Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (1 risultato)

del governale, tutta la membratura volante gli era come un prolungamento e un ampliamento

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (10 risultati)

che m'avanza, e ghiaccio / gli spirti anch'io sento e le membra farsi

cui busto offre il seno ed offron gli occhi / tremuli il letto. pascoli,

e discioltura, e sappia de tutti gli esercizi di persona che ad uom di guerra

s'appartengono. tasso, 3-11: gli altri, di membra e d'animo più

i suoi figliuoli medesimi, e poi gli mozzò giupiter, suo figliuolo, 11

aretino, 20-36: il manigoldone, alzando gli stracci suoi, le rispondea col cenno

grazia addosso al ditto giove, perché gli accrescessi maestà: il quale a quelle

299: il fuoco ha segnoria ne gli occhi, l'aire ne la lingua e

lontano e fanno tremare i cavalli e gli uomini: e gli suonano con i membri

i cavalli e gli uomini: e gli suonano con i membri d'i tori.

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (11 risultati)

si rintegra. bruno, 3-112: gli fiumi, gli sassi, gli mari,

. bruno, 3-112: gli fiumi, gli sassi, gli mari, tutto l'

3-112: gli fiumi, gli sassi, gli mari, tutto l'aria vaporoso e

, vassalli contro vassalli, e soggiogasti gli uni cogli altri: ma ora che un

160: prima d'unificare nella sua lingua gli slavi tutti quanti, conviene ch'ella

amici, / fate un capo che gli altri indrizzi e frene. sarpi, vi-2-15

e frene. sarpi, vi-2-15: gli ecclesiastici né per legge divina né per legge

, i-i-ioi: vivono intanto tribolate fra gli stenti quelle famiglie che hanno in casa

del magi — strato supremo giudicheranno gli altri, ovvero si ricorrerà al principe

bottega si mostrò entusiasmato, come se gli si presentasse un affare da rianimargli tutto

poesia tessuta gran parte di membri storici, gli conveniva ritrarsi dall'impresa, rovinando tutta

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (5 risultati)

repubblica, della quale siano membra tutti gli stati, sì il regno di francia come

/ il bifolco e'i pastor, con gli altri insieme / ch'ai servigio de

imperio, di cui i prìncipi e gli ordini fanno porzione e sono suoi membri

cader l'argento vide, / che gli alchimisti hanno mercurio detto, / e spargere

tu sai) sette, e vego che gli deriva in più membri e spezie.

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (9 risultati)

degli ornamenti '. sotto questo termine gli architetti comprendono generalmente i nomi delle principali

. c. campana, i-144: tra gli altri ordini, che s'eran assegnati

guardia, il corpo della battaglia, gli squadroni sono i membri e, come

e parte? giberti, 87: gli uoirfini sono tempio di dio e membri di

tempi del duca cosimo, che iddio gli perdoni; in genova si mozzavano le nari

a membro a membro; e no gli si vuole dare il primo anno altro

papi, i-109: in volto / fresca gli ride gioventù celeste, / e concorde

! potrai tu scolpire lo sguardo? gli antichi accecarono le statue. ora -

membro lo tagliavano. salvini, 39-ii-206: gli adulteri con appuntate canne a membro a

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (4 risultati)

del suo pensieruzzo è l'unica che non gli manca. carducci, iii-12-62: forse

/ membruto ed alto, il qual gli era da canto. v. giusti,

per i salotti, profondamente riverite da tutti gli amatori della « carne soda ».

ricevere ufficialmente e di ammettere alle udienze gli ambasciatori e i personaggi stranieri.

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (10 risultati)

-noto, ricordato, celebrato per gli eventi importanti che vi accaddero, per

. moglie di corito re, gli partorì tre figliuoli, dardano e isaio

: il nunzio da lui richiese che gli mandasse scritta a gran caratteri ogni giorno

guerra, sollevando d'ora in ora gli animi de'leggenti le relazioni di certe curiosità

, melma; fango. mei 'gli uomini pii adoprano familiarmente per raccog.

. g. gozzi, i-5-164: come gli augelli, sopra cui -scordare il

, 3-19: vappelfango una manciata / gli tirò di memma allotta, / onde

trova nell'af- fisarsi al cielo con gli occhi della mente e corporali.

lungo per l'eccezionale importanza, per gli effetti rilevanti e duraturi; che è

pisani: nella quale erano stati vari gli accidenti e memorabili più per la perizia

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (10 risultati)

dice 4 pax domini ', noi gli è risposto. = nome d'

a lungo per l'importanza determinante, per gli effetti eccezionali (un fatto, un

mania erborizza- trice e zoologica, che gli fece sempre trascinare le altre e più

del suo grado. -noto per gli avvenimenti che vi accaddero, suggestivo per

fatto che oltre ai soccorsi ingenti per gli esuli, io ho trovato, mentr'altri

diritto, se non di fatto) gli aspetti politico-giuridici più delicati e urgenti della

: grande è l'amore che portono gli angeli alle creature, ma non equale

s. c., 181: poi gli popoli fenici, alcuni per memorare la

bene e 'l male. sarpi, ix-119 gli uscochi, che sono temerari in ogni

, e tante cose anche di quello gli aveva sentito memorare. -intr.

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (11 risultati)

i quali si muovono allo studio per gli fini sopra memorati, neppur imo ci

brusoni, 97: portossi a parma e gli successe di persuadere il duca di uscire

di uscire finalmente in campagna; e gli sarebbe riuscito di spignervi ancora il duca

avendo saputo del suo ottantesimo compleanno, gli hanno telegrafato la loro memore riconoscenza.

ha a pentirsi nel dì della morte quando gli tornano alla memoria della coscienza i fatti

femmina libertina volesse salvare con tanta agonia gli strani e quasi non mai conosciuti.

non meno memorevole pei posteri di tutti gli altri loro aspetti. -che è oggetto

, 7-81: né cosa nuova è che gli amanti per sotto terra pur siano andati

d'un antico ateniese, celebrato fra gli uomini memorevoli da gli istorici romani.

, celebrato fra gli uomini memorevoli da gli istorici romani. 4. che

con la solita umanità dirmi che multo gli averebbe piaciuto che per me fusse dato

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (8 risultati)

strumenti buoni o rei, secondo / che gli fa l'uso e il buono o

si affaticò per conoscere i cervelli e gli umori de'suoi sudditi e de'principi

invilita. sacchetti, v-89: quanto più gli insegnavano, meno sapea, come colui

): orlando un man rovescio andar gli lascia / e proprio il colse sotto la

/ de la qual tutta la testa gli fascia: / ne la memoria il crudo

costantino e trovano le sue prime origini tra gli arabi. barilli, 101: ostinatamente

oro saldo. machiavelli, 425: se gli avessi avuto lo animo più quieto,

tanto tempo bloccata, si considera tra gli acquisti. -degno di memoria: che

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (7 risultati)

sua bibbia. alfieri, 5-50: gli consegnò la seguente memoria brevissima per procacciare

dei libri, la di cui privazione gli riusciva dolorosissima. foscolo, xiii-1-49:

posi... a volger sossopra tutti gli scritti dell'archivio domestico, onde vedere

tra le loro più secrete memorie, gli antichi maestri delle sante cose, essere

fin allora ben custodite memorie, contenenti gli affari del mondo più rilevanti. de sanctis

loro. vasari, i-589: non gli fu posto sopra il sepolcro memoria alcuna.

e sulle lapidi: « i cittadini, gli eredi questa memoria posero ».

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (5 risultati)

o ai becchi mezzo uomini, che gli è tutta una minestra. -essere

: dichiara [la minestra] chi tra gli uomin tien l'impero, / mentre

solo incolpe / s'un dì non gli fo recer la minestra [alla volpe che

mettea nella man destra, / tal che gli fece smaltir la minestra [al saracino

minestra [al saracino]; / che gli appiccò in sul capo una sorba,

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (7 risultati)

la stessa minestra; trova una donnetta che gli piace di più; son cose mai

viste né udite? voi siete grassa; gli vien voglia d'una magra; siete

le minestre: frequentare le persone e gli ambienti più disparati. pavese, 1-24

l'affare fagiuoli, ii-64: passan gli amanti: / amor colla balestra /

[s. v.]: gli sdentati, anche ricchi, così come i

a girar pei vangati, ho trovato gli agli cresciuti e, avendo sterpato alcuni

detto cominciò a sorbire quel brodo che gli era avanzato. g. f. loredano

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (8 risultati)

6-27: i volenti e i nolenti, gli squattrinati e i quattrinosi, i migragnosi

de sanctis, ii-1-4: mi facevano gli occhioni, e non capivano perché così mingherlino

volse verso il florizio... e gli disse sorridendo qualche parola ironica all'orecchio

del resto, son curioso di vedere gli esametri e pentametri suoi. ella affronta,

dolce dolce, diafano e affilato e gli occhi color di cielo. 8

ancora'oggi [il minio] ne gli unguenti della cena trionfale e i censori fra

giove. giuglaris, 2-125: imbalsamassero gli antichi etiopi i cadaveri de'suoi defonti

suoi defonti, gl'incrostassero di gesso, gli miniassero, li verniciassero: un mal

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (16 risultati)

quali, eziandio là ove la materia e gli uditori noi richiedono, voglion tuttavia miniar

in tal modo annoiati e non docili gli ascoltanti, fanno appunto come se uno

il nitido avorio? butti, 80: gli confidò tutto, facendo è vero il

con tali colori che si rappresentano a gli occhi loro col sembiante di vittoria.

/ e voluntate en centro nel core gli lo miniato. 9. vagheggiare

pavonazzi violati. celimi, 554: gli dette ad intendere [al papa] che

dette ad intendere [al papa] che gli era il meglio fare presente all'imperatore

, 1-8-108: il p. cosimo gli presentò in dono una rosta o ventaglio

di donativo. d'annunzio, iv-1-65: gli avori, gli smalti, i vetri

annunzio, iv-1-65: gli avori, gli smalti, i vetri, le gemme incise

libri di preghiere, i codici miniati, gli argenti lavorati erano raccolti entro un'altra

, con l'aggiunta della messa per gli sposi'. stuparich, 1-449: un antico

alla testa il loro capitano e tutti gli officiali,... con 12 tamburi

/ e di passar al cor tosto gli chiudi [all'amor]; / sol

/ quanti ha il bello aspetti cari / gli ridean [all'ariosto] miniati in

e, per pagare scrittori o miniatori, gli

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (5 risultati)

dello scrivere, che era grandissima, gli voleva ancora poi ornati più che si

che riflette la struttura, l'ordinamento, gli aspetti, roco... era una

un capo. mazzini, 2-158: gli uomini nati a governare e compiere le

], 102: di tali creature [gli eruditi] ve ne vogliono come quelle

forse tenuto in tutti i tempi presso gli stessi potenti in gran pregio? ungaretti

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (3 risultati)

natura, delle miniere della terra [gli uomini] trovarono e composero i metalli

forza del fuoco,... gli diedero fondamento a quella bella e ragionevole

si era creata in seno la miniera che gli produceva colle leggi dell'educazione pubblica.

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (6 risultati)

mai che il suo padrone / dar gli volesse acerba morte e vera. metastasio

1-79: [quel denaro serve] per gli vecchi domestici e per inabili, per

vecchi domestici e per inabili, per gli naufragi e per chi è condannato alle

, donna sleal, di tue miniere / gli ori, ond'abbagli al crin

ori, ond'abbagli al crin gli occhi e le menti. -non

. grazzini, 4-95: -ogni cosa gli perdonerei, purch'ei non m'avesse

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (4 risultati)

-minimamente. pirandello, 8-752: non gli passa minimamente per il capo, nell'

porta il secoletto contro a chi gli rinfacci la sua mi nimità

sappia in un libro così pomposo conoscere gli articoli, che sono la prima, la

avea il giorno / udito dal corrier, gli sta nel core. / ben vede

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (7 risultati)

tutto insensibile. pananti, ii-348: gli accadde di vedere il suo mortai nemico

, minimo uomo,... tra gli ambasciadori fue mandato. fra giordano,

minimo e più vile di tutti quanti gli altri. fioretti, 2-32 (96

, si riputava minimo di tutti quanti gli uomini del mondo. rappresentazione del re

ch'io sia di banchi, non gli intenda, e forse meglio di voi

315: io son il minimo di tutti gli apostoli e non son degno d'esser

magistrato il quale ha solamente autorità ne gli uomini infimi e ne i delitti leggieri.

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (13 risultati)

i sentimenti di sua maestà che non gli lasciava prender una minima ombra di quella

antecessore. giuglaris, 97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero i loro

97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero i loro intelletti in un solo

alle questioni del diritto di voto per gli uomini di colore. potete voi su ciò

(475): non guardino [gli uomini], qualunque s'è l'uno

questo soccorso portato senza minimo impedimento sotto gli occhi dell'esercito spagnuolo, riprese spirito

dar tempo alla francia impreparata di raccogliere gli eserciti e all'inghilterra di sbarcare le

bandello, 2-41 (ii-94): gli infortunii passati con lei e con la

spirituali spesse volte alcuni minimi vizi, gli qua'son sanza peccato, dispensativamente sono

careri, 1-i-240: hanno per pedagoghi gli eunuchi bianchi, i quali gli trattano

per pedagoghi gli eunuchi bianchi, i quali gli trattano severamente e per minimi falli.

tale ordine. baldinucci, 9-vii-64: gli furon date a fare... alcune

dal quale tirandosi tre linee rette a gli punti dati, queste sieno la minima

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (8 risultati)

e la diapente, delle quali uniscano si gli estremi suoni loro separatamente in ciascuna di

. segni, 4-140: mutansi ancora [gli stati] per li minimi. io

gran mutazione fatta nello stato per non gli avvertire. 0. rucellai [tommaseo]

muoversi il li quido, gli altissimi e innumerabili componenti di esso non

si affollavano... ad udire gli zelanti predicatori. nievo, 553:

la prammatica repubblicana che tendeva a rialzar gli ultimi. papini, v-356: volle

per il prezzo delle merci, per gli interessi dei capitali, le tariffe dei

minimo punto, se ben pronti / sono gli accenti in tutte le favelle.

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (8 risultati)

di re. vasari, iii-484: come gli aveva scoperto una figura e conosciutovi un

spruzzaglia dalle pompe dei verniciatori, che gli dànno una prima mano di minio.

caustiche annoverare. boterò, 1-11: gli indoratori, per ovviare al male che dal

lucido odorato / l'offre l'iri gli azzurri, il minio il sole.

tra vivo latte e vive brine / gli tinge il viso in quel rossor che

sparso,... un poco con gli occhi chini a terra stette.

veletta dissimula il minio e il minio gli anni. d'annunzio, iii-2-128:

, le labbra accese di minio e gli occhi neri che non finiscono più,

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (5 risultati)

fece in un ovato venere con tutti gli effeti d'amore, un'imagine di

più giudicati insufficienti) proposti per riorganizzare gli studi universitari in italia, sotto la

borghini, 6-iv-389: nelle leggi longobarde gli veggo [i servi] chiamati aldi overo

tanza 'e 'ministeriali '. fra gli ultimi, tutti spettanti alla famiglia di

esso patriarca, si contano i fornai, gli scudellari, i facchini, i corrieri

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (5 risultati)

calunniatori,... nel caso [gli « animali parlanti »] si pubblicassero,

respettivi governi. botta, 6-i-15: gli abitanti poi delle colonie erano anche esenti

foscolo, viii-229: potranno per avventura gli emoli del nobile lord ascrivere alla noia

riguardano la marina, l'agricoltura, gli studi, il patrimonio della lingua e dell'

né nel vocabolario né negli autori i quali gli servirono di testo, ma..

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (7 risultati)

: non crederò io... che gli uomini sieno stati nel settentrione prima dalla

litigiosi, pacificando gl'inquieti, riprendendo gli scaldalosi;... nel quale ufficio

alle nuove insinuazioni. pecchio, 210: gli abbandonano [i figli], alle

essercitare alcuni ministeri servili, quali sono gli essercizi della villa o della casa o

d'infima condizione. dovila, 251: gli abitanti delle città, detestando l'esercizio

e che quello non era più da gli altri membri nutrito che egli si nutrisse loro

spogliati da sì grave peso, / tornar gli spirti al ministerio loro. 8

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (7 risultati)

permesso, sapendo massime che, capitati gli ambasciatori reciprochi alle corti, questo dovrà

lucilio, benché simil d'opinioni, gli avea parlato chiaro, dimostrandogli il pericolo

è atta ad ubbidire al principe ne gli uffici civili e ne'ministeri della republica

la giustezza delle mie osservazioni. gli ho raccomandato, a proposito del ministero di

agricoltura a un socialista, e io gli ho fatto notare che socialisti e comunisti

foro i fischi dei quiriti e dal colosseo gli applausi dei corvi stupefatti nel sonno.

da magistrati ordinari; attualmente in italia gli uffici del pubblico ministero presso i tribunali

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (10 risultati)

compiti. cavalca, 6-1-212: gli uomini... che hanno stato e

erano tutte monete di argento, e gli disse con grande dispiacere: « pigliate

sua maestà, essendo i cieli aperti e gli angeli stando in suo ministerio, sedendo

in suo ministerio, sedendo con lui gli apostoli, tutti quanti gli eletti ed

con lui gli apostoli, tutti quanti gli eletti ed i reprobi insieme il vedranno.

e ponendo lor la mano in capo, gli creò parte presbiteri, parte diaconi,

supplicio / fra colonna e colonna / gli uomini uccide involti in negro panno.

aretino, v-1-562: mi trasse da gli occhi le lagrime del fervore nel raccontarmi

, ch'avete / le bellezze e gli amori entro al bel viso, / s'

, 15-245: chi primiero [fra gli dei] / nacque, ha ministre,

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (17 risultati)

sinistra: / che quella parte misera gli tolse, / che de la luce,

era ministra. castiglione, 431: gli amori, dei quali la fama è

stata / fida ministra; tu tutti gli amari / de la mia vita hai

/ e i candidi coturni / e gli amuleti recano. manzoni, pr.

lei... /... gli fu il dì e la notte intorno con

, 12-2-323: si vedono nominati fra gli altri due offizi communitativi che non penso sì

, 422: pare che non per altro gli mondani prìncipi e da dio, da

fra giordano, 155: sono divisi [gli angeli] in duo parti, cioè

doversi fare... esenti del tutto gli abitatori di tale isola a tanto iddio

dare, porgere a qualcuno ciò che gli è necessario, utile o opportuno (sia

; / la necessetate sola, quella sì gli è ministrata. zanobi da strata [

1-49: le vittuarie... malagevolmente gli possono essere ministrate, quantunque quella parte

bisognava. tasso, 4-66: util gli fia / che ne l'imperio di damasco

suoi disegni, / e genti ed arme gli ministri ed oro / contra gli egizi

arme gli ministri ed oro / contra gli egizi e chi sarà con loro. m

bellis- sim'ordine dispose / per campi gli olmi grandi e 'l duro pero i

... / tante saette a gli archi ministraro, / che forza è

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (16 risultati)

sonno profondissimo per l'oppio ch'essa gli avea ministrato nel vino. carducci, iii-23-106

: una bizzarra inglese... gli ministrava teneramente certo filtro di farmacia che

ai marinai seduti. piovene, 98: gli scimuniti, uno per uno o in

il guardiano o la guardiana a minestrare gli avanzi. -con riferimento all'irrigazione

7-54: l'acqua, che ministrar gli umor costuma, / in pianto si

parto il pendìo / aderisce, ministra gli alimenti. -provvedere, inviare.

egli gl'in- segna, egli nientedimeno gli ministra il modo e il mezzo che

che egli è vecchio e ha tanto che gli basta, pensava io bene ch'e'

onde, non avend'io a ministrare gli spiriti a i sentimenti suoi, potessi

/ che chi giovane in sé provò gli ardori, / vecchio altrui li ministri.

forteguerri, 20-109: pur lo consola e gli ministra ardire. monti, 20-148:

di noi, che forza / all'uopo gli ministri. guerrazzi, 9-ii-180: io

la sinistra, / che i bei versi gli ministra. g. gozzi,

pianto, / questo al misero cor gli giova poco, / perché apristi al nemico

sventurato] scegliere qualunque parte della natura gli piace, per finire la vita,

finire la vita, conciossiacosaché questi sono gli elementi per li quali il mondo è

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (15 risultati)

pecore,... tirati a ministrare gli uffici del comune. vasari, ii-767

per lo campo. vederebbe ivi come gli uomini sono feriti e minestrati.

ne'quali nullo l'aveva visitato, dio gli avea mandato l'angelo suo a ministrarlo

, chi udisse le lor confessioni e gli ministrasse i santi sacramenti de la chiesa

divina, ministrasse la religione, interpretasse gli oracoli. papi, 2-1-262: affinché più

saputo,... in quanto potea gli ministrava. boccaccio, viii-3-204: a

m. palmieri, 1-163: gli edifici e strumenti coi quali a varie

. -con riferimento alle mansioni che gli angeli svolgono al servizio di dio.

cavalca, 18-250: come... gli angioli li mini strano [

: trovasti questo bel modo che [gli angeli] ti venissino a ministrare nel

teodoro, fatto diacono, chiese che gli fusse dato tempo di orare al signore,

, la chiesa ne pigliava cura e gli provedeva ed esse ministravano e servivano alli

fece di loro dieci sacerdoti, che gli chiamò dalla età, con greco vocabolo,

latino; e sette ministri, che gli chiamò diaconi, per nome pur greco

che ministrarvi, sacrato di crisma, su gli altari. montecuccoli, 113:

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (8 risultati)

menoma rotta non si trovasse ad aver perduto gli arnesi e grassi compensi non toccasse.

. costui comincia a minestrare, nessuno gli può star contro; e così sempre

dì si dovesse dianzi da loro raunare tutti gli uffici che in firenze ministrano ragione.

e penetrativa come i toscani sono, gli è impossibile che non apparisca chiarissimo il

abbondanza d'umori dopo i maturi mettan gli acerbi. e alla pian- tagion degli

stamane e attendete de la ministrazióne che gli angioli fanno a dio. 6.

in dileggio, e la forza de gli esorcismi sopra i demoni... rimasero

madrigali a ogni sua voglia, empire gli albi di tutte le maintenon ministresse in ritiro

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (16 risultati)

possa consigliare ed assolvere questi guerrieri e gli loro consiglieri e ministri. gir.

monarchia la soma grave / non sembra a gli anni suoi soverchia mole. sarpi,

tanto si mette ad ungere / che gli riesce muovere / un ministro primario /

consiglio dei ministri, compiè nel 1837, gli 83 anni, mandò agli amici per

, / perché ei s'adora e gli si bacia il piede. / ed oggi

, [iosef] comandò a'ministri che gli empiessero li sacchi loro di grano.

tevero e, increscendone a'ministri che gli portavano, no gli vollono afogare.

a'ministri che gli portavano, no gli vollono afogare. landino [plinio],

quello che per voi e vostro padre gli era imposto. bellincioni, ii-161: o

i ministri delle grandi sceleratezze sono guardati da gli autori di quelle come persone che le

e quando vòle e a cui; / gli altri, già pari, ubidienti al

uomo, in quanto dispone per abito gli altri a concordia, è ministro di pace

col castigo di pochi il terrore in tutti gli altri. -con riferimento al demonio

viii-1-181: la stagione del tempo similmente gli dié buona speranza, conoscendo che in

che malagigi un de'ministri sui / gli abbia mandato a romper la catena /

alta impresa. cesari, iii-614: gli angeli erano ministri della gloria, che

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (8 risultati)

dio è dea e sarà onorata da tutti gli ministri di dio, cioè angioli e

prencipe, se non si vedesse con gli effetti, come sapete interpretar le leggi

per li cattivi princìpi del dritto pubblico gli ecclesiastici non possono essere giudicati da'ministri

, come sono li bari- gelli e gli sbirri, li carcerieri, li carnefici e

debella. baldelli, 3-362: avendo gli ordinati ministri già tagliato il capo a

le forze svenute per lungo consumamente non gli reggevano al peso del governo e per

scorcio di vita che ogni dì più gli mancava, scaricò in gran parte la cura

carica di primo ministro e saporitamente gustava gli applausi e gl'onori che a questa,

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (8 risultati)

dell'ordine di malta, i quali tutti gli presentarono nuove lettere di credenza. mazzini

braccio del ministro di danimarca, divagò gli amici. b. croce, iii-2-26:

, che dice che vorrebbe che io gli facessi dare costà da'mia ministri nove staia

ministri e soprastanti; diversi sopra tutti gli uomini che 11 padrone assoldava e teneva

) e rappresenta in giudizio il re e gli altri membri della famiglia reale.

. /... / muscoli altri gli appella, altri lacerti. metastasio,

suoi effetti ed à più a cagionare che gli altri pianeti, e però si può

secretamente. betussi, xliv-23: essendo gli occhi, l'orecchie e la mente ministri

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (13 risultati)

11. eccles. chi ha ricevuto gli ordini sacri e appartiene alla gerarchia della

sufficienti per 260 collegiati nobili e per gli loro lettori, ministri e servi.

ecclesiastica, li patriarchi, primati, gli arcivescovi, li vescovi e gli altri prelati

primati, gli arcivescovi, li vescovi e gli altri prelati inferiori dell'uno e dell'

1586, con lo scopo di assistere gli infermi, in partic. quelli infetti da

sposo, san pietro il sacerdote che gli dava i vestimenti, tutti li santi

, predicavano, amministravano la comunione e gli altri sacramenti, cantavano in chiesa,

, fece di loro dieci sacerdoti, che gli chiamò dalla età, con greco vocabolo

con latino; e sette ministri, che gli chiamò diacono, per nome pur greco

: apollonio [vide] una volta gli altari del tempio sparsi di molto sangue

tenere un ministro? tortora, i-132: gli ugonotti... a suggestione de'

distinguevano per la rotondità dell'addome; gli altri ministri del culto, meno qualche

, 5-1064: [rimani] con gli arruffoni sinistri, / coi bottegai mariuoli,

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (2 risultati)

inalberato bandiera, con che prontezza gli hai dato orecchio, solo perché te

edificio crollava; e giuseppe giusti dava gli ultimi colpi alla mole ruinante, dipingendo le

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (9 risultati)

alla successione, come vi aspira, non gli resta che mettere bob in minoranza agli

] cadeva in modo che, dopo gli infiniti clamori suscitati dall'applicazione di questa

il giornale doveva promuovere la rottura fra gli elementi rivoluzionari tutti e la monarchia:

ha recato danno ben eccessivo, perché gli è stato minorato l'introito che gli

gli è stato minorato l'introito che gli perveniva dalle loro industrie e sopra le

o minorare il soccorso da somministrarsi a gli olandesi. pacichelli, 2-329: barrick,

. a. cocchi, 4-1-85: gli scopi o indicazioni della cura di un male

, lxxx-4-35: l'interesse ha nodrito gli odi e le guerre, tutta la cura

: ognuno d'essi, per tener gli altri in freno, voleva un re;

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (9 risultati)

un grado all'altro, non si mutano gli angoli. 5. trasportare

nazione che vedrà nel suo seno minorare gli oziosi e preponderare i lavoratori: un popolo

comincia il di a scemare, entrano gli altri [in ufficio] e durano

'1 dì è uguale alla notte; poi gli altri insino al minorare; poi gli

gli altri insino al minorare; poi gli altri insino a'dì iguali di mezzo

per formare una propria famiglia, mentre gli ultimogeniti restavano a vivere con il padre)

l'inedia e l'acqua pura sono gli ottimi minorativi. targioni pozzetti, 8-219:

, e minorata / col merto la virtù gli omeri piega. m. contarmi,

lxxx-4-880: questa acclamazione non la se gli manteneva costante, e in qualche grado la

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (8 risultati)

mondo esser l'uomo, nel quale vogliono gli antichi, sottilmente investigando, trovarsi tutti

investigando, trovarsi tutti o quasi tutti gli accidenti che nel maggior mondo sono.

e de i segni, ma de gli animali, vegetabili, originali e minerali,

braccio quadro della dipintura sono minori che gli altri. velseri [in galileo,

veduti giammai. ardigò, iv-237: gli animali maggiori vivono cibandosi dei minori.

., 27-6: pare a me che gli uomini, i quali in molte cose

incude, e allora esclamai: ubbidienti sono gli orecchi miei anche a forza minore.

mirar policleto a prova fiso / con gli altri ch'ebber fama di quell'arte /

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (12 risultati)

con eserciti molto minori di quelli che gli antecessori vi solevano condurre. tasso,

favore del minor gregge. quanti più sono gli uomini che ciecamente obbediscono ad un solo

., 9-9: il cavallo che gitta gli orecchi indietro in ogni tempo è di

: molte sono le paste che per gli uccelli cantori che non mangiano grani si preparano

... avevano posto in confusione tutti gli averi. i poveri, che non

che ha ordinato la natura che [gli animali] vivino, sebbene è minore

questo, andò a trovarlo al letto e gli disse: padre mio, io mi

elli comandarono alli viatori che... gli schiavi minori di venti anni, li

più che quanto venduti erano stati, gli estimassero. poliziano, st., 2-2

in queste cose spesse volte contenzione tra gli artefici e domandare consiglio lo maggiore al

.. a frate stefano e per gli altri minori suoi compagni e pe'novizi,

fosse stata minore verso me che verso gli altri, de'quali ha pera ventura men

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (14 risultati)

: non saria fuori di proposito che gli offici maggiori si dessino per elezione e li

sorte. dolce, 7-16: era presso gli antichi romani quella dignità d'imperadore minore

fiore della gioventù, ben allevato ne gli studi minori e ne'buon costumi,

maggior di tutti. mazzini, 3-63: gli uomini... non soggiaciono ad

dolcezza / che del bel viso trassen gli occhi miei / nel dì che volentier chiusi

occhi miei / nel dì che volentier chiusi gli avrei / per non mirar già mai

vasi che vengono a voi, a ciò gli empiate de l'altre, non vi

e. cecchi, 2-175: gli aspetti minori di venezia, i segni

io fea minore stima / di chiuder gli occhi ove gli apersi in prima.

minore stima / di chiuder gli occhi ove gli apersi in prima. tortora, ii-323

in prima. tortora, ii-323: quivi gli succedette di pigliare alansone dopo alcuni giorni

conv., i-111-5: sono apparito a gli occhi a molti che forseché per alcuna

altrui. tasso, n-iii-731: se tutti gli onori umani sono minori del suo merito

spogliandosi de la nostra umanità, a gli immortali secoli è trapassata. metastasio,

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (8 risultati)

mai / imaginar, non che narrar gli effetti, / che nel mio cor

effetti, / che nel mio cor gli occhi soavi fanno: / tutti gli altri

gli occhi soavi fanno: / tutti gli altri diletti / di questa vita ho

bisogni, di credenze, d'aspirazioni che gli compongon la vita. c. arrighi

ma non minore lo commette chi non gli dà volentieri. tasso, n-iii-561

addimandano cerchi minori. idem, 3-3-33: gli altri paralleli, per esser cerchi minori

dal 1897 sono riunificate, insieme con gli alcantarini di spagna e con i recolletti di

. -chierico minore: chi ha ricevuto gli ordini minori; minorista. -chiesa

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (11 risultati)

di una matrice: determinante formato con gli elementi che, nella matrice stessa,

v. galilei, 1-7: chiamarono gli antichi musici minor semituono quello avanzo del

. v. bellini, 121: ben gli sta il fiasco; che tutto ha

minore d'una nostalgìa così desolata che gli altri gli erano addosso, gli strap-

una nostalgìa così desolata che gli altri gli erano addosso, gli strap- pavan la

desolata che gli altri gli erano addosso, gli strap- pavan la chitarra di mano:

le'più grave bisogne sì tralasciavano, se gli uccelli non mostrassero buon augurio.

dicono regali e di vera dignità, e gli altri minori, non regali e più

compagnia, fu ordinato che in tutto gli uomini di quella fussero venti- quattro,

il piacere che le mie ardenti idee gli organavano dentro, da tutte le sue aspirazioni

i minori e con paterno amore pietosamente gli corregghino, e i minori benignamente portino

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (13 risultati)

i giovani parlano con i maggiori e gli anziani. -chi è meno forte

e 1'mezzano / e 1'minore / gli fece grande onore e riverenza. la

i maggiori / ed i minori; e gli uni avean le spade, / gli

gli uni avean le spade, / gli altri i pugnali, ed erano di cenci

, e que'vestian di ferro; / gli uni più forza, gli altri avean

ferro; / gli uni più forza, gli altri avean più odio. e.

p. levi, 2-70: gli operai ed i minatori (che nel gergo

un minorenne. cinelli, 2-28: gli agenti si guardarono, perplessi. quello

pensavo come recarle soccorso, e sommando gli scarsi quattrini della minorenne mia borsa,

fornita è 'minorità ', che gli eccellentissimi curandai della lingua non hanno mai

106: l'amistà o ritene o fa gli uomeni pari. ove disguaglianza o imparezza

. chierico a cui sono stati conferiti gli ordini minori. fil. ugolini,

di quello che non ha avuto che gli ordini minori. massaia, iii-

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (7 risultati)

suffragi. morante, 3-131: gli infelici molti sono troppo affac

). gramsci, 12-99: anche gli errori di fatto [del michels]

giudizi minossei su quanti romanzi e novelle gli venivan tra mano. idem, v-6-269:

minotauro. chiose sopra dante, 1-42: gli atteniesi gli davano [a minosse]

sopra dante, 1-42: gli atteniesi gli davano [a minosse] ogni anno sette

guglielmotti, 1086: 'minotauro': nome che gli inglesi han dato ad una specie di

tempi passati in non molta stima per gli minuali uomini sono istate, poco alla

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (8 risultati)

amico poeta, tenerissimo per tutto quanto gli ricordava l'età della cipria e del

a casa viene, e la massara / gli gnocchi o i minufàtoli prepara.

venuto di hiperbora, che trangugia / gli uomini interi vivi in un boccone / e

materno sen tratti di poco, / posi gli aborti in su la mensa ria,

doni, iii-2-243: ci sono poi gli strumenti di corde,... in

d'ottone o d'altro metallo, gli altri, di animali tratte, di minugia

di siffatti edifizi sono le stalle, gli ammazzatoi, le fonderie del sevo, i

antichissimo a far corde di minugia per gli strumenti di suono. bacchetti, 13-246:

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (3 risultati)

capello, lii-7-297: se non fossero gli amici e il credito ch'io ho

volgar., vi-121: essendo minuiti [gli israeliti] per la traduzione delli fanciulli

gloria delle buone lettere e per inanimir gli uomini ad apprender le scienze, i

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (9 risultati)

minuisca l'onor delle donne quando per soccorrere gli amanti dimenticano se medesime.

/ di suo patron, che accusi gli altri e dicane / ciò che ne sa

maiuscolo propriamente si dice di lettera che gli antichi chiamavano grossa, a differenza della

insetto rosso, minuscolissimo,... gli montava su per la manica. govoni

accanitamente delle mosche [le pagnottelle e gli amaretti] agitando di continuo una verghetta

cerchiolino chiaro. papini, 27-1022: aveva gli occhi minuscoli del topo; le gambe

, con le stesse gioie e gli stessi dolori, gli stessi desideri e le

gioie e gli stessi dolori, gli stessi desideri e le stesse volontà.

e del baden,... e gli altri minuscoli e talora ride voli.

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (5 risultati)

, come in un poco di minuta gli darò conto. -ant. progetto

e macellai. brancati, ii-161: gli alti villini dei signori parevano tenere sotto

rine e minutaglie, / dicea, gli antichi non potersi assolvere. nievo,

stanca, una mestizia senza amaritudine contemplando gli avanzi fulminati della gran caduta: sopra

tra questa minutaglia? -domandò oddino. gli altri non seppero cosa dire, ma già

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (4 risultati)

bucarat?. sansovino, 2-156: gli uomini di qualche pregio fanno far gli

gli uomini di qualche pregio fanno far gli usci di dette camere di certo bellissimo legno

inteso da alberta più minutamente quello che gli aveva motivato la mattina istessa degli andamenti

commendare ne la amicizia la parità de gli offici e de la volontà in guisa

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (8 risultati)

più notizie potei circ'ai modi di soccorrere gli annegati e minutare un parere da umiliarsi

minutare '; ma i vocabolari ancora non gli accordarono l'ingresso nella lingua. p

un manifesto intorno al metodo per soccorrere gli annegati, concertato dalla reai accademia delle

.. preparate tutte le macchine e tutti gli ordigni che avevano a servire a murarla

nelle minuterie del suo argomento, non gli rimanga voglia né forza di alzarsi nelle

i diademi di * strass ', gli spilli e gli orologi di smalto, le

* strass ', gli spilli e gli orologi di smalto, le tabacchiere d'oro

descrivendo, era pur forza che di loro gli storici

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (7 risultati)

distanza con esattissimi stro- menti, misurando gli angoli con ogni possibile minutezza.

come sono per esempio le anella, gli orecchini o pendenti... e tutte

[epicuro] che il corpo siano gli atomi, cioè particelle minutissime che non ricevono

. pallavicino, 1-93: attribuivano [gli antichi] tutte le apparenti mutazioni delle

maggior vitupero li pestavan co'piedi [gli idoli], gli sporcavano con lordure,

co'piedi [gli idoli], gli sporcavano con lordure, gli smembravano e

idoli], gli sporcavano con lordure, gli smembravano e stritolavan minuto fino a metterli

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (6 risultati)

la chiesa cattolica ed apostolica tenne che gli angioli non fossero affatto incorporei, ma

gl'inimici lor sieno appresso, non gli veggono. legge generale del sale,

tenuto. alamanni, 6-4-78: fra gli altri un cavaliero... /

tutto bianco, che se una mosca gli si posasse addosso farebbe macchia come un

sicome fanno i ragni, le tarantole, gli scorpioni. saraceni, i-41: fecero

scorpioni. saraceni, i-41: fecero gli ebrei vincitori un ricchissimo botino di argento

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (6 risultati)

3- 103: la vecchia socchiudeva gli occhi come in un'estasi; alla

direbbe che qui adopera il puntinismo. gli alberi del bois erano tutti trapunti di

, siccome minuto, avea affaticati alquanto gli occhi senili del papa, ordinò al

una lettera o altre cose minute, gli era necessario colle braccia tenerle levate sopra

comportarsi). pecchi, viii-118: gli rivenivano a galla... i ricordi

messo in caccia da'nemici, e'gli conviene gettare per forza quel ch'egli

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (9 risultati)

a tutto 'l popolo... gli altri son più minuti: son dati

, 1-187: contro a questi [gli eretici] rivolse egli principalmente lo studio

principalmente lo studio e la penna. gli travagliò tuttavia con minute scaramucce, senza

letteratura [il giornalismo] che svia gli ingegni da più sudati lavori,..

rilievo, che presenta tutti i dati, gli aspetti, le condizioni e le situazioni

o di parte di esso, minutissimi sono gli esami che sostituiscono dei portamenti di ciascun

spirito possedevano una scienza minuta di tutti gli scremin e persino dei loro domestici.

un carnato per tutto ciò ch'esso gli evoca per la memoria che lo penetra,

. leopardi, i-426: oggidì [gli uomini] hanno bisogno di stringere ed essere

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (18 risultati)

un chiodo fisso, una forbice fine che gli lavorasse dentro minuta minuta, peggio di

bibliografia petrarchesca. linati, 13-204: gli eruditi, ammirandolo dapertutto così minuto, accurato

aspettato... un ritorno: ora gli uni e le altre celebrano volonterosamente i

spesa; al quale risparmio intendono principalmente gli uomini minuti. pallavicino, 1-396:

suo mancamento. berchet, 100: gli orgogli minuti via tutti all'obblio! /

): i corpi... non gli orrevoli e cari cittadini sopra gli omeri

non gli orrevoli e cari cittadini sopra gli omeri portavano, ma una maniera di beccamorti

il mercato, la sellaria e tutti gli altri luochi abitati dal popolo minuto,

, in altri comuni medievali), gli appartenenti alle arti minori (in contrapposizione

75: erano sì ricchi e vaghi gli abiti dei cavalieri,... sì

. m. villani, 9-78: gli artefici della città di pisa, e

forti nelle boci le ventuna capitudini e gli altri popolani minuti, che le boci de'

priori nuovi chiamati, che erano fra gli altri due scardassieri minuti, ne furono

le piaghe dell'afflitta città: richiamare gli sbanditi e i rubelli,...

,... rimettere in onore gli ordini antichi delle arti, i quali

grandissimo romore si levò in firenze per gli minuti e per le arti. stefani,

capitare, ma sempre si tenea con gli artefici e con gli minuti. lettera sul

si tenea con gli artefici e con gli minuti. lettera sul tumulto dei ciompi

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (8 risultati)

in forza di sostantivo, si dissero gli uomini del popolo più minuto o infimo

, 480: de 'l piccicaruolo e de gli altri minuti sono il comprare e vendere

spande. pallavicino, 1-573: se gli mandasse qualche limosina per mano de'suoi

accordo, e principalmente i beccai e gli operai minuti,... s'adoperarono

indie orientali né con la china, e gli stati italiani sono troppo deboli e la

faitinelli, vi-n-229 (17-19): gli gran servigi tutti son perduti, /

danari minuti, i quali, quando tu gli offerirai, ti saranno riputati sopra ogni

rapporto alla merce con essi acquistabile non gli rappresentano mai nei contratti la decantata indennità

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (6 risultati)

gravissimo delle buone lettere... gli scrittori onesti e coscienziosi mal possono sostenere

lavando foglie, cioè minuto, aristipo gli disse: o diogene, se tu

machiavelli, 1-ii-413: assai più nuocono gli scoppietti e l'artiglierie minute. guicciardini

legatoli le mani e i piedi, gli seghiamo le parti genitali? -con

vende il suo al minuto poi quando gli pare. sansovino, 2-160: dopo

: quelli del paese, dicendo 'gli svizzeri ', incorporavano nome, cognome

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (8 risultati)

che piaccia al signore, pigliano quel che gli piace, dando loro [ai mercanti

l'italia e spettatore il sole, gli attendesti a piè fermo al piè de'monti

1-171: voleva... che gli raccontassi a minuto tutti i nostri successi.

e a minuto. « teodosio », gli disse, « io sono capitano romano

il fonte, / poiché talora con gli eroi s'accozza / gente che soffia e

che vende. fucini, 459: gli ultimi, quelli in piedi, masticano saporitamente

rende vili le arti, altresì fa disonorati gli artefici? -per estens..

guarda al minuto così adesso, / gli uomin sono diventati troppo avari. davila

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (16 risultati)

, si può dir, passata, gli dava fastidio il non saper di certo se

'minuziosamente'. nieri, 2-81: gli antichi... tritavano la rettorica e

per lo minuto. bacchetti, 1-iii-417: gli scacemi avevano sentito parlare degli obblighi di

guerre, i pericoli,... gli assedi, le vittorie, gli steccati

.. gli assedi, le vittorie, gli steccati, vi son tutte queste cose

/ che sola la tua man gentil gli tocca. n. franco, 4-32:

questi gradi in 60 parti uguali, e gli chiamano primi, e vulgarmente minuti,

g. del papa, 5-9: gli astronomi... ogni grado,

speziale, dove saranno le diverse specie de gli oriuoli. agostini, 3: quante

tra le dita a disposizione di tutti gli speditori e tutti i facchini di studio

697: ella teneva a terra gli occhi fissi. / nel silenzio incredibile

" detto un minuto fa che tutti gli esseri viventi, se sono sani,

dossi, i-129: intanto la stizza gli ritornava il balotta, già pei cinque

, s'era condotto a vedere, con gli occhi solo del corpo, amore.

parti uguali, simili a quelle che gli astrologhi disegnano neli astrolabi, le quali

ancor io di tal misura in tutti gli ordini, e sarà il modulo il diametro

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (12 risultati)

minuti primi, secondo il costume de gli astronomi. tommaseo [s. v.

tempo per lui: prima i minuti gli parevan ore; poi l'ore gli parevan

minuti gli parevan ore; poi l'ore gli parevan minuti. -spaccare il minuto

fuligine, vien tirata in alto da gli essalanti fumi, dove non potrebbe gire

in qualunque breve distanza dall'occhio, gli si rendono impercettibili. tommaseo, 11-109

: / le minuzie, la polvere, gli sputi / ridon sul muro per dieci

. govoni, 361: erano [gli uccelletti] i tuoi fratelli tripudianti, /

le minuzie delle ossa o vogliam dire gli ossicini invisibili si accozzarono insieme e si

minuzia, come i piedini molli e gli orecchi rosati. 4. questione

ambasciatore a madrid di far con efficacia gli uffici convenienti,... senza guardar

si abbassi a certe minuzie? voler che gli uomini lo riconoscano, l'adorino,

e di quando andai a marito, gli ho presenti, come se mi fossero

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (8 risultati)

volendo raccogliere tutti i suoi scapolari, gli 'abitini ', tutte quelle minuzie

qualche minuzia lì, nella camera, gli s'avvistava di tratto in tratto:

della coperta di lana sul letto, che gli richiamava alla memoria i fili d'erba

di pietà, con sì grande ardore che gli compariva anche fuori nell'accensione del volto

minuzia di quanto a lui si riferiva gli era familiare. palazzeschi, 1-124:

1-412: chi invoca i santi, chi gli onora semplice- mente, aggiustandosi pareri all'

. borgese, 1-14: narrava minuziosamente gli ultimi giorni del padre e descriveva piano

il sistema ferroviario, minuziosamente organizzato per gli agi del piccolo borghese.

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (13 risultati)

scorreva il minuzioso rapporto impallidiva e alzava gli occhi umiliati e li fissava in quelli

si direbbe che qui adopera il puntinismo. gli alberi del bois erano tutti trapunti di

. battista, iii-146: porrei qui gli esempi, se 'l sublime ingegno di vossignoria

. lupis, 58: che cosa gli vuol togliere la sorte? una portiera

n. franco, 4-141: né gli bastando che squartano gli uomini vivi,

, 4-141: né gli bastando che squartano gli uomini vivi, poiché son morti [

portare se non in un sacco, perché gli sassi del muro caduto gli avevano tutto

, perché gli sassi del muro caduto gli avevano tutto minuzzato e lacerato non solamente

avevano tutto minuzzato e lacerato non solamente gli membri, ma tutte tossa. bibbia volgar

fratture. bresciani, 6-i-173: gli uomini, nel cadere, si minuzzavano

bibbia volgar., iii-286: io gli torrò via, sì come la polvere

terra; e come il fango delle piazze gli romperò e minuzzerò. boiardo,

: fu nondimeno [il traditore] da gli adirati cavalieri in diece mille pezzi,

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (9 risultati)

col pensiero. foscolo, x-361: gli spropositi e i barbarismi che il boccaccio

, v-1-970: oggi lestamente essi [gli italiani] affettano e trinciano e minuzzano

. 7. locuz. minuzzare gli scrupoli in peluzzi: essere estremamente rigoroso

si tratta del vostro interesse, minucciate gli scropuli in peluzzi. = voce dotta

, 109: aitatelo a levare. ben gli sta. che. giocar pur con

, 1-2-31: conserva iddio questo popolo [gli ebrei], sebbene minuzzato, sbrancato

ammirabile e di minor grido che gli altri non soggetti. = voce dotta

: settanta re... ricoglievano gli minuzzoli del pane e quello che rimanea

tutta crusca. collodi, 339: gli venne in capo che di quel pane avrebbe

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (8 risultati)

tutti volevano vedere pascariello... gli scoccavano baci e benedizioni...

non aranno goduto un'ora, che gli è sopravvenuto un caso di guerra, che

, v-i- 255: senza indebolire gli eserciti capitali della catalogna e della fiandra

ii-53: vo a letto, chiuderò gli occhi un minuzzolo. 6. locuz

. idem, 20-259: se gli tritassi a minuzzoli, non gli caveresti il

se gli tritassi a minuzzoli, non gli caveresti il segreto di bocca. campiglia

some, / da cui le spalle gli furon premute, / non restò fatto in

. e. cecchi, 5-301: gli volevano bene come a un bambino gobbo

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (8 risultati)

in un luogo a mia petizione, e gli altri ho dati in serbanza a più

mia parenti, che in otto dì gli averò. bianco da siena, 79:

do i doni mia a chi non gli brama e desidera, ma bensì a chi

desidera, ma bensì a chi importunamente gli chiede giorno e notte con sospiri e lacrime

, / e gioco m'era tutti gli altrui incarchi. b. pulci, lxxxviii-n-295

detto. dante, xviii-i: de gli occhi de la mia donna si move

guisa, che se mai percote / gli orecchi de la dolce mia nemica, /

macchiato da l'emulazioni e malignità de gli avversari miei. g. m. cecchi

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (5 risultati)

/ con me, con noi. gli altri, non so, ma lungi.

patria mia, vedo le mura e gli archi / e le colonne. idem,

nelle ore che ho potuto esser mio, gli ho tutti [i fogli].

, 827: non mi assicuro che gli uomini, che al tempo mio combattevano

me ne fanno testimonio... gli errori di questo secolo infelice; le mie

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (12 risultati)

libro di sentenze, 1-20: quetamente viverebbono gli uomini, se due parole non fusseno

b. davanzati, i-126: viveano gli uomini in questo vero secolo d'oro.

uomo s'identifica talmente cogli oggetti che gli danno sensazioni piacevoli che li riguarda come

groppa e briglia, / uscir fra gli altri, e so far del restio,

. tasso, 1-8: o pur gli riconoscono [i versi] a lo stile

c., 168: i parenti, gli amici prossi- mani e tutti altri de'

9-46: quei tutti che sapeva e gli era detto / che mi fos- sino

scrissi al cardinale che sua signoria illustrissima gli aprisse, o serrasse la bocca come

stolti quei filosofi che veramente tenessero per veri gli eccentrici e gli epipicli, io mi

veramente tenessero per veri gli eccentrici e gli epipicli, io mi contento esser riposto in

. fagiuoli, 1-2-7: -poco fa gli ho ricevuti [i foglietti o avvisi

in qua è in letto, che gli è venuto male a un tratto..

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (2 risultati)

. parte del muscolo atta a ricevere gli stimoli della terminazione motoria di un nervo

suff. chim. -ina, che indica gli alca loidi; voce registr

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (1 risultato)

paralitica del cavallo: sindrome che colpisce gli equini allenati in clima freddo e umido

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (5 risultati)

, che coadiuva con le sue flessioni gli spostamenti della cellula. = voce

cose visibili non si offeriscono a tutti gli occhi umani sotto la stessa grandezza,

e di là, impaziente, strizzando gli occhi miopi, come se aspettasse qualcuno

6-54: la sua parte migliore erano gli occhi, miopi con pupille disfatte che

sì che tutt'i miopi della mente gli davano addosso e lo chiamavano uomo senza

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (7 risultati)

materialisti e gli idealisti a vuoto interpretano, la prova

con riferimento al modo di guardare socchiudendo gli occhi proprio di chi ha tale difetto

miopemc: ite, avv. socchiudendo gli occhi, con l'atteggiamento proprio di

moravia, xiv-46: si è tolta gli occhiali e ho visto gli occhi: di

si è tolta gli occhiali e ho visto gli occhi: di un colore glauco e

più applauditi fu un oratore che accusava gli industriali di egoismo, di miopia,

dal calice corallino di cinque petali, gli stami inseriti al ricettacolo, lo stimma

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (2 risultati)

. corsini, 12-49: già già vibran gli arcieri a cento a cento / pennuti

, la bocca, il di fuori, gli ornamenti, il foro, la culatta

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (9 risultati)

i fedeli di quelle si vestissono e gli esempli di gloriosi santi seguitando. pulci,

. nievo, 801: serviva forse gli interessi della russia, perché la russia

1-63: capii a quali danni / portassero gli immondi affanni. / e mi sentii

d'italia verrebbe... iniziando gli speciali studi preparatori per una generale illustrazione

m. adriani, ii-22: ben aveano gli ateniesi alzata la mira, vivente ancora

in peccato mortale, altrimenti iddio non gli averebbe permesso una similiante sciagura.

giordani, certo non ebbe in mira gli articolisti dell'archivio storico. -avere

grandi uomini non hanno sentito potentemente né gli affetti né i vincoli della famiglia,

le brigate, non lassandovi tanto trasportare a gli interessi che non abbiate più la mira

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (9 risultati)

.. non tanto a quello che gli uomini con cui avete a negociare doverebbono

a que'di orfeo quando disse che gli inni erano ode di prieghi a'dei.

sol tenne mira a quanto di travaglio gli rimaneva. berchet, 1-12: non pretendo

pulci, 9-27: rinaldo a l'elmo gli pose la mira. cellini, 1-34

insistentemente. pulci, 4-51: ulivier gli occhi alla donzella gira, / mentre

, n-172: egli è certo in tutti gli abiti... ritrovarsi un certo

, 9-31: dal traditor fu in mezzo gli occhi colto, / che l'avea

spagnuolo per torlo di mira e scaricargli gli archibugi addosso. a. campana, 214

lanciando palle di neve]. fra gli altri fu preso di mira un certo

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (9 risultati)

catena d'oro, ma... gli riuscì pareggiarsi inghiottendo una mirabil filza di

tiziano], che si dispicca da gli arbori che la spargano de i tronchi e

un d'essi, alla spia che gli faceva quel lume, posta in lui

vedeva cadere e dare i tratti, gli lanciava una maledizione, e correva sulla strada

. lomazzi, 189: mentre che gli eronici dispersi / se- guian il lor

aria e l'altra nel piatto, e gli occhi piglion la mira a dove hanno

dal scopo. bruno, 3-847: voltate gli occhi, prendete la mira: vedete

mira: vedete, penetrate, considerate se gli concetti semplici, le sentenze enunciative e

concetti semplici, le sentenze enunciative e gli discorsi sillogistici ch'apporto in favor di

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (4 risultati)

e dopo roma non è stato alcuno che gli abbi imitati. detta casa,

mirabile in fatto di segreto, che gli uccisori passano invisibili alla polizia,..

in un mirabil compendio compresi tutti gli ufizi della carità cristiana. g. gozzi

. g. gozzi, i-7-142: tutti gli spet tatori erano pieni di

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (15 risultati)

che volesse far davvero è mirabile. gli spiriti in italia son tali che avvenimento

; / e pel mirabil colpo che gli offerse, / e 'l capo e 'l

in sogno apparecchiare il divino giudicio. vide gli angioli con trombe e diversi strumenti sonare

: quel desiderio naturale che hanno tutti gli uomini di sapere mosse da prima quelli

esagerava: perché i fatti che raccontava, gli parevano già assai mirabili così come erano

nostri autori a proposito d'un'altra gli adducono, da quella affatto diversa. giuseppe

testa del fero dragone, / che gli parve a veder mirabil cosa. tassoni,

vedere, / cinquanta donne lor con gli archi in mano / avezze al bosco a

mirabili: / ma sin qui non gli ha già fatto alcun utile, / sì

vuole farsi incantare da un negromante che gli ha promesso cose mirabili. tasso,

d'or che larghe strade / su gli archi stabilissimi gli offriva. g. gozzi

larghe strade / su gli archi stabilissimi gli offriva. g. gozzi, i-3-58

quella parte dove sta il cuore, gli uscì incontanente fuori per la bocca un sottilissimo

cielo e mirabile, e sette angeli gli quali avevano sette ultime piaghe, imperò

che di notte e suoi figliuoli invisibilmente gli erano da spiriti levati del letto e portati

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (13 risultati)

. fra giordano, 60: se gli angioli sono in tanto numero e quella

nella gerusalemme liberata,... gli uomini oppressi dalla realtà della vita sentirono

quello mirabile e forte ammiraglio ciciliano con gli suoi dalla costa degli arabi percosse. scala

animo. tasso, 18-6: così gli disse [a rinaldo] l'eremita santo

del portico esteriore i sandali, scese gli scalini, e, tra la folla

, e, tra la folla che gli fece rispettosamente largo, s'avviò per

e de'lumi. redi, 16-v-302: gli ho mandato alcuni sonetti di una poetessa

è senza difetto, a quelle dovevano gli uomini rivoltar gli animi loro per

difetto, a quelle dovevano gli uomini rivoltar gli animi loro per imitarle.

, la frusta schioccano / girando attorno gli occhi / con posa aristocratica. marinetti

mio turpino i paladini non avessero cambiati gli antichi costumi, che teneano del mirabile

costumi, che teneano del mirabile, gli accidenti della marfisa sarebbero più maravigliosi.

chiusi. pananti, ii-33: ho con gli occhi miei / veduto mirabilia in mare

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (10 risultati)

non doveva fare il mio nome? gli amici m'incoraggiavano e mi promettevano mirabilia

esso mi scrive mirabilia delle carezze che gli ha fatto m. luigi e

fatto m. luigi e che gli fai tu. nievo, 792: luciano

e nel paradiso. vedete voi come gli si presenta di subito la mirabilità da

): niuna laude da te data gli fu, che io lui operarla, e

lui ritorno. galileo, 8-xi-150: tutti gli ornamenti e vaghezze particolari, che sì

la mano tremava vagando attratta, e gli occhi correvano lungo le righe da quel punto

milanese ha una certa pronunzia che mirabilmente gli orecchi degli stranieri offende. battaglia di

costruzionè con un agg. qualificativo, gli conferisce valore di superi. dante,

parve ch'egli accennando mi si togliesse da gli occhi e disparisse, spirando ne lo

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (9 risultati)

: questa invenzione servi mirabilmente e obligò gli spagnuoli a coprirsi con tavoloni, coperti

pigliarvi riposo, ma il ricco pascolo per gli armenti, i mezzi di un'agiata

molto eloquentemente. magalotti, 3-4: gli è venuto detto cosa che spiega mirabilmente

nella città e distretto nostro, come gli architetti e scultori de'mezzani secoli,

che in simili poemi apportano diletto a gli auditori. b. davanzati, ii-547:

vi corre e lo imita; così gli scrittori fanno le lingue, così hanno i

: - voi volete dire che, quando gli uomini vedono una donna c'ha molti

fiorentino, ii-30: e'mirabolani de gli arabi non sono el mirobalano, cioè

la ghianda unguentaria, la quale chiamarono gli antichi greci mirabolano e balano mirepsico,

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (9 risultati)

-eccessivo. bacchetti, 2-v-46: gli sciagurati eccessi plebei, gli insulti alle

, 2-v-46: gli sciagurati eccessi plebei, gli insulti alle bandiere, le violenze faziose

in comune: la nana, credula, gli aveva affidato dodicimila lire senza ricevuta.

riferimento scherz. alle portentose qualità che gli erano attribuite. miràbole, v

'e 'sumen 'e da gli arabi * mirach ', il quale mirach

aveva l'aria di un selvaggio. gli parlo, gli dimando un miracolino ch'

aria di un selvaggio. gli parlo, gli dimando un miracolino ch'è proprio nulla

siamo i leggeri, che noi siamo gli irresponsabili, che noi siamo i «

: un paese teologico e miracolista come gli stati uniti. -per estens. ingenuamente

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (8 risultati)

terra. fogazzaro, 7-159: non gli piacevano invece i miracoli: dubitava di una

/ poi quanta aver si può ne gli incantesimi, / ne le fature e

quella così mirabil mensa de'gimnosofisti e de gli altri miracoli loro. campanella, 5-223

da lei. fantoni, i-198: gli antichi oracoli / e di calliostro l'ombre

bello alla amante quello che a tutti gli altri pare bruttissimo. tasso, 8-38

, lx1- 171: quando il lume gli fece del miracolo intera fede, tutto

il gendarme con accordo da ma- riuoli gli hanno rubato l'anima ed il corpo,

dentro le sue vene. di questo miracolo gli artefici siamo stati noi, che con

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (10 risultati)

marchesa], mentre il cagnolino fiutava gli stivali del professore. 4.

pesci. assarino, 6-57: sono gli occhi miracoli del volto, abbozzi della

? in loro più pomposamente che ne gli orti di feaci e più soavemente che

di sole, uomini e donne giravano gli occhi pel cielo, con l'idea di

prodotto miracolo che vince per admirazione tutti gli altri miracoli. i. andreini, 1

si sapesse ch'erano stati fatti da gli architetti e da'muratori co'danari e

miracolo delle lettere, cosa nuova tra gli uomini rozi dell'arti...

arti... tacito afferma che gli alborigini avevano le lettere da evandro arcade

guadagnoli, i-ii- 337: fra gli altri miracoli dell'arte / vedresti un paro

miracoli sul bartoli e su'trecentisti, gli scappa [a leopardi] a dire così

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (6 risultati)

-gran miracolo! educati / non danzan gli orsi? manzoni, pr. sp.

esulcerato, con la rovina dentro, gli tocca anche d'affogare in tutte queste

conosceva vita morte e miracoli di tutti gli inquilini. -di miracolo (con

per niente. della casa, 5-iii-206: gli uomini di quello esercito, come altri

. capuana, 14-93: tutti [gli alberi] innestati dalle mie mani, quand'

. è miracolo come resistano ancora. gli alberi invecchiano come noi. saba,

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (4 risultati)

dee., 10-9 (496): gli sconsolati amici e parenti e tutti i

. lippi, 12-2: questi son gli avanzi / che fa sempre colui ch'

madre rimagnendo chiuso e sì come entrò a gli apostoli essendo serrate le porte, così

che sono come regole, quando hanno gli esempi accanto, miracolosamente piacciono.

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (7 risultati)

scriverla, examinato quello che fece, gli parrebbe più tosto cosa miracolosa che naturale

pallavicino, 1-470: è certo presso gli eretici... aver...

miracoloso in esprimere e quasi rappresentare vivi gli affetti e le proprietà delle persone e

e le proprietà delle persone e de gli accidenti. capriata, 1-11: platone e

m. cecchi, 1-ii-122: avemmo tra gli altri un piacere miracoloso, che,

: per un spazio di tempo [gli indigeni] ci dettero un grande piacere

2-25: ora chiedi il paese dove gli onagri / mordano quadri di zucchero alle tue

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (10 risultati)

di lui con un unguento miracoloso. gli ho dato dei talleri. d'annunzio,

che sarà gran fatto che 'l foco gli noccia. 8. incline a

luce né sia miradóre, / più che gli occhi del bimbo al chiaro raggio.

in marineria diconsi 'in miramente) 'gli oggetti che talvolta in mare appaiono più elevati

in ciò che, sotto qualche condizione, gli oggetti veduti in lontananza molto prossimi all'

disperde, / altro annunzia, tra gli alberi la squilla / del picchio verde.

prendendo dalle scienze fisiche i loro traslati, gli hanno dato [a miraggio] il

di fortuna che la sua fantasia eccitata gli faceva palpitare innanzi agli occhi. de

b. croce, iii-27-307: dissipati gli ingannevoli miraggi e abbandonati i correlativi falsi

. monelli, i-70: se non gli piglia la ferita non hanno altro miraggio

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (13 risultati)

... /... gli occhi puri a guisa di miraglio.

per miraglio al viso: camminare con gli occhi bassi, tenere lo sguardo fìsso

aspetto, 11 modo come lo trattavan gli anni, la gamba che s'era

2-341: in marineria diconsi 'in miraménto'gli oggetti che talvolta in mare appaiono più elevati

pollame, la selvaggina). gli ingannati, xxv-1-358: son tante pignatte intorno

o la corte di roma tutta, gli basterebbe. = comp. da

alessandro è prossimano. lomazzi, 69: gli arroganti ancor empi e nefandi / vivran

, di cui cerco pur io / seguir gli effetti grandi, alti e mirandi.

. gabrielli, 24-26: poiché reiterar gli amplessi e a'cari / detti dierono fine

.]. trissino, 2-2-282: tutti gli altri cavalieri eletti, / ch'erano

. che spicca, che attira gli sguardi (unapersona). pasquinata,

e atroci. anguillara, 1-57: gli spirti più sinceri e più devoti / già

occhi saranti luminosi e bravi » / gli disse.

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (19 risultati)

avvezzò a tenere il capo alto e gli occhi miranti di sopra, che..

sguardo su un determinato oggetto; levare gli occhi verso qualcosa o qualcuno; cercare

che, mirandola oggi in fronte, gli leggeva il commesso peccato. tasso, 2-36

, 1-31: miratolo con fiero sguardo, gli disse che se gli togliesse dinnanzi.

fiero sguardo, gli disse che se gli togliesse dinnanzi. lemene, i-391: in

che novi a te saranno, / poiché gli occhi ottomani più mirati non gli hanno

poiché gli occhi ottomani più mirati non gli hanno. muratori, iii-99: non

l'altro i lumi intorno / volgean gli angeli. -intr. rustico

tuttor davanti; e s'eo con gli occhi altrove guardo o miro, / lo

miei desiri / quella, nel cui poder gli pose amore, / io sarei spento

/ né a chi dar biasmo a torto gli volesse: / fassi, mirando allo

n. villani, i-1-17: poi leva gli occhi e mira intorno e riede /

appuntarsi su un oggetto; percepire (gli occhi, la vista, lo sguardo)

sguardo). dante, viii-4: gli occhi miei... /..

): sì che d'allora innanzi [gli occhi] non poterò mirare persona che

mani che non le tocchino, ma gli occhi che non le mirino. de'

loredano, 2-ii-167: sappi che [gli occhi] non hanno lume, che per

. g. gozzi, i-3-234: infermansi gli occhi nel mirare occhi infermi. arici

e l'ora / che sì alto miraron gli occhi miei. graf, 5-328:

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (15 risultati)

gli molcea la cura, / qui posava l'

giorno. tasso, 19-84: così gli parla, e intanto ei mira e tace

la gente / qual di leggiadro onor gli manchi parte / e, se il può

ch'ai cor s'accese / mirando gli atti per mio mal sì adorni, /

, in qualunque parte si volgeva, tutti gli uomini faceva rivolgere a sé per mirarla

che sol mi strugge mirando / e per gli occhi avidi trammi di fuor l'anima

n: deh, perché così tardo gli occhi apersi / nel divin, non umano

-recipr. biondo, xlv-98: gli è [l'amore] quel cibo che

] mira e vagheggia, / e gli ornamenti suoi guarda e consiglia. laudi

, col non più mirare quell'oggetto, gli spiriti animali lasciano di rappresentarne all'anima

di tre bimbi che non osavano volgere gli occhi all'uscio, donde la mamma soleva

: al sol nuovo miri nascer ne gli orti le rose, / e vedile al

giudici del sacro palazzo 'e poscia gli 'scabini '. 5.

., o sofia, non bastino gli occhi corporei per vedere le cose belle:

ciel, non ti distorni / che gli occhi a me non torni. tasso,

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (11 risultati)

.. / voi spiate del cor gli affetti interni. -con riferimento all'

fulgide a'dardani campi / pugne, con gli occhi spenti ed immoti al cielo.

, / che par silvaggio poco men che gli orsi. aretino, v-1-926: l'

cui sacro volto / l'indole che hanno gli angeli si vede. della casa,

irreparabile è quella che si causa, quando gli uomini, dati a i piaceri del

qual funesto spettacolo ci porta / avanti gli occhi l'onda a noi nemica! aleardi

, / goda dunque del plauso che gli fanno: / non miri quanto pesce

ingrati ed empi, / pur che gli occhi sien fonti e 'l cor si

fur mai lontani, / mirando per gli effetti acerbi e strani / l'anima vostra

nemici. f. casini, i-483: gli archi superbi alzati a'cesari trionfanti sono

bassa: / vuole il fellon, non gli altri, porre a morte. caro

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (11 risultati)

vogliono riallacciarsi ai padri, debbono ricercare gli asceti, i casuisti,...

, ha mille compensi; la società gli è indulgente; non potendo mirare all'

miri e che tenti (se fortuna / gli va seconda) a te via più

] non mira a destare rabbia contro gli oppressori, ma compassione verso gli oppressi

contro gli oppressori, ma compassione verso gli oppressi. vittorini, 5-224: non miravano

. boterà, i-149: quanto poi gli spettacoli suddetti saranno più onesti e più

re e di ridurre in piena libertà gli eretici [ecc.]. siri,

publicare con accortezza e senza affettazione che gli apparecchi per rivettovagliare l'armata navale e

quale [regina madre] miravano principalmente gli occhi de'più sagaci degli ugonotti.

l'odio di costoro principalmente mirava contro gli uomini della condizione mezzana, nei quali

-figur. leone ebreo, 399: gli eventi del giorno son figli della faretra

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (8 risultati)

il colpo. barilli, 1-66: gli lasciai andare, come un 'boutade'finale

dee essere pauroso che... apre gli occhi spesso e chiude, e lo

petrarca, 23-72: questa che col mirar gli animi fura / m'aperse il petto

tincone è quello che fra le coscie gli pende. r. martini, 27:

casalicchio, 83: molto diversi sono gli pensieri, gli discorsi, le parole

83: molto diversi sono gli pensieri, gli discorsi, le parole e topere medesime

.. i mirar da lunge e preveder gli estremi. -mirare di buon occhio

in guercio, impuntandosi fra la lingua che gli rimescola nel proferirgli. -mirarsi

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (13 risultati)

boccaccio, iii-1: ella, con gli occhi della mia mente mirata, nel

: con la gravità della sua orazione gli avea renduti più tosto miratori che ascoltatori di

copia e la gravità della sua orazione gli aveva renduti [i padri] piuttosto

degli agazzari, 39: e1 mugnaio gli fece una miratura per si fatto modo,

debba fare; e una parola che gli sia detta ingiuriosa o una mala miratura

detta ingiuriosa o una mala miratura che gli sia fatta, per timore non se ne

la ghianda unguentaria, la quale chiamarono gli antichi greci mirabolano e balano mirepsico,

carducci, iii-20-71: mirevole querela su gli oltraggi della fortuna e della natura nelle

.. non nomino le mine, gli oboli,... i talenti,

d'entusiasmo mentre una miriade d'idee gli s'affollava alla mente. 2.

, i-136: tra le pietre calde e gli oscuri massi d'architetture crollate, sfavillano

, aerei come dei fuochi fatui, gli occhi dei gatti selvatici, abitatori di

infinito. govoni, 6-257: gli specchi sono in frantumi, / ridono

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (5 risultati)

siena, 57: idio ha mandati gli angioli suoi, perché tu [siena

rimena rimena un poco l'animo, a gli studi da i quali mirifichi, eggregi

. e. gadda, 6-301: teneva gli occhi a la strada, oltre le

le punte delle orecchie del cavallo che gli servivano quasi di mirino. monelli,

sgranando i dentini a sega e spalancando gli ugnelli, scattava, frustando l'aria di

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (3 risultati)

fr. colonna, 2-316: quivi erano gli dui terebinti fe- mine,..

, che si cibano di formiche scoprendone gli eserciti migranti. savi, 1-147

alberi, ove essi cercano di continuo gli insetti, loro quasi esclusivo cibo.

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (2 risultati)

29: voi [muse] benigne / gli ornaste i quadri di siderea luce /

fece rigati a noi di nuova delizia gli amplessi, / rese infiniti i brevi nostri

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (9 risultati)

in bettlem lo trovarono e adoraronlo e gli offersero oro, incenso e mirra.

seguaci miei lo stuolo immenso, / gli dei, gli uomini tutti, e

lo stuolo immenso, / gli dei, gli uomini tutti, e notte e die

ne le medesime selve, mescolata con gli alberi dello 'ncenso. boiardo, 1-109:

convien chiamar parimente a questo publico lutto gli arbori lagrimosi: la vite, il

, iii-130: qui è da sapere che gli antichi usavono di ungere di mirra gli

gli antichi usavono di ungere di mirra gli corpi morti ch'egli volevono che si

volevono che si conservassero, sì come gli moderni usono di balsimare; onde l'

dolce figliuolo, e sopra lui raddoppia gli amari e mirrati sospiri.

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (6 risultati)

mirra e da cui riceve l'odore che gli è particolare. = deriv. da

landino [plinio], 319 r usarono gli antichi le sue coccole [del mirtidano

, luogo dell'oltretomba cui erano destinati gli amanti infedeli. n. franco

soderini, iii-619: delle olive ebbero gli antichi in stima le pausie, le

un mirteto. cariteo, 372: tra gli odorati lauri e i bei mirteti.

. tasso, 10-63: fra gli amenissimi mirteti / sorge una fonte e

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (11 risultati)

mirto, usano la maggior parte de gli speziali in luogo loro una pianta chiamata

lamponi, mirtilli, pinoli, come gli uccelli e gli scoiattoli. = dal

, pinoli, come gli uccelli e gli scoiattoli. = dal fr. myrtille

7-570: fra'medicamenti esterni sono annoverati gli ogli diversi di giglio, di mandorle

/ empion del bosco e de gli ombrosi mirti. trattato delle mascalcie,

pensier nega / a quel che 'l senso gli offeria per vero, / vede un

258: era io giunto appo gli antri di tufo, opachi e mischi

secchia, dai pozzi lontani, come per gli incendi. montale, 2-33: ormai

, i mirti, le gramigne e gli ori / ornat'han già la tua vittrice

veggano ed odano, ma in quello che gli par vedere ed udire. caro,

per campi e per l'arene / gli tesson lauri e mirti et amaranti /

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (18 risultati)

misalta e questi due mazzolini di fiori per gli sposi. carena, 1-344: 'misalta'

segreto, pregandolo caramente che quelli granelli gli dovesse dare, ed elli farebbe si che

messer dolcibene, aspettando questo mercatante, gli avea già misalti e asciutti. scappi,

se ne avvegga, dalla irritazióne che gli dava una passione dolcissima e occulta, e

poco delle tinte di misantropia, e non gli escono di bocca se non suo malgrado

è quella che fa, non odiare gli uomini, ma negligerli, fin a quel

tutte l'hanno in odio, e massimamente gli altri uomini, come cosa più eccellente

di questi fu timone ateniese, onde gli fu posto il soprannome di misantropo,

che dovenghi forse come un satirico momo tra gli dei e come un misantropo timon tra

dei e come un misantropo timon tra gli uomini. d. barali, 9-30-360

ridere e non vorrebbero che né pur gli altri ridessero, ignorano una delle maniere

io sono un po'intollerante, e gli uomini un po'troppo importuni. leopardi

potente che non teme, ma sprezza gli uomini, sarà tiranno o misantropo;

altra mano. montale, 9-54: gli uccelli di malaugurio / gufi o civette

stava. era diventato misantropo. addirittura gli era di peso restituire il saluto.

bartoli, 9-28-2-45: timone ateniese odiò tutti gli yomini... e que'veri

disprezzo per i rapporti, le consuetudini e gli interessi sociali; caratterizzato da misantropia,

bene folle chi non teme lo male che gli può te avvenire.

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (7 risultati)

cosa innanzi che meleager gli uccise amendue, che suoi zii erano

per lo più arredi e gale per gli appartamenti delle dame. magalotti, 26-

l'aveva ereditata cinquant'anni prima; gli faceva pagare « una miscèa ».

sorta, che ce ne son moltissimi, gli avesse avuto bisogno d'uno spazio di

in questi eccessi di bestemmie storiche, gli è certo però che dovette farsi una

potenti rimedi, assottigliando in breve tempo gli umori tutti del corpo e mutando ed aiutando

come zuppe a carcerati, ogni cosa gli fu insopportabile. saba, 351: sta

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (4 risultati)

, per eccitare sé e per intormentire gli altri. marinetti, ii-457: abbiamo nel

di una ripresa televisiva e per operare gli stacchi, le dissolvenze, gli effetti speciali

operare gli stacchi, le dissolvenze, gli effetti speciali. -anche: l'operatore

iii-26-196: ecco infine qualcosetta di gustoso per gli eruditi: una « miscellanea letteraria »

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (5 risultati)

quel sole, il quai vegg'io con gli occhi miei, / tutte lor forze

al mio dolce hai misti / tutti gli amari tuoi, del mio cor esci.

folletto il più malvagio e tristo / gli misi addosso; ed in modo sì strano

far qualche mischia credeva, / e'gli pareva proprio andare a nozze. bandello

d'annunzio, iv-1-927: colpiti, gli accattoni imprecavano ma non si ritraevano..

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (10 risultati)

contrasti d'affetti, proprie a muovere gli affetti di chi vede o di chi

pretensione o sussiego nella meschia di tutti gli altri. carducci, iii-4-26: urlanti vide

cavallucci e indicando qualcuno tra la mischia gli susurrò: - guardali... mondo

curvi e serrati a spalla a spalla gli uni contro gli altri e a contatto

a spalla a spalla gli uni contro gli altri e a contatto con gli avversari

contro gli altri e a contatto con gli avversari che li fronteggiano, tentano di

di guerra. ramusio, i-15: gli abitatori [di inghilinghighil] sono uomini

. stanno di continovo alla mischia con gli arabi, ma sono sempre vincitori

agostino volgar., 1-6-113: così tutti gli altri che si generano per mischiamento di

sono le mischianze e le tempere de gli umori, onde il corpo è differentemente

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (8 risultati)

del cielo e della terra, dalla quale gli nascono tre figliuoli di cento mani per

forze uguali, in guisa che facessero bilancio gli uni a gli altri. a.

guisa che facessero bilancio gli uni a gli altri. a. cattaneo, i-278:

moderne, che da poi ci hanno portate gli scolastici, i latini grammatici e la

; l'uomo, di tutti / gli enti mischianza e de'contrari tutti. niccolini

* 'oc ', nelle quali gli elementi celtici-iberici così presto corretti dalla mischianza

per lunga tratta le sue favelle e gli spiriti e le costumanze. -confusione

l'alterazione si fa quando si mutano gli accidenti, ma il subietto rimane il medesimo

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (10 risultati)

], 68: insieme si mettono gli odoramenti, l'olio e 'l vino nella

feciono lezione per quarantadue mesi di tutti gli ufici che doveano venire, sì de'gonfalonieri

. donato degli albanzani, ii-95: intra gli uomini furono mischiate le indovinatrici..

... e altre femminette che gli aveano seguiti e che gli pregavano con alti

femminette che gli aveano seguiti e che gli pregavano con alti pianti che elle non

trapeso della vittoria, poiché gli fu mischiata la peste, sorella carnale

de'medici, i-50: se fra gli altri sospir ch'escon di fore / del

cipresso, / le porpore meschiar, gli allori e l'ostro, / musa,

mente del lettore. stigliani, 218: gli eroici [poeti]...

ancora diceva che per suo voto non gli era lecito navigare. segneri, ii-354

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (8 risultati)

degna anche lei in cui si mischino gli ultimi rivi del sangue alfieri e cavour

il giorno palle... guardava gli altri giocare senza invidia e senza mischiarsi alla

. riuscì molto vigorosa la resistenza, mischiandosi gli uni e gli altri con grande animo

la resistenza, mischiandosi gli uni e gli altri con grande animo nel combattere. siri

, incessante, orrida pugna / si mischiaro gli eserciti: latini / e dardanidi insieme

, 20-60: grandissima copia di bava gli usciva per bocca [ad una vipera]

scomparire. tasso, 9-11: così gli disse [aletto], e le sue

profani. metastasio, 1iii- 139: gli ho risposto che io non me ne mischiava

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (8 risultati)

terribili che la speranza o il timore gli mettevano. praga, 4-89: il caffè

di firenze. idem, 5-4: gli antichi del re ricciardo d'inghilterra e

del re ricciardo d'inghilterra e poi gli suoi successori feciono di grandi cose, le

superstizioni: dov'era facile accreditare tutti gli equivoci, mischiare tutte le carte.

): chi 'l contende, nel viso gli sprazza / velen, che v'è

sozzura. fra giordano, 3-150: gli omori del corpo sono mischiati tutti insieme

4-v-281: fatta una pasta di gelo su gli ultimi di febbraio in un mischiata col

erbaggi e al rosso delle mele, e gli disse il costo di ogni cosa.

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (5 risultati)

ritrovino allo spesso mischiati e confusi fra gli altri di poco e niuno merito.

e pacifichi grandi, e non di tiranni gli eletti, s'acquetarono, ma non

, i-3-258: era io giunto appo gli antri di tufo opachi e mischi / d'

il mischio / vago colore, né gli aerei nidi / giovarno a'miserelli.

e quel ^ manso, il piè gli lambe, / e mira e palpa in

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (6 risultati)

di loro diversamente venati, egli pur gli ordinò si che non parean diversi pezzi ma

del sordido, tirano il cappello su gli occhi. 7. che presenta

sempre questo pensier torbido e meschio / gli si ravvolge entro la mente in cerchio.

un linguaggio meschio di questi e di tutti gli altri di italia. -caratterizzato

diverse vene bianche: se ne servirono gli antichi e l'usano continuamente i moderni

11-16: un che s'intenda formi gli abachi suoi sulla lavagna / di romagna

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (5 risultati)

e giudicare un fatto, di valutarne gli sviluppi e le conseguenze. papini

cose nostre ignora e misconosce più di tutti gli altri stranieri. l. gualdo,

cui seno avesse potuto riposarsi; che gli avesse ispirato con le sue sofferenze la stessa

ariobarzane] per isciagura, miscontenti [gli armeni] de'suoi figliuoli, assaggiaron

rutundifolia 'di linneo, le quali fra gli altri caratteri presentano i petali fra loro

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (7 risultati)

castigati, con quanta clemenza e mansuetudine gli altri o tolerati o persuasi. bruno

/ ond'egli e vita e signoria gli tolse. manni, 2-xviii: purgando

carne. de sanctis, 9-59: gli si scagliarono contro [al pulci]

predicazione. tasso, ii-16: fra gli altri dubbi che io aveva, questo era

: è pur notevole il fatto che gli affiliati alla miscredenza tornassero sempre a battere

testa contro 11 lume, cioè contro gli argomenti di fede e le cose del

, xiii-16 (173): non credendo gli scribi che potesse [gesù] perdonare

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (13 risultati)

volgar., 616: mentre che [gli apostoli] mangiavano in quello cenacolo,

al vangelo. papini, x-2-728: gli uomini dello spirito cominciano a miscredere nella

-tr. manso, 1-12: gli stessi filosofi eziandio e gli altri savi

, 1-12: gli stessi filosofi eziandio e gli altri savi del mondo questi così fatti

petrocchi [s. v.]: gli fece miscredere quanto gli aveva fatto credere

.]: gli fece miscredere quanto gli aveva fatto credere. 2.

i-530: m'ànno messo in bando / gli occhi miei miscrederi, / che non

molto dissimili a quelle che sogliono far gli fanciulli, quando contrattano la luta, la

. accozzaglia. bruno, 3-75: gli ultimi [servitori], de la quarta

: l'uomo che spiava, soffrendo, gli uomini; l'anima che viveva per

in ogni luogo, si vennono assottigliando gli uomini, facendo, con la lunghezza

. targioni tózzetti, 6-34: [gli] scrittori di mineralogia...

son delle fiamme, il mondo e gli elementi / e i lor mescugli ho pur

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (8 risultati)

distingue l'editore e tutti coloro che gli tennero il sacco. 8.

biasimo e disonore e tardo pentimento de gli auttori di così fatti mescugli.

b. segni, 4-124: questi sono gli inganni ritrovati dalle leggi de'pochi potenti

un buon mesculio, dovrebbe raccorre insieme gli ordini dell'uno e dell'altro stato

/ di dir come tenean il cerchio gli omeri. guarini, 1-165: sarà

e le donne colle pompe, e gli altri tutt'intorno agli altari in sul

tratto di filosofia. baretti, 3-29: gli uomini sono tutti quanti...

e s'interessava del significato che prendevano gli avvenimenti. -stato psicologico confuso e

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (3 risultati)

fosse data agli miselli (ciò sono gli malatti), acciò che niuna altra

rivolgevano spaventati il viso, l'animo e gli occhi in ogni luogo,..

persone, e perciò più miserabili di tutti gli altri che mai furono assediati. s