l'erba o '1 fonte / e gli altri arcani di natura ignoti / contemplo e
gran terremoto, sì che le bestie e gli uomini cadranno in terra, non usando
corde o legamenti, sogliono rimanere ne gli articoli, overo concatenazioni, dette volgarmente
tal de'sensi e de'nervi e de gli spirti / moto e struttura, che
i poeti / che della chiesa compilàr gli annali, / fu già permesso il
sì precipitosi e volubili i moti ne gli andari in cui si essercita chi serve che
... considerando il moto che gli vidi fare, le parole che disse.
tasso, 7-17: nel moto de gli occhi e de le membra / non già
incrociò le mani in grembo e alzò gli sguardi al soffitto con moto di rassegnata
debolezza o per mille altri modi, gli conosce tutti [i mali del corpo
del cervello, e in quel tempo gli accidenti sono più guagliardi, come la
, il brodo non le piace. e gli accidenti e i tremiti, i moti
i tremiti, i moti convulsivi, gli stralunamenti di occhi e la febbre,
compressione dell'intestino nell'atto di espellere gli escrementi. a. cocchi,
minor percossa / puon del moto vital gli ultimi avanzi / vincer sovente. batacchi
pasto. targioni tozzetti, 8-192: gli effetti del moto febbrile sono la concezione,
noi. alberto campense, ii-129: nulla gli muove che belgrado sia stato espugnato;
muove che belgrado sia stato espugnato; nulla gli muove che 'l turco già ne stia
con cinquecento sua tanto s'affolta / che gli span tucti si mossono in volta.
a grande meravia. cellini, 714: gli fece [papa giulio a bramante]
sulla muraglia dello stadio, j tra gli spacchi e i ciuffi d'erba pensile,
] di tutte le muraglie che faceva, gli fu mostro che lo ingannava di buona
a cosimo..., e sì gli disse: cosimo, per tutto firenze
campagna. tasso, n-37: già gli arieti a la muraglia appressa. tassoni
712: anfione fu di tanta eloquenza che gli uomini rozzi di quel paese..
ercinia, dalla quale è circondato e gli serve per muraglia, leghe 30.
spesa] scudi dodicimila, compresivi tutti gli altri annessi e connessi di lunghe,
ella è avere i ruoli e farne gli spartimenti in guardia a'porti, alle
muraglia', tipo di carica in cui gli squadroni sono schierati uno accanto all'altro
di mano, ed eccoti incenerito. gli occhiali che luccicano, il gesto che taglia
che le muraglie: portare via tutti gli arredi da una casa. p.
del cavallo che circonda tutto il piede e gli dà la forma. 2.
.]: 'muraiuola': così chiamano gli aretini l'erba parietaria. 2.
le tue genti usano... gli assedi e le battaglie murali.
e di que'più terribil instrumenti / che gli antichi trovàr per far del male.
sopra il quale si posano e fondano gli edifici. fanfani, i-26: 'baraccone':
le ammidi, e -osi, che indica gli enzimi. muranése, agg. che
fare la sepultura a ogni modo, non gli debbe dare noia dov'io me la
italiano e i palazzi de'ministeri e gli altri edifìci governativi sono stati murati nelle
che elle fanno i nidi, ché gli murano in quel modo che fate voi le
laie. cavalca, 19-119: edificando gli monaci e alzando un muro, secondo
e scalpellano bene, tessono meglio per gli uomini e si sono spensieriti di domeneddio
attrezzo). boiardo, 1-45: gli egitti... con le mani impastano
/ e con fatica a ristuccar poi gli hai. mariano marescalco, 1-31: perché
una nuova esperienza, e murava per sempre gli ultimi varchi della sua giovinezza.
.. vennegli in visione ch'egli gli lasciasse tornare alla caverna loro...
nel colmo del favore che mi davano gli amici... imaginai di farmi
sarà inoltrato nelle comuni prigioni, ma gli verrà costruita una apposita cella sulla cima
146: la calcina con che si murano gli stati de'tiranni è el sangue de'
o in un edificio evitando contatti con gli altri per dedicarsi in tranquillità e raccoglimento
. vasari, 4-iii-61: io non gli scrivo troppo spesso, perché mi son
levarloci dinanzi e torci quella seccaggine da gli orecchi, usiamo dire: 'tu vuoi
108: chi mura bene, gli perde mezzi; chi mura male, gli
gli perde mezzi; chi mura male, gli perde tutti. -chi mura,
, tutti i maschi presenti al paese gli davano assistenza di mano d'opera muraria
unitamente a un fossato, cingeva anticamente gli accampamenti militari. cesare volgar.
colore diverso per le pietre e per gli interstizi (uno stemma, uno scudo
. è l'ora. forse / gli automi hanno ragione. come appaiono /
e. cecchi, 13-581: fuggiva gli uomini, si rintanava. e io
: queste sante vostre murate concorrono co'gli agnoli nel cantar irrequietamente le divine laudi
uomo, in grotte sconosciute, murate con gli scheletri degli ultimi guardiani, per suggellare
, / come fusser murati entr'a gli arcioni. berni, 8-21 (i-213)
/ stanno forti e murati in su gli arcioni / al duro incontro i bravi
carbon naturali / e tanto duro che gli arebbe sconcia / la bocca a muratori e
si fossero spenti i liberi muratori e gli empi settari di weishaupt, forse le ultime
quel giorno l'officiai dovere di fermarsi su gli autografi muratoriani e di mostrar meraviglia intorno
scontare alla disgraziata monteleone il favore e gli svaghi murattiani portandole via tutto quello che
età postnapoleonica. carducci, iii-14-298: gli arcadi giacobini o imperiali o murattiani
movimento politico antiborbonico diffuso soprattutto fra gli esuli meridionali a parigi che, fra il
opinione, piegando a seconda di tutti gli eventi... fantastica...
, papale, piemontese con cavour e gli eunuchi politici che gli fan codazzo.
con cavour e gli eunuchi politici che gli fan codazzo. muratura, sf
costituita da pietre o da laterizi sovrapposti gli uni sugli altri, per lo più
. e. cecchi, 6-280: gli alberi erano così vetusti che partecipavano d'
. fenoglio, 3-46: la sofferenza gli fece accelerare il passo, sebbene ora
. e letter. che sente debolmente gli stimoli sessuali; dotato di scarsa potenza
'murcidi 'eran detti dagli antichi latini gli uomini ignoranti e dappochi; in celt
di cinta... gridava che gli sellassero la mula per correre in città a
mula per correre in città a fare gli atti. tozzi, vi-659: si sdraiava
mordere i pescatori e buttano in mare gli uomini che stanno proni su gli orli
mare gli uomini che stanno proni su gli orli delle barche a guardar nell'onde.
saporite, ci buttavano dentro da mangiare gli schiavi. ojetti, ii-128: sono.
avendo eglino onorato il mio valore, gli feci conoscer quel che 10 valeva.
ammirato, 676: né minori accoglienze gli furono fatte nella città, anzi celebrate
le femmine ancora si mossero a desiderio de gli onori publichi. tolomei, 3-127:
scrivere i nomi de'benemeriti morti per gli animi e la fede e il sangue de'
, 1-xxii-260: la natura avendo sopra tutti gli animali onorato l'uomo. leopardi,
d'erode la superba altezza, / vanno gli altier, cui nobiltate onora, /
a niccolò tommaseo la libertà con cui gli scrive un giovine, il quale di
un giovine, il quale di molto gli è debitore e si onora di professarsi
potere effettivo, tanto che non implica gli obblighi, i doveri, i diritti specifici
il conte aveva un fratello che non gli somigliava per nulla ed era canonico onorario
i limiti dell'usanza o di vantaggio se gli dia spontaneamente. fagiuoli, 1-6-161:
nulla mai... - l'onorario gli f are [al dottore di
borgese, 1-24: professionalmente la campagna gli giovò. ebbe inviti a conferenze anche
fuori di roma, e le cause e gli onorari crebbero un poco.
aggiunta di altra provvisione, insieme con tutti gli emolumenti, onorari di gite e rigalie
di far rime alle occasioni o quando gli piacesse. c. e. gadda
6-5: vestito come il magro onorario statale gli permetteva di vestirsi. -guadagno
dall'impegno in che si trovava con gli spagnuoli, aveva liberamente ricusate tutte le
talvolta d'opinione che egli avesse confutato gli altri a volgarmente scrivere. muratori,
... spenda quello ch'ella gli somministra onoratamente, avvertendo erò che si
parole di toscana non si mostri a gli occhi de'riguardanti vaghissima. del potersi
de le altre cose regina pomposa a gli occhi de'riguardanti mostrarsi, non io son
xvi-159: le ferite, le prigionie, gli attestati, l'onoratezza, gli studi
, gli attestati, l'onoratezza, gli studi mi fruttarono, dopo tre anni,
suo buon cuore ch'egli ha per gli amici suoi. milizia, ix-171: i
ed egli non mi darà che quello che gli detterò la sua onoratezza. cattaneo,
sempre in spagna, ricco e onoratissimo tra gli altri grandi. sarpi, viii-281:
mi sarai ne le gioie e ne gli affanni. da ponte, 43: scusi
i calunniati d'oggi, che erano gli onorati di ieri, che saranno i gloriosi
infino a tanto che qualche malvezzo de gli stessi... non mi fa conoscer
dimostri la differenza da quella medesima a gli stessi meriti. brusoni, 9: s'
chi fa loro di berretta, chi se gli inchina, che gli saluta, chi
, chi se gli inchina, che gli saluta, chi gli cede il luogo più
inchina, che gli saluta, chi gli cede il luogo più onorato. muse
, 1-8-18: com'è che ancor fra gli onorati seggi / siedi de'vati e
, e che quei che l'amavano gli facessero il funerale magnifico e ora gli
gli facessero il funerale magnifico e ora gli preparino sepoltura onorata. 4.
stata giusta e onorata, se costoro non gli avessi scorti per traditori e corrotti,
5. che rispetta i propri impegni, gli obblighi contratti. monti, vi-333
, 1-159: le donne, più gli metteva le corna, più si sentivano
e albero consacrato (secondo che si credettero gli antichi) allo splendentissimo apolline e onorato
: è una cosa tutta della gioventù: gli onorati di monumento sono studenti: gli
gli onorati di monumento sono studenti: gli onoranti sono studenti. -con metonimia.
casti, iii-29: sono pienamente di accordo gli eruditi che la religione lamica onorata nel
documento!. molza, 1-154: gli alti sepolcri e le mirabil spoglie / del
nessun più è pago della sua sorte: gli artigiani sdegnano l'arte fabbrile, i
celando l'allegrezza manifesta / pianse per gli occhi fuor si come è scritto.
1-96: il dramma era buono, gli attori eccellenti, il nostro palco onorato
le accuse che da sì potenti avversari gli furon date, nientedimeno udì anco quella
, i-6-191: queste due onorate passioni gli rimescoleranno in mente quanto avrà studiato e
d'elicona un ampio fiume versi, / gli armonizzanti e musici tuoi versi / dell'
quanto! / quest'umil bacio almen gli porterai, / e queste stille d'
legni sardi, sotto pirano; e desiderava gli onorati pericoli. idem, 21-721:
. por cacchi, i-252: marciando gli venne incontro erigio, portandogli le spoglie
qual si voglia onorato grado che la fortuna gli appresen- tasse. caro, 4-140:
la professione di boia tanto onorata che gli stessi zar non avevano a sdegno di
onorevole. salvini, 48-94: tra gli uomini / nasceranno... / ottimi
dottor visetti..., abbandonando gli onorati suoi lucri e ritornatoci adesso,
). gualdo priorato, 3-ii-77: gli uomini civili anche in una morte vituperosa
sua principale piazza, accioché a tutti gli abitatori sia egualmente commoda,..
inedite, lxv-303: voi che spendete in gli onorati e santi / studi dell'età
mascardi, 57: supposto che tanto gli affari della guerra quanto le negoziazioni in
le bell'arti ei pregi / e gli onorati studi / e lor del suo favore
santo cha ha nome come loro, così gli uomini come le donne, e ognora
ne'cieli vada, / volgi a me gli occhi. 25. locuz.
borgese, 1-146: la signora giselda gli disse che era onorata di vedere in
mini, e quando cacciando alle navi gli argivi gli uccideva, tagliandoli per mezzo
, e quando cacciando alle navi gli argivi gli uccideva, tagliandoli per mezzo coll'acuto
etate / ch'ai vero onor fur gli animi sì accesi. boccaccio, dee.
impiccarlo avuto in core / dopo che gli era stato l'annel tolto. / ma
annel tolto. / ma questo atto gli par contra il suo onore. della casa
d'israelle? caraccio, 31-27: potran gli sforzi nostri e le contese / l'
/ devesse al proprio onore alzar mai gli occhi, / parmi pur ch'ai tuoi
fortuna. chiari, 2-i-85: veder gli fecero l'indispensabile diritto d'un soldato
agli sforzi nemici. pascoli, i-482: gli artiglieri cadevano intorno ai loro pezzi,
1-31: la riputazione è quell'opinione che gli uomini hanno di alcuno che egli sappia
sia sempre pronto a far quello che se gli aspetta e però sia degno d'onore
onore, di rispetto e di riverenza sopra gli altri vescovi lo tramutarono in potestà.
corte d'as- sise è ritornato tra gli applausi il delitto d'onore. con una
da altra cosa quanto dalla gloria sono gli animi de'mortali alle preclare opere infiammati
. frachetta, 1-298: tra noi gli uomini hanno grande apprensione d'onore,
conto del gusto particolare ricevuto da tutti gli accademici del favore ed onore che si riceve
: / qual per se stesso onor gli si convegna / e per la stirpe sua
cartagine adoperato, tornando a roma, gli fu preparato il carro triunfale e fattigli tutti
ministro,... saporitamente gustava gli applausi e gli onori che a questa
... saporitamente gustava gli applausi e gli onori che a questa, come da
, 5-1-191: furon decretati a secondo gli onori trionfali, il che equivaleva al
3-132: al tardo onore / non sorser gli occhi tuoi; mercé, non danno
climatica. barilli, i-166: oggi gli onori che lltalia rende al suo genio
, 5-2 (1-iv-461): la gostanza gli raccontò ogni suo accidente e l'onor
battaglia e poi vedendo lo grande onore che gli cavalieri insieme si faceano, fassene cogli
comunica il sig. vendramino leggo gli onori della celebrata penna di v.
. (anche nelle espressioni rendere gli onori militari, gli onori). -onore
espressioni rendere gli onori militari, gli onori). -onore, onori delle
il noto abate grandis di venezia e gli furono concessi per non essere retrocesso
retrocesso durante il combatti nuovamente gli onori dell'altare come ad innocente.
ufìziali delle nostre milizie [accordiamo] gli onori militari, qualora siano loro dovuti.
le robe e le persone e con tutti gli onori della guerra. ferd. martini
ora tornati dal transvai, mi rende gli onori. dizionario di marina [s.
reci- rocità. nella r. marina gli onori navali sono dovuti: al
e civili, estere e nazionali. gli onori navali consistono in parate o riviste
iddio con tutta la gloria sua, gli angeli, i santi e i miracoli da
di sciabola, e non aveva chi gli togliesse l'onore di un assalto.
soranzo, lii-13-239: mehemet primo visir gli ordinò che dovesse trasferirsi a quietar quei
fratello / d'armena stirpe, che con gli aurei figli / gli contende superbo i
stirpe, che con gli aurei figli / gli contende superbo i primi onori. cattaneo
era anche un bel giovanotto, scoprendo che gli faceva l'onore di essergli rivale fortunato
intatto il suo misurato contegno e quando gli disse che monsignore lo attendeva per le ore
d'intelletto, di letonori', accumunare gli onori, ambire agli onori', teratura
legge va via, non ha neppure gli onori della discussione nel parlamento. carducci
dicardinale o papa. varchi, 18-3-114: gli onori e gli utili tale stato
. varchi, 18-3-114: gli onori e gli utili tale stato sociale.
gran beni. loredano, 2-45: gli onori... che si ricevono senza
senza cura godersi beatamente l'opulenza e gli onori (dico gli onori, non
l'opulenza e gli onori (dico gli onori, non l'onore) dell'eccelse
al colmo degli degli onori, ricusare gli onori; nome, titolo d'onore,
compagni, 1-4: levorono in tutto gli onori e 'benefici a'ghibellini. bartolomeo
5. c., 39-1-3: gli onori, i quali molti addimandano, eziandio
onori di comune. machiavelli, 1-vii-255: gli antichi della città non si distribuiscono
e degli onori che gli erano venuti dall'assiduo scrupoloso adempimento di
rimuovere da una carica pubblica. -amministrare gli onori: esercitare una carica pubblica.
esercitare una carica pubblica. -correre per gli onori: percorrere rapidamente i gradi di
montò il soprastare che levarono in tutti gli onori i ghibellini. ibidem [rezasco
nicopoli. idem, ii-28: corse per gli onori senza intoppo. -dir.
povera / l'inaridita fronte / de gli anni ornai partecipe / mi fa d'anacreonte
lo fece decano del sacro collegio e gli compartì l'onore del tappeto e della predella
sangue sovrano. pindemonte, ii-43: gli orti, onde la gran reina / babilonese
. caro, 1-958: ei de gli occhi spirava e de le chiome / quei
beccuti, i-104: dameta a depredar gli onori / dei verdi campi spinse il
ripresa a dì 19 del mese d'agosto gli anni domini 1352 in gran vituperio de'
ivi per mantenersi a onore, gravati gli amici e 'parenti, consumò ciò
tu ponesti e versi ma, non gli interpretando rectamente, gli riducesti in onore
ma, non gli interpretando rectamente, gli riducesti in onore d'octaviano. r
tale o tale persona l'onore e gli onori ': darli più o meno
più usitati furono ed ebbero più onore gli anapestici che i dattilici. -essere
s. v.]: cosa che gli è d'onore; mi sono d'
,... e questo è presso gli uomini in qualche onore.
, fate di niente. -fare gli onori di casa, gli onori: ricevere
-fare gli onori di casa, gli onori: ricevere un ospite secondo i
ad accoglienze ufficiali). - fare gli onori della festa: assolvere gli obblighi di
fare gli onori della festa: assolvere gli obblighi di rappresentanza a una festa,
. capponi, 2-iv-416: nel fare noi gli onori di casa a un primo cesare
s. v.]: fare gli onori della festa: essere la persona o
. visconti venosta, 228: faceva gli onori di casa la contessa ermellina. tarchetti
. è il re; essi fanno gli onori della festa, ricevono gli omaggi
essi fanno gli onori della festa, ricevono gli omaggi di tutti gli altri invitati,
festa, ricevono gli omaggi di tutti gli altri invitati, aprono il ballo, dirigono
gentile; ha un riso chiaro e gli occhi della madre. ha fatto gli onori
e gli occhi della madre. ha fatto gli onori di casa a delfina con una
politica estera come un modo di fare gli onori di casa. piovene,
come a snebbiarsi. -non vi faccio gli onori, scusate, non so proprio
sotterrasse [il morto], tutti gli suo'parenti... nel pianto e
onore che a lui se ne convenisse ne gli farei. -apprezzare, tenere
giovane, molto suo amico, il quale gli fece onore in quello che gli mostrò
quale gli fece onore in quello che gli mostrò. r. borghini, 3-54:
il convitante al convitato che ben mangiando gli fa onore, che a quello che,
-nel gergo commerciale: soddisfare con puntualità gli impegni assunti; estinguere puntualmente un debito
aveva de'pippioni, / che noi gli avremmo per cari e per buoni.
passasse più oltre prevalse negli animi loro e gli costrinse a farse onore della sua liberazione
, 197: ne'tempi barbari primi, gli eroi si recavano a titolo d'onore
. e chi parla cosa che egli e gli altri amerebbe che fosse in parte altrimenti
onorevoli che vivevano a modo di cavalieri gli stessi diritti e franchigie dei cavalieri.
cosa sua per istarsi giorno e notte con gli occhi in sui libri, altre erano
giorni pel vicino matrimonio terminargli, e gli avea intanto fatti scrivere sul contratto per
professione). boccaccio, viii-2-ì17: gli onorevoli uffici di roma tutti ebbe ed
tutti ebbe ed esercito, e, tra gli altri, due consolati, li quali
, percio- ché la legge par che gli abbia statuiti, egli deve usarsi alcuna
che sono riguardevolissimi e onorevolissimi oltre tutti gli altri nomi. pallavicino, 10-iii-n:
quel rozzo e semplice mio libro tutto gli sarà cagionato dalle onorevoli testimonianze che di
io nella lettera amorevole ed onorevole che gli rispondo. s. maffei, 6-24:
con la presenzia e con le parole gli fermò. castelvetro, 8-1-434: e
ora per grazia di dio abbiamo avuto gli appartamenti onorevoli. -riservato a
momento all'altro potrebbero incrociare le braccia gli infermieri, che pure rivendicano un contratto
onori divini a cesare, e confermò tutti gli atti di lui e distribuì le provincie
. di sua stalla commise che se gli apparecchiasse una carrozza a quattro cavalli,
verso il castello dove per maggiore onorevolezza gli offerirono per quel giorno la residenza e prepararono
, 184: ciò può dar occasione a gli emuli di credere ch'io vada mendicando
alanzone suo fratello, la qual cosa gli sarebbe sopramodo grata per libertà d'esso
siccome era d'onorevolezza singolare e fra gli olivetani per l'addietro insolita.
, xvii-267: or, addio: salutate gli amici tutti, ma più onorevolmente il
infino alla fine. machiavelli, 1-i-195: gli uomini non sanno essere onorevolmente cattivi o
, allorché, dopo le ambascerie reali e gli altri più nobili magistrati che per la
stentato non può egli onorevolmente locarsi tra gli artisti, quando le sue nobilissime invenzioni
artisti, quando le sue nobilissime invenzioni gli hanno dato sì alto seggio tra '
leggende inedite, 1-196: levò gli occhi e la mente e le mani
l. pascoli, ii-22ò: diceva che gli onori non cagionano, conforme si crede
in cui salirono di nuovo le arti e gli artefici non solo ne'paesi oltramontani e
. 5. maffei, 7-127: gli atti dell'amor volgare richiesti son troppo
esigibile. cavour, viii-17: tutti gli impiegati dello stato sono obbligati a munirsi
mio seggio e 'n fronte / già gli risplenda la regai corona, / pone alcun
levarlo. desideri, lxii-2-vii-44: onta gli fa una scaltra sì, ma vile e
tenero, quantunque le imprimiture men buone gli abbia talora fatto onta. giordani,
seppe creare, stanno come rose tra gli sterpi. -torto, danno fatto a
: [creonta] come un dragon gli unghioni avea affilati; / barbuta e guercia
/ il qual ramenta a que'che gli dispiasce / che chi serve lo '
spinta dal dolore / minaccia rodomonte e gli dice onta. tasso, 1-30: se
. testi, i-251: là de gli estensi il grido / novo non fia:
ne deriva. parini, v-126: gli avanzi sanguinosi / e i frutti velenosi
] con fina disinvoltura riparare le onte che gli anni devono per naturai legge aver recate
tutte le misere carni, / passan gli uomini e i carri, / scroscia
videro comparire in teatro, per onta gli fecero le fischiate. redi, 16-i-17
ad onta che appongo nella mente tua gli scopi più puri, resto ferito che
: il pontefice, a sradicare da roma gli abusi delle franchiggie, volle..
gia, supplendo la necessità dell'esempio a gli altri sudditi la mancanza degli anni del
, 86-40: utopisti stolti e ignari son gli uomini che in onta alla nostra storia
a me la coltre, a mia onta gli discopersi. tasso, 5-29: le
buon costume, sono le forze onde gli stati crescono e le repubbliche fioriscono e
avuti dal re prima che partisse, imperoche gli esclusi se lo recavano ad onta e
da lodare. casti, ii-5-110: bassò gli occhi tommaso, e assai gl'increbbe
, 1-ii-49: in onta e risentimento de gli aiuti porti agli olandesi, fomentarono gli
gli aiuti porti agli olandesi, fomentarono gli spagnuoli la renitenza del duca di savoia
soci vaccari. stuparich, 1-321: gli attendamenti rizzati e smontati, il tramestio
.. i nocelli o siano nocciuoli, gli ontani, le vetrice ed altre piante
serchio per mezzo! faldella, i-5-224: gli ontani hanno un verde ceroso, attaccaticcio
, steccaie da greggi son fitte sotto gli ontani e i sòveri. jahier, 85
: salto i rigagnoli facendomi largo tra gli ontani collosi. ungaretti, ii-71:
cellini, 665: il fuoco che tu gli fai sia di legne dolce, come
. ontanèllo. viani, 19-303: gli uccelli si levavano dalle ceppe degli ontanelli
della famiglia isteridi, che vivono fra gli escrementi e le sostanze vegetali marcescenti.
, le caratteristiche che appartengono a tutti gli enti, sia assolutamente, sia sotto
broussois (1779-1838) che, considerando gli stati patologici come entità indipendenti reali,
reali, ne esclude ogni rapporto con gli stati organici, fisiologici. = voce
, cioè come dottrina comune a tutti gli enti possibili anche finiti. gioberti,
la libertà, è stato unicamente perché gli si annetteva un valore ontologico e si
e si trattavano i fatti positivi e gli stati di coscienza come esseri assoluti,
autore d'una canzone argutamente affettuosa su gli effetti provenienti dagli sguardi della sua donna
. gioberti, 1-v-49: aristotile, gli stoici, i padri greci più insigni
insigni, san tommaso e insomma quasi tutti gli ontologi ortodossi e semiortodossi antichi e moderni
170: sotto così abbominevole inganno furono gli uomini prigioni, le donne ontosamente violate
dell'aonio chiostro. -membri ontosi', gli organi genitali. bencivenni, 1-219:
, 4-102: teme anco il forte gli ontosi accidenti della fortuna...,
..., ma molto più gli accidenti ontosi per proprio fatto.
, su cui opera l'astrazione, gli esseri finiti; quelli dell'altra setta,
di cervi e di cervieri / sempre gli omeri avea tornando onusti. zucchelli, 331
sonora faretra e d'arco aurato / gli omeri onusta, ancor che si ritragga,
tornar di bei tesori / senza varcar gli orrori / del procelloso mar. monti
360: salivano una dolce erta, tra gli alberi onusti di frutti caduchi o acerbi
cecchi, 5-532: gli armenti onusti di lane, i pazzi cani
, 5-294: tutti alfin degli dei gli eccelsi templi / eran pieni di morti
della natura difensori augusti: / non gli ebri duci di rapine onusti, / voi
bargagli, xli-1-474: perché credete voi che gli antichi dipengessero esculapio con la barba longa
grande tuo liberator ti prostri / e gli dài lode. = voce dotta
. cellula dalla cui segmentazione si sviluppano gli ovociti. sss voce dotta, comp
di portland; il 20 ciò che gli inglesi chiamano 'ioralrog 'e l'
oolite, oolite inferiore, di cui gli strati sono alquanto ferruginosi.
po'dell'amor dell'orrido... gli faceva ricercare l'opacità delle selve.
carne opaca e splendente di quanti erano gli aspetti della sua bellezza. -coperto
del sole; che cela, confonde gli oggetti alla vista; spesso, denso
amenissimo riso. varano, 1-55: su gli erti poggi pel diurno molli / nembo
f. frugoni, 3-i-354: impalmati gli animi, fu policrone in opaca prigione risepel-
l'aspre belve, / che fra gli opachi ed intricati boschi / amica tregua a
/ nella stiva coi trìpodi e con gli otri; / poi nascosta in decèlia
le corde stracche; ogni suono che gli carpivo, era opaco. alvaro, 9-143
, via via che cantava, che gli veniva meno il fiato; qualche nota diveniva
sa che cosa sia precisamente né donde gli venga, ormai così spesso, quella
mattina l'infreddito pilota di turno, gli occhi opachi dalla veglia, saluta il custode
/ od una sola lacrima, / gli occhi tuoi opachi, secchi, / -opachi
affatto, in un altro mondo che gli si scopriva adesso per la prima volta
ed ubbidiente... e aveva gli occhi umidi pieni di un'opaca benevolenza
[g. acosta], 119: gli indiani ebbero altre cerimonie innumerabili e riti
opali... solamente cedono a gli smeraldi, né nascono altrove che in
fatte di succhi verdi, come sono gli smeraldi e le prasme...,
.., o di misti, come gli opali. dolce, 6-56: opalo
: ella spalancò i grandi occhi pallidi come gli opali d'acqua. 2.
appare. praga, 4-149: alzai gli occhi alla casa del sindaco che si disegnava
di saliva. volponi, 2-135: gli orsi... alzavano la testa più
né funzionalmente che si dividono indipendentemente gli uni dagli altri. = voce
processi ottici e cinetici (utilizzando anche gli apporti della teoria psicologica della gestalt e
lorenzo de'medici, i-34: nascono tutti gli ùomini
sono state chiamate quelle opere de gli uomini che per la grandezza loro
egidio romano volgar., i-1-10: non gli ordinerà a fare l'opere della giustizia
i-201: gittò la donna di putifar gli occhi sopra iosef, e disse: dormi
in faccia al sommo pontefice, quando gli commanda sotto pena di scommunica? muratori,
aver vestito non sol tanto gli ignudi, come prescrivono le opere, ma
a cagione di una maledizione che gli mandò un suo beneficiato, fu messo a
con i pensieri, le parole, gli istinti, le convinzioni o gli enunciati
parole, gli istinti, le convinzioni o gli enunciati teorici del soggetto. della
. mazzini, 62-14: 1 più tra gli uomini del partito ammirano, lamentano o
, 3-1: possonsi... dolere gli uoriiini singu- lari, quando ne'tempi
opera sta come voi udite, dico appo gli antichi, ché da'moderni s'è
sono i pochi che riuniti insieme fanno gli assai. ma non sarebbe un fuor d'
lo crederà. foscolo, viii-298: gli fecero... vedere una minuta
opere e lavori abbia fatte e quali gli restino a fare. avvertimenti di maritaggio
condizione e rendere quella tal data opera che gli è commessa ognora più efficace e più
onde è d'uopo di usare tutti gli studi e raffinamenti possibili per facilitare le
le opere di mano, o col perfezionare gli istrumenti o coll'inventarne di nuovi.
servi. correnti, 32: bandivano [gli invasori] una tassa sulle pietre e
per opera. vasari, ii-621: gli conveniva, volendo vivere, lavorare a
re quei diciotto giorni l'anno, gli lavorano per loro, sì che hanno
capricci e quando a ciò sono volti gli animi e la volontà, ma per
, che le fa, sente ciò che gli è bisogno e vi provvede.
compita. petrarca, 97-7: gli occhi invaghirò allor sì de'lor guai /
vitruvio della origine dell'opera dorica, che gli terzi acuti, li quali hanno due
tegoli, per i tetti, ne gli embrici e nelle doccie, e finalmente in
sala, ammirando non le opere o gli oggetti esposti (e ciò accadeva persino nella
che quei venezia e urbino; / e gli altri di cui tal l'opra si
longhi, 275: negli stessi giorni gli veniva affidata [a masolino] l'
sue opere e del suo pensiero con gli episodi più meschini della vita. arbasino,
. carducci, ii-14-288: quanta guerra gli hanno fatto! quante sciocchezze ha fatto
ci sta il diavol, ci vanno gli idolatri. foscolo, v-325: io non
con munizioni. montecuccoli, i-190: gli angoli troppo acuti... si fortificano
la casa def catecumeni e quelle de gli orfani dell'uno e dell'altro sesso
senza essere sovvenute da niuna? quante per gli spedali non visitate mai da l'opra
ulloa [castagneda], ii-115: gli avevano già rotta la stanteirla e disfornita
forma che le parti in diversi modi gli fabricano e compongono:...
compongono:... con uno gli rappresenta la vera specie, cioè con lo
dubitai che * tesserae 'potessero essere gli sparti- menti quadrati dell'opera tessuta o
, 1-1-9: se vi piacerà, gli porterò da fare quattro o cinque veste
(a due calcole); se gli è a più calcole si chiama a opera
in tanta fama e benevolenza appresso a tutti gli uomini illustri pervenne che così da prìncipi
questa visione, con una secreta certezza che gli lasciò nell'animo del volere di dio
e in opera. botta, 5-97: gli utopisti si rallegravano, persuadendosi che fosse
, ii-564: quanto erano più manifesti gli stimoli di questo suo affetto, tanto gli
gli stimoli di questo suo affetto, tanto gli conveniva procedere con più cautela per
a quel c'ha nel disegno / pon gli stranienti in opera e l'ingegno.
x-215: con quattro paroline che io gli dica, / con un po'di cervel
. ariosto, 17-96: l'uno gli arcion lascia allo scontro vani: /
segretario arcangeli... ricordava come gli ordigni di quella complicatissima macchina che serve
benché senza nerbo di legioni, con gli aiuti si mette a sforzargli e, partendo
padre ricci] messi in opera quanti gli erano amici e a fui inviatigli ad intercedere
diero i fantastichi /... gli incantesimi / li quali mostrasti di veder
veder con animo / sì grato che gli avete messi in opra / di volervi
per opera ciò che la donna con parole gli dava a intendere. pallavicino, i-291
consolata / dove sbocciano il loto e gli amaranti; / dove dorme per opera
casa condussero per tanto quanto nella città gli piacesse di stare. nardi, 50:
.. si era fra il turco e gli stati delltmperadore e del re de'romani
sicuro che questi furono scandolezzati più che gli stessi inquisitori del rinfresco servito al messer
3-13: quand'io son sonacchioso isforzo gli occhi tegnendoli in opra. g. de'
xxix-1-52: per l'opera si conoscono gli amici. varchi, 24-31: alla buon'
, so: voglio ch'andiamo da gli orefici a comprare qualche bella operina d'
, acciò, venendo l'occasione, gli possa far un presente. l. pascoli
1-3-70: nolli dovemmo avere trovati [gli dei maggiori] tra quella popolare moltitudine
irritate. gioia, iii-300: tra gli insetti che vivono in grandi società regolate
creduto. cavalca, 21-54: ingannare gli suoi operai... è..
operarii, che taglieranno il legname, io gli darò per loro cibo xx milia cori
dopo le fatiche a mensa / tra gli operari con ridenti ciglia / le giuste parti
de'rischi de'mercanti e de'sudori de gli operar!, come se schiavi di
652: tali operai prima, siccome gli schiavi dopo, erano dagli eroi riputati
sono necessarie leggi continue che feriscano direttamente gli operai e ne rendano servile ed odiosa
: l'operaio... chiede che gli venga assicurato il lavoro. ecco la
soccorrevole. d'annunzio, iv-2-1148: gli operai carponi spargevano stipa accesa nel canale
, 1-33: al presente che sopraggiungono gli affari della campagna e i raccolti,
della campagna e i raccolti, essendo gli operai ritenuti al lavoro delle dette fosse
gleba che formano il nerbo di tutti gli eserciti si noveravano in quelle migliaia di
ed astio covavan davvero... fra gli operai giornalieri dei lavori di sterro,
chiamano interpreti..., e gli altri, che si dicono periti, eletti
leggieri scaramuccie, le quali però non impedivano gli operari e delle trinciere e degli approcchi
il terreno della circonferenza superficiale, soffocando gli operari. foscolo, vi-668: gli
soffocando gli operari. foscolo, vi-668: gli operai sono tratti da'soldati, eccettuati
officine, ove i braccianti e gli operai di qualunque ragione trovino per
non può, dinanzi alle botteghe che ostentano gli agi e i piaceri acquisiti da
i-170: nella lotta economica sostengono gli operai contro i padroni, e
coscienza morale nel lavoro, che gli darà virtù di eroismo politico, deve,
acciò che anco tu, senza che gli dimandi altro, sii rimunerato del danaro
.. disposto dalla fatai giustizia che gli sia intessuto in circa un carcere conveniente
ad adorare un idolo solo, abbattere tutti gli altri, né voler riconoscere in ciascuno
, 3-56: mali operari del dio de gli orti. casti, i-2-200: il
l'aio / ed i doveri coniugai gli espose, / e gli dicea:
doveri coniugai gli espose, / e gli dicea: « quanto più si può
il suo manoscritto, come non leggo gli altri che mi sono mandati. non
..., tutte sie date a gli operai di saiacopo di certaldo; ed
saiacopo di certaldo; ed essi operai gli debbano guardare e salvare. a.
a. manetti, 118: ristrettosi insieme gli operai e consoli con altri capi dell'
che s. a. s. gli conferisse la carica di operaio del duomo di
delle persone morte od assenti; eleggevano gli arbitri per la tassazione delle doti;
13-ix-1977], 34: diffusi [gli autonomi] soprattutto a roma (il collettivo
: atteggiamento di solidarietà attiva e militantecon gli operai, di identificazione con i loro valori
e virtù e sì impulso a tutti gli operamenti. -funzione vitale.
. crescerai volgar., 2-3: gli operamenti ovvero operazion della pianta, secondo
che degli interi poeti... non gli ebbe mai, né gli avrà,
. non gli ebbe mai, né gli avrà, che la sola repubblica. tommaseo
: detto fatto, si mise con gli altri a far far largo; e non
ceffi, 1-46: nell'opere si conoscono gli operanti. antonio di meglio, lxxxviii-n-103
violenti, li continui e longhi fuochi lefabbricano gli strumenti necessari a un'altramangiano [le pietre
contrappone anche all'artegran fastidio e fadiga a gli operanti. magazzini, no:
: imitante, che riproduce artisticamente gli oggetti reali). comanini
essi ripari ed in mercedi per soddisfar gli operanti in lavori tanto più stabili. baldinucci
ad esso solo ubbidivano e di lui solo gli ordini eseguivano tutti gli operanti, e
di lui solo gli ordini eseguivano tutti gli operanti, e non d'altri. targioni
luogo della medesima è affatto desolato e gli operanti, essendo gente estranea, non hanno
i lavori al muratore ed al legnaiuolo e gli arnesi al fabbro. pratesi, 1-244
molte braccia. viani, 19-88: gli opranti eran tutti contadini dei posti vicini,
potea vedere ciò che si operava dentro gli alberghetti di ciascuna [camera].
operar se non quanto gl'impone o gli permette il suo signore? [sostituito da
per tanto l'uomo forte, e opera gli atti della fortezza per cagione dell'onesto
non secondo la sensitiva o la vegetativa gli convengono, quelle veramente volontarie si deon
di dentro o dalla parte di fuora gli sia dato, opera a libera voglia
non abbiano tanta forza ed efficacia, gli ignoranti per le più s'inducono ad oprarlo
5-93: o per poco bene che gli paia avere fatto bene o per molti
. per ogni cosa, adunque gli 4. sottoporre a lavorazione una
baldelli, 3-119: i denti de gli elefanti, che usano per loro stanza le
fonde, li cola, li purga, gli opera, gli aggiusta e a vari
cola, li purga, gli opera, gli aggiusta e a vari usi od ornamenti
aggiusta e a vari usi od ornamenti gli accomoda. -foggiare in una forma
* lentezza 'dovranno essere... gli effetti che la 'tensione 'opera
princìpi cosi ben piglierebbe la medicina come gli altri, sperando che operasse in lui
, / gittavan l'arme e operan gli sproni, / cercando verso il bosco
. berni, 156: non gli opran [certi aghi] né i bastier
e cuoci. bettinelli, 1-i-20: gli uni e gli altri barbaramente operavano il
bettinelli, 1-i-20: gli uni e gli altri barbaramente operavano il ferro e il
ch'egli è morto e oprar non può gli artigli. baldi, 108:
vincer pugnando opra ogni forza. -compiere gli atti propri dell'autorità e delcomando, reggere
dio. g. gozzi, i-12-217: gli uomini / tanto più sanno oprare quanto
20-44: operando la divina grazia, tanto gli predicò che innanzi che si partisse
cenno della divina virtù che in loro [gli apostoli] operava, fu il farli
operando manifestamente contra quello e parte chiudendo gli occhi e dissimulando, erano cagione o
chiedeva a'romani aiuto, il fratello gli operò contro e, per tale ingiuria
., 1-6 1-iv-68): gli fece con una buona quantità della grasciali san
i ghibellini, deposto il sospetto, gli riceverono. ariosto, 4-19: con
che giace. ungaretti, xi-101: anche gli anacoreti, operando per la santità,
dolci lacrime 'si sente che cosa gli uomini riescono a fare, nell'unione
f. badoer, lxxx3- 10: gli agricoltori negl'instromenti, nei modi e nei
città et al suo glorioso principe, gli è bene andare a operare altrove. f
, lxxx- 3-66: ama sua maestà gli studi e legge l'istorie; intende
anche: non c'era giorno che non gli capitasse un paio di tonsille da togliere
pari modo vadano operando nelle loro sfere gli altri più remoti soli, che si manifestano
. non avevano potuto tanto operare che gli americani facessero sembianza di volere all'antica
sostant. varchi, v-671: tutti gli stromenti oprano come sono messi dagli agenti
loro. baldi, 6-8: quando gli orologi che abbiamo fossero ritrovati, cioè
utili di questi ricordi prudentissimi potiamo vederne gli essempi nelle battaglie seguite a'nostri tempi
, si opera a distillarla finché non gli riesce di porgere ai lettori cose dove quel
or godi, e pasci / in dio gli occhi bramosi, o felice alma,
vita attiva / d'a- ristotile avesser gli alti ingegni / inteso con tal fede
lieti regni / ora terrebbe, con gli altri seguaci / ch'alia vita mortai fur
258: niuna opportunità pare che muover gli possa ad alcuno atto operativo. cicerone
; operatorio. moretti, vii-329: gli atti operativi più comuni nel suo gabinetto
e fino a se stesso, così gli andazzi panteistici sovvertono il sapere in universale
. plutarco volgar., 253: gli mostrò una tenda operata a maniera reale
ci è dato scorgere in otto compassi gli evangelisti, e ambrogio, girolamo, gregorio
girolamo, gregorio e agostino dottori. gli diremmo operati nella scuola di giotto.
tutto... che tanto filippo che gli operai e consoli operassero in questa forma
del novellatore giudichi quello che più gli aggrada. cuoco, 2-ii-40: uomo
dipartitevi da me, voi tutti gli operatori d'iniquità. b. fioretti
si può formare questo argomento: che gli operatori delle insidie non sieno uomini di
rendono grandemente chiari, illustri ed ammirabili gli operatori di esse. chiabrera, 1-iv-322
fece fare del papa in anagni nel 1303 gli si porse consigliatore stefano e crudele operatore
e struggimenti di core e di animo ne gli operatori, i quali dobbiamo procurar ad
di scacciare. pallavicino, 1-581: gli operatori intellettuali ed artificiosi hanno l'attività
me come arciconsolo, insieme con tutti gli altri operatori. perticari, ii-305: onoriamo
che partecipa attivamente a un'azione influenzandone gli sviluppi; che vive intensamente immerso in
e non apparenti... non accompagnano gli operatori né sono loro seguaci, ma
è la terra e l'acqua; gli altri due servono per efficienti e per operatori
più il fuoco. bruno, 3-179: gli grandi animali, quai sono gli astri
: gli grandi animali, quai sono gli astri, denno esser stimati in gran
dal nuovo concetto della fantasia, che gli si viene configurando a vera operatrice di
seneca volgar., 3-293: guarda gli operatori dell'oro e dell'ariento come son
a essere gl'inventori et a voi gli operatori. g. bentivoglio, 4-1428:
grand'era il danno che parimente sentivano gli operatori dalle tempeste continue dei moschetti e
primo luogo ed aver sotto di sé gli artefici e gli operatori di tutte l'altre
aver sotto di sé gli artefici e gli operatori di tutte l'altre, come
classificazione professionale si distinguono inoltre, fra gli altri, yoperatore alle centrali telefoniche,
. beccaria, ii-205: semplici sono gli elementi che compongono una bilancia, se si
del ferro. volponi, 243: « gli hanno già cambiato reparto », mi
che parla come il signore della famiglia condusse gli operatori nella vigna a diverse ore.
oste. crescemi volgar., 11-1: gli esercizi della villa richieggono fortezza d'abitatori
per punto all'idea che, attraverso gli anni, mi ero fatta della paternità.
gozzano, i-691: le comparse, gli operatori, i direttori di scena, i
facemmo amicizia. soldati, 2-437: gli operatori di cabina se ne erano andati
. moravia, xi-142: io, con gli anni, prima feci l'elettricista e
nelle operazioni monadiche ed è inserito fra gli operandi nelle operazioni diadiche (e in
matem. che è proprio, che riguarda gli operatori e, in generale, le
però che per l'operazione si conoscono gli uomini, è piaciuto al detto comune
di due cose, per le quali tutti gli uomini fanno tutte le loro operazioni,
moisè tutto il popolo d'israel e sì gli disse: odi, israel, e
di mali che in noi o ne gli nostri più cari ci paiono vituperosi, e
accomodarsi l'animo né a congiugnersi con gli ugonotti né a dar soddisfazione a'signori della
del mondo, e le nature per gli elementi, li uomini per le arti e
formata in cielo. bruno, 3-227: gli effetti della divina operazione, li quali
. crescendi volgar., 2-3: gli operamenti ovvero operazion della pianta, secondo
sue propie operazioni, come il vedere a gli occhi, l'udire a gli orecchi
a gli occhi, l'udire a gli orecchi, l'alitare e l'odorare a
e somiglianti operazioni fatte nelle viscere de gli animali. a. cocchi, 5-1-21
, in maggiore o minor parte, gli restano non più che interrotte, o
negli occhi delle donne, che con gli sguardi fermano i loro amanti e legano le
lorenzo de'medici, i-48: bisogna per gli occhi inten dere l'operazione
dell'animo nostro, che opera mediante gli occhi. f. mobili, 46:
e sono sì grandi e sì inveterati gli obblighi ch'io tengo all'e. v
da un atto giuridico; l'effetto o gli insiemi di effetti così prodotti; la
mattoni] molto migliore operazione che in tutti gli altri modi. castelvetro, 3-93:
forte. firenzuola, 415: io gli diedi non veleno, ma una pozione
poi in certa guisa necessitati a cercar gli alimenti o dall'iniquità o da altre
affermare che questo radio latino trapassi tutti gli altri istrumenti del mondo nella varietà delle sue
della madonna dell'lmpruneta, 1-7: disiderando gli uo mini d'essa compagnia
, 984: svanito questo disegno, gli convenne ritirarsi alla scaletta per attendere ad
solamente i prezzi dei medicamenti che vendono gli speziali,... i rogiti ed
in considerazione la sola attività materiale e gli effettivi risultati che essa produce e prescindendo
uomo d'operazione: chi esegue materialmente gli ordini emanati da un'autorità, da
isola insieme con il re e tutti gli suoi soggetti vennero alla fede di cristo
questo desiderio e compito la operazione che gli fu messa in mano dal padre,
cosa nova. sansovino, 2-135: meritamente gli fu fatta una statua da'genovesi a
gettando le porte a terra, e gli ammazzarono e portorno le teste sopra il
alla democrazia. cavour, viii-272: gli onorevoli deputati casaretto e polleri non ignorano
per lui [il corpo] son fatti gli strumenti dell'operazione de'fabbri e de'
i-225: si guardavano più che tutti gli altri giudei di non fare el sabato alcuna
tutte l'arti che son state ritrovate da gli uomini l'operazioni
di pentolaio. rinaldeschi, 1-15: gli idoli delle genti sono ariento ed oro ed
il moto... girarono subito gli organi ed operarono in un tempo le
natura. foscolo, xvii-175: ho gli occhi malati, né guariranno senza certa
facendoli intorno tute quele crudele operazione che gli feceno lo venerdì sancto, lui emanò
de'suoi piccoli calabresi,... gli purghi dal sangue ogni elemento pagano;
sangue ogni elemento pagano; e poi gli faccia quella operazione per la quale origene
caratteri, bisogna che verso la sinistra tu gli trovi nuovo luogo, e quivi pon
piantar la topografia d'un paese e gli errori inevitabili a cui va esposto
cavava da casi pratici, che gli si esponevano, i dati per le operazioni
di operazioni trasmette ai comandi delle legioni gli ordini di servizio e regola i turni
al confine della zona d'operazione tutti gli altri che non la debbono fare.
chiocciole turbinate, le quali naturalmente hanno gli operculi, gli gettino nella primavera.
le quali naturalmente hanno gli operculi, gli gettino nella primavera. santi, ii-273:
ben conservate. olivi, 167: quantunque gli opercoli di questo e de'seguenti trochi
. jahier, 2-15: sono [gli insetti] una cosa estatica giacente /
strada gino camminava in fretta. due giorni gli erano bastati per diventare pratico del centro
salso irriga / le dure membra a gli operieri esperti. tesauro, 2-56: una
che l'opera fosse impossibile o gli operieri insufficienti. tesauro, 4-482: quindi
sinfonia pura, ultimo rifugio, accoglie gli operisti mancati, i quali, a loro
l'ambiente operosamente caldo della conclusiva città gli suggerì un bene operoso. = comp
prolungandolo, ma un ideale che sorpassa gli attimi e i godimenti materiali, l'
popolari, i-153: se vero è che gli stranieri, visitando piu spesso l'italia
e di carità, di premura operosa per gli altri, di sacrifizio illimitato per sé
arciduca sigismondo,... per gli operosi offici del conte lochis,
l'ambiente operosamente caldo della conclusiva città gli suggerì un bene operoso. con un
del volturno; fu sempre identificato con gli osci, ma attualmente si suppone che
abitatori, a noi conosciuti, furono gli opici; ma la bontà e la ricchezza
. prima della fondazione di roma, gli etrusci, i sanniti ed i greci
i greci vi si stabilirono e ne discacciarono gli osci o opici. cuoco, 2-ii-217
precise testimonianze per le tintorie e per gli opifici di pelli dorate, che si adopravano
moltiplicavano l'oro fiorentino: dentro, gli opifici delle sete e delle lane risuonavano
vogliono intendere né affirmare il mondo con gli suoi membri essere animato, come dio avesse
pagnò con l'opificio astratto, dichiarando ei gli intelleg- gibili ordini degli dei, e
lunga è la coda, il tondo piè gli chioma / molto capei: timoleon si
b. corsini, 47: son gli umani sudori a ben ridutti: /
terra adorna erbe novelle; / ne prometton gli olivi opimi frutti. bergantini, i-2-126
la spoglia opima / d'onor fra gli altri gran figli di marte, / non
livio volgar., 1-354: tutti gli autori dinanzi a me contano che aulo
per capitano si riconosce se non quel con gli cui auspici si fa la guerra.
duol lo schermidor lombardo / e ceder non gli vuol la spoglia opima. saraceni,
, fugò e grande uccisione fece de gli avversari, e ammazzò di sua mano
spoglia opima. idem, 36-35: gli sprona contra in questo dir, ma prima
, imperò, sì come pruova boezio, gli corpi sonanti che sì annodino insieme a
così fattamente opinanti vorranno tosto tosto che gli adoriamo, edifichiamo loro i tempi, po-
edifichiamo loro i tempi, po- niano gli altari, facciamo i sacrifici. pallavicino,
che l'eccellenze vostre... gli facessero rispondere che avrebbono assentito alla proposta
che seppero od opinarono o semplicemente credetter gli uomini. d'annunzio, v-i- 213
sapere. due classi d'uomini: gli uni destinati alla libera moralità ed alla
libera moralità ed alla contemplazione, e gli altri all'ubbidienza ed alla opinativa.
'l suo prelato: adunque non sono gli prelati da correggere. = denom
ch'a- vea nome girafone, / gli parve intender quel parlar coperto, /
il suo parere, quando il presidente gli richiede della loro openione. guazzo,
appresi mai i luoghi donde si cavano gli argomenti e quel ch'io dico è
/ i suoi oppinioni, / dietro a gli altrui sermoni. bellincioni, li-io:
. cesarotti, 1-i-104: non tutti gli errori contro la sintassi sono dello stesso
. alle opinioni comuni, sulle quali gli uomini fondano le loro dimostrazioni, come
alcuna garanzia della propria validità; kant gli riconosce importanza nel campo teoretico come avviamento
diavolo, so'tutti li pagani, gli epicurei e molti altri, i quali tengono
/ e seguir vuoi l'opinioni e gli usi / che per leggi d'onore
: il deputato stampa le leggi; gli elettori stampano il deputato; il manipolatore
mocenigo, lxxx-3-244: in moravia stanno gli anabattisti, persone meccaniche, molto perseguitate
conoscere che il nome di prossimo abbracciava tutti gli uomini, anche gentili e di qualsivoglia
b. segni, 7-133: quattro son gli abiti onde si dice il vero et
nuovi): correntemente la stampa e gli altri strumenti d'informazione ne parlano come
e sfuggente di cui essi si definiscono gli interpreti e i portavoce, nonché gli
gli interpreti e i portavoce, nonché gli informatori, mentre l'uomo della strada
maliziosamente acconciare tutta la loro forza a gli affetti, all'oppenioni, alle volontà
sono i prìncipi e i legislatori: perciocché gli altri approvano facilmente quel che da loro
giorgio dati, i-iii: concorsero tutti gli altri in questa opinione: nondimeno,
20-109: evagrio, impugnando e convincendo gli eretici, venne in gran fama e opinione
guerriero che aveva data di sé per gli alti princìpi suoi, avendo negli anni ancor
buonafede, 2-ii-152: la vita privata gli piacque e amò di veder le terre
valore. non potendo dunque contrattare con gli esteri per mancanza di specie rappresentanti nella
che a vostre signorie sarebbono grati tutti gli onori che dall'imperatore fussino loro fatti
; ne sono forniti una sola specie fra gli olostei (il lepidosteus), raramente
olostei (il lepidosteus), raramente gli anfibi anuri, pochi rettili e i
dritte, e si distingue da tutti gli altri gallinacei congeneri perché non ha alcuna
stafilino] nel latte, e contro gli stranguglioni dà oncie quattro della radice e
» esclamò destreggiandosi e poi sterzando tra gli scogli. -con l'iterazione dell'avv
il quale è frutto carissimo sopra tutti gli altri che quivi nascono. porcacchi,
e questi sono i cibi de'quali gli abitatori di quel paese costumavano pascersi.
circa, bozzolieri e ingegneri grossi non gli pareva vero di poter indossare i loro
il parere del distillatore di formule, gli opoterapisti ne distilleranno mirifiche fiale.
che verrebbe a soverchiare o ad opperire gli argini suoi nuovi e non ancora assodati
oppiàceo, agg. farmac. che contiene gli alcaloidi dell'oppio (un farmaco)
, vidde che le perle e l'anella gli mancavano. ricettario fiorentino, 3-109:
mancavano. ricettario fiorentino, 3-109: noi gli ridurremo a'lattovari grati...
oppiati. montecuccoli, i-443: forti gli fa l'età valida,...
bevande oppiate, colle quali eccitano al furore gli spiriti. c. del papa,
pasta, 2-59: ho veduto più volte gli oppiati o non calmare i dolori ed
non sanno che consigliarmi i bagni e gli oppiati. 2. che fa
del carretto, 1-216: costretti fuoron gli oppidani / dargli la terra el giorno
parte delle migliori e più sicure entrate gli sono oppignorate. tommaseo [s.
, ii-1-217: sembra che intanto questi [gli ebrei] avessero preso possesso di molti
andare alle crociate e non avendo denaro per gli armamenti e per il viaggio né più
camminano sopra norme più sicure, anche gli ignoranti guardano la giustizia con miglior occhio
formazioni vascolari, nervose o muscolari o gli alimenti al cui passaggio tali canali anatomici
vie per le quali corre il sangue e gli spiriti, certe arterie sono oppilate e
in modo che non vi possono passare gli spiriti vitali e in modo che le
ristringitivi ed incrassanti, i quali sovente sì gli andirivieni delle viscere oppilano che n'avvengono
laudevole fama, della quale niente curano gli accidiosi. 4. nascondere alla
per la loro brevità non hanno tempo gli spiriti di raffreddarsi e opilarsi per provocar gli
gli spiriti di raffreddarsi e opilarsi per provocar gli uomini al sonno. alfieri, i-185
elleboro per i pazzi, la dragontea per gli oppilati. malpighi, 1-203: alle
certe vecchie, sono manco offesi che gli altri corpi. anonimo [c.
. aretino, 1-39: la natura gli favorisce in ciò, che altro è
dame corteggiate da la presunzione, che gli calza e veste. 6.
ancor si sa d'una madre che gli pose avanti un suo bambino sformatamente ingrossato
sono atte a ripulire lo stomaco e gli intestini purgando piacevolmente; e quindi con
per modo che '1 grasso non poteva tenere gli occhi aperti. landino [plinio]
: ha... buonissimi consiglieri che gli levano il peso di molte cose spettanti
/ de le famose donne e de gli eroi / vinti dal mal, benché da
altri cercano nell'uso dell'oppio, che gli pone in una specie di estasi,
vedi me'la cosa vada, / tu gli addormenterai sotto questo oppio: / di
santo, al suo idolo, non gli interessa se le fraterie vengono disciolte; i
cervelli matti..., per guarire gli esaltati dalle ricadute, ci abbisogna un
contentandosi del giorno) farne vedere che gli allori fanno star colle palpebre aperte in
/ e si accasin di nuovo or gli olmi or gli oppi. gosellino,
si accasin di nuovo or gli olmi or gli oppi. gosellino, 1-123: non
propri che pare che il signore iddio gli abbia messi apposta nel mondo col solo
pini e 'faggi e 'cerri e gli oppi. bellincioni, ii-47:
, ii-47: mettevon l'ale tutti quanti gli opi / facendone derrata a le cicale
, / che mal sentiron gl'indi e gli etiopi. montigiano, 44: dicesi
. oppiétto. lorenzi, 3-76: gli oppietti e i frassinei... sono
valenti uomini e di diverse materie, con gli loro argomenti prò e contra fatti dagli
men considerato opponente. botta, 6-i-210: gli opmenti protestarono, i ministeriali non sen
. galbo, 1-338: si vedono gli uomini politici delle opposizioni...
che intende di voler dire e poi rompa gli argini, che si fa aprendo i
superbo il vento assale / che son gli altri rimedi in tutto scarsi, / se
braccia / che l'antenna sublime a gli austri oppone. c. i. frugoni
5-127: ebbero assai presto superati tutti gli ostacoli che e la natura del sito e
città per abbassar l'autorità che teneva, gli misero a petto tucidide. muratori,
ben pensate parole. varano, 1-309: gli stessi eroi non contrastàr col fato
sia che il signore, ben conoscendo gli argini che opporrebbe alla pratica di questa
noi che a quanto cercano di opporci gli eretici, entro al catalogo delle scritture
una parola sola. campanella, 1081: gli offiziali poi s'eleggono da quelli quattro
1-339: comincia lo sindico a mandare gli suoi bandi che qual persona volesse domandare o
. b. nani, lxxx-4-45: se gli oppone alterezza, interesse, aversione a
. f. badoer, lxxx-3-59: gli è opposto di aver proceduto sì minutamente
. villani, 8-18: don federigo gli tolse [al re] tutte sue rendite
perché, o egli niega il fatto che gli è opposto,... o e'
l'indiziato] ad imprecarsi l'ira de gli dei.
qualvolta egli sia colpevole del delitto che gli è stato opposto. varano, 1-274
77-71: senza domandarlo o dir parola / gli oppose ch'egli usava tradigione / ed
oro, opponendo che il ru- cellai gli avea frodati al comune di lucca.
vinegia oppone. cesarotti, 1-i-152: gli amatori d'uno stile sobrio e castigato
: a'passi dove dante rimprovera o gli abusi o la potenza temporale de'papi e
, spaventata, già lasciare l'arme e gli ordini, ritenendo ciascuno e opponendosi a
di riscontrarle [le balene] e ne gli stretti de gli scogli ucciderle. fanzini
le balene] e ne gli stretti de gli scogli ucciderle. fanzini, ii-566:
alberti, i-7: poterono... gli avoli nostri latini ivi opporsi e
... cagione del male sono gli dei, ed è inutile che il
con ogni sua maggior forza a gli ottimi princìpi di quei religiosi padri. tasso
. montano, 368: un diavolo che gli si era opposto due volte [al
: / e non è gnun che se gli possa opporre, / perché la sua
luminoso serà maggiore della cosa che se gli oppone, l'ombra farà piramide acuta
una pregna nube che lasciava per un pezzo gli uomini in tanto maggior tenebra quanto l'
ma il metodo, che sceglie a'primari gli storici personaggi invece d'introdurli opportunamente nel
. tasso, ii-34: quella che gli era vietata era la pianta de la cognizione
mi sarà grato che opportunamente mi rimandiate gli altri due duplicati. 3.
livio volgar., 5-123: presero gli etoli cifara, castello opportunamente e bene
non compromettersi, e già accusava tutti gli altri di opportunismo e leggerezza colpevole nei
1-i-825: il problema politico italiano, tra gli opportunismi e la caccia sfrontata agli impieghi
presto le ingiurie, e così credettero gli opportunisti, coloro per cui più l'
serve di bussola. cameroni, 34: gli opportunisti, facili alle transazioni, sfruttarono
scaltrezza, delle minime occasioni favorevoli che gli si presentano, degli errori degli avversari
più per l'opportunità del sito, per gli ingegni degli uomini e per la prontezza
alla nostra. pirandello, 8-593: gli mancava al tutto il senso dell'opportunità
a ragionamento col conte, e puntalmente gli aperse tutto ciò che da la donna
aperse tutto ciò che da la donna gli era stato detto. c. campana,
richiamata ritorna. boterò, 212: gli affari si conducono a buon fine con
cecchi, 2-24: erano i tempi che gli uomini giravano senza calzoni e le donne
braccio e tirarla dentro il letto. gli era sempre piaciuta e ora gli si
. gli era sempre piaciuta e ora gli si presentava l'opportunità. -in relazione
fontane e famose per l'erbe e per gli mineverme del genere non se l'era
azione; civili. foscolo, v-382: gli antichi non avevano l'opportunità della stampa
. lucini, 4-144: l'arici gli porge [a d'annunzio] opportunità di
dei vocaboli. mazzini, 35-170: gli uomini sono tormentati dalla febbre del calcolo
vita di f. brunelleschi, 304: gli dettono [i congegni] grandissimo aiuto
giovene e gagliardo in su la mezza notte gli venne soverchia voluntà de andare a ditto
, i-54: diede... gli opportuni ordini al cocchiere. pirandello,
. pirandello, 5-629: l'annunzio gli era sembrato doveroso e oppor- in relazione
-sostant. piovene, 7-452: anche gli uomini politici, qualunque ne sia l'
percioché ogni persuasione si fa o con gli argomenti o muovendo gli affetti o mostrando
si fa o con gli argomenti o muovendo gli affetti o mostrando i costumi, dee
costumi, dee egli fra le ragioni e gli essempi sceglier non solo i più possenti
che su questo istru- mento e su gli altri simili che seguono saranno opportune,
trovandovi cosa opportuna, farà quanto ella gli suggerisce. carducci, iii-6-302: ritrovi
): con grande ingegno coloro che gli guardavano corruppero, dando loro una certa
a collare abbiano con successivo aumento per gli opportuni bisogni che per tempo avvenissero.
oro / sdegnar la turba, e gli occhi tuoi primiero / occupar di sua
? / che nieghi andar, quando gli sia oportuno, / all'altrui donna,
si chiamò convenzione e non capitolazione, gli ottomila uomini di massena passarono opportuni ad
difendere se stesso, ma anco a vincer gli assalitori,... avria,
oscure, che calcano gl'intriganti e gli scellerati. -incline, predisposto a un'
quel figliuolo ingegno e d'indole opportuna a gli studi, 1 invitò a vivere sotto
a lavorare, con gran grida e romore gli assaltarono. 12. stor.
, agg. bot. che ha gli stami opposti ai petali (un fiore)
, agg. bot. che ha gli stami opposti ai sepali (un fiore)
volponi, 4-67: l'orso gli cadde addosso [al nano] e
fa lo >ecchio di qualunque cosa che gli è opposita. leone breo, 342
atene] prese la signoria, per gli savi astrolaghi fu preso l'ascendente, che
zodiaco del cielo. soderini, i-59: gli astrologi tengono... che allora
2-iv-52: si vogliono ascoltare in secondo luogo gli autori della storia naturale generale e particolare
quella che fa grandi spese. e gli oppositi loro sono la meschinità e la
è pure un dialettismo e importa pure gli oppositi. tali oppositi della sussistenza non
i pipistrelli veggenti, che hanno cioè gli occhi sanissimi ed intatti, urtano contro i
terra, ogni qualvolta vengon loro turati gli orecchi, e questo succede egualmente di giorno
caleon intentivamente quasi come d'altro non gli calesse, il quale per opposito a
de la quale ci faremo scudo contra gli oppositori. galileo, 1-2-300: perché
il pittore] aveva fatto qualcosa che gli stessi oppositori doveron riconoscere esser molto simile
oppositore [della favola della belisa] che gli amori sien disdicevoli nelle tragedie? guasti
? guasti, iii-297: vorrei paragonare gli oppositori della crusca a un ragioniere il
opposizione politica. botta, 6-1-197: gli oppositori si mostrarono molto ardenti nel contrastare
politica. gobetti, 1-i-829: gli italiani possono fare della fronda oppositrice senza
vostro intendimento, o vi avrei detto gli argomenti che mi condussero a pensare a
vincere l'opposizione di quei bruschi villani e gli schiammazzi delle contadine colà accorse che la
persone quando pregiudica i suoi diritti. gli aventi causa e i creditori di una
sapiente e leale sindacato corregge e migliora gli atti del governo; è utile talvolta
più con fini espressivi, l'indecisione italiana gli fa di rimbalzo stabilire contrasti estetici
1-143: siccome mediante queste opposizioni e relazioni gli autori di stile riflesso ottengono tutti i
e relazione. mamiani, 10-ii-262: gli è manifesto che l'opposizione logica non
nell'unità di una sintesi che abbracci gli opposti, non sarebbe neppure opposizione.
b. croce, ii-3-11: gli opposizionisti ammettono tutti una qualche identificazione o
il suo mondo o lo critichi o gli sia indifferente. -per opposizione di termini
lamina piana, sono situati opposta- mente gli uni in faccia agli altri. r.
il viso, e, girati oziosamente gli occhi all'intorno, li fissava alla
corpo luminoso serà maggiore della cosa che se gli oppone, l'ombra farà piramide acuta
accorser pronti [i valletti] a spalancar gli opposti / schermi a la luce,
). ser donati, 11-374: gli sguardi o aspetti de'pianeti...
il porto] che l'agitata sabbia / gli impedisca le fauci,...
guardò con occhi inesorabili. allora egli distolse gli occhi suoi, e s'avviò nel
/ ver gavinana prossimo castello, / e gli opposti guerrier per l'aspro sasso /
si sbraccia e si affanna a convincere gli opposti messeri al baratto. gozzano,
fallo oppostoli, anzi presupponendolo per vero gli conviene con qualche ragione difenderlo e ricoprirlo
che ha solamente i lati opposti e gli angoli opposti eguali, ma non è
opposto all'angolo retto, vale egualmente che gli quadrati degli altri due lati, sacrificò
sugo e di facil digestione, con fuggire gli opposti. f. m.
essa volle. mamiani, 10-i-650: gli opposti assoluti sono quelli a cui manca
. b. croce, i-2-60: gli opposti, quando sono presi come momenti distinti
e si determina. pavese, 9-45: gli era accaduto quel che succede a tutti
crescenzi volgar., 10-4: pongonsi [gli sparvieri]... in una
cose, ma se si abbattono in chi gli insegni cose vere, sono senza iatica
forse intervenire l'oppressante trovarsi in ufficio gli potesse nuocere ingiustamente. oppressare
e uficiali del legato, opponendo che gli oppressavano troppo. ottimo, i-378:
machiavelli, 1-vii-236: quando erano [gli artigiani] o non sodisfatti delle fatiche
magistrato di quella arte che gli governava. b. segni, 11-4:
i protestanti non si saziarono d'inveire contra gli spa- gnuoli che allo scoprimento del nuovo
. abbine custodia e difendigli da chi gli oppressa. rosmini, xxi-384: frequentissimamente
,... assaltarono i latini e gli ernici. nannini [ammiano],
villa, quasi come in prigione, tra gli altri servi... ma per
: il diavolo, che sempre impugna gli uomini, mise nel monaco sozzi pensieri
dal loro errore, coloro che perciò così gli opressano e gravano. p. f
cuore si sr-nte oppressato e stretto per gli scandali che dobbiamo vedere e che non
... sollevare con divine larve gli animi oppressati dalla trista realtà della vita
partirsi di toscana e per sue grandi bisogne gli convenia ire in lombardia, onde i
, de'quali si mungono e traggono gli stipendi, de'quali i soldati in loro
a tale insolenza che dispregia oltraggiosamente tutti gli inferiori, non più merita nome di
bonini, 1-i-55: del tiranno sono gli ori de'rigorosi tributi, i quali
governo..., i turchi trascuran gli studi, l'industria, l'agricoltura
della forza produsse il solito effetto: gli animi illanguiditi ripresero nell'oppressione lo scatto
iii-6-208: nella dimora in ispagna più gli crebbe l'odio suo d'italiano contro
paesani, quasi tutti in poco tempo gli s'arrendero. tortora, ii-83: dubitando
essersi messo nello studio dell'onorevole taramanna gli aveva più nociuto che giovato, tanto
scuro che lo soverchiava dalla spalla e gli toglieva il sole. 5
oppressione di quella disegnare la fortezza che gli comandava alessandro. b. croce,
l'oppressione. pallavicino, lx-1-181: gli affanni nel petto, roppressione nel cuore
fuori quell'agghiacciato sudore che suol dinotare gli ultimi sforzi co'quali la natura resiste alle
il sistema tributario e ci saremo persuasi che gli altri paesi avranno adottato imposte dure al
, con la testa tra due scalini e gli staggi sulle spalle, oppresso come sotto
, 9-28-3-40: parte del monte diroccano [gli scavatori], con incredibil rimbombo e
incerta, oppresso da un enorme copricapo che gli sprofondava fin su la nuca, sorretto
costanzo, 1-26: s'avevano levati gli elmi e stavano oppressi dalla stanchezza e dal
se io avessi paura di non molestare gli alti pensieri di quella, ancora che io
costume, / consacrandosi al sol da gli anni oppresso, / e sacerdote e
animali e ditali e naturali, percioché gli costumi loro sono melancolici, cattivi e
oppresso. borgese, 1-133: essa gli narrò subito, in fretta, a voce
oppressa dalla sua grandezza, poiché per gli edifìci materiali o politici è essa anzi
pace col comune di firenze e con gli usciti guelfi di pistoia. ariosto, 18-164
, 18-164: tutta la notte per gli alloggiamenti / dei malsicuri saracini oppressi /
che non venivano in notizia, perché gli oppressi tacevano, dubitando col querelarsi degli
sani, portareste il cilicio, servireste ne gli ospedali, vi dareste a'digiuni;
poveri, fondareste luoghi pii, sollevareste gli oppressi. pananti, i-35: tu
collocò la provida / sventura in fra gli oppressi. leopardi, iii-235: ora io
i-199: sta'coi deboli e con gli oppressi! unisciti a quelli che si uniscono
un mal contagioso, non debba sentirne gli effetti. alfieri, 5-29: qualora un
quale siedo scrivendoti, mi manda appena gli ultimi raggi del sole che ridesta già alle
-sostant. botta, 6-ii-137: gli spiriti generosi si rallegravano che la francia
degli oppressi di tutti i paesi contro gli oppressori di tutti i paesi, per proceder
le radici nelle piante e la bocca ne gli animali. né par cosa convenevole da
dettami di un credo che reprime e umilia gli aspetti più gioiosi e la fondamentale tendenza
, con un sorriso nella bocca, gli occhi oppressi e un po'vaghi.
suavi parole del figliuol di dio, che gli promette tanto benignamente di ricrearlo e liberarlo
estinto l'antico spirito cavalleresco che ornò gli annali dei secoli belli, che brillò
oliva, 238: qui permettetemi che intitoli gli oppressori della bontà mostri più detestabili de'
dolori; / ho negato i fratelli, gli oppressi; / ho sorriso ai superbi
te collocò la provida / sventura in fra gli oppressi. jahier, 197: se
declina sotto il muro ove s'affacciano gli elei schiantati e torti, rimasti nani sotto
furente. comisso, v-16: il passo gli pesava come fosse coperto da un vestito
e di civiltà nella vecchia europa, gli si fa su l'anima più greve e
un uomo siede, / fin che gli termini il giorno, e non vede
carpone / va per campar, ma poco gli successe, / ché venne caso
venne caso che 'l duca trasone / gli passò sopra, e col peso
rutuli vi oppresse / e sperperò gli scudi e tordinanze. graf,
dall'ignea bocca fulminando oppresse / con gli abitanti insieme. -rivestire, coprire
durante la lunghissima epoca del medio-evo, gli eventi si succedevano impetuosamente, opprimendosi e
. invigoriscono le complessioni gagliarde ed opprimono gli stomachi deboli. segneri, i-211:
il capo basso, / che chiuse gli occhi e fu dal sonno oppresso. a
almeno poi con tacque della ragione, gli rendevano momentanei. 3.
braccia troppo aperte, e quell'atteggiamento gli opprimeva il respiro. pascoli, 251
, i-623: la nefrite... gli opprimeva il petto e il respiro.
freddo 'l sangue oppresse, / che gli africani aveano intorno al core, / come
e così vivo che opprime e soffoca gli altri. -rendere fioca una fonte
ritraggo per lo più verisimile che essi [gli uomini] ti debbano perseguitare coll'invidia
tuo gran tasso il fral, non già gli onori. battista, v-24: s'
. dolce, 7-431: oppresse e distrusse gli eruli. b. davanzati, ii-158
di franchi; ma il vigilante narsete gli oppresse tosto. botta, 5-121: si
..., essendo andati a pigliare gli oratori e i congiurati, senza alcuno
e immanissimi inimici, la fortuna contro gli esserciti latini travagliarsi e combattere e in
a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e sicurezze che saranno in nostra
napoli alzar per merito e per virtù gli uomini a grado altissimo e, poi,
. g. capponi, 1-i-153: gli imperatori greci esercitarono sopra roma dominio violento
; neltopprimer cioè, e nel vessare gli uomini pacifici e senza difesa.
la città di bologna in mille affanni e gli cittadini sono oppressi da varie imposte de
con gravezze, e pure lasciò a gli eredi un copiosissimo tesoro. cesari,
imposte per sopperire alle sformate spese che gli dava l'ambizione delle sue concubine.
forza la oppresse. brusoni, 6-82: gli uomini stimano di far beneficio, non
opprimeva el popolo di dio co'pesi che gli faceva portare. guicciardini, i-312:
: è de stino: gli oppressori e gli oscuratori con l'opera stessa
stino: gli oppressori e gli oscuratori con l'opera stessa che
schiacciato. graf, 5-505: risorgon gli affetti / soavi di natura, /
virtù. nardi, ii-181: gli istorici,... male informati o
, come di urti- che, con gli contrari sogni suole dal suo canto ancora
da questo timore che perturba e opprime gli animi nostri. m. adriani,
di tante luci sgorgate che in quel procinto gli rovesciava nell'anima il cielo. c
10 opprimeva di elogi. e quei gli andò addosso, e benché avesse perduto
: allora il consol romano, per destare gli animi et accendere la zuffa, fece
essendo li più stati abbattuti da cavallo e gli altri travagliati, corsero i sanniti per
aiuto e con le spade e co'pili gli ferivano e uccidevano, e se a
quali con le spade e aste lunghe gli opprimevano. davila, 30: aggiungeva
opprimerlo adesso, ma non si ardirono gli assalitori, sbigottiti da tanta strage.
di difensori? boiardo, 2-75: gli ateniesi oppugnavano chio. bembo, 5-5
oppu- gnarla [rouen] che ormai gli assediati non potevano andar molto a lungo
, e spezialmente de'frati, e gli oppugnava a viso scoperto. panigarola, 46
eri tu, calvino, che oppugnavi gli anabattisti, quando volevano che senza la
fiamma, 383: non sono mancati de gli eretici c'hanno voluto bestemmiar la vergine
sante imagini la cui venerazione perfidamente oppugnano gli olandesi. s. maffei, 7-133:
, se tutte l'altre che se gli dànno potessero esser così ben ributtate,
dànno potessero esser così ben ributtate, gli amatori di virgilio dovrebbono desiderar ch'egli
, il quale con la sua grazia tiene gli affetti in briglia dentro di noi affinché
tutta la lor possanza..., gli eccitò in cristo ad assaltarla con l'
torri a i venti et i piè de gli scogli all'onde. segneri, iii-1-187
loro. campailla, 4-93: pugnan gli alcali, gli acidi con furia;
campailla, 4-93: pugnan gli alcali, gli acidi con furia; / e torbido
si tacciono, perché la culta società gli ributta, siccome rudi e deformi.
così frequenti i combattimenti, così successivi gli attacchi che non davano momento di respiro
progressi che non sapessero dove più ritirarsi gli oppugnati. 2. che è,
. per tener nuovamente in freno gli oppugnatori. siri, i-601: questi
188: chi ben potrà discernere gli uffici e le parti di luigi,
delle medesime conclusioni. torricelli, 95: gli oppugnatori degl'infiniti indivisibili hanno abbondante materia
baldinucci, 9-xx-171: potevano ben sapere gli oppugnatori del bernino il caso della saetta
. priuli, li-1-380: né con gli oppugnatori del secondo matrimonio essi potrebbono palesemente
, nella guerra avanti, avevano speso gli ateniesi milledugento talenti, ed egli la
alle doppie muraglie e gagliardissime sempre se gli può dare, rendono inespugnabile da qualunque
, perché sono cristiani e combatteno contra gli altri cristiani, civile briga. machiavelli,
del nostro idioma. due oppugnazioni fanno gli avversari specialmente: prima, che dante
pensato su tante volte: bisogna che gli incidenti non vengano, ma vengono, e
e bisogna imparare a stare sempre con gli occhi aperti così, oppu- ramente cambiare
indica un'opposizione, un'alternativa fra gli elementi di una proposizione o fra diverse
l'ascoltava attentamente e quando aveva finito gli domandava ridendo forte: -che hai?
ridendo forte: -che hai? -oppure gli diceva: - poveretto, mi fai
padre guardiano e fattomi intrar dentro, gli disse che cosa mi comandava.
le man gionte. caviceo, 1-125: gli mostrava una via per la qual tal
. francesco di vannozzo, 215: gli angioli tutti del concilio arcano / per
sf. medie. capacità di percepire gli stimoli luminosi, sensibilità visiva. =
la forza visiva. siccome non tutti gli occhi veggono egualmente bene a tutte le distanze
dell'adattabilità, soprattutto per poter scegliere gli occhiali convenienti. = voce
opulentate con ogni sorta di confetture, gli furon recate innanzi. opulénte,
. b. pino, 27: tutti gli uomini come voi opulenti sono indotti e
influisce... a fare odiosi gli opulenti. monti, x-4-334: uno non
non si diffenderà ora cipri inespugnabile per gli accesi caldi, per le incrollate rocche,
le opulente munizioni e sovra tutto per gli affezionati animi degli abitatori?
al ricolto, in calma / meriggiano gli umani. bacchelli, 9-278: la montagna
giardino opulento. bacchelli, 9-12: gli opulenti e inanimi giardini traboccanti dai
risoluta levarlo, alzarlo e soblimarlo, gli ha portato un nuovo opulento perù col
. gemelli careri, 1-v-238: sono gli abitanti delle mariane di statura gigantesca,
quanto sovente / l'opulen- zia, gli scettri e le corone / apportano perdendole più
.. che all'opulenza associano tutti gli effetti d'una cattiva educazione. manzoni
101: protendono sul nitido lavacro / gli orti le loro opulenze boschive. savarese
brusche interruzioni di una forza cieca che crea gli eccessi della desolazione e dell'opulenza.
risorse. torricelli, 203: dove gli esemplari animati mancano...,
, 79: di tanto in tanto inseriva gli occhiali nelle pagine, si rivoltava al
corolle vistose verdi, rosse o gialle; gli stami sono numerosi, lo stilo è
fino a webern e a schoenberg, gli autori medesimi usarono classificare le loro opere
assai diffuso nel sec. xvii fra gli incisori olandesi, che si stampava silo-
operette famose e fonda- mentali, quali gli intercoenales, di l. b. alberti
, iii-201: compuose uno opuscolo sopra gli dieci comandamenti di dio. machiavelli,
qualunque mestiere. ghislanzoni, 8-50: gli aspiranti alla collaborazione muovevano isolati e taciturni
i-116: leggi quella elegia, che con gli opuscoli / di virgilio si stampa e
nazionale di yosemite] si reperiscono in tutti gli uffici di turismo e le grandi stazioni
nei confronti di un altro soggetto e che gli consente di scegliere se stipulare o no
prima si considera quale proposta irrevocabile per gli effetti previsti dall'art. 1329.
invar.; rar. anche plur. gli òri). unità corrente di
salmi e quelle preci che sono obbligati gli ecclesiastici a recitare o cantar in coro.
corrispondente, è per ricavare dalle effemeridi gli elementi astronomici necessari per i calcoli.
, 61: queste tal divisioni [gli antichi] l'addimandavano ore planetarie ineguali
amici vennero a casa aldobrandino, che gli attendeva. fioretti, 2-4 (16
il dì e l'ora che l'angelo gli era apparito. lettere e istruzioni de'
traffico. cassola, 2-330: non gli piaceva il ritmo convulso che assumeva il
ore abbruciate della state per sé e per gli amici. zannoni, 4-415: ora
fiume]... se non gli riusciva in quel giorno, era risoluto
d. bartoli, 2-2-314: ben gli fu, per quanto visse di poi,
memorabile quella scarsa ora, ché sol tanto gli fu conceduto di favellargli. -tempo
, i-intr. (1-iv-12): essendo gli stracci d'un povero uomo da tale
non vede più lontano di platone, gli scrittori di apocalissi si guardano dal contare
s'addorme su ogni foglia / e dentro gli occhi / delle più fragili donne.
il dì e l'ora che l'angelo gli era apparito. tommaseo [s
copricapo). faldella, 1-5-196: gli sbarazzini gridano alle guardie municipali di firenze
iii-366: secondo sua usanza, quando gli parrà ora, mosterrallo. cavalca, 20-154
., 2 (27): appena gli parve ora di poter, senza indiscrezione
: entrò con un passo aggressivo e gli occhi lucidi e stanchi. -ti sembra l'
la sente, / lamentasi, e gli pare ostico e amaro. crusca [s
, ii-372: quando la passione chiude gli occhi, non c'è rispetto che