perfidia; ha voluto il veleno per sottrarsi dal pericolo
il mattino ella si trova, come gli ha promesso, ad attenderlo vicino al ceppo
f. d'ambra, 4-35: -non ha cera d'astrologo? -di giustizia più
mille e mille torti / contra costui c'ha tutto il mondo a sdegno.
nievo, 1-162: quel mulinetto non ha ora che una sola macina da polenta
volgar., 37 (44): ha un re che mantiene giustizia. guicciardini
, veramente religioso, morale, che ha pregi secondari i quali allettano a leggere i
di frate ginepro, il quale m'ha guasto questo fregio. alfieri, 1-529:
gli dei (s'alcun dio de'buoni ha cura, / se nel mondo è
giustizia di sé, punendo i mali ch'ha fatti. pulci, 11-46: carlo
fatto giustizia. davila, 288: ha di più la maestà sua dopo la detta
certamente egli si fa giustizia, ed ha più buona fede de'suoi difensori. tommaseo
, sono dolci al cuore lo quale ha ricevuta la scienza di dio. anguillara,
pulci, 18-57: il soldan ci ha richiesti / per due baron che dovèn
terra... quando femina disleale ha terra a tenere e genti a giustiziare
più vino, e ordinariamente se ne ha poco o punto, mentre intanto si giustiziano
sciupata: 4 guarda com'e'l'ha giustiziato! '. nieri, 163:
. (femm. -a). chi ha l'ufficio di eseguire le sentenze di
, / e quel che ne volea domandato ha. / gastui chiedea trecento dobbre d'
facciate giustiziere de'ministri suoi. egli ha commesso a se medesimo, ed esso l'
commesso a se medesimo, ed esso l'ha commesso al vicario suo; e se
vantarsi che almen, se iddio l'ha tormentato in un genere, egli, disubbidendo
, abbia goduto in un altro genere, ha fatto sì che i peccati sian giustizieri
come di giustizieri sociali, e ne ha un certo rispetto. = deriv
voi non siete giusto con esso. egli ha molto merito di sapere e quello di
giusto e imparziale con tutti, non ha trascurata mai occasione per rendere giusta testimonianza
giusti e retti, se questa pace s'ha da introdurre e conservare ne'lor soggetti
. baldini, 4-130: gauthier ne ha fatte d'ogni genere, pastelli,
.. ma dopo che la legge le ha statuite in un modo, in quello
un quarto di tomolo a chi te lo ha prestato è giusto, più che giusto
a noi. tingoli, iii-188: s'ha il regno d'amor giusti rigori,
. it., ii-197: la storia ha condannato a un giusto oblio le opere
è quest'un ch'a litigar l'ha mosse, / ch'allor giusto il giudicio
giustissima sentenza. 13. che ha origine da un motivo ragionevole e tende
cui li piace, / più volte m'ha negato esto passaggio; / ché di
a coltivare accinto / giusto desir che ha tua virtù per seme. alfieri, i-io
8. -in partic.: che ha origine da ragioni particolarmente gravi e importanti
la sua pretesa risultino matematicamente giusti: ha ragione il sasso di cadere, se
, se così la terra lo attragga; ha ragione la formica oppressa di protestare,
e gli preterita il suo volere; egli ha l'angoscia di non aver fatto
: giusto era il segno: chi l'ha ravvisato / non può fallire nel ritrovarti
estende per uno spazio conveniente; che ha dimensioni regolari e precise (una distanza,
. 30. mus. che ha il tono o le consonanze convenienti (
pavese, 4-236: tua nonna ne ha detta una giusta: chi ha la pagnotta
ne ha detta una giusta: chi ha la pagnotta non si muove.
periodici popolari, i-491: « chi ha un mestiero, voglia di lavorare,
quegli beato è, del signor c'ha santa temenza; /... /
chi riceve me, riceverà colui che m'ha mandato... chi riceve il
. cecchi, 18-1: l'uomo che ha giudizio e ch'è uomo, /
i limiti del giusto, / quegli ha cervello e beve di buon gusto. pancrazi
di castighi, di strapazzi. * ha avuto il suo giusto '.
iii-3-241: il destino... non ha spartito giusto. serao, i-1121:
più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico. verga, 4-25
di suo gusto, / com'ei gliel'ha dipinta giusto giusto. note al malmantile
per appunto; e la replica ha la solita forza di superlativo. berchet,
n'è a lei somigliante), ha un suono tenue e molle sì come è
. congiunto all'altre vocali, l'ha più ruvido e forte: come in 'glauco'
al di sopra della radice del naso (ha importanza come punto di riferimento per le
. che è molto freddo, che ha una temperatura rigida. nigra, 16
; il terzo l'acqueo, perché ha somiglianze con l'acqua. 5
romagnosi, 4-220: il pec- chio ha inteso che siano ancora in vigore le forinole
. alighieri, ix-81: poi, come ha usurpato / oggi, ben vedi,
massime che è nella parte di sopra, ha virtù attrattiva, digestiva e diseccativa.
glandóso, agg. ant. che ha forma e natura di ghiandola.
, agg. anat. ant. che ha forma di ghiandola.
o turchino il verbasco o blattaria, che ha il fior turchino... e
, ma minori e più sordide. ha brutto odore, sapore amaro e ristrettivo.
mar simiglia. marino, 1-96: glauchi ha gli occhi lo dio, cilestro il
alpe di mom- mio... ha una vesta di glauco pallore. verga,
. 2. bot. che ha assunto una colorazione verde pallida tendente all'
glàuce anticamente si chiamava eugalatto: ha foglie simili al citiso e alla lente
cosa suole accadere spesse volte a chi ha gli occhi glauci. vallisneri, iii-409:
glaucòpide, agg. letter. che ha occhi brillanti o azzurri (e nella
. pulci, 28-146: sempre intorno ha di parnaso il coro, / e
nove forme e in più degne opre ha vólto. marino, 5-22: tra verdi
porpora. bracciolini, 2-7-5: cambiato ha costui, le leggi intende, /
e 'l zelo, / tra- scors'ha l'asia e la glebosa terra / che
: con amor si lagna, / ch'ha sì caldi gli spron, sì duro
, iii-1-583: il colpo tramortito l'ha / un poco; ma rinviene. /
. / la vita non gli fugge. ha boni denti / da ritenerla. tozzi
e ad altri generi se ve n'ha? soffici, v-2-342: ogni volta che
tanto quell'amor che gli portano le ha sedotte. fagiuoli, v-182: della
. boccaccio, ii-240: ciò c'ha detto fa vista di credégli; /
, 9-62: che 'l cavallier l'ha in loco non lontano / da poter sempre
mia moglie, che quell'uomo ci ha rovinati! -in posizione enclitica dopo
cavalca, 16-2-48: iddio m'ha mandato a rivelarti lo 'ntendimento della
: di questa settimana monsignor glie ne ha scritto tre volte. tasso, iv-150:
mai. serao, i-12: gliene ha portato fiori, sul palcoscenico, in certe
ò offiso, / e ben mi ha miso... /...
cloto / che tagliandoli il stame gli ha finiti. alfieri, v-2-726: non ammetto
, 47-8: tanti beni deo t'ha fatti per novello e per antico, /
; / ma ben so dirti che gli ha pieno il gozo. ariosto, 24-2
v'ho detto... che gli ha a venire el diluvio delle grandi tribulazioni
glicerina. venditti, lxxvi-199: non ha che opacità d'occhi riarsi / e
chim. medicamento per uso esterno che ha la glicerina come eccipiente. =
idrolisi della glicirrizina con acidi minerali; ha sapore amaro ed è usata per curare
sua barba di sapor dolce smaccato, ha le foglie simili al lentisco, in su
alcuni chiamano peonia e altri pentorobo, ha gambo di due gomiti accompagnato da due
biochim. enzima glicolitico: enzima che ha la proprietà di accelerare la glicolisi.
in cui scorre un cursore, che ha la funzione di consentire la variazione di
-i). medie. tumore che ha origine dalla proliferazione neoplastica delle cellule della
, se un'oncia d'un'erba ch'ha nome melliloto e once tre di gliricidia
l'ingiù come un uomo che ha fame e che non ne può più.
di questa scoperta all'insegnamento della lettura ha condotto alla formulazione del metodo globale)
'. globifórme, agg. che ha forma di globo o simile a globo
520: sonovi alcune a cui la sorte ha data / la guardia de le porte
dei '. baretti, x-231: ha detto... esser probabile che tutti
14-196: il globo aerostatico di montgolfier ha rivelato che si può, e si
al globo, che [probo] ha nella destra, gli antichi rappresentavano con quello
la sinfisi pubica subito dopo il parto; ha la funzione di interrompere l'emorragia che
tanto che... lui non ha a durare fatica alcuna a guadagnarli,
globo col suo stato che lui vi ha acquistato. -in globo: in
. globóso, agg. che ha forma sferica. fr. colonna
un globo o a un globulo; che ha forma sferica. bicchierai, 33
alypum cresce in luoghi aridi marini, ha frutice eretto e si usa talora come
globulènto, agg. letter. che ha forma di globo, sferico; tondeggiante
. globulifórme, agg. che ha forma sferica; rotondo.
). globulóso, agg. che ha forma di globulo; rotondo, tondeggiante
girare i pianeti, il sole non ha che a girare egli medesimo, e
è pure un gran che, non ha da far altro che premere la materia globulosa
in un prato vedete / una donna ch'ha nome / gloria. caporali, ii-109
. delfino, 1-483: militato co'franchi ha la fortuna, / e sovra i
dante, purg., 11-98: così ha tolto l'uno a l'altro guido /
: ¦ o grolia de'troiani, love ha trasportato tutti li sagrifìci e li onori
, gemma galgani,... ha tutti i segni delle predestinate alla gloria
, iii-2: però [dio] ha fatto diversi gradi di creature...
, 26-48: fin da bambino mi ha risuonato nell'anima 11 famoso versetto:
uomini. goldoni, iv-215: non v'ha dubbio che dei grandi onori che a
vai fumo di pipa: la fama ha una durata brevissima. verga, 1-24
. gobetti, 1-i-599: il fascismo ha i suoi torti, ma è la realtà
fine di ogn'uno di quelli, ha la preghiera, a cui però precedono
., 24-44: ma perché questo regno ha fatto civi / per la verace fede
glorifica la mano di dio che l'ha creato. manzoni, 112: tu
117: ma dove il canto mio v'ha invitato, / è 'l lume di
, xiv-159: cittadino ministro, chi ha combattuto gloriosamente non deve soffrire il vituperio
(superi, gloriosissimo). che ha gloria; celebre, illustre, famoso.
glorioso in cielo. -che ha ricevuto la perfezione nella gloria del paradiso
è una gran bella città, ed ha ima storia gloriosa quanto non molte. baldini
simile al glorioso che de'beni che non ha si gloria e di quelli che ha
ha si gloria e di quelli che ha usa fuor di proposito. -che
. m. cecchi, 384: che ha ei mandatoti / a far la spia
6-196: vedilo che su l'elmo ha inalberati / due gloriosi e magni penacchioni.
. giocosa, 174: ogni casa ha, davanti, la sua pezza di
belle macchie sul tronco glorioso), / ha ancora qualche foglia d'oro.
. che è di buona qualità, che ha un'alta gradazione alcoolica; gagliardo,
: più d'un dottor con glosse ha guasto affatto / un testo così bello.
sarpi, vi-2-177: è manifesto che ha bisogno di glosa quel detto comune:
e il testo. -il testo ha inimicizia con la glossa: il commento
ch'è doppio male, / il testo ha inimicizia con la glosa.
che si riferisce a un glossema; che ha natura di glossema. =
vari a seconda della causa che l'ha prodotta. -glossite esfoliativa
caratteristica del periodo terziario della malattia; ha parecchie varietà: superficiale, profonda,
dalla croce, 8: anco ha bisogno di molte machine fatte di legno
il nono paio di nervi cranici; ha funzione sensomotoria, i suoi nuclei centrali
. glossòide, agg. che ha forma di lingua. = voce dotta
'. milizia, iii-181: egli non ha riflettuto che trisulce è stata detta quella
10 fosse, e che il volgo ha creduto lingue di serpente le glossopetre di
quando è semplice grammatico, non ha alcuna somiglianza con l'estetico: egli
mizzante secreto dalle isole del pancreas, che ha azione opposta a quella dell'insulina e
, solubile in acqua, inodora; ha un alto potere edulcorante.
! pratolini, 2-38: quella figliola ha bisogno di glucosio. = voce
glumàceo » agg. bot. che ha natura di gluma, che è circondato
nel fegato, nei muscoli; ha proprietà di essere auto-ossidabile, cioè
i-822: guarda anche costei dal dorso: ha i glutei serrati, i polpacci tesi
. varchi, 7-35: il sangue ha tre parti, chiamate da'medici latini
'. serdonati, n-149: v'ha un quarto umido che va scorrendo, e
grano più scuro]... non ha guasta la sua intiera tessitura, né
agg. che contiene glutine; che ha natura, aspetto, proprietà simili a quelli
o glutinoso, è appiccicante, e se ha acqua, non è appiccicante. fr
va innanzi del tempo, tanto meno ha podere di spacciarsi da esso. cagna,
vernacolo] napoletano sciamannato, glutinoso, che ha dentro un ronzo di ghitarra. d'
capsule da sciogliersi solo nell'intestino (ha infatti la proprietà di resistere al succo
di simmetria esagonale con frequenti geminati; ha lucentezza vitrea, colore che varia dal
borra. bergantini, 297: il gnafalio ha gusto delle / bibaci arene, presso
. 2. dial. che ha il naso rincagnato. panzini, iv-301
, iv-301: 'gnaffo ', che ha il naso schiacciato (romagna).
1-iii-192: -la nostra gatta mora / v'ha partorito or ora. -non importa.
la gatta che gnaula ci dice ch'ella ha preso il topo. crudeli, 1-178
ambra, xxv-2-435: dimmi chi me gli ha tolti; ed io promettoti / di
... la sua corteccia ha virtù vescicatoria, e volgarmente chia
. marino, 1-68: egli ha voluto ultimamente rendermi fischiata per fischiata
ricco di sentenze, di precetti; che ha un con tenuto o un'
e gnomico, officiale e stupido, non ha più ragion d'essere. pascoli
eroico nel tempo stesso, originalissimo, che ha i liberi trapassi e gli episodi
contenuto... che lo spirito ha più o meno inconsciamente raccolto nel mito,
in gradi munito di una diottra, che ha 11 suo vertice nell'angolo formato dai
quella benigna / stella, che alzato m'ha dal vulgo gnoro.
gnosticismo. cattaneo, i-2-282: chi ha ingegno metafisico può rinvenire argomento d'alti
/ quel che sa fare uom che ha sale in zucca. i. neri,
, 7-1185: stretta nelle spalle, ha la gobba, dietro, ben segnata
tenerlo da ogni banda eguale, la natura ha generato nella vita [dei cammelli]
la gobba che [il cammello] ha sopra il dorso serve anch'essa a nutrirlo
del dromedario; il primo... ha doppia gobba sul dorso...
..; il secondo... ha una sola gobba. -per estens
. soderini, ii-157: il ghiaggiuolo ha le barbe fatte a nodi come le
. 6. prov. chi ha la gobba non se la vede: è
genere in cui scrivono male, perché chi ha la gobba non se la vede.
(superi. gobbissimo). che ha una gobba sulla schiena o sul petto
fortuna). -gobbo reale: chi ha la gobba sia sul petto sia sulla
ben giudicherà s'elli è gobbo o ha una spalla alta o bassa. savonarola,
-figur. gobbo spirituale: chi ha un animo contorto, ambiguo, degenere
di gioco. 2. che ha la schiena incurvata e piegata; curvo
chi noi sa?) / con chi ha le spalle gobbe. fagiuoli, 3-6-186
la gobba altura nerastra. -che ha forma irregolare dovuta a un tipo particolare
bene: spesso un'impresa male avviata ha esito positivo. fagiuoli, 2-270:
: dice eziandio moisè, che chi ha il gobbo... non sia ordinato
di non vendere la merce che si ha nel gobbo perché i consumatori corrono da
r. m. bracci, 2-9: ha una vitina storta abbozzata e fatta a
gobbuto, agg. disus. che ha la gobba (una persona, un
. 2. per simil. che ha forma convessa, rotondeggiante; che presenta
sola, / cadendo spesso, l'ha forato e guasto. leonardo, 3-291:
, i-236: uno sventurato che non ha goccia di sentimento,... questo
di colonne, questi nel genere dorico ha una fascia, overo benda, che
superficie di un altro più pesante; ha forma schiacciata e risulta daltequiubrio fra le
rimasta per vendicare quel poveretto che lei ha fatto morire goccia a goccia: ci
fatto morire goccia a goccia: ci ha messo quattro anni. ungaretti, viii-26:
viii-26: tutti gl'inganni suoi perso ha il mistero, / a vita lunga solita
mare. ferd. martini, i-501: ha posto a disposizione del comitato regina elena
: per ogne gocciola d'acqua, c'ha 'n mare, / ha cento
c'ha 'n mare, / ha cento mili'allegrezze 'l meo core. bibbia
delle gocciole cadenti in un lago mi ha data occasione... di ritrovare il
degli albizzi, iii-419: qui non ha gocciola di vino; qui non punto
capitello o comici. vasari, iii-199: ha... fatto una gocciola di
dì sono gli cadde la gocciola: ha perduto tutto il lato ritto, e non
: prassio è di verde colore, e ha due qualità. l'una ha tre
e ha due qualità. l'una ha tre vene bianche, l'altra ha gocciole
una ha tre vene bianche, l'altra ha gocciole sanguigne. c. battoli,
a ruota o a fuoco, se non ha particolare licenzia. 9. arald
isola... di san tomaso ha in mezzo un alto monte coverto perpetuamente
non essendovi dentro mescolato gocciolo d'acqua ha più vigore e spirito che non ha altrettanto
acqua ha più vigore e spirito che non ha altrettanto vino d'altrettanta bontà nel quale
posta / per il trambusto grande ch'ella ha avuto. verga, i-323: la
. (femm. -a). chi ha sempre la goccia al naso. -per
, 103-14: lasciamo star che non ha 'n sé ragione, / ma'che vedersi
poeta s'è angosciato, meravigliato e ha goduto. 2. provare viva contentezza
, che vi godono i forastieri, ha signore italiano che vi comandi.
volta l'aveva nel sangue / e l'ha fatta una notte, godendo in un
: una emicrania acutissima... m'ha ghermiti i nervi della cuticagna, e
muratori, 5-iv-23: ma non sì tosto ha il vostro canto udito, / che
1-133: la vecchia monaca... ha indovinato da un pezzo che io non
culmine della sua crisi economica e sociale, ha una tradizionale disposizione alla cultura.
parimente che l'autorità reale, siccome non ha imperio nel cuore umano, così nemmeno
vita. aretino, 1-6: chi ha goduto una volta, non ha stentato
: chi ha goduto una volta, non ha stentato sempre, e chi ha stentato
non ha stentato sempre, e chi ha stentato sempre, non ha goduto mai.
, e chi ha stentato sempre, non ha goduto mai. sassetti, 401:
manco ne dovessi godere quello che l'ha male acquistate. -di promesse non
croce, ii-5-224: la critica, che ha per punto di partenza l'apprensione e
tua, e quello che iddio ci ha dato, sì sia così tuo a godimento
.. mi rincresce, ma con me ha trovato il godipoco... gliel'
anche, per esempio, della noce che ha più 4 godi 'separati dal forcellone
godimento (col suffisso che si ha nel toscano * belluria 'e simili)
e simili). parola a cui ha dato qualche diffusione petrolini. = deriv
è arcaico..., lo si ha nella richiesta stessa, nell'accettazione goduta
, con goffaggine, perché la moda ha per sua natura l'ufficio di render
dire. stigliani, ii-314: m'ha fatto, dico, esso avviso ridere un
. (superi, goffissimo). che ha poco senno, stupido, sciocco;
signorìa del soldano è grandissima, ed ha molti re sotto a sé, e sono
tanta obbedienza che assai volte il soldano ha mandato un suo famiglio col suo signale
quanto è la grossezza dell'anima e ha quattro gambi in croce.
. cognato, agg. che ha forma di gogna (il ferro
9-57: se 'l cavallo... ha tutta \ la gola enfiata, malagevolmente
to'!... questo beccaccino qui ha roba giù per la gola! pea
, / e 'l lusignuol, c'ha sì dolce la gola.
confessa dica spressamente... se ha peccato nella gola, in mangiare e in
d'acqua. leonardo, 2-380: ha la natura dato che tutti li grandi
si regge il più alto architrave, ha il doppio più di membri degli altri
: pezzo usato in alcune serrature che ha forma simile a quella del precedente,
del picco e della boma, che ha forma semicircolare e abbraccia l'albero intorno
dritto a quella donna / che m'ha ferito il core, e che m'invola
vanno / sempre alle cose donde s'ha più gola. ariosto, 10-10:
di amarezza. buzzati, 3-68: ha la gola amara e sulle labbra un lieve
, 2-21: la tortora... ha sempre il cuore in gola. penna
voce qui si interrompe. un groppo ha chiuso la gola. -ant.
alla gola. -con quanto fiato ha in gola, con quanto n'ha
fiato ha in gola, con quanto n'ha in gola: a voce spiegata,
si sta schiamazzando a quanto ciascuno n'ha in gola contra un certo nostro valoroso campione
lasci da sé torre, / non gli ha né gli occhi né 'l pensiero,
, la quale conosce che l'imperatore ha di lui. gli mette il laccio
quale in un altro, e quale ha segata la gola. nardi, i-494:
d. bartoli, 25-149: perciocché v'ha molti altri testi del boccaccio medesimo in
legname, qui in paese, che ha fallito due volte, è stato fatto cavaliere
per ricacciargli in gola il sopruso che ci ha fatto? -ricacciarsi, rimettersi le
eh giurabacco! simile parola / vi ha da tornare tante volte in gola. manzoni
/ golaccia... ridotti ci ha in miseria. firenzuola, 267: non
e suole / colla golaccia, quanta n'ha, abbaiare. settembrini [luciano]
stato ferito in quella golaccia che ti ha tirato a questo. pea, 7-148:
mano a mano, / e ha lo scilinguagnolo sì rotto, / ch'e'
golato, agg. arald. che ha il collo di smalto diverso da
-goletta a gabbiola: quella che ha sull'albero di trinchetto una vela quadra
-goletta a palo: quella che ha un terzo albero verticale (chiamato palo
quello di trinchetto senza vele), che ha fra questi due alberi una vela di
veliero con due alberi e bompresso, che ha il trinchetto attrezzato con vele quadre e
veliero con tre alberi e bompresso, che ha il trinchetto attrezzato con vele quadre e
., 151 (205): gli ha in questo mare un goffo, ch'
e la terra ferma, e non ha d'acqua più di dieci passi o dodici
e pavesato di croci a uncino l'ha preso e inghiottito. 7.
, che tu t'avolli. / perché ha tolto a aiutar dolovico / tu vuo'
poder basso col voler altiero / m'ha fatto roder osse e goliar spine. rinaldo
golosità o poltronerìe. serao, i-1077: ha anche qualche altra golosità, il popolo
. che mangia in abbondanza; che ha il vizio della gola; ghiottone,
ingordo. -in partic.: che ha una spiccata predilezione per un cibo o
* ghiotto 'si dice di colui che ha il desiderio di mangiar cibi squisiti o
la smania. -ant. che ha per oggetto l'abbondanza del cibo,
/ di piume e di favor non ha bisogno. redi, 16-vi-103: resto
, 23-90: -io ho uno amico che ha quattro / libre d'oro filato.
, 1-i-73: quello [principe] che ha saputo meglio usare la golpe, è
g. m. cecchi, 191: ha mandato in istaffetta questo, / che
. corbezzolo. ramusio, iii-149: ha la foglia simile a quella del gomero
a quella del gomero, ma l'ha più piccola e più verde. =
. sacchetti, 158: il mencio / ha un nuovo rimbrencio, / e va
si va, si va, e si ha il capo chi sa dove, sempre
: l'uomo nella sua prima infanzia ha la larghezza delle spalle eguale alla lunghezza
corsini, 8-80: l'intrepido méone / ha nude fino ai gomiti le braccia.
sopra e viene fino a mezo e ha dui ossa di dentro, un maggiore,
. landino [plinio], 158: ha mascelle di cinghiale e coma lunghe più
padrone. c'è sempre posto per chi ha gomiti. -baciarsi i gomiti:
sublime. g. bassani, 3-121: ha voglia... di spendere per
altro il tribunale / fuorché i gomiti ha trovato, / e con questi il cancelliere
m. cecchi, 1-2-387: o non ha ei visto la cedola? / bastiti
vero avviluppator, che in ogni tasca / ha cento e cento matasse e gomitoli /
: onde saper non si può chi l'ha fatto, / né ritrovar il capo
. cagna, iii-184: madama furlana ha già ingollato dieci caramelle di gomma.
: gomma naturale o sintetica che non ha ancora subito processi di plastificazione e a
. -gomma espansa: gomma vulcanizzata che ha struttura cellulare chiusa. -gomma spugna:
. -gomma spugna: gomma vulcanizzata che ha struttura cellulare aperta. -gomma rigenerata:
5 °c la temperatura di reazione; ha una maggiore resistenza all'abrasione, per
aggiunto un olio naftenico o aromatico; ha proprietà affini a quelle della gomma fredda
di gomma e di tannino, che ha proprietà astringenti. -per simil.
stati uniti. moravia, 14-36: ha masticato con forza, ma per poco
albero detto 4 mimosa nilotica ', ed ha preso il suo nome da quella gomma
carta, ecc.); che ha subito una gommatura impermeabilizzante (un tessuto
. domenichi [plinio], 22-9: ha [la glicirizza] le foglie
2. per estens. che ha caratteristiche, aspetto, consistenza simili a
. organo caratteristico del sesso, che ha la funzione di produrre e portare a
ché erminione / a montalban più giorni ha combattuto / ed assediato col suo gonfalone.
scorreva avanti il gonfiamento in egual tempo, ha proporzione composta. roberti, v-150:
= dal lomb. sgonfiaimpoll 'chi ha gote rigonfie come quelle dell'artigiano che
. sergardi, 332: non ha luogo con me gonfiapalloni. =
/ perché la piaga il viso gli ha gonfiato. p. de'bardi, 1-11-28
, 291: -pur dicovi / che l'ha sposata, e più l'ha anco
l'ha sposata, e più l'ha anco... / - gonfia
xvi-300: né il nuovo onore gli ha gonfiato il cervello. -assol.
una mezza privata... non mi ha concesso di troppo innalzarla, ancorché spagnuola
ii-1-3: la borsa gonfiata trincar vi ha fatto in lete. d'annunzio, iv-2-212
fumo e boria, / dio t'ha tolto l'onore a mano a mano,
7-351: gonfiati di potenza, l'uno ha voluto predominare sull'altro. -sostant
[bibbia], 1-571: chi ha l'animo gonfio muove contese. sergardi,
vana natura. rosa, 136: ha il cor gonfio di boria. dotti,
alcuni dicono 'conclavazione '. non vi ha che i denti 1 quali si articolano
. gr. yoyyùxo <; 4 che ha forma rotonda '. gòngilo2, sm
. dal gr. yoyyùao? 4 che ha forma rotonda '. góngola1
le ganasce. dossi, 708: -che ha? -ha le gonghe -gemette con un
deriv. dal gr. 4 che ha forma rotonda '. góngola2,
il contrappeso della ruota, / che ha girato di quarti più d'un paro.
'l lito. / di semplice duaggio ha gonna e manto, / ed ha di
duaggio ha gonna e manto, / ed ha di polpo un capperon sdruscito. marini
come buon sartore / che com'elli ha del panno fa la gonna. petrarca,
/ e sol per ingannarmi amor m'ha mostro / rara beltà sotto sì bassa
duca occorre, / che 'l manto ha rosso e bianca la gonnella. caro
d'abiti e di veste / che non ha rena il mare né il cielo stelle
? cantari cavallereschi, 225: non ha pezze, fasce, né gonnella / dov'
gonna », però che l'occhio ha sette tonache; e « tunica »,
, 461: melarance e finocchio in corpo ha drento [la salsiccia]; /
o giallo, / e se non l'ha, va in gonnellin liggiero. =
. pirandello, 8-919: ora ella ha trovato il gonzo, che se l'è
de'medici, ii-167: quando beùto egli ha, piscia una gora, / ch'
passar per questa morta gora / c'ha nome vita, che sì piace a'sciocchi
carnicino e mattone... non ha una gora. cicognani, 3-266: la
, sì si trova una contrada c'ha nome ciamba. = dall'ar
889: come egli [l'avvoltoio] ha piena la gorga, si sta su
generazione corrotta, sensuale... ha dato forme senz'anima, suoni senza
gorghiprofóndo, agg. letter. che ha profondi abissi (l'oceano).
senza tardamento. ottimo, i-426: ha [il dragone] cresta con piccola bocca
buommattei, 26: il poeta non ha altro fine che burlarsi di quel romano che
una gorgiera, / la quale m'ha a dar ber pur una volta.
gli gorgogliano i polmoni; / vedi c'ha fuor la ostacolo, un liquido che
che esce da una stretta aperlingua, ha fuor gli occhioni. tura e
pidocchi delle piante, alcuni ve n'ha che, si può dire, con
è di cristallo e 'l capo gorgoneo / ha su scolpito di medusa morta, /
. gorgóso, agg. che ha molti gorghi, ricco di vortici (
. gorgozzoluto, agg. che ha un grosso gozzo. calvino,
21-7: il collo colla lancia gli ha infilzato, / sì che per gorgozzul l'
; e dissi: oh qual soave capacità ha il gorgozzule d'una femmina! manzoni
, ii-84: la terrazza del palazzo ha per ogni cantone una goma, che
/ sempre sopra il mondo che non ha / rimpianti, a sprofondar la goma
/ e 'l collo colla lancia gli ha infilzato, / sì che pel gorgozzul l'
lanugine che si fila, la quale non ha pari in bianchezza e in morbidezza.
capro scorticato. pea, 5-92: ha perfino due fossette nelle gote sode.
damaso / per la celata, ch'ha di rame gote. -cappuccio a
portato, / guardi ben se m'ha dato / istato alcun a prova de'miei
significa la rimembranza di colui che l'ha fatto cavaliere. a. pucci,
elegante e slanciato rispetto all'antico, ha forme più rotonde, lettere minuscole più
la magnifica ed imprendibile rocca. -che ha subito la dominazione dei visigoti o degli
questa, quando diciamo: il tale ha il granchio alla scarsella, intendiamo:
detto d'amore, 221: mani ha lunghette e braccia, / e chi
lei s'abbraccia / già mai mal non ha gotta / né di ren né di
rame e nell'altre, secondo ch'egli ha in sé di potere fare. e
sé di potere fare. e non ha in sé di poterlo gottare di molti
intelligenza, 27: havi una pietra c'ha nom grisopasso, / color di porro
rosso turbidiccio, / di cui piena ha una fiasca, empiendo un gotto,
maravigliosa polve. grossi, 249: chi ha i pecceri e i gotti più ben
bere un poco di vino (e ha valore di attenuazione). nicolao di
. (superi, gravissimo). che ha peso, che è soggetto alla forza
piovane, che colano dalle montagne, ha creduto che, come grave, dovesse restarne
peso gravissimo s'usavano. -che ha un determinato peso. b. davanzali
. cartaio, xx-x-372: -e che v'ha detto cotesto stordito? / -che non
cotesto stordito? / -che non t'ha pregna lui. -to'che morire!
giunga, alle guagnele, che s'ha a sentire lo scoppio de'brindisi che
come il mio bronzino / trattato ha quel buffon magro del gello.
dossi, 496: né vi ha sbarbatello che non mi venga a vagire
e guai sor guai a chi più n'ha conforto / ed a chi 'l ten
imperò che, s'elli cade, non ha chi l'aiuti rizzare. bisticci,
la vedete gatta morta, / l'ha di gran bile, e guai se gli
, i-1089: è come l'artista che ha fatto un capolavoro: guai se non
mel conviene fare, che a questo m'ha iddio eletto. colombini, 166:
è un'arbore grande come una quercia, ha molti rami. separasi da sé la
è secco, grassa e gommosa. ha la medolla grossa che tira al negro.
quanto più è nero dentro e ne ha espresso segno di vecchia età nell'arbore,
lalli, 2-3-13: ma sovra ogni rimedio ha 'l pregio e 'l vanto / e
e della nuova spagna, il quale ha il legno compatto, pesante, resinoso,
incisione, dalla corteccia del guaiaco; ha sapore amaro, odore balsamico, colore
forte concentrazione nel creosoto di faggio; ha proprietà antisettiche e fu largamente impiegato
fino a 5 o 6 m, ha il tronco ramoso, le foglie allungate,
un arbore bello in vista, che ha la foglia quasi come di moro, se
minore. e quando è fiorito, ha molto buon odor e spezialmente il fior
699: alzando il destro braccio fieramente, ha in mano una spada nuda, e
iii-1-83: avendo cessato di guardarmi, ha tratto dalla guaina un pugnaletto.
guaina un pugnaletto... e n'ha intinto la punta nelle fiale,
. roseo [tommaseo]: si ha da coglier la semenza di essi [
ogni fretta, un guaio che non ha rimedio. alfieri, 71: domo
ginevra sono ambedue tornate. la prima ha riportato di città un suo broncio alquanto aggressivo
, 13-iii-93: messer ieronimo tibaldi m'ha detto avervi chiesto el salvacondotto per li
... l'infrattóre del codice ha sempre torto. = voce dotta
l'infred- dagione, che ad altri ha tormentata la testa, a me ha
altri ha tormentata la testa, a me ha raffreddato il discorso. testi, 1-372
un lungo infreddamento... mi ha fatto cessare da tutti gli uffici della
2. che patisce il freddo, che ha preso freddo, infreddolito. bocchelli
: che s'a venezia per chi ha la tossa / gli zuccheri di candia non
di infreddolire), agg. che ha preso freddo, che trema di freddo,
ammantare: / ma la temperanza l'ha pigliata, / tella en prescione e falase
, da'polmoni..., ha da 'l suo calore naturale una certa
[il vino] della dolcezza che si ha nel berlo puro, e infri- gidarlo
tutte tacque che deve ricevere, ne ha però tramandate in ogni parte dentro la fattoria
: il sonno, benché sia freddezza, ha però origine dal calore, perché i
. lippi, 7-45: ella ha un mostaccio infrigno e giallo,
infrivoli- mento mentale, che la guerra ha prodotto nel mondo. gramsci, 7-29
, 2-178: se il sole non t'ha succhiato le midolla e non t'ha
ha succhiato le midolla e non t'ha infrollito le reni, alzati e vieni
mio ruscel v'infrondi, / se non ha pur liquor da trarmi sete? bruno
vostra penna, in molte località m'ha trasecolato. 3. confondere, abbindolare
'l fiore o '1 seme del salcio ha questa virtù, che se alcuna lo berà
un trovatello di venti o ventidue mesi che ha fatto gola alla donna infruttifera.
, iii-56: vi dirò che ghiselda ha consumato, pur troppo! i suoi
, un animale); che non ha dato prole (un matrimonio).
che la dio mercé a quest'ora ha avuto dell'incontro in italia e fuori d'
'infuno', stringa soda o trecciolo che ha ima manetta da un capo, la quale
scrivere m'infurio, / come chi ha poco giudizio, / io fo versi a
di quella parte torbida del vino che ha la forza di turbare le regolari funzioni dello
: 'infusibilità', quella proprietà che ha un corpo di non combinarsi col calorico,
: lo stesso orefice... non ha egli altro di brutto che quel guazzarsi
landino, 288: come el sangue che ha a nutrire el fanciullo, entrato nella
villani, i-7-72: di cenere immonda infuso ha 'l crine. monti, x-3-478:
... il diligente pittore ne ha da ritraere le proporzioni. rosa, 208
g. visconti, i-8-45: tanto dolo ha ne la mente infuso / che li
, senza bisogno di studio (e ha spesso valore scherz. o iron. con
. berni, 147: non vi ha né l'ozio né 'l negozio scusa;
infusorìfórme, agg. zool. che ha forma si mile a quella
, dai mammiferi agl'infusori, vi ha certamente una scala lunghissima di esseri dotati
! 2. per estens. che ha il membro eretto. cornazano, 1-64
suoi vicini, conciosiaché la sua vita ha a durare per lo advenire più che non
. sottoposto a dazio; tassato; che ha pagato la gabella. de luca
elinando non è più desso; già vi ha perdonata la fuga, ed io qui
è, un po'tutta tremante, ha una discreta vocina tremula che arriva alle
trarre un grosso di mano di quello ha preso. castiglione, 2-i-5: alla
... ma perché l'uso l'ha ingagliardite, sono le principali. mamiani
per quell'un che in ben ritraimi ha vanto. pindemonte, 206:
più luminoso. 3. che ha raggiunto una straordinaria intensità (un fenomeno
ingallata o radicata, cioè s'ella non ha ancora che in gal latóre,
lusinghevole ingannagióne delle lettere, che egli ha novellamente preso a scrivere. = deriv
del quale inganno... non vi ha il più grave, né il più
verità apparente o volgare. in quella ha la sua bellezza effettiva che non si lascia
da chi non sia preparato; in questa ha il suo 'inganna occhio 'che
spera / il cor, che morte ha presso, e mercè lunge. g.
i peccati; / vidén che n'ha 'l mondo engannati. cavalca, 10-194:
senso le promette / ogni piacer che ha; / el mondo ancor la 'nvita /
. iacopone, 70-33: la fortetude ha loco a tal pugna portare, /
della casa, ii-63: egli vi ha nella guerra abbandonati, nella battaglia traditi
: la storia dai più remoti tempi ha insegnato con i fatti come s'ingannano ed
legge, e alla naturale che non ha interpretazione; e non gl'ingannare della
.. che non guardano alti castighi che ha dati e continuamente dà il signore.
sulla vera condizione delle cose nostre, ci ha mosso atti ostili. cassola, 6-11
e, come tu sai, ciascuno ha de'laccioli da rimanerci ingannato in questo
ottimamente conosciate quello che ciascun di costoro ha meritato, ove voi mi vogliate di speziai
guarini, 107: tradito / m'ha in tanti modi e dileggiato sempre, /
zilioli, ii-206: da noi non ha mancato di sopire questi incendi,.
passato mi sono ammaestramenti al ben c'ha da venire. loredano, 3-69: quelle
che da i marini inganni / ridutti ha i legni a i desiati porti, /
. petrarca, 219-6: quella c'ha neve il volto, oro i capelli,
poliziano, st., 1-15: quanto ha il volto più di biltà pieno,
e grand'inganni co'i quali v'ha impito il capo e fascinato il cuore
intelligente dell'arte, con piacevolissimo inganno ha fatto rimanere molti grandi uomini, per
è l'antiporta de'savini, dove ha fìnto un gran rabesco con fogliami, ed
ornati di un bellissimo fare, e che ha saputo dipingere in modo che è un
malizia di colui che non solo me ha tradito ma eziandio ha voluto e vuole
non solo me ha tradito ma eziandio ha voluto e vuole tradire te, desti fede
usata alle ghiande,... ha i suoi petti senza pensieri, contenta
bartoli, 9-25-1-162: ma che bisogno v'ha eh 10 v'alleghi passi di scritture
b. croce, iii-10-168: ha pubblicato... una monografìa sullo
per lamentarsi. papini, iv-950: ha immolato, sull'ara dell'amore fraterno,
d'animo e di corpo; e perciò ha de'bisogni, e dell'ignoranza del
machiavelli, 1-vi-175: gian marco non ha niente di immobile, et qui in
mia lettera il sig. marchese non ha né data né fatta dar risposta: cosa
3-24: molli d'ambrosia e di rugiada ha sparte / le chiome e l'ali
lo più negli atti esterni, vivacità che ha dello sconveniente. = denom.
troppo ingarzullita, / poi che altra biada ha cominciato avere. lippi, 7-17:
. ingastadétta. castelvetro, 131: ha la nostra lingua... 'piretto
che fai. imbriani, 3-61: ha un grande ingegnàccio bizzarro. thovez,
tanto ingegnato, / ch'ai corpo sano ha procurato scabbia. poliziano, 1-716:
scompone. foscolo, xv-28: mi ha tratto di dubbio [la vostra lettera
inteso... quanto esso ne ha exposto della varietà dell'opinione circa el
i-130: quando lo giorno aparbe, egli ha preso conseglio in se medesimo e s'
tiene 'n tal maniera, / c'ha male e dice: « ben ò »
la fisiognomia, 33: chi l'ha piccolo [il viso], sì è
. gozzano, i-242: la ditta ha ripreso le buone giornate. precoci guadagni.
, come di quella che tutto ad essi ha liberalmente insegnato. -ingegnere del comune
è arbitrario, innaturale, e non ha durevole effetto; a guisa di quegli
. baldi, 106: il capo ha grande / il cefalo, e dal capo
grande / il cefalo, e dal capo ha preso il nome; / ma scarso
preso il nome; / ma scarso ha poi l'ingegno, sì che stima /
sé trova quello che dalli altri non ha imparato; e perché l'autore trovava
se da colei che tal quasi m'ha fatto, / che 'l poco ingegno
sono stati dicosì bella virtù, la quale ha forza -quando è da dotta mano
/ del bel diamante, ond'ell'ha il cor sì duro. boccaccio, dee
desgrazie è combattù: / l'inzegno ha per brocchier, virtù per spada.
. muratori, 8-ii-97: tuttociò che ha dell'ingegno e molto più quello che ci
né in greco, come non n'ha alcuno in alcuna delle lingue orientali antiche
autori lo naturale intendimento che lo omo ha. lorenzo de'medici, i-280: oggi
accompagnato da un aggettivo qualificativo, non ha necessariamente una connotazione positiva). -sacro
regni. petrarca, 360-20: qual ingegno ha sì parole preste / che stringer possa
disputa; e ringrazio il bell'accidente che ha dato occasione ad una guerra d'ingegni
potersi procacciare l'ingegno estetico se non ne ha almeno il germe? tenca, 1-216
, 10-3: questa [aquila] ha un'ingegno di pigliar le testuggini e portarle
è scritto e non compreso / a chi ha ingegno in commentar poeti. casti,
. machiavelli, 1-vi-230: come la natura ha fatto all'uomo diverso volto, così
nel ventre. cavalca, vii-174: non ha lo nimico più efficace ingegno a togliere
sofista. petrarca, 271-14: morte m'ha liberato un'altra volta, /.
, non deriva tanto dagli svantaggi che ha un forestiero abbandonato d'ogn'altro aiuto fuorché
: come mai un'impostura come questa ha potuto trovar seguaci in tanti uomini d'
-chi crede senza pegno, non ha ingegno: è da stolti fidarsi soltanto
20-305: chi crede senza pegno, non ha ingegno. -chi non ha ingegno
non ha ingegno. -chi non ha ingegno, suo danno: chi non è
. aretino, 20-209: chi non ha ingegno, suo danno. -chi
, suo danno. -chi non ha sdegno, non ha ingegno: le persone
-chi non ha sdegno, non ha ingegno: le persone di talento sono
proverbi toscani, 165: chi non ha sdegno, non ha ingegno.
165: chi non ha sdegno, non ha ingegno. -grasso ventre,
i-156: ogni picciolo ingegnuzzo, che ha tanto lume quanto una lucciola nel prato,
ingegno, di notevole intelligenza (e ha, per lo più, valore scherz
, e qual natura de li parenti ha sortito. fascicolo di medicina in volgare,
di medicina in volgare, 21: ha... operato ingeniosamente la natura ad
è odiato da ogn'omo e non ha alcuna grazia da dio, perciò che ogne
di che consolarmi per quell'articolo che ha veramente guastato tutto il mio piacere della
algarotti, 1-x-244: nel tradurre ch'ella ha fatto a cotesti signori una od altra
(superi, ingegnosissimo). che ha ingegno, che è ben fornito d'
. jahier, 213: il forte ha bisogno del debole, che è più
intelligente e più ingegnoso; il ricco ha bisogno del povero, che è più
g. gozzi, i-1-221: mi ha detto circe che, per movere le
-che proviene dall'intelletto, che ha origine nell'intelletto, che deriva dall'
., alla quale ella da lungo tempo ha consacrato gl'ingegnosi suoi studii.
, 1-501: tali sono i meriti che ha questa folle passione col mondo in generale
16iv- 393: il signor dottor bonomo ha il torto a ingelosire, perché non