). = lat. tardo albarus glossato xeuxós 4 pioppo bianco '. albaròla
agg. di sévspov * albero ') glossato arbordns, avvicinato poi per etimologia
almùcia, affine probabilmente a mùtiae, glossato tabae 4 tabarro * nel glossario di
(dal sec. xv), glossato nel sec. xiii come « lingula »
ricostruibile sul lat. tardo buratum (glossato incensum), sorto per la falsa
), calco del gr. toxyo&a, glossato nei vangeli come tótto? xpavlou
voce dotta, lat. tardo cattinus, glossato yxauxót; 4 azzurro ': deriv
. dèliquium solis (plinio), glossato ^ xtou sxxeujiic 'eclissi di sole '
ianeplz -l8o <; 4 occidentale 'glossato citreum 4 cedro-limone '. esperidiografìa,
); v. glossa1. glossato (part. pass, di glossare)
, recriminato da'suoi malevoli e glossato con pessimo commento, somministrò poscia
tardo plaustrum (v. plaustro), glossato col gr. xpóraxov 'nacchera'; cfr
pausa (v. pausa), glossato in epoca tarda come requies '
cardinale, recriminato da'suoi malevoli e glossato con pessimo commento, somministrò poscia le
secondo alcuni, dal lat tardo virgarius (glossato col gr. qapòoùx°5 'chi porta un