Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (11 risultati)

serve per misurare le distanze zenitali o gli angoli di inclinazione di una visuale sull'

ecclissato, oscurata la luna, e gli cieli, pianete e stelle de dare loro

3. chiudere, coprire (gli occhi). lippi, 11-53:

le verità che quelle parole esprimono, gli pareva di vedere un contrasto doloroso, un

di desiderarsi in quella casa, dove gli splendori non s'eclissano o tramontano mai.

, ed è sol colpa / di chi gli usa eclissare i rai del vero.

/ se del fato non puoi gli immensi abissi? manzoni, 1054: quell'

xxiv-889: aveva guardata la dama con gli occhi eclissati dal vago d'altre bellezze

volte su'confin di morte / girò gli occhi ecclissati, e a sé fe'forza

viii-21: poco avean bisogno di stimolo gli elettori delltmperio, parte fragellati ed offesi

della sua. bocchelli, 3-57: gli rimase anche la concessione di quel golfo

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (15 risultati)

sole da una eclisse, come dicono gli astrologi. tasso, 13-i-719: ben

si prendeva cura di me; altrimenti gli era come se io non ci fossi

cui luce al sicuro farà cadere tutti gli altri in eclisse. -fare eclisse

1-12-18: squaderna i libri, e spolvera gli antichi, /... /

casi oblichi, / gl'idiotismi e gli entimemi addotti, / metaplasmi, sineddochi ed

metaplasmi, sineddochi ed eclissi / e gli acenti e gli articoli e gli affissi.

ed eclissi / e gli acenti e gli articoli e gli affissi. =

/ e gli acenti e gli articoli e gli affissi. = voce dotta,

punti astronomici, tra cui i solstizi e gli equinozi. varchi, v-366:

.. sotto d'essa si fanno gli ecclissi solari e lunari. campailla, 2-27

, ed essendo misura, come sanno gli astrologi, e regola di tutti gli

gli astrologi, e regola di tutti gli altri movimenti, è quegli che come capo

cosa: appunto come le figure che gli astrolaghi e gli alchimisti adoprano a significare

come le figure che gli astrolaghi e gli alchimisti adoprano a significare, quegli i

.; plur. sempre m. gli echi; rara e irregolare la forma

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (10 risultati)

bronzo accompagnando a queste / voci, gli atrii del ciel fremer facea. / e

concento. leopardi, 311: per gli eccelsi monti / ed il profondo mare errando

verdi silenzii. deledda, i-56: sentiva gli spari tuonare, percorrere la valle,

non so chi mi sono e per gli abissali echi delle bislacche luci perdutamente sprofondo

poco, in firenze, ci giungevano gli echi della gloriosa difesa di roma,

attuarle. arguti i discorsi, stupendi gli scritti, fiacche le opere: tutto si

che il parlare di uno esercita su chi gli sta intorno. alvaro, 11-164:

iii- 24-405: risento in queste parole gli echi di quella nobile scuola toscana,

in quel monotono accordo di grigi, gli faceva eco una tavolozza appesa al muro.

rocca. -pagando... - gli fece eco favarone ironicamente. -acconsentire (

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (8 risultati)

di nera depressione tutte le volte che gli capita sott'occhio un articolo del- l'

. scienza che tratta dei rapporti fra gli organismi e l'ambiente in cui vivono

[queste descrizioni] certamente interessanti per gli studiosi di tali questioni e attestano l'alto

sf. parte dell'acustica che studia gli echi. = voce dotta, comp

che, utilizzando le onde sonore o gli ultrasuoni, serve per fare il rilevamento

non le rimanesse copioso il patrimonio, gli allevò sempre [i figli] senza

/ e senza stuzzicar le invidie e gli odi, / al decoro accoppiar l'economia

economia, bisogna che rinunziate », gli sembrava una di quelle cose impossibili che

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (3 risultati)

per governar bene se stesso, o gli altri. genovesi, 4-338: due essendo

dichiara come si debbano reggere e governare gli stati, così le repubbliche come i regni

, che quelle state naturalmente e da gli uomini ritrovate. salvini, 39-v-210:

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (8 risultati)

[réxvtj] 'arte di amministrare gli affari domestici '. economicaménte, avv

scienza economica. romagnosi, x-334: gli eccitamenti... artificiali dati all'

se egli vuole. magalotti, 5-1: gli appoggiò, per così dire, tutta

12-3-199: lo sparto, del quale gli antichi greci si servivano per vari usi economici

. broggia, 179: ne nasceva che gli uomini anco più civili e i principi

leopardi, 859: tre furono gli anteposti: cioè bacco...,

la privata. garzoni, 1-222: gli economici... son quelli, che

, che quasi tutti i politici e gli economici presenti mettono tra i più vigorosi

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (1 risultato)

, che debbono ripartirsi a tutti, sono gli economi della pubblica sussistenza, sono essi

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (10 risultati)

il tubo neurale, l'epidermide e gli organi sensoriali). = voce

. gadda, 7-25: la sua normalità gli emanava normalmente dalla faccia come un raro

ci capacitava che quella messa in scena gli fosse dedicata. la trovava, del resto

nudità rendendola tutt'altro che procace: gli pareva di aver dinanzi un lattescente ectoplasma

e mille altri martiri... ne gli eccessi gravi e massime ne'peccati di

quanti [martiri] d'in su gli eculei, le graticole, le cataste,

legatolo sopra l'eculeo del tormento, gli fu fatto discendere sino al fondo dell'esofago

capanne di fuoco e le graticole e gli eculei e le croci ed infinite altre

adoperò costui la corda, l'eculeo è gli altri strazi per fargli confessare un delitto

ma perché togliendolo subito di vita non gli paresse troppo mite la morte.

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (8 risultati)

97: il presbiterio gli pareva un eculeo, placidia un ingombro

fatica, e mostrano volti orrendi per gli eczemi e le risipole con che il sole

] / fuor de la siepe de gli edaci denti. boccalini, i-70: oh

ruinosa. zanella, i-171: ma sotto gli allori / che velan la fronte,

i protozoi, sia fra i vermi e gli artropodi). = voce dotta

del pasteur o bacillo dell'edema maligno. gli animali muoiono con diffuso edema. pirandello

diffuso edema. pirandello, 7-1162: ho gli edemi ai piedi e, per ingannare

operaia... sognò nel passato gli eden di tutte le utopie, sofferse nell'

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (2 risultati)

: i morti, i feriti, gli ammalati... ridurrebbero il battaglione,

esigue. de roberto, 359: gli era rimasta tuttavia una sommetta della quale

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (15 risultati)

il gas, il gas che esilara tra gli alberi, le case e il cielo

rovani, ii-820: se una musica agitante gli metteva il tumulto nel sangue, tosto

tumulto nel sangue, tosto pareva che gli togliesse dinanzi come un velo cupo;

fisonomia si esilarava,... gli occhi mandavan lampi ed esercitavano un tal fascino

faccione pasquale che... non gli toglie d'addosso gli occhi esilarati,

... non gli toglie d'addosso gli occhi esilarati, dondolando d'assenso come

una gracilità tremula quasi trasparenti e su gli occhi chiari ovati le pàlpebre più esili

le braccia delicate, il mento roseo, gli occhi neri e lucenti, il collo

: allungò una mano e, sotto gli occhi del forestiere che lo mirava stupito,

, piemontesi, spagnuoli, tedeschi, gli uni per difenderla, gli altri per prenderla

tedeschi, gli uni per difenderla, gli altri per prenderla. arici, ii-351

1-496: fra simboli oscuri, in su gli incisi / cuoi, regine con mitra

e da un libro e un altro levava gli occhi, o per chinarli sull'orto

tutta la natura, le parti e gli agenti più momentosi ed efficaci sono esilissimi

parini, giorno, iv-473: qui gli antiqui d'amor noti campioni / con

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (12 risultati)

trasparente, in cui il rosso vinceva gli esili colori di poc'anzi. manzini,

doveva con la bella stagione diventare per gli altri a un tratto luogo di delizia.

leo-, pardi, i-915: presso gli antichi l'essere esiliato da una sola

imitazione di frontino e brigliadoro, apprendino gli uomini a vivificarsi il sangue e ad esiliare

freddo positivo, esiliando a quest'effetto gli atomi frigorifici: e porti poi la

morti, i condannati all'ergastolo, gli esiliati. -dannato. rapini,

. pirandello, 7-112: per rallegrare gli ozii e la solitudine del buon cugino

contro a lui,... tutti gli disperse, o per morte o

infermità, non la povertà, non gli essigli, non le piaghe, non i

ostracismo. tommaseo, i-55: non gli schemi e non gli affanni, /

, i-55: non gli schemi e non gli affanni, / non le plebi e

l'invasione austriaca, gl'imprigionamenti, gli esili e in qualche luogo le paterne

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (15 risultati)

s. degli a rienti, 46: gli altri dui suoi figliuoli furono presi e

giudici, e con danari, che e'gli campò la vita, commu- tandognele in

. foscolo, v-408: intanto seguendo gli elogi poetici di età in età, notate

nomina spesso per gratitudine i principi che gli furono rifugio nel suo perpetuo, infelicissimo

lascio de l'odio che io porto a gli altri. della casa, 5-i-30:

/ a seguir me, dovunque io gli adducessi, / o per mare o per

emulazione de'potenti e la concorrenza de gli invidi. davita, 130: avevano

rosse. alfieri, 8-31: gli occhi d'amare lacrime eran pregni / e

, / il crine al fin se gli imbiancava, e il ciglio. foscolo,

del tornar la via: / ricaccia gli emigrati a i vili esigli / la

esiglio? e voi bandite indifferentemente tutti gli altri scrittori? or non v'accorgete

v'accorgete c'offendete me insieme con gli altri? galileo, 3-4-509: se

finalmente il melodramma dal gelido esilio dove gli alchimisti tentano di tenerlo in vita con

lor troppo sommo disire / che teseo gli traesse di prigione, / pensandosi ch'a

d'ogni gentilezza. tasso, 2-4: gli angeli che dal cielo ebbero essiglio /

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (7 risultati)

. fortegueni, i-179: per me gli darei ima pensione, / e non l'

lo suo mal vivere da i baroni gli fu tolto il regno e fu cacciato in

d'esimere li vescovi dagli arcivescovi, gli abbati dalli vescovi. frisi, xviii-3-324

. frisi, xviii-3-324: converrà esimere gli ecclesiastici dagli altri carichi che sono stranieri

ingiustizie di fortuna, ciò non esime gli uomini, e sovratutto chi governa, dal

la grandezza forse de'suoi servizi, gli alienarono l'animo del duca. cattaneo,

dell'ordinario. boccaccio, viii-3-125: gli splendori egregi, la esimia gloria.

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (8 risultati)

ordigno se ne stiede sulla fiera quanto gli fu a grado, essendo proveduto, oltre

v-113: a questo esimo, come dicevano gli antichi, ciò è a questo

umana carità, la comune fede e gli esercizi laudevoli, non solamente diminuiti,

'egli è cosa naturale che gli alberi, spogliati dalle fiondi e dal-

mente, se non fusse che ve gli alleggerite con la dolcezza et allegrezza spirituale

quale utilmente s'accomoda nelle medicine de gli occhi. tramater [s. v.

calandrelle, e suste (tope) per gli asinai. = voce dotta,

europa vide fermarsi le diverse nazionalità e gli ordini politici tuttora esistenti, e, nel

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (8 risultati)

, 1-37: ancora sono sicuri tutti gli esistenti del purgatorio loro penitenzia essere accetta

suoi. l'aurora, i-160: tutti gli esistenti attestino e riconoscano che dio è

: quello che singolarmente contribuisce a confermare gli uomini nella opinione dell'esistenza di quest'

e spinga e precipiti alla miseria tutti gli sforzi dell'altro. foscolo, v-159:

e sovrano bene, si deduce che gli antichi cinesi han conosciuto che ci sia un

v-242: avendo tu il viso, come gli altri, più diritto alla apparenza che

esistenza ed essenza sono... gli attributi necessari di qualsiasi ente. michelstaedter

che nell'eterno sonno, lagrimando, / gli occhi miei chiuderete. carducci, ii-7-234

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (7 risultati)

necessità di combattere, farsi largo fra gli uomini tanto per la conquista del pane

del più adatto. brancoli, ii-72: gli uomini si sono tutti saltati al collo

grado di esistenza in cui si trovano gli stabilimenti nazionali. 5. con

spinto violentemente alla consapevolezza. aveva aperto gli occhi dal sonno dell'infanzia come li

n [uova] c [ruscà] gli ha dato accoglienza »; cfr. fr

il costume, le forme di vita, gli atteggiamenti esteriori). b

imitare le ragazze esistenzialiste di a cui gli iddìi medesimi devono la propria esistenza. parigi

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (5 risultati)

baretti, 1-255: né i librai né gli stampatori potreb- bono pur esistere senza i

sola e la somma motrice di tutti gli atti del corpo politico; nessun de'quali

esistono pretesti. jovine, 2-86: fra gli scolari esisteva una nobile solidarietà all'ora

tardi di esistere, di rasserenare e illudere gli animi di coloro che la contemplino.

, 1-260: non si potrebbono esistimare gli effetti che ella [la riputazione]

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (10 risultati)

uscimo da le tombe / esistimando che gli angeli fidi / dicesser, come ha ad

,... conoscendo le ricchezze, gli onori, le voluttà, gl'imperii

savonarola, 8-ii-296: non riconoscano [gli avari] da dio cosa che loro

bruno, 3-47: questo è dono de gli dei, se ti guidano e dispensano

lui con le severe esecuzioni fatte sopra gli ugonotti in piccardia, era ritornato nel

. chiari, 1-ii-108: saper gli basti, per avere una vera idea

lui, ed erano nel sorriso di lei gli occhi sicuri e arditi, la timida

lo stesso sguardo esitante, e chinò gli occhi a terra. deledda, ii-

. piovene, 3-226: non perdevano [gli occhi]... l'espressione

fine del v secolo a quelli tra gli eutichiani che non sapevano se dovessero accettare

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (10 risultati)

anche le tenebre, anche il silenzio, gli facevan vedere nella morte qualcosa di più

di più tristo, di spaventevole; gli pareva che non avrebbe esitato, se fosse

più appresso ancora: coteste forme non gli tornano ignote, esita nel ravvisarle,

volta / che le può aprire gli occhi, / l'adolescente. / esiti

memoria manchi. anco tacendo, con gli atti della persona si può dar segno

alcuni passi verso l'uscio, volse gli occhi a caso su di un grande specchio

a caso su di un grande specchio che gli stava di faccia: sembrò esitare un

giro di anni / tra le rughe e gli specchi, / nella spoglia di un

2-170: ella, dopo lunghe esitazioni, gli avea fatto vedere tutti i ricordi che

bicchierai, 130: furono rifatti tutti gli edilìzi sul ponte a cappiano, e frenato

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (6 risultati)

, e de trovare exito e evadere gli occorrenti pericoli. f. d'

f. d'ambra, 4-41: gli è a proposito / che dia un'occhiata

occhiata alla casa, e consideri / gli usci, le scale, la sala,

parte verso il di fuori, son prima gli esiti architravati, 0 sia le porte

il direttore sperava di averlo presto tra gli insegnanti del corso superiore. -buona riuscita

, le rapine, i furti, gli omicidii, senza timor alcuno delle leggi;

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (6 risultati)

. croce, iv-12-36: l'illusione che gli sia lecito [all'uomo],

fr. colonna, 2-23: risonavano gli mei amorosi e sonori suspiri..

egidio romano volgar., xxviii-283: perciò gli uccide, acciò che i savi nonne

un ricettacolo distinto, e in cui gli aschi si sviluppano direttamente sul micelio.

salvini, 6-125: l'essodiario appresso gli antichi nel fine de'ludi entrava,

suoi elementi, le acque correnti, gli esseri viventi). = voce

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (7 risultati)

di breme, cono., i-183: gli fu fatto discendere sino al fondo dell'

una scarica scoppiettante di bolle d'aria che gli rimontavano dall'esofago. =

gr. è£ógli occhi sporgenti ', comp. da

. e. gadda, 353: spesso gli rivolgeva lo sguardo come a prevenire un

iii-302: sono stato esonerato da tutti gli esami, e dal giorno di s.

giovani quanti ne volete. ci son gli esonerati, gli indispensabili. bacchelli

volete. ci son gli esonerati, gli indispensabili. bacchelli

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (8 risultati)

i-319: mentre gli altri partivano fra i pianti delle madri

il provvedimento con cui si dispensa; gli effetti che esso produce; la situazione

. bocchelli, ii-357: ingombravano [gli imboscati] uffici, commissioni, depositi

prima dinastia, e questi fecero come gli antichi giudici dei tempi esopici: diedero

della sottoclasse pterigoti degli insetti comprendenti gli ordini blattoidei, mantoidei, fasmoidei, ortotteri

meriti dovesse operare che l'altissimo iddio gli rendessi la sanità. foscolo, 1-354:

di rannocchia, che il pancione esorbitante gli faceva tener sempre oscenamente discoste. pratolini,

sarpi, i-388: in quei tempi gli eretici, fuor che pochi montanisti,

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (20 risultati)

che pende al secco; cosa che gli fa onore in un tempo, nel

: ha mai esorbitato dai poteri che gli sono stati attribuiti? pesci, ii-1-536

schiamazzi, tacitamente tacciando i pianeti e gli elementi quasi che alterati esorbitino, né

attratti dall'esorbitare dei loro sguardi gli astanti si avvicinano senza volerlo, e dimen

. uscito fuori dalle orbite (gli occhi); stralunato. ungaretti

[tommaseo]: e per ciò che gli stoici si attribuiscono la loica, e

. giambullari, 425: ma poi che gli uomini del paese fatti cristiani dispregiarono gli

gli uomini del paese fatti cristiani dispregiarono gli idoli al tutto, venne quivi da

spiritata, il demonio, non potendo gli essorcismi sofferire, gli domandò finalmente, dove

, non potendo gli essorcismi sofferire, gli domandò finalmente, dove volesse se n'

ad esporre le reliquie, a fare gli esorcismi; e il pericolo soprastava.

all'esorcista s'appartiene imparare a mente gli esorcismi. garzoni, 1-289: supposta la

pertinacia et iniquità contra dio e contra gli uomini on ragione merita, si trova

, si trova l'arte e professione de gli es- sorcisti, i quali tormentano in

spiriti ne'corpi umani racchiusi e finalmente gli scacciano come da albergo temerariamente e tirannicamente

quasi ogni malore, e certamente tutti gli straordinari, alla potenza ed operazion del

e'quali hanno offizio di cacciare via gli demonii; e questi hanno ancora il carattere

celle, 4-1-10: sono sette [gli ordini]: quattro minori, cioè

de luca, 1-14-5-77: per gli altri quattro ordini, cioè dell'osti

tutte quelle cose che s'applicano a gli obsessi. d. bartoli, 16-2-

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (22 risultati)

. b. croce, ii-8-43: gli animi ascetici non hanno torto di esorcizzare

. tornasi di lampedusa, 319: gli spettri del passato erano esorcizzati da anni

, 225: nella chiesa cattolica vi sono gli ostiari, overo portinari, i lettori

ostiari, overo portinari, i lettori, gli esorcizzatori, gli acoliti, i suddiaconi

portinari, i lettori, gli esorcizzatori, gli acoliti, i suddiaconi, i diaconi

bellini, ii-25: se tu vuoi guarir gli spiritati / senz'altro unguento d'esorcizzazione

senz'altro unguento d'esorcizzazione, / gli alberi basta aver sol nominati / che

basta aver sol nominati / che fan gli scettri all'indiche corone. -per simil

porta..., v'erano gli esordienti bergami e pagani...,

voce dolente raccontava novelli quel che da giovane gli era costata una scappata per andare a

per lui, di efficace incoraggiamento per gli esordienti. bocchelli, 6-37: gli

gli esordienti. bocchelli, 6-37: gli anziani lodavano il modo franco e coraggioso

regola alla voce, secondo che più opportuno gli pareva, ed a renderla nell'essordio

». b. segni, 9-128: gli esordii de'ditirambi son simili a proemii

più convenevolmente quanto a me fossero noti gli studi suoi, incominciai a declamare alcuni

quale era con molta arte composto, gli alleati affermarono, che uomini perversi avevan fatto

perversi avevan fatto il pensiero di allontanare gli animi dei fedeli ed affezionati sudditi.

mia istorica novella; / ed io gli offro all'incontro un prezioso / esordio

mai le carte se prima non se gli facesse un esordio, altro nello esser

giunge, il dolce istante, / gli esordi accorcia, agisce e non discorre

, dentro una macchia di allori, gli disse senza esordi: -perché non mi parlate

mia storia comincia, appunto, con gli esordi del mestiere di sceneggiatore e col

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (6 risultati)

esomazione. esornando, son tutti gli altri nomi, de'quali s'è trattato

poesia: tale l'impressione che lasciano gli scritti estetici del meier. 2.

a. verri, i-76: riaprì gli occhi l'oppressa fanciulla, e vide intorno

i filosofi per esortare e istruire, tolgono gli esempi da cose vere; i poeti

un venticello fresco, che pareva esortasse gli alberi esausti a far buon animo,

.], 29-32: eglino [gli uomini perversi] caggiono in peggior morte

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (10 risultati)

, e col tenere esortati e sollecitati gli altri principi. pallavicino, ii-283: giovano

rienzo l'odio suo contro i grandi oltrepassa gli ordinamenti di giustizia. =

.., mandò altri predicatori, gli quali con preghiere e con esortazioni gli

gli quali con preghiere e con esortazioni gli ammaestrava del frutto della salute. m.

di carbonio di cui sono noti tutti gli stereisomeri, aldosi e chetosi, teoricamente

, l'imitazione retorica dell'antichità, gli esempi romani incanagliati, avevan potuto nelle

e nei ridicoli della rivoluzione francese, gli appariva come la dimostrazione dei pericoli inerenti

decreto di, giove, e a mezzo gli anni, / perch'era esoso ad

non lo può vedere, e non gli dà onori. -con riferimento a

laboriosa / che alcuna altra, per gli uomini strani, / a cui molto la

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (3 risultati)

il timor del biasimo, ed alcune fiate gli ignoranti s'impregnano di tal mala impressione

soli discepoli. -anche sm. plur. gli esoterici: i discepoli stessi.

ascoltavano le sue lezioni; al contrario gli 'essoterici 'rimanevano esternamente. tommaseo

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (7 risultati)

, 7-277: i protagonisti oggi sono gli irregolari, gli eroi di un'avventura

i protagonisti oggi sono gli irregolari, gli eroi di un'avventura che si svolge

strani, per non chiamargli esotici; gli ha arricchiti di fabbriche di forma insolita

arricchiti di fabbriche di forma insolita; gli ha popolati di macchinette erudite. de sanctis

per la qual cosa una boce non gli basta. savonarola, 43: e fa'

mi contradicea. arici, ii-152: gli odorati / calici espande la giunchiglia e

verso sera, spinto dal sentimento cristiano che gli ispirava il suo povero amico, ma

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (6 risultati)

come se c'intendesse qualche cosa, e gli parlava come un giorno parlava al padre

di malinconia. soldati, iii-67: gli bastò dare uno sguardo laggiù, all'

mezzo della perfettibilità: alla perfettibilità tendono gli esseri tutti. manzoni, 425: non

guglielmini, 245: sono stati avvertiti gli uomini dell'altezza delle sponde, che

rovani, 11-66: quei pontefici che gli diedero la massima espansione [al potere

2-229: i conservatori, i militari, gli espansionisti pretendevano la rivincita, che i

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (14 risultati)

espansiva grandissima. beccaria, i-187: gli oggetti quando entrano nella nostra mente hanno

osservandosi sovente non coagularsi estratto, nocere gli espansivi. 2. figur.

: leconte de lisle sentenziava sommariamente che gli espansivi, i sentimentali, gli agnelli,

che gli espansivi, i sentimentali, gli agnelli, i candidi in una parola

mancò a lui quello che a metastasio, gli mancò un mondo della coscienza operoso,

cosmo, sorvolando sul fatto che perciò gli occorreva intanto d'esser distrutto e scompaginato

a determinate resine sintetiche usate soprattutto per gli imballaggi). - anche sostant.

, 353: a quel che segue de gli spagnuoli prefazione altrimente non bisogna, come

credeva / da'diluvi sicure e da gli incendi / mille antiche memorie a terra esparte

le relazioni del suocero... gli ottennero un passaporto con un nome falso

se vuol formarsene dei nuovi, tutti gli abbaiano contro. calandra, 126:

abbaiano contro. calandra, 126: gli espatriati faranno molto bene a non rimpatriare.

della miseria..., essendo gli uomini poco affezionati alle loro famiglie per

uscire dal territorio dello stato, salvi gli obblighi di legge. einaudi,

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (12 risultati)

accademia dei sillografi reputa essere espedientissimo che gli uomini si rimuovano dai negozi della vita

, andasse compartendo al resto il vigore e gli spiriti del governo. giannone, 1-ii-351

: i figliuoli di pier lione e gli altri seguaci d'abacleto tosto avvisarono al

dimandargli se e'reputava espediente che se gli creasse successore. carducci, ii-14-109:

pretesto. masuccio, 420: gli parve per subito espediente e con aspri

dotali che gratuitamente si distribuiscono, furono gli espedienti che si adoprarono, ma che in

e sensuosa. pirandello, 7-391: gli stava davanti un paziente qualunque, sul quale

esercitare la sua bravura, valendosi di tutti gli espedienti della sua scienza. gobetti,

ed è stato realmente adottato da tutti gli uomini. papini, 6-49: il

vita solamente per voi; e che tutti gli espedienti che prendo e prenderò mirano a

queste vie, ma quanti sono io gli ho fitti e stoppati tutti in un

, 3-i-80: converrebbe a tal fine raccogliere gli elementi dell'arte che già ci sono

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (8 risultati)

expedito quello per che era venuto, gli venne una nuova commessione d'andare a

bibbia volgar., iv-259: espedivano gli ammonniti i doni ad ozia; e

elevato alla dignità d'uno stipendio, gli aveva espedito alcuni brevetti, pieni di ceralacca

una trattazione, ecc.), dando gli opportuni chiarimenti o concludendo. -anche:

tenendolo tuttavia saldo per lo cappuccio) gli diceva che egli per lui aveva promesso

: poi mosso da non so che, gli commisi che vi pregasse in mio nome

volta il mese con qualche piacevolezza. gli ingannati, xxi-1-266: se volete venire a

tanta importanza, a quelli che governavano gli eserciti loro, lo avere l'animo libero

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (11 risultati)

machiavelli, i-ii- 465: dividerei gli armati da'disarmati, e separerei gli

dividerei gli armati da'disarmati, e separerei gli uomini espediti dagli impediti. nardi,

parte. in questo catilina era con gli espediti e vigorosi della prima schiera. nardi

... ma non molto difficile a gli espediti. carani, 1-57: sono

di parere che stendendosi i veliti, o gli espediti che noi diciamo, nell'uno

erano. ariosto, 18-18: rivolge gli occhi orribili, e pon mente / che

. f. giambullari, 255: gli farebbe la strada e più comoda e più

antonio, che l'anno 1512 bramante gli diede la cura del corridore che andava

: il papa averebbe provveduto a tutti gli abusi e disordeni che si commettono nella

7: ti so dir, che gli offici allor volavano / con l'espedizion bella

egli defenderebbe l'autorità del papa contra gli eretici, in caso che vi fosse

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (15 risultati)

che non avessono persuaso ai soldati che gli dei promettevano loro la vittoria. ariosto,

: o contra turchi, o con tra gli alemanni / quel re possente faccia espedizione

re possente faccia espedizione, / ippolito gli è appresso, e fiso attende /

delle lagrime e della pietà di chi lo gli donava. = voce dotta, lat

il vino espelle, ed il russar gli tronca. g. del papa, i-i-ii7

o d'abolire affatto, o d'espellere gli stimoli. giusti, iv-104: due

spogliava. pratolini, 6-178: spogliò gli spicchi della loro pelle, tentò di espellerne

. garzoni, 3-187: i prodigii fra gli altri animali terrestri sono...

e. cecchi, 3-134: quando gli spagnoli furono espulsi, il clero possedeva

landolfi, 2-58: ancora col sonno che gli fuggiva qua e là per il cervello

calvino, 1-384: federico così aveva gli svantaggi del viaggio in compagnia senza i

realtà che lo disturbasse o che non gli servisse. -espellere dalla propria vita

354: mandava 6 mila ducati perché quella gli expendessi in quelle provisioni che gli parevano

quella gli expendessi in quelle provisioni che gli parevano più necessarie. 2. figur

tica dei popoli. gramsci, 8-177: gli esperantisti si com prendono tra

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (2 risultati)

conquasso, quando pure arrivasse a disperger gli animali... certo non basterebbe

.. che la sua antica esperienza gli darebbe gran vantaggio sur un giovanetto ignorante.

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (9 risultati)

esperienza fatta, che le busse nonché alienarci gli animi femminili, ce li ribadiscono.

ribadiscono. d'annunzio, iv-2-296: gli infermi morirono quasi tutti, poiché non volevano

disse che i prezzi erano saliti, io gli credetti subito perché sapevo per esperienza che

i-lntr. (46): di che gli occhi miei,... sì

redi, 16-iv-186: e di ciò gli occhi miei ne hanno presa più volte esperienza

sue forze, e accrescerle; e appena gli parve di poter far la strada,

: non ebbe grande scrupolo di mettere gli occhi sopra la moglie, e ravvisata questa

, xix-4-1106: i rozzi ancora esperimentano gli effetti della grazia, restando spesso incantati

. carducci, iii-9-64: una volta gli cadde in pensiero di voler esperimentare qual

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (10 risultati)

facessero camminare sulla via di mezzo fra gli arzigogoli dei cruscanti, ed i barbarismi dei

con certezza, se non quando con gli occhi propri, dopo molte prove e riprove

a sé, con voce ed aspetto terribile gli disse queste tre sole parole: messa

in fretta in fretta le purghe e gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le

l'uso. cavalca, 19-264: gli uomini carnali, perciocché le cose invisibili

essere possa cosa che vedere non possano con gli occhi corporali. bibbia volgar.,

esperimento. boccaccio, iii-2-39: fortificate gli animi dolenti / con isperanza buona,

e nella terrazza del palazzo, e gli venne il gusto della campagna. moravia,

le bambine hanno dei nastri nei capelli per gli esperimenti finali e i maestri in gilé

carnali. beicari, 3-3-229: ella gli disse: hai tu esperimento di femina

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (9 risultati)

che questo è 'l duol che tutti gli altri passa. a. verri, ii-94

che il diletto superficiale e il grattar gli orecchi, al che di gran lunga

sì lunga guerra, / or tolta gli è fra tanti amici suoi, / senza

, iii-1-262: sicché quella che a gli occhi di quest'astrologo ignorante del fariseo

]: uomo il quale espertissimamente maneggiava gli affari domestici. palladio volgar.,

miglia, siccome appo l'eurota / gli astri laconi, espertamente s'unse /

più intendente, e saprai ragionare tra gli altri uomini. alberti, 61:

, che non ci sarebbero nemmen bisognati gli occhi esperti di perpetua, per iscoprire

perpetua, per iscoprire a prima vista che gli era accaduto qualche cosa di straordinario davvero

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (9 risultati)

crescenzi volgar., 2-15: comandano gli esperti in agricoltura che le gran zolle

a giudizio degli esperti, l'indice per gli altri suoi lavori. saba, 4-19

l'esperto / in un boschetto libertà gli dava. 2. ant.

uomini di governo, si sono radunati gli esperti, le difficoltà si sono moltiplicate.

tecchi, 3-159: mi avevano raccontato gli esperti, i professori di agraria,

nel correre veloci, che non che gli altri animali, ma li venti medesimi

. rinaldo degli albizzi, i-572: gli mandò a dire, che...

persone, nella espettativa della mia venuta, gli avevano mandato dodici bottiglie tra di vin

e star con grande espettazióne, / gli senti dare in frascherìe da sezzo.

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (18 risultati)

trovano molto inferiore al- l'espettazione. gli altri generalmente lo lodano. carducci,

. d. bartoli, 40-ii-49: gli riuscì di felicemente arrivare anco ad assai

anco ad assai più oltre di quel che gli potesse cadere in espettazione. -dare

7-8-54: uno de'modi con che gli stati nuovi si tengono, e gli

gli stati nuovi si tengono, e gli animi dubbi o si confermano o si tengono

di sé grande espettazione, tenendo sempre gli uomini sollevati nel considerare che fine abbiano

570: accrebbono oltre a di questo gli odi verso piero e le cagioni di

espettazione, riavere i suoi danari, gli aveva fatti con vituperio e danno della città

mia espettazione, ed ogni credenza de gli altri: né la dispero da la pietà

grandi speranze. nardi, ii-15: gli attori principali e componitori dello argomento furono

: ai quali insegnava prima a conoscere gli uomini e le cose loro, e quindi

coll'eloquenza e colla poesia. tra gli altri, a un giovane d'indole

fortuna e l'invidia e la gloria de gli antecessori e la speranza de'posteri e

asme... sarà utile lo usare gli espettoranti, e que'che saranno più

motti e frasi interrotte ciò che noi gli leggiamo nel capo. -spreg.

da di- stillazione sottile, come dicevano gli antichi, cioè da una linfa troppo

bronchite; mi ordini qualche cosa » gli faccio; e lui mi ha ordinato questa

: la quale [invidia] credevano gli antichi, quando si trovavano in grandezze

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (11 risultati)

da impurità, vizi, colpe; placare gli dèi (o la loro ira)

livio volgar., 3-250: gli altri prodigi e nuovi avvenimenti furono con

re, espiato questo peccato, e sì gli disse. sannazaro, 3-72: indi

poco riguardo a'costumi. sentì che gli uomini lo credeano reo, ed espiò

benvoluto non già adorato; difatti se gli si presenta un facinoroso in sembianza compunta

presenta un facinoroso in sembianza compunta e gli dichiara sentirsi infastidito della infame vita tratta

il garibaldi... con voce soavissima gli dirà: « sì, caro,

dopo che il fido ha espiato per gli altri; 'unus prò populo ';

finita. e. cocchi, 8-82: gli atridi conquistano ed esprimono la morale,

alcun m'espia, / lo mando a gli occhi, ov'ei chiaro si vede

spezie, ed a due fini. gli uni espiatorii, per esser segni visibili,

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (13 risultati)

coinvolto, a una età che superava gli ottanta anni, in un'improvvisa crisi

che testimonia a dio il pentimento e gli offre la dovuta riparazione per la propria

le chiese d'italia funebri espiazioni per gli inermi scannati in milano. pirandello, 7-330

) permane dipoi, sempre visibile, per gli occhi di caterina, al suo dito

prodigi che ivi erano nunciati, rispondevano gli aruspici che non facilmente si poteva sacrificare.

espiazione rabbiosa, nel silenzio, di tutti gli errori e le transazioni indegne, la

aver espilati 1 sudditi passano a rubare gli stati ed i principi. 2

guerrazzi, 3-421: vogliamo forse aspettare gli estremi danni per levarci dal collo il

la collana d'oro], supplicando gli stati a compiacersi che il lor regalo si

leggi di toscana, 9-71: gli amministratori d'effetti di persone private

d'effetti di persone private, gli espilatori d'eredità e simili siano

puniti con le medesime pene ordinarie imposte per gli altri furti. botta, 5-201

con tale prestezza vuotati, che gli espilatori impazienti allo indugio dello aprir

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (5 risultati)

gelli, 15-ii-348: avendo dimostro che gli animali vivono solamente tanto quanto eglino hanno

gelli, 15-ii-348: avendo dimostro che gli animali vi vono solamente tanto

, qualora piangenti l'aria ritengono, gli battono dietro le spalle, per obbligarli

. boito, 276: presto il remo gli principiò a pesare: diceva che quell'

oh dio », qualche persona sua confidente gli domandava: « ma perché, signor

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (8 risultati)

concetto successivamente sviscerato e analizzato in tutti gli aspetti onde essere perfettamente comprensibile e

quella meraviglia / che le sue cameriere gli esplicorno, / esortandolo a far l'erba

avea troppo esplicato e che, se gli argumenti degli avversarii erano scarsi, questo

. cavalca, 9-104: mai cuore gli comprese, né lingua potette esplicare.

anima, la faccia diventa affocata, gli occhi diventano infiammati e tur- bidi,

ariosto, 34-41: quel ch'io gli avea con simulato viso / celato fin

viso / celato fin allor, chiaro gli esplico: / che grave e capitale odio

: / che grave e capitale odio gli porto, / e pur tuttavia cerco che

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (12 risultati)

27: perché l'amicizia del professore non gli diverrebbe mezzo ad esplicare più largamente e

i generi fantastici in generi intelligibili, gli universali poetici in ragionamenti, e si

, per mio contento, esplicarsi de gli episodi inanzi a l'intiera introduzione de

la salute propria, di sapere esplicatamente gli articoli della fede e, non sapendoli

opere. oriani, x-4-192: quando gli parve di aver trovato la nuova maniera

lunga lettera esplicativa a gaspare, che gli rispose con entusiasmo. d'annunzio, iv-2-185

iv-2-185: stette un momento, con gli occhi spalancati, con la bocca aperta

un'esposizione che metta in chiaro tutti gli aspetti oscuri o difficili (una dottrina

così l'uno annullerebbe in sé tutti gli altri. bocchelli, i-55: fatto

quistione? leti, 5-i-28: vi sono gli espiratori per render sempre più chiare le

: e massimamente le cagioni che insieme gli indussero a guerreggiare. 2.

, una presa di coscienza di tutti gli elementi già sin dalla prima origine virtualmente

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (6 risultati)

e s'intende implicitamente ancora di tutti gli altri. leopardi, i-558: non

ciascun individuo. fogazzaro, 1-405: gli uomini di cuore, benché non creano

. boccaccio, viii-3-144: tutti [gli articoli della nostra fede] esplicitamente gli

gli articoli della nostra fede] esplicitamente gli seppe, sì come nel paradiso manifestissimamente

brancoli, 4-319: un'onda di desiderio gli esplose dall'intemo dei nervi, gli

gli esplose dall'intemo dei nervi, gli arrivò su tutta la pelle, pulsò,

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (14 risultati)

, spingendolo contro la spalletta del fiume, gli gridò: - silvana, no,

esplodeva con uno strepito indiavolato, tra gli urli di gioia de'ragazzetti. deledda,

svantaggi; esplorando dei due re gli andamenti; antivenendo i loro consigli

a'dostri nemici. soffici, v-2-539: gli aeroplani austriaci, che erano venuti

va incontro, e colla mano / gli elmi ricerca e i tronchi busti esplora

magagne sue / inesplorata all'omero / gli pende, e l'altra al petto,

mano. baldini, 7-24: con gli occhi in aria come due studenti innamorati

leggere il piatto per sentire quanti dolci gli rimanevano. -esplorare vombra, la notte

/ solleva ai morti, consolando, gli occhi, / e poi furtiva esplora

messe, ad uno ad uno / tutti gli esplora con acuto sguardo / attentamente,

capire, di penetrare; indagare (gli intendimenti, i propositi, i pensieri

iii-219: veramente lo mandava per esplorare gli animi dei cittadini. boterò, i-422:

, 44: se tallor qualche signora / gli confessa un moto impuro, / chiede

. leopardi, 32-236: di lor [gli affetti] non cura / questa virile

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (10 risultati)

dimmi / (se mi è dato esplorar gli arcani ignoti / di dio, che

tutta la natura intorno a sé, e gli stessi fenomeni misteriosi della natura, ha

non possa né debba più lungamente serbare gli archivi suoi in quello stato di disordine

conoscere e quasi sempre le sue scoperte gli apportano catastrofe e morte. pavese,

buon jarro, forse anche un tantino esagerando gli orrori del campuccio, della piazza di

la pirite si formò nel contatto fra gli scisti, che stavamo attra

tornarono in paese correndo e gridando. gli americani stavano per arrivare, salivano con

. nardi, 301: domandati poi gli esploratori se ogni cosa avessero investigato e

. garzoni, 1-704: intese da gli esploratori che tre parti delle squadre elvezie

ed ornai a cirta vicini, allorché gli esploratori loro prestamente addietro tornando, manifestarono

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (14 risultati)

, 9-30: ha [il tiranno] gli esploratori e le spie in ogni luogo

le spie in ogni luogo, che gli riferiscono ciò che si fa o che

intelligenzie fra i cittadini, ma nutriscono gli esploratori, accusatori, omicidiali, acciò

omicidiali, acciò che spaventino e facciano divenir gli omini pusillanimi e spargano discordie per tenergli

dei viaggi verso l'irraggiungibile meta, gli apprese in lunghi racconti tutte le meraviglie

del ghiaccio. d'annunzio, iii-1-1113: gli occhi dell'esploratore erano grigi dalla nascita

, come ci si rendono note? per gli oggetti esterni noi abbiamo de'sensi.

/ esploratrice esperta. marino, vii-257: gli occhi, esploratori e spie degli oggetti

lattovaro. 7. giovani esploratori: gli appartenenti a un'associazione giovanile, fondata

aria aperta. borgese, 6-94: gli uccelli si producono al pubblico come tenori

, la qualità, 1 movimenti e gli appostamenti delle forze nemiche per trarne elementi

... scorgendo la mattina avanzare gli aeroplani di esplorazione, si gridavano l'

da visite di polizia, delle quali gli esempii non mancano. fogazzaro, 5-98:

più da ippolita ma da giorgio venivano gli incitamenti alle lunghe escursioni, alle lunghe esplorazioni

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (7 risultati)

e l'esalante esplosione dell'oceano contro gli scogli. -fragore provocato da un'

una republica o un principato, che gli levasse quell'ambita provincia, egli.

cloroformio per non far sentire al paziente gli spasmi delle operazioni chirurgiche, e poi

la piaga d'una pallottola esplosiva che gli aveva trasformate le dita, tenute a pochi

che agiscono per deflagrazione (e comprendono gli esplosivi bellici da lancio e da scoppio

bellici da lancio e da scoppio, gli esplosivi da distruzione e gli esplosivi da

scoppio, gli esplosivi da distruzione e gli esplosivi da mina). - esplosivi

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (13 risultati)

lungo e largo la città, nascondendo gli esplosivi dentro la borsa della spesa.

rendere ragione di quello che 'l fratello gli domandava e di quello und'elli el

2-14: coaptati sencia glutino de cemento gli squadrati e quadrangulari e egualmente positi e locati

, tanto espoliti e tanto esquisitamente rubricati gli sui bimbi quanto fare unque si potrebbe

supplicante si contenteria che... gli dessi scudi otto il mese, durante la

fitto volume in caratteri minutissimi da cavarsi gli occhi a leggerlo. imbriani, 3-12:

impossibile il ritrovar tutto questo in tutti gli esponenti. ned aspettarti da me giudizi che

razza, vi ci rimettete armato di tutti gli artifizi, poiché il problema v'avrà

conosco i numeri, ma forse trascuro gli zeri che in sé non sono nulla;

lancia in resta sulle mule bardate, gli esponenti popolari dell'estrema sinistra seguivano la

di sole quantità cognite, ma con gli esponenti incogniti, trovare essi esponenti.

a sanità del volgo esangue / per gli attoscati morsi, in gli occhi espose /

esangue / per gli attoscati morsi, in gli occhi espose / squarciato il suo bel

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (17 risultati)

le morti, e ne fece apparire gli spettacoli nelle piazze, affinché il terrore

manchi? un chiodo, il saggio gli rispose, / la ruota per fissar della

è una curiosa usanza in siberia: gli oratori, che si espongono a parlare al

che, o il vecchio amore gli si ostinava nel cuore o che egli

i giunchi / sul palustre suo limo ambo gli espose. tasso, 12-35: t'

di un santo, affinché i fedeli gli offrano l'omaggio di adorazione o di

ad esporre le reliquie, a fare gli esorcismi; e il pericolo soprastava.

indosso la tremarella pensando al momento che gli avrei esposti al pubblico [i miei

più con le latine, e con gli scoli de'grammatici e de'chiosatori,

, ch'egli l'ha inteso quanto gli altri tutti, ed al mio parere

letterario d'italia, e quasi tutti gli scrittori vi espongono i loro campioni

. m. adriani, iv-221: gli altri tutti espose in vendita infino al

in pubblico nella piazza del duomo; gli agricoltori abbisognanti di un garzone o di

esporre il mio corpo, acciocché io gli giovi del pane. carducci, ii-7-85:

, il divieto non è per lei. gli scrittori dell " alleanza 'vollero impedire

pratica per paura di claudio tiberio, gli occideva. giraldi cinzio, 5-9 (

è assaltato all'im- proviso e che gli è voluto dare in sul capo, subito

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (18 risultati)

autore le cose sue, e poiché gli si son levati dinanzi se ne ridono e

/ mi prescrive il destin, voglion gli dèi. longo, xviii-3-267: quando

ai sudditi. rovani, i-594: gli proponeva d'entrare secolui in una impresa,

a dire. serdonati, 9-371: gli espose la somma della fede e gli mostrò

gli espose la somma della fede e gli mostrò la vera via d'arrivare alla

ogni dì due volte, la ragione civile gli esponevano. gelli, 15-i-12: sarà

mio studio ed industria,... gli alti concetti e i profondi sensi della

: una soldatessa dell'esercito della salute gli disse: -anche i fratelli di noè

la difficoltà esegetica, finché un gesuita gli fece osservare che il vino fu inventato

fosse di lui. cieco, 3-81: gli espose una novella / piuttosto al stato

/ ha nel cavallo, e come gli fu tolto: / e quel di parte

i rischi e i fati / e gli error suoi, fece qui fine e tacque

, / fatto modesto inchino, ivi gli espose / di sua venuta il quare

sp., 27 (463): gli espone, nella stessa maniera, la

. monti, 2-14: scendi, gli dice, / scendi, sogno fallace,

pensieri della mente espone come interprete, gli ordini oscuri della volontà dichiara come nunzia

mie opinioni. leopardi, i-915: gli esponeva la sua passione per ima donna

vive ragioni del loro preso consiglio di licenziare gli aiuti de'cartaginesi, conviene restare persuaso

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (8 risultati)

vostra. bontempelli, 7-173: non gli lasciò esporre obiezioni, lo sommerse.

arme. sicome si potrebbe porre sopra gli instrumenti del giuoco, potendosi col proemio della

avea ricevuti nelle membra i colpi che gli erano destinati. cuoco, 2-ii-128:

in guisa tal, che quasi / sotto gli essempi altrui narra 1 suoi casi.

. cattaneo, ii-2-442: il proprietario gli lascia disotterrare le patate, ma non

così dette « esportazioni invisibili », cioè gli interessi dei capitali collocati all'estero,

, i noli della marina mercantile e gli utili realizzati da londra. -esportazione temporanea

espositivo, il quale pone evidentemente sotto gli occhi la cosa di che si ragiona

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (12 risultati)

in mente. aretino, 1-70: gli alamanni sono inventori e espositori di quanto

cioè un parlare di molte parole: perché gli espositori non intendono de * nomi congiunti

abbiamo dovuto far figurare come espositori tutti gli esecutori, 1 commissari. bartolini,

fiamma, 238: nondimeno tutti gli espositori dicono che david non parlò tanto

. muratori, 5-iv-40: noi lasciando che gli espositori facciano dire al poeta ciò ch'

libro delle sue esposizioni, che sono gli morali, mostrò quali sono le virtudi

letteratura, che attraverso una semplice esposizione gli riusciva di filtrare una continua lezione di

: non seguirà minor edificazione a udire gli esempi e la vita de'santi padri,

fuori scena, e se ne sentono gli urli, le esortazioni, le parole.

non ho ancora riscontro alla lettera che gli scrissi, ne ho bensì una sua

su 'l mezzo giorno, per poter porre gli arbori a dove si cognosca che possino

a levante. o a ponente, gli alberi crescono più in ventanni che in

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (9 risultati)

dealbamento e precipitato che faceva effervescenza con gli acidi. 9. rischio,

, che se l'era innestato fra gli altri suoi libri in un suo scaffale

. pirandello, 7-301: raffaella osimo serrò gli occhi per vergogna di quel suo misero

nei luoghi più nobili ed esposti, per gli stipiti e pilastri delle finestre, e

i cuori, come quelli esposti presso gli altari: qui, i cuori ànno

così esposti luoghi s'osservi di piantare gli arbori secondo la banda che più amano.

tibure, diceva esso e chi non gli voleva male. ne parlava, pare spesso

che tutto il lito è cinto da gli argini fatti da'popoli con gran fatica,

più belle, e sono meno esposte a gli incendii. tasso, 8-2-5: erano

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (13 risultati)

a repentaglio della vita nel curare gli appestati o simili. -fatto oggetto

sono quasi un segno esposto a tutti gli oltraggi di tutti gli uomini. lancellotti,

esposto a tutti gli oltraggi di tutti gli uomini. lancellotti, 247: la porpora

a tutte le esclamazioni della moglie, gli occhi sorridevano benevoli. 6.

esposti, e presili, in istranissime guise gli storpiava, quanto più sconciamente al lor

al suo bene: perocché di poi gli spargeva per tutto intorno ad accattare.

miracolo? s. maffei, 5-5-55: gli esposti ora si legavano, perché fossero

fitto volume in caratteri minutissimi da cavarsi gli occhi a leggerlo. carducci, iii-6-287

in pubblico nella piazza del duomo; gli agricoltori abbisognanti di un garzone o di

. muratori, 5-iv-44: e per gli teneri e per gl'ingegnosi affetti che

529: se dopo di aver indicati gli ostacoli opposti al progresso delle arti e

. equicola, 32: l'auttore gli narra il principio del suo amore,

le qualità e con le attitudini che gli convengono. -promulgato (un decreto

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (11 risultati)

cavalca, ii-109: cosi santo paolo e gli altri apostoli, e santi e prelati

espressamente. ariosto, vi-271: non gli avevo espressissima- / mente interdetto di mai

notoriamente. cavalca, ii-146: chi gli dice male di pena o di fortuna,

pena o di fortuna, cioè che gli rimprovera povertà o infermità o viltà di

dà povertà ed infermità, e manda gli altri mali e giudici, come gli

gli altri mali e giudici, come gli piace, ma sempre giustamente. breve dell'

ogniuno, vedutolo una sola volta, gli fussi espressamente affezionato. parabosco, 4-21

espressamente. leopardi, i-246: anche gli uccelli si fabbricano il talamo espressamente e

più ampio senso. monti, v-123: gli è vero che lasciai al 'briccone

appresso continuò il ragionarsene, massimamente fra gli scolari di quella università, e paolo

il caso o l'espressione collettiva di tutti gli ostacoli naturali e umani in cui intoppa

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (14 risultati)

m'insegnava i suoi filtri, e gli incantesimi d'amore. ma che cosa

sue figure, sa fare apparire manifestamente gli affetti d'ira, timore, dolore,

di così poco momento, che se gli scrittori nostri non facessero punto di studio intorno

alla legge dello spirito estetico, che gli fa trovare volta per volta l'espressione

volta l'espressione adatta di quel che gli si agita nell'animo: espressione sempre

affetto e tenerezza di spiriti che violante gli vidde il cuore in fronte e l'anima

i-59: voltandosi all'improvviso, sorprese gli occhi di lina, fissi su di lui

su di lui con tale espressione che gli fece rimescolare il sangue dai piedi alla testa

quotidiana. deledda, i-109: il viso gli si era rischiarato; gli occhi avevano

il viso gli si era rischiarato; gli occhi avevano un'espressione e una trasparenza

vicina. levi, 3-130: pieni [gli occhi] di un fuoco, di un

cipriani, ii-1-248: quello che più stupì gli esploratori furono branchi di piccoli daini,

moglie, a colezione od a pranzo, gli articoletti di cronaca od i fatti vari

suono. garzoni, 1-762: da gli antichi furon detti pur mecanici coloro che

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (2 risultati)

strada buia, si trasalisce? perché tutti gli stridori sgradevoli del mondo sonoro si possono

barbarici, che dovremmo lasciare a chi gli ha inventati. levi, 1-140: era

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (8 risultati)

e parole per esprimere i suoi o gli altrui sentimenti, non le ordinarie e comunali

, più affettuosi ed espressivi che non gli inni eleganti del flaminio e del vida?

languido e gonfio e periodico, come gli altri, ma vibrato, conciso, corretto

rivela i sentimenti, i pensieri, gli stati d'animo (il volto, i

armi e senza guerra, e che togliendo gli atti della congregazione, si troverebbe formalmente

miei fogli espressi / dagli antichi poeti io gli cavai. -letter. alluso,

/ ottavio, io ben poria / far gli alti pregi espressi, / quando rubi

boschetto / palesa il proprio affetto / come gli detta il cuor. / perché non

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (8 risultati)

mano d'amore è scolpita ne'cuori de gli amanti? marino, vii-490: ed

di rime sparte / ne mostri espressi gli amorosi errori, / l'occulte insidie,

/ un finto bello, onde dal sen gli parte. menzini, i-ii: quanto

le qualità e con le attitudini che gli convengono. -figur. cantato,

movimenti, i gesti, i costumi, gli affetti tutti espressi si veggono. lemene

. de sanctis, iii-144: la natura gli dà [al parini] il modello

nel quale vede espresso tutto ciò che gli appar ragionevole nella mente: onde nelle sue

subito, e considerare quello che prima gli venisse a mano. boccaccio, 1-8

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (9 risultati)

corsini, 2-260: l'apparenza fu che gli sollecitassero a rimediare, avendo spedito a

/ d'altrettante penitenti, / che gli attestan per espressi / esser elle assai dolenti

/ nego il pianto dal duol per gli occhi espresso. arici, i-217: agevole

si avvezzasse alla gravità, la quale gli aveva data la natura. boiardo,

giocosa, 147: « mio padre e gli amici miei, non sapendomi qui e

città: il caffè che resta dopo gli espressi: -senta che aroma. boriili,

con la bilancia e la macchina per gli espressi, e di faccia a questo

caffè], e di qua dall'invetriata gli schizzi e gli sbuffi delle macchine espresso

di qua dall'invetriata gli schizzi e gli sbuffi delle macchine espresso. -anche

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (9 risultati)

cela, /... fra gli amplessi esprime. verga, 2-71: alberti

di scrivere ancora, di scrivere come gli pare e piace; esprimendosi rabbiosamente nella

. a. verri, ii-99: gli occhi fisi, le intrepide fronti esprimeano grandezza

nomi e con varie mire esprimevano sempre gli odii delle tre credenze religiose.

sguardo. eppure, a tratti, gli si esprime in faccia una grande bontà

è maraviglioso in esprimere anzi quasi dipingere gli effetti e perturbazioni amatorie. gelli,

virtuoso l'avere trovato un principe che gli dia tanta comodità, che lui possa

d'oggidì, bisognerebbe che le parole e gli atti interi fossero lascivia. del bene

e parole per esprimere i suoi o gli altri sentimenti, non le ordinarie e comunali

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (13 risultati)

pensier vide agguagliato; / deh! volgi gli occhi al mio dolente stato. parini

ad uno ad uno / della nutrice sua gli ordini espresse / a casimiro, acciocché

... né direttamente né indirettamente gli aragonesi aiutassino. -rifl. parlare

quali conoscevano l'uso della tortura sopra gli schiavi. rovani, i-346: l'abate

ix-215: nessuno eccesso che possino fare gli uomini è maggiore che essere operatore di

agli altri esprima / le fatiche e gli affanni che sostenne / nel gran disio,

cose difficili che la fa- condità de gli spiriti del vostro ingegno è andata esprimendo

, i-199: esprimeva anco all'improvviso gli amori, lo sdegno, il lutto,

, il furore, la calma, secondo gli argomenti che gli fossero proposti.

la calma, secondo gli argomenti che gli fossero proposti. -spiegare diffusamente,

, i-247: quanti credi tu siano gli esuli italiani che ¦ intendano » codeste

consolazione. folengo, ii-58: già gli sei mesi che fór dianzi espressi,

naturali o artificiose era commune a tutti gli etiopi. loredano, 1-13: nella

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (8 risultati)

torcoli son per la vendemia / non gli potrebbon fare un vero esprimere. dovila,

che armati salgon le ideali cime, / gli azzurri cavalier bianchi e vermigli / che

se la cura della comune salute o gli studii, che in questa parte o in

che in questa parte o in quella hanno gli animi vostri inclinati, non possono fare

pellico, conc., ii-61: gli spazi intermedi tra un evento e l'

lui solo, non se ne accorgessero gli altri. non ci sarebbe arrivata mai

un numero cardinale, è possibile ordinare gli elementi dell'insieme in modo che risultino simili

elementi dell'insieme in modo che risultino simili gli insieme che vengono a costituirsi.

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (6 risultati)

: quei serrati e folti / tempestano gli eroi, quai sconvolte onde / sconcia

perché i cani per lo più tengono gli occhi rossi e sanguinosi, per questo

bazione a agamennone, che egli avesse gli occhi canini, trattandolo da impudente e

benivieni, i-4: l'aura, gli uccelli e le fontane... risonar

loro ricchezza di forza-lavoro che non siano gli operai dell'industria urbana. -sostant

5-313: meglio sarebbe stato, argomentano gli espropriati, favorire un passaggio più spontaneo

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (9 risultati)

400: una liberale integrità... gli diede tutti gli animi di que'populi

integrità... gli diede tutti gli animi di que'populi e gli valse un

diede tutti gli animi di que'populi e gli valse un altro esercito a espugnar con

eloquenza, la cui proprietà essendo domare gli animi, espugnare gli affetti e signoreggiare

proprietà essendo domare gli animi, espugnare gli affetti e signoreggiare le volontà, si

per asportarmi. la mia risoluzione espugnò gli ostacoli; mi convenne far tragitto sopra

dal magnanimo sprezzo avrei ritratta: / gli espugnati nemici e il vinto amore /

soldati. bocchelli, 9-229: dicono gli storici che dopo un assedio terribile,

i modi, adunque, con i quali gli acquistavano le città, erano o per

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (11 risultati)

, la gene razione de gli umori e degli spiriti, il sonno,

il governo, preso animo, disciolse gli ordini numerosi di san bernardo e san

1-iii-130: salvo un'espulsione cutanea che gli era piuttosto di sollievo che di pregiudizio.

cui stava incapsulata, un'onda di desiderio gli esplose dall'interno dei nervi, gli

gli esplose dall'interno dei nervi, gli arrivò su tutta la pelle.

in alto mare sul piroscafo che porta « gli espulsi » lontani dalla loro terra,

loro terra, verso la terra ignota e gli ignoti destini. alvaro, 7-115:

destini. alvaro, 7-115: si aggiungono gli espulsi da nazione a nazione, che

guerre; e secondo la medesima disciplina gli espulsori di re, i iunii e valerii

dall'edizione definitiva. baldini, 5-145: gli ricàpita sott'occhio il primo dei tre

, i luoghi oscuri dichiarando, emendando gli errati, espungendo le interpolazioni, i

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (10 risultati)

finisca con l'espungere dal suo seno gli « eredi », come li chiamano,

. e. gadda, 7-113: tra gli espunti che la parte « bene »

e nell'orosio mediceo-laurenziano, che dove tutti gli altri manoscritti hanno il punto espuntorio di

del cavarlo [il piombo] de gli altri metalli et espurgarlo da ogni altra

le polveri, i sassi, e gli altri mescolamenti inutili e perniciosi a noi

di graziano. giannone, ii-69: gli ebioniti... non ammettevano intieramente il

, iv-3: sogliono il più delle volte gli alti e spaziosi alberi negli orridi monti

trattato. muratori, iii-323: introdurrà gli espurgatori per espurgare subito l'infermeria,

ecclesiastici, l'entrare senza licenza ne gli espurgatori, siccome luogo infetto o sospetto

scuotere col tuono l'atmosfera e dissipare gli atomi della pestilenza, fu segno di

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (10 risultati)

né mancano qui al presente, intra gli altri, padre e figliuolo forzoni accolti

municipio ogni terra e città; e legioni gli eserciti de gli stranieri, come che

e città; e legioni gli eserciti de gli stranieri, come che, esquisitamente parlando

delle forme e la vaghezza de gli apparati tratteneva mirabilmente la vista,

voler ricercar la medesima esquisitezza in tutti gli episodi, è forse un voler più oltra

capo, e ogni altra parte del corpo gli uomini, va sempre accompagnato l'uso

medicina le cause delle contagiose infermitadi e gli esquisiti e presentanei rimedi di quelle.

è più opposta al regno che non sono gli altri due modi della tirannide, i

, 5-ii-320: gl'intelletti sublimi e gli uomini di esquisita letteratura...,

e discernimento per le bellezze di ambidue gli stili, fanno egualmente gustare il buon

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (16 risultati)

1-193: sottilissimi, e esquisiti sono gli artifici che s'usano nelle corti. tasso

a salvuccio e quel de'gondi e gli altri più esquisiti. -per antifrasi

regalo a tutta milano; e tutti gli angoli della città si videro tappezzati dell'avviso

sia più esquisita, è il veder che gli antichi facevano stima delle seppie, delle

apparecchio). galileo, 1-1-91: gli occhiali esquisifissimi e atti a mostrar tutte

sono propriamente rettorici, sono oscuri a gli auditori; e coloro che gli usano

a gli auditori; e coloro che gli usano, quanto più entrano ne tesquisito de

essaltano? quanti bisogni ci premano? gli elementi ci offendano, con il calore

seguisse dietro dal gigante, / e gli altri appresso. pataffio, io:

usano a modo di sostantivo e poi gli scolastici ». essècole, sf

esseda. ammirato, 1-61: gli essedarii. erano costoro uomini sopra carrette

... il più delle volte rompevano gli ordini de romani. =

... essendo che tra tutti gli omini del mondo non si trovano dui,

viii-1-51: è vero che il boia uccide gli uomini legati e circondati di guardia;

il mar morto e infine nel deserto: gli appartenenti a essa praticavano un severo noviziato

giannone, ii-223: vennero anche gli esseni..., che fu

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (9 risultati)

il grande / già li essentia con gli occhi, e con la fronte.

per le qualità e le operazioni che gli sono proprie; principio comune a tutte

per cui l'umana essenza / da gli animali in parte si distingue, / ciò

malizia estingue. savonarola, 8-i-297: gli angeli ancora hanno l'essere diviso dall'

simile a colui che volesse veder con gli occhi la sustanza e l'essenza. campanella

esistenza ed essenza sono, per altro, gli attributi necessari di qualsiasi ente. landolfi

il mondo risulta dall'unione di tutti gli enti creati, l'essenza d'una nazione

tue com'esse vaghe / e ravvivan gli spirti arsi e gelati, / con

in un momento di preoccupazione, che gli tolga di conoscerne la reale essenza e

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (4 risultati)

, / e come quisti doni tu gli guasti, / ingrato!...

natio. ortes, 13: pensarono [gli uomini] dar essenza ad una delle

, 2-24: adesso [la città] gli si rivelava chiara nella sua essenza,

: senza perdermi a voler decifrare tutti gli enimmi dell'arte e dell'uomo,

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (9 risultati)

primo modo [di vivere santamente] gli corrisponde il premio essenziale, perché quanto uno

come può, con le parole che prime gli vengono alla bocca, sorvolando su tutto

bocca, sorvolando su tutto ciò che non gli pare essenziale. slataper, 2-224:

, 34 (594): si vedevano gli uomini più qualificati, senza cappa né

di avere un lavoro assicurato, che gli permettesse di guardare con tranquillità all'avvenire

. c. gozzi, i-72: gli amori miei essenziali cominciarono nella dalmazia ne'

: nel gironi il cuore e tutti gli organi essenziali sono sani; per quanto

ogni posizione filosofica la quale sostenga che gli esseri individuali, le cose concrete non

102: il burattinaio, a cui gli affari dell'arte avevano fatto dimenticare l'essenzialità

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (2 risultati)

l'anima umana (e così tutti gli esseri viventi) desidera sempre essenzialmente,

venire. giamboni, 28: erano appo gli antichi tra'pedoni certi che si chiamavano

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (14 risultati)

a cavallo in sella, e uno gli era in groppa. poliziano, 1-336:

sono or le ricchezze? u'son gli onori / e le gemme e gli scettri

son gli onori / e le gemme e gli scettri e le corone / e le

essere ella nel mezzo o lontana da gli estremi, par che la faccia più

azzurro infinito fosse uno spazio infinito ove gli spiriti magni si raccolgano insieme a riguardare

l'assillo pungesse lo stallone / e gli ponesse in cuore i ciechi stimoli.

del campo ch'erano al tradimento, gli fu commesso ch'entrasse in siena. testi

346): o se essi mi cacciasser gli occhi o mi traessero i denti o

/ sempre; ch'erano erranti come gli astri. quasimodo, 2-27: v'era

rapporti con le forze sotterranee, conosceva gli spiriti, domava gli animali. 7

sotterranee, conosceva gli spiriti, domava gli animali. 7. distinguersi per speciali

. cavalcanti, 53: vi dissi che gli occulti e pub blici odii

svolgersi, compiersi (un fatto, gli eventi storici, i casi della vita

donne, 1 cavallier, tarme, gli amori, / le cortesie, l'audaci

vol. V Pag.417 - Da ESSERE a ESSERE (8 risultati)

3-1-116: dimostrò il giusto signore quanto gli erano in dispiacere quelli che da questa

, 169: onde ne nasce che gli acquisti sono a danno, non a

(254): di che aiuto gli potesse essere il fiasco, in ima tale

(il vento); splendere (gli astri, la luce del giorno);

chiome / si veggon delle piante, e gli augelletti, / che van fuggendo il

ce n'è uno; / tutti gli altri son trentuno. -mancare (

/ ella non, ma colui che gli governa. - / questo ch'è a

la su'donna fu grossa, lui gli cominciò a dire: -m'hai a far

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (12 risultati)

pigliato un poco d'esca, più acconci gli redda. bibbia volgar., i-498

. levi, 1-22: l'anno scorso gli è morto l'unico figlio maschio,

elisi. tasso, 8-7-829: è tra gli antichi ebrei canuta e sacra / fama

mano / il seggio più sicuro / fèro gli spenti mostri al seme umano. dossi

trapassao. guiltone, i-20-72: ma se gli occhi vosti venis- seno sani,.

. ariosto, 8-18: trovò gli atti tuoi a molte cose; imperocché la

, / l'arme del foro, e gli nel e tutte che duca /

moniglia, 1-i-447: esser basciadore gli significò sé essere ad ogni suo comanda

cupidità. fra giordano, 3-211: e gli questo / sempre con l'arte sua la

soltanto della loro compagnia,... gli conveniva fare una nuova da innamorati e

di virtù, 7 (37): gli malispini, 113: cominciarono a fare il

lo vanno perseguitando, e ciò è perché gli suoi drieto alla badia in sulla piazza di

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (12 risultati)

/ voler tal donna che sposa non gli ène. / e gli eranti sì dicono

che sposa non gli ène. / e gli eranti sì dicono ch'è amore /

., 10-8 (456): gli amici di gisippo ed i parenti furon con

d'egitto. garzoni, 1-61: gli idumei, quando si scontravano, dicevano:

: il signore sia con voi. gli veri ebrei: dio ti sani fratei mio

crescenzi volgar., 4-11-14: e gli altri due capi uguali sieno alquanto entro al

gente o del luogo erano molto per gli nimici e contra di sé. dante

paura; che mi possono mai fare gli uomini? ». -preferire,

: ah non è solo / per gli estinti la tomba! manzoni, ii-562:

., 8-9 (305): intra gli altri... furono due dipintori

coragio / istar più forte quando incontra gli ène, / e quanto più gli cresce

incontra gli ène, / e quanto più gli cresce e fa damagio / allora più

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (10 risultati)

quei ch'or apre or chiude / gli occhi, mezzo tra 'l sonno e tesser

dire il nome, ed anche questo gli faceva onore. -con un participio

tu fosti consenziente che ti fussono cavati gli occhi. ariosto, 26-128: libro.

gran palo al foco aguzzo / sopra gli fummo. buonarroti il giovane, 9-542

accosto, vicino, accanto, avanti: gli occhi avvolti come d'una / rossastra fotosfera

uno alla sala del papa. immentre che gli stetteno in piè, fumo la scuola

ogni terzo dì [il contadino] gli era intorno, quando perché il vento

era intorno, quando perché il vento gli aveva scoperta la colombaia, quando perché

aveva scoperta la colombaia, quando perché gli erano tolte le bestie dal comune per le

ho perduto con i tedeschi, uno con gli inglesi, e mia moglie con una

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (9 risultati)

due né uno. tasso, 1-44: gli imi e gli altri son mille.

. tasso, 1-44: gli imi e gli altri son mille. manzoni, pr

: s'egli questo negasse, sicuramente gli dite che io sia stata quella che questo

/ d'esser quel ch'era, e gli spiacea mutarsi / in quel ch'è

di lor due si fosse quella che più gli piacesse. frezzi, ii-10-22: chi

/ più facil cosa qui di terra gli èe, / che saper quanti fur questi

: il suo amore era così disinteressato che gli sarebbe parso d'essere egoista a pretender

ariosto, 43-162: e prima che con gli angeli beati / fossi lo spirto al

spirto al suo fattor converso, / detto gli avrei: « va in pace,

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (9 risultati)

insieme due cherici, lo santissimo patriarca gli scomunicò. g. m. cecchi,

legge aver lasciate le ricchezze loro, gli onori e le signorie, e iti alla

anzi spalancate, le soglie rotte, gli stipiti fracassati. segneri, ii-40:

via di qualche avversità del tempo. gli alberi e gli orti intorno al paese non

avversità del tempo. gli alberi e gli orti intorno al paese non ne avevano

miei / la luce che da lunge gli abbarbaglia. boccaccio, dee.,

si levò ritto. cavalca, 16-2-2: gli occhi di dio sono a provvedere sempre

., 26 (446): « gli è perché le ho viste io quelle

. lanzi, i-109: fu allora che gli intagliatori, gelosi che altri non sottentrasse

vol. V Pag.423 - Da ESSERE a ESSERE (8 risultati)

/ vuoi da la casa tua scacciar gli amori? magalotti, 1-94: ècci egli

. pananti, i-174: oh, gli dissi, che siate il ben venuto.

(391): così fuor di luogo gli parve la proposta e l'insistenza,

doveva esserci sotto. -essere come gli ebrei: non avere patria, non

e ben ch'ai mondo io sia come gli ebrei, / che non han terra

malmantile, 2-615: 'esser come gli ebrei ', vuol dire non aver luogo

): non domandate quali siano stati gli effetti di questa fondazione;..

castaido a far fare certe bisogne che gli eran luogo più giorni vel tenne.

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (7 risultati)

giscon qui la lor parvenza / a gli occhi di là giù son sì ascose

è in sé assolutamente immediato; tutti gli altri concetti presuppongono tessere, e tessere

simile a colui che volesse veder con gli occhi la sustanza e l'essenza; e

pienezza dell'essere e al quale spettano gli attributi di essere primo, sommo,

amante taceva; nelle vene il sangue gli si era intorpidito, non più il tremito

era intorpidito, non più il tremito gli correva pe'nervi; un languore lento gli

gli correva pe'nervi; un languore lento gli vinceva la forza dell'essere a quella

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (13 risultati)

casa e cava fuori e visita / gli abiti e, quanto c'è, rassetta

iii-7-312: l'uomo, come solo tra gli esseri partecipe di corruttibilità e incorruttibilità,

un essere straordinario, diverso da tutti gli altri cani, e degno di essere

tutta incomposta. foscolo, iv-366: gli elementi e gli esseri esultavano nella gioia di

foscolo, iv-366: gli elementi e gli esseri esultavano nella gioia di due cuori

ebbri di amore. tenca, 1-107: gli attribuisce [all'amore] tal potenza

un delitto. viani, 4-141: gli esseri che passavano di sul ciglio diretti alla

degli scampati da un naufragio, per gli arti che avevano impeciati al troncone.

. p. verri, i-186: gli stoici ed i platonici risguardarono la fortuna

giunchi minuti o fatta di tela grossa gli spremono al torchio, e riposato

un dito d'olio in cima, che gli mantiene tessere. d. bartoli,

e rendere il dovuto onore a chi gli ha dato tessere. -conferire prosperità

dà tessere e il buono a tutti gli affetti. alfieri, 1-647: diemmi tesser

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (5 risultati)

essere dura. targioni pozzetti, 6-210: gli collocherò [quei fogli] nel mio

o di determinate cure capaci di assorbire gli umori nocivi all'organismo e, specialmente,

ha essicate. -ant. assorbire gli umori nocivi dell'organismo. - anche

essiccata, quella piccola particella che natura gli avea dato. serra, iii-5: in

pianta). cattaneo, i-2-91: gli oggetti fabbricati con argille eccessivamente plastiche si

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (6 risultati)

potè sì gran donna intrare / per gli occhi miei, che sì piccioli sone?

annunzio, iii-1-125: essi erano là, gli uccisi:... là sotto

bocchelli, i-162: il segretario comunale gli dimostrò in termini di legge la gravità

.. che il partirsi di notte gli avesse a torre degli occhi di colui

son quest'esse le sue parole: * gli venne, ec. '. leopardi

lungh'essi / i lidi, o sotto gli alberi, sommessi / colloqui e sogni

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (5 risultati)

3. sm. plur. raro. gli essoterici: coloro che erano ammessi anche

la meditazione intensa e fuora di modo gli causa quella alienazione detta estasi. p

ne introduce ad ogni famigliare domestichezza con gli angeli, quanti ne costituisce per publici

raccolte nella fantasia. manzoni, 97: gli apostoli, nell'estasi tranquila dello spirito

balsamo della parola di dio, fissando gli occhi in alto alla colomba radiosa e sentendosi

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (12 risultati)

questa carta. baretti, 3-176: gli è proprio un'estasi incessante 1'aggirarsi

ragione dell'estasi del ricordo: si ritrovano gli istanti di risveglio, di conoscenza del

casa di gerasto, e in estasi gli facesti l'ambasciata e ancor nel somno parli

primordiale; come se, lontano fra gli ulivi, di momento in momento dovessero echeggiare

il parossisma è finito, mentre invece gli estatici sono sempre occupati di una idea molto

. cavalca, iv-52: mentre che gli famigliar! della casa apparecchiavano per disinare

v-217: io vo in estasi quando leggo gli scritti dei vostri cari greci, e

i-220: il cantante... chiude gli occhi, e sorride come se entrasse

da sé la dolcezza della mattinata, che gli pareva sempre più soave; e,

nulla, smarrito (lo sguardo, gli occhi). pea, 7-381:

modo di guardarla! così debbono essere gli occhi degli uccelli incantati dalle serpi.

malsana delle paludi e la malaria costringevano gli abitanti a soggiornare nel periodo estivo in

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (9 risultati)

perverso. ariosto, 10-61: verdeggiar gli odoriferi arbuscelli / si puon veder fra i

. paleotti, l-11-367: si dipingono gli apostoli et altri mezzo nudi, senza vestimenti

di prima estate, si udivano chiarissimi gli usignoli. -abito, indumento da

amicis, i-75: quando si facevano gli esercizii egli si ritirava in un angolo

guardava estaticamente per tutto il tempo che gli esercizii duravano. beltramelli, iii-254:

tutte le voci, estaticamente e teneva gli occhi spenti, fissi nella profondità del cielo

bocchelli, 3-18: a quel tempo gli anabattisti erano comunisti, poligami, profetizzanti

6-34: con l'odor d'un balsamo gli rende / i sensi e toma in

; smarrito, assente, sognante (gli occhi, lo sguardo, l'espressione del

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (7 risultati)

ester temeva che diventasse ridicolo e non gli permetteva, quando c'era gente,

i verdi occhi bistrati, / guarda gli abissi turchini, / con l'immensa faccia

sulla pianura, sugli alberi estatici e gli orti abbandonati. = voce dotta,

. verri, i-218: concor- reano gli abitanti alla pompa, e con ospitale giocondità

tenendo sulle ginocchia il piccolo berte che gli chinava melanconicamente la testina sul petto.

mie vecchie carte sugli estemporanei, io gli aveva proprio sul tavolino e vi scarab-

aggiunte. di giacomo, ii-758: gli altri si somigliano un po'tutti: nessuna

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (10 risultati)

aiutati dalla grazia di dio, la quale gli fa più vivaci nelle loro operazioni,

roma], altero volo, / fra gli etiopi e gl'indi, / o 'n

rigorosamente, che debba abbracciare tutti affatto gli individui, niuno escluso. leopardi, i-678

un grande e antico disprezzo per tutti gli uomini, disprezzo forse che derivava dalla sua

gambe in un istante, / gli fu la morte amara più che 'l fele

quasi uccelli volare verso il cielo, gli quali quello così lungo e orribile, estendendo

se non le estende al bisognoso, quando gli chiede, che gli faccia bene.

bisognoso, quando gli chiede, che gli faccia bene. tasso, torrismondo, 1424

ho tanta fede nel nostro salvatore, che gli provvederà: lui estenderà il braccio suo

quindici a trenta giorni, per agevolare gli inscritti specialmente nelle nuove provincie. carducci

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (17 risultati)

destro col quale aveva dato il colpo gli sembrava si fosse estesa a tutto il suo

suoi rami s'estende presso poco come gli aranci. alfieri, 5-182: sol fino

onnipossente amore, o almo padre / de gli altri dèi, ch'in ciel reggi

madre; / temono il fuoco tuo gli spirti eterni. / non sol là

altre cose s'estende, della quale gli uomini grandemente si servono, e ne'

malinconia... è quella che produce gli eroi, perciocché, confinando colla pazzia

, perciocché, confinando colla pazzia, conduce gli uomini al massimo, fuori del quale

, 3-360: sono le cose, gli avvenimenti, i fatti che s'estendono

il delitto, senza guardare a grazia che gli abbia fatto vostra excellenzia, perché non

, 938: a poco a poco gli articoli di rovani, da semplici e fuggitivi

patria protettore, / anzi quel padre che gli dà la vita. savonarola, 7-i-312

ella si estenderà forte, e non gli poterà resistere uomo del mondo, ma

ma lei butterà per terra ogni uomo che gli vorrà contradire. machiavelli, 389:

ii-715: brucia la casa, bruciano gli olivi intorno: anzi la casa è

animate si estende verso i razionali e gli irrazionali. 17. procedere nella propria

in così ampio circuito, altro non gli rimane che stanchezza ed ammirazione.

col battesimo la macchia originale; ma gli effetti di lei crede estendersi per gran

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (4 risultati)

: dimostrò il duca che molto grato gli fosse stato l'onore fattogli dalla republica

il colore, tutto ciò in cui gli uomini in terra sono implicati, alla leggerezza

estensione che si sarebbe richiesta per sviluppare gli alti sensi e le virtuose opinioni di

perfezionare il governo politico ed economico de gli stati. denina, iv- 265

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (9 risultati)

connessione d'un fenomeno cogli altri; gli stretti limiti della nostra sensibilità; e

e della libertà del vicendevole passaggio fra gli stati diversi. torti, xix-4-909:

rendendo evidente e più sensibile a tutti gli occhi l'estensione delle rendite e delle

b. croce, ii-9-305: quando gli studi [preistoria, metastoria] così

. milizia, ii-77: l'aritmetica specialmente gli deve essere familiare in tutta la sua

. magalotti, 1-167: voce tra gli orientali d'un'estensione così ampia,

ii-168: i moderni poi, quanto vincono gli antichi nel fatto delle sentenze, tanto

comportamento). manzoni, 898: gli effetti sono di tanta importanza, di

degli studi per ogni facoltà, obbligando gli studenti a coltivare quella che hanno scelta senza

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (12 risultati)

8-283: un paese ad agricoltura estensiva isola gli individui. comisso, 12-204: tutto

estensiva quella intensiva. gobetti, 1-68: gli agricoltori latifondisti... vogliono il

carattere posseduto in varie gradazioni da tutti gli individui. -grandezza estensiva: quella che

maestro alberto, 109: tu gli elementi leghi con bell'arte, /

estensi, / ch'a certa concordanza gli comparte. savonarola, 7-i-209: considerare

ad un tempo così i flessori come gli estensori, la parte divien rigida e

malamente. sinisgalli, 6-142: generalmente gli scrittori di romanzi, i cronisti,

cronisti, e perfino i periti giudiziari, gli estensori di inventari... si

altri, e per la loro propria, gli estensori di lettere anonime, i

provati la prima volta che entrai con gli amici estensori nella stamperia. =

quale passano quei santi giorni digiunando, gli estenua e gli affligge di tal maniera

santi giorni digiunando, gli estenua e gli affligge di tal maniera che né per

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (16 risultati)

garzoni, 1-645: da esso hanno imparato gli ippo- criti e simulatori d'immascherarsi anch'

per parer sobrii e digiuni appresso a gli uomini. bocchelli, ii-372: la luna

sino a dargli una diversa conformazione; gli angoli sparivano, e lo stesso mento

cadere la scagliola che teneva in mano, gli astanti credeano che avesse sminuito il naso

e più estimato, se ne rattrista perché gli pare che sia diminuzione della sua gloria

dove l'equilibrio del corpo è scomposto, gli uomini si estenuerebbero molto più per le

rivoluzione libera e liberatrice prepara nei comuni gli stati moderni. borgese, 6-115:

, che assottiglia (il sangue, gli umori: un medicamento).

11-2: andati a casa di bertuccio, gli soldati trovarono la fanciulla e appena la

! e sì crudele / soccorso ancor gli fu negato; e giacque / affamato

i morti boschi, lividi, con gli occhi / vitrei te veggan su l'

, 16-145: melidonio, che da gli anni il fianco / rotto sedea tra la

gentile imagine... levava in me gli occhi possenti e l'ancor più possente

finire estenuato, fermo, con sbarrati gli occhi e aperta la bocca da cui

occhi e aperta la bocca da cui gli venne strappato l'amo. montale, 95

sp., 28 (486): gli estenuati, i vecchi, i fanciulli

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (10 risultati)

misure del valore, e a cagionare gli altri effetti che da tale giornaliera estenuazione

di idrogeno acido con radicali alcoolici; gli esteri sono sostanze liquide o solide e

né tali disordini possono mettere in alterazione gli umori di chi tiene vita sobria, ed

disordini della bocca sono interiori, e gli altri sono esteriori. giorgio dati,

al suo andare riguardai e un poco gli atti esteriori ebbi considerati, io presu-

/ non hanno i cor, non han gli animi tali. bandello, 1-40 (

assumesse mai un eccesso di esteriore vitalità; gli occhi non guardavano mai avidi pure fissandoti

se fosse stato a lui conceduto di allontanare gli occhi dalla molesta ombra del suo pensiero

gagliardamente in quel continuo scoccare, pur gli rimaneva una strana lucidità d'indagine esteriore,

per l'abito interiore, ma per gli instrumenti esteriori? pallavicino, 1-6:

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (7 risultati)

ultimi a scomparire da un'epoca sono gli atteggiamenti. piovene, 5-281: la toscana

: come senso proprio ed esteriore [gli occhi] non possono giudicare la bellezza

un'altra; e però bisogna per gli occhi intendere l'operazione dell'animo nostro,

dell'animo nostro, che opera mediante gli occhi. p. f. giambullari,

: dopo un vivo combattimento furono abbandonati gli esteriori della città; i napoletani si

vecchia forma della quartina... gli si presta come una misura fìssa, in

con sì grande esteriorità di religione che gli spagnuoli non poterono contenersi dal guardarsi talora

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (9 risultati)

: presunta percezione di stimoli, che gli organi sensoriali non ricevono. 3.

scese col suo fido servitore pesciatino che gli portava le valigie, è rimasta,

delle membra esteriormente, ma per quella de gli organi rispetto dell'anima, esser bello

a pena nati, / ché tutti gli ebbe il crudo esterminati! davila,

cattolica romana, esterminando con l'armi gli eretici fino alla loro totale distruzione. dottori

tasso, v-80: a rincontra, gli occhi, il naso e la bocca

grande / tu brami al lume ancor de gli occhi miei, / ch'altro per

. lorenzo de'medici, i-265: gli uomin, gli dèi pregano a giunte

de'medici, i-265: gli uomin, gli dèi pregano a giunte mani / che

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (5 risultati)

e principale esterminatóre del gesuitismo, perché gli tolse il favore dell'opinione, che

dobbiate avere domenico del mutolo e gli altri che sono in quella nominati, e

, 230: non potendo persuadere a gli abitatori il ricompensarsi con un taglione,

un taglione, adiratisi fuori di modo [gli ungheri] proposero non partire quindi senza

che di volontà e di fortezza non gli sono niente inferiore; onde né lui amante

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (6 risultati)

casti, xxiii-503: altro inconveniente sono gli incendi: le case tutte di legno

quale non solo esternamente, come fanno gli omini, ma dentro ancora hai modo

non più drammatico, non legato con gli affetti che lo produssero; esce quindi in

* esternare ', barbarismo che ingemma gli scritti e i discorsi di molti e

degli individui e dalle classi che giornalmente gli provano. bertola, 88: v'hanno

specie che non è fatta per tutti gli occhi. nascono da sottili gradazioni,