Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (5 risultati)

canuta e inferma, / di gravidézza gli mostrò l'effetto. giraldi cinsio,

roberti, ii- 328: gravida gli occhi dal mal frenato pianto, da'genitori

ottime rugiade. spallanzani, xxiii-435: gli aliti sulfurei di che [i fumi]

d'un senso misterioso,... gli parve che in quelle dovesse contenersi la

. faldella, 1-13 * 6: abbordava gli uomini politici più gravidi di notizie e

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (3 risultati)

gravità universale. d'annunzio, iv-2-1177: gli ritornava in tutto il corpo..

non so da che spirito mossa, gli occhi con debita gravità elevati. cicerone volgar

la tragedia. capriata, 1-13: gli è soprastato... nella convenienza e

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (10 risultati)

da quelle cose che vedute da noi rendano gli animi nostri più infiammati al culto divino

. s. maffei, 5-5-164: ne gli edilìzi sacri,... tutto

loro variare d'acutezza e gravità, gli sono [all'orecchio] talvolta di sommo

sa fare i fatti suoi me'che gli sciocchi. -di gravità (con

attenuava penosa, il peso dei visceri gli gravitava sul cuore. -per estens.

, 1-161: sconvolto da quella scenata che gli aveva sconquassato la digestione, si sentiva

grado di esistenza in cui si trovano gli stabilimenti nazionali. cattaneo, ii-1-252:

grado di comprendere nelle stesse espressioni analitiche gli stati passati e futuri del sistema del mondo

la gravosa bipenne ond'era armato / gli piantò ne la fronte. tasso, 8-6-1094

andai, / il simulato oprar, gli ascosi inganni /... saggio schivate

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (9 risultati)

, 8 (144): l'aria gli par gravosa e morta. d'annunzio

riesce meno gravoso. casati, ii-1-864: gli uomini... non rifuggono dal

purità, non sono gravosi a chi gli governa, anzi pronti nell'ubidire.

bella, sì ch'era bella; e gli occhi grandi ora, fra le due

'l vagheggi, e se lo stampi ne gli occhi e nel cuore, diverrà ella

operare. testi fiorentini, 167: gli occhi chiari, amorosi e pieni di

2-17-60: queste [donzelle] han ne gli occhi lor cotanta grazia, / che

sconveniente. de roberto, 202: gli altri che erano tanto duri per la

vino dolce] un boccale per barile, gli acquisterà bastante

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (8 risultati)

pianeti in ciel, tutte le stelle / gli dièr le grazie. giac. quirini

, li-2-305: una caduta di paralisia che gli leva la grazia del movimento di tutta

tenore? de roberto, 67: né gli altri nipoti che il monaco adesso difendeva

sono le ricchezze, le delizie, gli stati, le dignitari, la fama,

grazia del populo, non per amor che gli portino, ma per gloria propria.

della libertà e dell'italia... gli facean dimenticare amicizie favori e grazie per

quelle approdano? siri, iii-67: gli stati della chiesa... godevano della

godevano della grazia di polifemo d'essere gli ultimi devorati. p. verri, 1-i-185

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

; e ne'tempi facili, non gli uomini virtuosi, ma quegli che per

do al lavoratore il prezzo, non gli fo grazia, ma rendogli il debito.

... le loro grazie e gli loro miracoli comandavano ai discepoli che taces-

-anni di grazia o della grazia: gli anni dell'era cristiana. maestro

per non cadere in inganno con attribuire gli effetti naturali a cagion soprannaturale ed a

di spirito terribile e dolce, chi gli animava nel petto e nell'animo non

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (8 risultati)

, com'un frate santo, / e gli angeli sonare. frianoro, 27-64

canto; / cristo, a metà con gli angioli suoi, / cristo ci

salvarlo. egli ricusò una grazia che gli sarebbe costata una viltà. pascoli,

una lettera di grazia... affinché gli sia permesso di addottorarsi? -ufficiali

magistrati fiorentini incaricati di concedere o rifiutare gli indulti. nardi, ii-23: furon

dal re fossero mantenute 100 galere contro gli infedeli. b. davanzali, ii-344

e appunto le altrui passioni reprimere, gli affetti eccitando. comisso, 7-5:

è ancora usato per i duchi e gli arcivescovi). capellano volgar.,

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (18 risultati)

, incontrandolo sul pietrato del molo, gli diceva risolutamente, marcando bene l'accento

bocchelli, 2-19: bandito da tutti gli stati d'europa, nell'anno 1873

: are'di grazia vestir di bigello. gli ingannati, xxi- 1-194: dimmi un

, che arebben di grazia ch'isabella gli mirasse. sarpi, vi-2-16: queste

.. prega v. e. che gli conceda la facoltà di aprire uno studio

, e che poi o per qualsiasi rispetto gli noccia, 0 che gli riesca eccessiva

qualsiasi rispetto gli noccia, 0 che gli riesca eccessiva. così diciamo per esempio:

la prima volta che c'è montato, gli ha vinto la mano, e l'

al gran cane che questi tre latini gli dovessono accompagnare in quell'andata, con

elegantemente. acciainoli, 1-2-349: tutti gli altri sogliono consigliare innanzi: voi (

. bartoli, 1-120: anteporremo adunque a gli altri quel porto nelle bocche del quale

favore popolare. passavanti, 184: gli diede [la fortuna] grande nobiltà

virtù, quanto alle altre qualità che gli dessono grazia nel popolo. -dare

. nelli, 43: allora sì che gli sarebbe riuscito di condurre a fine un

, iv-9: sotto questo rapporto nulla gli restava a desiderare; e non dubito

. beccuti, 159: or alza gli occhi alla tua guida, e mira /

d'essere uccisa. baldini, 6-22: gli raccontò come fosse atteso a pranzo e

raccontò come fosse atteso a pranzo e gli chiese che di grazia gl'insegnasse la

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (10 risultati)

iii-22-317: fece voto, se dio gli concedesse grazia di prole, andar in pellegrinaggio

per frate ginepro, se di lui gli volesse fare grazia. -far grazia

sovr'ogni stato / umiltate essaltar sempre gli piacque. bembo, 1-254: per giesù

fuori della grazia di dio, quando gli si parlava d'una monarchia circondata d'

anna, sapere che queirantipatico individuo con gli occhiali la vedeva tutti i giorni,

dimmi, di grazia, amor, se gli occhi mei / veggono '1 ver della

): parendogli, secondo che per gli atti di lei poteva comprendere, essere assai

, con la barba rasata nera nera, gli occhi fissi, la faccia di contadino

ad onore di nostra signora, se gli concedeva grazia di ricuperar la vista. cellini

tutte le lecite grazie che noi fedelmente gli domandiamo. tasso, 8-1-22: e tu

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

inganno ivi finisce il danno: -e gli idiotismi in grazia della pronunzia. -in

era l'ultima sciocchezza che potevano far gli uomini pazzi. goldoni, iii-727:

nemico d'un re, e continuamente gli facesse guerra, ed egli li adimandasse uno

era amico del detto vescovo, me gli misse molto in grazia, a tale

: né può grazia negar che tu gli chieggia. goldoni, viii-473: voi mi

31: amor... / china gli occhi dal ciel per grazia un poco

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (8 risultati)

grazia e per prieghi di molti popolani gli perdonò la vita. cecco d'ascoli,

. le facultà, i parenti, gli amici, lo onore, la patria e

per sua grazia. botta, 4-382: gli ecclesiastici godevano delle esenzioni non per grazia

, sia con le parole sia con gli atti, la propria riconoscenza per i

b. segni, 125: egli volentieri gli riprese in grazia, sapendo che i

in sua buona grazia e di tutti gli amici, ché io per fine con ogni

grazia sia) tosto che qualche rovina gli sfracassa, ci si raccomandano, ci chiaman

aveva del padre timore e soggezione, gli obbediva come ad un tiranno, per contentarlo

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (3 risultati)

chimere consuma un'ora intera, / ma gli episodi suoi, le cicalate, /

, 225: questo umore è più de gli altri laudato,... questo

.. questo vitale e salutifero, fa gli uomini lieti, giocondi, belli,

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (3 risultati)

gelidi venti mattutini i le sibilavan fra gli sparsi crini. manzoni, pr. sp

immagini, di ricordi... gli tumultuava nello spirito. -situazione di

« preferiva lo stesso tasso a tutti gli antichi e a tutti i moderni ».

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (11 risultati)

le acque per abbeverare e far guazzare gli animali (in partic., i cavalli

vino / al guazzatoio, dove van gli augelli / a schiere, e di

, si sguazzino. verga, i-360: gli buttarono addosso a secchi l'acqua verdastra

doi stivali in potacchio o guazzetto con gli speroni. gioberti, 1-ii-72: chi non

20-10: cominciò a dibattersi, quando io gli ebbi detto, come finalmente senz'altri

le mascelle / scendeva il vino, e gli bagnava il petto; / ed il

. tose. ant. guazzetto. gli ingannati, xxi-i-218: padrone, son tante

o la corte di roma, tutta gli basterebbe. piccolomini, xxi-1-339:

venat.: laghetto artificiale per cacciare gli uccelli palustri con i richiami.

i suoi falconi, ad un guazzo vicin gli menò, e mostrò loro come essi

da carcano, i-2-42: similmente non gli serà diffìcile andare all'anitre che stanno

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (9 risultati)

7-99: piangono i servi e piangon gli animali; / onde il guazzo per terra

tanto, / che e'portan tutti quanti gli stivali. giacomelli, 1-8: fecero

tedesco, pittore mirabilissimo..., gli mandò la testa d'un suo ritratto

genio della millanteria confuso, e successivamente gli altri sbigottiti. -venat. cacciare entrando

umidità. viani, 14-331: se gli accattarotti si combinano in mare nel frattempo

messer azzo / e'fiorentini, e gli altri del convento. / quivi si fece

mostra el tristo volto: / e gli occhie de la gatta, c'hai sì

guazosi, o quando è nebbia, che gli fa sdegnare. paoletti, 1-1-303:

uscio a guardare il tempo, alzò gli occhi a quella figura così guazzosa,

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (6 risultati)

. frescobaldi, 2-48: il suo gubernale gli pose addosso ima grandissima sella. tommaseo

iv-258: avevano ancora [gli ebrei] un'altra festa temporale,.

far istrada all'acqua, con passare gli intoppi mediante la medesima gucchia (cioè

4 gueglie ', le quali dietro gli archi del ponte de l'emissario per lunghissimo

e maligni a tutti i filiberti che gli fanno la gueita. = voce

, ii-1672: dante non andò: pare gli desse noia il guelfismo di bologna.

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (9 risultati)

secondo il costume proprio dei guelfi. gli ingannati, xxi-1-169: questi sbarbatelli, che

: a capriolo, in un monastero, gli uomini compreso il medico non potevano entrarvi

luogo / che dal contraro lo lume gli venga. dante, purg., 19-8

ben che guercio fosse, / su gli anni ventitré bellissimo era. bandello,

si vede il buffone con... gli occhi sbardellati, che par guerzo.

agli allucinati le stampelle, le bardature e gli occhiali. -di animali.

sì forte ponto / che ogni mio cruccio gli parrà uno scherzo. rosa, 97

guerci facevano agli alunni ciechi, e gli alunni a'maestri. -sostant.

, nella loro guercità, che diminuire gli altri è impicciolire se stessi.

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (10 risultati)

ariosto, cinque canti, 2-40: gli capitani suoi per ogni terra / mandò a

. diodati [bibbia], 3-118: gli uomini di guerra s'accamparono, e

parziale: quella che si combatte fra gli abitanti di uno stesso stato, militanti

: la guerra è il gioco de gli stati, non meno pericoloso e zaroso

che disciplinano l'uso della violenza tra gli stati, gli eserciti, ecc.

uso della violenza tra gli stati, gli eserciti, ecc., e regolano i

ora pigliar altro cammino, per essere gli altri infestati dalla gente di guerra.

navi, de te galee e de gli altri legni da guerra e da carico.

: fa mestiero di scrivere... gli apparecchi della guerra, il viaggio per

guerra, egli davanti alte sue bandiere troverebbe gli etoli in arme. montecuccoli [tommaseo

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (9 risultati)

di logorare l'avversario, sempre evitando gli scontri impegnativi. dizionario militare italiano [

ministri una via d'attività a tutti gli elementi, a tutte le forze che

qual sorte di guerra sono stati valenti gli spagnuoli. guglielmotti, 845: '

o di trincea: quella in cui gli avversari si affrontano per lungo tempo senza

più sui paesi di montagna, ove gli alpinisti, difesi dal sito e avvantaggiati

e con tiri accertati il nemico, gli contendono gran tempo il passo. idem

dura sino a quando non si raggiungano gli obiettivi prefissati; quella che non accenna

eserciti regolari, secondo le norme e gli usi dell'arte militare. mazzini,

21-181: stavano per venire a giornata gli eserciti di sartorio e di pompeo, amendue

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (10 risultati)

che uno guerreggiasse i volsci e l'altro gli equi. -periodo di tempo in

, 7-53: chi partiva insin sotto gli arcioni, / chi 'nsino al petto

], imperocché inutili sono, per gli appostamenti e guerre che fanno loro.

fosse cresciuto, vorrebbe guerra: solendo gli agnelli, quando crescono, dar di cozzo

: i bambini vivono in guerra con gli adulti. -guerra a colpi di

mostra la guerra industriale che si fanno tutti gli interessi, e scopre nell'utile

forastiere e nella guerra monetaria che ci fanno gli esteri e i nazionali, non possiamo

amori, / con poca guerra me gli fér capti va. sabba da castiglione

/ che si fa lieto di quel che gli è guerja. lorenzo de'medici,

istudio vano, in lotte sterili / lograi gli anni e le forze. ahi nessun

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (12 risultati)

, ciò non era consentito loro da gli spagnuoli. -acconciare, accordare la guerra

gualdo priorato, 8-197: furono gli assediati costretti a rendersi a patti di

pulci, 28-96: in questo tempo gli ungher congregati, /...

ordinate... a combattere con gli altri api che naturalmente hanno aperta grande

abbi pace colla virtù, e con gli vizi guerra. bibbia volgar., v-729

. malispini, 1-101: [gli imperatori] erano quasi in continua guerra

in guerra con se medesimo e con gli altri. g. capponi, 1-i-279:

, 1-i-279: correvano strani tempi: gli uomini in guerra con le istituzioni, e

fosse nemico d'un re e continuamente gli facesse guerra, ed egli li adimandasse imo

. busone da gubbio, 1-255: gli cittadini di quella... menarono a

paria molto male, / che lo serpente gli facia tal guerra. burchiello, 22

e 'l signor d'inghilterra / che molto gli ha questa impresa disdetto, / che

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (10 risultati)

scoperta la guerra, egli uscivano fuora con gli eserciti allo incontro del nimico. p

eserciti alla campagna..., gli gridò contro la guerra. delfino, 1-540

: cosa nuova e molto vana [gli pareva]... che colui gl'

sembiante umano. segneri, i-334: gli ebrei già solevano usar la tromba,

l'elmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a sé trae, famosa insegna

alla guerra. comisso, 15-5: gli rammentava quelle... case di campagna

la primaria sua posizione, per la quale gli è mossa la guerra. leopardi,

potenza e della grandezza, la guerra che gli move contro l'invidia, collisione che

guerra con le muraglie e non con gli uomini. -portare guerra: recare

fronte, essere in grado di sopportarne gli oneri e le difficoltà. - anche al

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (9 risultati)

guerra con i romani, pose gli alloggiamenti suoi sopra un monte altissimo.

e le procelle in guerra, / e gli soffiano al volto aspra tempesta.

... / con una pietra gli fece la scorta, / che 'l gittò

sbagliare. proverbi toscani, 162: gli errori nelle guerre divengono pianti.

guerra al tristo: i malvagi o gli scellerati non amano l'onestà e la rettitudine

i * i francia e invece poi gli è toccato rimetterci il braccio contro il mondo

e guerrazziane, tentativi violenti di concitare gli animi degli italiani contro lo straniere e

mutati in segno di letizia, procedendo gli accompagnarono. bembo, 5-1-133: lasciare

fra giordano [crusca]: spendono gli anni migliori della vita ne'cercati guerreggiamenti

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (4 risultati)

esuberante. bontempelli, 20-153: tutti gli uomini e le donne che ho conosciuto

strafiarola, 3 [introd.): gli vaghi augelli lasciati i soavissimi lor canti

genti e guerreggiatori. nardi, 18: gli uomini romani, vincitori di tutti i

il giacomino. tassoni, vii-280: gli uomini letterati... non.

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (14 risultati)

. guerrescaménte, avv. secondo gli usi e le abitudini militari. —

: le corazze, le partigiane, e gli altri arnesi guerreschi mandavano lampi. soffici

/ co le lor false parole / e gli amanti guerriando. iacopone, 62-57:

disturbo, evitando le battaglie campali e gli scontri decisivi (e può anche indicare

, che stanca, alla lunga, gli eserciti regolari ed è opportunissima a sollevare i

queste deplorabili guerricciole con sé e con gli altri, aveva varcata la puerizia.

era inserita un'amena guerricciòla: fra gli alti comandi, giustamente preoccupati del taglio

importuna? varchi, 18-i-69: tra gli altri fu da uno scoppiettiere ferito e

cuoco, 1-18: il periglio rende gli entusiasti guerrieri, e la fame rende

del rosso, vii-472 (16-4): gli spiriti e'deletti e gli pensieri /

): gli spiriti e'deletti e gli pensieri / e'sensibil movimenti cum igli /

igli / piglionno lo meo cor per gli capigli, / forte battendolo come guerrieri.

dentro altri guerrieri? epicuro, 17: gli occhi vaghi e leggiadri / eran sì

è]... una de gli infiniti ministri e guerrieri suoi [di amore

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (6 risultati)

che un popolo, più avezzo a gli spettacoli della giostra che della guerra, in

avvisare, se con qualche guerriero provvedimento gli poteva succedere di sforzare quel passo.

: non cantasse più niuno, con gli elegi mesti, l'amore, /

. gorani, xviii-3-495: non volendo gli uomini vivere isolati in una confusa e

d'amore. gemelli careri, 2-ii-132: gli ungheri di oggidì hanno sembiante guerriero e

, fatti apposta per le sorprese e gli agguati, l'avanguardia guerrigliera dell'armata

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (11 risultati)

cui lembo si spande a sottocoppa, gli stami rinchiusi nel tubo del numero di cinque

simintendi, 3-4: raunaronsi come fanno gli uccelli, se per alcuno tempo veggono

in lagrimoso stile / fu spesso udito sovra gli alti tetti / de le sue case

gufi e le civette / su per gli tetti a salutar la luna. olina,

. sabba da castiglione, 38: gli alchimisti,... sì come

/ fui lince pria, ma poi che gli occhi alzai / de'tuoi begli occhi

notaro criminale. nievo, 1-500: gli proibì di inforcare que'suoi occhiali da gufo

lente volante. oriani, i-400: gli alleati... si congregano ancora a

gufi / a vecchio monaster, / tra gli umidicci tufi / singhiozzano i pensier.

misantropo. sacchetti, 98: vanno gli augelli intorno al nuovo gufo, /

canonici. menzini, 5-5: ma con gli altri si vuole esser più avaro /

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (5 risultati)

. deledda, ii-85: l'alba gli parve vicina; il cielo era limpido,

o lapilli figurati. milizia, ii-141: gli ultimi archi sostengono una specie di corona

1-65: « quello [ordine] de gli eremitani... fu raccolto da

doni allegramente, / per far quanto gli avea la madre imposto, / con

. giovanni dalle celle, 1-95: gli occhi sono provocameli di vizi e guide

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (14 risultati)

ogni maremmana. machiavelli, 300: gli antichi se ne servivano [delle bandiere

cortese ingegno. erizzo, 2-36: gli occhi son le guide e la principale

: un desiderare molto ed abbracciar poco gli è il guida suo... pertanto

posto in voluntà de la donna, gli è il suo guida. 3

attraverso luoghi o locali sconosciuti, chi gli indica il cammino; accompagnatore, scorta

in certe camerette, dove solevano chiudersi gli alienati di mente. pascoli, 248

pubblica sicurezza, 123: le guide, gli interpreti, i corrieri e i portatori

piccoli, che una mosca con l'ale gli arebbe potuto coprire. fucini, 770

. davanzali, ii-463: noi veggiamo che gli animali, che vanno a branchi,

/ el primo dì alla madre concesso / gli sia el covargli, e di poi

l'imperio suo su la terra, gli resta subordinato in questo, che la felicità

di tutto quello che per loro con gli italiani si praticava. tasso, 5-1

guida. a. verri, ii-227: gli animi reali, col dare primi se

forza chiusa in se medesima. non gli presentassero dunque troni o bastoni di comando

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (12 risultati)

e più chilometri ininterrotti di guida, non gli riesce di chiudere occhio. c.

soldati, 2-503: anche senza distogliere gli occhi dalla guida e anche senza vederlo,

. cicognani, 13-614: sua madre gli aveva suggerito... di prendere

oh, eccome! ». sia per gli occhi del mondo, sia perché gli

gli occhi del mondo, sia perché gli piaceva: la guida lunga dall'ingresso della

adesso le segherie: forgiavano i tiranti, gli anelli, le guide dei telai:

s. v.]: 'guida'dicono gli stampatori a quel legno con cui si

castelletto, per darle l'onda. gli ebanisti, che lavorano materie più tenere

, però ho determinato di figurarlo, benché gli eccellenti operatori di questa età non sogliano

ad una guida di milano, benché io gli avessi fatto notare che il libro pubblicato

scoprì, lo confiscò, e fattisi dar gli altri tomi, tutti li consegnò al

ogni direzione, la manovra, ed anche gli oggetti da imbarcare e sbarcare.

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (12 risultati)

bellissimo e ricco palagio... gli ebbe condotti. leggenda di santi,

, educare. savonarola, iii-52: gli teologi... hanno le sacre scritture

e verboso, così dissimile da tutti gli altri del suo stato, che la prima

peso nella spalla a chi sia quanto gli aggrada fa tenere. idem, 75:

il guidagiuoco, sensale fingendosi, e che gli sieno delle fanti e de'serventi domandati

. ant. chi sorveglia e guida gli asini; asinaio. c.

, perché non dài tu de'calci a gli altri come a gli uomini? rispose

de'calci a gli altri come a gli uomini? rispose: perché ei non mi

imp. di guidare, dall'art. gli e asini (v.).

agnelli, / smarrito il guidaiol che gli conduce. leggi di toscana, 2-126:

e rogna. caro, 12-iii-275: de gli altri guidaleschi non dico. landò,

l'isola. aveva la bocca storta, gli occhi pieni di cispa, scrignuta alquanto

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (12 risultati)

giamboni, 7-89: dee avere persone che gli guidino e sappiano bene i passi e

anime. delfino, 1-443: parlando ella gli guida / a questa sì da lei

alla vita dell'uomo e senza guida gli lascia andare; e se questa cosa

questa cosa è da dio, esso gli guiderà al convento de'suoi servi.

il fiume bisenzio, purché vi siino gli uomini che di su gli argini e di

vi siino gli uomini che di su gli argini e di sopra le ripe gli

su gli argini e di sopra le ripe gli guidino e gl'indirizzino. giordani,

i lacerti. cammelli, 77: gli detrattor, portavano i doppieri, /

detrattor, portavano i doppieri, / gli adulator guidava un confalone. tasso, 13-i-

pecora emigra, la capra è randagia; gli uomini che la seguono, più che

] poco concede loro perché troppo non gli rapiscano. verga, 2-267: aveva

il corso di macchinista; presto avrà gli esami... suo padre guidava

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (8 risultati)

, / prendendo il moto, va con gli altrui passi. dalla croce, vii-9

l'amore di lui e di tutti gli uomini; e allora li guiderete bene in

ben loro ignoranti dell'arte, quella gli guida di sorte che le mane di un

in amor la splendida famiglia; / tanto gli arcangeli, / l'innumerabil coro /

crociata. panzini, ii-565: gli ufficiali che guidavano i drappelli, adolescenti anche

amministrare, gestire (un ente, gli affari dello stato, la giustizia,

l'esecuzione, curandone tapparato e ammaestrando gli attori. -intonare (una preghiera

-assol. dare il passo (gli squilli di una tromba).

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (6 risultati)

cui è stato lanciato, correggendone immediatamente gli eventuali scarti laterali. = comp

-incanalato. ser giovanni, i-250: gli antichi beevano dell'acqua delle fontane guidate

, ingombro ancor dal sonno, con gli acrocerauni scogli avanti gli occhi. menzini

sonno, con gli acrocerauni scogli avanti gli occhi. menzini, ii-26: e ch'

sotto pisto- lenzia della lussuria essere caduti gli alti, come cedri del monte libano

dominio. bartolini, 1-163: sono gli ultimi misteri di diana che i '

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (7 risultati)

ogn'altra lancia da guerra, con gli quali si tien dritta da'sicuri da'l'

canto, or gravi or acuti variando gli accenti, riduce con la sua misura tutta

49: il guidator del giuoco da chi gli pare 10 fa percuotere. guiderdonaménto

il conte d'anguersa o alcuno de'figliuoli gli rinsegnasse, maravigliosamente da lui per ogn'

ch'ogni colpa ogni merto guiderdona, / gli dà poi guiderdone uguale al merto.

i fatti. ceffi, 1-69: gli altri prendano materia d'accostarsi a noi,

cambi, i-1-3-168: il che appieno gli venne verificato... per liberalità e

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (5 risultati)

/ per desperata via son dilungato / da gli occhi ov'era (i * non

fingono... l'orbo con raccomodar gli occhi in sberleffo e farsi condur dal

borghini, 6-iii-11: di qui si veggono gli antichi gonfaloni, che erano guida degli

a caricar sì fortemente sopra i nemici che gli rinculano. 3. bandierina,

, una volta impratichitosi, poteva calcolare gli intervalli sulle dita. guidoslitta, sf

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (5 risultati)

flirtando molti e molti / e rompo'gli le gambe e l'al tre membra /

ti lambe o ti accarezza: esosa / gli diventa la vita, ed il guinzaglio

le mani già dentro con un guinzaglio gli legavano. idem, 7-581: [

: i vincoli... e gli ordigni che legano e fermano osso ad osso

portaro. monti, 22-508: de'piè gli fora i nervi / dal calcagno al

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (3 risultati)

tue guise fu unanime, come oggi gli occhi delle parigine ti divorano quando tu

1-222: tal era il dì che gli occhi bei soffersi, / madonna,

miro. boiardo, 2-3-48: davanti a gli altri mena il capitano / duo cavallieri

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (8 risultati)

che in guisa affatto diversa la penseranno gli uomini dei fatti miei. f. f

quand'ha di verghe a'fianchi / chi gli ministra ognor foco maggiore. pescatore,

a ogni costo, comunque; sotto tutti gli aspetti. rinaldo d'aquino, 100

. in quante guise ancora a misericordia gli animi infiammare si possino de gli auditori

misericordia gli animi infiammare si possino de gli auditori. goldoni, iv-81: -ebbene,

che si fa tendendo le paniuzze tra gli alberi, specialmente verso sera, quando

alberi, specialmente verso sera, quando gli uccelli vanno a dormire. 2

o culturale. oriani, x-23-65: gli attori regi non portano più corona e

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (12 risultati)

verri, 11-373: come sosterrai che gli spettasse la dominazione delle acque tutte le

sinistre luci. bilenchi, 49: gli altri si ammantavano di guizzanti riflessi metallici

su la cima, / ove solean volar gli augelli in prima. tasso, 7-11

[del cigno] guizzan / securi gli argentei pesci. carducci, iii24- 419

tasso, 10-67: così ciascun de gli altri anco fu vólto / e guizzò

ruggero era nervoso, ogni tanto un nervo gli guizzava sotto la pelle bianca e sottile

che si cruccia / guizzando più che gli altri suoi consorti? forteguerri, 6-10

. pirandello, 7-289: quella cosina bianca gli guizzava, abbaiando, di tra i

beltramelli, iii-582: si dette a rincorrere gli anatroccoli che erano guizzati fuor dal paniere

sulla muraglia dello stadio, / tra gli spacchi e i ciuffi d'erba pensile,

guizzava or sì or no come se gli rincrescesse di morire. pascoli, 389

: e l'assisa e le spallette e gli speroni facevano l'effetto del guizzasóle negli

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (12 risultati)

i muti guizzator volano in cielo, / gli aerei volator guizzano in mare.

ale. cicognani, 6-241: lo sguardo gli era strisciato addosso come un guizzo di

-dare vultimo, l'estremo guizzo o gli ultimi guizzi: essere sul punto di

essere sul punto di spegnersi, emettere gli ultimi bagliori (una fiamma). -al

). -al figur.: dare gli ultimi segni di vita; svanire, sfumare

morte verace estrema / urtalo e dà gli ultimi guizzi. pascoli, ii-754: la

di dante... dava forse gli ultimi guizzi: i tre altissimi guizzi di

guance e negli occhi, ove dava gli ultimi guizzi lo scaltro riso infantile ch'

un moccolo stridente... mandava gli ultimi guizzi. = etimo incerto

grande, tanto che alcuna volta sconciamente gli facea noia. torini, 384: il

tasso, n-iii-1008: incontinenti son detti gli amanti e i bevitori e i gulosi.

che vuol dire gumedra? io non gli intendo questi nomi »... disse

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (4 risultati)

avendo chiusa la bocca molesta, / gli esce dai denti a gurgiti la spuma

frumento, de'quali si pasce e gli vuota. = v. gorgoglione1

/ i di cui gusci voti che gli avrai [ecc.] targioni tozzetti,

, segati a metà, riparano a tutti gli usi: di scodelle, piatti,

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (7 risultati)

. b. croce, ii-5-111: [gli estetici] sebbene chiusi nel guscio metafisico

nel guscio religioso della monotonia, aspettavo gli anni venturi. 6. per

che andavano alla banda e di sopra gli attuffavano i cavalloni. m. adriani,

. bartoli, 1-217: le membra de gli ornamenti son queste: la fascia,

vi salì 11 p. marcello e gli otto suoi giapponesi. zucchelli, 42:

, / le braccia in croce, gli occhi nel lor guscio. montale, 9

a l'uscio, / onde un gli disse: -che vai tu cercando? -

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (4 risultati)

affezionatissimi. de marchi, ii-157: gli voleva bene, si conoscevano da un

com'era, poiché l'altre donne gli facevan paura, questa bruttina e inappariscente

facevan paura, questa bruttina e inappariscente gli era sembrata buona per cominciare a rompere il

. fra giordano, 100: gli spiriti... non gustano perché

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (8 risultati)

grana d'un frammentuzzo di pario, gli mancava a goder la piena signoria questa

samente combuste? machiavelli, 467: non gli lasciò [la morte] gustare le

è diverso. piovene, 3-57: gli piaceva soltanto leggere e gustare i versi

talvolta, benché non buono, perché non gli vien fatto gustare il migliore. a

sa fare. guicciardini, vii-81: gli umori delle libertà... chi gli

gli umori delle libertà... chi gli ha imparati in su'libri, non

e'particolari e gustatigli, come chi gli cognosce per esperienzia. caro, 3-3-93:

e baciar la mano primieramente in tutti gli accidenti naturali. -intr. rallegrarsi

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (8 risultati)

fosse cardinale. pallavicino, 1-177: gli amici gustano di conversare insieme. magalotti

può più gustare il poco di vita che gli rimane. foscolo, xiv-252: io

: ahi! ecco che uno gli aveva chiesta farina grossa, che la

chiesta farina grossa, che la polenta gli gustava così: il novellino macinò troppo alto

dall'amico tuo, e la risposta che gli ha'fatta. piacemi; però che

la fiera? pedemonte, 24-591: gli altri uniti rimasero: che loro / non

fungiformi della lingua umana oppure, per gli animali, nelle papille foliate. -vie

-vie gustative: vie nervose che trasmettono gli stimoli del gusto ai nuclei solitario e gelatinoso

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (13 risultati)

,... i gustatori, gli scalchi, i cappellani del re.

e più accettevole condizione che 'l patire gli ardori, i quali ne rendono gustevole

strumenti musicali] facevano alle orecchie de gli europei il più sconcertato concerto che sofferir si

monte d'iddio, come luogo più de gli altri soave, ameno, gustevole.

tanto il vino chiedeva agli dei che gli facessero un collo lungo come quel d'

d'una gru, perché il piacere che gli porgeva il vino toccando per più lungo

ancor quando l'età e la spossanza gli rendono il piacer disgustoso. parini, giorno

con molto gusto ebbe mangiato e lodati gli arrosti e i vini, dimandò a frate

svevo, 6-485: -vergognati! mangiare gli uccellini! -col lardo piacciono molto anche

fumo; e poi quel fumo buffato fuori gli rientrava pel naso, onde il gusto

. b. davanzali, ii-15: gli era detto che la corte di nerone

corte di nerone, le pompe, gli adulterii, le noze, gli altri gusti

pompe, gli adulterii, le noze, gli altri gusti da grandi, onde egli

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (8 risultati)

e del mal gusto che palesemente dimostravano gli altri, a piccole giornate si misero

uomini e si sarebbero scoraggiati vedendo che gli toccava fare chilometri, montagna, montagna,

avere gusti simili, aspirazioni identiche, gli stessi ideali. d'annunzio, iv-21341:

. p. verri, i-320: gli asiatici sono assai più ragionevoli di noi

che n'assembra / i volti e gli atti e con più vive membra / di

poesia buon gusto / la proscrizione iniqua gli perdona. michelangelo, i-62: il

prima gettata di occhi trovi in tutte gli stessi pregi: correzione, purità di lingua

farla conoscer meglio all'universale, onde gli uomini di gusto non abbiano a parlarne a

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (5 risultati)

udite con mal gusto dal re, gli furono mitigate dallo avviso di non poter

4-54: ella baciava tanto di gusto che gli era un portento! pavese, 4-143

essergli sgradito. tassoni, ix-376: gli era stato di gusto che in quella

grano con la falce in filo che mordeva gli steli duri. -esservi (o non

ènno buoni e belli, e più se gli ènno grassi: e pure, se si

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (9 risultati)

cessò il rubare, lo ammazzare e gli altri gustarelli di questa famiglia. nievo,

giorno in cui la caduta dei denti non gli avrebbe più concesso di masticare cosi gustosamente

meritava tanti e tali eccelsissimi critici che gli rivedessero la causa, quali furono martin

tale una gustosità di tutto quello che gli ci cape in questa domenica, che

forse era un gustoso piacere l'aiutare gli stranieri a rodere la comune patria. giocosa

: quella parte passiva e condiscendente che gli era piaciuto di assumere, rendeva più

: faceva stupire colla sua gustosa eloquenza gli ascoltatori. -con riferimento all'autore

rena / pilli, che d'acqua non gli nuoca gutta. fr. colonna,

gutte..., nondimeno se gli può dire opera dorica. 3

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (6 risultati)

roma scolpito ne'marmi antichi, con gli altri strumenti delle stufe, un servo che

fritto l'aglio. baruffaldi, ii-99: gli occhi gonfi si stralunano, / e

dell'asino. tecchi, 2-160: gli strani gridi a vocali lunghe, gutturali,

, 6-67: accostumai di buon ora gli organi del parlare ad essere pieghevoli,

. piccolo vaso con manico, di cui gli antichi romani servivansi nei loro sacrifici,

più con le doppie consonanti, perciò [gli accademici fiorentini] hanno prescelti i testi

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (7 risultati)

denominazione acca; plur. le acca o gli acca). ottava lettera dell'alfabeto

croce, iii-9-112: il senso artistico gli vieterà... di reintrodurre oggi

. di reintrodurre oggi nelle sue scritture gli et, gli h abbondanti, i ti

oggi nelle sue scritture gli et, gli h abbondanti, i ti per zi

il famiglio? / - no: gli è lui, ha, ha, ha

il regno di tunis, e da gli arabi è chiamata habbhaziz. = trascrizione

paese. d'annunzio, v-i-m: gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini d'

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (4 risultati)

riteneva poter eliminare in tal modo gli inconvenienti degli scambi fra stato e stato

d'annunzio, v-2-356: mi prediligeva perché gli davo campo... di sfoggiare

e dieci i facchini si sparpagliano per gli hangars. = dal fr. hangar

, infine il 'capannone 'per gli aerei (all'inizio del sec. xx

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (3 risultati)

-alla hegeliana: secondo il metodo e gli schemi propri della dottrina filosofica di hegel

: il detto haggì muhammèd... gli ha dipinti tutti da capo a piedi

quello della coordinazione degl'insegnamenti. e gli herbartiani si son dati, con ottime

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (7 risultati)

e altre anche piccole, che gli indiani chiamano hicotee. = sp

considerate come punti di uno spazio (gli elementi delle successioni sono infatti le coordinate

totale. boccardo, 2-194: molti furono gli altri scrittori che scesero hinc inde

pacichelli, 1-409: [sortirono] gli 'hofmanisti', i quali hanno insegnato

, dotato di poteri magici, che gli alchimisti pretendevano di creare con un procedimento

i passeggeri a bordo degli aerei (gli inglesi preferiscono 'stewardess'). furono

che ha cura degli ospiti; chi vigila gli alloggi ': dal fr. ant

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (3 risultati)

, ecc. oriani, x-13-58: gli interessi rodendo le idee se ne fanno

, al confine tra il canada e gli stati uniti; cfr. ingl. huronian

sono stato informato da molti, che gli viddero e ne mangiarono e li lodarono per

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (11 risultati)

... / svellono i sassi e gli arbori eminenti / da l'alte ripe

, i-4: oh i dolci colloqui tra gli alti palmeti di gada / ne'plenilunii

per le macchie 0 sagliavamo su per gli arbori i più alti. tasso, 6-20

e impropriamente (in sostituzione dell'art. gli) dinanzi ai nomi che cominciano con

... / corsero per baciar gli ostri vivaci. vico, 5-231: eroico

: i schiavi e le ricchezze corruppero gli uomini liberi e i costumi. de

che ordinariamente sono retti dall'art. gli (cfr. gli1, n. 1

). ant. a lui, gli (in funzione di compì, di termine

ille 4 quello '; v. anche gli, li. 14, avv

dante, inf., 8-4: gli occhi nostri n'andar suso alla

i campi, e seminasi ne gli orti e ne i giardini. d'alberti

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (5 risultati)

vicini o drieto o inanti, / gli vo seguir cum sassi iaculando / e

livio volgar., 3-67: gli iaculatori cominciarono a fuggire intra le genti

sarà il fante privato, le fanterie, gli alfieri... i iaculatori,

giaculatoria. pecchio, 284: gli astanti... stavano raccolti, composti

, / che chiamano iadi sulla terra gli uomini. zanella, 27: profondo e

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (8 risultati)

col sufi, -osi che indica gli enzimi. iamatologìa (yamatologia)

iambico o trocaico o dattilico, gli basta porre tanti piedi e con quell'ordine

omero, in cui sono sparti tra gli eroici, e accanto accanto seminati,

. garzoni, 1-932: fanno rimbombar gli antri e le grotte al strepitoso suono de'

. colonna, 2-19: la medusa cum gli occhi terrifichi... e cum

in altri paesi di lingua inglese fra cui gli stati uniti, corrispondente a mm

3975. guerrazzi, 2-51: gli uomini vostri, finché privati, sen

tue, e farò il fondamento tuo sopra gli zaffiri, e porrò quella pietra

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (5 risultati)

.; possono... aggiungersi gli iaspidi, le agate. d'annunzio,

per le rotture dello stile e per gli iati della versificazione. d'annunzio, iv-1-149

iatrèo, sm. archeol. presso gli antichi greci, era possibile spiegare

, artificiosità. milizia, ii-209: gli antichi non usarono mai ne'loro edifici

: e a chi dicesse in contrario, gli muoverei una iattatoria. =

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (9 risultati)

: e se non era facile muoversi tra gli eroi / della guerra, del vizio

s'avrò uno schiavo, più rispetto / gli avrò d'assai, però che la

dei contemporanei... che non gli fecero [a savonarola] tale accusa.

iavànitico. gioberti, 9-ii-454: gli attici, come ioni o iavaniti di

terranei. gioberti, iii-2: gli elleni furono in origine una tribù dei

o ritonda, 1-222: tutti gli usci erano tutti di ibano vergato. a

avea preparato politici e culturali fra gli stati dell'america = voce dotta, dal

in partic., delle dicono gli iberni. lingue parlate nella penisola

ibernizzare, tr. medie. curare gli organi ma = deriv.

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (11 risultati)

per tutto l'anno, ma non gli batte sino a mezzo giorno. salvini,

orrore, che pare renda più dolci gli amplessi tuoi. = voce dotta

[plinio], 210: invocano gli egizzi gli uccelli detti ibi contro alle serpi

], 210: invocano gli egizzi gli uccelli detti ibi contro alle serpi. pulci

'per il culto che ne avevano gli antichi egizi. l. ugolini,

, 7-200: nascono ne'loro paesi ambidue gli ellebori, il bianco cioè ed il

l'ibisco. savi, 2-i-188: gli scirpi, le cannelle, gl'ibischi ed

strato dai semi che il vento e gli uccelli vi trasportarono. d'annunzio,

più gioveni anni / lieto passai tra gli amorosi affanni, / come ne'colli iblei

guancia altera / miro di rose iblee gli ostri beati. parini, iv-38:

e nella convalescenza delle malattie infettive; gli indigeni la usano come afrodisiaco e come

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (15 risultati)

. comporsi dando origine a ibridizzazione (gli orbitali degli elettroni). = dall'

fis. fenomeno atomico per il quale gli orbitali in cui sono distribuiti gli elettroni

quale gli orbitali in cui sono distribuiti gli elettroni ruotanti intorno a un nucleo, ognuno

luogo a una nuova combinazione in cui gli elettroni sono distribuiti con una geometria differente

questa commistione nascono sono chiamati ibridi da gli antichi e sono mezzi selvaggi. o

specie di animali insieme, e coltivavano gli ibridi entro stufe caldissime, accelerando il

ugolini, i-125: in natura, gli 4 ibridi 'sono rarissimi, quasi che

più comune in schiavitù... gli ibridi sono sterili. — ibrido

dell'uno e dell'altro tipo, perché gli uni e gli altri hanno avuto artisti

altro tipo, perché gli uni e gli altri hanno avuto artisti genuini e artisti ibridi

di divinità androgine, durante le quali gli uomini indossavano abiti femminili e le donne

somiglia molto al sorbo peloso, ma non gli si somiglia già al frutto, benché

a. adimari, 3-9: ne gli abissi del ciel vista mortale, /

con le ali che il padre stesso gli aveva adattato; cfr. fr. icarien

rispetto alla sorte di misero augel palustre gli ingegni inonorati condanna. d'annunzio,

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (1 risultato)

de'coccodrilli. cattaneo, v-3-109: [gli egiziani] veneravano le cicogne, li

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (8 risultati)

le imagini? questo è l'errore de gli iconoclasti. segneri, iv-165: quanto

: volendo sostenere terrore degl'iconoclasti contra gli sforzi de'pontefici gregorio ii e iii

ottavo e nono secolo da'cattolici contro gli eretici iconoclasti. mamiani, 9-24:

: in sul principiare del secolo ottavo gli iconoclasti devastarono chiese e oratori. gioberti

epicureo. ungaretti, xi-161: fuggivano gli iconoclasti e... approdavano agli

, e, in partic., gli elementi grafici e i tratti compositivi di

erotica. b. croce, ii-1-263: gli scrittori di biografie... sono

., si fermi al primo ritratto che gli viene agli occhi, e non apra

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (7 risultati)

crusca]: il più empio di tutti gli antichi iconomachi non sarebbe arrivato a tanto

sal- vatichezza. paleotti, l-n-119: gli eretici ed iconomachi,...

: quanto al secondo capo poi de gli animali, onde debbono venir le rendite,

, 877: per solidi mari, / gli aurighi, e tra mobili rupi,

speciale sangue, bianco etereo, che avevano gli dei, press'a poco come il

che si ottiene troncando con opportuni piani'gli ango- loidi dell'icosaedro regolare.

e si ottiene troncando con opportuni piani gli angoloidi dell'icosidodecaedro). =

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (5 risultati)

. f. soranzo, li-1-52: gli idalghi sono per il più gli artefici,

li-1-52: gli idalghi sono per il più gli artefici, che godono il privilegio di

rodere il cervello. rosmini, 1-135: gli idatidi o vermi vescicolari...

sicura maniera di curare le idatidi e gli altri tumori follicolari esterni è di consumare o

bello dicitore, il quale, vedendo che gli generalmente delle foglie, che secerne

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (12 risultati)

potesse. serdini, 35: silvano e gli altri iddei tutti invocava. poliziano,

protettori e intercessori celesti; dio, gli angeli, i santi. boccaccio,

15): egli pareva che gl'iddii gli avessero conceduto il suo disio, acciò

il suo disio, acciò che più noia gli fosse il morire, del quale senza

celli, i-97: tu ringrazi tanto gli iddei, nell'aver riavuto il poter favellare

, non solo empia, poesia de gli antichi, quante ne finse e quanto laide

ciascuno dei modelli primi di tutti gli enti reali o possibili, presenti dah'eternità

.. / di qua dove son gli anni infausti e brevi, / questo d'

che rappresenta quello che hanno in comune gli individui di una specie o le specie

). marsilio ficino, 3-139: gli amanti... non veggono la

con qual regolato e giusto corso / gli spirti poi le passano al discorso. muratori

ammesse idee innate nell'uomo, e considerano gli assiomi

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (5 risultati)

di responsabilità che la sua nuova posizione gli dava, con quell'idea della tolleranza

come dicono che si deve fare con gli amici; n'aveva poche; ma

, 0 cara, i giorni e gli anni, / non permetter che t'inganni

, parallelamente alle forme in cui prevalgono gli elementi della sfera emotiva-affettiva (fobie)

225): l'idea dell'omicidio gli cagionò un orrore pretto e immediato. mazzini

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (3 risultati)

sua donna, la quale di continuo gli sta scolpita in mezzo il cuore.

pittore confessa che la prima idea che gli è venuta è stata un'idea astratta,

presenta allo spirito del compositore con tutti gli accessorii che comporta. 'principale '

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (7 risultati)

non ha concetti proprii né sa appropriarsi gli altri; non ha spedienti né partiti

dare consiglio. landolfi, 2-33: gli venne l'idea di lasciar cadere il fazzoletto

è un'ideona. dossi, i-112: gli zuffettini pappagallavano su certe ideone intorno alla

traevan frigi leoni, / e d'ida gli pendea di sopra il monte.

idea generale della bellezza applicabile a tutti gli oggetti nei quali può essere considerata,

artista si forma secondo le opinioni e gli usi del suo tempo e della sua nazione

il collaboratore ideale. cassola, 1-101: gli uomini sono tutti uguali, o press'

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (10 risultati)

conseguire interamente questo fine non basta che gli artisti ritraggano semplicemente dal vero; è

dovunque risiede il perfetto bello; ma come gli oggetti differiscono fra loro di pregio,

signora svedese, e vedo che per noia gli occhi di tutti noi stanno spogliandola.

considerare le persone, le cose, gli eventi non come sono, ma come si

, i-1-324: lo schelling, come gli altri filosofi idealisti, tiene fermo alla

: ii... fiuto per gli scontri teorici gli faceva già pregustare la rissa

.. fiuto per gli scontri teorici gli faceva già pregustare la rissa fra l'

che dalla contraddizione di teoriche ponderate, gli uni contro gli altri in ischiera,

di teoriche ponderate, gli uni contro gli altri in ischiera, si scagliavano a vicenda

allora non mi riusciva di accomunarmi con gli storicisti cosiddetti idealisti, che era un

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (6 risultati)

nel 'mondo pastorale'. tarchetti, 6-i-590: gli uomini tendono a personificare tutte le loro

mie idealità, tu splendi sopra tutti gli splendori del mio pensiero. 3

che aveva potere di informare di sé gli animi, di insegnare a scrivere e fino

i-170: come nella lotta economica sostengono gli operai contro i padroni,...

idealizzarli » (che non chiude già gli occhi agli elementi estranei e agli incidenti,

, iv-12-147: erano idealizzati [gli interessi economici] in valori etici o venivano

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (6 risultati)

tipo ideale di realtà e spogliando così gli oggetti negativi della loro carica antagonistica nei

medesima. gioberti, 4-1-617: nell'ente gli opposti s'immedesimano idealmente e realmente,

dice, idealmente, fosse altresì appresso gli antichi tanto comune come è adesso.

s'io conduco il pensiero ad idearmi gli ecclesiastici di riez, sotto la prelatura

campagna / o per la sposa o per gli amati figli, / idear fammi elisa

mie idealità, tu splendi sopra tutti gli splendori del mio pensiero. -supporre

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (4 risultati)

ideazione). bocchelli, 2-xix-376: gli altri romanzi... escono da

e stancata. gramsci, 7-179: gli articoli di giornale sono di solito affrettati,

scritto ieri per altra occasione a michele e gli ho mandato 12 medaglie in bronzo.

uomo s'identifica talmente cogli oggetti che gli danno sensazioni piacevoli, che li riguarda

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (2 risultati)

b. croce, i-2-163: irridere gli unificatori e identificatori; appellarsi al senso

testimoni oculari, poi opportunamente sovrapposti gli uni agli altri, al fine di rendere

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (7 risultati)

gioberti, 4-1-560: sgomitolandosi tideogonia, gli antischemi o schemi abortivi escono dagli schemi

tolto dal caminetto vicino, come se studiasse gli ideogrammi. papini, ii-927: ricorre

consunti dai millenni e anneriti dalle guerre e gli incendi, sembra di decifrare i palinsesti

natura delle idee (e costituì per gli ideologi il nucleo fondamentale della loro ricerca

, o piuttosto pseudoteoria, che gli serve non ad altro fine che a

foscolo, iii-1-246: vero è che gli ideologisti mi opporranno... certe

[s. v.]: gli ideologi alla maniera del tracy sarebbe da

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (10 risultati)

operò prodigi di valore e di ferocia sotto gli occhi di carlo quinto!

: per questa scuola (liberale) gli scrittori del secolo passato, i quali

ideologo e si mettono in prima linea gli artifizi dell'idealismo pratico. -agg.

è ciò appunto, che i panteisti, gli ideopan- teisti attribuiscono colla loro imaginazione alle

. del bene, 1-15: poiché gli è morto un che fra'contadini /

plutarco volgar., 118: lo indovino gli disse che per lo mese di marzo

. d'annunzio, iv-2-292: verso gli idi d'agosto... antonio mengarino

il 13 (negli altri mesi). gli antichi postulavano un etimo etrusco, come

le ubriacature idilliache della pubertà, dopo gli sfoghi fìsici della prima gioventù...

. de nores, 1-ii-2-316: gli amori, i ragionamenti, i canti

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (10 risultati)

i maestri smaltisti omavan di teneri idillii gli orioletti destinati a segnar pe'cicisbei l'

soavi idilli di quelli che formano dialogando gli amanti felici allo splendore della placida luna

nostra idioma. ottimo, iii-367: gli antichi nostri ebbono non del tutto il

idiòmate. alberti, i-154: chi apresso gli antichi non dico arti scolastice e scienze

e in istima molta, e tra tutti gli altri idiomi di quelle parti di gran

ingiuria? gualdo priorato, 4-24: gli ambasciatori sogliono parlar nell'idioma del loro

elemento musicale onde va innanzi a tutti gli idiomi moderni. carducci, ii-10-145: penso

montano, 1-96: le persone che gli usci imbussolati spingono fuori a ogni giro

suo male limato idiome [il moro] gli disse che de tale amore del tutto

musicale). sacchetti, vi-108: gli stormenti di dolcezza pregni / incominciaron le

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (7 risultati)

'. iii-1-287: alcuni tra gli ebrei erano ridotti a tal segno

. varchi, 8-2-17: avevano [gli egizi] in costume, perché gl'idioti

, 1-2: essendo la maggior parte de gli uomini in esse lingue idioti. leopardi

-dài, non far l'idiota, - gli disse ghersi. -utile idiota: persona

restare ricordevole unicamente per l'idiotaggine che gli dà il fondamento. 3

, ii-345: egli insieme col non gradir gli scritti perfetti gradisce gli affettati e gl'

col non gradir gli scritti perfetti gradisce gli affettati e gl'idioteschi. = deriv

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (6 risultati)

b. fioretti, 2-5-193: gli affetti amorosi di questi giovani terenziani sono

io faccio professione di sfuggire a posta gli idiotismi di fiorenza e di toscana.

toscana. b. fioretti, 2-5-353: gli idiotismi son propri della plebe. monti

casi oblichi, / gl'idiotismi e gli entimemi, addotti, / metaplasmi, sineddochi

., 46 (53): tutti gli idolatori, quando alcuno ne muore,

idolatori, quando alcuno ne muore, gli altri pigliano il corpo morto e fan-

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (5 risultati)

figàlia, l'iddia nera, / gli uberi ascosa nella gran criniera, / costretta

non finiscono, non trova cosa che gli piaccia nelle lettere di zorzi. fogazzaro,

adorato dagli stolti per quella beltà natia che gli risplende su 'l volto, non

idolatrare, intr. ant. adorare gli idoli; seguire una religione falsa;

20-25: hanno seminato [le demonia] gli errori dell'idolatria, dando risposta per

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (9 risultati)

. gioberti, 12-iv-129: accoppiano [gli italiani] alla facoltà contemplatrice delle idee

che s'ella si potesse vedere con gli occhi, 'mirabiles amores excitaret sui'

son quelle villanie, con cui talvolta gli amanti sogliono esprimere l'animo onesto della

l'altare..., ad involar gli idoletti. fantoni, ii-8: al

aria ipnotizzata [i bambini] guardavano gli idoli di pietra color sapone e le

/ che con vera pietà mi mostri gli occhi / l'idolo mio, scolpito

, i ruffiani, i parassiti, gli adulatori, gli spioni e simil gente son

, i parassiti, gli adulatori, gli spioni e simil gente son gl'idoli

soggetto. esposizione dei salmi, 1-15: gli idoli delle genti sono ariento ed oro

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (11 risultati)

idolo capriccioso della vostra persona, e gli dò tutti quegli attributi che attraggono tutta la

mia simpatia. foscolo, iv-368: beati gli antichi... che trovavano il

trovavano il bello ed il vero accarezzando gli idoli della lor fantasia! tarchetti,

): mandava dicendo al papa che gli mandasse sei uomini savi, e che sapessero

animali sacrificati a divinità pagane, che gli ebrei o i cristiani potevano avere occasione

5-425: nissun cisalpino era, che idoneamente gli potesse governare. = » comp

consiste in quella relazione che hanno tutti gli esseri reali coll'essere intelligente umano.

: capacità fisica e psichica di adempiere gli obblighi militari. -idoneità all'insegnamento:

idoneità: esame al quale devono sottoporsi gli studenti privatisti che desiderano accedere a una

me stesso. savonarola, i-119: gli umili e quelli che fuggano lo stato

cui siamo bene o male abituati ne gli affetti. 4. che ha la

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (6 risultati)

: dimandava... che la republica gli dasse idonea sicurtà per il pagamento predetto

: s'appressano i colùbri maculosi, / gli aspidi i ceneri e gli angui /

, / gli aspidi i ceneri e gli angui / e le ceraste e le verdissime

della morte; il suo alito uccideva gli uomini e le si attribuivano molteplici teste

ha la proprietà di eliminare dai tessuti gli umori sierosi eccessivi (un medicamento).

, coi mazza- relli alla mano e gli idranti puntati. = dall'ingl.

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (3 risultati)

cause professionali (colpisce i minatori, gli stagna tori, i tagliatori di pellicce

c. e. gadda, 11-188: gli idrati ed 1 grassi, i sali

ed 1 grassi, i sali e gli acidi e le inimitabili vitamine...

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (7 risultati)

con piacere. carducci, iii-10-214: gli idraulici... nominano raggio quel

lavori in muratura che stupiscono ancora oggi gli idraulici, catturando e incanalando...

aqua sancta. domenichi, 7-19: gli ateniesi devevano gettar la sorte per tutte le

genere. caro, 7-1151: con gli incanti / e col tatto ogni serpe

idri, de le vipere, e de gli aspi / placava l'ira, raddolciva

da una mala piaga travagliato, / che gli fe'un idro di malvagia mente.

aeron. aliante munito di galleggianti che gli permettono di decollare da superfici d'acqua

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (4 risultati)

dell'aviazione che riguarda il volo con gli idrovolanti. marinetti, 1-63: idroviazione

al genere tringa di linneo, che comprende gli uccelli acquatici notabili per la loro abilità

(e a seconda del modo con cui gli atomi di carbonio sono legati fra loro

atomi di idrogeno, possono derivare tutti gli altri composti organici (e nel linguaggio

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (1 risultato)

elissoide, generalmente di colore scuro; gli adulti hanno per lo più costumi acquatici

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (3 risultati)

si dice esser passione melanconica nella quale gli uomini si spaventano da l'acqua monda

a. cocchi, 8-366: per gli abbondanti vaioli venuti e risanati felicemente dopo

. stòppani, 1-243: i petroli e gli altri combustibili... sono combinazioni

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (4 risultati)

li circonstanno, descrivendo anco risole, gli scogli, le secche e banchi. crescenzio

foscolo, xvi-168: infórmati quando esciranno gli altri volumi della 'geografia fisica ',

fr. colonna, 2-65: per gli loquaci rivuli fiorivano il vaticinio,

idrologìa, sf. scienza che raccoglie gli studi relativi al ciclo terrestre che

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (1 risultato)

cervello il vapore dell'idromele. nuove concessioni gli opportuni principi idrometrici. cecco d'

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (5 risultati)

... moriva poco dopo sotto gli assalti d'un'idrope, indarno combattuta

. campailla, 11-101: del sambucco a gli idropici tumori / purgar può la radice

libertà de'prencipi vicini e, idropici gli animi loro, sempre più appetiscono quanto più

idropisia nasce da mala digestione, sicché gli omori indigesti, che si spandono,

. oriani, x-18-90: l'idropisia gli era salita dalle gambe al ventre,

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (4 risultati)

fargli un foro nel fusto, affinché gli umori superflui possano sgorgare dal medesimo.

. franco, 7-66: tu sei de gli animi l'ardentissima idropisia, ch'a

o più entro particolari organi che rappresentano gli sporofilli; sono dette anche felci acquatiche

e tirare in secco con più facilità gli idrovolanti. = comp. da

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (1 risultato)

incolore che forma sali complessi colorati con gli ioni, ferro, cobalto, ecc.

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (5 risultati)

nella sezione idroterapica dello stabilimento, dove gli afgani prendevano la doccia. gozzano,

dà idruri dimeri e polimeri] con gli altri elementi l'idrogeno dà idruri pseudometallici

sing.). dial. ant. gli. patecchio, xxxv-i-571: chi

= forma centro settentr. ridotta di gli. iecorària1, agg. anat.

vedere lieve freno ti poteva tenere, acciocché gli onesti ieiunii t'avessero guardata nella

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (10 risultati)

anche ci impediva di dormire. erano gli urli spaventevoli mandati da una gran quantità

iena a cui nel sangue / nuotano gli occhi. pratolini, 10-67: le

pietra preziosa di vari colori, che gli antichi credevano fosse posta negli occhi o

, 2-230: ieracio, così chiamato da gli sparvieri, i quali come si sentono

succo che ne vien fuori in su gli occhi. gli speziali la chiamano cicoria gialla

vien fuori in su gli occhi. gli speziali la chiamano cicoria gialla. d'alberti

, del cui sugo si dice che gli sparvieri si tingon gli occhi. 2

sugo si dice che gli sparvieri si tingon gli occhi. 2. farmac. ant

'(con allusione alla credenza che gli sparvieri facessero uso del succo di questa

quello delle penne dello sparviero, che gli antichi ritenevano dotata di proprietà magiche.

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (12 risultati)

corredo da sposa... descrive gli abiti che le ha fatto...

v-35: la sua inclinazione alla poesia gli ha servito, forse, a rendere

ieri, ch'io fui a camporeggiano, gli otto di quella vicaria mi pregaro del

, 3-138: sembra ieri che aprii gli occhi quaggiù. -con funzione di

ariosto, vi-203: passano / e gli oggi e gl'ieri tutti; e pur

più giovane, essere già avanti con gli anni. varchi, 24-31: sono

: io non so qual mala ventura gli facesse assapere che il marito mio andasse

, i-233: la ierocrazia crea tutti gli ordini civili, come la religione partorisce la

addetto a vari servizi nei templi; gli uomini attendevano alla preparazione dei sacrifici

. i daduchi... e gli ierofanti (ciò sono i dichiaratori de'

frantendono e abusano: come fecero gli ultimi ierofanti del pagane simo

domani, / ben che una voce gli dica: domani / si soffrirà come soffrimmo

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (4 risultati)

sf. periodo del mese che presso gli antichi greci era ritenuto sacro ed era dedicato

dei beni di un tempio, custodiva gli oggetti sacri e provvedeva agli archivi.

costruito su un monte, nel quale gli antichi greci ritenevano abitasse una divinità o

chiave di violino. monelli, 2-82: gli antichi giudicavano giorni iettati quelli dopo le

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (10 risultati)

, iii-21-88: comprende... gli statuti del 1245 e sei libri di quelli

anziani e dell'esecutivo nel podestà, e gli ordinamenti di politica di polizia di economia

e zootecnica: insieme di norme che gli allevatori devono seguire per mantenere gli animali

che gli allevatori devono seguire per mantenere gli animali in buona salute, prevenire i

gran pietà delle città d'italia: gli igienici, edilizi e affaristici « sventramenti »

consigliabile. cagna, 2-66: [gli impiegati] costretti per ragione di pianta

. determinativo plur. masch. ant. gli. giamboni, 4-42: deliberato

del rosso, vii-472 (16-2): gli spiriti e'deletti e gli pensieri /

): gli spiriti e'deletti e gli pensieri / e'sensibel movimenti cum igli /

igli / piglionno lo meo cor per gli capigli, / forte battendolo come guerrieri.

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (4 risultati)

iglu '. introdotta recentemente anche fra gli alpinisti italiani la costruzione di capanne con mattoni

sua sorte ignaro empia di grida / gli ampi regni de l'aria. metastasi,

ingenui, i semplici, gl'ignari, gli sciocchi, coi tuoi ipocriti sorrisi.

rispondevano a sifatta costituzione politica e famigliare gli abiti di vita, ignari di lussi,

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (10 risultati)

. bembo, 5-73: quello che gli scrittori oceano chiamarono, non essere di

d'isole e di luoghi abitati da gli uomini. ariosto, cinque canti,

-gravoso. d'annunzio, v-3-658: gli anelli delle donne d'italia...

principio divino e incorruttibile, che formava gli astri e le anime); infuocato.

, ma aerio. grazzini, 4-146: gli spiriti sono di più varie e diverse

chiesa cattolica ed apostolica tenne che gli angioli non fossero affatto incorporei, ma

il fuoco. baldinucci, 179: gli ornamenti de'festoni, fregi, trofei

contentava. varchi, v-608: tutti gli uomini hanno da natura alcuni o

maggiore occasione di andare col crescer de gli anni crescendo. o. rucellai, 2-78-

che niun altro umore del corpo umano gli può resistere. = voce dotta

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (11 risultati)

carducci, iii- 2-415: in vano gli arridea l'ignita / danza de gli astri

vano gli arridea l'ignita / danza de gli astri. d'annunzio, ii-784:

te troppo ignito / onde si sciogliean gli unguenti / ne'tuoi nerazzurri capelli.

ii-134: volea epicle proseguire, mentre gli si vedea l'entusiasmo ignito accender la gota

percuotere la salda incudine, che a gli fragrosi schiassi, quali dall'ignivomo etnea

: il piacere e 'l dolore di tutti gli altri affetti più ignobili sono, e

pallavicino, i -proleg.: e però gli convien fuggire a tutta sua possa quell'

che accompagnano i dolci adulterii mondani, gli parvero ridur l'amore una mescolanza insipida

corpo. b. fioretti, 2-5-326: gli oratori eminentissimi allora sono rari e ignobili

eminentissimi allora sono rari e ignobili quando gli animi si sfrenano tutti dietro l'avarizia

non ignobil genio a i carmi nato / gli estremi uffici de le muse adempio.

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (8 risultati)

vece di tondute chiome, / sotto gli auspici avrai del mio gran nome.

dell'originale. carducci, iii-12-265: pure gli aldi non avean fatto che ricopiare una

.. che quei premi, per gli quali gli studi e le facoltà si

che quei premi, per gli quali gli studi e le facoltà si nutricano e crescono

gloria. b. davanzali, ii-150: gli altri, per lor modestia o ignobiltà

farlo cadere in tanta ignominia, che gli parrà di essere peggio che morto.

voi non trova / quell'audace troian che gli risponda. foscolo, xiv-315: s'

a vui, / la publica ignominia gli farei, / ch'io soglio fare agli

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (12 risultati)

uragano di ignominie, che padrone chiuse gli occhi. = voce dotta,

). tempi. loredano, 1-122: gli scherni de gli astanti vi gigli

. loredano, 1-122: gli scherni de gli astanti vi gigli, 4-53:

, 135: rimanendomi io dallo spaventar gli uomini ignoranti delle lettere con i nomi

legioni, attenderò ad esporre i nomi e gli usi di quelli che procura ignominia

, legato romano, disse che non gli pareva che fosse da fuggire qualunque partito

nelle altre cose più ignoranti di tutti gli altri uomini. leopardi, iii-155: io

da navigare che noi abbiamo furono ignoranti gli antichi. brusoni, 162: il principe

si va godendo i tiranni, e compiange gli antichi popoli che a sopportare gli aveano

compiange gli antichi popoli che a sopportare gli aveano. leopardi, iii-160: ha

semplici, i quali... non gli sanno dare salutifera, e convenevole medicina

6-5 (115): più a dilettar gli occhi degl'ignoranti che a compiacere allo

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (9 risultati)

balordo e pazzo / e fatto ha gli occhi tanto ignorantoni / che non sceme

iii-126: dalle cose dette dall'autore gli adoratori del potere principesco si sentiranno lusingati

ciò che non sappiamo, non inganniamo gli altri, ma noi medesimi, e

parola è unico stromento di concordia fra gli uomini, quando la sia chiarissima e

: tutti amano... che gli altri, mostrandosi ben creati, tessano encomi

encomi alla loro ignoranza, e che gli ingannino con lodi false. parini,

gotica caligine che annosa / siede su gli occhi a le misere genti? leopardi,

getta nel numero della plebe, e non gli lascia intendere l'orrore del delitto e

che malizia. -per metonimia: gli ignoranti, la gente rozza. pucciandone

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (8 risultati)

, la dottrina e la pratica, gli elementi di scienza o arte, o

a fondo di quel che non arrivino gli uomini a conoscersi e disinvoltamente le più

, / se un po'meglio volessero gli annali / e le storie studiar degli

leopardi, 8-115: i lidi e gli antri / e le quiete selve apre

del perfetto giudizio della filosofia, sebene se gli può attribuire qualche errore per la scorrezione

mostrare, quasi in iscorcio, quai sieno gli stili che l'arcadia segue,.

ignote. ariosto, 15-21: ma volgendosi gli anni, io veggio uscire / da

tarchetti, iv-59: l'avidità dell'ignoto gli dipingeva di mille colori vaghissimi le scene

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (9 risultati)

impenetrabile. borgese, 1-243: levò gli occhi di nuovo verso la moglie.

, tei dirò. tasso, 14-42: gli altri arcani di natura ignoti / contemplo

si è spinto il calcolo a regolare gli effetti della esplosione delle mine; a

prima. tasso, 13-28: pur gli scote il petto / timor, sin a

. palazzeschi, 1-52: ho chiuso gli occhi e le ultime note sono uscite

, 2-7 (202): se vestita gli era piaciuta, oltre ad ogni comparazione

piaciuta, oltre ad ogni comparazione ignuda gli piacque. poliziano, st., 2-17

tu, con ignude le braccia a gli òmeri / miei forti avvinta, di tra

di tra la grandine / vermiglia e gli strali del sole, / tu ridi

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (11 risultati)

ignudi fug- gian qua e là per gli alloggiamenti. -di animali: privo

. persona priva di abiti. -vestire gli ignudi: una delle opere di misericordia corporale

io fea minore stima / di chiuder gli occhi ove gli apersi in prima. lippi

stima / di chiuder gli occhi ove gli apersi in prima. lippi, 1-65:

e ignudo lasci / quasi rifiuto de gli dei cupido? jahier, 244: la

primavera / di fronde e di fioretti gli arbuscelli, / ignudi stati in la stagion

alla vetta. betocchi, 1-8: lasci gli ignudi tremuli / pioppi sul fiume.

luce, alla deserta notte / con gli occhi intenti il viator seguendo.

ella nacque. siri, ii-1152: sotto gli occhi del re ignude si scoprirono quelle

l'ignuda / mia coscienza, e gli error miei pavento. rosmini, 2-1-331:

le moderne commedie, non potendo rapire gli animi con l'eccellenza, difficilmente posson piacere

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (7 risultati)

vigore ignudo, / ed a lui gli occhi oscura notte involve. bruni,

, che solea ritrarre in carte / gli alti pensier che mi dettava amore, /

un lustro fra i sacri ozi e gli studi. mamiani, 5-140: egli cominci

vive. e. cecchi, 5-225: gli ignudi si scagliano in azione non meno

di gamba,... e quando gli monaci lo vidono ignudonato, e vidono

ornitologico, in cui si comprendono tutti gli uccelli forniti di lunghe gambe, atte a

, molto spesso in mezzo, e gli occhi salienti. = voce dotta

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (2 risultati)

perché va per li fiumi e per gli alberi medesimamente... questo è un

/ e non vi vergognate / fermar gli allocchi per le vie, che

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (14 risultati)

dalla bocca, lì contro terra, gli venne fuori con un suono stridulo e

come un forsennato, e 'l cor gli assidera, / e gli s'aghiaccia

e 'l cor gli assidera, / e gli s'aghiaccia el sangue entro le vene

carducci, 1059: taccion le fiere e gli uomini e le cose, /

d'annunzio, i-3: il sole gli saetta le fiamme maligne sul capo,

le fiamme maligne sul capo, / gli brucia a'polsi 'l sangue, gli empie

/ gli brucia a'polsi 'l sangue, gli empie di giallo gli occhi.

'l sangue, gli empie di giallo gli occhi. 2. premesso a

carducci, 873: il suo fatale da gli occhi d'aquila, / le figlie

annunzio, ii-440: nella notte così gli eterni spirti / riconobbero il grande / cui

il nome dell'osteria, penso, gli ricordava il bel tempo. infatti,

donzello, il più segreto e caro che gli serviva in camera. caro, 9-263

, / sparsa il crin, bieca gli occhi, accesa il volto. menzini,

divina, l'auspice / ala su gli elmi chini de i pèltasti, /

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (8 risultati)

. carducci, 679: oh dolce tra gli eguali il novellare / su 'l quieto

., 2-8 (223): noioso gli fosse il da lui dipartirsi. redi

desinava; il che era cagione che gli amanti a man salva si godevano. p

ant. premesso a un aggettivo ordinale gli conferisce il valore di denominatore di una

dee., 2-5 (164): gli venne per ventura posto il piè sopra

privato; sì che il fetido sterco gli die'morte e sepoltura. bembo, 1-198

'l difenda. tasso, 9-33: gli urta il cavallo adosso, e 'l coglie

, ii-578: o sorella, comandano gli eliòni / quando piantar vuoisi l'ulivo

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (14 risultati)

volto). pirandello, 5-156: gli occhi della madre brillavano; il volto

asciuga il pianto, ed ilare / gli andati affanni oblia. foscolo, gr

. carducci, iii-4-49: giù da gli alberi, su da le floride i

strisce e le rosee, / s'inseguono gli augelli / e amore ilari mescono.

, 41-414: ne'conviti... gli spiriti sono ilari e gai. morgagni

o buon vecchio, dicegli, / e gli lascia un involto. calandra, 4-4

tu siedi ad ilari banchetti / e gli ozi inganni con festivi giochi. bassani,

alte valli. borgese, 1-248: gli ombrelli si aprivano e si richiudevano al passaggio

ingegno: anzi un certo languore che gli amanti chiamano sentimentale e che dovrebbe essere

: iddio,... che ama gli uomini simili a sé, si diletta

nel donare s'affeziona, e la maniera gli piace. cesari, 6-70: la

investiva anche il direttore del circo, gli attori, perfino gli inservienti di solito imbronciati

del circo, gli attori, perfino gli inservienti di solito imbronciati e svogliati,

... nel quale sopra tutti gli oggetti così brillano la calma, l'ilarità

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (3 risultati)

, e con essi altresì, come con gli 4 aulodi ', che erano poeti

coltivazioni. genovesi, 5-163: gli animali sono o ilebori o erbivori

ivi una valvola si stende, / che gli nega il regresso, ov'ei si

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (7 risultati)

e così considerabili che talvolta si rendono gli escrementi per bocca. questo male viene

i-977): ma lasciamo da parte tutti gli altri disagi e tanti vizii suoi,

onore e nella roba e nella persona gli erano in quel mentre avvenuti. sarpi,

il fato disponeva e conduceva da sé gli affari d'alemagna... con un'

sdegni. fogazzaro, 11-103: ella gli raccontò un'iliade di guai. 2

alto. boccaccio, iii-n-23: e gli orni pien di pece, nutrimenti / d'

man respinse / il braccio che gli fea catena a 'l petto:

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (11 risultati)

dolcezza; perdere vivacità, appannarsi (gli occhi, 10 sguardo).

del suo passato, un malinconico sorriso gli scorreva a fior di labbro, i

soddisfazione, di tenerezza vanitosa, mentre gli occhi femminili s'illanguidiscono o lampeggiano.

o lampeggiano. d'annunzio, iii-1-157: gli occhi s'illanguidirono, gli artigli si

iii-1-157: gli occhi s'illanguidirono, gli artigli si contrassero, la testina s'inchinò

. pindemonte, iii-172: né perché gli sopravvenissero i pensieri della famiglia...

si è sentito vecchio, quando la penna gli si è illanguidita nella mano. imbriani

mentre han questi illacrimabil ore, / gli altri (orrendo a veder) traggon dolore

f. a chiliini, 64: glauco gli disse: o padre tu te inlacrime

novella di giustiniano, nella quale apparisce gli ebrei di gerusalemme aver dato carico presso

le forze del corpo, inlanguidiscono anche gli spiriti dell'intelletto. segneri, ii-397:

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (8 risultati)

il languor delle membra del papa inlanguidì gli animi de'romani. redi, 16-ix-23:

e l'entusiasmo. mazzini, 14-197: gli anni passano: ogni anno passando distrugge

un affetto. carducci, ii-7-164: gli anni possono... illanguidire,

vivacità, velato (lo sguardo, gli occhi). batacchi, 2-287:

nei racconti di ciò che soffrite o che gli animi vostri sieno illanguiditi e incapaci d'

pratiche dell'accordo quando dal papa se gli restituisse il suo. l. ricci,

. l. ricci, xviii-7-494: [gli scrupoli] non sono mai che l'

, / da i pensier maschi a gli amorosi e folli / cadde, e corse

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (4 risultati)

d'uomini, ma non a'soldati, gli quali non debbono con delizie e così

con delizie e così fatte illecebre enervare gli animi, che hanno a non temere

crebbe non in delizie, né fra gli amplessi o nel mare delle illecebre e

vietato. boccaccio, iv-174: due sono gli usi di venere, cioè venere licita

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (10 risultati)

bernardino da siena, 69: sempre [gli avari] ragù- nano robba e in

volea dire, perché parlare del futuro gli pareva illicito alla sua dignità. aretino

miei. mazzini, 48-56: che tutti gli imbroglioni debbano trovar denaro pei loro bisogni

o finalmente una illegale violenza che se gli usi. botta, 6-i-73: hanno

assemblea, è illegale, ingiusto e contro gli ordini della costituzione. tommaseo [s

dell'illegalità del loro dominio, convocheranno gli stati generali. foscolo, xiv-

... il pedamento elegante, gli emusicati concincti, overo illigamenti, il

i-50: [in guido guinicelli] sono gli stessi concetti de'trovatori, ma realizzati

giornale illeggibile per i pettegoli e per gli svagati, che si dirigeva al senso

prima. birago, 72: il luogo gli rendeva sospetti e inabili affatto nel giudicare

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (6 risultati)

. brusoni, 5-60: se amore gli faceva desiderare il compimento de i loro

amore e 'l debito della propria condizione gli ritraeva da i pensieri d'illegitime compiacenze.

in cadute, dove i provetti si rompono gli stinchi o la testa. muratori,

l'ombra non vi tocca. siete gli illesi e gli immuni. -con

non vi tocca. siete gli illesi e gli immuni. -con riferimento a un

r. borghini, 1-75: gli confortò a volersi pacificare, e far

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (5 risultati)

: nostro è il terreno, / nostri gli altari; e per serbarli illesi /

illetarghire lo spirito,... diede gli ordini da per tutto acciò fossero

tal volta con vessazioni e sospetti che consumassero gli spiriti che avessero potuto rimetterla, per

di gente davanti al manifesto, e gli illetterati se lo facevan leggere dai compiacenti

, 6-557: pagherebbe, perché tutti gli uomini... godessero un'incontrastata

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (6 risultati)

inferno, l'imperadore, all'incontro, gli antichi per una bocca dicevano, la

e sordidi. gelli, 8-94: gli occhi cesi... significavano che

. marcellino, 2-27: restano [gli ambiziosi] gravati di tutti i pestiferi

non vi sia. gètti, 8-95: gli occhi cesi significhino inliberalità, timidità,

ricavare potranno fruttare tanto da assicurare gli assegni a mia madre, verrò

(e premesso a un agg. gli conferisce il valore di superlativo).

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (4 risultati)

luce del * saio vermiglio 'garibaldino gli illimpidirà d'una poesia tutta umana i

sopra di loro cade acqua piovana, se gli illiquidiscono le congiunture e tutto il muro

: ebbe [l'aminta] presto gli onori delle versioni nelle favelle classiche e nelle

verso la metà del secolo xix tra gli slavi del sud dell'impero austro-ungarico,

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (7 risultati)

le labbra per rispondere, ma l'orgasmo gli soffocò la parola. d'annunzio,

, le nuvole... illividiscono gli ulivi. soffici, v-6-147: la sera

... illividì il cielo fra gli alti comignoli. gozzano, i-1043: un'

, lo, la, i, gli, le. s. bernardino

fiorini l'una. idem, 577: gli uomini vengono la mattina...

la bocca, de i capegli e de gli occhi,... e mentre

: deponi empio e crudel, depon gli dii / e le reliquie sacre e i

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (4 risultati)

mensa povera voglio il fiore per illudervi gli occhi. quasimodo, 1-54: riappare la

provocarla fin nelle sue umide dimore, gli etruschi raffigurarono cacce, cavalcate, abbracciamenti

qual cosa si può dire che siano gli uomini per rispetto di dio? veramente

i-287: quivi, col torcio ch'ella gli porse illuminando que'tenebrosi chiostri, vide

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (14 risultati)

di salmi, 1-166: il signore scioglie gli incatenati, il signore illumina i ciechi

signore? perché il signore t'avrebbe lasciati gli occhi così belli se non volesse illuminarteli

iddio onnipotente..., illumina gli occhi della mente loro, acciocché rinunziando

e persuaso il mondo, solo renduti gli uomini più ragionevoli e più virtuosi.

, ammaestra co i fatti, corregge con gli avvisi, illumina col cibo. leopardi

armi francesi..., cominciavano gli spagnuoli ad illuminarsi e chiarirsi del fallo

d'arcangelo. bettinelli, iv-91: gli uomini hanno bisogno di essere più commossi che

ed illuminar con premura e con zelo gli suoi scolari. algarotti, 1-viii-39:

3-50: un lampo... gli illuminò il cervello ed egli aggiunse un

, far brillare (il volto, gli occhi). mazzini, i-629:

molineri, 2-41: avrebbe potuto vedere gli occhi del giovane avvocato lanfranco, posati

della visione tragica. deledda, iii-387: gli occhi verdi s'illuminarono di compassione.

borgese, 1-136: la sua previdenza illuminava gli anni e i decenni.

f. doni, 341: che dio gli illumini oggi, che certamente e'n'

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (6 risultati)

b. fioretti, 2-5-264: molti sono gli accidenti che variamente concorrono parte a generare

uno, che lo conduce di là, gli regge il braccio. guerrazzi, 2-487

: se nell'oscuro secolo di suida gli anacronismi non erano merci straniere, lo

legge. g. gozzi, 1-304: gli abitatori di essa isola sono di una

; stando in ciò l'allegoria, che gli uomini dalla ragione illuminati sono cresciuti quanto

illuminati sono cresciuti quanto doveano, quando gli altri rimangono picciolini. foscolo, vii-136

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (7 risultati)

colonna che il presidente non riconobbe, gli disse: -il vostro illuminato parere,

7. arald. che ha gli occhi di smalto diverso (un animale

volentieri inserito gltlluminati, i vaidensi, gli ussiti e altri tali, i quali

popoli, i vescovi hanno da illuminare gli stessi parrochi, cioè da illuminare gli

gli stessi parrochi, cioè da illuminare gli illuminatori. 4. ant.

acceso d'un'illuminazione, fa vedere gli altri spenti. massaia, vii-197:

i fischi dei quiriti e dal colosseo gli applausi dei corvi stupefatti nel sonno.

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (8 risultati)

pur libera e sciolta la nostra fantasia mentre gli amici che ci porgevano aiuto con la

negli occhi. egli si leva, socchiude gli scuri; ed ecco rilluminello lampargli per

aperta alla critica, includa e organizzi gli strumenti per la propria correzione; dall'uso

a leggere plutarco e se ne esaltavano, gli illuministi, i preromantici, e i

questo tetro loco e illumino, quantunque gli fusse il lucemale lume.

, ii-451: uno fanciullo che non gli è dato busse dal padre, o dalla

non per mia loda, ma acciocché gli altri non credano che la mia visione

è tutto illusione? tutto! beati gli antichi che si credeano degni de'baci

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (13 risultati)

colle tenebre. leopardi, i-117: gli antichi tuttavia com'è naturale come per

mare. d'annunzio, iv-1-8: come gli alberi al vento ondeggiavano, pareva per

teatrale: particolare effetto per il quale gli spettatori giudicano la finzione scenica come una

rischiarano la prospettiva teatrale e disingannare villanamente gli spettatori, non sarebbe assai meglio calar

signoreggiano la coscienza. boriili, i-m: gli apparati della ribalta e gli arnesi convenienti

i-m: gli apparati della ribalta e gli arnesi convenienti all'illusione creavano ai sensi

del mondo per eccellenza, quella che snebbia gli occhi da ogni illusione ideologica,.

olao magno], 46: oltre a gli dii sopradetti, s'adoravano altri dei

fare illusioni, avendo tirato a sé gli animi de'semplici, s'acquistarono il

a creare edifici con strutture solo per gli occhi? = deriv. dal fr

poeta interpretava il fenomeno, ciò che gli appariva, con sue penetranti parole.

gloria. sbarbaro, 2-46: se gli giunge / talora mormorio d'acque,

e di solitudini meno illuse di quelle che gli dava la lettura. 2

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (9 risultati)

.. nel cristianesimo stesso sono oggidì gli illusori moltiplicati a sì alto segno,

alla ragione e all'anima, che gli rattenga dentro il dovere, raffigurando per

alto costume, / che spargeva per gli occhi un chiaro lume / di sua

: la bellezza interiore... illustrava gli occhi e la fronte e l'aspetto

l'anima. tasso, n-ii-306: gli ultimi [spiriti angelici] non hanno

. b. segni, 9-4: gli egregii costumi... possono illustrare

sempre dinanzi agli occhi degl'italiani, gli confortò schiavi, gli inanimò ribelli, liberi

degl'italiani, gli confortò schiavi, gli inanimò ribelli, liberi gl'illustrò della

illustrino col nome di virgilio, altrimenti gli scritti loro sarebbono pasto di tignuole e preda

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (12 risultati)

, / t'illustri a'rai de gli ostri eletti e puri. assarino, 6-9

, 1-1131: non arrossisco già nel dir gli errori / c'ho per amor commesso

son vili; / ch'anco illustra gli error l'alma d'antonio.

grammatici si vede avere illustrati e subolimati gli antichi poeti greci e latini. redi

. opuscoli illustrativi si reperiscono in tutti gli uffici di turismo. illustrato (part

apre e 'ncolora, / tenni qui gli occhi fisi e 'l pensier saldo. galileo

-ravvivato. ramusio, iii-135: a gli occhi miei questo è il più bel

illustrarlosi dovutamente, e in ciò ponesse gli studi suoi, quanto con ragione parrebbeno i

parrebbeno i sommi prencipi più di tutti gli uomini eccelsi. b. fioretti,

un lume negato dalla natura a tutti gli uomini potesse nel mio cuore leggere a chiare

e de abra damene de gli omini, ma illustrata de cicatrice acquisite

dalla famosa rotta data dalli nostri a gli ottomani l'anno 1664: s.