Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. V Pag.4 - Da EBBRIETÀ a EBBRO (10 risultati)

383: nell'ebrezza della vittoria non serbando gli ordini della prudenza militare, furono raggiunti

vedendo il suo bifolco che già arava, gli avvenne di volere egli arare, così

a priori di quel che i fatti gli avrebbero detto e non li lasciava parlare e

amanti...; tali sono gli assenzi, tali sono le ebbriezze loro.

il nemico] durò le stragi, gli spogli, e le lascivie tutta la notte

/ e su le mani, e gli fiottava il capo, / e movendo traballava

,... incaricata di trasportar fuori gli ebbri disfatti e di negar l'entrata

che ha molti medici, perché mostra che gli uomini vi sieno ebbri e golosi.

d'inusitata gioia ed anco pensando che gli conveniva correr la posta. berni, 16-25

stizza e cieco di furore, / travolge gli

vol. V Pag.5 - Da EBBROBIBACE a EBDOMADARIO (12 risultati)

estimazione di se stesso, la quale gli dia a credere che egli sia sommamente

che egli sia sommamente amabile, però gli persuada che ciascuno l'ami, così

: rientrarono ebbri in cuore, con gli occhi sfavillanti; esausti, ma felici

... col viso acceso, gli occhi ebbri, il seno palpitante, spensierata

. dossi, 260: alzò forestina gli occhi ebbri di pianto, e nel

un de'sacri / templi, ove gli ebbri bonzi a terra il muso /

lui, li fece tante carezze e gli dimostrò tanta amorevolezza nel prender amorosamente piacer

/ come in antico, / per gli ebbri campi. 6. ant

o ebdomadari, di cui fanno uso gli olandesi per condurre genti da luogo a

. - anche: la sede, gli uffici del giornale. frisi, xviii-3-364

ma sui fogli volanti, ebdomadarii, gli inarrivabili siete voi. verdinois, 108:

sua sete di coltura, un ebdomadario gli è più che sufficiente. -che

vol. V Pag.6 - Da EBEFATTO a EBOLLIZIONE (12 risultati)

., 49: entrando et usciendo gli edomadarii nell'oratorio, immantenente, finiti i

ore canoniche, cioè far l'uficio che gli ecclesiastici dicono di eddomadario. buonafede,

canonici napoletani erano in gran litigio con gli ebdomadarii. = voce dotta,

lettere, e la chierica e la ebetaggine gli guarentisce dagli scapaccioni. =

idiozia. boccone, 20: gli effetti de'corpi umani, benché li

di ciò che si tratta, se non gli si espongono molte cose. cattaneo,

gagliardi paroioni piemontesi mezzo sepolti nella memoria gli si smuovevano dentro. palazzeschi, 4-189:

che faccio il mio dovere / propagando gli ebeti. / per antidoto al progresso,

, 703: agonizzante ei s'aggira, gli occhi ebetiti, le labbra schiumose,

ebetismo. carducci, iii-19-221: gli squarci (proprio così) di eloquenza

fino a che una specie di ebetùdine gli occupò il cervello. c. e

nell'ebetudine crepuscolare s'allentano in secoli gli attimi. = voce dotta,

vol. V Pag.7 - Da EBORE a EBREO (15 risultati)

gran tomista... per poco non gli suggerì di studiar l'ebraico.

bassani, 4-118: il nostro dio, gli avevo raccontato, era il padre di

.. fece sì che, non ostante gli editti de'nostri re, si tollerassero

. 3. il popolo ebraico, gli ebrei. fiamma, 1-81: sallo

b. croce, ii-2-184: gli ebraisti sono divisi d'opinione intorno all'

irragionevole protesta si fece portavoce, tra gli altri, gregorio mattei, figlio del

. 2. intr. imitare gli ebrei, seguire gli usi e i

. intr. imitare gli ebrei, seguire gli usi e i costumi ebraici.

, 84: quando, vedendo quelli [gli ebrei] di non poter espugnare e

di libri ebreo, tale orbecche, che gli procurava anche opere in più tomi.

qual declarazione è da notare, come gli ebrei, per reverenza del dì del sabbato

reverenza del dì del sabbato, tutti gli dì della settimana appellano sabbato; ma differentemente

ebreo chiamato maestro abram, il quale gli segò la gamba, l'aveva per

di commercio e d'industria, chiamò gli ebrei; tollerati ne'passati secoli, poi

de sanctis, ii-15-259: i protestanti, gli ebrei non si occupano di politica;

vol. V Pag.8 - Da EBREOFILO a EBRIOSO (6 risultati)

a guisa di catapulta per mandare indietro gli altri. = lat. hebraeus

. ibhri, nome con cui gli stranieri chiamavano abramo. ebreòfìlo,

di tutti i sensi, quantunque ci sieno gli obbietti che li mettano in movimento.

morbidezza nel vivere, l'ebrietà, gli amori, le insolenze, le vesti effeminate

[i cuochi patiscono] il fumo a gli occhi, il fuoco alle mani,

bontempelli, 20-12: i liquori colorati, gli specchi, le vetrine e le

vol. V Pag.9 - Da EBRO a ECCEDENTE (10 risultati)

1-326: ben vero son da distinguere gli ebri dagli ebriosi. i primi per un

nell'ebriosa caldana che i bicchieri bevuti gli venivan fumando su dall'epa stivata,

o aneti. tassoni, vii-180: gli ebuli, che hanno la scorza verde,

frutti; e per questo i frutti de gli ebuli sono nerissimi anch'eglino. marino

dici, i-83: trovasi scritto fabulosamente per gli antichi poeti essere appresso gl'inferi due

gran torto. boccaccio, v-26: gli eburnei denti piccoli, in ordine grazioso

ed -e). letter. presso gli antichi greci, sacrificio di cento buoi

era di gran lunga più accetta a gli dei immortali, che non era un'ecatombe

spada. arila, 180: ora gli scrittori di giornali, e quelli a vanvera

uomo molto forte, che non gli lascia vedere la verità. =

vol. V Pag.10 - Da ECCEDENTEMENTE a ECCELLENTE (8 risultati)

d'impiego. -eccedenze attive: gli utili che si verificano in un'impresa

specula] incomparabilmente excedeva la summitate de gli colla- teranei monti. leonardo, 7-ii-153

secondo monte, e il terzo e così gli altri che seguitano, non eccedano né

fece più miracoli, ma nientemeno cristo gli escede tutti in più dolce pazienzia ed

in audacia virtuosi eccedevan e passavan tutti gli altri. giusto de'conti, ii-55:

nel fondo queste tendenze ribelli, né gli vieta giuste lodi all'uno ed all'altro

fazzoletto in testa, le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore

, 356: io non ardisco di scrivere gli eccellentissimi fatti di niccolò; conciossia cosa

vol. V Pag.97 - Da ELEZIONARE a ELEZIONE (11 risultati)

monumenti. i piani, le elevazioni, gli ordini, e tutti gli ornamenti sono

elevazioni, gli ordini, e tutti gli ornamenti sono maestrevolmente incisi dal sig.

del polo. -astrol. il trarre gli oroscopi considerando le posizioni reciproche degli astri

altezze. boccaccio, viii-1-196: vogliono gli astrologi questo chiamarsi • dì artificiale »

12-124: come sapete, secondo gli ordini della città nostra, quando entra

nuovo, dopo tre giorni si traggono gli elezionari, i quali fra venti giorni elegghino

palazzo, si traevano anche dalla borsa gli elezionari, che occorrevano trarsi per nominare

sisto, che avesse petto per deludere gli elezionari e di nuovi consigli si aiutasse.

il volontario la trapassa, conciosia che gli fanciugli e gli animali bruti d'esso

trapassa, conciosia che gli fanciugli e gli animali bruti d'esso volontario partecipino,

al consiglio grande la elezione di tutti gli offici, che non si possa aspettarne

vol. V Pag.98 - Da ELEZIONISMO a ELICA (14 risultati)

deputazione. d'annunzio, v-1-119: tutti gli elettori formano un corpo elettorale unico.

sua corte. vasari, ii-112: gli fu fatto dal re presenti di cavalli

d'oro né d'argento. se pure gli voleva far presente o alcun segno di

alcun segno di guiderdone..., gli donasse alcuna delle sue anticaglie a sua

soprannaturali della mitologia nordica, intermedi fra gli uomini e gli dei e viventi in

nordica, intermedi fra gli uomini e gli dei e viventi in società, a gruppi

ch'è sposo diman. / or danzano gli elfi su 'l bel verde piano:

bel verde piano: / la donna de gli elfi gli stende la man. gozzano

piano: / la donna de gli elfi gli stende la man. gozzano, 983

, 983: quando spunta la luna, gli elfi lasciano i tronchi degli alberi cavi

ed occultazione. d'annunzio, ii-974: gli antichi non ardivano dar principio alla navigazione

; cinque petali, talora mancanti; gli stami sono numerosi; l'ovario unico

gioia, 1-i-215: colpiti da questo spettacolo gli eliasti dichiararono frine innocente. tramater [

, due piccoli ciuffi di piume sopra gli occhi. -eliattino cornuto: con due ciuffetti

vol. V Pag.99 - Da ELICATO a ELICONA (6 risultati)

, 4-112: nella fuga a dirotto, gli molinavano [al cane] le zampe

fr. colonna, 2-341: superassidevano gli eximii capi- tuli... cum

ancor, che la dannata / gente gli udendo si faria felice. carducci, iii-15-

destini. baldini, 5- 145: gli ricàpita sott'occhio il primo dei tre sonetti

» escano via 4 immediate ', ma gli altri atti che chiamano « imperati

già passati quattro mesi che apollo per gli otto del corrente fece intimar la generai

vol. V Pag.100 - Da ELICONIDI a ELIMINARE (5 risultati)

26-286: dovranno scioperare i manovali e gli operai, gl'ingegneri e gl'impiegati

fulgente e vago si vedeva / che gli occhi m'abbagliava in ogni lato.

famoso fior dorato, / onde cinser gli dei / tal'ora il crin strecciato

siccome certi compagni d'idee più temperate gli parvero eliminabili, furono arrestati all'uscir

gl'ingredienti. ghislanzoni, ii-1-261: gli studenti che portassero barba o mustacchi rischiavano

vol. V Pag.101 - Da ELIMINATO a ELIOMIO (9 risultati)

dell'attività in nome della pretesa per gli altri, per l'eliminazione dell'ingiustizia

della più grande storia », uno gli chiese se non fosse contento lui,

, se vedi i vizi, se gli ausculti, chiuder gli occhi e tacere.

vizi, se gli ausculti, chiuder gli occhi e tacere. = voce

). manfredi, 1-260: gli aspetti finora descritti ponno dirsi geocentrici,

i medesimi veduti dal sole, ed hanno gli stessi nomi di quelli. d'alberti

2. medie. malattia per la quale gli occhi non possono tollerare luce molto intensa

specchietto palpitava invano. comisso, 7-19: gli feci osservare che non era possibile che

ininterrottamente intatta durante l'azione, solo gli eliografi avrebbero potuto renderla stabile. 2

vol. V Pag.102 - Da ELIONE a ELISIO (8 risultati)

strumento proprio ad osservare il sole e gli altri astri, ed a fermarli, per

, quasi beandosi nel sole diurno, gli tien dietro amorosamente nel suo giro.

braccio di lei. montale, 102: gli eliotropi nati / dalle tue mani.

dentro quando il sole oscura la luna che gli entra sotto. 3. ant

). - anche al plur.: gli elisi. dante, par.

avea. guidi, xxx-5-317: da gli elisi oh venga almeno / un bel sogno

render lieta / la tradita ombra tua dentro gli elisi. monti, x-3-230: anche

degli eroi così dei poeti conservano nell'elisio gli stessi gusti che avevano in terra.

vol. V Pag.103 - Da ELISIONE a ELITROPIA (15 risultati)

d'inferno. nievo, 1-562: gli fu mestieri cassare anche la gran bretagna

tocco delle tue labbra mi renderebbe subito tutti gli elisi. d'annunzio, i-109:

l'anime purgate. boccaccio, 1-vi-405: gli altri i quali hanno sofferto tristizia e

di sinonimi. salvini, iii-83: gli antichi diceano 4 lontel- letto, lonfemo

: avremo urto e riurto continuo tra gli individui; quindi elisione di forze e spreco

320: qui io conchiudo che tutti gli ori potabili e tutti gli elisiri chimici,

che tutti gli ori potabili e tutti gli elisiri chimici, che si prendano per

spezieria. verga, ii-39: vennero gli sbirri e li acciuffarono tutti e due,

tutti e due, cogli unguenti e gli elisiri, e li portarono al criminale,

poeta, pure assorbendo dalla vita tutti gli elisiri e tutti i veleni, diventerà di

lui maggiore, se nella coscienza non gli si rinnovi lo stesso culto di un'

sublimissimo. cardarelli, 87: tutti gli azzardi delle chimiche e delle alchimie vengono

o impedita o facilitata, più presso gli uni che presso gli altri.

facilitata, più presso gli uni che presso gli altri. eliso2, v.

per passare nello scroto, e che gli forma una guaina speciale. =

vol. V Pag.104 - Da ELITROPIO a ELLADICO (14 risultati)

angelica, o l'elitropia, die fa gli uomini invisibili, non saperrei come fare

storicità troiana, xxviii-539: elle gli contarono la quistione che intra loro era e

ha 'loro'. ariosto, 1-55: ella gli rende conto pienamente / dal giorno che

: io non so se più madre gli sia / la mesta sorella o più

fico. alvaro, 13-23: ella gli rimproverava di averle dato un'educazione sbagliata,

domestiche sedizioni. foscolo, 1-33: gli estremi momenti / non funestar di mia

esser con ella / meno irato; gli è questo il suo costume / di sempre

ogni disegno. tommaseo, i-122: gli è delle cose belle / destin,

, elle son tante le beffe che gli uomini vi fanno... che,

. vasari, i-77: i pittori gli dimostrano con tutti i moti, che sono

della dignità nazionale, ella sognò di tenersi gli austriaci a modo d'una guardia di

sentirvela ancora. cicognani, 9-64: non gli aveva dimostrato mai che ciò ch'ella

non andrà com'ei si crede: gli è ordinato questa notte in modo che

ella è sventura / di chi regge gli stati udir con pace / l'impudente

vol. V Pag.105 - Da ELLAGICO a ELLENIZZATO (10 risultati)

dieci. savinio, 2-153: gli arbitri dei giochi si chiamavano agonotèti,

quello bianco. tasso, 8-3-1037: con gli altri cibi immantinente apparve / l'elleboro

alloro. alfieri, 6-229: eh, gli ha bisogno / di elleboro a barili

terreno i germogli del suolo ellenico e gli seppe educare con tanto amore che quasi

del passo d'arpocrazione, e di verificare gli errori. balbo, ii-172: sarebbero

, 342: 'ellenista', nome che presso gli antichi indicava ad un tempo gli ebrei

presso gli antichi indicava ad un tempo gli ebrei d'alessandria, gli ebrei che

ad un tempo gli ebrei d'alessandria, gli ebrei che parlavano la lingua dei settanta

ebrei che parlavano la lingua dei settanta, gli ebrei che aderivano al partito greco,

: leni, fra seria e faceta, gli dava notizie della cessata corte dei wittelsbach

vol. V Pag.106 - Da ELLENIZZAZIONE a ELLITTICO (7 risultati)

intorno tutta la grecia, che gli comunica la propria anima, ma alla

la maestosa miseria, la sorte di tutti gli elleni bisognosi che il vento migratorio aveva

, / e l'impulso natio, che gli astri erranti / fatto solo signor trarrebbe

diritto sentiero, aggiunti insieme / curvar gli fanno per ritorte elissi. fortis,

un'ellisse (di cui siano dati gli assi). = voce dotta,

iii-21-215: non si potrebbero annoverare tra gli arnesi di giuoco certe pietruzze di figura elissòide

possono definire, e di loro dimostrare gli accidenti e proprietà: e così la

vol. V Pag.107 - Da ELLO a ELMO (12 risultati)

il levitico / e infino a ruth gli altri libri aperto. / benché in alcuna

non sia duttile e trasparente, così come gli sta dentro. esce ellittica, pregna

, 27-138: mentre che vegnan lieti gli occhi belli / che lacrimando a te venir

il pesce detto accipenser solo fra tutti gli altri ha volto le squame arrovescio:.

tuttora in uso non solo in tutti gli eserciti, ma anche in taluni corpi

1-3: non è punto da dubitare che gli antichi usarono di portar cimieri, ed

elmetti. machiavelli, 6-2-382: considerando gli elmetti e cavalli leggieri avuti, toccherebbe

pubblica un'opera sul modo di trattare gli elminti colla musica. = voce

la visiera, con due aperture per gli occhi, copre tutto il viso),

maraviglia di questo. bisticci, 3-269: gli do- norono nella sua patria uno stendardo

su telmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a sé trae, famosa insegna

: messer guido di fiandra, fra gli sperti / savio e discreto giovane figliuolo,

vol. V Pag.108 - Da ELMUTO a ELOGIOGRAFO (10 risultati)

per abbattere questa nostra concordia in lodare gli antichi. -figur. bibbia volgar

515: il corpo dei pompieri, con gli elmi lucenti e i pennacchi rossi come

compresa dall'invenzione, l'hanno nondimeno gli autori latini propriamente elocuzione nominata. tasso,

e neanche l'imperversare della retorica, gli urli e le digressioni, il disordine

golosi in silenzio e alla prima pausa gli ospiti andarono a gara nell'elogiare i

singulto nel naso e le lagrime sovra gli occhi, piange che si sìeno, a

ognun si sbraccia, / e infino gli scolar s'odan da socrati / i tiranni

: la cuoca era stata impareggiabile e gli ospiti di distinzione per età e per

per età e per esperienza le fecero gli elogi. 3. stor.

/ sta de'i sepolcri e fa gli elogi altrui. boterò, i-429: a

vol. V Pag.109 - Da ELOGIOSO a ELOQUENZA (14 risultati)

bocca parola più elogiosa. con quella gli appunta la medaglia, lo ha distinto

dinanzi da sua persona tre specchi, gli due di lungi d'una elongazione e

commuovere (con le parole o con gli scritti). francesco da barberino

verrò. boccaccio, v-124: tra gli altri principali fu lo eloquentissimo ulisse.

, anzi lodava ed amava, che gli scrittori ragionassero molto di se medesimi:

t'altra donna, una donna che gli chiudeva in bocca le perorazioni più eloquenti

bocca le perorazioni più eloquenti, e gli legava la lingua e i movimenti.

racconti che avevan da fare, per gli sfoghi eloquenti. -figur.

di tutti i luoghi, di tutti gli uomini. panzini, ili-no: il ritorno

parole a l'eloquente d'acquetar tutti gli sdegni e tutte le passioni de'cori

questo nome per l'ordinario s'intendono gli studi della eloquenza e della erudizione;

deversi sprezzare la gloria scrissero, con gli scritti libri la gloria ricercarono. varchi

i-210: mio l'occhio, e gli dà quel muto favellare che suole essere più

belle arti emulatrice dell'invenci sta davanti gli occhi così eloquente spettacolo come zione. lambruschini

vol. V Pag.110 - Da ELOQUIO a ELUCUBRARE (7 risultati)

eloquio, una gran dose di astuzia, gli facevano nutrire le più alte ambizioni.

, 144: appresso ciò, sì gli cinse una spada col pomo e l'elsa

l'elsa d'oro, e poscia gli disse: signiore, questa spada ci significa

i-101: ajolfo, adirato, fra gli altri colpi prese la spada tra 'l pome

capo di chimenti da un altro canto, gli ficcò nel sinistro lato della gola tutta

argento arabescati e d'oro, / ridono gli elsi della bella spada. pallavicino,

incomincio- rono ad interpretare disertamente e elucidare gli notandi tituli. bandello, ii-1037:

vol. V Pag.111 - Da ELUCUBRATO a ELZEVIRO (8 risultati)

penisola. emanuelli, i-238: aprì gli occhi per vedere se era spiato dall'infermiera

curiosità del conte era stuzzicata; non gli risparmiò interrogazioni, ma don rodrigo le

di marinai affamati. imbriani, 3-193: gli ordini de'commissari di polizia non si

schiume amare. soldati, iii-42: gli atti esteriori di aver tenuto gli occhi abbassati

iii-42: gli atti esteriori di aver tenuto gli occhi abbassati, di aver attraversato la

rei non sfuggano la pena, che gli arrestati sian custoditi. = voce dotta

le insigni aldine, le giuntine, gli eleganti elzeviri, e le lettere miniate che

dante in poi ridono sulle carte, e gli incunaboli, eccoli sostituiti dalle tristezze della

vol. V Pag.112 - Da EMACATE a EMANARE (8 risultati)

pioggia, là emaciati dal digiuno; gli avari qua voltano pesi, là aderiscono

veronese. / dalla stoffa autunnale sboccavano gli orli della primavera. ma le due

. gadda, 373: la cera gli si allungava a vista d'occhio, la

], 721: veggiamo, che da gli antichi furono le agate nominate per diversi

atp. dcxw ^ -cùtto? 4 con gli occhi iniettati di sangue ', comp

sua superficie,... o per gli effluvi emananti, o per altra

sola e la somma motrice di tutti gli atti del corpo politico; nessun de'

prencipi pii sono emanati molti decreti contra gli eretici, confirmati anco dalli pontefici.

vol. V Pag.113 - Da EMANATISMO a EMANCIPARE (12 risultati)

contrapposta a creazionismo) che considera tutti gli esseri dell'universo come procedenti dall'essere

. abbracciata l'ipotesi deu'emanantismo tutti gli esseri doveano partecipare della sostanza vivente del

della materia] convengono i panteisti e gli emanantisti. gioberti, 1-iv-10: gli

gli emanantisti. gioberti, 1-iv-10: gli emanatisti ci rappresentano la creazione come una

cancellieri, 6- 298: per gli ordini di commissione espressa dalla prefata a

. leopardi, v-737: stabilito che gli astri influiscono sulla terra e sulla natura

dei gran distintivi tra essi principi e gli altri uomini; e queste che paiono

sue. leopardi, ii-920: non solo gli antichi avevano tanto alta idea della natura

carica, che il popolo o il governo gli offerisse: in tal caso verrebbe ad

che, per godere la sua castiglia, gli è convenuto emanciparsi dal padre ed andarsi

in matrimonio servile con nerambra. e gli prometteva di emanciparli, perché non avessero

cambio, hanno emancipato per così dire gli abitatori d'europa: quindi i nostri padroni

vol. V Pag.114 - Da EMANCIPATO a EMARGINARE (10 risultati)

necessità, costoro sono iscusati, ma gli altri no. cantini, 1-10-195: li

, già emancipato, e uomo, gli cadde in contumacia del criminale d'ozaca,

in uomini dei co muni gli schiavi s'erano mutati in servi, verrebbe

in servi, verrebbe tempo nel quale gli assalariati si convertirebbero in lavoranti associati?

non si curava delle cose ardite che gli uomini dicevano a lei stessa. soffici

una guerra civile,... fra gli stati che conservano ancora la schiavitù e

stati che conservano ancora la schiavitù e gli ardenti emancipatori. oriani, iii-27:

, metteva al passivo quello che allora gli era sembrato conquista. -nel

i proletari stessi possono e devono essere gli artefici della loro emancipazione. -emancipazione della

. annotare sul margine di una pratica gli elementi importanti per il disbrigo.

vol. V Pag.115 - Da EMARGINATO a EMATOLOGO (8 risultati)

loro rapporti sottolineando ed emarginando che non gli piaceva il doppio genitivo o l'uso di

d'un'apparenza metallica, a cui gli alcali fanno prendere l'azzurro, gli acidi

cui gli alcali fanno prendere l'azzurro, gli acidi il giallo ed il rosso,

la polvere è rossa; frequenti sono gli aggregati cristallini fibrosi, concrezionati, con

in molte miniere di quel metallo. gli antichi, e specialmente gli egizi,

quel metallo. gli antichi, e specialmente gli egizi, ne fecero picciole statuette,

(e tali sono, principalmente, gli irudinei, i pipistrelli desmo- dontidi,

irudinei, i pipistrelli desmo- dontidi, gli insetti). = voce dotta

vol. V Pag.116 - Da EMATOMA a EMBLEMA (2 risultati)

serico con cui tappezzano i cunicoli o gli interstizi entro le cortecce degli alberi o

figurati, non solo i geroglifici, ma gli emblemi, le imprese cavalleresche, le

vol. V Pag.117 - Da EMBLEMATICA a EMBOLO (5 risultati)

cognome di spolino (fermo spolino) gli era venuto, quasi emblematicamente,

mi pare meno felice dell'altro; gli emblemi di origine antica applicati ad una

manfredi, 3-9: embolismici si chiamano gli anni ne'quali questo mese si aggiugne

questa nazione è stato abbracciato, intercalandosi gli anni del ciclo 3, 6, 8

greca embolimeo, siccome embolismici si chiamano gli anni ne'quali questo mese si aggiugne,

vol. V Pag.118 - Da EMBOLOFRASIA a EMBRIONALE (13 risultati)

potrien la trave, li correnti o gli embrici / cader in capo alla signora

terra cotta, colle quali si cuoprono gli edifizi. hanno da'lati una piccola

toscani chiamano tegoli e tegolini. sono gli embrici da una testa un poco più

iii-1-940: caduti sono i travicelli e gli émbrici / sul pavimento; e c'è

e femmina. pca, 1-149: tra gli embrici a coppetti, appariva il fosforo

arrabbiata. -suonare a messa con gli embrici: essere estremamente povero.

, / reggere all'embriciate, / come gli embrici reggono alle piogge.

; ricoperto secondo lo schema usato per gli embrici di un tetto. vallisneri

o è fornito di parti disposte come gli embrici. vallisneri, iii-392: 'conca

essere esternamente fatta a embrici, posti come gli veggiano su tetti delle case, da

case, da quali vogliono potersi contare gli anni che vissero. idem, iii-402:

o di altri animali squamosi. così gli chiamano anche embriciati. d'alberti, 344

e della femmina, i temperamenti, gli istinti, le forme delle razze, le

vol. V Pag.119 - Da EMBRIONATO a EMENDA (9 risultati)

o di zucca potessero per avventura essere gli embrioni, per così dire, di questi

informe dell'animale prima che la natura gli abbia impressa con lineamenti sensibili la figura

) in uno stato di vita latente che gli permette di resistere a condizioni ambientali anche

: piccola pannocchietta, dove stavano racchiusi gli embrioni de'granellini. 2.

germogliò lentamente, con l'età e con gli studi fatti alle scuole pubbliche. pascoli

. garzoni, 1-664: poi [gli speziali preparano] gli empiastri,.

1-664: poi [gli speziali preparano] gli empiastri,... e appresso

, i dropaci, le pitime, gli embrocchi, le fomentazioni, 1 cussinelli

bencivenni, 5-171: come sono propriamente gli evaporatori e le unzioni e le embroccazioni

vol. V Pag.120 - Da EMENDABILE a EMENDARE (9 risultati)

vostri disordeni che diece canne di tutti gli altri. c. dati, 11-48:

c. bartoli, 1-349: gli errori e i difetti del consiglio e

sistemi (così il deputato michelini chiama gli emendamenti), la commissione per bocca

comprendono i dissodamenti..., gli emendamenti, destinati a modificare la composizione

; fatto sta che diana cacciatrice non gli avria desiderati più belli, tanto fasciati

vi son falli, emendargli, onde vengono gli emendatori. -rifare, limare

. palladio, 1-7: tra tutti gli errori, ne'quali fabbricando si può incorrere

f. doni, i-31: volessero gli dei che il voler sapere la vita

da lungi / ti trasse ad emendar gli errori miei. metastasio, i-96:

vol. V Pag.121 - Da EMENDATAMENTE a EMENDATORE (14 risultati)

, / come sete usi, anzi volgete gli occhi / mentre emendar si potè il

9-74: già se 'n venia per emendar gli éfrori / novi con novi merti e

per ordinarli, per emendarli. -correggere gli errori di stampa, rivedere le bozze

acciocché... voi con questo emendiate gli errori di quelle copie che vanno attorno

greco ad un correttore speziale che emendi gli errori, i quali anche nelle ottime

, / purga, emenda, castiga / gli erranti imperi e i regni, /

in certi casi l'uomo può dire gli altrui peccati, cioè accusandolo per utilità

s'emenda; sicché non possa corrompere gli altri per suo esempio. seneca volgar

approvare e 'mprovare, correggere e emendare gli statuti e capitoli delle arti della città

ne'già stabiliti governi, se non gli fu dato di poter fondare una nuova repubblica

agric. bonificare un terreno; procurargli gli elementi chimici di cui difetta. alberti

del tasso. carducci, ii-18-196: presto gli farò avere certe canzoni del petrarca,

... lo facessi stradare per gli studi e cominciar da capo la grammatica e

calendario, emendato e riformato poscia da gli europei. -liberato dal sapore selvatico

vol. V Pag.122 - Da EMENDATORIO a EMERGENTE (11 risultati)

filicaia e qualche emendatore od esageratore tra gli arcadi. -che provvede all'emendazione

vi son falli, emendargli, onde vengono gli emendatori. 2. figur.

[il testo del teocrito] con gli altri testi manoscritti, e trovo da

, iv-578; pensiamo... che gli flagelli del signore siano avvenuti a noi

speranza di emendazione è la disposizione d'udire gli ammonimenti, consentire al vero e seguire

mali, e l'altra l'esempio de gli altrui accidenti. 5. carlo borromeo

misericordia usata teco. gravina, 458: gli studi debbono, come principal fine,

sola aveva bisogno di emendazione; ritrovarsi gli abusi in ogni ordine di persone.

alla grazia testamentaria, che ella ultimamente gli fece. sarpi, i-89: si

e 'mpro- vare, correggere e emendare gli statuti e capitoli delle arti della città

vista che consiste a non poter distinguere gli oggetti che quando sono illuminati dal sole

vol. V Pag.123 - Da EMERGENZA a EMERGERE (10 risultati)

quello dell'epoca da cui cominciano a contare gli anni. 7. sm.

la plebe si era ritirata nell'aventino gli anni di roma ccciv... e

e per la seconda ritirossi nel gianicolo gli anni ccclxvii. bettinelli, i-ii- 251

le pubbliche calamità, le guerre, gli stati di emergenza, in genere ogni

tessuti più profondi (e tali sono gli aculei delle rose e dei rovi, i

parte, e talvolta la metà; gli altri, che giungono vivi, sono

maglia il busto. fogazzaro, 2-63: gli occhi di marina scintillavano posando su quella

] per raccomandare alla sua nobile prudenza gli affari appartenenti monte sansovino, che alla

destando i suoi cittadini dal letargo servile, gli eccitò a vivere sottoposti al solo imperio

emergere, di eccellere, di predominare gli pareva essenziale ad ogni uomo. cicognani,

vol. V Pag.124 - Da EMERILITE a EMERSO (6 risultati)

emeritoria '; e avea così nome perché gli emeriti spendeano in questa i soldi che

ufficio, ne conserva ancora il grado e gli onori. -professore emerito: titolo che

i professori emeriti, anzi con tutti gli altri, ai quali furono allora abolite le

: 'emero', frutice che sale su gli alberi e che si coltiva a spalliera ne'

. il loro corpo è floscio, gli occhi globosi e di color metallico, le

nell'esercitare il nuoto debbano essere tutti gli italiani della penisola disegnata in tante rive

vol. V Pag.125 - Da EMERSORIO a EMETTERE (7 risultati)

i due somuratori, iii-167: così gli emetici, o vomitori, anche natori

: sarà meglio astenersi in avvenire da tutti gli / i monumenti, il cor palpita

. pascoli, ii-1500: s'accalcano [gli spiriti] intorno al venuto di là

, 98: appena la giovinetta aperse gli occhi e comprese il latino, si

infrazioni concordate. piovene, 5-12: gli altoatesini si oppongono con leggi emesse dal

. botta, 5-431: vari furono gli argomenti usati dai medici per domare la

avranno corso forzato e ne risponderanno solidalmente gli istituti emettenti, mentre nei loro scambievoli

vol. V Pag.126 - Da EMETTITORE a EMICICLO (4 risultati)

suoi settatori. giusti, 2-294: gli onorandi colleghi, a cui fu dato /

lat. scient. hemibasidiomycetidae, dal gliavano gli uni contro gli altri. c. e

. hemibasidiomycetidae, dal gliavano gli uni contro gli altri. c. e. gadda,

xdcpoov 4 nucleo '). gli emicicli, cioè semicircoli, o porzioni di

vol. V Pag.127 - Da EMICICLOIDALE a EMIGRANTE (9 risultati)

e de le polvi / che roder gli potrien la molle cute, / o d'

. gadda, 2-44: il fascione con gli occhi richiamò vagamente le pàtere e gli

gli occhi richiamò vagamente le pàtere e gli occhi delle fiancate, nonché il brunelleschi

che si possono ricavare con tutti gli elementi del sistema: così il tetraedro

froy-st. hilaire ai mostri in cui gli organi de'sensi sono aboliti, non

ora. pascoli, 395: ma tristi gli emigranti erano! allora / uno di

si entra in un porto strano. gli emigranti / impazzano e inferocian accalcandosi /

. boccardo, 1-729: nel 1872 gli emigranti con passaporto salirono a 140.

è la cifra totale, che comprende gli emigranti clandestini di sole cinque province.

vol. V Pag.128 - Da EMIGRARE a EMIMITOSI (13 risultati)

lodovico dovè racimolare i pochi soldi che gli restavano e farsi avanzare la differenza dal console

di pellagra su 'l grasso suolo che pasce gli ozi ed i vizi di una aristocrazia

quando cadono le foglie, quando emigrano gli augelli / e fiorite a'cimiteri son le

fiorite a'cimiteri son le pietre de gli avelli, / monta in sella enrico quinto

, trasvolò sul fiume, / valicò gli edifici immaginando / orti propizi e si

labe- rinto / di pietra che costrussero gli uomini. govoni, 843: è

di francia. jovine, 2-87: gli studenti si destavano, tentavano di far

oche e le galline e trascorrevano fra gli alti boschi tutto il tempo dell'estate

le vecchie suppellettili, i vasi, gli stemmi, i candelabri, i quadri preziosi

nell'avvenire, che abbandona così tardi gli emigrati politici. de sanctis, 7-97:

è del tornar la via: / ricaccia gli emigrati a i vili esigli / la

chieder quali nuove e quanti soldi mandassero gli emigrati, perché a quei tempi svizzera

ora che prova un popolo / dopo gli strappi dell'emigrazione, / la stolta

vol. V Pag.129 - Da EMIMORFISMO a EMINENZA (7 risultati)

: per le aperte imposte / girò gli sguardi; e in mezzo alle eminenti /

: el valoroso cavaliero,... gli occhi ponendo fra le fronde, vide

che per la vista, senso sopra tutti gli altri eminentissimo, abbia relazione la luce

, grande. pallavicino, 1-471: gli eminenti nelle sacre dottrine quanti e quali

sia il vostro sdegno e la rabbia contro gli accennati sogetti, non può per nessun

, i-1-54: è stato obiettato che gli uomini d'azione, gli uomini pratici

stato obiettato che gli uomini d'azione, gli uomini pratici in senso eminente, sono

vol. V Pag.130 - Da EMINENZIALE a EMISFERO (6 risultati)

ha qualche emi- nenzuola, che non gli toglie in distanza l'aspetto di ripiano.

inferiore), del- l'ipoglosso e gli arti superiore e inferiore. - emiplegia

la sua autorità si estendeva sopra tutti gli emiri o capi delle truppe arabe.

arabe. amari, 96: ritennero gli aglabiti, come i precedenti governatori,

praticata nell'infanzia allo scopo di sopprimere gli eccessi convulsivi e le turbe affettive che

eri di magdeburgo: dispositivo per mostrare gli effetti della pressione atmosferica (cosi chiamato

vol. V Pag.131 - Da EMISFEROIDALE a EMISSARIO (6 risultati)

cioè meze palle. tansillo, 69: gli dei di tutti i fiumi e tutti

lago di como. cattaneo, iii-1-19: gli arabi vogliono che questi due fiumi,

, e un altro ancora, sieno gli emissari del gran lago interiore. fogazzaro,

politico. dossi, 841: tra gli emissari mazziniani c'era un prete foglia

., 4-25: in questo modo potranno gli emissari, cioè stalloni più lunga etade

capro emissario. casti, iii-78: gli ebrei usavano la cerimonia del capro emissario che

vol. V Pag.132 - Da EMISSIONE a EMOAGGLUTININA (8 risultati)

morte violenta. carducci, ii-3-61: gli riprese l'epistassi, emissione di sangue

in vendita (per lo più attraverso gli istituti bancari). -istituto di emissione

necessità egli dee ricadere se non sopra gli stessi pensieri, almeno sopra emistichi somiglianti;

odore nauseabondo da speciali ghiandole; fra gli omotteri, alcuni secernono cera, altri

/ e rotto il becco e schiantati gli artigli, / di bei rubini e

una ricca corona / di sopra a gli archi e al gambo dell'4 emme '

sue comparazioni nomina la cidari appresso a gli arcadi, l'emmelia presso a greci

la retina, così che vede distinti gli oggetti a gran distanza, senza sforzo

vol. V Pag.133 - Da EMOAGRA a EMOLLIENTE (4 risultati)

in emoagra, la qualcosa spesso addiviene, gli si deono dare [al cavallo]

al cavallo] le cose calde, e gli si cuopra il capo con panno di

di granulazioni, da cui derivano tutti gli elementi della serie mieloide, bianchi e

di lino, radici di altea, e gli amidi di riso, di patate,

vol. V Pag.134 - Da EMOLO a EMORROICALE (14 risultati)

redi, 16-v-130: la stitichezza desidera gli emollienti e gli umettanti e gli stimolanti

: la stitichezza desidera gli emollienti e gli umettanti e gli stimolanti. muratori, 3-191

desidera gli emollienti e gli umettanti e gli stimolanti. muratori, 3-191: medicava

guarirmi presto ha lasciato prima del tempo gli emollienti. bartolini, 15-128: le

[i papi] le degnità e gli emolumenti negli uomini benemeriti e virtuosi,

stessi persuadea fussi uomo quanto io me gli mostrai largo e aperto, e stimava potere

nessun faccia assegnamento, / perché me gli prestò già un rigattiere, / senza

creditori, e rimborsare coloro che prestati gli avevano, pagandone loro gli emolumenti secondo

che prestati gli avevano, pagandone loro gli emolumenti secondo i cambi di lione.

e riponendo tutta la nostra gloria e tutti gli emolumenti della vita in questo amore,

ampia e comoda e copiosa di tutti gli emolumenti villarecci. 4. dimin

/ mirò per l'onda / errar gli abeti. carducci, 60: ah

globuli bianchi e delle piastrine); gli organi che ne hanno il compito (

, o polmoni, le gengive, gli intestini, l'ano, la matrice,

vol. V Pag.135 - Da EMORROIDALE a EMOZIONALITÀ (6 risultati)

ed esterne, sono più frequenti fra gli individui di età matura, e si

sangue. varchi, v-307: ancora gli uomini hanno il loro mestruo, come si

.. inducono ne i corpi de gli uomini mortali accidenti simili a i nomi

miei colleghi intellettuali: i visuali e gli emotivi. brancoli, ii-93: 10

. targioni tozzetti, 12-3-67: gli abitanti sono molto soggetti a mali convulsivi

tratto tratto, colla pezzuola il sangue che gli fluiva dalla bocca, come suol fare

vol. V Pag.136 - Da EMOZIONANTE a EMPIETÀ (6 risultati)

e, a quegli scoppi, che gli erano parsi esplosioni, e allo sbandare

governati, o che la parte loro gli è negato empiamente. rosa, 202

misocristismo. moravia, iii-44: individualmente gli uomini non erano mai stati così sperduti

avari, / e quasi casto fa stancar gli altari, / chi sol d'un

vestir deve di padre / il monarca gli affetti, / e come dolce padre /

empietà bestiale, basta per far dar gli sciocchi e la canaglia nelle più smoderate risa

vol. V Pag.137 - Da EMPIEZZA a EMPIO (14 risultati)

, i-157: dovette fuggire turandosi gli orecchi a riparo contro la stura

iddio] è ogne empimento di tutti gli appetiti e di tutti i disideri dell'anima

, 137: non è cosa sconvenevole che gli eretici sieno chiamati empi, imperò che

dentro spia / nel più secreto lor gli affetti umani, / vide goffredo che scacciar

scacciar desia / de la santa città gli empi pagani. gemetti careri, 2-i-330:

. gemetti careri, 2-i-330: seguono gli anabattisti, i quali non sono già così

libri che restano nel suo fondaco e non gli danno danaio, son da lui risguardati

di strali, e l'empia morte / gli stava al fianco. alfieri, 1-294

uom si giunga, e non gli sia mogliera / s'accusata ne viene,

appella tra la gente, / che gli vede tener modi sì empi. fr.

, / e i suoi demon ne gli empi uffici impiega / pur come servi,

impiega / pur come servi, e gli discioglie e lega. boccalini, ii-34:

. parini, 431: da gli occhi, dal volto, e fin dal

ben disertogli e il riposato / viver gli spense. 7. che alberga persone

vol. V Pag.138 - Da EMPIO a EMPIRE (25 risultati)

: « o virtù somma, che per gli empi giri / mi volvi » cominciai

e scelerata terra. alfieri, 1-8: gli avvolgimenti infami / d'empia corte non

e chente tristizia, quando saranno spartiti gli empi dalla compagnia de'giusti e da vedere

. tommaseo, i-385: quel che più gli doleva, si era vedere le intenzion

: mi cominciava a nascere, verso gli empi, gli increduli, gl'infedeli e

a nascere, verso gli empi, gli increduli, gl'infedeli e gli eretici

empi, gli increduli, gl'infedeli e gli eretici, un senso di disprezzo.

(108): cisti... gli fece torre un fiasco convenevole...

vedi studiare in empire e bene incalzare gli armarii e li scrigni di danari e vestimenti

le tonache. savonarola, 8-i-55: tu gli hai empiuta la casa e le sue

altro, feroce assalto / dare a gli abeti estrani, / e dell'altrui

non sia duttile e trasparente, così come gli sta dentro. verga, 4-102:

ventiquattr'ore, con tutti quei dispiaceri che gli empivano 10 stomaco. d'annunzio,

. d'annunzio, i-3: il sole gli saetta le fiamme maligne sul capo /

saetta le fiamme maligne sul capo / gli brucia a'polsi 'l sangue, gli empie

/ gli brucia a'polsi 'l sangue, gli empie di giallo gli occhi. manzini

'l sangue, gli empie di giallo gli occhi. manzini, 12-116: nella gola

. garzoni, 1-804: non sono gli oratori ladri, se marco tullio, prencipe

, se marco tullio, prencipe de gli oratori, empì di mille querele la grecia

anni doppio, e la femina forte empierà gli anni del suo marito di pace.

, 400: empierono le arroganti parole gli animi di tutti coloro d'una ragionevole indignazione

/ ergea le bionde teste; e de gli eletti / in su le fronti il

il bambino, che ella nutrica: gli piglia i piedi: e insegnandoli a

e insegnandoli a trarre il passo, gli pone de i suoi risi ne gli occhi

, gli pone de i suoi risi ne gli occhi, delle sue parole nella lingua

vol. V Pag.139 - Da EMPIRE a EMPIRE (13 risultati)

di dio, / che vuol che tutti gli uomini sian morti / sotto il potente

viaggi, amori, cavalli, che non gli empivano però la vita. pascoli,

nando il flusso in quello, fa crescere gli umori, feconda i pesci, empie

santi quegli ch'è voto, siccome sono gli stolti, ché dice l'uomo dello

le si fondano. boccalini, iii-48: gli schiavi, che per vent'anni in

200): hanno alberi, che tagliano gli rami, e quelli gocciolano, e

empiersi e sparir giù; / e giù gli cadde spento / l'occhio e non

error più gravi, ed io, con gli altri sciocchi, / dormo ed agogno

boine, ii-165: tutta l'anima gli si empieva del doloroso solletico, della

infinita farragine di nuove leggi, che gli uomini vivono in essi in una bruttissima

: figuriamoci se può aver dimenticato che tutti gli anni l'illustrissima [contessa] empie

, 1-349: con onorati ragionamenti empiano gli orecchi delltmpera- dore. pavese, 5-90

di saper fino all'ultima vecchiaia trattener gli uomini di parole, pascerli di fumo,

vol. V Pag.140 - Da EMPIREMA a EMPIRICO (18 risultati)

paura se li muove il corpo e gli empie le brache. questo detto esprime

che quei tritoni facevano gran paura a chi gli vedeva, non che veramente se gli

gli vedeva, non che veramente se gli empiessero i calzoni. -empire le

demade. lippi, 4-4: in corpo gli entra in modo, e nel canale

chi soffia nella polvere se n'empie gli occhi: chi s'immischia in faccende altrui

soffia nella polvere, se n'empie gli occhi. = deriv. dal lat

che dio creò il mondo spirituale, cioè gli angeli col cielo empireo e il mondo

mondo corporale che noi giù vediamo con gli altri cieli e cogli uomini. tasso,

sensi, / e ignoto al contemplar de gli alti ingegni / che misurar de gli

gli alti ingegni / che misurar de gli astri i giri e 'l corso, /

ed ampi / tesori, e quinci poi gli parte, o serba. marino,

aere, ed io rimasi deserto con gli occhi erranti nell'empireo stellato. d'

cicognani, 1-225: un lavoro meccanico che gli permetteva di mantenere l'anima sua come

dal terreno albergo / la sublimò sovra gli empirei chiostri / il sovrano monarca onnipotente

dell'idea, una dialettica vivente, gli spiriti si affrettarono alla sintesi e costruirono

fortuna. b. croce, i-3-276: gli elementi appartenenti al concetto della felicità,

che da essa se ne trae come gli unici fondamenti della medicina. gazola

conserva qualche credito: perché bene spesso gli fa vedere con una semplice erba,

vol. V Pag.141 - Da EMPIRIOCRITICISMO a EMPITO (18 risultati)

alla pratica e all'esperienza seguendo gli indirizzi della scuola empirica. -spreg.:

dottrina. garzoni, 1-157: altri son gli empirici nella sola esperienza de'rimedi fondati

2-48: siete tormentato dalla podagra? gli empirici vi promettono che fra pochi giorni

credere, ovvero discredere: per me detesto gli empirici della scienza quanto gli empirici della

me detesto gli empirici della scienza quanto gli empirici della fede. praga, 4-210

saputo interessare alla grand'impresa della marconigrafia gli industriali e governanti inglesi.

della scienza per cogliere quelli che sono gli elementi genuini dell'esperienza, le sensazioni

empirismo che fino ad ora ha curato gli animali i più utili alla società.

. gioberti, 2-178: debbono [gli italiani] guardarsi dal dialettizzare, senza

ad accrescere credito alle proposizioni storiche giovarono gli empiristi, i quali...,

in alto mare, / e quanto possan gli empiti de'venti, / tonde commosse

, e con tanto empito e vigore gli confuse, che dopo aver d'essi

bel nuovo a battere il resto, gli finì tutti di tagliar a pezzi. leopardi

empito de'nemici,... averebbero gli spagnoli riportato sicuramente la vittoria. denina

era tenere con le ammonizioni e con gli esempi l'empito dei còrsi. pascoli

palle. pea, 1- 360: gli elementi ribelli all'improvviso facevano empito a

3-567: essendo giovane, per raffrenare gli empiti della gioventù viene a'rimedi;

proferiva queste parole, la mano e gli occhi tradivano la lingua e accertavano epi-

vol. V Pag.142 - Da EMPITO a EMPUSA (10 risultati)

. m. villani, 4-60: gli sconci e disonesti peccati spesso sono cagione

b. crescenzio, 1-23: sono gli empitori certi legni, che empiscono quell'

, 12-i-252: vi priego per parte de gli amici... a tener più

più fina da governare, e riformare gli stati. segneri, 3-405: i soldati

per fretta e per furore il turarono con gli am- montonati cadaveri de'nemici.

empiture a tutti i vani. restano gli ornamenti, e questi si lasciano all'

ora trasportano in europa gl'inglesi e gli olandesi. cattaneo, iii-1-154: quel

fr. colonna, 2-431: tra gli purpurissimi labri spirava una miropolia e emporio

delle soddisfazioni. segneri, iv-106: gli angeli sono nati in paese doviziosissimo e

ismaele fu circonciso, siccome furono tutti gli altri ch'eran della casa e famiglia

vol. V Pag.143 - Da EMÙ a EMULGENTE (13 risultati)

di qui è ancor manifesto quali sieno gli uomini degni d'esser emulati; e'

maggior piacere di quello che hanno conseguito gli scrittori emulati. cesa- rotti, i-183

, 1-8: [vento] lasci gli ignudi tremuli / pioppi sul fiume e

o maggior piacere di quello che hanno conseguito gli scrittori emulati. s. maffei,

. capponi, 5-266: eccellenti [gli storici fiorentini] nella proprietà del dire

(342): ne'primi tempi, gli esempi così frequenti, lo spettacolo per

omicidio, ispirandogli un'emulazione feroce, gli avevano anche servito come d'una specie

lor si desta, / più importuni gli fa ne la richiesta. boccalini, i-107

, i-107: i bassà e gli spahì... per le concorrenze alle

si contrista de'beni d'altri, perché gli pare colui non meritare quel bene,

il qual devi avere che l'amino ancora gli altri. 4. dir. atto

signor duca di ferrara tener qual opinione gli piace;... ma s'egli

l'una e l'altra parte de gli spondili, presso al fegato; il

vol. V Pag.144 - Da EMULGERE a EMUNTORIO (14 risultati)

lo si abbia, già più non gli possa esser ritolto; se vero è ciò

perché, extincto marco antonio, non gli era rimasto alcuno emulo, del quale avesse

che ei può acciocché il prossimo non gli abbia. tasso, n-iii-1112: essendo favoritissimo

dichiarazioni la bruschezza di un sonetto contro gli avversari di tale novità. emundazióne

bacco emunse; / e per farlo miglior gli odor vi giunse, / che trasse

, 355: la fame ahi gli emungea / l'ultime forze, e al

fior vuoi ch'io colga ad allegrar gli amici? gioberti, i-159: svigoriti ed

e. gadda, 28: ecco gli emunti, i sudati, che avanzano:

rende la faccia deforme e fa lagrimar gli occhi e ampliar la gola e doler gli

gli occhi e ampliar la gola e doler gli emuntori del cerebro. bronzino, 368

. bronzino, 368: purga via per gli emuntori / cuor, fegato e cervello

cuor, fegato e cervello, e gli svelena. garzoni, 1-309: la

[si ha] nelle poppe e ne gli emuntorii e ne i testicoli. g

] luoghi del nostro corpo, che gli antichi medici ed anatomici chiamavano emuntori,

vol. V Pag.145 - Da EMUTARE a ENARRARE (9 risultati)

attraverso la quale defluiscono dal- l'organismo gli umori infetti. muratori, 3-183:

natura, la qual voglia valersi de gli emuntori per isbrigarsi de i sali pestilenziali

altra. b. croce, i-1-522: gli analogisti (aristarco) tendevano a introdurre

sì come in quelle che possono commover gli animi e quasi trarli di se stessi,

, assai più antica, da principio gli aveva cominciato ad usare. 2

iniziò alla musica moderna, ed eran gli anni in cui essa appariva più fieramente

contrastante di ritmi e d'enarmonia, gli anni in cui suscitava i più aspri contrasti

. galilei, 1-50: qual ordine tennero gli antichi musici circa i numeri, nel

, i-50: da che furono indotti [gli antichi musici] a lasciare tra la

vol. V Pag.146 - Da ENARRAZIONE a ENCHIRIDIO (5 risultati)

perfectamente pictu- rata di encaustica opera, gli sette planete... cum grande

encaustica, o sia di quella che gli antichi greci e romani conducevano col ministerio

e sterminate 'vignette 'che sono gli encaustici od affreschi di guglielmo kaulbach,

con i quali possano farsi ritornare belli gli encausti dopo ingialliti. a. boito,

li signi del signore, / encecò gli populi; rege, emperatore / occisero a

vol. V Pag.147 - Da ENCHITREIDI a ENCICLOPEDISMO (11 risultati)

encicliche della medesima, ricominciato a contare gli anni da quel tempo. roberti, v-168

3-31: nel suo villaggio natio, gli spiriti scettici... lo pigliano in

opera che riflette con fedeltà e integralmente gli aspetti culturali del periodo storico in cui

hanno prodotta una rivoluzione generale in tutti gli spiriti. tenca, 1-104: avevano per

su tutti: da ciò ne verranno gli enciclopedici e gli umanitari, tutte le

da ciò ne verranno gli enciclopedici e gli umanitari, tutte le bugiarde pretensioni di

bugiarde pretensioni di cuore e di mente, gli ipocriti e i guastamestieri. gobetti,

guastamestieri. gobetti, 1-i-59: anche tra gli insegnanti, se abbondano i conferenzieri e

insegnanti, se abbondano i conferenzieri e gli uomini di bello eloquio, gli enciclopedici

e gli uomini di bello eloquio, gli enciclopedici capaci di fare anche un'intera

forma cattolica. gobetti, 1-32: gli aderenti al movimento rivoluzionario

vol. V Pag.148 - Da ENCICLOPEDISTA a ENCONDRALE (8 risultati)

delle arti ha spaventato fino a qui gli enciclopedisti, i quali credettero che per

veramente encomiabile. jovine, 456: gli parlava del marito morto e del compito

encomiasti non lodarono i moderni veneziani come gli antichi; onde non fan quella forza

io potrò essere un giorno annoverato tra gli encomiasti dell'ordine. d'annunzio,

de le poesie vorrei che si publicassero gli amori; nel secondo, le laudi e

; nel secondo, le laudi e gli encomi de'principi e de le donne illustri

appartengono queste specie di poemi, cioè gli encomi in commendazione delle azioni virtuose e

nell'esercitare il nuoto debbano essere tutti gli italiani della penisola disegnata in tante rive

vol. V Pag.149 - Da ENCONDROMA a ENDICAIOLO (7 risultati)

quindi l'a. a far conoscere gli 'echini ti ', gli 'encriniti

conoscere gli 'echini ti ', gli 'encriniti 'e le * madrepore '

, o statua / di poetiche, tra gli smalti e l'acqua / dell'arcadia

de i versi, che son appresso gli romani endecasillabi, saffici giambi, eroici,

altre all'esametro. carducci, ii-4-136: gli altri due mabiliani « quod vestes oleo

concorso della gente e la fede che gli era data, cominciò a detestare i vizi

noi qualch'utile. giordani, xiii-12: gli uomini comprano ed incettano, e dell'

vol. V Pag.150 - Da ENDICARE a ENDOFASIA (3 risultati)

vivo che nelle uccellande serve ad attirare gli altri nelle reti (e differisce dallo

dalfuccellatore). savi, 1-331: gli endici,... che sono nelle

gabbie, appena sentono i loro simili gli allettano ad abbassarsi. = lat.

vol. V Pag.152 - Da ENDOSPERMA a ENERGIA (7 risultati)

apparato boccale degli insetti apterigoti in cui gli organi sono del tutto interni al capo

ii-467: l'urto, la compressione, gli sforzi, e li contrasforzi de'solidi

. col vigore energetico delle loro fibre gli spingono [i fluidi e i solidi]

[i fluidi e i solidi] e gli disalveano, per così dire, da

un altro uomo. panzini, iii-53: gli 4 uomini mercantili ', prego notare

un continuo stato energetico che adesso superava gli anni e li rendeva focosi.

borsieri, conc., iii-348: gli esercizi del corpo sono rappresentati come mezzi

vol. V Pag.153 - Da ENERGIA a ENERGIA (19 risultati)

iv-2-388: la fronte gli grondava di sudore, le labbra gli

gli grondava di sudore, le labbra gli tremavano; ma mi parve animato da un'

quasi selvaggia. panzìni, iii-13: gli individui eccitabili, sensibili, vivono poco

sua timidezza e la nessuna energia per gli affari lo obbligano ad essere ligio del ministro

la pelle fosca dei fanciulli balzanti giù per gli scogli, colorata e indurita dal sole

riprodurre. b. croce, i-1-54: gli uomini d'azione, gli uomini pratici

i-1-54: gli uomini d'azione, gli uomini pratici in senso eminente, sono i

quale sì con parole pone innanzi a gli occhi la cosa che pare altrui non

pallavicino, 8-211: rappresentare alla fantasia gli oggetti come se stessero davanti agli occhi,

... è opera dell'energia che gli mostra in operazione, o dell'energia

in operazione, o dell'energia che gli dipinge con evidenza. baretti, 3-399:

da buon senno la poesia, la gli sarebbe riuscita più che bene, a giudicarne

difficili e più delicate dello stile sono gli aggiunti (o siano gli epiteti)

stile sono gli aggiunti (o siano gli epiteti), i quali tanta bellezza aggiungono

] l'energia dell'immaginativa, feroci gli spiriti animali del corpo e debole all'

domata né utilizzata, ma smuoveva disordinatamente gli animi. 5. fis.

energia a muoversi ed a far muovere gli altri minimi componenti del sangue. filicaia

dell'universo (secondo i monisti e gli energetisti). popini, ii-417:

. p. verri, i-5: gli europei che si stabiliscono in quelle contrade

vol. V Pag.154 - Da ENERGIACO a ENERGICO (11 risultati)

p. verri, i-177: provengono gli errori nostri altresì dai limiti ristretti della

dinoccolato, quasi che il torpore estivo gli togliesse ogni energìa volitiva. pca, 7-53

pca, 7-53: il convulso travaglio gli aveva fiaccato l'energia. = voce

. cicognani, 13-413: riaprì energicamente gli occhi e fece col capo segno di no

cesarotti ^ ii-441: l'affetto che gli portate così energicamente espresso può bastargli per

. rajberti, 2-101: le parolaccie e gli im- properii essendo proprietà dell'energica plebe

l'energica spinta del suo animo verso gli oggetti più grandi. cesarotti, ii-423

per la somma genialità sua l'espressione che gli dà dante in comparazione di quella di

su cui stonava l'ira energica che gli si manifestava e che faceva lampeggiare i suoi

del gran naso aquilino, energico, gli si dilatavano di continuo e fremevano. c

una nuca energica, abbronzata che non gli parve neanche sua. 6.

vol. V Pag.155 - Da ENERGIDE a ENFATICAMENTE (9 risultati)

alle prediche, ma i catecumeni, gli energumeni, i penitenti. casti, 279

l'energumeno, chiedendogli in piemontese se gli dava di volta il cervello.

per accrescere il corpo suo, tutti gli altri corpi. sarpi, i-419: le

, dietro ippolito proteso / a flagellare gli èneti poliedri / per le sabbie di

grande. m. adriani, 5-129: gli oratori d'oggidì trattano quello che nell'

parlava con enfasi febbrile, le parole gli si affollavano sulle labbra confuse e smozzicate

.. gridò: -questo snaturato insolentisce chi gli ha fatto da madre e l'ha

d. bartoli, 3-93: non essendo gli spiriti una sustanza universale...

nominare il mondo,... gli diciamo talora 4 infinito spazio '.

vol. V Pag.156 - Da ENFATICO a ENFIARE (9 risultati)

da'secentisti. pananti, iii-113: gli orientali, nel loro linguaggio enfatico,

idea d'inginocchiarsi davanti a pietre intagliate gli parve stravagante ed enfatica. 3

assai. d'annunzio, iii-1-877: gli s'invelenì la ferita / la resipola

/ e nell'enfiagione la bocca / gli lasciò per dì e notte latrare. pratolini

della cura delle febbri, 1-5: gli occhi molto indentro per enfiamento delle palpebre

giunga cornino, e si ponga sopra gli orecchi. giovanni da samminiato [petrarca]

se già l'usargli di superchio non gli fa riuscire mali gravissimi,..

, e corrompe il sangue, turba gli occhi, indebolisce lo spirito, enfia

le nari. bacchelli, 1-1-179: gli aveva smangiate [il vaiuoloj

vol. V Pag.157 - Da ENFIATIVO a ENFIATO (13 risultati)

degli orecchi. varchi, 18-2-233: gli ficcò la spada in bocca traila lingua

lingua e l'ugola, talmente che subito gli enfiò l'occhio destro. benzoni,

uomo sia ferito da queste saette, se gli enfia il corpo, e sì malamente

, credendosi di portare i figliuoli oltra gli undeci mesi, è ingannata da se medesima

v'era dilungi dieci miglia, enfiammo gli ótri soffiandovi e, mettendogli nell'acqua

un ovidutto e intruso un cannoncino, gli diedi fiato allo 'nsù, dal quale enfiossi

? cosa fastidiosa, biondi e belli, gli occhi infermi e deboli, lo collo grasso

annunzio, villania che 'l presto giovanni gli avea mandato a dire, v-1-375: per

enfiò sì forte che per poco che non gli crepò lo cuore. enfiati, zampe levate

: cimone cleoneo ritrovò l'imagini oblique e gli da pisa, 1-2: se

enfiata, e l'erbe, gli alberi e i buoi seco mi tragge!

attitudine di starsi fitto ginocchioni i medici gli trovarono le ginocchia enfiate orgoglioso, presuntuoso,

suoi giudici impesempre più enfiata dalle bruciature gli si muoveva a disce i suoi mali desideri

vol. V Pag.158 - Da ENFIATO a ENFITEUTA (15 risultati)

chi si rivelano in questa notte beatissima gli splendori angelici e i canti? a *

7-104: i pavidi, i vili, gli enfiati... se ne adontano

: ingannano [le dottrine filosofiche] gli uditori...: o vuoi

, e tali ghianducce, e tali gli chiamavano bozze, e sputavano sangue.

orecchie. b. machiavelli, 96: gli venne uno emfiato tra la coscia e

mandò per me... e pregommi gli menassi uno notaio. firenzuola, 111

. galla. vallisneri, iii-402: gli storici naturali... appropriano questa

medesima salutazione mi fu ripetuta da tutti gli appestati che si scoprivano perché io toccassi

, l'orribile aprimento della bocca e de gli occhi, l'enfiatura del ventre,

annunzio, v-3-233: tutti i denti gli tentennano nella bocca enfia. -con

scheggiarne i grandi mortai di sassi dove gli sguatteri solevano pestare e ripestare gli avanzugli

dove gli sguatteri solevano pestare e ripestare gli avanzugli del manzo lesso e i mozziconi

vi-2-238: non è cosa nuova che gli ecclesiastici, per entrare nelli beni posseduti

allettò con premi ed esenzioni... gli abitatori dell'agro romano a fermar la

in enfiteusi a picciole porzioni insieme con gli schiavi, e poco appresso si accordò ai

vol. V Pag.159 - Da ENFITEUTICARIO a ENIGMA (7 risultati)

pare che sieno assai chiare, liberamente gli sieno date, e a lui di quelle

fondi ai potenti ecclesiastici con patto segreto che gli stessi fossero conceduti con titolo enfiteutico o

dell'impero. landolfi, 3-159: soltanto gli spillatici, che sono...

termini figurati ed oscuri, per assottigliare gli spiriti alla ricerca del vero senso, e

queste pazzie nel capo? ora intendo gli enigmi de'suoi graziosi discorsi. alfieri

, e con altrettanto di diligenza fuggite gli enimmi e le strane invenzioni de'moderni

, sacra notte, volontaria sciogli / gli occulti enimmi, e da la dubbia mente

vol. V Pag.160 - Da ENIGMATICA a ENILEMA (9 risultati)

l'architettura? un giuoco puerile per gli artisti, un enigma per il comune

degli uomini. de sanctis, ii-15-137: gli istituti tecnici sono un enigma, un

mano ai suoi interpreti) a trastullare gli oziosi con l'enigmatica. = cfr

; che contiene enigmi; che riguarda gli enigmi; simbolico, allegorico.

enigmatiche e oscure, che fanno che gli ingegni si disperano a cavarne un'oncia di

: monaco: eppure nei discorsi, se gli si porge l'occasione, si esala

buonarroti il giovane, i-481: con gli stessi sentimenti i caratteri pur medesimi si

alfieri, v-2-557: benché nessuno tra gli spettatori o lettori del mio 4 filippo

borgese, 1-39: verso sera, se gli riusciva di eludere le inesorabili compagnie,

vol. V Pag.161 - Da ENILISMO a ENNOIA (3 risultati)

ettagonale, l'ottagonale, l'ennagonale e gli altri. ennàgono (enneàgono, ettàgono

, lo enagono, il decagono e gli altri. viviani, vi-275: la

p. della valle, 118: « gli ha dipinti tutti [i cavalli]

vol. V Pag.162 - Da ENNOMIDI a ENORME (5 risultati)

suoi sistemi. soldati, i-258: gli enologhi chiamano spanna il vitigno con

o con oxicrato: e sonne per gli occhi un medicamento disseccativo, il quale molti

v.]: 'enopolio', bottega presso gli an tichi, fornita di

od anfore, le quali col peso gli aggravassero al fondo. casti, xxiii-518

di finissimo marmo... compongono gli architravi. parini, xiii-38: e quale

vol. V Pag.163 - Da ENORME a ENORME (11 risultati)

con la pelle grigia tutta cascante come se gli fosse stata troppo larga, la fronte

riuscire col tempo un popolo enorme, gli stati uniti deh'america latirla, brulicanti

l'inchiesta condotta tra i ragazzi e gli adulti delle scuole popolari della provincia di

quale aveva l'enorme fiducia che hanno gli incolti per i letterati. d'annunzio,

bella è la bocca; e l'occhio gli balena / di desiderii enormi d'avventura

suo figliuol molto cresciuto / lo starsi gli pareva cosa enorme. masuccio, 380

dipingendo e ne i ragionamenti e ne gli scritti loro e in publico e in

privato, e finalmente ovunque posson farlo gli avversari nostri. de roberto, 255:

bocca aperta. soffici, ii-302: gli enormi sacrifici e le angustie e travagli ch'

quieto. serra, iii-74: lunedì cominciano gli esami, e la mia ignoranza è

cuor dice (e delle dieci volte gli dice il vero le nove): costui

vol. V Pag.164 - Da ENORMEGGIARE a ENOTERACEE (7 risultati)

, i capelli arruffati ed incolti, gli occhi spalancati, lucidi, fissi, spaventosi

alle pochissime del principe ladislao, che gli era quivi in faccia a contendergli il passo

l'amor patrio si estingua, che gli atei, gli epicurei, le donne di

si estingua, che gli atei, gli epicurei, le donne di perduto costume moltiplichino

.., che i suicidii, gli infanticidii e le altre enormezze siano ciascun

bocchelli, i-162: il segretario comunale gli dimostrò in termini di legge la gravità del

e la chiese con tanta premura che gli uditori dubitarono o che fosse qualche

vol. V Pag.1024 - Da FINATA a FINDOVE (6 risultati)

.: 4 prima i pittori, gli scultori, ec. finavano le loro opere

fil. ugolini, 158: quando gli uffici pubblici debbono compilare un qualche

tecchi, 9-1 n: i due ficcano gli occhi in quell'intrico di zampette nere

non forza altrui, ma suo voler gli svelse. leopardi, 29-31: nel fianco

tutti sempre in tuo favore / avrai gli uomini e gli dei. foscolo,

in tuo favore / avrai gli uomini e gli dei. foscolo, sep.,

vol. V Pag.1025 - Da FINE a FINE (6 risultati)

tempo a firenze per il mercato e gli affari di fin settimana. jovine, 2-11

1-207: tu, duro, gli porti odio da non pacificare; e non

lutto i fini eccede / tormentosa agonia gli ruba il fiato. foscolo, xiv-19:

. bruno, 3-284: però tra gli divini discorsi troviamo che è detto stabile

dante, inf., 27-78: gli accorgimenti e le coperte vie / io

, / se ben nel fior de gli anni il suo fin colse. ariosto,

vol. V Pag.1026 - Da FINE a FINE (11 risultati)

in sulla fine, fecesi congregare tutti gli frati d'intorno, gli quali tutti quanti

congregare tutti gli frati d'intorno, gli quali tutti quanti congregati aspettavano e credevano

e'non si guarda già pure che gli possa bene avvenire a tale cosa, o

vegna alla fine. velluti, 87: gli gittò una lancia dietro, e diègli

maggiore male di me, e che gli stava in fine di morte. alfieri,

, i-415: seguendo que'saggi che gli omaron la vita, facesse un bel

volgar., vi-201: il signore levò gli ornamenti al convento de'rei, e

tra l'indifferenza generale e non commosse gli altri governi. rebora, 220: il

al fine. ariosto, 1-39: se gli è amico o nemico non comprende:

partenza di questo mondo. percioché essendo gli studi i medesimi, e simile la complessione

livio volgar., 1-193: pregava dolcemente gli dei, che li guardassero e salvassero

vol. V Pag.1027 - Da FINE a FINE (4 risultati)

-dar fine: rifinire, dare gli ultimi tocchi (un'opera d'arte

il detto palvese, e disegnato quello gli parea, disse a un suo discepolo,

che, benvenuto mio, innanzi che tu gli dia la ultima sua fine io vorrei

modo il fine e il signore di tutti gli altri. giulio dati, 1-116:

vol. V Pag.1028 - Da FINE a FINE (4 risultati)

azioni e dell'esistenza stessa di tutti gli esseri. pico della mirandola, n

il governatore di bologna mi scrive che gli imperiali avevano mandato per guido vaina,

d'angiò, per esser sicura che gli interessi privati non impedissero il fine pubblico.

che nella fin del giuoco rimarrem poi gli scornati noi. pananti, i-311: andò

vol. V Pag.1029 - Da FINE a FINE (11 risultati)

a l'anima, un dì fra gli altri ritirati ne la capanna, per lo

la capanna, per lo impaccio che gli dava il sole, non so come fecero

da barberino, 1-247: fatto questo, gli faceva cerchio per trarlo a fine.

celarsi. e quando / i timori e gli affanni / avran fine una volta,

e lacerativa, colla quale egli sbaragliava gli avversari, menava a buon fine i

aiuto degli dei, essendo con lui gli etoli in compagnia, le cose di grecia

popolo e della nobiltà molti ancora fra gli ecclesiastici, per rispetto delle nuove erezioni

: il padre nostro celestiale, quando gli piace di fare la fine alle tentazioni di

i rischi e i fati / e gli error suoi, fece qui fine e tacque

. botta, 5-169: né fecero fine gli uni al perseguitare, gli altri al

fecero fine gli uni al perseguitare, gli altri al ritirarsi, finché wukassowich non

vol. V Pag.1030 - Da FINE a FINE (6 risultati)

che l'operazione era di pratica generale per gli agricoltori moderni, e andò a siena

de'loro padri e madri, che non gli gastigano, e non hanno cura di

e uno poco di dolore in tra gli mali uomini, sappia bene che le

/ (prieghi aggiungendo senza fin) gli chiede / che con la donna solo il

sa tutta la storia intera, perché non gli fu insegnato la fine '; e

della filosofia e dell'etica). gli antichi accostavano finis a funis (la

vol. V Pag.1031 - Da FINE a FINE (5 risultati)

mai, a vedere che operano come gli asini, senza mai volersi illuminare di

un orecchio fine, non lo nego; gli accordi dell'accompagnamento sono indovinati. moravia

fine ed assiomi così politiconi, che gli è riuscito di farsi elegger censore.

: com'era intelligente e che cose fini gli aveva dette su santa teresa.

a tintoille; e quivi si dimorano gli due fini amanti. boccaccio, ii-2-16:

vol. V Pag.1032 - Da FINE a FINE (9 risultati)

, / perché per suo destrier molto gli aggrada. aretino, ii-7: farei dare

un palmo nel petto al saraino / gli misse d'asta. pulci, 6-44:

1-277: a giovanni bonsi farò comperare gli occhiali e de'più fini. caro,

marino, 3-134: la destra ella gli stese, e 'l vago lino /

crine, / d'avorio il viso e gli atti generosi, / l'ale conteste

sì bello / che può giostrar con gli alabastri fini. pindemonte, 3-595:

bionda l'unse / liquida oliva, e gli vestì una fina / tunica e un

aria ha da dare profondità al quadro, gli ha da distruggere l'idea di superficie

v-2-754: se c'è da rifare, gli rifaccia, e ne compri [di

vol. V Pag.1033 - Da FINEBIANCO a FINESTRA (6 risultati)

di torino che parlano fino, non gli davano credito a monticello. 17

suoi amici ne avea poi tre ch'erano gli amici più intimi del suo cuore:

il velluto, / e farsene poi gli abiti e i calcetti / in cambio

di fine. bocchelli, 3-40: gli inventò alquante storielle di svenimenti ai quali,

: ammaestrato finemente dalla filosofia di tutti gli articoli della fede, laonde sapea che

ignuda come io nacqui corsi e serra'gli la finestra nel

vol. V Pag.1034 - Da FINESTRA a FINESTRA (7 risultati)

a similitudine od imitazione di quelle che gli antichi fecero di pietra. tasso,

e rassodano. pascoli, i-13: siano gli operai, i contadini, i banchieri

festa; si trovino poveri e ricchi, gli esasperati e gli annoiati, in un

poveri e ricchi, gli esasperati e gli annoiati, in un teatro a una bella

inconsapevoli. soffici, v-2-15: non gli sentii lodar mai nulla al disopra della poesia

sì bel corpo! soderini, iv-152: gli occhi sono le finestre del core,

testa; onde rimasero fra loro tanto turbati gli umori, che da quel tempo incominciarono

vol. V Pag.1035 - Da FINESTRATO a FINESTRATO (5 risultati)

tre procuravano di far rientrare dalla porta gli spiritelli romantici cari a nerval, cacciati

mi assalgono, e poi dicon ch'io gli sfido, / che fo loro sul

finestra col tappeto: osservare ciò che gli altri fanno senza prendervi parte, far

, il poggiòlo. manzini, 15-79: gli sorrise, scoprendo la finestrina dell'incisivo

c'averia bisognato che i petti de gli uomini fossero stati fatti dalla natura finestrati

vol. V Pag.1036 - Da FINESTRATO a FINEZZA (5 risultati)

fenestrela / che eri rimedio e spechio a gli ochi miei, / dov'è la

picciol fenestrin, volendo / veder con gli occhi lor se questo è vero.

aitar,... / e gli alti vaneggianti / finestroni all'ingiro,

sedili nello strombo. tozzi, i-217: gli alberi dietro l'ospedale coprivano i

boterò, i-351: empie [roma] gli animi di stupore e di diletto.

vol. V Pag.1037 - Da FINGARDO a FINGERE (13 risultati)

sene'princìpi primi dell'arte loro [gli attori] pur sono così disadatti e goffi

giustezza, perché ne scuopre sempre tutti gli sfumamenti. de sanctis, 7-534:

tolomeik 2-260: de l'umor de gli uomini de'nostri tempi, m'ero

e. gadda, 370: gli occhiali... gli permettevano di assaporare

370: gli occhiali... gli permettevano di assaporare in tutta quiete le

stato maggiore... fu di ammettere gli ufficiali borbonici, sì, ma con

improvvisavano si riferivano alla questione che agitava gli animi in quei giorni: ma la

questo so bene altro che tua sorella gli fa molte finezze, ma so anche ch'

col deliberato proposito di ingannare gli altri o con la chiara coscienza

pristino stato, che miseramente cercare gli strani paesi. benvenuto da imola

disparte alquanto, / e 'l volto e gli atti suoi compone e finge / quasi

d'amor forza e possanza / soli gli effetti, allor ch'inganna e finge,

fingiamo con noi stessi, come con gli altri. -impers. bonarelli,

vol. V Pag.1038 - Da FINGERE a FINGERE (11 risultati)

queiraltre. aretino, 1-112: quando gli parve di acquetar la zuffa, finse

finse uno incanto di parole secrete, con gli occhi di ognuno chiusi, e gittatolo

dubitavano, che la regina fingendo con gli ugonotti il fine de'suoi disegni, non

si fossero già scoperti e denominati tutti gli oggetti possibili, la lingua agli uomini

sovra quelle quasi su fondamento hanno fabbricato gli edificii delle loro poesie. tasso,

esser si debbono,... purga gli animi nostri da simili passioni e ci

suo bell'idioma tal diletto, / qual gli promise il fonte di parnaso. bembo

qualunque cosa scrivere, che ad animo gli veniva, quantunque poco acconcia e malagevole

, il cimiero e l'armi tutte / gli finse intorno, gli diè 'l suono

l'armi tutte / gli finse intorno, gli diè 'l suono e 'l moto /

il compose. tassoni, vii-623: gli artefici di murano... hanno trovata

vol. V Pag.1039 - Da FINGIBILE a FINGITORE (7 risultati)

5-i-18: rendimi il vigor mio, che gli anni avari / tosto m'han tolto

, 2-88: le siepi di mortella, gli intricati tentacoli delle edere, le macchie

mercanti. d'annunzio, i-259: gli incanti lunari / mi fingeano a la vista

, avendoli mostro il grave pericolo che gli era sopra, che si fingesse ammalato gravemente

vairone stimasse utile a le città che gli uomini mentissero, fingendosi figliuoli degli dèi

grandi e porge ancora maggiore ardire a gli altri. campanella, i-23: questo

favola de'giganti, che volevano guerreggiare con gli dii, non ci voleva dimostrare altro

vol. V Pag.1040 - Da FINIBILE a FINIMENTO (8 risultati)

. d. bartoli, 9-29-2-91: ben gli sta il misterioso nome datogli da plotino

, e il finimento di tutti due gli abiti ne importerà degli altri. bernari

, e, al giudicio di tutti gli artefici di quel secolo, conseguì la

d'oro pieni di gioie, che gli facevano splendido finimento. d. bartoli,

g. averani, iii-66: quantunque gli antichi non apponessero sempre le seconde mense,

loro cento proemi, in modo tutti gli variò, che grazioso diletto danno a

, che grazioso diletto danno a chi gli ascolta; senza che in tanti finimenti

scrigno, cofano, astuccio. gli ingannati, xxi-1-170: io ho le più

vol. V Pag.1041 - Da FINIMENTO a FINIMONDO (6 risultati)

1-90: le arene, i diamanti, gli spini, i cedri e le pulci

andrea da barberino, 1-88: balante gli fè dare piena licenza di parlare e

chiose sopra dante, 1-232: gli scanni, i quali rima- sono voti

pestilenze e le carestie, volsero in europa gli animi e le opere alla pietà ed

, di quelli d'estate, e gli guastava la festa. 4.

sempre continua il pedale, come dicono gli organisti, del rumore sinistro che le acque

vol. V Pag.1042 - Da FINIRE a FINIRE (11 risultati)

che egli se n'era, finiti gli studi, tornato a casa. fece molto

portono parecchi mesi. finiti che io gli ebbi, gli feci benissimo dorare.

mesi. finiti che io gli ebbi, gli feci benissimo dorare. caro, 12-ii-270

: alcuni ritrattisti finiscono più le vesti e gli accessorii che il viso, perché chi

oltre volea dire, / sì fatta tenerezza gli abbondava, / che e'non potè

attesa, ridente e circospetta, gremiti gli occhi di limpidissimo azzurro.

che contra un tuo guerrier tu gli domandi / che metta in campo uno dei

mai nulla. 4. compiere gli anni, raggiungere una certa età.

'l cecere face, / che la morte gli piace, / feniscela cantando. novellino

ognuna il proprio tondo, / u'gli spiriti sciolti han le lor vie / che

una dignità, a un ufficio; adempierne gli obblighi, disimpegnarne le mansioni fino al

vol. V Pag.1043 - Da FINIRE a FINIRE (14 risultati)

della sua moglie, la priega che gli finisca le pene, e ch'ella lasci

, per finirlo col ferro, perché gli era fallito il veleno. g. c

è gionta cloto / che taglianadoli il stame gli ha finiti. giordani, ii-47:

ha finiti. giordani, ii-47: gli fé'toglier la celata e la corazza,

fé'toglier la celata e la corazza, gli cacciò colle sue mani la spada nella

dove vuoi andare? » mia madre gli grida. « papà! » gli

madre gli grida. « papà! » gli grida. « ma non hai ancora

... ed hassene eletto uno fra gli altri, cui meglio credè finire sue

finite almen vostri desiri, / né gli torca vaghezza ad altro obbietto, /

nostra; perché ogni volta che non gli finissimo infra uno mese, come di sopra

misura, attesero a finire a'mercanti gli schiavetti che avevano presi, e tutto

che per altra one- stitade, perocché gli fece finire per libbre sessantamila di parigini

leggevo, finite le scuole e chiusi gli esami, in quei primi giorni di

compiere al suo amico ciò ch'elli gli avea promesso intorno al comin- ciamento del

vol. V Pag.1044 - Da FINIRE a FINIRE (10 risultati)

guadagnato tanto con questi dua cittadini, che gli bastava a ritornarsi a bologna a'sua

difensore era finito. -compirsi (gli anni, una certa età).

finiti novanta anni, uno medesimo fine gli fu di vivere e di filosofare.

. fra giordano, 158: tanti sono gli angioli diputati a nostra guardia, quanti

diputati a nostra guardia, quanti sono gli uomini e le temine del mondo che

aspetto, ch'io porto in vista, gli farà finire. cavalca, 19-266:

, / là corron le formiche e gli uccelletti; / ma se finisce il

edificio). paleotti, l-11-475: gli edifici, gli archi, le colonne ed

paleotti, l-11-475: gli edifici, gli archi, le colonne ed i palazzi

. ben presto una sola mano non gli bastò più per questi cenni; pòi essi

vol. V Pag.1045 - Da FINIRE a FINIRE (18 risultati)

, su i gradini delle cappelle, contro gli spigoli dei confessionali. moravia, viii-34

nannini [olao magno], 14: gli epigrammi poi cominciano nelle basi da man

1-389: ma quelle brigate del paese non gli finivano. c'erano troppi asti,

alla fine egli e'suoi figliuoli per gli loro peccati capitaro e finirò male. bibbia

e credo anzi che il primo bacio fra gli sposi finisse con una morsicata. verga

lacrime al cuore. svevo, 6-97: gli affari si sa come principiano, non

ah, noi non c'intendiamo. guardino gli iddìi che fossimo marito e moglie,

perfezionarla. cavalca, 19-90: partendosi gli messi, severo stette a finire di

! tozzi, i-457: non tutti gli scolari erano finiti di entrare in classe

, entro una stanza nuova a cui gli operai finivano di attaccare il filo di

spirto in forma di valletto, / e gli comanda quanto vuol ch'el faccia.

della sua mano, poi quando finì gli fece leggere. la calligrafia era un

, 1-1-92: è tempo di finire; gli baciò con ogni umiltà le mani.

un ragazzo come te e come tutti gli altri. vittorini, 2-212: io

corteggiano, finiranno di conoscere (udendo gli altrui andari) di che qualità sia

.. veduto questa cosa tale, non gli finiva di piacere. serdonati, 9-358

petto deh'alighieri. bocchelli, il-no: gli emiliani... avvertivano inutilmente che

... avvertivano inutilmente che fra gli indugi e le sguerguenze del passagli il

vol. V Pag.1046 - Da FINIRE a FINITA (9 risultati)

sole, la vista, il mare, gli abitanti seminudi, le memorie, le

verga, 3-19: allo zio crocifisso gli finiva sempre così, che gli facevano chinare

crocifisso gli finiva sempre così, che gli facevano chinare il capo per forza,

la su'donna fu grossa, lui gli cominciò a dire: -m'hai a far

. cecchi, 5-11: la fantasia gli diventa un vulcano; ed egli non

le gallerie dei quadri, e visitato gli studi di vemet, di delaroche, d'

delaroche, d'ingres, ecc. gli ingegneri preferiscono i gabinetti d'architettura. gli

gli ingegneri preferiscono i gabinetti d'architettura. gli antiquarii spasimano di gioia nell'hótel cluny

correre per tutte le biblioteche a disturbarvi gli impiegati e i sorci. pascoli,

vol. V Pag.1047 - Da FINITÀ a FINITIVO (3 risultati)

né mai non fa salto / che disinor gli tomi a la finita. boiardo,

lingua adoperata in questo modo disadorno, gli pareva il segno di una gloria non

a gara concorrean da vario lido / a gli oracoli suoi popoli ignoti. cesarotti,

vol. V Pag.1048 - Da FINITO a FINITO (7 risultati)

quanto è più determinante o determinato che gli altri... 'finitive congiunzioni':

sono ancora perfettamente scolpiti, e sì gli lodiamo come se fossero finiti, e

finiti, e paionci molto belli, gli quali lo fabbro considera e limali e

alcuni ritrattisti finiscono più le vesti e gli accessorii che il viso, perché chi

francesco sforza, essendo membro imperiale, gli tornò a ricadere per linea finita di

, 3-58: il giusto morto condanna gli empi viventi, e la giovanezza presto finita

bandi e ordini, 7-88-27: per gli accessi e visite ad istanza delle parti

vol. V Pag.1049 - Da FINITO a FINITO (7 risultati)

v. riccati, 21: la velocità gli anderà a poco a poco accrescendo;

cappelle alte. caro, 2-2-357: gli doverà facilmente succedere, per essere quel

; e questo è che di tutti gli scrittori così sacri come gentili, e così

è composta da pari numeri e da gli impari, e dal finito e da l'

per la vista, senso sopra tutti gli altri eminentissimo, abbia relazione la luce,

idea dell'infinito è comune a tutti gli ionici, dopo parmenide, e l'idea

così dal nostro ingegnoso discorso si conclude gli attributi di maggiore, minore o eguale non

vol. V Pag.1050 - Da FINITORE a FINO (5 risultati)

silenzio). lippi, 10-38: gli è me'troncargli qui il ragionamento,

lasciar l'opera compita, / però gli dice: ovvia, falla finita. maniglia

non era finita. giulianella diceva che gli avevano tro vato dei fogli

12-62: né fin quel dì dal capo gli lo sciolse [telmo] /

] / che fra duo ponti la vita gli tolse. -preceduto dalla prep.

vol. V Pag.1051 - Da FINOCCHIACCIO a FINOCCHIO (10 risultati)

andrea da barberino, i-38: guido gli diè sì grande el colpo, che

d'azeglio, 2-42: ho supposto che gli avrebbe seccato si dovesse dire che,

magnanimo colui / che sé schernendo o gli altri, astuto o folle, / fin

, astuto o folle, / fin sopra gli astri il mortai grado estolle. verga

spingeva a passeggiare per le cascine con gli amici, chiacchierando di testi critici e di

fino a cinque. cattaneo, iii-4-43: gli austriaci si turbarono la mente, obliarono

del diletto sposo, / là dove gli è sempiterno riposo. grazzini, 4-489

a suo padre, che, quanto gli era caro il servigio di dio e la

luppoli, i finocchini bianchi e teneri, gli asparagi e dimestici e salvatichi, le

così scaccia / quell'infelice umor che gli occhi appanna. bracciolini, 1-1-43:

vol. V Pag.1052 - Da FINOCCHIONA a FINQUÌ (5 risultati)

è stato trasportato ne'giardini e ne gli orti, si chiami volgarmente erba di

porcino. sedanina dei prati... gli antichi hanno adoprata la radice come aperitiva

dentro sono scoloriti: dove vanno gli artisti e gli scrittori: memmi e

sono scoloriti: dove vanno gli artisti e gli scrittori: memmi e finocchi, scegliermi

infino al finocchio. zeno, xxx-6-108: gli dirò tutto fino ad un finocchio;

vol. V Pag.1053 - Da FINTA a FINTAMENTE (12 risultati)

g. bentivoglio, 5-i-149: gli altri officiali inferiori han proceduto bene

v-2-539: il disegno dei nemici [gli aerei austriaci], si capiva bene,

simulata per disorientare l'avversario (o gli avversari) e coglierlo di sorpresa con

e parate rapide, scaltre, ma non gli era possibile sottrarsi a gran parte del

prima che potesse rimettersi in difesa, gli sparì nelle viscere. quarantotti gambini,

camera con finta di negozio importante, gli sparò un piccolo archibugio in un fianco

aleria con finta di tendere reti a gli uccelli e di cacciare le fiere. montecuccoli

che fossero in discordia i tedeschi con gli ungari. vasari, ii- 682

. pavese, 8-137: siccome tutti gli stati passionali hanno un loro chimismo deterministico

9-30-44: questi [uomini] d'infra gli altri son gli ottimi e que'soli

uomini] d'infra gli altri son gli ottimi e que'soli a'quali può veramente

nello stesso tempo stesi una mano e gli presi il viso nella palma, 5

vol. V Pag.1054 - Da FINTANTICO a FINTO (11 risultati)

, 18-1-83: como... gli era con alcune rendite stato promesso e assegnato

l'un canto, / e sed amor gli mostro, si è fintézza.

parla il demonio a dio. prima quando gli manifesta le sue vie. secondo quando

ministerio reale s'era valuto poi, quando gli era tornato a bene, della finta

offesa greve / l'alma, a provar gli antichi assalti usata. f.

f. corsini, 2-47: gli antichi capitani... ammaestravano in

i-238: con finti abbattimenti faceva risonare gli scudi, gli elmi e le corazze

finti abbattimenti faceva risonare gli scudi, gli elmi e le corazze percosse, e

. a. a dimari, 3-84: gli uomini per lo più son finti nell'

. tutti finti, per lei, gli uomini, birbanti e traditori. bocchelli,

che avesse ancora l'età di bamboleggiare, gli pareva finto e sornione.

vol. V Pag.1055 - Da FINTO a FINTO (12 risultati)

e mettevano le foglie alla pari di tutti gli altri. de roberto, 26:

come nelle chiome! per parer ringiovaniti gli uomini, poiché perdettero il pelo, perdono

7-1144: quell'occhio, quell'occhio che gli aveva incusso tanto terrore, era.

baronessa, che va sempre a spasso con gli ufficiali, se li è messi finti

, 3-1783: lo ci possono mostrare gli amori finti di giove, il quale non

la suprema chiostra / suol far tra gli altri dèi leggiadra mostra. lippi, 1

: lo prega [dio] per gli epiteti suoi eminentissimi: unità, contraria alla

gloriosi fatti degli uomini virtuosi, [gli uomini ignoranti e grossi] credono essere

e sciocchezze, / non le virtù, gli arcani e le grandezze / di dio

si han creato in un certo modo gli elementi con definir certi nomi, li portano

. b. cavalcanti, 2-526: gli esempi finti senza favola siano il più

così rozamente senz'arte, secondo che gli viene in bocca, a punto come giornalmente

vol. V Pag.1056 - Da FINTONE a FINZIONE (9 risultati)

villa sono disegnati e dipinti in scuro gli antichi merli (ora nascosti entro la nuova

l'ombra gettata da una rocca che gli sia di contro. bocchelli, 3-18:

creder per lanterne, / sbarbata gli han la lingua e den

can che lecca cenere, / non gli fidar farina. manzoni, pr. sp

un valore nella persona sociale, che gli si tien sempre davanti agli occhi come

animo a'martiri, fino a che gli venne comoda opportunità di scoprire in presenza

e chi pur legger vuole, / gli dia quella medesima credenza / che si

che arrecan tanta dolcezza e diletto a gli orecchi degli uditori. marino, ii-16:

, perché la prima cosa che perdono gli amanti è l'intelletto. si può conoscer

vol. V Pag.1057 - Da FINZIONISMO a FINZIONISTA (4 risultati)

52: questi che tu vedi, sono gli spettatori, coloro che...

fuori quando cominciò una certa comunanza fra gli uomini. esso è niente altro che

a cui ricorrono i cittadini, specie gli uomini d'affari, e talora anche gli

gli uomini d'affari, e talora anche gli organi della pubblica amministrazione, per eludere