Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. III Pag.46 - Da CHIAMARE a CHIAMATA (7 risultati)

e chiamo nel dolor più intenso / gli egri spirti a raccolta, e piango

era custode e guida, / va, gli disse a l'orecchio, e fa

risolvette ad accettare la chiamata, che gli venia fatta da parte di s. m

fatto. colletta, i-139: scacciò gli ebrei, que'medesimi sette anni prima

. v. bellini, 320: gli applausi e le chiamate al maestro ed

jahier, 117: apprendo con sollievo che gli alpini son tutti distaccati, che la

resa all'uso di guerra, il palatino gli diè in mano la città. forteguerri

vol. III Pag.47 - Da CHIAMATIVO a CHIANCHIARA (13 risultati)

parola o parte di essa, che gli stampatori usaron alvolta di porre a piè

direzione e sito,... secondo gli accidenti degli ostacoli o delle chiamate,

porta la vettura sull'orlo del precipizio, gli 'do una chiamata 'alla parte

, 7 (9): quando gli due fratelli vennoro ad acri, lo papa

., ix-114: così vi dico che gli ultimi fìano primi, e gli primi

che gli ultimi fìano primi, e gli primi ultimi; onde molti sono chiamati,

onde molti sono chiamati, e pochi gli eletti. campanella, i-234: voi,

bibbia], 2-26: così, gli ultimi saranno primi, ed i primi ultimi

dolci e affettuose sue parole non pur gli uomini nelle amorose panie invescava, ma il

, i-385: su per quei luoghi gli piacque una certa montaninotta chiamata regina.

dei custodi e il privilegio di chiamare gli altri per prezzo; hanno poi il dovere

, per chiane e fossati / impigliando gli avversi guerrier. = voce toscana,

che chia- rampino istesso ballerin famoso non gli saprebbe numerare: e poco sono le

vol. III Pag.48 - Da CHIANO a CHIAPPARE (14 risultati)

detto o fatto quella tal cosa, gli rispondiamo: 'tu me l'hai chiantata,

con l'altrui chiappe, vada con gli altrui piedi, dorma con gli occhi

vada con gli altrui piedi, dorma con gli occhi altrui, e mangi con l'

e fitti, / come sul lito gli atomi d'arena, / e molti ancor

a casa non c'è più nessuno! gli treman le chiappe, invece!.

un oggetto. garzoni, 1-507: gli instromenti per gli arbori sono il cortallazzo

garzoni, 1-507: gli instromenti per gli arbori sono il cortallazzo con le parti

/ e con un morso una poppa gli chiappa. lippi, 7-61: ma

ma quel demonio... / gli sente e gli vuol vincer della mano;

demonio... / gli sente e gli vuol vincer della mano; / perché

vuol vincer della mano; / perché gli aspetta: e il vecchio, ch'alia

a gambe. ma lo chiapparono, e gli spiegarono pulitamente che c'era da mangiare

mentre non lo chiappasse testa testa, / gli sparì d'occhio. note al malmantile

la gente di rilievo nella foresteria, gli altri chi nella frateria, chi nelle rimesse

vol. III Pag.49 - Da CHIAPPARELLO a CHIARAMENTE (17 risultati)

un suo motto e intercalare, quando gli veniva posto un quesito o un indovinello

rimanga a quella celia o inganno che gli era preparato. 2. gioco

: chi declama con prosopopea, e non gli dànno retta o ne ridono, laddove

giovani cantori della moglie, allor per caso gli aveva seco, e un chiappo di

, cioè il loco de la mano, gli orecchi, la corda, i chiappi

« chiappo, fune con che s'impiccano gli uomini, capestro *.

. pucci, cent., 59-22: gli abitanti per la pappola / miser di

la pappola / miser di notte dentro gli libertini / e la difesa non valse

2. persona volubile, fraschetta. gli ingannati, xxv-1-392: orsù! perdonategli:

, che l'usure non vagliono de gli ebrei. l. salviati, 19-24:

alle quintane, / con tal chiappolerie gli vada intorno, / e lo tratti co'

della pelle e alleggerisce applicata rinfiammagioni de gli occhi. buonarroti il giovane, 9-763

suo fratello, e disse come gano / gli aveva scritto molto chiaramente / rinaldo saria

antichissima e generosa prosapia disceso, era tra gli altri miei coetanei gioveni forse non il

dopopranzo lo fece chiamare a sé e gli cantò chiaramente che egli il suo castello

sassi liquefatti et arsi testificano chiaramente a chi gli vede. ariosto, 5-20: e

vede. ariosto, 5-20: e gli feci conoscer chiaramente, / come era

vol. III Pag.50 - Da CHIARANZANA a CHIAREZZA (9 risultati)

comprende esser il duca. / quei gli s'aventa allor di fianco, e '1

357): il medico, partitosi, gli fece fare un poco di chiarea e

: e la voce s'appressa, e gli squilli chiareggiano, e passano ondate di

scemo, / cedono agli odor suoi gli arabi odori, / sembran tasso ed assenzio

cicutrenna e zufoletti, / e tutti affusolati gli scambietti. firenzuola, 122: quando

balli che chiarampino istesso ballerin famoso non gli saprebbe numerare: e poco sono le

di calcio, col suo claretto brillante, gli fece sì grata accoglienza, che si

. chiabrera, 363: la luna per gli eterei campi, / poiché feo manifesto

? -dio, il cielo, gli angeli. boccaccio, vii-223: tu

vol. III Pag.51 - Da CHIARIA a CHIARIFICAZIONE (10 risultati)

/ de le candide membra / imbiancati gli orrori. d'annunzio, ii-782: pel

garzoni, 1-235: l'ardor de gli occhi, l'autorità della fronte,

firenzuola, 452: la fortuna aiuta gli audaci e disaiuta i paurosi, e

, / senza che più chiarezza se gli faccia, / vide a tutti gl'indizii

svevo, 3-598: le poche idee che gli si movevano nella testa erano svolte da

nievo, 1-122: pur tenendo chiusi gli occhi si moveva ella e parlava con

luzi, i-79: tu ricorda per me gli anniversari / indolenti sugli argini segreti,

: la causa per la quale nel rimirar gli oggetti propinqui s'allunga lo strumento [

chiarifica il caro amico; e quello che gli ha dato, colla faccia il raddoppia

56: ogni cosa che non chiarifica gli uditori, si toma in pericolo del

vol. III Pag.52 - Da CHIARIGIONE a CHIARIRE (15 risultati)

. boccaccio, i-485: mostrò quanto gli fosse stato caro la dimostrazione della fonte

, vide le lacrime che le bagnavano gli zigomi, tornò a sorridere e le disse

/ ei comanda sul momento / che gli squillino le trombe / e i chiarini

stormo di gru dall'alto mare, con gli aerei squilli di tromba che manda il

, in certa maniera, e chiarire gli umori. 2. schiarire un

luce già tanto desiderata e chiudiamo volontariamente gli occhi per non vedere. d'annunzio,

chiarire le cose. buzzati, 1-108: gli altri bambini avrebbero pianto, avrebbero chiamato

non aveva paura e confabulava pacatamente con gli spiriti, come per stabilire certe modalità ch'

720: questi in voce, e con gli loro scritti ancora, hanno chiarito che

i nostri dolci campi, e tutti gli ricoprono di belletta e di sabbia. monti

781: [sia obligato] se gli è uomo, chiarire la compagnia s'egli

il mio nome, poiché io non gli feci mai... desidero che coloro

fine, di volere, innanzi che gli rispondessi, che la ragione fussi ritornata

città, e i conti di chi gli aveva maneggiati, e chiarire debitori chi

il tale mi faceva l'uomo addosso: gli ho dato una buona quantità di pugna

vol. III Pag.53 - Da CHIARISSIMITÀ a CHIARITO (10 risultati)

, fanno però un sol corpo, e gli spagnuoli, che hanno usato e usano

berni, 29-38 (iii-33): gli scudi e tarmi te lo posson dire

quale [cristo] con grande chiarità gli era apparito nella detta orazione. o

, 2-2-13-217: il mare, da chi gli occhi quinci vi sospinge, per mezzo

: guardando quelle chiarità delle acque, gli venne da piangere. 3

giordano, 3-4: l'uomo al cominciamento gli diede iddio tre grandissimi doni: diegli

e diventa illuminato, ché niuna cosa gli rende altro che chiarità.

crusca]: parlò a lui, e gli disse chiaritamente i suoi pensieri, senza

chiarita. redi, 16-iv-433: per solutivo gli darei sette once di medicina chiarita,

, chiarita spera, / inveri voi gli occhi, tant'ho gelosia. mare

vol. III Pag.54 - Da CHIARITOIO a CHIARO (9 risultati)

quel dante io lo conobbi, anzi gli esposi la mia rinnovata dottrina su la nobiltà

quel che volesse fare del serpentauro, perché gli parea buono ed accomodato per inviarlo

sparsa di stelle, / ch'n ciel gli dei nella gran reggia adduce, /

, apertamente mostrando di che luogo tragga gli spiriti a lui suggetti e in quale gli

gli spiriti a lui suggetti e in quale gli conduca co'raggi suoi. tasso,

con lui..., fa sani gli abitanti. chiabrera, 249: aure

egli disse ch'era contento; ed ella gli diede d'un confetto...

un confetto... e poi gli diede bere del beveraggio che era chiaro

e le chiare onde poco o niente gli nascondevano de le bianche carni. ariosto

vol. III Pag.55 - Da CHIARO a CHIARO (16 risultati)

di stella / ridea l'alma ne gli occhi e trasparia. -ant.

/ e parean riposar le membra e gli occhi. d. bartoli, i-460:

largo cappello chiaro da fattore, che gli annegava tutto il viso nell'ombra.

bassa, le sopracciglia lungamente arcuate, gli occhi grigi e larghi e nell'iride variegati

al canto snodi, / a l'armonia gli animi altrui prepara / con dolci ricercate

vero è che non si tengono [gli olivi] tanto alti e chiari come nella

falso legno] immediatamente insieme con tutti gli altri inutili, infermi e di poca

61: l'avarizia fa sempre gli uomini odiosi, e la larghezza chiari

tuoi / le imprese ti rimembra e gli ozii illustri / che infino a te

lett. it., i-79: gli uomini più chiari si volsero a tradurre o

petrarca, i-4-11: mentre io volgeva gli occhi in ogni parte, / s'

poteva averne comodo e che in destro gli veniva, o fosse di giorno o di

come stella. storie pistoiesi, 1-385: gli cristiani, così confortati, si levarono

il caro amico; e quello che gli ha dato, colla faccia il raddoppia.

, / ne le chiome e ne gli occhi risfavilla. 14. della vista

della vista: che distingue con precisione gli oggetti, acuta, penetrante. -degli occhi

vol. III Pag.514 - Da CONFARREARE a CONFEDERATO (10 risultati)

ricci, 308: oggi ci danno [gli uomini] tra le dette parti o vero

: che come ben confan le viti e gli olmi, / confanno 1 due consorti

, 248: a me par che con gli italiani più si confaccian nei costumi i

che veste d'una stessa divisa tutti gli esterni costumi di costoro, non si confanno

: 'confarrare ', queltofferire che facevano gli sposi un particolar sacrifizio di farro e

ima focaccia di farro, che gli sposi poi assaggiavano in presenza di dieci te

per farina detta 'confarreazione ': gli sposi si mangia vano insieme

lontano aiutati con soli proclami a collegare gli eserciti nostri all'europa confederata contro toppressore

pulci, 28-96: i velatabi intanto gli abroditi / mole- stavan qual suoi confederati

. garzoni, 1-535: magnificano [gli eretici] le forze loro temporali allegando

vol. III Pag.515 - Da CONFEDERAZIONE a CONFERIRE (13 risultati)

/ tutti fra sé confederati estima / gli uomini. -ant. unito da

, da spesse collinette interrotta, dove gli alberi annosi si abbracciavano confederati contra l'

verso i terzi stati, sia verso gli stati confederati che mantengono la loro piena

, che fu detta del reno, sotto gli auspici francesi. foscolo, viii-253:

nord » era una mezza federazione, perché gli stati confederati avevano rinunciato alla sovranità doganale

. m. villani, 8-24: gli altri popolari erano conferenti a'grandi nelle

prelati cattolici, per poter proporre ed esaminare gli articoli della loro predicazione. d.

fu convocata la conferenza di algesiras per gli affari del marocco, dei cui risultati

andare anch'essi a predica, come gli altri, a congregazioni, a conferenze

ed utilissima conferenza con quegli che dati gli sono. 5. ant.

che i francesi sanno organizzare e gli italiani no; che i francesi possie

prodotti come grano e olio, che gli agricoltori consegnano all'ammasso per la vendita

il primo... a dare tutti gli argenti suoi. 2. computare nella

vol. III Pag.516 - Da CONFERITO a CONFERMAMENTO (8 risultati)

e conferire con loro tutto ciò che gli era intervenuto. sacchetti, 223-34:

e figure di quel che dinanzi se gli appresenta. poliziano, 2-56: noi abbiamo

accettando quella persona, la cui borsa gli era più copiosa. machiavelli, i-476

, che in quella estasi meravigliosa conferito gli aveva, quando a cena gli fece

conferito gli aveva, quando a cena gli fece guanciale del proprio grembo. davida,

elevato alla dignità d'uno stipendio, gli aveva espedito alcuni brevetti, pieni di

per volermene male, vorrei che noi gli conferissimo un'altra simil fallacia, la

piedi di sua beatitudine, e dira'gli che io conosco molto bene ch'era

vol. III Pag.517 - Da CONFERMANTE a CONFERMARE (16 risultati)

; cioè uno libro ove erano scritti gli cavalieri erranti, e l'ordine e '1

cui l'oratore espone le prove o gli argomenti in favore del suo assunto;

in privato o in pubblico ottenuto da gli anteriori principi, perché a lui se n'

nobil consorte. davila, 210: non gli parendo né onesto né facile il poterlo

lume, che rendea divini ed eroici gli animi di nostri antichi padri, approvando

se ben conosce le laudi che date gli sono esser vere, non le consenta

, ii-xoi: va in extasis quando gli confermi ciò che dice. -ant

, da l'arte de'geomanti e de gli astro- logi. galileo, 94:

dovessero trattare in latino, come costumavano gli scrittori di polso. 4.

animo a questa esecuzione, giovannandrea con gli altri furno al tempio di buona ora

mompensieri e madama di guisa poterono confermare gli animi così presti a perdersi, quanto

ebbe mandato lo spirito santo, che confermò gli appostoli in grazia. fioretti, xxi-960

quel che si è trattato nell'elezione e gli altri bisogni. s. maffei,

marcantonio]... far confermare gli atti tutti di cesare. botta, 4-18

, che in quella estasi meravigliosa conferito gli aveva, quando a cena gli fece guanciale

conferito gli aveva, quando a cena gli fece guanciale del proprio grembo. muratori

vol. III Pag.518 - Da CONFERMATIVO a CONFERVA (11 risultati)

della notte, si confermò in essi, gli ordinò meglio. giusti, iv-24:

. giambullari, 2-130: succedono a questi gli avverbi ordinativi,... i

la sera ragionato per lodovico, e per gli altri confermato e conchiuso.

confermato nel dominio, deliberò levarsi dinanzi gli occhi coloro dei quali poteva ragionevolmente temere.

bartoli, 38-20: egli, e gli altri della compagnia... non perdonassero

. botta, 4-70: due altri pensieri gli travagliavano la mente per maggior confermazione del

del papa e de'cardinali, che gli concedessono la confermagione del novello ordine.

regno, ma per giusta elezione de gli elettori e per confermazione del pontefice imperatore.

imperadore. colletta, i-74: sopraggiunsero gli eletti di napoli, deputati a presentare

un'orazione in cui l'oratore adduce gli argomenti a sostegno della sua opinione.

colla mozione degli affetti, e tutti gli altri amminicoli della così detta eloquenza.

vol. III Pag.519 - Da CONFESSABILE a CONFESSARE (20 risultati)

confessato. imbriani, 2-32: gli era, appena per un momento, balenata

tradimento, e quello per mar- tiro gli fecero confessare. maestro alberto, 24:

alla colla, parecchie tratte delle buone gli fece dare con animo di fargli confessare

fosse stato molto crollato alla tortura, per gli indici grandi ch'erano contra lui,

che aveva fatto, per poca prudenza loro gli cavarono sangue. boccalini, i-52:

di seneca, ma ch'egli lo gli aveva fino persuaso. marino, 12-93:

diritto di natura confessare un reo, gli spasimi lo faranno molto più facilmente.

. passavanti, 73: l'ignoranza non gli lascia sapere e cognoscere li peccati e

le loro gravezze, e però non gli sanno distintamente confessare. boccaccio, dee

peccati che furon mai fatti da tutti gli uomini, o che si debbon fare

o che si debbon fare da tutti gli uomini mentre che il mondo durerà, fosser

agli occhi, e come pure ora commessi gli avessimo. s. bernardo volgar.

io non so se egli ardeva; ma gli occhi in ciò confessavano quello che il

. baldini, i-356: i portieri gli son legati dal primo giorno che lo

.. debbon rendersi a confessare con gli atomisti, che fra atomo e atomo

egli (che non voleva che se gli dicesse vecchio) confessava. tasso,

/ che a sollevar s'ardisce / gli occhi mortali incontra / al comun fato,

tutti costoro / obbligati per sempre a gli occhi loro. d. battoli, 35-22

dimostrata verissima una sentenza, che voi gli farete da lì a poco riprovare per

. agostino volgar., 1-1-44: intra gli tormenti confessavano la santa povertà. g

vol. III Pag.520 - Da CONFESSATO a CONFESSIONALE (4 risultati)

l'esame, e confessatosi reo, rialzava gli occhi incontro a quel medesimo salvatore che

dee dire al peccatore, come tra gli altri suoi peccati n'ha alcuno, o

moneta dice di perdonare quel peccato che non gli è commesso; e questo facendo,

(235): un crudele demonio gli ricoverò in corpo, e manifestò tutte le

vol. III Pag.521 - Da CONFESSIONALISMO a CONFESSIONE (10 risultati)

serena. vedeva di là dalla cappella gli anditi oscuri, ingombri di stalli di

giovi pur l'autore, se mai gli cade il destro, di questa nostra

venne a la donna, la quale gli disse: -padre mio, io son venuta

avvenga che la detta confessione fusse che gli avesse avuti contanti. s. degli

cristianamente, e vedendo il frate, gli disse: « padre, per esser

bisogno della confessione è profondo; e gli americani che non hanno la confessione come sacramento

, lavando con tante lagrime di contrizione gli error passati, e scontandone i debiti a

diviene la cura. segneri, iv-676: gli ha formato [la divina provvidenza all'

, le confessioni avvenivano in casa e gli scrupoli delle penitenti esigevano che esse fossero

, / che non guardi nel viso chi gli è avanti. -in confessione:

vol. III Pag.522 - Da CONFESSIONISTA a CONFESSORE (5 risultati)

buono carnato in mano, fatta che gli ebbe la confessione sopra capo, disse

pervenisse alla confessione, con molti torchi gli fu recato un forzieretto di cristallo, coperto

v. borghini, 1-2-432: gli fusse [a san miniato], ove

cittadini, contra la patria; che gli confessi per loro, siccome gli manifestati

che gli confessi per loro, siccome gli manifestati per altrui, di cose capitali e

vol. III Pag.523 - Da CONFETTARE a CONFETTO (6 risultati)

dei fedeli, poi marcellino, secondo gli africani specialmente, compassionava troppo e non

e abito di dottrina scientifica, e avvalorando gli intuiti della rivelazione coi riflessi della ragione

dissero, andando poi ciascuno ove più gli era a grado. = da

, 328: dopo il suo ufficio gli fu donato una confettiera d'ariento, orata

d'annunzio, v-1-60: per costoro [gli stranieri] noi non possiamo essere se

donna fifì? cicognani, 3-79: gli sposi fecero il giro della tavola: beppino

vol. III Pag.524 - Da CONFETTURA a CONFICCARE (9 risultati)

e per que'credendo al re piacere / gli dié il confetto, che lo scricto

, 6-45: quegli con ricchi presenti gli feciono doni e reverenzia, intra i

zucchero d'infima sorta, passa tra gli indiani per una confettura da leccarsene le

, grazie a dio, si confezionano gli abiti, si confeziona il seme de'bachi

lo stesso giorno dal calderaio ad ordinargli che gli confezionasse una penna indispensabile per la nuova

i * 35 (1-435): gli mandò più volte de le pietanze, confezioni

dei cesti di gladioli, che poi gli operai portavano al corriere che partiva per

targioni tozzetti, 12-3- 122: gli operari per l'escavazione e confezione dell'allume

tutto scandalizzato che nell'atene d'italia gli abiti o i vestiti cuciti si chiamassero

vol. III Pag.525 - Da CONFICCATO a CONFIDARE (12 risultati)

, 1-207: le busse nonché alienarci gli animi femminili, ce li ribadiscono, quasi

colto di sbieco e il dente di mezzo gli si conficcò verso la coda e lo

pisone a difendere lor madre. affannandosi gli accusanti e le prove a chi più

. rifl. figur. volgersi fissamente (gli occhi). marchetti, 4-104:

. marchetti, 4-104: abbacinati / gli occhi in terra conficcami, e l'

e le murene. se ne vedono con gli ami conficcati nelle garge, dopo avere

: stava così delle ore intere, con gli occhi conficcati in terra, pregni di

, 16-2-292: udì una voce, che gli disse: abbi confidanza, eustagio

delle triegue prestata il re d'inghilterra gli avea tolto per furto la rocca.

lui? cattaneo, ii-2-164: ma se gli amministratori entrano in convenzioni illegali, se

confidarsi troppo nella misericordia di dio, gli insegnò poi il peccato della desperazione.

, perché molte volte si era veduto gli assai dai pochi essere stati superati.

vol. III Pag.526 - Da CONFIDATAMENTE a CONFIDENTE (8 risultati)

delle cui speranze della vita se non gli è tolto o il potere o il

confida, / dietro correndo il suo ronzin gli ha messo. marino, vii-307:

24-16: l'avea a tutti gli amici suoi preposto / zerbino in confidargli la

maestro, che quivi risiede, gli confida. monti, x-3-35: lascia le

meno di dirti che non sempre troverai gli uomini così carezzevoli, così disposti a giovarti

, così disposti a giovarti come gli trovi ora. de sanctis, lett.

infaticabil'ale, e verso il cielo / gli sguardi confidenti ognor sospinge. colletta

custodia delle sue forbici, dell'astuccio per gli aghi, del suo filo, dei

vol. III Pag.527 - Da CONFIDENTEMENTE a CONFIDENZA (7 risultati)

non v'era) pervenni pure ad accavalciare gli stecconi del parco per introdurmivi. manzoni

nimici, vegnamo ora confidentemente a supplicare gli aiuti tuoi per ritornare nella patria nostra

la confortò a scoprire confidentemente quel che gli aveva significato; e l'assicurò della vita

lui. e impaurito... non gli parve tempo da ricercare quelle cose con

aiuto, / di poter egli sol gli dava il core, / fra cento a

valori o poteri, che altri gli affidava per atto di fiducia, se ne

pubblico. verga, 4-132: essa gli ispirava confidenza, col viso buono. pirandello

vol. III Pag.528 - Da CONFIDENZIALE a CONFIGURAZIONE (14 risultati)

so che posso prendere di lei, gli scoprirò succintamente tutta la macchina che ho

io credo felice voi e felici tutti gli altri; ma io quanto a me,

ore confidenziali che in altri tempi gli avevano reso cara la città. moravia,

conversazione si metteva più confidenziale, arrivarono gli altri ospiti. 4. fatto

dal giannat- tasio,... gli servir molto, in quest'occasione, per

tribunale, a cui non ha che gli ignoranti o gli stolti che si presentino

a cui non ha che gli ignoranti o gli stolti che si presentino confidenzialmente e senza

stendea, / come il ferro io gli avessi in sen confitto. pascoli,

guido preparò le tre lenze e inescò gli ami configgendovi dei gambe- relli per la

, 22-4: e confitti in terra gli occhi, cominciai ad attendere tacitamente quello

: e con loro disputare e confonderli [gli eretici], scoprirli, sbugiardarli,

di un artista, le meditazioni, gli studi di un pensatore, di uno scienziato

più vi bisognava per cominciarlo, che gli stromenti fossero singolarmente configurati?

. bartoli, 34-80: perciocché dunque gli atomi sono il comun principio d'ogni

vol. III Pag.529 - Da CONFINA a CONFINARIO (18 risultati)

che tali odori (ed in realtà gli odori tutti) dovuti sono allo zolfo

i contadini confinanti alla strada; e gli altri che danno e che ricevono gli

gli altri che danno e che ricevono gli scoli, ancorché non confinanti. tommaseo,

hanno ritegno,... te gli fa sollevare in alto. cattaneo, ii-2-53

arald. grande losanga che tocca con gli angoli lo scudo in quattro punti.

qualche villaggio, per aver l'opere e gli artefici opportunamente il facile accesso, il

aveva visto appena piantato e che adesso gli sembrava troppo lontano dal confine. pratolini

9-476: nemmeno i confinanti sono più gli stessi: ora i 1 marchese bargagli,

causa el più delle volte de privare gli confinanti della suave dolcezza d'amore,

confinan col voto,... te gli fa sollevare in alto. perelli,

significazione. metastasilo, 1-2-246: tutti gli estremi / confinano fra loro. baretti

del ciglio: / tutta la testa gli tagliò a traverso. 3.

qua e chi là; fu confinato tra gli altri uno nastoccio o minoccio do'saracini

di volterra. nievo, 217: gli inquisitori di stato vennero alle vendette,

fucci nella città di castello, e confinaronne gli ubal- dini. bisticci, 3-10:

. cellini, 1-8 (38): gli otto che di già avevano condennati li

dello stato per alcuni anni, e gli fu dato tempo tre mesi a partirsi,

soggetti di maggior fama, e lasciare tutti gli altri in disparte, senza degnarli né

vol. III Pag.530 - Da CONFINATO a CONFINE (6 risultati)

salari a'confinati; poi a chiamare gli ufici sanza ordine, e i confinati feciono

consorzio degli dei si trovò confinata tra gli uomini. giusti, iii-209: uno dei

linea stabilita convenzionalmente (mediante trattato fra gli stati interessati). -entro i confini:

, si può dir, passata, gli dava fastidio il non saper di certo se

, 1-155: i cippi di confine e gli altri segni di demarcazione sono stati da

, 41- 51: nuovo timor gli nacque / d'avere esilio in sì strette

vol. III Pag.531 - Da CONFINE a CONFISCARE (10 risultati)

: con tanta simmetria vanno a proporzionarsi gli termini e confini dove l'orificii de cannoni

percossa si possente e fiera, / che gli fece inarcar la fronte e 'l petto

ristretta dentro a'confini che vi han posto gli antichi scrittori? parini, giorno,

peregrinando aggiunge. cattaneo, ii-1-250: gli eserciti feudali, procedendo senz'ordini,

con tavole, le quali ponessero sotto gli occhi le favole da rappresentarsi dagli strioni

ma della parola 4 confisca 'non usarono gli antichi, e piuttosto dicevano 4 confiscazione

. boccardo, 1-556: nel caso che gli oggetti confi scabili non sieno

non si lasciasse [carmignano] per gli fiorentini, ma che si confiscasse a

. colletta, i-276: si confiscavano gli argenti nascosti, concessane quarta parte a'

.. aveva diritto di confiscargli tutti gli averi. de sanctis, lett. it

vol. III Pag.532 - Da CONFISCATO a CONFLITTO (9 risultati)

... la feroce tirannide che ora gli opprime, le confìscazioni, gli esili

ora gli opprime, le confìscazioni, gli esili, le decapitazioni,...

. nievo, 21: dal paragrafo concernente gli assassini, si passa alle confìscazioni.

: parevano carcami di corpi spolpati: gli occhi parevano loro confitti dentro della testa.

gozzi, 1-58: tu che sì tieni gli occhi confitti nell'oro, il fratei

, x-21-246: questa abbietta parola adesso gli stava confitta nella mente come un marchio

di ima bellissima tosa, bevuta con gli occhi quel dì. d'annunzio,

a giulio cesar, perché fur deliri / gli padri col senato e gli altri siri

deliri / gli padri col senato e gli altri siri / volse prima mostrar l'amar

vol. III Pag.533 - Da CONFLUENTE a CONFONDERE (9 risultati)

3-27: que'rustici, che rapportano gli affetti e la forma d'un conflitto

zama... rivolgean tosto dall'alto gli sguardi al conflitto de'cavalli nel campo

. monti, 3-1-353: quanto affanno gli vai, quanto conflitto, / quel penoso

positivo), o nega che esse gli appartengano (conflitto negativo). -

. -conflitto internazionale di interessi: quando gli interessi di due o più stati appaiono

della nazione, e si credono tutti gli altri indegni di confluire all'incremento ed

confocale, agg. ott. che ha gli stessi fuochi, omofocale. tommaseo

mortiferi confonde. bruno, 3-31: gli tifi han ritrovato il modo di perturbar la

rapporti distinto. monti, 13-168: gli eccelsi / cimier su i coni rilucenti

vol. III Pag.534 - Da CONFONDERE a CONFONDERE (11 risultati)

sono vari, e lo autore confonde gli esempli, bisogna considerare che rare volte

diletti avuti nella lettura, e confondendo gli effetti della virtù e della disposizione propria

quelli che si appartengono veramente al libro; gli animi dei lettori restino presi di grande

e di verità... confondevano [gli apostoli] tutti i savi e filosofi

ariosto, 9-15: questa imaginazion sì gli confuse, / e sì gli tolse ogni

sì gli confuse, / e sì gli tolse ogni primier disegno, / che,

inique spade / frange una volta, e gli oppressor confonde. tommaseo, i-565:

confonde. tommaseo, i-565: fissava gli occhi nel giovanetto... per

sì vasta il fiero aspetto / confonde gli occhi suoi, spaventa il petto.

, staffilate, e pagò quanti scudi gli erano rimasti alla giornea. marino, 5-130

vera con le nuvole di sopra e con gli embrici di sotto. pascoli, 488

vol. III Pag.535 - Da CONFONDIBILE a CONFORMAZIONE (10 risultati)

confondendosi del grande beneficio che gli parea avere ricevuto da dio, avendo

vedevansi confondere / a quel giuoco chiamato gli spropositi. fagiuoli, 1-7-5: e

francesco. salvini, 40-183: ma gli soprabbondò il segreto degli eterni misteri, i

crescendo poi l'arte e l'ingegno, gli andarono a poco a poco conformando in

ingiurie, strazii, scherni e villanie gli sono uno latte; dilettasi in esse per

nella vita di scipione quanto quella mitazione gli fu di gloria, e quanto nella castità

questa caggione magnificorno il popolo romano sopra gli altri; perché con gli suoi magnifici gesti

romano sopra gli altri; perché con gli suoi magnifici gesti, più die tal

ove vedono affliggersi i giusti e prosperarsi gli scellerati. p. verri, i-310

, 1-2-212: voi mi direte che gli altri frutti non gemono...

vol. III Pag.536 - Da CONFORME a CONFORMITÀ (8 risultati)

1): santo francesco in tutti gli atti della vita sua fu conforme a cristo

se vorrai fuggire i biasimi che danno gli operatori della pittura a tutti quelli che

congiunti, siano ancor le voluntà, gli animi, i giudici e gli ingegni

voluntà, gli animi, i giudici e gli ingegni conformi. aretino, 1-23:

, 655: e i signori (conforme gli antichi eroi furon detti « pastori de'

. e. cecchi, 6-133: e gli americani, e le americane, sono

governo loro può avere tale conformità con gli altri governi liberi e spezialmente col nostro

opere dell'autore. oriani, x-4-333: gli si era affezionata per una conformità di

vol. III Pag.537 - Da CONFORTABILE a CONFORTARE (8 risultati)

, 6-292: [il puritanismo] isola gli spiriti, e lascia che ciascuno si

chi la mano e chi il bràccio gli piglia, / uccider si volea sopra

distingue da 4 consolare ', anco dove gli è più affine. non ogni consolazione

: io non so se più madre gli sia / la mesta sorella o più

, rincuorare. pulci, 8-27: gli détte un ricco e gentil caffettano, /

si scaldono alle parole de sapienti, gli ignoranti ricchi, e con il frutto de

coraggio / istar più forte quando incontra gli ène, / e quanto più gli

gli ène, / e quanto più gli cresce e fa damaggio / allora più conforta

vol. III Pag.538 - Da CONFORTATIVO a CONFORTINAIO (13 risultati)

., iv-xi-12: invitando e confortando gli uomini a liberalità di benefici. idem

nel suo proposito; però che presto gli manderebbono aiuto. pulci, 3-28:

voce. pratolini, 9-196: tutti gli storici e i poeti, gli illustri come

: tutti gli storici e i poeti, gli illustri come gli oscuri, si trovano

storici e i poeti, gli illustri come gli oscuri, si trovano concordi nel riconoscere

. bandello, 1-15 (i-165): gli unse anco tutto il corpo sgangherato con

rinvigorendo il cuore di un sano, gli rendon più deliziosa e più desiderabile la

teniamo confortatissimo colle lettere, e continuamente gli mandiamo de'fanti, e delle genti

terreno più confortati e con più animo gli amici nostri. foscolo, sep.,

confortato per avere risparmiato ai vostri popoli gli orrori della guerra. c. e

dannati alla morte son posti a ricevere gli estremi conforti della religione, e talvolta

questi presagi poco confortevoli si avventura tra gli italiani il presente libretto. manzoni,

membri sottoposti all'arte, che sono gli appresso, cioè: medici, cerusici

vol. III Pag.539 - Da CONFORTINO a CONFORTO (8 risultati)

2-44: quante parole di conforto / gli rivolse febo dicendo che non valeva dolore

porto; / in quale parte siano i'gli raccoglio, / di cotal gioie amor

. dignità e ricchezze... non gli facean maggiore impressione e forza nell'animo

sua paura / poi che la verità gli è discoverta, / mi cambia'io.

speciale conforto riceveva, oltre il denaro che gli veniva dalla gran brettagna, dall'accessione

mal fuggisti / le nozze sue per gli altrui conforti! g. villani, 1-99

.. nutrita da'conforti di alcuni che gli erano molto accetti. aretino, ii-255

i conforti che mi date, non gli sento. salvini, 39-iii-122: aggiugnendo agli

vol. III Pag.540 - Da CONFORTOSO a CONFRONTARE (8 risultati)

smorto, / ristorarlo s'ingegna e gli concede / di soavi conserve alcun conforto

.. ». verga, 3-43: gli toccava anche recitare il deprofundis per l'

quando si facevano le esequie, insieme con gli altri confratelli della buona morte, colla

loro uffizio; e... gli addetti a queste confraternite erano per lo

è per seppellire i morti. tutti gli anni viene eletto il priore, cioè il

17-1-19: continue prediche e sermoni a gli oratori, alle confraternite, e a'monasteri

1 (18): i mercanti, gli artigiani erano arrolati in maestranze e in

corporazione. guerrazzi, iv-285: spesso gli elettori, se inavvertiti tornavano a bere

vol. III Pag.541 - Da CONFRONTAZIONE a CONFRONTO (9 risultati)

, ii-155: fatto trarre ad uno de gli esse- cutori della giustizia lo anello di

proporzione inversa dei quadrati delle distanze, gli sarebbe stato necessario conoscere la precisa distanza

, dietro il confronto delle operazioni altrui, gli è certo che un pezzo di buona

che cercano applauso con imposture, né gli altri che lo cercano con cecità sieno

perocché dal confronto di se stessi con gli uomini veramente degni di gloria non possono

far confronti; / i galantuomini / gli tasta ai conti: / e fama,

questi termini: « il piazza animosamente gli ha sostenuto in faccia, esser vero ch'

roma. buzzati, 1-194: la casa gli pareva vuota in confronto ad un tempo

scempiate. pavese, 4-235: accusava tutti gli altri di opportunismo e leggerezza colpevole nei

vol. III Pag.542 - Da CONFRUSTAGNO a CONFUSIONE (9 risultati)

perché all'uno e all'altro confuggevano gli aggravati. carducci, 1040: campati

le mal piegate reti ne li [gli uccelli catturati] portavamo insino agli usati

aveva usanza / di ragunarsi il populo gli sei, / femine e maschi,

il naviglio urta confusamente sulle dighe, / gli alberi si gonfiano d'acqua, bruciano

morale, dove par che, con gli occhi di linceo quinci e quindi guardando

venivano... dalle vigne e gli oliveti di giolio, che si indovinavano

: la causa per la quale nel rimirar gli oggetti propinqui s'allunga lo strumento [

si appuntano, e descriviamo in essi gli archi delle ondicelle che tremando il vaso si

, 7-34: tanti so li tumulti e gli émpeti carnale, / che la rascion

vol. III Pag.543 - Da CONFUSIONISMO a CONFUSO (9 risultati)

diletto che, dallo scorgere negli oggetti che gli si presentano, novità ed ordine,

d'eccellenza che udiva darsi, da altri gli onori che vedea farsi come a santo

onori che vedea farsi come a santo, gli erano un continuato martirio. segneri,

, 3-173: chiama la notte, e gli dei della notte, dell'inferno e

10. l'essere confuso, indistinto fra gli altri (una persona).

circostanti. sacchetti, 77-53: spesse volte gli animali inrazionali sottopongono quelli che sono razionali

temine si trasse. tasso, 14-19: gli lasciò nel petto / di gioia e

chiesa mormorava tutta la stessa preghiera, gli parve; confuso in quel mormorio si

: [un'altra] ne fece volger gli occhi alla sua cima / per un

vol. III Pag.544 - Da CONFUTABILE a CONFUTARE (16 risultati)

che sia tutto, per aver tutti gli atti, o l'abbia confusi 0

amico... anelare nell'ansietà che gli davano i tumulti confusi della sua forza

. b. croce, i-3-217: gli uomini, nei quali la coscienza morale manca

i-20: mi parve di vedere che gli occhi di tutti si fissassero sopra di me

i capelli, l'abbraccia / pensoso, gli dice, che hai? / a

cela sul petto la faccia / confusa, gli dice, non sai? svevo,

che secondo il primiero uso / le femine gli uccidano in confuso. firenzuola,

lampo che illumina momentaneamente e in confuso gli oggetti. giusti, 2-113: tali

una chiara intuizione del mondo poetico che gli si parava dinanzi in confuso, sì che

brusche giratine al discorso, quando non gli garbava; pur non di meno, questa

: se con lungi sproloquii non confuta gli sbagli altrui, non è però che l'

altrui, non è però che l'erudizione gli manchi, e che le argomentazioni sue

: vo ricercando quello che hanno detto gli altri, e senza confutare trapasso a considerar

altri, e senza confutare trapasso a considerar gli accidenti della impresa. garzoni, 1-85

a persone: controbatterne le teorie, gli argomenti, le opinioni, le affermazioni,

uomini? e quando avrai scherniti tutti gli altri, da niuno sarai confutato?

vol. III Pag.545 - Da CONFUTATIVO a CONGEDO (8 risultati)

. parte dell'orazione in cui si ribattono gli argomenti dell'avversario (nella retorica classica

cuoco, 1-134: si ordinò congedarsi gli armigeri baronali, e non si pensò

ne scelsero, mutarono i custodi, variarono gli ordini della casa. 3

ugolini, 102: osservano ancora gli accademici [della crusca], essere

, licenza di partire; commiato; gli atti, le parole, 1 saluti

noi credi!) / pietoso in vista gli ultimi congedi. marino, 2-35:

la sua confessione,... gli dié congedo. metastasio, 1-8-103:

i congedi con la madre non eran gli ultimi: perché donna prassede aveva detto

vol. III Pag.546 - Da CONGEGNAMENTO a CONGEGNATURA (14 risultati)

e non mi vedi? / ma pur gli ultimi congedi / per pietade io prenderò

leva, al cittadino che conserva ancora gli obblighi militari) o definitivo (congedo

; ho veduto io stesso il decreto che gli dà il congedo assoluto, -ci è

disperse nei presidi d'oltr'alpe; gli officiali per la maggior parte mandati in

a una spalla e alla schiena. ora gli si erano acutizzati, tanto che pensava

congégno). congiungere insieme, connettere gli elementi di cui consta un oggetto;

un ladro famoso e misterioso... gli sbirri perdevano i sonni a congegnare spionaggi

lucenti. pratolini, 2-270: la moto gli piace, e basta! gli piace

moto gli piace, e basta! gli piace com'è congegnato il motore, quel

mali che lo spirito di partito e gli ordini mal congegnati soglion produrre. tommaseo

riconciliato di elementi vecchi e nuovi, gli uni che si trasformano, gli altri

nuovi, gli uni che si trasformano, gli altri ancora in formazione. il di

di nuovo, che potesse irritare o frastornare gli spettatori. e congegnata con bell'industria

che desidererebbe e deve invece fare quello che gli altri desiderano. pavese, 8-50:

vol. III Pag.547 - Da CONGEGNAZIONE a CONGELATO (11 risultati)

da quella congegnatila di voci, che gli fa versi, e ne fa sentire 1'

apparecchi che acuiscono i suoi sensi o gli forniscono gli stati fisici -calore, freddo

acuiscono i suoi sensi o gli forniscono gli stati fisici -calore, freddo, umidità

nel paracore con la sottigliezza del freddo che gli congela i mocchi che gli escon dal

freddo che gli congela i mocchi che gli escon dal naso, come i ghiacciuoli

di lombardia durissimamente congelarono, e tra gli altri sì forte il po si agghiacciò

con e bisbigli dell'arte magica gli snelli ruscelletti ritornassero a'fonti, il

d'annunzio, iv-2-779: il riso gli s'era congelato nel cuore. tutta l'

era congelato nel cuore. tutta l'anima gli tremava dalle radici ogni volta che gli

gli tremava dalle radici ogni volta che gli giungeva all'orecchio il suo nome proferito

d'annunzio, v-1-280: mi raccontava che gli alpini, con le gambe congelate,

vol. III Pag.548 - Da CONGELATORE a CONGERIE (7 risultati)

aretino, iii-11: io mi credo che gli spiriti, i moti, i pensieri

tentar di fermargli, che non gettano gli alchimisti drieto a la congelazione d'esso.

3-483: se l'uno [corpo] gli è [alla pietra] più congeneo

] più congeneo e connaturale, e gli è più o simile o atto a

bocchelli, i-379: quel che gli venivan dicendo nel magnificare estensione, pienezza

ho accennato, di una lingua che gli riuscisse congeniale e vicina. = voce

sfavillanti a cui nel mezzo / lusingando gli eroi sorge di carte / elegante congerie intatta

vol. III Pag.549 - Da CONGESTIONAMENTO a CONGETTURALE (7 risultati)

il critico e storico della poesia quando gli si mette dinanzi una congerie di documenti

neologismo 'congestionare'. sbarbaro, 1-189: che gli piglia al nonno? qualche cosa

. svevo, 3-657: essa alzò gli occhi dilatati dalla sorpresa...

esculapio al letto del malizioso infermo, gli fece prima diverse richieste, alle quali

leopardi, iii-79: i tedeschi e gli altri stranieri, vedendo le matte congetture

sue, per le quali giudica de gli avvenimenti. de luca, 1 -proem.

ragione, si perde, come tutti gli altri suoi metafisici predecessori, in discorsi

vol. III Pag.550 - Da CONGETTURALMENTE a CONGIUNGERE (11 risultati)

, se alla prima si presentasse a gli occhi la preda, [l'aquila]

», il vico congetturava non forse gli egizi, da cui pittagora aveva appreso

cuneo, e che ciò vollero significare gli egizi con le loro piramidi. parini,

per porzione impresa da questo puoi impeciare gli altri. domenichi, 1-441: egli quando

: come si dee dire per congioirsi insieme gli amici per acquistata vittoria. diodati

. de luca, 1-15-3-97: gli officiali e li ministri di questo

compongano, ciò è con quale ordine gli accozzino e congiungano tra loro. dolce

del giorno con la luce delle stelle, gli inverni con le estati. 3

i veneziani e francia sono per congiungere gli eserciti insieme, a questa difesa.

causa giusta di temere che qualunque volta gli aragonesi volessino nuocergli arebbono per l'autorità

in petto / non ha virtù che gli corrucci il sangue. carducci,

vol. III Pag.551 - Da CONGIUNGERE a CONGIUNGERE (8 risultati)

qualche stupendo segreto. -congiungere gli sposi in matrimonio (il sacerdote)

natura la sanità, il piacere e gli altri beni, conseguentemente dietro a questi

congiunte le infirmità, i dispiaceri e gli altri mali. tasso, 17-27: così

avrebbe congiunta [l'acqua] con gli spiriti della cervogia e del vino, caldi

a'viniziani; il quale, superati gli inimici a caravaggio, si congiunse con loro

aita. brusoni, xxiv-871: congiuntisi gli svedesi co'sassoni che, capitanati dall'ameim

bandello, 1-15 (i-178): gli abbracciamenti vostri non erano da mariti ma da

xxiv-292: è necessario dunque affermare che gli elementi sieno con le loro qualità mutati,

vol. III Pag.552 - Da CONGIUNGEVOLE a CONGIUNTIVA (11 risultati)

, 61: le quali gemme, che gli uomini con maraviglia desiderando le cerchino,

storici: e se, come tutti gli altri, muove dalla realtà esistente,

dalla realtà esistente, e come tutti gli altri va oltre questa determinata realtà,

cani e da le volpi, e gli indiani da le tigri e da'cani,

spera, toglie l'orrore a tutti gli adultèri che possono derivare da un congiungimento

11- ii-315: tuttavolta il trattare de gli affetti appartiene più tosto al ruffiano che

, perché l'uno è congiungitore de gli amanti ne l'amore affettuoso, l'altro

altre cose le quali sono state da gli uomini trovate per fare congiugnitura e mistura

di lungi dal petto, la congiungitura legoe gli rossi diti; le penne coprirò il

convennero congiuntamente il conte di pitigliano e gli altri della famiglia orsina. caro,

popoli congiuntamente? leopardi, 861: gli propose di scendere tutti e due congiuntamente verso

vol. III Pag.553 - Da CONGIUNTIVITE a CONGIUNTO (9 risultati)

132: spesso con la mano si proteggeva gli occhi per impedire che quel ventaccio,

tutte le schifezze raccolte per via, gli cagionasse quella congiuntivite cui era soggetto.

allor corsi ombra leggera, / e gli strinsi, e sentii tutta in quel

. palazzeschi, 137: immobili, gli undici, / le mani congiunte, compunte

, 28-43: mira quel cerchio che più gli è congiunto. masuccio, 118:

patire verisimilmente sarebbe eletto da quasi tutti gli uomini. de sanctis, i-89:

ombra adeguan tore. / v'ha gli altri duo, che girano congiunti / co'

credere, dico, che questa stizza gli consigliasse due sonettacci che leg- gonsi col

sopra un muro, non accorgendosi, gli salta addosso. aretino, 8-59: in

vol. III Pag.554 - Da CONGIUNTO a CONGIUNTURA (16 risultati)

/ tutti fra sé confederati estima / gli uomini. carducci, 834: di'come

diveniva il gran vincolo di pace fra gli stati che avevano avuto parte del bottino:

alcuni più congiunti si chiamorono bianchi, e gli altri neri. angiolieri, vi-1-454 (

congiunti, siano ancor le voluntà, gli animi, i giudici e gli ingegni conformi

voluntà, gli animi, i giudici e gli ingegni conformi. guicciardini, 355:

suoi principali, narrata loro la cosa, gli ricercò della vendetta, sforzandosi persuadergli che

sebbene le apparenze m'accusino. io gli ho nel cuore come congiunti di sangue.

stirpe era da un lato congiunta con gli dei immortali. -per estens.

altro legandosi alla legge di continenza, gli uomini ai romitori e le donne ai

, e l'uno fratello l'altro e gli altri congiunti. boccaccio, dee.

cecco d'a scoli, 451: gli animi vigorosi de li monti, /

moglie. -al plur.: gli sposi, coniugi. zanobi da strata

che altro pianeta più veloce di moto non gli doverebbe restar congiunto per più lungo spazio

di essi senza che si producano anche gli altri). 15. mus.

, che così si costumava quasi per tutti gli uomini da bene. g. gozzi

210: non è vero che [gli elefanti] abbino le gambe d'un

vol. III Pag.555 - Da CONGIUNTURALE a CONGIUNZIONE (14 risultati)

così appoggiata: / tutte le congiunture gli si sciolsero / lì sulla sedia.

forte che, battendo in terra, gli crocchiarono tutte le costole e tutte le

, il ramo / si rompe e gli aghi piovonmi sul collo, / su gli

gli aghi piovonmi sul collo, / su gli omeri, già coprono la groppa /

in ogni congiuntura accumulati / a fasci gli aghi morti. -figur.

cattiva gonnella per toste, tale che gli dié il mal verno. 3

di farsi frate, che altre volte gli era passato per la mente: gli parve

volte gli era passato per la mente: gli parve che dio medesimo l'avesse messo

mattoni con mattoni, serrando nelle fabbriche gli uni agli altri; in quella maniera

considerare la maravigliosa comunicazione che passa fra gli animi umani; cioè quell'intendersi reciprocamente,

del mezzogiorno ha fatto aumentare i fondi per gli scavi di veio. 2

carnale coniuncione, se per matrimoniale legge non gli fusse stato concesso. savonarola, iii-464

. redi, 16-iii-61: esser generati gli scorpioni dalla congiunzione de'maschi e delle

la negoziazione, cercò prima di separar gli ambasciatori delle città dalla congionzione con li

vol. III Pag.556 - Da CONGIURA a CONGIURARE (10 risultati)

affermò avere udito favellar l'erbe e gli alberi più volte, certe alcune poche

, come vogliono i stoici, separando gli articoli dalle congionzioni. buommattei, 267:

nella maggiore o minor finezza di osservar gli accidenti dei membri principali, e di contrassegnarli

astio privato ancor bollire / de'duci istessi gli animi inquieti, / e 'n stretta

carnalità, l'avarizie,... gli uomini sempre empia e sceleratamente commisero.

: opunte in prima e tebe indi gli appare / dove i sassi dal canto

alcun rumore giungeva dal salone, se gli amici di suo padre se ne andavano

. foscolo, 1-465: magnanimo, gli disse, il tuo valore / ti

fuggi ove a congiura / tutti stanno gli argivi a darti assalto / e trucidarti.

auctoris '. bocchelli, 2-1 io: gli si fa intorno... la congiura

vol. III Pag.557 - Da CONGIURATO a CONGLOBAMENTO (10 risultati)

c. bini, ii-219: se poi gli elementi sociali di una data epoca vanno

persona, unirsi per colpirne e danneggiarne gli interessi, le attività, la reputazione

. concorrere ai danni di una persona (gli eventi, le circostanze); essere

il magno enosigéo, / alla minerva e gli universi olimpii / gli congiuràr catene.

alla minerva e gli universi olimpii / gli congiuràr catene. 7. tr

s'afferra? fagittoli, 3-7-93: gli uomini con amor son congiurati / a'danni

, 1-340: di febo il favor gli era cortese / della bell'arte, onde

/ e schiava la terra / ne gli odi insanì.. sm.

: se cose non oneste si fanno per gli amici, non sono da pensare che

cose dovessino essere fatte, le quali vogliono gli amici, tali che non debbano essere

vol. III Pag.558 - Da CONGLOBARE a CONGRATULARE (6 risultati)

maestosa maniera di dire che si sommette gli ascoltanti prostrati, e pistricia, ché

v.]: * conglobato '. gli anatomici danno questo nome a'piccioli corpi

esterni] che... trattengono gli umori nella conglomerata gianduia lacrimale. tramater

intimità piena, perché invecchiando, spariscono gli addentellati e non c'è più colla

colla o cemento, che valga a conglutinar gli animi. 3. ant. richiudere

quel globo d'acqua del vino, se gli potrebbe alzare intorno intorno, senza che

vol. III Pag.559 - Da CONGRATULATORIO a CONGREGARE (10 risultati)

so che non m'inganno. se gli altri non sono, me ne congratulo

gratulatorie. rallegrarsi è più cordiale. gli amici danno il 'mi rallegro *.

brave cose. fiacchi, 197: faceano gli alberi lieti un bisbiglio, / e

'(comp. di gratulàri 'ringraziare gli dei 'e poi 'felicitarsi,

elevato alla dignità d'uno stipendio, gli aveva espedito alcuni brevetti, pieni di

cicerone volgar., 3-57: come gli sciami delle pecchie non si ragunano per

con studio si congiungono, e fra gli uomini lieti convivono, fuggono, spiacegli,

, naturalmente predisposto a vivere insieme con gli altri. fra giordano,

, che abbiamo meritato, e come gli angioli in quel dì del giudizio discorreranno

le sopite / tende echeggiava a congregar gli achei. tommaseo-rigatini, 2960: 'radunare'

vol. III Pag.560 - Da CONGREGATA a CONGREGAZIONE (9 risultati)

povero stato. castiglione, 459: gli omini... non aveano però

. giambullari, 2-130: succedono a questi gli ad- verbi... congregativi

ruote congregato, espose al principe gli errori e i danni del nuovo

inditto alto silenzio, di maniera che gli congregati sembravano tante statue o tante

perissono, e non perisse quegli che gli congrega. congregatóre, agg. e

v. bellini, 312: per gli altri cantanti non farò una nota di

xi-ii-419: ma forse la congregazione de gli uomini, la quale è propriamente città

di quelle si formano le greggi e gli armenti e altre congregazioni, dalle quali

tutto il collegio dei cardinali per trattare gli affari di maggiore importanza (e per

vol. III Pag.561 - Da CONGREGAZIONISTA a CONGRESSO (8 risultati)

della congregazione. muratori, 7-v-279: gli stessi principi si prendevano la cura di

cura di vegliare, affinché i vizi e gli abusi non trapelassero nelle sacre congregazioni.

alla banca cattolica di s. gaetano gli ori, le gemme e finanche il manto

arsenale] l'universal congregazione di tutti gli strumenti che disfare o tagliar possono.

e discussa. cuoco, 1-235: gli oggetti generali appunto sono quelli per li

scienze parenti loro e gran riverenza per gli interpreti di esse. oriani, x-21-

indirizza un messaggio al congresso, recapitolando gli ultimi avvenimenti e provvedimenti e tracciando le

quivi raunarsi, e lontane da tutti gli uccelli tenere a modo loro una conversazione

vol. III Pag.562 - Da CONGRESSUALE a CONGRUO (11 risultati)

e ne'congressi de'pochi, quanto gli italiani sieno superiori con le forze,

della lotta] fosse mostrata al mondo da gli orsi, i quali fan tra loro

e abbattimenti simili alla palestra artificiosa de gli uomini. 9. ant. urto

giudice. carducci, 140: tu gli amorosi / congressi illustri e la fraterna

non sa quel canone critico, che gli storici tutto non dicono, e che bisogna

e la esecuzione. leopardi, i-588: gli ebrei conservano, con ragione e congruenza

e una cura non meno disperata che gli errori più convinti e gli abusi meglio

disperata che gli errori più convinti e gli abusi meglio sconfitti dell'antichità o del

tratto da una pelle di volpe che gli servia di zaino, pendente da una corda

giudizio? carducci, i-1124: pensano con gli stessi giornali poter creare artificialmente ciò che

l'ottagonale, l'ennagonale, e gli altri. tommaseo [s. v.

vol. III Pag.563 - Da CONGUAGLIAMENTO a CONIARE (13 risultati)

di giusta collera e sollecito ad abbattere gli abborribili abusi trascorsi, consoli ne'limiti

tributo ha modo di risarcirsene su tutti gli altri cittadini. conguagliare, tr

[cesare] unificare e conguagliare civilmente gli individui, le classi, le nazioni

gravezze giustamente agguagliare, se non che gli uomini non le ponessino, ma una legge

luoghi freddi come nei caldi, purché se gli dia l'acqua conguaglia tamen te.

diletta di riguardare le alzate mura de gli antichi edilìzi contadineschi, fatte di pietre

di minute, e di ragunaticci, dove gli ordini stanno conguagliati e dipinti a vicenda

terre,... perciò in conguaglio gli dette pontremoli con tutto il suo

di franchi. panzini, i-484: gli spartani, che erano aristocratici, fecero

informa innanzi di parlare se il termine che gli vien sulla bocca siasi usato o non

pensar che sien tali, o adotta fra gli stranieri tutti quelli che gli sono opportuni

adotta fra gli stranieri tutti quelli che gli sono opportuni. manzoni, 1096:

al sognetto il sonetto, le vesti gli fanno sacca, la zecca dello spìrito

vol. III Pag.564 - Da CONIARE a CONIELLARE (6 risultati)

la cintura, disse in fra sé, gli ambracani saranno buoni per farmene una maniglia

magnanimità teneva il privilegio della cortesia ne gli animi de romani, onde lo ricuserebbono

garzoni, 1-860: bisogna nel cimentare gli ori e in affinare e partire argenti tener

. e il simile dee farsi con gli ministri, e prima con gli fonditori

farsi con gli ministri, e prima con gli fonditori,... e all'

,... e all'ultimo con gli cuniatori, non usando negligenza in parte

vol. III Pag.565 - Da CONIELLATORE a CONIGLIO (4 risultati)

. a. cocchi, 8-28: gli alberi, le cui radici possono essere

ciò che voleva, s'infilò bravamente gli stivali, e mettendosi il sacco al collo

/ s'alza, / e verso te gli orecchi / alti protende e fermi;

priva in sé si rannicchia, / cerca gli angoli bui. montale, 51:

vol. III Pag.566 - Da CONIGLIOLAIA a CONIO (15 risultati)

, 19-2-25: s'egli viene, i'gli vo far avere una cattiva giornata.

al mondo che quello di procreare, gli desse un figlio, no, cosa aspettava

. doni, 3-79: il vecchio quando gli ebbe dato alcune occhiate a questo legno

alcun capitano si è costumato fargli [gli eserciti] con la fronte a uso

, si urtavano con le persone e con gli scudi. 3. per

come è dovuto, / s'io gli potessi appiccar questo conio: / io intendo

berni, 60-24 (v-99): orlando gli attaccò nel petto un conio, /

. / a mezzo il petto la lancia gli pone, / e lo levò di

giunto alla presenza di sua santità, gli porsi in mano le medaglie insieme con li

non avesse più credito, che avesse gli sbirri in casa, e dopo le prime

gozzi, 1-58: tu che sì tieni gli occhi confitti nell'oro, 11 fratei

che sono questi banchetti, che scambiano gli arienti in ori, e gli ori in

scambiano gli arienti in ori, e gli ori in arienti! io gli simiglio

, e gli ori in arienti! io gli simiglio a le piattole de le zecche

.). baretti, 2-61: gli è vero, come voi dite, che

vol. III Pag.567 - Da CONIO a CONIUGARE (7 risultati)

, in un migliore dopo la morte cambiato gli fosse. rasori, corte.,

.. come sarebbero a modo d'esempio gli elementi di filosofia di soave; ma

(v. conia): cfr. gli esempi dei commentatori trecenteschi di dante,

luogo nelle antiche palestre, in cui gli atleti si cospargevano di sabbia o di

tende apertamente e senza cirimonie a sconfortar gli uomini dallo stato coniugale. alfieri, i-117

la sua disgrazia coniugale, per prevenire gli altri e disarmarli. bocchelli, i-483:

b. croce, iii-32-177: tutti gli storici « creativi * fanno cori,

vol. III Pag.568 - Da CONIUGATA a CONNATO (7 risultati)

vuole impararle? foscolo, vii-82: gli scrittori cominciarono a valersi della lingua del

, / io tutto desioso liberava / gli occhi e i pensier per la finestra.

da'notomisti un paio di nervi. gli antichi ne contavano sette; i moderni

beatitudine come a filemone e bauci, gli ottimi coniugi che morirono insieme e poi

quindi la mano a leonardo, che gli fece una carezza. quando madre e

fratello semplice, anche esterno, quando gli càpita di abbottinare una bella donna, la

quando s'intrometta nel coniugio, se gli piaccia. = voce dotta, lat

vol. III Pag.569 - Da CONNATURALE a CONNESSIONE (9 risultati)

mi hai mostrato che ancor loro [gli elementi e le pietre e metalli] hanno

, e vincere quelle difficoltà che se gli parano innanzi in qualunque sia affare di

seneca volgar., 2-95: la natura gli ha sì connaturati insieme, che l'

dall'altro non si conosce, e non gli distingue. gioberti, ii-81: i

; sopratutto quando una forte educazione ve gli ha disposti e connaturati fin dagli anni

a'romani, questi mezzi di ravvicinamento gli ebbe in sé stesso; come quello

natura. leopardi, 901: gli uomini, parte pieni d'infiniti pensieri,

'connazionale', della medesima nazione. se gli uomini della stessa nazione vivono in comune

connessione d'un fenomeno cogli altri; gli stretti limiti della nostra sensibilità; e

vol. III Pag.570 - Da CONNESSITÀ a CONNETTIVO (6 risultati)

insieme espressi / fra le rughe senil scherzar gli amori. 2.

per scherzo le parole: « con gli annessi e connessi! », disse.

, per lunga esperienza, sapeva quanto gli uomini, in quello stato, sian

per mezzi favolosi, intesi non solo gli episodi che servono per far grande il corpo

(e hanno la funzione di connettere gli altri tessuti fra loro, quasi riempiendo

altri tessuti fra loro, quasi riempiendo gli spazi interposti, di sostenerli, di proteggere

vol. III Pag.571 - Da CONNINA a CONNUBIO (11 risultati)

, con grafia posteriore connivére: 4 chiudere gli occhi poi 4 essere indulgente, essere

o con la sua connivenza fa perpetuare gli antichi. manzoni, pr. sp.

di sonno, / che non gli paia forar qualche conno. ariosto,

fissare ruote nelle antiche macchine per tornire gli ingranaggi degli orologi. carena, 1-130

rapporto accomunando lo stesso nome ad ambi gli oggetti. idem, i-74: i

20-83: questo termine uomo, e tutti gli altri concreti, se bene significano la

colorire in volto il povero innamorato. gli stessi connotati nel passaporto della donna amata

ha date a fare? perché non gli cambi i connotati, al signorino?

fier connubio. anguillara, 10-41: gli fu dall'alma dea più volte detto

schifoso connubio. d'annunzio, iv-1-19: gli enigmi sorsero d'un tratto nell'animo

tumultuariamente. in mezzo al tumulto, gli apparve netta e precisa l'imagine del

vol. III Pag.572 - Da CONNUMERARE a CONO (4 risultati)

, la cui maggior solennità erano gli auspici, ch'erano propi de'

fatto michelagnolo. bruno, 3-514: a gli uomini savi e giudiciosi, tra'quali

si appuntano, e descriviamo in essi gli archi delle ondicelle che tremando il vaso si

emessa dall'uovo maturo a contatto con gli spermatozoi, che rientra in seguito trascinando

vol. III Pag.573 - Da CONOCCHIA a CONOSCENTE (4 risultati)

scintille violette sopra un serpente celeste che gli strisciava sul ventre. pasolini, 3-275

che dì e notte fila / non gli avea tratta ancora la conocchia / che cloto

servo. anonimo, ix-936: e gli baroni iddio ringraziare, / veggendo

vita, e proceda in essa come fanno gli altri. 2. sm.

vol. III Pag.574 - Da CONOSCENTEMENTE a CONOSCENZA (13 risultati)

ben per cui l'umana essenza / da gli cognoscènza, cognoscènzia), sf.

luogo de'frati di monte oliveto, gli fece fare un abate suo conoscente una

conversare, affabilità e cortesia nel favorire gli amici e conoscenti. galileo, 5-295

parente; / se non era parente, gli era amico; / se non amico

a cer- taldo. di che certaldo gli si mostra oggi ben conoscente, festeggiandone

pien contezza e conoscenza, / e gli occhi intento ne'begli occhi affisse / pensando

con l'amicizia e l'aminirazione che gli dedicai. d'annunzio, iv-1-37: in

. hanno prodotta una rivoluzione generale in tutti gli spiriti. borsieri, corte.,

. borsieri, corte., i-230: gli scrittori hanno sentito die era necessario di

de'suoi simili, chi nel cor gli desta / dell'amico ad un tratto

sbattere sul ferro della capotta ribaltata e gli tolse, questa volta del tutto, la

subito per una nuvola di dolore che gli arrivò addosso come imo sciame d'api.

rispetto. bocchelli, 2-94: io gli dissi che da nessuna più compita persona

vol. III Pag.575 - Da CONOSCERE a CONOSCERE (12 risultati)

vivo, che aveva tante conoscenze, gli avrebbero risposto; ma a una donna non

che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo),

dio vedemo, / non conosciamo ancor tutti gli eletti. m. villani,

. passavanti, 73: l'ignoranza non gli lascia sapere e conoscere li peccati e

marsilio ficino, 2-134: benché tutti gli uomini sieno ignoranti, non dimeno io sono

sieno ignoranti, non dimeno io sono da gli altri in questo differente che io conosco

io conosco la ignoranzia mia, dove gli altri non conoscono la loro. machiavelli,

: ciascun cognobbe incontinente il prato / e gli cipressi e 'l ponte e la riviera

non solo / non scema il ben che gli volea pria. a. f

quali e per lo volto, e per gli occhi, e per tutta la forma

, 1-3 (92): trovatisi gli anelli sì simili l'uno all'altro,

tempo oscure grotte: / che qui né gli anni annoverar né i mesi, /

vol. III Pag.576 - Da CONOSCERE a CONOSCERE (8 risultati)

presto per mia fortuna che chi ama gli applausi perde l'onore delle lettere.

10 giovinetto, cercando di conoscere di vista gli uomini che erano in qualche concetto negli

, 3-3: ho fatto memoria di tutti gli uomini dotti che ho conosciuti in questa

che aveva nome elisabetta; e tanto gli piacque, che lui la chiese per moglie

stato parlato tanto da una signorina che gli voleva bene, che da lungo tempo ho

. d. bartoli, 36-93: gli si venner formando a poco a poco

ad ognuno il crederne quel che più gli toma al bisogno che siano: purché si

il moro con tutte le losenghe, gli doni e lo carnalmente cognoscere de la

vol. III Pag.577 - Da CONOSCIBILE a CONOSCITORE (12 risultati)

: « è meglio starti cheto », gli disse infine 11 fratello con la voce

particella delle palpebre] alla vista, che gli fa difformi e conoscibili tra tutti gli

gli fa difformi e conoscibili tra tutti gli altri. tasso, n-ii-32: quelle

bartoli, 36-63: in questi le ore gli passavano come lampi, perché iddio gli

gli passavano come lampi, perché iddio gli accendeva nell'anima lume e fuoco di

, 1-10 (118): essi [gli antichi uomini] hanno più di conoscimento

bestialità delicata e crudele, cui contrastavano gli sguardi profondi di conoscimento sotto le palpebre

buono conoscimento. vasari, il-87: gli sovraggiunse una grandissima febbre, la quale

febbre, la quale in quattro giorni gli finì il corso della vita d'età

amiamo più il senso del viso che gli altri sensi, però che quel ne fa

quel ne fa più conoscitivi che tutti gli altri. b. segni, 7-105:

giusti e del fallir degni tormenti / condannate gli spirti iniqui e neri. d.

vol. III Pag.578 - Da CONOSCITURA a CONQUIDERE (10 risultati)

soderini, iii-155: faran meglio sempre gli arbori insetati in lor medesimi che altramente

leopardi, 19-151: in questo specolar gli ozi traendo / verrò: che conosciuto

quella sua male da lui conosciuta donna, gli racconta. a. lamberti,

suo falso (or ch'io non ho gli occhi abbagliati) / mi chiariscon pur

anzi tra'non conosciuti, che tra gli amici, udire i piati, dicendo che

garzoni, 1-427: i scelerati conquassano gli elementi mediante l'operazione de'demonii,

mascelle, e mezza / la lingua gli tagliò. 2. per estens.

i male arrivati britanni furono stretti a chiamare gli angli. paruta, 2-2-220: l'

alle vicine rupi / traggonsi in salvo gli abitanti. botta, 5-270: il bellero-

conquèsto, sm. dir. gli accertamenti com piuti subito dopo

vol. III Pag.579 - Da CONQUISITORE a CONQUISTARE (8 risultati)

santa collera è opportuna per conquiderli [gli avversari], attutarli e impedire che i

costei si gittò a piedi, e gli conquise / e intenerigli il cor d'alta

. tassoni, 8-53: sentì per gli occhi al cor passarsi un foco / che

, / e per dolore il cor se gli conquide. tassoni, 6-23: ruppesi

.]: conquisi tori chiamano i romani gli arrolatori di soldati, quando ricorrevano alla

: il bel, che fuor per gli occhi appare, e 'l vago / del

610): di tempo in tempo, gli era forza ritrarre lo sguardo conquiso,

l'adiettivo del conquistato, come fecero gli antichi. algarotti, 2-61: i filosofi

vol. III Pag.580 - Da CONQUISTATO a CONSACRARE (12 risultati)

questo estremo rimedio. algarotti, 2-18: gli arabi, conquistata gran parte del mondo

pasta, che s'allunga, e gli scappa da ogni parte; un altro,

: onore / certo è sublime debellar gli alteri; / ma gloria, se

lei l'adiettivo del conquistato, come fecero gli antichi. i. nelli,

gioie immediate. 2. conquistatori: gli audaci e avventurosi condottieri che, nel

casaburi, i-503: incontrerai nel mar gli austri più crudi, / se conquisti vuoi

passo addietro, non potrà né avvertirne gli abbagli, né ammendarne i trascorsi, né

consacrazione. buommattei, 1-22: gli abati e le badesse nella loro consecrazione

, quanti tu di'che i nostri scrittori gli appongono, perché il fanno eglino idio

d'iddio, sono testimoni i voti che gli si porgono; di quelli che escono

di quelli che escono del valor de gli uomini fanno fede le statue che gli

gli uomini fanno fede le statue che gli si consacrano. caro, n-1237: costui

vol. III Pag.581 - Da CONSACRARE a CONSACRATO (6 risultati)

la sua beneficenza, quinci aviene che gli antichi drizzarono molti tempi e molti altari

in uno spazio di terra recinto ove gli agricoltori aborigeni, perpetuando il costume religioso

secrare, così sono ministri a dispensare gli altri sacramenti. boccaccio, dee.

. tasso, 11-ii-435: a'nostri tempi gli imperatori e tutti i re e i

consecrati e unti come s'usava fra gli ebrei. papi, 1-5-125: il papa

come di guerra, fame, peste, gli re consagravano i loro propi figliuoli per

vol. III Pag.582 - Da CONSACRATORE a CONSANGUINEO (7 risultati)

questo corpo del nostro signore gesù cristo gli porrete sopra il corpo, e così lo

accuse segrete. un tal costume rende gli uomini falsi e coperti. chiunque può

: altro punto interessante in omero sono gli appellativi e i versi ritornanti..

papa lo consacrava, lo legittimava, gli dava i suoi inquisitori e i suoi confessori

gl'inglesi avergli fin qui trattati [gli americani] più da sudditi, che da

con la voce adgnatus avesse chiamati egualmente gli agnati maschi e l'agnate femmine, e

sorriso in cui era anche un tremito. gli parve consanguinea ed estranea come una sorella

vol. III Pag.583 - Da CONSAPEVOLE a CONSCIO (17 risultati)

tutto, come fia l'ora, gli recarà a camilla e l'aiutarà a

altro loco o qualsivoglia cosa, che gli paia esser stata consapevol testimonio de'suoi

moglie e del marito n'andarono santamente gli uomini legati con la vergognosa onestà. ariosto

, non chieggio / né chiederti ardirei gli antiqui lumi. cesarotti, i-15: chi

innanzi di parlare se il termine che gli vien sulla bocca siasi usato o non

che sien tali, o adotta fra gli stranieri tutti quelli che gli sono opportuni

adotta fra gli stranieri tutti quelli che gli sono opportuni. così la lingua si riempie

ch'avea promesso, / la man gli prese. = deriv. dal lat

risposta al 4 bue pedagogo ', gli fa girare la coccola. berchet, 62

studi e nell'abito della facoltà poetica, gli cominciò a parere [a dante]

essere privato de'beni grandissimi infra tutti gli altri. manzini, 15-77: quell'

: e non per altra causa / gli tolse, se non acciò che e'lusserò

mente sua, che lo dedusse consciamente: gli pareva che la sua mente fosse un

boccaccio, i-479: questo gli recitò venere, conscia, sì come

occorrenza. leopardi, 17-14: pur gli era al fianco, da pietà condotta /

riluttante e quasi conscio della sua sorte: gli allacciavano le coma, e tirando sulla

allacciavano le coma, e tirando sulla fune gli piegavano di forza la cervice e il

vol. III Pag.584 - Da CONSCRIVERE a CONSEGNA (7 risultati)

: un gallo d'improvviso cantò e gli altri risposero dalle aie, consecutivamente.

mano dell'acquirente a titolo di detenzione gli viene, per accordo con l'

, 133-63: vogliamo... gli consegniate ad ognuno quella porzione che vi

vuole riceverla. pavese, 6-2s0: gli feci una scena fredda sui ritardi delle

di volta in volta dai superiori, che gli ufficiali di guardia, gli ufficiali di

, che gli ufficiali di guardia, gli ufficiali di un particolare servizio, le

in un incarico, in un comando tutti gli atti relativi al funzionamento del lavoro e

vol. III Pag.585 - Da CONSEGNABILE a CONSEGNAZIONE (12 risultati)

. i e chiamato il mio suocero, gli dette / quello in consegna, pregandol

mano d'un pesciatino. un pesciatino gli fece il primo processo, un pesciatino

, lo confiscò, e fattisi dar gli altri tomi, tutti li consegnò al sottopriore

così dicendo, il fulmine supremo / gli consegnò. manzoni, pr. sp.

lui disse, che la marchesa madre gli aveva consegnato un baule di roba per

trattato d'alleanza. nievo, 185: gli rispose che in castello erano una razza

ant. elencare in un apposito registro gli uomini che vengono assoldati per la milizia

: sì per l'antico amore che questi gli portava come a suo padrone, e

d'assedio *. cassola, 2-307: gli accidenti che gli mandavamo noi, a

. cassola, 2-307: gli accidenti che gli mandavamo noi, a quei capoccioni.

la consegnazione delle fortezze, perché piero gli fece subito consegnare quelle di serezana,

d'una provincia, consegna al successore gli atti pubblici, e comunica le notizie

vol. III Pag.586 - Da CONSEGRETARIO a CONSEGUENZA (11 risultati)

, però lo fingono primogenito di èrebo e gli attribuiscono altri uniti figliuoli, che son

ed è errato il senso che comunemente gli si attribuisce, come nel seguente esempio

componendo, sarà la somma di tutti gli antecedenti alla somma di tutti i

suo conseguente. -a indicare gli estremi dei segmenti formanti i lati di

e conseguente contra l'avversità di tutti gli altri giusti. sannazaro, 9-138:

mètere, di piantare le viti e gli ulivi. tasso, n-iii-936: se l'

in esso, conseguentemente tutte le definizioni gli convegnono; e per tanto le con-

conseguenze: esaminare, studiare quali sono gli effetti che possono scaturire da determinate premesse

innocenti, che rei si confessarono per gli spasimi della tortura; non vi è

non citi i suoi; ma né gli uomini si cangiano; né cavano conseguenze.

conseguenze. manzoni, 151: perché gli uomini hanno cavate delle conseguenze viziose da

vol. III Pag.587 - Da CONSEGUENZIALE a CONSEGUIRE (11 risultati)

cose esterne, con le leggi e gli istituti. 5. ant. elemento

pure apparenze, ma vai ben ne gli oggetti reali, ed in conseguenza vai

: io ho desiderato, come fanno tutti gli uomini, onore e utile; e

che è di muovere il cuore, dilettare gli occhi e gli orecchi senza contravvenire alla

muovere il cuore, dilettare gli occhi e gli orecchi senza contravvenire alla ragione, gli

gli orecchi senza contravvenire alla ragione, gli converrà prendere un'azione seguita in tempi

il desiderio dello essere eccellente alle oneste gli uomini tira. queste due cose, non

alcuno altro modo che per amore possono gli uomini con più facilità e prestezza conseguire

e prestezza conseguire. machiavelli, 77: gli dettono facilità grande a conseguire i disegni

in fretta / come tu sai, e gli convien morire. sarpi, i-279:

rado. m. villani, 1-76: gli antichi maestri della disciplina militare punivano con

vol. III Pag.588 - Da CONSEGUITAMENTO a CONSENSO (10 risultati)

gelli, 9-13: appresso a gli stoici non sono altro la volontà e

: la causa per la quale nel rimirar gli oggetti propinqui s'allunga lo strumento [

consenso e questa legge, che è tra gli uomini santissima, di non ingannare chi

fusse levata via,... gli uomini mancherebbono principalmente della fede deltamicizia del

ebbe il consenso universale, / che fur gli antiqui ingiusti, e male accorti,

corregge. aretino, ii-274: annetta gli è diventata moglie senza il consenso de

senso della misura. levi, 1-207: gli dissi che gli avrei guardato la bambina

. levi, 1-207: gli dissi che gli avrei guardato la bambina, a condizione

loro prossimo consenso tirano in verace simpatìa gli altri nervi che servono agli organi de'sensi

. se l'adottando non ha compiuto gli anni diciotto, il consenso è dato dal

vol. III Pag.589 - Da CONSENSUALE a CONSENTIRE (14 risultati)

gli stoici, gli eclettici) come criterio di

gli stoici, gli eclettici) come criterio di verità,

l'astro di venere che ci lampeggiava su gli occhi. = voce dotta,

attualmente l'autore. berchet, 57: gli accidenti ch'io narro tocca al lettore

differenze benissimo, fece in modo che gli acconciò di loro consentimento, e pose

: per l'universale consentimento di tutti gli uomini, sconviene a una dama il

. m. villani, 2-28: gli dié la figliuola per moglie, ingannando

palazzo, tu non puoi, se non gli piace. ariosto, 292:

inchinazione dell'anima a quella cosa che gli è apparita. segneri, i-279:

sempre così questo nome si legge in tutti gli autori, e in tutti i testi

con un chino di testa fémo segno tutti gli altri dei di consentire, eccetto la

dize ch'amor ha podire / e gli corazi distrenze ad amare, / ma eo

evidentissime, che senza questa perfetta amicizia gli omini sariano molto più infelici che tutti

omini sariano molto più infelici che tutti gli altri animali. peregrini, xxiv-172:

vol. III Pag.590 - Da CONSENTITAMENTE a CONSEQUENZIALITÀ (12 risultati)

consentì che egli, come il meglio gli paresse, facesse. andrea da barberino,

: non consentiranno mai che siano ricevuti gli articoli concordati nel colloquio,...

, 10-187: la folta selva de gli eroi, ch'aduno, / consenti

il consenso universale, / che fur gli antiqui ingiusti, e male accorti, /

: egli non faceva che ciò che gli piaceva e, prima di consentire ad una

denari: sollecita la donna: ella gli consente, e dopo il fatto gli chiede

gli consente, e dopo il fatto gli chiede denari. garzoni, 1-423:

, 1-119: lo re di persia gli diede vivanda, ed egli gli consentì la

persia gli diede vivanda, ed egli gli consentì la sorìa, ch'è nell'egitto

petto, dal vestire consentita, a gli occhi di colui. svevo, 2-388:

, la tombola e l'oca; non gli scacchi, che richiedono un soverchio dinamismo

., 1-20: chi non gastiga gli altrui peccati... è consentitore del

vol. III Pag.591 - Da CONSEQUENZIARIO a CONSERVA (4 risultati)

filosofia mista, e avendo per materia gli eventi (cioè la natura e i

pel cielo. d'annunzio, v-1-277: gli occhi sono aperti come le corolle alla

eterna. pirandello, 5-102: ascoltava con gli occhi bassi e le braccia conserte quell'

rispose che solo aveva atteso a notar gli errori senza far conserva delle cose che

vol. III Pag.592 - Da CONSERVA a CONSERVARE (6 risultati)

... chiudere alle ore debite gli stanzoni o conserve, e le stufe

era, / di conserva n'andar con gli altri dui. /. riccati,

altro. soffici, ii-318: tutti gli altri risero sguaiatamente, tranne il militare che

, per conservare la creatura umana, gli pose in mano i semi, i frutti

3-483: se l'uno [corpo] gli è [alla pietra] più congeneo

] più congeneo e connaturale, e gli è più o simile o atto a conservarla

vol. III Pag.593 - Da CONSERVARE a CONSERVATIVO (10 risultati)

conserva, e non tormenta e non uccide gli amici e i confederati. -ant

ancor, che la dannata / gente gli udendo si faria felice. tommaseo,

semplicità e con quel candore che conservano gli uomini solitari, non abituati alle simulazioni

del provinciale, anche quando, compiuti gli studi universitari e laureatosi in legge,

xxiv-849: veramente il suo sembiante ingannava gli occhi e i giudicii: perché, o

da la meta mai / non torcer gli occhi: conservar la mano / pura

e la mente. nievo, 1-131: gli amori de'due giovani erano iti a

: conservati sano almeno tu e saluta gli amici. oriani, x-21-120: come

, è la fermezza / che affettano gli eroi ne'casi estremi. 13.

del pubblico bene, riescono a prò gli eccessi contrari.

vol. III Pag.594 - Da CONSERVATO a CONSERVATORIO (8 risultati)

possessione delle ragioni, levando le molestie che gli fossero date, estendendo anco la grazia

davasi lor facoltà d'elegger giudici che gli conservassero ne'loro possessi. =

5-5-159: ho creduto necessario mettere dinanzi a gli occhi un saggio del prospetto dell'anfiteatro

, col nuovo conservatore, l'herbarium non gli l'ambizione dalle due parti, solo

l'ambizione dalle due parti, solo rimasero gli affetti condia più che amarezze, da

ospitale. pascoli, i-892: anche gli orti che piacevano a vergilio, che vergilio

. it., ii-27x: fra gli altri è degno di nota il boterò nella

suoi precetti, applicandoli contro i novatori e gli eretici. quel libro è il codice

vol. III Pag.595 - Da CONSERVATORIO a CONSESSUALE (7 risultati)

rendite... si repartissero fra gli asili infantili e il conservatorio femminile di

dello onore suo, ed in ogni modo gli era proposto, faceva difficultà. firenzuola

caccia degl'impieghi, e, centralizzando gli affari, sopprimeva ogni libertà e movimento

le barbabietole con un grande zuccherificio, gli ortaggi, ed infine gli aranci; sebbene

zuccherificio, gli ortaggi, ed infine gli aranci; sebbene gli aranci del piano

, ed infine gli aranci; sebbene gli aranci del piano siano inferiori a quelli che

: conservo sono / teco e con gli altri ad una potestate ». cavalca,

vol. III Pag.596 - Da CONSETTAIOLO a CONSIDERARE (10 risultati)

gran bisogno. bocchèlli, i-49: chi gli avesse poi detto che non si trattava

buona fede: che sarebbe uno fra gli aspetti considerabili della sua nequitosa miseria.

cuoco, 1-236: troppo considerabili sarebbero gli effetti dei suoi cangiamenti [del corpo

il sugo è astersivo, e se gli sente vigore considerabile. f. corsini,

insieme l'uno con l'altro, e gli avviticchiano, rimanendo in tale avviticchiamento per

monti, che s'innalza considerabilmente sopra gli altri in distanza di otto leghe.

. fagiuoli, 1-5-34: -o gli è una donna, o gli è un

: -o gli è una donna, o gli è un musico. -sorella amatissima,

: il re e 'l conte e gli altri che servivano, avevano molto queste

, 2-119: de le ninfe del ciel gli occhi e le guance / considerate,

vol. III Pag.597 - Da CONSIDERATAMENTE a CONSIDERATO (7 risultati)

erbe diverse, e prima non volean uccidere gli animali, parendo crudeltà; ma poi

doni, 3-74: anticamente... gli uomini si consideravano fumo e ombra.

dì e l'ora che l'agnolo gli era apparito. e giugnendo al luogo,

sotto nome di religione governavano e moderavano gli animi dei signori della lega.

corso degli astri 'per trarre gli auspici. considerataménte, avv.

venuto a danneggiarmi, senza dubbio non gli sarebbero altri modi mancati, e più

. a giudicare del valore delle cose che gli stanno dattorno. cesarotti, i-103:

vol. III Pag.598 - Da CONSIDERATORE a CONSIDERAZIONE (6 risultati)

sempre distratto la paura del proprio, gli faceva ora un'impressione nuova. nievo

altro; nel mentre però la sofia gli sorrideva apertamente, osvaldo si limitava a

genitori tedeschi... da un pezzo gli amici gli avevano italianizzato il cognome,

.. da un pezzo gli amici gli avevano italianizzato il cognome, chiamandolo golicci

essere impedito il cammino... gli spacci andassero con lungo circuito.

di quelle che son trovate ancora da gli altri. -pensare, credere (

vol. III Pag.599 - Da CONSIDEREVOLE a CONSIGLIARE (17 risultati)

alcuna, così tosto si lasciò abbagliar gli occhi dello 'ntelletto. poliziano, 2-51

, 2-7: se a questa regola dovessero gli antichi uomini considerazione e risguardo aver avuto

il dottore in giardino. esageravo gli atti di cortesia perché non indovinasse il

. comisso, 7-297: non mancavano gli uomini d'ingegno, le belle intelligenze

d'ingegno, le belle intelligenze, gli scrittori valenti, ma appena riusciti a

legato a lui anche dalla gratitudine che gli portavo per la considerazione in cui egli

da marito stiano ritirate, spranghino gli usci. montale, 3-123: por

e ree, le quali appartengono a gli uomini. guittone, 232-10: chi

71: io non so se più madre gli sia / la mesta sorella o più

colui che la furia consiglia, / e'gli pareva a gan dar veramente: /

x-3-378: libera è l'alma che gli affetti imbriglia / libero l'uomo cui ragion

. nievo, io: la natura gli consigliava una tale modestia perché un corpicciuolo

. a chi consiglia, il capo non gli duole: dare consigli non costa fatica

a chi consiglia, 11 capo non gli duole. pananti, i-35: ma voi

; / a chi consiglia il capo non gli duole. 2. proporre,

i veneziani] con molta prosperità impiegati gli studi e le forze loro nell'imprese di

che passasse la notte. l'amore gli imponeva questo dovere; aggiungiamo ancora che

vol. III Pag.600 - Da CONSIGLIARE a CONSIGLIERE (13 risultati)

un'assemblea. marino, 4-290: gli dèi convoca, e quest'affar consiglia,

. m. villani, 2-20: gli anziani feciono la proposta che si consigliasse

papa e'cardinali, e... gli fece mettere in pregione. petrarca,

e detto questo, consigliatisi alquanto, gli dissero: -vedi, a noi è

una dolce canzonetta. campanella, i-28: gli astrologò antevista in un paese / costellazion

astrologò antevista in un paese / costellazion che gli uomini impazzire / far dovea, consigliarsi

consigliavano allora che imitavano i vendemmiatori e gli altri accorti collettori de'frutti. =

cavalca, iii-161: isaia, ponendo gli nomi di cristo, intra gli altri

ponendo gli nomi di cristo, intra gli altri nomi pone consigliano, perocché previde

consigliatamente rivolgerebbesi questa inutil curiosità a rinvenire gli avvenimenti futuri di quella sorte, che

chiamato. m. villani, 1-76: gli antichi maestri della disciplina militare punivano con

: ai quali [studi] la moglie gli era quando ispiratrice, quando consigliatrice.

il contrario alcuno lodasse le cose che gli possono arrecar danno e vergogna, per

vol. III Pag.601 - Da CONSIGLIERE a CONSIGLIO (9 risultati)

/ tace, e dattorno immenso stuol gli veggo / di consiglieri, onde ritrarre al

: re ferdinando ii, non pure gli fece grazia intera, ma voleva anche

il re filippo, chiedendogli: chi gli paresse avere in maggior eccellenza le parti ch'

repubblica, e tutto il senato con gli altri otto magistrati che si chiamano di

e altri. crescenzio, 1-85: gli officiali; cioè il patrone,.

al detto papa; e che a ciò gli dessono e consiglio e aiuto. s

. d. bartoli, 36-96: gli dava conto di sé, e 'l richiedeva

strada. ojetti, i-62: a chi gli avesse chiesto di guardar la vita dal

. /... guicciardo e gli altri a sé chiamòe / e referì di

vol. III Pag.602 - Da CONSIGLIO a CONSIGLIO (6 risultati)

stringere, di stringere, per difendere gli agi tuoi dallo spendio delle annate?

alla vittoria? leopardi, 813: ben gli parve conveniente [a giove] di

esser trovò de'cavalieri amici; / gli altri di ritener consiglio prese / come spoglie

piccola o grande, sempre male gli succedesse. bandello, 2-12 (i-789

non eran pochi né di piccol rilievo gli affari, a'quali dovea dare spedizione e

in obidìenzia; / in quattro mesi gli fie'radunare, / e fuor tutti davanti

vol. III Pag.603 - Da CONSIGLIO a CONSIGLIO (11 risultati)

questo mentre viene avviso, come / gli scanni del consiglio en pieni zeppi / tutti

, di quarantotto cittadini che eleg- gessino gli magistrati primi di drento e di fuora,

primi di drento e di fuora, e gli altri si squittinassino in un consiglio di

tu colla tua lettera denunciasti al gran consiglio gli abusi del potere esecutivo: il gran

: il gran consiglio, onde animare gli uomini liberi ad annunziare francamente la verità

l'aveva lasciata in camicia. se gli interessi del comune li faceva a quel

400: insisteva presso lo zio, gli ripeteva l'invito a nome del consiglio comunale

, organo collegiale che delibera circa tutti gli affari sociali o, più frequentemente,

prossimi o, in mancanza, fra gli amici di famiglia. giusti,

soccorsi d'italia. papi, 2-2-28: gli altri due reggimenti, benché sommessi,

103: il consiglio di stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione

vol. III Pag.604 - Da CONSIGNATIVO a CONSILIGINE (3 risultati)

e'mi dà il cuore che io gli darei un consiglio, per lo quale egli

. la notte che si portava via gli ultimi rumori della festa, l'ultima luce

l'anti- quità, quando tali erano gli filosofi che da quelli si promovevano ad

vol. III Pag.605 - Da CONSIMIGLIANZA a CONSISTENZA (1 risultato)

loro scuole di libercoli storici edificanti; gli odierai consimili regimi li imitano e trovano