Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. IV Pag.57 - Da DEBITORIO a DEBOLE (10 risultati)

grembiule, e chinasi e fa chinare gli altri a pigliare il detto porco per le

, / e deboi pe'disagi e per gli affanni / ch'avea sofferti, misera

invigoriscono le complessioni gagliarde, ed opprimono gli stomachi deboli: poiché la lode attribuita

la lode attribuita agli spiriti gloriosi, gli avvalora e gli rinfranca dalla stanchezza presa

attribuita agli spiriti gloriosi, gli avvalora e gli rinfranca dalla stanchezza presa nel disastroso calle

dietro a trasportar le sparse / su gli argini vicini erbose masse. parini,

aspetto ascetico, le grosse lacrime che gli colavano dagli occhi lustri, infossati,

privi di dolcezza, come quello che gli si partiva dalla gola ogni due minuti,

col padre, ma raccordando che per gli anni era debole di corpo e di

piccolo, di aspetto, se tu gli levi il vigore e la dignità degli

vol. IV Pag.58 - Da DEBOLE a DEBOLE (8 risultati)

necessità imprendere. tasso, n-ii-60: gli altri non riconobbi così tosto, ma più

molto deboli in questa carità, sì gli confortava, e dicea che fossero radicati

facile- / mente conoscer, come forse gli uomini / farebbero. giraldi cinzio,

/ sento. leopardi, ii-234: gli uomini d'ingegno grande ed esercitato sono per

demoniaccio, che sempre lavora, / gli guastò tanto il debole cervello; / che

477: nutriscono [i tiranni] gli esploratori, accusatori, omicidiali, acciò che

, acciò che spaventino e facciano divenir gli omini pusillanimi e spargano discordie per tenergli

, in grazia di una parte che gli convenga. lanzi, i-107: esse

vol. IV Pag.59 - Da DEBOLE a DEBOLE (9 risultati)

debile stile. bembo, ii-33: gli epiloghi sono povera e debole opera. trissino

b. davanzali, ii-301: se gli oratori non veggono da poter, quasi liberi

beltà delle frasi, è segno evidente che gli affetti e le immagini sono deboli.

. con mezzi debolissimi in apparenza produce gli effetti più grandiosi e durevoli. d'

primo detto; ma le mie, che gli son contrarie, non son però debili

foco / non splende chiar, ma gli occhi umidi affuma. galileo, 3-4-348:

nel silenzio camminando vanno, / rompea gli orrori tuoi sol quando è d'uopo

.. che il volto pallido, gli occhi lagrimosi, il parlar debole ed interrotto

avviene come a loro là, che gli tramutano facendone quello che e'vogliono. pro

vol. IV Pag.60 - Da DEBOLE a DEBOLE (13 risultati)

era debilissima. simintendi, 3-65: gli vini davano loro animi: ma i vaselli

. / sia qual si vuol, poco gli nuoce o giova: / sì

altre: che per esser mancati loro gli scrittori, son restate del tutto spente anche

il cavallo, si richiede principalmente che gli si metta leggerissimo freno, ed eziandio

in istato di malvagitade per lo seguitare gli uomini rei. macinghi strozzi, 1-420

andrà pure sopra'più deboli, ché gli altri s'aiuteranno collo sgravo. beicari,

anime ardenti, / e portar guerra a gli uomini nocenti, / e al debole

, 3-1-22: ma questa libertà di discoprire gli occulti falli e i deboli tutti degli

debole. sbarbaro, 5-67: una vecchietta gli allestiva dei piatti locali per i quali

zappi il leopardi ebbe un debole: gli era parso follìa credere o scrivere che

delle ottime, hanno un debole per gli empi, e per i pessimi fra gli

gli empi, e per i pessimi fra gli uomini. soldati, 69: voleva

un debole per l'arte e per gli artisti. -prendere dal debole,

vol. IV Pag.61 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (16 risultati)

espugnarmi. de roberto, 272: gli narrava le loro pazzie, gli suggeriva

272: gli narrava le loro pazzie, gli suggeriva il modo come disamarli, come

. cicognani, 2-75: sembra che gli dica: « m'appello a lei,

ne mostrassero il forte ed il debole, gli errori e le verità. imbriani,

alla punta. pisacane, iii-56: gli economisti hanno francamente appiccata la battaglia ed

7-2-216: non vorrei già che i medici gli traesser sangue, essendo egli naturalmente così

che dubiterei che essi col sangue non gli traesser la vita. cellini, 1-46

debolette de l'atre, per questo non gli darebbe una noia al mondo. segneri

armatura che ha in dosso, assai gli pesa, / onde se la spogliò con

bianco da siena, 42: fa che gli dica la mia tepidezza / e l'

ignoranza e la mia insipienzia, / tutta gli conta la mia debolezza. savonarola,

che quel * verrà un giorno 'gli aveva messa in corpo, era svanita

tutto, co'sogni della notte; e gli rimaneva la rabbia sola, esacerbata anche

stessa, per la prova di debolezza che gli aveva dato. -facile impressionabilità;

commozione. metastasio, i-373: tolgan gli dèi / che vinca amor, che

è certamente cosa verissima che non sempre gli uomini savi discemono o giudicano perfettamente:

vol. IV Pag.62 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (8 risultati)

la vecchia forma della quartina... gli si presta come una misura fissa,

di poterlo fare con maggiore sicurtà quando gli altri potentati fussino ritornati nel pristino vigore

lunga oppressione desta in lei l'odio contro gli oppressori; la usanza con ogni maniera

fare tante debolezze, e tuttavia non gli riuscì. goldoni, viii- 999

. gioberti, i-225: oh quanto volentieri gli ammiratori dell'uomo grande [bossuet]

un'altra, vicina alla soffitta, perché gli rammentava quelle delle case di campagna,

sarebbe per l'europa, anzi per gli stati uniti d'europa la migliore diga di

pareri erano che i pretori potessero vergheggiare gli strioni. aterio agrippa tribuno della plebe

vol. IV Pag.63 - Da DEBOLIMENTO a DEBOSCIA (8 risultati)

ad ogni modo esecrabile per tutti gli uomini e sacrilega in ogni tempo il perseguitare

e più debolemente e con meno costo gli facea tignere; di che essendo passato un

, e freme, / e alfin gli dice: -noi staremo insieme. l.

fu scosso da un rumore indistinto che gli colpì debolmente l'orecchio, ed un

, 6-85: splendono per un momento gli strumenti d'ottone dei bandisti e la

. livio vólgar., 3-43: gli elefanti cacciati per la stabile zattera siccome

, ma bisogna andare, o sostenendo gli errori, o medicandogli con purgazioni leggieri,

. cavalcanti, 2-155: se noi considereremo gli argomenti oratorii, vedremo...

vol. IV Pag.64 - Da DEBOSCIAMENTO a DECADENTE (4 risultati)

5-20: persuadeva niccolò machiavelli a deporre gli abiti villerecci e vestire il lucco prima

prima decade, il regno del congo gli pagava tributo. c. bini,

ricevono ogni dieci giorni i soldati 0 gli attori teatrali. 4. periodo di

lanzi, ii-135: il taia gli aggiunse giacomo stella da brescia; che

vol. IV Pag.65 - Da DECADENTISMO a DECADERE (12 risultati)

decadenti (spagna, grecia) dove gli interessi si sono ridotti intorno al fatto

due tendenze; ma i decadenti e gli squilibrati fanno mancare nell'arte il fine

; il gusto che lo ha accompagnato; gli atteggiamenti che ha determinato nel costume.

che non arricci un po'il naso quando gli parlano delle lettere di foscolo? e

quel portoncino rimesso a nuovo per ingannare gli occhi del visitatore e nascondergli lo stato di

altre nazioni straniere. algarotti, 2-390: gli ultimi anni del regno d'anna la

è la stima esagerata per coloro che gli si offrono in spettacolo e lo divertono

che mancava da più secoli a tutti gli italiani e che rendeva insanabile la loro

[la contessa di castiglione] attese gli anni, senz'amici, senza / specchi

letteratura latina, è quello che comprende gli ultimi due secoli dell'impero romano.

, civile, colto e potente, gli avanzi de'costumi moreschi, ec.

un privato, quando questi non assolve gli obblighi inerenti alla concessione, o non

vol. IV Pag.66 - Da DECADI a DECADIMENTO (11 risultati)

, 2-29: marte, giove con gli altri pianeti furono un tempo altrettanti soli

nel più giusto e spedito procedimento, talché gli uomini anche dopo d'essersi procacciate ricchezze

mercati decadono, fanno come le piante e gli animali, si riempiono di parassiti.

il cielo antico era crollato, e gli dei di roma ridotti a sopravvivere tra

palude. moravia, i-43: questi pensieri gli davano l'impressione d'essere molto malvagio

l'impressione d'essere molto malvagio, gli pareva d'essere decaduto completamente, senza

, dimostrativi del supremo dominio, e tra gli altri, che non potessero mai i

decadere il primo. cattaneo, ii-1-188: gli ebrei francesi decaddero adunque dal diritto di

sufi, -diene usato dai chimici per indicare gli idrocarburi non saturi. decadiménto

più ampollose le parole, e che gli uomini abbiano cercato di farsi una illusione

che difficilissima è la gloria e scarsi gli emolumenti della letteratura. [sostituito da]

vol. IV Pag.623 - Da DISCORDANTEMENTE a DISCORDARE (7 risultati)

. giordani, iv-24: invariabili rimanendosi gli oggetti che la parola chiama a nome

niuno discordante, erano d'accordo con gli ambasciatori dell'arcivescovo. benvenuto da imola

leopardi, ii-342: è certissimo che gli uomini discorrendo o con- ghietturando per via

infinitamente, s'allontanano le mille miglia gli uni dagli altri, e pigliano e seguono

ingiuriosa non contrasti, / ch'a gli animosi fatti mal s'accorda: /

.. 1'accordarsi insieme al cacciare gli aragonesi dal regno di napoli; ma

discordava. maestro alberto, 73: gli statuti intra lor variamente discordano, sì

vol. IV Pag.624 - Da DISCORDARE a DISCORDEVOLE (8 risultati)

sconvolgere. porzio, 9: gli animi degli abitatori discordò in sì fatta

; non fare concordare fra di loro gli elementi del discorso. alberti,

gridio -come d'un'orchestra che provasse gli istrumenti per discordarli - le parti del

8-i-141: erano discordi in questo: che gli amici di iob credevano solo che in

era inconveniente. tasso, 10-51: gli agni e i lupi fian giunti in un

, i-207: i prìncipi del popolo e gli anziani della plebe ('presbyteri plebis

di facile lettura, così discordi sono gli atteggiamenti che di volta in volta vi

e da noi ed anche tra di loro gli altri popoli, che qual pronunzia a

vol. IV Pag.625 - Da DISCORDIA a DISCORDIOSO (5 risultati)

son quelli che son malvagi e noiosi intra gli uomini. certo queste proprietà non sono

più barbara discordia, che il negarmi gli allettamenti del volto, ed empiermi il cuore

[scrive eforo] avvenne che ebbero gli spartani discordia co'lor confederati.

latini, rettor., 22-8: gli uomini d'altissimo ingegno, quasi per

. d. bartoli, 7-3-65: gli rendè altrettanta consolazione, tornar tutto quei

vol. IV Pag.626 - Da DISCORDO a DISCORRERE (3 risultati)

di mortina,... ritiene gli capegli discorrenti. 3. figur

ora ad or subito foco, / movendo gli occhi che stavan sicuri, / e

408): più focosamente, che gli altri uomini, a quella [alla vendetta

vol. IV Pag.627 - Da DISCORRERE a DISCORRERE (10 risultati)

maestri? parini, 389: spesso gli uomini scuote un acre riso: / ed

/ ed io con ciò tentai frenar gli errori / de'fortunati e de gl'illustri

mainera. simintendi, 3-216: passati gli anni del mezzo tempo, discorre per

inchinevole via della cadevole vecchiezza. questa gli toglie e distrugge le forze della prima etade

: poiché in ispagna ercole, siccome gli affricani credono, morìo, la sua oste

quelle schernendo, per ciò che sentono gli esecutori di quelle o morti o malati,

per l'altrui case, e disturbando gli altrui matrimoni, commette senza tema e

il brusio della sera s'assottiglia / e gli alberi discorrono col trito / mormorio della

causa, facendo bene, per che cagione gli venga questo male. machiavelli,

11-ii-40: e così, discorrendo per gli altri sensi, vedrem che la virtù e

vol. IV Pag.628 - Da DISCORRETTO a DISCORRIMENTO (9 risultati)

di esso discorrere tutte quelle offese che gli è necessario fare, e tutte farle

terra dei nostri padri, discorrere insieme gli affanni dell'esilio. de sanctis,

sé lo chiama, e 'l caso gli discorre. guicciardini, ix-174: io mi

con quel suo fare a scatti, gli espose brevemente il suo accordo col lo

quelli che insidiano con importunità grandissima a gli armenti di quei paesani e gli amazzano,

a gli armenti di quei paesani e gli amazzano, quando vacche, quando vitelli

suoi bilanci, intralcia le sue iniziative. gli sbarra la strada, ad esempio,

nostri monti di reggio, mezzo scoscesa gli anni scorsi per un'orrenda rovina, o

appiccarsi a'saldi corpi in guisa che umidir gli possa, è simigliante poi nella gravità

vol. IV Pag.629 - Da DISCORRIMENTO a DISCORSO (11 risultati)

e rapidi di eloquenza, che urtano gli animi, e li trasportano. tommaseo

cervelli balzani ed i discorritori senza cervello gli sapevano male in quelle città. b

occasione che porta il senso con gli accidenti particolari di questa sostanza,

questi furono sempre accidenti comuni a tutti gli uomini di lettere. fu. ugolini,

significato discorsivo, i concatenamenti logici, gli aspetti epici o teatrali, egli [il

: quivi altri messaggeri apportanti maggiore tumulto gli occorsono, i dardani per macedonia discorsi

3-139: e sanza indugio, gli fiumi discorsi da diverse parti, e

più che prigioni. marino, vii-130: gli dipigne alati [gli angioli giovanetti]

marino, vii-130: gli dipigne alati [gli angioli giovanetti], per accennare la

del rosso, vii-454 (3-20): gli spiritelli fenno corso / ver'madonna a

vero dimenticato ogni buon precetto el piovano gli avìa dato.

vol. IV Pag.630 - Da DISCORSO a DISCORSO (4 risultati)

necessaria. de sanctis, 11-7: tutti gli elementi che si notano nella * divina

o tragici. leopardi, i-426: ridotti gli uomini allo stato di depravazione (e

desolato squallore. pavese, 8-175: gli stilnovisti creando la situazione degli amici e

che non si vuole attaccare in quelli [gli amarini]. 5.

vol. IV Pag.631 - Da DISCORTECCIARE a DISCORTESE (9 risultati)

il parroco, parato a festa, con gli occhiali lucidi, fece il discorso sui

tutta sensibile. -parti del discorso: gli elementi che compongono una frase; si

, la collezione dei segni destinati a indicar gli accidenti delle stesse parti, la loro

alberti, d'obizzi discorso / fatto gli aveva. l. bellini, v-360:

: eravamo entrati in discorso giacché io gli avevo domandato come si chiamassero (e

, iii-20: e senza aspettare che io gli muova discorso sopra di voi, egli

1-50: ci diciamo ben levato e gli chiedo se oggi farà caldo. veniamo sul

farà caldo. veniamo sul discorso e gli dico che dormivano ancora tutti, ma io

mia traduzione, e dentro quest'oggi gli darò il discorsetto che deve accompagnarla.

vol. IV Pag.632 - Da DISCORTESEMENTE a DISCOSTARE (16 risultati)

dal dì che ferraù li prese, / gli ha ognor tenuti in loco oscuro e

dal suo paese, / sparirà tra gli uomini. bartolini, 4-132: mi condussero

vallisneri, i-135: non saranno già [gli autori moderni] così discortesi alle leggi

, iii-144: fornito il vino, gli fu da quel spagnuolo rotto discortesissimamente il

compassionando la natura quieta del chigi, gli disse che andasse pur di buon animo

di soperchiar quegli strilli; ma intanto gli si scioglievano, sulla nuca e le

: pure, tanta forza, prendendolo gli fecero, che lo levaron ritto, e

ritenesse i soldati dalla preda, e non gli discostasse dall'insegne. tasso, n-10

.. mostrando discorsivamente i scogli e gli intoppi di questo pelago confuso, e

di gaietta. pea, 7-646: gli zampognari discostano pigramente le spalle dal muro.

, 16 (275): quando gli parve d'essersi allontanato abbastanza, rallentò il

ediz. 1827 (275): quando gli parve d'essersi abbastanza discostato, allentò

ariosto, 30-62: e per mezzo gli fende la visiera; / buon per

. crescenzi volgar., 10-17: gli uomini insino dalla lungi vengano per la

china la rete con le funi, e gli uccelli si pigliano. vettori, 1-129

l'uomo si guardi di piantargli [gli ulivi]... vicini alle querce

vol. IV Pag.633 - Da DISCOSTATO a DISCOSTO (12 risultati)

. bisticci, 3-480: molto caldamente gli parlorono che non si discostassi da quelle

sì come ella più inchina verso uno de gli estremi, così ancora gli uomini sono

uno de gli estremi, così ancora gli uomini sono più inchinati a l'impeto

io non voglio discostarmi dal parer de gli antichi, perché, dice il saggio

/ s'è la mia lia con gli effetti suoi, / che di que'

, che si discosti dalle bellezze e da gli artificii giovenili, più stretto,

messer gianni, aveano presi costoro e gli menavano al castello. g. m.

a. verri, i-31: mentre gli spettatori erano perplessi in questi pensieri,

]. verga, 2-127: ella piantò gli occhi scintillanti come armi omicide in quel

sue braccia irrigidite, e all'improvviso gli si avventò al collo, e lo baciò

di rannocchia, che il pancione esorbitante gli faceva tener sempre oscenamente discoste, e

rassiderate dal freddo, caso che si gli stia discosto quanto comporta il dovere: e

vol. IV Pag.634 - Da DISCOTECA a DISCREDERE (3 risultati)

vituperi di alcuna persona, perché farebbe gli uditori del detto suo discredenti, e non

-ma sempre il dolersi e discredersi con gli amici fu alleggiamento de'tribolati. pazzi

discredea con una femmina, / che gli doveva costar una favola, / a quel

vol. IV Pag.635 - Da DISCREDUTILE a DISCREPANTE (15 risultati)

figura, e che e'faceva muovere gli occhi a quella testa, e la

le stava fisso nell'animo la felicità de gli ultimi tempi d'augusto, e non

simili avvenimenti pensare e creder ciò che più gli va per l'animo. baretti,

che le parole sue aiutarono a discreditare gli spagnuoli. sagredo, 1-25: moisé

quel frangente il suo ministero. sotto gli antichi re ligio a quelli, smanioso di

i letterati protetti: ma negletti, gli apportan discredito. carducci, iii-24-151:

da che il sistema erasi cominciato, gli fu dato il primo crollo colla diminuzione

. de sanctis, ii-15-525: avrà gli applausi de'consorti, che questo appunto vogliono

cattivo sarebbero un efficacissimo mezzo per portare gli uomini al bene, laddove la tolleranza

strada del vizio. frisi, xviii-3-334: gli errori rilevati, e più ancora il

più ancora il ridicolo sparso sull'avversario gli suscitò contro tutto un partito di già irritato

machiavelli, 13: consideriamo ciro e gli altri che hanno acquistato o fondato regni:

un'apparenza la quale può accordarsi con gli animi più vari e le vicende più discrepanti

opinione. leone ebreo, 281: gli angeli participano ne l'amore divino al

vita loro. russo, i-324: gli scrittori medesimi e gl'istitutori sono molto discrepanti

vol. IV Pag.636 - Da DISCREPANZA a DISCRETAMENTE (10 risultati)

e delle connessioni fra le cagioni e gli effetti, passa per un rapporto una

e maldicenti appuntatori / di discrepanza con gli altri scrittori. machiavelli, 7-5-4:

cattaneo, i-1-248: sarebbe tempo che gli scrittori nostri non riponessero più il sommo dell'

mi figurava che mai più drizzarle / gli occhi non ardirei nel puro volto.

verso aristotile, li disse che non gli arrecava riputazione, negli articoli di maggior

da quelle opinioni, che nelle cattedre gli aveva lette un maestro della qualità di

il suo dorino al ginnasio e poi gli aveva fatto continuare gli studi. serra

al ginnasio e poi gli aveva fatto continuare gli studi. serra, iii-127: di

berni, 65-47 (v-217): come gli vide il franco paladino, / verso

molto alle maniere del re riguardando, gli parve che esso ora ad imo e ora

vol. IV Pag.637 - Da DISCRETEZZA a DISCRETO (8 risultati)

, / perché la lancia alla vista gli appicca. viviani, 1-66: se questa

, 3-198: sopraggiunto queiraltro male, gli era stata d'attomo indovinando, intuendo,

discretezza per la sua via, frammette tra gli estremi del sommo freddo e del sommo

discretiva per ritornare, quando occorra, gli adirati in concordia. perticari, i-108:

di discreto uomo è di conoscer che gli errori non siano degni de la medesima pena

, né le sciarne de la medesima che gli errori. tasso, n-ii-126: s'

, niuna sorte d'onore per cortesia gli deve esser negata. sarpi, ii-311:

vogliono leggere si dilungano le scritture da gli occhi, perché la immagine loro vegna

vol. IV Pag.638 - Da DISCRETO a DISCRETO (15 risultati)

animo; che è benevolo nel giudicare gli altri; che si ispira a moderazione

g. m. cecchi, 63: gli è sì gentile e sì discreto,

le centinaia secondo le leggi antiche del punir gli eretici, rimesse per cristiano zelo,

: era discretissimo inverso tutti quegli che gli avevano fatto qualche piacere. pulci, vi-154

discreto. guicciardini, 98: se gli uomini fussino discreti o grati a bastanza,

e liberali, tanto bisogna essere con gli avari ingrati e discortesi, importuno sempre

non deve pagar nulla al barbèra, perché gli ho scritto che metta la stampa nel

s'accordi a più discrete condizioni con gli offici postali, e trovi intanto altra via

discreto dispregio che per i libri avevano gli apuani, si alzò mortificato balbettando in

dinanzi la casa di quella, o gli spessi corteggiamenti con quelle disvolture e smanie

, iv-2-1131: egli uscì per dare gli ordini alla donna abile e discreta che

accudiva al servizio. comisso, 7-299: gli amici furono discreti a non entrare nella

aveva una sua dolcezza più raccolta, fra gli alberi. bocchelli, i-289: questo

): si volse per vedere se mai gli cadesse sott'occhio qualche vicino, da

: quante volte, allora, chiudendo gli occhi per un attimo avevo sognato piazza

vol. IV Pag.639 - Da DISCRETO a DISCREZIONE (10 risultati)

radunano 1 superiori per conferire insieme circa gli affari dell'ordine. =

troppo famoso della colonna infame, se gli arbitri sono sempre eccessivi e il poter

gadda, 7-95: il migliorini, con gli esempi * discrezionale ', * cambiario

; / che a mio padre ben gli mancò un pozzo / da gettarmivi dentro,

. b. croce, ii-8-175: gli schemi grammaticali, le definizioni dei vocabolari

. giovanni dalle celle, 4-1-88: gli impubi son detti i fanciulli che hanno

abito, dal primo spuntar fuori avanti gli anni della discrezione, ad esser de'sensi

dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, in

. garzoni, 1-159: son forse gli uomin elefanti o cavalli, a misurare

compartire i premi con giudizio, dispensare gli onori con prudenza ed imporre i pesi

vol. IV Pag.640 - Da DISCREZIONE a DISCREZIONE (12 risultati)

g. bentivoglio, 5-ii-57: io gli ho risposto che molte cose si rimettono

50-29 (iv-198): non pianger, gli dicea, non dubitare: / se

discrezione i maestri di legname nel far gli usci e le finestre, che posson servir

pe 'l cavallo si può intendere gli uomini, che sono in grande stato

poca discrezione, e con molta superiorità, gli dà crudamente una negativa.

chiamano amanti quelli che male hanno disposti gli affetti dell'animo loro nelle di- siderate

siderate cose e cercate, come quelli che gli han bene. varchi, v-53:

alla peggio'. bocchelli, 1-i-572: gli austriaci protettori di quella rovina lamentevole ch'

. bisticci, 3-195: vincendo gli avversari, tutta italia, e non

della fortuna. magalotti, 22-19: gli egizi... paghi e fastosi d'

coczino, che il dì trenta se gli arrese a discrezione, essendosi ritirato già

far delle pazzie. pananti, i-280: gli zoccolanti, i padri cappuccini / vengono

vol. IV Pag.641 - Da DISCRIMINALE a DISCROMATOPSIA (7 risultati)

(144): se e'si dà gli ufizi, non si può dare la

toscani, 153: e'si danno gli ufficii, ma non la discrezione.

5-141: nell'abbassare il capo per cercare gli spiccioli nella borsetta, i capelli corti

. baretti, 3-122: l'intendere gli autori latini così alla grossa, cioè

orioni, x-4-138: nei capelli arruffati gli si riconosceva ancora la discriminatura, che

la discriminatura, che forse quella donna gli faceva ogni mattina, ricacciandogli i ricci

settore. orioni, x-20-285: sotto gli alberi i prati sorridono lindi, laggiù

vol. IV Pag.642 - Da DISCROMIA a DISCUSSIONE (15 risultati)

stor. letto discubitorio: sul quale gli antichi si sdraiavano durante il convito.

nel significato di quelle sedi ch'usavano gli antichi, mentre si trattenevano alle mense.

. bibbia volgar., ii-431: gli otri nuovi, gli empiemmo di vino

., ii-431: gli otri nuovi, gli empiemmo di vino; ed ecco ora

trovava alquanto de fusca luce, per gli eccelsi arbori uno poco nelle cime discuneati,

, ove vedeva el celo lacerato per gli impedienti rami frondosi, e tali sicchi,

, / e sin all'osso la carne gli stacchi. 2. togliere,

raccordava de la noia / che gli avea tolta de l'arpie d'

intorno. / ma poi che la grossezza gli discuoia / di quello umor che

/ di quello umor che già gli tolse il giorno, / e che gli

gli tolse il giorno, / e che gli rende la vista di prima,

materia peccante, applicando a i buboni de gli emolienti caldi con pezza di lino,

la propaganda non bastavano sempre, perché gli ostacoli frapposti da gruppi sociali e da

che la mamma e genia e tutti gli altri di casa devono sempre essere in discussione

essere in discussione con te su tutti gli argomenti dello scibile e del fattibile.

vol. IV Pag.643 - Da DISCUSSIVO a DISCUTERE (11 risultati)

ha la proprietà di sciogliere e dissipare gli umori (e si applica ai medicamenti

, 7-396: allora la determinazione violenta gli s'era imposta lucidamente, come un atto

medie. ant. risolvere, sciogliere gli umori. cocchi, 8-115: possono

questi tre secoli essersi fatto, e da gli uomini di varie nazioni tanto essersi già

il crispi indirizzò il parlamento a lavorare e gli fece esaminare, discutere e votare leggi

i-120: egli [veuillot] ha attirato gli avversarli nel suo terreno, ha messo

, finalmente si fa dare i nomi e gli indirizzi. -figur. buzzati

comando io; mio marito, se gli dicessi di buttarsi dalla finestra, mi compiacerebbe

ii-287: appena il sole declina, gli amici vogliono condurmi a guardare il tramonto da

ii-1015: quando ci si batte, gli ordini non bisogna discuterli mai, anche

paressero crudeli. imbriani, 3-193: gli ordini de'commissari di polizia non si

vol. IV Pag.644 - Da DISCUTIBILE a DISDEGNO (6 risultati)

ha la proprietà di sciogliere e dissipare gli umori (un medicamento, un preparato

dan- naggio e nocciono a quelli che gli hanno,... ché in molta

: terreo che soleva portare a casa gli orsi vivi e disdegnanti, e quali egli

vien sì a piè gagliardo; / né gli vede arme, fuor ch'una bacchetta

: feroce leon ferir disdegna / cui gli s'inchina umil, e mercé chiede.

battaglie da ogni parte, e mescolano gli disdegnati mari. 2. respinto

vol. IV Pag.645 - Da DISDEGNO a DISDEGNOSO (15 risultati)

quand'i'guardo verso lei, / rizzami gli occhi de lo su'disdegno / sì

. -l'ira di dio contro gli uomini per il peccato originale.

che di sopra al baleno egli vide con gli occhi mortali il suo dio eterno.

disdegno / che sempre mai da poi gli ho fatto guerra. -recarsi, avere

che troppo ben di ciò parso non gli era, / e va addosso a

perché « mostro » 11 nomai, gli fu noioso, / al mio parer;

suoi perduti onori. caro, 5-137: gli uomini servili e gli abietti e quelli

, 5-137: gli uomini servili e gli abietti e quelli che non aspirano a

abietti e quelli che non aspirano a gli onori non sono disdegnosi. fed. della

i duo percote e scaccia / con gli aspri colpi de'suoi duri vanni, /

: tanto cruda e dura e salvatica gli si mostrava la giovinetta amata, forse

, che né egli né cosa che gli piacesse le piaceva. idem, viii-1-45:

era / sì desdegnosa e fera, / gli sdegni e le fierezze eran sì grate

, e il pregiudizio di religione, gli rende indocili e disdegnosi di riconoscere la

disdegnoso, che non lo possono patire appena gli schiavi. d'annunzio, iii-1-614:

vol. IV Pag.646 - Da DISDEIFICARE a DISDETTO (6 risultati)

quel con l'importuno suo sentiero / gli abbia interrotto il gran piacer ch'avea

con sommessa voce chiamò alessandro e gli disse che appresso a lui si

apparecchiare, par tire non gli lasciò, pregandogli a rimanervi. onde essi

società in generale o l'italia in particolare gli facevano patire, il suo umore si

certo con animo invitto e sopra tutti gli altri animoso, con gran rischio della

frequenti fossero ormai le rotture di promesse, gli amori brutalmente disdetti. 3.

vol. IV Pag.647 - Da DISDIAPASON a DISDIRE (10 risultati)

non sappiendo da se medesimo, che penitenza gli si dovesse ingiungere; chiese la parola

: la cagione dell'odio, il quale gli era universalmente portato grandissimo, fu,

suo disdicevole. soderini, iii-26: gli alberesi et i mescolati con le pietre

. v. franco, 333: gli occhi del vostro senno rivolgete, / e

e di recente,... che gli scrittori viventi... non

minor disdicevolezza e non tanto ne gli occhi de'convitati. segneri,

confon deva le lingue e gli scopi. boine, ii-135: sentì qui

la scarsa attendibilità di una persona (gli eventi, la realtà oggettiva).

quel tatuaggio, sembra ringagliardire e disdire gli ottant'anni, che lo hanno reso bianco

di grazia chiese che la sua infermità gli mostrasse. il re veggendola bella giovane

vol. IV Pag.648 - Da DISDIRE a DISDIRE (9 risultati)

dove noi faccia, fin da ora gli disdice la sua amicizia. monti, iv-359

il attuario... crede che gli possa essere disdetto il fitto. carducci,

la regina considerando che, se questo gli disdiceva, era impedimento del suo proponimento

signore / muover, siccome un dì, gli fu disdetto. gioberti, i-245:

e 'l signor d'inghilterra / che molto gli ha questa impresa disdetto, / che

, com'è dovere, / ch'attenuta gli sia la sua promessa: / e

tanto costrinse l'inventore, quanto per gli esempi che aviamo di ciò in altre

chi fu re. panzini, i-176: gli si buttò a dosso, lo baciò

su le lagune di venezia, che gli erano rimaste in fondo alla memoria dal

vol. IV Pag.649 - Da DISDODECAEDRO a DISEGNARE (9 risultati)

, 95: bella guancia che disdori / gli almi onori, / che sul viso

e forse del paese, che, dopo gli eccitamenti dati a noi da ingegni stranieri

, / perocché la bardella senza stoppa / gli faceva gli arcion premer su tossa.

la bardella senza stoppa / gli faceva gli arcion premer su tossa. marino, 304

]: è dottore di titolo: ma gli anni e l'inerzia e la compagnia

il crea, viene amore, / che gli entra poi nel core, / e

bencivenni [crusca]: con tale bevanda gli ebbri divengono perfettamente disebriati.

diseduchi). educare male, cancellare gli effetti positivi di una precedente educazione o

che si spacciano per rappresentare più direttamente gli ordini dirigenti, con la scusa del

vol. IV Pag.650 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (6 risultati)

le squadre, le seste le matite gli inchiostri, tutti insomma gli strumenti dell'arte

le matite gli inchiostri, tutti insomma gli strumenti dell'arte. pavese, 6-20

del nostro sguardo, quando alziamo gli occhi al cielo, noi, cavie

letteraria). giamboni, 7-167: gli arcobalestri, e mazzafrusti, e le

lungo sarà, se tutti vi disegno / gli ornati alloggiamenti de la corte. metastasio

. leopardi, ii-466: quasi tutti gli antichi che scrissero di politica...

vol. IV Pag.651 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (17 risultati)

troiolo lo già preso piacere, / e gli atti tutti andava disegnando / stati tra

quella e distinguere le membra e immaginare gli suoi atti e disegnare per pensieri le

in qualche modo e rivedermi anche sotto gli occhi vivo quel tempo, che nella

verrà di poi, però disegnano che de gli studi loro nascano frutti utili al mondo

. savonarola, iii-239: il diavolo gli mette l'esca innanzi [ai presuntuosi]

presuntuosi], cioè queste fantasie che gli hanno, e dicano: -lassa pure

ad alcuno, a chi ha disegnato gli eventi, il nero dei monti

ond'ilio arse e cadeo, / per gli ospiti famosi il grande achille / disegnava

la vecchia forma della quartina... gli si presta come una misura fissa,

comune, e appunta e disegna con gli occhi ciascuno di noi per uccidere. pulci

molta tempesta, / che 'l capo inverso gli orecchi pigliava, / come morgante disegnoe

: il greco, sì come ella gli disegna / quando sente dormir tutta la torma

: pregò fabio che in breve scritto gli disegnasse le strade, per le quali intendeva

, 49: i primi lumi / disegnano gli scali. -ant. presentare una larvata

terribile e paurosa, e quasi disegnando gli occhi e lo sguardo tutto di lupo.

, / ché questa ancella pura / disegna gli suo servi temperati / nel regno de'

fuori di ragione tenere per più anni gli stessi modi con chi si disegna per la

vol. IV Pag.652 - Da DISEGNATAMENTE a DISEGNATO (10 risultati)

, e andasse con due altri che gli nominò, alla spedizione. [ediz.

... volle nondimeno finire di dare gli ordini che avea principiati a disegnare.

ritonda, 1-326: la dama sua suora gli dona l'armadura,...

. bocchelli, i-94: rappresentavano [gli ex voto] ogni sorta di disgrazie di

due nostri grandi teatri liberamente disegnati secondo gli ideali classici dell'umanesimo.

disegnato in forma di 4, per gli occhi della più limpida acqua. bocchelli

la luna, / vidi, e per gli occhi le ridean le stelle. di

sera già cala sul giardino simmetrico ove gli orli di bossolo disegnati sono già neri

dei suoi monti, i fiumi, gli affluenti e al piede degli appennini l'

parla assai della conversazione di cristo tra gli uomini;... ma giovanni,

vol. IV Pag.653 - Da DISEGNATORE a DISEGNO (6 risultati)

sì gran disegnatore che non tanto che tutti gli orefici si servivano dei sua bellissimi disegni

solo per tentare l'animo di quel che gli sovviene, perciò si chiamano schizzi.

e latini si debbano non copiare eternamente gli stessi quadri, ma bensì imparare a dipingere

, fronde e frutti; e così ben gli stende, / che non manca il

: qui anche la natura è artista. gli alberi vengon su vanitosi e studiosi di

: avendo posto la diffinizione di por gli generi delle cause e le parti della retorica

vol. IV Pag.654 - Da DISEGNO a DISEGNO (13 risultati)

misteriosi segni, / e più de gli altri son significanti / quei dodici, ch'

egli medesimo a lavorare quell'anima con gli occhi al disegno, e la mano alla

ché da loro medesimi la natura a ciò gli trae. l. ghiberti, i-i

tuono / e i soavi costumi e gli usi apprendono, / che oman lo

9-3-107: de l'abito mi rimetto a gli uomini di disegno, che ne potranno

pecchio, corte., ii-478: gli ebanisti superarono nella loro arte i francesi

in forma di candelabro, è tra gli elementi ammirevoli del disegno juvariano.

spinadosso; e poi il giorno / forse gli fia la fortuna contraria. machiavelli,

primi di marzo, se il cielo e gli uomini non si attraversano, come

sinceri difetti per disporre le une e gli altri secondo un disegno premeditato, per

imperturbati e di quella giacchetta sulla spalla. gli supponeva i più loschi disegni.

quel c'ha nel disegno, / pon gli stromenti in opera e l'ingegno.

in tutto il disegno, in tutti gli ornamenti. baretti, 1-405: ecco,

vol. IV Pag.655 - Da DISEGUALE a DISEMBRICIARE (12 risultati)

la sua storia fatta da uomini, e gli uomini hanno le loro debolezze: questa

nel loro svolgersi e nel loro accadere gli eventi, ciascuno con una funzione e

a un collega che aveva vicino e gli mormorò qualcosa, e il collega mi

e il collega mi raccontò poi che gli aveva detto con qualche maraviglia: -ma

18-166: se pur anche ogni cosa gli succedesse a disegno, non s'avea finalmente

riuscire abili a valersene per salute de gli altri. sagredo, 1-88: a

. ordina e conserva a disegno de gli eterni consigli della sua previdenza le cose

. machiavelli, 1-iii-646: raccolto tutti gli andari del papa,...

universal del mondo. bruno, 3-75: gli ultimi [servi] de la quarta

là. d. bartoli, 2-2-165: gli si stabilivano le speranze di giungere forse

lettor mio, se a gran disegno gli venisse l'imprudente colloquio di alpinolo.

(di§émbricio). ant. togliere gli embrici; scoprire i tetti.

vol. IV Pag.656 - Da DISEMBRIOMI a DISEREDATO (7 risultati)

, / ognuno se ne ride e gli perdona. cesari, 3-1-451: disem-

togliere le scaglie o laminette che coprono gli insetti. vallisneri, iii-402: '

o di altri animali squamosi. così gli chiamano anche embriciati. disembriciare è lo

disembriciare è lo stesso che levar via gli embrici. = comp. da dis-con

malattie di bestie ch'hanno negli occhi gli fanno con la luna enfiare e disenfiare,

ritrovava disenfiato, e che per ciò gli rimaneva il suo corpo sottil sottile,

: visto la spalla assai disenfiata, gli permise d'alzarsi alquanto. disennato

vol. IV Pag.657 - Da DISEREDAZIONE a DISERTARE (11 risultati)

coltello intriso di umano sàngue, gli auto-da-fè e la tortura in ogni raffinatezza,

montagne ricominciavano ben presto le rapine, gli incendii e i disertamenti. [sostituito

abbruciar le città, di tagliar a pezzi gli abitatori di esse, e insomma che

insomma che il mestier crudelissimo di macellar gli uomini, di disertare il mondo e di

non esser bastato l'introdurvisi con violenza gli eserciti forestieri, l'opprimersi la sua

, e il desertare le città con gli esilii, con le carceri e con le

? a cento a cento / cadon gli egri mortali / d'ogni età, d'

. botta, 4-368: le ruine, gli ammazzamenti della guerra, le gravezze pubbliche

un contagio disertasse la vostra città, gli altri uomini si raccoglierebbero nelle chiese pregando

si raccoglierebbero nelle chiese pregando o renderebbero gli ultimi uffici ai defunti o soccorrerebbero ai

lasso al mondo duo cugin carnali / fra gli altri, che scoperto il vitupero,

vol. IV Pag.658 - Da DISERTARE a DISERTARE (14 risultati)

d. battoli, 9-31-2-7: in fine gli consegnavano l'aria, l'acqua,

la terra con tutta la gran dovizia de gli uccelli, de'pesci, de gli

gli uccelli, de'pesci, de gli animali che sono in esse: egli

ogni ben disertogli e il riposato / viver gli spense. prati, 1-24: oh

. battoli, 1-6-34: maladisse con gli esorcismi e scongiuri ordinari della chiesa una

per la qual cagione, non solamente gli convenne far gran mercato di ciò che portato

non se ne preoccupa, una piccola rendita gli permette di fare a meno di quei

distendeva intorno a loro silenziosa come se gli abitatori l'avessero disertata da secoli o

, / sì nel gozzo la boce gli rimbomba, / che diserta le donne e

buoni amici » dacché l'oste non gli faceva più credito. bocchelli, 6-260:

. lei si era tirati in casa gli impiegati giovani e scapoli dell'ufficio;

xxiii-186: dal campo regolarmente si staccano gli ordini alla tal terra di portare tanta paglia

né certo comincerò a farlo adesso, che gli anni mi mostrano non lontano il porto

municipali e privati. bocchelli, 10-76: gli italiani, dopo tanti anni di generale

vol. IV Pag.659 - Da DISERTATO a DISERZIONE (8 risultati)

altrui, che non cura di disertar gli stati suoi patrimoniali per fare acquisto di

. ferd. martini, ii-1-1117: gli alunni, disertate le aule, s'

fr. colonna, 2-23: risonavano gli mei amorosi e sonori suspiri in questo

de amicis, i-222: dovean [gli ufficiali] farla da sindaci nei villaggi

bene, facondo, eloquente '. gli antichi riferivano il termine al verbo disserère

patria loro. nievo, 570: gli altri veneziani l'avevano molto col frumier

notare. algarotti, 2-389: quivi gli egregi nostri giovani disertori delle gentili brigate

magalotti, 9-2-235: tra per gli stenti, la fame, la mortalità,

vol. IV Pag.660 - Da DISESSATO a DISFACIMENTO (4 risultati)

necessario che per l'appellante si trasportino gli atti fatti nel giudizio dell'istanza precedente

delle finanze a farsi nostro sostenitore contro gli arbitrii della polizia. 6

busone da gubbio, 36: e durando gli assalti dall'una parte e dall'altra

, assassinio. boccaccio, viii-3-266: gli predice... similmente forese il

vol. IV Pag.661 - Da DISFACITORE a DISFARE (6 risultati)

anima tua, che non vada disaminando gli altrui fatti, acciocché tu non sii coll'

la chiami, così le donne, così gli uomini, così i fanciulli, così

, che la gatta graffia con gli artigli, e massimamente il cane che è

meno, le fatte si disfaranno, e gli edifici rovineranno; perché ti affligi tu

pezzo; staccare le singole parti, gli elementi che compongono una costruzione.

ogni cosa. pananti, iii-204: gli algerini hanno lo svantaggio di non aver legno

vol. IV Pag.662 - Da DISFARE a DISFARE (11 risultati)

di pergamena dell'ultimo volume della pila gli premeva sulla testa. -sconquassare,

detto vento straccia tutte le vele, tronca gli arbori, disfacendo tutte le parti della

chiese arse e la castella disfatte, gli monasteri distrutti. g. villani,

novero di guastatori, i ponti e gli argini. giordani, i-47: le

le tocca è un traditore, ed io gli tiro come a traditore ». pea

/ potrien le trave, li correnti o gli embrici / cader in capo alla signora

/ l'eminenza più volte, in su gli antichi / ruderi con fracasso a piombar

cedé contro i cardinali deponendoli, contro gli altri della famiglia, spogliandoli d'ogni

13-127: mandano il popolo a stanare gli eretici, ossia a disfare e bruciare il

mi dipartii dalla detta città, nella quale gli miei antichi discesi di fiesole essendo disfatta

, con grandissimo animo, se vita gli durasse e la guerra la quale aspettava

vol. IV Pag.663 - Da DISFARE a DISFARE (11 risultati)

di david suo servo, si come gli avea promesso. frezzi, iii-14-109:

, 1-165: dorme il gigante che conta gli anni dalle sue furie e dai popoli

grandi reazioni. moravia, viii-71: gli occhi parevano disfarsi dentro le occhiaie,

ancora ribagnandosi di lagrime, di nuovo gli si fece innanzi [l'angelo delle tenebre

g. villani, 11-3: fuggendo gli uomini alla chiesa, la nuvola cominciò

, l'anare recato a drieto, gli fu fitto nel mezzo del palato.

sacchettato e manimesso alla cherica, e gli fu straziata la pelliccia, e con

ancora sano quasi, ed intero con gli istessi colori. prati, 1-261: queste

disfa, funebre. moravia, ii-264: gli piaceva, aggirandosi per il piazzale,

disfà e assottiglia quell'aria, come gli altri corpi, convertendoli in sustanze più

un serraglio di leoni. ma né gli alti bastioni, a corfù, li possono

vol. IV Pag.664 - Da DISFARE a DISFARE (10 risultati)

quella spugna in cui sogliono i dipintori gli stromenti nettare. buonarroti il giovane [

ma solamente per disfare il popolo e gli ordini della giustizia. boccaccio, dee.

e le città disfanno la campagna e gli uomini. carducci, iii-19-280: ma

occhi: per vo'mòro, / gli occhi dicon al cor: tu n'hai

432: con alcune canzonette così addolcirono gli animi di tutti, che pareva che

loro dolcezza. campanella, i-27: gli ignoranti dalle sventure subito son disfatti,

, 19-109: si disface / quasi per gli occhi. d. bartoli, 2-2-376

io la vidi,... / gli occhi infiammati e sparsi / di fuse

ben disface / del mondo nostro con gli aguzzi teli. simintendi, 3-124: ma'

ad un tratto. tommaseo, 3-i-91: gli avvocati e i letterati possono preparare le

vol. IV Pag.665 - Da DISFARE a DISFARE (9 risultati)

1-30: ordinò [catellina] d'uccidere gli consoli e parte de'sanatori, e

al senato o al popolo, disfare gli ordini vecchi della città e fame de'nuovi

ultimo l'istituto topografico, tutti insomma gli elementi della milizia. -intr.

cellini, 1-31 (84): gli altri compagni si ritiromo chi in qua

stregonerie. ugieri apugliese, xxxv-1-898: gli diavoli prendo al laccio; / so

niuna forteza vi si potrà fare se gli incantamenti non si disfanno; e io ò

e io ò tale consiglio che io gli disfarò. marino, 15-86: costei de

tenere. f. corsini, 2-51: gli riuscì presto di disfarsi del personaggio sospetto

quantunque qua e là... presso gli edonisti di vario indirizzo, presso retori

vol. IV Pag.666 - Da DISFASCIARE a DISFATTISMO (12 risultati)

e disfarsene. moravia, ii-240: gli dispiaceva di disfarsi del suo antico amor

mano e mangiavano quel grano, e gli farisei gli riprendevano perché era la festa.

mangiavano quel grano, e gli farisei gli riprendevano perché era la festa. deledda,

dell'altare. bocchelli, 6-326: gli umili mazzetti di fiori, che si

lista di nomi minutamente graffiti, evocavano gli occhi dolenti che fra le migliaia avevano

lui, fa e disfà ciò che gli piace alla sua volontà. fior ovante,

fior ovante, 47: raunò tutti gli suoi baroni, e fece fiovo capitano di

, 1008: oh più che 'l po gli aspetta, oh più che il serto

/ di berengario! a lor servono gli eventi / e le disfatte: gli emuli

gli eventi / e le disfatte: gli emuli d'un giorno / pugnan per

della disfatta. manzoni, 1067: gli amici onesti e generosi del rinnovamento non

g. bassani, 3-31: erano gli anni folli ma a loro modo generosi del

vol. IV Pag.667 - Da DISFATTISTA a DISFATTO (10 risultati)

tre mesi istà fatto questo palagio, gli altri mesi dell'anno istà disfatto e

? / perché non taglio il vecchio che gli ha fatti? / perché li miei

, si vedeva che lo eccitava e gli piaceva. 6. tormentato da lunga

strozzi, 1-230: dicemi coppino che gli ha 'uto gran male, e che è

miserabile e lacrimevole spettacolo giammai hanno veduto gli occhi degli uomini, dell'ingresso felicissimo

si lagnavano ancora dello strapazzo mentre interrogavano gli accusati nel refettorio del convento. serao

medica]. garzoni, 1-448: da gli osti ancora [i corrieri] son

] son molte volte beffeggiati, perché gli danno certe carogne sotto, che hanno

primo mobile e tante magre e disfatte che gli tremano le gambe sotto, come ai

arte d'amare di ovidio, raffazzonata con gli stracci a più colori delle allegorie monacali

vol. IV Pag.668 - Da DISFATTORE a DISFAVILLARE (1 risultato)

/ volgersi a lui dintorno obbedienti / gli astri con danze alterne. d'annunzio,

vol. IV Pag.669 - Da DISFAVORE a DISFERENZIARE (12 risultati)

miglior governo e grandi benefici a tutti gli italiani. baldini, 6-209: non poteva

rami delle umane cognizioni; e a mettere gli animi in diffidenza contro i loro progressi

che ci danno le osservazioni di tutti gli astronomi prodotti dall'autore; tra le

ce n'è pur una, che non gli sia in disfavore e contraria al suo

, il ricetto che vi potessino avere gli inimici sarebbe molto pericoloso alle cose di

con molto disfavore dei paesi per cui gli era necessità di passare, perché le

, o lo favoreggiano e lo disfavoreggiano gli accidenti. = comp. da dis-con

in passo a disfaorire, e de continuo gli demostrava avere a niente e lui e

che il concilio si dovesse far per confondere gli eretici, per favorire le cose dell'

secrete, ed appartenenti alla disfazione de gli uomini. -ciò che è causa

sarà che non si siano per disfecciar gli orecchi a qualcuno. 2.

son parte della divisa, per cui gli offici si disferenziano l'un dall'altro.

vol. IV Pag.670 - Da DISFERENZIATO a DISFIDARE (11 risultati)

disfida, che san paolo mandò a gli angioli. bonarelli, xxx-5-7: i tuoni

portar per la confusa / guerra de gli elementi / le disfide de * venti

malispini, 1-528: consigliò che gli rispondesse per sua lettera, comandandogli ch'

. g. villani, 7-65: fellonescamente gli disfidò lo re a morte loro e'

faccia dio / di me, come gli pare, o male o bene. marino

/ non v'è cristiano, che gli passi innanzi. milizia, iii-329: disfidò

anche il ca- racci, il quale gli uscì incontro con un pennello tutto intinto

il calle / l'aureo coturno induce gli argomenti per infirmare le ragioni si disfibbia e

prigioni a disferrare intenti, / e gli altri imprigionar eran costoro. 2.

usbergo, / perché co'tradimenti gli disferro: / i'dico co'la lingua

1-10: questa disfida accese di maniera gli animi dei piattelli, che deliberarono di fare

vol. IV Pag.671 - Da DISFIDATO a DISFINIRE (12 risultati)

roman, legno volgare / scegli per disfidar gli urti di noto; / io,

: disfido adesso / i tormenti, gli affanni, / le furie de'tiranni

strada] disfidano le frustate di zulimo e gli sculaccioni materni; s'arrampicano sul montatoio

minacciare. tavola ritonda, 1-284: gli parenti di mio marito sì m'hanno

di loro e di se stesso, alzò gli occhi in alto. 3.

natta, che appesagli ad una guancia gli contorce e disfigura il volto. carducci

v-3-445: quel che avevo operato sopra gli uomini... io scrivevo ogni

, né mostro sì mostruoso come voi gli apparite. segneri, ii-648: tutti

rimedi al contrario, dànno occasione a gli infermi di chiamarli desfilatori in luogo di

luogo di destillatori, desfilando i corpi con gli onti calidi e eccessivi.

rimedi al contrario, dànno occasione a gli infermi di chiamarli desfilatori in luogo di

, aveano avuto il consiglio, che gli traessono fuori della cittade. 3

vol. IV Pag.672 - Da DISFINITORE a DISFOGLIARE (7 risultati)

figur. di giacomo, i-399: gli prese il mento nella mano, costrinse

ira. bandello, ii- 1144: gli augelletti gai, / che 'n questi giorni

tutte le finestre che ci sono e gli usci, e stette più tardi che

quanta pena per lui soffro. io gli dirò pur la tale e la tal cosa

nello aspetto / niente o poco ancor gli si parea, / come ch'egli

in foco. roberti, ii-257: gli affitti del mondo non si disfogano mai

preme / non si può disfogare, ché gli è sì greve, / ch'è

vol. IV Pag.673 - Da DISFOGLIATO a DISFORMICOLARE (7 risultati)

nascean dalla terra; fitti si disfogliavano gli alberi, rendendo suono di piova.

.. dicevano che sì come il dar gli ordini per prezzo era scellerato sacrilegio,

, 1-9: molti e vari sono gli abusi che per una o per altra via

dei cortei, si trovano quasi tutti gli stessi personaggi, rappresentati con movenze e

dall'elocuzione e dall'artifizio col quale gli abbiamo formati. vasari, i-127: ella

a cancellare qualche tratto che nella distrazione gli era venuto fatto disforme dall'originale.

-strabico. guerrazzi, i-251: gli occhi stirati verso le tempie, presero

vol. IV Pag.674 - Da DISFORMITÀ a DISFRENATO (6 risultati)

non vi essendo disformità di costumi, gli uomini si vivono quietamente. varchi, v-

39- i-95: la similitudine che concilia gli animi, consistendo principalmente nella somma uniformità

: veggendo tanta disformità di pensieri, gli sarà più facile il capire, come voi

sottentrati, dal 1268 al 1377, gli angioini agli svevi e i guelfi ai

la patria di dante lasciossi andare con gli ultimi medici e si disfrenò co'lorenesi

bandello, ii-858: per levarne da gli occhi il folto velo / de l'

vol. IV Pag.675 - Da DISFRENIA a DISGENIO (7 risultati)

/ crude son l'alme e traditor'gli amici. salvatori, vi-1186: ma

lucida eguale / m'empie di sé gli spiriti domati. 4. smoderato

: ci dissero di buttarci, come tutti gli altri, per terra: la cosa

a disgelare. boine, i-71: apro gli occhi di macerazione a questo mattino-di-sera,

ritorno nell'inghilterra, che nella disgelata gli venne fatto d'uscire da quelle catene il

. l'inverno declina e su per gli « scrimi » della mia valle il disgelo

di disgelo di cui non si prevedono ancora gli effetti. = deriv.

vol. IV Pag.676 - Da DISGENOPATIA a DISGIUNTAMENTE (4 risultati)

giunse / in fretta un messaggier che gli disgiunse. tansillo, ix-600: s'

disgiugne. / con maggior sonno poi gli occhi suggella, / che con la

disgiugniménto) lasciati pur colla vista de gli occhi seguire le moglie ed i padri ed

in varii, le persone più belle e gli ingegni più acuti, e per conseguenza

vol. IV Pag.677 - Da DISGIUNTIVAMENTE a DISGIUNZIONE (8 risultati)

disgiunte. gemelli careri, i-v-326: gli uomini si fanno colle mani giunte, e

si fanno colle mani giunte, e con gli occhi bassi, le donne colle mani

, ne raccolse da dugento, e gli scompartì in tre disgiunti luoghi allo scavamento.

gambe sono lunghe a dismisura contendendo con gli alti steli intorno, disgiunti sono i

per la mancanza di comunicazioni facili, gli uomini rimangono disgiunti ed isolati, la

voler concorde, / compartendo fra lor gli offici e l'opre. 4

forma tal spesso colora e mostra / gli angeli l'arte vostra; / né già

segneri, iii-1-73: non sempre [gli uomini irati] lanciano contra il cielo

vol. IV Pag.678 - Da DISGOCCIOLANTE a DISGRADARE (5 risultati)

anseimo, menando una bipenne, / gli andava innanzi e disgombrava i passi.

le civette / tra quel furor che gli arbori disgombra. 2. cacciare

su luce celeste / le tenebre a gli antipodi disgombra. tasso, 7-15: forse

tema si disgombra, / s'io non gli ho posti pria sulle stadere, /

15-340: l'aria del cielo circola per gli incontri e rende placido il nostro cuore

vol. IV Pag.679 - Da DISGRADARE a DISGRAVIDARE (8 risultati)

son poco differenti [i beccari] da gli anatomisti, e solamente da loro

da loro disgradano in questo che gli anatomisti scorticano e smembrano i cadaveri

aveano del filosofo, seguendo in ciò gli stoici, non disgradivano l'eti- mologie

..., non disgradiva che gli facessero innanzi piazza pulita. 2

è quegli, che, rimossi via gli arbitri, in un cantone disse ad orecchie

, sì perfetta fiama, / che se gli avvien che fiso la riguardi /

spenta. gioberti, 1-iii-68: stimando che gli debba riuscir non disgrato il fermarsi per

presto che falcon su l'ale, / gli disgravò, pria che cadesse, il

vol. IV Pag.680 - Da DISGRAVIO a DISGRAZIA (6 risultati)

atlante in cima al sasso, / gli fu tolto l'annel da brada- mante

16: questo diletto medesimo, ove gli accademici sieno in disgrazia delle muse,

giù calato; / rinaldo per disgrazia gli era sotto / e non poteva fuggir

giovanotto, di discorso in discorso, gli entrò a parlare della sua dama,

, / spogliato il trova e non gli presta fede. firenzuola, 125:

van braccando con ogni ingegno che ella gli faccia qualche favore in tempo che sia

vol. IV Pag.681 - Da DISGRAZIARE a DISGRAZIATO (15 risultati)

, t'incominciava a disgraziare di quanto gli avevi dato mai e ti faceva le fica

far del breve spazio, / che gli rimane ancor, del consolato / un abuso

fermarli, non per ammazzarli, ma gli venne disgraziatamente ammazzata la femmina. pananti

che inducono in grandissimo fastidio chi gli vede ed ode. d. bartoli,

, 9-32-28: quanto v'attrista gli occhi il vedere una vita disgraziatamente portata,

re d'inghilterra. bruno, 3-75: gli ultimi [servi], de la

che i disgraziati, i disavventurati e gli affatturati mariti si potessero assicurare. rosa

altrettanto disgraziatissima! fracchia, 70: gli avvenimenti che seguirono ci condussero purtroppo

carte, i dissoluti perdono la sanità, gli avvocati perdon le liti, i generali

che da un pezzo in qua, con gli animali sono disgraziato. -tradito

chi mi tiene che non ti cavi gli occhi dalla testa con queste dita, e

98: il proprio padre, che gli stava a lato, / vedendo il figlio

, i-336: « disgraziato, » gli dissi, « ma sapete tutto il male

prese non so che disgraziato, che gli parve, alla cera, che fosse

lo scudo, dopo questo, / gli arcadi afflitti quel disgraziato. moneti,

vol. IV Pag.682 - Da DISGRAZIOSAMENTE a DISGREGARE (5 risultati)

scopriria l'arte e, benché begli gli avesse, a tutti pareria disgraziatissimo.

allertano volgar. [tommaseo]: saranno gli uomini ama tori di se

si spezzassero egoisticamente in categorie; che gli interessi vincessero le idee. disgregante

in una sorda fermentazione che invadeva pur gli strati più profondi risollevandone alla superficie frammenti

, v-1-116: la realtà che prima gli si mostrava come un nesso chiaro di

vol. IV Pag.683 - Da DISGREGATAMENTE a DISGUANTARE (11 risultati)

considerati. de sanctis, 7-263: gli uomini sono come atomi disgregati, tremanti

. g. capponi, ii-407: gli animi disgregati non si univano a comporre

più suave amore. mazzini, ii-927: gli uomini disgregati in una moltitudine di comuni

sgretolato (l'intonaco di un muro, gli stucchi, ecc.).

vittorie mostravano l'anima di ferro sotto gli stucchi disgregati, e non più la corona

cominciavano a osservare nelle conversazioni di caffè gli effetti subdoli e disgregatori della propaganda

loro impossibile tesser padroni sulle acque che gli circondano. d'annunzio, v-3-404:

ideologici. carducci, iii-15-349: gli esempi e gl'impulsi s'abbatterono tra

i-317): disgruppate alcune funi che gli utri legavano, cominciò a gridare e domandar

disgroppando / ed eguagliando il dente iva gli stami. -figur. francesco

in faccia livido come un cadavero, gli si disgropparono le giunture. 5.

vol. IV Pag.684 - Da DISGUERNIRE a DISGUSTO (10 risultati)

un disguido'. arila, 168: gli ufficiali della posta sogliono chiamar 'disguido

il pregio di questi antichi tesori, gli toma a sepellire in fabbriche o

. peregrini, xxiv-167: appresso gli uomini savi può alcuno di costoro

sacco vile. rosmini, i-144: gli errori de'grandi uomini non sono che verità

l'avesse offerta d'innanzi per consolare gli occhi miei, che da molti anni si

si è disgustato, ma la collera gli passerà. mi fido dell'amor suo,

che con le impertinenze loro giusta cagione gli hanno data di adirarsi, comandò che

da quell'ampiezza uniforme; l'aria gli par gravosa e morta; s'inoltra

. b. croce, ii-10-138: gli scrupolosi... finiscono con lo scoprire

bocca vi porsi, / e chiusi gli occhi e fecine due morsi. f.

vol. IV Pag.685 - Da DISGUSTOSAMENTE a DISILLUSO (7 risultati)

pensieri sulla morale, i disgusti dal vedere gli uomini non seguire i precetti della vera

che hanno certi ammalati, senza aprire gli occhi. serao, i-123: era una

373: l'ore del lavoro lente / gli gravavano addosso, riviveva / il disgusto

che sapeva i disgusti di suo figliuolo e gli offeriva perdono, s'ei venisse a

senza indebolir la complessione della pazienza, gli sfortunati francamente possano digerir gli amari disgusti

pazienza, gli sfortunati francamente possano digerir gli amari disgusti che così spesso sono forzati

], col sufi, -ano che indica gli idrocarburi. disillàbico, agg.

vol. IV Pag.686 - Da DISIMBALLAGGIO a DISIMPEGNARE (3 risultati)

partenopee. baldini, 4-212: gli anziani sono legati ancora al mondo di ieri

disimpedisci). disus. levare gli impedimenti. b. davanzali,

vinti i numidi. soffici, v-2-539: gli aeroplani austriaci, che erano venuti per

vol. IV Pag.687 - Da DISIMPEGNATO a DISINCARNARE (8 risultati)

latina secondo scienza, conosce anche bene gli studi del diez, ha tutto l'occorrente

per disimpegnarsi bene di questo insegnamento se gli fosse commesso. pesci, ii-1-548: quello

a cena meco. cicognani, 6-205: gli era rimasto sempre del dilettantesco: questa

delle case intorno che nella più parte gli rivoltano la schiena alternando terrazzini di disimpegno

che il conte disimpressionasse d. massimiliano e gli confidasse la situazione mia.

suole consolare con le parole e con gli esempi, e io pavento la riuscita

quel tuo far disinvolto / di attraversar gli oggetti / senza che l'ombra tua se

441: un sorriso come / disincantato gli corse sul volto. govoni, 869:

vol. IV Pag.688 - Da DISINCARNATO a DISINGANNARE (14 risultati)

spirito incorporeo. papini, 26-57: gli spiritisti, mi hanno detto, si contentano

sagredo, 1-364: l'ambasciatore gli motivò che senza cercare imprese lontane

tr. privare di industrie, ridurre gli impianti industriali (in un paese,

facendo sarai disinfestato, potrai vivere come gli altri uomini. = comp. da

della vita aziendale finché sussistono nel suo seno gli agitatori. = deriv.

s'era ferito a una mano. gli dissi di andare a disinfettarsi.

, 6-446: ti spogli e consegni gli abiti, scarpe comprese, per la disinfezione

ii-140: fuori della società ortodossa, gli spiriti più acuti e assennati sono

io, per disingannarli e per giovarli, gli risposi che la sua conclusione era falsa

che la sua conclusione era falsa, come gli farei vedere in fatto che la grazia

prese [le mie difese] da gli amici miei, è stato più per una

(141): supponeva che menico gli avesse trovati tranquilli in casa, prima

proteggeva. lo vedeva ben vestito, gli sapeva una moglie elegante. cesare non

). bonfadio, i-16: alzando gli occhi poi mi disingannava; ma dolce

vol. IV Pag.689 - Da DISINGANNATIVO a DISINTERESSARE (9 risultati)

altro eccesso: acciocché si disingannassero tutti gli uomini e presenti e futuri di

oramai della gioventù e delle poesie, gli aveva risposto [al pannonio] malinconicamente.

chiaramente questo disinganno; ma voi serrate gli occhi. malvezzi, iv-262: aspetta

baretti, 2-52: il complimentare gli uomini nell'atto che severamente si criticano

domestico) o esponendo per alcune ore gli oggetti da disinfestare al calore secco prodotto

come, a es., gli estratti pancreatici, sottoposte a questo

mia, in una di quelle epoche che gli antichi chiamavano « titaniche » dalla favola

* vita rustica ', come il poeta gli volle da ultimo intitolati? dov'è

della * libertà campestre ', come gli aveva intitolati da prima? non io li

vol. IV Pag.690 - Da DISINTERESSATAMENTE a DISINVAGINAZIONE (7 risultati)

-figur. tozzi, iv-171: gli pareva impossibile che tutte le cose si

bella fatica fatta dal nanteuil, e gli fece donare cento doble; ma non

azione). boccalini, ii-283: gli uomini assolutamente disinteressati sono favolosi. baldinucci

che muove da sollecitudine e affetto per gli altri o dalla consapevolezza di un

che tessere delle maggiori infelicità a tutti gli altri, non meno che a se

i-59: io spererei che dovessero [gli effemeridisti romani] annunziare un articoletto da

: il padrone chiamò subito tocquixiro e gli ordinò che tostamente su l'albero salisse e

vol. IV Pag.691 - Da DISINVENTARE a DISINVOLTURA (6 risultati)

e religiosa vigente per antica tradizione fra gli uomini. alfieri, 9-47:

castellano e disinvoltamente con libertà del paese gli diede la mano, e si mosse

è più facile che sorprenderla e spalancarle gli occhi di voglia. -riferito ai

, io (174): tutti gli occhi saranno sopra di voi. dignità e

pea, 7-41: questa tonaca usata gli conferiva uua disinvoltura signorile, a suo

: tutto il paese mormorava e temeva gli effetti della loro eccessiva disinvoltura nel pesare

vol. IV Pag.692 - Da DISIO a DISLAGARE (12 risultati)

a loro insaputa. poiché sembra che gli instituti di credito pubblico dei « paesi

nonnulla, e punto che l'opera gli paresse abborracciata, e punto che una

, michelangiolesco. foscolo, xi-1-223: gli può scemare in parte quella disistima in

occupata a penetrare il mezzo secreto che involgeva gli atti suoi; conosciutili, non trovavo

sia giustamente detta il faro del saggio fra gli scogli nascosi dell'amor proprio, non

27-212: abbraccia il corpo, e telmo gli dilaccia, / e mille volte poi

braccia; / e nulla per ancora gli favella, / ma ceppi e ferri dai

giacere, / per dargli morte telmo gli dislaccia. allegri, 4-100: come e

e baccante il grido scioglie: / gli dislaccia la veste, il chiama a

, il chiama a nome, / gli ricerca la piaga, e n'braccio 'l

udime il prezzo, e di notar gli errori, / di mirargli al minuto e

strano e di bizzarro, perché quando gli tornava meglio (dicono) inventava i

vol. IV Pag.693 - Da DISLALIA a DISLEGATO (9 risultati)

iii-1-372: re capitano degli achei, gli achei / voglion pur che tu viva

v-181: [in campagna] odo cantare gli usignuoli e gli altri uccelli non con

in campagna] odo cantare gli usignuoli e gli altri uccelli non con minore diletto che

le mani e per lo ventre e per gli piedi, egli sarebbe ben preso;

tua fortuna a i venti, / e gli avince a sua voglia e gli dislega

/ e gli avince a sua voglia e gli dislega? -dislegare i denti

: stando lui in prigione certi dì gli suoi legami miracolosamente si dislegavano. donato

dell'acquistare sia quello che faccia che gli stati si colleghino insieme, quel medesimo

quanto dir lo disobbliga, lo dislega e gli condona amorevolmente quel debito che con tutte

vol. IV Pag.694 - Da DISLEGHEVOLE a DISLOGARE (9 risultati)

bella, non direte voi che queirorefice inganna gli occhi di chi la vede!

-figur. maestro alberto, 163: gli atti e le fortune degli uomini con

bambini] senza grandissimo modo che non si gli travolga e disluòchi qualche membro. boiardo

: arrivammo a un'osteria, keller dislocò gli arditi di pattuglia pronti a dare l'

, io le avevo dislocate in tutti gli angoli del mio vestito, ne avevo

spada. govoni, 1269: tutti gli arti dislocati / di colpo.

crusca1]: in quella caduta dalla rupe gli avvenne il dislogamento d'un braccio.

, 2-43 (i-48): il destrier gli andò sotto traboccato; / e sbalordito

scale umide e melmose del pretorio, gli accade di mettere un piede in fallo e

vol. IV Pag.695 - Da DISLOGATO a DISMARRITO (11 risultati)

diede uno stramazzone in terra, che gli si dislogò una spalla. -figur

. bartoli, 9-23-50: tanto in fine gli si disluoga e travolge il discorso,

dilogate e inaridite di sinovia; movendosi gli scricchiolavano come un guindolo. -sostant

dolore che massimamente quella dislogatura del piede gli cagionava, che con tutto il tenerlo

, 526: il conte andò a trovare gli nimici che si erano ridotti a soncino

dell'oglio; e quelli diloggiò, e gli fece ritirare a cremona. guicciardini,

loro, col prendere qualche alloggiamento che gli soprafaccia o con l'impedire loro

'l tuo buon mastino / ratto dietro gli lascia, e sì l'aizza / che

la particella pronom.). abbandonare gli alloggiamenti, levare il campo; sloggiare

ne'luoghi donde la mattina erano diloggiati gli aragonesi. tasso, v-ico: marco di

: le terre è lieve / riprender con gli eserciti. -con quali? -non,

vol. IV Pag.696 - Da DISMASCHERARE a DISMESSO (9 risultati)

rabbiose zanne, / e lacerarli con gli acuti ugnoni. - figur

: troppo la scienza insegnò a dismembrare gli oggetti della contemplazione e degli affetti nostri

forse alla coscienza più comodo, suddividere gli uffizi dell'uomo. 2.

molto eccellentemente hanno fatto conoscer al mondo gli stati dismembrati servir di buonissima occasione

stato di notte allo scuro, / gli era un piacer, v'arei per iscusati

pittura, che è quasi dismessa in tutti gli altri luoghi, si mantien viva

, 34 (594): si vedevano gli uomini più qualificati, senza cappa

ogni sorta di vestito che potesse con gli svolazzi toccar qualche cosa, o

uno sperto in quell'arte... gli spianò e ridusse a interpretazione diciferata;

vol. IV Pag.697 - Da DISMESTICO a DISMISURATO (16 risultati)

-derelitto. cieco, 34-61: gli era un truffatore e uno assassino /

anellino, come voi vorresti, e'gli sarebbe troppa gran fatica. caro, i-327

. o per difetto de'traffichi o de gli artisti che mancassero, o dismettessero le

entrambi lavoratori di seta: triste circostanze gli avevano costretti a dismettere per molto tempo

sorgente di barbarie e di corruzione fra gli uomini. carducci, iii-6-199: sol

.. ancora dismessa la colera che gli aveva compresa per le ingiurie che occultamente

per le ingiurie che occultamente e facetamente gli erano state dette. segneri, iv-254

essere oramai tempo che si dismettessero tutti gli odii fra i cristiani. gioberti,

.). marino, i-161: gli uomini difficilmente dismettono col tempo quella impressione

più miti... per dismettere gli odiosi nomi di tirannide, di tiranni

suo regno, dismesso l'armi contra gli eretici, con qual disegno doveva prenderle

che dismisura / di mal giudizio non gli dia cagione. ammirato, 1-38:

sanctis, ii-1-204: ciò che più gli spiaceva ne'romantici, era la dismisura

tasso, 8-6-1322: non fur opre tue gli orridi mostri? / opre tue non

grato. libro di sydrac, 99: gli malvagi, per la ria coscienzia ch'

b. croce, ii6- 140: gli uomini degni del nome non corrono dietro

vol. IV Pag.698 - Da DISMISURITÀ a DISNATURARE (7 risultati)

maestro alberto, 26: furono con gli uomini rei gravi e dismisurate discordie.

dando ad intendere a molte persone che gli spiriti erano a centinaia nel monastero,

/ e del suo manto le membra gli avvolse, / ché d'uopo non avea

replicarono, facendo fino dismontar da cavallo gli uomini d'arme. -assol

e dello stomaco giovane, favori naturali che gli hanno dato favore al montare; ma

37-1-4: le allegrezze tuttora di- smuovon gli animi, ché rade volte interviene modo nelle

ma sofisticare da uom selvaggio; disumanando gli uomini, disnaturando

vol. IV Pag.699 - Da DISNATURATO a DISOBBLIGARE (9 risultati)

trovi scarso di princìpi, ben presto gli diminuisce, gli consuma, ed in conseguenza

princìpi, ben presto gli diminuisce, gli consuma, ed in conseguenza lo disnatura

suol dirsi per proverbio. -eh! gli uomini non si disnaturano così facilmente.

: i'veggio dileguarsi quella nebbia / che gli occhi m'offoscava freddamente: / il

in bassi modi / a l'armonia gli animi altrui prepara. pindemonte, 10-321:

mirate come a colpi di grave martello gli trapassan que'carnefici i piedi, e,

parea proprio incarnato / il padovano a gli atti ed a la fretta: / si

coi segni / del suo giudicio, e gli affidò la verga / che si fa

scortese, sgradevole (le parole, gli atti, le maniere).

vol. IV Pag.700 - Da DISOBBLIGATO a DISOCCUPATO (10 risultati)

non li disobblighi da quello a cui gli obbliga la raffinatezza della conversazione. pea

dichiarazione non ci disobbliga, né verso gli uomini né verso dio. -per

non potersi disobbligare dal letto, finché gli fu forza il vedere l'ultima ora del

volgar., i-i-l: disposi di scrivere gli libri della città di dio; la

discorrendo e avisando. guidiccioni, 5-291: gli ho fatto intendere che, non avendo

i milanesi] a garantire all'imperatore gli stati suoi d'italia, e singolarmente

ma per gustar la dolcezza che sentono gli onorati servidori, quando verso i benefici

. privare degli occhi, cavare gli occhi. p. bardi,

6-89: man mano che essa spariva gli oggetti poi pare vano disoccultarsi

, in un giro d'occhi sfrondò gli allori di cesare, atterrò l'eminenza di

vol. IV Pag.701 - Da DISOCCUPAZIONE a DISONESTÀ (4 risultati)

1-v-171: dominano i luoghi più interiori gli abitatori de'monti, che, amici

giorno, siccome era sabato, ella gli dovè dare l'equivalente del salario che ogni

, perché coloro a'quali hanno tolto gli utili hanno anche caricato di pesi maggiori

opponersi alla lega e d'unirsi con gli ugonotti, se lo stimolo della propria coscienza

vol. IV Pag.702 - Da DISONESTAMENTE a DISONESTO (11 risultati)

agostino volgar., 1-1-146: questi [gli autori drammatici] li greci disonestamente,

scompostamente. soderini, i-19: tutti gli animali quando festeggiano e scherzano insieme disonestamente

altri. settembrini, 1-330: sovraggiungono gli altri, che gli danno vari colpi

, 1-330: sovraggiungono gli altri, che gli danno vari colpi in testa, sulla

belle, molto pronte e familiari con gli uomini, non ricusando, anche le

tu sempre sia scritto per segni con gli altri cavalieri. aretino, ii-198:

giacomo, sebbene quattro volte e sei gli sprazzi lo infradiciassero fino alla camicia, e

tu disordini il riso; tu disonesti gli atti; tu induci inique tentazioni.

che troppo io non mi disonesti, / gli uman coglion lodando, in altra parte

innocentissimi, d'onestà e di pudicità, gli privavano parimente de l'avere. davila

animo non menomasse, niuna sua felicità gli levò dalla memoria. pindemonte, 12-130

vol. IV Pag.703 - Da DISONNARE a DISONORARE (5 risultati)

e in una cena el detto flammineo gli fece tagliar la testa. cantini, 1-4-184

erano disoneste. ariosto, 37-114: gli è pur men che morir, mostrar le

miserabil guisa / avea le man, gli orecchi, il naso e 'l volto /

c'entra? -dissero insieme gaetano e gli occhi del crocchio. -non si può mica

contrariarlo in vita sua. avvegnaché il senno gli venisse meno, pur perdonagli; e

vol. IV Pag.704 - Da DISONORATAMENTE a DISONOREVOLE (14 risultati)

sfronda e sfiora / l'erbe, e gli arbori scorsa e disonora.

di quel che voi siete, perché gli è un disonorato marrano. caro,

ii-151: molti garritori cortegiani audacemente con gli emoli loro avevano attaccate di quelle risse

i-132: instantemente supplicava sua maestà che gli piacesse di comandare che quella disonorata fosse

guido delle colonne, 3-22: certo no gli è troppo disi- nore / quand'orno

, chi isputa in alto, nel viso gli toma. boccaccio, iii-1-64: a

a costui, si era, che gli metteano in sul carro uno uomo della

superiore, / vedendo ch'esso non gli ha alcun rispetto, / anzi gli dice

non gli ha alcun rispetto, / anzi gli dice incarco e disonore, / di

e disonore, / di una daga gli dette al fin nel petto / con la

al fin nel petto / con la qual gli passò per mezzo il core. ariosto

pensando al disonore e all'oltraggio che gli facevano la moglie et il figliuolo.

di dio, come dunque i democritici e gli epicurei, opposegli il saraceni, potevan

8-649: disnore / non fece a gli avi. foscolo, xiv-274: io

vol. IV Pag.705 - Da DISONOREVOLMENTE a DISORDINARE (6 risultati)

dal suo sarcastico compagno di stanza, gli impedirono una sincerità che gli pareva disonorevole

stanza, gli impedirono una sincerità che gli pareva disonorevole. -sostant.

dalle orbite, stralunare, strabuzzare (gli occhi). boine, i-55

care e le più dilicate cose che gli altri antichi cittadini, e con questo

l'originale giustizia, la quale iddio gli avea donata, disordinò e inviziò, la

. tu disordini il riso; tu disonesti gli atti; tu induci inique tentazioni.

vol. IV Pag.706 - Da DISORDINARIARE a DISORDINATO (6 risultati)

essi e'nemici alquanto di largo, gli investirono da due bande con tanto impeto

fila, acciocché non potessero mai disordinar gli altri retrocedendo, erano stati vincolati insieme

fa che d'una staffa il piè gli falla. boterò, i-109: nell'imprese

in quelle torme confuse, e così gli fiaccavano. de amicis, i-351:

stipendiati osservavano l'ordine militare, e gli altri come genti accolte procedeano disordinatamente.

termini della vita, a'quali giungono gli uomini più sobrii. lancellotti, 481:

vol. IV Pag.707 - Da DISORDINATO a DISORDINATO (12 risultati)

coltura al tempo stesso profonda ed eclettica non gli era sembrata di troppo in un'impresa

valorosamente al furore dei barbari, che gli fece una, ed un'altra fiata porre

la disordinata dicitura di quell'ultime parole gli fosse imputata a turbamento pauroso. praga,

intelletto per tanta assidua varietate confuso e gli sensi disordinati. milizia, ii-

..., se non trovassero gli uomini impediti dal lusso, ravviluppati nell'

. marino, ii-77: [sono gli scritti] così disordinati e stravolti (

, disordinate. comisso, 15-113: gli apparve la distesa del porto e una

. crescenzi volgar., 4-12: gli esperti potatori del nostro tempo alle disordinate

vigne non osservano, dicenti meglio essere gli stipiti della vite rinnovarsi spesso. savonarola

e miserabilmente con gran dolore e stento gli fecero morire. e fu ben giudicato di

e dal tuo bel nome ti dovrebbono gli uomini conoscere, ché pur bel nome

e con accenti brutti e disconvenevoli provoca gli animi umani a movimenti disordinati e disonesti

vol. IV Pag.708 - Da DISORDINATORE a DISORDINE (14 risultati)

. struttura disordinata: struttura in cui gli atomi del reticolo sono disposti irregolarmente.

guicciardini, 2-3-272: la signoria volse gli animi a riordinare le cose, e lo

per la disordinazione del quale nascevano tutti gli altri disordini e confusioni. sarpi,

perduta, anche qui i rimorsi, gli strappi violenti, dentro gli smarrimenti dinanzi al

rimorsi, gli strappi violenti, dentro gli smarrimenti dinanzi al caos del mondo,

. boccalini, i-274: sempre tra gli uomini ha regnato il disordine gravissimo,

e neanche l'imperversare della retorica, gli urli e le digressioni, il disordine e

del sito, urtò con tanto impeto gli archibugieri di briquemaut e di piles che

archibugieri di briquemaut e di piles che gli costrinse con grandissimo disordine a ritirarsi.

disordine. alvaro, 9-384: ella gli stava tra le braccia aspettando, il

della sua toeletta, senza neppur volgere gli occhi sullo specchio. 6

rovina. guicciardini, 125: gli uomini, e e'popoli massime, per

non l'attribuiscono a quello errore che gli ha prodotti, e così, non

9-250: i grandi industriali e tutti gli interessati alla conservazione del disordine capitalistico,

vol. IV Pag.709 - Da DISORDINE a DISORDINE (13 risultati)

soffre questa giornata più penosa di tutti gli altri, fin a pericolo di svenimento;

ma nella pratica poi si veggono sorgere gli ostacoli che generano disordine, codardia,

era fatto infermo. guicciardini, 125: gli uomini, per essere di materia corruttibile

(215): mescolati poi con gli uni e con gli altri, c'eran

mescolati poi con gli uni e con gli altri, c'eran coloro che avevano

tutto l'animo all'aratolo ed avendo gli occhi quivi, fanno questo disordine e spezzano

: ma voi sapete in qual disordine sono gli affari suoi. la sposereste voi senza

né borsellino, / tenete tanto più gli orecchi attenti. 16. azione

: il papa averebbe provveduto a tutti gli abusi e disordeni che si commettono nella

i manicaretti cucinati dall'amico pallante, gli si erano mutati in veleno, dacché

si erano mutati in veleno, dacché gli costavano cari. de marchi, ii-63:

questa / che le squadre in disordine gli ha messo. di costanzo, 1-172

non si ricade nell'errore se si ricordano gli sbagli commessi. goldoni, vii-153

vol. IV Pag.710 - Da DISORECCHIATO a DISORIENTATO (5 risultati)

: giunte le cose a questo, gli stati necessariamente si disorganizzano, perché.

, si disorganizza, si squarcia, gli uomini, fatti impotenti, si sentono in

giovane, 9-52: spesso è, che gli infermi innamorati /... /

2-160: perdo i muri, / sogno gli alberi, / fiuto il vento:

bontempelli, 20-65: debbono essere [gli scrittori] o dei sentimentali o dei cinici

vol. IV Pag.711 - Da DISORLARE a DISOSSATO (7 risultati)

(disorméggio). marin. togliere gli ormeggi, salpare le ancore per riprendere

. (difórno). disus. togliere gli ornamenti, privare della bellezza, delle

colui che regnava in cielo sopra gli altri, discese in terra di sotto,

città e tanto ingegno, che tra gli altri tuoi servi non sarò così disorrevole

la tratta degli orsi come la facevano gli uomini; ma... siccome

si affaticavano a disossare la lingua, raffinare gli strumenti, e farsi venire in testa

riguardarle? tozzi, i-542: aveva gli occhiali, e il suo viso pareva disossato

vol. IV Pag.712 - Da DISOSSIDANTE a DISPACCIO (9 risultati)

, 1-92: nient'altro... gli restava a desiderare che il ritrovarsi a

pur la sorte volse, / che gli convenne a maioalto andare, / né me

non ammale, / e l'entragno gli sbratta e gli dispaccia. 7

/ e l'entragno gli sbratta e gli dispaccia. 7. far partire

, disse loro che lo scusassero appresso gli altri. 8. assol. mandare

de roberto, 12: hanno avvertito gli altri..., hanno dispacciato

roberto, 470: un fattorino del telegrafo gli portò due dispacci, dei quali egli

: in spagna, ufficio che tratta gli affari esteri. giannone, 84:

, anche * ufficio 'che tratta gli affari, anche la * concessione ',

vol. IV Pag.713 - Da DISPACCIO a DISPARERE (10 risultati)

, viii-2-207: 'ove colpa contraria gli dispaia ', cioè gli divide, facendogli

colpa contraria gli dispaia ', cioè gli divide, facendogli tenere contrario cammino,

mal cuoco fui, di poco sai gli aspersi; / troppo altamente il

, i chiostri, i templi, gli archi e le colonne, e venderne le

trovi, / lume con doni novi, gli qual non adde- mandi; / se

dinanzi da lui, ed egli gli disparerà infra loro, come il pa

. abbonda il vocabolario ebraico, e gli altri orientali, cioè quasi ciascuna parola

di relazioni... concerne piuttosto gli oggetti ideali o i reali idealmente considerati

simpatie che attirano i caratteri disparati, gli spiriti perfettamente opposti. gramsci, 32

e disparecchi giorni che egli non gli aveva mai veduti. « =

vol. IV Pag.714 - Da DISPARERE a DISPARIRE (13 risultati)

, tutti i dispareri che nascevano tra gli uomini fossero di loro giurisdizione e sottoposte

tutte le piante, le erbe e gli animali si dispargerebbero. = adattamento

son cinque fiaccole accese, le quali usavano gli antichi ne le nozze né più né

a questo effetto. fiamma, 506: gli aritmetici dicono, che il numero dispare

pare è femina. pallavicino, 10-i-223: gli accoppiamenti possibili in due dadi di sei

e sei pariglie. milizia, iii-374: gli archi debbono esser in numero dispari,

, al se gnar de gli aspri colpi, pari, / che si

tanto bella, / che mi fur gli atti suoi a mirar cari. donato degli

di più strumenti a fiato, anche gli strumenti stessi). -a voci dispari

che il suono col quale si distinguevano gli atti. d'annunzio, v-1-657: un

/ tantalo, e 'l bel giardin vicin gli pende; / ma, qual'or

ariosto, 12-61: sol ritrovare angelica gli resta, / che gli appar e dispar

ritrovare angelica gli resta, / che gli appar e dispar come baleno. tasso

vol. IV Pag.715 - Da DISPARISCENTE a DISPARTIMENTO (10 risultati)

ghiottita dal rombo che adesso gli torturava le orecchie. sciogliersi,

: che i corpi, ne'quali [gli angioli] appariscono, sieno fatti d'

chiamò santi in disparte, e sì gli disse: « niuno, in questo

disparte riverente, / non alzando pur gli occhi per mirarla. parini, 298:

da parlarle. leopardi, 11-12: gli altri augelli contenti, a gara insieme /

promise in disparte a'fiorentini, che gli sovverrebbe di quarantamila ducati. b. davanzali

modo, tratto dall'antica severità, gli consigliò in disparte a conoscersi, e supplicar

, tu avevi giurato, ecco ch'io gli hoe, e sono appo me.

dell'arte dei vinaltieri, 1-56: gli elettori di ciascuno quartiere debbano nominare e

a lui venne in disparte / da tutti gli altri un palafreno eletto, / di

vol. IV Pag.716 - Da DISPARTIRE a DISPAVENTARE (6 risultati)

le genti dinanzi da lui, ed egli gli disparerà infra loro, come il pastore

pericolosa, entrée in mezzo e grande pena gli fece dispartire. -dividere in

cominciò a fuggire, acciò ch'elio gli dispartisse; il quale come gli pareva

ch'elio gli dispartisse; il quale come gli pareva essere insufficiente a tutti, così

peccatori] a dispartire da dio quegli che gli sono in grazia. s. bernardo

. fra giordano, 3-150: gli omori nel corpo sono mischiati tutti insieme

vol. IV Pag.717 - Da DISPAVENTO a DISPENNARE (3 risultati)

pindemonte, 11-527: non lunge / gli amici mi cadean, quai per illustri

dispendio di tempo. buzzati, 4-9: gli amici, i familiari stessi, deridevano

). boccalini, i-237: gli uomini facultosi coi carichi onorati, ancorché

vol. IV Pag.718 - Da DISPENNATO a DISPENSA (7 risultati)

di essi verrà tolta a coloro che se gli appropriano, e commessa a un governo

de'caratteri e della carta, e gli intervalli delle dispense,...

, le ossa del cranio, perché gli studenti, in sala, di là,

miracoloso. moravia, i-273: l'occhio gli cadde sulle dispense universitarie sparpagliate in terra

ascose nel forziere; / e dentro se gli fece una dispensa / di tutto quel

una dispensa / di tutto quel che gli facea mestiere. d'azeglio, 1-268

di tutte le provvisioni di viveri per gli uomini e bestiami, e dei ferramenti.

vol. IV Pag.719 - Da DISPENSA a DISPENSARE (8 risultati)

. quasi di tali dispensamenti non sieno gli stessi principi i più spessi e i

i beni temporali che tu hai, non gli tenere come se fossono d'altrui,

ventre lor dispensa, / tal che gli è forza d'atturare i nasi. baruffaldi

ma non sempre il lamartine giudica così gli scrittori a passo di corsa, dispensando epiteti

, ma tutti loro / i trionfi, gli onor, le terre e toro.

di vivere e di conversare con chi gli piace, e di dispensare le sue

mai uomo meglio di lui seppe dispensare gli inganni e la forza nello assaltare i

medici, i-283: se pur amor gli promette o dispensa / che pensi ad altro

vol. IV Pag.720 - Da DISPENSARIALE a DISPENSATORE (8 risultati)

vi dico che la nazione germanica gli porse [al papa] una

per alcuni giorni pietro non uscì con gli altri: era dispen sato

leggi del regno ch'escludono da'feudi gli ecclesiastici. cuoco, 1-200: il nome

spirituali spesse volte alcuni minimi vizii, gli qua'son sanza peccato, dispensativamente sono

, dispensato, perocché dovunque il sonno gli venia, quivi era il suo letto,

sati manti oscuri e persi, / gli accesi torchi che vi furon strutti.

compiangeva; e chi diceva: « gli sta bene! ». serra, i-340

... è negli animi nostri de gli alti e generosi concetti dispensatrice. tasso

vol. IV Pag.721 - Da DISPENSATORE a DISPENSO (4 risultati)

famiglia. g. villani, 11-95: gli venne in tanta grazia che 'l fece

cultor, che a tempo mosse / gli acquidotti a osservar, gli argini, i

mosse / gli acquidotti a osservar, gli argini, i fossi / dispensator de

però che in altro modo si fan gli edificii urbani, in altro modo i rurali

vol. IV Pag.722 - Da DISPENTO a DISPERARE (7 risultati)

m. villani, 11-56: gli uomini saranno amatori di se medesimi:

si trovò in una fastosa sala, gli giunse, dispento dai cortinaggi, un rumore

cacciare. calandra, iii-228: niun diletto gli pareva niente, e non voleva più

si conosca e conoscendosi si desideri, gli uomini hanno una naturale viltà e diffi-

: perché in questa diffidenzia di te stesso gli potria essere la repugnanzia e tentazione del

in dio. bocchelli, 13-79: gli occorse, e gli occorse tutta, la

, 13-79: gli occorse, e gli occorse tutta, la fede nella imperscrutabilità

vol. IV Pag.723 - Da DISPERATA a DISPERATAMENTE (6 risultati)

né disperano mai gli amanti del tutto; ma per mantenergli

senza disperare l'ammalato di guarigione, gli farebbe proibire di affaticare i polmoni,

dal recitare. monti, iii-266: io gli rispondo intanto in termini che non disperano

son generati talor dall'odio e sdegno che gli dispera per le ingiurie e contumelie che

/ come pietosa duce / / tolse da gli occhi l'importuno velo i che mi

forte ogni vii, e disperando / gli raddoppiano al cor spirti e speranze.