Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. VII Pag.1 - Da GRAVA a GRAVARE (4 risultati)

vi provederesti. pallavicino, 9-162: gli conosce venuti a sollevamento, non a gravamento

concilio perché si riformassino i gravamenti e gli abusi trascorsi della corte di roma.

. de luca, 1-10-117: tra gli antichi era una gran questione,.

: e d'esse inutilmente / gravò gli omeri e 'l fianco. d. bartoli

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (12 risultati)

: e fa la voce grossa con gli altri, dopo quello che ha sulla coscienza

, ch'io pensavo che egli / gli passassi d'entrata, in fatto in

ariosto, 7-75: finse provar se gli era fatto grosso / dopo alcun dì

. novellino, 74-206: per imo gli aveva renduto il doppio di quello che

aveva renduto il doppio di quello che gli avea dato, e, per raddoppiare più

, per raddoppiare più in grosso, gli diede cinquanta fiorini d'oro. macinghi strozzi

. trinci, 1-193: furon [gli ulivastrelli] piantati in vivaio colle loro barbe

, si tira non dirò solo dietro gli uomini grassoni e materiali, ma molte volte

e tagliò tutte le barbe, e solamente gli lasciò il grosso. cantari cavallereschi,

piero, e allotta con grande fatica gli rendè favella. berni, 37-51 (iii-239

, ii-254: dopo, nulla di collera gli restava, né era pericolo ch'ei

grosso della cavalleria, ma, veggendo che gli avversari stavano ben ordinati e che mostravano

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (8 risultati)

prestito molte volte dalle commedie dell'arte gli arlecchini, i brighelli, i pantaloni

le primitive schiatte componevano, a contare gli uomini per capi, il grosso della

de amicis, i-60: si ripetevano gli evviva e le grida...,

: occorrerebbe saper bene a quanto vanno gli steriini in cambio dei vecchi danari pisani

b. corsini, 1-15: vedevansi gli amanti metter mano / a mezzi grossi

l'aumento del costo della vita costrinse gli stati a fare monete che avessero maggiore

). gemelli careri, 1-v-287: gli arboribonzi pure sono vagabondi, e vivono

diffamare la guerra, grossolanamente, che gli aveva dato un facile illusorio e corruttivo

vol. VII Pag.74 - Da GROSSOLANO a GROSSOLANO (16 risultati)

lui il lungo soggiorno fra'contadini che non gli studi universitari. baldini, 7-153:

colossali veramente, del tempio di artemide gli ispiravano un acuto fastidio. colonne sciocche

. gemelli careri, 2-i-145: ove gli spiriti vengono, tra le grossolane ed

, reclinata la testa all'indietro, gli occhi nebbiati. papini, 8-39: leggevo

né si pratichi mai nel governarli [gli ulivi] di fare una semplice scalzatura

mal vestito. cicognani, 1-107: gli eran sempre piaciute donne pienotte e allegrocce

di un vecchio dai tratti grossolani, gli occhi piccini, la testa calva.

un olfatto più complicato e grossolano; gli occorre per conoscere le cose farle entrare

detto cardinale di lui fare qualche cosa, gli fece fare una supplicazione per impetrare alcuno

ad applicare i nomi agli oggetti, gli aggettivi alle qualità, i verbi alle

che la detta corda stava, che gli parea da tirarla fuori, dicea di quello

carducci, iii-10-91: erano... gli avi o gli atavi del pucci,

: erano... gli avi o gli atavi del pucci, del burchiello,

forse men tristo di tristo avvocato: ma gli studenti medicina son d'ordinario più grossolani

il nemico, poiché vede di non gli poter persuadere un peccato vero, tutto

teologia stessa. baretti, 6-321: gli voltai tanto di spalle, molto meravigliato della

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (9 risultati)

più grossolane. gobetti, ii-69: gli spiriti grossolani son usi a ricercare nelle

sonetto del berni, ed avrai accentuati gli estremi tra'quali erra questa unità superiore,

dolce me lodia celeste / gli sembrerà una voce grossolana. buzzati,

dotti... avrebbon potuto correggere gli abusi più grossolani. leopardi, i-

. baretti, 3-49: fanno [gli inglesi] di queste romorose feste in

,... è costretta ad ascoltare gli equivoci più grossolani e le brutalità più

in tutti i tempi. grosso modo, gli studiosi si dividono in due categorie.

soldi l'una... di poi gli feci il barile e il grassone.

si fa nelle cartiere, per levarne gli orli, e ogni altro grossume,

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (5 risultati)

). nella grotta, la serva / gli metteva l'acqua nel vino!

per entro / le cieche grotte, per gli oscuri e vóti / regni di dite

: nelle grotte e nelle spelonche osavano gli antichi di farvi una corteccia di cose aspre

, cent., 81-89: il papa gli fe grotte di leone, d'ornamenti di

nirlo [il pittore], se gli paresse d'accomodarvi in alcuni lochi,

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (1 risultato)

: nel mezo di questa turba stavano gli ambasciadori grottescamente vestiti. rajberti, 2-234:

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (7 risultati)

pur v. s. quanto vuole, gli uccelli a'quali già mi uguagliai,

color rosso molto vivo, la quale gli pende dal rostro, e in essa tiene

v-94: egli ha ancora... gli occhi... nascosi sotto le

la pancia. pasolini, 1-169: mise gli occhi su una fetta di gruviera.

andò [la nave] a rompere fra gli scogli. = assai probabilmente da roviglia

; vive nelle praterie umide, lungo gli stagni e le paludi; è onnivoro

): vicini al fiume pervenuti, gli venner prima che ad alcun vedute sopra la

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (11 risultati)

, xxi-1192: allora l'angelo di dio gli dette uno bastone con forca di sopra

2. ant. protesi di legno per gli arti inferiori. m. franco,

metallo o di materia plastica per appendere gli abiti negli armadi, costituito da un'

piantata sopra l'alta / gruccia, gli uccellinuzzi da ogni banda / chiamerà.

in su la gruccia a far rider gli uccelli, / mi rincresce scoprirmi, e

annunzio, v-2-484: cominciava a rotare gli occhiacci scerpellati coccoveg- giando come fosse su

lascia alla vite; lasciando a questa gli occhi che ha ad avere e servendosi

gruccia, / e 'l simil fan con gli altri l'altre donne. -tenere o

petto verde-azzurro, la gola gialla, gli occhi rossi; è molto diffuso nel

a cacciare la gru '(come sono gli uccelli da preda). gruétta

bresciani, 1-ii-667: mentre vide tutti gli altri gittarsi disperatamente sul secondo battello.

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (12 risultati)

e minacciosa marea, stette minuti che gli parvero ore. pirandello, 6-33: usciva

figur. soderini, ii-373: quando gli odorano [i porchetti], cominciano

con un marretto scavano quivi oltre e gli truovano [i tartufi].

, basterà per espiare i delitti di tutti gli altri popoli che grufolano la melma della

maiale). pratolini, 5-108: gli animali da cortile venivano a beccare fin

cortile venivano a beccare fin quasi su gli argini, ove un maiale si grofulò

fascio tutti i viventi... con gli accecati groffolatori nel marciume e nel lezzo

... poi si voltano, gli lasciano un segno della loro disapprovazione.

. pascoli, 1003: allevò gli utili porci, e trasse / ai fòri

orioni, x-20-244: nino aperse ancora gli occhi che già non vedevano più,

a lunghi intervalli con uno sforzo che gli alzava i grugnetti delle spalle fuori delle

villani. bartolini, 1-20: [gli orsi] diventano cattivi, irascibili,

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (7 risultati)

. pavese, i-75: si sentirono gli ansiti dei corpi che si allungavano,

eroi. d'annunzio, v-2-701: gli sguardi porcini non vanno di là dal grugno

vanno di là dal grugno, così gli sguardi umani raramente vanno di là dai pomelli

già ne le foglie e nel festuco / gli fu tanto valore attribuito.

traverso, / o'con un schiaffo sol gli rompea il grugno. moravia, xi-285

che ciascuno d'essi lo scontrasse, gli gridasse dietro gru, gru, gru

). guerrazzi, 4-36: gli leggeva un manifesto insigne per bassezza e

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (2 risultati)

civinini, 8-84: vide un fante che gli correva addosso tutto curvo, levando il

tutto curvo, levando il pugnale; e gli venne da ridere. « fermati,

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (5 risultati)

, 3-271: or de'mondi il signor gli tralucea, / ma incurante d'umani

-di animali. borgese, 6-94: gli uccelli si producono al pubblico come tenori

. andrea si mise a ridere; e gli venne alle labbra un motto atroce.

incombenza, rimanevano nel finirsi l'imprese gli eserciti... estenuati e indeboliti.

ostentavano lo squallore, le toppe vistose, gli strappi sfilacciati, e l'incuria delle

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (6 risultati)

sapere. lubrano, 2-14: gli uomini incuriosi del dove vanno a parare

: se avviene anche che stiano [gli artisti] lontani dall'occhio del pubblico

persecuzione e incursione de'madianiti, gli apparse l'angelo di dio sotto

naviglio. calvino, 52: gli ugonotti facevano la guardia a turno

). siri, ii-304: gli incursori e turbatori dell'alma pace

verso l'occhio e inchinandosi conseguentemente tutti gli altri punti della sua lunghezza. vallisneri

vol. VII Pag.777 - Da INCURVATO a INCURVO (12 risultati)

gioghi a'bianchi colli appresse, / e gli faccia incurvar sopra 'l terreno, /

per uno dei garetti, dalla forza che gli dimostrano, e dal resistere validamente alla

terra, abbassare o far abbassare (gli occhi, lo sguardo). dante

i lunghi e striduli archi / che gli ultimi britanni usano in guerra. ciro di

abriani, 1-101: cessa ornai d'incurvar gli archi guerrieri. g. gozzi,

sempre incurvata al travaglio, altro non gli accorda [all'agricoltore] che una

, i-196: era piccolo e con gli anni / incurvato di gambe e di

riverenza. papini, v-592: malco gli s'accostò con quella reve

muoversi, quando dal proprio peso non gli fusse aggiunta inclinazione all'ingiù, dalla

tommaseo [s. v.]: gli anni, o piuttosto i vizi, lo

raddrizza il busto incurvito e le sfavillano gli occhi. moravia, i-126: i camerieri

, / dal brutto petto, e da gli omeri adversi, / e da le

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (2 risultati)

e attraverso il quale la materia spinale gli si consumasse disseccandosi. pavese, 4-15

vedendolo, al tassì avventato in salita che gli ingiunge di togliersi di mezzo. c

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (11 risultati)

monterole d'indagare se l'interesse ne gli scozzesi di vedere il re fuor de gli

gli scozzesi di vedere il re fuor de gli artigli de gl'independenti e il reciproco

e solenne tristezza che erompe da tutti gli scritti della signora aurora dupin. d'

accuratamente l'atteggiamento, la condotta, gli atti. -anche: sottoporre a

pallavicino, 1-203: al fine (soggiungevan gli scettici) rimanendo sé con egual incertezza

. soderini, i-124: hanno considerato gli indagatori dell'acque se ogni sorte di

, l'atteggiamento, la condotta, gli atti; osservatore. -anche: che

: cupo indagatore di affetti, nota gli atti e gli sguardi. svevo, 3-805

di affetti, nota gli atti e gli sguardi. svevo, 3-805: mi guardò

studente. d'annunzio, iv-1-349: gli si volse con un'aria tra attonita e

metafìsici. guerrazzi, 2-292: tornati gli uomini spediti dal comandante serpentini sopra le

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (7 risultati)

, iv-1-20: ella guardava andrea, con gli occhi pieni di non so che sorriso

di dati statistici idonei a rivelare anticipatamente gli orientamenti e gli sviluppi dell'economia,

idonei a rivelare anticipatamente gli orientamenti e gli sviluppi dell'economia, della produzione e

. viani, 10-308: io gli feci paleo e lui mi guardò indalocchito

suole guardare la femmina. e io gli dissi: trogolo vatti lava il niffo.

pantera. caro, 16-84: io gli diedi in cambio una mia tasca / di

. giov. cavalcanti, 48: gli artefici ne stanno grassi e bene indanaiati

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (8 risultati)

alterigia, che vuol trattarsi indebitamente sopra gli altri. muratori, 10-i-160: qua finalmente

, 10-i-160: qua finalmente debbono rivolgere gli occhi coloro, al cuore de'quali mormora

, / trattenuto da i timori / de gli attenti creditori, / se non viene

[tiberio] sgorgò ne'banchi, che gli prestassero a gli indebitati con pegno doppio

ne'banchi, che gli prestassero a gli indebitati con pegno doppio per tre anni senza

. lubrano, i-ded., son testimoni gli occhi nostri della... misericordia

ove l'indebita impresa de'loro rettori gli aveva messi. guicciardini, iv-244:

quel patrimonio in cui han diritto anche gli altri poveri. romagnosi, 3-50: il

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (8 risultati)

sei mesi, un indebolimento doloroso della vista gli impedì ogni studio e lettura. d'

acque la fonte salmace indebilisca e rammorbidì gli toccati membri. crescenzi volgar.,

forze proprie, richiese i fiorentini che gli concedessero francesco secco loro condottiero. machiavelli

e colonnese in roma; perché tutti gli aderenti loro che fussino gentili uomini,

. lollio, xxvii-4-15: pel digiuno gli uomini indeboliscono, e gli eserciti si disfanno

pel digiuno gli uomini indeboliscono, e gli eserciti si disfanno. i.

. andreini, 1 -77: s'indeboliscono gli spiriti, l'animo perde l'ardire

con l'austro s'inteneriscono ed inumidiscono gli arbori, e s'indeboliscono.

vol. VII Pag.783 - Da INDEBOLITARE a INDECENZA (9 risultati)

presero più autorità in italia, e gli imperatori tedeschi indebolirono, tutte le terre di

. n. agostini, 5-8-114: quel gli cascò de l'arcion poscia / indebelito

: rimproverò il gran visire, che gli avesse rappresentato la repubblica così indebolita che

lascivie l'avanzo di quella notte trascorsero gli accesi innamorati. rosa, no:

affascinata / tra le lussurie e gli abiti indecenti, / che più pazza mi

certi discorsi indecenti... allora gli dissi di tacere. cassola, 4-153:

poi ancora le passioni umane, e gli affetti in essa divina natura indecentissimamente favoleggiarono

torse la bocca e chinò a terra gli occhioni che dicevano tante cose, quasi

indecenza portare / tra i similori e gli stucchi tale orrore. 2. disus

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (7 risultati)

per un'oscura repugnanza a tradurre in parole gli indecifrabili moti dell'animo.

foscolo, xvi-60: mezz'ora fa gli ho chiesto, in teatro, quando

faranno movimenti. mazzini, 32-299: gli austriaci... mi lasciano in una

indicisa fu la riputata vittoria da gli independenti. garibaldi, 2-416: la giornata

aveva... il sorriso fuggevole, gli atti indecisi. -che procede con

che caggiono in u, e tutti gli altri che lunga abbiano l'ultima sillaba,

era indeclinabile giudice de'giusti e de gli ingiusti. magalotti, 23-116: io con

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (9 risultati)

inezie. bisaccioni, 1-196: tutti gli altri affetti del senso, come l'ira

qualche cosa che vi spinge indefessamente verso gli altri uomini. g. bassani

sui suoi vestiti, che la madre gli spazzolava, smacchiava e stirava indefessamente.

perpetuamente scorgevasi. guerrazzi, 1-190: gli uomini, assai più tenaci delle formiche

al concavo d'una data forma spingesse gli atomi della polvere. aleardi, 1-394

, aspira a dio, / de gli enti immenso indefettibil sole, / centro

interamente indefettibile, e da essa ricevono gli enti indefettibilità. = comp. da

allo sviluppo storico per ciò che riguarda gli elementi che non sono di istituzione divina

, 630: un'etisia... gli tenne quasi significa certa indeficiente comunicazione di benefizi

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (5 risultati)

[la germania] la miniera da dove gli spagnuoli traggono il più considerabile e indeficiente

foscolo, xviii-227: vorrei provare che gli epitteti di spirituale e di morale sono

.). galdi, ii-233: gli schiavi... non hanno l'un

si producono. pallavicino, ii-98: gli si diè anche in mano filippo langravio

immagine). tenca, 1-134: gli percoteranno l'orecchio confusi e indefiniti rumori

vol. VII Pag.787 - Da INDEFINITUDINE a INDEGNITÀ (10 risultati)

. s. maffei, 6-130: gli antichi germani non conferivano a'loro re

1 (11): dà a tutti gli ufi- ziali della giustizia le più stranamente

(una linea, un piano, gli spigoli di un solido). c

fare il sacrificio indegnamente, per fuoco gli pulì e distrusse. agostini, 44

posso liberamente dire non avere ancora digerito gli accidenti del tuo sacratissimo corpo e sangue,

apice della sua altezza qualche volta volgerà gli occhi in questi luoghi bassi, conoscerà

, / su 'l fior de gli anni indegnamente spento. pindemonte, ii-70:

lui [gesù cristo], non gli potremmo satisfare, considerando bene...

369: furono... esasperati gli animi per l'asprezza e indignità di cotale

la nazione fremeva. foscolo, xvii-33: gli arbitri, conosciuta l'indegnità della calunnia

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (6 risultati)

lui, non di quello ch'io con gli studi e con l'opre poteva procacciarmi

indegne. pananti, iii-91: in tutti gli stati musulmani 1 ministri della religione sono

con queirindegno. alvaro, 5-82: gli pareva che egli frequentasse gente indegna e

fede promessa. sarpi, vi-2-206: gli ecclesiastici, lasciato l'officio loro, ch'

gioie tue, dolce pensiero, / provar gli umani affanni, / e sostener molt'

7: egli, con maniere indegne / gli oratori scacciò dal suo cospetto. guarini

vol. VII Pag.789 - Da INDEI a INDEMENTE (6 risultati)

dichiara, per non esser né tra gli ebrei né tra'cattolici ricevuto nel canone

, non si aprono spontaneamente per liberare gli elementi riproduttori. = comp

nebbia; e non ancora / indorati lor gli orli, eran d'un bolo /

, indelebile, inalterabile, uniforme in tutti gli uomini. mazzini, 92-52: il

de'baccanti dovette per ben lungo tempo distornare gli animi da quel culto. leopardi,

indeliberazione, sono comuni ancora a gli uomini santi..., ma ella

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (8 risultati)

cosa ha maggior forza ad inspiritare e indemoniar gli uomini. maniglia, 1-iii-54: la

mezzo del core de chi potria aiutare gli afflitti. -che è dotato di

), spiritato (lo sguardo, gli occhi). codèmo, 85:

-violento, scatenato (il mare, gli elementi). gemelli careri, 1-v-229

compagnia si lanciò all'assalto, ma gli austriaci erano pronti e cominciarono a sparare

de'cittadini. machiavelli, 1-iii-1414: gli è necessario che la maestà sua pensi

pronto a confidarsi che la presa deliberazione gli giovi non solo a indennità, ma

tutto 'l danno che di ciò manifestamente seguire gli doveva; e perciò si chiamava questa

vol. VII Pag.791 - Da INDENNIZZABILE a INDESCRIVIBILE (8 risultati)

, 4-179: esse si indenizzavano occhieggiando gli altri giovinotti. = deriv. dal

dette porzioni [di un pascolo] appresso gli attuali possessori, e l'obbligo ai

più risalti, che entrano e si raffrontano gli uni cogli altri per fermezza maggiore del

vogliono nondimeno tutti avere... gli occhi neri e splendenti e non ascosti

volgar., 11-47: il cavallo abbiente gli orecchi grandi e pendenti e gli occhi

abbiente gli orecchi grandi e pendenti e gli occhi indentro sarà pigro e lento.

cura delle febbri [crusca): abbia gli occhi molto indentro, per enfiamento delle

il corpo ha aperto come il cocrodilo; gli occhi ha indrénto e con poco spazio

vol. VII Pag.792 - Da INDESCRIVIBILMENTE a INDETERMINATO (8 risultati)

sp., 34 (605): gli si spiega davanti la scena esteriore di

sento svegliare ne 'l petto / gli entusiasmi de 'l mio primo amore.

in aguzzar la punta e a maneggiarla gli fu felice per i toni pittoreschi.

..., m'ho sempre valuto gli sciocchi... che sia più agevole

v-96: e avendo ubbidito adam, gli aveva dio promesso che in anima e

; ma sol da quella che determinatamente gli è contraria. buommaltei, 134: il

. b. segni, 7-116: gli oggetti tangibili, com'io ho detto

diffinizione. comisso, 5-71: pareva gli fosse comune quell'irritabilità che suole prendere

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (5 risultati)

con dio...: e perché gli avevano ancora indettato il bargello. grazzini

più autorità di quella che le leggi gli davano, potea indettare gli amici che nominassero

le leggi gli davano, potea indettare gli amici che nominassero, ma i nominati

, dissero ad alta voce che ferdinando gli aveva ingannati. forteguerri, iv-289:

dio, che è il vero consolator de gli afflitti, piace alcuna volta d'indettarmi

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (11 risultati)

vocetta roca che domina i sogghigni e gli sberleffi dei repubblicani delle marche indettati dai

, 11-68: appunto perché siamo indevoti gli anni interi, vorremmo essere insignemente devoti

. a, da, di, con gli avv. lunge, lontano).

indice destro, lieve lieve / sopra gli occhi scorrendo, indi dilegua / quel

allo splendor del sole, / tinge gli aerei campi di zaffiro. d'annunzio,

: indi i miei danni a misurar con gli occhi / comincio, e 'ntanto lagrimando

terzo dì,... non gli riceverebbono... se non per morti

palesassero, se da indi a dietro onorati gli avea, molto più gli onorò.

dietro onorati gli avea, molto più gli onorò. -da indi innanzi o

mesi, in quella stessa guerra che gli stava tanto a cuore. [ediz.

105: ella [la morte] tutti gli mali degli uomini disfà in tal modo

vol. VII Pag.795 - Da INDIA a INDIARE (9 risultati)

ardite prove, / senza perdervi su gli occhi e la vita, / oggi ognun

, 1-37: per la povera toscana gli ulivi sono una piccola india, e non

le nostre indiane, le seterie, gli scialli, si vedono sciorinarsi nelle botteghe

dodici delli suoi al modo indiano e gli mandò al luogo dove era maiabonesio.

i-145: giustiniano imperatore mandò a pregare gli etiopi, che fossino contenti di rivendere

schiavi presi. ramusio, iii-20: gli altri compagni si missero andar fra terra

manca. e. cecchi, 3-56: gli indiani navajo sono famosi nell'arte tessile

. 0. rucellai, 2-4-10-119: gli amanti... vorrebbero nella cosa amata

nel cielo india. settembrini, 89: gli altri popoli indiarono le potenze della natura

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (6 risultati)

letter. divinizzato, ascritto fra gli dei; dotato di attributi divini.

. davanzali, i-45: or che noi gli abbiamo scossi e rimandatone scornato quello indiato

plutarco volgar., 76: quelli che gli dissero le nuove di arpalo suo tesoriere

dir di più, quando... gli indiavolati medesimi sono piacevolissimi? fiamma,

... tornavano per voltarsi contro gli incendiatori del convento. bazzero, iv-93

, intensa passione (il volto, gli occhi). b. corsini,

vol. VII Pag.797 - Da INDIAVOLIO a INDICATIVO (12 risultati)

ii-1-226: ma dove son oggi gli attori capaci di recitare a soggetto, come

furore per la verità filosofica, il rogo gli doveva parere cosa ben lieve e trascurabile

giuglaris, 3-31: abbi per niente indiavolito gli angeli, imbestialito gli uomini.

per niente indiavolito gli angeli, imbestialito gli uomini. 2. intr.

la quale aumenta sensibilmente in concomitanza con gli stati patologici accompagnati da alta indicanemìa.

. amabile di continentia, 17: gli filosofi... indicomo cusì dover

sp., 21 (368): gli atti indicavano manifestamente una fretta e una

, domandò dell'abitazione del dottore; gli fu indicata, e v'andò.

lui e una rosetta e io via via gli indicavo gli oggetti. 4.

una rosetta e io via via gli indicavo gli oggetti. 4. dare,

precedere il sole apparente, indicando rigorosamente gli minuti d'equazione ogni giorno solare

trattandosi solamente di un prezzo indicativo, gli inconvenienti che si potrebbero temere...

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (10 risultati)

reale o consideficano la partenza di tutti gli altri uccelletti minori. rato tale (

altri s'incamminò dalla parte che gli era stata indicata. l'altro modi

i greci vien chiamato ócpicmxói;, cioè gli guardò dietro un momento. [ediz.

. difilato camminò dalla parte che gli era stata indicata. cesari, i-575

nome mi disse già l'indicatore gli guardò dietro un momento]. il

si fonda il platino », vieti, gli avvertimenti, ecc. che regolano la cirnon

in quel vasello quando avrà chiusi gli occhi; e nel tempo stesso è l'

è l'indicazione di ciò che gli servirà ora per passar l'acheronte. comisso

, indizio. lastri, 1-86: gli abeti ed i cipressi... dimostrano

indicazione de'rapporti fra le cagioni e gli effetti. manzoni, pr. sp.

vol. VII Pag.799 - Da INDICEMBRARE a INDICIBILE (3 risultati)

indice destro, lieve lieve / sopra gli occhi scorrendo, indi dilegua / quel

. panigarola, 324: né anco gli altri libri, ovunque voi vi siate

che parlar non si puote, tutti gli amanti tuoi. savonarola, i-49: o

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (5 risultati)

un altro indice capace di assicurare contro gli effetti di un'eventuale svalutazione monetaria (

de'duo squadroni / l'indiche fere gli angoli fan forti. b. corsini

. i e i candidi coturni / e gli amuleti recano. leopardi, 272:

a nastagio aveva parlato, non solamente gli fece indietro tirare, ma tutti gli spaventò

solamente gli fece indietro tirare, ma tutti gli spaventò e riempiè di maraviglia. andrea

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (15 risultati)

di questi, alle giovani corte- semente gli gittava indietro. g. brancoli [plinio

a rimandare / indrieto a uli- vier gli ardenti dardi / ch'amor sovente gli facea

vier gli ardenti dardi / ch'amor sovente gli facea gittare, / acciò che solo

avvenne ad agnolo di francesco doni, senzaché gli fossero ritornati indietro i danari. segneri

, il signore considerò lungamente: socchiusi gli occhi, il capo su una parte,

quando sul portone appunto del castello, gli dette nell'occhio la pasticca zuccherina d'

e umiliato, e non su figlio-di-dio che gli -essere ritardato mentale. sta davanti,

molto indietro in ha dato a tutti gli oggetti un tuono caldo di luce, e

di bonifica. l'indietro del quadro gli è riuscito assai felicemente di -essere moroso nei

che sono indietro..., acciocché gli faccia ne abbia sofferto qualche danno.

, 2-154: i buoi soli di tutti gli anidal punto previsto o prestabilito (con

è indietro con le sue faccende: / gli legherò -andare all'ingiù.

indietro: considerare le cose pasche narrar gli effetti, / che nel mio cor gli

gli effetti, / che nel mio cor gli occhi soavi sate; riflettervi, meditarvi,

, rimpiangerle. fanno: / tutti gli altri diletti / di questa vita ho per

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (8 risultati)

testugine] venne indietro indietro doppo tutti gli altri. -lasciare indietro: trascurare

baldinucci, 9-xviii-4: lasciatisi indietro tutti gli altri suoi condiscepoli, arrivò a disegnar

fioriscono il primo anno, e lasciar gli altri restati indietro più piccoli per il secondo

, se al paragone della sontuosità de gli altri non fussero debitamente rimasi indietro.

, se il signor paulo orsini non gli avessi tenuti indietro. caro, 4-40

la grandezza di farnese mi spaventa; e gli tanti e sì grandi uomini che tiene

serbi, che, come se folgore gli toccasse, riardono, e presso al gambo

i cattivi, di chi estraordinaria- mente gli difenda e onori, tanto che indefesi e

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (9 risultati)

d'oltremare »... non gli fosse rimasta, fors'anche sperduta dalla prima

tuttavia privo di ordine morale, quando gli oggetti della sua intelligenza, e perciò

. segneri, iv-275: l'esercitare gli atti in tal protestazione, o il

poca creanza. pananti, iii-94: gli aff ricani de'nostri giorni, indifferenti

diventare spregiudicati, io mi vado accorgendo che gli uomini vanno diventando indifferenti a tutto:

quando la tribulazione viene, e che gli cattivi... perseguitano gli buoni ed

che gli cattivi... perseguitano gli buoni ed impugnano la verità, quelli

... uscì, senza che nessuno gli dicesse nulla. mazzini, 75-276:

fatalismo indifferente, entro cui s'aggiravano gli avvenimenti e le passioni senza riflesso alcuno

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (10 risultati)

è pure il più universale, e secondo gli schel- linghiani è l'indifferente di tutte

, 23-m: rimase al fin con gli occhi e con la mente / fissi nel

parentela o interesse nella causa) che gli impedirebbero per legge di testimoniare (e

). romagnosi, 3-ii-583: gli schemmi aritmetici da me presentati non sono

da me presentati non sono indifferenti per gli artifici del calcolo. 12.

c. bini, 1-70: quando gli hanno pervertite tutte le facoltà del cuore

e due e sotterrarci come concime sotto gli aranci: indifferentemente. = =

. martini, 1-i-45: regna sovrano fra gli abissini, in materia di religione,

prosperità. e se tu dicessi onde gli viene questa indifferenza, risponde pel verso

freddezza, distacco, scarsa simpatia verso gli altri e in partic. verso l'

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (7 risultati)

e in là cert'occhiate da spione. gli fu dato un pezzo di pane,

dobbiamo svalutare e distruggere le abitudini, gli schemi, le indifferenze. 5

altrui ha operato anche sul fisico. gli ha spianato i tratti. lo ha

quale sono membri in senso proprio soltanto gli stati e certi altri enti), o

croce, ii-5-191: sono così liberi, gli italiani, del preconcetto della « modernità

indigeno. cattaneo, iii-2-104: gli indagatori, attenti pur troppo a

propriamente nostro, con vocabolo latino indigeni gli chiameremo. a. adimari,

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (6 risultati)

pagana e il concetto cristiano e fra gli istituti indigeni redivivi e gl'istinti delle

a canto ai pitocchi indigeni del cantone gli guardavano con diffidenza. d'azeglio,

. e. cecchi, 5-369: gli elefanti erano stati animali indigeni della toscana

... di questa primordiale bellezza gli indigeni non s'accorgono. montale,

pregarono li dispensatori di quella chiesa che gli accompagnassono. boccaccio, i-559: liberamente

commercio è una scambievole società istituita tra gli uomini ad effetto di fare tra loro

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (5 risultati)

borgese, 1-146: la signora giselda gli disse che era onorata di vedere in

prendere ima mezza indigestione a cecchino che gli stava accanto, empiendogli continuamente il piatto

, per la grandine grossa, che gli percuote, la crudità degl'indigesti cibi.

432: veramente al principio le dissolutezze gli restano indigeste sulla coscienza. bocalosi,

imposto quel * lei 'che tutti gli dovevano dare era rimasto indigesto a parecchi.

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (10 risultati)

mi sento stamattina lo stomaco indigesto. / gli altri la bevon tardi [la cioccolata

accorgerai che la corteccia si magagni per gli umori indigesti e scorrenti, fenderala in

livio volgar., 2-250: il pontefice gli comandò ch'egli... dicesse

contro a suo giudicio, / subitamente gli tolse il sugello, / e indegnò

/ a tanto scempio, e torce gli occhi casti. tecchi, 13-35: filippo

di volere combattere solo, quando non gli vogliano fare compagnia. g. bentivoglio

contro a chi è adirata, che gli è pena a vederlo, e passione

passione a udirlo, reputando indegno quello che gli ha fatto. bisticci, 3-462:

su cui non ammetteva facezie, erano proprio gli affari. 2. ant. caduta

pubblica o privata, nella quale s'insegnino gli oggetti insegnati nelle suddette regie scuole del

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (3 risultati)

. m. villani, 4-43: non gli fu conceduto eziandio entrare in quella città

hanno, già fa più giorni, intronati gli orecchi. accordato. b.

bruno, 3-800: per l'intemperanza circa gli affetti sen che in ogni

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (3 risultati)

un'india. piovene, 8-38: ricordo gli indi del perù, che incontravo alle

governo ricusavano di riceverle al prezzo che gli era stato nuovamente assegnato. galdi,

degli indipendenti. mazzini, 3-143: gli unitari, i trinitari, i protestanti,

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (2 risultati)

cui fu voluto cristo indipendentissimamente da tutti gli altri. magalotti, 23-63: posso ben

nell'ambito dell'ordine giudiziario) che gli possano impartire ordini e direttive (e

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (2 risultati)

ch'indi risulta. filangieri, i-637: gli attentati indiretti sarebbero un'accusa calunniosa,

origine e di natura in tutti gli uomini, non pretenda al titolo

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (16 risultati)

quale fu entusiasta a pena ebbe letto gli articoli. 6. intr.

, ricercato da mala- testa baglione che gli dava speranza di concordia, mandò a

la * scienza nuova ', tra gli altri ebbe cura l'autore di mandarla al

giuseppe attias. botta, 6-ii-577: avevano gli spagnuoli intrapreso un plico di lettere indiritte

il principio del suo indirizzamento, che gli fu dato dai suoi frati, fu per

iii-22-182: nella politica estera, che cosa gli chiedevano? non certo un distacco dalla

c. capilupi, 100: riturami gli orecchi a i dolci accenti / d'esta

insieme / e fan la scorta, gli animali accennano, / e i padroni

indirizzano alla stessa / tana, e presso gli seguono in soccorso. algarotti, 1-ix-253

... all'uomo buono e giusto gli occorresse nella mente qualche difficoltà, sempre

illustri. tommaseo, 13-iii-82: intirizzerò gli erranti / su per li tuoi sentier

ella indirizza e piomba, / te gli manda in un subito a dormire. forteguerri

membri amici, / fate un capo che gli altri indrizzi e frene, / date

183: vedendo coll'andare del tempo gli uomini ch'essa [la dea fortuna]

quasi quasi a dimenticarsi del senno che gli avea sì lungo tempo indirizzati, e fatto

91: non solamente in lacedemonia nascevano gli uomini di guerra, ma in ogni altra

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (17 risultati)

lo ingegno loro e la naturai disposizion gli inclina. giulio dati, 1-2: la

voti / al sovrano del mar perché gli piaccia / del fier pelide disarmar lo spirto

i suoi migliori sorrisi. -volgere (gli occhi, lo sguardo). a

dopo molti dolenti sospiri e lamenti, gli venne, nel rimirare gli uomini della

lamenti, gli venne, nel rimirare gli uomini della sua corte, indirizzato gli occhi

gli uomini della sua corte, indirizzato gli occhi dove per avventura la non avrebbe

-adattare. vico, 5-202: gli scrittori, che amano vivi udire gridarsi

sansovino, 126: quel tempo che gli avanza [all'avvocato] dal palazzo

] dal palazzo si dee dispensar leggendo gli ordini e le costituzioni di quest'alma

nell'indirizzar delle cause; legger poi gli oratori, come sarebbe demostene e cicerone.

, 1-43: a pindaro fu da gli ateniesi 'diritto 'pubicamente una statua

e giusto [lo squadro che adoprano gli architetti], ma ancor indrizza e

apparecchiata ima grande armata,... gli commesse che... si indirizzasse

sai bene il costume antico, che gli eroi abbian appresso un cane fedele, che

trovasse che fusse l'ultimo di tutti gli altri e a cui gli altri tutti

ultimo di tutti gli altri e a cui gli altri tutti si indrizzassero e si

destinassero, questo sarebbe parimente di tutti gli altri perfettissimo e nobilissimo. sarpi, vii

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (21 risultati)

, indirizzarsi su la persona, e gli occhi diventar più vivaci del solito,

quanto scompiglio hanno messo le dirompenti e gli spezzoni in tutti gli indirizzari. baldini,

le dirompenti e gli spezzoni in tutti gli indirizzari. baldini, 10-61: aveva

le sue truppe in più corpi, poiché gli vide indirizzati al più aperto varco,

. -volto (lo sguardo, gli occhi); lanciato (un'occhiata)

le mani innanzi al petto giunte e gli occhi elevati e indirizzati verso il cielo.

l'arti che son state ritrovate da gli uomini l'operazioni son molto diverse,

simili fra tutti, e indirizzati a condurre gli animi a far compagnia insieme. leopardi

vostro nome un * rouleau 'contenente gli 85 franchi. montale, 3-230: un

: tecla alzò le palpebre, riposò piani gli occhi su gualdo e gli arrise.

riposò piani gli occhi su gualdo e gli arrise. lo sguardo di lei sarebbesi

solo perché vegga e pratichi e consideri spezialmente gli che indirizza; consigliere, guida

tore di tutto quello che per loro con gli italiani si praticava. botta, 5-265

esser diretto a un cappuccino, che gli troverebbe ricovero, e gli farebbe da padre

, che gli troverebbe ricovero, e gli farebbe da padre. [ediz.

ediz. 1827 (205): gli darebbe ricovero e buon indirizzo].

a l'indirizzo che vorreste ch'io gli dessi con questi galantuomini, io veggo sì

di questa terra, / questi son gli indirizzi che si danno / oggidì? questi

si danno / oggidì? questi son gli studi e l'arti? carducci, iii-27-295

andari della sua casa; che gli sarà la maggior disciplina che possa avere

che passerà bene con l'indirizzo che gli ha dato il vostro m.

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (6 risultati)

conservare quel suo sistema irresponsabile, che gli permette di governare con qualunque indirizzo e

trova nel menzionato archivio... gli tiene dietro l'indirizzo scritto il 22

, 5-69: la lettera ch'io gli scrissi verso la fine del mese passato era

, 5-151: aveva voluto ch'ella gli desse l'indirizzo del suo dentista. pavese

annotazione scritta dal portalettere sulle lettere, gli stampati, i pacchi, ecc.,

in vigore. mazzini, 47-150: gli eventi intanto devono mostrare a tutti come

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (13 risultati)

politici, alla chiesa di roma non piacciono gli eccessi, scredenza, incredulità.

tamente e con colpi non misurati travolta gli regni più dell'anima femminile.

. (superi, indisciplinatis gli esattori de'diritti pubblici avessero operato indiscre

. passavanti, 122: sono gli sguardi al cielo...? viviani

, a regole, dini, ii-138: gli aveva alloggiati in diversi luoghi, ne'

maestro] dee più duramente chino, cui gli sventurati tempiali da'colpi degli avventati riprendere

maneggiando napoleone... riavvezzò gli spiriti indisciplinati alla maestà il bel

sono indisciplinati quelli scolari, sono riguardo per gli altri, per la loro intimità; in

letter. jahier, 167: gli scappa sempre la cosa indisciplinata. mancanza di

, di buon da quando la mitraglia gli ha svoltato il cervello, non senso;

v-160: è di necessità d'avere gli occhi della mente rivolti alle vere ragioni

battere le palme, il circolo de gli ascoltanti gliene persuade in fine la giustizia

ora bella discrezion di costui. non gli è bastato di tenermi due mesi in opera

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (10 risultati)

o gravoso. cavalca, 9-192: gli abati e gli maestri facevano...

cavalca, 9-192: gli abati e gli maestri facevano... molte ingiurie

(ii-341): quantunque questo comandamento gli paresse indiscreto... nondimeno

con mano le accennò che faria quanto ella gli comandava. tortora, ii-16: le

che i poveri poeti, / gli altri son tutti indiscreti. 5

e a mettere con lui alla porta gli ultimi indiscreti. 6. che

v-20: presto!... copriti gli occhi fino ch'io chiuda di nuovo

. sp., 2-27: appena gli parve ora di poter, senza indiscrezione,

il re delle indie... gli ha fatto spaccare gli occhi per un'in-

indie... gli ha fatto spaccare gli occhi per un'in- discrezioncella.

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (8 risultati)

ha fatto sempre il suo dovere quanto gli altri, dei quali ha indiscutibilmente la dottrina

28 (480): si potevan distinguere gli nome di quell'eterno e indispensabile

determinante. tarchetti, 6-ii-325: gli ho espressi i miei dubbi sulla gravità

al punto, che... gli stessi ambasciatori di roma presero le armi per

a indispettirmi. imbriani, 1-140: se gli accadesse di risaper qualcosa, s'indispettirebbe

, indispettito che un portoghese operasse contro gli interessi del suo paese, aveva mandato

molte villanìe. cesarotti, 1-xvii-160: gli altri dei sempre viventi tornarono persona

. g. bassani, 4-70: gli avevo chiesto se per caso, data

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (6 risultati)

desiderano. g. landò, li-8-220: gli è stato ben tocco il polso con

. savonarola, 1-10: indisposti [gli ubriachi] per tal fumi umidi e indigesti

con aver eccitata l'invidia, rende gli animi indisposti alla compassione. segneri,

di salute. carducci, ii-7-182: gli dissi che tu eri indisposta. bocchelli,

il tempo né il luogo, mancano gli elementi alla disputa. c'è delle cose

figur. marinetti, 2-i-452: gli errori, le acquiescenze, i fatalismi

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (5 risultati)

ii -intr., 43: tra tutti gli oblighi che nascer ponno nella vita civile

che nascer ponno nella vita civile a gli uomini, quello, senza dubbio,

indissolubile; quanette, col cui beneficio gli oggetti visibili si rendevano lità o

scender la pioggia indistintamente sopra a tutti gli esseri, senza informarsi se le sian grati

carducci, iii-5-386: per dante e per gli scrittori e artisti contemporanei od anteriori a

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (7 risultati)

e ambiguo temperamento di volto, tra gli onori e gli oltraggi, andavi

temperamento di volto, tra gli onori e gli oltraggi, andavi.

ignoto. panigarola, 61: perché gli apostoli istessi e gli uomini de i

, 61: perché gli apostoli istessi e gli uomini de i tempi apostolici fanno fede

tutte le cose. fagiuoli, xii-26: gli elementi / indistinti e confusi eran tra

b. croce, ii-1-482: gli artisti... serbano lo sguardo

crede ancor ch'ei possa essere; tanto gli pareva cotal travolgimento maraviglioso e indisusato.

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (2 risultati)

sp., 20 (342): gli rinasceva ogni tanto nell'animo [all'

fede; ma serbo un angolo per gli affetti individuali, e in quello voi siete

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (9 risultati)

. per estens. tendenza a fare prevalere gli interessi o le esigenze personali sugli interessi

cosa saresti tu, se non ci fossero gli altri? ». stuparich, 5-77

fatalismo indifferente, entro cui s'aggiravano gli avvenimenti e le passioni senza riflesso alcuno

più impertinente. pascoli, i-152: gli scrittori degni di questo nome, che

la vita perdeva ogni significato e tutti gli oggetti la loro individualità. gentile, 1-50

detto la fanciullezza della storia, perché gli uomini vi rimangono quasi fanciulli senza una

sé, di numero certo, e gli eventi umani più e più sempre possibili

altri oscurissimi... e ancor a gli articoli necessari non furon da lui legati

alla sua natura. stuparich, 9-77: gli interessi delle città che andavano ingrandendosi e

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (3 risultati)

morendo in croce, abbia tirati tutti gli uomini a sé nel modo ora detto,

individuar tutte le diverse foggie di fare gli scelti. moretti, ii-403: informava che

. v.]: nella creazione, gli enti di necessità si vengono individuando,

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (11 risultati)

cattaneo, i-374: l'intendere piglia gli oggetti in astratto, ma il vedere prende

oggetti in astratto, ma il vedere prende gli oggetti più individuati. gramsci, 1-126

al più trasfigura secondo le disposizioni de gli accidenti proporzionati all'averla in un tal

per non saper trovar altre voci, gli è stato finalmente forza soccombere, abbassar

, non s'incorporan né si permischiano gli uni con gli altri, ma quegli

s'incorporan né si permischiano gli uni con gli altri, ma quegli e questi,

alzava in precetto d'arte poetica che gli eroi di tragedia non siano né ottimi né

deh'informativo, ed intanto esser veraci gli altri. 2. individualità.

b. fioretti, 2-3-143: trovasi appo gli antichi una triplice e diversa forma di

alcuno sta mirando la figura manifesta a gli occhi, non viene ancora ad amare;

per divertimento di me individuo che per gli altri. b. croce, iii-

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (11 risultati)

pavia, ed a quest'ora tra gli uni e gli altri ne ho messo insieme

a quest'ora tra gli uni e gli altri ne ho messo insieme 40 individui.

e modificato dall'azione degl'individui che gli sono attorno in ordine allo spazio. b

rapprossimazione almeno e comunanza e reciprocità fra gli individui. foscolo, xi-1-142: era uno

uno di que'pochi individui che costringono gli altri uomini ad ammirarli. barilli,

: * quell'individuo ', 4 gli è un certo individuo ', dicesi con

carta di faccia, mi fosse vicino, gli darei un calcio. svevo, 6-113

.. vuole esprimere per verità tutti gli uomini in individuo. -in particolare

ella censuri. siri, xii-485: gli spagnuoli... per avanti sì facili

... per avanti sì facili sopra gli affari in generale quando si veniva all'

quali ella solleva a dio e indivina gli animi nostri. idem, i-145: d'

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (11 risultati)

riceve indivisamente, e poi nella fine gli discemerà. guido delle colonne volgar.

latitudine o vogliamo dir la larghezza de gli enti, fatta a guisa di piramide,

66-279: la formola del plebiscito chiama gli uomini dell'italia meridionale a dichiarare:

. boccaccio, i-323: nell'animo gli è manifesto segnale costei essere buona,

e amare lui, ché non poco gli dee piacere, sentendo che per eterna compagnia

visibile, fuor che da morte, gli è donata. morando, 60:

gualdo priorato, 3-ii-66: tengono [gli spagnoli] per compagna indivisibile delle loro azioni

dire che non sapete trovare quali sieno gli aculei sottilissimi del fuoco, se già

anco quel che mirar non puoi con gli occhi, / cioè ch'essendo circoscritte,

ed avvolge, per così dire di sé gli atomi o gli indivisibili, non

dire di sé gli atomi o gli indivisibili, non si può dedurre..

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (5 risultati)

: un indiviso seguace... gli serviva di guida nell'intrapreso viaggio. metastasio

: assorbiva [la guerra], con gli alloggi e con le indiscretezze, compagne

indivise del soldato, l'oro da gli erari de i prìncipi e dalle vene e

ire del destin contento / soffrendo in pace gli indivisi affanni; / non fanno ai

un rigagnolo di quella gran fonte di tutti gli affetti, che del nome d'umani

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (15 risultati)

13-66: lo spione brighenti... gli usa il riguardo di indiziarlo [il

dell'innografo del touring, il pensiero gli correva dietro al fugitivo che con qualche

605): passa il cancello, e gli si spiega davanti la scena esteriore di

così buon conoscitore della mimica erotica, che gli basta sorprendere un gesto o un'attitudine

, che, essendo negligentissimi in goder gli amici, gli piangono poi miserissimamente..

essendo negligentissimi in goder gli amici, gli piangono poi miserissimamente... perché

dubitano che non si revochi in dubbio se gli abbiano amati, o no, cercano

altra via. tasso, 6-114: seguendo gli indizi e l'arme nove, /

detto indiziato): nella pratica giudiziaria gli indizi, per valere come mezzo di

.. -ma che indicio / di ciò gli posso dar? che pruova fargline?

lo precedono o lo seguono, sono gli intrinseci indizi. ma quei fatti che non

, vi- 40: conforme a gli indizi ed alla certezza, [il medico

loredano, 1-44: il veleno uscito da gli occhi di bella donna averà tolto la

lui veramente esser giusfredi,... gli disse: -giannotto, tu sai

tuono e la folgore furono annoverati fra gli attributi della divinità e fra gl'indizi

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (10 risultati)

. mazzini, 55-185: se non mentono gli indizi, se il paese non tradisce

mai inculcata quanto che basta, frequentissimi sono gli indizi che si trovano sparsi in questo

». e, dette queste parole, gli porse una scritta, dove si conteneva

dove si conteneva il nome di psiche e gli altri suoi contrassegni. 13

: essendo dio spirito, ricerca ancora gli adoratori spirituali, non perché s'escluda

al campo venne e quivi indizio dato / gli fu del suo cavai da la sua

; accennare. vasari, ii-166: gli era stato dato indizio che...

delle fatiche e delle virtù sue il papa gli avrebbe dato un cappello rosso. tortora

ordini sieno antichi, ne fanno indicio gli uomini egizziaci, i quali par che sieno

nomi / indicio vero. -purgare gli indizi: dimostrare la propria innocenza.

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (11 risultati)

2-735: debbon... esser oggi gli stati o membri deh'imperio notati nel

per li massari del decto comune, sotto gli anni del nostro signore mille cclxxx,

de 'l far de la luna e de gli eclissi, e la pata e la

. si pratica di contrassegnare e distinguere gli anni della nostra era volgare co i

mente ne'contratti, ne'diplomi e ne gli altri atti publici. parini, 1029

mio testamento. amari, 1-1-65: gli editti si mandavan fuori prima del cominciamento

in ciascuna carta ch'egli facesse, posti gli anni domini e indizione, e il

quale essere debba nel principio di quella gli anni domini, l'indiczione, el dì

, per indovinare, mettere a pericolo gli uomini della morte sanza ispressa indizione e

un voler tirannico, che reputando tutti gli altri come pecore stolide, volesse che

creduti da plinio i più indocili tra gli animali, han tale prudenza che, quando

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (11 risultati)

a'nodi indocili, cadean su gli omeri. -stonato, disarmonico (

per indocilirli e questi 10 sognarono durante gli incubi delle indigestioni. -intr

egli fabbricava stalle e ve li radunava e gli indociliva, ne migliorava la sorte,

lingua). cesarotti, 1-i-98: gli scrittori di genio sanno indocilire la loro

trovi un impiego,... e gli confessava l'indocilità del mio ingegno circa

molto maggiore utilità, perché fatte sotto gli occhi degli agricoltori medesimi, de'quali

. aretino, iv-3-159: si ricreano gli spiriti indociliti da la vista di coloro

guardante la famiglia, la religione, gli oggetti e gli animali più comuni

la religione, gli oggetti e gli animali più comuni. -per estens.:

giapetiche orientali. gioberti, 3-112: gli autori di questa nuova disciplina appartenevano

l'aere procelloso si rasserena, tranquillati gli affetti ondeggianti, s'incalmò lusinghiera a

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (7 risultati)

d'ottaviano, se non perché s'indolcificano gli animi nostri, pensando alla pace

pensando alla pace che fece tra dio e gli uomini? =.

fra le quali presso il mare a gli 7 di settembre, dopo la messa nella

: non solamente [la musica] gli animi umani indolcisce, ma spesso le fiere

indolcendo con parole melate i catalani, gli hanno dato l'arsenico più nocivo che potesse

giovane, 9-179: io tutte l'erbe gli è di necessità l'avere indolcito prima il

vaso d'oro ch'abbia di liquor soave gli orli indolciti. bocchelli, 2-xxiv-38:

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (12 risultati)

vedevano, tutto contraffacevano, udendo cantar gli uccelli, cantavano; vedendo ruzzar gli

gli uccelli, cantavano; vedendo ruzzar gli agnelli, ruzzavano. anguillara, 3-125:

la natura che quel legno / tolse gli abbracciamenti lor carnali / agl'indolci ti

si mettono i calzoni, / né gli posano mai più. 5.

invidiare, promovere i tristi, odiar gli usi antichi, nei nuovi sperare. manzoni

] apre grand'ali e sfida / gli euri e le nubi. cattaneo, v-2-130

ardirono di provocargli, rubando e depredando gli adiacenti paesi. desideri, lxii-2-v-27:

assai delicata. gobetti, 1-i-720: gli ostacoli di indole sociologica che si oppongono

visconti, conc., i-438: gli emblemi di origine antica applicati ad ima

? non distruggo / forse anch'io gli uomin com'ei fanno? forse / non

succio lor le vene? / non gli affatturo stolidi? / gli scortico indolenti?

? / non gli affatturo stolidi? / gli scortico indolenti? chiari, 1-ii-60:

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (13 risultati)

65: né pur giova ciò che dicono gli atei indolenti: cioè, se il

govoni, 279: le curve molli e gli stiracchiamenti indolenti di bei corpi ignudi di

morboso). vallisneri, iii-122: gli avvanzati in età, ed ancorché sia

tommaseo [s. v.]: gli è un indolentone, non si riscuote

è virtù quella che toglie all'uomo gli effetti dell'umanità. malvezzi, 7-22:

dei loro serragli, i turchi trascuran gli studi, l'industria, l'agricoltura.

metastasio, 1-iv-10: voi vorreste sapere gli autori di questa indolenza, ma io

un indolenzimento nel collo. indolenzimento che gli è durato tre giorni. oriani,

. bartoli, 1-4-108: i nervi gli s'indolenzirono sì fattamente che non potea

viso rigida e dura... gli indolenziva i muscoli e gli zigomi della faccia

.. gli indolenziva i muscoli e gli zigomi della faccia. jahier, 39

intormentito che a poco a poco se gli agghiacciava ogni vena e man- cavagli ogni

, e indolevano i piedi ancora che gli conducessero per la briglia.

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (4 risultati)

.. [la cenere] non gli vuol cedere, e... gli

gli vuol cedere, e... gli soffoca il chiarore, gli spegne il

... gli soffoca il chiarore, gli spegne il caldo, sicché alla fine

. landolfi, 2-21: la marcia gli ricordava chissà che tempi della sua gioventù

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (4 risultati)

guardato dalla plebe, nonché riputato fra gli omini da bene. pulci, 28-75

de l'alma / i desideri indomiti e gli affetti. muratori, 6-254: basta

picciolo tutto ciò di che son capaci gli altri in grande. goldoni, ix-435

/ e l'unta pece, e gli aridi fomenti / l'avean fin dentro a

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (8 risultati)

vasi d'argento se ne valgono ordinariamente gli orefici. -sostant. g.

; far ingiallire (le foglie, gli alberi). chiabrera, 1-iv-33:

infiamma e indora, / e a gli ebri de l'autunno ultimi canti / mesto

si prova il desiderio di farne partecipi gli altri, di arricchire l'universo come

gange, e col suo cocchio splendido / gli ameni colli e gli alti monti indora

cocchio splendido / gli ameni colli e gli alti monti indora. pascoli, 101:

del core interno, / e la virtù gli avviva allor che il punge. aleardi

e in più begli anni / a gli anni, al senno et a l'età

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (12 risultati)

obbietto arde e innamora, / come gli strali in un bel viso indora, /

fagiuoli, iv-60: questa schiavitù poi gli s'indora / con un bel nome,

9-1-180: avete voluto siano d'oro [gli scudi] e con tutto ch'io

su la terra, tu vedi fecondarsi gli alberi, imbiadarsi le campagne, imbiondirsi

. salvini, 39-v-60: sono tutti gli strali d'amore dello, 6-108:

con la memoria rivolgendo mi si farano avante gli 14. locuz. -indorare i

. 6. che vive fra gli agi, nell'ozio; arricchito.

questi nocchi politi che sono, ne poliscono gli orefici per aver un vestito di veluto,

dispensano a'qual dice che ne gli spettacoli da lui veduti fur d'oro,

. adriani, 3-3-15: vadano loro appresso gli strioni..., che

indoratori o tintori. boterò, 1-11: gli indoratori, - ant.

sia di quei zaini co i giri de gli occhi, ed collana di vinticinque

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (10 risultati)

. garibaldi, 2-76: non tutti gli uomini, per cavallereschi che sieno,

promisi li 20 e l'indoratura de gli 80, penso che sia cessato ancora

ritrattino difatti, che, dodicenne, essa gli avea mandato, mostrava una faccia grassa

indormo a questo onore io, se gli è nasciuto per vietarci tutto quel poco

et il collo indormito lasciò il comodo a gli altri carnefici di farli pagare il tributo

fanciulla. p. verri, xxiii-170: gli ufficiali... sono ordinariamente spiantati

indossa di leon, che larga / gli discende al calcagno. foscolo, xv-299

accappatoio, m'accomodo sulla seggiola e chiudo gli occhi. -figur. assumere, fare

spiritati lo spogliarono in camicia, e gli indossarono un certo vestone caffè e latte

la donna che comparve a socrate e gli disse: giungere fra i tre dì tu

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (7 risultati)

suo autore, e vestirlo dei colori che gli somministra la sua lingua, ma

portano. pallavicino, ii-458: gli si trovò in dosso... una

fare la cerca indosso al marito: gli furono ritrovate le smaniglie. foscolo, xv-62

. d. bartoli, 4-i-37: gli spettatori,... per indotta de

spettatori,... per indotta de gli stregoni, v'erano accorsi in gran

... molte fiate i dannati sarebbon gli assoluti, e gli assoluti condannati.

i dannati sarebbon gli assoluti, e gli assoluti condannati. gelsi, 8: mi

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (3 risultati)

948: interrogato chitone in che differiscano gli addottrinati dagl'indotti, rispose che nelle

rosso, / passa il popolo suo che gli odi oblia. = voce dotta,

1-178: si siede e comincia a leggere gli avvisi economici « richieste di lavoro

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (14 risultati)

lo sono più. talvolta quella che gli trasfigura, rimane nel suo essere riconoscibilissima

dal nostro lato, credo che muova gli dei al nostro grande aiuto. monti,

semplice petizione. savonarola, ii-34: gli indovinamenti e quella astrologia che vuole indovinare

cose falsissime. serdonati, 11-359: gli indovinamenti universali delle cose fatti in questo

lo miri a lungo, / vedi apparire gli indovinamenti / dei tuoi sogni di dietro

che hanno uno indovinaménto maraviglioso, massimamente gli spagnuoli. castelvetro, 249:

andava a rilento: sia che la pietà gli facesse gentile inganno; sia che l'

facesse gentile inganno; sia che l'esperienza gli avesse mostrato come negli indovinamenti suoi l'

ho masticata la foglia del lauro, come gli indovini, pur temendo gl'indovinamenti del

6-160: questo bambino non è come gli altri. la madonna di viggiano gli

gli altri. la madonna di viggiano gli ha dato il latte, nella fossa da

ispirito, ma egli la vidde con gli occhi corporali. sacchetti, 211-35:

indovinare. b. davanzali, i-348: gli altari incensavano col sangue de'prigioni e

* lor succeda ', abbia detto * gli 'in quella vece. manzoni,

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (18 risultati)

, essere uno indovinare, uno calunniare gli uomini al buio. salvini, 2-117

erano molti, e tutti aveano presso gli antichi mistero; e però i poeti

una man rivoltava, / chi quella gli batteva indovinava. boiardo, 1-5-64:

sicome zepiro alla fisonomia del volto indovinato gli aveva. g. gozzi, i-26-157:

china, / il cuor tutti indovina / gli occulti tuoi dolori. g.

svegliato d'animo..., indovinava gli uomini, e gli sapeva frenare.

.., indovinava gli uomini, e gli sapeva frenare. pananti, i-72:

pananti, i-72: ma il prete che gli aveva indovinati [gli attori] /

il prete che gli aveva indovinati [gli attori] / ha pronto anch'esso un

nere, e lui perseverante a comprar gli albums peters coi denari delle ripetizioni. bocchelli

compagni stavano a guardare, seguendo con gli occhi il battibecco, indovinandone le

le curve, trovava il varco sibilando tra gli impedimenti. ungaretti, xi-209: l'

indovina. lancellotti, 1-303: ne gli affari di guerra, è un'indovinarla,

: la fortuna decta è causa che tutti gli spa- gnuoli indovinino per exaltarlo. berni

in qualcosa. biondi, 1-i-41: gli splendori della prodigalità sono come que'de'

varchi, 8-2-128: fedria... gli dice: 'non mihi credis? '

non mihi credis? '. dorio gli risponde: 'hariolare'. la quale parola

in curiosità alcuno circa a cosa che gli preme e della quale ci interroga,

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (13 risultati)

-i matti e i fanciulli indovinano: gli ingenui colgono il vero. proverbi

de sanctis, ii-258: ci erano anche gli « eletti », giovani che occupavano

: brevi gioie dell'intelligenza... gli riservavano i cartulari longobardi con l'indovinata

grande è la paura in che entrano gli abitatori di quella casa che tutti via

; del quale dice l'autore che meglio gli fosse avere atteso all'arte sua che

gran peccato e detestabile appo dio osservare gli sogni, dapoi che si vieta insieme con

nannini [ammiano], 210: gli indovini lo pregavano che differisse l'andata

e divinità dell'uomo, vinto da tutti gli animali di vista acuta e odorato e

ché ha odorato e presentito dio, gli angeli e l'altra vita.

o « riboboli », e corrispondono a gli « enimmi » o a'« grisi

enimmi » o a'« grisi » de gli antichi. lippi, 6-34: altri

risolvere i rebus; le sciarade, gli indovinelli, le parole incrociate; io glieli

eloquenti. de sanctis, ii-15-137: gli istituti tecnici sono un enigma, un indovinello

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (10 risultati)

apollino, / saggio, e de gli anni avea più de nonanta, /

alla mano. giannone, i-225: [gli ebrei] soleano spesso ricorrere a'maghi

: so che io sarò indovino che gli à a fare costà qualche strana cosa.

riva inonda e 'nfiora / arno de gli onor suoi lieto e 'ndovino. tasso,

morte. -indagatore (lo sguardo, gli occhi). d'annunzio, 4-ii-20

gl'indovini accenti / frena il pastor de gli squamosi armenti. lemene, xxx-5-261:

cristalli, / sfiorian, languide stelle, gli occhi cari. d'annunzio, iii-2-340

d'annunzio, iii-2-340: non parlano gli iddi per chiari segni / ma per

villamagna talvolta discorrono, oltremodo offendono a gli abitatori di quella, 1 quali,

: /... / su, gli acciacca la nuca e la sfracella.

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (8 risultati)

maledissero al forestiero, indracato a rovinar gli altri senza salvar se stesso. indraghire

draghi e fà indraghire... gli uomini. = denom. da drago

e fatto redenzione; / or come gli angeletti in ciel s'indua / cantando

e condotto il duca di vaimar a gli stipendii di questa corona, indubbiavano con

conforme,... senza altro esamino gli diede a tutto indubia fede. pescatore

2-485: se a roma... gli fosse giunto un avviso improvviso, soprannaturale

covava tuttora nel seno vivi e svegliati gli avanzi del fuoco. -inalienabile (

). botta, 6-i-64: avere gli uomini inglesi il diritto indubitabile di non

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (8 risultati)

giovane, 9-751: da quel ch'io gli avea detto e gli ridico / indubitabilmente

quel ch'io gli avea detto e gli ridico / indubitabilmente ei presta fede. d'

uno signore che tu sapessi indubitantemente che gli amassi uno e poi facessi quelli medesimi

compagnia congiunti, siano ancor le voluntà, gli animi, 1 giudici e gli ingegni

, gli animi, 1 giudici e gli ingegni conformi. siri, i-278: colui

eccellenza, il lazzaro rubacchia indubitatamente quando gli si presenti facile l'occasione; ma

urbano, 24: senza dubbio alcuno gli pareva esser certo e indubitato signore.

certo furono stabiliti col parere di tutti gli dei, per far nascere da

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (8 risultati)

: il papa venne subito ricercato da gli spagnuoli, per inducimento di savoia,

, istigatore. cavalca, 21-187: gli occhi sono da reprimere e raffre

. boiardo, 1-4-64: l'elmo gli spezza e d'acciaro una scoffia,

perfetta obbedienza non indugia, ma apparecchia gli orecchi all'udire, la mano all'operare

dimora. pindemonte, ii-458: avvisa gli obbliosi amanti / che più indugiar con securtà

bada. firenzuola, 96: così gli parveno dolci i misteri di questa nuova fede

indugiasti a uscir de l'alvo, / gli ongari a veder torna e gli alemanni

/ gli ongari a veder torna e gli alemanni. fagiuoli, ix-33: t'avevi

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (10 risultati)

se bene assai indugia, come la gli sale, non ci giovano bagatelle.

compiuti che dentro allo steccato di zagonara gli toccherò la mano. oddi, 1-130

la reputazione che acquistarete in parlar de gli esserciti che riempiono il cerchio d'italia

oriani, x-24-36: un canto indugiava fra gli accordi come appunto nella notte, quando

, 316-9: poco avev'a 'ndugiar ché gli anni e 'l pelo / cangiavano

: piacevolmente fu risposto: che non gli fusse noia tanto indugiarse con esso noi,

forse iddio, indugiando egli l'affogare, gli mandasse qualche aiuto allo scampo suo.

quali m. federico temperatamente sostenendo, gli 'ndugiava, mentre gli altri, pe'quali

temperatamente sostenendo, gli 'ndugiava, mentre gli altri, pe'quali mandato avea,

vita indugiata, / fin ch'io gli vo qualche aiuto trovando. 10.

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (9 risultati)

tempo). simintendi, ii-12: gli indugiati tempi del matrimonio erano presenti:

, 5-34: speri chi vuole persuadere gli indugi; noi indugiatori del 1848 non lo

di diletto. amari, 1-1-222: lietamente gli udì il papa; per vero credendo

in dono? botta, 5-201: gli espilatori, impazienti all'indugio dello aprir

652): col suo aspo ingannava gli indugi]. carducci, ii-2-250:

, iii-252: i ponti... gli avevano tutti rotti e gittati a basso

togliere, rimuovere, levare, precipitare gli indugi: liberarsi da ogni esitazione;

apparecchiato. tasso, 7-75: tronca gli indugi e preme il dorso / del suo

silone, 94: quel gesto interruppe gli indugi anche degli altri. -senza

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (7 risultati)

poi condescendente, discreto e indulgente con gli altri. foscolo, v-310: è un

, ha mille compensi; la società gli è indulgente. de roberto, 189:

chi colle sue troppo indulgenti sì facilmente gli apre, o per dir meglio crede di

del paradiso. calandra, 4-219: come gli pareva lontano il tempo...

v.]: indulgen- tissimamente solleticare gli orecchi. massaia, i-159: i

procurato di ritirare a sanità di mente gli ugonotti..., comandava che fosse

un'indulgenza ad acconsentirvi, ancorché a gli altri fossero leciti. guerrazzi, 2-682:

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (5 risultati)

8-305: ci si sente animali, quando gli animali sono buoni, e non siamo

lasciare il senso letterale per non moltiplicare gli appunti piccoli e falsi. pirandello, 8-454

8-454: molta indulgenza bisogna avere per gli abitanti di nisia, perché non è

il peccator, poi ch'alcun dì gli ha indulto, / che se me-

meno; benché non sia detto che gli angioli, quando nessuno li vede,

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (9 risultati)

quella chiesa. caro, 12-i-234: gli pare molto strano, ed insolito che

, se si tratta d'altare immobile gli occorre addirittura l'indulto apostolico. calvino,

consentimento. ferd. martini, 1-i-116: gli domandavo: se gli dispiacesse l'indulto

, 1-i-116: gli domandavo: se gli dispiacesse l'indulto conceduto a figli di nemico

1 -ded.: da qual tempra siano gli eroici, i morali, e i

reato, né le pene accessorie e gli effetti penali della condanna: si contrappone

tumulti. b. croce, iii-22-224: gli stati d'assedio e i tribunali militari

, al loro posto e in bell'ordine gli indumenti personali della principessa. cassola,

da due chierichetti è occupato a riporre gli indumenti che indossavano i monaci e i

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (9 risultati)

umidità e contra la vecchiezza, e gli indurisce, donde anticamente si costumò in

dello 'ndurare, starà fermo il crescere inverso gli altri due diametri, i quali sono

perché, essendo venti caldi, liquefano gli umori nell'aere e causan piogge,

cinghiali] le costole col fregarle a gli alberi. arici, ii-84: divezzato

non si assuefà alla piegatura, se gli induran tanto i nervi che legano tutte

, 4-62: questo volto che indurano gli affanni / ed il tempo, e tu

signoria: di necessità è che serri gli orecchi alle lamentanze,... che

gente fiera e inumana... a gli altrui pianti s'indura e a gli

gli altrui pianti s'indura e a gli altrui sospiri canta. passeroni, iii-407:

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (10 risultati)

ragguarda l'affetto e lo amore che gli porta la divina bontà, non si

grande rovina. mazzini, 2-148: gli italiani indurano nell'abitudine degli errori.

sant'agostino e sant'antonio per domare gli stimoli della carne. 11. pitt

imitare statue e poche altre cose che gli avevano fatto in tal modo indurare e

vostri stellanti. -indurare le unghie, gli artigli: disporsi a sfogare la rabbia

l'altro in dolorosi effetti / indurare gli artigli / per lacerarsi il petto.

; ma permette che il colpevole patisca gli effetti della propria degradazione, acciocché quindi

l'indurata chioma / il volto spaventevole gli adombra. alfieri, 1-1238: oggi

addormentati, svegliatevi, risentitevi, aprite gli occhi, ravvedetevi. panigarola, 2-496:

cioè gl'indurati, iddio come bocconi gli dà pesti al diavolo.

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (15 risultati)

., 2-298: questo indurato silenzio, gli occhi gittati a terra...

.. furono bastanti di abbattere né gli animi né le forze de'capitani

acque così da renderle più igieniche per gli usi alimentari e meno dannose alle tubature

umidità e contra la vecchiezza, e gli indurisce, donde anticamente si costumò in

-assol. gemelli careri, 2-ii-129: gli acidi ben sappiamo altri sciogliere, altri

montale, 3-129: nello sforzo il capo gli fu imprigionato, poco dopo anche una

addensava su di lui, il corpo gli si induriva. -farsi meno sensibile

tommaseo [s. v.]: gli si è indurito l'orecchio. -tr

s. v.]: l'età gli ha indurito l'orecchio. 5.

mia faccia che si induriva; videro gli occhi miei che erano ben fermi nella

insieme, vedevo la sua faccia, e gli occhi guardare fisso in avanti. stuparich

della marchesa si indurisse,... gli sposi e la signora teresa prenderebbero stanza

sempre le opinioni a lor modo, [gli eretici] si induriscono in quelle talmente

fr. morelli, 271: tutti gli argumenti ch'io vi proporrò, non

sdegnare, e fargli una smostacciata aperta gli sapeva indùrito. idem, 3-101:

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (12 risultati)

suor maria celeste, 2-2-112: intanto gli mando alcune poche confezioni che mi sono

di guerra. mazzini, 55-13: gli stenti sono tali che i più avvezzi

mio; ma i colpi son sempre gli stessi, se non quanto il nervo indurito

stessi, se non quanto il nervo indurito gli dà più forti. barilli, ii-168

sforzo del ritegno. pirandello, 7-917: gli occhi induriti dalla fissità spasimosa che dava

seneca volgar., 3-349: se gli affetti e'movimenti son corpo, altresì

padre. matraini, 98: s'ovunque gli occhi della mente giri / quivi l'

/ e nel petto e ne gli occhi e fiamma e luce. torricelli,

sacri? -rivolgere (lo sguardo, gli occhi). dante, xlvi-28:

/ di lei in parte ov'altri gli occhi induca, / per tema non

la sanità,... se gli strumenti suoi non sono apparecchiati tali quali

le membra, acqueti / a te gli spirti, e ne la mente induca /

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (14 risultati)

, iv-i: la spagna fu diversamente da gli antichi nominata, secondo la mutazion dell'

vede che anche perciò viene a indursi tra gli amici una certa egualità? 6

degli albanzani, 118: se gli amanti non vengono a suo desiderio, allora

. libro di sentenze, 1-50: gli cattivi pensieri cattivi costumi inducono. bisticci

gittati ne'vostri porti, per fuggire gli accidiosi pensieri che l'ozio induce,

] ne'suoi volumi induca virgilio e gli altri poeti, né quasi mai nomina virgilio

, ma si sentia più sorto, / gli studiava, inducendogli alcun verso / de

da credere che voglia introducer guerre fra gli dei. -esporre (una difficoltà

giorni, per condurre l'artiglierie e accomodarvi gli alloggiamenti e le trincee, da potervi

autore dilettare e fare in qualche parte gli spettatori ridere, non inducendo in questa

grandissime. sansovino, 2-36: induce gli altri alle sue voglie. campailla

... per la maggior parte gli uomini siano semplici e non capaci di ragioni

a trovar ragioni che in quel momento gli paressero buone a scusare il fatto,

dice che il desiderio di lei induca gli uomini a frenesia, come l'assillo i

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (7 risultati)

questa guisa di ponente. / forse ve gli in- ducea la vicinanza / che de'

liberi campi, cose tutte che inducono gli uomini e gli abitatori di esso ad esser

cose tutte che inducono gli uomini e gli abitatori di esso ad esser cacciatori.

iv-1-763: il proposito finale, che gli s'era formato dentro pacatamente nella pausa

segni e maraviglie in modo che ancora gli eletti s'indurranno in errore se farsi

ariosto, 27-69: egli e ferraù gli aveano indotte / l'arme del suo

tesoro, / nutrito 1 mesi e gli anni / di promesse e speranze vane ogniora

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (16 risultati)

gli altri fabbrica il mele. algarotti, 1-ix-300

contrasti, / far che i primi gli sien dietro rimasti. zazzaroni, i-323:

metastasio, 1-i-773: l'anima eccelsa / gli ha l'industre maestro in fronte accolta

ei per le vie, che non de gli aurei cocchi / ma suonan di frequente

/ opera industre, oh quante volte gli occhi / a sé traea del vulgo reverente

.. si move a scolpir ne gli orecchi vostri quest'opera con più industre scarpello

o per colorire le cose, quanti gli appetiti hanno modi per disporre ciò che

a gara d'intorno all'ansante / gli affatica un'industre pietà. = voce

etate / ch'ai vero onor fur gli animi sì accesi, / l'industria d'

quale l'occhio riacquista quello che prima gli tolsero le tenebre. ariosto, vi-258:

. tasso, 14-602: tu che gli intricati giri / del cieco labirinto aprir

non comprava mai nulla, ma nulla gli mancava mai. e, allora, come

chi si vuole unire conviene che lassi gli sensi e gli intelletti e le operazioni

unire conviene che lassi gli sensi e gli intelletti e le operazioni d'essi e

, ove tutti li sensi, tutti gli intelletti, tutte pin- dustrie..

la terra senza arte / produce a gli animali, e fongi e pesce / talor

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (5 risultati)

lui, non negò mai cosa che possibil gli fusse. 4. astuzia,

e canto. ramusio, iii-5: gli uomini sono molto oziosi e senza alcuna industria

). ramusio, iii-414: se gli spagnuoli dessero ferramenti e industria a gli

gli spagnuoli dessero ferramenti e industria a gli indiani del modo con che si ha da

1900 sono spariti quasi completamente in belgio gli artigiani e l'industria a domicilio.

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (4 risultati)

, che doveva persino lottare per convincere gli operai a disubbidire alle norme tradizionali.

notare che è cosa che sbigottirà e sfiducerà gli industriali dell'alta italia, e non

chiesa e 'l di fuori, dove sono gli embrici, così della sua coperta,

boccaccio, viii-1-21: con industria disusata gli convenia il sostentamento di se medesimo procacciare

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (7 risultati)

collaborazione direttiva nel campo tecnico esecutivo presso gli stabilimenti e i cantieri delle industrie)

e d'industriali, e voi moltiplicate gli avvocati. pascoli, i-228: gli operai

moltiplicate gli avvocati. pascoli, i-228: gli operai delle officine passavano col berretto in

l'industriale. piovene, 7-119: gli industriali francesi, i quali hanno lasciato

escano dalla tana. pavese, 5-59: gli industriali - al figur.:

volgare. di canelli potevano fare tutti gli spumanti che volevano, impiantare uffici,

lirica. papini, ii-1134: tutti gli altri [scrittori], sembra a me

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (5 risultati)

conforme ai metodi, 181: gli affari cominciarono ad andare ancor peggio di prima

mente..., ma anche gli strumenti « mentali », la cono

la loro ricchezza. cattaneo, ii-1-89: gli interessi dei consumatori, degli industrianti e

delle cittadi, luoghi sterili, acciocché gli uomini constretti ad industriarsi, meno occupati

: bisogna... dare agli uomini gli strumenti da industriarsi e far loro gustar

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (14 risultati)

cecchi, 5-550: il sorriso, gli ornamenti, le industriosità dell'arte non ce

, 2-59: chiamano [i greci] gli uomini industriosi, studiosi, ovvero piuttosto

piuttosto amanti del dolore, e noi gli chiamiamo più comodamente laboriosi, imperocché altro

vivere con estrema masserizia, vi sono gli uomini industriosissimi e robustissimi. sansovino,

p. verri, 2-i-2-325: immediatamente nascono gli industriosi incettatori e monopolisti. foscolo,

sbarbaro, 5-118: come sono industriosi gli uomini nel tirar partito da tutto!

unica progenie del proto- plasto, e gli industriosi e attivi, dagli altri degnamente

che le femmine sono più avare che gli uomini? viene che sono naturalmente più

molli, e non sono industriose come gli uomini al guadagno. b. pitti

, 70: la necessità de'commercii gli à resi [i moscoviti] pratici

dall'industria; dunque minore stimolo avranno gli uomini per essere industriosi. f.

. vasari, i-819: sono stati forzati gli artefici a divenire industriosi negli ordini de'

industrioso intelletto riconobbe il vostro viso. gli ingannati, xxv-1-314: la favola è

intieramente per la mia carità e per gli industriosi talenti della sorella. cesari,

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (5 risultati)

egli [agostino] ha provato, fra gli altri drammi, anche quello dell'artista

loro parvero induttive, la loro intenzion gli scoprirono. ottimo, i-453: nella prima

de adamo... fece tutti gli uomini inabili a potere avere vita eterna della

di lettere. guicciardini, 3-1-385: gli perseguitarono atrocemente, come induttori di nuove

n-iii-664: due sono le forme de gli argomenti usati da l'oratore, l'es-

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (10 risultati)

, 12: et ine mandaro per tutti gli altri, e stabilirò e fermaro ciò

impazzamento. poi l'inebriamento / sì gli è apparecchiato, / da nullo lato

folta innebriante. piovene, 8-38: ricordo gli indi del perù,...

cesari, 3-3-282: queste verità [gli umili] amano ed assaporano con inebriante

, gettata sopra il fuoco, inebria gli uomini. savonarola, 7-ii-155: tu non

inebria l'uomo... e non gli lascia conoscere la verità. lucini,

dalle morbidezze e da'lusinghieri, che gli presentavano piaceri e diletti per inebriarlo,

di dolcezza per inebriare di contento ineffabile gli spiriti invaghiti d'un incontro sì amabile

le menzogne de l'armi e de gli amori, / di che il mondo coglion

i-94: i favori son grandi; gli gusto, ma non me ne inebrio.

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (4 risultati)

core. tozzi, ii-610: il vento gli avvolgeva al collo la lunga sciarpa rossa

inebriata, ogni cosa diritta, che detta gli è, perversa gli pare. cavalca

, che detta gli è, perversa gli pare. cavalca, 20-282: quasi inebriati

tesia ineccepibile. montale, 9-152: gli addendi sono a posto, ineccepibili

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (10 risultati)

, / ma spento no, veggo ne gli occhi il raggio.

. giordani, vii-66: novera accuratamente gli autori tutti italiani, o inediti o

s. v.]: chi dice gli uomini ineducabili, risica che cotesto titolo

ineducate è lo stesso che non voler educare gli uomini. carducci, ii-3-362: se

sembrare ineducata al corrispondente, se non gli rispondeva. -incivile, culturalmente arretrato (

? fior senza odore; adesca gli occhi per poco. berchet, 1-3:

arte ineducata ', di tutti gli artefici d'una età o d'un paese

dolcezza / che del bel viso trassen gli occhi miei, /... /

pregata mai da cor fedele, / leva gli occhi pietosi. f. f.

: se volgo a te [dio] gli occhi anche distrattamente, in ogni attimo

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (4 risultati)

fr. serafini, 447: gli ebrei hanno sempre tenuto il nome iehova

: ineffabilemente il petto infiamma / e gli diffonde per le vene amore. rajberti,

essa riguardi tutti i soggetti, compresi gli autori del negozio, oppure soltanto 1

è capace di produrre l'effetto che gli è proprio. tommaseo [s.

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (4 risultati)

conviene o ineguali fra il mezzo e gli estremi. g. del papa, 5-5

così singoiar amico ne l'amicizia de gli uguali com'ella è in quella de

numerare tra'trattati eguali, ma tra gli ineguali. -che non deriva da parità

inuguale. de roberto, 6-180: gli spagnuoli fossero più deboli, e..

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (2 risultati)

sebbene la natura intende sempre di produrre gli effetti suoi eccellenti, nulladimeno per l'

perché dimostrò l'ineleggibilità di tutti gli attuali membri della maggioranza governativa.

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (7 risultati)

, che siano recise le viti e gli stessi olivi per soddisfare agl'ineluttabili comandi

voialtri interventisti... perché volevate fare gli ostetrici dell'ineluttabile? = voce

ma l'azioni medesime, i gesti, gli affetti e poco meno che gli stessi

, gli affetti e poco meno che gli stessi movimenti. a. cattaneo, ii-115

propri vizi. pindemonte, ii-351: gli altrui falsi / calcoli emendi, e

iii-91: donde, i tracolli improvvisi e gli sfasci nei patrimoni, la inempìbile

dio ha cura degli eletti suoi e gli libera dalle tribolazioni per modi inenarrabili et

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (7 risultati)

inequabile: che lascia sussistere differenze fra gli intervalli di semitono. = voce dotta

luogo. targioni tozzetti, 11-2-657: gli inerbisce [gli argini] l'arte

targioni tozzetti, 11-2-657: gli inerbisce [gli argini] l'arte medesima, vestendoli

targioni tozzetti, 11-2-656: l'avere gli argini assodati e inerbiti, può anche

. tasso, 19-32: sdegna ne gli inermi esser feroce. f. f.

lodevolmente, non uccidendo gl'inermi e gli arrendentisi. albertazzi, 86: ii

divenuta inerme e frale, / crebbe gli incendi e rinovò la face.

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (12 risultati)

bambina... le sorrideva con gli occhi lucenti e con la rosea cavità

, 157: subito ch'è nato, gli voglio mettere un coltello in mano,

il giovane, 9-643: inarpicando sopra gli arbori alti, / ben sicuro non

dalla mina e dalla batteria potevano inarpicarsi gli aggressori su 'l baluardo s. demitrio.

massi aggrappatosi, si portò orizzontalmente con gli occhi al piano del castello. carducci

su per le muraglie e su per gli alberi a guisa deh'ellera. -figur

. avvolgersi. pascarella, 2-224: gli alberi crescono,... l'aria

dio). varchi, 8-1-360: gli animali... fanno ciò che fanno

, 1-i-356: sotto un governo tirannico gli abitanti divengono inerti, perché nissuno sforzo

non può. bruno, 3-75: gli ultimi [servitori], de la quarta

le braccia del vecchio ricaddero inerti e gli occhi suoi si allargarono pazzi d'orrore

carducci, ii-18-197: si addolora che gli passi inerte il tempo migliore. d'

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (8 risultati)

. albertazzi, 752: il pensiero gli ricadde inerte. montale, 3-232: ma

. idem, ii-335: ad ogni alba gli archi dell'urbe / sembrano vomire la

: era il denaro inerte che ella gli posava sul tavolino, e di cui egli

quali nella mescolanza non reagiscono, mentre gli altri presenti lo fanno. 9.

ineruditi dell'altre cose più necessarie, gli essercita... vilissimamente. musso,

.. vilissimamente. musso, ii-537: gli uomini, 1 quali veggiamo esser del

1 quali veggiamo esser del tutto ineruditi, gli dimandiamo nemici delle muse. galileo,

sarebbe sbandita dai petti umani, se gli uomini con quella disposizione d'animo venissero

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (6 risultati)

i. riccati, 2-414: fra gli attributi della materia non dee trascurarsi l'

: non per diritte andrian eterne vie / gli agii pianeti dell'inerzia in preda,

tenace virtù nel sole ascosa / non gli traesse deviando il corso / per curvi giri

deledda, ii-44: le cento lire gli sembravano un tesoro inesauribile. sanminiatelli,

di quella lucidità e di quella forza onde gli scrittori più recenti appariscono sempre poveri appo

, controllare le finestre e le porte gli dà una soddisfazione inesauribile. 3

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (6 risultati)

, 233: il cittadino... gli dà una falsa impressione di facilità e

dio può] rattenere e dispensare come gli aggrada gl'inesausti e opulentissimi suoi tesori.

sua luce! d'annunzio, ii-34: gli acini eran vivi / d'inesausto calore

: tu riceverai lo spirito santo con gli apostoli, e noi lo riceveremo con esser

. deifica il nulla, come gli hegelisti e i buddisti. infatti

ha cura degli eletti suoi, e gli libera dalle tribolazioni per modi inenarrabili et

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (9 risultati)

gentili, ed erano inescusabili, sebben gli operassero con coscienza erronea. nievo,

idem, 1-iv-113: vedersi dispregiati da gli spagnuoli... nell'inesecuzione del trattato

tommaseo [s. v.]: gli ordini ineseguiti contro i nemici della potestà

forza alla potestà più che non possano gli stessi di lei nemici. 2

altamente piagne. nardi, 5-40: gli uomini buoni e prudenti si contristavano assai

che dire. corani, 5-74: gli ateniesi in cheroneo erano presti, ma

i primi nella maggior parte inesigibili, e gli uni e gli altri o insussistenti,

parte inesigibili, e gli uni e gli altri o insussistenti, o soggetti a molte

scolastica). rosmini, ix-138: gli scolastici, seguendo aristotele, distinsero il

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (11 risultati)

inesorabile che tutti si diedero vinti. gli si può credere come al messale. gramsci

non si lascia commuovere, su gli assetati campi, / inesorabil, crudo.

volgar., 2-3: ora io piglio gli inesorabili giuchelli, 1-i-402: sole inesorabile

,... saranno tolleranti verso gli individui di buona fede ma d'altre idee

-sostant. ammirato, 1-ii-120: gli inesorabili e crudeli sono odiosi a chi

come una liberazione, il mondo non gli si chiudeva inesorabile come aveva creduto.

inesorabili ed uguali / soffrian tranquilli [gli avi]. deledda, i-582:

logica inesorabile trascina all'ultime conseguenze, gli altri vorrebbero fermarsi sul bel principio del

e minacce. borgese, 1-39: se gli riusciva di eludere le inesorabili compagnie,

il suo genio respinge inesorabilmente da sé chi gli si avvicina con un sottinteso estetico.

un pezzo. pavese, 2-38: gli dichiarai che saremmo inesorabilmente partiti.