/ intanto el fo venuto una sì grande oradha / ke quella nave o el era
il ricordo della mia camicia arrotolata con grande cura sul ventre come per la preparazione
pongo pygmaeus o simia satyrus) di grande statura (un maschio adulto può raggiungere
come se vedessi miss baba o il grande orangotano della nuova olanda. oriani, x-1-174
non mi giudicò degno del compito troppo grande che aveva affidato alle mie mani di fanciullo
orare magico, avendo ogni lettera una grande significazione ed interpretazione. pellico, 4-80
, 1-30: siccome racconta ordinatamente il grande dottore sallustio. ser giovanni, 3-111
istata da lei ricevuta, / come portarli grande odio mostrava. a. f.
nel seguente consiglio grande con gli altri ordinata- mente che si
la nostra sciocchezza e tale la nostra grande ignoranza che non è cosa che si abborisca
: e. ssì vi dico che un grande fiume v'entra e esce, e
, 162: né di riccheze aver grande abundanza / faria tomo eh'è vile esser
). -anche: che pone abitualmente grande cura nell'igiene personale e nell'abbigliamento
, secondamente che l'ordine è più grande. boccaccio, i-524: questo sacramento
subito ciascuno per sé n'andò là con grande compagnia. sansovino, 2-122: quando
amministrazione della marina, in ogni porto grande, capo della contabilità e delle finanze di
no: ordinarno tractato in tode de fare grande occisione el dì de san marco.
capitani francesi et alemani, fu usato grande advertenzia ne la ordinazion de le sue
cacciata di piero e ordinazione del consiglio grande, continuando nel predicare. b.
guicciardini, 2-1-14: chi non ha perizia grande delle cose publiche, non le cognosce
ultimo pensiero, stimandosi cosa indegna di grande abbassarsi all'ordinazione delli affari domestici,
delle fortificazioni, inviossi l'arcourt con grande celerità al soccorso di moncalvo.
salvini, 11-4-29: nasce da capo un grande ordin di secoli: / la vergin
, secondamente che l'ordine è più grande. s. gregorio magno volgar.,
sono descritti gli elementi organici di una grande unità, la loro disposizione, la
ponete mente la sua bellezza ch'è grande sì per constru- zione, la quale
, v-75: o inteso il viaggio grande che fanno le mie lettere a venire costà
fu tenuto che 'l comune gli facesse grande onore [al signore di cortona morto]
al signore di cortona morto] ed un grande ordine. brevio, 61: compar
, essendo la città di lucca in grande variazione... e sanza nullo ordine
militare, ma d'animo reale e grande. gir. priuli, iv-237: erano
di titolo superiore, come commendatore, grande ufficiale, ecc.) e di
,... gli mandò con solennità grande per ambasciadori a posta l'ordine della
calvino, 8-97: è cominciata la grande divisione all'interno degli esseri viventi:
centro dell'attenzione degli interessati, in grande rilievo. -anche: di moda.
levamo ieri campo da montuolo e con grande e bello ordine passamo di qua con
carnascialeschi, 1-212: sega non è sì grande e unta / e bene in ordin
. -ant. accuratamente, con grande cura. boccaccio, ii-2-107: scritte
un barbiere moderno si sarebbe trovato in grande impaccio per dipanare e mettere in ordine
giamboni, 10-92: fece una fossa molto grande e profonda, e ordilla di verghette
àve ordita spesse volte la fortuna con grande impeto innanti tempo la dissolve e disrompe.
asca- nio ruppe un disegno e ordito grande che si era fatto. caro,
: successe un caso straordinario che diede grande speranza che si disfarebbe tutta quella prima
e carogna di bestie morte per lo grande caldo v'appario diversa quantità di mosche
disse al leone: « o di grande potenzia, istìmati che se'venuto in
prefetto, lo imperadore, ripieno di grande furore, si li fece incarcerare.
tramater]: cosa si è di grande importanza lo avere gli orecchini o belli o
chiesa e sentendo dentro le suore fare grande pianto, ristettesi di fuori, ponendo
frugoni, 1-571: sparsa di miracolo così grande d'orecchio in orecchio la fama,
. orrecchióne), sm. orecchio grande, sviluppato, di notevoli proporzioni (con
spicca- vasi un mezzo baluardo con un grande orrecchione. t. contarini, lii-6-200
, iv-823: d'annunzio, orefice di grande stile e mosaista d'inarrivata perizia e
1 " oreodoxa sancona 'giunge ad una grande altezza ed il suo legno durissimo viene
xxxv-1-19: orfani per veritate / facianu grande prosperitate. latini, rettor., 162-13
l'unità cosmopolitica... questa grande unità organatrice era la fede cattolica.
antiche speculazioni fisiche del mondo come * grande animale 'e quelle politiche dello stato
una teoria di armonia che culmina nella grande armonia cosmica dell'assoluto, e il
prezioso, il mondo organico diventa più grande. bicchierai, 88: non sarebbe
sempre l'eterna legge che regola la grande e cieca alternativa dell'esistenza organica:
'organigramma': schema dell'organizzazione di un grande ufficio. arbasino, 9-24: quali
pratolini, 10-246: entro in una grande industria, in un organismo che corrisponde
perdono, esercitino una misteriosa funzione nel grande organismo sociale. labriola, iii-286:
vinta, di trovarsi mescolata nel grande organismo europeo. 5. insieme
.. ci dimostrano abbastanza come il 'grande 'pittore non abbia bisogno di liberarsi
: giorgio sand è innanzi tutto un grande poeta: un organismo in cui la immaginazione
, 2-261: quello che m'è di grande piacere è che comincio a imparar a
.. il fascismo, organizzandosi in grande partito nazionale, fu in grado di offrire
onna doctata di beleza: fu grande, fu perfectamente formata, e cum
, tutte uguali, come in un grande piroscafo. piovene, 7-405: si
è iscritto o di cui fa parte un grande numero di cittadini. 8.
fantasia. passavanti, 277: è grande varietà de'sogni... per la
, iv-xxv-n: la nostra anima conviene grande parte de le sue operazioni operare con organo
assai acqua, per farla montare a grande altezza e per potersi girare facilmente,
; portavoce. cavalca, 9-208: grande dignità è che l'uomo sia organo
campane ': numero più o men grande di campane, accordate sul sistema musicale,
servire per accordar qualche canna di questo grande organo discordato della nostra filosofia, nel
organi malati in numero più o meno grande, in vario modo, in vario grado
nemico. 5. abbondanza, grande quantità (che produce un'impressione di
betteioni, iv-172: il caldo era ancor grande, e il parco non cessava d'
socorso, / ca sol per vostro grande orgolgliamento / in dir follia di verità
: bene pemso stancare / la vostra grande spietanza / e l'altero orgol- gliare
l'amor m'à priso / inver lo grande orgoglio / che voi, bella,
veno le bone armadure, e con grande orgollio montono sopra lo pallazio, e
girolamo volgar., 1-5: quegli fa grande orgoglio che si vendica di colui che
amor con lui parlava / del vostro grande orgoglio * / che voi d'ogni valor
polo, che ha vinto la grande spagna. 5. vanto,
. pindemonte, ii-203: -al grande arminio figlio, / chi non m'
[la generalessa] di palpalà, e grande era la somiglianza tra lei e una
la lettera dalla quale si aspettava la grande sentenza. la palpeggiò la rivolse per
palpitaménto di cuore, con voti e attenzion grande stavano curiosamente guatando da quella parte se
fremente di vivacità rattenuta; che esprime grande vitalità. -anche con riferimento a personificazioni
di evidente alterazione in seguito a una grande emozione o in attesa di un particolare
annunzio, iii-i- 171: la grande loggia è aperta: in alto, pel
mano in forma di ballo non senza grande palpitazione di cuore, espresse in simili
acosta], 81: nel perù sono grande le palte e hanno dura scorza
, 81: il paltò è un arbore grande e ben fatto e bene fronzuto et
grandi peri. ha dentro un osso assai grande, il resto è carne suave quando
, è chiamato uomo temperato e di grande astinenza. = deriv. da
sostato un attimo davanti a un grande specchio, nel quale ella parve scrutare davvi-
la paludina agata, un po'più grande e di tinte più spiccate, ecc
di smolensko: fu quello il primo del grande infortunio. nella notte, sulla terra
le pellirosse, e tutti ascoltavano con grande interesse ». pampalugo (pampaluga
le cose a tutta pampana: mostrare grande sfoggio e sfarzo. i. nelli
pampano, ch'è un pezzo di tela grande quanto una mano, ma non messo
: quelle [viti] che han troppo grande il rigoglio e se ne vanno in
procelle arrabbiatissime che sogliono scatenarsi con pericolo grande dei bastimenti nei ri- vaggi del paese
, nella cui sommità produce un'ombrella grande come quella dell'aneto et il fiore che
d'arcadia, dove... con grande studio si coltiva. monticano, 143
pesto e panatine, che la divenne grande in breve tempo... tanto
v.]: 'pancaccio ': cassapanca grande da potervisi anche sdraiare. =
, notevole per il suo fiore piuttosto grande e d'un bel rosso porporino.
svevo, 8-94: era magro, non grande e si sarebbe potuto credere agile se
4-79: era angelin d'una statura grande / e grosso e molto greve nella
carena, 2-8: 'panziera ': grande imbrattamento di mota nel lembo posteriore di
nostri succhiellini. 2. panca grande, massiccia e pesante; grosso banco
cerchia di persone) in cui regna grande, generale confusione. -in partic.:
ène, / tant'è la gra9a grande / ch'amor per lei a chi la
ch'el ti fa?? a il grande. lelli, lxxxvi-166: tuo leggiadro
, xliii-263: pensando erode la malizia grande, / e a ioseppe l'angiolo,
alberto, 124: nel cuor con vigor grande / vive radice di vero perfetto,
1-89: lacedemonia, in grecia cità grande, / l'adito ha presso al regno
viddero l'ombra, presero la vela grande e pandoa in torno di spada col
oblungo e ottuso e di un piede grande e triangolare; sono diffusi nei litorali
piede dell'a nimale è grande e triangolare. le conchiglie sono pic
mandola, ma è di mole molto più grande: è armato di otto corde di
nodrimento e sustanzia, e dàn forza grande; ed anco in molte parti, come
di forma allungata e di pezzatura alquanto grande, impastato senza aggiunta di condimenti.
po- mona, erano i trofei della grande arte culinaria: pi- gnoccate, torroni
papini, x-2- 401: aveva una grande tipografia, una grande casa editrice e
401: aveva una grande tipografia, una grande casa editrice e dava il pane a
pani per coppia: avere un vantaggio grande e insperato (o anche il meritato ca-
-mangiare qualcosa come il pane: in grande uantità. - anche: compiere senza
misurarsi il pane: sostentare qualcuno con grande parsimonia, con avarizia e meschinità;
continuo a pane comprato, e 'n grande necessità. -stare come pane e
... alcuno famiglio d'alcuno grande il quale stea seco a pane e
o rotonde e poi fritte croccanti a grande olio. 3. per simil
poveri il pane. significa oggidì quel grande opificio e stabile negli arsenali e piazze
carena, 1-342: 'panettone ': pane grande fatto per lo più con pasta assai
forniti di setole, con cariossidi, in grande quantità, molto piccole e di forma
i vasi e i testi e la grande paniera panciuta. -ant. paniera
un materasso di bambagia bello e grande in capo, e l'altra un grandis
ci scuopra, / sebben l'hai grande, d'empierti il paniere.
portava di e notte sempre allato / un grande e grosso e ben fatto panione.
189: gli è uno panno de lino grande come è uno faziolo o vero grande
grande come è uno faziolo o vero grande pannicello. giraldi cinzio, 3-7 (
caro, 12-i-271: perché il pericolo è grande e molto vicino, convien che 'l
2-122: da poi si piglia un vaso grande tanto alto quanto è la cosa che
: neri di bonacorso nostro padre fecie grande ricchezza d'arte di lana e truovasi
ha tre panni; quello del mezzo grande e molto fitto, quelli di fuori non
, da tagliare: essere dotato di grande talento, di molte doti suscettibili di
il panno a crescenza: addurre una grande quantità di esempi e di argomentazioni per
chioma ferma e la pannocchia della coda grande. landino [plinio], 257:
sempre a vostra posta. / ell'è grande, e poco costa: / ogni
facciamo qui i tabernacoli ». -era grande, la pannocchia, che tu dici
maestose pannochie et il membro ch'in grande invoglio di fascio aveva un sacco di tarvoli
: era il rimpianto di altra e più grande avventura, in altri paesi, dove
elastico ', non può nascere una grande arte architettonica. -descrizione della configurazione
. ripresa di un paesaggio ampio con grande profondità di campo. 3. per
. piovene, 6-355: era un grande caseggiato nuovo sul monte dietro la città,
munito di un cannocchiale con lente a grande angolo di campo. 7.
. lente panoramica: quella con un grande angolo di campo. -cannocchiale, periscopio
cavare il bue suo, il quale con grande lamento piagnea, che gli era caduto
cotal guisa che della sua bocca esce sì grande oli- mento che quando ella grida tutte
/ e mena drietro a sé sì grande schiera / d'uccellon mischi, che
pantera è una petra che ae in sé grande va- rietate di collori. e no
.. si piglian anco in numero grande a quella sorte di rete che si
allato uno paio di pantofole ed uno grande sciugatoio di seta fatto alla moresca intorno
e cpexxó ^ 'su grande o in piccolo, secondo la posizione data
. pratolini, 10-42: tutto è grande, per lei, e tutto è
adattamento del napol. pantuósco (anche 'grande zolla di terra '), di
gambali, i bracciali, / una roncola grande ed uno spiedo. b. corsini
prelatizia. leopardi, iii-413: la grande spesa ch'è necessaria per mettersi l'
in quel tempo questa regione era patrimonio del grande sceriffo della mecca (il papa dei
candele perché la lucietta ha partorito una grande, grossa e bella bambina. leopardi,
figlio, n. 7. -papà grande: v. papagrande. 2.
iv-510: portava la barba come il grande papà camillo. -come appellativo amoroso
. di pappagorgia. papagrande (papà grande), sm. nonno. foscolo
, corse a chiedermi novelle del papà grande. dossi, 1-i-116: i libri di
g. villani, 8-5: aveva grande volontà di pervenire alla dignità papale.
più papali.. che comporta grande autorevolezza. jet ti, 1-9: adesso
industria cartaria, foglio di carta di grande formato; il formato stesso.
: questo anguissola... fu grande patrocinatore della causa ghibellina contro il papato
. -con valore avverb.: in grande quantità. a. pucci, cent
papaveri tenaci / morfeo prima che già grande il giorno / tenti di penetrar tra gli
un sentimento di intensa meraviglia, di grande stupore. -anche con valore intens.,
, iv-2-22: ho materia per una grande papallètta allo zio riguardante le varici e
bozzati, 6-260: sopra l'étagère il grande paperino di stoffa. 3
è questo? come è grosso e grande? carducci, iii-26-329: si mangeranno
cattiva oca, ché, come fu grande, per aver imparato a declinare, gli
uccello che canti, ma sempre muto, grande come una cornacchia, sol che di
: sostanza biancastra e fluida, di grande valore nutritivo, che è prodotta dalle
il papa- fico è il doppio più grande d'un nostro passaro, di becco
] furon portati tre papagalli dal becco grande, di diversi colori. landino [
(femm. -a). ant. grande mangiatore; pappone. note al
: 'parablèma': canapo di manovra di grande importanza cui gli antichi e classici nostri
similitudini. aretino, 9-156: fu grande la grazia che sparse cristo sopra la innata
inchino] a lui, aprendo una grande paratola, quanto potei, con le
. palazzeschi, 4-127: la faccia grande e camusa, provvista di un naso
,... era paratoloso e di grande vista e poco veritiere ne'fatti.
, l'uomo morale, aveva un grande paradigma su cui fondare i propri ideali:
vego la vostra splendiente persona, per grande alegran? a me pare ch'eo scia
paradiso delle lettere, l'incontro con un grande scrittore appariva come un avvenimento meraviglioso
-mettere a rumore il paradiso', fare grande scalpore. firenzuola, 1-ii-121:
paradòrso, sm. milit. traversone di grande spessore parallelo al fronte di un
bouvard e pé- cuchet il libro più grande mai scritto, anche come prolungamento paradossale
per farsi beffe di chi credea esser grande o di saper pur assai. varchi
promettoti di mandarlo all'autore che avrà grande occasione di tenersele. ancor io concorro che
principe di paraggio. -di alto, grande, nobile paraggio (con valore aggett
a. tiepolo, lii-13-164: grande essendo l'autorità che ha col gran-signore
mori, 194: è sopra modo grande l'amore paterno, anzi immenso e
: due paragrafetti che hanno... grande probabilità di essere autentici. rebora,
carducci, iii-23-131: il leopardi, lirico grande e de'più profondi e umani poeti
io scrivo uno cerchio quanto il voglio grande, cosi che le linee de'piccioli quadrati
. arbasino, 1-14: in quel grande salone piuttosto freddo si facevano ogni sorta
, 3-295: neun uomo fa il grande né il largo solamente a'suoi occhi,
rangan e candigar] e quelli della isola grande già detta in navili che chiamano giunchi
: nell'astrologia, scrisse dell'anno grande; de'parapegmi, cioè instrumenti astronomici
con corridoio di fuori tra 'l muro grande e 'l parapetto per i cavalieri e
. masuccio, 22: « la calca grande andava de continuo costoro sequendo con gridi
villani, 1-61: di- strussono grande parte di roma e la provincia d'in
libro di sentenze, 1-12: di grande ingegno e di sottile è l'uomo
piccolo aviogetto trasportabile da un aereo più grande, al quale è agganciato sotto la
cucinier melicche, / parasitaccio, porco grande e grosso. g. averani, iii-59
1-21: folta, parassitarla, nel suo grande recinto funebre, la selva alta intricata
dire parassitari perché vivono in margine al grande, al profondo, all'intimo odore di
parata » la mattina, cioè la grande rivista militare e il passaggio del corteo
nella camera da sposi, stanza assai grande nella quale sono dirimpetto all'uscio,
una vecchia parca, coronata d'una grande criniera bianca. 3. figur.
licenza se n'abbia a concedere con grande parcità. 3. scarsità,
di mariposa. piovene, 8-38: un grande parco nazionale, in cui la fauna
protetta. 2. per estens. grande appezzamento di terreno in cui sono piantati
ciascuna delle due zone, una più grande, detta parco maggiore, e una più
in roma stette parecchie dì per fare grande apparecchiamento di gente. dante, inf
-iterato per indicare un numero eccezionalmente grande. firenzuola, 395: poscia che
è un bel paese, sai? grande; e ci conosco parecchia gente.
: / onde '1 giorno ne porta grande 'nveggia, / ch'ei solo avea
la madre si gloria del fatto così grande e ricco parentaggio della figliuola. ottimo,
, / il qual per sua vertù grande sormonta, / avan9a quel che smonta
.., affermatosi subito dopo la grande guerra, sembrerebbe un parente qualunque dei
, na in tutte le società una grande e molteplice rilevanza sociale (sia per il
, 532: io veggio che l'uomo grande si è fatto difesa con la parentisi
dell'esistenza. svevo, 8-838: grande mistero i due grandi dolori che chiudono
affare, / volendose essaltare / per grande parentezza, / levando sua bassezza /
, ma colui veramente ch'è di grande cuore ama più d'essere prenze che
e voi ne avete, parrebbe, pratica grande. ungaretti, ii-34: è solo
. -con uso enfatico per esprimere grande sorpresa e incredulità nei confronti di avvenimenti
vego la vostra splendiente persona, per grande alegran9a me pare ch'eo scia in paradiso
della provincia de otranto, religioso di grande senplicità, doppo de cinque anni di missioni
tenaci / morfeo prima, che già grande il giorno / tenti di penetrar fra gli
arbori ed in faccia a qualche arbore grande ed ove si veda che questi uccelli
l'una delle quali è ordinariamente più grande che l'altra. -per estens
sì m'ebbe in uno aperto non molto grande il poco parevole tramitello portato.
, v-55: essendo io non molto men grande che io sia e già da marito
ingegno quanto originale nell'invenzione, tanto grande nelle altre parti, ove si ponga
membra all'imperio già adulto e grande. = dimin. di pargolo
e vago; io temo di qualche grande inconveniente. buonarroti il giovane, 9-234
ugo capetto, figliuolo d'ugo il grande, maestro di palazzo, pari di francia
s'immagina di venirmi a fare un grande onore, » pensava, « a me
venire altronde, ma se ne farebbe grande spaccio anche al di fuori. che vistosa
: vantano i tuoi maggiori eroe più grande, / di cui giungere al paro /
: arrivato che sarai sotto la quercia grande, troverai disteso su l'erba un povero
de luca, 1-14-4-32: con equivoco troppo grande, parificano questi termini con quelli del
sguardi. tarchetti, 6-i-376: una grande carrozza da caccia a due pariglie veniva
la pariglia di una bella / bambola grande come una bambina / questa dei buoni
, usò la pariglia donando quella così grande ed insolita liberalità che io scrissi, per
lingua porgeva. brusoni, 8-413: grande oltraggio, osmano, hai fatto a me
... è di statura piuttosto grande che piccola, naso prominente, ciglia
, si dee elli avere cavallo di grande rigoglio. breve del popolo e delle compagne
c'è da figurarselo, dire al grande parlamentare, al signore dalla parola forbita
tutto sopra calcoli che sembravano essere di grande precisione ed uscito dalla penna del signor
lucini, 6-11: crispi, il più grande uomo di stato... che
e le sante fa90 prego e clamo grande mar? é, che in questo parlamento
lombarda, lxxxvii-118: le marie cum grande lamento /
palagio. li baroni e'cavalieri ne tennero grande parlamento. dante, lnf„ 28-88
in nome del governo francese e della grande nazione la libertà e l'indipendenza degli
andò in lombardia j e fece un grande parlamento, dove / furon tiranni e
parlamento, dove / furon tiranni e grande ambasceria. pulci, 20-25: fecion costoro
ma quella congiurazione fu discoverta per lo grande savio marco tulio, lo meglio parlante
. 8. figur. che ha grande pregio e validità artistica (e anche
al vero, con naturalezza e con grande espressività (un ritratto pittorico o scultoreo
]: quello frate era uno grande parlantièro e menzognere. de amicis, xiii-251
1-iv-284): fecegli la festa grande senza dire alcuna parola, temendo, se
paura parlerò per tanta presenza di così grande re, futura è e di grande
grande re, futura è e di grande e alta materia. boccaccio, 1-i-121:
degli invitati. 11. avere grande validità estetica e forza espressiva (un
colore. -essere sonato con grande perizia (uno strumento, per lo
parlare, far parlare di sé: destare grande interesse. mazzini, 23-293:
niente, onde n'era in corte grande maraviglia e diversi parlari e openioni.
, 153: tullio fue... grande filosafo. e fece la 'ret-
qual sentimento con parlari dipinti sarebbe una grande impresa eroica rappresentante un ordine di usberghi
. posto in tanta pena gli ebbe grande compassione. giov. cavalcanti, 276:
, mentre era desiderabile che un così grande corpo continuasse nella paralisia. g.
volgar., 3-137: si leva uno grande parlato, e dice ad alta boce
vengnia il consolo marco tulio, il grande parladòre, e cato, ch'altri tiene
fanciulla fu... molto eloquente, grande parlatore, e sapea bene dire quello
che fui parlatore: / en sì grande abisso entrat'è mio core, / che
parlatori', categoria di utenti che fanno grande uso del telefono, ai quali è
, / e quel luoch'è la grande camminata, / di gran larghezza, ov'
perché... o re di grande sicurezza, se'sbigottito alle parole vacanti di
rettor., 67-17: molto n'è grande mattezza e forseneria somettere al parliere in
3: di tieri, l'ultimo grande capo ammazzato, proprio in quel locale,
parole, a? ò che possano atrovare grande presio e nomo precioso; tamen a
. tre vangeli su quattro portano la grande parola senza varianti. -battuta scherzosa
crede di udire sulla terra ascoltando una grande musica, le misteriose parole dei violoncelli
, di un testo); con grande fedeltà, alla lettera (riferire o tradurre
una buona parola. -dire una grande parola: produrre un'opera artistica,
venni al mondo / per dire una grande parola. -dirigere, muovere,
volgar., 3-139: n'ebbe grande invidia e mosseli tali parole. ghislanzoni,
un picciolo temperino o arme poco più grande, e colpisce con...
e bugiarda, che sa parlare con grande facilità e scioltezza. fagiuoli, xi-154
affetto di forte pudore parolaio, dimostrava una grande ritensione di loquela e mollava le sillabe
frase, un breve discorso non di grande impor tanza e di argomento
1-107: le fece ponere una ventosa grande a le fine di la coda over
parbaglióno). letter. correre con grande grazia e leggerezza. dossi,
procurare che non resti invendicata sceleraggine così grande, parricidio cosi esecrabile. -delitto
. gioia, iii-153: parlando del grande parruchètto, uccello simile affatto al pappagallo
, cioè zazzera posticcia, ma zazzera grande naturale, perocché se assalonne avesse portata
oggi s'usa, non sarebbe caduto nel grande intrico d'arrestarsi ai rami di quell'
(paruccóne, perruccóne), sm. grande capigliatura posticcia, alta sul capo o
. parini, 1-233: ecco quel grande / a cui sì fosco parruccon s'innalza
parruccone ch'era stato collaterale del capitan grande. carducci, ii-9-245: tutti i parrucconi
pensando unde si move: ché sapiensia grande è adimandare savere e gran parte di
giamboni, 10-92: fece una fossa molto grande e profonda, e ordilla di verghette
potrebbe fare alcuna differenzia da una anima grande in perfezione ad un'altra un poco più
quella parte ove allora si facea la grande città di cartagine. viaggi di nicolò
tiraolio. 'muratori, 7-1-379: grande obbligo ha quella città a'prìncipi
due frati ch'andassero co loro al grande cane, li più savi uomini di
, ii-162: essendo [nel consiglio grande] co'voti quasi di tutti risposto
, 127: la parte de li grande fu chiamata de sopre...
420: fu reputato che facessero una grande viltà, imperocché essi avevano una gran
si scontravano, sì sarebbe stato troppo grande male e grande uccisione. machiavelli,
sì sarebbe stato troppo grande male e grande uccisione. machiavelli, 1-iii-130: a pistoia
sì cominciò una battaglia sì pericolosa e grande, e ove morirò tanta gente da catuna
di cominciare il pasto, e spartiva la grande tiera di pane con la croce in
gozzi, 1-1146: la differenza più grande nel merito maggiore o minore che passa
i tuoi figliuoli ti faccino reverenzia e grande. beicari, 4-159: le toghe
... è città non troppo grande, ma di sito dilettevole assai,
in mala parte. -con grande rigore e severità. bibbia volgar.
un dito, il che pigliando, con grande gen tilezza e
1004: li cittadini incomincioro a far grande la signoria del ditto conte ranieri..
de sanctis, ii-15-482: in questa grande occasione, come in molte altre, i
ogni cosa vive, sente e partecipa del grande movimento cosmico. sbarbaro, 6-20:
un corpo piccolo è continuo ad un grande, partecipa la forza del tutto.
, cioè le prosperitadi, e la grande ira della tempesta. sarpi, i-1-63
: vi ho dato il trasunto d'una grande opera in dodici volumi intitolata storia generale
i-56: tirati dall'amicizia che avevano grande con ascanio... e da speranza
: tutto deve piangere quando questo povero grande pazzo di poesia e d'amore che
ride], 320: lo scorodopraso è grande come il porro et è partecipe della
parteggi. arici, iii-339: un grande / bisbiglio, un parteggiar mosse da
cassola, 2-10: io avevo seguito con grande interesse e,... parteggiando
sanare il servo che caduto era dal grande edificio che si faceva, è molto atta
partenone, sm. archeol. grande santuario edificato su progetto di ictino
ammazzato, / perché l'è troppo grande scortesia, / quando un è bello
tipo francese. -anche: complesso non grande di aiuole, di forma per lo
parterre d'acqua, con un canale grande, in testa al quale vi è
voglia piccola come la quanto si voglia grande. tasso, n-iii- 973: basti
morte altrui. -chi appartiene a una grande comunità o a un'organizzazione sociale,
un pezzo la terra, ma con grande fatica. cavalca, iii-202: l'uomo
: la qual domanda arendo troppo grande ad antonio, non gliele diede [la
tremanti fallo essere più o meno gagliardo e grande. ojetti, ii-648: non potrebbe
ultimi decenni, e sono caratterizzati da grande instabilità in quanto decadono in tempi molto
grazie che l'altre anime d'una grande grazia. p. petrocchi [s.
dare a quelle rilievo, si mostra artista grande, se sa. pirandello, 6-508
più luminosa, / sopra il calice più grande e più colmo. -per estens
. savonarola, 7-ii-354: chi ha grande ingegno penetra nelle cose insino alli particulari
nel particolare, cogliere il naturale nel grande. d'annunzio, v-3-72: iacopo
ferro l'ampio busto, / ed il grande capo ignudo, / sta su 'l
cavai bianco / e imbracciato ha il grande scudo, / che ben quattro partigiane /
mio intento fu d'inquadrare cotesto nostro grande (così travisato e ringrettito partigianamente e
appello né contrappello. il partigianato è grande anche per questo. altrimenti sarebbe come
le informazioni da lui avute, è grande l'ardimento e l'azione dei partigiani,
del tuo partimento da te tu meriterai grande guadagno. fiamma, 169: nell'estasi
tomitano, 347: i quali detti ricevono grande e difficile partimento. -divisione
verde...; un quadro grande, o in altra forma, per gli
si partì, facendo una via grandissima e grande spazio di secco per tre miglia,
prima ch'io v'insegni l'opera grande del partire) insegnarvi a fare un saggio
core e co speranza, / di grande gioi fidanza / donaomi amor più ch'
commiato. paolo da certaldo, 320: grande senno sapere l'uomo partire lo
nostra veduta, / divenne spiritai bellezza grande. idem, conv., iv-xxvi-n:
[il caffè], 257: il grande galileo... arrivò a dare
. [rezasco], 5-458: fu grande romore tra 'baroni, chi voleva
.. donde partivi per collaborare col grande eroe e col gran re.
partirò giamai da lui, per vedere le grande maraviglie di arme le quali egli ha
ber comandato. malispini, 142: per grande aquazzone, che 'l terreno d'attorno
, uscì fuori ignudanato e gittossi in una grande neve. -venir meno al patto
'1 pesce piglia l'amo a grande sfera, / poi che l'à preso
. faba, xxviii-13: da grande amore se parte et è da tignire
cantara di cucciniglia, che è partita grande a dismisura. carletti, 48: i
nostro si gnore gli mostrò grande partita del suo segreto. novellino,
son tutti a cavallo quelle guardie, ma grande partita a piede. -fazione
, li-3-113: il primo è il consiglio grande, che si nomina delle 'partite'.
laudar tutta mia vita, / avere grande ben di sua partita / e gire
1-387: ebbi della partita di lorenzo grande rimescolamento. machiavelli, 1-vii-158: dopo
altro punto più sottile e scoprirvi un grande inconveniente, al quale dareste modo in
tien sempre securo com'lione / e grande il fa nella presente vita, /
. carducci, ii4- 69: avrei grande desiderio di conoscere più partita- mente l'
dell'ermellino, partito in pieghe di grande dignità, pareva sollevata da un vasto respiro
non avea percosso altro che un bossolo grande d'argento nel quale si raccoglievano i
altre, una testa di un dalfino grande quant'una fava da partito grossetta.
ch'ei non avesse nella città intelligenza grande, come egli essendo in roma più
ciardini, 12-189: fatto che è uno grande maestro, è da tenerlo con
stessa disposizione; se è strumentale per grande orchestra, gli strumenti si dispongono uno
, ii-139: il signor dottor galli mio grande amico aperse il primo in italia la
bormii, mogliere e fantini, / grande, in parto, vergene e ponzelle /
quando il parto figlia / che sente pena grande e sterminata. rappresentazione di rosana,
impresa ardua e complessa e intrapresa con grande sforzo; promessa o minaccia che non
lanciati in fuga simulata, ebbero inoltre grande influenza nell'andamento del commercio fra
perché la lucietta a partorito una grande, grossa e bella bambina. pascoli,
e lieto aspetto, con la multiplicazion grande di lor figli, per lo spesso
interno. lancia, i-497: una grande troia... partorito ha parto
tornando in cielo al sommo sire / grande letizia annunzia a quella corte; /
città. ramusio, i-56: il grande utile che 'l detto monte partorisce a fez
tanto chiasso per nulla, a così grande montagna partoriente miseri aborti intellettuali.
. f. frugoni, vii-555: grande sconciatura era della giustizia di corinto, partoritrice
, / un fiume ch'iera di grande paruta. 2. per estens
disio languire e tormentare, / sì grande ho lo dottaggio / no le sia
esteriore. -anche: che ostenta un grande apparato. angiolieri, xxxv-n-383: sonetto
a la quale si fa lo magnanimo grande e lo pusillanime piccolo, avviene che
carta geografica, ha fatto un'opera grande con la promozione di quel giornale.
capo asciutto [il puledro], e grande e nere / le lampade. bruno
, inver quel ch'ama, / e grande offesa tèn parva o niente. niccolò
parva favilla, non potrebbe seguire la grande fiamma. 4. sm. persona
iesù fanciullo, e quando elli è grande e tu sie grande, sempre ritenendoti
e quando elli è grande e tu sie grande, sempre ritenendoti neu'umilità.
aureo letto. liburnio, ded.: grande certo è così fatta materia e parvolette
ranneggiare il popolo, tanto che faccino il grande a spesa de risei de'mercanti
parzonavole né partefice con meco di così grande bene. seneca volgar., 3-98:
, ecc., per indicare una grande fame o una condizione di primitività o
94: la terra, che è soverchio grande a capirci, non è bastantemente grande
grande a capirci, non è bastantemente grande per pascerci. -costituire l'ambiente
secolo e adattabile ad ogni principe e grande e piccolo e mediocre sarà il proteggere,
iii-26-188: avanti, avanti, o grande anno. abbatti moschee ed autocrazie, trasvola
, 90-24: un arbore cramor con grande frutto, / en cor piantato, me
dei sette savi, 17: lo pastore grande cominciò a gittare giuso delle pere
noi si osserva che la pasciona o abondanza grande delle faggiuole è in questi anni ne'
cetacei che i loro numerosissimi armenti trovano grande abbondanza di cibo. -l'atto di
da speranze vane, eri in speranza grande di liberarvi dallo assedio, giudicò che
: il cavallo marino... è grande quant'un toro ed ha li piedi
, ramerii... con abbondanza grande di pascoli e vene d'acque vive
, perché il pascolo della morte è grande. -con riferimento al corpo.
, perché io pasmo quaso per la grande sete. 2. per estens
della resurezione nel 1343, il duca tenne grande festa a'cittadini e a'suoi baroni
di distribuire elemosina, e in una grande festa, anch'essa di tre
, xxxv-n-439: la dote n'aggio grande e smisurata: / pur li fideli ogni
, marta e maddalena, 85: o grande festa, o grande gaudio, o
85: o grande festa, o grande gaudio, o grande pasqua, o consolata
festa, o grande gaudio, o grande pasqua, o consolata madre totalmente.
santi barlaam e giosafatte, 36: per grande allegrezza, ch'avea trovato il figliuolo
e altrove contra ogni persona, per grande, per buona ch'ella si sia.
il maestro di fargli comprendere quanto sia grande l'errore di chi trilla, passaggia
saprò dove. brusoni, 71: diede grande impulso ancora a questa uscita del feria
passaggio si fu difficilissimo a cagion della grande innondazione del fiume. algarotti, 1-x-302
: stando i franciosi a uno passaggio grande sopra i seracini in paese sterile, furono
ultimo punto della sua vita, mostrava paura grande di quel passaggio. oliva, i-3-543
morte, fu gravemente infermato e stava in grande paura dell'ora e del passamento dell'
lomazzi, 21: il cuor è grande e la passanza è ardente / circa
in ciascuna tavola s'intagli una lettera grande quanto è la tavola, sì che
giamboni, 10-89: cominciò a raunare grande stuolo di gente e a far fare
gente e a far fare molto navilio e grande apparecchiamento per passare oltremare. tavola ritonda
dilianfer passò nel reame di cornovaglia con grande moltitudine di cavalieri e pedoni, e pose
nevi [i dannati] passeranno a grande caldo e rovente, acciò che la
sull'ora del passare lo frate avea grande ansietade e gran paura. dominici, 4-158
allogaro una nave di vinegia e passaro con grande carico d'avere. castra fiorentino,
lo scudo e l'asbergo e fecegli grande piaga nela carne, sì che la lancia
loro che non può essere se non grande, e della legatura, che colà usano
: riccar lo ghercio... fu grande gentile uomo di proenza, e passò
passò tutti li uomini di proenza di grande ardire. anonimo pistoiese, xxix-41: al
, 1-29: artbeno fu gigante sì molto grande...; pasò in altezza
minor di tutti, e fa pianta sì grande / che passa ogni erba che di
bisognarebbe presupporre quasi per certo un guadagno grande, il quale passasse il vinti e forse
moglie. marino, vii-90: il grande apelle, come colui che sapeva esser la
francia, con la quale passava allora grande intelligenza. zeno, i-241: due chiari
comandamenti suoi, ma obser- vagli con grande sollicitudine et amore. giraldi cinzio,
son ben aparichiato, / de un grande passar farò mercato. 85.
davanti agli occhi: essere evocato con grande immediatezza (un fatto). carducci
28: con ciò sia cosa che grande vergogna sia altrui e dolore e tubazione
paziente- mente se ne passava di così grande ingiuria. parabosco, 2-7: voi
si lavori [la terra] coll'aratro grande,... mettendo subito arata
ne'tempi asciutti asciutti, di asciuttore grande, un pochino d'acqua fa ribollire la
. che nelle cose di vera e grande importanza la vita coniugale ponga l'uomo
, e de'viventi fece sempre stima grande. alfieri, iii-1-39: fra l'
anni fa, ma io ero ormai grande. -per simil. appassito (un
volgar., ix-24 (120): grande ingiuria farà alla sua [di dio
[di dio] magnificenza e alla sua grande liberalità chiunque lascerà queste sue addomande sempiternali
portare cavalli e più altri legni passeggeri grande numero. ser giovanni, 3-519:
levarsi una gran noia o trarre una grande utilità di questi passeggiamenti, ordini una
., 19 (331): un grande studio, una grand'arte, di
la proclamazione del regno d'italia; grande fatto. la polizia e la numerosa guarnigione
giorgio, da voi passeggiati con valore così grande che non tanto mostrò allora il magistrato
. pigolio, cinguettio rumoroso di una grande quantità di passeri riuniti. passeroni,
accessibili parti di un impianto, di un grande macchinario, di una costruzione (anche
passerescamente, come possono, rientrano nella grande famiglia della chiesa. =
non videro più che lei. è un grande avvenimento nella sua vita la morte d'
433: il papafico è il doppio più grande d'un nostro passaro, di becco
ei di lor si vide esser più grande. c. i. frugoni, i-12-289
valore di agg.): spropositatamente grande. forteguerri, v-pref.: se
i dorsi dei volumi, specialmente di grande formato. g. volpi [gherardini
: passionatamente tal cosa sopportando e di grande ira e furore accesi, cercando di za-
: non si era per anco formato quel grande artefice che in roma divenne, studiando
[cristo] sostene fiera passione / e grande tribula- cione. giamboni, 10-35:
: sempre la penna per aria! grande smania che hanno que'signori d'adoprar
, poco dopo il 1830, con grande vivacità e abbondante eloquenza da pietro selvatico
vostri / infermi sono e l'alma in grande errore! sansovino, xliv-161: queste
/ ché, quando io son del disio grande a riva, / mio lento passo
: fu veduta uscire dalla città una grande carrozza tirata da un solo cavallo che
suo loco, / vicino al canal grande a men d'un passo. manzoni,
: detta torre... era sì grande che girava ottanta miglia, e era
della galleria, il quale era tanto grande che a saziarlo per una volta tanto non
questi tempi di uno pontefice è sì grande che, se cesare per farlo uscirà
nelle espressioni essere un breve, un grande, un piccolo passo). b
ruote. il passo deve essere abbastanza grande perché l'acqua sfugga liberamente dalla presa
e non di salto, molto meno sì grande. -con abbondanza di dettagli.
. -a passi di gigante: con grande velocità. collodi, 772: quali
ix-130: bisogna dire che questo grande esercito avanzasse a passo di tartaruga perché
pieni passi, a pieno passo: con grande rapidità. bartolomeo da s. c
mugnone! l'arno è un fiume grande. questi sono due fìumicini che vanno
: è babilonia una città non molto grande ma ben popolata e di gran negozio di
a v. s. che è città grande assai e popolata, come passo principale
asso egli è, perocché serebbe grande sconforto. venuti, xxxviii-11-685:
un'arte. vasari, i-323: grande obbligo avere si dee a stefano,
di buona pasta, egli era fatto suo grande amico. patrizi, 1-3: io
. montale, 4-157: un altro grande dolore mi dette mio padre, sempre
più eletti nel suo palazzo pasteggiò alla grande. -figur. assecondare, blandire,
venuta somigliando a un tempio antichissimo di grande semplicità originaria,... che il
, sm. pasticcio formato da una grande quantità, di ingredienti e di grosse dimensioni
vita di cola di rienzo, 113: grande ora passata aspettò, mentre questo latte
su'pasti. tarchetti, 6-1-166: grande serraglio di belve viventi del signor gustavo
di perso, xxxv-1-590: pì50i past e grande ma- senadha. anonimo veronese, xxxv-1-519
oggi a tutto pasto. -in grande quantità, con gran gusto. piccolomini
il d'ovidio concede che fu una grande esagerazione dare del manzoni a tutto pasto ai
giovinetti del ginnasio. -con grande impegno. nievo, 78: verso
. -essere di buono o grande pasto o di piccolo o poco pasto'
perderà la sua operazione, ma per grande fatica sentirà alcuanto di male. b.
cibi eterogenei, per lo più in grande quantità, ma scadente. della porta
carena, 1-336: 'pastone': pezzo grande di pasta spiccato dalla massa, dal quale
pastorale in quella selva, addivenne un grande e famoso giudice. boiardo, 1-159
utile, verisimile, maravigliosa, convenevolmente grande, e una, la pastorale,
grata melodia della pastorale che interrompe nella grande epopea del tasso il tragico fracasso della guerra
solo pastore maremmano-abruzzese): cane di grande mole, con pelo lungo e abtxmdante,
il papa era più considerato come principe grande in italia, che come capo della
stagion novella, / mandasti ove 'l grande re gallico siede? 2.
massa di pastori e di umili, in grande schiera, si riunì un giorno per
sue pulledre sparse alla pastura / nel grande prato ch'era dopo il ponte.
acque dolci rimasero dentro dal muro a grande spazio. buti, 1-323: pasife
ottimo, i-427: ercule, tornando con grande preda d'armento dell'occidente, avendo
che si dà importanza, atteggiandosi a grande autorevolezza; personaggio importante (in senso
voletelo metterlo alto, facendolo diventare uno grande pataffio, solo per denari. idem
-a). ant. persona di grande autorità e importanza, o piena di
portata, è fatto da mettere in grande rilievo; che sia legato al patarinismo
... io ho commesso un grande sproposito, e chi rompe, paga
, fin dalla prima notte, un grande strepito sopra la mia camera come di gente
d'acciaio che devono essere dotati di grande resistenza. = adattamento ital.
patente. 13. ant. grande, largo. soderini, iv-267:
alta, elevata...; abbiala grande, grossa e patente, colorita,
della valle, 3-272: il sigillo grande... si adopera nelle patenti e
v-30-27: quivi, con molta fede e grande spera / ch'avean nel bo'che
forme terrene, è pur sempre una grande idea. pavese, 9-111: clelia mi
vuole di più per finalmente capire qual grande importanza e quanto sia un tenero affare delle
ritiene fornita di doti eccelse o di grande autorità. -anche nella forma del superi
verri, 2-1-1-298: questa è stata la grande avventura di codesta mia passeggiata. veramente
sublime patetico [federico] dipinge il grande elettore suo bisavolo, il quale dalle
. -per simil. situazione di grande disagio fisico e spirituale; condizione tormentosa
'macchiaiolo ', fedele seguace del grande fattori, era alto di statura, segaligno
universale della fine dell'800. e una grande patina, benché avesse nove secoli,
. per estens. curato con grande meticolosità. ucini, 7-xxvii:
farmacia. volponi, 2-48: il grande rie. contini,... con
insegna la scala in fondo a una grande corte, una specie di patio spagnolo
e la unione et amicizia è tanto grande che non paté augumento. guicciardini, 9-93
fu alla colonia bolognese, che patì grande arsione, donato du- gento cinquanta mila
climatica o a un fenomeno atmosferico di grande disagio; esporvisi senza riguardo per la
6: o padre, noi patiamo grande necessità pella secchezza della terra. bibbia volgar
, considerate la orrata de voi nobilitate grande; né lo core vostro pata in viltà
. bembo, 5-39: avendo i pisani grande carestia di vettovaglia e molto patendone.
e con gran vigore di animo: fa grande esercizio e se sta fermo patisce.
personale intensa soddisfazione al culto di una grande personalità del passato o di un personaggio
avete immaginato davvero ch'io fossi una grande patita di mozart, un'irragionevole sostenitrice
di maniacalità. -anche: che determina grande sconvolgimento emotivo, turbamento violento e profondo
patrasso2, sm. chi si attribuisce grande autorevolezza e assume contegno pomposo; barbassoro
terra ch'è la vera, la grande nostra patria, col cipiglio dello straniero.
e servire la patria, sì la grande come la piccola; le quali mi hanno
. bisaccioni, 1-259: un prencipe grande e di grandissimo ingegno volle onorar la sua
... fu chiamata anticamente la grande grecia... perché più nobil gente
ho di servir alla mia patria è grande. -uscire di patria: emigrare.
vi aveva costruito una chiesa, abbastanza grande, e l'aveva dedicata al patriarca s
longevità o la condizione di capofamiglia di grande autorità e prestigio. ferd.
lo più membro più anziano di una grande famiglia, con numerosa discendenza) a
di tribù ': il primo capo di grande famiglia che si tiene con più o
congiunta. per estensione: capo di grande cognazione, da'suoi discendenti venerato e
compagni... stavano per il grande attore moderno che bazzicava gli ospedali e
noi abbiamo ricambiato conducendolo da un nostro grande amico di ot- tantacinque anni, un
modi autorevoli e solenni, ispirati a grande semplicità, saggezza e bonarietà. nievo
che può accogliere una numerosa famiglia: grande, ampio, spazioso (con riferimento a
patriarcale. l'atrio era come un grande tempio, arioso, intorno a cui
membro più anziano di una comunità (grande famiglia o insieme di famiglie o clan
... chiunque era obbligato a grande debito, patricidi, sacrileghi. sercambi
quella città, ebbe per merito condannagione grande pecuniale. 3. figur. tradimento
parole 'piccolo ''medio '* grande 'applicate ai valori patrimoniali. palazzeschi
'chio': insula e città patria del grande omero. tasso, 4-54: indietro
esordisce poeticamente, patriotticamente ricordando un grande quadro da leggenda pel cuore del popolo,
svolse un'attività scientifica e pratica di grande valore. frisi, xviii-3-380:
. bacchelli, 2-xxii-433: l'ultimo grande patriziato del sangue, delle armi e della
i belli edifice / chiamando: -o grande patrice, / come n'avete al
. tarchetti, 6-ii-498: il viale grande che attraversa diagonalmente il giardino...
della maestà vostra sono molti e di grande qualità. seriman, i-426: cornoritto
degli errori trovati nella sua opera è sì grande che nessuno, né pur moscati,
guissola divenne poi governatore di como e fu grande patrocinatore della causa ghibellina contro il papato
dinanzi in rinproccio delraltre nazioni, a grande vergongnia e villania. = dal
e tossono patteggiati con loro, ebbe grande paura. f. villani, 11-78
10-v-15: investita... con grande isforzo, in due giorni la guadagnò per
tesauro, 5-147: edipo, è grande il mal, ma fia maggiore /
: erano istati i romani mesi sei a grande istretta, quando cammillo giunse e mandò
di palagio i soldati del duca, con grande paura. bandi, 290: due
e trassono patto e concordia onorevole e grande. piero della francesca, 52: doi
.. assediarono mena, città più grande che forte, ed ottenuta a patti
tutto lo fatto / come areca 'l grande acatto / di la più nobilissima. massaia
le notizie del mondo. era il suo grande sotterfugio per parlarmi; a questo patto
. i. pattumàglia, sf. grande quantità di pattume. 2.
, con riferi mento al grande giureconsulto romano classico julius paulus vissuto tra
cardiaco. -anche: prolungamento eccessivo della grande pausa del ciclo cardiaco. = voce
delle persone che vivono in condizioni di grande indigenza o di mendicità. romagnosi
: è tutto proprio def moderati quel grande sfoggio di sentimenti di umanità che si estendono
poppa assai più furiosa viene / con grande impeto e forza la paura,
fra giordano, 1-205: odi che grande paura dee essere questo chiamamento. fazio
/ saxosa la spilonca e cupa e grande, / cincta di boschi e nero lago
. 8. stor. la grande paura: diffusa inquietudine sociale provocata nella
ragazzi. -di paura, di grande paura (con valore aggett.):
35: molti altri gravi pericoli di grande paura sono stati veduti e vegonsi tucto dì
giovanni era tenuto inverso i sudditi in grande amore e inverso i segnori in paura
tomma seo]: con grande terrore ei [gesù cristo] paurava quella
crusca]: puote avvenire con grande sforzamento angoscioso e paurevole, sicché l'
, furono sconfitti da'suoi vicini con grande strage. livio volgar., 1-254:
: tutti parlavano in italiano, con grande distinzione, seppure con una calata paurosamente
di punti interrogativi. -che comporta un grande sforzo mentale; difficoltoso, arduo,
si apprezzano normalmente fenomeni sonori; pausa grande quella, più lunga, che divide il
soffici, v-5-302: solo il vero e grande artista non paventa il comune e il
un poco alti, e due lampade grande piene d'olio, con quattro paveri per
gherardi, 2-1-141: considerava la copia grande de'pedoni, balestrieri e palvesari:
, balestrieri e palvesari: di che grande amirazione prendea. machiavelli, 1-vii-145:
gran volumi sedeva e di roma la grande / lento parlava al palvesato popolo.
sm. nella tradizione bellica medievale, grande scudo di forma rettangolare, largo
col campo vermiglio e colla croce bianca grande dentro. compagni, 1-10: i capitani
. comisso, vii-112: vi era un grande pavese di biancheria al sole che al
gialla... viene molto più grande della rossa... pavia bianca.
furia stesono li paviglioni e ca- ricorono grande parte de'carriaggi. galdi, ii-262:
di mosaici. bozzati, 6-18: il grande corridoio pavimentato di marmo era deserto.
questi dolorini sono sottili, ma dànno grande avvilimento; sì che, nel luglio
io scrivo uno cerchio quanto il voglio grande, così che le linee dei piccioli quadrati
dell'ideale su la scriminatura romantica della grande chioma spiovente alla tempia destra!.
mezza terza sì venne un uccello molto grande, ed era maggiore e più bello che
giamboni, 8-i-234: paone è un uccello grande, di colore biadetto la maggior parte
settentrione; era rotonda e non molto grande, et aveva la coda a guisa della
18-2): ogni mer- coredì corredo grande / di lepri, starne, fagian e
asciutte, le stesse balie tutte in grande uniforme, pavoni in calze bianche e
d'uno sguardo. -artista di grande ingegno. cellini, 1-30 (83
, inver quel ch'ama, / e grande offesa tèn parva o niente. boccaccio
e quivi in varie cose adoperanti divien sì grande e fassi sì potente che egli fatica
zienzia. fiore, 5-1: con grande umilitate e paciènza / promisi a amor
d'animo. leonardo, 2-95: alle grande ingiurie cresci la paziènzia, esse ingiurie
, 9-60: o pazienza d'iddio grande! che dirai qui? col tedio del
almeno una noia e una sazietà tanto grande che non si può aver pazienza a
apparse confortandolo a pazienzia de le sue grande passione. di costanzo, 1-48: questi
] viene ad assicurarsi non meno del grande amore, ch'egli [l'amante]
un signor bello e garbato / e grande e forte, come sete voi: /
con chi? 2. estremamente grande; eccezionale, enorme, fuori del
695: la confusione delle idee è sì grande che odi un giudice parlare di pazzia
vedere se dio m'aterà; questa è grande pazzìa. guido da pisa, 1-260
quest'ora avrei fatto / almeno una grande pazzia. gobetti, ii-291: la
: creazione del mondo significherebbe essenzialmente il grande avvenimento della pazzia da cui fu preso
140: tutto deve piangere quando questo povero grande pazzo di poesia e d'amore che
, fa salutarsi cesare, e con grande e disordinata sua genia cavalca con paza furia
, il riso); animato da grande spensieratezza (una festa!. poerio
faldella, 1-236: cesare moreno ha la grande pecca originale di essere italiano. de
10-45: peccòe l'apostolo pietro peccato grande. gambacorti [in mazzei, ii-324]
/ che fosson pari al tuo peccato grande. straparola, ii-167: ah signore!
1-157: rendere allor dovea / una grande giustizia ed aspettata / d'una potente
. pallamidesse, 188-a: amore, grande pecato / faciesti del mio core /
servi e dissero intrambodue che ne parea loro grande peccato, e volsersi contra braguina e
buono a chi lo loda di virtù grande, dice: « io son peccatore
sono in inferno, disse: « con grande paura verranno i peccatori a ricordarsi delle
, la lettera ingiallita. non è un grande poeta chi trovò questa cenere luminosa nella
lonna su diritta pareva che n'uscisse una grande mol titudine di pecchie da
suo figliuolo, raccomandollo al pecorile e con grande tenerezza l'ammaestrò. lapidario estense,
volgar., 59: aspettando per grande ispazio, ad alquanti incominciò a tediare
potrete poi fare ragionevole agguaglio, da grande pastore cfha cento pecugli e mille lupi
5-13: ebbe per merito con- dannagione grande pecuniale e perpetuo esilio, rilegato nell'
accettato l'egemonia ideologica e pedagogica della grande borghesia, da un pezzo ne difendono
specie di ammenda onorevole, verso il grande e negletto poeta di 'espero 'e
, a cui si pone un pedale grande come un bolzacchino, e la scarpa
di sottilissimi fili, due pedane e un grande sedile corale, la spola sempre accoccata
o tre strumenti simpatici alla musica d'una grande orchestra. gentile, 2-i-146: pedante
avvocato: uno tra i fondatori d'una grande letteratura, nutrito di bel latino,
, zio. - sillabava le parole con grande pedanteria. c. e.
eleggere il maggior male, per la grande apparenza che questo tiene. g.
che allora divertiva ancora molto, occupava grande parte delle mie giornate. moravia,
campo letterario propugnamo l'ideale di una grande e forte letteratura scientifica, la quale
. cattaneo, i-439: fa un grande invito al peccare chi dice di aver peccato
, iii-218: precor - rea un grande sciame pedestre di valletti a piede, che
una borsetta fra pelle e carne, grande quanto è una lenticchia e piena di
la m. s. d'animo grande e molto generoso, fortemente sdegna e fra
il signor combes certamente non è abbastanza grande per riapparire, nella millenaria guerra fra
., 3: molto mi sarebbe grande consolazione se tu mi potessi fare che
di lei batte contro un peduccio della grande e solida scrivania parrocchiale.
umiliante; con maggiore crudeltà, con grande disprezzo, in modo molto brusco e
. franco, 4-197: se non la grande apparenza, ma il peggio e il
grandine terribile...: fece grande danno, ché pegiorò detta grandine più
bonfadini, 53: intervenne che lo grande conestabile... sempre andò pezorando
falsificare la sua moneta, onde traeva grande entrata, perocch'ella venne peggiorando di
puglia; poco riescono, sono di persona grande e per lo più tonda e di
in un viver comune; la è grande infamia se questa pena si potrebbe evitare
e contenere svariati minerali, anche di grande valore economico. bossi, 263
luoghi, con un pennacchio non molto grande alla cima. saraceni, ii-530: sono
... essendo il caldo grande e vedendosi il pelaghetto da
: la zona più profonda di un grande lago. -che vive, cresce,
li apprestao, ove salilo / e grande pellagu transìo. dante, inf.,
dirompimento delle acque a modo di un grande pelago. leonardo, 2-518: all'acqua
, 283: 'pelago ': bozzo grande, dove le acque stagnano a lungo
sostanze liquide. -in partic.: grande spargimento di sangue. g. stampa
, ci è tanta sapienza e sì grande pelago ch'è quasi una ammirazione.
armonie de'cieli. 6. grande spazio, sterminata estensione. campana,
ha più beni, questo è un grande pelago. s. bernardino da siena
vorrà mai mettare così leggermente in ogni grande pelago, no. savonarola, 7-i-9
cerchi inquietudine, essendoti messo in sì grande pelago, dunque tu non puoi aver
sua, noi intraremo in uno pelago tanto grande e tanto maraviglioso che sarà cosa da
delle cose divine, perocché è sì grande l'abisso e 'l pelago di ciò
di dio e vedendosi entrato in uno grande e interminabile pelago della divina pietà,
fiere, una bestia v'hanno / grande, che chiaman bo, crudele e dura
la piaga fosse piccola, volsi fare grande con uno rasoio. trattato delle mascalcie
cotta usuale, eleggasi un'oca maschia grande elevata di buon nerbo e vigorosa e vivace
uon mareggiare. sacchetti, 203-45: grande e lunghissime sono le corti, come
uocchi rossi e lagrimosi e con la bocca grande. marino, 1-16-86: uccubo a
si smagrano perché gli viene quello affetto grande dello amore delli figliuoli, diventano pelate
grosso coleottero che si trova sulla vite in grande abbondanza nei mesi di luglio ed agosto
rozza pelle e seduto sotto di un grande albero, cominciai ad innestare il vaiolo
. govoni, 9-93: chi fu grande armatore temerario: / fondò la sua
in pratica... uno sforzo così grande come nemmen tu forse ti potresti figurare
poi raccontano / d'essere stati, in grande pellegrinaggio, alla casa del poeta.
1-473: sono nel pellegrinario dello spedale grande di siena due storie grandi lavorate in
e che in più d'una corte grande ha trattati con lode negozi grandissimi. palla
, 4-54: or da patria sì grande io, tutto inteso / ad altre
pure, o milano, quanto è grande oggidì anco la vanità delle donne:.
fece sì bella, perché le diedero grande ornamento le statue pellegrine, e più che
, i-lxix: mentre roma avea copia grande d'oro ed argento, si trovò
, / che di sì alta impresa il grande onore / riporti alla tua patria,
originale, ingegnoso); che denota grande acutezza o vivacità d'ingegno (un
1-239: trovarono uno pellegrino, con grande cappello in su sua testa e con
per nessun verso finiva coll'essere un grande e generale gioco fanciullesco, cui magari
lo quale girava d'intorno a uno grande albero secco, e ponendosi in sue l'
. d'annunzio, v-2-196: il grande òmero del pellicano era più lieve che
fue / di su la croce al grande officio eletto. buti, 3-681: così
di pellicceria gli avrebbe presto procurato una grande fortuna. 2. attività
floro volgar., 26: come fossi grande fatto quello de'veienti, mostra l'
venono con pifferi a danzare innuna grande sala dinnanzi a quella stufa dov'
, 2-329: i poeti la fanno alla grande. tiranneggiano le speranze nell'aspettativa di
donne quando vedono un bel gatto, grande grosso, lo chiamano 'un bel pelliccione
mercoledì e del sabato, nel salone grande, aveva stabilito la proiezione cinematografica di
. boccaccio, iii-3-49: era palemon grande e ben membruto [...
1-ii-8: egli era di pelo bianco, grande di persona, e rispondevano tutti i
viani, 19-120: il mio più grande amico era un gobbo di pel sagginato,
non lo conosco. -come è egli grande? com'ei giovane? di che pelo
? -era più giovane di voi, grande poco manco di voi e di vostro
cervello... con la sua umidità grande corrompe e guasta i peli dello stomaco
... un berretto di pelo assai grande. jahier, 33: c'è
la noce, quando se coglie, è grande come uno cotogno piccolo, con quel
, i-132: perche il modello di terra grande si abbia a reggere in sé e
da un forte spavento, da una grande paura o emozione. dante, inf
che la cosa si scopra con qualche grande strepito. a. cattaneo, i-222
... a quelli di siracusa grande adiuto mandaro. roseo, v-127: in
uscì dello stomaco un verme piloso, grande un quarto di braccio. ammirato [
, 20-93: fatto riporre in un canestro grande coperchiato alcune cose da mangiare cotte la
battuta, la palla (poco più grande di una palla da tennis e formata
, sm. lega metallica composta in grande percentuale di stagno con piombo, antimonio
'vasi aveva una pelve, cioè un grande bacino d'oro, ove si lavavano
quella ragione che dae igual pena al grande et al piccolo sopra li eguali fatti
da ofendere e da difendere a una grande e bella forteza e abitazione reale che
che, quantunque sianno messe e poste grande penne a quelli contrafaranno e di perdere
lxiv-5: una donna vene / al grande assedio della vita mia /..
siena, i-16: se noi consideriamo la grande utilità a sostenere pene in questa vita
verrucchieri alzò la spada e diègli si grande el colpo ne'denti, che più
vidisti / in la cru9e murire e le grande pene soferire. dante, par.
deletto; / commuto le dolceze en grande avversitate. fra giordano, 3-51:
bacchetti, 2-xxiii-247: da parecchi anni il grande chirurgo romagnolo aspettava la morte..
, riuscire a mala pena, con grande sforzo e stento, a fare qualcosa,
se non fosse che, vegnendo a grande agio, penaro troppo a venire. compagni
, 4-131: sollevossi un riso così grande tra le brigate che buona pezza si penò
smuover quel sasso, dovendo esser assai grande per turar la bocca dell'antro. c
l'arciprete, piccolo e magro, col grande pendaglio rosso sul cappello, nessuno lo
: abbiala [il gallo la cresta] grande... i pendagli sotto la
79: questa montagna è di sì grande altura, / così pendente da montar là
. leti, 5-ii-29: fu virgilio grande di statura, ma di faccia molto
del corazza, 277: dissesi fu grande scuragione e [la luna] diventò
notte s'estendeva più tenebrosa per la grande foresta pendente dalla montagna, sopra la
molta durata, sì per il pendente grande che ha, sì per l'umidità
larghezza di vaso e con pendenzia sì grande. danti, 5-65: si è
siano tutto testa, avendo questa cossi grande e t altre parti come insensibili; e
andrea da barberino, iii-254: fatto grande onore a gisberto,...
è una petra che àe in sé grande varietate de collori... e chi
[dell'invettiva] è mostrare con grande amplificazione i vizi della persona e con
pisce grossissimo, abitatore in le fiumare grande della magna, essendo persequitato dallo storione
vede migliorare e tornare al senno, con grande letizia perseguita la sua cura. confraternita
. ghislanzoni, 17-139: tutta questa grande famiglia, corrosa dagli insetti, contaminata
fedeli cristiani,... fu grande persecuzione e uccidimento di cristiani appo tebaida
in le fiumare grande della magna, essendo persequitato dallo storione
lo storione, per fuggire da una tempesta grande fo costretto lo esoce allo persequito dello
vettuvaglie, nel qual tempo sostennono sì grande avversità e perseguizióne d'alquanti malvagi uomini
: sì come alcuna volta, con grande fatica e studio perseverante, le virtù sono
quelli perseverantemente. 2. con grande insistenza, pressantemente; con determinazione;
un certo giornale che si vuol fondare con grande solennità intitolato 'la perseveranza'-non ti annoia
vita regolare e meritevole doveva ancor essere di grande stimolo a perseverare nella virtù. leopardi
è quando il corpo tocco non è di grande caldezza e quando la mano sia perseverata
prov. avalca, ii-60: grande male è peccare, peggio è perseverare
abito persico co'non usati unguenti vidi il grande allesandro di venere prender sommo piacere,
perso. -che si dedica con grande impegno a una determinata persona occupandosi dei
: consiste [il circolo] di una grande sala di conversazione, con tappezzeria di
del gran portolanato, dipendeva direttamente dal grande ammiraglio ricevendone la delega per la pratica
qua e l'altro di là da quel grande e maestoso portone che voi vedete chiuso
luca da caltanissetta, 398: in grande abondanza vi è della porcellana o portulaca,
i-330: leggendo i fatti di qualche grande, ti sentirai commuovere, ti verranno
posa. bibbia volgar., x-348: grande gaudio ebbi e grande consolazione per la
, x-348: grande gaudio ebbi e grande consolazione per la tua carità, imperò
ella affettava sempre, per posa, una grande familiarità col conte di torregrande, e
vero, che quando lo vedi hai sì grande la rabia al culo che non puoi
da barberino, iii-112: se caldo è grande, a bere / lo porai rattenere
non seguitasti quella usanza, / volesti in grande altura esser posante: / ragion'è
/ vidi ove posa il corpo di quel grande / che, temprando lo scettro a'
manca, / extima pur che sia / grande ben quanto dia: / ben fa
stettevi tre dì, e fulli fatti grande onore, e presenti di cose da vivere
del re aluigi, ove si posava con grande piacere. rappresentazione di rosana, xxxiv-677
potrà vedere. pulci, 1-60: grande onore a morgante faceva / l'abate,
ha nome laias, la quale è di grande mercanzia, e per ivi si posano
non resta però che non sia una grande tirannide che... sopra li
. e. cecchi, 5-313: non grande: no, affatto; ma voleva
la statua. baldinucci, 9-xiv-199: la grande statua del moisè... fu
stato riservato uno di questi separé: grande tavola rotonda sotto un lampadario di boemia
l'una di fronte all'altra, a grande distanza l'una dall'altra.
posati e invigoriti ed ebbero passato quello grande disagio e quello grande dolore ch'eglino
ebbero passato quello grande disagio e quello grande dolore ch'eglino avevano auto dinanzi,
11: possa intrò in nave cum grande cavalaria e altra gente. dante,
prima che. llà giugnessero, trovarono grande maraviglia, le quali si conteranno poscia
poi la corona d'italia in ottone il grande, eletto anch'esso a questo regno
g. b. casaregi, 185: grande apparecchio di cavalli e d'armi /
si mira / tutto smarrito de la grande angoscia / ch'elli ha sofferta,
non vi siano, può stare a grande speranza nella misericordia di dio. fiori
, e credo che se gli farà grande onore. idem, 3-i-1-682: posdimani
infernali: megera, ch'è interpetrata grande contenzione; aletto, che viene a
distrarci, godere e stordirci dimenticando la grande, feconda, suprema verità, che
non all'universo », importasse una grande verità, quando s'intendeva alludere in
attivo. cattaneo, v-3-142: la grande loro antichità viene attestata da una serie
assoluti, principali o positivi: come grande, piccolo, buono, tristo, lieto
gente non fa declinare; / del dominarsi grande è l'optati- vo, / che
voi potete e procurate di dare aria grande nel viso e maestà. bizoni,
: teneva nello studio uno specchio assai grande, dove vedeva, facendosi da sé que'
nei secoli duodecimo e decimoterzo esercitò una grande egemonia militare e civile su tutta la
posizionali, spiccava -unico ornamento - una grande spilla scintillante. 2. astron
apertura dell'istmo di panama, sola grande posizione marittima che [ltnghilterra] non avesse
li arabi aggiunsero poi il zero. la grande loro scoperta fu quella d'aver dato
gli feciono e posoliera e briglia in grande adornamento. -staffile. premoli
da loro chiamato 'tepsi', capace e grande; e finita una, levano quella
m. barbaro, lii-4-155: la grande ambizione e l'animo empio di quelli
times » che doveva aver luogo una grande rivista di truppe a torino, che là
or puoi sapere / quant'ella è grande e ampia la sua possa. carducci
ogni, a tutta possa: con grande impegno e costanza. -anche: con tutti
, 1-71: allora tristano, pieno di grande vigoria..., impugnòe lo
. mazzini, 75-15: la patria grande di concetti e d'aspirazioni, santa
. -in gran possa: con grande spiegamento di forze. colletta,
i-26: troppo ampia ricchezza, troppo grande possanza, troppo singulare felicità risiede in
di pescatore con tratto d'animo veramente grande, ché collocava la stessa possanza del
. monti, 1-104: tal che grande ha su gli argivi / tutti possanza e
chiaro ed in vista di tutti quanto grande sia la possanza del commercio. grimaldi
è annomae; / lo fogo è grande e de gran posan ^ a, /
lasciasse, non dee reputare d'avere lasciato grande cosa. leopardi, iii-322: amami
. fa gran dispetto a dio e grande scandolo al prossimo e parimente gran danno a
giace: / se 'l giorno è grande a chi vive in sospire, / presto
eccellente. fiamma, 1-103: è grande, dice questo savio, chi possedè la
non gli giova vivere in una città grande e piena di risorse giacché egli ne conosce
grazia de questa vostra providenzia presso el grande posseditore de'superiori reami in tal modo
anche sostanti misasi, 2-10: la grande varietà delle donne possedute or come amante
codesta città,... siccome è grande per ogni altro rispetto, così divien
. possentissimo). che ha un grande potere per la posizione sociale che occupa
95: era calliplocamo... filosofo grande, ricco e possente, et oltre
detta terra d'italia, avrebbe moglie e grande signoria e della sua schiatta sarebbono possenti
polo volgar., 3-113: questo grande kane è 'l più possente signore di
re di quella gente, possente di grande oste. cantari cavallereschi, 18:
, una funzione pubblica importante, una grande influenza sulle faccende dello stato o sull'
tempi: cioè, a divenir più grande, più importante e possente di assai più
pur saggio e possente e buono e grande / col suo poter la sua bontate
/ l'interior suo verbo, unica, grande, / e eoe te ma al
. 2. che gode di grande stabilità politica, potenza militare e prosperità
l'altrui ruina, / città divenne assai grande e possente. baldi, 240:
perché mai la repubblica francese, nata grande, possente ed armata quasi nuova minerva
possenti. 6. dotato di grande forza fìsica, pieno di gagliardia e
pelo bruno piuttosto che altro, molto grande, largo di petto e di spalle
il cane, che si ribella, grande e robusto, feroce, infiammato;
gomene. gadda conti, 1-264: la grande poltrona, dai possenti bracciuoli imbottiti,
due regni. -che ha una grande capacità (un contenitore). g
si potrà sciogliere. -che ha grande intensità (un impeto). forteguerri
natura ha scolto. -che ha grande efficacia espressiva ed evocativa (un'opera
corta barba fulva. -che rivela una grande forza oratoria. tommaseo, 2-i-28:
., viii-457: intese giuda il grande nome de'romani e che loro erano
sentendomi possente / di torla a sì grande uom, feci disegno / d'averla per
e nella francia. -con grande virulenza (con riferimento all'azione di
a quei giorni.. con grande fragore. aretti, 6-297:
ilario e 'l boccadoro. -con grande efficacia persuasiva. d. bartoli,
naturali dal luogo, davano al convento una grande clientela. de roberto, 9-262:
in tanto che una possessione edificata con grande spesa, perché ella non lo contentava
mio, la casa tua e com'è grande e maravigliosa la tua possessione! »
vii-340: o israel, come è grande la casa di dio, e come soprasta
furono cavalieri. buzzati, 6-137: la grande città che fra poco si sveglierà cominciando
iii-119: abbiamo... materia di grande conforto e di grande allegrezza, poiché
.. materia di grande conforto e di grande allegrezza, poiché siamo in possessione del
otto cose: che sia tutta; grande, una, possibile, oùx è7rei «
iv-233: non è possibele veramente iudicare la grande streteza de danaro che ahora se atrovava
m'intese: e fattami la festa grande, quegli gentili uomini e quelle donne
, ma obligandosi a pagare quantità grande di danari: i milanesi dugentomila ducati,
o tre di queste postarelle componetene una grande. il giorno appresso, dopo dissipata
l'anca e quelle denudate, con una grande forza le percossono insieme facendo le magiori
in pinzoncino e zuccaro e un sosamello grande per posta. -terreno riservato al
, poiché dopo circa mezz'ora un grande cervo venne a pascere sulla sua posta:
più o meno velenosamente ai piedi d'un grande albero possono aspettare gli onori del ricevimento
ma conosco or ch'i'ero in grande errore, / po'che le poste
», seguitò egli, « certamente grande onore al pensare italiano l'incontrare, si
a vostra posta: / ell'è grande, e poco costa: / ogni fanciulla
avergli, a posta fatta, con grande impertinenza, rotto il mantello.
le cose più oltre di quello che la grande maggioranza degli italiani vogliano.
pannicoli e polpastrelli che dividono il velamento grande dalle coste. boccaccio, dee.,
casermaggio. leoni, 353: reca grande disturbo la presente coscrizione: le postazioni
classe ma sulla conversione dei gerenti del grande capitale e sull'intervento illuminato degli stati
è lo moscado, di che viene grande olore. mattioli [dioscoride], 50
un vomitare il veleno che ci uccideva, grande stoltizia è volerlo pure ricoprire e appiattare
mandò fuori del forame una rocchetta sì grande e sì terribile che fece il vicario e
posteri. buonafede, 1-i-149: la grande fortuna, che queste due opere,
e ci s'entra non per la porta grande,... bensì per una
pochi uomini di grido o d'ingegno grande si sono applicati a far postille, annotazioni
. dati, 11-104: il tasso fu grande ammiratore di dante e si valse felicemente
classe ma sulla conversione dei gerenti del grande capitale e sull'intervento illuminato degli stati
e operaio è stato davvero l'ultima grande manifestazione di quel marxismo rivoluzionario e messicano
nacional de arte antiga ha opere di grande valore di cranach il vecchio,
nel suo imprudente ed iniquo parlare corre grande pericolo di perdere il posto. leopardi,
l'ala del ministro grimaldi è così grande e così pietosa; potrei concorrere a
iii-21-404: volle onorarsi la fama oramai grande del bolognese spataro, che non avea sdegnato
son tutti sgrottati (rovinati) dal grande acquazzone che venne l'altro giorno. com'
del postrinascimento... fu la grande età della letteratura e dei letterati.
che non si vuole: ecco la grande operazione del lettore tipico della borghesia colta
e operaio è stato davvero l'ultima grande manifestazione di quel marxismo rivoluzionario e messicano
, 2-xxii-222: esteticamente, il più grande [artista] è il più chiaro e
di siti. leoni, 655: e grande il materiale incremento di padova dopo la
ne le sue guardie ha di svantaggio il grande: /... / de
templi di sì presta vittoria di sì grande re quasi al postutto disfatto e di
; s'io ho sonno, è un grande giaciglio più o meno duro.
, stavo in giardino, potando la grande rosa tea che fascia tutto il mio
, 18-387: io sono simile ad un grande albero ricchissimo di rami e di foglie
due scalpelli o sgorbie, l'una grande e l'altra piccola, un mazzuolo di
consorteria. - anche: partito di grande seguito elettorale. tommaseo, 3-i-59:
stato sovrano. -anche: signore potente; grande feudatario. boiardi, 36:
che altro principe o potentato, ancorché grande, fosse bastante a far tale impresa,
giorni dopo, nel centro d'una grande città d'europa, un potentato cadeva,
superi. potentissimo). che ha grande potere; che dispone di autorità e
deboli, e molti ancora sono in grande stato nel presente che alla mia ricordanza fumo
nella vita o nell'animo; che ha grande capacità di avvincere. marsilio ficino
posto a capo di uno stato di grande potenza, di un poderoso esercito;
lii-5-91: per essere confessore di così grande e potente re e frate di s
o di ambito filosofico: che ha grande influenza sulla vita degli uomini, che è
che vede del monaco santo / il miracolo grande et evidente, / si dispon di
animo di lui esser nata una molto grande ma ben dissimulata voglia di fermare, quanto
6. che dispone di una grande capacità offensiva (un essercito);
: il re dopo fece uno apparecchiamento grande per tutto il suo regno e raunò
altemborgo, ch'è a ponente dell'isola grande, e le genti restassero in isquadrone
scacciati. -che si fa con grande dispiegamento di forze e di mezzi.
con ampio spiegamento di forze o con grande perizia tattica (un'azione militare,
che procura un risultato sicuro o di grande entità (una causa, una circostanza)
, una circostanza); che ha grande efficacia nel determinare un comportamento e un
loro. 10. fornito di grande capacità; acuto e sviluppato, vivo
; che ha su di esso un grande potere. giacomo da lentini, 16
batticuore. -che è segno di grande forza spirituale (un atteggiamento).
. -per estens. dotato di grande forza di pensiero, di notevole talento
congiunga? 13. dotato di grande energia e forza fisica; sano e
vigorosi e potenti; e vernano con sì grande tempesta che veramente pareva una folgore.
:... poi il numero era grande, la salute potente e costante la
chiesa si sentirà tremare a vederla così grande. bonsanti, 4-37: lussurie e guerra
. 16. che sviluppa una grande potenza (una macchina). stampa
o in espressioni esclamative per indicare il grande effetto prodotto, in partic. da
con robustezza e gagliardia; con grande forza fìsica, con impeto notevole,
disse. 2. con grande potenza militare o notevole sforzo bellico;
per mare. 3. con grande autorità e prestigio. giamboni, 4-65
iv-332: o signore, quanto se'tu grande!... piglia la spada
potentemente a divenirlo. -con grande coraggio, valorosamente. leoni, 232
dell'istesso sole. -con grande frastuono, fragorosamente. capuana, 1-i-437
6. molto vivamente, con grande forza di sentimenti, con tutte le
secolo si diventa eterni! -con grande convinzione. d'annunzio, v-i-iioi:
potentemente. 8. con grande efficacia artistica, con evidenza narrativa o
in porto a vele spiegate. -con grande effetto plastico. d'annunzio, iii-2-67
il bucranio potentemente scolpiti rivelano l'origine grande -sta a sorreggere una casa di legno
potentemente rassicurato. -abbondantemente, con grande quantità. guido delle colonne volgar.
serpente sopra la neve molto bello e grande e di disvariati colori, e avea
la lingua, si è considerare la sua grande e subita potenza al male.
., 1-162: le tenebre aveano grande potenzia, e tutti paiono più forti di
che sua potenza pone / e sua grande ferezza / in basso per umiliata prontezza.
, casca loro un sasso da qualche grande altezza in su la testa e gli
348: tant'è savere in lei con grande onore / e gran beltà c'affina
amore] potenzia sia / nel ciel sì grande come si ragiona, / e ne
31: le squisite brame di quel grande, che è riuscito, con l'infinita