francia per la orribilissima guerra d'attila, gli scoti, dalla ferocità naturale eccitati,
. la conquassarono co 'l ferro, con gli strazi e co 'l fuoco. dovila
maggiormente da quello sguardo e senza stornare gli occhi dalla fanciulla, giovancarlo ripetè con
). foscolo, xiv-14: fra gli ondeggiamenti e le dolcezze di un estro
da sé facesse la parte sua, gli ingegni essendo molto arguti e gli animi eccitati
, gli ingegni essendo molto arguti e gli animi eccitati. fogazzaro, 4-233:
associa, o estingue, o deprava anche gli interessi morali. comisso, 1-168:
ma dallo strepito de'nostri archibusieri che gli assaltavano di verso fiorenza. 8
oscurità e fatica a ciò ch'ella gli rappresenta. p. verri, i-165:
jovine, 29: l'eccitazione della lotta gli colorava le guance e il viso gli
gli colorava le guance e il viso gli splendeva di malizia benigna. -per
democratiche dell'antica grecia, si deliberavano gli affari amministrativi, civili, politici e
de la ecclesia romana, / che gli è ingrata e villana de l'amor
ingrata e villana de l'amor che gli ha portato. dante, conv.,
quali sono scritti in cielo, e gli spiriti de'giusti perfetti. baldelli,
di tutte le classi e di tutti gli ordini sociali, raccolti in una nuova
... se le divisioni ereditarie non gli hanno annichilati, li ha ridotti abbasso
: viveva componendo epitalami e strofette per gli onomastici e laudazioni per le festività ecclesiastiche
. ora, nell'ebrietà, le rime gli uscivano dalla bocca senza ordine, vecchie
: un bisogno di alimento nervoso, che gli anni e gli acciacchi avevano reso prepotente
alimento nervoso, che gli anni e gli acciacchi avevano reso prepotente in lei. anzi
fino al tribunale ecclesiastico. un pomeriggio, gli sbirri si presentarono alla nostra villa per
gregorio magno volgar.], 26-41: gli arroganti... dispregiano di reverire
vedevo molto maggiore deità, sì per gli ornamenti eclesiastici, quali mi mostravano una
farci vedere il berrettone e i guanti e gli stivali, e ci stanno i camerieri
maestà all'estremo della vita, domandò tutti gli ecclesiastici sagramenti, e fece testamento.
per un pazzo... viene da gli scrittori ecclesiastici dipinto ancora quel giuliano apostata
buoni et ecclesiastici, e che la gente gli lodi, e fidisi di loro,
e fidisi di loro, per avere gli ufici. girolamo da siena, xxi-303:
fece poi il re larghissimi donativi a gli ecclesiastici e a i secolari, e con
diede licenzia che ciascuno si tornasse a gli stati e paesi suoi. g.
. g. bentivoglio, 4-14: consistevano gli ecclesiastici per la maggior parte in abati
ricevuti nelle letture publiche della chiesa, gli è stato attribuito per eccellenza, come contenendo
frate, che s'era subito alzato con gli altri; gli disse « eccomi a'
era subito alzato con gli altri; gli disse « eccomi a'suoi comandi »;
piume, / se pure avvien che gli occhi al sonno io chiuda, / tosto
/ il supremo sospiro mandò: / gli uccisori esultanti sul monte / di dio
scuotono, stirano le braccia, si fregano gli occhi, puntano i gomiti in terra
buoni ausiliari. svevo, 6-227: tutti gli educatori moderni hanno la grulla idea di
. cecchi, 5-514: che lezione per gli altri che si affidano a posticci,
se la potenza incorporale ed invisibile non gli desse virtù di vedere. petrarca,
., 16 (287): « gli impiccheranno poi davvero? ». «
tramater [s. v.]: gli eccoprotici sono rimedii lassativi, o
purgano dolcemente, con mollificare od attenuare gli umori e gli escrementi, e renderli atti
con mollificare od attenuare gli umori e gli escrementi, e renderli atti all'espulsione.
). genovesi, 513: gli apollini ecebali erano cacciatori sciti.
. d'annunzio, iv-2-25: gli echeggiamenti lontani degli altri campanili destati
la legge naturale, il deismo e gli altri dogmi anche troppo famosi della corrente
che i suoi gravi affari di stato, gli echeggiavano nella carne turbata i passi leggeri
di brahms... e tutti gli strumenti, poi, in grande tripudio,
maggiormente commosso, esaltato e indignato tutti gli abitanti. g. bassani, 3-76:
ove i passi risonavano, ove gli schianti dell'atroce ilarità parevano prolungarsi
cui si attaccano alle navi, che gli antichi credevano potessero rallentare nella navigazione o
che vi- truvio diede al teatro con gli echei. salvini, vii-547: nell'
quindi l'a. a far conoscere gli echiniti, gli encriniti e le madrepore;
a. a far conoscere gli echiniti, gli encriniti e le madrepore; paria successivamente
empie l'ostriche e nutrisce et empie gli echini. g. averani, iii-65:
una puntuta coccarda, a ritta, gli sopravanzava [al cocchiere] sul tetto
.. i quali sono maggiori di tutti gli altri. = voce dotta,
gli ospiti intermedi sono vari coleotteri; si può
non vi fa i semi, ovvero non gli conduce a maturazione. fiorisce nel tempo
la maggior parte delle cui specie hanno gli steli serpeggianti. 2. pietra preziosa
plur. -i). stor. presso gli antichi greci, il capo di
contemperamento ed eclettismo, come accade presso gli spiriti superficiali, che accozzano senza mediazione
de'mesi errati, non seder sopra gli erbati. erratóre, agg. e
/ in quel che poco danno / se gli vien l'em per esser la quarta
rombazzo / anche l'erre venuta / gli sposi addirittura / complimenta, e saluta;
fragor da guerra / tremar dalla paura / gli fece un tratto, e quasi andare
? da far tremare. -fece rullare gli erre. l'altro inghiottì la saliva
7: dopo gogna tu ci andrai con gli erri. carena, 2-182: *
ricettario fiorentino, 113: tutti gli altri medicamenti composti... non si
, i decotti,... gli errini o nasali, i serviziali. buonarroti
saranno allora. fazio, v-11-67: gli angioli, per lo peccato e terrò /
comperranno un cavallo che meneranno doglioso gli erri dalla magna a roma, che
tal erroneità, senza che si perdano gli anni a scorrere le numerose poetiche degli
loro parea morte; e di chi uccise gli figli, perché la vita sua,
voci lasciate fuori dai dizionari, con gli esempi accanto, di locuzioni erronee,
di concetti. borgese, 1-277: gli avevano detto che le formalità del passaggio
l'operazion delle stelle, le quali gli antichi, erronei, chiamavano « iddìi
. pallavicino, iii-757: il che gli tiene in un perpetuo tormento senza rimedio
alfieri, 8-283: tutti ei sgombrasse poi gli erronei venti. -ant. e
che han tutto 'l dì innanzi a gli occhi son tanto ciechi a conoscerle, che
petrarca, iv3- 13: questo cantò gli errori e le fatiche / del figliuol
se non t'è grave, alfin gli disse, / incomincia a contar fin da
eroe navigatore: / ché più non gli era alcun errar marino / dal fato
notti maggiori / oltre all'usato modo gli parieno; / el misurava dalli
di didone introdotto iopa, a cantar gli errori della luna e le fatiche del
tirie cene / di carmi inesauditi empia, gli errori / della luna cantando, e
quali da quella parte che l'impeto gli porta menano con errori l'affaticate acque
giù cadenti / e velate al mio sol gli aurei splendori, / siete nubi importune
più di dire, / ovvero: -ecco gli errori ti perdono, - / ovvero
perdona. p. verri, i-153: gli errori umani, a ben esaminarli,
guicciardini, 126: sono... gli errori di chi governa quasi sempre causa
conforto; e del destino / sola gli errori e le ferite emenda. saba,
illusioni sono il lievito della vita e gli errori il suo sale. ungaretti, viii-39
connessione d'un fenomeno cogli altri; gli stretti limiti della nostra sensibilità; e
illustrato il mondo? c'hanno cacciato gli errori dall'intelletto cieco e confuso?
con maniere troppo risentite inveiva contro o gli errori d'ingegno o di dottrina o
compatirgli. p. verri, i-74: gli errori vecchi avevano per base l'antica
li discopre. foscolo, 1-65: gli anni / lunghi ch'io vissi tra le
le gioie, il lutto, / gli errori, i vizi e le virtù di
la perversità, crebbe la pazzia: tutti gli errori già dominanti più o meno,
b. davanzati, ii-592: seminarono gli antichi nel campo ecclesiastico grano di fede.
contiene errori, se è pericoloso per gli ignoranti. -contenuto dottrinale di una
lo cominciò a pregare che egli lasciasse gli errori della fede giudaica e ritornasse alla
serpente echino, e'vaghi errori e gli dimenticamenti della cieca mente, e 'l male
/ fulminando atterrasti della cieca / ignoranza gli altari, e la gigante forza frenasti
25: l'error del folle gli è dolce diletto, / sopra ogni peso
de ron zante, voltando gli occhi da ogni parte, possiamo giudicar
entro / le cieche grotte, per gli oscuri e vóti / regni di dite
. grafi, vi-1148: ma breve error gli spiriti soggioga: / si dilegua il
in quello giuoco seguitare, acciocché tra gli ammaestramenti neuno errore possa essere. simintendi,
accetto, iv-156: mostrar di non veder gli errori altrui acciò che la conversazione riesca
i pisani non pronunziare il z, gli aretini dire * campete 'e 'sonete
si sian negli error loro, ma perché gli è pur cosa d'odio piena e
gliel vada a mostrare, / subitamente te gli dan del naso, / e tosto
gramatica si raccoglie, cioè lo schivar gli errori. leopardi, i-171: io
avevano il carattere suo e contenevano persino gli errori di grammatica in cui essa incorre di
bello spirito, un ornamento, come gli errori di ortografia nella sua trascrizione dei
come accade, e come interviene a tutti gli altri libri che si stampano. tasso
di stampa. monti, i-81: gli errori che sono occorsi nella stampa si moltiplicano
misure delle varie parti della torre notando gli errori non pochi e non poco grossolani
certe volgari indicazioni. svevo, 6-22: gli aveva dato da fare un conteggio e
magalotti, 21-20: poiché (lasciato andare gli errori che possono esser nella divisione della
? e che... da gli errori che circa quelle si fanno, incredibil
e quando i più pratici di lui gli criticavano le manovre viste e riferite,
che gli eran venuti istintivi e senza saperlo, biasimare
però che vuole sapere più che mestiere non gli è, e più che non conviene
sia invenzione e stile; ma confesso gli errori de la lingua. rosa, 207
-correggere, emendare, rettificare, dissipare gli errori: riparare agli sbagli, ai
maraviglia: / con gran fidanza io gli mando a voi, / che'miei
il tempo... che dissipa tutti gli errori. -essere in errore:
essere in errore, valeria estendeva a tutti gli uomini maturi l'idea che si era
a nostro ammaestramento, o per fuggire gli errori che essi commisero, o per
latina, commise alcuni grossi errori che gli fecero perdere gran parte del prestigio di
2-404: pisone il più antico di tutti gli autori dice che in quell'anno furono
beesse vino. guicciardini, vii-76: gli errori che si sono fatti ora in
narrandole di quello / magico error che gli avea ordito atlante: / che simulando d'
si conosce. ibidem, 250: gli errori de'medici sono ricoperti dalla terra
in cielo. machiavelli, 527: gli tolsono il ponte, e lo pinsono infino
di conti, avviavasi colle compagne tra gli sterpi e le cretaglie dei reconditi sentieri
il furor che la portava, / rinaldo gli are'allor la testa aperta. diodati
lo conducesse ad atti di debolezza, gli avveniva talvolta gettarsi dal lato opposto, e
; e i nostri lor dietro, così gli armati alla leggiera, come alla grave
che lupo fosse, tutti insieme fieramente gli s'avventavano. garzoni, 3-725:
, rianno il fiato nel refrigerio che gli danno l'aure che spirano. deledda,
cammino lo spaventava, e questo spavento gli aveva fatto perder qualche tempo a voler
e i vóti luoghi empire e spianar gli erti, / e da cui siano i
: le scale vecchie... gli parevano erte, mal considerate e cattive.
arrampica qual puoi: / e fa'gli atrii e le sale / ogni giorno
: sempre continua il pedale, come dicono gli organisti, del rumore sinistro che le
le forche in alto e 'l cammin gli pare erto / e quanto può di
stavano neri al lume della luna / gli erti cipressi, guglie di basalto. di
carducci, iii-20-15: siede, con gli occhi sotto l'accigliata fronte erti,
mise a girare per la casa ficcando gli occhi dappertutto, con le orecchie erte come
26-36: qual colui che si vengiò con gli orsi / vide 'l carro d'elia
leopardi, 313: ma presti son come gli alati augelli / i tuoi destrieri,
, 123: quanto erti ed intenti gli orecchi del lupo, del cavallo, del
giurguffi, / mostrati loro sì che gli converti; / se pure stesson erti,
, / sia sì gagliarda che sotto gli attuffi. passavanti, 193: chi
/ per decima da dio, che gli sia offerta, / del tempo,
porzio, 275: stava l'europa con gli animi erti a vedere il fine a
scenti i salvi sono / più che gli uccisi. bacchelli, i-161:
grandi peccati, e le cose spirituali gli puzzavano, ed aveva grande erubescenza considerando
di natura, / l'eruca de gli amori irritatrice. campailla, 11-99: ne
amori irritatrice. campailla, 11-99: ne gli orti erba volgar l'eruca nasce;
tutto lo ho conferito a ricercare appresso gli antichi scrittori qual precepti abbino lasciati atti
dirozzare, formare l'intelletto; impartire gli ammaestramenti primi e generali; informare.
quello che avesse a fare. di poi gli dette uno dottissimo giovane, che lo
cose ed una scuola nella quale s'erudiscono gli animi de gli uomini nelle virtù.
nella quale s'erudiscono gli animi de gli uomini nelle virtù. metastasio, ii-259:
corpo). testi, ii-159: gli occhi / con lunga disciplina / ammaestrar
di pettinarsi, di farsi i ricci e gli anelleti. rosa, 147: signor
sai tu perché, generalmente parlando, gli uomini che passano nel mondo per più
di ogni sorta, i bellimbusti, gli atleti, le signore erudite e i tedeschi
l'anima le dormisse, e, incontrando gli occhioni di lei, cilestrini, eruditi
spiegare con una teoria atomica, o qui gli atomi erano invisibili ad ogni occhio erudito
si accusi la generazione attuale di spregiare gli antichi modelli, non mai come adesso
ii-270: io debbo soddisfar non solo gli eruditi di professione (impresa che basta
tomi in quarto, e invece di consumarsi gli occhi a diciframe le abbreviature, avrebbe
. b. croce, iii-16-194: gli eruditucoli ebbero... i loro degni
di somma e forse unica erudizione tra tutti gli uomini de'tempi nostri. sarpi,
. pallavicino, 7-116: benché tra gli eretici ancora per verità non sia stata scarsa
canti incirca di pezzi insieme raccolti che gli antichi stimarono degni della 'lettera terza
,... ma solo se gli sia utile quella dottrina, che letteratura
questo nome per l'ordinario s'intendono gli studi della eloquenza e della erudizione;
la consuetudine, la qual po governare gli appetiti non ancora capaci di ragionare.
erudizione molto rara e molto solida che gli fa veramente onore. -farsi un'
per essere di verde colore, chiamano gli speziali e i moderni medici verde rame
targioni tozzetti, 5-10: i lavativi gli prendeva senza incomodo, evacuando sempre materie
botta, 5-155 'aggiungeva tutto sdegnoso esser gli agenti di essa compagnia i più
f. corsini, 2-255: udirono gli spaventosi muggiti della voragine, che indi
fragor l'etneo gigante / di risvegliar gli antichi sdegni e tonte, / e di
. savinio, 1-80: pronto a domare gli elementi e a scannare i draghi che
facchinei ha una fantasia morta, e gli spropositi che gli escon di quella sono
fantasia morta, e gli spropositi che gli escon di quella sono eruttati con una lentezza
papini, 20-548: gomito a gomito gli scribi protervi, cisposi e glandolosi, col
avessi visto o udito i belati e gli eruttati del bernardino [zendrini], quel
cottura suole produrre. chiari, i-i-n: gli aliti del suo fiato sembravano l'esalazioni
mattioli [dioscoride], 310: prendevano gli antichi dieci moggia di fave,
: 'ervo', pianta annua che ha gli steli deboli, bassi, angolati, molto
a roma. pallavicino, 1-189: mette gli scolari in pericolo di esacerbare talvolta,
], parte per non esacerbare maggiormente gli umori che si vedevano pur troppo essere
miglior consiglio è quello di non esacerbare gli spiriti, prender la cosa leggermente, uscirne
un ragazzo], che, durante gli ultimi dodici mesi, mi aveva già
a qualche nova proposizione, secondo che gli era dato occasione. g. bentivoglio,
mia madre era ingiusta. ma, dopo gli sfoghi cordiali che avevo avuto con lei
per le quali si esacerbarono molto più gli animi dei principi. davila, 55:
dei principi. davila, 55: gli animi concitati per ogni piccola scintilla di discordia
dettati con previdente ma pacato affetto innanzi che gli animi de'dalmati per nuovo parteggiare si
erano in firenze da ogni parte esacerbati gli animi e quasi trascorsi a manifesta contenzione.
e dal sufi, -ano che indica gli idrocarburi saturi. e§acoralli, sm.
e dal suff. -ano che indica gli idrocarburi saturi. esacosanòico, agg.
esagera. segneri, ii-143: assuefacendosi gli uomini per lo più a favellare con
esaggerazioni a'giuramenti e da'giuramenti a gli spergiuri. esagerare (ant.
suo paese, con depressione forse de gli altri, esaggerando quel fatto, parla
esagerando, come si fa qualche volta, gli errori de'tempi passati, ci priviamo
; perché i fatti che raccontava, gli parevano già assai mirabili così come erano.
come erano. bocchelli, 13-153: gli assisiani, diceva adamuccio, non senza
la noce e cose simili, con gli antichi scrittori. achillini, ii-204:
tollerante, esagerando in compitezza per correggere gli strappi di lucetta; e m'informava
avesse felice incontro, dovrà esagerare contro gli attori, che non la rappresentano conforme
esagerato, un poco assurdo, che gli era solito. 2. che non
generazione scettica snervata, fra la quale gli toccò consumare la vita sua. rovani
ma si lasciava prendere dai consigli che gli venivano dal fegato morboso. moravia, iv-250
di uomini superlativi, cioè i retrivi, gli stativi e 1 corrivi. gli esagerati
, gli stativi e 1 corrivi. gli esagerati delle due prime specie si confondono
pallavicino, 1-251: che che dicano gli esageratori dell'umana miseria. baretti,
-estremista. papi, 1-1-251: erano gli esageratori, o com'ei li chiamava
o com'ei li chiamava ancora, gli ultrarivoluzionarii. = voce dotta, lat
bene e l'estremo mio male, tra gli abissi della tua gloria e gli abissi
tra gli abissi della tua gloria e gli abissi della mia confusione, ti compiacerai
. f. giambullari, 44: gli sarebbe venuto fatto di colorire un tanto
e trascina a ballare, e rasserena gli esagitati. linati, 13-44: ed io
nell'esagitazióne a cui era in preda, gli restava dinanzi con fredda e accigliata
baldinucci, 2: accantonato. dicono gli architetti quello edificio, che interiormente o
è regolare se ha tutti i lati e gli angoli uguali). fr.
, lo enagono, il decagono e gli altri. baldinucci, 58: 4 esagono
case celesti. serdonati, 11-374: gli sguardi, o aspetti de'pianeti adunque
rame sospese alla cappa del focolare gli davano una qualche apparenza di cucina;
un tavolinetto esagono nel mezzo serviva a tutti gli usi. = voce dotta,
suono / portin le mie parole a gli altrui orecchi: / sian queste rime
iii-378: esalando spaventosi gridi / chiami gli spirti insidiosi e vani. alfieri, 8-5
giovane si risvegliò, e allar- gandosegli gli spiriti, ed esalando il ritenuto fiato per
d. bartoli, 27-240: giuravano gli stati lor più dappresso, che sentivano esalar
, declamazioni, invocazioni, che stordiscono gli orecchi, e trovan sordi i cuori altrui
. boine, ii-31: veramente ora [gli pareva che] la salmodia..
in un giardino. stuparich, i-423: gli uccelli hanno il loro regno canoro in
: il piacere di togliere e riporre gli oggetti nell'armadio, in quell'uomo esalava
fioco esalare in cui s'accalda. gli uomini vedono il loro fiato.
. gadda, 144: l'odor dire gli esalatori delle fiamme. garzoni, 1-799:
tolse anco, / che non pur gli occhi abbarbagliar solea, / ma l'anima
, o primavera, / di moribondo odor gli ultimi fiati. segneri, ii-314:
un momento e tosto esalò come tutti gli altri l'ultimo respiro. -esalar di
godersi la frescura della brezza notturna, e gli acri profumi esalati dai fiori, che
tutti i luoghi intorno, accioché tutti gli spiracoli niente respirare possino, acciò immediate
barberino, 3-1012: la notte vegnente gli apparve uno agnolo, el quale gli
gli apparve uno agnolo, el quale gli disse che s'acconciasse de l'anima,
acconciasse de l'anima, che idio gli aveva esaldita la sua orazione, ch'egli
visiva per cui... tutto gli riesciva straordinariamente netto e vivo. michelstaedter
il popolo contra lui, sì li trassero gli occhi e mozzarongli la lingua. bandello
un sorriso in cui mi par di scorgere gli estremi toccati dalla natura umana: la
, 4: coine la felicità esalta gli uomini, così la ingratitudine sottoentra, e
ucciditore di vocula ad alti gradi, gli altri premiò secondo le commesse malvagità.
pulci, 24-2: omer troppo essaltò gli errar d'ulisse / e del figliuol
carducci, iii-24-446: le virtù e gli ingegni non mai furono esaltati in italia come
in cambio della frutta che egli recava, gli faceva apprestare uno spuntino, il frate
, sopra tutte le creature e sopra tutti gli angeli. dante, par.,
ogni stato / umil- tate essaltar sempre gli piacque. passavanti, 45: anzi
essaltan- dolo, al dispetto di tutti gli empi, che gastigherà l'iniquità.
mi hai ricevuto; e non deiettasti gli miei nemici sopra di me. boccaccio
non m'esalta. campailla, 1-7-23: gli spirti esalta, rarefà, separa /
solitudine, le preghiere, i digiuni gli esaltarono l'immaginazione. leopardi, i-122
disposizione, la liberalità del re sempre gli indirizza e gli esalta con alcuni doni
liberalità del re sempre gli indirizza e gli esalta con alcuni doni particolari, per
: lo esaltò con favolose promesse, gli diede subito alcuni biglietti da mille,
t'esaltasti, per largirmi loco / a gli occhi lì che non t'eran possenti
, in dispetto di chi si esalta con gli onori altrui. pallavicino, 7-245:
ciascuno, perché il mal di ciascuno gli pare suo bene in quanto gli vale
ciascuno gli pare suo bene in quanto gli vale ad esaltarsi sopra ciascuno. botta,
doni, 13: quatro son gli effetti che ci spingono alla carità:
tommaseo, i-522: ah, quando gli affetti nuovi debilitano 1 nobili di prima
, come cadente, faccia le nascite de gli uomini infortunate; allegando per regola,
si esaltano i fortunati, si deprimano gli infelici. 15. intr. crescere
si abbassa. guerrazzi, 6-177: gli altri, rimordesse coscienza, o maraviglia
esaltatissime dal senato: e quel giorno gli fu gran gloria e principio di suo
i pianti de'miseri rifiutando, con gli esaltati ti godi. d. bartoli,
: così i nemici della fede erano gli esaltati, i riveriti, i grandi
e che ella sia sopr'a tutti gli angeli e sopr'a tutti i santi santificata
sul negro monte dell'altra sponda ficcavo gli occhi esaltato di voler capire che succedeva
o non hai fatto la guerra dentro gli ospedali? ». -che nasce
vuole non combattere ma tirar dalla sua gli avversarii, è d'uopo rivolgersi non
fenomeno, e che poteva parere esaltato tra gli esaltati. padula, vi-287: i
il servigio del suo signore a tutti gli altri rispetti, e dalla reina no-
noi legga una volta quello che più gli piace, ha voluto la sorte che io
g. gozzi, 323: vedeva gli abitatori della città... esaltargli
guerci facevano agli alunni ciechi, e gli alunni a'maestri. d'annunzio, iii-i-
stranamente, la maggior parte delle condanne gli si trasformavano in esaltazioni. cassola, 1-86
li cattivi e perversi, e rallegri gli buoni. s. caterina da siena,
esaltazione [della beata ximene] fra gli eletti. 5. esaltazione della
: prova un'esaltazione di contento che gli dipinge a festa tutti gli oggetti.
di contento che gli dipinge a festa tutti gli oggetti. d'azeglio, 1-153:
sue parole sono vivaci e risolute; ma gli occhi brillano di un ardore febbrile;
l'amore, e l'esaltazione religiosa; gli restava a dipingere la politica, il
esaltazione guerriera. pisacane, iii-90: gli uomini che fra l'universale esaltazione corrono alla
cose. quali? un rapido esame gli fece scoprire con meraviglia che la sua
o di parte di esso, minutissimi sono gli esami che sostituiscono dei portamenti di ciascun
uffiziale. verdinois, 17: alzò gli occhi, mi squadrò e non fu evidentemente
saldatura, rischiarandosi col moccolo che quasi gli brucia le unghie. viani, 14-218:
. jovine, 5-161: il prete gli piantò in volto due occhi tranquilli e
volto due occhi tranquilli e penetranti e gli sorrise, come per dare prova che
s. maffei, 4-70: primo de gli argomenti... è l'inspezione
ogni componimento presenta a chi voglia esaminarlo gli elementi necessari a regolarne un giudizio..
possibile, se nell'atto di convenire gli statuti v'è difetto di libero esame.
girolamo da praga e accoglier nel cuore gli ultimi accenti dell'inno che tra il
studi, la sua capacità di proseguire gli studi e di accedere alla classe superiore,
pallavicino, 6-1-51: interrogato quali domande gli avesser fatto nell'esame, rispose ch'
naturalmente che si raccolga una commissione per gli esami di promozione dei ginnasi e dei
coloro che, rispettivamente, hanno terminato gli studi negli istituti tecnici e negli istituti
, a riprendere la preparazione interrotta per gli esami di riparazione. pavese, 9-105
tribunal di pilato, e tutti con essa gli atti delle accuse, dell'esame,
onestamente rubati tre milioni di franchi. gli fu fatto non solo un esame,
, a chiaro di lucerna, e gli esaminatori dovessero, al bisogno, vegliar
collo, e... ma gli veniva in mente ch'era come una fortezza
e sulla capacità a cui vengono sottoposti gli aspiranti alla vita monacale o a qualche
di loro [i ragazzi] tutti gli opportuni esami, e tutte le più scrupolose
. cicognani, 9-202: erano stati iniziati gli esami del sangue. banti, 6-58
. -passare agli esami, passare gli esami, superare gli esami: sorpassare
esami, passare gli esami, superare gli esami: sorpassare una prova scolastica,
: il nipote non era riuscito a superare gli esami dell'ultimo anno, malgrado
colpa mia se non passò a gli esami! soldati, 2-34: era
scuola tecnica, passando bene tutti gli esami. = voce dotta,
crescenzi volgar., 9-95: debbono gli alveari esser grandi per lo grande sciame
la primigenia, cioè quella medesima che gli costituì nel sagro esameróne il suo onnipotente
carducci, ii-n-140: nel far gli esametri seguo una certa mia regola; la
avvisato come dentro stava il castello, gli faceva porre in su la briccola. poliziano
dilettava ed al rosso era amicissimo, gli furono rubate alcune centinaia di ducati;
altro esaminamento si hanno a credere tutti gli articoli di essa [religione].
, perché è una mattinata disastrosa per gli esaminandi. = voce dotta, lat
ebbi assai per imbrogliare tutt'e 5 gli esaminanti. d'annunzio, iii-2-998: ha
: propria cosa è del savio esaminare gli consigli, e non per leggiera credenza scorrere
avvezzo avido brama / del fiero marte esaminar gli errori, / legga pugne, oda
dello stato suo. baretti, 2-22: gli scapoli pi- glierebbono moglie senza prima guardarla
il crispi indirizzò il parlamento a lavorare e gli fece esaminare, discutere e votare leggi
non rispondano perfettamente al vivo, e gli delineamenti non vi parranno al tutto proprii,
d. bartoli, 27-102: affissati gli occhi in un grande peccatore, e
mia principal faccenda fu sempre di esaminare gli uomini vivi, e d'apprendere i loro
core e portalo a lui; e gli dirai, per me, che ben lo
esamini e guardi, che altro non gli troverà che amor e fede verso iddio
d'una malattia, ne esaminano prima gli effetti. pascoli, i-174: un lettore
fatti a dovere. trovandoli tali, gli si ordina di pagarli e di darli in
e di darli in appalto a chi gli ha intrapresi. pisacane, iv-157: un
panchi stanno al lor posto ed esortando gli scolari a imitare, con fedeltà,
. 6. ant. osservare gli auguri per trarne gli auspici.
. ant. osservare gli auguri per trarne gli auspici. livio volgar.,
volgar., 1-232: i libri e gli augurii del sacrificio furono esaminati per l'
: io tomo a dire che se gli uomini con le regole del bembo e di
bembo e di m. federigo essaminassero gli scrittori, essi sarebbono d'un parere
si piglia per impresa di voler esaminare gli altrui componimenti, che è non lasciar
, esaminavo in fretta le notizie, gli articoli, i pezzi pronti.
erano pagati. serdonati, 9-285: gli diede bando di ribello, e fece processo
3-2 (283): un altro gli avrebbe voluti far collare, martoriare,
cominciò a esaminare e la prima che gli venisse innanzi fu l'anima d'un astrologo
secondo le antiche leggi, a perdere gli stati e la roba e con essi
sia ricevuto, o che d'aiutarlo gli si faccia promessione. bartolomeo da s.
cattolici, per poter proporre ed esaminare gli articoli della loro predicazione. morando,
fagiuoli, 1-6-24: il mio principale gli regala un sacco di grano...
cuori più manifesti che le fronti, gli animi esposti alla pubblica notizia, e
, le quali, più esaminate, più gli sono parse contrarie all'evidenza.
felici e ben nati ingegni, verso gli quali nisciuno onorato studio è perso: temeriamente
cateti, 1-iv-207: s'espongono [gli studenti] all'esame in ogni città
. setao, i-975: pensa che gli esaminatori di là, ne sanno tutti meno
mi mandorno a esaminare... e gli esaminatori erano il governatore di roma.
786: l'esaminatore dell'infelice piazza gli oppose, non esser verosimile che lui non
vespri, a chiaro di lucerna, e gli esaminatori dovessero, al bisogno, vegliar
eccles. chi ha il compito di esaminare gli aspiranti ai benefici ecclesiastici o alla vita
costituzioni, obbliganti a peccato ancora gravissimo gli elettori? se in esse lascinsi regolar
sopra questa essaminazióne pensando lungamente stato, gli venne a memoria un ser cepperello da prato
v. danti, l-1-256: di tutti gli altri corpi, che in generale sensitivi
gregorio magno volgar.], 21-20: gli antichi aveano usanza, che alla porta
di avere sopra questo caso con tutti gli infernali princìpi maturo esamine, e pigliarne
. parevano i favolosi liofanti, calpestare gli esangui cadaveri. -di animali.
finalmente a terra, vi accorrono tutti gli abitanti del vicino casale. -sostant
si comprendevano né le piante, né gli animali chiamati esangui, ciò è che
pittura degli animali essangui, come sono gli insetti, crustacei, testacei. segneri,
, testacei. segneri, iii-3-139: gli animali esangui hanno poco calore per muoversi.
po'esangue, ma bella, con gli occhi più grandi del solito. alvaro,
-disse. pascoli, 572: non gli fu meglio, o mio fratello morto,
il sangue. tassoni, vii-361: gli abitatori delle provincie calde sono esangui e
ciò l'antico mio possesso, / gli esanimati miei sospiri e i pianti; /
la languidezza nel volto e l'esanimazione ne gli occhi. a. verri,
: essa nel fianco tenero / la piaga gli cercò: / la vide; e
, esanime, la bocca aperta, gli occhi chiusi, le palpebre incollate sui globi
volandovi, non ch'altro, sopra gli uccelli, repentinamente cascano esanimi e soffocati
n-1-112: nella maggior parte si scopersero gli esantemi e le petecchie, e in grado
imperio in italia. denina, ii-265: gli esarchi e gli altri uffiziali greci pagarono
. denina, ii-265: gli esarchi e gli altri uffiziali greci pagarono quasi continuamente un
sino a'confini di ravenna, dove risedendo gli esarchi, cioè i ministri o sia
consolato del mare, per esprimere tutti gli attrezzi o corredi di un bastimento non
tombola vola, e volando imbianca per gli impeti che dinanzi trova alla sua foga.
il pomeriggio fu esasperante: il caldo gli ridestava il pensiero delle nuotate con la
mente? ser giovanni, ii-148: non gli parve da esasperarla col dirle così ad
erano per esasperare, non per ammollire gli animi. botta, 4-284: scrisse ai
lo esasperarono, e contesero, e gli portarono invidia quelli che avevan armi.
, 4-414: il papa, sovra gli altri, si esasperava per essere distrutto da
deledda, iii-602: una fame mordente gli attanagliava le viscere vuote: non osava
, l'afa marina... gli turbinavano ancora nel cuore. 3
messo mano per un suo coltello, si gli gittò addosso. p. f.
esasperato della propria sorte,... gli espose le sciagurate condizioni in cui si
medico. brancoli, ii-52: e gli zii, già esasperati per quel furto
i-13: si trovino poveri e ricchi, gli esasperati e gli annoiati, in un
poveri e ricchi, gli esasperati e gli annoiati, in un teatro a una bella
; le dita, senza più tatto, gli ballavano. 5. ant.
orzo mondo ', che quasi da sé gli casca il granello, senza reste,
galileo, 3-4-252: come ch'ei [gli intervalli presi da stella a stella]
... le mani di oreste chiusero gli occhi sbarrati di maria mantovani, incrociarono
anco dalle sospizioni, l'altra mattina gli serrò la porta della sua casa in
proporzioni esattissime. alfieri, 1-1095: gli spettatori pure si formeranno a poco a
] da poter da lungi sentir quello che gli ha a mantenere. galileo, 3-4-156
suo. c gozzi, i-36: gli abbiamo serviti con una esattissima imitazione di
caricarlo. pratolini, 1-188: mafalda gli aveva vibrato un colpo esatto, violento,
uno per testa d'uomo, e ordinarono gli esattori. sacchetti, 331:
331: se medicina contro a gli essattori / avreste, o argomento alcun
farla odiare da molti, operorono che gli esattori con ogni acerbità la riscotessero, dando
come raccapezzare i soldi della bolletta. gli avrebbero tagliato un'altra volta i fili.
avevano guerreggiato i re, e dappoi gli esattori loro, giunii e valerii.
esattoriale, » mi disse, quando gli chiesi che cosa significassero quell'u.
inferno. g. villani, 12-60: gli ambasciadori del re d'ungheria non erano
tutte miraro il sempiterno amante, / e gli mostraro il commun lor disio, /
: egli non è dubbio: che gli imperadori e i re non sieno eletti da
212-31: l'abate, udendo costui, gli venne voglia d'esaudire a'suoi preghi
, / pregando el tuo figliuol che gli perdone, / el tuo volere è sempre
come pietoso esauditóre de'miei prieghi, gli mandò ad esecuzione. capitoli della compagnia della
assicuro che ad onta del lavoro per gli esami ti risponderò esaurientemente perché desidero di
si trovano i primi germi e quasi gli albori del calcolo infinitesimale; al cui
dell'entrate, sopportate già tre anni, gli avevano talmente esausti [i fiorentini]
lusso e delicate anzi che no, e gli amanti loro esaurire colle spese. pananti
. rosmini, xxiii-219: pochi sono gli uomini che esauriscono in tal maniera,
stanza, si annoiavano. avevano esauriti gli argomenti sui vestiti, sulla bellezza e
o esaurire tutte le forme e tutti gli atteggiamenti del bello. manzoni,
, nel nostro stato presente, tutti gli oggetti finiti, sentiamo insieme che quando
oggetti finiti, sentiamo insieme che quando gli avessero potuti esaurire, rimarrebbero ancora capaci
voluto esaurire l'argomento; dare tutti gli elementi a tal uopo. tommaseo, 3-i-63
i-125: a poco a poco le lagrime gli si esaurirono, e quello sfogo gli
gli si esaurirono, e quello sfogo gli fece bene, lo calmò. palazzeschi,
« non s'esaurisca, antero », gli raccomandavano patema- mente. -perdere
pratica). bacchetti, i-288: gli era stato assegnato uno sgabuzzino pieno di
sottintesa. borgese, 1-264: più precisamente gli pareva che le riflessioni su eugenia e
i-16: trovò gl'ingrassi, che gli esausti sali / risarcirò al terreno.
lodare ne la spiegatura quella stanza che gli mandai ultimamente; ma io non posso
vostro. de sanctis, i-87: oggi gli artisti si sono messi per due diversi
di vita, avanti a gli occhi / d'ambi i parenti sui cadde
cosi fattamente esausto d'immagini, che gli sarebbe stato necessario il far qualche viaggio
prendesi talora in senso collettivo per tutti gli esemplari di una cosa stampata; così
termini di paragone: il paradiso, gli angioli, il sole, la luna,
compatimento se l'esausta sua musa non gli permise d'agguagliare coll'4 ercole al
ripete se stesso. panzini, i-28: gli animi, o affaticati ed esausti da
nella quale dava ragione della impossibilità per gli antùni di rimanere più oltre a capo di
gioberti, 12-iii-122: ogni qual volta adunque gli esautorati abbiano il modo, senza sconvolgere
senza sconvolgere lo stato, di ricuperare gli aviti diritti, possono farlo.
ecclesiastiche, la cui esazione il pontefice gli aveva per sei anni concessa affinché sopperisse
tutte quelle più vantaggiose condizioni che seppero gli svezzesi richieder, e coll'esborso d'alcuni
coll'esborso d'alcuni denari da sodisfare gli avanzi di quella guarnigione. brusoni,
101: s'io restassi in vita, gli occhi e 'l core, / la
alessi andava a raccattar dei gamberi lungo gli scogli, o dei vermiciattoli per
, ov'erano a tutt'ora / disposti gli ami ov'io fui preso, e
mentre m'allettate con l'esca de gli onori e delle ricchezze. l. martelli
che ci fa languidi, ci toglie gli spiriti, ci ammala e consuma,
): acciò s'alcun, tirato da gli odori, / e da la
più che a lui, a ciò che gli succede alle spalle. moravia, 1-81
più semplici e i più ricchi, gli astuti aggiratori ne hanno a dovizia, cioè
'l cor prese ingordo l'esca e gli ami. 3. materia secca
diverse mercanzie. bocchelli, 10-48: gli incendi di mezz'agosto del '43,
e di eloquenza a spegnere si metteva gli ardenti crucci, e l'uno dall'altro
, st., 2-18: vanno spiando gli animi gentili / che son dolce esca
martelli, 1-134: le tue minaccie e gli tuoi preghi ingiusti / fur sempr'esca
poteva chiamare bufera voluttuosa, che eccitava gli spiriti fieri del patrizio e l'avidità
già l'esca al cuore; la vernaccia gli dava le vertigini, l'ondeggiamento della
le vertigini, l'ondeggiamento della gondola gli metteva in corpo la nausea.
leti, 5-ii-662: non dubito che gli spagnoli... non diano l'
. di costanzo, 1-103: benché gli avesse donati re carlo ampi stati
di cristalli una minuzia di ornamenti a gli escaparati, per meri trastulli della vanità
escara, sf. archeol. presso gli antichi greci, altare sul quale si
un'escara. bicchierai, 220: gli escarotici introdotti alla cura di quest'escrescenza
, sm. ant. metodo per cacciare gli uccelli consistente nel cospargere uno spiazzo
, come per pigliare i colombi fanno gli uccellatori. tommaso di silvestro, 351:
vizio di cupidità regna, avendo sempre gli animi per quella a dire menzogne,
scavi archeologici. carducci, iii-21-119: gli orti dei signori monghini, nei quali
sei nomi in una pietra, e gli altri sei nell'altra pietra, secondo
archeologici. vallisneri, iii-26: gli escavatori de'pozzi più ingenui riferiscono non
, e da una gru o trattore che gli trasmette la forza necessaria (e ne
brusoni, 545: vi si appressarono [gli spagnoli] col lavoro delle trincee e
, 1-100: inadatti all'opera, gli zingari non incanalavano l'acqua rimasta a stagnare
il biondo apollo. salvini, 39-i-48: gli antichi romani... costituirono per
circolo polare, come i samoiedi, gli eschimali, i lapponi. =
guerrazzi, 5-72: si trattenne con gli esquimesi; bazzicò coi camsciadali. bcrsezio
e. gadda, 89: il mandolino gli strappava concitate apostrofi contro la « civiltà
manzini, 13-176: accompagnano con gli occhi... le linee del
qui avendo così esclamato lelio e tutti gli altri forte avendo pianto, scipione un
. aretino, 9-174: egli aveva gli occhi sanguigni e la bocca infocata,
giovinetto poeta. e il venerando vecchio gli rispondeva, esser principio di forza vera il
da zappa e da procoi / regger gli scettri e dominar la terra. 3
doni a figli suoi, c'han gli anni imbelli, / gli anni c'han
, c'han gli anni imbelli, / gli anni c'han forza, ardire,
, la necessarissima scienza che doveano apprender gli uomini tutti che non voleano viver alla
a padre figliuola (e in ciò dire gli si appendeva al collo con tenerezza piucché
d'ottobre fili'. leti, 5-iv-172: gli italiani esclamavano con furie d'inferno contro
non sempre però / de'tristi suon gli esclamativi accenti / son d'affanno e
, incalzarsi i punti interrogativi, créscere gli esclamativi e... una bestemmia.
tempo sensibile. fogazzaro, 2-101: ella gli rispose con una sommessa esclamazione di meraviglia
delle! prefiche 'ne'funerali presso gli antichi romani, cioè di donne pagate,
coloro che troppo se la facevano con gli ebrei, e molto più con gli eretici
con gli ebrei, e molto più con gli eretici. de sanctis, i-123:
, declamazioni, invocazioni, che stordiscono gli orecchi, e trovan sordi i cuori altrui
stata esclusa. alfieri, 1-275: pilade gli arse / il rogo; esterrefatti
per quanto fosse possibile, dalla radunanza gli infetti e bove non se n'
. i sospetti, fece inchiodar gli usci delle case sequestrate. «
in quel davvero che i gesti degli uomini gli affari loro fossero nero, e poi
tasso, v-85: avvisatemi se fra gli amici di sua sanugo di balma volgar
isclude alcuno di questi sia stato fra gli escludenti di sua santità. ogni intelletto e
eschiudono la bea in maniera gli altri escludenti, che rimasero parte camtitudine
quale si è svolta dalle origini gli ultimi recessi. f. negri, 55-95
. cavalcanti, 2-334: parlando de gli antichi e falsi dei, è da avvertire
poeta abbia fatta l'enumerazione di tutti gli animali e precisamente dei rettili e dei
escludendo. monti, ii-464: fra gli afflitti che sono stati esclusi dalla distinzione
amnistia esclude i preti, i militari, gli impiegati. giusti, 3-185: intanto
avvantaggiose condizioni per esclu dere gli spagnuoli della bretagna, e riunire a se
. tasso, iv-191: fu opinione de gli stessi eretici, de'novaziani dico,
sono esclusi solo i libri perniciosi e gli altri ammessi, perché non si ha
egli finalmente rispose proponendomi condizioni che io gli avevo escluse a priori, riscrissi troncando
guicciardini, 135: io non voglio escludere gli uomini da'ragionamenti communi né da conversare
giorni di stella perché in tali giorni gli uomini sono esclusi da navigare. dovila,
dimostrazioni d'onore e d'amore. gli invitati delle altre potenze se ne ingelosirono
2-83: vivono in regime comunista tutti gli animali del buon dio, domestici,
certo, che l'esclusione fattagli da'franzesi gli abbia notabilmente accorciata la vita. beccaria
parte. davila, 251: sottoponeva gli ugonotti all'osservazione delle feste, all'
ambasciatori della lega offensiva e difensiva per gli stati che rimangono ancora in fiandra alla
, 1-i-346: le cause da cui dipendono gli effetti morali sogliono essere sì numerose e
stessa zona e per lo stesso ramo gli affari di più imprese in concorrenza tra
ma esclusivamente composto da un uomo per gli uomini, si contrappone il moderno principio
nella piccola trattoria continuò a pretendere che gli venisse riservata una tavola esclusivamente per lui
utilizzare queste forze disgregatrici obbligandole a trasportare gli interessi nel campo politico, dove naturalmente
invece sono più aristocratici, esclusivisti che gli aristocratici... gli operai formano
esclusivisti che gli aristocratici... gli operai formano una società chiusa dove non
la possiede al di sopra di tutti gli altri. pesci, ii-1-403: la
e divenuta esclusività dei parrucchieri che furono gli ultimi a staccarsene. sbarbaro, 5-70
, aver trovato il centro per tutti gli sforzi, quando appunto manin venne fuori
a un solo ente, escludendone tutti gli altri (e si riferisce prevalentemente a
esclusivo del greco e del latino, gli studii esclusivi di filosofia, di teologia e
opere di poesia... scoprivo gli esclusivi motivi di infelicità riservati allo spirito
gioberti, ii-207: il galilei, trovando gli strumenti, creò il vero organo materiale
, quando restavano esclusi i violati e gli azzurri. alfieri, 1-107: le morte
la chiamavano con termini di grand'amarezza gli altri del consiglio che ne restavano esclusi
la mia fanciulla, escluso / non io gli aspri fastidii / de la superba accuso
dal convito splendido e beato, / gli alti diletti e l'allegrezze immense /
: quivi erano posti alcuni i quali gli usci delle porte svellessono e così eschiusi nel
anche la pena seco, perché dando gli onori a'benemeriti della repu- blica,
repu- blica, restano esclusi e depressi gli altri. marino, i-no: coloro
in mano il pacco delle cambiali che gli erano toccate, senza neppur vedere di
vedere di chi fossero per non rimpiangere gli esclusi, senza neppur contare a quanto
fuori dalla sala di ballo erano invece gli esclusi dall'amore e dal denaro.
violenza. botta, 4-496: rimasero gli spagnuoli esclusi dall'alessandrino. guerrazzi,
sperare che sua maestà non vi metterà fra gli esclusi. -giudicato non idoneo (
a cui pare che si accostassero eziandio gli stoici. magalotti, 7-42: si figuri
, non esclusone i ventagli, co'quali gli spagnuoli del messico si fanno far vento
rigorosamente, che debba abbracciare tutti affatto gli individui, niuno escluso, ma bensì
b. croce, iii-26-258: tutti gli impulsi o tendenze sono necessari alla vita
. cieco, 2-82: il re gli fece far molte proferte, / acciò
rendeva picciolo [il mondo], che gli aromati delle molucche, ancor che lontani
. moravia, i-70: il malumore che gli inspirarono queste attenzioni quasi coniugali si raddoppiò
. papini, 26-14: essi [gli scienziati] si propongono soltanto di escogitare
per lodare la donna amata e descrivere gli incidenti dei loro amori, porgevano un agevole
attacco allo scherzo. piovene, 5-148: gli antichi intenditori [del barolo] escogitavano
dei tanti palpiti che quella bonifica gli era costata e di nessuno dei tanti
testimoniano elleno l'uomo maggiore di tutti gli altri animali, e divino? b.
sembra indugiare in un cerimoniale. ecco gli atti necessari, le escogitazioni d'una
si difeser dalli nuovi oltraggi / gli esculi ed i caonii ma tagliati / furono
, 2-ii-29: sopraggiunsero... gli ambasciatori dei ga- ramanti, genti che
contratti, le doti, i testamenti, gli escomii, 1 livelli, i
magistrati, sempre che si mantengano gli escomi ai contadini ribelli. bocchelli,
scomunica. savonarola, 7-i-194: sono gli avversari nostri sì astuti, che saperebbeno
anco per leggi ecclesiastiche questi tali [gli indovini] sono infami e non debbono essere
vie manifeste degli uomini pravi, e tutti gli uomini bilingui e duplici.
schifa le escomunicate novità delle voci e gli apponimenti del falso nome di scienza.
senno del sapire; / una rascion gli è commesa, che non dega preterire
chiamare qualcuno / che l'escongiura- zione gli porti. = medioevalismo escogitato dal
continuava a * lavorare infervorato, sebbene gli dolesse il costato premuto contro terra e
dolesse il costato premuto contro terra e gli si escoriassero i gomiti. 2
in nodulo la avea da 'ntorno sopra gli sui fianchi cincta. cestoni, 476
d'escoriazione ed arenella, che incessantemente gli dava acerbissime punture e tormenti.
: rammenta, senza nominargli, particolarmente gli organi... della fame e della
loro scritti i loro scherzi, e gli atti loro e i pensieri paiono non tanto
purgazion generale che si farà di tutti gli elementi,... uscirà da essi
di feccioso. campailla, 17-83: da gli spirti a le glandole è spremuto /
papini, 20-548: gomito a gomito gli scribi protervi, cisposi e glandolosi, col
turchi si affondano le fosse per gettarvi tutti gli escrementi. varchi, v-288: il
. redi, 16-v- 101: gli escrementi, che nel tempo dei dolori si
starnutatorio, che purga la testa da gli escrementi viziosi. r. cocchi,
, 0 che accusa di poca mondezza gli asini e le pecore, non so perché
/ terrorizzate urlanti presso i nidi / e gli escrementi dei voraci figli / anche se
. soderini, iii-98: sono fra gli arbori degli evacuati, che sono sterili
e nell'acero; e come essi hanno gli escrementi, come sono le gomme,
: perché non bramando essi altro che gli escrementi vili della fortuna, ne dovevano
inaffiò la terra dei morti. furono gli escrementi dei grandi cafoni cavouriani i quali
papini, 20-288: i denari son gli escrementi corruttibili del demonio. pavese,
del demonio. pavese, 8-69: tutti gli uomini hanno un cancro che li rode
mantener la persona individuale e discaccia fuori gli escrementi superflui, cioè il seme,
suo ristoro. ciò che di più gli si ministra, convertesi in escremento. or
parte de'suoi problemi disse che ne gli altri animali avea la natura, in
che hanno. boterò, 1-11: gli indoratori... sogliono tenere,
c. e. gadda, 153: gli attendamenti nei
. sinisgalli, 6-125: pensavo che gli architetti barocchi erano riusciti da quella montagna
abbia il diritto di deporre in essa gli escrementi del suo cervello? carducci, ii-18-
quanto un fico secco, il quale gli nasce in fronte al figliuolo di color
color nero, che subito la madre gli stacca con i denti. redi,
moravia, ii-89: ogni tanto, come gli avveniva sempre quando era fortemente preoccupato,
quando era fortemente preoccupato, l'unica mano gli andava a grattare leggermente le tumefatte escrescenze
e. cecchi, 5-445: gli alberi sembrano enormi e fosforici licheni,
. cecchi, 6-16: un giorno gli uomini avranno messo l'animo in pace
delle pietre, le bizzarrie delle stalattiti, gli archi e le colonne della grotta la
sforacchiato e irto di taglienti escrescenze che gli ferivano i piedi. 4
. campailla, 17-83: da gli spirti a le glandole è spremuto /
fra di loro in gran numero, costituiscono gli organi emuntori del corpo umano e animale
a raccogliere e a separare dalforganismo sociale gli elementi che potrebbero danneggiarlo, corromperlo.
botteghe adunque si digeriscono i giuocatori, gli oziosi, i mormoratori, i discoli,
io de la cauta grue? certo non gli valeva, tenendo in pugno la pietra
sanza più al sonno tornare, pregando gli dii che vere le vedute cose facessero
elixir de'filosofi in testa, che gli fa parere esculapii col capo d'oro,
quanto ne sarìeno a tal fedita / gli argomenti esculapii buoni e sani! / il
volte partorito, non una come gli altri, e nato non da coronide né
facevano [i galli] contro gli etruschi e lungo le sponde del
distinguere come un genio superiore, conduceva gli scolaretti a passeggiate militari e ad escursioni
civinini, 8-94: quando veniva la notte gli escursionisti trovavano cordiale ospitalità in qualche tiepido
e sono obbligati a questo, eccetto gli scusati d'ignoranzia escusàbile. guicciardini,
generalmente in italia. botta, 5-202: gli assassina non mai escusabili. =
quali principi ordinò il senato, che gli ambasciatori suoi escusassero la republica di ciò
la propria coscienza il facea / abbassar gli occhi e variar colori. ariosto,
volgar., 1-344: conciofossecosaché i tribuni gli avessero citati, eglino furono escusati per
, / ben ch'in fondo allo scudo gli l'appicca: / e chi non
re venne una grossa ambasceria, / e gli fece una grande escusazióne, / se
una grande escusazióne, / se non gli dà la figliuola in balìa, /
la sua intenzione / d'albracca tolta gli ha la signoria. sarpi, ii-328:
scusar s'io seguo amore, / ché gli è usanza d'ogni gentil core.
periscano i perversi senza escusazióne, onde gli eletti pigliano esemplo. castiglione, 227
forte ponto, / che ogni mio cruccio gli parrà uno scherzo. / e per
forma procedurale è la stessa contro gli eredi come contro il loro autore. ma
non può mai essere pronunciato contro gli eredi non commercianti di coloro che
. 'escutere un debitore ', fare gli atti contro di lui.
, è bello e candido, colla quale gli orefici bruniscono l'oro. =
abbominevoli vivande, / tra tempie putte e gli infernali drudi / seguon le nozze e
è cosa ad ogni modo esecrabile per tutti gli uomini e sacrilega in ogni tempo il
alla malizia, e per questa esecrabile via gli uomini sregolati... veggono.
alla voce divina obbediscono le sfere e gli elementi: è vana quanto esecrabile arroganza
., 5-43: pervenuti i sacerdoti cantando gli esecrabili versi, che essi questo farebbono
farebbono con giuramento li strinsero. allora gli uomini d'età militare giurarono di non
religione. il solo nome di cristiano gli faceva esosi ed abbominevoli, e per
, e per rendergli più esecrandi, gli accagionavano di molti delitti e scelleraggini.
: un fellon tedesco / un gran colpo gli diè (colpo esecrando) / su
sacrilega lingua, / o più non sciolga gli esecrandi accenti. giannone, 2-i-396:
cui fu dato / por fren de gli empi all'esecrande lingue / con la
l. bellini, 5-2-347: furono gli assalti dell'alta guerra render quella (
il paesucolo c perché, immaginate, gli sarà stato tolto la potesteria, la
ferrate porte. bocchelli, 13-356: gli statuti prescrivevano che i lebbrosi fossero cercati
, profanato. ceracchini, 1-1-290: gli altari... rimangono esecrati,
. oliva, i-2-423: numerosissimi erano gli esecratori del peccato. f.
: più di quaranta uomini di loro gli hanno poste insidie, essendosi sotto esecrazione
20-331: ha letto la legge e ancora gli risuonano agli orecchi l'esecrazioni e gli
gli risuonano agli orecchi l'esecrazioni e gli anatemi dell'antico israele contro le meretrici
, di poi esecutata la patente, gli ritornano la risposta e la pongono sotto
serva, cioè che esequisce quello che gli è comandato dalla fantasia, come da signore
. caro, 3-3-284: voi sapete gli umori; e potete considerar quel che gli
gli umori; e potete considerar quel che gli avversari possono fare, essendo potenti,
popolo è naturalmente il revisore di tutti gli atti esecutivi. perciò in alcune repubbliche
; procedei per via di contraddette; gli cavai il mandato essecutivo. cantini, 1-12-273
il mandato esecutivo / e che io gli rendei gli atti nulli e vili,
mandato esecutivo / e che io gli rendei gli atti nulli e vili, / con
moratoria che spiccai / dal tribunal de gli anni giovenili. 4. polit
sendo suto uno mero esecutore delle cose che gli erano ordinate da dio, tamen debbe
: la città di laurento per paura gli dié in mano gli esecutori di quella morte
laurento per paura gli dié in mano gli esecutori di quella morte, e romulo
esecutori di quella morte, e romulo gli lasciò andare dicendo, che una morte era
esecutori. cattaneo, ii-2-132: dove gli uomini stanno ad enormi distanze, o non
ha l'ispirazione. michelstaedter, 671: gli eserciti degli esecutori della tirannide spariranno:
stesse, se a farle parlare non vengono gli strumenti. cuoco, 2-84: il
quelle, li quali, sì come gli altri uomini, erano tutti o morti o
, i-366: bisognava levar le cause che gli hanno posti in oblivione e darli vigore
. villani, 6-18: non voleano ricevere gli esecutori e gli ufficiali del re di
: non voleano ricevere gli esecutori e gli ufficiali del re di francia. p.
3-3 (1918): essendo andati gli esecutori a casa sua, e non vi
giorno d'oggi la sorte fa che gli esecutori la moderino, non lascia perciò
peso d'oro. bocchelli, 1-i-359: gli aiutanti dell'esecutore finivano d'inchiodare il
registri civici un simil cognome, ma gli esecutori testamentari furono poscia informati che c'
tutti i poveri uomeni e tapini sono gli esecutori di quella? v.
ordinò che non se gli dasse esecuzione, se non erano vedute
. b. croce, iii-2-122: gli venivano rinnovate e intimate le lettere esecutoriali
, e delle esecuzioni che fece per gli amici sua, avendo ragione. sarpi
effetto a liverpool,... gli mandò il conto delle spese per la
, sovrintendendo alla sua attuazione o compiendo gli atti materiali necessari (esecuzione di pena
pena, esecuzione penale) ', gli atti che a tal fine si com
carica di far iustizia, perché gli è grande spesa avere a fare im
condanna, in quanto il titolo esecutivo gli è stato fornito in anticipo dallo stesso
239: usa [iddio] non solamente gli angeli buoni, ma eziando gli spiriti
solamente gli angeli buoni, ma eziando gli spiriti rei, ad esecuzione della sua
che detto mandato abbia sua esecuzione secondo gli ordini della città. pascarella, 2-266
entro mezzogiorno di domani non saranno consegnati gli autori delle uccisioni, gli ordini di
non saranno consegnati gli autori delle uccisioni, gli ordini di rappresaglia avranno esecuzione.
... e mettesse ad esecuzione gli ordini del comune. fiore di virtù
come pietoso esauditore de'miei prieghi, gli mandò ad esecuzione; e ha fatto
dall'esser posti in esecuzione troppo rigidamente gli editti, come da qualsivoglia connivenza che
: 'exedra '. grande sala che gli antichi romani facevano nella palestra, onde
esegesi giuridica. gobetti, 1-25: gli ultimi fatti della vita italiana ripropongono il
patriarchi e co'profeti e cogli apostoli gli osiriti dell'egitto, li maghi della persia
della persia li gimnosofisti dell'india, gli esegeti della grecia. = voce
mi par tal diligenza: / già gli sembra d'aver tanto cervello, /
eseguibile. foscolo, viii-33: se liberando gli ambiziosi perversi dal timore dell'infamia futura
da protestante, cattolico, eseguendo tutti gli obblighi imposti ai neofiti dalla chiesa romana
figliola iniqua, figlia disleale, / tu gli insegnasti el loco e 'l cangiar panni
(299): accade in tutti gli affari un po'imbrogliati, che le difficoltà
malvezzi, iv-279: io acconsento che gli errori insegnino e che siano utili, ma
particolari. carducci, iii-24-19: e gli era in fondo, il più goliardo della
solite. a. verri, i-180: gli dei esaudiscono chi in loro confida;
pub blicamente, confortava eziandio gli animi de gli uomini con l'
blicamente, confortava eziandio gli animi de gli uomini con l'essemplo e con
, di gentilezza esempii / fra gli antiqui guerrier si vider molti, / e
... è il più valevole fra gli indiretti modi di educare. manzoni,
., 20 (342): gli esempi così frequenti, lo spettacolo per dir
omicidio, ispirandogli un'emulazione feroce, gli avevano anche servito come d'una specie
cresciuti alquanto, / unica speme de gli aviti regni, / menano fuori,
fuori, con l'essempio loro / gli mostran tacque dolci e i paschi aprici
/ e con l'esempio a incrudelir gli accende / nel cacciator. -buono esempio
edificazione. fra giordano, 3-93: gli addomandaro... che dovesse loro
prefetta usanza. tasso, n-ii-317: gli è vietato [all'ambasciatore] di adoprar
probabili e verisimili, i sillogismi con gli entimemi, le induzioni con gli esempi;
sillogismi con gli entimemi, le induzioni con gli esempi; tanto che lo stoico zenone
poco regna, / che cristo non gli ponga suo termino. /...
che faccia o con un motto, gli morda, o mostri me'di loro,
contrarietà di fortuna che tutte le cose gli abbiano sempre a riuscir male a suo
noi uomini dell'età di mezzo siamo gli ultimi testimoni di ima civiltà quasi sparita;
serse, di dario e di mitridate gli esempli si leggono, e di molti altri
, am- munivalo, davagli a conoscere gli uomini, e con qualche esemplo antico
.. ma la esperienzia delle cose e gli essempli della presente vita et il vedere
in guisa tal che quasi / sotto gli essempi altrui narra i suoi casi. lemene
altera / fatta men severa / de gli altrui pianti più non riderà. p.
, 10-370: si trova chi compensa gli affamatoli del popolo, ed è nell'
timorosi della loro vita, non mancando gli esempi di sindaci scomparsi, soppressi,
poeta] le stelle e il cielo e gli elementi essersi a prova affaticati per farla
: ben vorrebbe cattuna in mongollia / gli usi introdurre e i modi europei,
ne l'oggetto affo, immortale / gli dimostra l'esempio vivo e vero,
enti rinchiusa, / che natura appelliam, gli esempi prende / da dio per farli
per esempio. nievo, 1-536: gli furono allora consegnate due lettere: la
, ii-513: incavò parimenti molti cristalli, gli esempi de'quali in solfo e gesso
figure, dando alla posterità nelle tavole gli esempi e nelle scritture i precetti dell'
per esempio. vasari, i-130: sogliono gli scultori, quando vogliono lavorare una figura
o meno o più, secondo che gli toma comodo. -originale di un documento
esemplo. caro, 12-ii-294: di già gli ho dati [i miei versi]
esempio di quelle poche lettere ch'io gli ho potuto dare de'miei registri,
, permettendogli che ne faccia quel che gli pare. marino, i-42: in
ch'e capei crespi e biondi, / gli occhi, la bocca e ogni biltà
sua. pulci, 15-99: gli occhi stelle eran dell'etterno coro, /
solamente, con la qual noi e gli altri italiani parliamo, e quanto è malagevole
vivono con quella forma di governo, e gli ordini, e le leggi, e
delle cose passate. piccolomini, xxi-1-285: gli è vero che le cose passate non
sono i testi donde si traggono gli esempi adoperati, voce per voce, nel
per ragion d'esempio, v'ha fra gli altri alcuni lioni, che giaccionsi sul
. caro, i-39: se diceste che gli esbiend'io l'ale, / per
voci, di cui ella aveva pronti gli esempi negli esempi s'ami che noi ci
; perdona ai ma'fattori quando perdonanza gli chieggiono; bene lo do- biamo noi
il buon esempio: che cosa faranno gli altri se incominciano i sacerdoti a fare
fa dei vocaboli. alvaro, 9-457: gli abitanti del villaggio non vedono di buon
signore, più buona; ch'io gli sia esempio di bene, e i
sua e di tutta italia, essendo [gli svizzeri] repubblica, e armata senza
, 12-ii-263: le sono spezialmente obligato per gli offici che s'è degnata di fare
ne abbia, a me son testimoni gli miei occhi. carducci, iii-25-76: è
, cortesia e valore / vostri o con gli occhi o col pensier contemplo, /
, iii-248: o superbo mortai, prendi gli esempi / qui, dove ogn'ora
, 40: esempi e benefici fanno gli amici. ibidem, 73: contano più
amici. ibidem, 73: contano più gli esempi che le parole.
. d'annunzio, v-1-467: sopra gli innumerevoli volti adunati io vedo quell'unico
, d'ammonimento esemplare, erano infatti gli apprendisti ed allievi della sua scuola:
b. segni, 9-11: medesimamente de gli oratori alcuni ne sono detti oratori esemplari
, i-207: ma ora sono confusi gli esemplari e gli esempli, cioè le scritture
ma ora sono confusi gli esemplari e gli esempli, cioè le scritture donde si
e qual migliore, che farvi metter gli occhi in quel grande esemplare del vero
esemplari dell'arte, i quali sono gli avanzi degli antichi edilìzi, e le
sola dà l'anima per un'arte; gli esemplari de'sommi artefici e lo studio
regole di bon- compagno fiorentino o secondo gli esemplari di tomaso da capua. cinelli
-esempio. arici, ii-5: gli ottimi ammaestramenti infatti de'più esercitati maestri
per essere egli un specchio avanti a gli occhi del popolo, e l'essem-
creanza; barbari essere e scapestrati e goffi gli omeri e gli eschili, i lucrezi
e scapestrati e goffi gli omeri e gli eschili, i lucrezi e i danti.
io per me stimo che più tosto gli servisse per essemplare della mummia perfetta overo
2-432: come sono dannati nella medicina gli empirici, così devono essere nella politica gli
gli empirici, così devono essere nella politica gli essem- plari. 3.
: non senza grandissima fatica fatti ritrovare gli antichi esemplari, e di quelli alcune
degna di laude il procurare di ammendare gli errori avvenuti per cagione degl'impressori con
a cautela. segneri, iv-177: gli evangeli furono scritti dal bel principio della
. e. cecchi, 9-12: gli esemplari e i modelli allora reperibili non erano
lebbre, tumori, elefantiasi, e gli alberelli dove eran conservati gli esemplari,
, e gli alberelli dove eran conservati gli esemplari, innumerevoli, de'rettili micidiali
terra. bocchelli, 9-131: traversavamo gli ultimi castagni giovani e rigogliosi, che sull'
stanno comprese tutte l'idee e tutti gli esemplari del mondo archetipo e intelligibile.
xix- 121: le idee sono veramente gli esemplari, o tipi;...
quiete profonda, abitano le somiglianze e gli esemplari delle cose, che furono e
avessi, o esemplando quello hanno scritto gli altri, che venga in onore di dio
sua guardia, corrotto da petronio sabino, gli lo diede ad esemplare, sì lo
rifuggì in se stesso, e con gli occhi raccolti ritrasse ed esemplò in limpide
carità, accresceva il numero più con gli esempi d'una vita innocente ed austera
disordinata dicitura di quel- l'ultime parole gli fosse imputata a turbamento pauroso: nel
rifermata. landolfi, 3-178: gli accoltellatori, attivamente ricercati dalla giustizia,
40-i-116: inteso lui, in lui tutti gli altri s'intendono, conciosiaché tutti sieno
paiono appartenere alla famiglia degli esemplati su gli scritti o di man del poeta o da
.. così a capello piramidali, che gli diresti esem plati sulle moli
dimostrato, comprovato con esempi; esemsemplifichi gli altri condiscipuli tuoi. plificato.
mondo, e aventi verso di loro gli aspetti contrari di effetto esemplato e di
xn accolse tre dei poeti che esemplificano gli spiriti e i costumi dell'ordine dei trovatori
senso concreto: serie di esempi, gli esempi allegati. ottimo, iii-339
che se gli adattano. svevo, 5-221: divide la
direbbe che i greci avessero « incaricato » gli atridi di peccare per tutta la comunità
sentenze tiberio non poteva toccare) esentati gli strioni dalla verga. idem, i-90:
quanto pagavano al fisco e alla camera gli esentò per anni cinque. davita,
del padre, avendolo benignamente accolto, gli significò che non potendo in altra maniera
, se il loro genere di vita gli esenta quanti sono dai tanti mali che la
al militare servigio. piovene, 5-267: gli uomini validi di gubbio si dànno il
migliore) quella di far venire a milano gli esentati per parziale giudizio de'medici ferraresi
per l'età, si spassava con gli altri alla sicura? de roberto, 373
quattro grandissimi casali erano esenti da tutti gli altri tributi per pascere quegli. sassetti,
che lontano e nascosto alla terra, gli pareva d'esseme esente, liberato.
medici che hanno scritto, pochissimi sono gli uomini, che avendo un corso naturale
sempre riceve articolo; dicendosi sempre * gli dii ': perché quella cieca gentilità
': perché quella cieca gentilità non gli credeva, come non poteva credergli,
ragione che si possano eleggersi confessore. gli altri prelati minori, che non sono
solo del re, non avea chi gli potesse dimandar conto del suo operare. denina
corte pemon. di giacomo, ii-736: gli esenti delle reali guardie del corpo a
, si vedono i modelli di tutti gli eserciti. = voce dotta,
; e plinio, che vuole esenzioname gli asini e le pecore [ecc.]
cui, nell'età intermedia, godevano gli ecclesiastici e 1 religiosi nei confronti delle
vita. machiavelli, 554: essendo dispersi gli abita tori, con difficultà
(ii-153): cesare... gli fece annoverare grossa somma di fiorini
grossa somma di fiorini renensi e gli donò alcune essenzioni con pri- vilegii
e girolamo nella esenzione dal dolore, gli epicurei dell'una e dell'altra fabbricarono
da invidia, sì per accortezza in conoscere gli ingegni, e in guidare ciascuno per
cigno presago de la sua morte cantare gli essequiali versi, così dirotta- mente piangendo
che si celebra per un defunto; gli estremi onori che vengono resi all'estinto;
il vescovo d'arezzo suo consorto e gli altri di casa sua; ed essendo
raccostarsi alle sponde venete: e fra gli altri uno inglese, che celebrava, con
galileo, 3-4-124: né ci dispiacciono gli scherzi, purché altri non si persuada
, purché altri non si persuada con gli scherzi aver provate le più gravi conclusioni:
ricordare il dì dei morti, e gli antichi sepolcri dell'interno, passano processional-
il male non era da esequie, gli scrisse una breve ricetta. -suonare a
ella durasse. viani, 13-250: gli avvocati esercenti del chiarone alla valle della
molta facilità, da per tutto, gli avvocati degli speculatori e dei bagarini.
ed esercenti con facoltà delegata e secondo gli ordini le funzioni dei loro uffizi.
-per estens. foscolo, xviii-126: gli avvisi al generale d'eckhardt vennero dai
vi partecipassero tutti i liberi longobardi (gli arimanni, gli esercitali). =
tutti i liberi longobardi (gli arimanni, gli esercitali). = voce dotta,
. villani, 6-72: a ogni rassegnamento gli uficiali facevano fare per ogni gonfalone un
tre continovi tratti saettando a berzaglio vinceva gli altri; e ancora così faceano ne'cornimi
faceano ne'cornimi del contado per esercitare gli uomini, per vaghezza dell'onore,
49): ritegnamo la pazienza con gli esercitamenti delle tribolazioni. valerio massimo volgar
. fra giordano, 33: così gli fu dato corpo nobile, col quale
bello, ed esercita in lui tutti gli strumenti, tutte le machine. cellini
corpo bello non per altro che per gli atti i quali mediante quello esercitiamo. tasso
guerre civili. gemelli careri, 1-i-327: gli eunuchi, anche quelli cui non resta
che quei diritti esercitavo per tenere alti gli spiriti del mio popolo a racquistare,
modo assoluto, tirannico, oppressivo) gli atti propri della sovranità, del comando
re... volle che vi restassino gli ufficiali de'fiorentini a esercitare la solita
all'età di quattordici anni, se non gli avesse interamente finiti. gemelli careri,
ma chi de'numi esercitava impero / su gli uomini ferini, e quai ministri /
nell'opprimer cioè, e nel vessare gli uomini pacifici e senza difesa. periodici
. pellico, conc., ii-16: gli uomini gravi hanno bel dire; ma
, i-209: se il villemain diletta gli spiriti contemplativi con tanta finezza di eleganza
il parlare di uno esercita su chi gli sta intorno. gobetti, i-27
guardare presa al fascino malsano che gli spettacoli di lascivia esercitano anche su gli
gli spettacoli di lascivia esercitano anche su gli animi verecondi. savinio, 2-83: il
l'ira più innanzi così fatta materia gli mancò, uscito de'campi de'nemici n'
e trapassasti i modi, / ora gli amori esercitando, or gli odi. loredano
, / ora gli amori esercitando, or gli odi. loredano, 1-208: mancavano
il contrappeso. idem, 3-1-50: gli elementi si alterano e si corrompono,
forza sopra la mente, rallegrandola con gli oggetti piacenti e turbandola con li dispiacenti.
consigliar, bene, colei, che gli si commette; esercitando la tutela implicita,
al patrio lito / dopo i casi e gli errori onde cotanto / esercitata in ogni
: a sumatra lasciano le loro penne gli uccelli di paradiso, i pappagalli, i
per suo domicilio, come quella che gli pareva più atta a sopportare
lo quale, essendo vecchio e vedendo gli altri campioni nel campo esercitarsi, riguardandosi
tiro a segno. non bastasse, decima gli scampati l'importazione, favorita, dell'
esercitarsi. bembo, 1-69: tra gli ozii soavi delle muse cresciuti, poi
/ repentino fragor mug ghiar gli abissi, / e 'nfin da le radici
nostra opera, arte et industria, tra gli esercitati et eruditi uomini in quello al
, ii-15-13: voi non conoscete né gli uomini, né le cose; il vostro
1-i-268: occhi esercitati vi sapevano scorgere gli indizi pel pericolo nel sorger d'una polla
polla. alvaro, 7-42: con gli occhi esercitati degli uomini d'oggi,
un modo conserva 1 regni, tanto gli rovina e distrugge nell'altro. gioia,
nell'altro. gioia, 1-ii-359: gli atti di condanna e di vendetta esercitati
: virtute esercitata e stanca i dopo gli ozi s'avanza e si rinfranca.
d'essi fu il primo che gli facesse, per stabilir più le forze,
trice e addestratrice de'corpi, avea appresso gli an tichi due difetti.
102: quinci è nato che gli auttori delle favole atellane non sieno
piacoli [spettacoli comici] erano più aggravati gli animi, che i corpi dalla peste
disposizione de l'anima, se bene gli manca qualche cosa de la esercitazione,
mattutina, la fatica delle esercitazioni militari gli avevano rotto il corpo. -esercitazione
, 3-297: fece una dialettica, perché gli scolari potessino imparare; e il simile
di sorvegliarne alla meglio le esercitazioni e gli studi. pascoli, i-253: così
spoglie le prede le ricchezze de'vinti gli nutrirebbono l'esercito: perché in italia
. algarotti, 3-45: portano essi [gli inglesi] alla russia stagno, piombo
.. sicché, bisognava ingozzare tacitamente gli schiaffi ed i calci nel sedere dello straniero
italia. g. bentivoglio, 4-509: gli eserciti anch'essi patiscono le infermità loro
e s'armava, trovò i deboli e gli schiavi apparecchiati alla superstizione, i principi
, i principi vassalli alla ribellione, gli eserciti al fanatismo, e tutti alla libertà
i popoli e i cavalier fanno quando muovono gli eserciti. fioretti, 2-23 (65
fortuna, guadagno. michelstaedter, 671: gli eserciti dei preparatori, gli eserciti degli
671: gli eserciti dei preparatori, gli eserciti degli esecutori della tirannide spariranno:
non sai le compagnie di polli, gli esserciti di galline, quei squadroni di galli
spirituale coll'esercito degli angeli suoi e con gli uomini santi e buoni e giusti che
: una soldatessa dell'esercito della salute gli disse: -anche i fratelli di noè perirono
astinenzia di mali s'apartiene in prima gli esercizi di tutte le virtudi, overo
borsieri, conc., iii-348: gli esercizi del corpo sono rappresentati come mezzi
, i-506: amava l'amico mio gli esercizi dello stile; e li amò fino
ancora, che fanno i maestri de gli altri. compagnoni, i-74: il vero
nell'avere essi il corpo atto a gli esercizii e fatiche militari, e l'
si prese amichevolmente la briga di insegnarmi gli esercizi militari del fucile, della picca
e presentato il lavoro della settimana, gli adatti alle armi andranno agli esercizi militari
, 2-181: s'inquadravano e facevano gli esercizi militari lungo la via principale di
doveva conoscere alla perfezione, gli sarebbe tornato utilissimo: negli studi,
se i cibi e 'l bere e gli esercizi e li ripesi disordinati avessi ischifato
uscendo con quegli fuori della terra, gli condusse tutti nel campo innanzi a cammillo,
più tosto a le pianelle e a gli agi de le scuole, volentieri soglio
torneare, il giocare a canne e gli altri tutti che dependono dall'arme.
lavoro. tommaseo, i-413: ma gli doleva non poter ne'viaggi diversi prendere
guardia nazionale di pallanza, che faceva gli esercizi sulla riva. svevo, 3-650:
2-1029: quando nel cortile si svolgevano gli esercizi di ginnastica ritmica, il fresco
crescenzi volgar., 2 -proem.: gli esercizi della villa si variano, secondo
avvedutezza sopportava 1 disagi della milizia che gli esercizi della pace. paruta, 4-1-239
tutti i cittadini del borgo e di tutti gli abitanti. avuta l'ebbe, cominciò
divenga bon cortegiano, ma non se gli pò dar esercizio conveniente, altro che
procede tanta dissimilitudine ne'costumi, ne gli essercizi e ne la fortuna? loredano,
? fu costretto inchinar le mani ne gli essercizii più vili, molte volte anco
nell'esercizio dell'avvocatura, che pur gli aveva dato qualche soddisfazione e ben lauti
, l'arte della pittura, che gli scultori non facessino il loro esercizio con
di poter fare da sé qualunque impiego gli piaccia delle sue facoltà, strumenti come
, i-70: dico, dunque, che gli scultori come dotati forse dalla natura e
ranno i desideranti, i domandanti, o gli abbisognosi d'altro, che di schietta
potrebbe recargli. leopardi, ii-261: gli uomini dediti alle varie professioni materiali.
i lor ministri eretici, e facessero gli altri esercizi delle lor sette.
mondo appresso; / nel ritorre altinfemo gli epuloni / usiam ogn'arte. monti,
? / mandar mi debbono a far gli esercizi? / che sono il primo
avviso alla madre che entrava a fare gli esercizi ne'gesuiti. primo frutto di questi
fu il non aprire nemmeno una lettera che gli rispondeva la madre desolata. verga,
negli ultimi giorni di carnevale * per gli esercizi spirituali della quaresima, e se
in seminario un padre domenicano a dirigere gli esercizi spirituali dei sacerdoti e dei seminaristi.
nazionali, e non era certo per farvi gli esercizi spirituali. 9.
dei letterati esercizi, che disponesse di gittar gli anni e i danari in mantenersi nell'
ordinario della logica. carducci, ii-6-220: gli esercizi in cui ho provato gli studenti
: gli esercizi in cui ho provato gli studenti sono: 1) d'interpretazione
aveva intrapreso a studiare, un quaderno per gli esercizi, una matita. -mus
fare capitale con quella, perché allora gli esercizi guadagnavano molto bene. dovila, 617
) e l'esercizio commerciale (riguardante gli acquisti e le vendite). -esercizio
l'esergo d'una antica medaglia, che gli umanisti avevano rinettato, cercando di fame
i-303: nella maggior parte dei fiori gli stanimi sono visibili, nel tempo della fioritura
di pistola contro l'altro, che gli ha esflorato il volto. =
iacopone, 22-55: como porci sannati, gli denti so scalzati; / con quelle
la mente, e con questo rifrenare gli occhi corporali da vani e disonesti esguardi,
erudizione storica. piovene, 5-84: gli estranei riscontrano nei milanesi una propensione ad
le vie dell'onore, ch'io gli aveva esibite. -rifl. mostrarsi
sua posizione sociale... non gli avrebbe consentito a lungo di esibirsi con la
. buonarroti il giovane, 9-784: e gli ringrazia, / ed esibisce a me
passò egli tosto a lonigo, come gli era comandato. faldella, 5-112: ero
. leti, 5-iv-568: l'imperadore gli fece subito esibire una sorella per moglie
niuna cosa esser più vera del ricrescer gli oggetti veduti col telescopio, tanto più
del calzolaro; è vero ch'io gli son debitore di quella somma, ma mi
ricche di lini come le vecchie case, gli argenti esibiti come per mostrare nel tempo
a dio piacendo, sarò a goderne gli effetti nell'autunno venturo. c. gozzi
giudiziaria, che ne faccia richiesta, gli atti e i documenti [ecc.]
: a tali corsi saranno ammessi solo gli studenti verso esibizione della tessera di immatricolazione.
denunciò con asprezza puritana i sadismi, gli esibizionismi, osceni e d'altro genere
caddero nel fanatismo, e che fissando gli occhi sul proprio ombellico e ritenendo il
, iii-30: e così fatti sono amendue gli anguli i quali sono tra due linie
, difficili. cattaneo, ii-1-303: gli uomini col progresso della società divengono più
fatto di stufe. moravia, iii-326: gli piaceva che l'attrice si mostrasse,
incontentabile, intollerante ec. o verso gli uomini in genere, o verso quelli della
conservatrice scissa, di cui una parte gli negava fede, e che si fosse
: quando pochissimi bisogni ma forti legano gli uomini fra di loro, quando i mezzi
a un bisogno pregare i creditori, gli esigenti, gli avversi. esigènza (
pregare i creditori, gli esigenti, gli avversi. esigènza (ant. anche
e agli umori delle nazioni, che gli dovevano eseguire, l'hanno sgarrata.
operare secondo l'esigenza del tempo e gli accidenti. cesarotti, i-77: perciò
le esigenze del linguaggio figurato, e non gli accade mai di finire la donna in
conservarsi ed una giusta esigenza di tutti gli altri diritti già esposti. de sanctis,
l'amore di quella strana fanciulla che gli sacrificava le più legittime esigenze, il suo
tutte le esigenze, i vizi, gli strozzini, le donne e le case da
15-228: voleva esistere per tutti, che gli si parlasse come a un individuo rispettabile
serena tendenza alla giovialità, che soltanto gli acuti dolori potevano talvolta annebbiare. mazzini
. calvino, 2-260: finì che gli sbirri e gli esattori furono cacciati a capofitto
2-260: finì che gli sbirri e gli esattori furono cacciati a capofitto nei tini
parte di diritto, esige quello che gli spetta senza dover baciare le mani
figura tutti i sali alcali, tutti gli acidi e tutt'i caratteri mezzo arabi e
del suolo... esigeva che tutto gli fosse consegnato in buon ordine e in
che un fratello viva nell'opulenza, gli altri non abbiano come maritarsi, come
manzini, 12-85: trasognato, la voce gli diventa esile, vellutata, quasi femminea
fallimento non produce già di sua natura gli effetti stessi dell'esigibilità comune.
consigliato a richiedere la presenza dell'amico gli apparisse solamente allora. — voce