Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (8 risultati)

e idem, 442: « gli antichi meve e teve hanno dato a brindisi

: costui così fece: subito frate rufino gli sputò in sul viso. meffé!

fine i sogni non sono come la gente gli tiene, meffe no.

salutò lo scarso pubblico, che non gli badava, e scese adagio adagio la

scaletta col mantelletto ad ali di pipistrello che gli sventolava dietro. papini, ii-325:

baffi appuntiti, le sopracciglia all'insù gli davano un'aria mefistofelica. -sostant

mosca e baffi impeciati; il che gli dava un'aria tra il mefistofelico e

via un artista, e voi naturalmente fermandolo gli domandate: -come va? -benone!

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (10 risultati)

avi illustri / le glorie vanta e gli onorati pregi. bianchi, 77:

padre, da ogni cosarella fu solito mendicare gli applausi. fagiuoli, xiv-97: sarebbero

separare parti liquide e fermentative, ma gli è stato necessario ricorrere ad altre parti

questa tal chiarezza, che si ha da gli argomenti e da altri sì fatti aiuti

lo stesso effetto che il liscio e gli accidentali e mendicati ornamenti in una donna

vo mendicando tutte le occasioni di saziare gli appetiti miei. bisaccioni, 1-294: tutti

1-294: tutti quelli che votarono furono gli stessi interessati nell'unione, che mendicavano

: per vestire degnamente amore, non vagliono gli addobbi mendicati dall'industria d'una mano

ma... s'appaga solamente de gli affetti interni e delle viscere dell'anima

, 10-98: i mendica tori a gli usci paiono i servitori con due pezzi di

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (5 risultati)

vivere de'tozzi e l'applicare a gli studi così alti e sostenere le gran fatiche

privata, ospita, mantiene e cura gli indigenti privi di sufficienti mezzi di sostentamento

nella mente e nel cuore di tutti gli operai, vo'parlare di quell'abborri-

: adirato [seleuco] ridomandò che gli restituisse [a demetrio] sidone e tiro

mendico spesse volte non ha quello che gli bisogna e paté grande necessità; ma el

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (9 risultati)

, 1-iv-486: non aspetti da me gli applausi al suo componimento: avrei troppo

aggiungere i miei a quegli sproni che gli va pur troppo stringendo al fianco la

verno, del focoso calore mendico, dava gli ultimi dossi per lo vicino avvento della

qualche utile, come spesso sogliono fare gli astuti ser vitori, che

piglia in punir chi te trade / da gli tuo'padri antichi, / che non

di sangue e gloria antica / ne gli uni e gli altri tuoi maggiori egregi

e gloria antica / ne gli uni e gli altri tuoi maggiori egregi, / titoli

uno di quei proverbi disperati che gli uomini fanno quando il dolore gli irrita e

che gli uomini fanno quando il dolore gli irrita e quando hanno l'uggia

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (4 risultati)

1337, a fior., i quali gli doniamo per mendo di sue robe vecchie

robe vecchie e altre sue cose che gli furono rubate in su una galera di

'me ne frego. 'foggiato su gli innumerevoli * ismi '. v. «

il motto scelto da d'annunzio per gli arditi della spedizione di fiume e adottato poi

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (6 risultati)

come * arlecchino ', ed in questo gli somiglia più 10 'stenterello'. c.

buttò via lo schioppo, l'olio, gli stoppacci; fece quattro salti proprio alla

[plinio], 10-3: di tutti gli uccegli dei quali noi abbiamo cognizione,

a. boito, 17: allor gli antichi spenti, / quasi surti a lieto

cotti appena [i gnocchi], gli distribuivano informaggiati e fumanti negli scudellini di

, de vari collori adornato, per gli oracoli, et adorar da quei populi «

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (8 risultati)

mogli, le concubine, le serve, gli eunuchi, il mondo muliebre o no

meniani ebbero origine dal desiderio di vedere gli spettacoli e prendere divertimento: onde àncora

. vi era ancora l'uso tra gli antichi di servirsi de'meniani per refrigerarsi

la scalinata del primo meniano, scoppiano gli evviva, comincia il lancio dei fiori

e simili. cicognani, 2-204: gli interessava l'alluminatore coi suoi scodellini e co'

; e alla fine, proprio sotto gli esami, quando sarebbe giunto il momento di

nella superficie interna del cranio, che gli trafiggevano le meningi e il cervello. d'

: aveva l'impressione che le meningi gli si sollevassero dal cervello come i veli

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (5 risultati)

era in grado di afferrare in fretta gli argomenti, rimase imperturbabile. landolfi,

banco a la ragione, / apri gli orecchi a ciascun sermone / e da'

e menepossente, e non sa chi gli fa male, non considera nulla. siri

, si scaglia contro i protestanti, gli spagnoli e i loro alleati.

bonghi, 1-107: citerò il montaigne, gli autori della satira menippea, l'amyot

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (7 risultati)

fenno. lorenzo de'medici, 5-8: gli dice ch'egli era menno. varchi

egli era menno. varchi, 3-139: gli accidenti inseparabili sono come verbigrazia l'essere

il vizio ed il malanno, venerando gli uomini effemminati, menni o infetti da

me vi sono due sorti d'ingegni, gli uni generativi, gli altri menni,

sorti d'ingegni, gli uni generativi, gli altri menni, perché sono privi delle

'telejobattisti '. mazzini, 3-143: gli unitari, i trinitari, i protestanti

mennonita, s'intende. e frattanto gli porgono bere i loro sputi frullati al cocco

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (13 risultati)

meno di due mesi fa, che me gli presti. ariosto, 164: l'

mar picardo. davila, 576: alloggiati gli eserciti discosti meno d'un miglio,

i-439: una malattia lunatica, di cui gli stessi medici cercavano di parlarmi il meno

avea tal lite cara, / che gli rendea l'aiuto lor men saldo, /

davila, 86: avevano anco ricevuti gli ugonotti in diverse parti molti altri benché

109: il pervertimento de'sensi gli faceva ricercare e rilevare nelle sue amanti

donne] sono molto men forti che gli uomini a sostenere. poliziano, st.

: detto fatto, si mise con gli altri a far far largo; e non

cercando il bel viso sereno / che gli avea il cor di mezzo il petto tolto

8-255: guardò di nuovo l'orologio e gli parve da prima impossibile che fossero già

lunghi a un di presso cinquecento passi; gli altri due, forse quindici meno.

b. croce, iii-25-280: solo gli italiani, dei quali discorre, raggiungono

purgatissima favella. nievo, 743: meno gli scarsi aiuti mandatici da casa, la

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (7 risultati)

perniciosi, meno numero ne fabbricasse che gli fosse stato possibile. cardaci, ii-5-83

nascere dalle commutazioni o simili operazioni che gli uomini fanno l'uno con l'altro.

infedele è stato nel poco, come gli si può fidare il più? v.

belloni, 2ii- 95: per eccitar gli abitanti all'amore ed all'esercizio delle

di prim'ordine... scrissero 'gli 'al terzo caso del numero del

del pensiero. cassola, 5-178: gli alabastrai, dal più al meno,

cavallo muove i piedi in altro modo che gli altri, riceve

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (7 risultati)

379: in arquà avea una prebenda che gli dava pane e vino, e per

spasimare; e in meno di che fermò gli occhi e aprì la bocca.

, e per lentar i sensi / gli umani affetti non son meno intensi. boccaccio

da un punto di esso scappavan fuori gli ultimi raggi del sole. carducci,

dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere,

di ferro. mazzini, 60-287: gli ultimi avvenimenti, disastrosi come pur furono,

che il persuadere almeno a se stesso che gli animali,

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (9 risultati)

meno che l'imminenza del pericolo non gli avesse fatto perdere affatto la testa.

più. guerrazzi, 10-537: qui gli espose a parte a parte il successo

più riposto segreto di famiglia, e gli atti, le parole, e i costumi

chiabrera, 3-2-36: armodio d'un corsier gli fa presente, col quale il vento

per meno. cavalca, 18-221: gli umili... sempre si reputano meno

d'ambra, 29: quando questa cosa gli dà noia, ha per meno d'

sacchetti, 161-139: avviene spesse volte che gli uomeni da meno con diverse astuzie vincono

(284): si credono più che gli altri in ogni cosa valere e sapere

uscire in sulla scena; ma la gli può insegnare a mozzar di tempo in

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (4 risultati)

tacque. « perché * menomale * » gli chiesi, e lui: « sono

i trasferimenti da luogo a luogo e gli anacronismi da'quali rifugge la storia non

egualità, ben par conveniente il dire che gli altissimi ed ultimi termini di tali menomamenti

de'magistrati: menomò la taglia per gli omicidi non provati. -spopolare,

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (5 risultati)

dell'universo. guerrazzi, iii-110: gli è un caso momentoso. arlia, 356

, 3-675: io non voglio referir tutti gli ridicoli propositi che passare tra quello e

dio che fece il toro e non gli pose gli occhi sopra la corna.

fece il toro e non gli pose gli occhi sopra la corna. 2

qualche cosa di chi si sia, subito gli saltano al pelo. segneri, ii-567

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (6 risultati)

de'tre anni, così biblis urlò per gli ampi campi. buti, 3-169:

. leti, 1-48: se ne videro gli effetti in tutto il corso del suo

, 1-246: usavo nel monastero indossare gli abiti monacali e mi cingevo la faccia

bentivoglio, 4-554: per abitar d'ordinario gli abati monacali ed i nobili alla campagna

molto accresciuto e nobilitato: e oltre tutti gli altri quel di san benedetto, c'

/ ei chiede i luoghi dove gioventù gli sorrise. cicognani, v-2-93: serbano [

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (7 risultati)

d'amare di ovidio, raffazzonata con gli stracci a più colori delle allegorie monacali

« socialismo », che lo temperava, gli toglieva l'astrattezza, gli toglieva i

temperava, gli toglieva l'astrattezza, gli toglieva i suoi tratti dapprima ascetici e

7. locuz. -alla monacale: secondo gli usi e i costumi dei monaci e

quatro dr. di fiorini... gli volea per monakare la figliuola del detto

è lussurioso e più volte la donna gli fa negar l'anima. serao,

monacata, e l'unico amico morto, gli levavano i tre quarti del gusto di

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (5 risultati)

storia della mia vita, scritta durante gli anni della mia monacazione. 3

. emiliani-giudici, i-329: la monacèlla gli risponde compiacentissima. carducci, iii-25-156:

, 225: sonovi poi i maragoni, gli smerghi marini,... le

dal fidanzato di leni wirth, la psicanalisi gli rammentava l'avventura colla giovane monachese.

luoghi desertici per attuare in modo totale gli insegnamenti evangelici di povertà, di mortificazione

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (13 risultati)

di grande rigore morale; in seguito, gli eremiti si unirono sotto l'autorità di

secondo le varie regole che si diedero gli ordini monastici; nel mondo occidentale,

. mamiani, 4-260: debbono [gli uomini] ravvisare nel monachismo stesso una

sia monachismo, voler essere antiposto a gli altri, essere più onorato e più

mentre scansa e corregge le esorbitanze e gli errori della stemperata e sbrigliata individualità,

, cinque canti, 1-51: chi gli cortigiani e chi gli amanti, /

, 1-51: chi gli cortigiani e chi gli amanti, / e chi gli monachetti

chi gli amanti, / e chi gli monachetti e i loro abbati: / quei

le gru, appresso i bittoni, gli apostoli, i maimoni ed ultimi i

e a prua salpavano l'ancore, gli davano volta al monachetto.

levi, 6-129: i monachicchi sono gli spiriti dei bambini morti senza battesimo:

quella simi- glianza eh'a quel tempo gli egiziani gravavano i figliuoli d'israel di

afflizioni, così al tempo d'ora gli intellettuali egiziani si sforzano d'aggravare colle

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (8 risultati)

dal cantone / le monachine rincorrea con gli occhi. tèrésah, 2-30: il

passaggi i grappoli, le monachine, gli zimbali, i trilli.. omit

. aretino, 10-61: i monachini, gli scarlatti, i ciambellotti, i rasi

con le mano vostre, come facevano gli antichi monaci vostri padri e vostri antecessori

i monachi, le monache e gli abati. gioia, 1-i-281: i monaci

di una comunità monastica che non riceve gli ordini sacri e si dedica prevalentemente ai

proposito di tanta grandezza, e dóve gli altri cavalli hanno un monaco solo,

di mezzo, che, passando fra gli detti puntoni, piomba sopra all'asticciuola

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (7 risultati)

è fortemente influenzato e caratterizzato da chi gli sta a capo. proverbi toscani,

le fantasie scatologiche, le monacologie, gli elogi burleschi, i catechismi, gli

, gli elogi burleschi, i catechismi, gli idilli, i romanzi.

. acosta], 49: fanno [gli indiani] come un fascio di giuonchi

identifica col primo principio costitutivo di tutti gli enti spirituali (monade assoluta o dio

se non per la forza attiva che gli è intrinseca e che, insieme con

luce, la vede nella sua genitura che gli è simile, che è la sua

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (8 risultati)

avrei dovuto soltanto interrogare la terra e gli uomini ed anche gli animali, arrivare

la terra e gli uomini ed anche gli animali, arrivare nel ventre della natura

piante a fiori ermafroditi, che portano gli stami uniti mediante i filamenti in un sol

i filamenti in un sol corpo. gli ordini di questa pianta sono desunti dal

monadèlfo, agg. bot. che ha gli stami saldati fra loro per i filamenti

su un'algebra di boole per verificare gli assiomi delle algebre di chiusura. -attributo

che è del soggetto universale, entifica gli atti singoli e ne fa una molteplicità

agile di cavalcata stemma cruscotto mi fa gli onori estetici della villa ed io liquido

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (6 risultati)

una monarchia costituzionale, quando in questa gli siano riservati poteri ampi ed effettivi;

domesticamente, mi affermavano che, se gli narri qualche cosa, il movimento primo

riferimento a dio o a cristo (anchecon gli agg. eterno, universale o sommo)

eterno / che di somma dolceza el cor gli accende. confraternita di giovanetti pistoiesi,

perché il monarca universale innestò nell'anime gli appetiti corporei. -con riferimento

l'imperatore, lo czar di tutti gli imbecilli? -padrone, proprietario,

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (4 risultati)

caro, 5-47: le sorti de gli stati sono quattro, cioè democrazia

adriani, v-153: veggendo poi gli affari della repubblica cadere in sedizione, e

per tutto quanto il regno ciò che gli pare. davila, 9:

a distruggere la propria opera, soffocando gli spiriti e le virtualità nazionali, onde

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (8 risultati)

, noi, ragionandosi umanamente e secondo gli ordini naturali, ne caveremo il più

monarchia la soma grave / non sembra a gli anni suoi soverchia mole. -regime

visione della galera terracquea in cui tutti gli uomini lavoreranno meccanicamente, parlando, o

. guarini, 439: s'a gli occhi tuoi su queste altere sponde /

ferrando. davila, 559: aggiungevano gli spagnuoli... che il duca di

moto. chi ferma il loro corso, gli rende stagnanti e corruttibili. targioni pozzetti

, castrando e sbarbando le sette de gli ipocriti. 7. eterna o

impressionisti], così all'arte restano gli avanzi. la base dei loro difetti comuni

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (5 risultati)

pure le loro faccende, o che gli avvocati sieno un po'più buoni o un

-sostant. gioberti, 9-i-viii: gli uni mostrarono di desiderare che io facessi

che io facessi professione di monarchico e gli altri di repubblicano. mazzini, 56-211

: lui, il medico provinciale, gli aveva garantito un mese prima la mia

magistrato al suo supremo giudice; e gli obbesiani sciolgono il capo da ogni obbligo

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (3 risultati)

labbro di sopra lineare e che nasconde gli stami. quattro semi nudi...

tristano, 92: la damigella sì gli dice ch'egli sì la debia menare a

divozione visitando le chiese e monasteri de gli idoli. d. bartoli, 2-2-180

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (8 risultati)

e bestie crudeli per opera del diavolo gli entrarono nel suo monastero..

d. bartoli, 2-1-216: su per gli orridi monti di quanliù, è fama

quanto con l'intelletto egli comunica con gli angeli, e questa è la monastica

: forse abusò la lauda spirituale a deprimere gli spiriti e nutrire nei più timorosi ed

l'uso de'pontificali, che godono gli abbati o priori delle religioni monastiche.

guardare l'andito quasi monastico, con gli usci bianchi e tutti uguali. moretti

di g. b. vico, gli stoici e gli epicurei in quanto propugnavano

b. vico, gli stoici e gli epicurei in quanto propugnavano la perfezione individuale

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (11 risultati)

provvidenza). vico, 249: gli stoici... vogliono l'ammortimento de'

vogliono l'ammortimento de'sensi, e gli epicurei,... ne fanno regola

stadio primitivo della civiltà, in cui gli uomini vivevano isolati e autonomi, riconoscendo

tificato col tirreniano, di cui presenta gli stessi caratteri). - anche

, classe di uomini trascelta per assistere gli ammalati, invadevano le case, trasportavano

le figlie e le consorti impunemente sotto gli occhi dell'agonizzante padre o marito. manzoni

? borgese, 1-41: vide, con gli occhi sbarrati nel vuoto, cose orrende

durare il bisogno, è probabile che gli accordi non fossero che di mese in

, 1-244: fra molti colpi orlando gli tagliò amendue le mani e...

ogni tanto... l'unica mano gli andava a grattare leggermente le tumefatte

rini trasparenti. frateili, 1-53: gli autobus e i tranvai andavano stracarichi di

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (9 risultati)

con le dita si spalancò ben bene gli occhi. = deriv. da monicchio

: privo di uno o di entrambi gli arti inferiori o di una parte di essi

16-3: chiari apparian della ten- zon gli effetti: /... / spennacchiati

miserabil guisa / avea la man, gli orecchi, il naso e '1 volto

marsigliese. pratolini, 9-1310: quasi gli sembra vero che il monco sia stato amico

della prigione. pascoli, ii-1158: gli avari e prodighi sono stati « guerci »

di presa; come il polipo abbrancato fra gli scogli. ad accanirmi, capii che

la volta è monca, / dove gli archi riescon affogati. algarotti, 1-iii-304:

la cometa. salvini, 39-iv-171: gli sconcerti, che nascono e che nascer

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (8 risultati)

il fuoco. onofri, 11-145: gli atti tuoi son monchi / se nel

più debole. fagiuoli, 1-3-299: gli averebbe cavati [gli sgrugnoni] di

fagiuoli, 1-3-299: gli averebbe cavati [gli sgrugnoni] di mano a un monco

un monco e io, per dirtela, gli ho dato un po'd'animo a

un falcetto fra due dita: quando gli tolsi il legaccio il sangue schizzò violento contro

ramo potato. sbarbaro, 4-57: gli aranci spaccati dal gelo che il contadino

aspettava, progetti e monconi di progetti gli turbinavano in mente. -esistenza

berni, 160: voi conoscete gli asini da'buoi, / sete là

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (4 risultati)

, i gusti, le consuetudini, gli atteggiamenti brillanti, raffinati, eleganti,

. 3. ant. secondo gli usi, le abitudini, la mentalità

e secolareschi si osteggiavano a vicenda: gli uni accusati d'ignoranza, di tirannia

, di nepotismo, di taccagneria; gli altri di scostumatezza, di miscredenza, di

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (6 risultati)

l'acqua santa e, cantato con gli altri sacerdoti il 'te deum laudamus

riguarda le attività, i comportamenti, gli interessi propri della vita terrena, i

l'uomo, i suoi sentimenti, gli affetti, le esigenze, le tendenze,

non so a che ci giovino né gli studi mondani né le lettere sacre.

molto ben raccorre quanto vanamente si gettino gli altissimi fondamenti delle mondane speranze. battista

errai, signore, e lacerato ho gli anni / tra mondane follie, che son

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (14 risultati)

o per altro fine mondano, non gli riuscì bene. gualdo priorato, 3-iii-163

, 241: le ricchezze... gli avari uomini mondani accumulano con tanta ansietà

e affanno. boterò, 374: gli eretici, per allargar la briglia a ogni

delle sue critiche, un bel giorno gli misero fuori una caricatura.

che volentieri faceva servigio di sé a gli uomini. la rotta di roncisvalle,

subito in capo che quella giovinetta non gli fosse entrata in casa per altro che

che accompagnano i dolci adulteri mondani, gli parvero ri- dur l'amore una mescolanza

e mondani di gran lusso, che gli stimolano la sensualità montale, 3-55:

hai una casa tua al mare » gli avevano detto spesso gli amici, sorpresi di

al mare » gli avevano detto spesso gli amici, sorpresi di incontrarlo in certe

disimpegnati, che riguardano la vita e gli ambienti dell'alta società (e per

novità della moda che riguardano o interessano gli ambienti dell'alta società (una rivista

. visdomini, 47: domani scopriremo gli molti e grand'inganni co'i quali

mondana sapienza che li gonfiava, [gli areopagitf] giaceano nella più vergognosa ignoranza

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (5 risultati)

panni mondani, vi giudicavo uomo con gli arnesi infami. -che è proprio

sì ampi che co'loro termini terminarono gli emisperi, e loro abitazione propria e

notte, madre delle mondane fatiche, e gli animali lassi prendevano riposo. montanari,

ti lice esser più meco / fra gli agoni mondani, almen fa'ch'io

: -l'ani me intellettuali e gli angeli e gl'intelletti puri come si

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (16 risultati)

ragione cre- derem noi che nel regger gli uomini... debba essere..

di questa melodia esteriore che ci lusinga gli orecchi con la varietà de le voci:

la varietà de le voci: né solo gli dei mondani sono pieni de le muse

, come disse omero, ma gli animi nostri similmente. 18.

tasso, 14-516: il coraggioso otton de gli altri è duce, / cui sovra

letter. strumento per ripulire e sbucciare gli ortaggi. gozzano, i-1119: questa

anche móndo). ripulire la frutta o gli ortaggi liberandoli dalle parti dure, non

egli poi col suo buono appetito se gli mangiò tutti senza né anco mondarli.

pescatori in tutti i porti dell'adriatico, gli uomini mondano e sciacquano la fredda cacciagione

non si toglie il tempo quanti anni gli pare di quegli che io debbo viverci e

radi. c. bartoli, t-42: gli alberi così tagliati...

il giovane, 10-895: si monderà gli stinchi con un segolo. salvini,

salvini, vii-553: * si monderà gli stinchi con un segolo': si sbuccerà

nomi, 10-80: tutto un orecchio gli monda di pelle. 3. liberare

., e fatto accendere fuochi sopra gli umidi altari e fatti uccidere più tori

quale elli volea mondare il bomero, gli s'appiccò sì a la mano ritta

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (8 risultati)

imagine d'uno idio, molto da gli egizzi onorato, e, come posta l'

che qualunque avanti a quella passava chinandosi gli faceva riverenzia; onde chiamati a sé

chiamati a sé molti di quegli, gli fece saper quello esser l'oro nel

partic. dalla lebbra che, per gli ebrei, era simbolo di impurità).

mondare lebrosi, illuminare ciechi, dirizzare gli attratti e suscitare i morti. savonarola,

citolini, 338: le azzioni per gli orti sono... il seminar

un bel sacco di grano e in ricompensa gli fe'presente della mondiglia. lastri,

lungi infino alle radici e monda e apparecchia gli animi, acciò che portino frutto.

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (4 risultati)

e tardo / tutto lo copre e gli spirti circonda. pascoli, ii-587:

.. per quella vergogna ricevuta / gli abbrucia dentro e sbuccia e monda il

furialo, anch'ei, finché il destin gli arrise, / non mondò mica nespole

da sostanze nocive o di eliminarne gli umori superflui; depurativo. campanella

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (7 risultati)

, eliminando le parti non adatte e gli scarti; che vaglia il frumento;

queste [noci] la par- tenia gli cedeva meritamente la tarentina di faciliima mundatura

; spollonatura. bocchelli, 19-118: gli pareva [a giobbe] che la malattia

] che la malattia e il dolore gli avessero rinnovato il corpo e l'animo,

cesari, 3-3-356: noi cotai beni villanamente gli rinunzi amo per la mondatura e la

4-359: ella con estrema mondezza governava gli arredi, onde rideva quella nitida povertà

mancavano, e sopratutto la mondezza e gli odori. d. bartoli, 2-2-277

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (10 risultati)

di stefano] chi le vidde ricuperò gli occhi se cieco,... la

vita quella sapienza evangelica per la quale gli apostoli furono chiamati da cristo 'il

e notificasse loro i luoghi, dove gli eretici facevano conventicoli e scopriva le persone

, mondezzaio di fracidumi, che consuma gli estinti senza disfarli, gli disfà senza

che consuma gli estinti senza disfarli, gli disfà senza incenerirli. 2.

di sopra a vagheggiarne ad uno ad uno gli appartamenti reali. r. sacchetti,

altri getterebbe al mondezzaio, o torce gli occhi con disgusto pur dai titoli delle

queste barbe, le quali... gli allargarono le interiora. =

. che è proprio, che riguarda tutti gli esseri viventi del globo terrestre.

, alle attività, ai problemi di tutti gli uomini; che deriva o che è

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (1 risultato)

assol. cavalca, 21-126: come gli corpi per lo nitro, che è

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (9 risultati)

3-130: monda, priegoti, monda gli occhi miei dentro, virtù mondificativa, acciocch'

che si compie per eliminare dall'organismo gli umori e gli elementi estranei, corrotti

per eliminare dall'organismo gli umori e gli elementi estranei, corrotti e nocivi che

sta quel meglio di prima, che gli può aver cagionato una gran mondificazione e

quello dono singulare, a mostrare quanto gli piace la puritade e la mondi già.

per cibo / ottimo a parche mense gli annui semi [dei legumi], à

: fra i mille carati d'oro gli venne pure avvolto [a dante]

, s'egli è buono e dabbene, gli è scossa d'attorno ogni mondiglia,

di molta. carducci, ii-1-176: gli altri tutti e son brava gente e

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (9 risultati)

sentii: più manso. / con gli anni feci le castagne. alcuna / ce

arredi. cavalca, iii-215: gli uomini del mondo in ogni cosa cercano

della città giova grandemente a mantenir sani gli abitatori. de notari, 88:

centinaia de lor pari si fosse, gli porrebbe tutti a filo di mondizia,

a filo di mondizia, senza che gli scrofolosi dubitassero della loro apparente schivezza.

la veste candida. marinella, 355: gli studi de gli uomini sono l'incresparsi

marinella, 355: gli studi de gli uomini sono l'incresparsi i capelli e racconciarsi

se il liscio e le mondizie femminili non gli avessero attirato lo sguardo e '1 riso

nostro nascesse per carne, fu discordia tra gli angeli e noi, perocché per merito

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

, dovendogli avere ognora appresso, / gli desia mondi e d'ogni impuro astersi

mondo. arici, ii-405: ecco gli occhi leggiadri, ecco la monda /

, sì cupo e tondo, / son gli altri dieci frutti, el cui sapore

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (14 risultati)

g. gozzi, i-21-128: lasci gli usati tuoi leggiadri panni, / gli

gli usati tuoi leggiadri panni, / gli umili vesti e più schietti e più mondi

(296): tre sole immagini gli si presentavano non accompagnate da alcuna memoria

le persone monde e immonde, ma gli animali bruti e gli uccelli con tutte le

immonde, ma gli animali bruti e gli uccelli con tutte le altre cose che

parti, i pesci forniti di scaglie, gli uccelli non predatori, dei quali gli

gli uccelli non predatori, dei quali gli ebrei potevanolecitamente cibarsi. fra giordano [

in questa generazione. e di tutti gli animali mondi togli sette e sette,

non mondi (cioè a dire tutti gli animali che non ru- migano) due

che l'animale sia mondo, che gli abbia tutte a due queste proprietà,

l'immondo e 'l mondo: e fra gli animali che si posson mangiare e quelli

, vede l'oggetto presente e non prevede gli avvenimenti futuri. a. martini,

martini, i-3-324: mangiate di tutti gli uccelli mondi. astenetevi dagl'immondi, come

l'antica scelta delle vittime, cioè gli animali mondi; ed ogni popolo,

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (11 risultati)

g. gozzi, 3-4-366: alzando gli occhi tentai di mirare l'universo. questo

molte dubitazioni. rosmini, viii-128: tutti gli enti reali che furono, sono e

dicendo tutti i finiti, diciamo tutti gli esistenti, gli uni separati dagli altri,

finiti, diciamo tutti gli esistenti, gli uni separati dagli altri, tutti i

vespero: e non crede / che gli uomini affamati hanno una festa. pavese,

). bisticci, 1-i-562: finiti gli anni del mondo, viene agli anni

de'romani. manfredi, 3-72: gli ebrei de'nostri tempi comunemente si servono

, ossia una divinità quale ti credettero gli uomini nell'età del mondo, in cui

fin né fondo. tasso, 1-7: gli occhi in giù volse e in un

se c'è una guerra sul serio gli esplosivi moderni riducono il mondo in poltiglia

continente de innumerabili mobili, che non gli mondi, che son chiamati astri da

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (14 risultati)

guicciardini, ii-301: quanto sono maravigliosi gli edifici pubblici e privati,..

altro affare che si abbia a trattare con gli uomini di questo mondo. manzoni,

che tutto il dì si dice che gli spagnuoli e i portoghesi trovano,.

... il vestir di seta gli uomini come le donne? e per le

capponi, 1-i-64: i rugi, gli angli ed i sassoni... si

lo equinozziale... vi sono ancora gli ampiissimi regni di gambra, di ginega

. b. croce, ii-1-76: gli studiosi del nuovo mondo ci vorranno porgere

stato... e i clericali gli avevano mutato il nome da 'eroe dei

. 9. insieme di tutti gli uomini, il genere umano (comprendente

., 7-5 (179): non gli trarrebbe del capo tutto il mondo,

. macinghi strozzi, 1-511: se tutti gli altri uomini avessino auto la paura del

camperebbe el mondo. -tutti gli esseri viventi. petrarca, 50-50:

perché... /... gli uomini e le donne, / e

donne, / e 'l mondo e gli animali / aquetino i lor mali,

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (8 risultati)

lampeggiar fuori più viva gloria, se gli uomini non poltrissero. gramsci, 12-

crede che tocchi / ai preti aprir gli occhi / al mondo gabbato. ghislanzoni,

lisce, / apre i ditini, chiude gli occhi offesi / di tanto mondo.

de spoti o eroi, gli altri o eran comparse o spettatori.

prima. castiglione, iii-57: dannava gli francesi pro- prii de l'essere tanto

sera ai boulevards, tutto il mondo gli si affollava d'intorno. mazzini,

. g. villani, 8-5: intra gli altri cardinali della corte era uno messer

le convinzioni ipocrite, le leggi stabilite gli sembravano inattaccabili... su « certe

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

il demonio... ha distillati tutti gli antichi veleni ereticali, già quasi rancidi

', ecc. o più semplicemente gli 'artisti ', i 'letterati

serbato memoria di tutti i fatti e gli uomini, specialmente del mondo musicale romano

le creature del regime giolittiano valgono tutti gli acerbo e i finzi del nuovo mondo

una volta abbandonato a cupidigia e a gli altri diletti del mondo e'se ne

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (13 risultati)

che se fosse di questo mondo, gli servi miei veramente combatterebbono. petrarca,

allora ben custodite memorie, e contenenti gli affari del mondo più rilevanti. manzoni,

chiesa] hai posto spene? / ne gli adulteri tuoi, ne le mal nate

è qualche cosa di serio, che gli move il core e gli scalda la

serio, che gli move il core e gli scalda la fantasia. tecchi, vii-74

i servi o schiavi, presso a gli ateniesi, si tenevano molto

un mondo di capelli, secondo che gli andavano crescendo in capo. galileo,

li-2-260: non mancano nei secoli presenti gli atlanti, non finti, che portano

monti, iv-45: appena venutimi da peruzzi gli esemplari della tua 1 venere ',

. imbriani, 4-260: la mamma gli ha dato ad intendere da bimbo un

duol meco di tiberio,... gli dico che gli doverebbe dar moglie.

,... gli dico che gli doverebbe dar moglie. ei mi replica che

della terra. tasso, n-iii-735: gli antichi augusti comandare a mezzo il mondo

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

ritiene che abbiano la loro sede dio e gli angeli. -mondo celeste, sidereo,

muratori, 5-i-96: possono dividersi tutti gli enti creati o increati... in

, 2-48: se l'acque e gli alberi non fossero / e tutto il

riesce falso e rettorico. perciò non gli riesce ancora di produrre un mondo, cioè

può fare il mondo ch'io me gli perda a questo modo? firenzuola, 659

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (9 risultati)

è quell'uomo al mondo che tenga occulti gli altrui secreti? -al mondo

. g. gozzi, 3-1-77: graffiavansi gli occhi fratelli e fratelli,..

fosse un masnadiero inseguito, fra fazio non gli farebbe una difficoltà al mondo. cagna

né i deci né marcello né catone né gli altri simili affatto lieti dal mondo si

che, a ragion di mondo, gli era passato il tempo che nessuno non ne

confini di queste ville, teme che gli caschi il mondo addosso in sentir solamente

] provvedessi in modo che eglino [gli uomini] fossero felici per necessità; o

il nostro tempo, quello che furono gli innovatori del medioevo, idoli suoi,

b. de'rossi, 3-iii-2-288: gli piacevano [i fichi] estremamente e

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

. eh'una pic- ciola / somma gli dia per dota, fia (credetemi)

. galileo, 8-xiii- 398: gli riduca a memoria che siamo al mondo.

che era nell'altro mondo, appena gli potè bere; pur gli bevve,

mondo, appena gli potè bere; pur gli bevve, sforzandosi quanto potéo.

. piovene, 253: non vi faccio gli onori, scusate, non so proprio

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

agnolo e la città tutta mutata, gli pareva un altro mondo e un altro

... sai bene... gli uomini!... ah no

glian come viene / e si gettan gli affar dietro le rene. guadagnali,

il mondo: sparpagliarsi, diffondersi fra gli uomini. bibbia volgar., x-474

di vita eccessivamente parsimonioso per fare ricchi gli eredi (e tanto più se mancano

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (10 risultati)

bene in questo mondàccio traditore, e'gli bisogna far male. lettere di uomini illustri

longobarda, e tengono ancora i pugliesi e gli altri italiani, in quella parte dove

. le medesime facultà, che hanno gli magistrati per legge fatta sino sotto dì

interporre il decreto e come mondualdo convalidare gli atti e obbligazioni di donna. muratori

delle sorelle, e in mancanza di essi gli agnati. talvolta ancora i figli maschi

, 1-30-355: averà [il vicario] gli emolumenti delle cause pettorali e dei mondualdi

delle cause pettorali e dei mondualdi e tutti gli altri provenienti dalla banca attuaria e dovutigli

ti si strofina: / e oh! gli bastasse sol di strofinare...

, e che vi fa sparire sotto gli occhi nove o dieci mesi. de roberto

che son padre e figlia: io gli debbo credere. 3. vezzegg

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (8 risultati)

pagina, e scorgerà tra i versi gli occhi della poetessa inondati di lacrime vere,

volto in una smorfia monellesca, seguendola con gli occhi. baldini, 10-70: pensate

monellino': così si chiamano in firenze gli orfani di un istituto di beneficenza, che

1-i-22: era un monello come tutti gli altri, / con pochissima voglia di

, più non le riesce / di tener gli occhi aperti e di vedere. d'

di dei bamboloni, che, quando gli erano adirati, non si potevan placare se

. e que'buon sacerdoti colla padella gli facevan qualche leccornia. i. neri

coteste [canzonette galanti], con gli aiuti della musica, negli offici mediocri

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (6 risultati)

gettarsi al monello: mettere da parte gli scrupoli e l'onestà per ordire una

409: quando costoro hanno visto che gli animali superiori discendevano da quelli inferiori a

ni (155): sono [gli abitanti di cugni] artefici e mercatanti.

alcuni pezzi piccoli di mezza libbra e gli spendono come la moneta. granucci, 2-25

effetto si fece la prammatica che corressero gli scudi d'argento di genova per moneta.

potenza o da un'amministrazione militare per gli usi del paese occupato. b

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

in francia; le lire sterline e gli scellini in inghilterra; i fiorini in

inghilterra; i fiorini in olanda; gli scudi in banco e le lire in venezia

in banco e le lire in venezia; gli scudi di camera e i paoli in

monete che non erano a lega, gli tagliasse le mani e facesse conficcarle nel

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (6 risultati)

centocinquanta scudi che aveva a avere, gli rispose il buon uomo: non ve gli

gli rispose il buon uomo: non ve gli posso dare, perché non ho moneta

. b. croce, i-3-17: gli psicologi serbino... le loro classi

moneta d'oro spicciola; a destra gli spiccioli d'argento; nella tasca sinistra dei

in quella della giacca bianca, per gli spiccioli, la moneta, come dicono qui

i-1-435: 1 signori della moneta erano gli ufiziali della zecca. annali genovesi [

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (7 risultati)

giacché un capuccino non toccava mai moneta, gli facevano un inchino. gioberti, 1-iv-388

un poeta. guadagnoli, 1-i-238: gli opuscoli / cangio in moneta. /

si gode al teatro, ai caffè gli spassi che non poteva godere un principe.

del comune di coloro che aveano avuto gli ufici e la moneta del comune ad

[rezasco], 130: tutti gli anziani andarono allo imperadore e riportarono le

i nomi de'benemeriti morti per convocare gli animi e la fede e il sangue

peccati e la penitenza, che va tra gli scritti minori del machiavelli sotto il nome

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (6 risultati)

quel tale e'farebbe moneta falsa': gli mostrerebbe il suo favore e l'affezione

maniera. non è bel tratto; gli è come dire: 'per amor suo

corrono ridutte quasi a popolar moneta fra gli studiosi di lombardia e massime di toscana.

dire anche moralmente: quando i cattivi, gli ambiziosi, i politicanti prevalgono, i

di quelle due monetine che alla ricchezza de gli altri il privarsi di molto argento.

, su la mezzanotte: i parenti o gli amici defunti recano in memoria di loro

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (7 risultati)

f. f. frugoni, i-426: gli uomini del corrente, se non pur

che danno regola agli orefici ed a tutti gli altri contrattanti, le paste monetabili,

genovesi, 4-37: di tutti i popoli gli etiopi han pensato il più saviamente sul

monete medesime. boccardo, 2-352: gli economisti più autorevoli non muovono ornai più

la francia nella passata guerra monetò tutti gli argenti delle private famiglie e delle chiese

xviii-5-1218: i tipi monetari pubblicano ancora gli antichi sentimenti nazionali. m. piazza

storia commerciale o monetaria, dei quali gli economisti si dimostrano scontenti. c. e

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (6 risultati)

. p. verri, 2-193: gli stati piccoli pagano la vanità di aver

ba- rattiera. carducci, iii-23-121: gli uomini che passano sono della stessa guisa

aritmetica. p. verri, 2-193: gli stati piccoli pagano la vanità di aver

se non ben poco, quando gli scultori di que'marmi, che appar

. panzini, iv-432: 'monetizzare gli entusiasmi ': una delle più celebri

guglielmo, quinto di questo nome fra gli aleramici, quarto nel ramo monferra-

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (7 risultati)

contadinesche. -sm. plur. gli abitanti, i sudditi dell * antico

: oh, che musica galante fanno gli spiedoni quando son pieni di tordi,

sbarrate il chiuso cuore, che udirete gli stridi e sospiri che un nuovo mongibèllo fanno

cuore di stoppa un mongibèllo, che gli diffondeva per tutte le vene una certa

e foco: / par che ne gli occhi un mongibèllo egli abbia. siri,

e la ragione è che, avendo gli arabi, quando erano in sicilia, chiamato

non tornasse in tuo utile ed onore. gli ingannati, xxv-1-331: se mi metti

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (6 risultati)

minestre... i turchi e gli orientali ne fanno molto uso e lo

, mongolici. idem, 3-107: gli occhietti mongolici gli brillano di soddisfazione.

idem, 3-107: gli occhietti mongolici gli brillano di soddisfazione. g.

braccia nude e il volto d'ambra e gli zigomi pronunciati e gli occhi azzurri e

d'ambra e gli zigomi pronunciati e gli occhi azzurri e un po'mongoli della dea

e rosso. pasolini, 3-48: gli altri erano quasi tutti fiji de papà,

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (9 risultati)

un monil di bei piropi ardente / gli discendea nel sen fino alla stola. b

, / e i candidi coturni / e gli amuleti recano. manzoni, 73:

di qual monil più bello possano ornarsi gli animi generosi. casoni, 163:

. d'annunzio, i-503: stanno gli alberi aspettando / con monili di rugiade

lin gentile. tassoni, 8-48: gli amoretti... / de'fiori,

sannazaro, iv-28: quel monile che ora gli vedi [al cervo] di marine

ventre e il fianco; / croceo monil gli adorna / il nero collo e lussureggia

folgore, tempesta, epilensia / loco gli fan, ch'è pur cosa gentile

: abbracciare. marino, 17-13: gli fa monil d'ambe le braccia al

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (4 risultati)

salomone al moni- mento, e portavano gli unguenti ch'elle avevano apparecchiati. dante

315: maestà, se permette, entrano gli artieri per chiuderla nella cassa..

conscienza in pria. musso, ii-264: gli imperatori da chi sono ordinariamente benedetti

[il legato] tutti e moniva gli ecclesiastici a ricordarsi che, essendo enrico

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (11 risultati)

.]: chiamò quel ragazzo e gli fece un bel monito. pascoli, i-171

b. croce, iii27- 303: gli irlandesi non ascoltarono i mòniti e le parole

e le parole moderatrici del papa circa gli atti terroristici coi quali accompagnavano la loro

e le minacce, le prebende e gli elogi. saba, 106: chi

di camerieri. graf 4-38: in dar gli estremi / moniti al figlio. bocchelli

motto. gozzano, i-48: gli oggetti col monito, * salve ricordo

maestro svolgendo la funzione di ripetitore per gli alunni delle classi inferiori. tommaseo [

marte; quelli che correggevano e suggerivano gli attori; quelli che suggerivano ai candidati

: 'monitore ': nome proprio che gli americani dettero a quel primo bastimento,

tali munitorie in cambio d'attutirgli più gli inasprirono, perocché... d'

ogni e qualunque reprensione, che fatta gli fusse, si beffarono. ramusio, iii-226

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (3 risultati)

, secondo che il monitorio in prima gli prescriveva, sarebbe stato impossibile per la

unità della chiesa, o quelli contro gli obblighi dello stato clericale). -in

la prima e se- cunda monizione che gli avea facto, dixe agli altri frati

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (3 risultati)

al fresco, la sera, su gli usci o in uno spazzatello si novellava

sempre, almeno le più volte credono gli angioli essere delle loro bellezze innamorati.

, 6-238: il padrone... gli ordinò che tostamente su l'albero salisse

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (5 risultati)

, 3-467: non dico che questi siano gli pulledri e quelli gli asini,

questi siano gli pulledri e quelli gli asini, questi le monine e quelli i

, mordace. lippi, n-44: gli scarica il suo solito archibuso, /

canapo. salvini, v-419: qui gli scimmiotti, perché adulti, son detti '

agg. bot. che presenta tutti gli stami riuniti in un solo fascio (

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (3 risultati)

alle canne di tutti i cilindri e gli involucri che formano le intercapedini per la

i perni dell'albero a gomiti e gli attacchi per fissare il motore al telaio.

sm. insieme coordinato e compatto comprendente gli elettrodomestici di cucina (lavastoviglie, lavello

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (5 risultati)

'ed 'unicorno ', di cui gli antichi hanno parlato con tanta contraddizione ed

ancora chiama il clusio quel pesce che gli olandesi l'anno 1601, ritornando dau'

quelle che in ogni fiore hanno riuniti gli organi de'due sessi, diverse dalle

dalle * diclinie ', che gli hanno separati in varii fiori. =

bot. carattere delle piante che hanno gli organi sessuali riuniti nello stesso fiore.

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (3 risultati)

abilità nello scrivere latinamente potranno anche darsi gli elementi della lingua greca, senza la

giuocoli, / che face- von con gli archi assai monocoli. 6.

si capisse qualcosa della sua arte attraverso gli immutabili gesti dell'uomo, dietro lo

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (1 risultato)

... prive di corolla, hanno gli stami... sul ricettacolo.

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (3 risultati)

domenichi [plinio], 33-7: usavano gli antichi dipingere col cinnabro quelle pitture le

carena, 1-33: 'chiaroscuro', che gli antichi grecamente dissero 'monocromato ', è

, quasi ridotta a monocromo... gli apporti ferraresi, anche più fusi e

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (2 risultati)

sporge orizzontalmente attortigliato a spirale, mentre gli altri denti sono caduchi; si nutre

stami o la riunione di essi stabiliscono gli ordini della monecia e diecia. tramater

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (2 risultati)

che fa risalire l'origine di tutti gli esseri viventi a una sola forma primitiva

petrocchi [s. v.]: gli abissini sono monofisiti. panzini, iv-433

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (4 risultati)

buonarroti, 2-147: non amavano troppo [gli antichi cristiani] di contrar matrimonio colle

volta) presa per principio onde derivare tutti gli altri sul divorzio, le seconde nozze

cagna, 3-259: vivere i mesi, gli anni, sempre in duetto, nella

magra, insulsa della monogamia, chiudere gli occhi al resto, cacciare le tentazioni,

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (3 risultati)

noi sieno così scarse le monografie o gli studi speciali sulle epoche e sugli scrittori

. b. croce, ii-5-172: gli autori spendono il meglio dei loro anni

poesia nella quale i poeti siano insieme gli agenti -e i prodotti -di un felice

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (4 risultati)

biol. condizione di organismi in'cui gli organi riproduttivi maschili e femminili si trovano

, si trovano i primi germi e quasi gli albóri del calcolo infinitesimale.

pisis, 1-363: le stelle alle volte gli sembravano entrare dalla finestrina, spegnersi come

grandezza e così a capello piramidali che gli diresti esemplati sulle moli egizie: forse

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (6 risultati)

milizia, vii-459: si crede che gli egizi non sapessero far delle volte;

se stesso (e serve a ragguagliare gli spettatori su antefatti, intenzioni o sentimenti

voluttà antecedente. arbasino, 8-36: gli elementi obbligatori comuni a questi spettacoli sono

appena da qualche monosillabo di bube. gli raccontò cosa aveva fatto in quel tempo

dorata, nella quale male si ravvisano gli avvenimenti. de sanctis, ii15- 43

attaccato a quella bocca; ma quando gli hai volte le spalle, non ricordi più

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (5 risultati)

x-17-32: in quei giorni nicola ricevette gli ultimi scritti di bakounine, l'implacabile

una monomania. ranieri, 1-204: gli uomini colti sono convenuti fra loro di

sopra tutte le altre idee e tutti gli altri pensieri; e questa sorta di pazzia

ai versi d'omero, mi s'inumidiscono gli occhi. fucini, 7-xviii: i

, per dirgli a modo mio, gli uni gambi? d'annunzio, iv-1-928:

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (2 risultati)

cinque classi di simmetria e in cui gli assi cristallografici sono ortogonali ed equivalenti fra

. formato da individui che presentano tutti gli stessi caratteri (un gruppo zoologico o

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (3 risultati)

lui pure indossava un monopetto scuro con gli spacchetti ai lati. = voce dotta

). d'annunzio, vii-277: gli apparecchi posati su l'erba, leggeri

dipinta 'a aria '- con gli alettoni tricolori. = voce dotta

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (12 risultati)

opinione di qualche politico che né manco gli artigiani d'un'i- stessa città dovessero

... di cui hanno il monopolio gli olandesi. genovesi, 5-221: questo

conto ed è necessario, come portavano gli antichi regolamenti? angiolini, 254:

a pochi di un diritto che esclude tutti gli altri sudditi dello stato. d'azeglio

e dando il suo proprio, che gli era stato portato d'egitto, poco meno

, simonia, usura, e gli altri già sgridati e noti per tutto.

forza ed ingiustamente;... voi gli caverete di bocca senza dubbio molti peccati

tuttavia fruttifero. einaudi, 1-118: gli eventuali danni di questa maniera di protezionismo

ai candidati per esercitarla. sono nati gli inconvenienti del monopolio, cioè carezza di

in uno stato fondalmente bene ordinato. gli intralci e gli stimoli artificiali ivi sono

stato fondalmente bene ordinato. gli intralci e gli stimoli artificiali ivi sono tutti cattivi.

. g. capponi, 1-i-273: gli altri istituti, che vorrebbero fare dell'educazione

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (5 risultati)

dell'uomo, che anche vuol manomettere gli spirituali. 13. congiura,

denti. broggia, 146: [gli] oziosi incettatori e monopolisti,.

egli sia d'essere il solo venditore, gli manca lo stimolo per far bene;

d'una nuova era di benessere, gli stati uniti si trovano a dover considerare

della scuola realista, ma persino contro gli editori, c'è a credersi ai

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (6 risultati)

7-326: purtroppo c'erano di mezzo gli uomini, anzi gli uomini più disposti a

erano di mezzo gli uomini, anzi gli uomini più disposti a monopolizzare il divino

disposti a monopolizzare il divino: cioè gli ordini religiosi, che qui sono numerosi

monopolio. gramsci, 6-289: gli attori sono costretti per vivere a dedicarsi

tipo nuovo di operaio monopolizzato con gli alti salari. monopolizzatóre, sm

che ingemma i nostri giornali e specialmente gli scritti degli economisti, che la tolsero

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (3 risultati)

organizzazione (come i ci- clostomi e gli ostracodermi), dotati di una sola

sol'un piè, sì lungo però che gli serve di ombrella. =

gadda, 6-263: implorano o imprecano [gli stregoni del tanganika] dai o ai

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (1 risultato)

ha ingaggiati al suo soldo per rovinare gli assalitori. pellico, 2-397: ogni

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (2 risultati)

il suo popolo dalle altre nazioni e gli diede un culto speciale, il fece appunto

questa formula è stata trovata per escludere gli errori d'ario, di ne- storio

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (2 risultati)

di velatura, la stessa attrezzatura e gli stessi accessori. = voce dotta

.. nella monotonia delle canzoni, gli atteggiamenti successivi e il pieno svol

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (9 risultati)

.. questa volta o mai più » gli pareva che scandissero le ruote del vagone

: cominciò a udire... gli interminabili rintocchi di monotone campane.

). cesarotti, 1-xxx-384: tutti gli elogi greci sembrano gettati nel medesimo conio

belle arti, 2-87: la natura istessa gli dettava di nobilitare ed abbellire gli oggetti

istessa gli dettava di nobilitare ed abbellire gli oggetti e perciò egli rendevasi monotono nelle

insiste cocciutamente e pedantemente nell'affrontare sempre gli stessi problemi, gli stessi argomenti.

nell'affrontare sempre gli stessi problemi, gli stessi argomenti. tommaseo [s.

cantoni, 368: nessuno vorrà negare che gli uffici della corona non sieno ormai diventati

passano ore e ore assiderati, sorvegliando gli andirivieni d'un tappo di sughero sull'

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (6 risultati)

. navarro della miraglia, 48: gli uliveti e gli aranceti risaltavano, col

della miraglia, 48: gli uliveti e gli aranceti risaltavano, col fosco fogliame,

cloaca attraverso la quale sboccano separatamente gli ureteri e la vescica, da uova

ordine di animali singolari, che comprende gli ornitorrinchi e gli echidni, indigeni della

singolari, che comprende gli ornitorrinchi e gli echidni, indigeni della nuova olanda,

una sola apertura, non che per gli organi della generazione e per le secrezioni

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (4 risultati)

al cuor si sente una palpitazione / eelati gli vengono i sudori. manzoni, pr.

[il cardinale arcivescovo] e che gli si doveva dire vossignoria illustrissima, e

improvvisata con ova e bragiuole avea calmato gli spasimi dei due monsignori e rimessili con

di temperatura fra le terre emerse e gli oceani, che soffia d'inverno verso

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (9 risultati)

africa monstrifera. idem, v-3-639: gli abusi e i soprusi più arroganti e incessanti

imparare lingua francese da monsù martino e gli promessi di suo salario lire otto il

, persuadendola con le predicazioni e sforzando gli ostinati co l'armi. f. casini

, le invincibili armi napoleoniche debellarono già gli eserciti della russia e dell'austria.

maschi sciogli, / manda alla monta gli animali in pria. c.

/ e si tiene soltanto da monta, gli piace distruggere. -cascina o

-cascina o fattoria dove vengono tenuti gli animali maschi destinati alla riproduzione e

semplicemente monta): periodo in cui gli animali sono in calore e può avvenire

, 3: ogni volta che io gli licenzerò del mio, e'sieno tenuti rendermi

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (5 risultati)

marotta, 6-183: spesso nei montacarichi gli operai le abbracciavano selvaggiamente. soldati,

: andavano vagando col monta e casca gli angariati poeti, perché il vento soffiava

criterio determinati dallo schema di fabbricazione, gli elementi costitutivi o le diverse parti,

la cantante. pasolini, 8-185: gli unici momenti espressivamente acuti del film sono

, i-io: a fendere stolti [gli uomini] s'arrischiano, / mentre che

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (10 risultati)

. maffei, 5-4-35: così permettesi a gli spezza- pietra, lavorando in vie frequentate

suoi fecero i fuochi. il giogo e gli altri luoghi de'medici nella montagna,

ciò vedendo e nuli'altro sapendo, gli fecero altresì grandi. manfredi, 4-6-178

. -per sineddoche. la popolazione, gli abitanti di una regione o di un

montana. soldati, 2-48: gli ultimi due anni, prima di rivoli,

demolire, e uccidere chi aveva costruito gli immondi falansteri, le orrende montagne di

, 33 (565): le coperte gli parvero una montagna. le buttò via

ove è la sua pena, ché gli ho posto una montagna di panni addosso.

molto più dura, esserne stati lavorati gli occhiali. fagiuoli, x-106: né vi

di cafarnao, che comprende e riassume gli elementi fondamentali della sua dottrina e del

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (8 risultati)

abito di montagna, e fin con gli scarponi. sbarbaro, 4-64: al

e altri uccelli di montagna; perché gli uccelli di paduli son pessimi.

quale, avendo chiamato un monte che gli stava di fronte perché venisse presso di

comunemente dir si suole: che « gli uomini talora si riscontrano, ma le montagne

che le montagne stanno a posto ma gli uomini s'incontrano. imbriani, 1-186

, n-iv-155: noi eravamo un giorno fra gli altri in una piacevole montagnètta, la

raimondi, 5-256: questa montagna che gli stava davanti, aveva, d'altra parte

stati conosciuti que'repubblicani montagnesi [gli svizzeri] da dante o da alcun altro

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (13 risultati)

, 272: don fabrizio ricordò come diego gli avesse un giorno mostrato gli astucci di

come diego gli avesse un giorno mostrato gli astucci di ognuno di quei candelabri,

, se noi crediamo a'dipintori, da gli apostoli di dio e ora da gli

gli apostoli di dio e ora da gli spagnuoli montagnuoli e da martellosi. moneti

. cassiano da macerata, lxii-2-iv-60: gli montagnioli si servono, in luogo di lucerne

. a pigliar con tutto l'esercito gli alloggiamenti, a middlebrook,.

papini, iv-184: a me piacciono assai gli uomini montagnosi e l'anime di fuoco

: i claretti, i montalcini / e gli asprini / sono vini, /

. bruno, 3-552: stima gli filosofi per filosofi, gli pedanti per

3-552: stima gli filosofi per filosofi, gli pedanti per pedanti,...

pedanti per pedanti,... gli disutili, montainbanco, ciarlatani, bagattellieri

ovidio volgar. [tommaseo]: riduce gli uomini montanari e duri come pietre a

è interpretato solenne, sì che significano gli uomini giusti, perché sono montanari,

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (10 risultati)

.. firenzuola. zuccolo, 88: gli arcadi antichi... erano infin

221): la voglia d'osservar gli avvenimenti non potè fare che il montanaro,

da l'altro carro in coro rispondono gli uomini. pampini, 27-399: le

per dar mangiare a'suoi pari, comperava gli usignuoli, i montanelli, i calderugi

calderugi, i pappagalli, li quali gli uomini hanno carissimi per lo lor ben cantare

ben cantare, e, quando grassi gli trovava,... arrostiti poi

montanello cento volte gira / e a far gli augei sgolar piglia diletto. soffici,

è calderugio o montanello, / tu gli apri lo sportello, / ma temi

, i-54: né i montaneschi e gli alpini tralasciavano la coltura delle lor

di contado e montanini... gli empiti loro audacissimo sostenne. soderini,

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (4 risultati)

anima e di un corpo, 1-52: gli denti [di alcuni demoni] erano

come marroni montanini... e gli orecchi erano a modo di spade. trinci

.. avevan già ridotto alle stalle gli scuri buoi e i piccoli aratri montanini.

lì, perché su per quei luoghi gli piacque una certa mon- taninotta chiamata regina

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (12 risultati)

che si semina e di quella de gli orti. stigliani, 2-127: lidia per

, e lunge il suono / va gli orecchi a ferir. ferd. martini,

ove sognai, lontano / da tutti gli echi del mondo; tranquilla / piazza,

dell'acqua; prudeva sulla pelle che gli pareva bollente. montano, 1-211:

montana. carducci, iii21- 291: gli 'ariosti 'presero nome dal castel montano

arici, ii-399: di parrucca / gli fu cortese gazzera montana, / che il

in che allevò suoi dolci nati / generosa gli cesse. c. bini,

la montana e la silvestre dea / gli avean d'un bel monile il collo

, costituita con lo scopo di tutelarne gli interessi e promuoverne lo sviluppo. la

bocca dei medesimi [pozzi] fra gli sterri o getti degli scavi vedonsi, oltre

.. poeta dotto, montante primo con gli occhiali su la sbarrata di mestre.

vecchia signora con uno slancio che subito gli mancò nella morta sfiducia montante dal fondo

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (9 risultati)

procinto di assumere servizio e di fornire gli uomini per i diversi posti. bozzati

due correnti verticali in cui sono incastrati gli scalini. -montante a cremagliera: trave

, dicesi quel trespolo artificioso che sostiene gli strumenti medesimi, quando si vogliono adoperare

con bastoni, / che feano sfavillar gli elmi lucenti. cito lini, 456:

... volle che tutti dui gli amanti rimanessero in prigione. era il nipote

lenta / e monta su i dirupi e gli altri invita. gemetti careri, 1-i-325

travi e il fuoco lavorato piovevano su gli assalitori, che pur montavano e trucidavano

] con maggior agevolezza montano su per gli alberi. baldi, 14: le tue

montato in cielo, sì 'l fecero gli apostoli vescovo di cennonia. ibidem,

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (13 risultati)

per la valle del tevere, il paesaggio gli si aboliva davanti nell'oscurità della sera

da padova volgar., ii-v-9: melglio gli sarebbe non montare in ierusalem, ché

in rosso un carretto. bambini / gli fanno ressa d'intorno: montato /

caminando, / fann'uomini, che fan gli avelli ai morti. / o nelle

ai morti. / o nelle pire violente gli ardono. 3. salire su

: quando cadono le foglie, quando emigrano gli augelli / e fiorite a'cimiteri son

e fiorite a'cimiteri son le pietre de gli avelli, / monta in sella enrico

pallavicino, 3-ii-288: a ragione potrebbero gli uomini invidiare lo stato de'bruti e

metter mano alla spada; e appunto gli parve che, per la calca,

parve che, per la calca, gli fosse andata in su. [ediz.

[ediz. 1827 (568): gli parve che, per la stretta,

parve che, per la stretta, ella gli fosse montata su lungo la vita]

farsi montar saliva, perché la lingua gli si era talmente seccata da non poter

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (4 risultati)

. panzini, i-275: un lungo singhiozzo gli montò su dal petto. e.

). panzini, i-38: dietro gli olivi montava il gran mare, e

poco a poco le carni, tanto gli s'incarnarono dentro che, montato il

, 6-206: è un'inquietudine che gli entra in ogni parte del corpo, un

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (9 risultati)

il soprastare che levo- rono in tutto gli onori e'benefici a1 ghibellini, onde

insorgere, estendersi (le manifestazioni o gli agenti patogeni di una malattia).

fatto segnore, / poi ch'io non gli ò fallato. bonagiunta, xvii-124-26:

il popolo grasso cominciò a temere, gli amici di messer corso montarono: ma

della sconfitta de'fiorentini], sì per gli fiorentini e sì perché di ciò montava

e monti, / la scena e gli archi e i gradi da sedere.

1-3: messer bonaccorso de gli adimari, guelfo e potente per la sua

ora più bella roba in dosso che gli altri, ma postagli non donatagli dal

libbra. bencivenni, 1-17: vogliono [gli usurai] contare due fiate o tre

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (8 risultati)

prime offese, 7 luglio, montavano gli assediati intorno a settemila, metà degli

ha parlato, me dixe che voi gli eri debitore de bona somma e che

. selva, 5-87: -ti mangeranno gli uccelli o veramente i cani. -quanto

poich'e'l'ebbe fatto, non gli montò nulla gloria. intelligenza, in:

le invigoriva. siri, ii-6: gli aggressori... superarono alla perfine

imparare a montare il cavallo e correre con gli altri. 30. coprire

, / ma per san gian noi gli farem capponi. aretino, 20-168: paiono

affermo che io gustava grandissimo spasso quando gli uomini, o pericle, mi montavano

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (5 risultati)

era zeppo di studenti esterni venuti per gli esami, altri letti erano stati montati

con secondi fini, la natura, gli effetti, l'importanza. soffici,

situazioni fortemente impressionanti e non sappia raggiungere gli acuti e spasmodici culmini della drammaticità ma

tutti si lasciano raggirar dal principe che gli monta. -rifl. eccitarsi, mettersi

balbi, xii-4-147: la mattina de gli n del detto mese demmo le vele

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (7 risultati)

grande fragore. botta, 5-442: gli applausi e le grida festose montavano al

che ei l'ha a mezzo, gli monta il ghiribizzo di mettersi a disfarla,

in mare con galee che i viniziani gli prestarono per andare a porto gruaro.

castiglione, 317: facendogli bon animo, gli dissi tanto, che mi montò di

quasi ingrugnato; ma poi, se gli montava l'estro, si metteva nel dialogo

, 24-36 (ii-241): se la gli monta, non ne domandate, /

uno che ha preso il broncio: ella gli è montata. gallani, 26:

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (8 risultati)

era ardua, di gran disavantaggio a gli assalitori. d. bartoli, 2-2-139

llui guardasse fisso beatrice e ch'ella gli parea divenuta più bella e più riluciente

ulloa [castagneda], ii-191: gli altri abitatori... fuggirono ad

di sopra dell'imbocca- dura, medesimamente gli userete il morso aperto e più

salendo. salvini, 23-127: nuotan gli struzzi e pur, benché co'ratti

sentenza pronunciata ed eseguita da gesù contro gli onesti ladri aveva messo a rumore la

, in sella più volte montato, gli mostrò in breve spazio quanto egli ben

mezza età coi capelli a spazzola, gli occhiali montati grossi e i baffi.

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (12 risultati)

dopo l'altro e colla medesima industria gli spicca: ed ecco il primo ordine delle

i suoi talenti, la sua attività, gli lascio un carattere dolce, buono,

297: oh che dannaggi vegio ne gli stati! / gli smemorati, / insensati

dannaggi vegio ne gli stati! / gli smemorati, / insensati, / con

smemorati, / insensati, / con gli abiti adornati / montati in sedia stanno a

di dietro. leopardi, 828: gli tennero il montatoio quando salì sul carro

montare, / mille ducati per premio gli mando. /... / -a'

: di saturno e di marte il sole gli astri / vagheggiando co'rai percotitori /

diversi a cui vengono applicati e adattati gli elementi che costituiscono un oggetto (con

: l'indice della mano... gli risaliva di tanto in tanto sul naso

in tanto sul naso per rimettere a posto gli occhiali dalla pesante montatura nera.

una montatura anche lui, peggio che gli altri. y esaltazione, suggestione,

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (4 risultati)

di monte, vedea la gente su per gli altri poggi. lorenzo de'medici,

il suon tanto soave fosse / che gli occhi d'argo tutti fé dormire, /

marte miri irato dal diametro, / gli animali tutti rallevati in monte / va con

ciel sereno, / le vie dorate e gli orti, / e quinci il mar

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (11 risultati)

francesco da barberino, i-262: sien gli occhi teco, / che netto tegna

con tante strida che parea che cadessero gli elisi. manzoni, pr. sp„

4-3-352: arimandono... ordinò che gli apprestassero un pergamo di gran machina per

maestà: ma se il volle, gli bisognò mandar fuor del regno a condurne

? fogazzaro, vi-129: villa diedo gli piace tanto e ci ha già speso un

asini. v. borghini, 2-13: gli tengono con gran ragione per un

, / or quindi entro l'abisso gli deprimi. -persona dotata di virtù eccelse

/ mi venne; ond'io levai gli occhi a'monti [ai due apostoli

bibbia volgar., v-536: levai gli occhi miei a'monti, donde verrà

. maria maddalena de'pazzi, ii-107: gli sovvenne quelle parole che sono nel salmo

su i monti de i fogli dipingano gli scrivacchia-leggende, si possono comparare a i

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

capitali; frutto che peraltro riscuotono tutti gli altri; frutto di capitali che stanno

come il monte del sale); gli interessi pagati (cioè la misura del

morte del possessore della carica vacavano; gli altri no, ché si alienavano o

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (11 risultati)

mascoli s'abbiano a dividere egualmente tra gli cavalieri. ibidem, 24: dopo di

il monte del frumento, perché vedesse con gli occhi propri ch'era stata mandata a

o riferiva che « all'estero » gli insegnanti avevano un tanto di guadagno per

a collare abbiano con successivo aumento per gli oportuni bisogni che per tempo avvenissero.

false si perdino né si rendino da gli stimatori ad alcuno, ma li devino

/ le favole: è un trastullo per gli scempi. rajberti, 2-204: a

-figur. fra le cause e gli antecedenti di un fenomeno sociale, politico

son ite a monte... e gli ordini vecchi buoni perduti. b.

sposa, / m'acqueto: fan gli dei bene ogni cosa. -risultare fallace

poiché anco quell'uso che da principio gli si concedette,... gli vien

gli si concedette,... gli vien levato e assegnato pur al moto

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (7 risultati)

metà s'ha a rendere. -cadere gli uni addosso agli altri, cadere in

morello: / la lingua va dove gli duole il dente. -di là

, quando son lontani: che non gli può patire, che la seccano e

devotamente il re del mondo chiede / che gli apra ornai de la sua grazia i

ti vegga / con la luce de gli occhi fuori. orsù, / facci

di tutto, sulla mia promessa che gli chiederai perdono, e chi ha avuto,

avrebbe desiderato di far monte di tutti gli obbietti, ed offrire un prezzo in

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (8 risultati)

il matrimonio. fogazzaro, 11-216: gli dichiarò che avrebbe mandato a monte società

controllare che non s'inceppasse e non gli mandasse a monte il cottimo.

lud. guicciardini, 3-109: tutti gli altri abbigliamenti e ornamenti, tanto del

un giulio, e chi faceva venere gli tirava tutti. -lasciare da parte,

21. -i monti stanno fermi e gli uomini si incontrano o camminano: persone

proverbio eh'a trovar si vanno / gli uomini spesso e i monti fermi stanno.

bandello, 3-17 (ii-346): gli uomini s'incontrano e non i monti.

bonifazio ottavo a risolvere le differenze tra gli uomini di san marino e il vescovo

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (6 risultati)

strappò gli occhi... vede questa luce anche

generoso montepulciano, per un'ora e più gli accademici si tenessero saldi ad ascoltare un

parolìo di quella natura senza sentirsi sconvolgere gli stomachi o aggravare le ciglia da un

comodamente nutrire sulla porzione di monte che gli tocca a pascolare. -sostant.

egli [bocco]... gli andò incontro ad uno cotale monticèllo, il

, 1-135: intorno al feltro piangono gli sciti, dipoi di terra lo ricoprono

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (6 risultati)

cassola, 5-204: tutto alla periferia gli pareva degno di nota: i grandi

dico anch'io, / anzi grazia gli dà quel monticello. 5. anat

8-7: un'altra [ninfa] gli ravvia [a paride] la cappelliera

a paride] la cappelliera / e gli mette il benduccio e la montièra. note

i-652: il duca ha fatto gli assegni buoni e reali per il pagamento

concede la poziorità alli montisti, contro gli altri creditori anteriori. leggi di toscana

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (11 risultati)

cultura primitiva di montmorency, tipica per gli utensili di pietra a diedro con le

. franco, 1-73: rossi di montoncin gli scarpettini. = dimin. di montone1

aminta, 841: quel che insegna a gli augelli il canto e t volo,

destramente mi accosto e con mille inchini gli dico: « buondì alla s. v

e1 montone assalta e'pesci come e'ladroni gli uomini. citolini, 228: saranno

del fondo de le navi e de gli scogli / s'asconde per rapir chiunque incauto

oro. landino, 121: iunone gli commandò che salissino in sul montone dell'oro

'l pesce / celan fin che 'l monton gli manda fuori. ariosto, 43-57:

: il maneggio ristretto è forzato e gli danneggia [i cavalli]...

]... e salto del montone gli dirompe la vita. f. f

esso che cozzi e non sia cozzone, gli fa ben presto far del montone il

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (8 risultati)

. stor. macchina bellica usata durante gli assedi per aprire una breccia nelle mura

volgar., i-344: il capo gli vestono di ferro, ed è chiamato in

.. i montoni, i boemi, gli agu- glini. boccardo, 2-322:

[oro] allora conosciute... gli 'agnelli 'o 'montoni 'di

al montone, sicché '1 verno truovi gli agnelli già maturi. magazzini, 67

: udendo queste parole abraam, levò gli occhi suoi e vide uno mon- toncello

e uno speciale colore di terra sotto gli ulivi riconducono a chiarezze e trasparenze meridioinali

: io stesso voglio che la luna e gli altri pianeti... sieno di

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (6 risultati)

vedessi che bel giovanotto, e come gli va bene la montura! de amicis

le monture vistose di quelle che perlustrano gli dànno un certo senso di tranquillità palazzeschi,

, col cappello dalle ricche penne che gli scendevano fin sopra le spalle. slataper

) ma te la fa allegramente secondo gli usi della sua montura. 2

. riccardi di lantosca, vii-1024: gli si trova il cappello, il mantello,

che di nuovo in fiore / eran gli studi nella dotta alfea / e,

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (6 risultati)

riprodotta in tutte le guide, in tutti gli 'al- bums '. carducci,

all'italiano quanto al valaco, come gli accrescitivi, i diminutivi, i cumulativi

un giorno di essere uno dei 508. gli elettori non abboccavano. bonsanti, 4-240

. faldella, iii-98: il parroco gli diede un pranzo monumentale, a cui

. borgese, 1-166: la francia gli pareva una costruzione monumentale ed astrale,

, iv-435: 'monumentalità ': dicono gli artisti e i critici per significare l'

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (12 risultati)

privilegiati. panzini, iii-590: anche gli antichi romani sono monumentati con il rotolo

. papini, iii-32: l'immaginarsi gli uomini di genio sempre in quell'attitudine

, come in segno di lutto, sotto gli occhi del signor voltaire, monumentato in

e di sopra la porta del monumento gli puose uno grande sasso. m. villani

senato, all'avviso di questa morte, gli ordinò un superbissimo funerale nella chiesa di

superbissimo funerale nella chiesa di san marco e gli eresse poscia un nobile monumento nella chiesa

temprando lo scettro a'regnatori, / gli allor ne sfronda, ed alle genti

natali a colombo. più d'uno gli ha innalzato monumenti in concorrenza.

': così sono detti talora gli orinatoi pubblici in forma di edicola o

oltre queste antichità, osservabili sono ancora gli avanzi dell'anfiteatro e degli altri monumenti

o un'altra cosa propria di cui gli sia noto il rilevante pregio è punito

... mi sarei aggirato tra gli immani, mostruosi monumenti periferici della speculazione

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (7 risultati)

, 454: io per me sperava come gli altri nella venuta del generale; sperava

. tì. croce, i-4-308: gli storici... considerano sempre ogni

f. buonarroti, 2-1: cose [gli antichi frammenti di vetro] che furono

perché il fatto di venezia, cioè gli istinti del popolo, ne abbiano salvo

rispettabili monumenti dell'opulenza degli stati [gli aratri], che dovrebbe meditare e

... il poema dell'africa gli era monumento di rimorso. de sanctis,

t'invidia. cesarotti, 1-xix-385: gli elogi del popolo... sono

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (7 risultati)

carlo bertinazzi, e tal nome colà gli rimase. noi lo chiamiamo 'mops '

matura, nero. il moro è tra gli ultimi a fiorire. ramusio, i-60

ceccjii, 1-2-494: oh tanti ripari che gli hanno contro a'veleni? -sì,

nuccoli, vii-695 (2-2): veder gli occhiucce ner'co'more / di quel

fé combatter castel fiorentino, / ma non gli valse quattro more gelse. -far

china la testa / e al pover gli orecchi sanza mora. felice da massa marittima

mora o requie in esalando alcuna / gli è concesso giammai. ranieri, 55:

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (7 risultati)

per le speranze imbevute di conchiudere con gli olandesi. ferd. martini, 1-iii-65

., l'obbligo legale di pagare gli interessi di mora e gli eventuali ulteriori

di pagare gli interessi di mora e gli eventuali ulteriori danni oppure l'obbligo contrattuale

ob- bligazione (del quale il debitore gli abbia fatto offerta solenne nei modi di

alla vendita a'pubblici incanti di tutti gli altri mobili e ad una provvisionale locazione

. -purgare la mora: eliminare gli effetti sfavorevoli conseguenti all'ingiustificato ritardo

m. adriani, ii-224: gli urtò due more di lacedemoni, e

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (3 risultati)

moraiuoli, infrantoi. soderini, iii-204: gli ulivi moraiuoli non pruovano dove gli infrantoi

: gli ulivi moraiuoli non pruovano dove gli infrantoi, e tanto per contrario,

senza dubbio il principio dee prendersi da gli ammaestramenti morali, perché le contemplazioni de

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (2 risultati)

piacere, vive col paragonarsi con tutti gli esseri che lo circondano. rosmini,

l'ottocento ebbe la tubercolosi e gli sdilinquimenti sentimentali; il novecento ha

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (7 risultati)

chiesto ai profumieri di grasse come mai gli stati uniti, paese che ha per morale

borghesia, che, secondo i critici e gli avversari, sarebbero esclusivamente improntati a

naturale dell'uomo), si favoriscono gli appetiti contro natura. panzini, iv-435

borghesia è sempre più testa di turco per gli spiriti superiori: eppure quella povera testa

gobetti, 1-i-824: lutero e calvino sono gli antesignani della morale del lavoro postulata dalle

privata). romagnosi, 10-580: gli spiriti falsi, i quali, in grazia

la regola di reciprocazione che ammettono per gli individui. tuttavia il legame fra queste

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (6 risultati)

a noi basti 1 " animo 'o gli 'animi '. panzini, iv-435

-a quanto sembra -larghissimo nello spendere con gli estranei, era... un po'

2. tendenza a considerare i valori e gli interessi morali come assolutamente preminenti;

, sensibilità particolare per i problemi, gli aspetti morali della condotta umana.

: non essere il medesimo per tutti gli uomini il regolo della giustizia. f

utilità della storia nelle scienze morali per gli esempi ch'essa in ogni pagina ci presenta

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (7 risultati)

i « moralisti »,... gli uomini che si dànno a credere di

di coraggio che, schivando di affrontare gli individui, si esercita su entità astratte

poeti, se sotto favolosi parlari avranno nascosi gli altri effetti della natura, le moralità

ove è eresia non è possibile che gli stati siano ben governati. salvini,

secolo addietro siamo licenziati a dire che gli incrementi accaduti in ciascuna scienza, e

un proporzionevole aumento di moralità fra gli uomini. mazzini, 28-326: le misure

convinzioni ipocrite, le leggi stabilite, gli sembravano inattaccabili. 3. conformità ai

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (9 risultati)

dovere alcuni moderni istorici, egli imiterà gli antichi nell'arte di farle nascere col

alla moralità del quale ci sono, infra gli espositori, queste due esposizioni. la

una scelta delle lettere giovanili; e gli accenni che sono in esse potranno in me

nei colpevoli e forti fica gli onesti; è moralizzante. moralizzare

ogni fantasia,... quando non gli servì da amminicolo per « moralizzare »

sin qui è valevole per sapere ammaestrare gli altri e insegnar loro come si debbano

italiana, non perciò si sono dismessi gli studi degli autori latini e greci.

: la carità o ignoranza degli uomini gli ha fatti dar la volta al cervello

: noi non ci lusinghiamo menomamente che gli uomini oggi al potere intendano la parte

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (4 risultati)

. castiglione, 459: non aveano [gli uomini]... la sapienzia

, nella persona o nelle cose che gli sono più care. gioberti, 9-i-451

aretino, 20-163: un ceretan poltrone gli diede ad intendere che aveva una tinta

bardi, 1-14-9: morata barba il mento gli adornò. magalotti, 7-99: di

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (14 risultati)

altro mai. bresciani, 6-iii-274: sotto gli scende una mezza tunichetta di velluto chermisino

. davanzati, ii-515: con queste diligenze gli terrai [gli ulivi] freschi e

: con queste diligenze gli terrai [gli ulivi] freschi e morati e avrai ulive

men morata dottrina, allora più volentieri gli acconsente il pregio del più leggiadro.

il mandato esecutivo / e che io gli rendei gli atti nulli e vili,

mandato esecutivo / e che io gli rendei gli atti nulli e vili, / con

moratoria che spiccai / dal tribunal de gli anni giovenili, / quasi per voto a

, l'ipocrisia verso noi stessi e gli altri ci concede anno per anno proroghe

sono imbalsamati, ibernati, con tutti gli effetti forti e nefasti che ne conseguono.

lavoro equamente; ma i capitali e gli edifizi sono in proprio della società, il

germania settentrionale. mazzini, ii-208: gli unitari, i trinitari, i protestanti,

. eandreide, lxxviii-ii-329: lontra te gli dei / si turberan, se per troppo

miserabili cenci. 2. fra gli agi, nel lusso; comodamente.

vivea morbidamente. malvezzi, 7-3: gli antichi romani, mentre durò ottimo quel

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (13 risultati)

giacendo in un letto morbidamente, sognando gli paresse vedere che per sue vicende sia

., 1-43: le parole deiettano gli orecchi: fa'che rispondi morbidamente.

s'usa forse in questa città mangiare gli uomini con le parole? fogazzaro,

atterrava i popoli col * misticismo ', gli sfibrava per l'altra e morbidamente gli

gli sfibrava per l'altra e morbidamente gli addormentava col 'sentimentalismo'. monelli, i-39

venti lagrimette lucentissime... da gli occhi gli caddero e rigoron le morbidelle

lucentissime... da gli occhi gli caddero e rigoron le morbidelle guancie.

ottimo. di saldezza e sodezza passa tutti gli altri quello di olanda; il parigino

moglie e la morbidezza delle piume sogliono gli uomini sgravare da più grandi pensieri.

pittore ha da far sansone, non gli dee attribuir morbidezza e delicatezza da ganimede

..., lo splendore de gli occhi, la morbidezza delle carni sono lacci

morbidezza delle carni sono lacci che prendono gli animi di coloro che hanno sagrificato i

. f. frugoni, iv-438: gli epicurei... notan dentro il latte

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (9 risultati)

siri, iii- 186: crescendo gli anni del prencipe, crescevano ancora quei

[pompeo1 a porvi de'sedili per gli spettatori e ne riportò il biasimo de'

membra. fra giordano, 1-183: gli agi del mondo e le troppe morbidezze sono

posta ed usa a tante morbidezze che gli uomini sono d'ogni virilitade dinervati. bandello

biasimevole generano costumi disordinati e fanno che gli uomini si compiacciono nelle delicatezze, morbidezze

francese veder giovanetti, appena usciti da gli anni della fanciullezza ed allevati tra le

: guardate la morbidezza de i cape- gli inanellati e la vaga gioventù del san giovanni

molti quadri,... fra gli altri ne ha uno messer baccio valori,

la grazia, la morbidezza della quale gli acquistò tanto credito, che non ebbe più

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (11 risultati)

profonda. bacchetti, i-379: quel che gli ve- nivan dicendo nel magnificare estensione,

dolcezza dell'aria, della morbidezza de gli ogli, della nobiltà de'frutti, massime

e artificiosa. carducci, ii-20-227: gli splendori abbaglianti e le morbidità levigate della

natura incolpevole, indicibilmente candida, come gli stucchi chiari e lievi in cui il primaticcio

fra giordano, 1-264: hanno tutti gli agiamenti del corpo, di mangiare e

materassi ripieno. tasso, n-ii-369: gli infermi in letti più morbidi e agiati debbono

dolore che massimamente quella dislogatura del piede gli cagionava, che con tutto il tenerlo posato

algarotti, 1-i-17: appena usciti erano gli uomini del tempio che le dame a

non mi dorrò io... quando gli giunchi del padule passano la rosa morbidissima

ose. algarotti, 1vi- 59: gli sterlett sono pesci di una carne morbida e

di un sapore squisitissimo, e non gli menano che tacque de'fiumi meridionali della

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (14 risultati)

. crescenzi volgar., 9-63: gli si dieno [a'vitelli] le tenere

, un soffocamento, un corpo che gli s'avviticchiava, una voce, d'

. nievo, 16: la gorgiera gli si era moltiplicata [all'abate]

del vespro in alto i canti e gli occhi ergea / de gl'incensi tra

i vetri. gadda conti, 1-32: gli alberi dei bastioni dileguarono presto, dietro

ampia e spaciosa, l'orecchie ritonde, gli occhi scintillanti, gli archi d'

ritonde, gli occhi scintillanti, gli archi d'ebano, le labra di corallo

vogliono mangiar zucche o cocomeri, se gli dànno dentro spezzati, per levar loro

specchiatevi in lui, morbide genti / che gli agi, il lusso e le delizie

man briglie dorate / ite volgendo su gli arcion pomposi: / ed esperti a

coltivazione da loro immaginata, posero incontanente gli occhi addosso a quel sesso più dell'

e carezzati alcuni morbidi liberali che balordamente gli avevan creduto. bacchetti, 20-104:

12. che trascorre o si svolge fra gli agi, le mollezze, i piaceri

g. p. zanotti, 2-2-59: gli furono commessi alcuni piccoli rami che rappresentassero

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (7 risultati)

fulgor tutto si scosse, / benché tra gli agi morbidi languente / e tra i

: ai putti... non seppero gli antichi dare quel morbido e quelle tenerezze

da dante. passeroni, iv-150: gli altri vati, almen parecchi, /

, morbido e gentile / che solletica gli orecchi. linati, 17-112: il

, e le metalliche / note, e gli arpeggi armoniosi, e i morbidi /

affetto o seduzione (lo sguardo, gli occhi). giacomo da lentini,

un nome, / sull'aspra tonaca, gli fluttuavano / fragranti chiome, / e

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (8 risultati)

. gadda conti, 2-325: socchiudeva gli occhi, cullata dal morbido silenzioso procedere

e morbose avviluppavano il suo pensiero, gli toglievano la forza di raccapezzarsi. svevo

, / solo avea briga a dispensar gli uffici / e qualche volta a por

morbido, ed essi erano che ammonivano gli uomini. 25. dimin.

putti, cioè morbidetti e teneri, gli uomini robusti e le donne con quella

sul labbro animator. foscolo, ii-274: gli occhi suoi fiammeggino, /.

tommaseo [s. v.] non gli piacciono né 1 cervelli, ne le

, s'essercita senza impedimenti intorno a gli uffici del vivere. gazola, 1-674

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (7 risultati)

2. statist. rapporto fra gli individui sani e quelli malati in una

che viene a'fanciulli. i latini gli appellarono 'morbilli ', i fiorentini

di fare un paragone che... gli dava dell'uzzolo, o come si

uso e quel fren che la bocca gli aggroppa. -riso continuo, irrefrenabile voglia

la boria, il morbino e che gli scudi della cassa fanno far queste cose

, iv-519: cavalierotti morbinosotti, con gli archi pronti ed i bolzoni lesti, per

; patito. cagna, 3-490: gli piaceva sopratutto galantiare, giacché, se

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (1 risultato)

eterea. / le febbri languide dietro gli scesero, / i morbi pallidi fremer s'