Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: graspi Nuova ricerca

Numero di risultati: 31

vol. II Pag.107 - Da BATTAGLIANTE a BATTAGLIO (1 risultato)

non se ne accorsero: battagliavano a graspi e a scaracchi di chicchi. 4

vol. II Pag.200 - Da BEVACE a BEVERARE (1 risultato)

2. dial. vinello fatto con i graspi. moretti, 17-203: tutti ce

vol. II Pag.308 - Da BORBOTTANTE a BORCHIA (1 risultato)

20: il mio vecchio ha trovato due graspi buttati / tra le piante e stanotte

vol. IV Pag.599 - Da DISCHIOMATO a DISCHIUSIONE (1 risultato)

l'uve, e 'l vino niente co'graspi bollito, tutto al fuoco bolla e

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (1 risultato)

il pemizioso costume di fermentarli con i graspi. -figur. suscitare, diffondere,

vol. VI Pag.480 - Da FUORI a FUORI (1 risultato)

quando son grossi gli agresti e fermi i graspi. magalotti, 22-54: la palma

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (1 risultato)

mosto dalle sole spicciolate granella, separati i graspi. granellatura, sf. ant.

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (8 risultati)

. vino assai leggero, ottenuto dai graspi e dalle vinacce, e allungato con

, 4-39: il vino, niente co'graspi bollito, tutto al fuoco bolla e

al principio di novembre di vinaccia o graspi. trinci, 1-53: il rituffare

che per lavare col medesimo vino i graspi ed i gusci delle vinacce. d'annunzio

. è spirito di vino estratto dai graspi separati dal mosto e messi a fermentare.

ca'da mosto, i-105: li graspi sono grandissimi di lunghezza di duoi palmi

lane aspre, le quali nascono fra i graspi d'i datteri. boterò, 2-33

allignano bene,... i graspi si veggono maturi, altri acerbi, altri

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (1 risultato)

: nella madre prendono dalle viti i graspi dell'uva di quattro palmi, i

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

; e la prima fermentazione avviene senza graspi e senza bucce. = comp.

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (1 risultato)

lascia bollire da se stesso il mosto co'graspi e racemi. -figur. frutto

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (1 risultato)

che per levare col medesimo vino 1 graspi ed i gusci delle vinacce, ed intanto

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (1 risultato)

che per levare col medesimo vino i graspi ed i gusci delle vinacce. moravia,

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (1 risultato)

sgranellare), agg. privato dei graspi (l'uva); sfilato (una

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (1 risultato)

si rimuovono i grappoli, per dividere i graspi dagli acini che via via si spiccano

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (1 risultato)

acino ugualmente avranno calcato, suso i graspi e le granella si sollievino e traggano,

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (1 risultato)

quella massa densa e piuttosto compatta di graspi e bucce... che, simile

vol. XIX Pag.665 - Da SPACCIO a SPACCO (1 risultato)

sia vecchi, dei piccioli, dei graspi; l'eziologia è tuttora ignota.

vol. XIX Pag.1099 - Da SQUARTONE a SQUASSATO (1 risultato)

uva squasi che folie e li graspi sono grandinissimi. desideri, lxii-2-vi-94:

vol. XX Pag.627 - Da SVIMERO a SVINATORE (1 risultato)

milano, iii-4: presi dal tino due graspi nello svinare e tritatili minutamente li posi

vol. XX Pag.700 - Da TAM a TAMARISCO (1 risultato)

che si chiamano tamarindi, e fanno graspi come di uva, che sono fra

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (1 risultato)

, 6-93: la prima fermentazione avviene senza graspi e senza bucce: ecco perché

vol. XXI Pag.608 - Da UVETTA a UZZOLO (1 risultato)

briganti, 55: dicono che fa certi graspi con alcune uvette della grandezza di coriandoli

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (1 risultato)

costituito da bucce, vinac- cioli e graspi e usato per distillarne alcolici o come