Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. VI Pag.39 - Da FISSATA a FISSATO (5 risultati)

per giunger a quest'approssimazione il pittore ha in ciascuna sua opera la libertà di fissare

2. per estens. che ha preso stabile dimora in un luogo;

piovene, 5-300: la lunga storia ha stabilito tra contrada e contrada amicizie ed

, no. il buon dio ci ha dato il pane prima di tutto. non

alle donne. 9. che ha caratteristiche di grande chiarezza, precisione,

vol. VI Pag.40 - Da FISSATORE a FISSIBILE (4 risultati)

della presente guerra minore strage del solito ha fatto questa manìa [del suicidio];

spirito. botta, 4-443: chi ha fanatismo e fissazione in un pensiero,

capriccio. giusti, 3-50: non ha né forte sentire né forte pensare.

, rispetto al quale il vetro non ha perduta la potenza passiva della fluidità.

vol. VI Pag.41 - Da FISSIBILITÀ a FISSO (10 risultati)

fissidàttilo, agg. zool. che ha le dita separate. = voce dotta

solo la stoltizia che tu chiami di cristo ha firmato e stabilito, con tanta fissione

] è assai ponderosa e molte volte ha la grana lucente, la quale quanto

tuo lume, che questa mia vita presente ha fine. 4. costante applicazione

di un neutrone (e si ha la fissione binaria, ter

fissipénne, agg. ornit. che ha le ali divise in gruppi distinti

breve e largo, ma di bocca che ha un'apertura molto estesa all'indietro;

ariosto, 25-29: poi che l'ha seco in solitario loco / dove non

la circonferenza d'un circolo che non ha fine dove posarsi co'desiderii, che

io tegno / in cui si fisse ha l'alte sue radici. idem, 12-384

vol. VI Pag.42 - Da FISSO a FISSO (7 risultati)

smisurata distanza. 3. che ha permanente domicilio od occupazione in un luogo

gli occhi della mente fissi a quello che ha più amato e che gli è suto

sp., 5 (84): ha l'occhio per tutto, dico,

e le mani lunghe; e, se ha fisso il chiodo, come l'ha

ha fisso il chiodo, come l'ha fisso, e giustamente, da quel gran

. genovesi, 2-238: la politica ha i suoi principi certi e fissi,

e fissi, come l'economica: dunque ha de'teoremi e problemi certi. casti

vol. VI Pag.43 - Da FISSO a FISSO (7 risultati)

a un punto fisso, beato chi ha trovato il suo centro. negri,

cammina adagio, e si capisce che non ha una mèta fissa: che va per

smercio. rajberti, 2-91: ogni omnibus ha un numero fisso di piazze o di

. g. dolfin, lii-10-493: ha molti amici fissi che lo portano.

. n. da ponte, lii-9-424: ha il pensiero fisso al regno. berni

ii-158): con quella prima non ha già ragione / di star in odio così

della polveriera. 13. che ha precisi e inconfondibili caratteri di stabilità nella

vol. VI Pag.44 - Da FISSURA a FISTOLA (6 risultati)

invece che all'amore pensa alla pittura; ha un'avidità fredda cocciuta fissa di applausi

. 14. chim. che non ha tendenza a volatilizzarsi, stabile (e

, ii-189: co'fornelli chiusi si ha miglior calce con minor dispendio. questa

calce rimane più pesante,... ha più abbondanza d'alcali fissi, è

. log. proposizione fissa: quella che ha il soggetto pienamente determinato. rosmini

. 2. agg. che ha un colore verde tenero, simile al

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (6 risultati)

milizia, iii-174: il legno buono ha d'avere i fili compatti, uniformi

fistola / incancherita, cenni, ed ha bisogno, / a volerla curar, del

fistulàceo), agg. ant. che ha forma di fistola, di canna;

fugia. fistolare1, agg. che ha forma di cannello; tubolare.

veri, un facimale, / ch'ha fatto per ingenito gran danno. c.

saputo questo / segreto, che non l'ha detto a persona, / se non

vol. VI Pag.46 - Da FISTUUNA a FITOLITO (5 risultati)

parecchie piante, specialmente graminacee, che ha la proprietà di scindere la fitina in inosite

casa del fitaurari apteghiorghis. questi ha grado di ras e gran numero di soldati

nei frutti e nei fiori, e ha un'importante funzione biologica. =

.); è presente nelle piante ed ha un'importante funzione nelle loro sintesi metaboliche

della fitolacca, oltre all'uso che ha per i colori, se ne servono alcuni

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (2 risultati)

, sia allo stato adulto (e ha allora costumi notturni), alle leguminose

. fitozòo, sm. animale che ha corpo simile a quello di certe piante

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (4 risultati)

profonda fino a tre fitte, l'ha ridotto a gentilezza. 6.

vegetazione. papini, 20-33: ha visto la fittaia fresca dell'erba che

letter. fittaiuòlo), sm. chi ha in affitto terreni altrui; fittavolo

detto e fatto ciò che per adietro ha operato. 5. degli arienti, 435

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (3 risultati)

come conscio, di tutti gli strepiti ha dottanza, né gli è a cura il

. fagiuoli, 1-6-189: quella non ha genio a girare e a conversare, no

dall'incrocio dei pali. -che ha i denti molto vicini l'uno all'altro

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (13 risultati)

fur d'un lenzuolo, / che volgarment'ha nome riccadìa. pirandello, 7-61:

gemette. 14. che ha frequenza rapidissima, ma è di breve

dieci secondi. 15. che ha raggiunto il culmine, il colmo, il

, 13-385: l'ascesa vertiginosa dei fitti ha fatto snidare dalle mansarde la capelluta tribù

chiederesti. savonarola, iv-64: quanto ha costui a predicare? ha egli tolto

: quanto ha costui a predicare? ha egli tolto a fitto questo pergamo? rosa

[tu, invidia] in corte ognuno ha scritto: / onde si sa che

lo autore, per fuggire carico, ha convertiti i nomi veri in nomi fitti

. -radice a fittone: quella che ha un fittone molto pronunciato (in contrapposizione

i-520: giunto sotto l'argine, ha scorto un disertore austriaco accovacciato nell'erba

disertore austriaco accovacciato nell'erba. gli ha gittato una corda. quello l'ha

gli ha gittato una corda. quello l'ha legata al fittone di una radice e

legata al fittone di una radice e ha fatto per calarsi giù. 2

vol. VI Pag.51 - Da FITTUALE a FIUMAROLO (1 risultato)

/ sulla fiumana ove 'l mar non ha vanto? idem, purg., 19-101

vol. VI Pag.52 - Da FIUMAROLO a FIUME (9 risultati)

: a quest'ora la piena dei fiumi ha cominciato a sradicare le piante. ormai

sorgente. -fiume incassato: quello che ha il corso delimitato da alte ripe.

-fiume in ghiaia: quello che ha letto sassoso o ghiaioso. guglielmini

-fiume in sabbia: quello che ha letto sabbioso. guglielmini, 59:

oceano. -fiume perenne: quello che ha regime costante. guglielmini, 58:

, 1-43: questa provincia di toscana ha più fiumi: intra gli altri realee maggiore

fiume. -fiume temporaneo: quello che ha regime incostante. guglielmini, 58:

/ (leggilo in lettre d'oro) ha scritto in fronte. / del gran

più è la larghezza dell'alveo che ha il fiume della dimenticanza. cuoco,

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (3 risultati)

bandello, 2-37 (i-1060): ha un fiume di parole in bocca che

particolarmente uno fiumicino, che vi passa, ha menato giù più di trenta case.

dichiarato / quel fiumàccio che poi m'ha rovinato. -fiumiciàttolo. magalotti

vol. VI Pag.54 - Da FIUTACUPIDI a FIUTATORE (7 risultati)

passanti. verga, 3-33: don giammaria ha i vermicelli fritti per la cena stasera

e raspa e scava, / ché ha sentito l'odore dei tartufi. -inspirare

8-391: visto e fiutato quanto roma ha di peggio. -esaminare, studiare

di storia non è ignorante, perché ha in qualche modo fiutato nell'aria,

orme di donne, / tempo non ha. nievo, 1-505: ingialliva di troppa

me ne meraviglio, perché non ha naso da fiutar rose ed in sì fatte

fiuta e, in partic., che ha l'abitudine di fiutare

vol. VI Pag.55 - Da FIUTATORIO a FLABELLIFERI (8 risultati)

istinto incomunicabile dello scrittor comico, egli ha subito odorato il ridicolo ch'era in

romane in una civiltà tanto diversa, ed ha saputo trovare situazioni e caratteri, onde

, 1-20: il proprietario del locale non ha il fiuto degli affari. montale,

perché abbiamo qualche fiuto che lui ha opinione che debba seguire pace, ingegnati

se è vero e che fondamento ne ha. b. davanzati, i-281: altre

femm. -a). tose. chi ha l'abitudine di andare curiosando dappertutto,

anima d'ogni nobil poema, non ha da essere spregiata. marino, vii-165

agg. bot. e zool. che ha forma di ventaglio (un organo

vol. VI Pag.56 - Da FLABELLIFERO a FLAGELLARE (4 risultati)

. flabellifórme, agg. che ha forma di ven taglio (

(raro fiàcido), agg. che ha scarsa consistenza e sodezza; molle,

una superficie d'acqua); che ha perduto la trasparenza, opaco (un

, i-465: tutto ciò che v'ha di più trito, di più flaccido,

vol. VI Pag.57 - Da FLAGELLARIACEE a FLAGELLATO (5 risultati)

! la grandine, hai visto? ha flagellato orti e vigne... la

più volentieri * cholera morbus ', che ha flagellata la specie umana in questi ultimi

pare e pare: / ella l'ha in odio, e l'odio è di

per la presa del cibo; la cellula ha, di regola, forma definita,

all'uomo e agli animali; la riproduzione ha luogo di solito per scissione longitudinale.

vol. VI Pag.446 - Da FUMARIA a FUMATA (2 risultati)

sui muri è la fumaria officinalis che ha fiori rossi e rosei e viene

la tensione... parte l'ha presupposto e parte ancora provato. percoto

vol. VI Pag.447 - Da FUMATICO a FUMETTO (2 risultati)

, 1-ii-42: e il fumator del sigaro ha prurito, / come l'han le

si de'usare, appresso che l'ha bevuto, di mangiar mele cotogne e mele

vol. VI Pag.448 - Da FUMETTO a FUMIGANTE (7 risultati)

-che è composto di fumo, che ha natura di fumo. f.

-che è composto di fumo, che ha natura di fumo. cagna,

tra i nuvoli fumidi. -che ha il colore del fumo; grigio.

3. per simil. che ha le caratteristiche e l'aspetto del fumo

sembra sonnacchioso e gravido: / le luci ha di vin rosse enfiate e fumide.

/ per li vapor che la terra ha nel ventre, / che d'abisso

il cono fumigante dello stromboli, non ha che da... affacciarsi sul colle

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (3 risultati)

. fumìvoro, agg. che ha la capacità di eliminare il fumo.

milizia, iii-41: il fumo non ha color determinato, cambia secondo le diverse

: è buono, allegro, affettuoso. ha solo il vizio del fumo. ojetti

vol. VI Pag.451 - Da FUMO a FUMO (9 risultati)

i'vo'il trebbiano, / che non ha tanto fumo ed è più sano.

pigliavano [il vino], perché egli ha manco fumo e più colore; e

questi di poggio lo tolgono perché egli ha manco tinta e più schiena.

fumo e boria, / dio t'ha tolto l'onore a mano a mano,

305: -ih! ih! che fummo ha costei, -disse tra sé la mala

22-13: basta egli pare, perché gli ha quattro balle / in dogana, e

fumi, / che mostrerà la terra on ha già mostro. ariosto, 34-78:

la bottega, da la quale mi ha disviato il fumo de le corti. tolomei

de'letterati nobili frati ed arcadi. oggi ha migliore consiglio chi scrive la sua ragione

vol. VI Pag.452 - Da FUMOFOCHIFLAMMIFERO a FUMOGENO (5 risultati)

v-1-126: or, perché umana gloria ha tante coma, / non è mirabil

tebaldeo, son., 18-11: condotto ha questo iniquo [amor] — 452

muratori, 5-i-174: il poeta consigliatamente ha fabbricato quell'aereo e insussistente fantasma,

, che sino a iersera non n'ha mai voluto sentir fumo? pallavicino,

18. prov. -là dove il fuoco ha dimorato lungamente non sarà mai senza fumo

vol. VI Pag.453 - Da FUMOLENTO a FUMOSO (8 risultati)

fumolènto, agg. letter. che ha l'aspetto, il colore del fumo

terra per troppo lungo dimoro che v'ha fatto. ottimo, ii-389: nuvolo è

fra giordano, 5-259: quando l'uomo ha beuto e mangiato salgono su i vapori

, 6-86: [il porro] ha proprietà di far nera fummosità, che a

per il bollire e fumosità del vino ha preso il fuoco, spremuto che tu

ragion, ella non vede / che dentro ha guerra, e fuor nebbia e non

2. per simil. che ha natura o aspetto simile a quello del

una nebbia fumosa. -che ha colore grigio nerastro. mattioli [dioscoride

vol. VI Pag.454 - Da FUMOSTERNO a FUNAMBOLICO (7 risultati)

335: un medico il quale non ha certo nulla che fare colle solite fumose

. 9. letter. che ha un'alta gradazione alcoolica, greve,

vino che è duro a digerire e ha bisogno d'essere smaltito col sonno.

continua stretta, / la qual m'ha morto e quasi seppellito. manzoni,

, e massime dove in quello anno v'ha fatto il zafferano. tramater [s

pianta erbacea appartenente al genere fumaria, che ha la radice a fittone...

un bel pezzo di fune nuova che gli ha portato ieri sera dopo tanto beppe

vol. VI Pag.455 - Da FUNAMBOLISMO a FUNE (4 risultati)

animale). -per estens.: che ha uno spiccato senso d'equilibrio e un'

, 13-40: poi che presi gli ha senza contese, / le man lor lega

pirandello, ii-2-1168: c'è chi ha granaio, dispensa, rimessa, / e

dispensa, rimessa, / e chi non ha né fune / né tanto muro da

vol. VI Pag.456 - Da FUNE a FUNE (2 risultati)

sta nel saio, / né bisogno ha di funi per tenersi, / né men

frezzi, iv-12-154: il civil fòro ha 'l fin che medicini, / governi e

vol. VI Pag.457 - Da FUNEA a FUNEBREMENTE (1 risultato)

vicino a te. niccolini, ii-23: ha le sue gioie anche il dolore.

vol. VI Pag.458 - Da FUNEBRICOSO a FUNERARIO (3 risultati)

castelvetro, 273: il sermone funerale non ha altro intendimento che memoria lodevole del defunto

sogni e della luce / nell'ora c'ha trattenuto il respiro. -sventura

chiesa parrocchiale) in cui il defunto ha il diritto di essere trasportato per le

vol. VI Pag.459 - Da FUNERATIZIO a FUNESTARE (3 risultati)

, i loro nomi, la fossa ha un desolato squallore funerario. valeri, 1-46

v-2-555: ricordate quello sguardo senza pupille? ha qualcosa di divino e di funereo,

un] luttuoso incidente... ha funestato la mia famiglia. -mettere in

vol. VI Pag.460 - Da FUNESTATO a FUNESTO (2 risultati)

essere sconvolto. ariosto, 27-125: ha disio di veder che sopra il regno

pensier funesti, / e 'l desio ch'ha de la fraterna morte. muratori,

vol. VI Pag.461 - Da FUNESTUME a FUNGARE (3 risultati)

ho ommesso un genere di delitti che ha coperto l'europa di sangue umano,

europa di sangue umano, e che ha alzato quelle funeste cataste, ove servivano

barilli, 5-77-a riva, ve n'ha sparse qua e là a grovigli, di

vol. VI Pag.462 - Da FUNGATO a FUNGIVORIDI (6 risultati)

altro. svevo, 3-591: chi ha provato di restare per giorni e settimane

miglior fantasma. 3. che ha il lucignolo ricoperto dal fungo (o

un bene che agli effetti giuridici non ha un'individualità propria, come il denaro

... la specie mammùt non ha valicato il pliocène..., anche

. -i). ogni sostanza che ha la capacità di distruggere i funghi e

fungifórme { fungofórme), agg. che ha la forma di un fungo.

vol. VI Pag.463 - Da FUNGO a FUNGO (7 risultati)

è grigio il mattino; / la terra ha un odore di funghi; / di

del fomes fomentarius della famiglia poliporacee: ha consistenza quasi legnosa, è privo di

parte di sopra, e in quel rossore ha molte ampulle elevate, delle quali sono

foreste di conifere; poco pregiato, ha il cappello del colore del pane cotto

; molto pregiato come fungo mangereccio, ha cappello convesso di colore scuro, gambo

fanerogama parassita senza clorofilla, che non ha niente a che vedere con i funghi

portico è illuminato da un fanale che ha già il fungo ed è alle agonie.

vol. VI Pag.464 - Da FUNGOIDE a FUNGOSITÀ (10 risultati)

è come una ostrica di mare, che ha sentimento e movimento non processivo; perocché

nuota come gli altri pesci, ma ha movimento di dilatarsi e di stri- gnersi

vivo e muovesi e sente ma non ha membra formate. confesso la mia ignoranza

per seminare morte e distruzione / non ha operato per produrre / una ruota di pane

feci io il primo dì, l'ha fatta parecchi dì alla fila quel prete de'

-i'ho parenti / ché s'e'non ha denari, e'può ben dire:

tra gli altri un cittadino, / tant'ha quel visarello inzucca- rato, / e

. fungòide, agg. che ha la forma di un fungo.

. -in senso concreto: escrescenza che ha la forma e la consistenza di fungo

castello ricordavo un cortile dove l'umidità ha messo una fungosità verde e rasata come

vol. VI Pag.465 - Da FUNGOSO a FUNICOLO (5 risultati)

gente autenticamente colta di tutta europa gli ha giudicati e con dannati come

ant. fongóso), agg. che ha l'aspetto e la consistenza di un

né [si dia vino] a chi ha la lingua fungosa né grave, né

qual dalla superna patria a noi quaggiù ha calato. bibbia volgar., viii-152

). funicolare2, agg. che ha l'aspetto di fune; che è

vol. VI Pag.466 - Da FUNIVIA a FUNZIONAMENTO (3 risultati)

funzionale: indirizzo della linguistica strutturale che ha per oggetto di studio le funzioni inerenti

senso di costruttori che il funzionalismo moderno ha in loro dei precursori. sinisgalli,

in stretto rapporto con l'ambiente naturale, ha importanza predominante nell'evoluzione e nella

vol. VI Pag.467 - Da FUNZIONANTE a FUNZIONE (3 risultati)

valier bissi... e gli ha esposto il caso: se egli, cioè

algarotti, 1-14: la buona architettura ha da formare, ornare e mostrare e

e... in essa lo stesso ha da essere la funzione e la rappresentazione

vol. VI Pag.468 - Da FUNZIONISMO a FUNZIONISTA (8 risultati)

chiudo gli occhi, ecco che l'ombra ha ripreso la sua funzione di freschezza.

occhio destro, che è quello che ha fatto le tante e tante, siami

in noi e nelle quali l'anima ha gran parte; 'funzioni naturali', quelle che

tale (l'intelletto delle scienze) ha un valore conoscitivo immediato rispetto alla filosofia

chimica: la capacità che un composto ha di reagire in un modo determinato (

popolo presenta qualcheduno al dey assicurandolo che ha le qualità opportune per fame degnamente le

, in funzion di prete, non ha un po'di carità, un po'd'

il 'funzionismo 'della tal legge non ha dato il risultato sperato. -il 1

vol. VI Pag.469 - Da FUOCATICO a FUOCO (4 risultati)

fuoco, e di sopra dal fuoco ha nove cieli, l'uno appresso dell'altro

: quale è la legge, che iddio ha data al fuoco? ch'egli scaldi

per qualche tempo, per la impressione che ha fatto il fuoco. caro, i-304

, il quale quando lo fabbro l'ha tratto fuori, lo mette nell'acqua.

vol. VI Pag.470 - Da FUOCO a FUOCO (5 risultati)

. il fuoco o caldezza di sua natura ha forza di farli pigliare colore. redi

leopardi, iii-817: in una camera che ha mura persona addetta alla sorveglianza dei pericoli

da quattrocento fuoghi. tassoni, ix-354: ha [la spagna] cinquantadue città quanto

per sua claritate, / e per natura ha 'n sé quella cagione. guinizelli,

, / che tutto il suo foco ha spremuto. -per simil.

vol. VI Pag.471 - Da FUOCO a FUOCO (1 risultato)

bel fuoco / e di sì bella neve ha il viso adorno, / ch'amor

vol. VI Pag.472 - Da FUOCO a FUOCO (5 risultati)

presto. tasso, 1-48: sempre ha nel pensiero e l'atto e 'l loco

; perocché signoreggia la propria sensualità e ha spento il fuoco con la divina carità

della ambizione. ariosto, 1-18: ha nel cor tanto fuoco, / che tutto

che ne l'arte, e non ha ancora trenta anni? a. f.

continua afflizione, in continuo fuoco chi ha solo el peccato sanza essere punito.

vol. VI Pag.473 - Da FUOCO a FUOCO (7 risultati)

per il bollire e fumosità del vino ha preso il fuoco, spremuto che tu

, adoperandosi i fuochi morti, si ha non ostante con raddoppiamento di lavoro a

. goldoni, vi i-63: l'ha da sposar, se andasse tutta la

lavora [il porfido] avvertire se ha avuto il fuoco; perciò che quando l'

avuto il fuoco; perciò che quando l'ha avuto, sebbene non perde in tutto

, per vindicarsi contro il suo padrone, ha posto fuoco in casa. g.

1-12: chi va dentro perché un altro ha dato fuoco a un fienile, deve

vol. VI Pag.475 - Da FUOCOSTILLANTE a FUORCHÉ (9 risultati)

ii-439: se mi domandate se non ha fatto mai qualche torto alla sua legittima

angiolieri, 81-n: ancor m'ha fatto vie più sozzo gioco: /

portogallo un vascello inglese di novanta pezzi ha preso fuoco. vittorini, 4-10:

nei prossimi ancor questa gran nuova, / ha tutta santacroce preso fuoco.

e crudeli? sì, avvenga quello che ha da venire voglio scherzare con questo fuoco

i-175: se le cose sapeste / che ha di voi dette in un libraccio in

erano molto distese. -quando il razzo ha il fuoco, vola: sotto lo

, 1-1-405: compare, quando il razzo ha il fuoco, e'vola.

specifico di ignis 4 fuoco ', che ha soppiantato nella lingua parlata. cfr.

vol. VI Pag.476 - Da FUORCHIUDERE a FUORI (4 risultati)

vedersi una / volta e parlarsi, non ha lor fortuna. brusoni, 2-34:

... / poi che n'ha tratto fore, / per sua forza,

isole famose di fortuna / due fonti ha. alberti, i-305: e1 pavoncino

perché villana morte in gentil core / ha miso il suo crudele adoperare. giov

vol. VI Pag.477 - Da FUORI a FUORI (6 risultati)

alla produzione delle cose esteriormente, ed ha l'essere fuor de la composizione,

d'ere', / sed a vertute non ha gentil core. dante, par.

mi molesta, / e penso ov'ha tempesta far buonaccia / el mar che grida

il peccato è fuora di dio, l'ha in tanto odio e dispiacere, che

19 (71): color di perle ha quasi, in forma quale / convene

, 51: di diavol vecchia femmina ha natura, / fèra diversa e fuor d'

vol. VI Pag.478 - Da FUORI a FUORI (9 risultati)

, 34-63: quell'anima là su c'ha maggior pena, /...

giuda scariotto, / che '1 capo ha dentro e fuor le gambe mena.

meco un catarro si fatto che mi ha quasi tre mesi tenuto intenebrato. tasso

: amor che non è forte, mortai ha enfer- mentate; / l'avversetà l'

che ella [la sacra scrittura] ha dentro, poteva essere riscaldato di divino amore

5-10: la loro cella nell'ospidale ha una minerva fuori per insegna, perché

insegna, perché questa è la dea c'ha protegere questa specie di matti. botta

. onofri, 11-84: un dio che ha spartito / l'entro e il fuori

di diletto, / sotto effigie gelata ha spirti accesi, / agghiacciando di fore,

vol. VI Pag.479 - Da FUORI a FUORI (6 risultati)

tessere. sacchetti, 155-121: e'm'ha rotto le padelle e ciò che io

lana d'or di fuore, / dentro ha di fango il core. morando,

è ben sì, ma dentro molle ha il frutto; / tu sei molle nel

xix-4 (239): la mente mia ha rifiutato subitamente tutti i sensi di fuori

., ii-1-9: in ciascuna cosa che ha dentro e di fuori, è impossibile

fia stravagantissimo ch'ai capo / attaccato ha le mani. gioberti, 1-13:

vol. VI Pag.480 - Da FUORI a FUORI (8 risultati)

bencivenni [crusca \ '. chi gli ha in fuori e grossi, si è

naso molto lungo, e tale l'ha corto, e alcuno col mento in fuori

fora. ariosto, 10-101: né forma ha d'animal, se non la testa

se non la testa, / c'ha gli occhi e i denti fuor, come

morta; / ché un ladro m'ha assalito in su la strada. baruffaldi,

, come impazzito. « vediamo chi ha il coraggio di affermare davanti a me una

cui uno non è più padrone. ha fuori una promessa di matrimonio; una

: la rota sino al presente non ha dato fuori la decisione fatta. forteguerri

vol. VI Pag.481 - Da FUORI a FUORI (7 risultati)

casa è bellina, al sole: non ha orto né giardino ma è un po'

versi. -trovarsi nella condizione di chi ha superato una malattia, di chi è

occhi belli / di colei che passato l'ha fuor fuora. botta, 4-55:

: schietto, franco; che non ha peli sulla lingua. nieri, 166

fuor di mano e che ormai non ha nessuna importanza in italia. cicognani,

di sé: nella condizione di chi ha perduto la facoltà di intendere e di

e di volere, di chi non ha più il dominio dei sensi e della

vol. VI Pag.482 - Da FUORI a FUORI (11 risultati)

, 3-219: in questo luogo la natura ha mandate fuori nuove fonti; in quell'

nuove fonti; in quell'altro luogo l'ha chiuse. boccaccio, vii-40: sì

i razzi o la fiamma, non ha nome. -esalare. - anche

celeberrima corte romana... perpetuamente ha mandato fuori eroi di segnalatissima virtù e

giammai una figura, / non fori ha posto il tuo un argomento. boccaccio

nannini [olao magno], 166: ha [la grotta] questa secreta virtù

veleno antimonarchico e antipapistico, di cui ha la gozzaia sì piena che ne scoppia?

per le sue prepotenze, perché quando ha bevuto, diventa proprio cattivo, ma

naso uscia fuora il cervello, / ed ha la faccia di sangue vermiglia. grazzini

. grazzini, 4-18: che vento t'ha così guidato in queste bande? egli

fuora, / e siro con seco ha suo famiglio. g. m. cecchi

vol. VI Pag.483 - Da FUORIBANCA a FUORIPORTA (1 risultato)

. pavese, 7-199: non si ha mai tempo, è come in cella.

vol. VI Pag.484 - Da FUORIPOSTO a FUORUSCITO (3 risultati)

fuorivia! baldini, 3-302: si ha l'impressione piacevolissima di rientrare finalmente a

... è lui che mi ha sempre cavato da tutti i gineprai.

. marnioni, i-xx: il panteismo ha gradito, fuormodo, a cuore e

vol. VI Pag.485 - Da FUORVIARE a FURARE (6 risultati)

de disutili ed inerti. -chi ha abbandonato un partito politico. gramsci,

con tutti i fuorusciti dal partito, ha di rendersi conto dello stato reale delle

agg. piccolomini, 8-126: ell'ha un mostacciuolo così dolcino, così traforello

quantità nel catrame di conifere, che ha odore molto simile a quello del cloroformio

sia sagrata. iacopone, 14-27: ha sospetta la fameglia, che no i vada

, 1-163: in suo cuore colui non ha fatto altro proponimento che di furare un'

vol. VI Pag.486 - Da FURARE a FURARE (8 risultati)

farvi altrettanto ridere; ma florido mi ha furato le mosse. castelvetro, 4-120

infernal bruttura. ariosto, 153: egli ha furato 'l vostro primo amore, /

ed il fral suo velo / sciolt'ha dal spirto anzi il cangiar del pelo.

fatto che ho visto la putta, ella ha le treccie che paiono fila d'oro

treccie che paiono fila d'oro, ha due occhi che ne disgrazio un falcone

monte, ii-390: per forza amore m'ha lo cor furato, / ond'affannato

volgar., vii-308: l'occhio mio ha furato l'alma mia in tutte le

cuore / questo malvagio, che mi t'ha furata. - / ed ella gli

vol. VI Pag.487 - Da FURATO a FURBERIA (12 risultati)

mente capace d'ogni nobil cura / ha il nostro sesso: or qual potente inganno

-era già. -e chi ti ha furato tesserne ancora? alamanni, 2-29

giorno / tu frapponevi, ecco, gli ha sciolti il tuo / braccio; ogni

. padula, vi-296: una pace ha in fondo all'anima, / come

afirosio, 1-66: quando la persona ha letto e letto, s'accorge [

infin delle lasagne; e se e'non ha / da sé, le trova per via

giusti, 3-206: francesco domenico che non ha mai saputo un ette di furberie in

, questo furbacchione, ora che ci ha ficcato le gambe ha delle esigenze.

ora che ci ha ficcato le gambe ha delle esigenze. -di

so che tirerà a fine ciò che ha da fare con giubilea e quanto ha

ha da fare con giubilea e quanto ha da dire col medico. baldovini, 2-10

ma forse è un cane magato; e ha il potere di rendersi invisibile davanti al

vol. VI Pag.488 - Da FURBERIOLA a FURBO (4 risultati)

pratolini, 9-329: ha un naso tutto rosso, e due occhi

. monti, x-3-47: sul labbro ha sempre i favi / d'eloquenza 1

il contadino che passa la porta, quando ha roba sotto che vuole nascondere, se

gesto di furbizia. pratolini, 9-607: ha uno sguardo dove non ci leggi

vol. VI Pag.489 - Da FURCIALMENTE a FURENTE (6 risultati)

perché la cinzia non vuol mangiare, ha perso il cervello, o fa la furba

che la fratellanza di que'furbacci s'ha creato arbitrariamente in italia. alfieri,

italia. alfieri, 6-295: gli ha un par d'occhi di furbàccio, /

uno de suoi strali... mi ha transver- berato questo petto. =

, furente e stizzito,... ha proccurato di guastare anche questo picciolo merito

goldoni, vii-403: ella non mi ha sforzato a insultar mia cognata; sono

vol. VI Pag.490 - Da FURERE a FURFANTE (5 risultati)

, i-240: il gratarol... ha tentato colla sua narrazione, con tutta

rapporto alla polizia generale, questa lo ha mandato negli atti, e così è

voluttà del sonno. 4. che ha perso la ragione, pazzo; esagitato.

puzzola (mustela furo), che ha pelame bianco giallastro e occhi rossi:

migliaio di scudi furfantato / vi ti ha imbastito il de che meglio suona; /

vol. VI Pag.491 - Da FURFANTEGGIARE a FURFURILICO (5 risultati)

. ant. andato a male, che ha sapore disgustoso (un cibo, un

10-46: poiché gran pezzo a'porri ha predicato, / e che fan conto tuttavia

in terra giace la furfanteria / ch'ha sempre mai gli stinchi pien di rogna.

la gran furfanteria, / che sorte ha sol chi ha mantoan priapo. saccenti,

, / che sorte ha sol chi ha mantoan priapo. saccenti, 1-2-54: le

vol. VI Pag.492 - Da FURFUROLO a FURIA (5 risultati)

. boccaccio, viii-3-122: la furia ha ad accecare ogni sano consiglio della mente

3-2 (i-67): or pensi chi ha sangue e discrezione, / la collera

, non a lui; lo quale però ha mostrata questa furia, perché iddio gli

mostrata questa furia, perché iddio gli ha comandato che si parta. p

sembra alleviarsi inspirato dalla santa alba dove ha già cantato per la seconda volta il

vol. VI Pag.493 - Da FURIA a FURIA (5 risultati)

le rive sabbiose dove la furia invernale ha trascinato i tronchi degli alberi.

uccelli estivi sulle mura / della curia ha il grigio dei portali. -l'

, furia dominatrice che mi perseguita, ha ceduto ai riguardi per la tua famiglia.

, un mostro tale, / che ha di demonio più che d'animale. alfieri

, pur rappresentata in modi diversi, ha sempre il volto mostruoso. 13

vol. VI Pag.494 - Da FURIA a FURIALE (3 risultati)

g. bentivoglio, 5-i-221: rogliac l'ha saputo, e sta in

insin ch'ei non si sfoga, non ha posa. collodi, 8: quando

sergardi, 271: la giovanile etade ha in sé cotanto / d'ac

vol. VI Pag.495 - Da FURIANA a FURIBONDO (4 risultati)

., 2-54: costei me non sappiente ha inviluppato colla furiale veste, la quale

venti furiani [la nave] non ha potuto ussir di questo golfo. fanzini,

quand'è arrabbiato se quando vuol bene ha l'aspetto da furibondo. -pazzo

/ d'importun'ombre in stato tal v'ha scorte, / ch'ornai vi lece

vol. VI Pag.496 - Da FURICARE a FURIOSAMENTE (6 risultati)

di cristo nostro signore, il quale ha due facce; una d'uomo, tutta

i-288: torrente furibondo, / che gonfio ha il sen di liquefatta brina, /

, forse per la furibonda fretta, ha fatto degli strafalcioni non piccoli. govoni

non hanno più sonno: la febbra ha preso presto l'aire...

... allora quel desiderio non ha modo né misura, ma se ne

f. doni, ii-189: l'acqua ha il moto continuo; noi ci moviamo

vol. VI Pag.497 - Da FURIOSITÀ a FURIOSO (4 risultati)

-che cede facilmente all'ira; che ha carattere violento, crudele, malvagio.

stassi armato il furioso: / dalla sinistra ha di ferro un bastone, / il

. -che è proprio di chi ha perso la ragione e dà in smanie

di dominare. 3. che ha un animo ardente, vivace; che

vol. VI Pag.498 - Da FURLANA a FURORE (7 risultati)

. visconti, conc., ii-444: ha un istante di tregua alla sua furiosa

sassetti, 160: questa gente ha tutta una certa natura furiosa, si

per indicare che, generalmente, chi ha temperamento impulsivo non dura nell'ira o

8 o di 4 / 4) che ha carattere vivace ed è ballata da gruppi

co'more / di quel furel che m'ha 'nvolato el core. = voce

. iacopone, 13-25: l'ira n'ha cacciata fore e mansueto ha fatto el

ira n'ha cacciata fore e mansueto ha fatto el core, / refrenato onne

vol. VI Pag.499 - Da FURORE a FURORE (4 risultati)

quel fellone. testi, ii-40: non ha il ferir legge o misura, e

295-14: ivi [in cielo] ha del suo ben far corona e palma /

a questo / furor d'affetto che m'ha invasa e tutta / m'agita e

secoli il furore e la rabbia della guerra ha prodotte? anonimo, ix-862: in

vol. VI Pag.500 - Da FUROREGGIARE a FURTIVO (9 risultati)

51-58: la curia romana, c'ha fatto esto fallore, / curria- moce

furori: a impeti, quando se ne ha l'estro. vasari, ii-422:

lavorare a furori e quando se n'ha voglia non sia il miglior tempo; ma

tenore, questo basso, quest'opera ha fatto furore '. nuovo modo ridevole

teatro..., questa stessa domenica ha furoreggiato pina brillante, stella di prima

della sua, se non furtivamente, ha veduto il vostro terreno? g. visconti

poteo. g. bentivoglio, 5-i-278: ha proposto... di assaltar furtivamente

opposta alle di lei nozze, mi ha fatta la proposizione di farmi avere furtivamente

che vedesi nell'ambrogiana di milano, ha una movenza ingenua, cara oltre ogni

vol. VI Pag.501 - Da FURTO a FURTO (1 risultato)

2-5-3: a più grandi onori / t'ha destinato, e qui non vuol che

vol. VI Pag.502 - Da FURUNCOLO a FUSARIO (7 risultati)

maravigliarsi del furto che de la figliuola le ha fatto il cielo per man della morte

.]: 'fusàggine', questa pianta ha gli steli verticali, striati, un poco

legno, che all'un dei capi ha la 'fusaiola ', cioè un disco

, cioè a quel pezzetto affusato che ha pancia nel mezzo, e, gradatamente assottigliandosi

si facesse nel mezzo un foro, com'ha il fusaiolo delle donne,..

luogo di intavolato, questo [architrave] ha un fusaiolo, sopra una gola diritta

fuso. anonimo, ix-523: -chi ha ferro rotto? / -agora, fusaroli

vol. VI Pag.503 - Da FUSARIOSI a FUSCIACCA (5 risultati)

fuso1. fusato, agg. che ha forma di fuso; affusolato.

o male fusata', vale 'che ha il fuso bene o male lavorato o tirato

ne è nato il suddetto proverbio, che ha l'accennato senso. crudeli, 1-123

sua spada sfodera un fuscello, / ch'ha il pome d'una bella melarancia.

per simil. e al figur. che ha poca solidità, che è di scarso

vol. VI Pag.504 - Da FUSCIACCO a FUSILLI (3 risultati)

riveder quella fusciarra di fiorante, che m'ha fatta questa burla. saccenti, 1-1-126

fusera. fusifórme, agg. che ha forma di fuso. targioni tozzetti,

natura... il loro peso non ha che fare coll'utilità loro all'uso

vol. VI Pag.505 - Da FUSIONARIO a FUSO (3 risultati)

fusione. biringuccio, i-98: ce l'ha fatto [il rame] flessibile e

partito liberale, la quale ora non ha più luogo. 8. bot

. 2. figur. che ha il colore del metallo liquefatto e incandescente

vol. VI Pag.506 - Da FUSO a FUSO (4 risultati)

). jahier, 22: perché ha il viso cereo fuso a mestizia?

novi amori / occupata non è, com'ha per uso, / usurpando a minerva

essendo, / che la mia rota ha volubile il fuso: / con un torcer

figura di un rombo allungato, che ha due angoli acuti e due ottusi.

vol. VI Pag.507 - Da FUSO a FUSTA (8 risultati)

e in alcuni grandi orologi inglesi moderni ha la funzione di fornire al treno motore una

dunque colui,... che ha animo di andare alla comedia, il

le fusa? giusti, ii-514: ha veduti i gatti? lasciati stare si fregano

1-2-469: nel fare i lucignoli gli ha fatto / le fusa torte.

fusoliera. -a fusoliera: che ha questa forma. calvino, 1-506:

. bencivenni [crusca]: chi ha il fusolo over le caviglie delle gambe

a ogni ora è percosso e non ha alcuna difesa. lorenzo de'medici, ii-155

son neanche le dieci, e il sole ha un riverbero da forno fusorio.

vol. VI Pag.508 - Da FUSTA a FUSTIGARE (5 risultati)

. 3. carro carnevalesco, che ha la forma di questa nave.

, 2-308: quell'orologio che non ha il gnomone e che riceve il moto o

cotone con struttura molto fitta, che ha superficie finemente smerigliata a imitazione delle pelli

frustagno. d. sestini, 5: ha questo abito un alto fustagno al collo

. fustato, agg. arald. che ha il ferro smaltato di colore diverso (

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (3 risultati)

denti che l'esperienza della vita li ha fustigati. -eccitare, stimolare.

cristallo, / e sotto terra ha tutte sue radice, / come si crede

, di grosso fusto: albero che ha tronco molto grosso e alto; pianta

vol. VI Pag.510 - Da FUSTO a FUSTO (2 risultati)

ne costituisce l'elemento principale; essa ha forma generalmente cilindrica, può essere monolitica

sciocca, rozza e ignorante, che ha per lo più corporatura robusta e modi goffi

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (4 risultati)

mattioli [dioscoride], 459: ha [l'ambrosia] al piede de

. (superi, futilissimo). che ha poca 0 nessuna importanza, che si

si fonda su motivi insignificanti, che ha scarsa rilevanza; banale (un

più può i difetti;... ha da sbandirne le affettazioni e tutte le

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (5 risultati)

gioberti, 14-197: l'occidente ha poco l'intuito del passato, e

e nulla quello dell'avvenire. onde non ha futurismo, palingenesia, e ha appena

non ha futurismo, palingenesia, e ha appena le origini. 2.

la vita comincia domani ', il futurismo ha trovato il suo secolo. b.

, 6-52: egli [pirandello] ha contribuito molto più dei futuristi a « sprovincializzare

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (2 risultati)

per l'obbligo che ai passati si ha (del vano e del troppo,

a se stesso, se come poeta ha lasciato qualcosa che lo raccomandi a'futuri

vol. VI Pag.514 - Da G a GABARRA (1 risultato)

eziandio dopo il 'g ', non ha suono diverso avanti all'* i ',

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (2 risultati)

. f. d'ambra, xxi-n-80: ha indosso un di questi gabbani col bavero

lana. deledda, i-178: egli ha... un gabbano lungo col collo

vol. VI Pag.516 - Da GABBAPENSIERI a GABBATA (8 risultati)

guittone, xlix-123: molto promette e ha in cor di poco dare, /

i-479: ora poi che così colui che ha voce di tutte le cose vedere fu

bibbia volgar., v-640: quello che ha il cuore pieno di male..

... / l'un di costoro ha l'arbor con puliva, / e

covano sansughe. baretti, 6-175: ha undici altari, se la memoria non mi

stivale! ora confesso / che m'ha gabbato questa matta idea: / quand'era

gabbata. pirandello, 6-600: insomma questo ha voluto, mi par chiaro: gabbare

seneca volgar., 3-41: neuno ha diterminato del tutto quel che vuole,

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (5 risultati)

sapienza, / ed uomini quant'e n'ha sotto al sole, / gabbati ne

, 1-194: manco rimarrà gabbato chi ha migliore occhio e più sta sulla avvertenza

, gabbato lo santo '. ci ha di quelli, che assidui nel pregare,

sulle carette in una gabbia, e ha seco un piccolo cane. sigoli, 162

cane. sigoli, 162: appresso v'ha grandissima copia di quaglie, per tale

vol. VI Pag.518 - Da GABBIA a GABBIA (6 risultati)

esposto, nudo come dio l'ha fatto, in una gabbia di ferro nella

usarsi. del bene, 1-12: ell'ha per fistio il suo cantar celeste,

. cammelli, 74: l'ebreo ha già del mio più d'un farsetto /

. / tal è il palagio, ov'ha ricetto amore. soldani, 1-50:

: 'gabbia', specie di piattaforma, che ha nel suo mezzo un'apertura quadrata e

gonfiano le gabbie basse... ha dettato queste sue memorie ad un nipote

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (7 risultati)

delle cartilagini che, nel torace, ha funzione di sostegno e di protezione degli

in genere di piccole proporzioni) che ha pareti per lo più costituite da vetri e

: porta, fioretta, s'è s'ha far la festa, / la gabbia

non si può ingannare una persona che ha lunga esperienza di vita. galeazzo

famiglia laridi (ordine caradriformi), che ha dimensioni medie, piumaggio morbido e fitto

gabbiano comune (larus ridibundus), che ha becco e zampe rossi ed emette alti

glauco { larus hyperboreus), che ha sul dorso, sulle scapole e alla

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (3 risultati)

, 2-252: or che il mare ha soltanto / la bianca foglia morta del

. rovani, i-550: il caso ha voluto ch'io gli capitassi innanzi nel

b. corsini, 8-10: nello stendardo ha chiò di piume rance / un augello

vol. VI Pag.521 - Da GABBIOTTO a GABELLA (5 risultati)

iii-132: la somiglianza pure del nome ha fatto gabbo a un autor recente, in

; può contenere o no olivina; ha struttura granulare ipidiomorfa, i componenti sono

da mosto, i-109: questo re non ha entrata certa di gabelle. machiavelli,

, 9-189: [il re] ha ordinato una disonesta gabella sopra 'l guadagno

-dissero. -non è più tutto suo, ha venduto a spezzoni. noi abbiamo cinque

vol. VI Pag.522 - Da GABELLA a GABELLARE (3 risultati)

246): il soldano d'edenti si ha una rendita grandissima delle gabelle ch'egli

una rendita grandissima delle gabelle ch'egli ha di queste navi e di queste mercatanzie

); il luogo dove tale ufficio ha sede (in partic., alle porte

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (11 risultati)

di incassare / uomini morti, n'ha incassato un vivo, / e in

e in cambio a gabellar libri, ha portato / a gabellar per la volta

ogni tentazione e gloria vana; la quale ha in usanza di porre agguato a ogni

17-33: un'oscurità [di contenuto, ha certa poesia] quasi sempre senza fondo

, per gabellare il santo, non ha altra risorsa fuorché la viltà della non

, agg. disus. che ha subito l'ispezione doganale; tassato (

. fagiuoli, 1-3-210: tonino, ha egli la scritta? certo. è

avarizia: magra, per fame che ha insaziabile del denaro;... or

lippi, 6-27: perché d'alloro ha sotto alcune rame, / vien fatta

, gregorio xiv e urbano vili; ha lo stemma del papa al dritto e

proprietario o gabellotto o subaffittuario da cui ha ottenuto una terra a cosiddetta mezzadria.

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (2 risultati)

13-240: tra forziere e forzier v'ha tavolini / d'estranie pietre e gabinetti

li-8-533: il fino gabinetto della francia ha tessuto una gran tela. cesarotti, i-427

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (6 risultati)

esecutivo in regime parlamentare (quale si ha in gran bretagna), consistente in

sanctis, ii15- 516: quali propositi ha avuti il gabinetto ricasoli, quale è

il tuo corpo a mal tuo grado ha violato, quanti gabini ha egli anciso?

tuo grado ha violato, quanti gabini ha egli anciso? -abito, mantello

. garzoni, 1-16: dove ha posto i meloni, le persighe, le

: tra i pesci « gadi » v'ha una specie voracissima che, in caso

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (2 risultati)

quale s'incassa a canna un ferro che ha due rami, uno diretto e l'

[plinio], 780: il gagate ha preso nome dal luogo, e da

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (1 risultato)

suo cartello non dice che alcuno non ha mai inconsideratamente entrato in battaglia, ma che

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (4 risultati)

trovare iacopo gianfigliazzi, el quale ci ha promesso gagliardamente di non lasciare a fare

ti aderisci vince,... egli ha teco obligo, e vi è contratto

marze giova per gagliardezza del legno che ha caro d'inumidire e può comportarlo.

tanta gagliardezza di cose, chi non ha giudicio, non la deve adoperare.

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (7 risultati)

e ha la gagliardia. berni, 15-13 (ii-32

ardire, indole fiera / la tigre ha in ver, ma sanguinario, atroce

6-75: la sibilla, poiché l'ha veduto / con quel suo ardir soverchio e

segni, 11-338: il comandamento paterno non ha gagliardia. d. bartoli, 18-1-192

, [la moral filosofia] non ha gagliardia sufficiente per muovere gli animi ad

-dotato di florida salute; che ha riacquistato la sanità e le forze dopo

che interrogato un dì: quant'anni ha ella? / rispose in sua favella:

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (4 risultati)

, 41-15: nulla / cura di morbi ha l'uom gagliardo e sano.

li vuole più giovani. -che ha la capacità di ingerire non comuni quantità

domator d'ogni gagliardo. / questi ha nel pregio de la spada eguali / pochi

o nessuno... / rinaldo ha nome. cesarotti, ii-24: sì folti

vol. VI Pag.531 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (5 risultati)

sul gagliardo dell'accensione. -che ha forti pulsazioni, vigoroso (il battere

che un saporito boccone, ch'egli ha tra i denti, gli ha incitata una

ch'egli ha tra i denti, gli ha incitata una gagliarda sete? moravia,

borasche d'un mare d'adversità, ha fatto trionfar la pace e la quiete,

spiracoli mancare i fumi gagliardi, s'ha da credere ch'ella sia cotta. monti

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (3 risultati)

sia adunato in quel secolo tutto quanto ha potere di muovergli più gagliarda la bile?

. dossi, 405: non vi ha gagliardo intelletto, che non rimanga talvolta

e gagliardissima quella cagione la qual m'ha costretto e sforzato a negarvele. gelli,

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (4 risultati)

. berni, 295: quell'infermo che ha voglia di guarire, benché si vegga

sec. xv), il quale però ha la forma veneziana 'gagiardo '

lì, narciso della gagliofferia impomatata, ha la satinasi di se stesso.

. gramsci, 6-298: la gagliofferia ha il sopravvento assoluto sulla intelligenza.

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (5 risultati)

vedete che chi [di versi] n'ha fatti di dieci [piedi],

ponte a rifredi, / ché giannesse ha spillato un botticello / di vin,

... devo riconoscere che ne ha pure di belli e di vigorosi.

al virtuoso molza gaglioffaccio, / che m'ha senza ragion dimenticato. caro, 12-i-82

farlo, volendo ricuperar quel credito che s'ha già perduto con le muse. baretti

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (4 risultati)

è calda e secca, ed ha virtude di purgare lo ventre...

. nomi, 6-27: non m'ha veduto lasciar piastra e maglia / ficcato

machiavelli, 709: -dico, quanto tempo ha questa fanciulla? -mal che dio li

padrone, e la sua sorte che l'ha portato in quel gagno, in quella

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (7 risultati)

; che manifesta buon umore; che ha un carattere incline alla confidenza, alla

che tu possa contastarlo / tanti baroni ha seco franchi e gai / che tutto il

gai / che tutto il mondo non ha tanti e tali. b. corsini,

ugo delle paci, 1-466: l'una ha ne'modi suoi ogni soave, /

per lo certo / che l'amor l'ha offerto / laudandol dopo ciò con gaia

ella, / e i gai sembianti c'ha nel viso effolti. boccaccio, iii-2-3

l'altre, fiorenza, / qualunque ha più saver ti ten reina. valerio

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (5 risultati)

eletto giovenco, il quale aurate / ha le coma e cozzando irrita l'ora,

/ mugge fier, mira torvo, ha pelle gaia. imbriani, 3-56: ma

sulle gondole erranti. -che ha un movimento vivace (composizione musicale)

, e l'ultimo presso il calcagnolo ha figura di forcaccio orizzontale. rendono armonico

, / insin ch'ella no gli ha tarpata l'ala: / sì de'tener

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (5 risultati)

molto (in confronto con quanto si ha, o si potrebbe avere).

. cecchi, 57: il franciosi no ha fatto, / vi so dir,

morto che cadesse; / poi non ha mai parlato. -mangiare lautamente.

quel che tocca alle preparazioni anatomiche, ha ridotto la cosa a tale squisitezza,

orientale e appartiene alla famiglia scitaminacee; ha sapore aromatico e viene usata in medicina

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (6 risultati)

suo nardino: / e già l'ha tratta fuor bell'e galante, / che

che galante caprettino, disse, perché non ha ancora le coma? ». magalotti

serraglio... un leoncino che non ha più di tredici mesi, e così

). tasso, iv-324: egli ha una galante stanza ed un gentile orticello

di pesce, come alcuni usano, ha del durabile, è più gallante che 'l

opere belle, e nelle quali chiunque ha buon gusto nell'arte scorge un non

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (4 risultati)

-che si riferisce all'amore, che ha un'intenzione amorosa (un atto,

d'annunzio, iii- i-84: ha seco una donna chiamata morgantina che conosce

galante. sergardi, 96: se bene ha più ceffo doloroso / di quei ch'

1-465: nelle faccende di casa sua ha squisito cervello e discernimento; ma uscita

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (4 risultati)

tenerezza che ho per questa villa, ha suggerito al sig. filippo mio signore la

il vero, qual altro [gioco] ha più. grandezza, più galanteria

qualche altra galanteria da aggiungere a quanto ha detto. l. salviati, 19-34:

-accetterò le vostre finezze. dove diavolo ha trovato questo ventaglio?... -ah

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (9 risultati)

stata di una galanteria così generosa che ha distribuito i suoi favori, oltre che

ii-2-438: vive di preziosa galanteria, e ha l'aria di una gran dama.

più. linati, 30-142: la guerra ha domato l'orgia, ha fatto fuggire

: la guerra ha domato l'orgia, ha fatto fuggire lo snobismo, ha scardinato

, ha fatto fuggire lo snobismo, ha scardinato la galanteria petulante. bacchelli,

.. con una pertinace flussione che m'ha fatto delle paure di voler doventare una

m. cecchi, 19-n: qual s'ha a parar prima / la casa del

della moglie? / e forse che pandolfo ha il granchio nella / scarsella da non

i. nelli, i-203: mi ha detto che è uomo franco, libero,

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (8 risultati)

stito, un bricconcello / per quattro note ha tal temeritade / che vuol col

, che un saporito boccone, ch'egli ha tra i denti, gli ha incitata

egli ha tra i denti, gli ha incitata una gagliarda sete? rosa, 61

, 61: un pover galantuom che ha quattro zolle, / le paga al suo

decrescenza, ma per chi non ne ha veduto il principio, c'è sempre tanto

anche più..., che non ha neanche un cane né un morto,

un giocatoraccio e in vita sua ne ha fatte più di cacco, e ora

ora gli dànno la limosina, e chi ha fatto sempre il galantuomo, schianti!

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (2 risultati)

: nel so galappio amor m'ha 'nviluppato; / ma i'saprò ben nescirgli

: o galati insensati, chi v'ha ammaliati per non ubbidire alla verità?

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (5 risultati)

che appartiene alla galattite; che ne ha la natura e la proprietà.

che 'l figliuol nutrica, / ché natura ha ch'assai latte produce.

galatida si truova nel fiume del nilo: ha colore di cenere e non risplende,

o, a dir meglio, ha colore di latte, o venature di color

talco e del galattite, si veda quanto ha dottamente scritto il signor dottor giuseppe baldassarri

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (2 risultati)

. liscio. -in partic.: che ha la scorza liscia (una qualità

dice l'anima santa poi ch'ha gustata la divina dolcezza. =

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (8 risultati)

]: galea pianella è quella che ha il fondo molto piano e pesca poco.

]: galea quartierata dicesi quella che ha larghi e grossi quartieri alla poppa ed

prigione. sacchetti, 56: chi ha cotto / non paga scotto / che 'l

essere palese a tutto il mondo ch'egli ha la virtù abbandonata e dissimulata la luce

gara del pugilato il cesto. non ne ha intorno al capo alcuna, ma è

quelli che vanno a remi. esso ha tre alberi, cioè di mezzana, di

'l trinchetto che non possono disalberarsi; ha tre batterie a prua, ciascuna di

. ginanni, 1-221: 'galega'. si ha anch'essa nelle vicinanze della città e

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (4 risultati)

sistema monometrico, classe della fluorite; ha colore grigio piombo con lucentezza metallica,

malinconia. gazola, 1-89: non vi ha dubbio, che se i galenici sapessero

opposti agli aforismi, / la galenica gli ha per solecismi. 2. farmac

volante, o volpe volante, perché ha somiglianza colla scimia e col gatto

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (5 risultati)

pesaro, li-7-319: la serenissima repubblica ha perduto... il comodo alli

zeno, xxx-6-107: è quel che ha combattuto / col capo generai de'galeotti,

gigante, che pure in pagamento / ha in cor di dare un canto al cavaliero

forzato volontario alla galera delle rime, ha osato mettere in burla il cognome d'

galerito, agg. latin. che ha il ciuffo (un uccello).

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (8 risultati)

che è proprio di galestro; che ha l'aspetto o che deriva dal galestro

), a firenze sotto la forma galigaio ha prima preso il significato di 'conciapelli

viviani, 3-i-52: se contrarietà alcuna ha avuta fra'suoi, è stato per

, è stato per la gran propensione che ha mostrata al galileismo. galileista,

papini, 20-359: quante volte l'ha fatta, bambino piccino,

'o * fetida '... ha le fiondi, e i fusti d'

fetido odore, e ritruovasene di quella c'ha nelle fiondi una machia di latte.

spezie di gallozza delle maggiori, che ha verso la sommità un risalto, che

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (4 risultati)

due perderebbe tutta la grazia, che ha nel dimostrar quel subitano impeto di voce che

, 3-3-56: un gran pezzo de monte ha in su la spalla, / che

lo contrario si dice: * egli ha scambiato muschio a galla ', quando

galiàccio, sm. gallo che ha subito un'imperfetta castrazione, con cresta

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (3 risultati)

varchi, v-308: poiché la gallina ha generato l'uovo in corpo, ancora

. cavour, i-280: il belgio ha un debito di oltre 500 milioni,

3. sm. corpo solido che ha la capacità di galleggiare (con partic

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (4 risultati)

, ed in roma / (finché v'ha un papa) rabidi papisti. /

fuori. chiabrera, 587: ha di muraglia recinto quel luogo, ed hallo

apolline della galleria di firenze... ha greggi in tutto i capelli. manzoni

, 3-63: proust... non ha una galleria di personaggi, una serie

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (4 risultati)

balconata. pananti, i-387: chi ha uno scatto, chi una convulsione /

a un ostacolo, gira, non ha badato a scavarsi una galleria.

bianca, addomandata dagli antichi testicolare, ha per la sottil sua buccia e delicata

'galletta', sorta d'uva. ve n'ha della bianca e della nera. pea

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (6 risultati)

. di giacomo, i-627: -rosinella ha i soldi! -annunziò carmela, correndole

carmela, correndole incontro. -ma uno l'ha speso, ha voluto comprare una galletta

incontro. -ma uno l'ha speso, ha voluto comprare una galletta. palazzeschi,

.. / ché d'aguti galletti ha piena l'aia. govoni, 2-21:

brancoli, 3-147: il signore mi ha voluto prendere in parola quando lo pregavo di

senza anaclasi; la sua forma pura ha lo schema seguente: 1 ^

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (4 risultati)

1). trevisano, lii-9-33: ha mal vecchio gallico e gotte. aretino

gobetti, 1-i-972: dal cattolicismo gallico ha assimilato la critica della rivoluzione francese.

aghi incolori fondenti a 222 °c; ha spiccate proprietà riducenti e si ossida all'

la venditrice di noci... ha le mani nere sino ai polsi per l'

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (5 risultati)

inserto. puoti, 1-261: si ha ad attendere... che le voci

l'assenza di speroni sui tarsi; ha istinto materno che manifesta in modo vistoso

sento veramente allegro come una gallina che ha fatto l'ovo. de roberto, 295

e più compiutamente 'gallina mugellese, ha cent'anni e mostra un mese '

aver assai meno anni di quelli che ha. -la gallina cova: qualcuno sta

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (5 risultati)

-gallina che canta o che schiamazza, ha fatto l'uovo: chi si affanna

vecchia fa buon brodo », e ognuno ha conosciuto uomini, che avevano sposato donne

spelacchiata, scolorita, dentuta che ha della testa del gallinaceo e del

2-372: colui che [sulla nave] ha in custodia il pollame...

dita non sono orlate da membrane; ha piumaggio nero verdastro; è comune e

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (12 risultati)

corazzato di placche ossee contigue; ha squame piccole, due pinne dorsali (di

specie dei capponi, con cui egli ha moltissima somiglianza. il suo capo è

con due bellissimi occhi di pernice, ed ha due ali come il pipistrello, dell'

, a bi- cicalla calla quante corna ha la cavalla. = etimo incerto.

che dio l'abbia in gloria, non ha mai voluto vendere quella gallinetta bianca che

4 caglio 'dalla proprietà, che ha, di rappigliare o cagliare il latte.

per firenze un gallióne, / che ha la barba a foggia d'un bavaglio.

ne i quali è il seme negro; ha la radice fibrosa. muratori, iii-112

'. bienne. fiorisce in estate. ha odore molto acuto, quando è odorata

, dai tarsi provvisti di sperone; ha portamento fiero, istinto battagliero, canto

di sydrac, 380: lo gallo ha primamente corona; secondo, porta speroni;

: [la] santa alba dove ha già cantato per la seconda volta il

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (4 risultati)

è bruno verdastro con bei riflessi metallici; ha un ciuffo di piume sporgente sotto la

e dell'anatre grosse. ve n'ha di due specie: 'maggiore'e 'minore':

tetraonidi (tympanuchus cupido), che ha la parte superiore del corpo con piumaggio

. dotti, 93: per amante ha un bel barbiere, / che il suo

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (2 risultati)

gallonato d'oro, / ch'ei n'ha per ogni dito un gran tesoro.

1-161: il signor commissario... ha indossato... un berrettino a

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (3 risultati)

ii-404: maritata che è stata poi, ha alzato la cresta, ha messo galloria

poi, ha alzato la cresta, ha messo galloria. = incrocio di

ghianda, ma adesso l'uso comune ha introdotto che s'intenda per ogni maniera

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (5 risultati)

2. marin. che ha la poppa e la prua, o anche

vita. 3. medie. che ha un'evoluzione rapida e inarrestabile (una

menti galoppanti. 5. che ha un ritmo incalzante (un verso).

trovato domato: come un cavallo che ha dimenticato l'istinto del galoppare sbrigliato.

galoppa. nievo, 1-493: la virtù ha le gambe lunghe, e galoppa

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (1 risultato)

nun- tius » classico. e galoppino ha qualchecosa di più pasciuto e grassoccio;

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (5 risultati)

lungo a venezia, ha nelle sue satire alla carlona molti venezia-

de'galuppi agricoltori / armati di spuntoni ha una gran banda. dizionario militare [

vedrete / da lontano, ch'egli ha un feltro bianco, /...

è lei [la scienza] che ha scosso le alte cime della società, e

le alte cime della società, e le ha messe in movimento, tirandosi appresso e

vol. VI Pag.566 - Da GALVANIZZATO a GALVANOTONICO (2 risultati)

di galvanizzare), agg. che ha " subito un processo di galvanizzazione.

galvanizzata / nonni eleganti. -che ha subito un processo galvanoplastico. tommaseo [

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (8 risultati)

albizzi, ii-241: il santo padre non ha potuto fare dipoi concestoro perché gli venne

posteriori. ristoro, xxviii-1001: tale ha longo el collo e le gambe denanti

gambe denanti, come la giraffa, et ha corte quelle deretro. fra giordano,

e la zenzara, ovvero la formica n'ha sei. bibbia volgar., iii-204

simintendi, 3-7: l'uccello, quando ha messa la sua gamba ne'lacciuoli,

63: dimmi maestro: quante gambe ha 'l grue? / che sempre una ne

hanno sei gambe, ed ogni gamba ha tre piegature. vallisneri, iii-408:

: così una gamba di legno a chi ha perduto la naturale. nievo, 1-571

vol. VI Pag.568 - Da GAMBA a GAMBA (3 risultati)

finito / ben, che a fuggir ha gambe di levriere? epicuro, 63:

testa. nievo, 1-493: la virtù ha le gambe lunghe, e galoppa un

.]: scherzando, di persona che ha più anni di quelli che mostra:

vol. VI Pag.569 - Da GAMBA a GAMBA (7 risultati)

e vigilante. -con quante gambe ha, quanto più per le gambe ne

cadere rovescio. caro, 3-3-121: ha preso piuttosto occasione di darmi alle gambe

all'aria, / quella sua landra ha da pagar lo scotto. -di

prendere, questo furbacchione, ora che ci ha ficcato le gambe ha delle esigenze.

ora che ci ha ficcato le gambe ha delle esigenze. -gamba gamba:

, 1-96: alla rocca... ha fatto caldo stamane, e c'è

e conducendo a fine ciò che si ha da fare, sia superando que'tali impedimenti

vol. VI Pag.570 - Da GAMBA a GAMBA (2 risultati)

per porsi a correre con quanta forza si ha nelle gambe. -non avere

, / a tale che la m'ha fiaccato tossa / con il menarla a spasso

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (10 risultati)

mantengon le forze. -chi non ha cervello abbia gambe: v. cervello,

n. 7. -chi non ha cuore ha gambe: chi non è coraggioso

. 7. -chi non ha cuore ha gambe: chi non è coraggioso si

ecci il proverbio trito: chi non ha cuore ha gambe. nell'uso

proverbio trito: chi non ha cuore ha gambe. nell'uso popolare all'

nell'uso popolare all'arto dell'uomo e ha finito col sop -gambe mie

tommaseo [s. v.]: ha due gambini che paron fatti di pennello

degli ufficiali più trascurati nel vestire: ha i gambali e i calzoni inzaccherati.

2. strumento di legno che ha la forma di una gamba e che

, sm. e f. persona che ha le gambe storte; storpio.

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (10 risultati)

cagna, 3-332: quello sciancato nano ha l'anima di un cannibale! che

promesso. berni, 26: costui ha denti da mangiar le ghiande, /

le sei [lepri] ch'egli ha erompo. -figur. gambata retorica

matrimonio. grazzini, 4-384: - ha tolto per moglie la sibilla...

e nero e da zampe nere; ha carne saporita; non nidifica in italia

l'aspetto corto e tozzo che gli ha valso il nome di * nano '.

, / taglia a due mano ed ha la spada torta. folengo, ii-73:

vedere, / ed un di loro ha già la gamberaccia. berni,

da gottosi,... da chi ha le gam- beracce. b. davanzali

lati più grandi, e nei lati corti ha due bastoncelli che, movendo i sassi

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (5 risultati)

a. pucci, ii-239: ci ha bestie fatte a modo d'uomini e

, ecc. vallisneri, i-25: ha [un certo insetto] sei gambette

ii-560: il fine fil di scozia ha dato la gambetta alla seta, e addio

aretino, 8-274: le proprie vene che ha la pietra che io dico, si

gli uccelli del suo genere, perché ha un odore di selvaticume. lat.

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (1 risultato)

de'latini. cicognani, 9-77: ha certe gambe fasciate strette dalle mollettiere,

vol. VI Pag.575 - Da GAMBOCCIARE a GAMELLA (11 risultati)

e l'artefice, benché rozzamente, ha accennato qualche poco ne'gambi il lavoro

del cerchietto dell'anello, quando questo ha un castone. -piccolo anello

, assottigliato dall'altro capo e questo ha un 'occhio ', ovvero un

degli albizzi, 75: passo il gambo ha la fava infino in vetta / e

gambo di pera: il lavoro intellettuale ha più valore di quello manuale.

non nasce giglio: non sempre chi ha buone doti può esplicarle completamente. dominici

verbenaca] in forma che spesso inganna. ha le foglie meno candide e più gambicini

fanno corteggiare. buommattei, i-12: egli ha voluto far il bell'umore, e

male:... e però egli ha preso gambóne. i. nelli,

parte anteriore della pinna anale, che ha la funzione di organo per l'accoppiamento

. 2. arald. che ha il gambo smaltato con colore diverso (

vol. VI Pag.576 - Da GAMELLINO a GAMMA (1 risultato)

{ zigote), dalla quale ha inizio lo sviluppo del nuovo organismo pluricellulare;

vol. VI Pag.577 - Da GAMMACISMO a GAMURRINO (3 risultati)

. gammato, agg. che ha forma di gamma. tramater [

gamopètalo, agg. bot. che ha i petali saldati fra loro (un

gamosèpalo, agg. bot. che ha i sepali concresciuti fra loro (il

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (2 risultati)

g. 6, n. 4, ha il nome di 'chichibio ',

una violinista, che dal contatto ardente ha tratto una leggera macchia fragolina.

vol. VI Pag.579 - Da GANDA a GANGA (5 risultati)

asciugamani. -parte della fibbia che ha la funzione di tenere fermo ciò che

. b. giambullari, ii-368: come ha investito [la nave nemica],

, 2-157: il colpo di via bolognese ha rappresentato l'impresa di gran lunga più

* andatura ', * andamento ', ha dato gang in senso di 'vena

'ganga'('pterocles arenarius '): ha colorito terreo, con macchie scure nelle

vol. VI Pag.580 - Da GANGAMO a GANGHERO (3 risultati)

l. orsini, 97: essa croce ha da essere gangherata nel circolo interiore,

d'oro / volge, e serragli ha d'or limpido e schietto. giulianelli,

112: 'quel beccaccino mi ha fatto il ganghero e non l'ho

vol. VI Pag.581 - Da GANGHIRE a GANGLIO (6 risultati)

tesauro, 7-309: dottoraccio matricolato ha le cervelli in gangheri.

che io / ho avuto grande m'ha tratto de'gangheri. idem, 22-16:

: tu hai a sapere, che livia ha cavato alcesio,... fuori

solo per due volte ch'egli l'ha vista. magalotti, 1-380: gli viene

ch'io v'addito, / chi non ha fuor de'gangheri il cervello. baldini

g + l). anat. che ha la forma, l'aspetto di un

vol. VI Pag.582 - Da GANGLIOMA a GANOIDI (8 risultati)

. mazzini, ii-551: l'europa ha una vita propria, un organismo del quale

piccole proprietà... di cui ha conquistato i gangli. -nucleo centrale

di vitello, o altro, quand'ha inuguaglianze o punti bianchi, che lo

ariosto, 34-78: i mantici ch'intorno ha pieni i greppi, / sono i

e maggiore satellite di giove, che ha un diametro di 5. 600 km

il mitico coppiere degli dei; che ha la bellezza e la grazia di ganimede

strato esterno di ganoi- dina, che ha le caratteristiche dello smalto dei denti.

e dal suff. -oeisfo 'che ha l'aspetto, l'apparenza '.

vol. VI Pag.583 - Da GANOIDINA a GARA (3 risultati)

'e dal sufi. -oeisriq * che ha l'aspetto, l'apparenza

ricopre le squame dei pesci ganoidi e ha lucentezza e durezza simile a quella dello

con carlo l'uno e l'altro ha fatto degno, / ché combattendo e vivendo

vol. VI Pag.584 - Da GARA a GARA (1 risultato)

, i-153: tante e tali dubbiezze ci ha, che voler rifiutarle a lungo o

vol. VI Pag.585 - Da GARABARIO a GARANTE (6 risultati)

in rivalità. fagiuoli, 3-3-41: ha un mostaccio, su cui mette in

1-75: so bene, che egli ha vaghezza di sgarar la gara, e poi

morelli, 1-146: * garage 'ha in francese tutti i significati borghesi e

. carattere tipo grafico che ha corpo 9. carena, 1

sm. tipogr. carattere tipografico che ha corpo io. redi, 16-vii-196:

agg. e sm. che presta o ha prestato una garanzia, in partic.

vol. VI Pag.586 - Da GARANTIRE a GARBARE (3 risultati)

che unisce. settembrini, iv-207: se ha bisogno di essere garantito al signor cricelli

, con due dita di grasso, li ha soltanto la camilla. glielo garentisco io

alle altre cose. pratolini, 2-95: ha commesso un grave errore a concedere la

vol. VI Pag.587 - Da GARBATAMENTE a GARBINO (7 risultati)

più benevolo verso di noi, lo ha confessato. a lui non garbava un'

che si comporta con garbo, che ha belle maniere; cortese, gentile.

s. maffei, 184: appena vi ha veduta / che ha dimandato chi séte

184: appena vi ha veduta / che ha dimandato chi séte: è garbato /

che esprime il contento, che s'ha, che una cosa succeda se- condoché

poi garbeggiare gran fatto un chirone che ha messo su bottega da speziale. monti,

garbeggiare), agg. che ha forma acconcia, leggiadra. biringuccio,

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (8 risultati)

bevanda di frutto di tamarindo, che ha del garbo. 2. figur

con giudizio. preti, ii-149: m'ha promesso di leggerlo [il sonetto

la merla... è uccello che ha grandissima convenienza col tordo, essendo dell'

il frizante, senza cui non ha garbo, ammosta come di sopra.

. collodi, 410: il naso ha preso il garbo di un becco d'avorio

d'annunzio, v-2-694: la prua ha il garbo curvo del verone che mi

. nelli, 14-2-15: e che s'ha egli da fare? una mangiatina di

. pea, 7-338: la donna che ha scelto in quei paesi selvaggi, non

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (6 risultati)

il dovere, / e ch'ei non ha né garbo né mitidio, / non

ancora in questo senso: * non ha né garbo, né san martino '.

esitarla a benefizio / di chi non ha né garbo, né creanza?

. della porta, 2-258: m'ha posto in un garbuglio che non so

i disordini recano vantaggio a chi non ha nulla da perdere. l. guicciardini

ch'egli sia. foscolo, xvii-152: ha occhi esercitati a spiare ne'garbugli d'

vol. VI Pag.590 - Da GAREGGIANTE a GAREGGIARE (2 risultati)

de'nobili e degli antichi popolani ciascuno ha fatto nuovo rimbotto, e aggiunti tanti

: lo spirito umano... ha assaporato il sentimento dell'evidenza nelle innumerevoli

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (3 risultati)

gargazzo per la somiglianza che con esso ha gli diedero il suo nome.

: il sostantivo maschile « garibaldi » ha significato di diavolio, bailamme, rebellotto.

di garibaldinismo improvvisatore,... ha sconfessato tutti i partiti politici, ridicolizzato

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (1 risultato)

o veramente pene in pregiudicio di chi ha il garetto over jurisdizione. carte de'

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (7 risultati)

garofolato, gherofanato, garofonato). che ha d'odore. grazzini, 461: carne

, /... in corpo ha drento [la salsiccia]. sassetti

, 148: questi erbolari la tua madre ha messo... /...

carena, 1-366: 'garofanato', che ha odore di garofano. caldo drogato di cannella

alcuni con questi 3. che ha colore giallo garofano (un panno,

che produce i garofani, al bosso, ha tale, per decorare balconi, aiuole,

che non nascono altrove; l'albero ha il tronco e le zione col

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (2 risultati)

, 2-107: l'auttoritae di cieli ve ha concesso de esser infra nu alla condizion

r. m. bracci, 2-9: ha una vitina storta abbozzata e fatta a

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (6 risultati)

ii-6-62: di pel d'orso guemita ha la berretta; / barba, mustacchi e

/ la casacca che scende alla garetta / ha lunga scimitarra al lato manco.

, iii-301: il tradimento di carpoforo mi ha tagliato i garretti. =

toilette 'passeran di quella / che comuni ha con te studii e licèo. alfieri

il tuo garrir gran freno / posto ha finora al tuo superbo figlio. nievo,

manzoni, 321: decisa il cielo / ha la nostra contesa; e più non

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (1 risultato)

. pisacane, iv-187: bonaparte non ha dovuto che cangiar nome ed imporre silenzio

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (1 risultato)

. reticella di seta o di cotone che ha la funzione di diffondere la luce nelle

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (5 risultati)

, / che sempre co'fìgliuoi m'ha guerreggiato, / ch'i'non ti metta

, detto anche airone bianco minore; ha piumaggio candido, ala di 26 cm,

gramsci, 6-240: niccodemi... ha allegramente imbastito, con quella abilità che

sapere, / e tutto quel potere c'ha la perfetta etate. m. villani,

lo immaginate voi il buon legnaiolo che ha uno o due apprendisti, il quale non

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (2 risultati)

ben sì vecchio, ma nessuno / veloce ha il piede più di me, se

svolge i più umili lavori di stalla e ha cura degli animali. valerio massimo

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (4 risultati)

garzuolo1. garzuto, agg. che ha mascelle forti e grosse (un cavallo

grandi, grosse e piene, non ha luogo da ritirarle per essere il collo

trovandosi associato o meno al petrolio, ha come componente fonda- mentale il metano;

porro lambertenghi, conc., ii-36: ha esso trovato per il primo nella distillazione

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (4 risultati)

formazioni posteriori, di cui la maggior parte ha avuto luogo nelle formazioni secondarie; ed

un piccolo pesce comune ne'ruscelli; ha tre spine sul dorso, le scaglie laterali

]: 4 gasteralgia ', dolore che ha la sua sede nel ventre. gastralgia

. gramsci, 133: il bettolino ha solo generi che io non posso mangiare

vol. VI Pag.606 - Da GASTRIGHINO a GASTROENTERITE (1 risultato)

; conseguenza di una grave setticemia, ha quasi sempre esito letale. -gastrite

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (3 risultati)

il mese e mezzo dell'ultima campagna ha lasciato... molti e molti crediti

anche lui come un altro; ed ha i suoi bisogni così fisiologici come letterari,

cominciato il turismo « gastronomico » che oggi ha tanta fortuna. -rinomato per

vol. VI Pag.608 - Da GASTROPACA a GATTA (4 risultati)

una membrana che serve al nuoto e ha una piccola conchiglia ialina nascosta nel tegumento

tutta una serie di voci che la lingua ha accolte per un breve periodo e poi

la carne, che ella per trascuraggine ha lasciato sola. lippi, 3-30:

tu lo forzi ad annusare quello die ha fatto, e'ti salta agli occhi

vol. VI Pag.609 - Da GATTA a GATTA (8 risultati)

conforto a lasciare / questa gatta ch'ha troppo duro artiglio. carducci, ii19-

goie bianche non tiene l'ultimo posto. ha in sè una certa luce a guisa

baretti, 3-51: se il pittore l'ha ritrattato fedelmente, 11 buon vecchiotto

agl'idioti dicono che la gatta s'ha a chiamare gatta, e non mucia o

il poeta è un galantuomo, egli ha a dire al pan pane, e alla

ch'avete fatto al caro, v'ha messo alle mani una mala gatta a pelare

gatta quando scherza col topo, e non ha solo fame negli sguardi cupidi. bartolini

« gatta ci cova. non soltanto ha innocenti ma anche qualche altro pasticcio,

vol. VI Pag.610 - Da GATTA a GATTAFURA (9 risultati)

. 9. -sembrare una gatta che ha perso i gattini: essere disperatamente agitato

caro, 4-87: sant'angelo non ha rotta ancor la prima lancia col camerlingo

24: se alcun di lavorar non ha pensiero, / spiegar non si può

uomini incolleriti. -che colpa ne ha la gatta!: per non accusare

intendino manco. ma che colpa s'ha la gatta? -che colpa ne ha

ha la gatta? -che colpa ne ha la gatta, se la massaia è

v.]: 'che colpa n'ha la gatta, se la massaia '

a'topi. -ogni gatta ha il suo gennaio: v. gennaio.

di duo mucini / che la gattina ha trafugati. tasso, 13-i-894: veggio

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (8 risultati)

: « onde v'entrò la gatta? ha la cassa gattaiuola? ». e

la vedete gatta morta, / l'ha di gran bile e guai se gli s'

. cecchi, 90: -il tristo m'ha / rotto le braccia, sì sa

per un impiccione. bocchelli, 1-iii-47: ha cercato di soppiantarmi fin da piccola,

massime contro la direzione delle laminette, ha uno splendore brillante... ed

che caratterizza quella pietra, e che le ha dato il nome. = deverb

. biringuccio [tommaseo]: ha la succula di più vicino alle sue

o gattero è simile all'albero, ha la foglia un po'più scura e

vol. VI Pag.612 - Da GATTESCO a GATTO (10 risultati)

raggiunge i 20-30 m di altezza; ha foglie lobate, bianco tomentose

ed altri luoghi umidi ed arenosi; ha il tronco diritto, molto elevato e

, nella germania, nella svezia. ha una varietà con foglie bianche come la

si fa il gattinara... ha un colore limpidissimo: rosso marroncino,

guardi contro il bianco della tovaglia, ha il colore rosa scuro, rosa oro,

cecchi, 1-2-478: la gatta nostra ha fatto tre gattini. baldinucci, 2-5-118

cattus o gatto domestico), che ha avuto probabilmente origine da una sottospecie del

gatto giuoca co'topi; che quando l'ha preso, e lungamente giocato, sei

con grossa coda terminante a clava; ha denti canini lunghi e potenti, pelo

, denominazione della minore specie, che ha dato il nome all'intero genere,

vol. VI Pag.613 - Da GATTO a GATTO (5 risultati)

del nostrale ed ha più lungo pelo e più morbido. carena

morto per acchiapparsi gl'incauti augelletti che ha visti svolazzare pel giardino. manzoni, pr

ma forse i lor peccati a ciò gli ha tratti), / ma pensa avere

, 1-i-39: questo patrimonio non l'ha fatto / coll'affittare il soffio dei

caverne nell'interno, perché se ve n'ha, vi intoppano. 6.

vol. VI Pag.614 - Da GATTO a GATTO (6 risultati)

i. nelli, i-330: ah, ha, ha, guarda, guarda,

nelli, i-330: ah, ha, ha, guarda, guarda, e'se

e faccia patto, / ch'ogni oste ha sotto 11 gatto. antonio da ferrara

attenzione. sarpi, i-1-33: egli ha ragione di dare il prezzo alle cose

giuoca col topo; che quand'elli l'ha preso, e hae lungamente giucato con

vuole che tu tagli, però t'ha conceduto di grazia che tu abbi spacciati

vol. VI Pag.615 - Da GATTO a GATTONE (7 risultati)

altra donna, perché sappiate che ogni gatto ha il suo g. m. cecchi

. v.]: 4 ogni gatto ha il suo gennaio ', ognuno sta in

. chi maltratta le bestie... ha mala vita, non prospera: si

arlia, 1-173: a colui che ha il vizio dell'avarizia, ovvero che

sono forestieri. -ogni gatto ha il suo gennaio: una volta o

gatto vuole il suo sonaglio', ciascuno ha pretese, e anche diritti che son pretesti

il gatto / la penitenza sua non ha fuggita. 18. dimin.

vol. VI Pag.616 - Da GATTONI a GAUDENTE (7 risultati)

'egli è stato stato, e poi ha fatto i gattucci o i micini orbi

. pataffio, 6: chi ha li gattoni è uccellato. sacchetti,

223: questo [il lince] ha tutte le fattezze del gatto, onde

; è lungo circa 60 cm, ha dorso grigio-rossastro sparso di macchie scure e

(o anche bavosa gattorùgine); ha una colorazione bruno-rossiccia, da cui la

nulla abbia di comune col gatto. ha il grugno appuntato come uno spinoso,

a liste e a spruzzi. egli ha una specie di serbatoio in cui deponesi quella

vol. VI Pag.617 - Da GAUDERE a GAUDIO (6 risultati)

e car savere: / chè dove guerra ha catun tribulato, /...

che il gaudio e dilettazione che si ha per la fruizione de la cosa amata.

risponde nell'animalità qualche sentimento che non ha nome proprio e ben definito.

da tenere che, come fine non ha lo gaudio de'buoni, così non ha

ha lo gaudio de'buoni, così non ha fine la pena de'rei. s

calore / ne'bruti e pur negli uomini ha produtto, / sempre esala al suo

vol. VI Pag.618 - Da GAUDIOSAMENTE a GAULDIO (1 risultato)

non hae amaritudine; il suo convento non ha fastidio, ma letizia e gaudio.

vol. VI Pag.619 - Da GAULO a GAVETTA (2 risultati)

essere stato vivo nel trecento se dante ha 4 ringavagnare *, traslato. e vien

mio dispetto. berni, 26: costui ha denti da mangiare le ghiande, /

vol. VI Pag.620 - Da GAVETTATA a GAVITELLO (1 risultato)

f. doni, 370: la testa ha grossissima, e una mano da gavignare

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (4 risultati)

venir tanti gavoccioli / quanti e'm'ha fatto correr passi. c. malespini,

foco / a quel signor che ci ha guastato il giuoco. moniglia, 1-iii-44

dà a legare: e in ciò v'ha due maniere, o...

, ne'gavonchi e ne musini, ha soventemente scoperto ne'loro intestini alcuni minutissimi

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (7 risultati)

od una gazza. garzoni, 1-559: ha... le sorelle più stolte

xviii-304: ella vede dunque quali gazze ciarliere ha intorno di sé. albertazzi, 758

gazze alla porta. -la gazza ha la coda pelata: si dice di persona

vo'che e'conosca che questa gazza ha pelata la coda. tommaseo [s.

.]: 'questa gazza ha la coda pelata ',...

aretino, 8-12: quella medesima pacienza che ha chi amaestra un cane, un papagallo

, uno stornello et una gazzuòla, ha colei che insegna le attitudini a le buone

vol. VI Pag.623 - Da GAZZARRA a GAZZETTA (2 risultati)

. gazzerino, agg. che ha colore cenerino scuro 0 castagno (e

del verbo battere e l'altra che ha riferendolo a moneta. -non importare

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (2 risultati)

una gaz gnatamente in quanto ha poco rispetto alla convenienza zetta quotidiana che

carta di giornale. condo senso non l'ha, di solito, 'gazzettiere '.

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (3 risultati)

, de'quali per così lungo tempo mi ha favorito. moniglia, i-m-1-231: per

. 2. ant. che ha gli occhi azzurri, turchini (un

iudaico, che è bislunghetto, ed ha come un po'di gambo da una

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (2 risultati)

]: 4 geco ', anfibio che ha la coda rotonda, lunga quasi come

nudo e trasparente come un geco che ha la pancia piena di mosche.

vol. VI Pag.627 - Da GELARE a GELATIERE (2 risultati)

di bambini con pattini dove l'acqua ha gelato. 2. per simil

: questo angelico pudore... ha gelato i nostri gesti. quarantotti gambini

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (8 risultati)

. redi, 16-v-418: la china ha in se alcune parti visco- sette.

trova. vittorini, 1-67: uno ha sollevato su di noi il suo cucchiaione colmo

gelatinare. gelatinifórme, agg. che ha la consistenza della gelatina. tommaseo

.]: 'gelatinifórme ', che ha consistenza, aspetto di gelatina rappresa.

che maggiormente offende il gusto di chi ha letto il de banville, questa

è costituito di gelatina; che ha consistenza o aspetto simile a quello

. 3. figur. che non ha un carattere definito; che è inconsistente

e gelatinosa, di una sostanza che ha la vitalità dei succhi organici, è tanto

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (7 risultati)

gravoso, /... ch'ha cosperso / il capo e il petto di

-molto freddo o fresco; che ha una temperatura sensibilmente più bassa di quella

dì. g. morelli, 95: ha molti abituri di cittadini posti in vaghi

/ per pil- liccion di quella c'ha le fosse, / non si riscalderìa,

a cercare il suo corpo. -che ha perduto il calore vitale per vecchiaia e

trenta dì i fagiani. -che ha subito i danni del gelo (una pianta

marino, 8-84: sotto effigie gelata ha spirti accesi, / agghiacciando di fore

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (5 risultati)

sguazza; inclusive i gelati / gli ha comandato. carena, 2-248: 'gelato',

, deriv. dal gr. 'che ha per letto la terra '.

gelidifontombriselvóso, agg. letter. che ha fonti fresche e selve ombrose.

; freddo come il ghiaccio; che ha una temperatura molto inferiore a quella del

gherardi, 1-279: più e più volte ha infiamato il sole / la sua vaga

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (6 risultati)

l'orecchio sulla gelida schiena. -che ha perduto il calore vitale per una forte

fra le palme abbrividite. -che ha sangue freddo (un animale).

brivido); che è proprio di chi ha perso il calore vitale, di chi

, ii-7-261: stupida lingua che non ha se non due verbi gelidissimi per dire quel

ruscelletti. pascoli, 133: il gelo ha strette / tutte le fonti. bocchelli

, i-109: per terra, la neve ha sentito il sole, e s'è

vol. VI Pag.632 - Da GELO a GELO (5 risultati)

e pastori / porta seco e ritegno non ha. foscolo, gr., i-327

umano dal contatto con un altro corpo che ha temperatura sensibilmente inferiore. marmitta,

amoroso /... / spento ha degl'anni il numeroso verno, /

. guerrazzi, 84: la morte le ha rapprese tutte in gelo eterno. landolfi

gelo / inrigiditi e di sudor gli ha sparsi. leopardi, 20-20: la terra

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (7 risultati)

ghiaccio, ghiacciato. -anche: che ha la brillantezza del ghiaccio (un diamante)

affanni, / secondo i panni ci ha mandato il gielo. grazzini, 4-438:

gelòide, agg. geol. che ha concentrazione molto bassa delle soluzioni saline che

sulle travi delle cantine; il cappello ha la forma di un guscio d'ostrica

tutti avevan l'aria di gente che ha trovata la sua pace, e la

. milizia, iii-46: il geloso ha i serpi in corpo, è tormentato da

in mezzo, ora che codesto antagonismo ha per palestra la camera, bisognerebbe esser

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (2 risultati)

volti [della moschea] in capo ha una porta di rame alta tre passi,

spia. i. nelli, ii-18: ha parte delle finestre a gelosia, e

vol. VI Pag.635 - Da GELOSO a GELOSO (4 risultati)

la moglie sua tanto veementemente che gli ha quasi paura che li uccelli non gliela tolghino

si chiama poi geloso per il zelo che ha. g. m. cecchi,

. boccaccio, i-330: il geloso ha l'animo pieno d'infinite sollecitudini, alle

io? una contadinotta di là; e ha per questa creatura una carità, una

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (5 risultati)

che costituisce una specie più rustica, ha statura inferiore al pre

e'fa prendere iscorza d'uno albore c'ha nome « gelso », e

si fa molta seta, perocché v'ha molti more gelsi, e molti vermini che

bandello, 3-41 (ii-459): se ha in faccia il colore troppo rosso,

gli stami sono due; l'ovario ha due carpelli, uno stilo e due

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (2 risultati)

n. villani, 4-191: ella ha 'l crin di viola, / ha la

ella ha 'l crin di viola, / ha la guancia nevosa, / ove traspar