: coloro che nascondono il grano e gli altri generi necessari alla vita per aumentarne il
, orribile. boccaccio, i-367: gli parve... vedere una femina d'
vedere una femina d'iniquissimo aspetto con gli occhi velati e di maravigliosa forza nel
che se mostra esser amico; / no gli credere a l'inico: guarda!
da me osservati sono accaduti tali quali io gli ho riportati, benché per giusti motivi
che dureranno ormai tutto il tempo che gli durerà ancora la vita. ungaretti, xi-33
poteano, e anche il faceano, gli estranei. monti, iv-343: esso,
bel segreto, ch'io cioè 'gli avea fatta espressa proibizione 'di legarsi
legarsi in amicizia coi lattanzi, con gli anelli, coi bellini, ecc.
, ripetuti dei lavori quotidiani le animavano gli arti; scopare, rifare i letti,
tal secca bevanda senza che sul primo gli spiriti animali, il cerebro, tutto
che sta al principio, che riguarda gli inizi; preliminare. tommaseo [
. soffici, iv- 389: gli artisti gli osservavano, ne parlavano e discutevano
, iv- 389: gli artisti gli osservavano, ne parlavano e discutevano col
è il primo ad agire, trascinando gli altri col suo esempio. mazzini,
che,... se uno gli piace di ammazzare o di mostrare il proprio
, 7-10: se anche non esistessero gli assembramenti alle stazioni e le resse di
dal governo o dall'iniziativa privata, gli effetti dello sciopero si vedrebbero nei ristoranti
della nazione, sviluppavano i simboli, gli enimmi e le figure ai soli iniziati
movimenti iniziatori. landolfi, i-415: tutti gli uomini di genio, gli arditi iniziatori
: tutti gli uomini di genio, gli arditi iniziatori non dovevano alla prima essere
sacri, ai riti esoterici; che introduce gli aspiranti a una società segreta.
gros, notaro. idem, 62-9: gli affratellati nell'italia marittima...
pratiche, cerimonie attraverso le quali gli individui d'ambo i sessi, in età
tiene conto dell'iniziazione all'amore che gli adolescenti meno esperti possono ricevere dai più
una inesplicabile foresta di « complessi » gli si era assiepata intorno. -in
misteri (a cui venivano ammessi soltanto gli iniziati). livio volgar.,
sé avere grandissima paura degli dii, gli occulti inizi de'quali essa dovea annunziare.
112): un saracino... gli stava dinanzi,... inizzandolo
233): non solamente non schifava gli assalti delle tentazioni, ma ella e di
/ i paggi addietro, e gli staflìer dinanzi, / e dagl'inlati due
da vannozzo, 265: aure di donna gli con- vien trovare; / con gola
bisaccioni, lx-1-36: vide... gli occhi inlucidirsi, come quelli ch'avevano
d'argento, / credo per inacquar gli orti de love, / tanto se inalza
: sarà cosa utile innacquarli alquanto [gli asparagi], se la terra sia
ruggiada... da'sacri tronchi gli cala sopra, inacquando anco la parte inferiore
modo, tu esci del seminato, mettiti gli occhiali, tu sei fuor di te
come sono le valli inarborate, e gli orti che sono presso ai fiumi, inacquati
tozzetti, 7- 87: per gli orti da erbaggio e per i giardini si
-irrigare. cavalca, 20-168: gli disse che sturasse un canale d'acqua
. foscolo, 397: in fra gli ulivi / che innafia la tranquilla onda dell'
torrenti quasi sempre umili e miti innaffiano gli orti e i giardini che cingono la ubertosa
la terra] e l'innaffiò con gli stagni e co'fiumi. 2.
busti ravvolgerà; altri con acque odorifere gli spruzzeranno; altri di soavi liquori gli
gli spruzzeranno; altri di soavi liquori gli innaffieranno. imperiali, 4-159: inaflfiossi il
inaffiò largamente. mascheroni, 8-112: gli innaffia [i fiori] aurora colla
fucini, 1-150: ma se tu gli imbandisci buona tavola, / e gli inaffi
tu gli imbandisci buona tavola, / e gli inaffi l'arrosto con buon vino,
) con un colbacco di pelo che gli copre la testa fino agli occhi come a
, i-iii- 581: egli avvezza gli abitatori delle contrade, dove l'eri-
dano è gran fiume, a volgere gli sguardi e le speranze verso lo scettro
alberi, le botti inaffiatrici che passavano, gli operai occupati a sparger ghiaia e a
dossi, iii-143: se si contàssero gli intellettuali custodi e inaffiatori...
tozzetti, 12-9-150: vorrei che fossero [gli orti] assai vasti, non accanto
ogni tempo quanto poterò e per snidare gli antichi e perniciosi abusi... e
, iii-6-403: contro gl'innaioli e gli scrittori di ballate, contro i menestrelli
..., dal che, oltre gli altri mali, ne segue rialzamento degli
gareggiar sempre di fedeltà verso lei con gli inglesi, di prontezza in concorrere ad
me s'invola. palazzeschi, 1-78: gli sguardi erano attratti dall'ombra molesta su
20: inalza un solitario monte / gli erti suoi fianchi e le sassose spalle,
ha disteso l'ampio mare, innalzati gli altissimi monti fino alle nuvole. gioia,
picciol colle. bellori, i-166: gli archi in alcuni luoghi giungono a settanta
. s. maffei, 5-1-213: gli anfiteatri, sì per magnificenza nella mole e
. s. maffei, 5-1-72: per gli spettatori poi di maggior conto sontuoso edilìzio
rotti, 1-xx-205: le collezioni accademiche sono gli archivi della storia scientifica delle facoltà d'
, 1- 13: nella convalle fra gli aerei paggi / di bellosguardo...
/ tanto il muro inalzò, che mal gli augelli / vi giungean per l'aereo
le ciglia. tarchetti, 6-i-282: innalzo gli occhi, e... non
le chiome erano scomposte e stracciate. gli occhi, inlanguiditi dal dolore e dalle lacrime
grande di lancie. molineri, 1-72: gli pareva d'udire una voce che s'
servili... i cupidi faccendieri, gli ambiziosi d'un giorno e i nati
uomini grandi e bassi, secondo che gli piace, acciò che ognuno se gli
gli piace, acciò che ognuno se gli inchini e quegli ch'egli inalza, noi
alla sodisfazione e grazia di colui che gli ha innalzati. tasso, 2-58:
vapore / provvido il sole, e gli dà forza e luce. foscolo, v-339
: come la giustizia divina, innalza gli umili e abbassa i superbi: ristabilisce
so ben che il tuo sesso / tra gli ufizi a noi cari e l'umil'
vantamenti e parole molto superbe sopra tutti gli altri lo splendore e la virtù della nazione
di roma, uno dei più grandi che gli uomini abbiano mai conosciuto, non per
? mazzini, 39-215: cerchiamo che gli uomini migliorino moralmente e s'innalzino vieppiù
inalza le speranze sovra all'instabilità de gli umani accidenti. brusoni, 813: gli
gli umani accidenti. brusoni, 813: gli avvantaggi riportati dagl'inglesi innalzarono le loro
: 1 ministeriali lo lacerarono aspramente, gli oppositori lo innalzarono fino alle stelle.
fanno polvere le città, le monarchie, gli imperii, e pure l'uomo su
: la sorte instabile e leggiera / gli fe'a mosca lasciar la tabacchiera.
ricco di menzogne / va cercando chi gli creda, / come instabile la preda
instabili sue rote. alberti, i-64: gli appetiti dei giovani sono infiniti, sono
calda tempra / riceve impression da tutti gli occhi, / ma le immagini poi lievi
ch'io penso ornai più ad amare gli altri nel mio secreto, che a desiderare
poteva a meno la natura di farcene sentire gli effetti con palpitazioni di cuore, sminuimento
soffia vento disiato, allora / alza gli spirti che giacean smarriti, / e
/ a i novi albori e tien gli audaci a freno, / né pur con
per natura, cognosciuto che 'l vaghiggiare non gli giovava, e che né prieghi né
ch'inalza le speranze sovra all'instabilità de gli umani
quegli appoggi ch'egli stimava migliori per gli assalti a qualunque improvviso avvenimento.
nel lasciare, col d'annunzio, gli esempi storici nei quali di fatto si testimonia
spinte affettive o istintive endogene o per gli impulsi esogeni di varia natura, con
rispetto per l'ufficiale che sa scegliere gli appostamenti di più sicuro campo..
un'attrezzatura. borgese, 1-125: gli trovò le vie del cuore...
. fantoni, i-112: irreparabili / gli anni fuggir, né tornano / di
patir si accese. cesarotti, 1-xvi-239: gli parlò avendo prese nel corpo e nella
del suo corpo. salvini, 39-v-99: gli altri pianeti e le sfere, ne'
, 21-2-81: nel dolce tempo che cantan gli uccelli / istanti all'ombra d'un
e irrisoluto tra le richieste instantissime che gli faceva il guicciardino. g. bentivoglio,
pallavicino, ii-6: erano istantissimi di ciò gli spa- gnuoli. siri, viii-924:
biasimo inescusabile per se stesso, non gli fu grave l'andare investigando se merito
e spesso la pietà di dio che gli togliesse tentazione. boccaccio, viii- 1-230
, 2-650: lo supplicava istantissimamente che gli desse da fare qualche cosa. alfieri
le sole spese di stipulazione e mettendo gli « accessori » nell'ipoteca che instarà sullo
le porte della città, instando ferocemente gli assalitori per ogni parte. saraceni,
da valvasone, 8-6: le tre parche gli filan l'alme a canto /.
essere ricevuti per servi, e che gli fosse dato da mangiare. amabile di
15-56: ma con le briglie e con gli sproni istando, / fero inalzar i
costui lasci da sé tórre, / non gli ha né gli occhi né 'l pensiero
sé tórre, / non gli ha né gli occhi né 'l pensiero, instando /
, 1-119 (274): riprendevo gli spiriti mia dello intelletto, isde- gniati
, 4-143: egli faceva instanza che gli desse / marecinda, ched egli tanto amava
al fine le promesse, / che gli avea fatto; ed ogni dì l'
statua. alfieri, 8-196: gli equestri re, che * instatuarsi 'al
, organizzato. mazzini, 49-359: gli arresti di roma sono una nefan- dità
con l'instaurato ordine liberale, tutti gli ideali, il cattolico, l'assolutistico
monasterii o li monasterii non sono come gli altri obbligati per rata aiutare l'edificazione o
della 'sostanza', vengono... gli eroi uomini deificati od instellati. f.
dose di quell'elettricità che dal filo conduttore gli viene molto lentamente instillata.
onori. v. colonna, 1-27: gli almi pianeti in propria sede eretti /
: quanto è più agevole l'instillare ne gli animi umani l'ignoranza e l'errore
dicono communemente da eh i insegna a gli imparanti, egli m'in- stillò e
parve che queste parole raddolcissero alquanto e gli instillassero nell'animo una certa mansuetudine.
cor m'instilla. alfieri, 5-17: gli stessi francesi... insieme col
perché, avendo riturati atorno atomo tutti gli esiti, la flemma ragunatavisi dentro, e
, che queste suddette acque termali producano gli stessi effetti, tanto allora che son bevute
le rette vie... e fortificando gli ingegni di quel metodo semplice e instillato
prossimi alla decozione,... tutti gli atti o contratti fatti dal terzo procuratore
(con le funzioni, i diritti e gli obblighi a essa connessi) quale
preponente per far valere i diritti che gli spettano nei suoi confronti. tommaseo [
l'istitóre può esigere dal preponente quanto gli è dovuto. boccardo, 1-1043:
instivalare), agg. che porta gli stivali (una persona).
, 51: un altro buffone per instizarlo gli disse: che vuol dir questo,
eh'instolidi ti e di sé fuore / gli fa stesi cader sovra il terreno.
t'affatichi... di bene acconciare gli affari presenti e ben instradare quelli dell'
, a istradarsi in un paese che gli è nuovo. soffici, iv-441: non
istradati e si hanno d'apprezzare solamente gli empirici, gl'inventori de'rimedii amministrati
. ca'da mosto, 314: gli arbori diritti e verdi che andavano fino
2-186: scosse il capo e levando gli occhi all'insù disse che a volte
. perché i grandissimi fiumi da gli altissimi monti hanno il principio. temanza
. onofri, 31: diluviano gli angeli, e insù riaffluiscono fino alla
vedon... /... gli asini sì docili, sì buoni /
popolari, ii- 498: né gli operai fanno sentire la loro voce, perché
chiedendo di essere trasferito in colonia perché gli allievi telegrafisti mandati colà dal negus insubordinati
mandati colà dal negus insubordinati e prepotenti gli avevano fatta una condizione intollerabile. viani
bordo delle nostre navi... gli atti di insubordinazione e di rivolta sono
: lario è un lago appresso a gli alpi ben cultivato, ciò è lago
letter. alla maniera lombarda; secondo gli usi e le abitudini dei lombardi o
donne delli altri! saba, 1-114: gli amanti (in verità odianti) di
5. rifi. sporcarsi la persona o gli abiti. foscolo, xvii-36: dove
più libera. guadagnali, ii-230: gli uomini io rassomiglio... / o
ii-318: nel mondo, sovra gli altri alzarsi / è difficile senza insudiciarsi
, stravagante. soffici, v-6-35: gli si vedano talvolta in testa -specie d'
, cominciò a fuggire, acciò ch'elio gli dispartisse: il quale come gli pareva
elio gli dispartisse: il quale come gli pareva essere insufficiente a tutti, così
, sia lecito a ogni cittadino, e gli sia imputato a gloria, di pubblicare
è considerarlo come quella intelligenza che muove gli animi nostri ad amare, senza il
a regolar se stesso, vuole a gli altri servir d'indirizzo. leopardi,
determinate esigenze o svolgere determinati compiti che gli siano richiesti. tozzi, ii-13:
differire il negozio: et intanto intrattener gli spagnuoli sulla sofficenza o insofficienza della loro
colpa. mamiani, 10-ii-432: quanto gli esseri sono più perfetti e però partecipano
, conoscendo l'insofficienza del marito ne gli amorosi diletti, come santa e prudente donna
apparato a svolgere interamente le funzioni che gli sono proprie (e, a seconda dei
. i nuovi, più prudenti, gli trovarono solo un'insufficenza epatica e lo
sm. trattamento al quale si sottopongono gli animali da macello, consistente nell'insufflare
, / gonfia il collo le gote gli occhi istrambi. a. monti, 69
babbo l'aveva pure raccattato, e gli aveva pure insufflato la vita e messo
baldassarre cossa, che da lui infrenato gli promosse contro il popolo insufflando come nanni
qualcuno a prestar fede alle parole che gli si dicono; indurre a credere.
dette jesu a essi sua apostoli quando gli apparve resuscitato. giannone, i-43: mal
con la bocca la pastasciutta, con gli occhi il loro figliolino... gridi
provò a inghiottire; ma la lingua gli s'era d'un tratto insugherita.
ida », ma la voce non gli usciva dalla gola arsa e quasi insugherita.
quasi insugherita. bechi, 2-251: gli mandò incontro alla stazione il cognato,.
sul viso raso e insugherito, salutavano gli ufficiali. palazzeschi, 4-127: pelle
cantari cavallereschi, 230: tale il viso gli graffia con l'ugna, / e
fuor d'onesto, / ed altri gli facea smagrar l'insugna. =
. cieco, 40-29: tu gli hai, per seguire un insulano, /
voltate le spalle. boiardo, 1-6: gli insulani aveano fatta compera di dieci migliara
una flotta capace a difendere... gli altri possedimenti insulari. -che sorge
. è un quartiere tutto cinese; gli europei vivono nell'isola.
da scherno. capuana, 12-176: gli aveva anche reso il bacio, presa da
una bellissima giornata,... gli uomini sono tutti fuori senza l'ombrello e
béchamelle ', con cui si coprono gli insulsi avanzi del convito intellettuale degli altri
più insulsa che dire la terra e gli elementi esser relegati e separati dalle sfere
: le aveva fatto un complimento che gli era venuto lì per lì, un complimento
in quella sua traduzione... gli ha cambiato achille in una delle più insulse
sue frecce immemori, le lepri / gli trescavano attorno. 2. per
. che esprime disistima o disprezzo verso gli altri; offensivo (un sentimento,
. buonarroti il giovane, 9-452: gli scolari / non cessan mai dall'insultar.
verri, xxiii-171: si cavano il cappello gli ufficiali l'un l'altro, quasi
insultando contra lui e contra i suoi gli empi e nemici. ariosto,
g. bentivoglio, 4-140: gli eretici avevano violato le chiese, rapito le
-intr. cesarotti, 1-xxvi-351: mentre gli infelici cittadini si pascevano di cuoi,
mano / stende al patrio vessillo e gli anni insulta, / che a l'alma
recipr. campailla, 4-93: pugnan gli alcali, gli acidi con furia;
campailla, 4-93: pugnan gli alcali, gli acidi con furia; / e torbido
posizioni nemiche. assarino, 2-ii-105: gli oppugnatori e que'ch'erano insultati si
vaga spoglia occulta / l'arco e gli strai, e questo e quello insulta.
padula, vi-300: perché treman mai gli ampii cristalli / della finestra all'aria che
i romani signori del mondo, purché gli armenti insultino tuttavia al sepolcro di priamo
vile schiavitù, il lusso insultatore, gli orrori della guerra possono essere le grazie o
tu eri con lui nelle ingiurie che gli facevano li giudei, nelle insultazioni de'
noiosi di quei de la moglie e de gli amici di giob. zilioli, iii-136
immortal casa visconte, / ch'ancor veder gli festi il turpe insolto. bellincioni,
giustiniani, 477: vi son dinanzi a gli occhi le prede, gli stupri,
dinanzi a gli occhi le prede, gli stupri, le violenze, le fiamme,
e insulti. gioia, 3-ii-113: gli elementi dell'insulto sono: i° gli
gli elementi dell'insulto sono: i° gli spregi più o meno degradanti; 20 ii
due carabinieri, con il sangue che gli colava a fiotti dal naso giù per
, curvo, annichilito, tremante, sotto gli insulti del popolino. g. bassani
che repentino insulto / esser dovea de gli arabi ladroni. m. ricci, 1-6
de miglia muri fortissimi, che impedono gli insulti de'tartari. capriata, 929:
, / pur temean che in città gli schiavi e i servi / non eccitasser subito
a ogni lavoro esercitate e indurite a sopportar gli insulti delle intemperie, se un accidente
210: chi vuol servirsi de'lumi che gli dà la divina provvidenza, facilmente potrà
stato giorno sereno, non ha avuto gli accidenti così fieri come i due giorni antecedenti
quali credeasi dovesse restar morto, durando gli insulti due ore per volta in circa.
, signore; ma stamani alle otto gli è preso un insulto, e ora c'
, vii-139: la bocca, per gli insulti della tosse, restava semiaperta.
di libertà, diletti sì esquisiti, quali gli poteano
sarpi, i-1-132: vorrei sperare che gli altri incontri potessero essere superati o temporeggiati
che delle poesie politiche (troppo diversi gli uomini, le città, i tempi
delitto era grande, atroce, insuperabile? gli spettatori ci mettono dell'amor proprio,
cicerone volgar., 3-33: gli uomini, sfrenati per le prospere cose
man- giòe lo pome che da dio gli fu contraddetto, e incontanente la carne
in paulo dolori colici, e'quali gli erano dati per più sua umilità, perché
iii-214: egli, riputandosi più peccatore de gli altri e non insuperbendosi di simil cosa
diventano benigni, se qualche meretrice non gli prega o l'oro non rende molle
la novella di questa rovina umiliò tanto gli animi de'più sviscerati della libertà,
, i-263: queste congiunzioni avevano insuperbiti gli ugonotti, i quali con incredibile letizia
ed insuperbiti. cesarotti, 1-xxv-36: gli ateniesi, insuperbiti dal prospero successo di
il cuore mio, né sublimati sono gli occhi miei. g. bentivoglio,
non è levato in alti, né gli occhi miei sono insuperbiti. 2
la morte de'fratelli, e che gli era venuto fatto ciò ch'avea pensato di
: insuperbito forte, / isfidò loro e gli altri ciciliani, / siccome traditor,
successo. visconti venosta, 276: gli avevano espressa l'opinione che l'italia
montecuccoli, i-525: vantano grandi cose gli ungheri della loro 'insurrezione ';
furono i giorni dei bombardamenti e poi gli altri dell'insurrezione. -dir
per alcuni statuti suol essere provvisto che gli atti o contratti del decotto o prossimo alla
. viani, il giudaico manto a piè gli scende, / in man ha due gran
del fianco. soldani, non gli poteva servire. linati, 19-203: l'
con simile bagascia, ché, se pur gli volevate 3. figur. iron
sentimento). nieri, 256: gli accattoni di mestiere i soldi che trocacciarsi
etimologia incerta. michelstaedter, 742: gli uomini incolpano i mezzi della tose.
, e vale tesser fieramente cosa gli avesse insussurrato all'udito. salvini, 17-606
estens. suggerire cautamente. partiti, perché gli altri intabaccati saltano. vedo, da
, i-307: la madre cominciò appoco appoco gli venivano portate. leopardi, iii-670: quello
, 10-900: io credo che di lei gli è intabarrato. nievo, 623: giunti
al principato secolare intabaccare / che gli trasse di scudi più di cento. cesari
: c'era di que'diritti che non gli posson essere contesi senza 7-566: da
/ e tutto il cerchio con l'unghion gli ha sciolto; / non lo rompe
lacerare le buste, e neppure intaccarne gli orli. -per estens. formare
una coltellessa, alcuna ferita in sul braccio gli dava, credendogli la testa colpire,
omero:... l'umidità gli aveva intaccato i tessuti e minacciava di incancrenirgli
, 2-275: la civiltà? intacca gli interessi, gratta un po'la vernice,
dall'istinto prodigioso, / non intaccano gli organi vitali. comisso, 17-52: ò
debitore insolvente. caro, 3-1-195: gli amici sono tutti intaccati; le promesse
careri, 1-vi-78: i legni, per gli quali dovevamo scendere, eran bagnati,
spinoso e del crudo; là dove gli ha fatti egli con gagliardezza ed abondanti
per l'occasione di qualche cimento, onde gli provenisse del credito senza intacco della borsa
intaglia, / la man ne ingemma e gli occhi al vulgo abbaglia. tarchetti,
di detta grossezza, la quale usarono gli antichi intagliare in diversi modi. tasso,
impronta del ganimede, il quale fra gli artigli de l'aquila così mirabilmente intagliato
: su dipinte sete, / su gli intagliati avori, / tra preziosi colori /
ci ha contezza: / istà fra gli altri colori intagliati. cellini, 2-11
genere). baldelli, 5-3-175: gli obelisci per lo più erano intagliati di
f. frugoni, iv-7: ecco gli obelischi famosi,... intagliati di
bella, giovanetta e pura: / gli strazii e li tormenti derridea / del
, li verniciai, gl'indoratori, gli specchiai sono sempre in movimento. cattaneo
, 4-6: dal costume di convalidar gli atti anche privati coll'impronta, nacque
modo avvertirai a distenderlo bene, acciò che gli entri a riempiere benissimo il tuo intaglio
l'intagli, / se tu ha'chi gli 'ntagli. folgore da san gimignano,
fermo sacciate / ad uno intaglio gli facea vestire. egidio romano volgar
si serrano le foglie in lungo; sono gli intagliuzzati di foglie. =
. g. averani, iii-245: gli orsi s'intanano l'inverno e il più
fosse impenetrabile, per la qual cagione gli atomi sono eterni, o perché fosse intangibile
ira, tra quelli che forza e disdoro gli fanno. d'annunzio, i-683:
i. riccati, 2-472: alcune volte gli sbagli si associano colla buona fede,
, iv-12-310: i nostri possedimenti, e gli stessi nostri confini, che ci erano
indi i miei danni a misurar con gli occhi / comincio, e 'ntanto
. ariosto, 25-80: intanto sopravenne e gli occhi chiuse / ai signori e ai
frescossi il cielo. casti, ii-4-106: gli spirti intanto alletta alla quiete / la
27 (460): in parte per gli ufizi altrui, in parte per suoi
che egli. velluti, 1-138: gli venne, e uscì di dosso una puzza
girar di qua e di là, per gli stanzoni intappetati, senza far rumore neppur
i-148: quel poco d'umore che [gli abeti e i cipressi] hanno fra
e concio, perciocché... gli viene tra la buccia e il legno
corruttela della sostanza dell'osso, che gli antichi chiamavano con voce impropria 'intarlamento
scienze fisiche in toscana, 14-2-1-165: gli alberi tagliati a luna scema non si
. pucci, cent., 2-20: gli ungheri fur chiamati lungo- bardi / e
settembrini [luciano], iii-1-122: vede gli eroi e le eroine, e gli
gli eroi e le eroine, e gli altri morti, quali rosi ed intarlati per
, e quali ancora freschi, massime gli egiziani, perché ben salati. carducci
de'rossi 3-iii-2-4: ma che occorrono gli esempli intarlati, dove di quelli e
i-15-92: la commedia pensata e scritta gli coglie con diligenza e tutti gli imita,
scritta gli coglie con diligenza e tutti gli imita, onde di là a pochi
la sciarappa, ma... gli ermodattili e tutte l'al tre cose che
re sedea. pallavicino, 1-31: gli arazzi d'oro, gli scrigni intarsiati
, 1-31: gli arazzi d'oro, gli scrigni intarsiati di gioie e i vasellami
pure egli è avvenuto che in quasi tutti gli scritti, anche degli uomini di maggiore
di santi padri, e la testa gli ronzava. -intercalato. moravia
stranamente mescolati e intarsiati, dirò così, gli uni negli altri. foscolo, xi-1-230
: coi quali a paro a paro vengono gli intarsiatori. cattaneo, iii-3-101: v'
204: il mobile sdruscito e frusto gli sembrava rilucente e perfino, di tanto in
. furono poscia sì perversamente ammirate che gli scrittori per natura eloquenti si fecero per
nel viaggio avevano tirato l'umido, gli arrivarono tutti scollati. moravia, ix-29:
d'intarsio lucilio si lasciava indietro tutti gli altri di molto. 4.
baldini, i-65: una bellezza per gli occhi è la fascia ravvolta e ghiacciata
avevano le gote impastate di polvere e gli nari del naso tanto occupati che per quello
occupati che per quello così fatto intasamento gli uomini non potevano spirare né fiato riavere
il naso paterno / uso a fiutar gli inganni / l'incipiente inverno / intasa ormai
di salumaio, nelle quali... gli odori nauseabondi di moccolaia, di rifritto
illuminato dal di dentro da un pensiero che gli intasava di furberia, di allegria gli
gli intasava di furberia, di allegria gli occhietti secchi. 3. nascondere
sfruconare il cannuccio della pipa, che gli s'era intasato. bocchelli, 14-57
3-175: parole di protesta... gli lasciavano sulla lingua un forte sapore di
della mietitrice-legatrice con la quale si riuniscono gli steli di frumento per la legatura in
insieme [i fluidi], al che gli aiuta ancora il moto, e forse
, voltatomigli con miglior fronte di prima, gli dico: « vi prometto e giuro
, x-5-182: questa è una gente [gli astrologò che del suo mestiere / sempre
, ignoranti, in suo parere / ognun gli estima, e pur lor fole intasca
sol n'intaschi. ariosto, 231: gli è cura sua che non si caschi
cecchi, 1-2-261: fa'/ ch'i'gli abbi [certi ducati promessi],
non s'accontentava di intascare e chiuder gli occhi e tacere, ma voleva la confidenza
[rezasco], 534: che gli electori e intascatori predicti... per
da farlo accartocciare e invece la boccata gli andò liscia. pasolini, 3-382: gli
gli andò liscia. pasolini, 3-382: gli prese un nuovo intaso di sangue,
c. bartoli, 1-333: dipingevano gli antichi ne'pavimenti delle loggie laberinti,
e nettare rosso, acciocché il corpo gli rimanesse intatto. mascheroni, 8-128:
gran quantità di quei nervicciuoli, che gli organi digestivi non arrivano a smaltire:
tra le schiere de'romani, che gli fecero strada e lasciaronlo passare, intatto e
. l'animale sembrava intatto, e gli colava soltanto fra gli incisivi un filo di
intatto, e gli colava soltanto fra gli incisivi un filo di sangue.
incominciando sempre la peste, per tutti gli ordini serpendo, non lascia poi cosa
-limpido, chiaro (lo sguardo, gli occhi). viani, 14-148:
, 14-148: non vedeva affatto, ma gli occhi aveva intatti, bianchi smaltati e
manco male se almeno i libri e gli studi nostri ci restassero intatti e sicuri.
2-ii-115: puri ed intatti in me sono gli affetti, / io t'amo ancor
: vorrei... persuadere e convincere gli scrittori tutti, che non possono essi
: è vergogna e difetto / fra gli assiri il lasciar che donna bella / da
bianchi lin moveasi / intatto anche a gli amori. pascoli, 554: la vergine
onori damente spesa fra le cacce e gli amori; piaceri convenmi proponga e intavoli
io intavolo seco loro un una compagna gli anni migliori della sua vita, intatto discorso
cosa che fece fu d'intavolare de gli interessi di spagna, quello di portogallo si
umana voce, e su quelli intavolando gli affetti, mirabili impressioni mette ne'cuori;
legni, tutto che non sapesse ciò che gli succederebbe, in un mondo sommerso.
de'suoi affari, propone di graduare gli intavolati in tre classi, onde chi
banco. ciò tende al fine di interessare gli intavolati a farsi possessori d'azioni,
più intavolata, ne venne quel sopra tutti gli altri temuto pericolo, di finirsi l'
la camera di quella signora: e gli fu risposto che era vicina alla sua e
si commettono, sono gl'intavolati, gli sfondati ed i tassellati. 5.
siano messi in aria, o fatti ne gli spartiti e gl'intavolati, che è
, in numerose varietà, soprattutto per gli strumenti a tastiera e, in partic.
di mio conoscere non altrimenti servirono a gli antichi in questo affare che servano ora a'
: suonan con le mani e tengon gli occhi fissi su l'intavolatura e badano
il rosso, / che vengano portando gli strumenti / e le intavolature / per far
su la sua tiorba, e tien gli occhi fissi su l'intavolatura. -composizione
m'intedesco. botta, 7-205: gli ho a schifo quando voglieno infrancesarsi,
, ma sente adesso più che mai gli spiriti slavi. carducci, ii-6-
intedescati. papini, 39-156: son proprio gli affaristi intedescati che propugnano...
tutto. b. croce, ii-5-134: gli artisti veri attingeranno pur sempre la verità
sistema rigoroso. tecchi, 13-67: gli piaceva di più la bionda con la
la storia); che considera tutti gli aspetti o le implicazioni del testo o della
(e superando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che
collo, cinti di nereggianti capelli, gli antichi modelli di razza veneta ritratti da giorgione
un mostro. idem, 12-270: gli 'integrali'chiamano i gesuiti 'modernizzanti '
parallele dell'asse delle ordinate condotte per gli estremi dell'intervallo considerato e il diagramma
stessi estremi; quando non sono definiti gli estremi dell'intervallo d'integrazione, l'
terre de'nemici, che se pigliaranno, gli saranno assegnate e constituite tante possessioni de
(ii-341): quantunque questo comandamento gli paresse indiscreto senza ragione e difficilissimo da
mano le accennò che faria quanto ella gli comandava. b. fioretti, 2-3-387:
questo [la terra] sopra tutti gli altri deve esser destinato ai soli comodi
[il parrucchiere] che le ore gli passassero senza qualche extra, da integrare lo
la sublime letizia nell'ultima sera non gli veniva dalla speranza di quell'altra vita
, 4-354: che cosa possono essere gli oggetti integrativi e sincronici che possono sfuggire
si sentirà più estraneo al mondo che gli dà da vivere e sarà perfettamente 'integrato
si fa più o meno da tutti gli storici filosofi; i quali si studiano
rischio di disintegrarsi; e riconosce che gli apocalittici sono ben consapevoli della loro strana
di diritto civile, in forza del quale gli effetti di un determinato contratto derivanti dalle
modo di trasformazione dell'opera mia, gli è solamente per chiarire il fatto nella
stessa epoca, e le rovine e gli stracci più o meno si somigliano sempre
-in partic.: il possedere gli organi genitali (una persona).
esso che farsi beffe de l'integrità de gli altri. -per estens. salubrità
di dio padre, è acciocché per gli desiderii dell'amore immobilmente alluoghi nel suo
nella sua integrità e sostanza, qualora gli atti del papa non sieno tutti liberi
un'altra regola per discemer dall'azzione gli episodi, et è che le parti debbon
c. bartoli, 1-86: ma ne gli archi meno che interi, abbiamo bisogno
bisogno d'una catena di ferro, o gli affortifi- chiamo di mura di qua e
b. corsini, 13-102: gli egregi suoi rari costumi, / l'integrità
e la povertà? bocchelli, 12-185: gli occorrerà il soccorso di un senno come
un fatto descritto da mosè, di cui gli annali e le tradizioni di tutti i
. pitti, 2-178: invoca dio e gli uomini in testimonio dell'innocenza e della
signor marchini. carducci, iii-21-292: gli 'asinelli'... si estinsero
235: ecco il naso integro, ecco gli occhi senza mancamento, ecco gli orecchi
ecco gli occhi senza mancamento, ecco gli orecchi sani,...; voi
sani,...; voi, gli miei cittadini, ne renderete testimonianza.
. -in partic.: che possiede gli organi genitali. -anche sostant.
1-296: presso a'barbari sono più stimati gli eunuchi che gli integri. a.
barbari sono più stimati gli eunuchi che gli integri. a. f. doni,
ch'egli [lucifero] facea de gli uomini, ciascun andava nella sua pena
in mano che eglino arrivano a nuoto, gli pigliava e similmente devorava. guadagnoli,
se qualche volta, a caso, / gli occhi, senza pensarci, in me
monelli, 1-191: crede lei che gli uomini si scomoderebbero per questa terra senza
che la santa madre ecclesia cattolica ricevendo gli eretici dopo la integra e pura abiura
e pura abiura della prima eresia, gli fa degni di ricevere li santi misteri
mutazione alcuna. carducci, iii-25-369: gli ultimi nervosi e robusti, prosatori italiani
che darlo puoi / e integri conservar gli sdegni tuoi. davila, 153:
, senza altro esa mino gli diede a tutto indubia fede. canteo,
, che, quando in quel periglio / gli animi puri, intègri, adven
intègri, adven che veggia, / uscir gli fa di quel fero bisbi
che 'n te si vede, / gli affanni tuoi prestasti al re ch'or siede
. che tu presti alla satisfazione mia gli orecchi tuoi integri e sanza alcuna passione
commedia ', rimanendo vivi e moderni gli accessorii tutti non che lo spirito politico
integumenti. olivi, 17: vi abbondano gli animali coperti d'integumenti duri per lo
simil. magalotti, 20-279: intelaiati gli orsoi de'vasi, le aggiunte crescerebbono
intelaiano le loro trame in modo che gli offesi paiano offensori, e l'offesa
zabaglia, 1-9: il ponte per accomodare gli angoli ed i sordini delle piccole cupole
d'altri edilìzi, per ora si veggono gli scheletri e le intelaiature di ferro
verniciata, la fusoliera, le ali, gli impennaggi di un velivolo per assicurare un
delle cose, se da dio non gli fusse stato dato el corpo, colli suoi
con secreta assistenza anche ravviva, / gli affetti per domar, trasfonde intanto /
, intelligenza. ottimo, i-28: gli animali intellettivi, che perdono lo intelletto
è quello il quale in ciò che gli è appiccato, o in bene o in
per oggetti i particolari, all'intelletto gli universali. gioberti, 4-1-266: la
aristotile] a questo la virtù di astrarre gli universali da'particolari (intelletto agente)
. guittone, i-1-235: se lo corpo gli è fatto ritto, ingonbiscie lo
lxiii-198: se de la mente gli occhi apriste bene / e lo 'ntelletto non
né posson nostre menti star celate / a gli intelletti di virtù lucenti. leone ebreo
va volando a dio, / guidata da gli angelici intelletti! 4. indole,
bei costumi. alamanni, 7-i-167: gli dei... / han dato a
17-2): poscia ch'io vidi gli occhi di costei, / non ebbe altro
la medaglia. buommattei, ii-n-5-253: gli espositori bene spesso s'inducono ad esplicare
, 1-119 (274): riprendevo gli spiriti mia dello intelletto, isde- gniati
dante, xx-18: ma poi che [gli occhi] sepper di loro intelletto che
. d. bartoli, 9-30-232: ne gli abiti delle virtù intellettuali...
di felicità. pirandello, 7-1317: gli uomini così detti intellettuali non vedono,
martini, 4-61: nella firenze medicea gli 4 intellettuali '(chiamiamoli con parola di
visto in spagna intellettuali far sciocchezze come gli altri. -persona che, in
ivi introdotta. papini, x-2-147: gli ha detto di aver chiesto a mussolini l'
a mussolini l'ordine di arrestare tutti gli intellettuali che non si sono iscritti nel
rapporti culturali, scientifici, artistici che gli stati, bilateralmente o nell'ambito di
aspetto). fogazzaro, 7-71: gli scrutò il viso, un viso scarno,
udito, la vista, il tatto; gli altri 'sensi affettivi'; ma la distinzione
'i secondi, in quanto e gli uni e gli altri porgono la materia alla
, in quanto e gli uni e gli altri porgono la materia alla intelligenza.
l'intellettualità è il proprio di tutti gli uomini, anche di coloro in cui
giovanissimo ch'è la sua fortuna; gli sforzi d'intellettualizzarlo, e fornirgli una
: vedo taluno in qualche giornale allineare gli estratti più o meno mutilati dei miei libri
non basta che aristotile, averroe e gli altri antichi peripatetici constituiscano un dio incapace
in folgore intelligente, solca, sopra gli oceani, la vita dell'etere, quella
588: sì come persona intelligente, questo gli dava più maraviglia. c. dati
cosa da monsignore di sancta croce e gli altri intelligenti fu stimata assai. ariosto,
della langravia [era] intelligentissimo de gli affari d'alemagna. 3.
su la mezza notte ad hala, gli apersero gli intelligenti una porta e diedero tutti
mezza notte ad hala, gli apersero gli intelligenti una porta e diedero tutti sopra
intelligenti una porta e diedero tutti sopra gli imperiali improvvisamente. -per estens.
. non si fa nulla; nemmeno gli affari, che sono la cosa del mondo
carletti, 209: li fanno [gli elefanti] voltare e andare dove si
. v.]: intelligenza de'sapori gli altri animali l'hanno nella lingua,
di tante forze. borgese, 1-235: gli domandavano la cifra del suo stipendio,
celesti (anche semplicemente intelligenze): gli angeli. dante, conv.,
forma perfectis- sima la qual comunica con gli anzoli e con le intelligenzie le quale
: avendo l'amante maggior intelligenza de gli altri, averà anco maggiore timore de
altri, averà anco maggiore timore de gli altri, conoscendo più di tutti gli
de gli altri, conoscendo più di tutti gli orrori della morte. casti, 11-6-130
mansione. guicciardini, 2-3-15: erano gli edifici sua non solo ricchissimi e di
in tale esercizio, quanto di minore gli inanzi a lui erano stati. lottini
appresi mai i luoghi donde si cavano gli argomenti, e quel ch'io dico
cebà, i-18: noi poniamo fra gli abiti dell'intelletto, che sono necessari
machiavelli, 1-vi-283: questo effetto non gli è ancora riuscito, e lega nessuna
il tiranno] ha segrete intelligenze con gli altri prìncipi. sanudo, lvi-156: si
a se stesso, e tenesse con gli spagnuoli pratiche ed intelligenze separate. ciro
sguardi indiscreti si rivolgevano a lei; gli stessi camerieri avevano una cert'aria di
intellettualità 'è il proprio di tutti gli uomini, anche di coloro in cui 1'
). marino, vii-384: gli allievi della platonica scuola in tre mondi
che senza esprimere un'ideologia unitaria abbracciò gli indirizzi riformisti o rivoluzionari ed ebbe una
classe borghese colta. stava male sotto gli zar, e peggio sotto i bolscevichi.
con le quali naturalmente s'adopera intorno gli obbietti intelligibili. frachetta, 2-37: non
stanno comprese tutte l'idee e tutti gli esemplari del mondo archetipo e intelligibile che
alli quali dico che i punti o gli accenti sarebbono manco intellegibili e più pericolosi
, 4-478: il micomarziano e tutti gli altri... furono presi da un'
, / a ogni mia infedeltà chiudeste gli occhi, intemerata come una vergine, /
intemerati e gentili vive una forza che gli conduce a sperare. visconti venosta,
557: pagherebbe, perché tutti gli uomini fossero seri, dignitosi, intemerati
d'innocenza il corpo umano / tenea gli affetti in signorie discrete: / or
e vane quistioni fabbricate una volta da gli oziosi ed intemperanti ingegni, riducendosi a
maestro alberto, 140: la intemperanza gli fa fragili, che contrastare al vizio
, ciò è la lussuria, tira gli uomini a la intemperanza. r. borghini
[fortuna] ammaestra, e fa gli uomini ingegnosi e temperati, e la prospera
l'incon- tinenti... commetton gli errori con un certo ambiguo rimorso e
zoccolo, 228: chi attende a gli stupri e a gli adulterii, si dirà
chi attende a gli stupri e a gli adulterii, si dirà intemperato per la
-sostant. landino, 6: ne gli anni puerili e giovinili sono ardentissime le
, onde infinita è la turba de gli intemperati o de li incontinenti. leone ebreo
tocca al vivo. pallavicino, 1-14: gli altri piaceri del senso ancora, se
... lo rende rimarchevole fra gli scrittori moderni. gioberti, 1-iv-210: il
, e l'udito con noia riceve gli appulsi intemperati de'tremori dell'aria.
parte dritta. lancellotti, 3-355: gli antichi... facevano l'opere
altera facilmente il sangue, si turbano gli umori, onde si generano frequenti l'infermità
, che per essere capitata troppo serotinamente gli rinvenne composti a guessier. f.
diabete spuria] è stata supposta da gli antichi nascere da una intemperie eccedente in
medio il più delle volte gli uccide. = deriv. da
che guadagnasse tanto almen col pennello che gli bastasse per lo vitto e pel vestito
no. tasso, 17-16: da gli agi e da l'ombra a dura vita
ornai, / che vergognose bagnano / gli amorosetti rai. monti, 22-534: ah
errori; / intempestivo senso ebbi a gli affanni: / eh'anzi stagion, matura
/ in me rendè l'acerbità de gli anni. marino, 14-37: gravida disperse
restituirgli quella somma reputazion di giudizio che gli viene scemata dallo intempestivo ingegno del caro.
un'altra distesa da là, guardando gli travi della intempiatura della camera.
. nutriva i sofisti... perché gli altri avessero a far conto di lui
intendenti, come sono i calzolai e gli altri plebei. alfieri, 5-155:
le donne, che a le debite ore gli divini officii celebrare. della casa
, 16-297: tanto gl'intendenti che gli ignoranti debbono apprendere e ben considerare qual
ciò quanto giotto avanzasse d'eccellenza tutti gli altri pittori del suo tempo. r
importanti s'assembri. fagiuoli, vii-41: gli scultori intendenti abbozzan prima / il capo
che [la comedia] sia stata da gli intendenti in cinque parti divisa. galileo
i-4: né in minor conto avevano gli intendenti del trassinar la terra che quelli
, e puoi racconsolartene: teza e gli intendenti di tedesco mi dicono che è orribile
nicolò cieco d'arezzo, xxxix-n-83: gli omini son da gl'intendenti scorti,
più delle volte un lavoro sì bello a gli occhi de gl'intendenti che dilettano niente
. michele in bosco e sbatte per gli occhi degl'intendenti i tre quadroni del
ministro. siri, ii-1137: gli quattro scaglioni bassi del teatro erano occupati
. papi, 1-1-175: arre- staronsi gli appaltatori generali che avevano radunate immense ricchezze
dava a colui che voleva partire, gli comandava di andare dall'intendente a farsi pagare
* intendente ', chi amministra segnatamente gli averi altrui di qualche importanza, e
attende a questo, e dovrebbe intendere gli utili altrui più che i proprii.
controllo e impulso nei confronti di tutti gli uffici finanziari statali esistenti nella provincia e
ma, santo dio, o che gli italiani dell'ottocento hanno l'orecchio corazzato
, in quella intendenza, che tutti gli anni diventan più aguzzini e non so
via garibaldi e io ci andai con tutti gli altri e mi riportai a casa,
quel principe che fa comuni al ministro gli affari ed intendenze di stato, che sono
ascolto, tendere l'orecchio; fissare gli occhi. latini, i-1759:
, iii-1-55: chi 'n cosa nova gli occhi intende, / e vede ond'al
e fiso / men la bocca che gli occhi avido intende. bruni, 150:
vinto lo sdegno, / apena ho gli occhi a due begli occhi intesi,
/ ch'ivi ha pronte le fiamme e gli archi ha tesi, / ch'io
aquilano, 193: quando più veder bramo gli occhi chiudo, / et odo e
, / tanto fervor nel petto se gli accese. gelli, 15-104: se bene
non possa esser inteso e che se gli nieghi l'audienza, se prima non
, se prima non purghi per intiero gli attentati. leggi, bandi e ordini
, lvi-35: poich'egli avrà inteso / gli aspri martir che per amor soporto,
: io non intendo per quale cagione tra gli strani io dovessi essere più riverito che
lei. brusoni, 9-208: tutti se gli misero d'intorno per intendere che novità
uomini né dalle lor donne intesa, gli dissi che come figliuola mi ricevesse.
mente del vecchio maggiore della riserva tutti gli zingari venivano dalla pomerania e dovevano intendere
v'intendo, / voi volete che gli amanti, / per averne tanti e tanti
e che hanno il pregio a tutti gli altri tolto, / imitar non saprian del
remo, le sarti, il velo e gli altri ordegni per drizzar una nave,
a desinare. machiavelli, 1-vii-492: gli risposono non sapere se firenze si viveva libera
, 14-28: dove dice il testo che gli uomini isvagavano per li campi intendo che
te del buon successo appella, / gli altri gran pregi tuoi già non offende
s'intendesse alla pena caduto d'essergli amendue gli occhi cavati. sarpi, vi-2-121:
la slitta 'a chiunque, purché gli salisse a cavalcione: s'intende che parlava
intendea di combattere contro tutti quelli che gli faceano lo trattato addosso. bernardo accolti,
. cantari cavallereschi, 196: rinaldo gli uccise un suo fratello / e lui
fondamento... 11 luogo intendono gli architetti sopra 'l qual cominciano a fabbricare
-intentare. varchi, 18-1-83: gli spagnuoli cominciarono a gavil- lare i capitoli
, 11-172: egli è certo in tutti gli abiti sopraracconti, come ancora in tutti
abiti sopraracconti, come ancora in tutti gli altri, ritrovarsi un certo segno,
altro empie la tasca, / acciò gli faccian fede ch'egli ha male. muratori
cavour, nel confidare a emilio dandolo gli accordi di plombières, gli aveva dato
emilio dandolo gli accordi di plombières, gli aveva dato specialmente l'incarico di intendersi
m'ha dato commessione, / ch'io gli trovi una ninfa a modo mio.
il suo volere quanto basta comunemente fra gli uomini per intendersi. s. maffei,
ghirlanda di quercia che dinanzi agli occhi gli pendea, non si ricordava di pascere
ricordava di pascere le erbe che dintorno gli stavano. arici, i-105: altri
; / quale intende ai ricovri, e gli ordin pone / l'un sopr'all'
guidiccioni, 5-29: questi, che gli occhi abbaglia e l'alma accende,
il quale, col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette
fece pregare a ricevere un operaio che gli era raccomandato come onesto e abile,
di figlie. moravia, ix-169: gli sfollati che se ne intendevano...
che l'interlocutore abbia capito bene ciò che gli è stato detto. fagiuoli,
, 1-ii-10: ho inteso: per fuggir gli odi e i dispetti, / me
sp., 19 (336): gli era divenuto amico, al modo di
divenuto amico, al modo di tutti gli altri, s'intende; gli aveva
di tutti gli altri, s'intende; gli aveva reso più d'un servizio (
ferd. martini, 4-7: appena gli parve d'avermi bene inchiodato nella testa
assagiaste. gemelli careri, 1-v-75: gli abitanti di mindoro si rendettero subito, avendo
il partiva, per alcuna virtù che stato gli era dato ad intendere ch'egli avea
che piglia nel credersi pur essere ciò che gli ha dato ad intendere la bugia.
l'asino innanzi, con suoi cenni gli fece intendere che a casa ne le recasse
spiegava a voce alta, quasi non gli badasse e volesse farsi intendere da tutto
: lo mandò perché s'intendesse con gli orsini, nemici dello imperadore, per corrompere
nel mortaio. becelli, 1-65: con gli scolar nel bere e nel giuocare,
nota come contro i consigli di fabbrica gli intraprendi tori cerchino di intendersela piuttosto con
intraprendi tori cerchino di intendersela piuttosto con gli stessi partiti sovversivi. moravia, xi-iii
, 1-i-411: io, acciò che gli altri nel brieve tempo possano ad agio
la fisiognomia, 33: chi ha gli occhi grossi e carnuti, sì è di
nella volontà. nardi, ii-407: non gli essendo riuscito alcuno suo disegno, se
è [la felicità] di tutti gli uomini fine ed ultimo intendimento. s
significa che * vecchio ') egli gli scerrà tali che rispondano ai suoi intendimenti,
quanto più va crescendo, tanto più gli conviene mostrare giudizio e intendimento. lengueglia
giorno a pranzo il padre provinciale, e gli fece trovare una corona di commensali assortiti
la lor grazia e trovar loro de gli amanti, sì che unitamente possano in una
così, ma io non credeva che gli agnoli facesson queste cose. bandello,
che le giovani innamorate, per seguire gli intendimenti d'amore, spreggino le divozioni
e d'euromena aperto l'intendimento, gli pareva penetrare che non fosse uomo.
. 111.... tirano bene gli occhi dell'ammi- razione da chiunque ha
qualcosa: rivolgervi l'attenzione, indirizzarvi gli sforzi. p. zambeccari, xxxvii-75
: rivolgere l'attenzione, la cura, gli sforzi a un fine determinato; impegnarvisi
lamentò di me fieramente, dicendo che gli avea dato qualche licore velenoso, per
] è tanto più manifesto quanto più sono gli intenditori, è convenevole che colà su
è convenevole che colà su ci siano gli angioli quasi infiniti, come specchi ne'
santi; / le scadenze all'ebreo; gli obblighi suoi / rammento a ognun;
sembianza di smodati pini / sorgean diluvi inver gli eterni scanni / da eccelsissimi gioghi,
, 6-66: [la lattuga] intenebra gli occhi. cesarotti, 1-xxiv-39: né
ed intènebralo. siri, viii-477: gli spagnuoli s'erano affaticati sempre d'intenebrare
spagnuoli s'erano affaticati sempre d'intenebrare gli animi de'prìncipi italiani. g. gozzi
l'aveva ben scaldato e intenebrato, gli dava la gioia di comunicargli che tutto
fatiche da loro fatte seguendomi, e gli altri sono intenebrati da un'oscura caligine
preparamenti che faceano o ostentavano di fare gli spagnuoli per la riscossa di piombino e
... intenebra i corpi e gli relassa e risolve. 5.
inimico. emiliani-giudici, i-35: appo gli alessandrini, [l'allegoria] assunse
infedele, o da principio gl'insinuasse gli errori una incauta e poco diligente lettura.
la vista. tommaseo, 1-439: gli occhi s'intenebrano più e più.
. cesarotti, 1-ii-192: il cor gli balza: / iscolorossi, intenebrossi;
. bibbia volgar., iii-23: gli occhi suoi [di eli] erano
qual vostra sciagura vi conduce / con gli occhi intenebrati a la ruina?
: il cane arrabbiato... ha gli occhi intenebrati, onde vede poco lume
tommaseo, 19-100: già immaginavano vederlo con gli occhi intenebrati, cadavere, e strascinarlo
il vizio dell'accidia... tiene gli uomini così intenebrati e oscuri, come
; ed il maggiore dimonio oscura tutti gli altri, e sempre intenebriscono ed oscurano e
oscurano e più e più: così gli angeli, l'uno allumina ed ammaestra l'
v'ebbe uno sperto in quell'arte che gli spianò, e ridusse a interpretazione diciferata
quel nome, luigi... gli diedero un improvviso intenerimento. intenerire (
quanto dei polli nostrali, ma se gli accosta, agguagliandosi più a quello dei pavoni
carni tanto dei polli quanto di tutti gli uccellami. moneti, 2-176: [
, 2-176: [l'oste] gli fece portare in tavola un gran catino d'
pelle. m. adriani, i-25: gli trasfigurò [due giovani] sì co'
e concitar quegli affetti che hanno in sé gli animi nostri, ed accenderli o moverli
quali infino al dì d'oggi inteneriscono gli auditi degli uomini. ariosto, 16-72:
, lx-i- 221: ella scaltra gli cominciò a raccontar l'ordita novella del
pietosa che l'intenerì a compassione e gli fé uscire le lagrime. papi, 1-1-143
fatica. banti, 9-296: sotto gli occhi l'insonnia della notte aveva scavato
l'acqua con l'altro luccio, che gli avanza fuor della gola uno o due
e l'umore, gratissimo succhio de gli arbori che se ne impregnano e ingrossano
il core. pirandello, 5-208: subitamente gli verme al pensiero la madre, e
pirandello, 6-537: mentre la voce gli s'inteneriva e gli tremava, gli
mentre la voce gli s'inteneriva e gli tremava, gli occhi, al contrario,
gli s'inteneriva e gli tremava, gli occhi, al contrario,...
occhi, al contrario,... gli sono diventati arsi e duri: feroci
da'piedi. magi, 86: solevano gli antichi, nel fare le muraglie,
, molto più intenerito, quasi lacrimando gli disse: di'a tua madre, che
inteneritissima..., suo zio gli parlò così. moravia, xi-403:
. e. cecchi, 5-265: gli risuonava intanto all'orecchio una specie di
dati, 1-146: più intensamente strigneva gli assediati, combattendo ora lo steccato delle
. bassani, 5-149: l'occhio gli era subito corso, laggiù, a una
panigarola, 316: voi li vedrete [gli eretici] intensissimamente appassionati. segneri,
qualche colore bene acceso, voltando altrove gli occhi, le mura, ed i caratteri
leggere, dell'istesso colore vagamente miniati gli si rappresentano. d'annunzio, iv-1-314:
iv-1-576: mi guardava fissamente, con gli occhi lucidi, pieni d'un bagliore
mio dolore, / ogni uguaglianza fra gli uomini spengo. landolfi, 2-21:
, 2-21: [la marcia] gli ricordava chissà che tempi della sua gioventù
applicazione. alfieri, 4-86: se gli uomini con tanta intensità alle vere cose
suolo bruno. piovene, 186: gli oggetti spiccavano con tale intensità, che nuoceva
che d'una piccola candela, benché gli splendori di amendue intensivamente siano eguali.
: grande è l'amore che portono gli angeli alle creature, ma non equale
d'una sillaba. ciò sono: gli articoli, le preposizioni, pronomi e avverbi
intenso e forse non molto ordinato amor gli parea. serafino aquilano, 308:
dell'animo, espressivo, penetrante (gli occhi, lo sguardo). -
106: era bruna anche lei, con gli occhi intensi, spiritati, e la
verni; e costà sotto il polo / gli avete voi più che in italia intensi
13-36: né sotto l'arme già sentir gli parve / caldo o fervor come
arme. manzini, 12-167: dietro gli occhiali brillava una luce... intensa
, 3-337: si dispensino... gli oscuri a'suoi luoghi fieri ed intensi
gozzano, i-1093: si segue con gli occhi atoni il contorno delle foglie degli
, procace. altissimo, 27: gli omeri par, le braccia atte, le
30-92: là dentro egli aveva trascorsi gli anni più intensi della sua giovinezza.
ancora. gadda conti, 1-232: gli piaceva condurre una vita varia, intensa,
43: raccogliendosi per autentica di ciò da gli scrittori di pittura che leonardo da vinci
tarda e l'aer sì condenso / che gli occhi aperti a guisa d'orbo chiusi
la voglia intensa. nardi, 6-5: gli occhi procaci, e il volto /
erecti e intensi, / le lingue e gli altri sensi / promti e audaci,
, intensi, invidi, quanti / gli stan più in atto riverenti intorno?
di considerarla intentamente, di scoprirne tutti gli aspetti, di interrogarla senza fine. saba
. daniello, 451: mentre [gli amanti] intentamente mirano l'amata loro
avventato, / che assai intentamente con gli unghioni / la pelle straccia e presto
. carducci, iii-4-57: ma chi da gli occhi tuoi, che lunghe intentano guerre
: già la intentazione de la carne gli spuntava fuor de la brachetta.
dal suo volto / intenta pende e gli atti osserva e mira. allegri,
che tutt'intento a vedere come andassero gli affari pubblici, si dimenticava di vigilar
quel dì che un divino spavento / gli affannava il fatidico cor. -per
partic.: fìsso, penetrante (gli occhi, lo sguardo). dante
a passi tardi e lenti, / e gli occhi porto per fuggire intenti, /
stampi. boccaccio, i-179: con gli orecchi intenti al suono, cominciò ad
bel cielo. ariosto, 234: gli occhi di tutti in lei stavano intenti,
il bene, tengono intenti e occupati gli animi. tommaseo, 3-i-54: non gettiamo
bandiera, alla quale il popolo ha gli occhi intenti. d'annunzio, i-400:
la faccia esaurita e sconvolta, e gli occhi intenti di uno che aspetta soccorso
4-139: fissò uno dopo l'altro gli ascoltatori; mostravano volti intenti, lusinghieri
delle sue mercatanzie, uno pover uomo gli dimandò limosina per lo nome di dio.
intente e indomite. papini, x-1-323: gli dei... non ebbero,
amor verso i figliuoli è intentissimo sopra tutti gli amori, amano alcuna volta senza curarsi
castiglione, 360: vivendo più lungamente che gli omini, [le donne] eseguiscono
che è intento della natura, che gli omini. frachetta, 425: i mostri
sua donna, la quale di continuo gli sta scolpita in mezzo il cuore.
f. doni, 59: queste baie gli aveva insegnate il servo per vendicarsi del
e stringer per l'altro tal figura, gli possa succedere l'intento?
core mi move / e di vedere gli occhi los'e 'ntenza, / e nascene
ritrovando altrove che nello intelletto umano che gli fabbrica, i filosofi chiamano le specie
, in quanto egli serve per misura de gli altri moti, si chiama tempo.
f. corsini, 2-614: gli raccomandava il trattar bene gl'indiani.
gioberti, 1-ii-274: l'intenzione che governa gli atti liberi è più o men nobile
consapevole dell'intenzione della duchessa, ingannò gli essecutori della sentenza, facendosi prender in mia
ambasciadori non voleano mettere in esecuzione quanto gli era stato dato in intenzione.
che a te ubbidiranno; e seguendo io gli ordini tuoi, ci verrai ad avere
bellori, i-226: dipinse... gli altri due quadri grandi con alcuni santi
. ad affadigarvi virilmente, voi e gli altri che sono a vostra compagnia,
effetti, sospica che colui nel quale gli vede non sia innamorato. -considerazione
maestro alberto, 120: se io consideri gli animali che hanno alcuna natura di volere
, ascoltatori, che il battesimo de gli eretici debba reiterarsi, anzi so certo che
che come imagini e segni di quelle gli rappresentano. sarpi, vii-51: si
, xii- 10: intendevano [gli scolastici] per significato di prima intenzione
, 8-27: me furono consegnati [gli appetiti] a intenzione di condurne sotto
sua direzione. papini, 28-179: gli frugavan [gli animali] col muso
papini, 28-179: gli frugavan [gli animali] col muso caldo nelle tasche
: si sentiva preso a partito. gli sembrava che quel nome fosse gridato a intenzione
suoi / ti danno intenzione, non gli dar fede, / che pare un concio
ala pratica de la quale ai dì passati gli dette intencione, per avere fermeza de
chi si diletti tanto di musica, che gli sia stabilita una provision ferma, come
una provision ferma, come da qualcuno gli è suto dato intenzione. ariosto,
fe'chieder per moglie, ed ei gli dette / intenzion di dargliela. davila,
fa per dipinger la sua loggia, gli dissi tanto circa ciò de l'animo mio
pucci, cent., 21-46: gli orsin volevan che la lezione / si facesse
si facesse a lor modo, e gli altri accesi / eran con carlo d'una
m'uccida. / così l'intenzion gli venia fatta, / se tu non eri
qualcuno: appagarne i desideri, eseguirne gli ordini. sercambi, iii-113: chi
a lui rivolte dal comitato interalleato per gli affari d'italia. gramsci, 12-170:
. ognuna delle cinque zone situate fra gli ambulacri degli echinodermi (v. ambulacro
sfuggir la tempesta, debbono, nel premiare gli scrittori, dar sempre loro tali onori
airinteramericanismo; che concerne i rapporti fra gli stati delle americhe e i loro problemi
regione del tronco del cavallo posta fra gli arti anteriori, limitata in avanti dal
assi vicini di un veicolo o fra gli alberi paralleli di un meccanismo, di
cambio di velocità); distanza che separa gli assi vicini di due binari ferroviari.
2. edil. distanza che intercorre fra gli assi di simmetria di due elementi strutturali
si trova, che è situato fra gli astri. bacchelli, 20-55: all'
; che avviene o si produce fra gli atomi (una reazione).
interatto, sm. raro. intervallo fra gli atti di una rappresentazione teatrale.
partic.: influsso reciproco di tutti gli impulsi affettivi attivi nel sistema nervoso in
no settimane e mesi, come a gli usurieri tornava più spediente. giannone,
iv-24: continovò l'oste, intercalando gli sputi a i detti, ch'ella [
col termine del sole donde incominciarono e gli spazii degli anni fossero tutti compiuti.
che, aggiungendo del dì e della notte gli intercalari, non si possa mettere il
torna l'intercalare, con una giunta de gli avanzi passati, onde le loro partite
zufoletti imitatori / de'noti canti che forman gli augelli / va con intercalar tempo squassando
, dagli altri in cui si manifestano gli accessi d'una malattia intermittente. 5
6. zool. che è posto fra gli archi vertebrali nei ciclostomi, nei selaci
. tasso, iii-209: volendo ne gli ultimi tre versi replicar le sei parole
del metastasio. -disus. che separa gli episodi o gli atti di una tragedia
-disus. che separa gli episodi o gli atti di una tragedia, di un'
e secondo i latini e moderni tragici gli atti della tragedia. 10.
discorsi cominciano, prosieguono e finiscono con gli amabili intercalari di 'ma, se
ix-333: da qualche tempo, con gli intimi, aveva preso un intercalare:
] leggiadramente ripete con altre parole ne gli ultimi due versi [della stanza] il
, 5-2-86: perché nel tempo de gli antichi romani i pontefici... faceano
intere rivoluzioni del sole nel zodiaco a gli anni correnti. piazzi, 2-124:
lungo viaggio negli stati uniti, mi chiesero gli amici come avessi trovato quelle americane;
moderata distanzia e intercapedine la terra erbida [gli alberi] occupavano. de luca,
agli amici, intercedeva in suo favore presso gli avversari. calandra, 124: è
lui, lui stesso, a intercedere per gli arrestati. -con partic. riferimento
fa l'unigenito figliuol di dio per gli uomini, si è di dimostrare se
sansovino, 2-85: alcuna volta ancora gli avogadori solevano intercedere alle sentenze capitali de
15-177: ricorre a maria, pregandola che gli sia interceditrice di cotal grazia appresso iddio
. ardigò, vi-356: gli stimoli, onde sono causate le
altri interni, altri intercerebrali... gli stimoli intercere- brali poi sono le
10-22: conciossiaché essi mostrino di vivere tra gli uomini in istato di innocenza, essi
in istato di innocenza, essi [gli eretici] vogliono mostrar d'essere appresso
intercessori, cioè a dio pregatori per gli uomini. s. agostino volgar.,
di redenzione. campanella, 1109: chiamano gli angeli buoni per intercessori, che stanno
i-43: fece il cuore concetto di pregare gli occhi della donna mia, i quali
carne, non chiese che le sofferenze gli fossero attutite ma soltanto che con esse
fossero attutite ma soltanto che con esse gli fosse accresciuta la forza di sostenerle. gozzano
: quando alcuno delitto sarà apportato a gli avogadori, se la cosa è stimata degna
il passaporto. mazzini, 5-82: quando gli ostacoli posti dalle autorità francesi non valessero
; / come il cane talor, se gli è intercetta / o lepre o volpe
5-131: il sole giungeva, di sotto gli archi del porticato, fin quasi alla
le vie. alvaro, 15-107: gli sguardi degli uomini che si posavano su
fino al presente a nostro gran duolo gli lor litiggi. 4. letter
. grandi, 4-4-89: dico che gli equivalenti g, e sono fra loro
beccaria, i-258: in natura piacciono gli oggetti semplici, uniformi e indeterminati per
300: questa verità fa dire a tutti gli scrittori di economia che non ci debba
men rotti e con minor impeto escono gli odierni del cuore, perché degli esterni tutto
saraceni, i-232: per sforzare a combattere gli avversari, cavò una strada segreta nelle
nardi, 67: fece segno che a gli scutati di questa nuova squadra fusse dato
4-152: ingrossatosi di quante maggiori forze gli vien fatto di raccozzare, per occulti
, iii-2-170: condusse, senza contrasto, gli austriaci in mortara, intercidendo l'esercito
. machiavelli, i-viii- 57: gli è stato interciso / monstrar con altre imprese
: santo iacopo interciso disse: quando gli pastori tosano le pecore, or non tolgono
, / le dimore intercise, assediar gli empi. salvini, v-514: 'le dimore
modulo). palladio, 1-13: gli intercolunni, cioè spazi fra le colonne,
l'aspetto. guarino guarini, 1-96: gli spazi tra le colonne isolate si chiamano
passo misurato,... esplorando gli intercoloni e le nicchie. carducci,
intercolonni feria. camerana, v-250: per gli intercolunni del juvara / gemon le tube
s'inseguono nell'aria e squillano fra gli intercolunni dei giornali accordandosi nell'aspra dissonanza
quella dal latino in italiano, e gli esami stessi. viani, 13-388:
delle nocciuole col guscio, perché spalancava gli occhi e si slargava il colletto inamidato.
fra due coste vicine e ne chiudono gli spazi (e si distinguono in muscoli
croce, 11-75: vi sono anco gli spazi intercostali, fra ogni uno de'quali
muscoli risveglia intercostali / lo stimolo de gli aliti ferventi: / col vellicar, che
1-654: nulla cosa già interdetta / mai gli lassi avvicinare. / interdetta cosa e
molto cruccioso, e innanzi si partisse gli pronunziò scomunicati e interdetti. cronichetla d'
ultimo concistoro... si ordinorno gli interdetti contro a'bolognesi. ariosto,
vi... fulminò interdetti contro gli autori delle innovazioni, e condannò sdegnosamente
lanciato su quella terra, vi cessino gli uffici divini per tutto, eccettuata la
63-11): lassando tarme, leggon gli enterditti. -punizione di natura o
falcetto fra due dita: quando gli tolsi il legaccio il sangue schizzò violento
reale, e si provava a colmare gli interstizi delle varie storie speciali mercè la
, 2-v-305: fra noi, diciamo che gli affari vanno zoppi e che la gente
giorni che precedono una sollenità, e gli otto che la seguono, sono interdetti alle
potuto far vendetta / d'un che gli avea gran cortesia interdetta. c. capilupi
3-4: n'è interdetto l'uso a gli scrittori nostri generalmente da tutti gli 'nsegnatori
a gli scrittori nostri generalmente da tutti gli 'nsegnatori dell'arte del ben dire.
nuli'altro [l'interdetto] che interdicere gli uomini abitatori da certi sacramenti che si
insegnati, e vedere se vertude e ardimento gli confortasse d'entrare al campo.
. che esiste o si verifica fra gli elettrodi di un tubo elettronico (capacità
, 9 (147): alzando gli occhi dal foglio, li fissava sulle donne
evangelico. pavese, 9-95: tutti gli anni sono stupidi. è una volta
indirettamente la chiesa. monti, 4-1-183: gli domandò se conosceva in quel monastero qualche
, 7-i-2-180: le lunghe guerre, gli urgenti bisogni, le spese senza misura.
mai concorrenti con esse curve, interessarono gli antichi geometri alla construzione di quest'insigne
il religiosamente sagace numa stabilì, interessando gli dei a proteggere la sovrana podestà.
non rimanere abbandonati alle vendette asprissime de gli spagniuoli rat- tenesse gl'italiani dall'interessarsi
come più interessato, era più de gli altri impaziente. b. fioretti
nelle proprie cose veggono più acu- amente gli altri che chi è interessato. cesarotti,
: se v'era una lite, mentre gli interessati s'accapigliavano, gli altri continuavano
, mentre gli interessati s'accapigliavano, gli altri continuavano a mangiare e a bere
favorisco et aiuto volentieri chi sa e gli uomini valenti. v. borghini,
il signor petracchi,... e gli avete protestato il vostro dolore per le
parola, simpatica cioè e vibrante con gli avvenimenti che narra. 5.
, 210: interessati che siamo fino ne gli occhi, non ci hanno mosso le
70: si pose a contare prima gli cento scudi di argento, e poi
tale bene suscita nella persona (e gli interessi si distinguono, a seconda della
a questo animale / dalla natura non gli fu concesso / covar, se non ha
, non las- landovi tanto trasportare a gli interessi che non abbiate più la mira
dell'uomo, che anche vuol manomettere gli spirituali. -ant. giovamento,
. gonzaga, ii-45: molte volte gli amanti pensano di far bene e riesce
linguaggio comune e in quello politico, gli interessi che una determinata situazione storica (
d'orléans, 158: circa gli interessi gli ho sempre detto che non
, 158: circa gli interessi gli ho sempre detto che non cerco quello
sud 'è... molteplice: gli studi letterari nordamericani ponendomi in contatto con
a una migliore esperienza umana e oggettivandone gli interessi. 5. finanz. (
): aveva impegnato quasi ciò che gli aveva al mondo, lasciandosi mangiare dagl'
, e, rispettivamente, quelli riguardanti gli interessi scaduti e non pagati (anatocismo
, sono dovuti dal giorno della mora gli interessi legali, anche se non erano
in misura superiore a quélla legale, gli interessi moratori sono dovuti nella stessa misura
interessi): la misura in cui gli interessi sono dovuti, e che viene
gl'interessi sopra il capitale e sopra gli altri interessi, acciocché continua- mente guadagnino
.. se prima non purghi per intiero gli attentati,... nel rifare
così giudiziali come estragiudiziali, con tutti gli altri danni e interessi. gioia, 3-i-21
usura. -anche in senso collettivo: gli usurai. ariosto, 294: mi
. abbia trovati questi danari o da gli amici o all'interesso. 7
per la republica che chi merita più de gli altri non riceva più de gli altri
de gli altri non riceva più de gli altri. gemelli careri, 1-v-243: le
pedagogiche). labriola, iii-163: gli è chiaro che tutte le questioni circa
a usura. bisticci, 2-519: gli prestò alla fede ducento ducati;.
interessi. -fare a mangiare con gli interessi o con vinteresse: mangiare con
ingordamente. lippi, 3-13: lion gli è quel che attende a predicar dieta
e interessi, danno e interesse, gli interessi del danno: dichiarare solennemente a
re, protestarono la pena dello obbligo e gli interessi del danno. firenzuola, 728
poi affrontarlo, e 'ntender da lui se gli uomini da bene si trattano a questa
protestarono agli avversari loro, perché essi gli avevan fatti citare in giudizio, danni e
, e forse dalla maggior parte di chi gli ascolta si ricevono al più al più
fede e interezza loro conosciuto, non gli arebbono né così volentieri né con tanto favore
, ecc.) che interessano direttamente gli studenti. = comp. dal pref
tommaso young, che lo spiegò e gli diede il nome. * interferenza del suono
capello teso, interferisce nell'ombra che gli sta dietro, e vi produce linee
si riferiscono la morte, le malattie, gli incidenti gravi, ecc. =
doncherchen. idem, x-721: se gli spagnuoli aprivano un argine, come poi fecero
usato per lo più per comunicare fra gli ambienti di uno stesso edificio o fra
che... voleva esser preferito a gli altri, e trovarsi con l'interim
... sono alla campagna, gli operai non saranno giammai tanto stranieri alla terra
[questa pace] medesimamente ratificata da gli stati di francia e del paese di
sardegna [rezasco], i-62: gli editti, patenti e rescritti...
considera il singolo individuo in rapporto con gli altri. -psicologia interindividuale: studio dei
minati dalle reciproche relazioni fra gli individui. vittorini, 7-216
. colletta. settembrini, vii-25: gli impieghi vacanti non si fanno occupare giammai
enterióra), sf. plur. gli intestini e gli altri organi contenuti nelle
sf. plur. gli intestini e gli altri organi contenuti nelle cavità toracica e
.. trovando serrata l'uscita per gli occhi, gocciola sul cuore e su tal
aperte l'interiora, con la destra gli distacca le
prossimo, [la curiosità] sempre gli nasconde le sue interiora, sì che,
, trovandosi condotti al pericolo della vita gli animali, che non son capaci di ragione
rende la faccia deforme e fa lagrimar gli occhi e ampliar la gola e doler
occhi e ampliar la gola e doler gli emuntori del cerebro e le parti interiori
serdonati, 9-507: i carigi e gli ibiragiares, popoli dell'america interiore,
proprio dell'animo umano; che riguarda gli intimi pensieri o sentimenti. -in partic
rinaldeschi, 1-30: rivela ed apri gli occhi miei interiori, cioè delta mente
beltà quel raggio interiore che traluce per gli occhi ne'sembianti. sarpi, 1-2-75:
consolazione interiore, e la esteriore non gli è lasciata cercare. leopardi, iii-349:
, 2-230: la durata non tocca gli istanti interiori: altrimenti quel sussulto di
leopardi, 965: siccome abbondano [gli uccelli] delta vita estrinseca, parimente
sempre finisce per vedersi del tutto con gli occhi deglialtri. -culto interiore:
, iv-324: ma qui bisogna ancora schivare gli sforzi sommi. e quali son eglino
che siano ripuliti... tutti gli scoli maestri,... acciò non
avvegnaché... dentro vi tossono gli ardinghelli e'salvucci pacificati insieme, nondimeno
modo tarmano l'enteriori, et uccidono gli animali, ancora e molti uomini. redi
cervello. g. gozzi, 1-118: gli zecchini, fattogli nodo e peso negl'
rohita colto un dì nella rete, gli rinvenne fra gli interiori quel gioiello. viani
dì nella rete, gli rinvenne fra gli interiori quel gioiello. viani, 13-345:
le cavie a pancia aperta, con gli interiori lividi come cera. -figur
i con cetti non sono gli oggetti materialmente presi, i quali bisogna
... hanno creduto che tutti gli elementi sien gravi ed abbiano interiormente principio
sentiva. segneri, 5-162: non gli dissi mai che la sua non fosse stata
sua non fosse stata buona vocazione. gli dissi solamente ch'era stata tutta d'intelletto
maestro alberto, 164: or vivono gli uomini con quella interitade di mente,
ritto, interito come quando la lombaggine senile gli inchiodava la schiena. montale, 5-96
di qualche mondo, la produzione de gli animali,... senza atto di
molto risplendente. alfieri, i-323: gli stessi due, o al più tre capitoli
velava il volto del suo interlocutore e gli chiese con un bel garbo paterno:
. carducci, iii-6-381: complimenti per gli onomastici e gli anniversari d'imperatori e
iii-6-381: complimenti per gli onomastici e gli anniversari d'imperatori e imperatrici, dove interloquiscono
è diradare e rami, giova a gli alberi, ma tagliare ogni anno è inutile
roccie delle epoche prime del mondo e gli strati recenti. anche qui si potrebbe
... richiamando su quelle parole gli occhi della persona amata, perché la legga
, ii-351: noi sfuggiamo a tutti gli inganni e a tutti i tradimenti del
entità (quali gli idoli di democrito e le specie della
ci par che le stelle ne tocchino gli occhi? galileo, 3-4-517: i pianeti
intermedio tra il centro di comune e gli iniziatori. 4. stor.
. / calar la vela e mandar gli intermedi, / senza far la rassegna di
della filosofia... si procurerà gli intermedi che ora le mancano per attuare
c. dati, 4-130: mescolando dopo gli atti della tragedia cinque intermedietti affatto ridicoli
,... la forza e gli affetti non sarebbono offesi dal ridicolo.
proseguendo i miei intermessi studi, conferendo gli antichi scrittori profani co'libri della bibbia
i dolori] di molto, e gli lasciarono un intermesso singulto. d'annunzio
.. fatto intermettere la cura di mantenere gli argini e i fossi del contado di
a'suoi soldati o fatica o pena, gli comandava. fagiuoli, v-73: non
a dar la pace ogni volta che gli fusse domandata. -per estens.
. mai non intermisse sino che condotti gli ebbe a tarteso. caro, 12-iii-17
per l'addietro intermettevano qualche volta, gli ultimi quaranta giorni della sua vita gli
gli ultimi quaranta giorni della sua vita gli si fecero un continuo martirio. cestoni,
. siri, xii-456: [gli spagnoli speravano in] un'inter- mettimento
piccolomini, 1-61: diremo che tra gli gradi delli numeri, il numero ternario
intermezzato ordine. scannelli, 298: gli stessi colori, con somma eccellenza refratti
teatrale. carducci, iii-5-478: gli * exodia'... si cantavano nell'
idee considerate come un cotale intermezzo fra gli oggetti dello spirito e lo spirito stesso.
di una commedia), per svagare gli spettatori (e raggiunse il culmine della
dramma assalteranno quelli finti della commedia e gli spettatori che cercheranno di interporsi..
e al clavicembalo, destinata a riempire gli intervalli di un'opera seria; assai diffusa
del secolo xvi lo chiamano pedante, gli rinfacciano d'esser noioso, ed i
scienze naturali che oggi prevalgono sulle altre, gli dànno [al genio analitico] grande
interminabili, sono tanti spazi gittati fra gli uomini, invece d'essere spazi che
di stabilita posizione..., interessarono gli antichi geometri. segneri, iii-2-162:
mesi continui. leopardi, 962: gli uomini... sono dilettati..
alcun'altra intermissione di tempo ella diede gli ordini che bisognavano per levar la gente
3-ii-70: richiese... che gli fusse somministrato il braccio dal officioso almarico
camminava verso la taverna di ciccantonio, gli odori, che prima arrivavano tenui e
stuparich, 5-18: la mia curiosità per gli uomini era intermittente e superficiale. piovene
206: non ha intermittenze di polso; gli ha bensì frequenti molto e vibrati quando
filosofia di epicuro, spazi esistenti fra gli infiniti mondi nello spazio infinito, costituiti
formati i mondi (e in essi gli dei trascorrono la loro vita beata,
muscoli, ma principalmente del tessuto cellulare che gli unisce e delle aponeurosi che li separano
andremo considerando in quelle parti ancora verso gli angoli, vi son dentro altre minori
e mezzo, il popolo rivolto con gli occhi al palco coronato. massaia,
i tuoi pensieri. idem, v-12: gli uomini sensibili, ed usati alla solitudine
7-34: sterili pulular i lor virgulti / gli olivi, se la vite in lor
iii-678: il grimano aveva pregati ancora gli oratori ecclesiastici di ferdinando, intervenuti fra'
numi /... s'interna entro gli oscuri abissi / delle più cupe e
e à l'ingenua illusione che anche gli estranei, i profani capiscano e s'
consola. fagiuoli, vl-m: già gli era amico, ed or s'interna
mazzini, iii-1-122: solo virgilio fra gli antichi... ci ha dato uno
nel piemonte,... speravano gli spagnuoli potere di là travagliare nelle viscere
agg. che concerne i rapporti fra gli stati e gli altri enti sovrani o comunque
concerne i rapporti fra gli stati e gli altri enti sovrani o comunque dotati di
indipendenza (come la santa sede e gli enti detti appunto 'internazionali ').
ordinamento giuridico che regola i rapporti fra gli stati e gli altri enti sovrani o
regola i rapporti fra gli stati e gli altri enti sovrani o indipendenti; il
ordinamento giuridico di un dato stato e gli ordinamenti giuridici degli altri stati (cioè
... da far pensare che gli ultimi anni li avesse passati esclusivamente in
mazzini, 93-134: nel periodo più recente gli agitatori influenti dell'* internazionale 'predicarono
cosidetta « internazionale »; e lui e gli altri erano sotto la guida, anche
tra l'adriatico e budapest ci sono gli slavi e l'internazionalizzazione del danubio sarebbe
memorabili fatti d'arme civili tra gli ebrei: i dui primi prosperi a gli
gli ebrei: i dui primi prosperi a gli beniamiti e il terzo contrario,
.): numero con cui sono distinti gli accessi alle varie parti di un casamento
non potevano alcuna cosa procacciarsi, avendo gli abitatori sgombrati i bestiami alle parti interne
armato d'esse, / più fero assalga gli avversari esterni, / e sian con
] molto più difficile il guardarsi da gli interni che da'nimici esteriori. mazzini
una ditta, di un'industria oppure gli appartamenti di uno stabile con la portineria
un animai risivo, / anzi negata gli è per legge eterna / la virtù
manifesta, si sviluppa o agisce dentro gli organi del corpo umano (una malattia,
in tali indisposizioni i rimedi interni e gli esterni, purché tutti sieno piacevoli, innocenti
, / quando mostrai de chiuder, gli occhi apersi. boccaccio, 1-ii-201: le
in sé, piangendo accompagnarsi, / gli converria, per pianger in eterno, /
non have, / ché la furia crudel gli s'appresenta / sotto orribili larve e
. bùgnole sale, 2-179: su fra gli astri beate / son mie fatiche,
riunione impossibile, e mi credeva che gli altri uomini, i quali io vedeva atti
pace, dopo averne conosciuta la fonte, gli era rimasto l'inesprimibile vuoto. montale
qualunque figura rettilinea... tutti gli angoli interni sono uguali a tal numero
del ministero di polizia, ripartendone fra gli altri le materie rispettive. mazzini, i-443
offeso da gl'interni, la pace con gli esterni e l'abbondanza. 16
la parola tradisce i pensieri dell'interno e gli scuopre a persone accorte. c.
era commozione nel suo interno, pareva che gli spiriti di nequizia se ne fossero allontanati
, 20: ora, che gli eccessi della vostra benignità m'hanno animato
all'interno: in lingua povera, gli avevano promessa una licenza se andava di