Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (6 risultati)

, / né loco a dubbio v'ha, sì certo è il vero / e

. d'ambra, 17: m'ha voluto mettere in mano cento cinquanta scudi,

animale grande quanto un cavallo d'acqua: ha coda d'elefante, et è di

et è di colore nero e giallo: ha mascelle di cinghiale, e le corna

si chiama eale, / la coda ha d'elefante, e nero e giallo /

che è proprio dell'ebano, che ha il colore dell'ebano, nero lucente

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (7 risultati)

che concerne gli elementi. -anche: che ha ca rattere di elemento (

volgar., 6-1: l'arbore solo ha perfetta natura di pianta, e in

agg. ant. elementare, che ha natura di elemento (e forma i

(superi, elementarissimo). che ha natura di elemento (pertanto costituisce i

è vestita: ma nell'anima non ha più azione che nell'oro.

ed elementari, la natura ce gli ha nascosti, quasi direi, con eguale

è parola solo sul terreno che l'ha prodotta e a cui bisogna riportarla, è

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (4 risultati)

funebre elementarità [la pantera nera] ha qualche cosa di sovrannaturale ed enigmatico.

che alcuno degli altri, e perciò ha i suoi cerchi, cioè le sue circonvoluzioni

di tutto l'uomo, così non v'ha alcun bene posseduto o sperabile dai popoli

; oggi, l'evoluzione della scienza ha dimostrato la natura composta delle suddette sostanze

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (7 risultati)

alvaro, 8-233: [la popolazione] ha imparato bene i vecchi mestieri, fabbri

nihilista e anarchico, odia, e ha freddo e ha fame. alvaro, 7-104

anarchico, odia, e ha freddo e ha fame. alvaro, 7-104: non

grado. carducci, ii-3-169: mi ha detto che il ministero ha ora gli

ii-3-169: mi ha detto che il ministero ha ora gli 1 elementi 'onde formare

il leopardi e il giusti, e che ha vivo l'autore dei promessi sposi,

che ci capita dall'etiopia, e che ha virtù risolutiva, detersiva, e consolidante

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (2 risultati)

lungo il muro umido, / tutta fiorita ha l'anima dal suono / dell'elemosina

. g. bentivoglio, 5-i-251: ha risoluto che si procuri che si facciano

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (5 risultati)

elenco è silogismo di contradizione, onde ha egli il nome d'elenco. speroni,

vincitive. bottari, 3-i-176: donato ha per compagno in questa ridicolosa opinione tubbia

sotto forma di cristalli bianchi aghiformi; ha odore aroma tico (simile

va per terra con piccoli rami, e ha le foglie simile a quelle del sermollino

siasi tra loro fatta menzione di quanto natura ha elettamente prodigalizzato per queste montagne, se

vol. V Pag.85 - Da ELETTIVAMENTE a ELETTO (5 risultati)

. elettivo, agg. che ha o conferisce la facoltà di scegliere con

, iv-xvii-8: ciascuna di queste vertudi ha due inimici collaterali, cioè vizii, uno

più o meno intera del diritto che ha il popolo d'amministrare per mano delli eletti

eletta. iacopone, 88-33: tre ierarchie ha l'omo perfetto: / la prima

anima stessa. palazzeschi, 7-123: ha detto « no » alla vita dei sensi

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (4 risultati)

. de sanctis, 7-274: rosmini ha messo il dito nella piaga. egli

2. sm. chi elegge; chi ha la facoltà di esprimere mediante il voto

occasione di una determinata consultazione elettorale ha esercitato il suo diritto elettorale; chi,

i-729: elettore vuol dire che uno ha il diritto di andare all'adunanza che si

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (7 risultati)

, sm. elettr. corpo isolante che ha la proprietà di conservare la polarizzazione dielettrica

. arila, 1-144: 'antonio ha ottenuto il posto di elettricista nelle strade

algarotti, ix-286: da filadelfia ci ha mandato un quacchero le più belle osservazioni

funziona per mezzo dell'elettricità; che ha la proprietà di attrarre a sé corpi

fanno sviluppare, il fluido fortissimo che niuno ha ancora spiegato, -la grande efficienza naturale

in guardia, ingegnere. il maresciallo ha le manette elettriche. 3.

(sostanza resinosa che, strofinata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (4 risultati)

chopin a soli archi, nel quale egli ha poca arte, tranne un sommesso accompagnamento

di elettrizzare), agg. che ha subito un processo di elettrizzazione, carico

algarotti, 1-ix-89: da filadelfia ci ha mandato un quacchero le più belle

ribaltelle e cateratte che contengono, ognuno ha i suoi fregi di granati, di

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (4 risultati)

che tratta delle trasformazioni nelle quali si ha scambio di energia elettrica e di energia

a idrogeno che, per convenzione, ha potenziale uguale a zero). piovene

) e -cratico nel senso di 'che ha la sua forza in '(dal

campo elettrico (nell'industria se ne ha un'applicazione nella concentrazione del lattice di

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (1 risultato)

una corrente elettrica (e se ne ha un'applicazione tecnica nella realizzazione di sorgenti

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (10 risultati)

più grande vuol specializzarsi in elettromeccanica e ha trovato un posticino nell'officina radio tecnica

unicamente per il segno della carica, ha vita assai breve, avendo tendenza di

vi-1-160: il quesito, che la scienza ha proposto a se medesima, è ora

, come l'elettromotiva, la quale non ha forno, né caldaia.

(femm. -trice). che ha la capacità di mettere in movimento cariche

0. targioni tozzetti, i-237: giulio ha osservato che la sensitiva (mimosa pudica

elettronegativo, agg. fis. che ha potenziale più basso (uno dei due

. 2. chim. che ha la tendenza ad acquistare elettroni trasformandosi in

. buzzati, 5-119: elisa, ha in mente certe musiche elettroniche, dove la

regni, quello dei possibili che il destino ha scartato. alvaro, 13-324: leggeva

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (4 risultati)

elettropositivo, agg. fis. che ha potenziale più elevato (uno dei due

2. chim. che ha tendenza a cedere elettroni per formare uno

origine l'elettricità in quiete (e ha come compito di stabilire i mezzi con

che è proprio dell'elettrostatica; che ha relazione con l'elettrostatica. -macchine elettrostatiche

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (3 risultati)

: gridava: oh, donne, chi ha stracci da vendere? stracci, ossa

al pensare che una leggerezza giovanile mi ha legato così ferreamente alla vita e al dovere

, che sia meschiata con altri minerali, ha l'istessa virtù di quelli che contiene

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (2 risultati)

[lo scorpione], ove la vita ha 'l suo ricetto; / e con

numero che spento / ne'primi assalti ha quel drapel feroce. abati, 93

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (2 risultati)

'il composto ossidato del ferro chev ha qualità chimiche di acido. ferrièra

ariosto, 11-66: temprato che l'ha [lo strale], tira di forza

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (9 risultati)

il ferrigno mio stame? -che ha il colore del ferro. dante,

ora del tramonto... l'onda ha meno dell'azzurro e acquista più del

nuovo, e dolcemente. -che ha sapore di materiale ferruginoso. redi,

. illustrissima che la mattina nel levarsi ha una bocca ferrigna e cattiva.

ferrigna la quale in un istesso tempo ha potuto e saputo reggere e schermirsi dagl'

è vantaggiata; che se bene / ell'ha del tempo, ell'è però ferrigna

causa di una cottura eccessiva, che ha provocato un inizio di vetrificazione del laterizio

del sistema periodico degli elementi; ha simbolo fe; peso atomico 55

è tenace, duttile, malleabile; ha colore bianco-argenteo allo stato puro; resiste

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (4 risultati)

ferro, ché questo è il metallo che ha posto il genero umano nelle presenti confusioni

/ più feramente el ten, poi l'ha formato; / come ferro, che

. iacopone, 65-48: a sé ha tanto tratto senno, vertù e vita,

, il quale quando lo fabbro l'ha tratto fuori, lo mette nell'acqua;

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (6 risultati)

lavora ancora ai ferri battuti e che ha imparato bene i vecchi mestieri, fabbri e

eterna, / che tutto il suo foco ha spremuto. -filo di ferro

tutto suo sforzo, lo ferro ha recato i ferri del mestiere, rasoi,

bid'annunzio, v-1-260: la vanga ha lasciato nella zolla storto, che non

lasciato nella zolla storto, che non ha giuntura addosso che e'non se ne la

sbraccia. /... / seco ha ferri e che taglia le gambe

vol. V Pag.863 - Da FERRO a FERRO (6 risultati)

pennata saetta in mezzo al fianco / ha 'l duro ferro, medicar se stessa /

'l grande cavai bianco / e imbracciato ha il grande scudo. 12.

, io7: i ferri che egli ha a'piedi per pastoie de debiti lo fanno

io già d'ariento, e ora non ha ferri in piè; ma, per

dietro. d'annunzio, iii-1-943: ha il suo flauto / di stinco per l'

abito bianco per la padrona. -chi ha i ferri caldi? -ce ne ho

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (7 risultati)

284: la costruzione delle strade di ferro ha dato origine ad una industria che si

pananti, i-188: quel fra cavicchio ha una mano di ferro, / che sul

doppio. foscolo, xvii-207: l'angiolo ha sortita una tempra di ferro. verga

i-35: la suo vaga, che ha 'l cor di ferro, / star co'

, inaccessibil core / di ferro egli ha. -rigoroso, severo, inflessibile

2-78: dicono i savii che l'amore ha catene di ferro. tasso, 19-74

i suoi figli potranno respirare! li ha tenuti in un pugno di ferro.

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (12 risultati)

, 4-199: -il giuoco de'ferri ha tanti capi che tu ti meraviglieresti, e

. -ferro di cavallo: ogni ferro ha sei chiodi, e se i chiodi sono

differente, si dice ferro inchiodato; ha ordinariamente le estremità rivolte verso l'alto

sollevate simulanti un ferro di cavallo; ha trentadue denti, pelame grigio, coda

. cominciò a dir loro: che cosa ha il nostro re? padula,

: presto, all'armi! chi ha un ferro, l'affili; / chi

insaziabile, uno stomaco formidabile (ed ha valore iperbolico). angiolieri,

.]: digerirebbe il ferro, chi ha buono stomaco. -essere in

contatto potrebbe macchiarla... egli mi ha purificato col ferro e col fuoco del

- oh lì, oh lì, chi ha rèmolo? -io ne vo'mezzo

. -troppo è caro. / -chi ha vetro rotto? -chi ha ferro rotto

. / -chi ha vetro rotto? -chi ha ferro rotto? / -agora, fusaroli

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (3 risultati)

e come la lo sa, l'ha a trarre i ferri / per l'aria

entusiasmo. savonarola, iv-171: t'ha liberato [dio] dalla servitù nella

dei matrimoni. pavese, 5-27: ha dovuto andar via quest'inverno. gli dissi

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (1 risultato)

in isbarre di ferro con viti piane. ha due manichi, uno ritto e

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (4 risultati)

uno scopo di alta politica, lo stato ha allora... il dovere di

parte del personale delle ferrovie; che ha l'incarico di sorvegliare le ferrovie.

savinio, 10-12: la notte ferroviaria ha portato consiglio a questo « puro »

ferrugigno, agg. letter. che ha il colore marrone rossiccio proprio della ruggine

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (6 risultati)

in ferrugigno. d'annunzio, v-3-221: ha il viso e il collo chiazzati di

indurito. 2. letter. che ha un sapore aspro, simile a quello

acqua ferruginosa. 2. che ha colore marrone rossiccio simile a quello della

miniera] è di quella natura ch'ha il color ferruginoso, qual non è molto

nasconde, / e, mentre spenzolate ha l'aria tonde, / par che

. bernardino da siena, 1006: chi ha la inteligenzia sottile, cavi fuore e'

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (7 risultati)

: itaca! l'isola mia poverella / ha l'aure limpide, fertili tacque.

, 49: in egitto, ove ha femine più feconde e più fertili che le

. partita, 4-1-62: molti libri ci ha dato quel secolo che sopra il nostro

. 5. figur. che ha la capacità di produrre con facilità e

nondimeno cari e dolci frutti che egli ci ha per adietro abondevolmente dati, egli ora

cioè dà indizio che l'autore non ha tal virtù d'intelletto, che sia fertile

, che per lunghezza de'tempi rammollita ha prodotto un terreno fertilissimo, compensando per

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (11 risultati)

la medesima quantità, partorendone tuttavia quante ha poppe. 0. rucellai, 5-3:

l'ingegno vostro, che non prima ha fatto un bel frutto, ch'ella

. ojetti, iii-251: belluzzo m'ha spiegato come e perché donegani sia un

donegani sia un grand'uomo (e ha ragione) e la monte- catini non

: il nostro assetato con savio accorgimento ha voluto impiegare la vita sua in quelle

che, come elli detrae, così ha dato un morso a colui, come fa

di uve fatti morire, ch'egli ha inventate frecce, lance. -sm

della bocca, / le gambe ha come gretola di rocca, / e 'l

rocca, / e 'l dorso ha fatto a modo d'uno sdrucolo?

nalza e gli tien più raccolti; ha le foglie simili al finocchio,

. magalotti, 7-194: ditegli che ha una gran fortuna a non essere a

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (3 risultati)

ferulàceo, agg. che ha natura della ferula, simile alla ferula

1-vii-525: veramente se la esperienza mi ha fatto conoscere come io aveva in questa città

nimici che io non pensava, mi ha ancora dimostro come io ci aveva più

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (5 risultati)

del sangue. redi, 16-v-107: ella ha il torace, e le parti

5-3: nel corpo della nostra nave che ha finito poc'anzi di caricar merce,

passione a tutto che la vita terrena ha di bello, di buono. cicognani,

igneo e raggioso, la sua spera ha più effetto di calore che l'altre spere

spere, per la vicinitade ch'egli ha col sole; contrae qualitade di fuoco

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (3 risultati)

del meriggio, ma sotto la tramontana non ha punto suo corso. 5. degli

vole a le prese venire, sì ha fervido appetito. ariosto, 2-37: una

, ecc.). -anche: che ha colori vividi, accesi (un oggetto

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (3 risultati)

i-136: vedi quanto amore iddio t'ha mostrato! solo questo dovrebbe bastare a

tassoni, vii-269: colui che non ha mai provata la contentezza non muta stato

poteva dargli quel pieno senso ch'egli ha in bocca di slavi o di greci,

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (2 risultati)

, aiutato però da fervorosa applicazione, ha potuto raccogliere. redi, 16-viii-7: queste

: l'altra [forma di piacevolezza] ha più del giovenalesco, fa sangue,

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (9 risultati)

, / non che le nubi, ed ha più lunga mazza, / l'alba

a far ridere la compagnia, quando ha alzato la coda a ima vacca e le

la coda a ima vacca e le ha baciato la fessa. = voce

nominati. f. negri, 93: ha il rangifero l'unghia fessa e larga

l'uomo, del mammifero tardo / che ha il piede fesso. -per

, / rugumar può, ma non ha l'unghie fesse; / per che la

procede pure in rugumare, ma non ha l'unghie fesse. zanobi da strata [

, 418: s. s. tà ha decto al predecto s. giorgio che

. dante, 36-7: questi c'ha la faccia fessa / è piuvico ladron

vol. V Pag.878 - Da FESSO a FESSURA (7 risultati)

vive più a lungo di chi non ha mai avuto malattie. proverbi toscani,

buonarroti il giovane, i-271: firenze ha mandati fuor più bandi /..

i-95: per ornar la fronte maritale / ha impiegato finora 11 gentil sesso / drudo

voce napoletana di origine sconcia che oramai ha cittadinanza italiana. vale * stupido, di

7-24: il normale... non ha dunque, né può avere, coscienza

il mondo intero e adesso non ci ha più nulla e gli tocca fare il

terra è animale, e vive, e ha fessure che mandano fuori la fiamma per

vol. V Pag.879 - Da FESSURARE a FESSURAZIONE (5 risultati)

... ora nella sua fabbrica ha gettato così gran pelo e fatta così patente

viii-215: la superbia del tuo cuore ha tolto te, che abitavi nelle fessure

[olao magno], 300: ha due fessure per piede, che vengono a

, 1-20: il proprietario del locale non ha il fiuto degli affari: chi non

gozzi, io: il facitore degli strumenti ha per oggetto il beneficare assi, budella

vol. V Pag.880 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

dì della loro festa, ché ciascuno idolo ha propria festa, com'hanno gli nostri

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (4 risultati)

con qualche lecita cagione colui che l'ha composte o il padrone della festa.

-entra pure, o viandante: / t'ha sorgiunto la tempesta. / -non è

delle feste. rosa, 1-117: m'ha di maniera assediato [la mia ipocondria

... che il padre eterno ha perso la pazienza e questa volta ci

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (3 risultati)

per la foresta: / per allegressa egli ha 'l capo levato, / ed ha

ha 'l capo levato, / ed ha seco il cavai ch'è disfrenato; /

. cicognani, 2-39: l'ometto ha... rimboccate le maniche e

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (1 risultato)

delle tende. -la necessità non ha festa: v. necessità. -pane

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (2 risultati)

mestichino), agg. ant. che ha una tonalità, una sfumatura verde chiaro

terram '. savinio, 10-76: napoli ha festeggiato tutto il giorno la beata vergine

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (1 risultato)

nel barbaro, / che d'uman sangue ha voglia, / ma, festeggiando all'

vol. V Pag.886 - Da FESTEVOLE a FESTINO (1 risultato)

vuole; né altra cagione dalle tristizie ci ha fatto fuggire. s. degli

vol. V Pag.887 - Da FESTINO a FESTIVO (7 risultati)

. r. sacchetti, iii-141: essa ha soppresso il gran ballo che, da

, in un baccano? che s'ha a dire 4 festival 'a mo'degli

durata di più giorni, che generalmente ha il carattere di competizione. panzini,

non si faccia onore a loro, sì ha ordinato la ecclesia le festivitadi. bibbia

narola, 8-i-120: ne'dì festivi ha ordinato la chiesa che li cristiani

fa, che si usa, che ha luogo nei giorni di festa, o in

quella prima sorte di parlar festivo s'ha da fuggir narrando ed imitando di rassimigliarsi ai

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (4 risultati)

compie onne festo / che 'l core ha bramato. n. villani, i-10-34:

fronte bassa. 2. che ha forma di festone. savi, 2-i-81

..: quando la mascella superiore ha un dente talmente ottuso, che fa col

. bellini, i-62: ogni voltaché s'ha avuto a minchionare il prossimo co'fiocchi

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (1 risultato)

uno uomo da bene... non ha da curare altro, che l'onore

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (4 risultati)

lassa quella mente, che tal gente ci ha 'lbergata. 5. giovanni crisostomo

dico che se uno è fetente non ha ritegni e non c'è niente che gli

, 7-101: la perfezione della tecnica ha moltiplicato gli oggetti in questo principio di

, puzzolentemente. redi, 16-iii-212: ha un certo odorettucciaccio grave, e fetidamente

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (4 risultati)

. fetifórme, agg. che ha forma di feto. vallisneri,

di lor che fa gran feto, / ha fatto con buon zelo e santo amore

fetontèo, agg. letter. che ha origine da fetonte, che è

vedete 'l vii piacire, quigno prezo ci ha lassato: / un fetor estermenato,

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (6 risultati)

. canigiani, 1-86: sconoscenza ha nome, che dolore / e

guerrazzi, 5-30: la scienza, mi ha detto gente che la conosce, è

francese di niccolò, che l'autore m'ha mandata da parigi, dopo averla pubblicata

volta al fin fattasi viva, / ha risoluto far le sue vendette.

pollo. guerrazzi, i-94: vi ha tale spagnuolo, il quale si farebbe mettere

. facciata delle più trite di ornati; ha tre porte frapposte a colonne spirali,

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (6 risultati)

. dini, 1-iii-2-43: un che ha del gioviale, allega... d'

/ che della gamba la parte carnosa / ha manco solo una sottil fettuccia. brusoni

da magistrati regii. foscolo, xviii-227: ha veduto e toccato con mano quanto l'

ogni discendenza de'posseditori di queste praterie ha l'obbligo di rinnovellare l'investitura feudale,

per simil. e al figur. che ha caratteristiche simili a quelle di strutture,

l'ultimo sangue a gente che non ha da comprarsi il pane! -di

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (3 risultati)

feudàrio, agg. ant. che ha un rapporto feudale. buti

è stato investito di un feudo e ha contratto un rapporto di vassallaggio con un

pendenza. -per simil. chi ha contratto obblighi di stretta dipendenza politica.

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (4 risultati)

famiglia. galanti, xviii-5-1033: vi ha de'feudi dove, oltre la decima al

, vii-26: un di quei titolari che ha stabili e danari, / non di

ma giunse di l'ora che non ha conforto. / seco ti volle nei suoi

ambiente, attività, di cui si ha o si pretende di avere la signoria

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (7 risultati)

prudenza né di politica, che non ha nulla da perdere. 2.

la fiaba. e molto della fiaba ha per se stesso il palazzo sergardi,

popolare, tramandato oralmente, in cui ha parte predominante il meraviglioso (fate,

magiche, ecc.) e che ha per lo più come protagonista l'uomo

narrato, descritto nelle fiabe; che ha carattere di fiaba. c.

con la lenta fiacca di chi ha ricevuto una ferita. pavese, 1-75:

. cecchi, 1-2-411: -e'non ha dubbio che quanto all'età, / gli

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (6 risultati)

pallavicino, 1-496: la smoderata astinenza ci ha fiaccate ed impedite le operazioni sì corporali

di borgogna, / e sì l'ha rotta, tempestata e fiacca / al primo

me c'era la battaglia, che ha salvato l'italia e che forse ha fiaccato

ha salvato l'italia e che forse ha fiaccato l'austria. 4.

coloro che gli fanno ingiuria, questi ha posto giù il giogo del peccato e

papa] un soggetto franzese: con che ha fiaccata del tutto la speranza loro.

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (7 risultati)

non pe 'l cammino, ove capova ha possa / (perché tu dèi sapere

, v-1-122: or, perché umana gloria ha tante corna, / non è mirabil

michelstaedter, 77: la scienza moderna ha tante corna, / che non è meraviglia

la faccia / sabaotte da noi, fiaccato ha il braccio / del popol suo.

, marine solitarie. 3. che ha ricevuto violente percosse, che ha subito

. che ha ricevuto violente percosse, che ha subito ferite, traumi; battuto,

forteguerri, 9-33: il pover uomo ha rotto / il destro braccio, e fiaccata

vol. V Pag.899 - Da FIACCHEZZA a FIACCO (8 risultati)

dalla sua fronte quel marchio che ci ha impresso la storia di doppiezza e di simulazione

, ii-12: iddio... non ha provveduto a caso che quando il forte

fiacco e labile, / sebben forza ha di resistere / di fortuna agli urti

è una gran bella città, ed ha una storia gloriosa quanto non molte,

. boine, i-156: un giovine ha bisogno di schemi per dirigersi, ed accetta

la forza del nemico; che non ha voglia di combattere, di lottare (

, male ordinato. -che non ha un sicuro assetto politico ed economico (

e fiacca natura, qual gran motivo ha il mio signor pelolio di tanto dolersi

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (16 risultati)

sterile. 5. che non ha sufficiente energia espressiva o efficacia poetica;

scritto, maggior forza e maggior grazia ha ripigliando il verbo sostantivo e dicendo:

viltade. serra, ii-416: l'espressione ha un sapore più parlato ed è anche

pigri, mediocri. -che non ha sufficiente conoscenza o padronanza di una lingua

a vedere parigi. -che non ha sufficiente forza di convinzione, che non

. monti, v-117: non v'ha cosa che tanto illustri una opinione,

nuvole bianche. -che non ha forza sufficiente per svolgere la propria funzione

senza manifestare il sapore; ma chi ha il dentarne più forte ne trae alimento

trattenimento, ecc.); che ha scarsa attività (un mercato).

. guidiccioni, 2-2-431: sua eccellenza ha fatto questa mattina riconoscer la terra,

-che non offre sufficiente resistenza, che ha poca solidità; molle, ammorbidito (una

chiun-que '. 11. che ha scarsa fertilità, poco produttivo (un

poco o niente fruttifere. -che ha superato il grado di maturazione; marcio

maturi o fiacchi. 12. che ha una moderata gradazione alcoo- lica, blando

(come nel composto auriflaccus 1 che ha le orecchie pendenti '); anche cognome

monte gargano, poiché 'l lavoratore v'ha sottoposte l'accese fiaccole. pulci,

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (3 risultati)

università di padova dove poi l'ardigò ha agitato alta la fiaccola del positivismo.

fiaccolato, agg. letter. che ha l'aspetto di una fiaccola o di

. baldelli, 4-229: questo lago ha propriamente... dalla sua rotondità questo

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (6 risultati)

fiera. d'annunzio, iii-1-84: ella ha più di mille fiale e fialette e

la fiamba acuta se destilla, / c'ha 'n sé rechiuso l'universo engluvio.

; una intermedia, luminosa, dove ha inizio la combustione, e una esterna,

della ginestra per scaldare il forno. ha sentito quant'è buono il pane di

/ una giovane entrata, che m'ha preso, / e hagli un foco

. guido da pisa, 2-111: ha messo fuoco nelle bertesche e nelle torri di

vol. V Pag.903 - Da FIAMMA a FIAMMA (7 risultati)

ho ommesso un genere di delitti che ha coperto l'europa di sangue umano, e

europa di sangue umano, e che ha alzato quelle funeste cataste, ove servivano di

di spada e fiamme armato, / ha l'ali a'piedi e la faretra a

, ove raccogliendo i raggi del sole ha potere di ardere e di levar tosto

, 54: quando [la luna] ha di fiame il bianco viso tento /

bianco viso tento / e le sue come ha più di lume piene, / solo

e la spada ascosa; in una mano ha i fasci della iustizia consolare e nell'

vol. V Pag.904 - Da FIAMMA a FIAMMA (5 risultati)

esce una fiamma, e sonnacchiosi / ha gli occhi, sì ch'a pena gli

gira. loredano, 1-2: chi ha le fiamme nel volto, deve tenere il

d'aver le fiamme al petto. ha la gamba così malata che ci sente

, 54: lo cor, che no ha ciò che brama, / se mor

el fiore, / anci più caldo ha preso e più vigore, / come più

vol. V Pag.905 - Da FIAMMA a FIAMMA (2 risultati)

lo più per ornamento, specialmente quando si ha buona navigazione e si entra in

ariosto, 42-53: di rosse fiamme ha pien lo scudo giallo. crusca [

vol. V Pag.906 - Da FIAMMA a FIAMMA (6 risultati)

fochio lumato / quando la fiam'ha messa, / si mossa grandemente.

procedere, innalzata a regola assoluta, ha dato origine alla pedantesca interpretazione della legge

. di ammorzare quella fiamma, che ha già le migliori e più belle parti della

quando le cose vanno male, qualcuno ne ha colpa. c. e.

che la preziosità meditata dei barocchi, ha tolto a mano bandiera: fiamme in chiesa

, offensivo. serra, i-341: ha dato a sé e agli altri l'illusione

vol. V Pag.907 - Da FIAMMA a FIAMMANTE (3 risultati)

: 'fiamma', specie di pianta che ha lo stele ramoso, le foglie sessili,

. pavese, 11: mio cugino ha una faccia recisa. comprò un pianterreno

oltre alla pittura dei nostri camelli gli ha ornati anche tutti di basti e fornimenti nuovi

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (1 risultato)

: a vedere una fiammata immane, si ha per un momento la pazza idea di

vol. V Pag.909 - Da FIAMMEGGIANTE a FIAMMEGGIARE (1 risultato)

6. arald. pezza o figura che ha ai lati fiamme ondeggianti e aguzze.

vol. V Pag.911 - Da FIAMMELLISTA a FIAMMEO (4 risultati)

far non suole, / e se più ha raccese sue fiammelle, / l'ha

ha raccese sue fiammelle, / l'ha fatto, ché temeva le duo stelle /

. gadda, 7-14: lo scrittore ha più di dieci denti, in realtà:

. operaio che, neltindustria siderurgica, ha la stessa competenza del fiamma, ma

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (6 risultati)

esatta idea della fiandra, non si ha che da osservare alcuni de'tanti quadri fiamminghi

dagli italiani ricevette ogni altro paese quanto ha di buono in quell'arte;.

quarto grado, e chiamasi flamula perché ha virtù incensiva, ed è simigliante alla

d'insopportabile acutezza, dal che s'ha ella acquistato il nome di fiammola.

: alla camera il fuoco ella ha messo, / e di tratto ogni dove

a chi fende il mostaccio, a chi ha spiccato / parte del collo. calvino

vol. V Pag.914 - Da FIANCATO a FIANCHEGGIATORE (5 risultati)

2. arald. attributo dello scudo che ha ai bordi destro e sinistro due pali

in cui minerva, tenendo reggia, ha tanti finissimi cortigiani quanti letterati vi sono

inglese, quantunque i capitani che ha compiti di fiancheggiamento. colle minute

con molta modestia, pure più contraddittori ha trovato sinora, che lodatori. algarotti,

per quanto / è dato a quel c'ha le saette e l'arco. / fiancheggiando

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (5 risultati)

: questa vertù d'amor che m'ha disfatto / da'vostr'occhi gentil presta si

timenti di lettere] più grida non chi ha miglior causa, ma miglior fianchi.

, 1-8: è ver che l'uomo ha sua milizia in terra, / e

grande è in un fianco della chiesa ed ha dinanzi una mediocre piazzetta. baldinucci,

piovene, 5-554: san gavino non ha facciata, ma si presenta con un

vol. V Pag.916 - Da FIANCO a FIANCO (2 risultati)

più rifulge, / nell'ora che non ha un'altra luce, / il manto

st., 1-45: se l'arco ha in mano, al fianco la faretra

vol. V Pag.917 - Da FIANCONATA a FIANCUTO (6 risultati)

ragione, e di ristringerlo con me, ha preso piuttosto occasione di darmi alle gambe

per banchi, / che sberettate egli ha da ogni canto, / quanta gente gli

, 9-173: dove se nulla di fiorito ha l'oste, / tutto vi si

giovane. proverbi toscani, 42: chi ha l'amor nel petto, ha lo

chi ha l'amor nel petto, ha lo spron ne'fianchi. -stare con

fianco. fiancuto, agg. che ha fianchi sviluppati. firenzuola, 591:

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (1 risultato)

giordano, 5-56: il fiare del mele ha in sé due cose, cioè cera

vol. V Pag.919 - Da FIASCO a FIAT (7 risultati)

/ o un rubin, e egli ha dat'in un doppio / vetraccio, e

oltre il piacere ordinario, me n'ha fatto uno straordinario; ed è stato il

ne compra, e infin chi n'ha in cantina, / per rivenderlo altrui il

, ad onta degli enormi fiaschi che ha fatto. brancoli, ii-234: provo un

mi turba come nessuna altra donna mi ha mai turbato. quarantotti gambini, 4-209

ed eccoli già famosi, mentre eneo ha fatto fiasco. -levare il vin dai

fiasco. -a questo fiasco s'ha a bere: con riferimento a una

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (2 risultati)

: io n'aggio um po'c'ha nom monte malanno, / che, senza

tornare in questa fiata / a chi m'ha intieramente il cor donato. f.

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (7 risultati)

, se non esce / or c'ha vigore e in tutto il corpo è sano

qua che tu ricevesti la fede, ha morti ogni dì più di ccc uomini

74: s'ella il core / ha di duro macigno, indarno tenti / che

potenza, domandate chi la possiede, chi ha per sua corte un esercito di servi

tiene in vita i più miseri, ed ha sempre seco un vasello con entro una

la miseria col suo fiato ardente non gli ha cancellato dall'anima quel segno lieve di

835: il caldo fiato dell'umanità ha sciolto i ghiacci del polo: il formicaio

vol. V Pag.922 - Da FIATO a FIATO (6 risultati)

54: quando il bosco il fiato ha raccolto / del tepido zaffir, ride fiorito

ride fiorito / del fior ch'egli ha da primavera sciolto. petrarca, 42-9:

nella bocca quello apostèma, onde gli ha corrotto il fiato e toltogli la facoltà

. baldi, i-93: udito non ha lui chi di lascive / canne loda il

. alfieri, 6-206: ornai ci ha avvezzi / a ogni fiato d'atene

. d'annunzio, v-1-235: il tumulto ha il fiato di una fornace, l'

vol. V Pag.923 - Da FIATO a FIATO (2 risultati)

nessuna cosa (e per lo più ha valore avverb. e intensivo: niente

deposto al compagno francese i torti che ha verso lui il milanese e compagno ed

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (2 risultati)

. barilli, 2-58: la tolda ha un gran buco nel mezzo per dar

2-159: è chiaro però che se ha già determinato il tempo e la strada

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (4 risultati)

il primo; e, di chi non ha la respirazione libera per infermità, o

, 11-127: la lor venuta m'ha rimesso il fiato; / così m'aveva

o ribadire molto risolutamente qualcosa (e ha valore di imprecazione). canti carnascialeschi

avesse egli fiato, quanto egli ha ingegno. nomi, 9-77: il

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (6 risultati)

risposta. -urlare con quanto fiato si ha in gola: urlare con la voce

stor. servigio che il vassallo feudatario ha l'obbligo di prestare al suo signore.

e fresco, mentre il racconto spesso ha il fiatone. = acer, di

di preziosi lavori di oreficeria (e ha, a volte, una semplice funzione

gli è alquanto corto, / vi ha giunto una abbietta inverniciata, / con

/ con un puntai di otton, che ha il becco torto. gemelli cateti,

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (5 risultati)

e la guardancanna più d'un'ora m'ha tenuto, che eran guasti li fibbiali

arti. goldoni, iii-681: ella non ha appetito, perché l'agitazione degli spiriti

poro-canali, per lo più obliqui; ha funzione di sostegno e fa parte del tessuto

legnosa è la radice, e poche ha barbe; / bianca, e di fibre

palme nane che impediscono l'agricoltura, ha... messo in crisi un'altra

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (5 risultati)

malati. sinisgalli, 6-258: morandi ha cominciato a dipingere alcuni paesaggi illeggibili,

roberto, 2-184: si accascia chi non ha fibra, chi non ha fede,

accascia chi non ha fibra, chi non ha fede, chi non vede oltre se

io: ciascheduna fibrilla particolare... ha un'incamiciatura particolare sua propria per difender

e negli acquitrini dell'emisfero boreale; ha foglie picciolate composte di tre foglioline lunghe

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (10 risultati)

fibroso e di tessuto connettivale) che ha come sede d'impianto il tessuto muscolare

. r. cocchi, 1-39: ha due distinte radici, come si disse,

che sono tanto buone per chi le ha mangiate da ragazzo; per esempio il cardo

: il fiore sboccia quando la pianta ha raggiunto il suo massimo sviluppo e si

più mangiare. -per simil. che ha la forma allungata e la consistenza propria

2. bot. che ha forma di fibra. -cellula fibrosa:

pancreas nella sua totalità, per cui si ha una diminuzione o addirittura la mancanza della

del tessuto connettivo derivata dai fibroblasti; ha forma allungata a fuso, stellata o

costituito di tessuto connettivo completamente differenziato; ha, per lo più, forma

superficie cutanea, molle al tatto, ha colore variabile dal bianco al rossiccio,

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (9 risultati)

il seme, cosicché al quinto anno ha perduta tutta la naturale perfezione. boccardo,

fibulifórme, agg. che ha la forma di fibbia. o

o. targioni tozzetti, i-429: ha [il podezio] le stesse specie

suo lume gli faccia vedere quanti borselli ha la tua fica, strupiccian- dole gli

/ a lei e ad amor fatt'ha la fica. s. bernardino da siena

consegna. pataffio, 2: egli ha fatta la fica alla cassetta.

ouxov « fico », che ha già in aristofane il senso di 'organi

qual fosse la cagione / ond'ell'ha sì perduto il manicare, / che si

. strumento costituito da una pertica che ha alla sua estremità un cono di latta

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (7 risultati)

tre sepali e la radice grumosa, che ha sapore acre, un poco amaro e

2. figur. opera che non ha alcun pregio o valore; argomento futile

i. nelli, i-240: -che cos'ha, signore, che non finisce di

-cotesto vecchio ficcanaso... -che? ha dato nelle secche? tiri pure avanti

-tiro ficcante: in cui il proietto ha un forte angolo di caduta.

75-2: in questo mondo, chi non ha moneta / per forza è necessario che

alloggiatrice, e perché il fastidio che si ha poi che l'hai fatto a una

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (3 risultati)

i denti in questo seno, che non ha palpitato per altri che per te.

quella poca e cattiva che il boccaccio ha ficcata nel suo noioso 'laberinto '.

, iii-94: il povero pieri, mi ha, non è molto, nuovamente sollecitato

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (6 risultati)

or queste or quelle, fin ch'ha saziato il suo disio guloso, / che

in mano / il sicol da l'esperio ha dismembrato, / ficcandosi tra lor così

, i-241: la ventura buona m'ha porto una cava d'oro. hae fatto

ed è un passo, se uno ha un'idea, da lasciar tutto il tempo

è necessario d'intendere se il navilio ha nessun difetto nella navigazione, se il

il sesto è ben fatto, e se ha troppa o poca stella, e se

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (5 risultati)

può / ficcare il capo e'v'ha fitto la coda. -il diavolo ficca

, considera che l'ardore del sole mi ha fatto un poco nera la pelle crespa

, / tutti d'ogni bell'arte ha scorsi i gradi. salvini, v-489:

azeglio, 2-331: ora che codesto antagonismo ha per palestra la camera, bisognerebbe esser

basso, detto di ficco, non ha tanta possanza, né è così giusto

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (3 risultati)

/ chi la porta volentieri - l'ha di fico più leggieri. -al figur

dove le radici entro l'aperto / ha quel fico selvaggio. targioni pozzetti,

pulci, 22-77: tal, ch'ha il fico in man, ne cerca in

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (5 risultati)

[la sciocchezza regina], che ha cervel di fico, / ella stessa

, io: un vecchio di sessanta anni ha preso per donna una giovane ch'appena

per donna una giovane ch'appena ne ha diciotto; parti ch'egli abbia avuto

carducci, ii-4-350: a me il destino ha destinato di rimanere sempre nella schiera de'

[bibbia], 1-588: il fico ha messi i suoi ficucci, e le

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (11 risultati)

mozzato e ombelicato all'apice, ha buccia spessa di colore arancio o

dalle indie occidentali, imperoché questo non ha né nel tronco, né ne i

subito dato il frutto; non ha rami, ma foglie così lunghe e larghe

e larghe, che non vi ha dubbio, che con due di esse poteva

gemelli careri, i-41: vi ha più alberi come gelsi bianchi che hanno le

nella regione gialla dello spettro visibile, ha fluorescenza arancione e rende possibile la vita

polipetala, del genere mesembrianthemum, che ha le foglie a forma di lingua,

, xxvi-13: piange la madre, c'ha più d'una doglia, / dicendo

. fogazzaro, 5-329: in vita sua ha solamente giudicato birbanti quegli appaltatori che gli

servito del nipote per anni, non gli ha lasciato un fico secco. bacchetti,

, 3-3-50: interroga colui: chi t'ha ferito? / fico secco, ei

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (8 risultati)

di fico. menzini, 5-289: ha gualdrappe e mule / chi già sedea

. paoletti, 1-1-215: ogni pastore ha, come colà la chiamano, la

fidantìssimo). che si fida, che ha fiducia; che ispira fiducia.

li ardor vostri, / così m'ha dilatata mia fidanza, / come 'l sol

quando aperta / tanto divien quant'ell'ha di possanza. passavanti, 46:

chi dio ben cole, / quanto dio ha creato aver suggetto, / e '

egli non l'avesse rotta meco, non ha dubbio ch'io averei potuto o tacerle

: una cameretta, per un soldato che ha fatto la guerra, è una strofe

vol. V Pag.939 - Da FIDANZA a FIDANZA (4 risultati)

sua parte, per la quale ha già dato i gaggi e le fidanze anzi

fidanza nella vergine maria, la quale ha singolare cura de'peccatori che tornano a

bellico sente assai dolore, / ed ha ne'vostri impiastri gran fidanza. caro,

, 7-106: per questo il tuo servo ha avuto fidanza di fare questa preghiera dinanzi

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (11 risultati)

, 2-467: le ripetè: -altri gli ha detto ch'egli stia per fidanzarsi con

di fidanzare), agg. che ha scambiato la promessa di matrimonio; che

con mano. piovano arlotto, 18: ha mandato a comperare cavalli nella magna ed

mandato a comperare cavalli nella magna ed ha fidato a teodorigo tedesco alfonsini d'oro

che ne l'arte, e non ha ancora trenta anni? a. f.

la comedia, se colui che l'ha composta si degnerà fidarmene una copia.

nobil manto, / che a noi fidato ha il duca, a brano a brano

che gli abbiam fidata; / egli ha il cor de'soldati; e l'armi

1-175: una madre... ha portato la morte nel seno di colui

colui che le fidava la vita, ha apparecchiato il sepolcro a colui al quale

lacopone, 10-1: peccator chi t'ha fidato, che de me non hai

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (6 risultati)

chier che da i marini inganni / ridutti ha i legni a i desiati porti,

) degno. baldonasco, 2-59: ha 'n tutto fallito / ed è così agie-

, che neutro. un solo esempio ha il vocabolario di 'fidare'senza l'

feriti. giannone, 2-i-569: chi ha mai negato che questa dura risposta fu

si sta operando, chi sopravvive fisicamente ha in pugno l'avvenire e la vita

signor, che mai fallito / non ha promessa a chi si fida in lui.

vol. V Pag.942 - Da FIDATAMENTE a FIDATO (5 risultati)

quello che ti dice il medico, che ha la pratica e anco ha la scienzia

, che ha la pratica e anco ha la scienzia. boiardo, 2-14-33: costui

. marcellino, 2-178: se scrive, ha dolore, che non può dire ciò

ciò che vuole; se il dice, ha timore che la lettera non vada fidatamente

amici in ogni lato: / e'non ha carlo sì fidata terra, / ch'

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (3 risultati)

sue? pallavicino, 7-45: chi ha questa viva fede, e questa ben fidata

mandateglieli, ché sa il cielo come n'ha bisogno! 7. consegnato in

aure fidato / le meste anime nostre ha consolato. -ant. collocato, fissato

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (3 risultati)

di esigere dal fideiussore quel ch'egli ha promesso, avverata la condizione che il debitore

la grazia del fideiussore, il quale ha posto per te la vita, cioè cristo

. v.]: 'fidente', che ha fiducia più o meno sicura o ardita

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (4 risultati)

ammirato, 1-438: così dunque s'ha a fare snervando li avversari della lor

tutti i miei panni, e mi ha pure assai bene servito la mia fida pelliccia

milizia sua la maggior parte / egli ha perduta in spagna, e molto pochi /

, il grande e fido amore, non ha pregio, presso una donna, anche

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (9 risultati)

e pianti, / e disperata vita ha per mercede. tasso, 5-81: ned

, 9-459: la vendita all'ingrosso ha portato dei guadagni consistenti, siamo nell'

uomo si può fidare, dicesi che 'ha il fido '. pea, 5-30

, 4-207: da questo soprannaturale soccorso ha da venire la principal nostra fiducia di

avidità e con fiducia la poppa che l'ha dolcemente alimentato fino allora. cattaneo,

, 12-55: la volpe bianca gli ha riportato accanto il profumo della mamma,

.]: fiducia... si ha non nella probità solamente, ma nella

:... un mercante non ha fiducia in commercio, s'intende che nel

marchi, ii-47: il pia- nelli ha perduto questi denari al giuoco e, siccome

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (17 risultati)

governo di nuova costituzione (il governo ha il spose, pigliando un poco de fiduzia

capitano si mette nega, esso ha l'obbligo di dimettersi). -anche:

(se tale atto è negativo il governo ha di anima piggiore che la fiducia; anzi

chiamato a render conto di ciò che ha fatto negli otto giorni che ha durato

che ha fatto negli otto giorni che ha durato il voto di fiducia. de roberto

, pareva inferocito: « ma chi ha mai esordito in una discussione sopra una

filantropo, ma quello di un uomo che ha fiducia, che ha fiducia negli altri

un uomo che ha fiducia, che ha fiducia negli altri (una fiducia generale nell'

avete e se dio contra me v'ha data licenzia, divoratemi; ma se non

di speranza. taluni dicono: 'mi ha fìduciato che io potrei ottenere..

scrittori. il popolo dice: 'mi ha speranzato '. = deriv. da

i suoi beni, o che non ha la capacità legale per acquistare in proprio

e di cui quindi il titolare non ha l'effettiva e libera disponibilità.

maniera che nel libro decimo- terzo si ha delle pensioni fiduciarie, le quali si riservano

, di questi pieni poteri, l'italia ha fatto tale esperimento che non le è

. (femm. -a). chi ha ricevuto un incarico basato più sulla fiducia

un diritto (di cui pertanto non ha l'effettiva e libera disponibilità).

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (7 risultati)

, iii-341: della corporazione degli agricoltori ha detto addirittura che è governata da farabutti

), agg. letter. che ha fiducia (e, per lo più,

nel destino, negli eventi); che ha il cuore aperto alla speranza. -

v.]: « 'fiducioso', chi ha molta fiducia; o sentimento, o

collera è calda e secca, e ha il suo seggio entro il fiele, ed

e gusti la materia; come chi ha sparso il fiele, che si diffonde

con fele! / in quanto amaro ha la mia vita avezza, / con sua

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (5 risultati)

e ci avvelena, / ei m'ha di furto espresso / non poche stille di

però pria / tratterò quella che più ha di felle. 4. rancore

doni, 269: l'amor de figliuoli ha da essere il fuoco che ha da

figliuoli ha da essere il fuoco che ha da consumar il felle amaro del carnale

fienile. cardarelli, 155: ha il campagnuolo la sua abitazione, l'

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (7 risultati)

si solea dir motteggiando: « egli ha il fieno nel corno », percioché era

coltivata (trigonella faenum graecum); ha foglie ovate seghettate, munite di stipoli

europa. il seme di questa pianta ha virtù di maturare e lassare. pascoli

mi trovo. ungaretti, xi-95: ha preso il decotto di fiengreco per depurarsi il

). fienóso, agg. che ha l'odore e l'aspetto del fieno

ecco urlar la spaventosa fera, / che ha sembianza di scimmia; ma sì grossa

machiavelli, 487: questo vostro commissario non ha di uomo altro che la presenzia,

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (3 risultati)

fiere del dolore non manca mai chi ha da spacciare un residuo di vanità insoddisfatta

quella singolare vita movimentata e sonora che ne ha fatto da'primi suoi tempi, e

vivacità partenopea. gramsci, 8-108: ieri ha finalmente avuto termine a roma la fiera

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (3 risultati)

/ più feramente el ten, poi l'ha formato; / come ferro, che

se ne vanno / palme, ch'ha feramente arse e consunte / fiamma d'amor

di nuovo ai suoi giocherelli; ma se ha un maestro accorto ed industrioso, il

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (10 risultati)

la fierezza è una certa bestialità che ha quattro gradi. il primo è di quelli

la mia bellezza! / che colpa ci ha colui che mi disira, / se

delfino, 1-414: il re, che ha bevuto / per nutrir la fierezza il

la fierezza il sangue umano, / n'ha sempre maggior sete. magalotti, 23-331

di essere), per ciò che ha (o crede di avere); orgoglio

come nel cor mi traluce, / c'ha preso, con que'raggi ch'ella

contrarietà de venti. marino, 364: ha [citerea] de le stelle /

/ la bellezza e la luce, / ha de le fiamme / la fierezza e

, 8-65 (i-227): la fronte ha tutte le fierezze sue / d'un

teco cortesemente. redi, 16-viii-251: ha buonissima cera, ed è allegrissimo,

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (3 risultati)

/ che vien mancando, e 'l fine ha da vicino, / è naturai fierezza

in fieri, per così dire, che ha disdegnato la forinola definitiva della sublimità,

un fier dragon, che, quando / ha divorato l'uom, alfin se 'n

vol. V Pag.955 - Da FIERO a FIERO (2 risultati)

fera, che la falce orrenda / pure ha stancata ornai dov'amo irriga.

non ch'io ne dotti, tant'ha il viso fero. cecco d'ascoli,

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (8 risultati)

vulnerato core. alfieri, 6-97: m'ha impegnat'egli a fero passo. leopardi

passo. leopardi, i-608: dovunque ha esistito vero e caldo amor di patria

. marino, 10-196: non v'ha più loco ambizione ingorda, / non più

c'a lo nemico, / che m'ha tolta madonna, placeria: / ciò

174-1: fera stella, se 'l cielo ha forza in noi / quant'alcun crede

. a. cocchi, 4-1-41: ha avuto spesso fieri dolori nelle ginocchia e nelle

una fiera flussione di capo, che mi ha tolto affatto l'udito, e che

panereccio 'per cui la sua mano ha dovuto soffrire l'avvicinamento dei ferri chirurgici.

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (4 risultati)

pugna dispietata e fera / amor m'ha dato pace, / a cui dispiace -che

, / quella onde marte et ercole ha conquiso. giov. cavalcanti, 222:

stempri il gran bologna / quanti tormenti ha marte orridi e fieri. brignole sale

già dell'invidia sei. / non ha il suo fiero dente / forza per afferrar

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (9 risultati)

dei ricordi di uno sguardo che non ha più desideri né speranze, le massiccie

e comincia quello di libia, ov'egli ha troppo fiere maraveglie, ché 'l mare

: tu sei pastore; e dio t'ha quella verga / data a portare,

figure principali un san giorgio armato, che ha uno stendardo in mano; figura fiera

d'anella, ella è lisciata; ella ha i capelli raconci, pettinati: ella

i capelli raconci, pettinati: ella ha le ghiandarelle in capo: ella ha la

ella ha le ghiandarelle in capo: ella ha la fletta, e in ogni lato

29: incontanente che è nata la creatura ha in sé un'altra miseria, che

la fame, ma 'l caro l'ha giunto. bembo, 1-52: se pure

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (5 risultati)

conto; di scarso valore; che ha debole efficacia. leggende di santi,

frarore buono e soave, e ch'ha savore non troppo forte, né troppo fievole

fiotta un'ombra fievole / che non ha forza di stamparsi. -appena percettibile

a villania / od alcun altro, adess'ha on conculcato. iacopone, 39-36:

, io: de'beni che dio loro ha prestati,... elli [

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (10 risultati)

è certo perché egli più d'ogn'altro ha tratto fuori dalle tragedie le fievolezze e

, ii-1044: -il povero pà non ha mai voluto l'elemosina di nessuno e

-domandò paolo a borsarelli, -che de martino ha appiccato il fuoco lui? -o che

non hai visto la fifa che ci ha? e poi dormiva. -fifa nera

, agg. famil. scherz. che ha paura, timore. -al figur.

bartolini, 5-177: ho trovato che caravaggio ha ammazzato soltanto un suo nemico..

al mondo che d'ora innanzi la grecia ha due sovrani: costantino i ed eleuterio

nel fuoco dell'amore, perché s'ha veduta tanto amore; quando vede sé essere

-di questa rosa vermiglia, che mi ha fitta nel cuore ima dolce spina. monti

lere dalla terra un albero, che ha fitte giù fondo le radici, e

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (4 risultati)

: * messer luigi della stufa / ha fitto il capo in una buca,

quella serenata, / che ciapino m'ha fatto, / èmmisi fitto a un tratto

sanctis, ii-15-288: ora che lo straniero ha levate le sue tende dal suolo italiano

sopra l'orlo del mare il passo ha fitto / l'ebreo fugace ad impetrar l'

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (5 risultati)

misura. sacchetti, 57: chi ha bella figlia / s'asottiglia / in poca

entità in rapporto alla causa che l'ha prodotta. dante, conv.,

, puoi che 'l signor efestione non ha tenuto conto delle figlie di cadmo orate

lor fieri accidenti. / l'uno ha un figliuol e l'altro una figliétta,

figliettina. bartolini, 5-166: ha, al destro lato, ed anzi la

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (6 risultati)

in su quel che si vede / ha forma e qualità di donne vive. /

foco infausto / per cagion del figliastro ha il cor tant'arso, / che convien

i figliastri; ma questa poi, che ha un figlio grande e grosso come un

figliaticelo, agg. ant. che ha molto figliato, atto a figliare (

, di figliare), agg. che ha partorito, che ha dato alla luce

agg. che ha partorito, che ha dato alla luce figli (con riferimento

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (8 risultati)

negli atti e nel sembiante / co'genitori ha più del somigliante. figliazióne,

questo è un vecchio deluso, perché ha fatto suo figlio / troppo tardi.

dovuto sentire le male parole che t'ha detto, fi'di bemardone! -figlio

che, nato come figlio naturale, ha successivamente acquistato lo stato di figlio legittimo

di quei pochi figli naturali, raccolti nella ha venticinque anni, tempra sdegnosa, / molta

esso il nido si rigira / poi c'ha pasciuti la cicogna i figli, /

fare, / poi che l'ali non ha da gir là suso. tasso,

la pianta da tutti i figli che ha, e dove ti pare da insetare,

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (4 risultati)

comare o madrina) che ve l'ha tenuto e che si impegna in tal modo

, madonna alvigia, che la vostra fìliozza ha detto il * pater noster 'di

colà dal ponte / vecchio; e m'ha detto che cred'anco fare / opera

perché sei tanto / debole e amore ti ha concesso a me; 1 o mia

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (4 risultati)

, xii-35: sin qui il ciampi ha dubitato, come per difficoltà che gli

tenuta in conto di figlia (e ha per lo più un tono affettuoso,

10 più in età infantile: e ha significato scherz. e spreg.)

/ che ogni figliuolo, mare, ha per il padre. -di animali.

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (4 risultati)

a li figliuoli di colui che te l'ha dato. g. villani,

, ma il figliuoi dell'uomo non ha dove posare il capo.] ovine,

èvvi rimasta la radice, e però ha messo il figliuolo da lato. palladio volgar

la chiesa militante alcun figliuolo / non ha con più speranza. benci- venni,

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (5 risultati)

ciuffarla, ma leandro il modo / ha ben trovato d'awiargli. in fatti,

vasi. musso, ii-468: non ha perdonato agli angeli quella giustizia di dio

sente orribil fracasso, e persuaso / s'ha certo sia diabolico figmento. =

lanzi, 3-211: altri vi ha trovata una marca della officina figulinaria

figura, che è perfettissima, non ha l'uguale. frisi, xviii-3-336: fece

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (7 risultati)

intorno alla grandezza e figura di che ha da essere. bertola, 83:

83: indi a un miglio il fiume ha un gentile sporgi- mento a sinistra:

'l giorno rend'albore, / c'ha preso forma di figura umana. dante

uomo da la apparente convenienzia che egli ha con le figure o con le parti

. lorenzo de'medici, ii-153: ha un buco ento 'l mezzo del mento,

cor sicuro. boccaccio, viii-3-231: ha dimostrato come per lo segno fatto da

quella creatura / che solo in lui vedere ha la sua pace. / e'si

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (6 risultati)

a vedere il dì del giudizio che ha dipinto michelagnolo; che dice fra sebastiano dal

, una baccante che per sorpresa e timore ha rivolta la faccia al cielo e lasciato

in questo negozio, se il diavolo v'ha tentato, e voi avete condesceso alla

. -parte dello studio del disegno che ha per oggetto la rappresentazione del corpo umano

figure nell'armi del casato, che non ha geroglifici una piramide dell'egitto. manzini

.. l'ordine, cioè quale s'ha a porre prima e qual poi nell'

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (8 risultati)

p. verri, xxiii-176: il caso ha fatto che mi trovassi in piccola compagnia

pranzava; la sua figura non ha niente di singolare, ma tre o quattro

prima figura un certo abate, o ha impegnati protettori così validi... che

fiorisce sommamente quella della primiera: qui ha ella la libertà sua, la reputazione

5 * 395: uno scartante che ha tre cartine, tutte-figure, una dama

una dama e due cavalli, e ha pure il matto, cosa deve fare

poiché il canto fermo propiamente parlando non ha figure di diverso valore. 15

fino che a poco a poco egli non ha creato la sua particolare figura e professione

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (3 risultati)

se stessa ma un altro, non ha niente d'organico e diviene un accozzamento

-nella critica stilistica: espressione affettiva che ha la propria genesi nella sentimentalità dei parlanti

persona, nel caso particolare, egli ha poi anche dovuto raccontarne in succinto la

vol. V Pag.973 - Da FIGURA a FIGURA (2 risultati)

., 24 (408): se ha avuto cuore fin d'allora di mandare

casa mia, e mio padre l'ha compera, / o finto di comprarla;

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (8 risultati)

; figura del gioco delle carte che ha poco valore. giovio, 1-54:

leone ebreo, 377: -questo circulo ha due mezzi: l'uno è dal

una femmina formale, e non figurale, ha da essere la virtù. montale,

: quanto alla materia, ella non ha parte alcuna nella forma del suono;

egli in atto di camminare, l'ha messo in sul piè destro davanti, e

niun che 'l figurasse, / com'ha fatto sì ben mona nannina. fed.

la fenice ebrea, / fiamma a fiamma ha sì aggiunto, / sì commosso,

, / sì commosso, sì punto / ha 'l feroce oloferne, / che maestade

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (4 risultati)

le vele, subito venuto meno, ha abandonato la nave mia maravigliosamente sollevata dal

reali o possibili delle quali non si ha esperienza diretta (spesso in modi di

muratori, 4-101: certamente niun bisogno ha di questi dubbiosi appoggi la santa religione

mengs abbia figurato a'dì nostri, ha lasciato luogo alla gloria anche di pompeo

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (5 risultati)

e senta come individuo quello che innanzi ha sentito in comunanza colle altre, e ne

e poesia. 3. che ha natura o funzione di simbolo. zanobi

con l'amaritudine e passione della croce ha fatto ogni cosa diventar dolce alli suoi

4. che esiste solo formalmente e non ha reale valore, fittizio. b

stessa maniera. -bot. che ha contorni disegnati in varia forma (un

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (2 risultati)

i ceremoniali [precetti] pur l'ha compita, perché alla figura egli ha

ha compita, perché alla figura egli ha fatto succedere il figurato, cioè se stesso

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (3 risultati)

b. croce, ii-4-250: la fantasia ha le proprie leggi, e non permette

figurina nel margine d'un libro sgualcito ha spesso la virtù di far rivivere in

figurine: chi consegna la serie completa ha diritto a un premio. e. cecchi

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (7 risultati)

figurino di tanto e sì franco rigiro ha da essere toscano. moniglia, 1-iii-63:

parte teatrale. gramsci, 6-225: ha saputo [dina galli], pur nel

la manica, osservàndomi che non vi ha oggi appartamento completo senza anticamera. bocchelli,

belle arti, 1-194: questa idea ha dato luogo al signor taddeo cunze,

. m. -ci). che ha rapporto con le arti figurative; metaforico

reti, / altri con cani. ha questi un gran molosso, / quelli un

che si appoggiano al candido bastone, ha fatto fronte alla montagna dove si sale

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (4 risultati)

altra si vanno appresso. onde chi ha fatto il numero delle fila d'otto

tenente, poi il capitano oggi mi ha chiamato fuor delle file per chiedermi

se dico / che se l'uomo ha un nemico / questo è ancora la

non vi farà egli un cattivo gioco, ha però tutte le file tese, per

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (4 risultati)

sono una donna... che ha la rara delicatezza o la stupidaggine di non

riga, schiera per schiera (e ha valore distributivo). ariosto, cinque

cambiano direzione quando arrivano sul punto dove ha girato la prima riga. borgese

file serrate della classe superstite del fascismo, ha dato ancora una volta un colpo alla

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (1 risultato)

, sf. lunga traversa di legno che ha la funzione di collegare fra di loro

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (5 risultati)

. 2. figur. che non ha contorni precisi, definiti. bontempelli,

dei suoi sfoghi confessionali « un tipo mi ha violentato in macchina ».

della grandezza di un gatto, che ha una specie di falso ventre, con

.. scotendo la fiducia eccessiva che essa ha sempre avuta nelle nette distinzioni,.

aver compassione a tutti gli sfortunati l'ha perduto. pavese, 8-167: i

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (3 risultati)

apostolo: ed a questo, se ha tanto di temerità, opponga tutta la

nella coccola, o s'ella ve l'ha messa per qualche contrassegno: io ho

a lasciare un ancoraggio e non si ha il tempo o la possibilità di salpare

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (4 risultati)

feccia / del vin si dà, c'ha seco una puntura / che più mortai

puntura / che più mortai non l'ha spiedo né freccia; / o ch'

, viii-735: -cosa vuoi? -cosa ha detto scavezzo? -niente, niente, bada

: il pesce persico... ha le mascelle liscie, e totalmente senza denti

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (6 risultati)

tiene con le mani quel vaso che ha in sul capo il piede, ornata il

stando nel suo proprio luogo: ma quando ha cominciato ad andare a quello terzo filare

d'embrici, no. -non ha a stare in un filar di case:

, furon tortelli. basta: la non ha a stare in un filare di case

(filaria sanguinis), verme che ha forma di filo (onde il nome)

. idem, iv-261: il dialetto bolognese ha la parola 'filarino ', per

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (6 risultati)

interminabile. redi, 16-vi-162: mi ha fatto ridere, ma ridere di cuore

e la zenzara, ovvero la formica n'ha sei, ovvero la filatessera, che

, ovvero la filatessera, che n'ha ben cento de'piedi? tramater

, 79: il fico acerbo ha sempre il lattificcio, / e mal il

, di filare), agg. che ha subito l'operazione della filatura (una

, bandi e ordini, 6-122: ha concesso a chiunque l'esenzione dalla gabella

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (5 risultati)

ori filati, che l'un de'padri ha in deposito e dalla quale la commedia

filato ingrossa e muta l'essere ch'ell'ha cominciato. boccaccio, dee.,

. i. nelli, 6-2-3: ha [la famiglia] più bisogno alle volte

carducci, ii-17-250: il pellegrini non ha fatto nulla per il monti. si dia

g. f. achillini, 189: ha [felsina] filatoi da seta sì

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (3 risultati)

dolce, 6-42: filaterio è pietra che ha color di crisolito,...

filatterie in pergamo hanno di quel garbo che ha quella filastroccola del ferrarese. buonarroti il

nella filatura della lana, e quegli che ha miglior panno intorno, avesse per conseguenza

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (3 risultati)

al più; ne l'un de'quali ha da essere il corpo di tutta la

. milizia, iii-159: lo scamozzi lo ha migliorato col lasciar vuote esse volute,

. ospiti, ricomincia la processione, ed ha i tarsiti, i filetti, le

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (4 risultati)

, chi ne mangia per primo sette ha vinto la partita. -fare a filetto

. cap. santini v. s. ha fatto bene benissimo a rimetterlo un poco

alfieri, v-2-636: l'autore ha creduto... di potere al

teologiche partorì il giansenismo. non vi ha figliazione storica più indubitata di questa.

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (7 risultati)

. nievo, 2-17: 'garibaldi ha toccato terra: la spedizione è assicurata

'. filicato, agg. che ha ornamenti a forma di felci. milizia

attivo dell'estratto di felce maschio e ha formula chimica incerta: si presenta in

degli estratti della felce maschio, che ha proprietà antielmintiche e parassiticide e contiene acido

'. filicòide, agg. che ha caratteristiche tipiche delle felci (fossile filicòide

trasferirsi da un luogo all'altro. ha due mascelle fatte a sega, che

è il suo cibo. sotto la bocca ha un forellino o filiera che comunica con

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (3 risultati)

amorosetta e dolce bocca, / ov'ha per me '1 silenzio eterna cella, /

. plur. pastina per il brodo che ha forma di piccoli fiocchi. 4

fiocchizàzzero, agg. letter. che ha la corolla a ciuffo (un fiore

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (7 risultati)

volpi nere. pananti, 1-6: ha un vecchio vestituccio di stamina / con

una forcina, / di dentro le ha di pelle foderate. verga, 3-20

di legno. 3. che ha la copertina ricoperta di carta, di

poi che è bene foderato egli e ha le buone vivande, di lui non pensa

fortunatamente, il ministro della pubblica istruzione ha il petto foderato contro queste armi dell'

pan fesso. / e chi crede altro ha il fodero in bucato. canti carnascialeschi

11 contenere nel fodro un'arma che non ha altro taglio se non nell'opinione di

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (3 risultati)

poltrone, agricola, foditore, rustico ha passato el domo e non l'ha postulato

rustico ha passato el domo e non l'ha postulato. = deriv. da

corre, si appiatta e quando l'ha a segno, l'acciuffa per il collo

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (12 risultati)

io ve lo dica, / me l'ha insegnato la poltroneria. b. davanzali

. angiolieri, 146-13: ancor ci ha una foggia più nuova: / di

alfieri, 1-495: se ancor v'ha scotti, il siam pur noi; di

/ sono ei puniti, se dio li ha in ira? / e se non li

ira? / e se non li ha, perché sono a tal foggia? buti

, madonna lorenza, che per foggia ha fatto una camorra di panno poco manco

vento e a la pioggia / m'ha giunto a star la mia forte ventura

dallato. varchi, 18-2-85: il cappuccio ha tre parti: 11 mazzocchio..

, iii-76: la palma sola fra tutte ha il seme nelle spate, in foggia

/ che dee voler morir, fatt'ha le fogge, / ed uscito è dal

dal manico, e 'ngozzati / ci ha molto bene a isonne. =

di foggiare), agg. che ha ricevuto una determinata forma; composto,

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (8 risultati)

. domenichi [plinio], 22-9: ha [la glicirriza] le foglie ricciute

di foglie. bergantini, 193: vi ha poi la foglia non composta e detta

fessa in molte parti quella / che ha la cicuta al suo fetido gambo;

foglie. montigiano, 211: il pugnitopo ha la foglia simile alla

: il pugni- topo è pianta che ha le foglie spianate, piccole, pungenti

in cima come quelle dell'agrifoglio, ed ha le barbe a occhi come gli asparagi

che d'incontrar [l'alma mia] ha voglia. gemelli careri, 2-i-218:

pascoli, 654: un fine ha tutto. in ira a un dio da

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (2 risultati)

vento. pascoli, i-107: nessuna sibilla ha parlato. oppure ella scrisse in foglie

: a an- tofillite ». schumacher ha dato questo nome ad una specie di

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (10 risultati)

, quattro foglie: quando la pianta ha emesso altrettante foglie. palladio volgar.

sarchisi 'l grano e 'l farre quando ha quattro foglie, l'orzo quando n'ha

ha quattro foglie, l'orzo quando n'ha cinque. crescenzi volgar., 12-3

malizia anche a chi non l'ha, e uno si mette in guardia.

ii-133: il mio servo non m'ha dimenticata, / e non ha fatto

non m'ha dimenticata, / e non ha fatto come foglia al vento. betussi

alle foglie. -quante o più che ha foglie maggio (o la selva)

seguitanti isvariate forme, altretante quante areste ha la biada, quante foglie ha la selva

areste ha la biada, quante foglie ha la selva, quante arene ha il

quante foglie ha la selva, quante arene ha il lito. libro di sydrac,

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (5 risultati)

valore modale): adatto a chi ha la gotta o, in senso generico,

. fogazzaro, 2-362: ma vi ha pure un procedimento che porta avanti verso

gotuto, agg. letter. che ha gote tonde e piene.

da siena, ii-22: dio providamente gli ha destinati e ordinati al govemamento del mondo

del mondo. ammirato, 1-338: ha [dio]... costituito molte

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (3 risultati)

lorenzo de'medici, ii-152: la m'ha sì concio e 'n modo governato,

sassetti, 129: quel saladino mi ha governo male. leopardi, 10-7:

giordani, iii-35: napoleone... ha portato le armi sempre vittoriose per tanto

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (2 risultati)

. esopo volgar., 3-16: ha arte, della quale si può governare.

1-180: il fascismo... ha bisogno di gregari fedeli e non può ottenerli

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (4 risultati)

il governato, che del suo s'ha da pagar la mercede. giusti,

realtà rimestata. viani, 13-117: ha nelle mani il dono per gli ospiti:

nome della suprema autorità politica che lo ha nominato; nelle colonie, capo del

napoletano e governatore di roma, mi ha regalato... un bellissimo cammeo.

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (7 risultati)

in ciò che dice che questa pecora non ha pastore, né governatore. buti,

munizioni. -per estens. che ha la funzione di guidare un animale (

i-279: del mio legno, / ch'ha perduto il timon, rotte le sarte

fluttuazioni di borsa, del metaforico legno non ha il governo. -per sineddoche:

frati. frezzi, iii-8-115: commesso ha dio agli angeli il governo / sì come

. f. priuli, li-1-429: ognuno ha da stare col governo secolare per poter

ferrari, 3-380: col vescovo si ha il governo della parola e non della

vol. VI Pag.998 - Da GOVERNO a GOVERNO (3 risultati)

-palazzo del governo: quello in cui ha sede il governo e, nei capoluoghi

. goldoni, iv-24: a chi ha denari come voi avete, non manca servitù

il governo di famiglia... ha prestata l'idea della tirannide. negri

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (8 risultati)

condizione, / come sa proveder chi ha governo. -avere governo da qualcuno:

piombo, xxvi-1-126: fama di virtù non ha in governo. -

col governùccio di ricasoli e salvagnoli v'ha perduto. - governùcolo.

giusti, ii-295: un governucciàccio che non ha di suo nemmeno le leggi penali.

la spelonca lo orco, / che ha la gozaglia grande a mezo il petto.

veleno antimonarchico e antipapistico, di cui ha la gozzaia sì piena...?

? -per estens. tumore che ha la forma di un grande gozzo.

assai. 2. agg. che ha il gozzo (un animale).

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (6 risultati)

leonardo, 1-231: * ibis questo ha similitudine colla cicogna, e quando si sente

restà l'anitroccolo, / che di pesci ha nel gozzo sempre un bioccolo. note

costei, orba e mancina, / ha il gozzo, e da due sfregi il

; / ma ben so dirti che gli ha pieno il gozo. ariosto, 22-91

il che doverebbe pure fare ora che ha pieno el gozo. palazzeschi, 1-307:

tassoni, viii-3-86: quella eredità vi ha sempre mantenuti col gozzo pieno di schiuma

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (4 risultati)

19-131: la notte al capezzal sempre ha l'orciuolo / e pane e carne

gozzuto, agg. e sm. che ha il gozzo. boccaccio, viii-1-74

donne barbute. 2. che ha l'ingluvie prominente (un uccello).

gracchia. 2. persona che ha voce rauca e sgradevole. varchi,

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (5 risultati)

: un superiore comando... mi ha sbalzato improvvisamente in parnaso per gracidarvi una

spalluccia gracile. 2. che ha scarsa salute, che è predisposto alle

che è predisposto alle malattie; che ha poca resistenza fisica, privo di vigoria

è in via di formazione, che non ha ancora raggiunto il pieno sviluppo.

, 2-61: soltanto imo zingaro che ha fame può concepire un discorso musicale così

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (3 risultati)

gracilino che impensieriva, quando papà l'ha lasciato. -gracilétto. alfieri

come quel signor barbiere in portogallo ve n'ha tanti. verga, 4-171: bomma

, 536: scommetterei che questo gradasso ha caro che sia venuto un flagello così orribile

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (1 risultato)

, 1-13: la spazzola dell'acquazzone ha dato alla lesta una ripulita al paesaggio.

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (5 risultati)

piovene, 5- 499: marsala ha ripreso un solido aspetto di città dedita

che non abbiamo colpa se il paese ha un così alto gradiente di umidità

voce dotta, lat. gradilis * che ha gradini, gradinato '(ammiano marcellino

espresso poco del suo gradimento, m'ha richiamato in dietro e ad alta voce

in dietro e ad alta voce mi ha comandato... che io non

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (2 risultati)

fiorino di sigillo,... m'ha incoraggito. lanzi, iii-100: invitato

calcagnuolo o dente di cane; ha due tacche, e serve agli scultori per

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (3 risultati)

giornali si annunzia ogni giorno che l'italia ha fatto un passo più giù per i

: vi è il letterato-professore: che ha bisogno delle tre o quattro sue opericciattole

. ma, perdiana!, la natura ha faticato 7. geogr. gradino

vol. VI Pag.1009 - Da GRADIRE a GRADIRE (1 risultato)

il signore iddio tuo, il quale t'ha gradito, per metterti sopra 'l trono

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (4 risultati)

non gradire l'omaggio che egli vi ha fatto della sua opera. fogazzaro, 5-225

. martelli, 1-77: fatte v'ha dio per far gradita / questa nostra caduca

bacco, quanto più lontano di qua ha i suoi natali, tanto più è gradito

lontano. l'ubriachezza qui non si ha per vizio. spolverini, xxx-1-165: la

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (4 risultati)

l'aveva sposato, vuol dire che ha qualche difetto, o che ha qualche

che ha qualche difetto, o che ha qualche macchia o qualche tara. gradito2

grado, / che sol per pena ha la speranza cionca? idem, purg.

estreme foglie! boccaccio, 1-vi-287: ha [minosse] quel modo trovato di

vol. VI Pag.1012 - Da GRADO a GRADO (3 risultati)

medesimo carattere compartito in quattro uomini, ha quattro gradi e quattro aspetti diversi che

i-31: ciaschedun membro dell'organo vocale non ha una sola articolazione che gli appartenga,

il grado. savonarola, iii-i: ha fatto [dio] diversi gradi di creature

vol. VI Pag.1013 - Da GRADO a GRADO (4 risultati)

simintendi, 3-99: però che aiace ha detto ch'egli era bisnipote di giove

gnale, che iddio farà quello che esso ha detto: vuoi tu che l'ombra

, ch'è appellato zodiaco. e ciascuno ha trenta gradi, e così è il

di gradi: ch'elli ve n'ha dodici volte trenta, che montano trecento-

vol. VI Pag.1014 - Da GRADO a GRADO (4 risultati)

in lequale è diviso il mondo, e ha diecisette leghe e meza de grandezza.

e non far delle gloriose prodezze. le ha egli anzi da fare; ma non

studi matematici. fogazzaro, 1-285: ha ottenuto la licenza liceale col premio di secondo

giudicatura. montale, 7- 101: ha studiato all'università di filadelfia, conseguendo

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (4 risultati)

, contro i quali la parte interessata ha proposto impugnazione, e la sentenza di secondo

. fra giordano, 13: iddio ha creato il mondo di nonnulla e.

guittone, i-10-41: o carissime, quanto ha da vostro a loro sponso mirabil grado

. bartoli, 21-252: non v'ha scala di tanti gradi di secoli. cesari

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (3 risultati)

2-1-97: la plebe... non ha grado alcuno nella città, non vi

53: sì commosso, sì punto / ha 'l feroce oloferne, / che maestade

. caro, 9-2-243: vostra signoria ha da pensare che io non l'abbia

vol. VI Pag.1017 - Da GRADO a GRADO (6 risultati)

dir così, per ciò che tal grado ha chi tigna pettina. leonardo, 7-i-56

, 1-50: non dicate che v'ha renduto buon conto per esser andato fin al

. cavalcanti, 206: costui non ha più a grado l'amico che il nimico

all'uno che all'altro: ogni uomo ha per cencio. folengo, ii-130:

grado a michelagnolo il quale... ha rilevata la quasi perduta scienza. galileo

di questo alpestre e rapido torrente / c'ha nome vita, e a molti è

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (2 risultati)

e la mala grazia a chi te l'ha donate. g. m.

nazione, la religione cioè della patria, ha per fondamento, per focolare alimentatore,

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (3 risultati)

vita così assurda nella sua profondità, ha tutta l'illusione del vero nella sua superficie

. e. cecchi, 9-226: ha tutto l'agio di accorgersi come nell'apparente

, 3-i-156: se una lingua s'ha a fare vincolo nuovo tra le genti disperse

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (7 risultati)

romagnosi, n-186: tal collegio comunale non ha classe di filosofia; bisogna, se

università harvard '. è lo studente che ha già ottenuto un grado accademico (quello

carducci, ii-19-257: a chi ha laurea ed esercizio d'insegnamento non può

. nella graduatoria italiana, vigevano l'ha superata. 3. statist. successione

, come quella che da per tutto ha graduazioni maggiori. giannone, 2-i-354:

, subito questo è verso, né ha bisogno di rima che lo condizioni e

t, di u, ecc. che ha la funzione di unire insieme elementi costruttivi

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (3 risultati)

e'quali l'imo e l'altro ha graffiato il viso alle sacre sante legge,

di graffiare), agg. che ha la pelle lacerata da graffi; che è

se non ch'al- quanto pur graffiat'ha 'l viso, / ed alquanto dirotta la

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (2 risultati)

la scrivania di luigi xvi. non ha che qualche graffio sul legno. serra,

del luogo, * h 'per 'ha ', grafìa fonetica.

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (3 risultati)

esprime per mezzo di un disegno; che ha attitudine al disegno. -prova grafica:

donneschi rimproveri. monti, iv-330: ha dato assai da ridere a perticari ed a

piovene, 7-490: la grafologia ha mutato. si dà meno importanza oggi ai

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (2 risultati)

ripetitore, il rigurgitatore delle cose che ha letto la notte avanti.

raccolte, e per me la gragnuòla le ha sempre portate via. carducci, ii-n-321

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (8 risultati)

gragnolata è detta, che un osso solamente ha nel suo granello, ed è chiarissimo

e candieri e tante delicate ghiacciate bevande ha inventate e messe in uso?

gragnolóso, agg. ant. che ha natura o forma di gragnuola.

boccaccio, iii-4-16: ogni cosa ha distrutto il fuoco graio. =

in premio di sì lunga servitù, ne ha ritratto due gramaglie. caporali, i-131

ch'era morto / suo nievo polinoro, ha gran gramezza. -dio ti dia

volgar., 6-53: la gramigna ha virtude stitica, ed ha virtù di

la gramigna ha virtude stitica, ed ha virtù di saldar le ferite e dissolvere il

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (2 risultati)

a. cocchi, 5-1-193: egli ha mostrata la vera struttura del fiore dell'

etimologia); la disciplina stessa che ha per oggetto tale studio (e nel

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (2 risultati)

si ragionerà in modo che anche chi ha poca grammatica possa parlare. b.

ogni parola, certo, grammaticalmente, ha il proprio accento. = comp

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (2 risultati)

. e. cecchi, 9-39: ha [donatello] tutte le tecniche;

rotta di collo. pecchi, 9-169: ha continuato... a cambiare dischi

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (9 risultati)

: cagion più gloriosa, anzi divina / ha la tristezza del mio viver gramo.

que- st'ultima corazzata... ha passato più di due terzi della sua

ciascheduno ancora abito gramo / portato n'ha quale a ciò si convene.

, inf., 20-81: non molto ha corso, ch'el [il mincio]

palude, e al tempo di state ha poca acqua;... dice grama

141: le scarpe che la patria ha dato -invece -son massa grame. pecchi

leticare un gramo pane. -che ha poca forza o efficacia; poco brillante,

, son molto grame. -che ha poco calore (un sentimento); mediocre

grama colpa. -carta grama: che ha scarso valore nel gioco. moravia,

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (4 risultati)

tomba entro deserto co le soe grampe ha cavao. vita di s. girolamo [

bonagiunta, lxiii-65: tutte gioie di biffate ha vinto, / sì come grana vince

[di marmi]... che ha la grana grossetta. biringuccio, i-131

porosa è questa lava. la grana ha occhio alquanto siliceo. bocchelli, 13-30

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (1 risultato)

cereali, in cui però il grano ha la parte principale, i quali si

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (3 risultati)

. baldini, i-770: una granata doppia ha rinettato anche questa mattina l'impiantito di

qualche ordine, e non paia, come ha il proverbio antico, una granata sciolta

che vada a verso. ma s'ha da pigliar la granata e ripulir la

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (11 risultati)

granatifórme, agg. miner. che ha l'aspetto e la struttura simili a

. bossi, 223: brochant ha dato il nome di manganese granatifórme ad

'magnesiaca'..., che ha la forma e la struttura delle granate.

dalla brya ebenus delle indie occidentali; ha colore fulvo, è durissimo e pesante

granatina3, sf. varietà di organzino che ha subito una forte torcitura sia nel filato

granato1, agg. ant. che ha messo i grani, granito (una

. -per estens. che ha fruttificato (una pianta). bellincioni

guerigione; / che morto no l'ha già corrotto e pianto, / vedendo l'

voce dotta, lat. grdndtus 'che ha messo i grani ', da grànum

di menta. 4. che ha colore rosso simile a quello dei semi

valeri, 1-105: il sole ora ha gittato a una cimasa / una pezza d'

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (2 risultati)

de sanctis, 7-11: tutto questo ha dovuto produrre un gran movimento in italia

); è lungo circa 5 cm; ha colore grigio- bruno, scudo largo e

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (9 risultati)

, 8-98: -oimè il granchio mi ha preso nel piede dritto. -facci sopra la

non è lor proprio: anzi tanto ha a far con loro, quanto l'

lettera di filippo il bello, che ha che fare con questa scrittura quanto i granchi

colla balena. leopardi, iii-72: tanto ha che far la mia mente con quella

. cecchi, 19-11: forse che pandolfo ha il granchio nella / scarsella da non

inglesi e americani, gente che non ha il granchio al borsellino. bocchelli, 1-i-120

. -parlare meglio di un granchio che ha due bocche: essere particolarmente eloquente.

tu parli me'ch'un granchio c'ha due bocche: fugghinsi pine i pericoli;

tornare a casa sua: duca di milano ha avuto la città del doge di genova

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (11 risultati)

mordere le balene. -ogni granchio ha la sua luna: ognuno ha le

-ogni granchio ha la sua luna: ognuno ha le sue inclinazioni particolari. proverbi

proverbi toscani, 22: ogni granchio ha la sua luna. 11.

. gioberti, 1-iii-289: non vi ha nulla di più brutto dell'uomo al

detto ancora paguro;... ha soprattutto le branchie assai grosse e mostruose

121: perché m'han detto che vergilio ha preso / un granciporro nel verso d'

verso d'omero, / il qual non ha, con riverenza, inteso.

v-450: grancire, dal granchio che ha le zampe curve e artigliose. guerrazzi,

compresa s impura e z). che ha dimensioni molto notevoli; grosso, voluminoso

. fra giordano, 1-63: non ha nulla petruzza nel fiume, che non

rannicchiata si cola. -che ha dimensioni maggiori dell'ordinario. dante,

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (8 risultati)

ne'metalli deesi avere quel riguardo che si ha nelle misure e ne'pesi, cioè

: per me il tuo grande carattere non ha segreti; anche quando non so decifrare

s'aventa / uom grande, c'ha sembiante e guardo atroce. galileo, 5-158

, ii-76: il popolo che noi vedemmo ha grandissima statura. velluti, in:

incerta attribuzione, xlvii-271: che gran coda ha la volpe! e cade al laccio

temere, che quello iddio che t'ha gravida t'aiuterà ». boccaccio, ii-327

governo del corpo. 4. che ha raggiunto una maggiore età e un notevole

insieme sul letto grande. -che ha un formato maggiore del mediano (un

vol. VI Pag.1041 - Da GRANDE a GRANDE (4 risultati)

tutti gli dii, perciò che magnamente ha fatto contra coloro di egitto per prego di

, rautorità, il prestigio; che ha conseguito un alto grado di onore,

le gentile portano brache, che v'ha ben cento braccia di panno lino sottilissimo

ardire. petrarca, 295-14: ivi ha del suo ben far corona e palma /

vol. VI Pag.1042 - Da GRANDE a GRANDE (6 risultati)

. e fiano commendati da chi gli ha mandati, e premiati con grandissimi officii

, n. 21. -che ha un'alta tiratura e gode di notevole

se il grande e il raro / ha nome di follia? 31.

di venezia cresce tuttavia, e ornai ha cominciato ad entrare ne le case de'

mai; ma umili e semplici come che ha visto cose più grandi di sé.

tutta la trigonometria sferica, siccome 10 ha fatto vedere il celebre cavalier de lambre nel

vol. VI Pag.1043 - Da GRANDE a GRANDE (3 risultati)

., 24 (419): dio ha permesso che foste messa a una gran

al padre. grazzini, 4-310: ha bisogno grandissimo di favellarvi, e si duole

mocenigo, li-1-687: chi parla seco ha da fondar in gran ragione il discorso.

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (4 risultati)

grande è cotesto / errore a che t'ha il folle amor condutto! gir.

. bocchelli, 6-48: -lei non ha utilizzato crevascoldi! -su questo tema gli

virtù e quella prudenza che iddio l'ha dato per governare; e vagliasi di

3-6: mio nonno era muratore, ha lavorato, nell'altro secolo e in