Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (5 risultati)

il mare di pisa quando una libecciata gli soffia nel forame. borelli, 54:

nieri, 400: quella disgraziata donna che gli toccò la libecciata, dallo spavento e

perle ', i fiorentini 4 cevettoni 'gli chiamano, i livornesi 1 cavalocchi '

, 402: le amarezze che gli procuravano questi scrittori di lettere villane,

lettere villane, o qualche libellista anonimo, gli erano ben largamente compensate in queltaltissima stima

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (3 risultati)

, dalle imagini, dai desideri lubrichi che gli s'infocolano e fermentano dentro come una

d'arzo, 439: adesso dicono « gli americani ». e intendono violenza

di microrganismi capaci di provocare, mediante gli enzimi da essi prodotti, un processo di

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (9 risultati)

di acqua forte. filangieri, ii-205: gli alcali e gli acidi, dominando più

filangieri, ii-205: gli alcali e gli acidi, dominando più o meno ne'diversi

illusioni sono il lievito della vita e gli errori il suo sale. bacchelli,

suo sale. bacchelli, 1-i-221: gli piaceva, e perdutamente, la confidenza

. betocchi, 7-123: la gioventù gli è di lievito, / la vecchiaia

di vecchi marinai. einaudi, 1-169: gli homines novi, i non ancora arrivati

lesso, / e sempre aver acconci gli appetiti. idem, xxxv-n-417: fagiani

deboli e flosce e mal tiranti gli ossi coi quali elle sono connesse.

ungaretti, ii-105: la vita gli è di peso enorme [all'uomo]

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (14 risultati)

che è stretta- mente tenuto a osservare gli obblighi imposti da questa sua dipendenza,

. b. croce, ii-2-229: gli antichi « nexi » furono i nuovi uomini

, che dovevano riconoscere amici e nemici tutti gli amici e nemici del loro signore.

ricorressero al trono della divina misericordia e gli prestassero ligio di costante fedeltà.

regno. n. villani, 4-185: gli squaminosi del mar vivi navigi / per

tepidi cuor son fatti ligi / de gli amor, che nell'acque anco gli

gli amor, che nell'acque anco gli attizzano. alfieri, 1-750: siface allor

e delicata. / ché troppo amare fa gli òmini stolti. -con litote.

sua vita verso l'ordine, che gli dié gli istitutori, quei legami di

vita verso l'ordine, che gli dié gli istitutori, quei legami di consuetudine e

pataffio, 8: la lancia alle reni gli tenesti, / quando la carta ligia

partita [del bavaro] i romani gli feciono molta ligione, sgridando lui e 'l

uscì. amari, 15: considerati così gli abitatori dell'arabia secondo il legnàggio,

elegante essere di lignaggio olandese, perché gli olandesi giunsero prima degli inglesi.

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (6 risultati)

quella fragilezza, l'omonimia col gonzaga, gli facevano un'aureola di santità precoce.

. giamboni, 8-i-222: tra tutti gli altri animali del mondo solamente l'api

e l'animo implacabile di lei / or gli dipinse, il credito, gli amici

or gli dipinse, il credito, gli amici, / i perfidi giudei del suo

aretino, iv-3-41: il commune legnaggio de gli uomini, così infimi come sommi,

oltre misura. marino, vii-193: gli fu condotto avante un garzone prigioniero d'

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (4 risultati)

beesi in vino il seme pesto contro a gli scorpioni. = alteraz. di

siano buoni, non ostante che se gli ritrovi una durezza quasi lignea. massaia,

cavallo bianco galoppava nel castagneto, e gli zoccoli battevano sui ricci sparsi a terra

specie di spatola della quale servivansi gli aruspici per investigare le interiora delle

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (9 risultati)

iddio illumini i liguoristi o redentoristi e gli altri casisti, i cui occhi sono

le stirpi più importanti, i salluvi, gli oscibi, gli ingauni e gli apuani

, i salluvi, gli oscibi, gli ingauni e gli apuani. livio volgar

, gli oscibi, gli ingauni e gli apuani. livio volgar., 5-317

3-76: tua vita era allor con gli astri e il mare, / figure ardita

. carducci, iii-18-365: apprese goffredo gli elementi del greco da un altro frate

dà i mercanti, l'estremo ovest gli oratori. 3. per estens.

794: costri- gneci la pertinacia de gli autori che dopo l'ambra s'abbia

con la bocca aperta, uno figuro gli era entrato nel corpo, e tutto si

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (6 risultati)

del mare ligustico in un trofeo ne gli alpi è questa sottoscrizione allo impe- radore

boii, avendo sommossi i salii e gli uvati e tutti gli altri popoli ligustini

sommossi i salii e gli uvati e tutti gli altri popoli ligustini, aveano assalita piacenza

nembo. de pisis, 1-360: gli orti grandi e le mura di cinta alte

il telo / ultimo fu che il cor gli ebbe trafitto / e più al scoprir

, i-514: le liliacee comprendono anche gli asfodeli di jussieux, hanno fiori ermafroditi

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (2 risultati)

fr. colonna, 2-65: per gli loquaci rivuli fiorivano il vaticinio, lilii

. con le labbra tinte di lilla, gli occhi cerchiati di nero. calvino,

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (6 risultati)

, 471: nella lunga saccoccia piriforme che gli discendeva dentro le pieghe della sottana,

curvilinei, ecc.) che con gli spigoli o i vertici servono per asportare

riscaldato. note al malmantile, 2-578: gli orefici dicono 'stuccare 'quando con

eleganti del ditirambo che lo fa celebre gli costarono anni e anni di vocabolario,

discutere cinque punti, che cadevano fra gli altri presentemente gotto la lima.

/ questi son d'ogni principe sublime / gli acuti tarli e le mordaci lime.

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (10 risultati)

poteva scordarsi la sottilissima lima sorda che gli durava in cuore dell'umiliante paura provata

sorda che a poco a poco insensibilmente gli ha consumati. c. gozzi

io son venuto qui perch'io ho gli occhi, / perché le gambe mi ci

uno smacco, a indicare che non gli resta altro da fare che rodersi. -in

della sinistra verso il viso di colui, gli dice: lima lima. lippi,

e non fa stima / che dietro gli sia fatto lima lima. note al

sentendosi andare in visibilio tanto alla maledetta, gli parve che tutta la corèa de'mali

una testa schiacciata obbli- quamente ed entrambi gli occhi da un solo lato,..

denti, che non all'inferiore; gli occhi prominenti, che hanno la pupilla

585: quel peccatore... ritira gli orecchi per la testa, come

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (8 risultati)

, oleoso, mescolato con scorie che gli conferiscono una consistenza quasi limacciosa.

andare per que'paduli i corsieri senza gli uomini, e con gli uomini rimasi

corsieri senza gli uomini, e con gli uomini rimasi co'pie'nelle staffe per quelle

. dossi, ii-70: pensiero tale gli sommoveva il limaccioso fondo dell'animo,

dagli occhi torvi e limacciosi dei gerarchi, gli dissero che aveva ragione lui.

che aggallino, limacciosi e verdi, gli accenti degli antichi dialetti italiani del nord,

i due più lunghi portano sulla estremità gli occhi; nella parte anteriore del dorso

7-i-14: e il torto aratro / e gli altri ferri, del lungo uso stanchi

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (6 risultati)

procurò di concitare, quanto più fieramente gli fu possibile, tutti i suoi sudditi

nel quale, dichiarando cotal loro intenzione, gli altri ad entrarvi esortavano. badoer,

manifesto s'indrizza a l'università de gli uomini per sgravarsi da imputazione generale o

nel manifesto d'associazione si dice che gli acquirenti non pagheranno se non se dopo

] valeva e sapeva farsi valere. mentre gli altri soci amarono taciuto il loro nome

cantini, 1-8-409: sieno ancora tenuti gli cassieri scrivere giornalmente, a'quadernucci per

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (17 risultati)

ritraevano. 'maniglie 'diconsi pure gli anelli simili del mortaio, del petardo,

, ma di voi mi doglio, che gli credete. — come personificazione.

come personificazione. aretino, vi-662: gli fa credere che laura di lui sia

carte, fra le bestemmie, fra gli spergiuri, fra le mariolerie e manigolderie

, il quale, alla prima ebbe volti gli occhi verso la finestra e veduta leonora

veduta leonora, si scontraro insieme con gli sguardi. bisticci, 1-i-420: avendosi messer

testa, si volse al manigoldo e pregollo gli tagliassi il capo in tre colpi,

scala s'appicca / e 'l manigoldo gli dava una scossa. f. degli atti

il manigoldo... di netto gli levò il capo, che, così tagliato

dalle medesime [serventi] si fé bendar gli occhi e, baciatele, licenziolle da

soldo. botta, 4-599: il manigoldo gli tagliò la testa sul palco. leopardi

all'odio generale del popolo, aspramente gli strappò quel fazzoletto ch'eragli stato avvolto

temendo egli d'alcuna cosa, tale gli facessero intendere che egli aveva a morire

morto l'altro già ferito, se non gli fossero corsi addosso altri satelliti. alfieri

fatti spiare da gente usa a cotali iniquità gli andamenti di massiva, luogo e tempo

martini, 1-iii-466: lotta sanguinosa con gli abissini, incendi, stragi, bisognerà scrivere

manigoldi. faldella, iv- 157: gli strizzò un guizzo di sciliva sulla barba rossa

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (10 risultati)

e macellaro crudele che si vedesse mai fra gli uomini. aretino, vi-106: il

/ che 'l capo a un colpo gli levò dal collo, / poi che d'

di un ramo proprio sopra a cosimo e gli calavano la bocca d'un sacco sulla

manigolda, con chi e'faceva a gli amori. 4. gerg. ant

noi siamo forniti perfettissimamente; ci mancano gli sciagurati e gli ignoranti. 6.

perfettissimamente; ci mancano gli sciagurati e gli ignoranti. 6. agg. figur

era più martirizzato il mio spirito, gli diceva per consolarlo ciò che all'agonizzante figliuolo

di tiricanti e la malizia manigolda che gli luceva negli occhi. 7.

aretino, 20-36: il manigoldone, alzando gli stracci suoi, le rispondea col cenno

o aceto. 'fare un maniluvio. gli ordinarono un maniluvio '.

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (9 risultati)

e venefica, ma i messicani e gli abitanti della carolina, grattandola, spremendone il

utilità somma della sua radice, dalla quale gli abitanti ritraggono certa fecula che costituisce la

, si contrafece con veste di manipolari, gli quali oggi chiamiamo saccardi o saccomanni.

i colori, paste e tinture, non gli riuscisse fare quanto io ne scrivo,

. col manipolar le proprie idee, crea gli enti morali, ai quali sta sotto

pubblici fogli. piovene, 7-ix: rivedendo gli articoli, centinaia, mandati in quel

orioni, x-19-4: servono il pubblico come gli antichi schiavi servivano gli antichi despoti,

il pubblico come gli antichi schiavi servivano gli antichi despoti, vi lavorano a vivere,

che si van manipolando nel cielo, gli astrologhi possano avere un fondato conosci

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (6 risultati)

qualvolta egli sia colpevole del delitto che gli è stato opposto. tranquillo d'apecchio

aiutato poi dai soliti intrighi di cui gli orientali sono sì celebri manipolatori, ottenne di

. rovani, 165: ho dato gli ordini per iscoprire se qui in vienna vivano

al tempo stesso,... [gli ebrei] sono poi, in fondo

. rosmini, 1-81: chi facea gli sperimenti la facea passare a stato di

tipo di donna che volta a volta gli conveniva. -artificio. pasolini

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (5 risultati)

del beato egidio, 222: se alcuno gli prof- feria uno manipolo di grano,

cioè alcuni pochi, insieme attorniando, gli ammonisce. machiavelli, 305: usarono

armati leggiermente ed un'altra moltitudine con gli scudi. bisaccioni, 1-149: per

cuoco, 2-ii-120: un tempo anche gli ordini italiani rassomigliavano al battaglione sacro,

triari (sessanta), variava per gli astati e pei prìncipi da centoventi a centoquaranta

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (8 risultati)

. beccaria, ii-538: tutti gli altri che in avvenire,...

il cimurro. oliva, 112: gli curano [i cavalli] co'maniscalchi,

curano [i cavalli] co'maniscalchi, gli nettano co'mozzi, destinati al servizio

chi la gustava. pulci, 1-25: gli antichi padri nostri nel deserto, /

annunzio, iv2- 134: ella immaginava gli israeliti camminanti per un deserto tutto coperto

manna, quel pan santo / ch'a gli angelici cori è grato tanto! oliva

pietoso, / e così grazioso / gli amanti farai lieti con tua manna,

poi che lo gustò, liquor divino / gli par, miglior che 'l nettare o

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (8 risultati)

nel valdarno di sopra, / dove gli uomini son proprio una manna, / e

le fiondi e sopra i rami de gli alberi, in su l'erba, in

tanto merto; / ma manna che su gli alberi s'appanna / dopo i venti

i quoi. cestoni, 521: gli alberi ornelli non danno la manna se non

la manna, ch'essi raccoglievano intaccando gli ornielli nelle selve comunali situate fra il

nome generico con cui i pescatori indicano gli adulti degli insetti efemerotteri, che, cadendo

darsi da fare: ma te e gli altri, scusa se te lo dico,

farlo... quando la manna gli cascò fra i denti. fagiuoli, i-28

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (15 risultati)

entrambe le mani, più scuote gli uomini lo spavento della mannaia che

era usata anche come arma non gli rallegra il godimento d'ogni prosperità. lubrano

che mettessero il pascoli, i-222: se gli uomini... fossero a tal grado

mannaia: sanza giudicio ordinale di fatto gli facea a'suoi fanti bipenne. tagliare

tommaseo col roverso della manara, che gli fa diventar sfilati, come [s.

novantatré copia di maestri, dove erano gli stormenti scuri, seghe, trovava un'acconciatura

di per veder la mannaia che gli doveva tagliar il collo. vaccina, vi

un fegato. alla mannaia; e gli occhi de'confortatori orribilmente 5. stor.

più dimostrino segno l'occhio o gli occhi, mozza ai ladri, strappata ai

prima di toccare un oggetto... gli si facciamo netta, che non dessimo

scuri, mannaiette, falci da potare gli arbori e le viti. p. querini

dette alli principali delle manerette e a gli altri de'coltelli. lastri, 1-3-61:

, col sufi, -ano, che indica gli idrocarburi saturi. mannara, v

taglio, che serve per lo piùper potare gli alberi. sercambi, iii-302:

venivano a lei da ogni parte come gli uccelli a s. francesco. se ne

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (7 risultati)

che 'l suo inanello stesse ritto e gli altri manegli de'suoi frategli il suo adoravano

cinquantina di persone, i più impenitenti, gli insaziabili lanciatori d'ingiurie, sempre più

.). carducci, ii-17-314: gli 'statuti della mercanzia'dal 1324 al 1393

: il professor er manno gli aveva rivelato come il carducci, nel 1875

capra lessa, / che fitta anche gli fu per mannerino. note al malmantile,

di sapore, molto superiore a tutti gli altri castrati di toscana. tommaseo,

machiavelli, 6-2-371: andati che furono gli oratori a venezia,...

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (10 risultati)

. pulci, n-10: la damigella gli prese la mana; / rinaldo si rizzò

i diti poca concavità si vegga, gli interni di loro ugualmente pieni e l'unghie

i palischermi in acqua,... gli mandavano allo sbarco. -battaglia

alle mani, entrarono i fiorentini, cacciando gli avversari nel primo procinto. -bomba

, 47: questa sorta d'alberi [gli oppi], allorché si vedono esser

e fraterna. bocchelli, 1-11-205: gli facevan cera affettuosa, in cui trovò

la spada per lo taglio e abbraccia gli fianchi colla lunga mano. boccaccio,

plinio], 8-36: quando la forza gli strigne [gli orsi], avendosi

8-36: quando la forza gli strigne [gli orsi], avendosi a precipitare da

plinio], 8-10: mangiano [gli elefanti] con bocca, ma alitano e

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (4 risultati)

/ il vero; e di storpiar gli stampatori / i versi hanno una man

. varchi, v-64: come tutti gli uomini hanno nello scrivere differente mano l'uno

fervore, intensamente (e per tutti gli altri casi, v. inoltre sotto

siri, vii- 882: ambivano gli scozzesi che la francia professasse loro grande

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (13 risultati)

qualche sproposito. pavese, 4-108: levò gli occhi quando stefano si alzò. -

così ad esempio diciamo: 'quella medicina gli fece la man di dio. un po'

nom sono lui cortte, / ch'adotte gli sono sovente / dondunque tra sovente.

pananti, i-406: se un galantuom gli scorge da lontano, / credendo eh'essi

condotto dalla mano opposta a quella che gli conveniva tenere, ecco che capitò finalmente

man destra. boccaccio, i-201: gli parve vedere dalla destra mano del signore

l'agrigento e quivi, posti in nave gli eserciti, si missero in ordine di

trovato più nobile imitatore? forse se gli può paragonare il bembo? appunto questi par

.. sempre nel cavalcar per roma gli dava la mano in segno d'onore.

dritta. siri, iv-1-29: volevano gli ambasciadori olandesi visitarlo, ma pretendevano concertare

caldo a liquefarsi ed a guastare, gli potete subito dare el caldo del fuoco perché

tutta l'opera. barbaro, 311: gli antichi usavano molta diligenza nel fare i

a finire la testa, che di già gli avevo dato un poco di prima mano

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (3 risultati)

, i-5: dietro ancora a trascrivere tutti gli spassi miei giovenili e dar loro l'

palladio volgar., 3-18: dilettansi [gli ulivi] in piagge di mezza mano

di sé la mano della società che gli diceva: « mentisci... copriti

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (10 risultati)

e distrutto / ha la provida man de gli abitanti. pallavicino, 1-505: l'

che lo pensi, una mano gli stringe il cuore. -ostacolo,

e ogni cosa, che un altro non gli faccia [ecc.]. s.

deponèsse dove voleva e come voleva. quando gli altri due sbagliavano, lui riusciva sempre

e deve indovinare chi degli altri giocatori gli colpisce più o meno leggermente la mano.

lo seconda, / e il servitor gli segue anch'ei pian piano; /

, che va sempre in ronda, / gli sente e gli vuol vincer della mano

in ronda, / gli sente e gli vuol vincer della mano. note al malmantile

note al malmantile, 2-590: 'gli vuol vincer della mano ': vuole esser

diligente e più lesto di loro. gli vuol prevenire. è traslato da quei

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (7 risultati)

, e in essi le reghe, gli spazi, le chiavi e poi le note

batteria. temanza, 166: sopra gli accennati fornici o sian ricetti c'è

». -che benedette ti o gli siano le mani: a esprimere soddisfazione

moravia, 14-163: la legge prescriveva che gli esecutori... irrompessero nella banca

ella desidera di sapere da me quali sono gli scrittori italiani... ch'io

giamboni, 4-356: abbandonato da tutti gli amici..., solo,

, 1-420: vogliono raffermare di far gli otto a mano per cinque anni. guicciardini

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (7 risultati)

mura] una sì grande rottura che gli cavalier di fuori v'entravano colli cavalli

, 23-18: poi di menarsi dietro gli dié cura / i duo cavalli, un

: additare. forteguerri, 15-77: gli andaro incontro e gli accennar con mano

forteguerri, 15-77: gli andaro incontro e gli accennar con mano / quel notator col

antistio, suo suocero,... gli scrisse: « non volesse vilmente morire

. ariosto, 20-33: a chi gli porta [i maschi] dicono che

a mani vuote da quell'impresa che gli costava cinque anni d'intrighi, di delitti

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (15 risultati)

ginevra la bionda al lato manco, e gli altri di mano in mano secondo l'

a'più maturi, e poi va tastando gli altri con le dita, e sceglie

fiamma. praga, 4-139: man mano gli feci gustare gli scritti piccanti degli autori

4-139: man mano gli feci gustare gli scritti piccanti degli autori più recenti: di

lo 'nfermo cheggia al medico cosa che gli sia utile, o che si voglia medici-

, / perch'una lepre sopranaturale / gli uscirebbe di corpo a mano a mano

veggendo che ora era in cielo con gli angioli ed ora a mano a mano si

: ricordossi a mano a mano / che gli avea a dar l'usura. g

g. m. cecchi, 5-15: gli uomini hanno a vivere di mano in

salva. -ma avete voi visto quanto gli avete dato? alle vostre mani, egli

nel padiglione, quando a man libera gli potè rimuovere un'asta dal cappezzale.

degli albanzani, i-237: alcuna volta gli veniva in pensiero quello ch'era vero,

20-22: per mio mezzo alle man gli è venuto / colui che ti rubò già

diece, / che senza ordine alcun gli andaro in mano. varchi, 23-224

paese, dove fa notomia di quante donne gli dànno tra mano. botta, 5-341

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (20 risultati)

nelle mani a battista del cervelliera, gli furono mostrate tutte le cose più notabili

del monasterio. giamboni, 8-i-261: gli uomini l'hanno [il lupo cerviero

che visse, bontà della trota che gli venne per le mani, visse riccamente e

farla tirare. carducci, iii-i 1-296: gli editori non fecero che o produrre il

una delle stampe precedenti conservandone ed aumentandone gli errori. -giungere, pervenire,

-venire, presentarsi all'attenzione, sotto gli occhi (un libro, un passo

leggi atteniesi, grandissime notizie di cui gli venian per le mani, in leggendo i

partiti per le mani, e fra gli altri d'una signora estremamente ricca

diletto. o quasi che il diletto gli desse tra mani così ad ogni ora.

] si divolghi per le mani de gli uomini se non perch'egli, a

: quel che in molti anni acquistar gli avi e i patri, / getta a

son nimiche, come di chi non gli porge a man piene. caro, 6-1338

: aveva battuti e scherniti in piazza gli edili e, quanto era in lui,

alle mani. firenzuola, 708: io gli ho carpito su questa vesta, senza

ti hanno cura alle mani. -avere gli occhi alle mani: v. occhio.

mani: v. occhio. -avere gli occhi alle mani di qualcuno: sorvegliarlo

padre e mia madre cominciorono ad avermi gli occhi alle mani. ariosto, 4-3:

. ariosto, 4-3: spesso ella gli tiene / gli occhi alle man, ch'

4-3: spesso ella gli tiene / gli occhi alle man, ch'eran rapaci e

questi discendenti di nepo colle malie e con gli spiriti hanno la man di dio.

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (10 risultati)

letterati, pittori, sceneggiatori, che gli creano un clima ad alta tensione artistica

la pietà pubblica rivolta a suo favore gli commutasse la morte nel carcere perpetuo,

commutasse la morte nel carcere perpetuo, gli volle mozza la testa. -avere sotto

dottori che non l'intendono, e gli conosco, e n'ho alle mani.

mano il gran sigillo del regno e gli affari delle pubbliche scritture. alfieri,

-avere pronto all'uso, disponibile, sotto gli occhi, comodo da utilizzare o da

alla fine a intelligenzia, sì ch'egli gli abbia per le mani. sansovino,

. sansovino, 126: quel tempo che gli avanza [all'avvocato] dal palazzo

] dal palazzo, si dee dispensar leggendo gli ordini e le costituzioni di quest'alma

.. a più bell'agio del mondo gli mangiò [i tordi], però

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (12 risultati)

dovesse sapere non ammalarsi, e non gli viene prestata quella fede che gli si

non gli viene prestata quella fede che gli si avrebbe se fosse sano sempre. vittorini

non so che si bisogni, ché gli avete nelle mani. boiardo, i'

. redi, 16-vii-407: salutate tutti gli amici, e vi bacio le mani

a breve un mio pistolotto: e gli bacio le mani. -bacio la mano

, né si buttano le mani ne gli essercizi manoali. -cacciare mano o

: ti cascheranno di mano; e gli troverai inferiori di stile perfino a quelli che

panni di guado], i particolari gli vendono a'mercanti di prima mano.

molti tesori che tu con ampia mano gli avevi dati? -con, da

e non si vegga formarsi l'opera sotto gli occhi propri, è difficile parlarne con

e 'l re troiano, / e gli altri, onde non stette mai in riposo

tutto quello intorno a che s'arrabattavano gli altri. fagiuoli, 1-4-378: tu vedi

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (18 risultati)

more. petrarca, 170-8: fanno poi gli occhi suoi [di laura] mio

avanti che mezza notte sia, dandovi gli ucciditori di quel giovane nelle mani,

avea tal lite cara, / che gli rendea l'aiuto lor men saldo, /

fresco ne'canti,... gli fu messo per le fnani iacopo. brusoni

): « ah! ah! » gli disse poi: « vi siete però fatto

fisse, / con volontà d'orlando gli offeria. baldi, 3-3-18: rispose

manetti, 35: uno di que'fratelli gli puose un grosso d'ariento in mano

, che con generosità più che regia gli permise di disporne a suo piacere.

di lui. gemelli careri, 1-iii-8: gli olandesi soli si han posto nelle mani

e troviam quel villano, / e gli direm come fia mal balito, / se

fia mal balito, / se gelosia gli mette addosso mano. gherardi, iii-50:

cui non si possa fidare, subito gli cacci; e anco se vi fusse alcun

indizio, quantunque minimo, fa'se gli metta mano addosso, per modo che

.. mettendogli le mani addosso, gli tolse colla sua eccellenza il poter salire

ma perché castruccio era molto grande, non gli ardia uguccione a fare mettere le mani

da parecchi anni in qua, poi no gli ho posto le mani a dosso,

perifete... le mani addosso gli mise per impedirgli il passaggio. scenari

contro due emigranti... quelli gli misero le mani addosso [allo scri-

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (8 risultati)

villania che mai si dicesse: e volentieri gli sarebbe corsa addosso, e fatto colle

non parere ingrato, vi aviso che gli smarriti si son trovati. -

: l'arsenalotto intanto stava pensando se gli convenisse far resistenza o dar le mani vinte

nostro trattato, e in ciò sua madre gli presta mano. manzoni, pr.

diam la mano: / duro lavor ne gli anni, e lieve ornai; /

dar la mano ». -avere gli stessi ideali, la stessa linea di

, la stessa linea di condotta, gli stessi fini, la stessa funzione o

mano nel governo di questa città che gli resta raccomandata. forteguerri, iv-417:

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (7 risultati)

serra, / mette man, chiude gli occhi e stringe i denti. saccenti,

, solidarietà. pavese, 1-24: gli dà una mano sulla spalla e gli dice

: gli dà una mano sulla spalla e gli dice che stesse tranquillo perché quelli del

per concludere e fissare i testimoni, gli avevano risposto che non era più la

. buonarroti il giovane, 10-915: gli è delle mani, ch'e'par uno

. zuccolo, 379: né perché gli istorici di bassa mano scrivano a gusto

ma, tra l'altre che più gli piacquero, dice fu un quadernetto, nel

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (10 risultati)

il nostro cambio / ruffoli. oh! gli ha la sporta. questo è 'l

verso sera, all'orto, e gli ha detto che talino doveva uscire, perché

chi legge, quasi sensazioni e sentimenti gli arrivassero di prima mano. arbasino,

. a. cocchi, 5-2-75: gli scritti però contemporanei a lui [a

, / mantenga dio lo stomaco e gli artigli: / di coronate volpi e

461: allora fu dato a lui gli stadighi, ciò furono venti giovani fiorentini,

regno. rinaldo degli albizzi, ii-45: gli ambasciadori del duca... volevano

rocche dello stato, eccetto quelle che gli restavano in mano. botta, 6-ii-510:

arme con l'altra erano alle mani, gli spagnuoli avevano di già rotte le fanterie

, e con danno e perdita loro gli costrinse a tornarsi a casa. davila,

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (15 risultati)

sottosopra avete poi meglio far che con gli altri. -fare a mano: causare

non fusse cosa fatta a mano, non gli parendo che il suo disegno così bestiale

ben certo e ben concepito, o che gli abbiano forzata la mano e fatte fare

. gnole e marchigiane ed umbre, gli veniva ancor fatto -fuggire, scampare

i-12): cominciarono a spiar tutti gli andamenti del cavaliere, per veder se a

costì in firenze, che voi gli sturassi bene gli orecchi, e che voi

, che voi gli sturassi bene gli orecchi, e che voi lo sollecitassi

, 4-100: se parlando di roma gli toccavo del papa e degli ordini nuovi

185: veduto il marchese governatore che gli fosse svanita dalle mani somigliante occasione d'

situazione politica... sembra che gli stia sfuggendo di mano. -essere

abbassata la testa quasi in terra, gli risposero. checchi, ii-1033: alzò gli

gli risposero. checchi, ii-1033: alzò gli occhi al cielo... e

matre e di fratelli estimò ciancia / verso gli avuti con ruggier complessi, / ch'

il cavallo / in su l'uscita gli pigliò la mano? -ribellarsi contro la

avventata ed ardita, ch'ella non gli rubi la mano. giuglaris, 1-92

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (14 risultati)

quella che loro egli avèa concessa, gli guadagnarono la mano. papini, x-1-410

pari, di maniera che di ciascuna gli vince la mano alla sua volta.

a ciascuno e tenere bassi tutti quelli che gli paiano grandi o di troppo ingegno

per la buona strada, perché finora gli è stato in cattive mani.

di roma, per l'amore che gli portavano le dorme di capua oscurò la

: fa che la lettera a zwierkowski gli sia rimessa in mani proprie e senza

, 2-32: non altrimenti si vezzeggiano [gli uomini] che se il tempo avanzassi

vi conosco tanto rendevole alle voglie de gli amici, che dubito non ve la lasciate

tanto lavorare (cioè rubare), gli mette in su 'l letto a tre colonne

il prossimo. leopardi, i-1488: gli scrupoli, i dubbi, i timori

le mani col fare i magistrati e gli ufficiali perpetui, così non si deve

assistenza. sassetti, 291: voi gli avete levate le mani d'addosso,

mano / a quella scelerata che travolto / gli avea in mirto silvestre il viso umano

, rubbando con effetti sopranaturali per ordinario gli uomini dalle mani della morte.

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (14 risultati)

quale non istia in timore che non gli sia rapita e levata di mano la carica

, / io voglio ch'una sera tu gli faccia / una burla sì fatta.

e un anno talora un gentiluomo per gli alberghi, e mai, di cosa

tassoni, 9-1: eran partiti già gli ambasciatori / venuti a procurar la pace

dice, colle mani e bevono con gli occhi, e sono coloro a'quali basta

sia, vendicare, stralunando o strabuzzando gli occhi verso il cielo,...

notturna. pratolini, 10-38: chiusero gli occhi insieme, nel loro letto,

il dì tre d'agosto, animava gli uni la memoria delle vittorie fresche e

dei loro generali buonaparte ed augereau, gli altri il vicino soccorso del maresciallo.

intanto menava le mani; / truova gli amici e'parenti e dicìa / come egli

. bandello, 4-22 (ii-769): gli studenti sogliono menar le mani con le

le mani nel mestiero / e io andar gli orologi a menadito. carducci, iii-25-195'

alle mani e in disgrazia di tutti gli amici miei, anzi farmi mal volere

lui, per metterlo a le mani con gli straccioni. crusca [s.

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (9 risultati)

: non vedendo lume,... gli compagni mi presono a mano e misermi

passeggiava mia madre / florida ancor ne gli anni, traendosi un pargolo a mano.

ai loro piedi e per loro mano gli comunicavano a tutti i fedeli. g.

villani, 8-86: il patteggiare [gli ubaldini il loro castello] co'fiorentini

nostra ambasciata. pulci, 9-14: gli accompagnò con tutta sua famiglia / fuor

bruno accortosi, per ciò che molto gli poneva mente alle mani,...

non le manda l'anello, il quale gli porta in mano, e che ella

petrarca, 23-73: questa che sol mirar gli animi fura, / m'aperse il

lazzo politico non ha più fortuna appo gli augusti padroni, tentiamo se il lazzo pomografico

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (6 risultati)

. tecchi, 2-142: in quel momento gli venne fatto... di prendere

, affacciato alla finestra, partecipando con gli occhi, involontariamente, a quel nuovo

, la mano: ora che tutti gli amici miei sono contro te, io,

mal talento con una lancia sopra mano gli uscì addosso gridando: -traditor, tu

: per ancora non ha voluto che gli ragioni delle nostre differenze; ma dice

a sustentarsi. ma questi, o gli paresse soperchio o che la cosa andasse

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (11 risultati)

mi raccontò che ai primi tempi lei gli aveva dato mano, quando andavano insieme

relazione, fa troppo a securtà con gli studi. io desidero che li teniate le

fare qualcosa. savonarola, 8-i-12: gli venne incontro la terza donna, descendendo

levarlo, alzarlo e sobli- marlo, gli ha portato un nuovo opulento perù. grazzini

concetti suoi sì dolcemente / che ve gli par toccar proprio con mano. redi

: il buono uomo per certi mezzani gli fece, con una buona quantità della

delle mani, / avendo detto « gli è spacciato, e'more ».

. algarotti, 1-v-239: sono dati [gli indiani] alle ubbìe; vanno dietro

sempre più guardato alle mani che a gli occhi. -il buon ufficiale vuol

ma- nicelle alli uccelli, e levò gli occhi al cielo. -manina (v

manuccia perché la basciassono, ed anche gli segnò e benedisse. cellini, 2-66

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (10 risultati)

vecchio giulivo le rosee manuzze, e gli sorridevano con l'inconsapevole e buona giovialità

improvvisamente dal pensiero di due denti che gli mancavano. -manòne (sm.

(ché aveva un gran manone), gli guardò in viso. sassetti, 7-190

parte da quella terra che l'aratro gli rovescia sopra nel cavare il solco e parte

, tutti i maschi presenti al paese gli davano assistenza di mano d'opera muraria

innocente, che manoduce lo spirito e gli è ministro aiuto e compagno dell'acquisto

desidera: e se non ci fossero gli altri, più esperti di lui, che

altri, più esperti di lui, che gli assegnano un confine ai desideri e lo

era nuova manomessa; ma in effetto gli dà la burla, dicendosi che bevve

percosse). guerrazzi, ii-303: gli offesi si drizzano su come aspidi e

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (10 risultati)

di tre razze, i tedeschi, gli slavi e gli ungheresi. -messo

razze, i tedeschi, gli slavi e gli ungheresi. -messo a soqquadro,

iii-13-106: gran contrasto ci fu tra gli angeli e i demoni intorno all'anima

, sottomesso. boccalini, iii-213: gli amorevoli della monarchia polacca, non meno

della monarchia polacca, non meno che gli emuli e quei nemici che per gl'

buonarroti il giovane, 9-658: poi [gli zingari] le lascian [le donne

manumittenti restava. salvini, 39-v-26: gli schiavi loro, quando erano manomessi e

sarebbe il dire a'nostri tempi che gli era conferito il nome e cognome di

san gregorio ordinò] che si manomettessero gli schiavi de'giudei. monelli, 2-166

dell'uomo, che anche vuol manomettere gli spirituali. chiabrera, 1-ii-320: il focolar

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (15 risultati)

ungersi la faccia che già una volta gli s'era congelata in un volo sopra l'

sfruttare. vasari, iii-484: come gli aveva scoperta una figura e conosciutovi un

che un discorso. e chi aprirà gli occhi a questo? un dottoruzzo entra in

livio volgar. [tommaseo]: romolo gli cacciò di sì gran vigore che egli

segni, 61: mancavano di già tutti gli assegnamenti per far danari, essendo consumate

ha scelto di sua mano... gli arazzi, i monili, i quadri

conto di guerre o d'altro manomettere gli argenti delle chiese. milani, 1-143:

cellini, 1-75 (178): non gli essendo bastato la vista a manomettermi,

quel tumulto così manomesso il censore che gli usciva il sangue dalle orecchie. foscolo

: i più sospettati gemevano carcerati; gli altri... erano tolti di

quel bacellone come si conveniva, e gli ho detto una gran villania, e

raccolsero dentro dalle tende: li romani gli manomisero e, sbarattate le guardie, le

legittimi e vistosi per reprimere e manomettere gli scozzesi quando avessero finito di prostemere il

costoro vi vengono alle mani, che voi gli manimettiate a buon modo. bisticci,

verri, 11 suo fratello alessandro, gli scrittori del caffè... avevano

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (12 risultati)

per altro diversamente, poiché dovendo spiacere gli alti sensi dell'ortis a tutti gli usurpatori

spiacere gli alti sensi dell'ortis a tutti gli usurpatori d'italia da lui profondamente aborriti

significato! carducci, iii-10-361: almen gli esametri i quali precedono il poema non

è fatto, la disperazione e la malinconia gli manometteva l'anima, e forse anche

abbia la dispensa, / che non gli sia la testa manimessa. betteioni, i-118

affrancato il proprio schiavo); per gli altri significati il verbo è stato inteso

quella parte dell'antica famiglia che erano gli schiavi, avendo gl'imperatori raffrenato la

, diritti perpetui (e, per gli appartenenti alle classi subalterne, corrispondenti obblighi

o comunque per limitarlo e per ridurne gli inconvenienti econo- mico-sociali, il termine,

trib. imposta di manomorta: quella che gli enti morali di qualsiasi natura, esclusi

di qualsiasi natura, esclusi lo stato e gli altri enti espressamente indicati dalla legge,

. capponi, 1-ii-392: la feudalità reggeva gli stati, e i terreni pagavano le

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (6 risultati)

. colletta, i-i59: furono interdetti gli acquisti alle manimorte; dichiarati mani- morte

. tali, o signori, sono gli enti ecclesiastici, e non di rado molti

new york: e per reprimerla, gli italiani d'america costituirono un'altra associazione

.. diffusa in sicilia e fra gli italiani di nuova york, famosa e

che serve per comandare e regolare a mano gli organi di un dispositivo, di un'

più far si può, passato sotto gli occhi di più revisori, si consegna allo

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (8 risultati)

, è mozzo. carducci, iii-7-105: gli antichi manoscritti rubavansi con lo stesso furore

amanuense sotto dettatura). -anche: gli appunti, gli abbozzi di un'opera

). -anche: gli appunti, gli abbozzi di un'opera letteraria scritti di

. c. dati, 4-73: gli accademici filergiti di forlì messero confusione tra

suo manovaldo, però che quelli gli volea torre il suo retaggio.

a scrivere a'fanciulli, che gli conci e temperi la penna.

ogni gran cosa. frachetta, 977: gli uomini plebei, che vivono d'

grazia, calcina o sassi, i manovali gli portavano rena o mattoni. marino,

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (10 risultati)

capricci, e quando a ciò sono volti gli animi e la volontà, ma per

1-69: guarderà come sono a ordine gli argani, verricelli, le vite,

, ii-14: parlino i secondi [gli artigiani] e ci mostrino tanti ordigni e

autoveicolo (manovella d'avviamento) e gli apparecchi telefonici, davano la carica ai

. marinetti, 2-i-274: stanno [gli ingegneri] seduti davanti ai quadri di distribuzione

evoluzione '. pascarella, 2-361: gli artiglieri son tutti reclutati fra i sudanesi -primo

perché non si vuole iniziare ad educare gli abissini al maneggio di pezzi. d'

occupa qualche minuto, già di dentro gli hanno risposto che il carico è pronto

ecco i combattenti di calatafimi, gli assalitori di palermo, gli invasori della

calatafimi, gli assalitori di palermo, gli invasori della calabria serrare in mezzo le bestie

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (11 risultati)

(come le sartie, i paterazzi, gli stralli, ecc.).

e l'ancoramento; come anche a tenere gli alberi. * manovre dormienti '

come le sarchie, 1 patarazzi, gli stragli e simili che non passano per carrucole

di cordami che servono per ista- bilire gli alberi, i quali non occorre mai maneggiare

sistema si ha il vantaggio di sottoporre gli uomini per un minor periodo di tempo

fuori o rimettere l'aereo nel capannone. gli uomini di manovra servono anche col loro

servono anche col loro peso a trattenere gli aerostati a terra durante la loro manovra.

in gola. gozzano, i-1107: non gli si abbandonava [al falcone] il

di una sociologia, di una diplomazia quali gli si fa obbligo di dirigere dall'alto

-manovre di corridoio: le iniziative, gli accordi, i compromessi che si svolgono

notano quattro botole ermeticamente chiuse: sono gli accessi al canale che, afferrate le

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (7 risultati)

-che serve per gli spostamenti dei treni all'interno di una

cecchi, 5-240: manovrando a tastoni gli interruttori, cercai se non fosse fusa

dietro la testa,... gli stivaletti che davano loro non so quale passo

manovrare da me. piovene, 7-192: gli scrittori francesi sono più docili dei nostri

francesi sono più docili dei nostri e gli editori li manovrano attentamente.

, per le continue guerre de gli spagnuoli e de gli indiani, in molti

guerre de gli spagnuoli e de gli indiani, in molti luoghi sono

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (14 risultati)

andrea da barberino, i-114: aiolfo gli menò un manrovescio che gli tagliò la mano

: aiolfo gli menò un manrovescio che gli tagliò la mano ritta col brando.

: un man rovescio in quel fianco gli ha dato, / onde poco anzi

131): con gran destrezza me gli accostai con un gran pugnai pistoiese e,

. carrer, 2-245: furono [gli uomini armati] tutti addosso al povero pietro

povero pietro, e un diabolico manrovescio gli spaccò il cranio. garibaldi, 3-238

corse verso ludovico e con tutta forza gli misurò un manrovescio, che fece piegar la

, 1-107: non potè finire, perché gli arrivò sulla guancia un tremendo manrovescio che

parte, darebbono loro addosso e tutti gli avrebbono a mansalva. boccaccio, dee

desinava; il che era cagione che gli amanti a man salva si godevano. caro

aggiunto, / si ferma, arruffa gli omeri e fremisce / co'denti

le grida a man salva d'intorno / gli fan tempesta. n. franco,

il tetto inclinato di scaglie di ardesia, gli abbaini a mansarda. -figur

in quel gran seggio a che tu gli occhi tieni 'ec. =

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (9 risultati)

sulle cui funzioni non sono d'accordo gli scrittori. pensano alcuni che l'uffizio

al re] per i quartieri e per gli alloggi. gioberti, 1-iv-610: l'

non ha e nomi delle mansioni né ancora gli spazi. b. davanzali, ii-584

. ciascuna delle 28 parti in cui gli astronomi suddividevano la parte di cielo percorsa

le ventotto loro figure o caratteri de gli spazi in che dividono il zodiaco,

). leandreide, lxxviii-ii-449: tra gli dodeci grande mansione / ponesti, padre

fatica e miseria e morte, tra gli spini e le zolle e le pietre.

ferrò. grossi, ii-13: bendati gli occhi, guidansi i cavalli / mansi

, guidansi i cavalli / mansi per gli ardui disastrosi calli. pascoli, 189:

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (19 risultati)

ammaestrare, addestrare, insegnare a eseguire gli ordini dell'uomo. bembo,

, questo uso è cosa moderna, che gli antichi non gli aveano mansuefatti, né

cosa moderna, che gli antichi non gli aveano mansuefatti, né gli usavano come gli

antichi non gli aveano mansuefatti, né gli usavano come gli usiam noi. metastasio

gli aveano mansuefatti, né gli usavano come gli usiam noi. metastasio, 1-ii-1044:

il parroco, il medico, e tutti gli oscuri mortali di questo cantuccio della terra

la facoltà di confonder a piacer vostro gli animi più ordinati e sicuri, di mansuefar

4. figur. dominare, placare (gli elementi della natura). groto

flutti, mansuefarà le malee, liquefarà gli scogli e seppellirà le remore e gli altri

liquefarà gli scogli e seppellirà le remore e gli altri mostri marini. salvini, 13-26

, ballarono le ninfe, applau- sero gli uccelli, trescarono i pesci, si mansuefecero

uccelli, trescarono i pesci, si mansuefecero gli animali. bracciolini, 3-67: io

prima che voi ottimamente intendiate che cosa gli affetti siano... e in quante

e in quante guise ancora a misericordia gli animi infiammare si possino de gli auditori

misericordia gli animi infiammare si possino de gli auditori, e come poi gli infiammati spegnere

de gli auditori, e come poi gli infiammati spegnere sì fattamente ch'essi s'

. martello, 99: mansuefessi, e gli esemplari in prezzo / prese della dozzina

. lo scorsero i leoni; e mansuefatti gli si prostrarono e l'adorarono.

con voce, con volto mutati, gli occhi attoniti e mansuefatti. 3

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (17 risultati)

più mansuetamente di quel che si facessero gli altri di qua dal fiume, anzi in

parerà in suo correggimento più facile, e gli sarà tanto grave che mansuetamente si farà

volando da alto a basso, mansuetamente gli levò il cappello di testa. =

uomo e ne segue docile e inoffensivo gli ordini; privato della naturale ferocia,

nelle filippine, che vi. si consumano gli averi delle intere famiglie. nutriscono questi

venne. quasimodo, 2-44: tu gli intrecciavi fiori di vari colori tra le coma

jovine, 2-112: da una masseria gli giunse un mansueto belare di pecore.

, 1-6-35: la tragedia, dilettando gli uomini con quella tenera compassione che move in

tenera compassione che move in loro, gli fa più umani e mansueti. tommaseo,

e mansueto. barilli, i-110: gli esecutori vengono scelti fra i più apatici e

sono di smisurata grandezza, nelle quali gli usigniuoli del mese di novembre cantavano e

usigniuoli del mese di novembre cantavano e gli uomini nudi di mansueto ingegno usavano barchette

sommettono. tasso, aminta, 1835: gli umani ingegni / tu placidi ne rendi

, 2-55: il mansueto sesso, e gli anni imbelli / seco ritien, sì

e bontà che comunicar insino alle mogli con gli altri uomini? coi quali vivono così

, 596: tra queste mansuete pecorelle [gli indiani], dotate dal suo creatore

suo creatore delle sopradette qualità, entrarono gli spagnuoli come tanti lupi, tigri e leoni

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (8 risultati)

'l dolce mansueto riso / pur acqueta gli ardenti miei desiri, / e mi sottragge

sp., 34 (588): gli s'era accostato un untore, con

degli amici e dello speziale, che gli fece credere il tutto essere stato sogno

stagioni quasi sempre il medesimo tenore, gli uomini riescono di più mansueti e temperati

belle ferite / che infino al cor gli vanno / 'l dolce tempo del suo

con la voce mansueta che si usa verso gli esaltati di cui si vuole prevenire un

quel fine a questo libro, il quale gli animi dei leggenti da una acerbità di

, la quale non si tormenta per gli altrui errori, non potendosi macchiar per

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (7 risultati)

vanno a riunirlesi in grembo, ed abbassa gli occhi a terra. -benignità

di tal qualità che quello che per gli inglesi era stato commesso in faenza parve una

ch'egli aveva mandati innanzi a mollificare gli animi de'cittadini e ad accertargli che

accertargli che sarebbono soddisfatti delle cose che gli avevano mandato a domandare. sbarbaro,

non è questo grande essemplo, quando gli animali, che non hanno ragione,.

i portoghesi non la vedessero e non gli tirassero, ordinò una manta sopra sei

settembrini [luciano], iii-3-113: profittando gli adulatori di questa giovanile passione d'alessandro

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (6 risultati)

in quella tragedia è veramente meraviglioso. gli altri e le altre mi paiono della manteca

, senza maniche, da portare sopra gli abiti per ripararsi dal freddo o dalla

che... saccheggiata fusse da gli alemani la gallia. siri, 1-vii-647:

in ambasciate. dominici, 1-164: se gli fai proprietari te vivente, gli fai

se gli fai proprietari te vivente, gli fai non men ladri che faccia l'abate

della linea del capo, divergono verso gli angoli inferiori, in modo da suggerire

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (16 risultati)

deve aspettar il bisogno nel provargli [gli amici], a fine che il mancamento

le mantellette e i candidi veli e gli spilloni. ghislanzoni, 13-42: una fanciulla

in mantelletta. rovani, 15: gli orli del vestito, la mantelletta, le

dove distintamente e per ordine si vedevano gli ornamenti, o vogliam dire le insegne reali

degnissimo aspetto, subito io io vidi gli dissi: voi siate il bene venuto.

salutò lo scarso pubblico, che non gli badava, e scese adagio adagio la scaletta

col mantelletto ad ali di pipistrello che gli sventolava dietro. d'annunzio, iv-2-15

come, per negligenza del pia, gli abbati della sua, e ora mia,

portare né mozzetta né mantelletto, e apena gli sarà concesso il rocchetto con l'almuccia

bastardo una balla di cannavaccio per formar gli angoli a'cratilli ed il mantelletto all'

mantellina di porpora. baretti, 6-239: gli abiti di queste quattro spagnuole sono sfoggiati

. cicognani, 6-175: ecco anche gli spazzini con le mantelline d'incerato o

scozia, ove alla sua presenza si tennero gli stati generali, ne'quali tanto s'

preti parati, la statuina della vergine, gli uomini della compagnia incappati e colla mantellina

prete. erano quelli i parenti e gli amici del morto: teste rapate,

casa de * medici, e fra gli altri nove mantellini, de'quali sette

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (8 risultati)

liberato di un leggero mantellino, che gli copriva le spalle. -mantelletta ecclesiastica

2-226: legatoli molto ben le mani, gli messe addosso il mantellino di san filippo

con cappuccio, che si indossa sopra gli altri abiti uscendo di casa, allo

34 (594): si vedevano gli uomini più qualificati, senza cappa, né

carducci, ii-8-73: ve li darei io gli auguri e i complimenti, brutta covata

tempo per protettori della cattolica religione, gli spa- gnuoli si sono anche serviti,

settembrini [luciano], iii-1-36: gli uomini di senno pratico, che vedevano la

scorteccia, non si secca, come fanno gli altri alberi. imperoché sapendo la natura

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (5 risultati)

porta. com'ebbi aperto, conficcò gli unghielli sullo stoino sollevando a strappo gli

gli unghielli sullo stoino sollevando a strappo gli zampini che, guantati di bianco,

aveva mutato mantello. guicciardini, vi-146: gli è 10 ordinario de'popoli, quando

più ricco, avere più mezzi. sono gli adornamenti reali in questi tuoi bisogni? or

di pelo bianco, la pamela rossa e gli stivaloni da neve, le scudiere

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (12 risultati)

d'un'altra virtù, come dicono gli scolastici, in atto. quest'atto

datore d'essa ne fu ordinato, sarebbero gli stati e le repubbliche cristiane più unite

. boccaccio, iii-8-119: così insieme gli altri combatteno, / tutti nel campo raccesi

il parentado e l'amicizia di pompeo, gli dette per moglie ottavia, sua nipote

] è l'efficacia di tener uniti gli contrari elementi, contemperar insieme, come

genere umano, se la pena del capo gli è inevitabilmente necessaria a mantenerlo in un

mantenere la società, perché senza esse gli individui tornerebbero nell'anarchia. tenca,

par che non sappi che ne vengon gli anni, / che se ne vanno

non mora. gelli, ii-46: gli animali... generano de'simili a

e al- l'operare in servigio de gli uomini. cesarotti, i-xxxi- 246:

morte non mi di rinvito; / ché gli è disfatto già tutto al paese / e

e di felicità, costui apertamente vederà gli uomini le più volte aversi d'ogni

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (11 risultati)

se tu hai parenti poveri, no gli schifare né scacciare, ché quando schifi loro

se non amasse i generati figliuoli, gli manterria sempre con somma dili- genzia?

beni demaniali? oriani, x-25-166: gli fa male questa passione di sua madre

ca'da mosto, 204: cavalcano [gli alzamaghi] cavalli pure alla moresca:

vivere e del vestire e del raccoglier gli ospiti e del convitare e del nudrire

assassinanti, di mandatari, per ispogliar gli uomini di quella vita, alla cui

che vi intervennero, combatterono valorosamente: gli spagnuoli principalmente, per mantenersi quella gloria

mio dolore, / ogni uguaglianza fra gli uomini spengo. / ho questo privilegio.

con potestà indipendente nelle cose temporali, gli abbia anco data autorità di fare da

.. lo persuasi... che gli era bene mantenersela. berni, 49-38

onesto guadagno. campiglia, 1-632: gli assediati, repulsando la forza, mantenero

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (6 risultati)

messe mano alla spada, e tutti gli altri fecero il simile. g. gozzi

e ipolito insieme con esso, le rote gli andarono addosso e tutto il dilaniaro.

era forzato di tornare au'armi, non gli essendo mantenute le convenzioni della pace,

un gran farabutto; tiene lungo tempo gli articoli senza stamparli; promette, e

. gualterotti, i-7: domenica, a gli undici d'ottobre, fu mantenuto un

c. bartoli, 1-46: né [gli antichi] dispregiavano, per far statue

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (11 risultati)

di gente che quasi il comune di vinegia gli voleva bene. trattato d'amore,

d'amore. machiavelli, 1-64: gli uomini non si mantengono mai nelle difficultà,

gotti per forza d'arme fuori de gli antichi paesi suoi, penetrando tra gli

gli antichi paesi suoi, penetrando tra gli alamanni a loro dispetto e con molto

potestà libera, avendo lungamente guerreggiato con gli schiavi suoi vicini, gli aveva recati a

guerreggiato con gli schiavi suoi vicini, gli aveva recati a quello che non potevano

aspetto ha luogo, noi, mentre gli altri speculeranno, agiremo.

che ho. serdonati, 9-167: gli mandò tutti a goa, dando ordine a'

rimase selvatico, quanto può fare che gli uomini non gli comandino liberamente. c.

quanto può fare che gli uomini non gli comandino liberamente. c. ridolfi,

provisioni alla guerra, lo intrattenimento de gli auditori, il mantenimento delli musici e

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (6 risultati)

: ora, per la reverenza ch'io gli porto, non posso mancare d'avvertirvi

abbandonata dal mantenitore, si dondola su gli alti tacchi con un gioco sapiente di ginocchi

qualche cosa. carducci, iii-22-173: gli anziani si obbligavano... a

mantenitore della temperanza e della giustizia, gli alzarono la statua di bronzo. galileo,

si fece un torneo, dove gli due arciduchi con quattro altri cava

-agg. alvaro, 14-68: gli studi di via margutta sono fittati a

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (6 risultati)

virtù del mantenimento e del sostentamento che gli è provveduto da altri; che riceve

che, portato a desinare, spelluzzica gli antipasti, lecca le salse, pilucca

, 6-70: ella capì soltanto che gli occorrevano cento lire, appoggiò la borsa

la bocca, il di fuori, gli ornamenti, il foro, la culatta,

, come sono, per esempio, gli organi da sonare. varano, 1-561:

le gonfiasse. graf, 5-570: sbuffan gli enfiati mantici, / squillan le salde

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (4 risultati)

altri miri, / son specchi a gli occhi e mantici ai desiri. pallavicino,

bianco, e come scoppio d'uragano, gli organi dettero nelle loro armonie a pieni

aristotile e da plinio, i quali gli attribuivano tre ordini di denti a ciascuna

punte, si difende da coloro che gli si avvicinano, e la lancia puranco

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (6 risultati)

retrocedono in punta verso la loro estremità e gli danno la forma di cuore.

con le lusinghe, le gelosie, gli agguati e i funebri connubi. bartolini,

del tufo, 125: pria se gli appresenta un bel mantile / bianco,

velli. bellori, i-196: restano gli apostoli in ammirazione; e finse avanti uno

stava sotto. guerrazzi, 2-408: gli coperse la faccia di un mandile bianco su

medesima aveva ricamato il nome di maria; gli sottopose al capo il guanciale ripieno di

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (10 risultati)

volgar. [tommaseo]: sopra gli altri pianse e dolorò priamo ed ecuba;

a mantenente. lalli, 4-97: fur gli albori tagliati in mantinente.

/... / e l'angiol gli rendè il seggio e 'l manto.

asconde. moneti, 122: perché gli ecclesiastici trattai / con poco onore ne'

se del rispetto i termini passai / gli prego a perdonarmi. c.

1-96: poi raffreddato dal primo proponimento, gli tagliò solamente un pezzetto del manto in

. galateo, 198: son più che gli altri sce- lerati e copreno li loro

la giustizia sia un manto che copra gli altri suoi errori. 5.

nel vecchio manto machiavellico, farà sorridere gli storici. -aspetto esteriore di una

del vital manto, / chiuso ha gli occhi in terra insano. petrarca, 313-8

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (5 risultati)

di me ti doni vanto / fra gli altri ch'io di te fosse amorosa,

, / e'pò ben dir che gli è pretta ventura. -portare manto

che i tegoli, in sul contorno, gli pareva a don ciccio di vederli mozzi

lontana sia ben lo sapete voi, gli quali né il veneziano, né il

e napolitano l'altro, furono ne gli studi publici tolerati. carducci, ii-7-244

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (10 risultati)

abbracciamenti che mantrugian le carni e troncano gli ossi. viani, 19-272: i casigliani

giusti, certe poche sestine in cui gli amori adulteri sono mantrugiati non pur senza passione

greppi nativi che quelle che germogliano ne gli orti manuali. g. m.

bucato delle mie carte, e riordinare gli scartafacci, e annoiarmi della fatica manuale

non vi nutrisce ancora; voi, gli uni e gli altri, già pensate quale

ancora; voi, gli uni e gli altri, già pensate quale ha da essere

il vostro pensiero nelle questioni che dividono gli uomini. e. cecchi, 8-199

: benché nella materiale lavorazione del marmo gli studiosi abbiano rintracciato i segni degli svariati

a fare, acqua naturale, procaccisi con gli instrumenti manuali e con l'aiuto delle

salvi], lami, i-i-lxvi: gli conferma ancor egli quanto possedeva, ed

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (6 risultati)

villani, 1-57: così le balìe e gli artefici minuti manuali volevano tre cotanti o

qual si voglia governo sì principali, tra gli abiti fattivi debbian riporsi, perch'abbiano

della vita che la circondano, obbliga gli immigrati (op • ai manuali, piccoli

la espugnazione, « ita » che non gli mancava un merlo; ce àno lavorato

altra suddistinzione; e questa cade fra gli intraprenditori di una fabbrica o di un

e finisce con tessere liquidata, ma gli elementi della classe non vogliono lavorare manualmente

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (9 risultati)

manubalista. giamboni, 7-167: gli scorpioni sono detti quegli che manubalestri

e però così nominati perché per gli suoi sottili quadrelli agli uomini dànno

... che, loscheggiando attraverso gli occhiali, picchiava, fuori tempo.

baffi. jahier, 3-131: quando gli impiegati si sono accomodati a tavolino

buca fatta di sopra, accioché il grasso gli coli in su le barbe adentro assai

accioché, lavorando la vanga, non gli truovi e la golpe, la vernata,

e la golpe, la vernata, non gli cavi e manuchi. -con

vi manuchi? li morti non mangiano gli uomini. lalli, 4-23: so ben

in guazzetto. gabrielli, 17-12: gli è ver che quelle sol prende e

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (8 risultati)

bruchi. prati, ii-149: come gli balla il dorso / il panno della

, / e il suo tarlo le polpe gli manuca! -rosicchiare, mordicchiare.

fianco / e l'arme come pasta gli manuca. -consumare, dilapidare.

duca / e poi cicilia e puglia gli promette; / e vuol che dopo il

voglia, e li poverelli / quando gli hanno covelle. = forma merid.

quando vuole riposare, ai rami de gli alberi. d. bartoli, 9-28-3-230:

/ portan raggi mattutini, / che risveglian gli assonnati / quando appunto i sogni grati

.. il commercio ne soffre perché gli si toglie di diffondere e distribuire i

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (5 risultati)

o meno manutengolo e brigante, aprì gli occhi. nievo, 560: spiro era

, corre subito dal camorrista manutengolo che gli dà forse il quinto del suo guadagno,

loro virilità. cesari, 3-3-304: [gli ordini religiosi sono] baluardi, sostegni

farsi del- l'asserta manutenzione d'ambi gli estremi, cioè della superficie delle campagne

, 293: i mezzi di metter insieme gli eserciti e di provvedere alla loro manutenzione

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (8 risultati)

municipali gli atti dello stato civile... ma

nel giudizio del peti- torio, gli basta senz'altra prova d'intentare quell'azione

ivonetto fu non poco caro / e a gli altri amanti che vi si trovomo,

manza / vedesse, dimoranza / far gli facevo e arrestavolo un poco. g

. pavese, 2-71: ancor adesso gli chiedeva qualche volta come se la passavano

a qualunque lavoro e sottoporli a tutti gli sforzi, e del carro e dell'aratro

498: amo i bei manzi, amo gli snelli cani, / i correnti destrier

, lenti sollevavano le dure zolle fra gli olivi. 2. per estens.

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (10 risultati)

. 2. i cultori, gli ammiratori dell'opera del manzoni (e

perfezione filosofica e stilistica, da impararne gli italiani mirabili cose, e massime,

, misurando col suo ideale manzoniano, gli scrittori del cinquecento. e. cecchi,

carducci, ii-8-227: ti ho mandato oggi gli articoli manzoniani, dei quali mi ha

. g. raimondi, 1-130: gli ansiosi ritocchi della campana manzoniana, nell'

ch'è sì sciocca / nel manzonismo de gli stenterelli, / canora discendea. de

pulcino, ranocchia, maomao; con gli accozzi di sillabe che non significano niente

né si possono convertire, se dio non gli apre. idem, ii-59: orsù

! 'ecco la gran parola che gli uomini non sanno proferire più spesso, ma

: era uno di quei fanatici maomettani che gli spagnuoli chiamano juramentados. gozzano, i-440

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (6 risultati)

animale, umido e appiccicoso. gli umori interni guasti e corrotti che

. viani, 19-462: le maonaglie e gli interiori delle bestie, congelate rinvenute

p. maffei, 4-19: quando gli occorreva nei giorni di festa prendere la

comunità, non lasciava mai di tenere gli occhi alla mappa, le orecchie al pulpito

giuste misure e distanze in pianta, ma gli edifici, cioè le cittadi, castella

: in fine di anno, di tutti gli allievi si fa la mappa generale dell'

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (4 risultati)

fondo / se 'l loco dove il nacque gli ritrova. sanudo, l-311: fu

d'intarsio lucilio si lasciava indietro tutti gli altri di molto. né alcuno sapeva come

col quale spruzzano il viso di chi gli è presso, non ne sarà altro

quecento, all'ordinario se gli dà d'entrata palmi 5 y2.

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (6 risultati)

. specie di zucca brasiliana che presso gli indigeni del brasile aveva una funzione rituale

altro vien dato un taglio nel grugno e gli è fatto un sette che pare un

3 agosto 1530), il quale gli buttò le storiche parole: « tu ammazzi

, i-50: son peggiorativi... gli altri [nomi] in 'urne

trascina il carico spropositato / fin che gli durano le forze grame. 2

voltandosi sulla soglia di un negozio, gli fece marameo. vittorini, 7-271:

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (7 risultati)

, 225: sonovi poi i maragoni, gli smerghi marini e la lor voracità.

-inus. dopo l'aver sorpreso gli spettatori col restar per due marangóne3

, nascerà una profonda umilità, apparecchiando gli orecchi a ubidire. predica, 160

3-59: quando un legnaiuolo, che gli altri dicono falegname o marangone, avendo

, i-i-iii: come seppe che ad occhiobello gli austriaci facevan allestire barche per gettare un

diritto, ma solamente si spandono per gli lati, e queste si chiamano amarine

tutto il corpo. rosmini, 1-158: gli ammalati di tisi, benché giunti all'

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (6 risultati)

filosofia, soccombe adesso ad un marasma che gli impedisce ogni espressione geniale. bartolini,

una erba detta maratro e a quella stropicciando gli occhi guarisce. ricettario fiorentino, 1-b-v

ii-108: la quale opera finita, gli donò quel duca tante di quelle monete

monete fatta in castiglia da alfonso xi dopo gli anni 1311. furono queste chiamate povere

, quattrino. aretino, 1-159: gli amici imbriacati dalla stizza di non aver

al pericolo delle forche, se noi non gli aiutavamo con la vincita e con la

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (13 risultati)

, 251: è più sorprendente ancora che gli ollan- desi, poveri pescatori abitanti nelle

avanti march, avrebbe dovuto dire, ma gli sembra quasi una profanazione.

apparecchiamento del navilio e dei cavalieri che gli venia addosso colla moglie e col figliuolo

, iv-245: né io so vedere perché gli accaggia mutare una parola che sta benissimo

non li angiuli. pagliaresi, xliii-139: gli apostol vidde, che sì aspre prove

danari o d'altri, i quali gli hanno commesso di cambiarli, dà a

cogli occhi miei, toccai con mano / gli editti, gli ordini, / l'

toccai con mano / gli editti, gli ordini, / l'armi, il sigillo

di maestà. botta, 5-194: gli fu consegnata ima carta col titolo in

un monogramma, un'incisione) che gli editori, i tipografi, i librai imprimevano

. -marca epigrafica: segno che gli antichi romani incidevano talvolta sui blocchi di

il cavallo] e i guidaleschi / gli hanno rifatta quella di sardigna. note

moneta, occupandone tutto il campo o gli spazi a sinistra o a destra del

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (9 risultati)

bruno, 3-211: apportò a proposito tutti gli nomi de le monete che sono

le iniziali del nome del proprietario, ma gli fece fallo il presagio; la salvietta

di un aeromobile, costituiti, per gli aeromobili iscritti nel registro aeronautico italiano,

agli effetti dell'iscrizione e a tutti gli altri effetti di legge l'aeromobile è individuato

si è allontanati momentaneamente, o ritirare gli indumenti lasciati al guardaroba di un locale

contromarca. tarchetti, 6-i-147: rosen gli passò nuovamente sei marche. decisamente egli

adorno d'un mazzetto di paglia, gli disse arditamente: che dunque v. a

, non esenti da questo loro furore gli organi medesimi, come marche di pontificato

costumi dominanti. torti, xix-4-883: gli stessi suoi più accaniti detrattori non saimo

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (9 risultati)

) di uno stato nemico (e gli stati della comunità internazionale rinunciarono all'uso

toscani » [rezasco], 7-190: gli piaccia levare qualunche rappresaglia o marca conceduta

meriterà di essere riguardato come pirata se gli manca in tutto o se è falsa e

a corseggiare. lampredi, 4-136: gli armatori legittimi, vale a dire forniti

virtù, avete dato che fare a gli angioli in numerare tutti li vostri capelli.

pezzi di marcantoni... mangiavano gli spaghetti e ci mescolavano, ridendo, la

: ciascun padrone li fa segnare [gli schiavi] o, per dire più propriamente

tribunale della mercanzia, i-48: sieno obbligati gli offi- ziali della mercanzia il primo mese

che noi facciamo a'mal fattori) gli marcano tre luoghi, nella fronte e

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (11 risultati)

marcato di cicatrici nel collo, e gli aveva stravolte le mani, bucandogliele di

: il cappello... sulla fronte gli aveva marcato una riga rossa e sudata

felice, / qual natura e virtù fra gli altri il marca / lì pienamente a

scola, xl- 473: perché gli uomini hanno inventate le parole? per

. si marcarono i natali di tutti gli imperatori. spallanzani, v-6: convengo

[caffè], 251: senza annoverare gli orivoli rinchiusi in orecchini o in anelli

si trova anche in italia e ha gli stessi usi della pirite, specie in

romito, / ch'i'potrò andar con gli altri a processione. / e tal

6-376: bel corniceli ©! e gli è di marcassita. pindemonte, ii-477:

mentre in teche ed armadi, ove gli sguardi / galene invitan, marcassite e

metta ad entrata tutti i danari che gli saranno pagati per conto di pigioni,

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (9 risultati)

f. pagnini, 2-ii-179: variano gli eruditi circa il tempo ed i primi

quarta cotta, e a questi siegueno gli marcati e non marcati, e son

, annotato. jahier, 69: gli altri scolari studiavano le lezioni; car-

lui, il più imbarazzante svolazzo non gli celava il punto marcato da lui.

ogni forma, umana o di natura, gli si inscrive nella memoria col segno forte

baffi scendenti sotto le labbra marcate, gli occhi folgoranti sotto la rupe della fronte,

naso schiacciato e file di denti trapelanti gli davano l'aria del can mastino.

censore che aveva il compito di registrare gli errori compiuti dagli aspiranti nel corso della

l'entrata e l'uscita degli operai e gli orologi marcatori, vede tremolare le foglioline

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (4 risultati)

, a le quali non sogliono piacer gli uomini di robba lunga. redi, 16-v-257

il cui busto offre il seno ed offron gli occhi / tremuli il letto. d'

palco del teatro valle, la marchesa gli aveva detto, ridendo: -bada di

i quali non appariscono, perché non gli nuocano alla dignità marchesale o ducale che

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (4 risultati)

storie pistoiesi, 1-254: gli marchesi di ferrara n'eb- bono grande

bono grande paura, perocché il legato gli nemicava troppo. gli marchesani per questa

perocché il legato gli nemicava troppo. gli marchesani per questa ragione mandarono al legato

.. e vennono a patto che gli marchesani diedono al legato la città d'argenta

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (7 risultati)

gómara], ii-199: non dormono [gli uomini] con esse [donne]

ferrara. carducci, iii-13-238: gli assegnava [borso al tribraco]..

66: nacque nella marchia tra gli svizzeri... qualche tumulto. caraccio

. bertini, 1-198: solamente questo dubbio gli rimane se, per esser tanti gli

gli rimane se, per esser tanti gli spropositi che avete detto e così marchiani

che avete detto e così marchiani, gli possiate aver detti apposta. manzoni,

vostra magnificenza una paura marchiana, cosicché gli fosse sparito dinanzi a scavezzacollo, dimenticati

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (11 risultati)

9-124: queste persone tragiche che sono gli umoristi aprono il fondo più fondo delle

che noi avessimo amenduni a combatter con gli spiriti. malatesti, 72: oh

. saturnia, ha, per forza, gli inconvenienti della vita selvaggia e ve ne

o marchino le coperte o paramenti, gli ornamenti e l'altre masserizie e beni mobili

de'detti marchiatori stiano a marchiare e gli altri due a misurare. leggi, bandi

può né cassare né radere: al terzo gli si marchia similmente la fronte, che

come nei tempi feudali i baroni marchiavano gli schiavi propri per non confonderli con gli schiavi

gli schiavi propri per non confonderli con gli schiavi dei baroni vicinali. settembrini [

d'un ferro caldo il delitto, schiacciar gli oni ùli nomi sotto l'esecrazione dei

e le nostalgie, le ire chiuse, gli sconforti desolati, marchiano indelebilmente il nostro

incalzare. siri, vii-241: [gli spagnuoli] marchiarono li francesi con tanta

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (10 risultati)

però non ne fo la pala e non gli mostro, se non a quattr'occhi,

, 27-931: marchiati a fuoco [gli schiavi] come puledri e manzi.

, corroso. benzoni, 1-209: gli spagnuoli vi hanno edificato una piccola torre

, pelli o, in genere, gli oggetti prodotti da una corpo- razione artigiana

,... scriveremmo sempre sopra gli argomenti del secolo di aronne, e i

lo tacciano di 'marchigiano 'e gli fanno quasi colpa di scrivere da una

aveva voluto si era potuto aggirare fra gli operai, i tecnici, i materiali e

essere riconosciuto come animai di corte, gli ha fatto questo affronto. -marca

/ umor di doglia che dal sen gli scoppia? / la chiocciola sospira,

in caso di epidemie, per distinguere gli animali sani da quelli malati). -anche

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (9 risultati)

tutti d'un pezzo vi solevano fare gli artefici. g. m. casaregi

viso o sul corpo, con cui gli appartenenti a determinate popolazioni extraeuropee (cosiddette

zola è un immorale, -e chiude gli occhi e raggrinza il naso. tranquillatevi

martello. anonimo, i-617: co gli occhi, amor, dolce saette m'

1-71: prima che tu esamini / gli specifici della erbosa stirpe / nomi e

specifici della erbosa stirpe / nomi e gli uffici ed i marchi natii, / cura

povertà della loro condizione, avevano fatto gli studi nei seminari, e come lui

. marchese. bresciani, 6-xiii-47: gli occhi di iolanda feriranno il cuore del

acre infiammata / la testa, e gli occhi rosseggianti e sparsi / di sanguinosa

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (12 risultati)

. battoli, 1-42: altri vogliono che gli arbori, così lasciati in su'lor

parte degli anni di qualche giovane e gli premesse, non ne uscirebbe altro che sozza

i grandissimi ed ingegnosissimi secentisti, quanto gli elegantissimi e numerosissimi arcadi, quanto gli splendidissimi

gli elegantissimi e numerosissimi arcadi, quanto gli splendidissimi frugoniani e i potentissimi ossianeschi a

. de maria, lxxvi-80: a gli occhi miei avea forma d'impura /

terreno permette di porlo in pratica. gli scaglioni dell'armata debbono potersi trovare in linea

nella marcia dei pionieri, entrarono con gli altri nel calderone della leggenda americana che

fracasso d'inferno, e che ernesto gli parlava ancora che era già in marcia.

che serve come segno di riconoscimento fra gli affiliati. 10. misura spaziale,

il partito è la storia in marcia » gli diceva. 12. balzo della

della fantasia. borgese, 6-33: gli operai delle due ville che sorgono di

/ avevano lasciato le lime stridule e gli scalpelli / che segnano il tempo alle mie

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (5 risultati)

consistente nel far camminare il paziente con gli occhi bendati (e in caso di

, 20-160: non riporterebbero maggior lode gli artefici di quel che ne riporti quell'acqua

,... perché in tal caso gli verrebbe produtta la così detta marciaia,

entusiasmo. piovene, 8-38: ricordo gli indi del perù... marcianti in

: non sono accettati nell'esercito [gli ebrei di toscana]; e nella '

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (5 risultati)

ora, i nomi, le retribuzioni, gli alberghi. g. bassani, 3-281

, 1-16: dopo tutti gl'innanzi vanno gli alfieri, dinanzi a i quali marciano

quest'ora avrete veduto... gli ordini dati alle forze austriache di tenersi pronte

giambullari, 127: ebbero sempre vantaggio gli ungheresi mentre i lombardi non ingrossarono;

se non perché ci fa sicurtà che gli impacci de'figliuoli, in quel giorno che

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (7 risultati)

dell'estranee nazioni sapevano d'aver tra gli alunni di padova un giovine collega che

russo disposto a prendere la vita come gli viene, a fare suo prò

. boine, i-43: marciano [gli ubriachi] un passo che io non

e marcia alla guerra, ed eccita gli altri del popolo. -marciare assieme

antioco, perché nel tempio di diana gli occorse vedere una sacerdotessa bellissima, fece

corpo col sangue corrotto trasportati, [gli umori putridi] debilitan le giunture,

, fanno l'uom paralitico, fanno gli occhi rossi, marcidi e lagrimosi.

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (13 risultati)

sono le lavagnotte, le saettie, gli squarciapini, le marchiane e sottili e

l'inutil'paglie / da le stalle a gli colti apre trasporto. guerrini, 2-142

la testa e la faccia crespa e gli denti marci. ariosto, sat.,

: -è un topo -disse lei con gli occhi sbarrati, fissando un mulinello nell'acqua

che stava addosso quel legno con tutti gli occhi, e co'suoi occhiali per tanti

vengon su come funghi da terren marcio dopo gli acquazzoni d'ottobre. jovine, 2-25

logorato, sfiorito (per i vizi, gli eccessi, ecc.). -

svagarsi, che fanno, in mille amorazzi gli smugne e dissecca per modo che,

. vedrete degli ospedali pe'tisici, per gli stroppi, pe'monchi, pe'marci

, pe'monchi, pe'marci, per gli attratti, ec., che vi

della vanità, per la meschinità che gli pareva vedere in questa passione, era

in questa passione, era quella che gli dava maggior fastidio. « e così

di bologna, disse per rimbroccio: leggi gli statuti, popolo marcio. folgore da

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (8 risultati)

aveme al suo comando di quelle che non gli degna- rebbono suoi marzi sguattari, portano

ii-27-91: benché il maggiordomo e tutti gli assistenti conoscessero apertamente il suo errore e

buon francese e... tutti gli altri sono spagnuoli marci. compagnia della

non è marcia stolidezza aver dio avanti gli occhi e peccare? nomi, 6-68

... anche 11 nostro ragioniere gli è un altro bel mobile,..

: è una marcia vergogna che tutti gli anni ci debbano portare a casa qualche figliuolo

-unito con un agg., gli conferisce valore superi., e significa

bocca della pecora inferma impallidisce, gonfiano gli occhi e le palpebre; tirando,

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (11 risultati)

. per simil. pieno di cispa (gli occhi). bartolucci, 2-1-48:

non hanno sale, la bocca se gli vescica e marcisce in tanto che da

lippi, 6-60: il gran se gli marcì dentro a'granai. baldini,.

sola, non potendo essere coperta contro gli ardori del sole, marcisce, secca

linguacciotto viscido e rosso cupo, quasi gli usasse dare di matita puro a lui

cornimpe. tasso, 11ii- 368: gli stagni e tacque che non si muovon soglion

e più volte il muro, e per gli ardori del sole ribollito, marcitosi alla

, ii-545: tinte in sanguigno, dentro gli arsenali / ove marcì la gloria in

. algarotti, 1-ix-275: bollono di virtù gli occulti semi / ancora, è ver

; ma l'ozio vii marcire / ne gli fa ciecamente, e in faccia al

. dossi, 1-ii-828: il talento intanto gli marciva in follia. d'annunzio,

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (6 risultati)

golpe entrò nel grano e ne marcì gli steli. -logorare, corrodere.

marina... rode i drappi e gli marcisce. 14. rendere

vena; e conviene... con gli occhi sguardare tutto 'l paese all'intorno

algarotti, 1-v-181: invano avea implorato gli aiuti dei russi e dei turchi,

, iv-699: lasciava [il carducci] gli angioli nel cielo, insieme ai rondoni

esso umore. fantoni, ii-73: gli occhi son scarni e livido marciume /

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (3 risultati)

viventi a'giorni miei nella mia patria con gli accecati gruffolatori nel marciume e nel lezzo

ossia di zecca, del quale si servono gli orefici, li mercanti d'oro,

1-20: chi raggiusta le selle e chi gli elmetti, / e chi per lo

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (7 risultati)

, i traffici, le comunicazioni fra gli uomini e anche per la salubrità delle

di venti / e come stanno gli alimenti, / troni cun baleni ripenti,

sereno, / le vie dorate e gli orti, / e quinci il mar da

volo dei gabbiani / sfrangiato appena tra gli scogli dell'isola, / dove una terra

8-i-60: dal mare oceano vengono tutti gli altri mari e fiumi e fonti e in

piccola cosa, al re d'inghilterra gli fu grande acquisto perché è terra di

molti legni il mare di sotto, gli offerse di mandare, per sicurtà di

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (5 risultati)

fatto bene. soldati, 2-48: gli ultimi due anni, prima di rivoli,

la parte romantica per accalappiare i poeti e gli artisti e le povere donne a cui

. fiamma, 65: sempre verso da gli occhi un mar di pianto. chiabrera

ha femminil beffate / che d'elena gli sguardi un mar di sangue / fero un

usciresti di quella casa dove trovavi guardando gli alberi le montagne ed il cielo qualche

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (7 risultati)

vede confondersi colle altre divinità che gli stanno intorno venute dall'» edda »

, da tutta sua altissima statura abdalon gli si lascia cadere a'piedi, dicendo

stessa in rapporto con le difficoltà, gli ostacoli, le complicazioni, i pericoli

bisticci, 3-136: ogni dì più gli veniva in odio la vita de'secolari

per salsuggine i desideri, per amarezza gli affanni, per secche gli scandali,

, per amarezza gli affanni, per secche gli scandali, per iscogli le ignoranze,

crebbe non in delizie, né fra gli amplessi o nel mare delle illecebre lusinghe

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (5 risultati)

è retrattato per suspetto, in tal caso gli danno per compagno un altro uomo del

però ne'diversi secoli le opinioni e gli usi sulla estensione di cotesto mare territoriale

pieni di fluido... e gli hanno denominati mari; ma a tal supposizione

mare e di vento: nonostante tutti gli ostacoli, a ogni costo. machiavelli

. de roberto, 276: cavour gli aveva promesso mari e monti.

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (7 risultati)

liquida, dovuti principalmente alle attrazioni che gli astri più vicini alla terra (

detta marea quando comincia a crescere che gli è quasi incredibile. gelli, 15-ii-288

d'annunzio, iv-1-861: essendo scoperti gli scogli, nella bassa marea, il

vincendo di forza e di freschezza tutti gli effluvi della collina feconda. govoni,

di un'acutissima febbre, né altro gli rimaneva da superare che la marea,

che la marea, come allora allora gli aveva detto il sig. bertini? mazzini

quando addietro a quando innanzi, come gli portava la marea del fiotto, arrivò

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (11 risultati)

è che vaglia / a spigner per gli angusti obliqui seni / quella pigra marea

vedi qualcuna che si muove, straluna gli occhi lagrimosi e fa le boccaccie smascellando

. caraccio, 14-9: tacendo [gli aventurieri] movean negli altri tutti /

terrestre e che ha le stesse cause e gli stessi effetti di quello marino, ma

/ ora le scaccia mareggianti / contro gli scogli. 2. per estens

mareggianti nella penombra dei corridoi che per gli usci aperti risucchiavano la strada.

e ringraziamo, oggi ci vengono sotto gli occhi e sotto il naso orrori spaventevolissimi

e di soddisfazione (il volto, gli occhi). cagna, 1-55:

cagna, 1-55: il professore, con gli occhi mareggianti in letizia, abboccò subito

, iv-2-58: ziza, seduto su gli stinchi, toccava la tiorba e cantava,

con la nuca poggiata all'omero, gli occhi verso mila mareggianti fra il fasciro

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (9 risultati)

per la prima volta, mentre la moltitudine gli mareggiava intorno mossa dalla parola, si

parola, si risvegliarono confusamente in lui gli spiriti dell'eloquenza. montale, 3-204:

sobbalzando mi fece da prima mareggiar sotto gli occhi quell'ultimo povero verso e poi

lampioni di latta, fra i tralci e gli olivi, aveva anche d'un rustico

dell'acque e pauroso di quelle, né gli alti mari pigliava né in terra del

cosaccia, un opaco pianeta, e gli convien pur mareggiare a talento d'altrui.

mareggiava in tale stato, che dormendo gli pareva vegliare, e dormire quando vegliava

fermo, una casetta che... gli creasse un senso di pace, gli

gli creasse un senso di pace, gli desse il bisogno dell'ordine.

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (5 risultati)

parlar da presso, ma la mareggiata / gli facea in un punto esser discosto.

né si muti né si perda, se gli riconosce tuttavia lo sbalordimento e dirò la

/ i cimiteri chiusi, i fondi, gli orti / col suo cupo mareggio,

grado ai gentili associati, i quali malgrado gli incagli, malgrado il mareggio delle prepotenti

maremagno d'episodiuzzi. faldella, 4-56: gli archivi portano alla superficie un maremagno di

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (8 risultati)

a predare quella fronte della isola che gli è vicina, entrando nelle maremme e

cento navigli. giusti, 4-ii-362: gli spinge di croazia e di boemme, /

rimasta cadavere dietro lui. diremmo che gli tornassero alla mente, deformate dalla febbre

illustre thouvenel... riconobbe che gli abitatori maremmani e di simili arie insalubri per

di simili arie insalubri per miasmi avevano gli animi degradati ed i sentimenti di vile

un bastardaccio di cui quasi non si vedevan gli occhi, ma i denti radi e

maremmano morello che cercava di mordermi quando gli passavo la brusca sotto la pancia.

. alla maremmana: secondo i modi, gli usi, le abitudini degli abitanti di

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (13 risultati)

14-vi- 1800) vinta da napoleone contro gli austriaci. marénna, sf.

. 2. tributo feudale che gli abitanti di un territorio dovevano corrispondere al

è stato chiamato marescalco colui che cura gli uomini di guerra a cavallo, cioè

guerra a cavallo, cioè colui che gli guida e regge nella guerra. n

maliscalchi / di quel campo latrante ora gli aizza. muratori, 7-i-55: che

interviene che, per negligenza del maliscalco, gli umori, corsi a'piè del cavallo

giov. cavalcanti, in: quest'uomo gli rispose, tutto tremante e pauroso,

: cognobbi che la mia rechiesta / facto gli avea [al giovine], qual

/ fin che pone la man dove gli duole. ariosto, vi-783: dicemi /

era anco al ponte, che sferratosi / gli è '1 cavai sotto, e lo

avendo un marescalco ritroso con le donne come gli usurai con lo spendere, gli ordina

come gli usurai con lo spendere, gli ordina una burla, per via de

burla, per via de la quale gli fa tor moglie con nome di quattro mila

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (1 risultato)

dignitari di corte) che in tutti gli eserciti europei stava al vertice della gerarchia