Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (4 risultati)

fece testamento. 7. che ha per oggetto le cose divine e della

, 2-239: quanto all'enciclica, ha sollevato grandi ire, anche in piemonte

al clero e alla sede romana ha ecceduto ogni misura e si è creduto

cassola, 2-139: dapprima il dottore ha detto che erano i reni, e poi

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (7 risultati)

... appena poi l'allievo ha compiuto qualche cosa di buono e non

d'annunzio, v-1-250: il male che ha devastato tanta parte della mia esistenza,

devastato tanta parte della mia esistenza, che ha guastato tanta mia ricchezza, che ha

ha guastato tanta mia ricchezza, che ha avvilito tanta mia passione,..

: ecco adunque che il concilio non ha insegnato alle devote e religiose coscienzie..

cóme), avv. e inter. ha valore asseverativo o rafforzativo dell'afferma

della cocaina (ma non ne ha l'azione aneste tizzante)

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (3 risultati)

1-86: la frequente menzione ch'egli ha fatto di me, debbe aver annoiato non

lo ritiene. tesauro, 4-28: ha virtù..., l'echenide,

specie (che però la moderna sistematica ha trasferito quasi tutte nel genere coty- ledon

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (5 risultati)

landino [plinio], 809: echidnite ha colore di vipera. = voce dotta

poco e brullo. / questo ha la schiena ch'un arco somiglia, /

, rosso vivo o rosa, ha l'ovario spinescente e lo stimma verde

essere altri animali e anche l'uomo; ha forma larvale cistica (idatide) è

e l'acqua marina; il corpo ha forma molto varia (a sfera, a

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (12 risultati)

è cosparsa di piccole placche spinose; ha due pinne dorsali, manca la pinna

i fiori sono azzurri; vechium italicum ha fiori biancastri (ed entrambe le specie

, il quale chiamano alcuni alcibiadio, ha le frondi lunghe, irsute, alquanto sottili

lagine, altri sottile scamonea; e ha rami fogliosi, simili alla scamonea,

preso il nome la carcinia, che ha colore di granchio marino, l'echite

granchio marino, l'echite, che ha colore di vipera. d'alberti [s

l'adulto è coperto di setole e ha una proboscide estensibile, più o

ecidiospora, sf. bot. spora che ha origine in un ecidio.

cletticismo... in questi ultimi tempi ha illuso gl'ingegni migliori. carducci

generazione di luigi filippo stanca e soddisfatta ha cercato di riconciliare le diverse opinioni in

una specie d'evirato eclettismo, che ha condotto tutta quella generazione nel fango della

, ii-15-519: il ràttazzi... ha avuto il coraggio di asserire che il

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (2 risultati)

. bentivoglio, 11-198: or di nuovo ha da ecclissarsi il giorno. / la

, escetto quando si trova eclissata, ha la metà di sé illuminata dal sole

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (5 risultati)

d'ombra della terra (e si ha eclissi totale o parziale a seconda che l'

l'eclissi parziale del sole, si ha quando il disco della luna lascia scoperto

eclisse a cui è andata soggetta non ha servito che a raccenderla maggiormente. nievo

82: poi che la stella dietro s'ha sospinta / la notte, la mattina

è visibile da lontano, ed in oltre ha in se qualche principio di abbruciamento;

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (3 risultati)

risonanza (positiva o negativa) che ha un evento; strascico di voci,

, 1-358: la pubblica opinione che si ha di noi, è un eco delle

penna, 11: il vento ti ha lasciata un'eco chiara, / nei sensi

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (3 risultati)

un ente o in un istituto, ha il compito di provvedere i materiali e l'

forteguerri, ii-204: parla con decio che ha il robbone in dosso, / e

già porto alla mia futura famiglia mi ha fatto diventar assai amico dell'economia.

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (7 risultati)

[scuola] fiorentina... non ha grande merito nel colorito, per cui

colorito, per cui il mengs le ha dato nome di malinconica; né molto

nome di malinconica; né molto ne ha nel panneggiamento; cosicché altri ebbe a

fame economia. serra, iii-346: nessuno ha tanto interesse, come te, di

conto che in pochi anni questo megalomane ha dato fondo alle risorse del paese? e

di forme per esercitarla; ma chi ha potuto imporre queste forme? se i

si deve alla gente onesta che non ha mai mentito: infine, la produzione

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (7 risultati)

stati. genovesi, 2-238: la politica ha i suoi princìpi certi e fissi,

e fissi, come l'economica: dunque ha de'teoremi e problemi certi. b

l'aristotile ne'suoi libri economici l'ha chiamata [l'agricoltura] una professione principalissima

fedecommessi. romagnosi, xi-43: non v'ha dubbio che le vere leggi economiche.

il fatto d'amore e di carità ha maggior importanza e consistenza, dirò così

: la stessa « niobe ferita » ha il braccio destro riappiccicato in malo modo e

il proprio utile personale, che non ha sensibilità per altro che per i problemi

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (2 risultati)

l'antichissimo consiglio di socrate, m'ha comprato con cento e cinquanta scudi. redi

al terzo. algarotti, 3-63: ha la riputazione di esser economo del sangue,

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (2 risultati)

l'intelletto umano in quanto per conoscere ha bisogno delle immagini sensibili (per kant

che è proprio dell'ectoplasma; che ha l'aspetto, la consistenza dell'ectoplasma.

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (3 risultati)

le risipole con che il sole li ha sfigurati. vittorini, 1-63: uno,

. vittorini, 1-63: uno, che ha la faccia rosicchiata d'eczema, avrebbe

medie. proprio dell'edema, che ha natura di edema. redi, 16-v-144

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (5 risultati)

^. ederifórme, agg. che ha forma simile alla foglia dell'edera.

più incantevole palazzo. 2. che ha aspetto di edera, rampicante. chiabrera

è di necessità fare, dappoiché uno l'ha imparato, il medesimo mettendolo in atto

g. villani, 9-256: si ha una torre alta sessanta braccia fondata sopra una

o dai forestieri. tasso, 11-ii-89: ha cinto un grandissimo paese di mura,

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (8 risultati)

, creare (e per lo più ha una connotazione di operosità grandiosa e solenne

che mi avete commesso. teresina l'ha fatto edificare a bella posta, e parmi

a una ferma e salda pietra, ha fondata ed edificata tutta questa sua opera il

g. bentivoglio, 5-ii-288: il che ha edificato incredibilmente la corte e tutto questo

si assomiglierà all'uomo sapiente il quale ha edificata la sua casa sopra la pietra.

. bibbia volgar., ix-44: ha edificato [l'uomo pazzo] la

si crederebbero, se non chi l'ha vedute e lette. gioberti, 1-iv-123:

edificato. -male edificato: che ha ricevuto cattiva impressione, scandalizzato, malcontento

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (5 risultati)

usava in tempo di sua edificazione, ha nondimeno per ciaschedun lato diversi angoli di

al culto. -edificio scolastico: in cui ha sede una scuola. -edifìcio ferroviario:

su la rena,... quando ha fatto molto bello edificio ed havvi durata

chi ne fu maestro? che religione ha in sé? che vuole dire? caro

di spiga, e dietro da questo edificio ha due timoni a modo di giogo,

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (3 risultati)

spirituale e si accasciò come chi non ha più forze, come qualcosa di floscio

e ardito, come quello a cui ha posto mano il ferrerò, un giudizio definitivo

meglio dire l'accademia dei quirini vi ha fatto suo socio. pisacane, iii-234

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (2 risultati)

, se fedelmente esprime tutto ciò che ha esso codice, a riserva di alcuni

e in prosa a favore del marchetti, ha messo innanzi al poema un'assai gonfia

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (7 risultati)

.]. 4. che ha riferimento con l'attività editoriale. pavese

un'agenzia editoriale, che da quando ha conosciuto gente intelligente non si ritrova con

il modo in cui l'accademia d'italia ha distribuito la somma di un milione che

xviii- 5-670: una trista esperienza ci ha fatto pur troppo vedere come un solo

un solo editto mal calcolato sopra le finanze ha rese sterili le campagne più fertili.

il vostro parlare sia parlare di re che ha il diritto di comandare e sa farsi

, rimutare e distornare quel che prima ha fatto, ciò non si può però

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (7 risultati)

questo esaurendo col mangiare la fame, ha più buona speranza di continuare.

/ vengon questi prodigi; e loro ha giove / de le lor forze esausti.

, stazionando dinanzi alle officine berta, ha esaurito un carico di albicocche e pesche burrone

, ii-273: egli [molière] non ha che quattro o cinque commedie,

e doglie: / ch'esausti n'ha, come cicale spente. cesarotti, i-368

, x-20-46: ma quando la fatica ci ha esausti, un viaggio dello spirito sopra

francia eterna, la grande seminatrice che ha esausto la semenza del grembo, sta

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (7 risultati)

: il tale scrittore si è esaurito. ha messo fuori tutto quello che aveva di

sue partico- larizzazioni, negli istituti che ha creati. tecchi, 9-137: forse

: e la mia sciagurata venezia ne ha patito la prova. pisacane, ii-113

, lo ruppero. -che non ha più posti disponibili; tutto occupato (

-espresso, realizzato compiutamente; che ha assolto la propria funzione; storicamente concluso

o di parole che il grande artista ha creato, la materia biografica, in

. tasso, i-105: vostra signoria ha ragione a non lodare ne la spiegatura

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (6 risultati)

in tebe / tornar non può; contrari ha i tempi e i numi; /

esausta di godere, di tutto avere, ha cercato nella vita solo il piacere,

/ e con beffa giurar ch'esausto ha il grembo, / e l'ubero

(una persona o un organismo che ha funzioni di comando o direttive).

2. figur. che non ha più credito, valore (un'opinione

dalle celle, 4-1-59: la donna non ha podestà nel corpo del marito, se

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (3 risultati)

ogni esca, perché in molti mangiari ha pericolose e gravissime infermitadi. dante, purg

: se di dolcezza l'amo non ha esca, / che piaccia al pesce,

paura del diavolo a sette code, ha abboccato all'esca di un mezzo sigaro

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (3 risultati)

, dura tanto acceso, quanto egli ha esca da nutrirsi. carletti,

adirarsi violentemente. paruta, 2-2-494: ha il pontefice in grande e parti- colar

pietro, per queste due parole che ha dette, dovesse andare in escandescenza come

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (4 risultati)

sommamente quella della primiera: qui ha ella la libertà sua,...

, come le piacciono, di quella ha fatto uno escato, come per pigliare i

gramsci, 9-373: la rivoluzione intemazionale ha acquistato forma... escavando nella

, ovvero in ordine, s'ella ha il tronco forte e intero, si

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (5 risultati)

eschio. garzoni, 1-798: quel che ha da far fuochi lunghi, vivi

comunicazioni tra un gruppo e l'altro ha subito un grande frazionamento, per il quale

nei monti ilmeni e in norvegia: ha lucentezza da submetalfica a resinosa, il

ma la lor vita non m'ha convegnenza. bianco da siena, 130:

meglio ensegnato, ché là 've ha molti savi uomini, tutto el reame n'

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (2 risultati)

a lui ho esclamato et egli m'ha essaudito. sergardi, 151: solo una

che tale eccelso principe con la sua morte ha uccisa la iusticia, che con tanta

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (8 risultati)

. 4. retor. figura che ha come caratteristica la forma enfatica dell'espressione

rappresentazione. per fare ciò dante non ha bisogno d'osservazioni o di esclamazioni,

recriminare. bocchelli, 5-151: non li ha veduti anche lei isolarsi, buti,

. paruta, 2-2-494: dersi. ha il pontefice in grande e particolar odio questa

; impedire l'entrata; inverso, ha del suo petto escluso. tansillo, 46

tansillo, 46: tenuto m'ha il dolor gran tempo cheto; / or

nera. alvaro, 7-113: la pittura ha finito con l'escludere / con

più valevole ri10- 562: non v'ha nazione che in tempo di pace abbia medio

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (7 risultati)

pensier funesti, / e 'l desio ch'ha de la fraterna morte. monti,

11-17: non escludo la parte che ha la pigrizia in alcune manifestazioni della vita

esclude però che l'uomo che più n'ha bisogno, più spesso si confessi,

65: fra tacque minerali alcune ve n'ha destinate all'uso interno dei viventi,

gli altri ammessi, perché non si ha da servare nelle pitture la medesima regola e

io insieme gridarò e pregarò, egli ha escluso la mia orazione. machiavelli,

, escludendosi spontaneamente « dal gioco che ha per posta il maschio e i suoi

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (5 risultati)

pace e veggo che vostra signoria ne ha pronosticato precisa- mente l'esito come è

-argomentazione per esclusione: quella che ha per oggetto due proposizioni disgiuntive di cui

proposizione disgiuntiva di più membri, tuttavia ha sempre per fondamento una disgiuntiva bimembre,

forma: 'il tale avvenimento od ha avuto per causa una di queste che

essa [la dote]; ora perché ha da mutare i fatti? o uomini

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (3 risultati)

oriente come a occidente, e nessuno ne ha l'esclusiva. pratolini, 1-140:

economia. negri, 2-183: non v'ha studio d'avvocato nel quale il «

il predicato che s'afferma del subietto ha semplicemente la relazione d'esclusività, onde

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (2 risultati)

di terzolle dalla parte e luogo dove ha il suo principio. magalotti,

braccio destro di 'fanfulla ', ha superato tutto quello che in questo genere

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (3 risultati)

., v-631: lo timor del signore ha odio al male; io escomunico la

o ordinazione, sopra quale il papa ha fondato l'escomunicazione. 2.

scorticato più o meno leggermente; che ha la pelle lesa, spaccata, in

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (2 risultati)

che si riferisce agli escrementi; che ha l'aspetto di escremento.

: secondo aristotele ogni naturai istro- mento ha il suo luogo prescritto, e il genital

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (3 risultati)

di portare una coda. / la natura ha sbagliato, ella dicea; / non

. che concerne l'escrezione, che ha efficacia per l'escrezione. = voce

ciascuna [glanduletta]... ha il suo sottilissimo canaletto escretorio e questo

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (6 risultati)

che è posto come quello che non ha parti; la linea come l'escurso del

, che se non è onorevole, ha pure dello escusàbile. garzoni, 1-953:

che è già dotto, overo che ha potuto imparare l'errare, che ad uno

/ numi ragione, e non v'ha età, né grado, / né sesso

, né grado, / né sesso v'ha, che il rio delitto escusi /

disus. scusato, perdonato; che ha ottenuto la remissione di un peccato.

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (10 risultati)

sua intenzione / d'albracca tolta gli ha la signoria. sarpi, ii-328: si

. savonarola, 8-i-25: e1 signore ha voluto dimostrare in questo uomo, che

de'medici, i-16: il bene non ha bisogno d'alcuna escusazióne, perché non

bisogno d'alcuna escusazióne, perché non ha colpa. calmeta, 30: se

a dio non serve tanto quanto n'ha il potere, e che alcuna penitenza

nell'error della disubidienza e mina quello che ha da far senza via alcuna di escusazióne

obbligato, o come principale, o almeno ha rinunziato... al benefizio dell'

è gran consolazione, quando l'uomo ha delle fortune, avere de'sua presso a

, 46: l'altra [gemma] ha nome exacon- talito, / ch'è

e di molti colori: e da questo ha preso il nome. = voce dotta

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (5 risultati)

esso certamente. papini, 20-331: ha letto la legge e ancora gli risuonano

facto, come debito privilegiato, ch'ha il braccio regio. legge generale del

(executivo), agg. che ha là facoltà, la funzione di eseguire,

iv-743: oltre la volontà elettiva che ha dio di fare bene all'uomo,

. guidiccioni, 4-186: sì bene ha ella da provvedere a qualche trascurato abuso

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (4 risultati)

, iii-7: lo quale [capitolo] ha due principali parti; l'una è

è esecutrice, l'impero di francia ha l'ispirazione. michelstaedter, 671: gli

: la persona a cui il testatore ha affidato il compito di eseguire le sue

e come de'cento l'uno non ha diritta assegnizione. carnesecchi, in: il

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (8 risultati)

medici, ii-85: quando un'impresa ha in sé grave periglio / non metter

per lo ordinario, dove uno coniurante ha a temere innanzi alla esecuzione del male

quistioni d'amore. sarpi, vi-2-140: ha concepito grandissimo odio verso quelle persone che

, per vostra giustificazione, che egli vi ha consigliato a un tal passo, e

a un tal passo, e che vi ha dato cinquecento ghinee per l'esecuzione.

e l'esecuzione di essa, (ha detto un barbaro che non era privo d'

avendo avuto un pensiero che lo ha persuaso pienamente, smette di pensare, e

si dice che della sua virginità ha privata; e però piacciavi di tanto

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (7 risultati)

rilascio) o la prestazione a cui ha diritto, oppure consegua soltanto, mediante

per procedere all'esecuzione forzata, non ha bisogno di ottenere preventivamente una sentenza di

ad accordo. broggia, 24: s'ha da pagare appuntino al tal mese,

ancora. torti, xix-4-876: dante ha inventata ima nuova specie di poema,

, gli mandò ad esecuzione; e ha fatto sì che tu se'mia moglie.

, 597: jerace è stato sincero: ha vestito doni- zetti dei suoi panni moderni

zetti dei suoi panni moderni e lo ha fatto sedere sopra di una esedra,

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (6 risultati)

2-167: ma la volontà del legislatore spesso ha bisogno d'interpellazione; spesso se ne

viene chiamata mai somma, finché si ha pure idea di un meglio, eseguibile

ciro di pers, iii-518: né forza ha d'eseguir quanto comanda / la sacra

. monti, iii-314: il demanio ha già eseguito il sequestro sopra una porzione

se vi s'usa diligenza in esseguirsi, ha buona riuscita. boterò, i-131:

eseguirlo. monti, ii-103: bonaparte ha eseguito felicemente lo sbarco in alessandria con

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (4 risultati)

in tutte le parti del globo, egli ha acquistato cognizioni marittime sufficienti a dirigere come

genere o di sentimento, di cui ha una grande collezione, o le fotografie pittoriche

, 18-1-365: uno il quale ha doppia paga, doverrebbe anco aver doppie

, 243: col santo essempio le ha ad arrecare grandissimo giovamento. serdonati, 9-444

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (2 risultati)

marino, 6-47: alcun ve n'ha, che scritto in elicona / legge amoroso

diraggio: / mentre omo dorme lo tempo ha perduto. cavalca, 11-56: e

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (1 risultato)

2-i-56: per ragion d'esempio, v'ha fra gli altri alcuni lioni, che

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (8 risultati)

esempio dei marescial d'ancre, l'ha imitato. -fuori d'ogni esempio,

senza esempio: in modo che non ha confronti; in modo insolito, inaudito

un genio, d'una delicatezza, che ha pochi esempi, averemo tutti e due

d. bartoli, 25-367: 'esempio'non ha esemplo. cosi tutto a maniera d'

. cosi tutto a maniera d'oracolo ha pronunziato un non mi si ricorda chi

essempro, che diverse membra del corpo ha ordinate a diverse opere. grazzini, 4-391

19-144: nepote ho io di là c'ha nome alagia, / buona da sé

esempio. -senza esempio: che non ha chi l'uguagli; senza riscontro,

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (3 risultati)

che non s'ammiri d'uno scrittore che ha dato all'italia una lirica nobilissima e

azione, ecc.); che ha valore di perfezione; che è ritenuto paradigmatico

semplari, ad imitazione de le quali ha l'anima ragionevole alcune forme. mascardi

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (3 risultati)

. genovesi, 1-202: che? chi ha tante cagioni eterne, quante sono le

le spezie degli esseri? ciascuna spezie ha un eterno esemplare, donde procede? rosmini

. giusti, 4-i-339: in parte ha forma della madre, in parte / di

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (7 risultati)

non solo si radica esemplarmente, ma ha la sua prima cagione efficiente nel logo

di savoia. serra, iii-427: ha condotto lo scrupolo della sua coscienza studiosa

delle arti figurative, il venturi, ha tentato di dare voga all'evoluzionismo,

di dare voga all'evoluzionismo, e ha esemplificato la teoria con una sua storia della

, e le riceverò, perché ella ha lodato senza assegnarne il perché; ed il

, ii-2-155: in quella scienza si ha da una parte una filosofia e dall'altra

bello esemplificato, ed essa non l'ha. 3. mostrato esemplarmente,

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (3 risultati)

d'empia religion profana legge; / non ha il mondo più dei, né più

porrai partire. / e1 monno non ha usato lassar li sui servente / che a

boccaccio, v-83: tutto il cielo ha sentiti questi caldi [della passione]

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (4 risultati)

delli principii della teologia,... ha detto che in tutto e per tutto

di lesa maestà, e dopo che ha veduto ciò essere impossibile, ha preso

che ha veduto ciò essere impossibile, ha preso per espediente che s'invii un esente

esentivo, agg. ant. che ha la capacità di esentare. de

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (2 risultati)

lascia eredità d'affetti / poca gioia ha dell'urna; e se pur mira /

; ma è anche stata una scopa; ha spazzato via certi soggetti, che,

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (5 risultati)

tasso, 11-ii-208: colui il quale ha cura de'cani dee aver considerazione a

caterina da siena, iii-59: l'uomo ha materia, nel tempo delle grandi battaglie

italia per il grande amore che egli ha avuto per noi e perché in molti scritti

avuto per noi e perché in molti scritti ha esercitato il suo spirito sulle nostre condizioni

che, al suo segretario eginardo, ha detto in punto di morte carlo magno

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (4 risultati)

sulla parola di quelli, di cui non ha potuto assoggettar la mente. pellico,

con tanta finezza di eleganza, non ha potuto mai esercitare durabile ed efficace influenza

certa spontaneità e calore, di cui egli ha difetto. fogazzaro, 1-44: il

voler vincere. tasso, iv-301: così ha permesso iddio che sia esercitata la mia

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (5 risultati)

: un lunghissimo e larghissimo prato che ha dinanzi a sé dalla parte di dentro,

quelli intorno a cui la rettorica ha un largo campo da esercitarsi. cesarotti,

questo sia vero, assai aperto / non ha gran tempo ancora il dimostraste, /

grotta. / più d'un callo ha la man forte e robusto, / a

e pensieri profondi, invisibili a chi non ha occhio esercitato da rimirarli. de sanctis

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (1 risultato)

saggio, studio, opuscolo, opera che ha un carattere di esercizio o di esperimento

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (3 risultati)

uno sia fortissimo in sugli eserciti, ha bisogno del favore de'provinciali a in

agli ordini di un comandante che ne ha la piena responsabilità (e destinato a

: in quali l'esercito di mare ha maggior fede? -corpo d *

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (8 risultati)

d'ancore, delle quali ve n'ha oltre a cento di differente grandezza;

a londra da william booth) che ha un ordinamento militare (e ha come

che ha un ordinamento militare (e ha come scopo la lotta, sulle basi

l'affetto en essercizia: / prudenzia ha demostrato, iustizia ha adoperato.

essercizia: / prudenzia ha demostrato, iustizia ha adoperato. cavalca, i-58:

. battoli, 26- 107: ha le sue massime di verità non possibili a

: la prudenza anco per la tentazione ha esercizio, perciocché allor cognosce uomo la sua

, aprono villeggiatura a chi non ne ha; si lasciano adulare, minchionare, derubare

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (3 risultati)

iii-17-45: il libro del teologo roncaglia ha tutto un capitolo per dimostrare quanto disdica agli

quel poco di talento che dio mi ha dato con un esercizio che non può

tal sorte, non solamente non s'ha da sperar che divenga bon cortegiano,

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (2 risultati)

i-47: per la stessa ragione l'uomo ha bisogno di essere libero, cioè di

elezione. carducci, ii-19-257: a chi ha laurea ed esercizio d'insegnamento non può

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (4 risultati)

de sanctis, ii-15-521: né il ferrara ha presentati i bilanci all'esame parlamentare fino

gelosia. quello che si vedeva perditore ha lasciato un colpo di pistola contro l'

pistola contro l'altro, che gli ha esflorato il volto. = da

volere esforza el rascionare, / preso ha lo freno e tello en sua bailìa.

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (2 risultati)

dove una mandra brodaiuola di fratacci materiaioni ha scuffiato e cioncato; là proprio i nostri

propria identità. imbriani, 2-22: ha esibito alcuni documenti tendenti a provare la

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (4 risultati)

l'ultima perfezione della navigazione, mi ha dato animo di far capo a v.

. goldoni, viii- 435: mi ha fatto mille esibizioni, mille cortesie e politezze

plur. m. -ci). che ha il gusto dell'esibizionismo, che è

sempre a qualcosa di più di quel che ha; incontentabile, insaziabile.

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (6 risultati)

. casaregi, 1-281: quando l'esigente ha saputo che il debitore aveva dati segni

bene. magalotti, 23-393: chi non ha avuto queste attenzioni, e sopra tutto

: riscuotere una somma a cui si ha diritto in base a una cambiale,

chi si appoggia a un'ipoteca, chi ha prestato roba, chi esige il pagamento

ognuno rimanga dalla sua parte. chi ha diritti, li esiga, chi ha

chi ha diritti, li esiga, chi ha doveri li compia. pea, 1-36

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (6 risultati)

in qualche parte l'esige, non ha ella (l'adulazione) in alcuni

desideri che la loro necessità ed educazione ha convertiti in veri bisogni. foscolo,

esigibile, agg. che si ha diritto di esigere (un credito

, esile (un membro); che ha scarsa consistenza. boccaccio, i-483

mortali. 2. figur. che ha scarsa vigoria, efficacia, autorità,

parallelo della mia vita e non vita ha reliquato, sì sì reliquato, frusaglia più

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (3 risultati)

giusti, 3-50: non ha né forte sentire né forte pensare.

(superi, esilissimo). che ha una complessione gracile, una salute cagionevole

, stretto, sottile; leggiero (e ha spesso connotazione di fragilità, di precarietà

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (3 risultati)

l'aristodemo. giordani, iii-95: le ha vinte [le guerre] nella nostra

. pisacane, iii-222: che cosa ha fruttato la moderazione? patibolo, carceri,

si distingue dall 'esilio temporaneo, che ha una durata determinata).

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (7 risultati)

, come di creatura che non ha più lacrime da versare e della

lontani da una cara persona, non ha mai amato, né mai sentito d'avere

legno della croce e con questo ci ha ricomperati, con questo ci ha cavati

questo ci ha ricomperati, con questo ci ha cavati dello esilio dello inferno. magno

toma a questa vita / la donna che ha sì lieve passo incerto? papini,

dei poeti dalla repubblica di platone non ha potuto aver luogo nel mio libro, perché

e regna ne'popoli, e grande sedia ha. marino, 10-277: per fermar

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (2 risultati)

conversare. monti, iii-312: non ha potuto esimersi dal dime un gran bene.

gran corredo di citazioni, né l'autore ha potuto esimersene; ma non sono accumulate

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (4 risultati)

filosofia la doctrina del subtilissimo scoto, ha scrito in quella opere eximie e prestanti

una misteriosa malattia che... ha cagionato una delle crisi più formidabili.

. idem [dioscoride], 242: ha l'esipo virtù di scaldare, e

è niente, e causa esistente non ha. buti, 3-366: sofismo è argomento

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (5 risultati)

4. che si trova, che ha la sua sede in un luogo determinato

si riferisce alla comprensione che ogni uomo ha della propria esistenza in quanto decide sulle

éaotou quella vita ridotta che l'astrazione ha determinato, sta la condizione d'esistenza

del sistema delle astrazioni, che così ha vinto platone. 2. filos

questo mondo. carducci, ii-18-76: ha un piccolo figliuolo molto malato di nervi

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (8 risultati)

soglia [dell'ergastolo] echeggiante e oscura ha un'idea del finimondo. così

xi-201: il nulla, che non ha esistenza, non può produrre cosa esistente

barilli, 1-173: l'artista che ha rotto le catene... lavora a

. chissà quale goccia di sangue asiatico ha generato in sicilia uomini disposti a una simile

dove dunque, in quale desolata regione ha corso la mia esistenza -visto che non

[uova] c [ruscà] gli ha dato accoglienza »; cfr. fr.

scuri chiamati « osservazione pellicole » mi ha servito a provare su di me, come

della esperti di colei che ci ha data l'esistenza? disperazione,

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (4 risultati)

1-534: se egli [il pensiero] ha una volta esistito, deve tuttora esistere

, 5-140: il proprietario dell'azienda ha oggi ragione di esistere soltanto trasformandosi in

, della stampa, colui che non ha mezzi come esistere, che per ignoranza

, voglio dire una società libera che ha combattuto e combatte liberamente la sua lotta

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (5 risultati)

che gli angeli fidi / dicesser, come ha ad esser lor offizio: / surgite

, che fu, che visse; che ha cessato di essere (e si riferisce

religioni sino ad ora esistite la fede ha creduto alla certezza e verità obbiettiva della

splende, incantando 11 mare, / ha negli sguardi, nei gesti qualcosa / di

sembra sempre chiedere scusa di quello che ha scritto. 2. difficoltà incontrata

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (4 risultati)

esitarla a benefizio / di chi non ha né garbo né creanza? faldella, iii-113

'del niccolini, che il governo ha proibito salvando la capra e i cavoli

, / ch'è qui alloggiato, ha vinto questo palio; / credo farà

cui cima è il gallo vigile che non ha cantato la terza volta.

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (5 risultati)

sarpi, i-2-35: il re di marocco ha scacciato il re di fez, che

opposito. anguillara, 2-310: giove ha gran piacer d'udire / quando tal volta

: ma anche questo genere d'architettura ha del freddo, ed è perciò poco frequentato

, ed è perciò poco frequentato. chi ha voluto esercitarlo con esito, ha scelto

chi ha voluto esercitarlo con esito, ha scelto chiese gotiche. monti, ii-270

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (5 risultati)

. iacopone, 76-10: quanno iubel ha priso lo cor enna- morato, /

enna- morato, / la gente l'ha 'n deriso, pensanno suo, parlato,

si forma sotto l'epidermide quando questa ha cessato di funzionare, ed è tipico

all'ultimo termine dell'azione che si ha tolta ad imitare il poeta. comanini

dietro della trachea; la superficie interna ha colore bianchiccio ed è fornita di ghiandole

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (5 risultati)

, gr. è£óha gli occhi sporgenti ', comp.

degna è di riflessione la veste che ha il pastore sopra la tunica, la quale

, ii-20-287: il ministero dell'istruzione mi ha esonerato per un anno dalle lezioni.

non appena avrò ricevuta, da chi ha il diritto di inviarla, la lettera

funzioni di capo di stato maggiore, ha preso congedo dal generale montuori. 3

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (5 risultati)

ojettì, i-24x: nessuna regione d'italia ha dato tanti morti, in proporzione.

l'esonero... dice che ha un vizio al cuore. =

veduto, che ancor oggi ogni esorbitantissima setta ha avuto seguaci. galileo, 4-4-257:

ordinaria campagnuola. serra, iii-33: m'ha interrogato su molte questioni quasi tutte esorbitanti

. magalotti, 23-19: il provocato ha dritto di portar sino a un certo segno

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (8 risultati)

che ella avanza ogni misura, non ha termine di quantità, non ha numero che

non ha termine di quantità, non ha numero che l'esprima...

ne'contorni. cantoni, 868: ha mai esorbitato dai poteri che gli sono stati

la zimarra, / che d'elleboro ha d'uopo e d'esorcismo; /

tal vi tuona, che il callo ha della marra. d'annunzio, iv-2-1231

quelle divinità scadute. -chierico che ha ricevuto il terzo ordine minore della chiesa

minore della chiesa, grazie al quale ha la facoltà di fare esorcismi.

lì con le mani in mano! ha il demonio in corpo, mio figlio,

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (4 risultati)

che rafforzata. -chierico, che ha ricevuto il terzo ordine sacro minore;

insegna nell'orazione l'essordio, c'ha due parti, principio e insinuazione, dove

fuori di questo discorrere fittizio, non ci ha eloquenza. nievo, 133: quando

sudditi. carducci, iii-14-133: il 'furioso'ha un merito ignoto a tutta l'antichità

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (5 risultati)

sia la cagione, l'industria delle strenne ha tornato a fluttuare nei dubbii del suo

ritratto di qualche soldato fantastico, che ha la testa voltata di faccia e due

9-106: come dice quintiliano, quanto ella ha più del naturale, quegli che fanno

e decorativa. -per estens. che ha la funzione di celebrare, di esaltare

, / né loco a dubbio v'ha, sì certo è il vero / e

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (5 risultati)

d'italia. paruta, 2-2-538: ne ha tenuto meco più volte lunghi ragionamenti,

: al matrimonio [il padre] ha fatto agli sposi una esortazione come da

figur. boccardo, 1-462: vi ha nella storia di tutte le metropoli un

stato che regge, che non ha cagioni di punirlo; ma non lo

casti, 292: la musica, che ha origine celeste, i ed è sì

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (4 risultati)

io dissi / cui dio i peccati ha su nel cielo ascosi, / e parimente

incrostato di sali di calce (e ha evoluzione pressoché inavvertita). -esostosi

popolare, rivolgendosi essenzialmente a spiriti raffinati ha ricorso a forme più raffinate rimanendo identica

, arcano; comprensibile solo da chi ha una sicura e profonda conoscenza di una

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (14 risultati)

assai compunta. -letter. che ha il gusto delle cose forestiere. gozzano

. -sostant. tutto ciò che ha relazione con quanto appartiene a paesi lontani

spirito mugel- lano rifattosi in inghilterra, ha dell'esotico fin nel ribobolo.

1-95: il pussino... ha cercato i siti più peregrini e più strani

, per non chiamargli esotici; gli ha arricchiti di fabbriche di forma insolita;

di fabbriche di forma insolita; gli ha popolati di macchinette erudite. de sanctis,

e questo esotismo di immagini che ti ha sperduta fra le genti della terra?

, al punto che questo singolare documento ha quasi offuscato il resto della scoperta;

che, se posta in circolo, ha la proprietà di determinare la comparsa del

ch'è arrivato in cicilia, ch'ha nome serapione. e di', ch'egli

d'annunzio, v-3-11: che cosa ha voluto, oltre le opere nautiche ove

, iii-28-260: il figlio della pianta ha la sua maturità nell'espandere i grandi

ogni frammento disgregato del regno animandosi ne ha concentrato i bisogni e le energie, ogni

raggrinzato in me stesso, e per chi ha bisogno d'espandersi è una cosa crudele

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (6 risultati)

. espansìbile, agg. che ha la proprietà di espandersi (un gas

, sporgenza. redi, 16-iii-251: ha [il lumacone] sul dorso due

il medesimo [mal- pighi] ci ha messo in vista la numerosa espansione di

del campo magnetico (e ogni magnete ha due espansioni polari: la zona attiva del

sciopero generale di torino... ha dimostrato la sua forza d'espansione..

espansività, dall'altra una natura che ha bisogno di farsi una razza con suoi

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (9 risultati)

espansivo, agg. che ha la proprietà di espandersi; che tende

manetti, 2-34: il ra- mazzini ha riconosciuto nel gesso una forza elastica ed

? d'annunzio, iii-1-1193: l'armaiuolo ha portato le cartucce a palla d'acciaio

-sostant. ant. farmaco che ha la capacità di dilatare l'apparato circolatorio

un gas, ecc.). -che ha subito un'espansione (con riferimento a

superbia e puzzo espanto, / ché ha pregato per voi e sotto il manto

voi e sotto il manto / v'ha difeso un buon santo. slataper, 2-116

di espatriare), agg. che ha lasciato il territorio della patria; rifugiato

del suo commercio e della sua navigazione ha della miseria..., essendo

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (4 risultati)

nel giudicare li ecclesiastici è che ella ne ha ricevuto la potestà da dio nel suo

da dio nel suo nascimento, e l'ha esercitata, in quello che li è

tosto un espediente / che per certo ha del ridicolo. p. verri, i-315

privazione di quella prerogativa che questo carico ha goduta fin'ora. mazzini, ii-836:

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (2 risultati)

espe- dite / nel mar tirreno nullo ha mai cacciato. soderini, iv-180:

mano dritta. giannone, 1-ii-401: ha l'espedizion degli editti e di ogn'altro

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (3 risultati)

espedizionière, sm. ant. chi ha l'incarico di compilare e spedire le

come quei grumi in cui l'organismo ha concentrato per molto tempo i suoi nemici

avere alcun rapporto con il ventre che li ha espulsi. -rifl. escludersi,

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (5 risultati)

. esperto, pratico, accorto; che ha conoscenza, esperienza. collenuccio

questa etade [la vecchiezza] pur ha seco un'ombra d'autoritade, per la

[discrezione] se la natura non t'ha data, rade volte si impara tanto

boterò, i-148: l'esperienza ci ha insegnato... non esser cosa nissuna

, 4-58: a cosa / mai mi ha servito l'esperienza? a vivere /

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (5 risultati)

mente, / che del passato tempo ha esperienza. 6. locuz.

l'eco di una sostanza colossale ha sempre una grande importanza. moravia, ix-125

potere, pentendosi, indietro tornare, n'ha data esperienza. canti carnascialeschi, 1-393

ché per provarti nella pa- zienzia / ha di te fatta ultima esperienzia. guicciardini,

agg. disus. e letter. che ha esperienza; pratico, esperto.

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (7 risultati)

suoi richiami. 3. che ha esperienza, che ha fatto esperienza di

3. che ha esperienza, che ha fatto esperienza di qualche cosa; pratico

. f. doni, 376: egli ha buone spalle, esperimentate a tante bastonate

voler fare da filosofo esperimentatóre, che non ha intenzione mai di affermar con certezza,

propri, dopo molte prove e riprove, ha osservato. magalotti, 9-1-186: per

, iii-25-71: il gobetti... ha per qualche tempo esercitato la critica teatrale

: mezzo di prova che il giudice ha facoltà di disporre nel corso di un

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (7 risultati)

lassa. / credete a chi n'ha fatto esperimento, / che questo è 'l

. / se per richezza, chi ha di me più stato? /..

merto, / ch'acquistata se l'ha col suo valore, / e quanto vale

col suo valore, / e quanto vale ha chiaramente esperto. 3.

ch'ieri al vespro? / et anco ha lasciat'espro -i monti schiavi. boccaccio

(superi. espertissimo). che ha esperienza, che conosce per esperienza la

sta coperto, / fin ch'altri ha rotto e franto suo bigordo: /

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (5 risultati)

en firenze a dì 15, e non ha fatto niuna onoranza per ancora. dicesi

, 1-1-244: nella stéssa maniera che si ha nella materia beneficiale, circa le grazie

come è vissuto a ragione e non ha seguitato la divina inspirazione, anzi ha

ha seguitato la divina inspirazione, anzi ha avuto in odio la sua illuminazione ed ha

ha avuto in odio la sua illuminazione ed ha fatto beffe della sua espettazióne. bibbia

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (5 risultati)

spera, l'evento nella cui attuazione si ha speranza o che si prevede prossimo.

il mio discorso] dell'espettazione che si ha di me e della gente che mi

bernardo tasso, ch'in anni giovenili ha mossa di sé molta espettazione. idem

di fanfulla, buffone di corte, ha in men che non si dica, a

» gli faccio; e lui mi ha ordinato questa medicina: è buona per

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (7 risultati)

può espiare le colpe che l'uomo ha commesse contro di lui. ungaretti, 28

mio pensiero! ogni anno, / oggi ha due lustri, ritornar ti veggio /

tutti bene, dopo che il fido ha espiato per gli altri; 'unus prò

: cristo è morto... ha espiato fin all'ultimo ed è morto.

di napoli, a voti uniformi, ha condannato e condanna: salvatore faucitano alla

). espiativo, agg. che ha virtù, potere di espiare; che

, x-2-460: quel giornale... ha pubblicato un articolo espiatorio sulla * spada

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (1 risultato)

pupilli, dove difendo un tutore ch'ha espilato l'intero patrimonio di due orfanelli.

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (3 risultati)

passa un grande fiume: quivi ha porci espinosi assai. = da

in quanta angustia di animo vi ha condotto la simplicità di messer nicia e la

fanno i veri amici; così ha meritato e chiede explexamente la mia

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (3 risultati)

, questa istoria mirabilmente complessa, che ha in sé tutti i semi, tutti li

all'ultimo termine dell'azione che si ha tolta ad imitare il poeta.

castiglione, 342: perché il conte ludovico ha esplicato molto minutamente la principal profession del

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (4 risultati)

explicare prosa latina, ne la quale ha scripto e scrive tutto el giorno cum tale

guidiccioni, 2-2-159: perché sua maestà ha commessa la risposta, la quale s'

parole esplicative. michelstaedter, 194: ognuno ha nell'altro la sua causa concomitante ed

de sanctis, ii-15-419: l'associazione ha approvati appresso anche altri programmi, che

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (8 risultati)

* scritta da douai, la quale ha molti bei particolari: io però ci desidererei

e destinate ad essere e rimaner tali, ha coscienza dei propri confini e non se

levi, 3-167: la madre di salvatore ha parlato, ha denunciato esplicitamente la mafia

: la madre di salvatore ha parlato, ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di

comprensibile. marino, vii-415: ha [il zodiaco] dodici asterismi o

intensità violenta e quasi estiva, lo ha ritrovato [l'orto] tutto diverso,

bocca il tortello gigantesco che, azzannato, ha esploso come una bomba: un profumo

al vapore, sono operazioni per cui egli ha bisogno della solitudine. 3.

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (3 risultati)

un fanciullo un poco strano, / ha qualcosa di me. di me lontano

, / favoleggiò che due / bisacce ha l'uom. la gravida / delle magagne

come sagacissimo seguso, / poiché raggiunta ha pur tra fratta e fratta / vaga fera

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (2 risultati)

gli stessi fenomeni misteriosi della natura, ha lasciato l'uomo nel più completo mistero

gruppo formato e addestrato appositamente, che ha il compito di andare in avanscoperta,

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (5 risultati)

, informatore. savonarola, 9-30: ha [il tiranno] gli esploratori e le

marzio! quei dieci zecchini, che ha prestati a mio marito, saranno stati una

ben presto in tutto il mondo, che ha per scopo di educare i giovani volgendo

, lontani da quelli in cui l'uomo ha scelto la sua sede, per conoscerli

dopo la cattedrale la nostra esplorazione ci ha portati per un dedalo di straducce anguste

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (7 risultati)

l'immenso vantaggio che all'arte militare ha prodotto l'uso di quella polvere di

. la quale infallibile su tali materie lo ha già pronunciato e dichiarato per un miserabile

eccesso da una maniaca esplosione, e lo ha già proclamato per un pazzo. d'

nasce da un lungo rodio precedente che ha ulcerato lo spirito e vi ha accumulato

precedente che ha ulcerato lo spirito e vi ha accumulato la forza reattiva per l'esplosione

, è venuta l'esplosione. napoleone ha lanciato un manifesto, che è una vera

, agg. che può esplodere, che ha la proprietà di esplodere (un proiettile

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (3 risultati)

espolito quanto ornato l'ingegno, mi ha comunicato un fascio di traduzioni di virgilio

, e in ciò solo la traduzione ha avuto per avventura la medesima sorte dell'

elevato a una potenza indeterminata; che ha per esponente una quantità incognita o variabile

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (7 risultati)

loro. lancellotti, 397: ha fra faltre e incredibili fatighe e spese raccolto

luce. foscolo, xv-151: non ha imparato mai sillaba di greco; pure

e de'chiosatori, ch'egli l'ha inteso quanto gli altri tutti, ed al

tutti, ed al mio parere lo ha assai meglio tradotto. onde ecco una ragione

/ guerriero è casto. sottomessa ei l'ha / ai suoi drun- garii. -

ai suoi drun- garii. - l'ha prostituita / a tutta l'oste.

le pareti. pascoli, i-224: talvolta ha esposti su o gettati da una rupe

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (6 risultati)

esporrei. monti, vi-447: egli mi ha esposto, mi ha sagrificato, mi

: egli mi ha esposto, mi ha sagrificato, mi ha trafitto abbastanza, ed

esposto, mi ha sagrificato, mi ha trafitto abbastanza, ed io l'ho

3-4-268: nella sua scrittura mai non ha finto cosa alcuna,... né

finto cosa alcuna,... né ha cercato di fare ad altri tener per

il re chiede al circasso che ragione / ha nel cavallo, e come gli fu

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (5 risultati)

, iii-1004: donna margherita altemps le ha raccomandato il bisogno del povero filippo,

marino, 6-47: alcun ve n'ha, che scritto in elicona / legge

lume di quelle prime notizie le quali ha avute da la natura il mio intelletto

, non direttamente rilevabile, ma che ha importanti ripercussioni sulla bilancia dei pagamenti.

riguarda il modo di esporre; che ha forma narrativa; che spiega, commenta

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (3 risultati)

espositore delle cose de'suoi tempi, ha scritta la storia della pestilenza accaduta al

questa sfera di cose per voi non ci ha luogo..., e nemmeno

del soggetto del quadro, il pittore ha messo nel dinanzi di esso lo storpio già

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (4 risultati)

salotto buono. soffici, v-1-377: non ha oggi [l'artista] altro mezzo

tribunale. -l'edificio dove ha luogo. -anche: l'organizzazione,

loggia all'intem- perie dell'aria l'ha ridotta poco meno che allo squallore delle

complesso delle obbligazioni finanziarie che un'impresa ha verso terzi, sia come debitrice principale

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (2 risultati)

della pubblica esecrazione. deledda, i-503: ha lasciato le zie soffrire sole per tanti

12. fotogr. che ha già subito l'azione della luce,

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (7 risultati)

. denina, ii-26: gesù cristo ci ha dichiarato... espressamente non essere

in fondaco, che il vescovo guido ha mostrato espressamente che, invece, non

. palazzeschi, 7-98: chi osserva ha la gelosa sensazione che un tale spettacolo sia

, e di volgare espressione di animalità mi ha sempre disgustato e mi disgusta come cosa

, gradevole ed utile per chi lo ha, e per chi lo cagiona. gorani

sono nella loro purezza: la passione ha le sue fiacchezze e oscillazioni; il fato

di quello che la coscienza ancora non ha organizzato. levi, 1-9: -noi non

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (3 risultati)

professori, ne guasterà molti, perché ha troppi passi pericolosi. carducci, iii-24-89

gode da sé della propria bellezza; ha il volto regolarissimo ma ti dà il disgusto

, questo sposo è arcibruttissimo perché non ha espressione veruna. manzoni, pr.

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (4 risultati)

è la città dove il nostro rinascimento ha raggiunto le sue espressioni più pure.

, colpa della mia infelice espressiva, ha avuto giusto motivo di credere, che

b. croce, i-2-26: il concetto ha il carattere dell'espressività, ossia è

, che dovremmo lasciare a chi gli ha inventati. levi, 1-140: era una

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (11 risultati)

illustrativo ed espressivo. 2. che ha forza e virtù di significare, di far

esprimere; significativo. -anche: che ha capacità di rappresentare in modo artistico.

tosto notando quei luoghi dove l'autore ha del buono, che pur ce ne sono

che possano convenire al soggetto ch'egli ha per le mani. algarotti, i-246

ogni provincia e città italiana, che ha le sue proprie, e belle assai,

de sanctis, i-102: il sottinteso ha per sua correlazione l'espresso; né

. papini, 26-27: l'assistente ha consultato varie sezioni della macchina e i

e pratiche avute sopra la concordia, ha fatto sempre speziale ed espressissima menzione defli

error fa maggiore e più espresso / chi ha dio in odio, che chi non

chi l'ama più, più merto ha in esso. ariosto, cinque canti,

., 19 (330): ognuno ha il suo decoro da conservare; e

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (2 risultati)

eziandio la molto stretta giustizia, che non ha misericordia, è ingiustizia. cavalca,

ii-1031: so che la signorina non ha qui altri parenti che lei; per espresso

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (4 risultati)

). nardi, ii-184: non ha voluto mancare clemente di chiamare quei medesimi

dico espresso: / però chi quello ha voglia di sapere / fantaslando giù cerchi per

. sorveglia l'onestà dei commessi che ha dirimpetto. c. e. gadda,

bar. bernari, 5-14: ciccillo ha incominciato con una mescita di caffè clandestina

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (8 risultati)

(superi, esprimentìssimo). che ha forza d'esprimere, di significare,

espresso poco del suo gradimento, m'ha richiamato in dietro. algarotti, 2-378

fretta ch'egli [l'uomo] ha di comunicare agli altri le idee che lo

da te! serra, ii-302: egli ha salvato dinanzi a se stesso il diritto

landino [in carducci, iii-12-155]: ha scritto battista alberti egloghe et elegie tali

e uomini comuni e manco gravi, ha ricevuto versi lunghi di molte maniere.

che possano convenire al soggetto ch'egli ha per le mani. milizia, iii-72

, domanda se ciò che l'artista ha espresso sia metafisicamente e storicamente vero o

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (3 risultati)

un dolore, la statua di martini l'ha già fisicamente assimilata e fisicamente la esprime

il mondo ti dichiara infame / forse ha grazia nel cielo un tuo sospir.

del signore] non è vana e non ha pari e non si può esprimere tanto

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (5 risultati)

barbarie imbrattarsi, già nelle laudi divine ha cominciato di esprimere le parole ebree.

utilissime agli studiosi, perocché quivi il traduttore ha con assai diligenza conservate le bellezze dell'

mesce e ci avvelena, / ei m'ha di furto espresso / non poche stille

: la marchesina... mi ha pure espresso il desiderio di parlare, a

informato della vostra presenza in città e ha espresso il desiderio d'avervi sotto il

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (5 risultati)

mirabile ingegnerò e me- canico stupendo c'ha fabricato un ponte unico al mondo il

fondo e sui frutti. il sovventore ha diritto non solo di sequestrare i frutti ma

terre? sarebbero tue ma il governo le ha espropriate, roba del diavolo mio caro

totalmente espropriata da ogni amore creato ed ha cordialmente vera povertà di spirito,.

che lo stato o altro ente pubblico ha bisogno di destinare a uno scopo di

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (6 risultati)

, i-239: strazi... ha fatti della mia persona, per espugnar la

-trice). che espugna; che ha vinto e occupato con la forza delle

torin l'invitto duce, / cui non ha roma o macedonia eguale, / che

stata presa. bisticci, 3-191: ha usato in tutte le sua cose la

e con questa sua prudenza infinite espugnazioni ha fatte, e nel reame e per

comunali, la cui espugnazione l'oratore ha per fine. magalotti, 7-201:

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (2 risultati)

cassola, 3-183: in francia la reazione ha trionfato, e così, il nuovo

, e così, il nuovo governo ha decretato l'espulsione di molti comunisti italiani

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (1 risultato)

proposito della 1 ricciarda 'ella mi ha scritto 'vous étes inconcevable '1 -la

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (3 risultati)

arbitrario di trascendenza che... ha tanto favorito l'esquilibrio fra la coscienza

nove frutta, / e questa lutta non ha mai finanza. cavalca, 16-1-11:

che sien vestiti. -che ha gusto raffinato. e. cecchi,

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (4 risultati)

? pallavicino, 1-550: non ci ha in questa vita il più esquisito artificio,

esquisita del far i freni a cavalli, ha senz'alcun dubbio avuto naturai principio.

qui da un pittor francese che non ha passato di molto la mediocrità a mio

che dire del suo stile che ha troppo dell'esquisito, al che

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (9 risultati)

sé, o vero spera, e non ha una essenza con quello che 'l porta

, app., 6-2: quel ch'ha nostra natura in sé più degno,

, 10-18: nulla tra gl'individui ha differenza, / ogni materia parte è

di tutti i doni de la grazia e ha consummati tutti quelli de la natura,

, ella nei prati / non ha fior di ginestre: usò le fraghe /

; e v'è dio. creata ha dio / essenza di pensar ne l'alma

2-116: lo ciel seguente, ch'ha tante vedute, / quell'esser parte

come in un centro; ed ella ha quindi per tributario l'intero universo.

ad ogn'impresa; / ond'egli ha spesso morte o grave offesa. boccaccio,

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (4 risultati)

, / e non si muta ed ha ferma scienza. varchi, v-81: si

che una macchina cerebrale... che ha bisogno di combustibili e di essenze per

: se tu pensi che deo t'ha dato essenza / e molti beni che non

i-721: tutta l'opera dell'avolo non ha che fare, di sua essenza e

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (8 risultati)

queste son cose frivole, e nell'essenziale ha egli certo ben osservato gl'istorici.

. savonarola, 7-ii-95: molte cose ha fatte dio nella vita corporale che non

. milizia, iii-112: una stampa ha da esprimere il disegno, il carattere,

vestiario. serra, ii-396: egli non ha cavato nessun frutto dalla sua acutezza,

cavato nessun frutto dalla sua acutezza, ha lasciato che quelle parole essenziali, che

azeglio, 2-365: il viaggio del re ha avuto un ottimo effetto, e questo

de sanctis, 11-86: la critica ha già fatto molto cammino quando ella è

la cui eziologia è oscura e non ha per fondamento una dimostrabile alterazione degli organi

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (6 risultati)

non si distingue da esistere, e non ha né principio né fine). cfr

furono (fòro, colui che è mi ha mandato a voi. bencivenni, 4-7:

sempre fue e sempre sarà che elli non ha veruno (sieno); imperi

quelle cose che l'orno desidra essere, ha paura e dubita che nu scia,

effetto, / tutto esser ver quel c'ha lo spirto detto. bandello, 2-40

, dimorare, risiedere (e sempre ha o sottintende un compì, di stato

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (1 risultato)

, / che di tenersi in piè non ha balìa; / ben che di

vol. V Pag.417 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

, in ima tale circostanza, chi ha fior di senno lo dica. levi,

questo modo [di uccellare] luogo non ha se non quando sarà nugolo o nebbia

gridi. alfieri, 1-251: oggi ha due lustri appunto / era la orribil

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

.. che le possessioni tempo ha mostro / che egli è dal nostro,

che egli è dal nostro, e che ha in odio de'miei figliuoli siano

di beco / suo cugin, che ha dato questo ad arrigo. tasso, 9-76

/ e -far parte. chi t'ha scorto ne la sua cittate. lanzi,

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

di lei, sì ch'altra non v'ha parte. forteguerri, i-295: se

la gran venerazione nella quale ella giustamente ha il boile. -condividere i sentimenti

si conduce una meschinella, che non ha persona che per lei sia! diodati

, / per pilliccion di quella c'ha le fosse, / non si riscalderìa,

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

peccati miei; ma la bontà divina ha sì gran braccia / che prende ciò che

. fiore, 95-3: molti buon santi ha l'uon visti morire, / e

: « noi veggiam come quei c'ha mala luce / le cose » disse «

, i-271: quello non vi s'ha più a scrivere nulla, e etti a

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

lo lor vita: / ma quant'uomo ha da sé per suo fattura, /

esso che io fossi te, m'ha con un bastone tutto rotto. caro,

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (5 risultati)

., 22 (370): non ha mai voluto mangiare, non è mai

abbia ricevuto tanti benefici da'medici quanto ha lui; nessuno che della ruina loro

., 14: ciascuna di queste critiche ha la sua ragion d'essere e la

casa non so che cuoco, che mi ha mezzo mandato sossopra tutta la casa.

: è che in quell'età non si ha un'esatta nozione del tempo, il

vol. V Pag.423 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

cecchi, i-i- 185: -egli ha consumato ciò che egli aveva. -ogni

con ritmo rapido e incalzante (e ha una particolare efficacia descrittiva e narrativa)

questo voler parere e non essere, ha corta coda e portasi dietro un biasimo

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (10 risultati)

mi dite, ma mi dite òhe cos'ha / stasera questa pazza di città?

. 37. prov. -chi ha è; chi non ha non è;

. -chi ha è; chi non ha non è; vessere sta nell'avere:

e'si dice in proverbio: chi ha, è. moniglia, 1-3-12: -anelante

credo affène, / ché chi non ha, non ène. i. nelli,

è così la faccenda: chi non ha, non è. giusti, 2-201:

oriani, x-13-174: a chi non ha non è » l'antico proverbio inglese

della realtà conta l'apparenza (e ha una connotazione di riprovazione).

natura e tessere e l'operazione, non ha principio né fine e non è mutabile

è la condizione dell'anima: perché ella ha infinito essere, e però ella infinitamente

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (9 risultati)

e finiva all'individuo. la nuova ha quasi una faccia apostolica e profetica e

filato ingrossa e muta l'essere ch'ell'ha cominciato. 7. locuz

li suoi maggiori, da li quali ha ricevuto ed essere e nutrimento e dottrina

ditemi, sirochie mie dolci, chi v'ha dato l'essare, chi v'ha

ha dato l'essare, chi v'ha facte cristiane, chi v'ha data la

chi v'ha facte cristiane, chi v'ha data la persona così dilicata,.

così dilicata,... chi v'ha date tucte queste cose? della porta

rendere il dovuto onore a chi gli ha dato tessere. -conferire prosperità,

qui con un altro, che m'ha dato tessere, dopo il padre mio.

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (10 risultati)

vi abbia dimostrato che '1 mezzo non ha che fare nella continuazion del moto de'

(raro anche essicante). che ha la facoltà di assorbire, di asciugare

direbbe che il sale della marina le ha essicate. -ant. assorbire gli

cor, d'ogni allegrezza / essiccate ha le fonti, e intensi amori /

si lega alla convivenza l'anima mia ha oramai consumata, essiccata, quella piccola particella

che l'ho avuta a maestro, lei ha sparso a profusione nella mia mente i

essiccativo, agg. e sm. che ha la proprietà o la capacità di

in quella che fu la sala ed ha ora il soffitto affumicato per aver servito di

linguaggio tecnico e scientifico: operazione che ha per scopo di eliminare l'acqua o tracce

alluvione. per essicazióne, quando si ha luogo basso dove derivare tacque stagnanti sopra

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (3 risultati)

condure questo solacio e per la dilectazione ha di preclari ingegni ed animi generosi.

le sue leggi;... ha il suo vangelo anch'esso, un vangelo

pronome o nome, comunque sia, non ha forza d'ipse, sì che col

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (3 risultati)

essudatìzio, agg. medie. che ha il carattere dell'essudato. essudato

più ingenti eseguite oggi in europa mi ha portato... nel cuore delle

siena, 166: el mio nemico m'ha perseguitato, / ed hammi fatto in

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (3 risultati)

ne'climi ardenti il linguaggio delle passioni ha l'esaltazione maggiore: tutto è entusiasmo

è eccesso, la ragione non vi ha luogo. le arti per la fecondità vi

); per l'emisfero australe, ha inizio il 21 dicembre e termina il

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (4 risultati)

nella chiesa, diresti che la si ha a reno vare... e che

tue care sembianze,... mi ha fatto risentire il raggio caldo e benefico

perfetta da ogni parte. -che ha perso la coscienza di sé, che ha

ha perso la coscienza di sé, che ha subito uno stordimento (una persona,

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (3 risultati)

era il silenzio estatico quando la mente ha perduto la capacità di pensare, ridotta ad

e di cuore colle quali la natura ha privilegiato il popolo italiano. 4

, agg. che estende; che ha la proprietà di estendere, di estendersi

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (5 risultati)

dell'intelletto, ma al contrario, perché ha l'altra di circoscriversi, volta per

, vi-1-27: egli ritrova che la republica ha eccesso la giurisdizione concessagli, ed estesala

a tutte. magalotti, 22-168: ha nuovamente, in tempi difficilissimi per la monarchia

piovene, 5-97: anche questa provincia ha un grosso lavoro davanti a sé: estendere

ogni cosa e con una sola parola ha fatto ogni cosa, e per dire solamente

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (4 risultati)

. monti, iii-314: il demanio ha già eseguito il sequestro sopra una porzione

la dottrina di cristo, che dio ha mandata in terra... tu vederai

queste cose, delle quali non s'ha qualche speranza. beccari, xxx-4- 273

verri, i-142: perché l'intelletto non ha sufficienza a comprendere sì vasta mole,

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (4 risultati)

ch'era stato dotto, l'anonimo ha creduto d'estendersi un po'di più.

. carducci, ii-6-47: né egli ha quegli studi speciali che si convengono per

la città con l'aspetto modesto ch'essa ha da quella parte, pareva un alveare

. targioni tozzetti, 12-193: vi ha qualche motivo di credere che la troppa

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (6 risultati)

l'idea solo dall'aspetto che 10 ha attirato. 6. log. insieme

rosmini, xxii-128: il concetto meno astratto ha più comprensione, perché abbraccia più determinazioni

dell'essere; il concetto più astratto ha più estensione perché egli si trova in

, perché è quello che primo le ha dato tutta la sua estensione. manzoni,

dico, che se bene ella intensivamente ha un moto dell'aere più veloce, che

moto dell'aere più veloce, che non ha la gravità della stessa voce, che

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (7 risultati)

infinita intensive, ma estensive, cioè non ha infinita virtù in quantità,..

virtù in quantità,... ma ha verità infinita in quanto alla durazione.

. 2. filos. che ha estensione, che ha la proprietà di

. filos. che ha estensione, che ha la proprietà di occupare una certa quantità

. e sm. anat. muscolo che ha come azione principale il movimento di estensione

dei muscoli. -attrezzo ginnastico che ha lo scopo di sviluppare il torace e

delle molle. ojetti, iii-393: ha in ufficio e nel suo appartamentino di

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (2 risultati)

smunto; né il satirico, che ha l'ufficio di maestro, deve, come

estenuativo, agg. che estenua, che ha la forza di estenuare, che assottiglia

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (7 risultati)

. figura (opposta all 'iperbole) che ha 10 scopo di attenuare, mitigare,

dispotismo; ma una tale opinione non ha fondamento. -ant. che si

differenza sia da chi sa e non ha messo in opera ciò che sa,

da quello che oltra il sapere ha più volte messe le mani, come

terra rossa nelli agnelli, e non ha parte nella giustificazione. marino, vii-417

riposta nel contemplare, tanto più perfetta quanto ha minor bisogno de le cose esteriori.

piacque / a quel che l'occhio esteriore ha scuro, / ma con l'interior

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (6 risultati)

. capponi, 5-237: questa lingua scritta ha sempre nel suo abito esteriore forme diverse

esteriore dei suoi edifici. non si ha d'abbandonar al capriccio dei privati quello

, 5-i-82: la nuova dignità non ha mutato in lui altro che l'esteriore.

cambia. è impossibile pensare che chi ha perduto la lente di comunicazione dall'esteriore

è pitagora, e se guardate come l'ha dipinto il poeta nella sua esteriorità,

quella di cui la generalità dei fedeli ha perduto quasi ogni riferimento reale...

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (5 risultati)

alla produzione delle cose esteriormente, ed ha l'essere fuor de la composizione,

169: no, la chiesa non ha mai proposti i suoi precetti in sostituzione delle

e di non più vero esteriormente solo ha la invocazion di vacuna. certo i contadini

, a paragone dell'abbandonamento interiore che ha fatto dio della sinagoga medesima.

, sarà dato tutto quello che dio ha promesso. castiglione, 460: ordinò

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (4 risultati)

fiero rigor, tu stabilisci, / disposto ha già quel dio, che 'l ciel

maraviglioso nell'ordine della grazia, tutto ha per fine l'esterminazion del peccato.

] anziché legarci in reciproca fratellanza, ha costituito ciascun uomo così amico di se medesimo

quel grande imperador, ch'aspra contesa / ha con le mosche e generosi sdegni,

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (3 risultati)

. redi, 16-v-149: lo scoiattolo ha... l'intestino cieco grosso

. gobetti, 1-i-29: l'italia ha bisogno di respirare internamente e di essere

. gianni, xviii-3-1051: il governo ha bisogno dei lumi della nazione che per

vol. V Pag.443 - Da ESTERNO a ESTERNO (5 risultati)

interne che l'intelletto nostro... ha scoperte e concepute. s. maffei

e d'italia [il petrarca] ha comuni sol l'argomento l'occasione e alcuni

, 8-199: dei vizi, infatti non ha avuto mai che un concetto esterno e

: fra tacque minerali alcune ve n'ha destinate all'uso interno dei viventi,

secretari di stato, il primo dei quali ha l'incombenza degli affari interni, o

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (4 risultati)

esterna a una circonferenza: che non ha punti in comune con essa. -angolo

qualche cosa dall'esterno? / non ha veduto gli alberi, la vena /

è passato su di lei, non ha lasciato traccia, e non conta.

'. b. croce, iv-n-298: ha sconsigliato de nicola a lui, sforza

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (3 risultati)

l'estero aumenta. tecchi, 11-50: ha incominciato a parlar delle qualità intellettuali e

estersivo, agg. ant. che ha virtù purificante o asciugante. crescenzi

crescenzi volgar., 6-16: questa erba ha virtù dissolutiva e consuntiva, estrattiva ed

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (16 risultati)

, che sono vari, e ve n'ha di estesamente ricevuti, ed anco protetti

dirupo imminente al mare. -che ha la proprietà dell'estensione; che occupa

algarotti, 2-78: il vero filosofo ha da rassomigliar a quei savi principi che

suo campo, gode delle sue proprietà, ha da conservar le sue provisioni: onde

da conservar le sue provisioni: onde ha bisogno di un'abitazione sicura e comoda

estesa, ma nessun ramo di essa ha fatto oggetto speciale de'suoi studi.

estesa del mondo. 4. che ha una capacità molto grande di compiere le

felicità. monti, ii-98: mi ha confermato i medesimi sentimenti e disposizioni anche

in sommo grado ed estese la natura ha formate tutte le facoltà che costituiscono l'

azeglio, 2-386: il popolo piemontese ha veramente mostrato che « le génie c'

è estesa e un uomo come me se ha molti nemici ha anche molti amici.

uomo come me se ha molti nemici ha anche molti amici. -diffuso (la

regione ombilicare costantemente. 6. che ha uno svolgimento ampio e diffuso (uno

corporale. luini, xxiii-153: vi ha chi dopo un viaggio non lungo si ritorna

a casa illuminato, sistemato; vi ha chi dopo un viaggio più esteso si

occupa una parte dello spazio o che ha la proprietà di estendersi nello spazio.

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (15 risultati)

contro la malinconia della terra che lo ha prodotto. * = secondo la tradizione

la morale ai valori estetici; chi ha il culto della bellezza artistica; seguace

iii-26-192: il comune parlare esso stesso ha sentito la necessità di una distinzione in questo

argomento, e perciò all'« esteticità » ha messo accanto, come peggiorativo, cioè

). -per estens.: chi ha gusto e sensibilità per le cose belle,

sensibilità per le cose belle, chi ha il senso e il culto della bellezza.

, 11-370: nell'estetica l'idea ha già oltreppasata se stessa, non esiste più

sugli universali o idee, e l'ha distinta tutt'insieme dalla filosofia e dalla storia

antichi ignorarono il mondo in cui l'arte ha il suo posto. -anche al

definisce l'arte come il piacevole, ha una speciale denominazione (estetica edonistica)

che un grande ingegno ammalato cantò non ha guari dalla germania in libri di filosofia

l'artificiosità, di ogni estetica che ha guidato il nostro gusto, così travagliato,

di quella vecchia e minuta critica che non ha po'poi a vergognarsi troppo a fronte

donna italiana, dicono viaggiatori americani, ha appreso un'estetica di vita e di

', dall'agg. odofbjtixóc * che ha la facoltà di sentire, di percepire

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (2 risultati)

estetismo. d'annunzio, iv-1-242: ha abbandonato l'esteticismo per sempre. michelstaedter

. rosmini, xxvi-295: l'uomo ha due oggetti nella sua percezione intellettiva,

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (8 risultati)

boiardo, 1-26-19: disse: quel primo ha vista di gagliardo. / rispose astolfo

tanto grande e tanto grossa / sì poco ha di se stessa estimamento, / che

e non l'estima / chi provato non ha la guerra prima. chiabrera, 169

mondo, / s'egli non l'ha. foscolo, 1-85: ebbro il troiano

e la nostra estimativa / dietro a quelle ha corte ali. guerrazzi, 2-678:

. landino, 140: la estimativa ha questa forza che volgendosi alla imaginativa e

trae e cava di quelle cose che ha veduto il senso alcune intenzioni. varchi,

. estimativo, agg. che ha la facoltà di ben giudicare,

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (2 risultati)

gli ignobili. 3. che ha ricevuto un valore di stima, un

difficilmente comincerà ella altronde: e se non ha saldissimo fondamento in lui, difficilmente starà

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (4 risultati)

divina invenzione è superiore alle altre et ha da sé alcuni lumi e proprietà particulari

: più benefica luce il ciel non ha, / pria che 'l tuo lume un

chiuder d'occhi / le mie vive speranze ha tutte estinto. da porto, 1-354

71: qual parca, disse, t'ha sì tosto estinta, / perché laggiù

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (5 risultati)

ordini religiosi,... risorti non ha guari, dopo l'universale rivolgimento,

ariosto, 4-50: [il re] ha pubblicato per città e castella, /

. estintivo, agg. che ha forza di estinguere, di far cessare

, 41-135: timor non v'ha ch'egli sia un riposo estintivo di vostre

: la terza distinzione... non ha fondamento alcuno probabile, se non in

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (5 risultati)

/ non v'è più libertà, cesare ha vinto. alfieri, 1-17: la

dov'ebbe regno il padre, / ove ha fautori a torme, ove sopita /

. 3. dir. che ha cessato (o è stato fatto cessare)

molti fiori estinti, de'quali ciascuno ha perduta ogni singolarità di colori e di effluvi

la chiesa per il suo dominio diretto ha di consolidare l'utile in caso di estinzione

vol. V Pag.454 - Da ESTIOMENATO a ESTIRPATORE (4 risultati)

oggi. savonarola, iv-378: idio ha lasciato correre un tempo gli uomini in

morte si ferma fino a quando non ha estirpato l'ultima presenza di vita,

l'amor della libertà] il vincerlo ha del difficile e l'estirparlo quasi dell'impossibile

cercato d'estirpare questo costume, che ha il suo fondamento in ciò che alcuni

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (1 risultato)

regno. boccalini, iii-270: non ha timperio de'turchi inimico maggiore e che più

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (6 risultati)

estiva inquietudine. -figur. che ha le caratteristiche, l'aspetto della buona

evento); che si svolge, che ha luogo d'estate (una villeggiatura,

uccelli estivi sulle mura / della curia ha il grigio dei portali, / dura nell'

che si dà all'acqua che si ha il diritto di attingere nel periodo compreso

ne disia, / tra quel c'ha 'n sé cortesia e savere, / e

agine pietate, ca lo cor sì ha forato ». tommaso di silvestro,

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (5 risultati)

12-275: quest'or, che fitte tanto ha le radici / ne'petti umani,

che solo nella lotta contro il male ha realtà e vita, e solo mercé

4-4: ma perché la natura v'ha formate, / donne mie vaghe, come

cipolle, / cioè di mille scorze v'ha cerchiate, / che non vien

. redi, 16-vii- 284: ha impegnati protettori così validi, e messe in

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (1 risultato)

avvenuta già cento anni in germania non ha avuto ori gine da disobidienza

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (4 risultati)

sm. fisiol. ormone follicolare che ha parte nel determinare la comparsa dei caratteri

tubuliflore [artemisia dracunculus), che ha fusto glabro, eretto e ramoso,

dalle ombre della notte; e subito ne ha un'impressione di estraneità, di freddo

vi parve in quel dì / chi v'ha detto che sterile, eterno / sarìa

vol. V Pag.460 - Da ESTRANEO a ESTRANEO (2 risultati)

ambiente, ecc.); che non ha più alcun legame sentimentale o spirituale con

è il traditore che la divina giustizia ha attaccato a quel cranio; e non

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (1 risultato)

, / per gloria male; che ha natura diversa dal corpo, dalla sostanza

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (4 risultati)

carceri ristretto. 3. che ha carattere di eccezionalità, ed è dettato

ho domandati molti, e ciascuno mi ha detto essere tanta quanta ne vuole il

, 7-422: nell'estrarti dal nulla t'ha costituito iddio signore di tante vittuaglie,

selce, dopo specialmente che berthier ne ha estratti tutti in una volta duecentomila franchi

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (5 risultati)

ma un opportuno taglio dall'esterno mi ha liberato quasi interamente dell'infiammazione, e

alla piazza o sia allo stato che ha fatta la mutazione, estraggono dal medesimo

2. farmac. ant. che ha potere dissolvente, emolliente (un'erba

il bassilico] per lo suo odore ha virtù di confortare e dalle sue qualità

virtù di confortare e dalle sue qualità ha virtù dissolutiva e consuntiva, estrattiva ed estersiva

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (10 risultati)

ama mercuri. baruffaldi, iii-36: ha firenze in molt'uomini dotti / gl'

/ gl'incorrotti / esquisiti arabobalsami; / ha gli estratti / d'ogni fiore,

la quinta essenza delle più saporite delizie, ha per ven- tidue anni, da che

: l'oro il più delle volte ha forza di elicere dagl'alti ingegni l'estratto

erudizione. moravia, iii-26: ogni tempo ha la celebrità che si merita: nel

uno extratto di quella che vostra signoria ha scritta a me, ridotta però in brevità

autentico: quando il funzionario che lo ha redatto certifica la conformità di ciò che

per lo veloce estracto / tanto che l'ha disfacto. 8. locuz.

tommaseo [s. v.]: ha fatto un po'd'estrattuccio delle cose

2. neol. che estrae, che ha la funzione di estrarre; incaricato di

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (4 risultati)

in una raccolta che, comunque, ha assunto valore storico o normativo (scritti

questa r. deputazione... mi ha commesso il carico di scrivere alla s

il ritardo dell'esito della placenta non ha nulla di spaventoso, anzi fu fatto con

di estrazione del dente, che m'ha messo per 405 giorni in una condizione

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (4 risultati)

, di « poesia minore », ha toccato e mantenuto i toni più alti dell'

i coiti fanciulleschi, ove il paziente ha in odio l'agente. giovio, 1-55

della variabile in corrispondenza del quale si ha un estremo (cioè un massimo o un

5-ii-176: io mi rallegro che gli ha a venire qualcosa in terra che iubilerà tutto

vol. V Pag.467 - Da ESTREMITÀ a ESTREMITÀ (3 risultati)

ami se li fanno d'un stecco che ha un ramoscello laterale solamente, aguzzandolo a

i-382: è lungo tre linee, ha un colore d'azzurro cupo e le sue

estremità della spen mira, / che ha quattro spezie, e contra pietà vera /

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (5 risultati)

non vuole sforzare l'albitrio che t'ha dato. ma insino a quello punto ed

. ma iddio che sempre in simili estremità ha di quella avuta particolare cura, fece

mano. guicciardini, 95: chi adunche ha fede diventa ostinato in quello che crede

noi peregrini, questa parola incarnata ci ha accompagnata nella peregrinazione. = voce dotta

. tasso, 1-1-103: non sol n'ha vi- negia armati e marco, /

vol. V Pag.469 - Da ESTREMO a ESTREMO (1 risultato)

anelava l'adolescente aprile / vento estivo ha dispersi, / sotto le fronde si

vol. V Pag.470 - Da ESTREMO a ESTREMO (4 risultati)

fissar la mente in qualunque pensiero, m'ha levato il poter dar effetto ai miei

di losinghe piena. bibbiena, 120: ha mostro oggi di essere veramente figliolo del

, maturità, dolceza e gravità extrema ha condocto ogni cosa. cornaro, 101:

e nella lontananza. 18. che ha la maggiore distanza o differenza (quantitativa

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (2 risultati)

quant'egli è diletto, se non ci ha mischiato altro. non è così la

). de sanctis, ii-15-111: ha lasciato [cavour] nella camera,

vol. V Pag.472 - Da ESTREMO a ESTREMO (5 risultati)

. pirandello, 5-165: quella poveraccia ha un figlio? e il figlio la

tutti gli estremi del castigo chi non ha avuto giustizia nel distribuire i premi e le

una isoletta ci credemo, / così distante ha l'un da l'altro estremo.

tu temi o in imo altro che ha el male pari a quello. gelli,

vita che vi si è aggrappata e che ha finito con lo starvi a suo agio

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (3 risultati)

i-429: qui l'arte di panzini ha fatto veramente l'estremo di sua possa

piace, / a questo conto dunque ha un gran giudizio; / anziché no (

iii-24-315: giacché una 4 tendenza'l'ha anch'egli, come chiaramente dimostra nei

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (5 risultati)

del mobile. campanella, i-198: ha bisogno di poter estrinseco chi è parte

convincersi della verità d'un giudizio possibile ha bisogno di ricorrere ad altro giudizio diverso

12-570: questa tal chiarezza che si ha da gli argomenti e da gli altri

provedimento estrinseco. gelli, 15-i-123: egli ha molti e molti nimici ed estrinsichi ed

riti. gabrielli, 10-34: non ha mestier colui di parlar fuori, / ch'

vol. V Pag.475 - Da ESTRO a ESTROSO (5 risultati)

possente. pananti, i-8i: e'ci ha domeneddio le gambe fatte / per sostenere

foscolo, xvii-290: un cattivo scultore ha voluto per forza farmi un busto somigliantissimo

supplisce l'estro mestamente vivo che ci ha messo in volto. nievo, 65:

. estróso, agg. che ha estro, che agisce per estri;

baldini, i-376: l'estroso disegnatore ha interpretato il titolo del volume a suo

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (3 risultati)

. alvaro, 7-22: l'individuo ha un potere liberatorio che nel linguaggio della

galileo, 3-1-147: il moto circolare ha facoltà di estrudere, dissipare e scacciar

tipo di foce di fiume che si ha presso i mari le cui maree sono alte

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (1 risultato)

vita, che anima i nostri paesi, ha bisogno di uno sfogo. dossi,

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (9 risultati)

. barujfaldi, xxx-1-69: se v'ha alcuna / donna, cui 'l ventre

contadini: e quale è grande, ed ha le radice rotonde e grosse, di

settembrini, 1-311: raffaele ancora fanciullo ha dovuto esulare dal suo paese, dove

giaurro esulato. -figur. che ha abbandonato un luogo. d'annunzio,

, v-163: iddio solo che ti ha per due volte esulcerata, può rimarginarle

'. esulcerativo, agg. che ha forza di esulcerare. esulcerato (part

sia rossa, dura, esulcerata l'ha detto come io ho notato con lineette

con lineette, che corroda non l'ha detto punto. albertazzi, 271

: in più modi [il re] ha mostrato d'aver l'animo esulcerato per

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (1 risultato)

sembianti certa elevazione di spirito che non ha che fare con l'esultanza che precede e

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (5 risultati)

e per che cagione al detto porco ha troncato il piè, con tanto fervore

è quel vantaggio esuperante, / che non ha dalla industria, / ma dalla trufferia

beni; et infra beni, quello che ha più esuperanza, sempre è più desiderabile

ant. e letter. che ha fame. - anche sostant.

che nel sistema vocalico del greco antico ha suono corrispondente a una e lunga e

vol. V Pag.481 - Da ETÀ a ETÀ (6 risultati)

come sapete porta seco i suoi pensieri ed ha qualche peculiar virtù e qualche peculiar vicio

questo solacio e per la di- lectazione ha di preclari ingegni ed animi generosi, essendo

giovinezza (che, per dante, ha inizio nel 250 anno). dante

tardi del suo sciocco inganno / che n'ha passata per follia d'onore / senza

primo germo / d'amor, se non ha voglia esser erede, / come costui

rimirar le umane / cose, diverso ha giovinezza il guardo / dalla canuta età

vol. V Pag.482 - Da ETÀ a ETÀ (8 risultati)

anziano. buzzati, 1-149: filimore ha aspettato già troppo, e a una

: tanto è il credito che si ha all'età, che né pur l'abito

di sotto in su, impresa che raffaello ha schivata, vinse alcune difficoltà, che

. foscolo, vii-67: ogni lingua ha le sue età, come ogni ente che

che vive, cresce ed invecchia; ha le apparenze della propria stagione, come

), durante la quale tindividuo non ha (o ha solo limitatamente) la

durante la quale tindividuo non ha (o ha solo limitatamente) la capacità di agire

nell'ambito del diritto privato e non ha i diritti pubblici o politici.

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (6 risultati)

, 1-250: la quale [tavola] ha nella prima colonna i giorni della età

se un'oncia d'un'erba ch'ha nome mellioto, e once tre di gliricidia

e bianco / del dolce loco ov'ha sua età fornita, / e da la

de'capitali ch'ella da tanti anni ha collocati nel mio cuore. [sostituito da

luce, / un mondo che più non ha età. -il tempo di una generazione

poscia venuta, per prova dodici n'ha compresi. dante, purg.,

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (2 risultati)

, proprio di alcuni mixomiceti, che ha forma di cuscinetto, è di consistenza

quel vino chiaro e brillante, che ha su le donne una virtù così pronta

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (5 risultati)

e quella via invisibile e intangibile l'ha aperta un ragazzo, non più che

e se i radicali sono uguali si ha vetere semplice o simmetrico, se sono

esplosive, brucia con fiamma luminosa, ha un elevato calore di evaporazione e serve

cielo con un dito. -che ha la purezza, l'incorporeità dell'etere,

eterea, picciolissimi e fluidissimi, de'quali ha riempito nel mondo ogni cosa. montano

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (6 risultati)

di eterizzare1), agg. che ha la purezza, l'incorporeità propria dell'etere

oimè! ponetevi mente, ché elli v'ha già sì condotti, che elli vi

frezzi, ii-10-87: vede ciò c'ha tempo esser menzogna, / rispetto all'

a chi morto ancor m'ama / ha dato in guardia mie bellezza e fama,

i-3-218: l'arte... ha celebrato anche, e più vivacemente,

principali, baffutissimo e in cilindro, l'ha eternato manet; a sedere in un

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (9 risultati)

sempre, prolungato al- rinfìnito; che ha ricevuto fama, gloria imperitura. salvini

l'essere e l'operazione, non ha principio né fine e non è mutabile in

all'ultimo nell'officio e nella fede, ha da aspettare beatissima eternità, immortali corone

7-i-28: quella cosa è più nobile che ha più eternità. aretino, iv-1-10:

aretino, iv-1-10: il conforto che mi ha dato la eternità della sua memoria,

la eternità della sua memoria, mi ha sostenuto in vita. vasari, i-371

sto bene di stomaco, perché la natura ha messo l'eternità nei miei denti molari

, raro eternissimo). che non ha avuto principio né avrà mai fine;

ascoli, 138: forzata cosa non ha moto eterno, / anzi, di sotto

vol. V Pag.488 - Da ETERNO a ETERNO (6 risultati)

513: per ammonire, il padre eterno ha i tuoni, / io suo vicario

stesse dee, soggette ancelle / di quanti ha l'ampio cielo eterni numi. marino

, eterni. 2. che ha avuto principio, ma non avrà mai

eterno. 5. che non ha fine nel tempo, imperituro, immortale

parve in quel dì / chi v'ha detto che sterile, eterno / sarìa il

, iv-121: con que'modi che egli ha ragionato loro, e che piglieranno da

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (2 risultati)

? e il nostro scorno / non ha verun confine? pascoli, 4: o

quella che si verifica in un fiore che ha stami e pistilli, quando il polline

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (5 risultati)

l'alfabeto comune della lingua italiana non ha il segno per indicarlo. fogazzaro, 1-37

, 1-ii-239: il lammenais all'incontro non ha mai saputo muovere un dito senza il

provocarne un fenomeno di battimenti, che ha frequenza udibile e può essere percepito da

tempo; ma di un movimento che ha le descritte tendenze e che preannuncia lo

roberti, xiii-89: peraltro questa disputa non ha moltissimi anni si risvegliò ancora fra i

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (12 risultati)

. fenomeno per cui una stessa pianta ha foglie di forma diversa (e la

, agg. bot. di pianta che ha foglie di forma diversa.

agg. bot. di una pianta che ha due tipi di fiori (monoici,

stami fecondi, mentre il pelargonio ne ha sette. = voce dotta,

queste classi, in quanto tali, ha mai dominato, e nessuna potrà mai

tipo, natura, qualità; che ha caratteristiche e proprietà differenti (materia,

ondeggia e fuma, / allor che ha misto eterogeneo umore. f.

chiamano cotesti raggi, ciascuno de'quali ha un proprio e particolar colore; e da

cose di eterogenea natura. il dolore ha rapporto colla volontà, la verità coll'intelletto

violento, eterogeneo, questa folla che ha caldo, sete, e smania di tuffarsi

di tendenza e d'interessi eterogenei, ha permesso in questi anni di conservare allo

in sé un germe di forza, ne ha uno di dissoluzione, e che una

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (2 risultati)

10. gramm. di un sostantivo che ha nel plurale genere diverso del singolare.

società dell'unione italiana... ha lo scopo di liberar l'italia dalla tirannide

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (1 risultato)

eterosessuale romantica. alvaro, 13-67: ha uno dei soliti drammi che colpiscono gli

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (1 risultato)

e sm. genet. individuo che ha ereditato dal padre e dalla madre due

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (1 risultato)

xxi-10: l'etica è quella dottrina che ha per materia la virtù. b.