23. vino fiorito: che ha fatto il fiore. g. m
, il vino, mettendosi nel bicchiere, ha nella superficie minutissimi frammenti d'una certa
un bel vigor, che quindi ha preso, / e d'un seme invisibil
nel paese. piovene, 5-120: brescia ha avuto due grandi momenti per quanto riguarda
[epistole], 415: il fico ha prodotto i suoi fioroni, e le
in italia è stazionario e di passo; ha un canto melodioso; si nutre di
/ qual peccato fu quel che t'ha condotta / a correr sì com'acqua
fiotta un'ombra fievole / che non ha forza di stamparsi. 3. per
; marea. latini, i-1042: ha [il mare oceano] una natura,
la gente per motto, / dicon ch'ha nome fiotto. dante, inf.
vada e combatta colui, che la tempesta ha tra'fiotti trovato. b. davanzali
vasca, era nell'atto di chi ha pescato un grosso pesce dalla cui
). fogazzaro, 2-7: v'ha poca probabilità d'indovinare che cosa pensasse
e per gli argini... ha lasciato la via un poco più sgombra.
... / come egli ingiustamente ha quel governo /... / e
forse duecento cittadini. fogazzaro, 1-401: ha visto lo scritto pubblicato dall'* antologia
così da esse il credito di cui ha bisogno (e con l'intesa che sarà
che si è arruolato volontario o che ha accettato di prolungare la ferma; militare
ornato, e sopra al cristallino / ha fatto salimento, puritate ha passato, /
cristallino / ha fatto salimento, puritate ha passato, / terzo ciel ha trovato
, puritate ha passato, / terzo ciel ha trovato, ardor de serafino. dante
e della esecuzione di essa, ne ha la cura la volontà, la quale
. (femm. -a). che ha apposto la propria firma a un documento
le tue care sembianze... mi ha fatto risentire il raggio caldo e benefico
/ di quest'ombra di ben, c'ha nome vita. tasso, 14-57:
della sua innocenza. il perfido inquisitore gli ha già bastantemente spaventati, per non temere
deposizioni. i testimoni fiscali, ch'egli ha prodotti, sono i soli che si
medico fiduciario di un'amministrazione, che ha il compito di accertare gli stati di
un sì fruttifero campo che dio le ha donato, e le cui ricolte non
ed il musico se canta malamente, ha l'udito per fiscale di ciò che dice
pigliasse a fiscaleggiarmi contro, come adesso ha preso a fiscaleggiare contro il decoro della
altro fulminato: satana. -che ha suono acuto e stridulo (la voce,
gatto che sta in gabbia e fischia mi ha percosso di ammirazione. d'annunzio,
fischiava. idem, 14-69: l'astrografo ha frenato il cigolante veicolo. le ruote
. vittorini, 1-75: il piroscafo ha ritirato i suoi cavi, la sirena
ritirato i suoi cavi, la sirena ha fischiato, s'ode lo scatenìo dell'àncora
pubblico, animale che altro non è, ha fischiato la commedia. 9.
forteguerri, 8-99: orlando anche esso attaccata ha la mischia, / e il buon
una frase, una previsione che ci ha particolarmente colpiti. manzoni, pr.
del toscano popolare... si ha una palatizzazione d'origine recente, come
reazione a tale pronuncia volgare, si ha il passaggio di schi a sti: cfr
: che gropponata! / foltuna che ha picchiato 'olle stiene! / s'arzi,
rime. marino, 1-68: egli ha voluto ultimamente rendermi fischiata per fischiata,
emette sibili. -in partic.: che ha l'arte di richiamare gli uccelli,
tra le scope, e il suo fischio ha il suono di un bacio.
corsia si chiama; / poi che v'ha il corso libero colui / ch'or
felice un pipistrello. / ei non ha chi l'invidia o chi l'offende,
tutti. perticari, ii-38: v'ha chi si consola de'fischi d'un intero
capo; frequenta le acque dolci e ha carni coriacee, poco saporite; si
a riserva del becco, che lo ha assai più lungo, e del colore delle
articoli e disegni dei fogli radicali -non ha trovato nulla di incriminabile in questo odioso
esperienza esterna e di esperienza interna, non ha luogo nella psicologia empirica, perché quella
o consistenti che sieno, non v'ha dubbio alcuno, appresso di me, che
la memoria, o sia la ritentiva, ha la sua sede in essa fantasia.
ii-258: è quasi fisicamente impossibile che chi ha potere assoluto sopra i suoi simili,
do a guardare con la curiosità che ha ognuno quando si ritrova in un luogo per
della natura (un fenomeno); che ha per oggetto lo studio dei fenomeni naturali
graziosa visita del principe beauharnais, il quale ha voluto personalmente assistere ad alcuni suoi fisici
appresi. leopardi, i-287: neanche ha ottenuto dai moderni quella stima che meritava,
del disfavore fisico della sua posizione genova ha fatto un privilegio. -geografia fisica:
zola, che nell'osservazione de'fatti ha l'esattezza di uno scienziato, e nella
nella genesi fìsica de'fenomeni morali ha l'occhio acuto di un clinico, nella
acuto di un clinico, nella rappresentazione ha tutta l'idealità di un artista. carducci
il verbo della mente è parola, che ha la sua esistenza nel mondo fisico:
uomini di tendenza e d'interessi eterogenei, ha permesso in questi anni di conservare allo
enormi non conoscevano limiti. -che ha origine nelle funzioni vitali del corpo umano
niuna azione mai né iniqua né bassa ha contaminato i miei giorni. verga,
beau physique ». baldini, i-383: ha... il fisico, dell'«
divenire cosmico, ma come termine da cui ha inizio il causale succedersi del divenire stesso
instrumenti fatti per vedere molto lontano, ha scoperto costì una bella fortezza, co'suoi
, questo palo. 2. che ha inclinazione per lo studio della fisica e
del- l'imitare altrui... ha tanta forza negli uomini, che spesse
l'italiano è buffo. anche quando ha quella fisima di fare il porco comodo suo
la scuola dei positivisti e dei fisiologi ha avuto occasione di trarre molti preziosi documenti
ed alcuni dialoghi economici nel libro che ha per titolo fisiocrazia. boccardo, 1-900
fisiògeno, agg. biol. che ha una diretta origine somatica. =
. fisiologìa, sf. scienza che ha per oggetto le funzioni degli organismi viventi
specie di viventi. -fisiologia animale: ha per oggetto le funzioni vitali degli esseri
, quella parte della fìsica la quale ha per oggetto la cognizione delle cause naturali detrazioni
petr., io: anche la critica ha la sua storia naturale, la sua
delfico, 117: un gran fisiologista ha osservato che come vi sono delle malattie
? roberti, ii-261: non ci ha fisonomia più antipatica, né volto più
marino, 11-86: soggiungere che il naso ha un so che del regio e dell'
che mi avete commesso. teresina l'ha fatto edificare a bella posta, e
imperatore, imperatore detto buono perché non ha fisionomia, poteva anche, già che
teresa, e moglie e madre, ha raggiunto quello stato di completezza fisio-psichica per
, 261: l'aquila... ha sì forte e aguta vista, che raguar-
serra, i-189: il buon dicitore ha trovato, insieme con la cosa,
foscolo, viii-4: questo autore non ha mai guardato fiso a legge superna, né
aperta, che tutta la città non ha altro che dire se non di loro.
marte / ancor fissa al suol non ha; / di'che dove è bonaparte /
a. cocchi, 6-1-42: non ha molto giovato né il ridurre il suo
. e come li dipinge, come li ha « fissati » per sempre in suffenus
osservazione del miammirato, 1-210: chi ha perduto questa speranza, croscopio. (
passando, i dolci occhi al cor m'ha fissi, / al cor e
un'impresquando l'arco di già scoccato ha il dardo. monti, x-3-219: sione
. piovene, 5-300: l'antitesi ha qualche cosa di vero. non soltanto
lungamente, alla tua ultima che m'ha molto interessato. praga, 4-216: aveva
: ad usare di questi mezzi la costituzione ha fissato un grande eccitamento, quello della
. e per divenire a ciò prima ha fatto elezion di forzo ut infra. rezasco
cattaneo, iii-18: se il benefizio ha parlato sì forte a benefizio della milizia
beneficio della libertà che la natura gli ha concesso. periodici popolari, ii-453:
giulio strozzi, 14-50: se zeffirino ha con forzuta lena / tanto e tanto
. 2. figur. che ha un aspetto tenebroso; oscuramente ostile e
lo divide in ore, / ed ha scritto di fuor con fosche note / a
è troppo da la longa. -che ha la pelle nera, che è di carnagione
sia fosca; ché il sole m'ha abbrunita. a. pucci, ii-9:
rara. ariosto, 3-72: le chiome ha nere et ha la pelle fosca.
3-72: le chiome ha nere et ha la pelle fosca. a. verri,
neri come uccelli notturni. -che ha tonalità scura (i capelli, il pelo
penser l'alto diletto, / che morte ha tolto, ond'io la chiamo spesso
20-107: la vecchia, che timore ha di morire / per le cagion che poi
, 122: ciò vien, che filodemo ha ottenebrato / con fosca nebbia più d'
, / e dal dritto sentier l'ha traviato. -che non lascia vedere chiaramente
/ che non vergogna e che non ha timore, / segno è che quella luce
ben la sao comprendere. -che ha la mente confusa, che è tardo a
che dorme in questo bosco / tanta potenza ha in sé coi raggi suoi / ch'
son foschi; / che non se n'ha notizia le più volte. 4
incombenti e di tristi presagi; che ha un aspetto cupo, tetro, pauroso
dal tacito bosco. svevo, 6-8: ha negli occhi un bagliore fosco; io
). pallavicino, 1-562: non ha se non un fosco barlume di conghietture
tale altro uomo che nella giornata mi ha steso la mano. pea, 11-127:
occulta / fosforea luce e che beltade ha nome. beltramelli, iii-556: uscimmo
. fosforescènte, agg. che ha la proprietà di emanare radiazioni luminose
fino al 1830, paul adam ha tratto i suoi quattro racconti più ardenti
degli animali, nei composti organici; ha la proprietà di emettere radiazioni luminose;
2-212: il famoso beccari in bologna ha discoperto tanti corpi esser fosfori, che
difenda vultim espero, / e quante ha pupille il ciel. g. rossetti,
bruno; cristallizza nel sistema tetragonale, ha lucentezza adamantina, è insolubile in acqua
pure col capo alto: a costoro ha fatto il dimonio fossa cieca per pigliargli.
: il gran cane... ha fatto fare fosse larghe e profonde dall'uno
. gelli, i-103: il marito ha solamente due giorni felici della moglie, l'
dante, purg., 18-121: tale ha già l'un piè dentro la fossa
gradino, dove la fatalità gli ha reciso l'ale. -venir dalla
a. cattaneo, ii-347: quest'apologo ha dato occasione al provverbio che in questa
qualsiasi campo è veramente competente solo chi ha una esperienza diretta in materia. sacchetti
morto, nel fossato / e'non ha guar che noi l'abbiamo gittato, /
, / e 'l diavol si n'ha l'anima portata. crescenzi volgar.,
che è cieco dal peccato / ed ha gente a guidare, / spesse fiate le
un fossataccio / corre, ch'ivi ha la strada dirupata. = deriv.
mezo a quel corpo ovato e vuoto ha da stare il capelletto d'ottone con
fòssile, agg. paleont. che ha subito il processo di fossilizzazione (con
della terra. -disus. che ha le caratteristiche proprie di ciò che si
che è caduto in disuso, che ha perduto il suo significato originario (una
scrizione! 5. che ha idee retrive e sentimenti gretti e limitati
. 8. figur. persona che ha idee, concezioni o schemi mentali retrivi
di fossilizzare), agg. che ha subito il processo di fossilizzazione.
nel sopruso. 4. che ha idee o professa teorie limitate e sorpassate
sinisgalli, 6-152: il mio amico ha una sua ingegnosa teoria della mummificazione dei
distanza di luogo [la natura] ha dell'altre disgiunte, ma ancora con
lasagne, / il su'castel non ha muro né fosso. fatti di cesare,
due si parte / un monticel, che ha mille varie erbette, / dentro vel
che ti è piaciuto dire che mi ha fatto cader nel fosso dell'empietà.
: perché, sagrande! chi me ne ha fatt'una / non vo'aspettar che
gelosia di questo altro pazzo, che ha il modo di spendere quanto lui,
risposta che ti accludo vedrai che quel glossatore ha saltato il fosso, il che torna
alla francese di * fotografia '. ha avuto fortuna dopo le gravi tasse su
al di sotto della quale non si ha emissione fotoelettrica. papini, 26-26
papini, 26-26: l'enorme cervello ha, come aiutante, soltanto un giovane
fotoemissivo, agg. elettron. che ha la capacità di produrre l'effetto fotoelettrico
, cefalopodi o crostacei abissali e che ha la funzione di emettere luce.
2. in fotografia, che ha la capacità di impressionare l'emulsione fotografica
fotografare: andare al diavolo (e ha valore eufemistico). deledda, i-1086
macchina. alvaro, 7-146: chi ha conosciuto attori e attrici famosi del cinema
attori e attrici famosi del cinema, ha certo provato l'impressione di trovarsi di
di trovarsi di fronte a qualcuno che ha smesso un costume, e le cui
astri. alvaro, 7-147: il cinema ha dato alla fotografia d'oggi il suo
boccardo, 1-912: la facoltà che ha la luce di imprimere le immagini esteriori
attrice,... ex fotomodella, ha avuto di misurare la luce.
. e sm. biol. che ha la proprietà di rendere patologica la sensi
biologico, effettuata da una sostanza che ha la proprietà di assorbire la radiazione luminosa
tipo di reazione in cui una sostanza ha la proprietà di assorbire determinate radiazioni senza
può essere direttamente osservata e fotografata e ha una caratteristica struttura granulosa e una temperatura
incurva verso la sorgente luminosa, si ha il fototropismo positivo; se in direzione
donne ebbe ridotto / com'un che ha ben fottuto e assai mangiato. berni
rene son rotte, / e che ha perduto il gusto e l'appetito, /
uccellar gonzi e merlotti, / ell'ha un par di giovinotti / che la
. carducci, ii-8-313: non ha mai [erminia] saputo né pensato né
quella lì per liquidare un malvivente non ha bisogno di schioppo,... si
e slànfete: il ladro te lo ha bell'e che fottuto. -sprecare,
dolcibene, 116: ancor ci ha peggio, ch'io ci ho il fotti-
ho il fotti- toio / che m'ha legato con mille asulieri, / e preso
aver figliuoli. pavese, 8-117: « ha trovato uno scopo nei suoi figli »
(superi. fottutissimo). che ha avuto rapporti sessuali (una donna)
una donna tutta notte, / che non ha membro adosso che non puta! g
, un animale); che non ha alcuna possibilità di riuscire, perduto (
, 200: la moda de'nuovi balli ha anche introdotto, nome tutto di
, di cui ragionamo fra le cipolle, ha gran lite col dragonzio.
. tanaglia, 2-482: poi c'ha tosato, fra tre dì vicini, /
e l'altra del vino medicato, ha da pigliare un brodo semplice di onc
trenetate, / e tutti li stati ha lassati, e li tre arbori ha spezati
stati ha lassati, e li tre arbori ha spezati, / e li tre cieli
spezati, / e li tre cieli ha fracassati, e vive ne la deitate.
due settimane per una bronchite che m'ha finito di fracassare. zeno, 211:
signore è alla mano destra tua; ha fracassati li re nel dì della ira sua
vedete eutar, che non pur l'ha respinto, / ma volto in fuga e
quel che è stato di sopra, che ha ricevuta la pioggia, quando è fracassata
traditore / per modo le costure m'ha trovate, / che non sarebbe cattivo sartore
cose, è oggi, che non ci ha / altro che rovinati e fraccassati /
riverenza, le confermo il gran fracasso che ha fatto qui nella corte il sonetto di
è ascoltata, perché non intona, ha cattivo trillo, poca voce. monti
per carattere violento fracassa sempre ciò che ha per le mani; che combina sempre
; che combina sempre disastri; che ha un carattere esuberante, che ama far
dovea essere creatura, e pur gli l'ha fiaccata. = voce di area
sentendosi le forze uguali alle voglie, ha voluto più tosto starsi che far certe
che la forma e la misura / ha presa da un embrice: un giubbone
bonichi, 175: chi più ha di fiorin più par che vaglia,
: questo adiviene ancora al medico c'ha lo 'nfermo tra le mani, il quale
. dottori, 1-25: già tratto ha il piccauro dall'arcione, / se bene
m. cecchi, 22-13: l'ha /... bisogno / d'un
d'angoscia. aretino, 8-212: chi ha i denti fracidi, non vuole aprire
e sciagurato di una infinità di gente ha per isquisiti e preziosissimi. cattaneo, iii-
, inetto (una persona); che ha minimo valore (una moneta, un
le stimate voi. -che ha perduto il valore espressivo e l'efficacia
sien voci o maniere, che l'uso ha fin da più d'un secolo seppellite
ristucca e fracida della stupidissima metromanìa che ha invaso le cattedre, il fòro,
il tosco del suo infiammato cervello l'ha indotto a contaminare una quarta parte delle
: offrire un minimo ristoro a chi ha un grande appetito. -anche: dare
serao, i-1075: dal friggitore si ha un cartoccetto di pesciolini che si chiamono
. che può rompersi facilmente, che ha una struttura poco resistente, delicata (
che può essere travolto facilmente, che ha scarsa stabilità, che ha poco spessore
, che ha scarsa stabilità, che ha poco spessore (un'imbarcazione, un
cielo, e con troppo fragili catene ha tentato di ritirar dalle regioni altissime la
sapienti. -per estens. che ha uno sviluppo difficile, precario; che
all'errore, al peccato; che ha facoltà e capacità limitate e inadeguate;
volgar., v-439: come il padre ha misericordia de'figliuoli, così il signore
misericordia de'figliuoli, così il signore ha avuto misericordia de'suoi tementi, per
d'ogni abbandono decadentistico, lo scrittore ha più di dieci denti, in realtà
almeno un fragile. -che ha un carattere debole, indeciso. della
questo animale indefinibile chiamato uomo, che ha passioni così violente e una ragione così
de'suoi reggitori. -che ha modesto pregio, che non è destinato
vivo, e nell'acciaio la tempra ha indotto fragilità. spallanzani, xxiii-433:
fra giordano, 159: iddio n'ha dato l'angelo a nostra guardia si è
623): se la nostra fragilità ci ha fatti trascorrere a qualche azione che vi
i-m: si considerinole grandi occasioni che ha avuto abbàs di sdrucciolare in simili fragilità
alti troni / documento maggiore / non ha dato giammai la sorte in terra.
quasi l'artificiosità, di ogni estetica che ha guidato il nostro gusto, così travagliato
della detta fraglia [dei beccai] ha ricevuto tutti et cadauno delli infrascritti in
darle il meglio delle sue forze, ha ben considerato le troppe difficoltà opposte e mosse
colore e la forma rammenti la fragola. ha la voglia della fragola in una gota
fragola. fragolato, agg. che ha il colore della fragola matura.
è simile a una fragola; che ha la forma e il colore di una fragola
sono sparite; il suo naso oggi ha la lucentezza laccata del frutto di stagione
e voci e grida e scalpiccio di folla ha oscurato la strada che dormiva nel sole
? il fragore che fecero nascere anticipatamente ha cagionato il seguente avvenimento. de sanctis,
e, pagando con la sua persona, ha voluto col suo sangue espiare l'errore
. tarchetti, iv-43: bouvard non ha che diciannove anni, e già ha trasvolato
non ha che diciannove anni, e già ha trasvolato collo sguardo su tutto l'oceano
armonia. idem, ii-94: paol veronese ha moltiplicato in figura e in ornati,
fragrantissima e piena d'interna unzione, ha lasciato nelle reliquie di quello un limpido
: non ti basta il bacio che ti ha spedito la signora contessa franco? oh
tempo in oro, / or s'ha produtto un sì soave alloro / che la
. pecchi, 11-15: appena l'ha in mano [il bicchiere], vi
1468: l'opera ferve ed il miele ha un gran fragrare di timo.
liberamente ammetto e concedo a chi l'ha dette che dette non l'abbia, se
. varchi, v-49: quando alcuno o ha udito in verità, o finge
.., noi diciamo: « egli ha franteso ». = comp. da
protestare contro il fraintendimento che di ciò ha compiuto il petrone. montale, 4-18:
letter. che si rompe facilmente, che ha struttura delicata; fragile.
fermezza arditamente. mascardi, 1-53: ha gran divario, dice plutarco, dal rigor
, 38: regno non v'ha sì smisurato e vasto, / che i
/ costei, la bella / che ha fralezze di fior, raggi di stella,
di salvamento col suo profilo aquilino che ha abbassato la fràmea. =
istituita tra gli svolgimenti di cui si ha notizia più intera e quelli noti imperfettamente
. frammentàrio, agg. che ha carattere di frammento, che esiste sotto
calore, profumo, raggio, si ha la dissoluzione delle forme. rovani,
b. croce, ii-8-100: ha generato la teoria una scuola di cosiddetti
attengono per nulla al tema che si ha per le mani, io non credo
. mattio franzesi, xxvi-3-103: soprattutto ha sì del frammettente, / che non
per concordia di quello che la sua maestà ha a fare con questa illustrissima signoria.
comp. da fra1 e mezzo (che ha in questo caso un significato approssimativo)
che da una gran parte dell'europa ha tuttavia il nome di leggi. massaia
che cos'è la terra quando non ha più forza e sostegno, la terra quando
attraverso terremoti, alluvioni, franamenti, ha resistito, natura, roccia, pietra
-che è precipitato nel nulla, che ha perso validità e consistenza, che è
mazzini. carducci, ii6- 232: ha odiato con tutto il cuore e franchissimamente,
figlio. mia moglie, morendo, mi ha lasciato erede generale del suo amore materno
farotti vedere / che quella che non ha li doni in fretta / magior piager
onesti in questo secolo; quelli che dio ha francati, per grazia e per vertude
di dover restituire più di quello che ha ricevuto. colletta, ii-243: due leggi
denaro. d'annunzio, iii-2-299: [ha] francato atene dal tributo erètico.
o ninfe, il core: / posto ha giù l'armi, è feriato amore
possa portare del concime; che n'ha bisogno el podere, che francherà
niun antico, ch'io sappia, ha levato dubbii contro il 'cantico del
francesi e ora francescando con spagnoli, ha saputo dar la pace a se
in francia, che è di nazionalità o ha cittadinanza francese. -anche: che è
tasso, 9-24: or quando ei solo ha quasi in fuga volto / quel primo
. fra giordano, 2-181: si ha 3000 miglia, cioè a dire,
, / ne le foglie purpuree il nome ha scritto. alfieri, 63:
monti, ii-105: la legazione francese ha parlato alto, e in difetto
mariti. della porta, xxi-n-428: ha mal francese di sette cotte. galileo
; che è cittadino della francia, che ha la nazionalità di questo stato.
: ho inteso una parola francese che ha detto il sarto, che mi par
francia. rajberti, 2-44: chi ha potuto darvi ad intendere che a parigi
costume francese in europa... ha realmente mutata l'indole di tutte le
tutte le lingue colte, e le ha tutte francesizzate. -intr.
di francesizzare), agg. che ha assunto il carattere, i modi e le
francesi (una persona); che ha adottato forme, locuzioni, costrutti propri
l'autore del 4 voleur d'enfants 'ha il gusto dell'estroso. il suo
italia, le toglie conoscere quel c'ha la vera francia di grande e
tal di for non par, / c'ha 'n sé franchezza, / largo,
80: l'autore dell'articolo non ha avuto la franchezza di firmarlo come io firmo
d'impararla. goldoni, iii-123: ha detto a me quello che ha detto
iii-123: ha detto a me quello che ha detto a voi; e non so
nel suo arrivo [il rusignuolo] ha per proprio il pigliarsi un luogo come sua
di disintegrazione radioattiva dell'attimo 227; ha numero atomico 87 si trasforma per 3-emissione
è dolce cosa, / che chi l'ha non se n'avvede: / porta il
scrittura minuscola corsiva dell'età romana; ha lettere strette alte, aste sproporzionatamente lunghe
lor donata. bizoni, 45: ha [il mulino] il privilegio di esser
quelle tributarie di entrata, in quanto vi ha già provveduto il mittente o in virtù
. montecuccoli, 66: la fregata ha 36 pezzi di cannone, e da
sono pagati benissimo, ed il capitano ha lire 14 di sterling il mese di
è il merlo / e la merla ha passato il po. 2.
, da necessità, ecc.; che ha rimosso da sé ogni elemento condizionante.
., 25 (439): v'ha detto che i doveri annessi al ministero
. 1827 (442): v'ha ella detto che i doveri annessi al ministero
era sì franca. -che non ha bisogno di dimostrazioni, scontato (un'
sbalza. 6. che non ha dubbi, che non ha incertezze;
. che non ha dubbi, che non ha incertezze; che è fermo nei propri
63): poi che la rota v'ha volto nel basso, / messer simone
appartiene a quella scuola che... ha gittato via dalla prosa italiana tutta quella
, che chiamano eleganza, e le ha dato un fare franco e spedito.
44. 14. marin. che ha diritto al turno di riposo; che
17. enol. che non ha un retrosapore così intenso da manifestarsi dopo
cecchi, 18-3: parla / ché ci ha per tutto piazza franca. -essere
: sta franco, che egli non ha ancora spiccata una libra di carne.
. cavour, i-329: il governo ha creduto doversi introdurre da noi l'uso dei
francòfobo, agg. e sm. che ha avversione, che nutre antipatia per la
96 ^ 05 * che ha paura '. francòfono, agg.
tetrastes o tetrao bonasia), che ha piumaggio grigio-bruno, con molte strie e
maschio e biancastra nella femmina, che ha tinte meno vive; è stazionario sulle
: molte volte [un gigante] ha ricoperta e franta / una città colla
nove forme e in più degne opre ha vólto. battista, iii-395: le fatiche
1-163: con darli pugni le carni gli ha fratte / dicendoli: indivina chi ti
, iv-256 (137-10): provedenza non ha, ma pure ancede, / e
frange. spolverini, xxx-1-43: molto ha più di mestier chi men lontano / ha
ha più di mestier chi men lontano / ha torrente, o canal, o fiume
, o posta a frangie, ovvero / ha nella prima fila dell'ordinanza con
dall'immortale messer piero bembo, qual ha poi, come devoto della sua patria
appare nel rompersi crostoso e che non ha in se ne terra né sordidezza alcuna,
in asia e nell'africa settentrionale; ha foglie lisce, ovate e sparse, scarsi
è una sostanza colorante giallo-aranciata, che ha azione purgativa. = voce dotta
biscioni [s. v.]: ha fatto el franio dell'ucelli alle
tra ciglio e ciglio / franta dal piombo ha la superba testa. pascoli, 791
percossa / franta la pelle e fracassate ha tossa. n. villani, i-3-36
silenzio che ti chiude. -che ha un ritmo frammentario, spezzato (un
, 709: ecco il martello che mi ha frantumato l'ingegno! pea, 7-59
un uomo come il lisio, che ha finezza di gusto e sentimento d'arte,
allude, la storia dell'arte non ha unità, ma si frantuma negl'infiniti
. 4. figur. che ha perso la propria unità; frammentato,
da cave o da miniere, che ha lo scopo di ridurre i blocchi di
gabbie, e da queste, non appena ha visto il sole, alle frantumazioni,
, che insieme con la schiavetta le ha fatto fare il capitano. f. f
. cardarelli, 1045: l'autore ha fatto precedere all'apparizione finale dello spettro
diversi e il frapparsi i panni a tomo ha qualche cosa del buffone. 2
s'ingentilisca essere amante, / ben l'ha fatto natura un uom da zappa.
marino, 7-28: la pispola il rigogolo ha sfidato, / con l'ortolan s'
, ii-12: il re qual dritto / ha di frapporre a'miei cortesi affetti /
/ tu frapponevi, ecco, gli ha sciolti il tuo / braccio. tommaseo,
. cammelli, 148: per gala ha il suo giubbon tutto frappato, / la
berni, 53-41 (iv-273): chi ha frappato il viso e chi la testa
si lasciano, e si l'autore ha a bella posta negligentata quella eguaglianza rimettono a
la terra s frapone, qual colpa ha il sole, se non può concedere il
latino. bocchelli, 6-523: non ha da metter gli occhi sopra un frasario
de sanctis, petr., iii-112: ha l'idolatria della parola,..
argomentazioni, tutto il frasario di marx, ha ridotta la sua negazione della società borghese
tutto questo frasario tradizionale che non ha più senso. c. e. gadda
2-107: la macchina... ha dato anche la stura a tutto un
ariosto, 35-7: che dove il frutto ha da venir s'inesta, / e
ben come può ire / sicuro chi ha sete, dove e'vede / attaccata la
pare un nido di sorci, che ha per insegna un fastelletto di fieno o
/ ed una frottola / che egli ha la colottola di struzzolo. alberti,
e scapigliate. ricchi, xxv-1-256: ha racconto la burla a mille frasche / che
: quella frasca /... non ha per tre once di cervello. nievo
bravo giovane, comare jana! non ha frasche per la testa. periodici popolari,
mi stringono. ma chi sta sopra ha voluto diversamente, e così sono
ricchi, xxv-1-183: or che se l'ha cavata / il briacon, mio danno
a. cattaneo, i-262: non ha ardir di parlare, perché perdersi in
i sonetti. varchi, v-48: 'egli ha risposto alle rime 'o 4 per
: saltato di palo in frasca, ha dato due calci in un pugno, come
bruchi. s. bargagli, xli-i-508: ha data sempre una creanza...
quella figliuola..., non l'ha messa nelle frasche e nelle chiacchiere:
. -chi sta sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca
: 4 chi sta sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca
la pioggia si ripara sotto un albero, ha l'acqua che vien giù dalle nuvole
gocciola dall'albero stesso; ossia, ha due guai ad un tempo.
tempo. -il buon vino non ha bisogno di frasca: chi o ciò
volgato diciamo che 4 il buon vino non ha bisogno di frasca '; così tale
pananti, i-388: stupisco che chi ha merito e talento / così di fumo
delle parole? -il buon vino non ha bisogno di frasca. -la domenica
al fin toma, / ch'ognuno ha il suo impiccato e le sue corna.
utile e prezioso il poco che si ha che il tanto che si vorrebbe possedere.
caccia s'adoprano, che chiamansi pareti, ha dato alla medesima titolo di paretaio,
lo augel ch'esce dal laccio, ha poi paura / de ogni fraschetta che
che saghe in alto,... ha di bisogno di sostenimento di legni e
, 231: lontano il bosco v'ha pel cacciatore, / ma 'l v'è
tozzetti, 7-20: il diletto della caccia ha stimolato gli uomini a ideare e mantenere
, agg. ant. fronzuto; che ha molte piccole frasche. soderini
soderini, ii-365: questa ria lavanda] ha le foglie più morbide e delicate [
, 231: lontano il bosco v'ha pel cacciatore, / ma 'l v'è
261: l'arditezza de'traslati alle volte ha qualche difficultà: e sonovi alcune voci
bontempelli, 19-85: l'epoca nostra ha cercato con ogni suo potere di sottrarsi alla
si può comprendere se il suo autore ha mai letti libri di matematica.,
una frase che forma una parola si ha ad es. la frase a sciarada;
può essere scissa in una frase si ha ad es. la sciarada a frase)
detto per altro modo frassinella, imperciocché ha le foglie come il frassino. crescenzi
altro nome si chiama frassinella, perocché ha le sue frondi a modo di frassino
legno prima delle foglie; per frutti ha strette samare allungate e pendule; è
cresce in bella e altissima procerità, e ha il legno bianco, venoso, nervoso
modo già è fatta, e costui ha in modo frastagliate tutte tossa che non
del calice], ma semplice / ha il folliculo; che però nel vivido /
mi scusa, e quelle cose che simone ha dette di me, tu, in
tanto grande e tanto grossa / sì poco ha di se stessa estimamento, / che
. - frate da messa: che ha professato i voti e ricevuto gli ordini
- frate converso o laico: che ha professato i voti, ma non riceve gli
dalla seta non potuta uscire, si ha certamente nel bosco la maggior perdita di
ghiozzo, dai pescatori detto il frate, ha tanto d'ingegno che gli piacciono l'
un po'come una madre / che ha le cure più leggiadre / pel suo
, vi-679 (17-23): non ci ha più loco consanguinitate, / non
fratellastro, sm. fratello unilaterale, che ha in comune uno solo dei genitori
l'essere umano di sesso maschile che ha in comune con un'altra persona i
. 4. -fratello unilaterale: chi ha in comune con un'altra persona uno
, fratellastro. -fratello naturale: chi ha in comune con un'altra persona i
-fratello di adozione o adottivo: chi ha rapporto di fratellanza con un'altra persona
2-5 (160): iddio m'ha fatta tanta grazia che io anzi la mia
. vittorini, 5-14: il fratello ha fornicato con la sorella. -per simil
come a fratello in arte, essa ha confidato che realmente la cosa si impone
, il rosignuolo: / iddio, che ha fatto il mondo e se lo guarda
aurora, / dico tra me che vedut'ha pur ora / i dolci fratei miei
. m. cecchi, 1-2-113: gli ha cominciato da duo giorni in qua /
ben degno di quella virtuosissima fraterna che ha dato pubblico saggio in questo eccellentissimo senato
interesse di una ben numerosa fraterna, ha sovvenuto immediate con grosse rimesse al mio
per questo bone s'intende ciscuno che ha cura di ciascuna compagnia o fratèrnita. beicari
de le fratesche. piccolomini, 70: ha fatto una camorra di panno poco manco
. che è devoto dei frati, che ha per essi un rispetto ossequioso.
, all'ambiente dei frati; che ha l'aspetto di frate (e vi
tratta di render danaro a chi forse ne ha bisogno. = deriv.
plur. m. -i). che ha ucciso il proprio fratello o la propria
chi è per le fratte, / idest ha nimicizia con pedino, / poiché,
frattantoché, cong. perché (e ha valore causale). giovanni
frattempo, e subito la guardia mi ha fatto segno di pormi ginocchio. manzoni
intorno loro, ne'quali non ha se non batteria e avarizia e vanità
si produce nel punto stesso sul quale ha agito il trauma. -frattura indiretta:
salute, anche la sua anima non ha subito fratture da portarne il segno.
fedeltà. gramsci, 4-4: l'oriente ha un peso talmente grande che finisce per
di fratturare), agg. che ha subito una frattura, che è rotto,
è vittima di una frattura, che ha uno o più ossa spezzate (una persona
bella cosa: / l'odir non ha posa ne l'occhio pasciuto: / è
, né fraude. savonarola, iii-206: ha sempre l'intelletto pieno di fraude.
padrone al suo banchetto, fraudolente lo ha ucciso. cebà, 8-91:
. frezzi, ii-17-54: quel c'ha la faccia umana ed è serpente /
che avea del fraudolente. -che ha un'apparenza ingannevole, che è più
: nel pistoiese: non ne voglio; ha un certo frazio, un fraziaccio.
quel podere fu frazionato in modo che ha perduto assai del suo valore..
d'autorità, il governo... ha reso poco conveniente lavorare la terra.
. — frazione propria: quella che ha il numeratore minore del denominatore. -frazione
mettesi in agguato, / fin che l'ha di sue frecce trapassato, / e
vertù e disonor del giudizio di chi ha vertù e giudizio, di non riverir voi
quale la gara del favor delle stelle ha saettato tutte le freccie delle grazie loro.
aeron. ala a freccia: ala che ha in pianta la forma di freccia e
novo sposo] in letto e l'ha d'appresso, / e ch'ei disponsi
mal s'approveccia, / senza poter quanto ha da aver risquotere; / che in
. 2. figur. che ha l'abitudine di chiedere denaro in prestito
. v.]: gli ha data una frecciatura. è stata una bella
macchiato a stelle / voto scoglio squamoso ha per freccierà. = deriv. da
savonarola, 7-ii-179: e1 diavolo ha li servi suoi che arditamente lo servono
di poi... quando egli ha preso quel bel colore che si desidera
): e un uomo dabbene, che ha freddato un birbone superbo. bandi,
pagare 500 doble che detto principe gli ha vinto, ha messo in vendita quel
doble che detto principe gli ha vinto, ha messo in vendita quel famoso ritratto di
. che è diventato freddo, che ha perduto in parte o del tutto il
donna è causa che la regina non ha a male che il re l'ami
: perché la nuvola del proprio amore ha offuscato l'occhio dell'intelletto, dove
più tanto gelato. 2. che ha perduto il calore vitale (per vecchiaia,
è privo di calore, o ne ha pochissimo (cose e animali).
è fredda, e secca, / et ha il suo sedio nello spino. 4
roco, del carro che va, / ha dischiuso nel cielo che pesa in alto
il fonte, e chiare e crespe ha fonde, / e molli erbe verdeggian
che è originario di un paese che ha bassa temperatura. forteguerri, 23-75:
scende. giannotti, 2-1-305: chi ha con diligenza considerato fazioni di questo imperadore
po tenza... ha dato finora un lungo ed autorizzato esempio
uomo. saba, 310: ha gli occhi grandi e freddi, da cui
? è fredda quell'anima che non ha gusto niuno di dio. 13.
è pur vostro amico, e vi ha già compero / a fiera fredda cento masserizie
amicizia, di amore; che non ha vivacità, animazione, fervore (una
/ ch'ebbe dianzi nel core, ha poi nel crine. parini, giorno,
freddi ed insufficienti. 17. che ha scarso fondamento, debole, malsicuro.
fredda: quella di animali domestici quando ha movimenti limitati; spalla incavigliata.
foscolo, iv-421: il freddo dell'età ha intorpidite le mie membra; ma il
animo. petrarca, 363-3: morte ha spento quel sol ch'abagliar suolmi:
si stanca; / la fiama che egli ha intorno sì lo affranca, / che
tondo, / che 'l pavimento asciutto ha di corallo, / di freddo soavissimo
dà nel freddo, ch'e'non ha brio, ch'e'sa di mucido.
freddo e caldo, / ché non ha via di toriosi di groppa.
-chi è stato scottato dall'acqua calda, ha paura anche della fredda: chi ha
ha paura anche della fredda: chi ha provato un male, sospetta e ha
ha provato un male, sospetta e ha timore di tutto. r. bracci
una, fa che l'altra non ha luogo..., donde si dice
, v-2-705: il tempo anche mi ha favorito e benché fredduccio,
3-i-125: ah, che sempre aganippe ha l'onde impure / senza i raggi
dei mughetti d'aprile quante volte ci ha persuasi ad approfittare delle ultime giornate nebbiose
agg. ant. e letter. che ha una temperatura o un clima freddo,
. fiore, i-ii: la prima ha nom bieltà: per li occhi il
. monti, i-179: la combinazione che ha voluto... che io non
femm. -a). disus. chi ha l'abitudine di dire freddure;
plur. m. -i). chi ha l'abitudine di dire freddure.
quell'eterno freddurista di r... ha detto che se i 4 ratt
di esse [specie di pesci] ha per proprio instinto que'certi siti chiamati da
vado mitigando la frega del capriccio che ha v. s. rev. ma,
marito. baretti, 3-203: chi ha frega di combattere combatta. cattaneo, iv-3-25
lorenzino, 245: io veggo che non ha cosa più cara che queste frecagione,
forse ch'a te s'ha far la fregagione / come a le fave
, ili-m: quel tenente che m'ha fregato il biglietto] (senza volerlo del
pensando che uguccione gnene avesse fregata, ha mandato a offerire l'angelica al mio
alta beltà, ch'ai mondo non ha pare, / noia t'è, se
, per dono de la cortesia che mi ha legato con le catene de la gentilezza
, / che la sua vita non ha punto in pregio. b. davanzati,
. a. pucci, 1-12: ha... fregiati di vermiglio / i
e fuor dell'onde algose / fregiato ha il crin d'aiaci e di narcissi
sì vituperosa macchia non vada fregiato chiunque ha nome di gentiluomo o per tale brama
doni, di professione speziale, come si ha da alcuni, benché altri lo dicano
monte s savino,... ha guidato il metter d'oro e l'altre
: sono moltissimi agnoletti nel fregio v'ha da piè. leonardo, 2-139: a
; e quel senz'elmo avante / c'ha
fregi. b. corsini, 7-65: ha seco cento fra donzelle e donne /
fregi e di gonne, / ch'ognuna ha a modo suo veste e divisa.
, 2-29: la loro bellezza contristata ha un ultimo fregio che manca alle bellezze trionfanti
/ l'aurea corona e ogn'altro fregio ha tolto. giordani, iv-61: l'
da uno che un bruttissimo fregio gli ha dato nel volto. loredano, 8-121:
, iv-1-84: con due fregi m'ha voluto guastar la faccia de l'onore chi
la faccia de l'onore chi si ha creduto ciò: l'uno col tenermi malvagio
impera a tutti i regi, / ha dato termine, ordine e misura; /
della moglie. cassola, 4-53: -che ha fatto sul collo?...
. su tanto tripudio di pietra il destino ha dato implacabilmente di frego. -dare
un buon prò vi faccia, / ha dato un frego a tutti i debitori.
che mi par di avere, m'ha fatto perdere ogni altra convenienza. -orsù
, levar via col fregolo quel poco che ha roso e quasi abbrucciato la sega,
itala gente. fogazzaro, iv-262: ha... due labbra poi, due
: fresche aurore, oh! chi vi ha spente? / quando sotto a'miei
non prevista combinazione... mi ha ridotto alla crudele necessità di obbedire ai
3-203: il cane... ha un rapido tremolio, poi freme e si
vizi. foscolo, iv-321: se v'ha taluno nelle cui viscere fremano le generose
freme primavera / e il cielo che n'ha già brividi d'ali. -manifestare
1-1-38: né altramenti il cinghiar c'ha sentiti / nel bosco i can fremire
fremitar che fa il toro il quale ha visto la giovenca. -essere in
ricchi e poveri. banti, 6-15: ha... sul viso brunastro, un
il mio umilissimo e rispettosissimo ossequio mi ha frenata la lingua. pindemonte, 20-324:
del bene, 39: il tempo che ha mostrato / quanto misero è il gregge
età evolutiva, quando l'encefalo non ha ancora completato il proprio sviluppo e le
nastro. valeriani, 1-289: egli ha tanti frenegli a sdilacciare, / che
crescenzi volgar., 10-34: la bocca ha chiusa [il cacciatore] con un
delle umane spezie! qual frenesia t'ha sì condotto? savonarola, 5-i-287: èmmi
chi la sua vita, chi che ha posto per una donna in non cale ogni
iv-418: il genere umano d'oggi ha le frenesie e la debolezza della decrepitezza
negozi lucidi a cui... ci ha condannato la frenesia dell'igiene.
conosce, prospero, l'effetto che ha oprato in voi la nuova di così rara
di così rara felicità, poiché v'ha fatto divenir frenetico. a. cattaneo,
movimenti. d'annunzio, iii-1-986: ha mentito, per vendetta / è frenetica
. milizia, iii-46: il geloso ha i serpi in corpo, è tormentato
è appassionatissimo o per dir meglio ha una specie di frenesia per l'acquavite
: qui ci fugge: / e sempre ha frenesia di rotolarsi / e di precipitare
, / con quel profumo, / ch'ha tanto fumo / son pur noiosi.
testa. targioni tozzetti, 2-330: ha notato il caso d'un giovinetto, che
casa, 5-iii-353: la natura non ha sprone o freno, che la possa
di furor pieno, / con ambo mani ha abbandonato il freno. p. querini
e duo molto belli freni, li quali ha ora lo mio figliuolo pallante. caro
freno, / e l'alma desperando ha preso ardire. boccaccio, dee.,
età, lodo che, s'ella ha seco alcuna donna o balia over maestra
petrarca, 128-17: voi cui fortuna ha posto in mano il freno / de
si alzaro intorno. goldoni, iii-359: ha rilasciato il freno alla sua passione.
regola nelle delizie... non ha freno nell'avarizie..., ch'
la diligente sua analisi di quell'acque ha cavata a forza dalla penna d'un vecchione
. dominici, 1-156: perché di bisogno ha d'essere tenuto a freno la sdrucciolente
.. a cui la giustizia divina ha dato di tenere a freno le genti superbe
preparato, ma aveva frequentato poco, ha potuto accalappiare un 18 a gran fatica
a gran fatica. pavese, 4-268: ha bisogno di scuola, di guida.
da tempi remotissimi, poiché non s'ha notizia né memoria alcuna del quando incominciasse
gloriosa e rara / pegno nel mondo ha più sicuro e certo. sarpi, i-189
-che ha una densa popolazione; affollato, popoloso
, con- ciossiacosa che la molta frequenzia ha già facto... invaghire vituperosamente
l'abbori- mento che la maestà sua ha per tutte le funzioni di frequenza.
frequenza delle sentenze,... ha saputo imitarmi. cesarotti, i-63:
in città. landolfi, 3-195: ha adottato un sistema di notazione arbitrario apparentemente
multipli, detti frese; l'utensile ha sempre un moto di rotazione intorno al
al suo asse, mentre il pezzo ha un moto di traslazione o di rotazione
distinguono in fresa- trice orizzontale (che ha l'asse dell'albero porta- fresa orizzontale
fresa orizzontale); fresatrice verticale (che ha l'albero o mandrino porta-fresa disposto verticalmente
sinuoso che il mio angelo custode ha sempre in bocca figurato dal mio
, 5-28: appena il mare l'ha ingoiato [il sole] una freschezza
in questo vago tempo / ogni cosa ha vaghezza; / l'erbe con gran freschezza
fiore vi avvertirà, che egli non ha punto perduto della sua freschezza nei pericoli
anche dopo molto tempo che uno l'ha raccolto. -letter. fascio di
, iii-38: 'freschezza'di colorito ha per opposto l'oscuro, il sordo
tutto! la volgarità in italia monta: ha invaso l'arte, il pensiero,
5. non accaldato, che ha temperatura normale, non caldo per febbre
, anzi sempre è fresca, perché ha assai acque, e tutte sono dolci in
fresca ad un tratto. -che ha suolo umido, molle (una regione,
stata, prima di presentarsi, quando ha saputo che c'ero io, a farsi
di recente faccia o superfìcie; che ha più vivo colore (una pietra preziosa)
la gola / ch'ei già molti anni ha cinta, / e sì ne serba
avenire, se ora, ch'egli t'ha fresca in casa e si può dir
dire uno che è fresco fresco, che ha pochi anni. lorenzo de'medici,
sintetica della zona industriale. -che ha concluso un'attività, che ha compiuto
-che ha concluso un'attività, che ha compiuto un'azione di recente; che
compiuto un'azione di recente; che ha appena condotto a termine una determinata esperienza
. bonagiunta, lxiii-81: nullo prato ha sì fresca verdura, / che gli
19. florido, vegeto; che ha aspetto giovanile; sano, vigoroso (
660): questa peste... ha spazzato via certi soggetti, che,
ch'è stanco, e i freschi veltri ha troppo appresso. verga, i-166:
occhi freschi. ungaretti, ii-25: ha [la mattina] una corona di
pure, in questo stesso libro, egli ha la faccia fresca di fulminare contro gli
, mostruoso, ripugnante, grottesco individuo ha osato dirvi • vacca »; solamente così
sul viso. 25. che ha timbro giovanile, bene intonata, nitida
forza. la diminuzione della temperatura non ha che vedere. 33. figur
gemelli careri, 2-i-243: allato v'ha due picciole stanze, per dimorarvisi al
affronto ch'avete fatto al caro, v'ha messo alle mani una mala gatta a
morte con quei versi che il pittore ha fatti inscrivere sopra di loro. pratolini,
il frescone, e che è quello che ha brama di correre, di strafare,
'com'ell'è frescosa '. ciò ha maggiore enfasi che * fresca '.
questa bella canzonetta, / che m'ha data lo mio amore, / così
lo mio amore, / così m'ha ferito il core, / che sanar noi
medesimo,... quando egli ha grande fretta di correre. bartolomeo da
un gran male a giocare se gli ha fretta. pindemonte, 3: l'atride
. macinghi strozzi, 1-493: chi ha fretta, l'aspettar gli è pena
: a casa mia si dice: chi ha fretta / se ne vada. g
cert'uso, chi vi va e non ha fretta, tocca un pane e una
una mezzetta. ibidem, 274: chi ha fretta, indugi. se tu hai
s. v.]: * chi ha fretta, se ne vada '.
s. v.]: * chi ha fretta indugi ', e altresì 'la
.]: * chi fa in fretta ha disdetta '. proverbio che significa:
il legato medici è stato in mantoa ha auto lettere di l'imperator che dicono che
superi, frettolosissimo). che ha molta fretta, che dimostra gran premura;
i colpi dell'incudine. -che ha un ritmo accelerato, affannoso, frequente
innamorato e desperato dio, / molto non ha, con frettolosi passi / quinci a
della morte / che le sue porte ha chiuse a tanto ardire, / per
abraccia: / ogniuna di basarse ha maggior frezza. = variante di
di quelle, il cui riso non ci ha potuti crollare di stato, una
crollare di stato, una lagrimetta ci ha fatti correre con frezzolosi passi al
friàbile, agg. che ha la proprietà di disgre garsi
fricandò dei promessi sposi. chi non ha letto, e da poco, il romanzo
nel sistema esagonale, classe romboedrica, ha peso specifico 3, 07, durezza
frigefattivo, agg. ant. che ha il potere di rendere freddo.
animo). fogazzaro, iv-262: ha... due labbra poi, due
'l rio caffè, / l'usi chi ha tempo / per passatempo: / colui
e frigge, si dice: 'egli ha 'l mele in bocca e 'l rasoio a
silenzio. pirandello, i-577: non ha avuto forza d'agganciarsi il busto sul
e provoca, ma frigidamente poiché ella ha un evidente sdegno e un vero intimo
partic.: condizione di ciò che ha una temperatura inferiore a quella dell'ambiente
sanza alcuna acuitade: imperocché quanto più ha del lazzo, tanto tiene a frigidità
. senza cagione alcuna; anzi l'ha fatto, perché egli temperi alquanto con esso
animali per natura frigido, egli lo ha frigidissimo. tasso, n-iii-833: non
quelle ne la natività delle quali ella ha dominio. 4. figur. debolezza
vivezza dell'aneddoto e della costruzione non ha valso contro una tal frigidità funerea;
. freddo. -in partic.: che ha una temperatura molto inferiore a quella dell'
alla luce del sole, poi che ha pasciute l'erbe venenose, il quale
paese / si truova un monte, c'ha nome vittore, / perché vince d'
, 193: in quelle regioni, c'ha l'elevazione del polo artico oltre al
dicendo i matematici che l'anima nostra ha da'pianeti gli esser- cizii, de'
5-3-238: quel [vino] ch'ha più forza, / per che il frigido
. senza cagione alcuna; anzi l'ha fatto, perché egli temperi alquanto con
gli animali per natura frigido, egli lo ha frigidissimo. -caratterizzato da una
fisiologica (un animale); che ha sangue freddo. -anche: velenoso.
figur. privo di energia morale; che ha un carattere incapace di entusiasmo, di
, ii-1-507: solo perché moglie m'ha reso madre, per potersene poi andare spensierato
aperta. soriano, lii-9-278: sua santità ha un cuore frigidissimo. b.
la venerea fiamma non può obstare / chi ha com- plexion sanguigna e amorosa: /
e amorosa: / come colui chi l'ha frigida e tarda, / che
. marino, 12-194: trabacca v'ha, cui ha di frigia seta /
, 12-194: trabacca v'ha, cui ha di frigia seta / sovra letto moresco
armi. b. segni, 4-228: ha [il flauto] la medesima forza
medesima forza infra gli instrumenti, che ha l'armonia frigia infra le musiche. v
.. per confessione d'ogn'uomo, ha del frigio. v. galilei,
poveri medici!... quando s'ha un fri- gnolo, non si
l'aspro si dice che ha il frignolo. = deriv.
. m. -ghi). che ha la capacità di isolare dal freddo (una
polso tremante di febbre, che mi ha travagliato tutto ieri e tutta questa notte
grazzini, 92: ser frosino ha sgarato i buondelmonti, / e non
dì bello il vicinato? e l'ha / (essendo come te leggieri) bisogno
il fringuello alpino (montifringilla nivalis); ha il becco conico, robusto, diritto
con tarso anteriormente scudettato; il maschio ha le parti inferiori di un rossastro carnicino
schiena di color fosco tendente al turchino; ha la gola, il petto e la
da molti con una sconciatura ladra, che ha quel poeta più regatieri alle spalle,
che mi sembrate una flora. chi vi ha frisato, madama? = dal fr
, sf. dial. scrofa che non ha ancora figliato. padula, 271
ciato con il puro sangue inglese, che ha comunemente mantello baio (anche sauro,
agg. ant. e letter. che ha un folto e pregiato vello; che
e le frittate, / che non ha par dal levante al ponente, / tanto
d'azeglio, 1-400: l'ospite ha de'noiosi privilegi -apparecchiare, e dar loro
metà, dandole forma semicircolare, quando ha preso consistenza da un lato. citolini
che minaccia di rovina, / non ha bisogno d'esser puntellata, / quando ier
-a). persona trasandata, che ha spesso le vesti cosparse di macchie d'
e rifritte da innumerabili scrittorelli oltramontani, ha bravamente mostrato di credersi atto a riformare
goldoni, iv-342: se il marchese fiorindo ha tempo di vendicarsi, siamo tutti fritti
palazzeschi, ii-504: una fanciulla che ha perduto il proprio onore, è fritta.
. idem, 7-49: solamente non ha [il musichino] frittura bianca, /
smunto, poi senese, / ei non ha grasso ed il cervel gli manca.
berni, 111: [verona] ha presso un lago che mena carpioni /
. (superi, frivolissimo). che ha poca o nessuna importanza, che si
si fonda su futili motivi, che ha scarsa rilevanza, insignificante (un ragionamento
o serie o frivole sciocchezze. -che ha per oggetto argomenti futili, che è
pieno di dettagli strumentali. -che ha poco pregio, che è di scarso valore
son le grandezze umane. -che ha scarsa consistenza, fragile, evanescente.
frivola difesa. lalli, n-120: ordita ha enea per trappolar i nostri, /
che soddisfa la propria vanità; che ha un carattere volubile, capriccioso, superficiale
quale succedette il dispregio barbarico, gli ha ammiseriti. nievo, 120:
che si riprendesse. baldini, 5-34: ha perso ogni pudore e si dà a
per dargli il frizante, senza cui non ha garbo, ammosta come di sopra,
un po'questo vino; col frizzante che ha, non se n'abbia a male
137: a questo inconveniente se riparo ci ha, credo io che sia non si
ed era, al dire di chi l'ha vista, una frugola vispa, arguta
p. de'bardi, 1-15-70: n'ha lo spirto vergogna e dispiacere, /
. grazzini, 101: chi non ha un certo naturale / che frizzi nel
panigarola, 3-i-127: se bene la lunghezza ha più del magnifico, la brevità non
magnifico, la brevità non di meno ha più del veemente, del grazioso,
a dicembre, di mattina, l'aria ha un certo frizzo. bocchelli, 9-69
frizzone. il sor giulio, quando non ha le cheche, è un frizzone numer
comportamento, si stia pur certi che si ha dinanzi un caso d'insensibilità morale o
volete portar sentenza di frodaménto a chi ha imparato i secreti dell'altissima scienza? leo
., x-103: la femina non ha signoria del suo corpo, anzi è
, di frodare), agg. che ha subito frode; che è stato
da privato amore, il quale l'uomo ha spesse volte a sé medesimo. canti
xviii-3-228: per queste frodi, mentre chi ha dichiarato fallito il padre vive nel lusso
o per carpire alcunché a cui non si ha diritto veruno. cassola, 3-168:
angiolieri, vi-1-355 (48-6): ha tutto 'l cuor avviluppato / di tradimento
i-15): di frode e di malizia ha pieno il petto. b. corsini
immondo degli ipocriti,... ha introdotto di frode in questa casa il bruto
frodo! al frodo! il messere ha la valigia piena di rocchetti di oro filato
venire che la gabella e 'l frodo / ha a lasciar qui, e non farà
la gente di campagna volentieri. ma ha sempre sulle labbra questo intercalare: mettigli
tanta frollàggine politica la sua figura ha sempre spiccato come quella di un
volatile [gallina di faraone] ha bisogno di molta frollatura. =
8-76: la carne è veramente buona. ha quell'odo- rino di frollo che la
la semplice fromba della pura / umanitade preso ha le gran pietre / dell'umiltade e
, / sciolte da tutti gli altri ha intorno messe. tasso, 20-53:
davanzati che tra le frombole d'arno ha ricolto le gioie del parlar fiorentino,
terra sparte / le novelle sue frondi ha la lattuga. anguillara, 8-317:
due coltelli poi fa ch'ogni fronda / ha l'olio e 'l sai che vuol
. cavalca, 18-275: il giglio ha in mezzo delle fronde tre granella che
d'amor prende tamaro, / dove non ha riparo / se non dolersi per passar
della gran tragedia di shakespeare e non ha verso, non situazione, non sentimento
il giordani],... ne ha raunato le fronde sparte. -stimare
fa primavera: un caso isolato non ha importanza decisiva. aretino, il-no:
: in- somma certe fronde non s'ha diritto di farle altro che una volta
]: 'frondescenza', il tempo in cui ha luogo il primo sviluppo delle foglie delle
dovuto... anche all'impressione che ha prodotto tra i cattolici lo spettacolo dei
frondibarbuto, agg. letter. che ha il mento frondoso, adorno di fronde,
; cfr. lat. frondicómus * che ha una chioma di fronde '.
; cfr. lat. frondicómus 'che ha una chioma di fronde '.
data e condutta / ogne cosa c'ha sentore. ugurgieri, 185: questo dono
spene, / gli adevene; -poi ch'ha passato il cardo / non ha reguardo
ch'ha passato il cardo / non ha reguardo, -ché la beata alma / luze
malattia). pirandello, ii-2-1315: ha una strana calvizie frontale e occipitale.
tuoi occhi, che 'l signore ci ha tratti fuor d'egitto con potenza di mano
e sopra con un tattàr-kalpak, che ha all'intorno del frontale una striscia di
famiglia. la fisiognomia, 31: chi ha la fronte larga e distesa, si
ama mischia... e chi l'ha piccola, sì è folle: e
, sì è folle: e chi l'ha grande, sì è lento. pulci,
mille volte gli baciò la fronte / ed ha fatta di lacrime una fonte. bandello
. anguillara, 1-69: le nebbie ha in fronte [l'austro],
/ d'afferrar la fortuna, / che ha la chioma alla fronte. c.
dalla sua fronte quel marchio che ci ha impresso la storia di doppiezza e di
giuro... per giano che ha due fronti. fazio, i-2-19: poi
., 12-109: quella fronte, ch'ha il pel così nero, / è
e sano / corpo, che da prudenzia ha fronte e luce d. battoli,
disceme [virtù] / qual fronte ha la fortuna, e qual la colpa.
di essi tempii. marino, 2-14: ha [il palazzo] quattro fronti e
essa [ruota] ne la sua fronte ha 23 denti larghi un palmo e grossi
, i-52: togrin di campi in vece ha buona fronte. -fronte espositivo: estensione
al fiume d'arno... si ha una torre alta sessanta braccia. machiavelli
, e per lettera montone, perché ha durissima fronte, e con esso si fanno
è detta fronte; ma se non ha la divisione de la seconda, è detta
un volontariato al quale il nostro eroe ha voluto rinunciare per le amabili sinecure del fronte
, 21-42: quel che già per messi ha ricercato, / oggi me l'ha
ha ricercato, / oggi me l'ha richiesto a fronte a fronte. goldoni,
meglio si fa fronte quanto più si ha danari. bocchelli, 6-50: aveva coperto
che si appoggiano al candido bastone, ha fatto fronte alla montagna, dove si
vediamo se questa nuova cura che mi ha dato stablum fa il suo effetto. niente
fronte, / né per vergogna arrossita ha la guancia. caro, 1-772:
di cannonieri male in arnese... ha non solo fronteggiato, ma respinto,
il sangiorgio. piovene, 5-120: ha fronteggiato la crisi con l'ostinazione ch'è
ardire e costanza. 3. che ha di fronte a sé qualcuno o qualcosa
: questa impresa intendo che quel gentiluomo ha fatta dipingere sopra la facciata o il frontispizio
, 5-71: perché de'libri il frontespizio ha letto, / si crede esser fra'
, 181: quando il principe non ha buono esercito, avere le fortezze per il
. 9. prov. chi ha bella donna e castello in frontiera,
donna e castello in frontiera, non ha mai pace in lettiera: per indicare
. proverbi toscani, 50: chi ha bella donna e castello in frontiera,
donna e castello in frontiera, non ha mai pace in lettiera. = deriv
frontóso, agg. ant. che ha più fronti (con partic.
, che... oggi s'ha per pochi quattrini. de marchi,
. soffici, v-1-230: paul cézanne non ha avuto cura di ornare la sua pittura
ifrescobaldi, 2-216: di fuori di domasco ha di bellissimi giardini ben pomati d'ogni
. e. cecchi, 5-508: ha un aspetto vegetale anche il lunghissimo e
ser giovanni, i-146: donne, chi ha d'amore il cor fronzuto, /
, / e 'l lusignuol, c'ha sì dolce la gola. grazzini, 62
tanti visi frotteggianti forse uno che l'ha visto passare stamani. = deriv
frasca / ed una frottola / che egli ha la colottola di struzzolo; / e
che è proprio della frottola; che ha le caratteristiche della frottola.
.]: 'frucchino ', chi ha il molesto abito di frucchiare.
ci dev'essere qualche frucolo: guarda come ha roso le barbe dell'indivia '.
più adagio e più addentro; e ha il frequentativo quasi diminutivo, ma che
i-60: i regni che la frugalità ha condotto al colmo sono mancati per l'
i-488: il montanaro vive frugalmente; ha poche idee, pochi bisogni, e
i. nelli, 1-3-4: lui si ha da accusare, lui si ha da
si ha da accusare, lui si ha da frucare, lui da condannare. venga
alla pietra focaia. / non v'ha a esser più ragion nessuna; /
11. prov. chi ne ha ne fruga: chi ha molti denari
. chi ne ha ne fruga: chi ha molti denari li fa circolare, li
. -li spendete senza contarli. -chi ne ha ne fruga. = voce semidotta
perquisisce, che ricerca assiduamente; che ha l'abitudine di frugare, di rovistare
fulminee sentenze contra i vani propositi c'ha tenuti questo garrulo frugipèrda. =
sorprendere gli uccelli ai loro alberghi, ed ha preso il nome da quella specie di
. pataffio, 6: respice non ha il frugolato. d'alberti [s
un'elastica forza. palazzeschi, i-51: ha sempre dei bambini per casa: carini
corazze sfondare. caro, i-155: forse ha podagre: oh! dàgli una dirotta
frugone 'e * frugona ', che ha il vizio di frugare in modo importuno
la pianista, per tua regola, ha gli occhi storti, e non ha di
, ha gli occhi storti, e non ha di bello che certe forme; ma
che il gaudio e dilettazione che si ha per la fruizione de la cosa amata e
quando non sia prodotta dall'amore che ha per ingrediente essenziale il senso del bello
una frulla di tutta la villania che mi ha detto. domenichi, xxvi-2-305: cotal
frulla, / per che chi non ha pinco, non ha nulla. garzoni,
che chi non ha pinco, non ha nulla. garzoni, 1-827: questi
stianto. pascoli, 271: ora tutto ha falciato la frullana. viani, 19-22
a quattro. nomi, 4-11: ha crinita la fronte, e il resto è
. fagiuoli, 3-4-47: or ch'ha rimesso in sesto la memoria, /
: ho fatto portare la cioccolata, ed ha avuto egli la bontà di frullarla colle
il cibo da frantumare e polverizzare (si ha così il macinacaffè) oppure il
nei colori è simile al beccaccino e ha riflessi metallici rosso-violacei e verdi; è
, è facile, a chi non vi ha molta pratica, fallirlo: donde gli
/ perch'e'ciangola / e non ha rangola / né mitidio. -non
. f. frugoni, vi-566: ha di frullone la voce, ma non vai
medici, ii-176: ve'quel ch'egli ha fatto, / or ch'egli ha
ha fatto, / or ch'egli ha sete; e però pensar dèi / quel
un di costoro, che gridano: chi ha crusca? e veniva giù per vendergli
. ruspoli, xxvi-3-188: negli occhi ha le stadere, / con che bilancia
di malinconia, sapete, che mi ha fatto prendere questa risoluzione; ma il
. frumentàceo, agg. che ha attinenza col frumento; che ha natura
che ha attinenza col frumento; che ha natura, qualità di frumento (un
frumentato, agg. letter. che ha ricevuto la rituale offerta di frumento (
: la città popolosissima... ha bisogno di fornirsi di frumento di fuori
: il frumento bianco è quello che ha la scorza molto grossa e di molte coperte
quel che tira in oro che l'ha molto sottile.
mondo, tuttavia frummia per altre, non ha sì ampie logge e sale, è
deflusso parallelo della mia vita e non vita ha reliquato, sì sì reliquato, frusaglia
parlarci più specialmente dell'uomo, esso ha... due ginocchi per frusciargli sui
venezia, 1765). il titolo ha acquistato un valore antono- mastico ed estensivo
non vi andrà per ora. certo ha provocato e quasi tenuto alla frusta l'
tuo mignon, frustare, / che t'ha sempre trattato come uom grosso. castiglione
dominarsi. -in partic. che ha subito il supplizio della flagellazione o della
3. membro di partito inglese, che ha l'inca- rico di radunare e disciplinare
). de sanctis, 7-540: ha tentato accostarsi ai canti popolari, i
buonarroti il giovane, 9-389: donde ha e'fatto venir di sotterra, /
suo flagello, / che in fine ha cento palle di cannone; / dà
in lustra, / tosto che giunto l'ha; e giugner puollo: / se
non produce alcun risultato, che non ha alcun effetto; vano, inutile.
valore o di validità, che non ha più vigore (una norma giuridica, un
poveretto! leggi! l'arte l'ha frustrato... l'ideale se n'
frutescènte, agg. bot. che ha forma di frutice. -pianta frutescente:
è un fruticétto, secondo dioscoride, che ha in cima un capolino piccolo, come
. fruticóso, agg. che ha natura o aspetto di frutice;
o aspetto di frutice; che ha molti frutici o germogli. * - pianta
7-168: levargli la frutta, quando ha fatto i capricci. -la rappresentazione
più o meno, il tradimento gano ha disegnato: / ch'orlando in ron-secondo che
verse. -anche: decorazione che rappresenta che ha grande sollecitudine della purità dell'anima, dee
. faranno fruttare la semente ch'egli ha sparso intorno a sé. -germogliare
giusti, iii-250: il fruttare dell'ingegno ha un limite, ed io non ho
assai. muratori, 9-15: quel ministero ha da fruttare il più mai che si
fruttato2, agg. enol. che ha sapore di uva matura (un vitigno
ormai, le spese grosse, le ha fatte. 2. la rendita
tavola le frutte, specialmente quando esso ha la forma di panie- rina, o
state chiara i frutti, che egli ha fatti sotto nel tempo del verno cioè delle
vasco, xviii-3-788: se la nazione ha qualche commercio di generi stranieri, di
de'palmeti, ne'quali non vi ha maschi, e pure le femmine vi sono
. pallavicino, iii-191: non ci ha pianta né più disposta ad allignare, né
g. raimondi, 1-142: l'errore ha fruttificato per anni, durante i quali
, come il solerte colono e fedele che ha saputo far fruttificare il talento.
, i-357: il frutto... ha due parti; il pericarpio ed il
n. villani, i-5-3: totilda ha nome, e del materno seno / essa
osceni e brutti, / una invidia ha nell'ossa che il divora, / che
diletti e beni / mero desio; non ha la vita un frutto, / inutile
frutto de'capitali ch'ella da tanti anni ha collocati nel mio cuore. collodi,
mocenigo, lii-10-29: il presente pontefice ha riaperta la strada ai regressi e riservazioni dei
amore e il disprezzo verso ciò che ha effettivo valore rispetto alle mere apparenze.
tasso, i-133: il duca mi ha fatto molti favori: ma io vorrei
frutto. sergardi, 118: anche rullo ha rimesso nel taschino / tutti gli encomi
], 1-5: la biada, che ha molte foglie, ha le spighe meno
la biada, che ha molte foglie, ha le spighe meno fruttuose. ricciardo da
, 1-134: l'isola... ha... pianure fruttuosissime. segneri
frugare; stuzzicare, sfruconare (e ha significato osceno, con riferimento alla congiunzione
carboniose è chiamata pietra lidia (e ha un colore nerastro); è diffusa
feu (sec. xii-xiii) * che ha compiuto il proprio destino '(dal
... tarassi vedere, non v'ha dubbio che riputerassi... più
, in poca estensione di paese, ha fatto fucilar trecento- cinquanta infelici. d'
del mondo; ed anche questo fucile ha mezzo logoro l'acciaio. caro,
mm. -fucile da caccia grossa: ha le stesse caratteristiche dei fucili da guerra
o a doppio uso: ha due canne superiori e affiancate, per
nel mezzo dell'altro fucile, ed ha figura quadrata, ed è larga circa tre
rilievo. ojetti, i-202: ha trovato un fucilètto di legno e di
servizio militare. pananti, i-13: ha detto che la tresca finiralla, / met
esce de tonde e fuma. / ha sotto una spelonca, e grotte,
com'ella, è delizia! / ha una fucina sotto l'ombelico.
giovanni vili e gregorio vii, v'ha sempre luogo a temere che gl'interessi
dita umane consimili; l'altra ha somiglianza di barba con molti ramicelli, di
, v-629: l'erudizione... ha da essere senza fuco né stibio.
il suo nome dal colore che ha somigliante al rosso della fucsia.
/ febo mirando, che in ritorno ha volto / la sua veloce fuga, /
: sopra l'orlo del mare il passo ha fitto / l'ebreo fugace ad impetrar
fugace / quell'ingrato garzon che ti ha delusa. aleardi, vi-530: scrissero
e in vano altrui quel che nou ha comparte. zanella, i-lii: onda fugace
ma fugaci come il momento che le ha create. fogazzaro, 5-40:
, aborrimento. pallavicino, 1-387: ha sperimentati i velenosi effetti di lei [
, 66: l'odore di questo giglio ha potuto fugar molti velenosi serpi della regia
. linati, 30-67: il giorno ha ormai conquistato la vecchia chiesa fugandovi le
alta notte suole, / mentre i sensi ha sopiti, ebra la mente, /
revochino. 6. mus. che ha la natura e le caratteristiche della fuga
non posso fuggere, / ché preso m'ha come smerlo la lodola / e stretto
il direttore del museo... ha sorpreso nel corridoio lo spettro fluorescente e
fa il veltro quando per lunga cacciagione ha corso il fuggente animale. alamanni,
, anche irniente, un ingegno superiore ha notato e fermato con l'intendimento del bene
delle faine. 3. che ha breve durata, che giunge presto alla
vita movimentata e sonora... ne ha fatto [della strada di toledo]
a tutti coloro, a cui dio ha dato in mano il governo degli uomini
immortalità. 9. che non ha caratteri stabili e definiti (un fatto
ii-4: ogni virtuoso regolarmente parlando, ha un certo genio fuggiasco, che schiva,
tragetto / a fuggi fuggi il contadin m'ha detto, / ho inteso quanto basta
miseria è caduta la sorella mia, che ha perduto il senno ed è furiosa come
fugge dai brandi, che sosta non ha. giusti, ii-5: mi fa paura
a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto, / morì fuggendo
boccaccio, iii-1-38: il cinghiar c'ha sentiti / nel bosco i can fremire
o bottega. sarpi, i-1-200: ha posto guardia al primo [figlio]
cui fugge / la preda allor che l'ha tra l'unghie stretta, / se
a guisa d'un pappagallo, quanto ha letto gli fugge dalla memoria, tornando
capire anche l'infinito l'uomo non ha che la parola: un suono che fugge
, 2-xiii-213: quella [moneta] che ha più valore si ferma e quella che
valore si ferma e quella che ne ha meno sen fugge. piovene, 5-596
in cui mostra natura / di quanto ha forza il suo mirando instinto, / perché
sento vivissimamente, e questo pure m'ha determinato a far quello che son per fare
fuggendo muore: / quello che si ha nel cuore, / no, non si
/ questa crudel fanciulla, che m'ha preso / il core. cellini, 2-64
141): la sua gente m'ha dato il mio signore: / tutto
: / tutto lo stato suo m'ha posto in mano: / io poltron fuggitivo
tempo, che l'ale al volo ha sì gagliarde, non / parrà a me
, 6-9: il fuoco... ha tenuta accesa quella testa e ancora le
in luogo segreto e sicuro; che ha disertato (un soldato); che
è evaso (un carcerato); che ha abbandonato, per lo più clandestinamente,
noi fuggiti sente, / e c'ha da rimaner privo di cena, / chiama
gigante e la fuia, che ha veduti in azione. 2.
e fui, / appunto come l'ha ne le sue carte. d'annunzio,
tardi, col parroco, appena questo ha detto la messa. = dallo
aveva disinfettato la ferita. -che ha un colore brillante (una sostanza).
carmi dicea. palazzeschi, i-13: ha anche lui compiuto vent'anni proprio adesso
miserabile e una nobil- donna l'amicizia ha sempre il fulgore e la consistenza d'
polenta. -che contiene fuliggine, che ha natura di fuliggine. -per simil.
fuliggine. -per simil.: che ha la consistenza e il colore simili a
2. per estens. che ha colore bruno nerastro, che è nero
spolverino di un colore fuligginoso. -che ha la pelle nera. f. f
la parte assurda e fuligginosa. -che ha un aspetto cupo, fosco (una persona
leopardi, i-1547: tutto quel ch'ha fatto è stato di perfezionar le antiche [
iii-121: mi fulmini il cielo s'egli ha posto piede mai in questa casa.
di monmartre, una masnada di banditi ha fulminato il fattorino gaby e lo ha rapinato
ha fulminato il fattorino gaby e lo ha rapinato di un milione. e.
roversi fuor d'ogni misura. / egli ha gran forza ed incantato ha il brando
/ egli ha gran forza ed incantato ha il brando, / onde a'suoi colpi
/ un piè in cento orme, ed ha in un cor più cori. monti
da colpo apoplettico. imbriani, 2-22: ha cavato di tasca una rivoltella..
da padri bestiali. 8. che ha il filamento bruciato (una lampadina).
infortunio o per la comune fulminazione, che ha di suo ordine la natura circa gli
fulmine terrestre, con che uccisa / ha tanta e tanta gente, ora non chiede
: o eroe, di cui non v'ha chi lustre / al paragon l'onor
giovanni vili e gregorio vii, v'ha sempre luogo a temere che gl'interessi
, vii-1232: ahimè! qual fulmine mi ha colpito? ora comprendo il turbamento cagionato
: il vecchio, appena guarito, ha intenzione di prendere moglie. per i
agg. ant. e letter. che ha natura di fulmine; che si riferisce
quella fulminea spada /... posti ha tanti saracini a morte. caro,
destrier rotando a destra, / la spada ha già ne la fulminea destra. m
. mamiani, 1-222: armi non ha, non ha fulminee prore / tua
, 1-222: armi non ha, non ha fulminee prore / tua poetica terra,
/ dei cacciatori occulte. -che ha il potere di uccidere istantaneamente (un
nel segno. piovene, 5-93: ha la percezione fulminea della parola che lusinga
fulminee sentenze contra i vani propositi c'ha tenuti questo garrulo frugiperda.
quale / infino a questo loco m'ha guidato / com'io volea per l'
rosso. fulvo, agg. che ha il colore biondo, tendente al rossiccio
e bruno. 2. che ha i capelli biondo-rossicci (una persona);
biondo-rossicci (una persona); che ha il pelame, la criniera o le penne
3. per estens. che ha un colore caldo, dorato, tendente
detto degli astri), 'che ha il colore del fuoco, fulvo'. cfr
, i-321: sì: la vostra patria ha un grande e luminoso avvenire: non
emanare di fumacchi dal terreno. ella ha le sue miserie, ma non è condannata
limacinia, capnodium, alternarla) ', ha l'aspetto di un deposito polveroso o
fumaruoli, cioè i buchi per dove ha da uscire il fumo; deono essere larghi
fumale, agg. ant. che ha natura di fumo o di vapore
. d'annunzio, iii-2-135: la faledra ha posto il piede su la clàmide stesa
suo movente è erotico: chi lo ha visto lavorare se lo ricorda stracco sudato
(un'arma, la mano che ha vibrato il colpo). delfino,
l'antro del fanatismo! -che ha appena sparato (un'arma da fuoco)
fumante. 6. arald. che ha il fumo rappresentato da uno smalto diverso
): sappiate che in questa città ha centosessanta mila di « tomani » di fumanti
la vostra mano /... ha sparso l'altro giorno. buzzati, 4-178
la mercatanzia de le gioie ce l'ha strascinato pei capegli con un borsotto di