Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (8 risultati)

nostri preti, se non che ella ha un fiocco nel mezzo. manzoni, pr

fiocchi come la neve, il signore ha finito di leggere. pea, 7-225:

fiotta un'ombra fievole / che non ha forza di stamparsi, fuoco / più oltre

che... ogni voltaché s'ha avuto a minchionare il prossimo co'fiocchi

. fioccóso, agg. che ha molti fiocchi, che è ornato di

. e al figur.: che ha l'aspetto di un fiocco, che si

*. fioccuto, agg. che ha forma di fiocco; che ha

ha forma di fiocco; che ha uno o più fiocchi. soderini,

vol. VI Pag.5 - Da FIOCHEZZA a FIOCO (8 risultati)

/ tra'sassi, u'la murena ha i suoi ripari, / tra le canne

che sulle grosse navi da pesca, ha l'incarico di lanciare la fiocina o

fiocini e senza noccioli, giovano a chi ha male in gola. mattioli [dioscoride

e fila! -) / n'ha un piattino di fiòcini / in palmo di

; superi. fiochissimo). che ha voce debole; rauco, afono;

me stesso fosse intesa; / così m'ha fatto amor tremante e fioco. pulci

. mi favorì si porta benissimo. ha un suono oltre modo bello, ma

. che è appena percettibile; che ha debole tono; sordo, fievole, attutito

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (5 risultati)

d'annunzio, iv-2-286: mungià, che ha fioco l'udito, continua a cantare

, / se tardo orecchio ancor non ha sentito / tuo nobile ruggito. buzzati,

al mio concetto! boccaccio, vi-163: ha! lasso, quanto nelli orecchi fioco

abbia 'l suo foco. -che ha modesta capacità espressiva. chiabrera, 188

l'aborro, perché è piccola e ha il viso di pupattola:...

vol. VI Pag.7 - Da FIORAIO a FIORE (2 risultati)

5-12: ecco 'l bell'erro, c'ha da me a lei: / ch'

pascoli, 1328: il fioraliso, ch'ha lo stelo / sottile, porta il

vol. VI Pag.8 - Da FIORE a FIORE (7 risultati)

. detto così da certi cornetti ch'egli ha, in foggia di cappucci. bergamini

detto così da certo cornetto ch'egli ha in foggia di cappuccio. se ne

orchidacee; è spontanea in italia e ha fiori simili a una vespa. -fior

piumeria acutifolia) della famiglia apocinacee; ha fiori bianchi molto profumati. -fior

del genere hoya, famiglia asclepiadacee; ha fusto rampicante, foglie persistenti, coriacee

. fa il seme negro, et ha le radici sottili e fibrose. fiorisce nel

l'astro, che appunto agli astri ha somiglianza, / e 'l cardoncel maggiore,

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (5 risultati)

guerigione, / che morto no l'ha già corotto e pianto, / vegiendo l'

firenze] il maladetto fiore / c'ha disviate le pecore e li agni,

li agni, / però che fatto ha lupo del pastore. buti, 3-298:

in un gravoso affanno / ben m'ha gittato amore. / e non mi

cecchi era un fiore, e ne ha fatto la sua amante. -per antifrasi

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (3 risultati)

sp., 18 (316): ha le sue belle prediche scritte; e

, come colei / che certamente t'ha donato il core. ariosto, 1-55:

33-46: federico, ch'ancor non ha la guancia / de'primi fiori sparsa

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (5 risultati)

: e che la ischiuma ch'egli ha di sopra, che si chiama il fiore

le palpebre. pavese, 6-70: -se ha più paura che un bambino, -

, né una foglia d'arbore non ha lasciate senza la concordia e pace,

questa erba... per tutto ha certe boccette a uso di fiorellini non

ettemo amore, / mentre che la speranza ha fior del verde. libro di sydrac

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (4 risultati)

1-85: io lascio considerare a chi ha fiore di delicatezza che maraviglia, che

ma dal taia, e da chi ha fiore di buon senso, n'è compatito

fiasco, in una tale circostanza, chi ha fior di senno lo dica. baldini

, di genere fiorentino (e spesso ha valore spregiativo, specialmente se riferito alla

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (5 risultati)

zare), agg. che ha assimilato la mentalità, la aretino

: voi avete, cioè la signoria vostra ha la berretta tinizzato dal lungo soggiorno,

/ e col senese in tal modo ha cangiato, / che tutta l'onta sale

e '1 danno, che dato / li ha sempre, corno sa ciascun di

stagion forte ed acerba, / c'ha morti li fioretti per le piagge. idem

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (3 risultati)

scherma (maschili e femminili), che ha l'aspetto di una spada sottile ed

di fragole e di rose / che filli ha per te colte, e con ascose

, e dal fiore che aveva ed ha nell'impronto, si chiamò fiorino. galiani

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (2 risultati)

lunghissima / la notte sia, m'ha, stanotte, continova- / mente tenuto

: il papa a voi e a noi ha sempre detto che sono a suo soldo

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (2 risultati)

2-173: sì perfettamente insieme accolto / quanto ha di bel la terra in lei fiorisce

argive / e le latine, di spaventi ha pieno / delle muse il bel regno

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (8 risultati)

(superi. fioritissimo). che ha messo i fiori, che è in fiore

riposo di mia stanca vita, / tolt'ha colei che tutto 'l mondo sgombra.

prato, un campo): che ha messo fiori o è pieno di fiori

raso dorè fiorito a palle / rosse ha legato un gabban su le spalle.

poich'io son lontano / da quella ch'ha d'amor l'alma fiorita, /

giordano, 2-154: non v'ha cosa niuna in quell'opera che non sia

. 6. figur. che ha il colorito fresco e vivace (il

guerrazzi, 150: per achille la donna ha da essere di

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (5 risultati)

esperienza del mondo e delle cose non ha turbato le doti verginali dell'innocenza e

ingegni d'europa. 15. che ha acquistato fama, che si è segnalato,

: di cotal fioritissima beneficenza ve ne ha in personaggi di spirito esempi a maraviglia belli

m. cecchi, 1-i-377: e'non ha questa volta guardato a spesa, purché

, come lo vedi nei musei, ha una barba fiorita, le labbra carnose che

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (7 risultati)

, 185: l'achillea... ha le messe lunghe una spanna,.

foliàceo), agg. bot. che ha natura di foglia, che è composto

s. v.]: la zucca ha principiato a svolgere il suo apparato fogliaceo

lat. foliàcèus (plinio) 'che ha la forma di una foglia '.

è d'avorio [il carro] ed ha per tutto / d'azzurro e d'

, / ch'a fogliami di gitto ha un partimento / fatto d'or fino

settecento, se in tanto fogliame non ha raccolto un frutto di merito per l'

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (2 risultati)

letteraria fogliante e mangiarne... ha teso così esattamente la corda contro i miei

« antracite »... ve n'ha di 'friabile', di 4 squamosa '

vol. VI Pag.101 - Da FOGLIETTISTA a FOGLIO (6 risultati)

ch'egli è segnato: ma si ha fatto così picciolo perché altramente il foglio

codice della strada, permette che chi ha fatto domanda per ottenere la patente di

un foglio di carta scritto con giudizio ha più forza che un battaglione di granatieri

ponga il capo a quello che ha fare, iscrive bene: e così dice

ch'egli scrive), che ha buona forma di lettera, ma quando iscrive

miei; tutti inutili, perché non gli ha mai ricevuti. verga, ii-56

vol. VI Pag.102 - Da FOGLIO a FOGLIO (5 risultati)

cui il titolo stesso è incorporato non ha più spazio sufficiente per scrivervi sopra le

singole operazioni nelle quali il cliente stesso ha assunto la parte di compratore o di venditore

in foglio intero grande, e certo ha del magnifico. redi, 16-vi-204: si

; si va in america, si ha bisogno del passaporto, del foglio di via

una città di licia, la quale ha nome esarco, un libro ch'avea li

vol. VI Pag.103 - Da FOGLIO a FOGLIO (6 risultati)

è salito a cinquantamila. me le ha messe in mano addirittura. pesano o no

della repubblica di firenze, 1-122: ha portato el foglio bianco per sottomettere quella

un foglio: scrivervi su (e ha per lo più una sfumatura di ironia

, / onde l'altezza vostra m'ha 'ncantato. leopardi, 32-155: un fanciullo

. periodici popolari, ii-201: se ha a dire una parola al popolo [

e di epigrammi di cui ella mi ha fatto nascer l'idea. carducci, ii-9-77

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (8 risultati)

foglie; frondoso. - anche: che ha forma di foglia.

, anche, quando il peccato non ha, più, veruna attrattiva!..

, mangione. lippi, 7-54: ha il ceffo d'orso, e il collo

va in su i balestri, ed ha bocca di fogna, / da dar ripiego

non ti stupirai se 'l tuo marito / ha bisogno che 'l capo li sia retto

. 6. prov. ogni casa ha solaio, cesso, fogna e acquaio

, fogna e acquaio: ogni cosa ha il suo aspetto sgradevole. proverbi toscani

proverbi toscani, 199: ogni casa ha solaio, cesso, fogna e acquaio

vol. VI Pag.105 - Da FOGNARE a FOLA (3 risultati)

fognato,... l'albero piantato ha tempo di ben barbicare.

, che quel po'di desinaruccio gli ha fatto fogo: gli ha messo fogo

di desinaruccio gli ha fatto fogo: gli ha messo fogo. crusca [s.

vol. VI Pag.106 - Da FOLA a FOLATA (5 risultati)

. parini, giorno, iv-491: v'ha in altra parte assiso / chi di

interesse dell'individuo,... ha prodotto l'egoismo universale. faldella, 4-40

scuole, / ond'ha l'alma virtù perpetua prole, / ond'

424: la miglior parte degl'intelletti ha ripugnato alle fole che chiamano romantiche.

vive in alta montagna nelle ande boliviane e ha un grosso corno che sporge dallo scudo

vol. VI Pag.107 - Da FOLATO a FOLCLORE (2 risultati)

giovanni poggi nell'altezza, / dubbio non ha che a molti andrò su l'ale

d'occhi assai vieppiù che argo / ed ha del sole il nobil viso adorno.

vol. VI Pag.108 - Da FOLCLORICO a FOLGORARE (6 risultati)

gramsci, 7-8: carolina invemizio, che ha trasferito a firenze un ambiente romanzesco copiato

francesi che hanno per ambiente parigi, ha creato determinate tendenze di folclore. =

mezzi del tutto adeguati, e l'ha condotto a compimento come non si poteva meglio

. che riguarda il folclore, che ha per oggetto il folclore, che si

, iii-32-136: questa scuola... ha la sua manifestazione e strumento associazioni folkloristiche

la pietra illustre e folgorante, / c'ha da la luna il nome e lo

vol. VI Pag.109 - Da FOLGORATO a FOLGORE (2 risultati)

spavento il mondo, / e quale ha contra te fallo sì grave / commesso enea

. 3. figur. che ha ricevuto una rivelazione improvvisa. bocchelli,

vol. VI Pag.110 - Da FOLGOREGGIAMENTO a FOLGOREGGIARE (2 risultati)

chi possiede grande forza offensiva, chi ha un tremendo potere di distruzione; chi

, xxx-5-120: la fé, cui giove ha scritta / con la sua man folgoreggiante

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (5 risultati)

folgoróso, agg. ant. che ha natura di folgore. frezzi,

: acido orga nico che ha una molecola formata da pterina, acido

la femina, la qual chiamano teligono, ha fiondi di mosco, e di colore

gruma di botte, se il cappello ha poi da esser tinto in nero;

alquanto acido solforico, se il cappello ha da rimaner bianco, o bigio, o

vol. VI Pag.112 - Da FOLLAIOLO a FOLLE (4 risultati)

fòle, fòlio), agg. che ha una visione deformata o travisata della

48: folle è chi drieto al tempo ha tal pentute; / chi non appara

pentute; / chi non appara non ha buona scusa. s. caterina da siena

. ammaestramenti, 205: ciascuno disio ha questo peccato, che di quello onde

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (8 risultati)

l'ultime volte a sua madre mi ha illuso di mille folli e care illusioni.

vi-327: ne'splendidi teatri; ovunque ha loco / la folle ebbrezza, onde il

marinetti, 1-47: 'comando folle'. si ha quando un comando si può muovere normalmente

intelligenza di leonardo, per valéry non ha mai lavorato in folle, ha sempre

non ha mai lavorato in folle, ha sempre ingranato. -per estens.

agita freneticamente. -cannone folle: che ha l'anima, per difetto di fusione

sinistra parte / fra le viscere nostre ha 'l propio sito / spongioso e raro e

dame un follo a quella sciagurata che l'ha lasciata partire. = lat.

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (5 risultati)

sotto il nome di cognac; ha foglie meno che medie, bulbose,

con dentatura corta, ottusa; ha grappoli più che medi, serrati cilindro-conici;

o grazia folleggiarne! / ella ha un nome dolcissimo: eleonora. bocchelli

, xxviii-91: di che scusa alcun'ha del follore / om che de folleggiare

si farda, / e la cotal ha troppo caldo il forno, / e l'

vol. VI Pag.115 - Da FOLLEZZA a FOLLIA (5 risultati)

voler mangiar; come folletto / gittato ha via ciò ch'io ho innanzi posto.

. luca pulci, i-52: diana ha il dardo d'oro; or che

essempi. monti, ii-392: ella ha un cuore eccellente, e questa è

. bacchetti, 3-57: il vangelo ha creato fra i popoli di fede latina

e castiga l'animo di colui il quale ha mancato e fatto follia. a.

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (7 risultati)

gon fiate maniche, che ha la barba longa, ed altri iudici de

follicolare, agg. bot. che ha la forma e la struttura del

3. medie. ant. che ha forma di sacco; che è contenuto

). vallisneri, ii-178: ora ha notata un'escrescenza follicolare unita all'ovaia

, agg. medie. ant. che ha conformazione simile a quella di un sacco

, 1-64: la sena... ha le foglie simili alla mortine, e

coperto il grano. vallisneri, iii-308: ha cadaun pinocchio una tenue e tenera buccia

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (2 risultati)

/ ver è ched e've n'ha due dispiacenti: / chi se ne 'mbriga

lunghe sciarpe frangiate. -che ha denti molto ravvicinati (un rastrello,

vol. VI Pag.118 - Da FOLTO a FOLTO (6 risultati)

anche lui mira / la terra, che ha l'effetto e 'l nome reggio.

'l nome reggio. leonardo, 2-103: ha fatto [la natura] loro [

e spessi. ariosto, 18-19: ha visto in piazza rompere steccato, / a

/ che in guardia del mio petto ha posti amore, / che è tolto altrui

b. croce, ii-9-111: la critica ha acquistato tale acume ed esperienza in questa

gioberti, 316: la società moderna ha tuttavia i suoi barbari, che non

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (2 risultati)

cristiani. m. adriani, ii-76: ha accettate e fomentate le calunnie contra 'l

, e la troppa credulità o semplicità l'ha fomentata ed accresciuta. parini, 257

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (3 risultati)

rovini, senza uscire di un luogo che ha dato origine al mal e lo fomenta

iv-64: l'ambizione de'sacerdoti non ha maggiore fomento che da se stessa.

porre in combustione una casa non v'ha fomento più incendiario d'una femmina,

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (2 risultati)

d. bartoli, 9-28-2-3: non ha altra cosa nel mondo sì innocente,

di brigantaggio. -ambiente da cui ha origine e s'irradia un movimento politico

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (4 risultati)

di bavella. federici, lxii-4-5: ha dalla banda che guarda verso l'arabia

. pucci, 4-268: fondachi grossi v'ha di più maniere, / ed evvi

oggetto nuovo maraviglioso e verisimile che si ha da esprimere in versi. graf, vi-1171

quel fondaco buon pagamento, perocché non ha voglia che io gridi. cellini,

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (5 risultati)

composto da una casa di tre piani che ha un po'dell'alveare come tutte le

se non per barca: pure ve n'ha qualcuno che ha da uno lato un

: pure ve n'ha qualcuno che ha da uno lato un andito (noi li

de sanctis, 7-108: ogni sonetto ha la sua nota fondamentale, il pensiero

prima cosa che pensa è che chi ha compiuto quell'atto è un imbecille. piovene

vol. VI Pag.124 - Da FONDAMENTO a FONDAMENTO (5 risultati)

edifìzi. -terreno di fondamento: che ha uno strato profondo di terra coltivabile.

i-348: il bello reale è quello che ha il suo fondamento nella natura e nella

ella è cosa evidente che la virtù non ha fondamento se non se nelle illusioni,

, 24-78: quando il sospetto non ha fondamento / è un'ombra vana, e

52: al suo ritorno qui non ha trovato pratiche a suo contento: però

vol. VI Pag.125 - Da FONDANO a FONDARE (5 risultati)

su la rena,... quando ha fatto molto bello edificio, ed hawi

candida. angiolieri, 105-14: egli ha su'cuoio sì 'nferigno e duro,

non contentandosi di tanto beneficarmi, ch'ell'ha fatto loro la forte abitazione, e

era il sito raro e mirabilissimo dove ella ha fondata la metropoli del suo imperio.

roma, è altra cosa. roma ha diritto e dovere: « è là l'

vol. VI Pag.126 - Da FONDARE a FONDATA (4 risultati)

, v-634: la sapienza, cioè cristo ha edificato a sé la casa, cioè

delli suoi magistrati su l'autorità che ha per consuetudine immemorabile,... nissun

appieno esperto / ne'propri danni, ha fondamento incerto, / benché più che non

, non è maraviglia se l'ha fondato in aria. buonafede, 1-i-281:

vol. VI Pag.127 - Da FONDATAMENTE a FONDATO (8 risultati)

fandato; superi, fondatissimo). che ha fondamento. -in partic.: che

mortali. anguillara, 12-154: tonda ha la groppa, il petto ha largo e

tonda ha la groppa, il petto ha largo e grosso, / e corrisponde

: questo valente meccanico... ha fondato non ha guari, presso a vienna

meccanico... ha fondato non ha guari, presso a vienna, uno

la legione piena è fondata, che ha pedoni seimila cento e cavalieri settecento ventisei

dispregi al vecchio apporta, / s'ha, per opinion fondata e ferma, /

fondata e ferma, / che non s'ha in tutto a riputar per morta.

vol. VI Pag.128 - Da FONDATORE a FONDAZIONE (8 risultati)

tutta sua masnata, / che l'anema ha sozzata 'n bruttura de peccato. petrarca

fondato studio. 12. che ha piena fede in dio, o è costante

costante nella pratica delle virtù che cristo ha insegnato. cavalca, iii-34: sì

costruzione di un'opera edilizia; che ha dato inizio alla costruzione di una città.

2. per estens. che dà o ha dato principio a un'istituzione civile o

stato il principale artefice, che ne ha rafforzato la struttura; che ha dato

che ne ha rafforzato la struttura; che ha dato fondamento a uno stato.

singolare, per tutti i secoli che verranno ha meritato fama gloriosa e immortale.

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (4 risultati)

mazzini, i-140: un'associazione non ha uno scopo puramente di distruzione, ma

scopo puramente di distruzione, ma ne ha uno ben più importante di fondazione.

al rovescio di quel che l'osto ha promesso: un'ostaria tutta sfessa e

chiesa vale un fondello, e solo ha peso quello dinanzi al sindaco.

vol. VI Pag.130 - Da FONDERE a FONDERE (2 risultati)

volgar.], 18-26: l'oro ha il suo luogo, nel quale egli

sismondi, conc., i-15: ha fuso per i lusiadi un nuovo carattere,

vol. VI Pag.131 - Da FONDERIA. a FONDIARIO (3 risultati)

ristretto. fagiuoli, 3-5-155: fatto ha 'n somma questo tale / delle tasche

). cattaneo, iv-4-127: pincherle ha ragione di dire che io combatto il

dogana e dei dazi di consumo si ha quasi la metà della entrata nazionale.

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (6 risultati)

oriani, x-28-16: se il vapore ha stretto con una catena di ferro tutte

b. croce, ii-8-282: la lirica ha filtrato la torbida acqua della realtà;

nel podismo. -anche: atleta che ha grande resistenza allo sforzo prolungato (nel

sia vóto d'ogni virtù. in vano ha fonduto il fonditore; imperciocché le malizie

, o principe o generale o fonditore, ha voluto inventare a capriccio nuovi calibri e

nuovo vocabolo, che la nostra città ha trovato al nuovo lusso strabocchevole entratoci.

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (8 risultati)

fondere. fóndo1, agg. che ha notevole profondità (un fiume, un

seria e pallida di donna fatta che ha provato la fame: e due pesche

minuti scintilli. 8. che ha suono grave e profondo (e si usa

. bontempelli, 19-136: il giovane ha una paura fonda di napoli: paura

. 11. ant. che ha raggiunto una grande virulenza o diffusione (

: « la porta è aperta. non ha che da entrare », rispondeva la

primo grado, / che sol per pena ha la speranza cionca? boccaccio, i-24

quel pertugio, che ogni vaso s'ha nel centro del suo fondo, la

vol. VI Pag.134 - Da FONDO a FONDO (5 risultati)

il detto fiume corre veloce e forte ed ha grandissimo fondo. boiardo, 2-7-38:

, 212-4: nuoto per mar che non ha fondo o riva, / solco onde

, i-156: quante braccia di fondo ha la pescaia / d'un cervel secco?

volte a regola d'arte, non ha fondo, e quindi non patisce.

serao, i-1075: dal friggitore si ha un cartoccetto di pesciolini che si chiamano

vol. VI Pag.135 - Da FONDO a FONDO (1 risultato)

. - atleta di fondo: che ha doti di resistenza tali da renderlo capace

vol. VI Pag.136 - Da FONDO a FONDO (11 risultati)

maggior fondo del mio petto / (ove ha il suo regno amore), /

abate genovesi d'insegnare al mondo come s'ha a fare per aggirarsi ne'più cupi

cola dalla penna e se egli non ha fatto uno studio particolare della lingua,

qualità intrinseca. magalotti, 24-85: ha fondo di religione, essendo stato educato

xxx-6-119: veda, signora. / sancio ha buon fondo, e sto per dir

i-184: ella [infermità] non ha altro principio che un fondo ipocondriaco che

. guerrazzi, i-21: il governo ha da essere colonna che ha fusto, capitello

il governo ha da essere colonna che ha fusto, capitello, e base;

! d'annunzio, iii-2-1061: nessuno ha mai voluto andare al fondo della tua

gito al fondo. parini, 413: ha forse in questa etade a gire al

forza di giungere alla sua meta. chi ha quella forza, va sino in fondo

vol. VI Pag.137 - Da FONDO a FONDO (7 risultati)

se lamenta / che la fortuna l'ha cacciato al fondo. ariosto, 3-33

, nella parte più remota (e ha per lo più valore attributivo).

. fazio, i-17-72: compreso n'ha il vero in fin al fondo. cassiano

la tua morte messo in fondo / ha me dolente, e perdo ogni conforto.

mola / delle cupidità, che non ha fondo, / di tutt'i ben divoratrice

. berni, no: questo piacer non ha né fin né fondo. dotti,

. -senza fondo: che non ha fine, immenso, infinito. -

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (3 risultati)

la chiesa pretende diretto, ella li ha ricevuti da principi 0 da privati.

al marito, e di cui il marito ha l'amministrazione, ma non la proprietà

ho più denaro del mio: l'ha messe fuori l'elvira, del suo fondo

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (5 risultati)

. che le pare, lei che ha pratica di queste cose? -mi pare

e sottoscrivere senza pretendere che colui che ha ricevuto il denaro si obblighi alla restituzione

barilli, 1-172: l'artista che ha rotto le catene... lavora a

a. cattaneo, i-123: ogni vino ha la sua feccia, ogni olio,

, ogni olio, quantunque purgato, ha il suo fondume; e per questo

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (3 risultati)

ogni modo, di quella differenza non v'ha tradizione nei nostri scrittori. bontempelli,

fonoassorbènte, agg. e sm. che ha la capa cità di assorbire

fonografi. detto anche di persona che ha voce adatta al film sonoro.

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (6 risultati)

alpi. 2. segno che ha valore fonetico (in un sistema pittografico

). fonoisolante, agg. che ha il potere di isolare l'energia sonora

anfibolo e, ordinariamente, nefelina; ha generalmente grana minuta, struttura afanitica,

feldspato, e d'anfibola, ed ha la tessitura schistosa. tramater [s.

, lautsymbolik, e più d'uno mi ha seguito *. fonotèca,

regione. 2. edificio in cui ha sede questa raccolta; istituzione che cura

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (2 risultati)

-per estens. oggetto, recipiente che ha forma di fontana. inventario di

l'altre, fiorenza, / qualunque ha più saver ti ten reina! fra

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (5 risultati)

. 11. prov. -chi ha prete 0 parente in corte, fontana

corte, fontana gli resurge: chi ha potenti protettori, gode di straordinari vantaggi

. proverbi toscani, 36: chi ha prete o parente in corte, fontana

tuosamente, l'istesso primo amore ha per oggetto del- l'amor suo

? nell'onda / fontana ei l'ha; già crolla; già cade; /

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (5 risultati)

. petrarca, 135-61: un'altra fonte ha epiro / di cui si scrive ch'

. palazzeschi, ii-56: cent'anni ha la vecchia. / nessuno la vide

che serra lamagna / sovra tiralli, c'ha nome benaco. / per mille fonti

. poliziano, 1-741: le corna ha già raccolte / delia, mentre dimora

: conviene andare alla fonte donde quella lingua ha auto origine, altrimenti si fa una

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (3 risultati)

/ e lo fin pregio messo v'ha corona, / di cortesia siete fonte

a scrivere, si è che costaggiù si ha uomini religiosi, predicatori sofficientissimi; delle

da cui uno scrittore o un artista ha tratto materia o ispirazione (nella critica

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (5 risultati)

-fonte delle obbligazioni: titolo da cui ha origine l'obbligo del debitore e il

a scalzo basso e stagionato 405 mesi; ha pochi occhi, il sapore è dolce

. -v'è chi di voi ha udito la prima voce della quaresima?

colpo strano. parini, 408: irato ha questi lo stidione in mano / per

nelle stanze pieno d'acqua, s'ha a tener chiusa col polpastrello dell'indice

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (1 risultato)

, l'alciato e il muzio / li ha tutti nel forame del cervello. carducci

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (12 risultati)

largo..., e gne ne ha date tante e tante che il povero

e tante che il povero carlo, che ha le carni tenerine, gli fila tutto

g. gozzi, i-23-142: ma v'ha nel mondo un sì fatto bestiame /

e dispetto nostro, e non l'ha fatto, diciamo: « tu ti gratterai

. prov. -chi tiene cavallo e non ha strame, in capo all'anno si

, 108: chi tien cavallo e non ha strame, in capo all'anno si

can per fame: il cane quando ha fame scava per cercare cibo; chi ha

ha fame scava per cercare cibo; chi ha fame non conosce ostacoli. proverbi

- pretura foranea: quella che ha sede in un e delicate, e come

si usò di forare il pavimentodella regione e ha il compito di coadiuvare il delle camere e

beicari, 5-95: la tu'avarizia m'ha le man forate, / in mezzo

sono al largo di una costa la quale ha poca inseg. villani, 6-28:

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (3 risultati)

trovare il cibo. magalotti, 7-25: ha fatto fabbricar qui in amsterdam un istromento

. nomi, 13-24: il quarto ch'ha di capitan l'onore / è un

balzo e disparve. tecchi, 11-45: ha sul braccio un gattone bigio e forastico

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (3 risultati)

forato d'un colabrodo. -che ha il fondo o la superficie tutta coperta

, forati. 5. che ha una fossetta nel mezzo (il mento)

/ agine pietate, ca lo cor sì ha forato. 7. arald.

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (5 risultati)

in tensione, mentre con l'altra ha ampia possibilità di manovra).

9-2-18: l'imbasciatore di venezia l'ha stretto a questi giorni molto gagliarda- mente

coperta con tavolette a forbice, ed ha de'piccioli forami allato, per ricevere il

quello [il duca] di mantova ha il monferrato nelle forbici di milano. tocci

: e1 figliuol mio, che m'ha messo in ta'forvici.

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (7 risultati)

vallisneri, iii-404: forbicina o forbicétta ha due significati. s'intende per ristrumento

naturali intendono una spezie d'insetto che ha la coda biforcata e che incrocicchia a

pi randello, ii-2-977: ha dato una forbiciata nei capelli a tradimento

berchet, 151: forbicine d'oro ha in mano, / con che abbella

naturali intendono una spezie d'insetto che ha la coda biforcata e che incrocicchia a

339: la zìzzola è che quand'uno ha tirato la fiatata universale, 4 finitibus

che si crucci / poich'ella gli ha troncato ambo le braccia, / ed

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (9 risultati)

provedevo che l'animale, che non ha ragione, leccasse le piaghe sue.

stentar prima che muoia; / non gli ha rinaldo ancor forbito il muso, /

de sanctis, petr., iii-112: ha l'idolatria della parola,..

distruggendo la ruggine che una perversa educazione ha sparsa sul forbito delle sue sensazioni?

, 1-292: pan, che 'l governo ha de le gregge in mano, /

. cammelli, 262: ma chi ha sua lingua nel mal forbita, /

così forbito. 4. che ha gusti raffinati, che ha o affetta

4. che ha gusti raffinati, che ha o affetta modi garbati e distinti;

. trattato delle virtù, 155: molto ha a vile iddio i rei, quando

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (13 risultati)

/ e gli ha tolta la spada, / e 'l forbotta

magalotti, 26-211: il ministro che ha predicato... benché abbia forbottato

modo m'è dispiaciuto assai quando egli ha finito. -figur. buonarroti il

forca in su quel che si vede / ha forma e qualità di donne vive.

rizzano alle due estremità del recinto, che ha forma ovale, due rami forcuti.

tosto di quelli che in sulle forche t'ha messo il cappio in collo e non

messo il cappio in collo e non ha se non a spiegnerti. anonimo genovese

(38): l'uno dalle forche ha campato, e l'altro dalla lancia

i-95: il ladro... ha paura delle forche, e però non fura

il bello, e quel ch'è brutto ha chiuso. alvaro, 7-237: io

note al malmantile, 2-733: 'ha fatto festa', vuol dire: ha presa

'ha fatto festa', vuol dire: ha presa la vacanza da per sé,

maestro; che altrimenti si dice 'ha fatto forca'. soffici, i-206: accadeva

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (9 risultati)

a portarvi il vitupero e lordura, egli ha una molto maggior probabilità di avervi finalmente

avervi finalmente a restare, che non ha il ladro d'aver da ultimo ad andar

che io avea di fuori, m'ha disfatto, e posso dire che io sono

alle forche / per sé. -chi ha da morir di forca, può ballar sul

. proverbi toscani, 138: chi ha da morir di forca, può ballar

forcaiolismo moderno. bartolini, 5-305: l'ha detto pubblicamente: dando prova d'essere

sano da esportare; si pregia ed ha voga soltanto il romanzo importato, che sia

del petto. marino, vii-246: quanto ha dalla forcata dello stomaco al bellico,

. forcato1, agg. che ha forma biforcuta, che si divarica;

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (2 risultati)

forcellare. forcellato, agg. che ha forma di forcella. cagna, 1-119

due! calvino, 101: ora l'ha rotta sulla schiena di sua moglie e

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (4 risultati)

mezzo della parte posteriore dello sprone e che ha in punta la spronella.

, mangiare a quattro palmenti (e ha valore iperbolico). giusti,

b. corsini, 8-3: ha in forma di bel cacio marzolino /

gli avrian su tenute / quante forcine ha la selva di ardenna. 3

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (2 risultati)

di u. pananti, 1-6: ha un vecchio vestituccio di stamina / con

cucchiari: perché la madre natura gli ha concesso cinque dita per mani: a

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (5 risultati)

alle due estremità del recinto, che ha forma ovale, due rami forcuti.

tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto. -ant. che è

forcuto. -per estens. che ha la coda divisa in due punti (

lingua. 2. disus. che ha natura giurisdizionale, giudiziaria o comunque giuridica

notare che lei, non io, ha portato la passione politica nel sereno dibattito della

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (4 risultati)

cui sono anche presenti (soprattutto quando ha origine naturale) varie specie arbustive ed

. piovene, 5-220: gravi danni ha subito il patrimonio forestale.

il patrimonio forestale. -che ha come elemento dominante la foresta (un

forestale dello stato: corpo armato che ha il compito di sorvegliare e di tutelare

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (3 risultati)

agg. e sm. monaco che ha l'ufficio di accogliere gli ospiti che

quella in cui è nato; che ha nazionalità straniera, che è cittadino straniero

invasione dell'articolo forestiero. -che ha corso in una nazione straniera. a

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (3 risultati)

dei forestieri. -ant. che ha l'ufficio di alloggiare viaggiatori di passaggio

a loro, / e il nostro ha già donato a un forestieri, / che

forestieri! 9. che non ha legami o interessi comuni con l'ambiente

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (4 risultati)

foresti / fratelli tuoi! ché chi non ha, non pecca. / non disiare

a cui la libertà rifatta / non ha per anco rifatta la testa. pea,

qualche cosa si dice: egli ha fatto il fanciullo delle stinche, cioè

un v'è la forfecchia, un ha i pidocchi. govoni, 774: lascia

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (5 risultati)

naturali intendono una spezie d'insetto, che ha la coda biforcata e che incrocicchia a

è di rari peli adorno. ha il capo ritondo munito di forficette, ed

forforosa. -per estens. che ha i capelli o la barba pieni di

grandi una cerasa. -che ha il corpo cosparso di squamette, scaglioso

2-9: il cavallo...: ha la mangiatoia sistemata nel retro della forgia

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (4 risultati)

soprintende alle fabbriche dei palazzi apostolici e ha l'incarico di precedere il papa durante

da sisto v e chi ne è insignito ha il rango di cameriere segreto di cappa

le trombe foriere. crudeli, 1-91: ha un corpaccio, / che scorre innanzi

il ritratto], è vero, ma ha

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (6 risultati)

in lei, di che noi morte ha privi; / forma par non fu mai

quasi matasse d'oro, ben n'ha fatto palese come, spendendo d'intorno al

e più strani... gli ha arricchiti di fabbriche di forme insolite.

, ii-296: la comodità di qualunque edificio ha tre principali oggetti, situazione, forma

: la nostra architettura del rinascimento non ha raggiunto mai forme più pure che a

bicchier, di forma sferica, / m'ha cavato di mitidio. rezzonico, xxiii-242

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (6 risultati)

seguitanti isvariate forme, altretante quante areste ha la biada, quante foglie ha la selva

areste ha la biada, quante foglie ha la selva, quante arene ha il

quante foglie ha la selva, quante arene ha il lito. poliziano, st.

parlare che resta ancor poi che tomo ha parlato. ciro di pers, 62:

invido, l'iracondo, e chiunque ha di violenta passione turbata la mente miri

voi sapete benissimo che nessuna forma sociale ha origine femminile. svevo, 1-95:

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (11 risultati)

organizzazione (repubblicana o monarchica) che ha uno stato moderno, con specifico riferimento

mera forma istituzionale e giuridica, se ha la sua importanza, non basta a segnare

santo. galileo, 3-4-220: non ha [la materia] parte alcuna nella forma

. savonarola, 7-i-18: ogni instrumento ha tre cose. la prima è la

togli, verbigrazia, la sega. ella ha la materia del ferro; secondo

la materia del ferro; secondo ha la forma, cioè e'denti e

. croce, i-2-143: importanza non minore ha la questione... se intuizione

spirituale. alvaro, 7-113: la pittura ha finito con l'escludere l'ideale supremo

è con lei unita, / specifica virtù ha in sé colletta, / la qual

vive e sente, e disceme ed ha ragione, per che appare l'uomo

forma e vita. piccolomini, ii-40: ha [l'uomo] in sé l'

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

materia le proposizioni stesse. la forma ha una sola qualità essenziale, ed è che

chiamare. campailla, 1-3-36: la mente ha due potenze: è l'intelletto /

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (6 risultati)

, iii-23-364: se la poesia è e ha da essere arte, ciò che dicesi

, ciò che dicesi forma è e ha da essere della poesia almeno tre quarti

che ponga il capo a quello che ha fare, iscrive bene: e così dice

de'fogli ch'egli scrive), che ha buona forma di lettera, ma quando

di certe parole, quantunque sante, ha determinata virtù, se non le parole

a termine? deledda, i-162: -come ha cominciato la sua malattia? -non so

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (10 risultati)

in cave forme spande, / che liquefatto ha la fornace accesa. michelangelo, i-83

altri difetti, sempre la cosa gettata ha qualche mancamento; così se le forme

tenendosi tra le mani la confezione che ha al viso, adattando col viso gentilmente

quest'aria grossa... / m'ha, come dir, ripien di panbollito,

, 1-11-58: onde ei la schiena ha tutta fracassata, / ed ha rotto la

la schiena ha tutta fracassata, / ed ha rotto la forma alla berretta. lippi

, 5-50: vedete il calzolaio, che ha le forme dei calzari non tutte a

calzari non tutte a uno modo, ma ha diverse forme e diversi calzamenti per servire

corsini, 8-8: una scarpa informata ha nell'insegna, / che fra il

che fra il cuoio e la forma ha nel calcagno / fitta una stecca. goldoni

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

in vintiquattro. allegri, 49: m'ha mandato una dozzina delle vostre canzonette,

in su quel che si vede / ha forma e qualità di donne vive. manzoni

, iii-155: egli disse: che forma ha egli? ed ella disse: è

1-288: questo vasto edilìzio... ha forma maggiore di mezzo cerchio, con

, che dài forma ad onnia che ha forma, / la forma tua reforma l'

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (7 risultati)

in stampa. pulci, 22-100: ha questo segreto / costui, che par

ai vostri condiscepoli, e non a chi ha la barba bianca. pallavicino, 1-218

camera del comune. machiavelli, 1-iii-440: ha ratificato detto signor paulo e pandolfo

19 (71): color di perle ha quasi, in forma quale / convene

e sì come il legno da sé non ha nessuna forma artificiale, ma tutte può

da per sé e in sua natura non ha forma alcuna naturale, ma tutte le

che 'l giorno rend'albore, / c'ha preso forma di figura umana, /

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (2 risultati)

dimensioni. galileo, 4-2-324: egli ha pure osservate quelle formette da stampare,

somma, trova la rima che un poeta ha smarrito nelle identiche ortiche. pascarella,

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (9 risultati)

e governa, non è parte, non ha raggione di principio, ma di causa

che la cosa, com'io vedo, ha generato, e sarà la sua causa

gli altri elementi è massimamente formale e ha poco di materia e molto di forma

iii, 142: una cosa quanto ha più materia, tanto ha manco forza,

cosa quanto ha più materia, tanto ha manco forza, ma quanto è più

e manco materiale,... tanto ha più forza. p. f.

astratto. gelli, 15-93: ha adunque il tempo lo esser suo materiale

, i-357: la giustificazione... ha cinque cause: la finale, la

sua volontà. 4. che ha un aspetto o configurazione precisa; che

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (6 risultati)

conchiuso?... - sì, ha risposto. calvino, 3-109: 10

d'una femmina formale e non figurale ha da essere la virtù. zucchelli, 281

decreto). angiolini, xxiii-269: ha ragione il parlamento di esserne geloso;

libera. l'autorità del re non ha il coraggio di attaccarla scopertamente, appunto

queste consulte dei benefizii ecclesiastici, però non ha voto formale. cesarotti, ii-463:

non m'aiuta. bocchelli, 6-79: ha un nome, è ricca, è

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (4 risultati)

le sue contrade, / e spars'ha a lavar le strade / limpid'acqua del

né accomodamenti da escogitare, perché si ha dinanzi uno scoppio d'indignazione morale del

; che ne deriva; che ne ha i caratteri. -in partic.:

croce, iii-9-137: la logica indiana non ha nulla del carattere formalistico che assume la

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (4 risultati)

cos'è quest'altra formalità che s'ha a fare, come dice; e sarà

. verri, 2-ii-114: il nunzio borromeo ha cercato udienze con formalità che il santo

udienze con formalità che il santo padre ha scritto alla padrona. mazzini, ii-42

uova] c [rusca] l'ha consegnato nel glossario »; cfr. anche

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (3 risultati)

. p. verri, i-52: ha saputo sì bene farsi intendere su quest'

. rajberti, 2-91: ogni omnibus ha un numero fisso di piazze o di

, che un corpo aereo / si ha formato a similitudine / di claudio quando era

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (5 risultati)

sì bella cortesia? pallavicino, 8-247: ha saputo sulla più vii tela di canape

, 37-4: ma non ebbe e non ha mano né lingua, / formando in

nazioni. chiabrera, 1-ii-33: saturno ha per costume / di cangiar, venuto

una di queste due positure non gli ha, quello non è più verso, comunque

: el filosofo considera uno animale se ha fronte larga, l'occhio nero, guarda

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (5 risultati)

da spagna. malalesti, 33: s'ha da formar la più gran compagnia,

; ognuno, generalmente parlando, ne ha più d'uno: il che forma una

verri, ii-139: appena l'intelletto ha formate le sue forze e adombrata una

goldoni, viii-356: io so ch'ella ha formato la passione del signor silvio,

fingi. parini, 388: posto ha l'etereo sublime scanno / per te l'

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (2 risultati)

in cave forme spande, / che liquefatto ha la fornace accesa; / bùgia altri

. a. pucci, 1-9: formate ha per ragion le belle gambe / polpute

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (6 risultati)

sire / che, sol posente, ha sì compiuta forma, / voi piena

ben formata da così grand'artefice, ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto

... così lo intelletto che ha la fede formata e quello che la

la fede formata e quello che la ha informe si possono domandare equivoci.

concetti il critico letterario, il quale ha dinanzi opere concrete e vive, e

monti, iii-14: il magistrato delle acque ha emanato delle severe discipline rapporto alle risaie

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (4 risultati)

castiglione, 310: bisogna che colui che ha da esser piacevole e faceto, sia

a difesa. vasari, iii-199: ha speso assai danari e tempo in condurre a

, 12-ii- 190: l'uomo ha in sé nel suo libero arbitrio, e

trattato delle virtù, 46: non ha podestà il formatore del loto di formare

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (6 risultati)

, la quale nella formazione delle specie ha toccato il segno ultimo della perfezione,

t'inganni. è un'arte che ha bisogno di un lungo tirocinio, special-

., 2-21: la seconda cosa che ha in sé il seme è la sostanza

mai non fu), una ve ne ha di stranissimo fingimento, sopra la prima

, che sono sette: prima, ha colore rosso come il fuoco, seconda

un nuovo vocabolario. monti, iv-374: ha dato [milano] vivissimi eccitamenti alla

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (3 risultati)

sono per tutto ciò quel che l'artefice ha nell'idea, il suo fine,

del cerro, la quale, dopo che ha servito alla concia del coiame, e

. monti, i-279: questa cavalla ha qualche principio non indifferente di mal di

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (8 risultati)

francesco di vannozzo, 115: secala / ha sempre ch'el sol va onde se

., 3-7: il pane che temperatamente ha fomento e sale, ben confettato e

si crede far morir altrui, / ha torto, ché forse tocarà a lui.

trentino e in frivoli saraceno; ha rosso il fusto, e tutti

il volo nuziale nel corso del quale ha luogo l'accoppiamento; la casta dei

, 7-ii-241: [la formica] ha fantasia a saper fare di molte cose:

le altre formiche quando hanno peso, ha memoria di sapere tornare alla buca.

'e da noi 'termite ', ha una forma diversa delle comuni nere.

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (3 risultati)

li disse, che il cardinal farnese ha tutta la sua mira a far papa tornone

papa tornone, soggiungendo che esso bellai ha la formica al papato sconciamente.

. proverbi toscani, 84: chi ha il cui nell'ortica, spesse volte

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (5 risultati)

. 3. agg. che ha rapporti con le formiche (una pianta

uno di que'montanarini de'quali v'ha un formicolaio in isvizzera e che tra loro

badi alla terra. pur se ci ha qualche volta badato (o almeno il

primo giorno che la umana 'razza 'ha incominciato a formicolare) io credo che

mare -dall'alto, si scopre che ha una pellaccia; tenera, raggrinzata, cangiante

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (1 risultato)

, agg. medie. ant. che ha natura di erpete. dalla

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (6 risultati)

'e 'calabresella '. -che ha dimensioni fuori dal comune. c.

-ìnis 4 paura ', 4 che ha paura, che incute paura '. cfr

dell'acido formico con l'idrossilammina; ha relazione con la fotosintesi dei protidi e

formivàrio, agg. letter. che ha varie forme, mutevole nell'aspetto (

. (superi, formosissimo). che ha forme ben modellate e alquanto piene

forme ben modellate e alquanto piene; che ha un corpo bello, ben fatto,

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (1 risultato)

. d'annunzio, v-2-63: ali rosse ha il seduttore, e formose braccia,

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (2 risultati)

il bisogno che avevo di formularmelo m'ha condotto alla dissertazione, inopportuna in ima

tutta quella lor lingua... ha in tutto il suo avere più di cento

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (6 risultati)

cave forme spande, / che liquefatto ha la fornace accesa. biringìiccio, 1-101:

alla fornace, / e sul volto ha i riflessi della brace, / e s'

febbre. redi, 16-vi-180: egli ha un ghiaccio nello stomaco, e una

una barriera di fuoco e il generale l'ha traversata con la facilità con cui si

cibo suo e quanto più mangia più ha fame. bianco da siena,

siena, 56: tutto m'ha divorato / el tuo amor verace, /

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (8 risultati)

a giove. magalotti, 9-2-241: s'ha a consolare un povero pastorello per un

da essa divisa mediante una volta, che ha spesse aperture pel passaggio del calore.

dal for- naro la sera, quando ha lasciato ovra, e metti questa pignatta

può dare impaccio a'suoi disegni, ha (come si dice) accomodato il

toscani, 383: d'una cosa che ha un prezzo fisso si suol dire:

del fornaio ', dicesi quando alcuno ha tinto il naso e non se ne

pagnotta. sinisgalli, 9-21: chi ti ha chiamato sul ciglio / dell'ombroso mattino

di muratura o di ferro, che ha forma di un piccolo forno, in cui

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (7 risultati)

, ii-189: co'fornelli chiusi si ha miglior calce con minor dispendio. periodici

utensile portatile di ferro o terracotta che ha forma simile e identici scopi. fr

4. vano della caldaia a vapore dove ha luogo la combustione. d'annunzio

fornica ormai da vent'anni e non ha potuto non farvi delle conoscenze.

hanno persa la fede; roma dunque ha fornicato ed è gettata in terram suam,

: o signore, il popolo tutto ha fornicato, e ha idolatrato, e voi

il popolo tutto ha fornicato, e ha idolatrato, e voi castigate solamente i

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (6 risultati)

. carducci, iii-24-445: l'odio ha fornicato con la cupidigia nel pattume della

femmina a concupiscerla, già se l'ha fornicata nel suo cuore. abati,

vi-3-76: con queste necessarie dechia- razioni ha supplito pio v in materia della cognazione

), agg. ant. che ha commesso un peccato carnale, che si è

dove, allungando una mano, si ha l'impressione di poter accarezzare i capelli

crudelmente / apollo nel mio corpo l'ha vengiate. d'annunzio, v-2-301:

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (5 risultati)

donare / a quella donna ch'elli ha en piacimento. g. villani,

62 (77): v'ha una città c'ha nome sindatui, ove

): v'ha una città c'ha nome sindatui, ove si fanno molte

stata soave fornimento da letto, le ha lassato cinquantamila scudi d'intrata l'anno

, / che tutto d'or brunito ha il fornimento. cellini, 616: lavorano

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (2 risultati)

, 8-132: chi dicea: iddio gli ha tocco il cuore,...

ch'egli è assai trattabile uomo ed ha di buonissima roba pieno il fondaco,

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (2 risultati)

fosse dolore: / e or me n'ha così fornito amore! bartolomeo di s

, 2-2-37: una piramide... ha la basa larga, poi a poco

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (4 risultati)

, 4-55: e poi la festa non ha da durar troppo; perché, subito

savonarola, 7-i-186: questo frate ci ha ingannato: el ci ha ben fornito

frate ci ha ingannato: el ci ha ben fornito. -per fornirla: per

2. ant. e letter. che ha raggiunto la maturità, adulto; esperto

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (5 risultati)

. -ant. che ha una determinata natura e conformazione geografica (

, 76-12: ma que', c'ha la sua borsa ben fornita, / ogn'

mense fomite di mangiari. -che ha gran copia di frutti (un albero)

può anche esprimere una minaccia contro chi ha compiuto un'azione riprovevole). -

energia elettrica. pratolini, 2-18: ha ottenuto l'appalto per la fornitura del

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (4 risultati)

. caro, i-214: la agatina ha parlato con la nuta per un pertugio dietro

son neanche le dieci, e il sole ha un riverbero da forno fusorio.

tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo il forno, / e

lunga; / e s'altro nome ha la geometria: / perch'io veggio il

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (7 risultati)

-canale praticato in una carbonaia, che ha lo scopo di permettere l'ossigenazione del

di foglie secche e terriccio. egli ha avuto cura, accatastando il legname, di

quasi come un forno. il francese ha la frase familiare 'faire four '

. cecchi, 23-75: quando un non ha aver bene, / come me,

-a piccol forno poca legna basta: chi ha pretese modeste è presto contento.

: quando questo foro significa buco, ha più depressa prononcia, ma quando è per

: quello stile archi-acuto veneziano... ha per distintivo caratteristico il foro quadrilobato interposto

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (2 risultati)

, / ma succhia il sangue dove ha fatto il foro, soffici, 11-66:

frezzi, iv-12-151: il civil fòro ha 'l fin che medicini, / governi

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (6 risultati)

amor giudice insano, / chi non ha testimon, litiga invano. pallavicino, 7-265

cause del tuo merito. iddio t'ha fatto esente da un cotal giudice pedaneo,

giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza o il domicilio, o

la persona giuridica o l'ente collettivo ha la sua sede; il foro facoltativo

e alcuni fori speciali tra i quali ha particolare importanza il foro erariale, o

il foro, / e che la fiamma ha guadagnato il tetto. = voce

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (8 risultati)

basso la forra del canale dove s'ha a piantare la ragnaia non sia scoscesa o

iacopone, 40-45: forsa quella scrittura ha sì forte costrutto, / che non

casa d'una povera vedova, ch'ha la fanciulla da marito, a cotesto

, carnai desiderio quanti nobili e grandi ha inabissati! forsi sénbrati scuza, s'àve

un uccello; / d'ogni poca fallura ha gran vergogna. machiavelli, 669:

(in proposizioni dubitative o condizionali) ha maggiore efficacia o attenua un'affermazione recisa

, e dissergli: forseché alcuno giovane l'ha ingannata, ed è fuggito con lei

: tu erri troppo, ché qui non ha forso: / fia de lo 'mpero

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (2 risultati)

pria l'occhio la scorse / sempre ha la mente mia tenuta in forse. varano

le forsennatezze scagliate da colui, perché ha fatto gitto di qualche monetella imprestata.

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (8 risultati)

, 9-319: l'isola di macazar ha abbondanza... principalmente di galeotti

: un servo spesso, / se forte ha 'l lombo e vigoroso il muscolo,

saggia più dell'altre, il tergo / ha da sé dato alle mondane gioie.

martini, i-10-211: l'anima mia ha sete di dio forte, vivo.

ch'è forte per la sicurtade ch'ella ha in colui che del suo sangue la

viani, 14-32: stamani nella chiesa ha ricevuto il pane dei forti, l'

portato sul luogo da dove il sacerdote ha impartito la benedizione ai compagni dispersi.

pisa, alle prove! / ché -chi ha tempo, suol trovar ventura, /

vol. VI Pag.210 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

avuto uno forte armato in casa che ha custodito l'atrio suo, cioè ha custodito

che ha custodito l'atrio suo, cioè ha custodito le cose sue in pace,

-che gode di importanti appoggi, che ha un seguito notevole di sostenitori; che

un seguito notevole di sostenitori; che ha la maggioranza dei voti; che è

vol. VI Pag.211 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

ai colpi, all'usura, che ha doti di durata (un materiale, un

: [amore] nel coraggio / m'ha data tal ferita, / ch'ognor

grazzini, 2-113: dicendo che quello che ha congiunto dio, l'uomo non può

come di castagne; ma non v'ha entro nulla; egli è forte legno,

ferma. ariosto, 42-76: due colonne ha [l'arco] per sostegno,

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (8 risultati)

vin forte'si dice del vino che ha pigliata la punta, cioè che ha cominciato

che ha pigliata la punta, cioè che ha cominciato a inacetire -inacidito (

il ciel, che nell'arena / ha più forte il sapor. soderini, ii-109

agrume. pallavicino, 7-312: non ci ha in terra il miglior zucchero per far

par che stucchi presto, la natura ha ordinato, acciocché gli uomini ne possino

griglia mi tenta molto. -che ha gusto e aroma acre, che è ricco

261: l'aquila... ha sì forte e aguta vista, che raguarda

luce viva. ghiberti, 1-12: ha [la statua] moltissime dolcezze, le

vol. VI Pag.213 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

che non la calce forte. -che ha un grande potere detergente (il ranno

: amor che non è forte, mortai ha enfermetate. fra giordano, 1-10:

speranza e costanzia, una fortissima virtù che ha nome pazienza; senza la quale virtù

leggere. giusti, 3-50: non ha né forte sentire né forte pensare.

vol. VI Pag.214 - Da FORTE a FORTE (1 risultato)

sia dire divina. manzoni, 202: ha detta la cosa lui medesimo in un

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

nell'anima, che al partito m'ha recata che tu mi vedi. marini,

turba cada / tenere il conto, ha impresa dura e forte. salvini, 39-i-98

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (7 risultati)

savonarola, 5-ii-15: il freddo che ha circunstante il caldo si ristringe forte;

tessuta di queste cose, ch'ella non ha guardia dell'ardura del fuoco dello inferno

fra giordano, 1-313: l'uomo c'ha durissimo sonno, ed ha bevuto assai

uomo c'ha durissimo sonno, ed ha bevuto assai,... dorme sì

guardare; / e rotolando che non ha paura / cominciò carlo forte a contemplare,

quella pestilenza, come sa chi l'ha veduto, s'appiccava forte. pagliaresi,

vento, che infino a stamane così forte ha soffiato, ora si tace e niuno

vol. VI Pag.217 - Da FORTE a FORTE (10 risultati)

innanzi all'altre, e seco / ha la compagna onde il nemico assalto /

settembrini, iv-267: questo governo non ha saputo imitar l'austria, che prima ha

ha saputo imitar l'austria, che prima ha colpito forte. 9.

: ben è verace amor quel che m'ha preso, / e ben mi stringe

. del carretto, 4-11: brunetta m'ha posto un polce nel orecchia che mi

): donne, la donna mia ha d'un disdegno / sì ferito 'l meo

e'se ne more! / ella l'ha disdegnato così forte, / per ch'

negli occhi di costei, / che ha ferito un mio compagno a morte. boccaccio

viso. giordani, i-3-113: dio m'ha dato... un'artiglieria che

che mi passao lo core e m'ha 'ntamato. guittone, xxxiv-50: forte

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (4 risultati)

. montecuccoli, 57: questo forte ha quattro bastioni con falsabraga, palizzate e

, agg. invar. letter. che ha grande forza, autorità, potenza.

che vengono addosso ad un uomo che ha troppo vissuto tra gli uomini, ci

se alcuno bon conforto / non gli ha donato amor di voi parlando. andrea

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (5 risultati)

un frutto maturo. carducci, ii-6-232: ha amato sempre e fortissimamente il vero e

fortissimamente il vero e il buono, e ha odiato con tutto il cuore e franchissimamente

mai di lui. fucini, 92: ha le gambe torte e rigide dal lungo

bozze, primavera del '57, ci ha intricato in un tal forteto, in un

giovanni, ii-156: se quel fanciullo ha presa la pozione ch'io li temperai,

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (5 risultati)

: al leone alterezza, al cervio ha dato / somma velocità, fortezza al toro

la serrano da un lato, ed ha per entro molti passi alpestri e difficili

se medesimo vince, perché il delettabile ha più forza ne la natura umana che non

più forza ne la natura umana che non ha l'utile, per essere quello con

se un cor così santo / fiacchi ha gli spirti e non resiste e cade;

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (4 risultati)

, cioè il valor degli eroi, ha le sue leggi, le sue regole e

: la russia,... ha per fortezze la debolezza de'vicini.

cola di poi questa infusione, la quale ha acqui stato un colore rossigno

. v.]: 'forticcio', che ha del forte, dell'acido, dell'

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (9 risultati)

dispute,... chi scrive ha da dir l'oppenion sua, confermandola e

più e meglio, ma il giudizio l'ha lasciare a chi legge. tasso,

nella realtà. 4. che ha acquistato maggiore forza spirituale, più profonda

non guasta il cuore a chi lo ha fortificato dalla prudenza e dall'onestà.

del sangue. 5. che ha acquisito maggior potere o autorità (un

per altro se non perché l'esperienza ha fatto vedere che l'artiglieria offende assai

pareti di roccia a picco, non ha servito al nemico. 3. in

. piovano arlotto [tommaseo]: ha [il pan muffito] di fortigno

di secco. 2. che ha odore acuto, penetrante, per lo

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (3 risultati)

rovere, duca d'urbino. la crusca ha 'in fortire '.

. la crusca in questo senso ha 'infortito '. fortitùdine (

preparato a base di metilendicotoina, che ha un effetto fortemente antidiarroico.

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (4 risultati)

convenzionale (una concezione); che non ha fondamento nella realtà, apparente (un

pier della vigna, 491: amor m'ha impelagato, / fortuna è corrucciata /

nel dispor di mia vita, ed ha perdute / le sue ragioni in quell'

antigono, che molte volte da me ha questa mia fortuna udita, il racconti

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (7 risultati)

d'azeglio, 1-227: il mondo ha passato ben altre fortune da allora sino

alberto, 54: se dunque 'l mondo ha sì poca fermezza / nella sua forma

poi che con ugual fortuna / n'ha sopragiunti la notte importuna? muratori,

laudare o riprendere gli uomini s'ha a guardare non la fortuna in che sono

affliggeva. dottori, 1-14: non ha figli o fratelli altri ch'elisa, /

. silone, 5-19: la moglie ha almeno mezzi di fortuna? -con

navicanti pare, / poi che fortuna gli ha sbatuti intorno, / veder le stelle

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (8 risultati)

lascianli alla malora; / ché qui si ha a far con fortune, che noi

che una volta tanto la memoria mi ha funzionato. -maledetta fortuna! ria

. panciatichi, io: l'autore ha detto solo dove l'uom s'aggira

provincie di una nazione medesima ebbe ed ha pur oggi [la lepidezza] varia fortuna

47: e poi si dica che non ha fortuna! svevo, 3-721: ripetè

, i-241: l'idea del finito ha grande fortuna presso i pensatori greci.

passeggera? g. raimondi, 3-139: ha la fortuna di incontrare e di pescare

-iron. monti, iv-73: egli ha la fortuna d'aver continuamente a sua

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (9 risultati)

che vi ama, ad imo che ha promesso fare la vostra fortuna, e

. landolfi, 8-87: il caso ha anche qui una parte non indifferente,

. è un uomo che col commercio ha fatto qualche fortuna. manzoni, pr.

milizia, iii-200: forse niun architetto ha fatta tanto fortuna quanta ne fece arduino

cieco, 3-37: poiindo, che non ha l'animo vile, / volse provar

guadagna chi fortuna passa. -chi ha fortuna in amor non giuochi a carte:

. -fortuna e dormi: chi ha la sorte favorevole non ha bisogno di

: chi ha la sorte favorevole non ha bisogno di darsi troppo da fare.

. alvaro, 2-71: l'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (3 risultati)

(superi, fortunatissimo). che ha fortuna; che è spesso favorito dalla buona

pari sia stato ancor mai; e non ha mai avuto dai cieli se non favori

è favorito da propizia fortuna; che ha esito soddisfacente; che riesce bene (un

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (4 risultati)

esito fortunato del duello. -che ha successo di critica e di pubblico (

meno peggiore degli altri, ma non v'ha dubbio alcuno che più degli altri sia

giardini d'erudizione. -che ha lineamenti armonici, ben proporzionati (il

cane in chiesa: detto di chi ha sempre la fortuna avversa. = voce

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (6 risultati)

., 3-86: in ogni scrittura tanto ha dallo studio alla lezione, quanto ha

ha dallo studio alla lezione, quanto ha dalla amicizia all'albergo e dall'affezione

un pezzo. 3. che ha avuto varie e per lo più travagliate

onde / di mie paese fatto m'ha lontano. g. capodilista, 180:

natomi sotto l'ascella destra, mi ha tenuto e mi tiene da parecchi giorni

. d'annunzio, iv-2-287: ha il collo pieno di foruncoli vermigli.

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (2 risultati)

puerile. abba, 78: chi vi ha fuorviata a questo modo? ho inteso

. che è fuori strada, che ha smarrito la via; deviato, dirottato

vol. VI Pag.233 - Da FORZA a FORZA (7 risultati)

quando più scalda il ciel; quel ch'ha più forza, / per che il

la testa / a'duo lumi ch'ha sempre il nostro polo. ariosto, 24-9

forza della china di cui già n'ha preso per più di tre oncie. b

con presenziai conoscenza, a tutte modo ha costituito, ma niente alle cose di poi

. degli arienti, 6: ha più volte mostrato de sé effecti de forza

ognuno in se stesso è sovrano, ha in sé le sue leggi, ha in

, ha in sé le sue leggi, ha in sé la sua forza e il

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (12 risultati)

/ guidato da un fanciul che non ha possa. parini, 260: non rammenti

. d'azeglio, 2-398: il re ha definitivamente incaricato cavour di formare la nuova

la forza del segnore / che 'l n'ha portato, ch'è tanto potente,

ciò fue amore, / e l'ha miso in balìa de l'avvenente. petrarca

loco. tasso, 17-6: l'imperio ha in sé gran forze, e più

la forza è nelle mani di chi ha interesse che la gente non capisca,

in niuno modo. giovio, ii-6: ha abbarrato questo suo vicino e amico grande

a cambio per lione, e sempre l'ha pagato in buone parole, finché si

libera che forza di niuno da quel che ha pensato per fermo di fare noi potrebbe

cosa tanto naturale, che ciò non ha bisogno alcuno d'esser dimostrato. vico

piè liberi rende. compagnoni, i-53: ha bensì l'uomo il diritto della difesa

. parini, 549: il traduttore ha con assai diligenza conservate le bellezze dell'

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (8 risultati)

gustando '. gustandosi, essendo gustato. ha forza passiva. -intensità, valore dell'

uomini speculazioni da non incresceme a chi ha tempo da gittare in cosa che vale a

e di piccole imprese, di cui ha conquistato i gangli. -perfetta efficienza di

, ne'momenti suoi generosi, non ha avuto un fremito d'orgoglio udendo nomi che

dalla forza deu'aritmetica a riconoscere che ha varcata cotesta media. 22. principio

d'erbe. e dissi: quale erba ha queste forze? andrea da barberino,

/ qual forza di natura / te ha fatto tanto adorno / di schieto tronco

negli animali, negli uomini, ci ha una forza primitiva che n'è come l'

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (2 risultati)

e un nuovo degno fiorentin poeta / ha cantato la peste nuovamente. / queste

essere, e quali sieno quelle che ella ha o che ella possa avere. tasso

vol. VI Pag.237 - Da FORZA a FORZA (3 risultati)

forze attrattive e repulsive della calamita, ha trovato che le repulsive sono minori dell'altre

elemento nell'altro, e essa gravità ha tanto di vita quanto esso elemento pena

1 forza 'paiono idee contradicenti; ma ha la sua proprietà, sì perché quel

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (7 risultati)

, xxxv-1-434: lo mio padre m'ha messa 'n errore / e tenemi sovente in

classe la quale a forza di civiltà ha finito con estinguere in sé il sentimento spontaneo

spontaneamente dar quella vita che tanto un giorno ha da perdersi a marcia forza. gioberti

boiardo, 1-1-80: turlon, che ha forza oltra misura, / stretto di drieto

quasi infinita, ma nell'occhio che ha poca forza. c. gozzi, 4-143

questa. nieri, 160: che forza ha l'esempio, specialmente cattivo, nel

211: in tanto una legge umana ha ragione e forza di legge in quanto

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (5 risultati)

. la volontà dei parenti non ha pei figli forza di legge.

possavanti, 50: il diavolo non ha forza né possa sovra l'uomo,

se non quella condizione dove la natura non ha più forza negli uomini?

e sì tremante, / che non ha forza di tenersi in piede. loredano,

. baldi, i-93: udito non ha lui chi di lascive / canne loda il

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (5 risultati)

ad usare di questi mezzi la costituzione ha fissato un grande eccitamento, quello della

angiolieri, 82-9: ma non ci ha forza, ch'i'so''nna- morato

, ii-390: per forza amore m'ha lo cor furato. dante, purg.

75-2: in questo mondo, chi non ha moneta / per forza è necessario che

. sigoli, 164: in alessandria ha due monti fatti per forza d'ogni ferraccia

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (7 risultati)

di sapienzia quelli a cui la natura ha tolto forsa. simintendi, 1-130:

alcuna scellerata. bisticci, 3-189: ha sempre usato, non meno il senno

7-20: il bimbo che non piange non ha puppa. e per forza non si

di forzamenti. in pratica la violenza ha sempre il sopravvento 4. tecn. applicazione

petrarca, i-2-111: ragion contra forza non ha loco. n. 16. caporali

-cosa per forza non vale scorza: non ha né lascia tregua all'avversario. valore

forza pasce il prato: il più forte ha guittone, xxxiii-93: degn'è donque

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (3 risultati)

politico umore, / nina mia, m'ha forzato / a diventar soldato. goldoni

in un momento [la finzione] lo ha forzato al delitto. silone, 4-51

, forzandosi a ridere. -e chi ti ha prescritto i termini così infallibilmente?

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (6 risultati)

'l forzato volere, / amore, ha segnoria / 'in me, cui voi tenete

falla il servo, / e lo segnore ha noia e par forzato / sì, che

forzato / sì, che non guaire ha de mertar onore. bibbia volgar.

piovene, 7-372: quasi forzata bianca ha pronunciato anch'essa il voto, ma

d'ascoli, 138: forzata cosa non ha moto eterno, / anzi, di

. caterina da siena, 2-296: vi ha dato dispiacere 10 avere io detto che

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (4 risultati)

tabacco in polvere, così detto perché ha, per una concia speciale, più

che, per la concia che riceve, ha maggior forza dell'ordinario e minore del

260: ora che 'l forzevole desiderio ha messo pur tanto sforzo, che ha cominciato

desiderio ha messo pur tanto sforzo, che ha cominciato a cavarne qualche stilla, che

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (2 risultati)

capaci casse. forteguerri, 14-37: tutte ha seco / della sua bella donna in

un quarto o dua, / giovenco ha le camicie, ch'io ragiono.

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

c'è chi lavora in grande, ha il cavallo e il furgoncino per la riconsegna

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (4 risultati)

, ii-3-388: so che nello sciame ha fatto rumore: e fu detto lavoro

22-69: nell'istesso tempo che ella ha un figliuolo al petto, un altro più

. g. gozzi, 490: ella ha due piedi un po'troppo grandicelli,

formato. baretti, 3-28: ella ha sette figliuole più che mediocremente belle;

vol. VI Pag.1046 - Da GRANDEGGIARE a GRANDEMENTE (3 risultati)

, 9-172: il temperamento del semesi ha modo d'effondersi anche in ciò che

farle campeggiare. lanzi, iii-139: ha figurati nel soffitto gli evangelisti ed altri

il fochio lumato / quando la fiam'ha messa, / si mossa grandemente. bibbia

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (12 risultati)

che a pena ne ricorda a chi l'ha fatto. maestro alberto, 36:

testi, 3-318: questa maniera di trattare ha grandemente alterato il signor duca e però

grandemente alterato il signor duca e però ha dette cose scomunicate. -gravemente (

stato offeso grandemente per molti peccati che ha fatto il nostro popolo. machiavelli,

volgar., v-532: l'anima mia ha osservato le promissioni tue, e amai

il signor iacopo del lapo me ne ha fatto grandissima gola e me ne ha

ha fatto grandissima gola e me ne ha grandissimamente invogliato. giordani, v-20:

. (femm. -a). che ha un'età molto avanzata.

cosa, la quale è secondo natura, ha nel suo genere quantità determinata intra due

altre d'ancore, delle quali ve n'ha oltre a cento di differente grandezza.

: una figura a grandezza del vero ha qualcosa in sé di particolarmente familiare e

, 131 (178): v'ha venti sale tutte pari di grandezza, e

vol. VI Pag.1048 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (3 risultati)

secento. e nondimeno roma al presente ha così poco popolo, che non ha

ha così poco popolo, che non ha carestia d'edifici, sì che si possa

cosa di bene che, se non ha fine, che non sia somma di grandezza

vol. VI Pag.1049 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (7 risultati)

di se stesso, / e non ha cor che libertate apprezze, / chiedendo

epoca industriale, che in mezzo secolo ha prodotto la grandezza del nostro tempo, ha

ha prodotto la grandezza del nostro tempo, ha prolungata la vita, l'ha resa

, ha prolungata la vita, l'ha resa più ornata, ha allargato i

vita, l'ha resa più ornata, ha allargato i confini della giovinezza, ha

ha allargato i confini della giovinezza, ha dato una decenza e si può dire

scienziati. muratori, 5-ii-372: se ha da parlarsi di suggetto eroico, sveglierà il

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (12 risultati)

tanta varietà di grandezza, quanta n'ha di distanza. galileo, 3-4-172:

che quantità, ed è tutto ciò che ha parti congiunte o disgiunte, reali o

grandezza fisica periodica che in un periodo ha valore medio nullo. -grandezza fondamentale:

a tutti le lettere di dichiarazione che ha ricevuto! lei lo fa per grandezzata

l'aggettivo * grandezzoso ', che ha grandigia, vuol fare il grande.

grande. papini, vi-338: roma ha sempre avuto poteri gran- dificanti; il

avuto poteri gran- dificanti; il papato ha virtù transumananti. grandigia

grandiflòre, agg. bot. che ha i fiori più grandi del comune.

solandra grandiflora ', ma giustamente zuccagni l'ha distinta per essere questa liscia, e

: amici, a crapula / non ci ha chiamati / uno dei soliti / ricchi

cerco a morte da alcun suo nemico, ha per grandigia quasi di vincerlo, con

sempre. faldella, 1-60: l'arcadia ha prodotto del bene contrapponendo alle grandigie spagnolesche

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (5 risultati)

è la grandiglia, / sol n'ha fatto meraviglia / uno sposo bacchettone.

s. v.]: quel grandiglione ha sempre il capo al chiasso. pea

mettersi in via per l'america, ha voluto far fare la prima comunione al

]: è una grandiglionaccia, che non ha punto voglia di lavorare. =

, 3-208: nella mia vigna ci ha grandinato, e alla vendemmia non ci arrivo

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (1 risultato)

vicini. 2. ant. che ha forma simile a quella di un chicco

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (10 risultati)

semplicità dell'azione. leopardi, i-34: ha anche [il testi] qualche immaginetta

qualche immaginetta graziosa,... ha sufficiente grandiosità ed anche qualche eloquenza.

. croce, iii-14-231: la stessa radice ha la sua predilezione per la storia,

larghezza, anzi con grandiosità, come chi ha anche da buttarne via? -straordinaria

. govoni, 8-138: l'alpe ha la grandiosità / del mare dell'eternità /

. g. capponi, 6-149: ha la germania di recente eretto presso ratisbona,

la gigante natura asiatica... ha proporzioni grandiose, non però forme così

così comprensibili all'occhio nostro, com'ha la greca. cagna, 1-175: il

: servo [il cuore], m'ha dato, per servire, / a

: / che tutte gioie di biffate ha vinto, / sì come grana vince ogn'

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (9 risultati)

161: desiderò tanti zopiri quante granella ha un melo granato. carletti, 203:

. cavalca, 18-275: il giglio ha in mezzo delle fronte tre granella che

i'tante volte sia manganeggiato, / quant'ha grosseto granella di sale. guido da

granel di sabbia, il qual di terra ha nome. landolfi, 3-41: in

da sé. baruffaldi, 1-48: né ha l'aria un granel solo, a ciò

avere del cervello d'avanzo, ed ha più del granello., medie.

: la turba innumerabile de'baccelli non ha granellóne sì capocchiuto, che a chiusi occhi

che è composto di granelli; che ha l'aspetto di granelli; granuloso.

. targioni pozzetti, 12-8-400: ha fatto croste nere granellose con faccettine

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (2 risultati)

solo / lo scrupolo del tarlo / che ha roso il cristo e non voleva rodere

. idem, ii-12-39: quella pantera mi ha dato al cuore con una granfiata.

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (10 risultati)

plur. m. -ci). che ha natura o è composto di granito

iii-10-356: la critica moderna... ha preoccupato pe'suoi grandiosi monumenti granitici un

). granitifórme, agg. che ha natura o struttura simile a quella del

granire1), agg. che ha formato i grani o i semi (una

maturi. 2. figur. che ha forme ben sviluppate e procaci (una

di granire2), agg. che ha struttura granulare; composto di granelli grossi

; composto di granelli grossi; che ha molti granelli; granelloso. magi,

non prende pulimento. 3. che ha ricevuto la grana, che è stato sottoposto

4. mus. che ha suono netto e distinto ma non staccato

di questo i ancora appresso a noi ha un certo che più di quel noderoso e

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (3 risultati)

granitòide, agg. geol. che ha l'aspetto del granito, granulare (

. granitóso, agg. che ha la costituzione mor fologica del

in due file verticali e opposte; ha infiorescenza terminale in forma di spiga composta

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (10 risultati)

mandar fuori il gambo, e come ha fatto il terzo overo il quarto nodo,

, piero, ecco satanas che v'ha addomandati per vagliarvi come grano. leggenda

9. -grano trimestre: grano che ha un ciclo vegetativo di tre mesi.

piante commestibili); il frutto stesso che ha forma di granello o di seme,

. genovesi, 3-101: l'america [ha] il maiz che noi chiamiamo grano

un grano. monti, v-102: ha lasciato passar nel frullone tanta farina, o

quattro [onde]... s'ha partire in altre ventiquattro che son grana

4-2-120: il male... ha tutta l'apparenza d'essere un'ulcera

m. cecchi, 1-1-249: qui si ha a far con fortune, che noi

separare el grano dalla paglia, e ha tolto cristo il ventilabro ovvero la pala

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (15 risultati)

frumento è fatto grano. -chi ha il grano non ha la sacca e chi

. -chi ha il grano non ha la sacca e chi ha la sacca

il grano non ha la sacca e chi ha la sacca non ha il grano:

sacca e chi ha la sacca non ha il grano: a ognuno manca qualcosa.

. -il grano va a chi non ha sacchi: la fortuna va a chi

è: il grano va a chi non ha sacca. -non c'è grano senza

ciel senza difetto. -ogni grano ha la sua semola: al bene si

favorevoli. firenzuola, 690: egli ha tanti famigli. oh n'ha uno

: egli ha tanti famigli. oh n'ha uno ch'è un bel garzone.

grano. il re / evichelmo, poiché ha fatto sin qui, / non si

, 793: un granino d'ingegno lo ha e lo mostra. bocchelli, 3-209

o parmigiano. cattaneo, vi-2-78: ha i formaggi granoni, ha gli stracchini?

, vi-2-78: ha i formaggi granoni, ha gli stracchini? rajberti, 5-213:

] grosso adunque, il quale massimamente ha le spighe rosse, con tutto che le

avvisato / mieti- tor che pei solchi ha le granose / biche costrutto.

vol. VI Pag.1061 - Da GRANTURCALE a GRANULOADIPOSO (3 risultati)

, in lavorazioni chimiche e simili, ha il compito di ridurre in granuli una

). granulifórme, agg. che ha struttura granulosa. bossi, 250:

granuli di lipoidi nel citoplasma (e ha la funzione di fagocitare, scomporre e

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (4 risultati)

connettivo e di vasi sanguiniferi (e ha struttura istologica affine al tessuto di granulazione

e sul dorso della mano (e ha decorso subacuto o cronico).

costituisce il centro corticale della vista e ha sede nella faccia interna del lobo occipitale

contagiosa ed endemica dei paesi caldi; ha decorso acuto e più spesso cronico).

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (5 risultati)

guittone, 230-6: zara dirieto m'ha gittato 'l dado: / ciò non

il ciò che volete dirmi, mi ha trasportato la volontà fuor della testa.

piccoli bastimenti. - il grappino non ha ceppo; perché, comunque cada, sempre

,, 296: il nuovo grappolo / ha auto già di questa bella moglie /

f. buonarroti, 2-22: la palma ha accanto il suo frutto, se non

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (3 risultati)

grappolo. il grappolo o * pigna 'ha tanti grispolli, il grispollo tanti chicchi

un fiore, un frutto); che ha forma di grappolo.

1-6-25: quel servitore, che non ha mai avuto il salario da quel cavaliere,

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (4 risultati)

di essa..., il quale ha titolo di prefetto della grascia..

prefetto della grascia..., ha cura di alterare e moderare i prezzi

e grascia. sbarbaro, 1-243: ha un parente occhialaio. provvedersi da lui,

una bagascia, / antea, ch'egli ha lasciata a bambillona, / perché e'

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (2 risultati)

natura magra, e al gesso che ha a tenere ora, vuole rispondere grassetta.

fertilissimo per le semente... non ha gran bisogno di governo, a cagione

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (4 risultati)

. (superi, grassissimo). che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo a

o di una disfunzione organica; che ha una corporatura robusta; pingue, obeso

: lo echio... ha le frondi lunghe irsute, alquanto sottili e

saranno pesanti e grassi. -che ha un alto potere fertilizzante (un letame

vol. VI Pag.1068 - Da GRASSO a GRASSO (5 risultati)

. jahier, 168: quando uno mi ha detto: è come se avessi mangiato

, / quando i giorni più grassi ha il carnevale. piovene, 5-411: erano

un calcolo). -ant.: che ha peso superiore al normale (una moneta

: lo troppo rado lavare a chi ha grassa la testa fa cadere i capelli.

a valle. -calce grassa: che ha una resa in grassello maggiore di 2

vol. VI Pag.1069 - Da GRASSO a GRASSO (4 risultati)

composti organici alifatici. -ant. che ha consistenza untuosa (una pietra, un

in giù, e due terzi, che ha più grossa materia. spolverini, xxx-1-27

. escie delle selve pantanose, e ha coperto il volto di schiume e di grasso

/ ma ciascun fugge poi s'un ha la rogna. ceredi [tommaseo]:

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (3 risultati)

paga questo grassottone? / perché gli ha cera d'esser buon compagno, i

.. nuove semente... ha sempre bisogno di nuovo cibo, e d'

in tutto 'l corpo del delfino non ha osso, né carne, né grassura,

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (3 risultati)

4-51: ingegnerò famoso, certe grate / ha trovato che paran le sassate. gorani

. la porta ferrea dalla chiusura ermetica ha un occhio di vetro dal quale si

e assicurata in un telaietto di ferro che ha quattro 4 piedini 'e un 4

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (3 risultati)

. frescobaldi, 2-376: in detta cappella ha una finestra quadra con una graticola di

graticola. graticolare2, agg. che ha forma di grata, di graticola.

graticolata. -per simil. che ha forma, aspetto o disegno simili a

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (6 risultati)

, 6-462: per ogni film ben riuscito ha un ricco dono e frequenti gratificazioni.

sentire penuria di derrate, ella ne ha potuto smaltir fuori ciascun anno di grandissima

una merce al comandante della nave che ne ha curato il trasporto. 3.

debito suo vostra signoria da cavaliero, ha in un medesimo tempo bellissima occasione di

il greco in casa di paradisi mi ha dimandato perdono, e volentieri, per gratificare

di gratificare), agg. che ha ottenuto un premio, una ricompensa.

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (9 risultati)

povero arturo menicucci, che proprio ne ha bisogno. = voce dotta,

carducci, iii-25-229: la natura mi ha costituito in modo da non poter far

caffè azeglio non lo sapevo, e m'ha dolcemente lusingato, colla speranza che ci

parte, la quale nel nostro caso non ha luogo, e il supposto ammesso gratis

tutta sua masnada, / che l'anema ha sozzata 'n bruttura de peccato.

francesco da barberino, iii-337: gratitudine ha nome / la donna che voi depinta

sono come ogni altra faccenda che non ha in sé il fine, ma è mezzo

graziosa aco- glienza e onore grande me ha fatto,... per tanto recordo

,... / che n'ha congiunti con la prima stella. g.

vol. VI Pag.1076 - Da GRATO a GRATO (3 risultati)

cavalca, iii-8: l'amore di cristo ha quattro condizioni eccellenti; cioè che è

che... possessioni e case ci ha date, e dà continuamente al mio

mi essere grato, perché l'atto ha significazione meglio che letteraria. levi,

vol. VI Pag.1077 - Da GRATO a GRATONIA (7 risultati)

poeta che se li è cantati e ha goduto in sentirli cantare. -mal

, xxx-2: amor del tutto m'ha lasciato, / non per mio grato

suo non face, / ma che quant'ha desface / a prò de tal,

prò de tal, onde non solo ha grato. tedaldi, 43-3 (76)

ahi, con pot'om, che non ha vita fiore, / durar contra di

. guittone, vii-101: ché non ha già ladrone / de che biasmi signor

ladrone / de che biasmi signor ch'ha lui dannato, / ma da sentirli grato

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (4 risultati)

gratosonante, agg. letter. che ha un suono gradevole e armonioso.

al gesto caratteristico di chi è perplesso o ha qualche preoccupazione. grattacarte,

di circa quaranta persone... ha preso parte a una serie infinita di

cata: / corno lo can ch'ha 'l raspo, le man mena co'naspo

vol. VI Pag.1079 - Da GRATTARE a GRATTARE (8 risultati)

. viani, 14-181: l'inventore ha tolto una scorza da un albero, biscottato

. bocchelli, 10-263: e ora che ha grattata quella che lei chiama vernice dell'

; io arei atteso a grattare chi ha ducati, e io ho atteso a bastonare

mansueto, si lascia persino carezzare. ha un pelo che gratta. tenta persino

baretti, 3-47: il cavallo che ha mostre migliori gambe vince il premio,

pensano che all'interesse e chi ci ha i soldi si diverte e chi non

si diverte e chi non ce li ha, si gratta. -dolersi,

chi vuole grattare così in superficie non ha contraddizione, ma chi vuole dire il vero

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (5 risultati)

non lo vorrà accettare, com'egli ha fatto sempre degli altri, bench'io

lorenzo de'medici, 5-20: chi ha buono e non inviti, / se

è stato da me tambroni, ha voluto udir qualcosa, gli ho letto il

re- sterem di giocare: e chi ha perduto, / voi m'intendete, eccetera

fosse non si fanno mai: e chi ha dato i quattrini, si gratti il

vol. VI Pag.1081 - Da GRATTATURA a GRATUIRE (1 risultato)

scalfittura. marino, i-222: mi ha tenuto venti giorni in letto...

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (6 risultati)

bibbia volgar., x-564: chi ha sete, venga; e colui che

giammai gratuitamente, e tanto minore invito ha per esserlo quanto meno è infelice.

non richiede alcun compenso, che si ha o si riceve senza pagamento o corrispettivo

bacchelli, 13-593: -o se le ha volute lui [le seccature!] -

4. figur. che non ha fondamento, che è privo di ragione

a danno d'un uomo che ha avuto bisogno di far molte dimande