Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (5 risultati)

forze. de pisis, 1-130: gli uomini vi saranno più grati se loro

quando [la voce di mussolini] gli risuonava nelle camere timpaniche suscitandovi toni- ficatrici

affec- tuosi et tonitruali sospiri, gli quali nel testudinato tempio sonanti.

. fr. colonna, 3-401: gli tremendi fulgori dii tonitruale et fulminatore love

v.]: 'tonnaggio': presso gli inglesi... un dazio o gabella

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (3 risultati)

anno 1397. gualdo priorato, 4-47: gli osti e tavernieri, che sono infiniti

. batacchi, 3-108: degli assiri gli ebrei fecer tonnina, / e li tagliar

, 19-112: stasera lo finisco. gli attacco la pelle a un gancio. ne

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (4 risultati)

, 1-14: « or bene », gli disse il bravo, all'orecchio,

fantasia fino alla produttività soffici, iv-122: gli feci notare la forma, il colore

3-121: rispondeva poco a tono, gli occhi assenti lontani beati. -tenere

tenere a freno una persona, impedirne gli eccessi. tommaseo [s. v

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (5 risultati)

tonsille. foscolo, xvii-346: chi gli suppliva, ammalò di tonsille, che son

6-189: 1 suoi ragazzi venivano su come gli altri, ed egli pensava con amarezza

usciva a causa di una tonsillite che gli dava accessi febbrili; ma era anche moralmente

opportuna. moretti, i-429: il dottore gli mostra un pezzettino di carne pallida all'

chierica di ampiezza diversa, che contraddistingueva gli ecclesiastici e i religiosi di diversi ordini monastici

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (1 risultato)

ii-1-135: sua madre voleva correre a strappare gli orecchi alla bestia tonsurata. d'annunzio

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (3 risultati)

chiome presso agli occhi / che menan gli anni miei sì tosto a riva. sacchetti

nichetta color topazio, la corazza, gli schinieri, l'elmo, gli speroni,

corazza, gli schinieri, l'elmo, gli speroni, la sopravveste pervinca.

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (5 risultati)

2-31: nei momenti più topici noi gli mancheremo tragicamente quando egli ci chiederà una

. che focalizza l'attenzione, che attira gli sguardi (una caratteristica fisica, una

fagiuoli, vi-32: piacque questo tra gli altri avvertimenti: / e del senato topico

topico le tante / dispute terminaro e gli argomenti. passeroni, iv-202: sì

diana, in topless, con lo slipe gli stivali rossi; tirava per la cavezza il

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (12 risultati)

può capire più roba che tutti quanti gli altri intestini insieme. manzoni, pr.

interruppe il canonico, colla malizia che gli rideva negli occhietti di topo. deledda

ritratto, con quella fronte a ripicco, gli occhiolini di topo che succhiellano, la

al cavallo. jahier, 2-125: giocano gli asi- nelli color topo / stizzosi di

. cian è un pedante che addormenta gli allievi con la sua voce tranquilla e monotona

quelle magre, che il mangiare non gli basta mai ». -topo vecchio-,

che mangia in trappole, / caro gli costa il lardo. monosini, 24:

natività di cristo, xxxiv-177: benché gli è bello, e'pare un topaccino,

). firenzuola, 2-292: gli antichi, quando e'volevano con un laguna

esprime ellittiapre bocca, sia pure che gli sembri scarsa mercede ciò che gli camente anche

pure che gli sembri scarsa mercede ciò che gli camente anche il topo, cioè il cielo

volta accertato dove i roditori si nascondono gli agenti dell'usl si apposteranno intorno alle

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (6 risultati)

una regione secondo i criteri e con gli strumenti della topografia. alp [

zoologica del nostro mare, la quale gli potrà somministrare dei lumi inservienti alla geografia

: ciò che aiuterebbe a dare col tempo gli elementi d'un topografia medica, che

», 21-ix-1884], 183: gli studi locali di topografia medica sono ancora scarsissimi

la topografia; realizzato con i metodi e gli strumenti della topografia. documenti delle

affanna, e uscire indarno spera, / gli disse un topolino: « se vuoi

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (7 risultati)

è come binder... ma gli si sono tatti perdere anni da laterale,

», 25-iii-1945], 1073: gli edifici, nella topologia delle masse e nelle

commemorativa del primo patto confederale, che gli svizzeri celebrano in quieta attesa e in

e gelosia; un curioso documento per gli studi di demopsicologia e di toponomastica.

aperte e battute attraverso la foresta, quando gli venne incontro il toporagno.

, area concettuale da cui si ricavano gli elementi dell'argomentazione, in rapporto alla

immaginario. caro, i-65: gli poeti non son notai né cosmografi a punto

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (7 risultati)

nel quale chi tiene banco gioca contro gli altri, distribuendo a se stesso e

muratore vi toppa un buco nella muraglia gli si corrisponde mercede. arpino, i-560

esser così, qua tutte le donne, gli uomini, oh! toppe da tutte le

topponato, col cappello in mano, gli occhi supplichevoli, si presentava a braccia

metteva un faldone nero con due pigne che gli arrivavano fino sul toppone delle scarpe.

sotto i bambini, i malati o gli anziani, per preservare il materasso.

: tele cerate, topponi, ovatta, gli vennero destramente sistemati sotto.

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (1 risultato)

fr. colonna, 3-60: ambi gli melampodii dal pastore denominati et la trifolia

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (4 risultati)

semplice comparsa di una faccia che non gli andava, bastavano a metterlo fuori di sè

traverso. v. borghini, 3-24: gli emi nobili viniziani, parme de'quali

un temporale all'occhiata di traverso che gli manda il sole. panzini, ii-436:

come fanno i ragazzi quando un boccone gli va di traverso. pavese, i-375

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (14 risultati)

l'ordinata porzione di lumache, l'occhio gli tornava là [al mio articolo]

traverso. pratesi, 5-8: ma quanto gli ci voleva per tenere in riga la

solidità molto dispendiosa. svevo, 5-240: gli veniva accanto al letto col traversone di

al letto col traversone di lavoro e gli raccontava barzellette per incuorarlo. pasolini,

: si era sganciata la spondina, e gli alberi che stavano tutti accatastati, erano

-ferrov. grossa traversa posta sotto gli scambi e gli giurie dell'aere, e

. grossa traversa posta sotto gli scambi e gli giurie dell'aere, e ogni gran peso

facile al taglio. stein ha infilato gli occhiali, dato che erano cosi vicini,

il dolor de la vescica / e romper gli osti = acer, di traverso1.

spingendo il cavallo, con le briglie e gli sproni, addos nuto pigiando

. -in senso concreto: il modo o gli abiti 5. ant. vento

molto. le sciagurate, non a casa gli uomini dabbene. guazzo, 1-244: io

punta di pié in traversone granchiescamente gli fece reverenze. funzion con cui

che l'edera sgretoli le muraglie e soffochi gli alberi, quando, almeno, sono

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (7 risultati)

altro loco mai. ariosto, 1-iv-449: gli è da camoval che si travestono /

pronta al bisogno prende il manto e gli attrezzi della poesia, crea, adorna

donna. o tu non vedi, gli è 'l dottore! o travestito, come

a punto cordoncino che servono per chiudere gli occhielli alle estremità. 3.

i quali awaccio / travettati lassù cavavan gli occhi, / o infilzavan color come

volere che abbia di occuparsi, non gli riesce facile eli trovare un buco.

espresso », 15-i-1956], 3: gli italiani di oggi piangono la questione della

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (9 risultati)

uomini di diverse cose, per certe strade gli trasviò e una gigantesca 'travettopoli'.

molti impiegati o tra dotti gli ebbe. chiabrera, 1-iv-174: egli alcasto

diede a'legati guide che con lunghi giri gli traviassero e martic. delle strutture burocratiche

compromettere la compagine già solida e pomessi gli va inviando, ora si finge atterrito;

; e segue ad amarli anche allora che gli atteggiamenti, a comportamenti riprovevoli, disonesti

, 6-183: intervenite il sopra gli occhi, non si avvilisca nella sua dura

da tanta tristezza raccontandole alcuna cosa de gli anni passati, di quelle dolci risse,

dante fosse stata quella che il vocabolario gli attribuisce, egli avrebbe detto non '

ma d'anseimo il destrier, che gli è a le spalle, / mentre precorrer

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (5 risultati)

, di cui a mal tempo usano gli animi diffidenti, per mettere in amicizia

imporne un'altra o oltre che più gli piacciano. de roberto, 4-89:

. buonarroti il giovane, 9-688: non gli ammonisca e gli richiami spesso / traviatori

, 9-688: non gli ammonisca e gli richiami spesso / traviatori incauti a miglior

letto ove pure mi trovo a numerare gli travicelli della soffitta di mia camera.

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (9 risultati)

inadeguata. algarotti, 1-ix-61: gli autori hanno sempre da richiamarsi del traduttore

della serenata, / che 'ntorbidar dovean lor gli sciloppi? /... /

fedele almarico aveva trasportato intanto dal navicello gli abiti dozinali per travisarsi, e alcune rusticane

pubblicazione). manso, 2-101: gli stampatori... le mandavano..

. massaia, x-47: per tutti gli altri sacramenti poi si serve presso a

sp., 20 (343): gli si mandasse subito una carrozza, con

dominici, 1-137: però tutto quello gli può superfluamente dilettare, come ariento,

/ e del brutto traviso il viso e gli occhi / disgombrati testé. =

de'sostenitori della nazione, e questa travista gli fece dire un'infinità di cose che

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (27 risultati)

per ragione, che sono atte a travolgere gli uomini a qualunque eccesso, al pari

jahier, 2-25: con quell'anima gli [all'amico] misuravo la vita /

avendo travolto il discorso suo, con pervertire gli ordini divini e gli umani, si

, con pervertire gli ordini divini e gli umani, si sia figurato ancora più intendente

. /... / e per gli atrii volando e per le sale / or

riconoscere, pure fra i glottologi e gli etnografi di professione, il valore e le

accorge che eran soli cinque, allora gli si travolse il cervello, e cominciò a

. s. maffei, 5-4-263: gli antichi, che le lor figure naturali e

quello di tórsi un tal travo dinnanzi gli occhi, che non poteva farsi che con

che questo era il tempo ideale per gli alleati per fare un'avanzata rapida e

. fenoglio, 5-i-394: come facevano gli uomini a riconquistare così le posizioni travolgentemente

nel fango e qui svenarla / sotto gli occhi d'arrigo. calandra, 1-269:

pesto calli. 2. strabuzzare gli occhi. g. bargagli, 1-149

così bene un giovane, che aveva gli occhi traversi, travolgendoli nel modo appunto

il corpo in diversi modi e travolger gli occhi, come avviene quando uno è

che, crollando il capo o travolgendo gli occhi, contro di me non avventino l'

? genovesi, 421: il sere travolgea gli occhi. -alterare in una smorfia o

il dorso. de sanctis, 11-138: gli atti degli uomini passionati, come quelli

] senza grandissimo modo che non si gli travolga e disvolghi qualche membro. ariosto,

ariosto, cinque canti, 3-108: gli travolse in tal modo la testa, /

'sinistro'uno sciagurato che con una labbrata gli avevano travolto il capo alla via destra

sulle foglie secche lo richiamò; sollevò gli occhi e vide che anche ad occidente le

... e pure talora i ministri gli travolsero la testa. settembrini [luciano

4-480: lo so ben io chi gli ha travolto il cranio. gli antifigurativi,

chi gli ha travolto il cranio. gli antifigurativi, gli astrattisti, gli apostoli

ha travolto il cranio. gli antifigurativi, gli astrattisti, gli apostoli del verbo nuovo

cranio. gli antifigurativi, gli astrattisti, gli apostoli del verbo nuovo!

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (19 risultati)

. a. cattaneo, iii-235: vedi gli sconci effetti, che fa il vino?

condizione. siri, 1-iii-143: tutti gli studi e tutti i pensieri di carlo emanuel

se l'acqua sia solita traboccare o allargare gli spazi che contengono l'aiuola,

i panni in capo; e cacciatogliele dove gli parve, la ringraziò del servigio con

l'intendendo, le ha (come gli altri sentimenti suoi) travoltate, imaginandosi.

travoltismo, sm. tendenza a imitare gli atteggiamenti e l'abbigliamento del personaggio interpretato

, che sembra uscire dall'orbita (gli occhi, le palpebre, anche con

. idem, v-252: furanti sì gli occhi corporali nella testa travolti che tu non

corpo che mai fosse, e non ebbe gli occhi travolti né spaventati. gigli,

. gozzi, 1-209: col capo che gli penzolava or di qua or di là e

di qua or di là e con gli occhi travolti, non senza qualche guaio e

lungo fino ai piedi... gli occhi travolti, i muscoli gonfi.

. ottavo cerchio, quarta bolgia, gli indovini travolti il capo camminando a lento

una parte del corpo, in partic. gli arti); che ha le membra

boccaccio, 1-i-350: quivi s'apersero gli occhi d'ascalion, e forte si

della ragione è divino, non altramente gli paia esser chiaro e adorno, che nel

tremendo / dalla destra alta eterna / gli ossi, i nervi, le membra arde

il silopo a preparar si move / che gli umani desir cangia e travolve; /

nel secreto studio ove la fata / chiude gli arcani suoi, s'apre l'entrata

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (1 risultato)

trattura. pirandello, 7-98: gli avveniva spesso di ripetere questa minaccia dei

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (5 risultati)

cosa tre volte. quattro, io non gli renaerò la sua retribuzione: ma percioché

m. cecchi, 1-1-465: sì, gli è / di quelli che son buon tre

del piemonte rossi e i trebiani e gli albani delle colline di modena e di

miei stinchi: te tu vuoi pur gli omeri / ti rebbi e tribbi ».

, che 'l mio cor, come gli piace, trebbia. pananti, i-255:

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (5 risultati)

v.]: picchiava così forte che gli si 3. critica serrata e pungente alle

davanti a lui, lo sconvolse, gli dette un tuffo al sangue.

equivoche). giamboni, 4-136: gli uomini così invecchiano oggi stando ad agio

come nelle castella e nelle osti angosciavano gli uomini allotta sotto l'arme. monte,

cne il trebbo farà miracoli per riportare gli uomini a non essere più tanto distratti

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (4 risultati)

egli ha di treccia, / tra'si gli scarpettoni, e fassi un cittadin quant'

lungo. targioni pozzetti, 0-74: fra gli usi economici e tecnici, oltre ai

da rozza mano di povero contadino recate gli sieno. c. i. frugoni,

, 5-112: non fece altro che abbassare gli occhi, e abbassare la testa,

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (6 risultati)

, 5-212: perché la lunga candida barba gli era impaccio a sorbire i medicamenti prescrittigli

nuca / i bei denti lucenti e gli occhi castano chiari. -trecciolino,

.). bresciani, 6-v-268: gli dei d'olimpo non sono ancora tanto

fichi a fagli maturare, / né gli tener nell'acqua per inganno. sercambi,

maggiore verso il lato di ponente sono gli treccoli, cioè quegli che vendono le frutte

, i publici canavari i vini e gli oli, i triccoli e i pizzicaruoli,

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (14 risultati)

a lor dolce lido, / e gli sgherri e i baroni / che i sabbati

di quel popolo misto che ha dato gli eroi e i vigliacchi gli artefici della vittoria

ha dato gli eroi e i vigliacchi gli artefici della vittoria e i trecconi della

disfatta, i portatori della speranza e gli spegnitori d'ogni luce. = acer

-in unione o in composizione con gli ordinali riferiti alle decine e alle unità

voi che rivedete i trecentisti / né mai gli avete visti. c. carrà

ispirato al trecento, che ne riprende gli stilemi, i modi, il linguaggio.

bologna egli non lodava le pensioni e gli alberghi, sibbene l'architettura trecentista e

veduta e parte d'udita, affermavano che gli erano due o tre volte caduti i

volte caduti i denti e che sempre gli avea rimessi. vico, 4-i-887:

colui che primo studiò l'una e gli altri: il buono e fiero cecco frate

iperbolico. ghirardacci, 3-196: gli promisero in tempo di guerra trecentomila ducati

io ti vorrei fare esempio a tutti gli altri sciagurati, ma s'io ti ci

non vi presenterà il libretto suo perché gli diciate che è un giovane di buone

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (4 risultati)

della tredicesima. -tredicesimo secolo: gli anni dal i° gennaio 1201 al 31

. cecchi, 273: oh! che gli venga il tredici / che lo spenga,

1989], 6: oltre un milione gli italiani 'tredicisti'. tréfano, sm

: i diavoli, le streghe, gli spiriti stessi riuniti. iacomo de'

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (13 risultati)

fallo, / ch'alia luchèria lor non gli ravvisi! i... 1

la tregenda ancor più strana / non gli avria fatto paura, / e faceva

assordante come una orchestra impazzita, che gli artisti chiamano: discutere su che cos'è

spaventosa, perché sanguino, quando le figlie gli avevan portato a benedire il neonato e

:... musetto giudeo con gli altri giudei 1 bacile, 1 bronzo dorato

in una scatola di grossi dolci - gli interstizi tra un mio amore e l'altro

il giovane, 9-571: zittella, asciuga gli occhi, / e non aver paura

son pur tutti d'una buccia; gli è come dar la tregea a'polli!

andranno trattenendo; per non ispicciolare innanzi a gli asini la treggea. pauli, 73-145

-dare a qualcuno in moglie una donna che gli è nettamente superiore. bracciolini,

esser disfatto / parentado non può come gli è fatto. -essere caduta la

le recise travi, / e queste per gli asprissimi dirupi scorrer si fa benché massicce

triegua temporanea. sanudo, x-41: posti gli abitanti de esso castello in non poco

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (6 risultati)

ii-1218: una notte di tregua, gli uomini stanchissimi da interminabili ore di battaglia

con una terzana, fagiuoli, xi-60: gli affanni miei, che non han tregua

faccende,... leggeteli, o gli ascoltate mentre che altri gli egge.

leggeteli, o gli ascoltate mentre che altri gli egge. detta porta, 4-13:

trieguare, / lo re umberto che gli fie ben duro / più che pietra

serafino aquilano, 252: miser, gli affanni tuoi già mai non treguano,

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (11 risultati)

la vista e il cozzo del terrò gli davano il tremacuore, perocché assai più

perocché assai più familiare ei fosse con gli inchiostri e coi vini che col buon

, più morto che vivo, come se gli avessero dato una martellata in testa.

espressione timida, titubante o spaventata (gli occhi, lo sguardo). petrarca

2-62: pallida e vergognosa, fissi gli occhi languidi e tremanti nel di lui

o compagna, come la schiuma tra gli scogli. -improntato a vigliaccheria, a

arco). simintendi, 1-98: gli tremanti vestiri sono fatte vele per lo

silenzio dolce del sangue suo / quando gli innumerevoli palpiti in uno concordi / fingono

sonno alfin dopo gran pianti / chiudeami gli occhi, e tore aspre e notturne.

notturne. ojetti, i-255: adesso gli astronomi coi loro grandi specchi prendono le

passava con la testa fuori del finestrino, gli rideva in faccia, avendo capito bene

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (20 risultati)

già l'alba del giorno, se gli cominciarono a turbare gli occhi, ad ingrossar

giorno, se gli cominciarono a turbare gli occhi, ad ingrossar la lingua e

un picciol garzone / quando 'l maestro gli vuol dar palmata. boccaccio, vii-43

figlia, quel ricco capitale che io gli avevo usurpato. d'azeglio, 6-538:

tremano di non vederli più uscire, gli affrettano colle ^ rida, pur guardando

il nemico tremasse la loro virtù, mentre gli rispettava a cagione della positura.

sapria di venti / e come stanno gli alimenti, / troni cun baleni ripentì,

). tasso, 4-3: chiama gli abitator de l'ombre eterne / il rauco

(l'erba, le foglie, gli alberi). - anche sostant.

lagrima segreta / lentamente nel fisso occhio gli trema. fracchia, 711: le lacrime

la vista); non vedere più (gli occhi). - anche sostant.

gadda conti, 2-17: la vista gli tremava un poco. q.

nel cuore sta. moniglia, 1-iii-115: gli trema la favella. m. leopardi

tremava un poco; ma il viso e gli occhi ridevano. c. e.

balducci ebbe un singulto, la voce gli tremò. fenoglio, 5-ii-323: bestemmiò

5-ii-323: bestemmiò con la voce che gli tremava. 10. locuz.

e palido. gadda conti, 2-115: gli tremavano i polsi, si sentiva le

cadere. bacchetti, 1-ii-464: al lupo gli conviene urlare; e al coniglio tremare

par mio? giuliani, ii-369: gli si comincian a troncar le gambe,

la mia gente. pasolini, 3-263: gli venne addosso tutta una tremarella, che

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (10 risultati)

guerrazzi, 13-10: invano giove e gli altri dii, temuti, amati e tremati

secolo nel mondo,... gli ammonivano ad assistere al banchetto della vita

c. gozzi, i-106: levando gli occhi, vidi il povero padre mio

19: sì come l'orbo che 'nanti gli è posto / da moglie o figli

timore, grande incertezza ed esitazione (gli occhi, lo sguardo). bellacci

moglie un par di coma in testa / gli ponga, accesa del tuo amor giocondo

-in relazione con un agg., gli conferisce valore superi. o iperb.

che il pubblico è tremendamente severo contro gli autori. tarchetti, 6-ii-582: sii prudente

1-vii-132: numi tremendi che i spergiuri e gli empi / dannate a strazi ed a

atti a sopportare ogni fatica, essendo gli uomini arditi, robusti e obbedienti, e

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (4 risultati)

. pirandello, 8-330: il marchese gli mostrò quattro dita della sua manina tremicchiante

fragorero dell'ora, tutto concorreva a soggiogare gli animi delle astandel tuono (l'aria

annunzio, iv-2-583: un tremito rapido gli scoteva il cuore. 2. vibrazione

tanta potenza, che egli fa cadere gli edifici e le città alle quali egli è

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (14 risultati)

: quando lo sciagurato sentì questo, gli venne un tremo, che pareva che gli

gli venne un tremo, che pareva che gli avesse il para- letico, così gli

gli avesse il para- letico, così gli era entrata ben questa carota. beltramelli,

non la riconosca o ch'ella non se gli scuopra. = deverb.

ballo, ira le tremole, / e gli stabbi e i pagliai.

redi, 16-iv-49: è cosa notissima tra gli scrittori che quel pesce marino, chiamato

erba, le foglie, i rami, gli alberi, ecc.).

fiumi dai boschi tremolanti esce l'autunno con gli ultimi canti dei legnaioli. -svolazzante

714: a lui s'offersero / gli arbori verdeggianti / e i prati erbosi e

le lacrime aborte / cum tremolente dita gli assiugava. morone, 259: ma cala

percossa o da'notturni rai, / per gli ampli tetti va con lungo salto /

nelle acque brune, il lamarque chiamò gli ufficiali a rapporto. -che

terrore, / et a ciò stan gli spirti ancor atenti. domenico da prato,

, lxxviii-i-450: certamente putando non come gli altri famosi fruttevelemente scrivere la tremolante

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (13 risultati)

paura fanno / a l'ardimento, gli porrò nel core / tanto timor, ch'

nativa sapea pur troppo astutamente farsi schiavi gli amanti, perduti nel tremolare del suo

tutta quella rosea prosperità di carne che gli tremola addosso. -sbattere (le

non le rivide più; e una lacrima gli tremolò negli occhi. verga, i-241

1-16: una lagrima... gli tremolava nell'occhio. -per simil

espressione accesa da una forte emozione (gli occhi). - anche sostant.

ovidio volgar., 6-302: tu vedrai gli occhi suoi tremolare, splendiendo d'una

che in fondo alla via / tremolavano aspettandomi gli occhi tuoi teneri. 5

, che... il brav'uomo gli si pose in ginocchio a pregarlo di

carta. d'annunzio, iv-2-727: tuttavia gli tremolavano in fondo in fondo al cuore

un presentimento indefiniti che a tratti addensandosi gli si facevano gravi come un'angoscia.

due il tremolazzo e la testa non gli vuole star ferma. viani, 19-238:

star ferma. viani, 19-238: gli sarà preso il tremolazzo e non potrà muovere

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (12 risultati)

alcuna cade e brilla / giù per gli abissi cenili, profondi. barilli, 5-264

memoria guardandola continuamente di traverso, come gli antichi martiri solevano guardare la imagine della

cretineria. bocche di scogli che aspettano gli sputi del mare popolare. tremolio accelerato

, i-892: tra i tremolìi e gli scricchiolìi prodotti dal vento, si udivano dei

erba, le foglie, i rami, gli alberi, ecc.); che

1-18: grazioso è il canto che gli augelletti mandano per l'aria, e tutti

in ida. / hai nel tremolo crin gli ori di mida, / e delle

macchiata progne. gnoli, i-203: gli occhi del non nascituro / non vedranno la

). saluzzo roero, 3-ii-18: gli spenti siedono / su l'altra sponda;

i capelli bianchi, le mani tremole, gli occhi infossati, la voce fioca.

tremole, / ed al rauco belar gli agni lascivi riconoscono pur l'ir- sute

1-i-407: il mormorio della voce di fasma gli faceva [a oreste] l'effetto

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (12 risultati)

in quell'organo che fece a gara con gli altri. 13. region. spillone

sera... gran tremore convulso, gli occhi stralunati, le pupille rotanti;

tremore dalla facilità. fenoglio, 5-i-1020: gli di un pesce, di una parte

fanno vibrare e tremare l'aria che gli è appresso, i cui tremori e increspamenti

della terra. montano, 247: per gli strati solidi che ho tutt'intomo mi

, conferisce al suo tremore e caccia fuori gli umori, che ne son causa.

che 'l condanna. segneri, iii-1-111: gli angioli, i quali assistono fin con

guidato dalla forza angosciosa con cui questa gli s'impone. = voce dotta,

/ incontro al cielo mostruose fauci / gli assopiti vulcani, il ciel risponde / rimugolante

vasi molto pronto; e se lo cavaliere gli rispondeva timido e tremorosamente, egli allora

seruò fremute tanto forte / che faruò gli omene cadere morte. leonardo, 2-69

che strida; / par tremoto che gli uomini uccida. / son stordito, non

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (8 risultati)

, e la folgore la percosse: gli adulatori avran trovato in ciò una consecrazione,

di quel tremoto? » badavano a ripetersi gli zii, rimasti suoi tutori. e

de soto la strofiola, compositamente uscivano gli pampilunati capegli, parte tremulabondi delle belle

languidamente. d'annunzio, iv-2-60: gli si stringeva sul petto con una voluta

sprocco / nel veder la ragazzina / e gli vien la trempellina. = deriv

e sì pesante / che quasi in sassi gli omeni transmuta. alfieri, 1-108:

/ in mille giri ondeggia / per gli aerei sentieri, / ora dolce, e

: splendeano a'raggi tremuli di luna / gli azzurri elmetti. carducci, iii-4-188:

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (5 risultati)

g. brera, 4-65: gli cascassero gli occhi se non ha visto che

g. brera, 4-65: gli cascassero gli occhi se non ha visto che a

di pecorino sardo o la cima ripiena gli pareva imbottita di pancotto anziché di pinoli

gran tazza di sale, e riempie gli occhi come con tele di ragno.

la volontà de'di lei parenti e riceverne gli ordini necessari per allestire il suo treno

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (11 risultati)

persona (in partic. considerato per gli aspetti esteriori, per il lusso ostentato

tre: verso i dei, verso gli uomini, e sovra diverse occasioni. e

. e verso i dei essere usati gli inni, il prosodio,...

, il prosodio,... verso gli uomini poi essersi usati encomii, epinicii

de'suoi treni. pascoli, i-73: gli eroi danai sentirono alternare con la bella

teatro... per fare che gli osservatori osservino che tu sei in campagna e

profetici si sperdevano nel crepuscolo della sera tra gli stridori dei falchi. 3.

sedeci alto. lauro, 2-94: gli antichi fecero prima le arche de'morti di

quarantacinque (per indicare un partic. gli anni di età di una persona).

per una nuova ordinanza bisognarebbe di sceglier gli uomini, che è da i xvii

anni. l. priuli, lii-4: gli astrologhi dicono che sua maestà non sia

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (4 risultati)

, sopra tutti i mariacci, e gli scoponi, e i tresette, e i

1212]: il detto targetto dovrà fare gli inviti de'surrogati e spett. cittadini

di ventotto ce n'è uno; tutti gli altri n'han trentuno. monosini,

otto ce n'è uno; / tutti gli altri son trentuno. proverbi toscani,

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (5 risultati)

]: 'trentale': un officio romano per gli morti, consistente in trenta messe,

, nel quale essa, parlandogli, gli dice: « dante, perché virgilio

in un maligno silenzio un fatterello che gli venne un eli fatto intorno al mese trenzette-

nel primo canto di questo libro, gli anni degli uomini stendersi infino al settantesimo,

di madama vadori era la sinagoga ove gli scribi ed i farisei si congregavano per

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (10 risultati)

il sussidio e il trentesimo. capitoli per gli dazi dipendenti dalla camera fiscal di zara

libraio italiano chiamato molini in regalo, come gli diedi una trentina e più de'vostri

? aretino, 20- 264: gli pareva che il trentóne l'avesse grattata e

quasi tutte le proteine e fondamentale per gli organismi animali. g. a

, finì col diventargli plausibile che non gli sarebbe dispiaciuto provare dal vivo l'autenticità

voce », 30-i-1915], 220: gli uomini (i farabutti i vagabondi le

cose e dei corpi!) mi legano gli arti, mi fermano. e.

un furioso ronzare gracchiare trepestare di tutti gli insetti uccelli e animali che vivono degli

, occupato da questa subita deliberazione, gli mandò le chiavi, le quali mai gli

gli mandò le chiavi, le quali mai gli arebbe mandate se fois più trepidamente si

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (18 risultati)

poco a questo nuovissimo sentimento, chiudendo gli occhi... alfe ammonizioni savie

, ii-747: quelle [colombe] / gli si affollano intorno, e gli fann'

/ gli si affollano intorno, e gli fann'ombra / più sempre agli occhi;

comprende la trepidanza dei genitori... gli ridonda il cuore di amarezza..

landolfi, 14-10: diamine, cosa gli stava succedendo? si sorirendeva in preda

latini, e sgomentarsi / tutte d'ambi gli eserciti le schiere. buonarroti il giovane

. goldoni, ix-697: fa che gli amici armati, a trepidar non usi,

grandi a l'aure / cantino come quando gli stipiti loro vetusti / difendevan dell'

. cesarotti, 1-xxix-224: a tal colpo gli amici e i congiunti sono soprappresi da

fulmini, invisibilmente con mille segrete generazioni gli svaria. a. favaro [«

. g. landi, 56: gli astrologi,... non so in

movimenti fra loro vari e contrari, gli epicidi, le retrogradazioni, le trepidazioni

, le retrogradazioni, le trepidazioni, gli accesi e tante altre favolose invenzioni e

due cerchi ne'primi punti d'amendue gli equinozi. galileo, 3-3-51: perché

detti equinozi descrivono cerchietti, e tutti gli altri punti del firmamento vadino solamente titubando

/ seco lodando le maniere sue, / gli atti piacevoli e la cortesia. caro

pensò, per la pallidezza del volto, gli occhi sbattuti, le ginocchia istracche,

quanto nello ammalato, che la febbre gli trattasse tutti tre a un modo. parini

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (3 risultati)

quando el ride e trepa, piangendo gli suoi amici e parenti ne rinfirmità sua

l. carbone, 15: dimandando adonche gli doctori il salla- rio, disse il

acciaio, in forma triangolare, e gli si fa render suono battendovi su con

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (6 risultati)

. pulci, 7-23: ma presto ritornar gli spirti e il lume, / però

alla grechesca / trovò rinaldo che assai gli fur grate /... / e

romori, e al conversare compagnevole con gli altri fanciulli, de'quali egli era

casa sua. algarotti, 1-i-24: quivi gli egregi nostri giovani disertori delle gentili brigate

questa così fatta pratica tra felice e gli ambasciatori, francesco abbandonò con sembiante di non

publico / (per il grado, che gli hanno) il fanno in maschera.

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (6 risultati)

con gridari e con trescamenti bacchevoli comiato gli dierono. = nome d'azione

non fate [o sposi] come gli animali / che a pena terminato il trescare

trescare con giudici e avvocati: se gli dite ragioni convincenti, ma senza qualche

col nemico o accordi politici sottobanco con gli avversari. machiavelli, i-iii-1045: né

o nemica, sempre trescò perfidamente con gli stranieri. massaia, ix-181: il soldato

divisa. b. croce, iv-12-174: gli aosta-orléans, illiberali d'istinti e di

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (8 risultati)

sagredo, 1-247: afferratolo per di dietro gli disse per giuoco: « vostra maestà

. verga, i-90: come va che gli spiriti non hanno ballato il trescone di

lettiere, le cortine, / e gli arnesi di camera e di sala / han

attaccato a quel nespolo; / e turpin gli levò di sotto il trespolo. d'

sul trespolo la cornetta del telefono, gli pareva di aver perso un tempo irrimediabile.

e con ciò che in quel impeto / gli verrà a mano. sassetti, io

un potere. varchi, 18-2-438: gli usciti... conobbero, non senza

ovidio volgar., 6-766: e gli uomini il guardano [l'ubriaco]

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (3 risultati)

di giocatori) che raggiunge prima di tutti gli altri il numero dei punti stabilito per

, / e che 'l tu'cuor gli s'è tretutto dato. = comp

danza trivigiana che sopra il capo fatta gli era, una grandissima pezza sentì tal dolore

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (4 risultati)

confermare tutte le membra e le forze e gli spiriti e l'ingegno, non v'

pe'tisici son rari: / è contro gli scorpion triaca eletta, / e a'

sono considerati i classici di uno stile, gli artefici di un'innovazione culturale, di

mai erano a leopardi una triade che gli rappresentava l'eccellenza nella coltura italiana.

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (9 risultati)

, serie di competizioni svolte per selezionare gli atleti di una rappresentativa nazionale in vista

, e il cinquale, e così gli altri di mano in mano, non recarono

82: contando nel fiore i pistilli, gli stami, si sa che appartiene.

per loggia sopra colonne dalle stanze de gli anguli delle braccia, per signoreggiar meglio

bartoli, 1-41-25: io lodo più che gli altri i triangolari [mattoni] che

cristallino appressato agli occhi ci rappresenta tutti gli oggetti tinti de'colori dell'iride.

, seghettata come quella dei coccodrilli, gli esce da uno spacco dei calzoni.

dei calcoli] di diverse figure, gli lacerarono di tal maniera nell'uscire i triangolari

e maggiori, i canali, che gli causarono la febbre. 4.

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (10 risultati)

tali lati è maggiore della differenza fra gli altri due. -numero triangolare (anche

, l'ottagonale, l'ennagonale, e gli altri. g. b. martini

triangolare, matrice quadrata in cui tutti gli elementi al di sotto o al di sopra

, / che s'usa, e copre gli occhi alla sbirresca. 2

angoli li pensa dietro le spalle, e gli altri due davanti. -tagliato

brahms. 4. obliquo (gli occhi). r. longhi,

triangolo acutangolo, con tutti e tre gli angoli acuti, rettangolo, con un angolo

angolo retto eguale agli altri due, che gli sono intorno, se non tesser i

che ieri l'altro imparato quanti gradi sottendono gli angoli d'un triangolo, hanno più

. n. franco, 4-189: veggo gli aritmetici, che coi stadi, coi

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (3 risultati)

le adotterà sulla parola mia, altre gli risulteranno dalle analoghe meditazioni, e un giorno

avanzare: i compagni ridanno il triangolo, gli avversari si aprono. 15.

o aspe dell'argano, per sostenere gli operai che debbono lavorare a rastiare,

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (6 risultati)

dei gatti. cassieri, 223: gli uomini riattingevano agli ingaggi della serie a;

, / che al mondo se'de gli animali rari. / furono prima i ciuchi

volgar., 3-3: e bate con gli pe triar e pestelenciar gli onesti e

bate con gli pe triar e pestelenciar gli onesti e bon orni corno el pever in

viene da'romani: nelle fronte poneano gli 'astati', nella seconda linea i 'prìncipi'

triate. liburnio, 3-18: il perché gli dilicati e leggiadri volti loro non erano

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (9 risultati)

tribada obscaenissima inso- lentia cum extollentia di gli ochii inconstanti et cesii et cum pruritoso

. in sé non riebbe nel speculare gli drauci et gli cavi speculi.

sé non riebbe nel speculare gli drauci et gli cavi speculi. = voce dotta

tribasico: in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno sono sostituiti da un

delle faine son diversi i tribi, / gli scimni, o lioncelli.

lamenti i colpi di randello i rastrellamenti gli urrà i tribolamenti le giaculatorie gli stamburamenti

rastrellamenti gli urrà i tribolamenti le giaculatorie gli stamburamenti / le campane a martello gli scavamenti

gli stamburamenti / le campane a martello gli scavamenti. = nome d'

, / ché 'fin'amanti tuttor gli tribuglia / con quel sermon di che.

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (8 risultati)

gli sia perdonato nell'altra vita. ricciardo da

anima mia, cioè il diavolo e tutti gli ostinati, e questo fa perch'io

, allora conosce e intende che iddio gli è più bisogno, senza il quale vede

mali era tribolata la città, che a gli altri incommodi si aggiunse la pestilenza.

lavoro, se ne vedono più chiaramente gli aspetti e le esigenze tribulato-,

tigi li tribulai. cavalca, i-103: gli uomini tribulati, i quali avrebbono bisogno

opera di misericordia si è di consolare gli tribolati. vita di s. francesco,

i medesimi corpi grossi e tribolati, gli stessi paltoncini rossi, grigi, neri,

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (6 risultati)

un ideale, guai se a superare gli ostacoli della vita, a sopportare disagi

li può, tutto si immagini innanzi che gli avvenga; e ripensan- o gli

gli avvenga; e ripensan- o gli esempli e l'utilitadi delle tribolazioni e tentazioni

essenziale. d'annunzio, v-1-331: gli stecchi neri minacciano di forare la suola sparsi

vita matrimoniale. sciascia, 11-79: gli impiegati cadono in stato di ipocondria:

napoli: 'tribolo'. bacchetti, i-116: gli si fece addosso certa vecchia accorta e

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (4 risultati)

troppo spesso in italia, di leggere rispettivamente gli orrendi termini di 'tribordo'e 'babordo'che

compresi in questa tribù [dei tuffatori] gli uccelli che meglio d'ogni altro san

per dimostrazione, e tribuito ti hanno gli dei che liberata è la grecia.

votata la conversione della rendita, e gli applausi dai banchi e dalle tribune coronarono

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (13 risultati)

strutturata a gradinate, destinata a ospitare gli spettatori (e in senso più ristretto indica

toro s'avvicina, lo scherniscono, gli ballano davanti a braccia schiuse, gli

gli ballano davanti a braccia schiuse, gli lanciano sul muso il cappello. g.

. 2. palco elevato dal quale gli oratori si rivolgono al pubblico; podio

vista delle elezioni amministrative. in essa gli esponenti dei vari partiti appaiono sugli schermi

trebuna saranno pilastri grossi braccia otto, e gli altri ancora, perché manterranno la volta

: facciasi uno andito di fuori sopra gli occhi, che sia di sotto imbeccatellato

sm. edificio in cui hanno sede gli uffici giudiziari (e, in senso specifico

, v-496: or tocca voi ponderare se gli metta più conto il pagare senza dilazione

sicuro modo che il tribunale dell'inquisizione, gli va del continuo crescendo l'autorità.

terroristiche di estrema sinistra) per designare gli organi da essi costituiti per emettere giudizi

appello. dizionario politico popolare, 232: gli uni e gli altri [tribunali civili

popolare, 232: gli uni e gli altri [tribunali civili e criminali] si

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (5 risultati)

pietà. pratesi, 2-232: non gli voleva muovere delle domande tribunalesche, gli

gli voleva muovere delle domande tribunalesche, gli ripugnava. savinio, 1-136: « la

a chi mettesse in chiaro l'autore o gli autori del fatto. -tribunale

.. / fé per l'aria soffiar gli artici venti. loredano, 5-256:

legno o muratura) da cui parlano gli oratori o prendono posto autorità, personaggi

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (7 risultati)

che, avendo a mente questo e gli altri benefici ricevuti da dio, sempre lo

rienzo] scelto lo scetro che più gli conveniva e che sembrò non potersi mai più

dello accusare, la quale era intra gli altri commessa a'tribuni. dizionario politico,

dalla plebe per difendere i diritti e gli interessi contro gli abusi del patriziato e che

difendere i diritti e gli interessi contro gli abusi del patriziato e che godeva di

: instituì [licurgo] i tribuni e gli ephori: e tradusse quella città a

i tribuni facevano quello che oggi fanno gli ufficiali di stato maggiore. dizionario politico

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (15 risultati)

di plebe che ad un assennato americano, gli animi già concitati commossero ad indicibile rabbia

pensano di me i professoruncoli invidiosi, gli scolastici inetti; ed egli non è

senza rischio di guastarsi coi segreti amici, gli si offrisse una occasione per riconquistar la

/... / e qual gli ornò le camere e la sala / per

parte dell'oro e dell'argento altresì che gli tributano le più lontane terre. belloni

fra tanti e tanti, / che tributan gli ossequi al grand'eroe, / l'

. n. ginzburg, i-890: gli abbiamo tributato, nell'infanzia, reverenza e

apollo nel particolare senso e culto che gli tributava augusto. -rendere omaggio

modo. lucini, 4-296: chi gli ha tributato il diritto di sconciare l'

grata munificenza corrono alla rinfusa a tributarsi gli eserciti. 11. dedicarsi con sollecitudine

d'inghilterra, e con grande isforzo corsono gli scotti gran parte de'confini d'inghilterra

, iii-1-94: che vale a soggiogar gli altrui paesi / e tributarie fra le genti

di censo, comportante l'obbligo per gli utilizzatori di un pagamento annuo in denaro

che ne derivano fra lo stato o gli altri enti impositori e i contribuenti.

il compito di prevenire, scoprire e reprimere gli illeciti fiscali e in partic. quelli

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (15 risultati)

che gli rimane'. manzoni, iv-52: i longobardi

del primo giugno 1841 col quale la porta gli concedeva soltanto un diritto di sovranità ereditaria

a fine di procurarsi un bene. fra gli spontanei il primo di tutti si è

quello che si costituisce dalla curia sopra gli affari dell'università, e delle persone

3551: sì che, chiamati, [gli spiriti maligni] con li lor tributi

per i benefici, i favori o gli insegnamenti ricevuti. aretino, iv-6-261:

, questa d'amore e quella di benivolenza gli saranno fide e sollecite tributarie continuo.

regalo altrui, / spregiando chi cortese onor gli apporti, / qual tributario vii d'

che non si facciano serve, che se gli conceda il tribu tario diletto

alfieri, iii-1-183: veggo trasfigurati [gli oratori] interamente in sacri o in

del re egeo, dovesse, con gli altri che per tributo eran mandati, venire

al signore detto e da vostra parte gli domandi trebuto. leggenda aurea volgar.,

i doni che le re- publiche e gli altri prìncipi minori mandano a'bassà. tesauro

tesauro, 10-34: chi troppo aumenta gli tributi perde il popolo e le entrate.

ese- ito dal prof. costoli gli turbavano i sonni. pirandello, 7-70:

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (5 risultati)

i baci: / di tradimento tu gli fai tributo: / se nemico mi se

: pretendeva l'ammirazione universale: e gli uomini, da parte loro, non

regalarsi impara, / vezzeggia i gli caramente, ed arde / pur nell'amor

cor fu mai più degno / di ricever gli omaggi ed i tributi / della terra

un pubblico imparziale, noi avremmo lasciati passare gli appunti ossia riprensioni che ci vengono fatte

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (1 risultato)

... un officio romano per gli morti, consistente in trenta messe recitate per

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (3 risultati)

bellini, 119: due giorni passati con gli amici: due magnifici giorni tutti vissuti

più sostanziale. ungaretti, xi-178: gli ambienti si rincorrono fra peristili, atrii,

i peli che assorbono l'acqua e gli elementi nutrienti. 2. nelle

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (2 risultati)

sventolavansi all'aria. idem, 5-248: gli archi delle procuratie, gli emblemi,

5-248: gli archi delle procuratie, gli emblemi, e così ancora la chiesa di

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (5 risultati)

con un coltello tracio, grande, e gli tagliò via il tricrestato elmo che balzò

). calvino, 15-46: gli accadi hanno una lingua semitica (a radice

g. b. martini, 2-1-73: gli assiri usarono un certo strumento composto di

tocco del divin tricordo, / presso gli olmi dello adige materno / le sante

pianeta saturno. galileo, 4-2-9: gli ultimi scoprimenti di saturno tricorporeo. documenti

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (7 risultati)

tric trac di pianellette, che par che gli abbino il diavolo fra le gambe.

e curiali, ritornava a parlare con gli antichi uomini. piovene, 8-82:

. sassetti, 48: considerate che gli strumenti da per loro stessi sono o

landino [plinio], 687: gli autori d'alessandro magno dicono che nel

randezza e appresso di noi un nomenculatore gli chiamò tri- acni volendo dimostrare che

v. borghini, 4-ii-183: tutti gli ornamenti di questo luogo fussino di cose

col suo tridente subito compone / del sole gli ministra i raggi ardenti / e tacque

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (3 risultati)

ti i greggi, tutti gli uomini... ogni cosa ha veduto

,... proponendo quasi sempre gli argomenti de'tedeschi luterani a quelli de'

è stabilito una tassa annua, per gli altri si è stabilita una tassa triennale

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (4 risultati)

mia onestà in quel triennio che sotto gli occhi vostri costì ho vissuto. g.

fr. colonna, 3-60: sotto ad gli quali [alberi] era il ciclamino.

. raineri, 2-2-16: chi gli leva il civetta da le finestre a lei

e il triffinarsi tutt'il dì, gli leva tutto quel buon ch'elle ha:

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (3 risultati)

il naso umido, la coda frenetica, gli occhi elettrizzati, dietro la nuova pista

disfatte le trifore che in parte chiudono gli archi, aiutate dai soprammattoni che a

in vari ordini, pieni i primi, gli altri con finestre monofore, bifore,

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (5 risultati)

boccaccio, viii-2-229: oltre a questo, gli attribuirono un carro, sì come al

. tassoni, 6-67: strigne gli sproni / con una compagnia di scapigliati

da poppa, e per le intestature sopra gli stagni, ove ella viene a formare

partoriti corpi e ai trigemini / figliuoli gli ammirabili nascimenti. calvino [queneau]

mettersi a letto quasi subito perché l'emozione gli aveva risvegliato la nevralgia al trigemino.

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (14 risultati)

... un officio romano per gli morti, consistente in trenta messe recitate per

salomone. fr. colonna, 3-74: gli varii pisciculi negli fronti degli sedili et

a noi dette barbute, / sempre gli son venute, / come la fama corre

morti degli uomini. tassoni, xvi-862: gli antichi facevano stima delle sepie, delle

, i-3-254: la viola ed il milvo gli scogli a noi feconda; / rosea

lo chablis, un altro una lisca gli va di traverso e l'accoppa.

.. per stringerle la mano e farle gli occhi di triglia, gli disse sul

e farle gli occhi di triglia, gli disse sul mostaccio: « orsù, signor

/... / e trigline, gli aselli e le lueerte, / gli scepani

, gli aselli e le lueerte, / gli scepani e ciò che si nutre in

hoepli, 3235: 'trigliceridi': gliceridi (gli eteri composti che la glicerina forma cogli

colonna, 3-84: non cusì faciliimi gli ducti filamenti si sareberon et cusì asperamente inter-

[venere] dicato / testimonianza ancor fanno gli spersi / archi e gl'infranti stipiti

disposti per lo più in due serie gli scudi della coda. = voce

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (14 risultati)

1-i-300: 'tri- gone'o 'trigono': gli antichi greci davano questo nome alla xaja'

quadrati e sextili. serdonati, 11-374: gli sguardi, o aspetti de'pianeti

è trigono con le faccie, con gli angoli ottusi e spianati ridotti in faccie

che unicamente riguardavano a lusingare l'udito, gli ep- tagoni, i trigoni, le

venne con un librone sotto il braccio e gli esse un articolo in cui un missionario che

quegl'indiani, a differenza di tutti gli altri avevano una gran barba perché per ottenerla

americana i coloni che scelsero la neutralità fra gli inglesi e i rivoltosi (e durante

così i coloni che restarono neutrali fra gli inglesi e gli insorti. il presidente roosevelt

che restarono neutrali fra gli inglesi e gli insorti. il presidente roosevelt, in

delle relazioni intercorrenti fra i lati e gli angoli di un triangolo, si propone di

propone di calcolare i valori di tutti gli elementi di un triangolo quando ne siano

una sferica, che studia le relazioni fra gli elementi dei triangoli sferici. -in senso

la trigonometria piana e sferica, secondoché gli angoli ai quali viene applicata sono piani

un entomologo specialista, senza che tutti gli altri uomini siano 'entomologhi'empirici, uno

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (2 risultati)

arpino, 16-13: all'inferno gli assiomi e le funzioni trigono- metriche.

affiorante dal suolo su cui vengono poggiati gli strumenti per individuare tali punti e una

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (15 risultati)

, iii-337: trilingue fulmine / a gli occhi mi balena, / e la capanna

con la trilingue sua cianfrogna / spiritòsì con gli ispilonni i zeti, / ch'ancor de'

d'annunzio, 8-23: donna laura gli opponeva da prima qualche allegro paradosso di

bagliore). boine, cxxi-iii-600: gli orti e gli alberi fogliuti qui intorno

boine, cxxi-iii-600: gli orti e gli alberi fogliuti qui intorno erano un barbaglio

dell'arcadico pane. graf 5-513: giungon gli accenti queruli e sommessi / d'un

gioia. bacchetti, 3-61: dorotea gli trillava in faccia. -prorompere con

si tingevano purpuree e una luce fresca gli trillava nello sguardo. -diffondersi con

quel trillar d'aurora. / levano gli occhi all'improvvisa romba, / all'improvvisa

il servizio e perché la gioia che gli trillava nell'anima non gli permetteva di

la gioia che gli trillava nell'anima non gli permetteva di star fermo. pavese [

di fringuello. fenoglio, 5-i-1296: gli istruttori, trillando attenzione, si portavano

pendenti prati di rosso papavero allegri tra gli orzi e le segali bionde / spicca l'

ale, due delle quali spiega orizzontalmente come gli altri uccelli, e l'altre due

: l'sss5! ànno fatto tacere gli ultimi battimani. il silenzio s'è ristabilito

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (3 risultati)

risa trillate, la ridda dei colori, gli sbuffi dei profumi, i baci sonanti

l'ispirazione durante un sogno in cui gli apparve il demonio che lo sfidava a

nel po mille zampilli / tanta pietà gli venne d'un rigagnolo. 8

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (4 risultati)

e grottesco. arbasino, 3-280: gli addobbi trimalcioneschi pendevano bagnati dalle palme e

marzocco » del 15 maggio 1927. gli aneddoti riportati dal beltrami dalla stampa quotidiana

flauto erano onesicratemio, l'apoteto, gli elegi, il comarchio, lo schenione,

un trimestre. cavour, v-275: gli agenti delle finanze sarebbero obbligati ad ogni

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (5 risultati)

e co'giambici ammezzati / non più già gli eroi passati, / ma sol canta

. -ci). biol. che ha gli elementi germinali completamente maturi in seguito a

al trimotore. pratolini, 10-50: gli aeroplani -i trimotori, i caccia, gli

gli aeroplani -i trimotori, i caccia, gli hur- ricane, come zio millo mi

, figurazione divina che riunisce in sé gli aspetti delle tre divinità brah- ma,

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (4 risultati)

comedianti naturalissimi. testi, 3-60: gli addobbi sono quelli d'inverno, tutti

! io sono il trinca, e gli altri bevono. = deverb.

la nave. buzzati, 4-559: gli occhi seguirono il percorso della lente che accelerava

solenni scorpacciate e trincate che pasotti e gli amici suoi facevano spesso alle cantine di

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (10 risultati)

, famoso trincator di birra, pare che gli faccia la corte, [al barile

, trincatoli, tracannatoli, un danese gli cade stecchito davanti, senza sudare ti

militari destinati a contrastare in prima linea gli attacchi nemici. d'antonj hn dizionario

la soldatesca alla casa del vicario; gli sbocchi della strada furono sbarrati di travi,

ebbe un bel strillare ragionatamente per trincierare gli esemplari de'buoni maestri, la coltura

. c. campana, 38: gli spagnuoli, che qui se ne stavano senza

. pavese, 4-307: sui grossi fronti gli eserciti sono tornati a trincerarsi, e

era un grandissimo cartello il cui orlo inferiore gli dava all'altezza della spalla.

ricorso a determinate argomentazioni o persóna sua gli fé trincea. comportamenti per difendersi dalle obiezioni

sulla gran seperazione posta dalla natura fra gli animali e le piante. montale,

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (8 risultati)

missionari, con pena la vita a chi gli francheggiasse o rifugisse. 2

trincerato nelle sue prerogative di inviolabilità, gli rispose seccamente a bruciapelo: « è

coperto. mezzo alla tolda, fra gli alberi di trinchetto, di maestra e di

: 1 dipendenti, i pretendenti, gli adulatori che vi assistono e vi circondano

: il terzo giorno con maggior dispetto / gli assale il vento, e il mar

tre timoni spezzati, tagliati da piè gli arbori della mastra e del trinchetto.

meno pericolo. salgari, 11-118: gli uomini di morgan e quelli del corsaro,

raineri, 1-6-13: -con che gli deste? con un partegianoneah? -no,

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (11 risultati)

fiocchetto ne l'un de'lati, e gli altri sopra l'orecchie in tonda treccia

e colpevole inposato sia che. ll'uomo gli dicie; e questo è trinciantemente quello

vi s'avezza punto punto, / gli mangia [i cardi] senza pepe e

47: adesso mi manda al cappellaro che gli trinci un cappello e una berretta,

, vii-8-13: ci divelle e trincia / gli alberi e miete alla stagione arsiccia /

che aveva dei loro, e dopo gli fece trinciare in minuti pezzi. giuglaris,

rischio di cavare un occhio a chi gli stava accanto. jovine, 284:

, trinciavano dissertazioni in bello stile su gli accenti più o meno mobili. tozzi,

io sia falsario, non citando giusti gli autori, troncandoli, trinciandoli, mutilandoli,

alcuni di lor gusto e ne condannano gli altri siccome inutili. 9.

la palla ed or caduta / tra gli angoli del muro è ribattuta.

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (4 risultati)

agric. macchina agricola usata per trinciare gli stocchi di mais, di tabacco, di

più atroce suplicio a che i cinesi condanino gli enormissimi malfattori. a. cattaneo,

'baccanali'di tiziano al prado, o gli sbuffi trinciati della 'schiavona'crespi.

si toglie ad imitare siffatti atteggiamenti, gli assetta in passini delicati, in capriuole trinciate

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (6 risultati)

: tu riceverai lo spirito santo con gli apostoli, e noi lo riceveremo con esser

3-171: owen, inglese, istituì fra gli operai della sua fabbrica a lemark una

e razionale. campanella, 5-96: gli aristotelici che si sforzano far uno l'

abbia più volte fatto instanzia, che gli sia mandati dei jesuita, perché stessero

qualunque setta essi sieno, li guardano [gli unitari] come creature da evitarsi.

creature da evitarsi. mazzini, iii-143: gli unitari, i trinitari, i protestanti

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (2 risultati)

i-187: se sta tre giorni senza trioccare gli pare d'es- ser morto.

13-iv-387: a destra il re tenea gli eccelsi poggi / spiegando al ciel la trionfale

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (4 risultati)

miserie e le stragi e le bombe e gli invasori e il crollo e il duce

, avv. in modo trionfale, con gli onori pubblici e solenni che si tributano

a modo di trionfanti, andavano per gli... porti. landino [plinio

cui il senato riferì infinite grazie e gli donò i detti prigioni. b. davanzati

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (9 risultati)

posta in tutto il suo lume, gli obbietti sciolti con ragioni trionfanti, e dopo

le tesi dei filosofi... -questi gli stavano vivi davanti nei loro esiti vari

. celebrare il trionfo nelle forme e con gli onori riservati nell'antica roma ai condottieri

. aretino, v-1-531: dovria salvarsi da gli ultimi gieli / un francesco maria,

sempre più soave quella mano, che non gli sferza, o che non gl'opprime

cesarotti, 1-xxx-201: che c'importa che gli ateniesi trionfino, quando gemiamo fra i

della gran ventura, / che sovra gli altri vedo trionfare? s. giovanni crisostomo

la fortuna, che si accorge che gli altri perdono vincendo e che voi vincete

resti deluso e i calunniati a torto / gli trionfino in faccia e sia dovere,

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (9 risultati)

del consiglio di amministrazione fiat, 447: gli uomini però sono sempre eccitati dalle mire

di minor combattività ha però fatto trionfare gli stessi uomini che hanno diretto i movimenti

di vedere quei maledetti francesi arenati fra gli appennini e le alpi. n. ginzburg

immensa e le grandi vegetazioni minerali, gli enormi alberi pietrificati su un tappeto abbagliante

morte illustri inganni, / e con gli studi, in cui talor m'attempo,

tu vuoi della vite trionfare, / non gli tórre e non gli dare; /

, / non gli tórre e non gli dare; / e più di due volte

se tu vuoi della vite trionfar e non gli tórre e non gli dare, e

trionfar e non gli tórre e non gli dare, e più di due volte non

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (14 risultati)

più arditi hanno figurati ne le imprese gli uomini non deificati, come fece colui che

. franco, 3-78: poscia che con gli occhi di te bellezza mi truovo dal

chi dà limosina drittamente come debba, gli so'aparecchiati dodici premi, come so'dodici

ai trionfetti quel tanto di vincita che gli dà colui che gli beccò su li scudi

di vincita che gli dà colui che gli beccò su li scudi, ma consentiamo.

i magisteri cupi, i secreti reconditi e gli artifici ammirandi dell'eccellentissimo giuoco del trionfétto

antiche imagini de'miei maggiori, e gli annali romani si troveranno pieni di molti

il publico, ordinò i trionfi e tutti gli altri onori che la dava ai suoi

3-104: questa fu la capitana che sconfisse gli es- serciti, la dea del senno

vegli ne'consigli, o nelle carte dia gli ordini. 2. rappresentazione iconografica

catzelu [guevara], i-9: gli edifici ch'essi usavano di fare,

san lorenzo quando fu arso; e gli altri martiri, quando furono uccisi,

debito di convenevolezza obligato, così per gli meriti del tasso come per la por-

dal petrarca non perfetti e non corretti secondo gli ultimi intendimenti: lo mostra la diversità

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (11 risultati)

trionfo. innanzi a lui andarono tutti gli grandi prìncipi di roma vestiti di zendado,

quell'impresa alla di lui direzzione, gli capitarono gl'avvisi dell'assedio di tarragona

ma non quella dell'intelligenza, e gli pareva uno strazio dell'intelligenza assistere al trionfo

onorato nome di marinetti come lo portano gli autobus di bahia bianca in ricordo dei clamorosi

tardi; venne nel 1876 alpesposizione che gli impressionisti fecero alla galleria durand-ruel. baldini,

114: 1 medici, gli sforza scrivono sonetti, canzoni, trionfi;

, 721: sua cognata, che gli andò dietro qualche mese dopo, farneticò fino

in ogni anno i deputati della portolanìa gli facevano di frutta, sopra un 'trionfo'di

lustro e giallo in fondo al quale restavano gli avanzi di una fricassea teneva il luogo

v. borghini, 6-iv-179: noi gli diciamo pinocchiati e confezioni; e d'

a fiorenza con grantrionfi..., gli fu dato el baston del capitanià de la

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (8 risultati)

una cantonata egli trovò davvero loro signorie gli sbirri, i quali se lo tirarono

da monsignor bisbardi, e riderete: gli ho risposto di trionfo: sarà un po'

, ma si placherà, perch'io gli voglio bene, ed egli ha bonissimo cuore

orse e de'trioni, / dove gli algori e le pruine e dove / fan

e piastrone non presentano placche cornee e gli arti, palmati, hanno tre dita interne

al plur., per indicare complessivamente gli esteri fosforici risultanti dalla demolizione biologica del

e dirmi che dopo i trip e gli amori buchi e le paranoie della vita in

di vegetali e ad essi appartiene, tra gli altri, l'agente eziologico della malattia

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (1 risultato)

. machiavelli, 1-i-321: e benché gli abbino ancora loro tripartito lo esercito chiamando

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (2 risultati)

[22-viii-1909], 184: ecco intanto gli aviatori italiani che prenderanno parte al concorso

avea lasciati ducati tremilacinquecento da investire, tutti gli perdé, che se venivano a venezia

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (11 risultati)

e triplicandola, con essa tre battiture gli diedi, e partissi. 6

.. l'uccisione degli ostaggi e gli incendi hanno triplicato le probabilità d'un

condursi bene: altrimenti le mille lire che gli furono inflitte di multa or è poco

subordinò al scettro austriaco, né riposando gli ottomani alla quiete di questa piazza agitata

. alfieri, 6-463: tu abbassi gli occhi, e taci, / ed arrossisci

battaglia della quale fu assai essere scampati gli antichi ed esperti della milizia. sanudo

: tra perché sì stretti fra sé erano gli stecconi di quel triplicato ricinto che aveano

darsi da fare per uscire non tra gli ultimi. stringere mani, cedere il passo

: la causa che i romani e che gli albani, / di sangue e d'

, con triplici bandoliere di cartucce che gli dividevano il petto, coi manici delle bombe

coi manici delle bombe a mano che gli spuntavano dalla cintura, la canna dello sten

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (4 risultati)

delle potenzeoccidentali, non s'accorgono di essere gli eredi e i continuatori del vecchio 'triplicismo'

nelle qualità così attive, come passive, gli astro- logi gli dicono esser d'una

, come passive, gli astro- logi gli dicono esser d'una triplicità...

: la mancanza della menzione, che gli originali siano stati fatti in duplo, in

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (5 risultati)

farina del farro involto, le gettavano sopra gli altari alli dei; e nel fuoco

agg. bot. che presenta solamente gli assi di terzo ordine terminanti con un fiore

, che scherzano fra essi, e gli ornano d'erbe e di fiori. monti

messa / nella stiva coi tripodi e con gli otri; / poi nascosta in decélia

di tre piedi. / e stralunando gli occhi, e dimenando il collo, /

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (8 risultati)

mie cere... e tutti gli sfiatatoi. garzoni, 8-556: gli vasi

tutti gli sfiatatoi. garzoni, 8-556: gli vasi... si corneggiano et

sella di cuoi rossi gialli e neri, gli arabi delle oasi tripoline s'erano impegnati

delle oasi tripoline s'erano impegnati anche gli ori delle donne. bacchelli, 1-ui-754

trippa / fannone un chiasso da intronar gli orecchi. garibaldi, 3-226: un furbaccio-

impiantato a prestare alla tripotente camorra, gli uffici eminenti d'un ufficiale portaordini controllato

: però dissi a pagolo: « se gli occhi mia avessino veduto quello che tu

la trippa se n'è andata, e gli stinchi son doven- tati leggeri come finocchi

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (4 risultati)

forteguerri, i-185: ora a costui che gli darem sul muso? / qualche

le tripperie dove accanto alle trippe rosseggiano gli arrosti affettuosamente fasciati di un foglio bianco

tripperia, cottura prosciutti e, per gli scatolofici, scongelamento carni, spolpatura e

fermenti solubili della glandola lagrima-pudia, come fan gli altri, a cui non sovrasta male alcuno

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (9 risultati)

illusion pasciuto e di canzoni / il cor gli tripudiava, il cor non anco /

la negligenza delle interiori, e contro gli altri disordini che sempre tripudiano sopra la

suburbani pioppi il tripudio corre / de gli uccelli su l'aura del pian lungi florido

'l vento, / con le crete de gli argini fiammanti / d'una follìa di

suo dolce fetor tanfesalente, / purché gli giunga una zaffata sola, / te

giunga una zaffata sola, / te gli ammoina tutti in un istante, / e

altre figure geometriche, per ben capirlo: gli equilateri o triquetri: le linee strette

trireme che nerone teneva per sua guardia, gli comunicò la congiura ma non i congiurati

re, gliene capitò un quarto che gli permise di fare 'poker'. 2

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (6 risultati)

insiem saliva. moretti, iii-501: chiuse gli occhi e li tenne chiusi appena un

e trisarcavoli? nievo, 648: se gli uomini hanno riconosciuto la vanità di diritti

guerrazzi, 6-488: un sibilo acuto gli strazia i nervi, sicché spesso si scuote

di dio viene ad esser violato quando gli sopraviene moltitudine volgare. p.

banchetto nella mistica terra di egitto: gli dèi convengono e anche i semidei, anche

dèi convengono e anche i semidei, anche gli uomini mitici della antichità non ellenica,

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (8 risultati)

v.]: 'trisolimpionica': fra gli antichi, una persona che tre volte

. medie. disus. che interessa gli organi contenuti nelle tre principali cavità splancniche

volte in tuga. montano, 82: gli era parso potersi con la guerra meglio

giù a loro nelli luoghi sotterranei, gli uccidevano tristamente et anco poi gli spogliavano

, gli uccidevano tristamente et anco poi gli spogliavano. varchi, 8-2-145: questo chiameremo

: terminata l'introduzione, echeggiano cupi gli appelli dei comi in una anticipazione tristaniana,

. moravia, xiii-209: leggo soprattutto gli annunzi economi ci: affarone

vi lusinghino; una decina d'anni gli fa marcire. parini, 675: questi

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (9 risultati)

veduto saltare o scodinzolare o correre dietro gli altri cani. della mia vita

tristanzuole che le montagna, con gli interni neri di sterile miseria, una frase

cattive. c. carrà, 421: gli posare in ramelle, / giacinti a

pascoli, i-269: io abbasso tristemente gli occhi, cercando in fondo el cuore

smerigliato, il fiume splende tristemente fra gli alberi. fenoglio, 5-i-1101: guardando meglio

dolore si parte con tristo rammarico, gli abbandona, e non gli pasce insino che

rammarico, gli abbandona, e non gli pasce insino che non gli vede alquante

, e non gli pasce insino che non gli vede alquante poche penne nere. poliziano

mondo, che non sono fatte per gli spiriti gentili e caldi. b. croce

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (6 risultati)

, i-iii-4: minore tristezza e danno gli parea di perdere un figliuolo che. ddue

, che avversità è, che non gli dia angoscia? boccaccio, dee.,

ii-229: mi strascico alla meglio, pesan gli anni;... ma dio

senza dolore, dando in ciò esempio gli altri figliuoli di far onore alle madri

. m. cecchi, 29-73: sono gli uomini di cattiva vita, e pare che

. machiavelli, i-i- 201: gli uomini non sanno essere né al tutto tristi

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (4 risultati)

diede il tristo annunzio colle forti parole che gli ultimi desiderii di suo padre sarebbero stati

e sanza scudo, che altr'arme non gli mancava. sanudo, xlix-470: una

: altri sono che, avendo tanto che gli basti per comprare una moglie, la

tristi e brutti. dottori, 1-58: gli stivali son corti e han triste suole

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (10 risultati)

). piovano arlotto, 45: gli dette un paneruzzolo piccolo e tristo di

e negra. grazzini, 2-364: gli domando a che fare o con qualeautorità si

quei lunghi pomeriggi caldi e sereni, gli scolari che avevano fatto nottata bevendo del

che faceva zuffa col naso e con gli occhi, cioè offendeva el naso per tristo

offendeva el naso per tristo odore e gli occhi per la sua bruttezza. ariosto,

i mariti giovani, che a quelle che gli hanno vecchi: perché i giovani vanno

: trisul- cati 'fulmini', che uccidendo gli uni, minaccian gli altri. =

'fulmini', che uccidendo gli uni, minaccian gli altri. = deriv. da trisulco

marcio dispetto de la gelosa giunone, gli era tanto in grazia, ed a cui

, i-23: la vittoria a destra / gli sta con aquilini agili vanni; /

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (12 risultati)

e lassa secare per se, poi gli minuza tritamente. alamanni, 5-2-37: tritamente

sensi, da chi tritamente volesse guardare, gli si potrebbono in assai parti dare.

l'opere che io avevo fatte e tutti gli accidenti che io avevo auti in esse

rincontra. graziani, 53: diè sovra gli altri il barbaro perverso / elmi e

a traverso, / rompe le file e gli ordini sbaraglia. b. corsini,

trita / l'arida terra; or china gli occhi e 'l viso.

). aretino, 20-259: se gli tritassi a minuzzoli, non gli caveresti11 segreto

: se gli tritassi a minuzzoli, non gli caveresti11 segreto di bocca, e poi non

: « lo spenditor di messer tale gli soprescia la moglie ». campiglia,

esso possibile sia quella scialba e stanca che gli può venire dalla vicenda del mondo.

loda e trita ogni uomo, secondo che gli viene in talento. 8

10. rendere con scarsa plasticità gli elementi di una raffigurazione pittorica.

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (11 risultati)

conserviera, addetto alla macchina che sminuzza gli alimenti. dizionario delle professioni [s

nell'industria conserviera, macchina che sminuzza gli alimenti. dizionario delle professioni [s

sul monte sacro o su fa'ventino gli atavi de'tritavi de'loro bisavi?

frazione insaponificabile dell'olio d'oliva sono gli idrocarburi: lo squalene...

: lo squalene..., gli steroli, e principalmente il betastirolo..

e principalmente il betastirolo..., gli alcoli triterpenici. triterpenòide,

grano sono similissime. sannazaro, iv-93: gli ucelli e le formiche si ricolgono /

garrire, il tritinare, il trillare e gli altri mille modi, con che compongono

, 11-145: certi stallieri, vuotando gli autocarri ed i traini dalla paglia trita

mesi, saginavano, cioè ponevano ad ingrassare gli 'triteismo']: parecchi altri,

il sabellianismo, si sono animali selvaggi e gli uccelli terrestri et di palude in molta

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (9 risultati)

orto / de terra dolze e non gli far torto, / e fa che la

cilicio ». cantù, 268: margherita gli comparve dinanzi in un vestito bruno,

bianco e aquilante il nero / pigliar con gli altri duo la via più trita.

monotono delle cicale, che aveva assordato gli orecchi lungo la giornata. montale, 2-65

brusìo della sera s'assottiglia / e gli alberi discorrono col trito / mormorio della

. domenichi [plinio], 9-5: gli ambascia- dori di lisbona mandati..

mandati... a tiberio imperadore, gli fecero intendere, com'essi avevan veduto

de le figure scolpite dagli egizi ne gli obelischi altre sono naturali, altre artificiose,

confronto di queste creature indicibili che popolano gli immensi mei orti di coralli, le

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (4 risultati)

fu teoricamente vietato dalla prassi medievale che gli diede l'appellativo di 'dia- bolus in

dizionario dei termini di medicina, 651: gli ossidi sono metallici o non metallici ossia

: di tratto in tratto, uomini con gli occhi ardenti nel viso annerito, con

figurativa. bellori, 2-24: deformando gli edifici e le città istesse e le

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (12 risultati)

momento dopo una tirata rude e sconnessa che gli fa contro le ragazze torinesi..

maneggia la pece per tinger5 ed attaccar gli altri, s'impegola e resta impaniato.

, 7-121: mangiai triturando con attenzione gli ossicini del collo del pollo.

fieno arsiccio. genovesi, 308: gli stranienti..., a'quali o

solo come orinario, ma come triturante gli umori crassi e viscosi. 5.

i pezzi s'erano rin- franti; gli sminuzzoli, nello undecimo secolo, si trituravano

fiammante vino / e pieni d'orzo triturato gli otri. barilli, 7-153: gli

gli otri. barilli, 7-153: gli fecero preparare e servire il vitello in

bacchetti, 18-i-550: prima di visitare gli impianti più moderni, vedremo le laverie del

g. del papa, 6-i-134: per gli stessi canali trascorre il fiele,..

quelli per scorticare, le seghe per troncare gli ossi, i batticarne con cui premono

.. che egli tenesse opinione che gli uccelli si nutrissero di quelle pietre, le

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (5 risultati)

graziani si comporta bene assai e riscuote gli elogi di tutti. pascoli, i-423:

. artistico e letterario) ne fondano gli sviluppi futuri. galileo, 1-2-367:

figliuolo del soldano di ormus una notte cavò gli occhi al padre e alla madre e

madre e a dieci suoi fratelli, dipoi gli abbruciò tutti vivi. però ben disse

il proprio palafreniere, che anzi gli stava ancora in servizio, tanto è veramente

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (7 risultati)

ricordato il lavoro di quelle trivelle con cui gli ingegneri scandagliano le terre da miniere.

terre da miniere. bacchelli, 1-ii-442: gli ingegneri del genio civile, fosse poca

, 5-12: anche di là, con gli ingegneri (o geologi?),

sotto la torva fronte occhio rinchiuso, / gli trivellammo, vendicando alfine, / col

alighieri. alvaro, 12-103: levando gli occhi, videro il colle imminente,

la punta aguzza, è commendata presso gli antichi medici, del qual se ne

montale, 4-260: l'uomo qualunque ha gli stessi diritti dell'uomo di eccezione e

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (5 risultati)

gallica (in partic. usato per gli innesti in quanto non produce segatura).

pezzo di canale d'acciaio temperato, con gli suoi tagli vivi e taglienti; e

/ chi ben fa el foro el se gli tene, / in vide sconca e

ragione penale. tarchetti, 6-ii-25: come gli uomini ignoranti, col loro buon senso

più triviali: / laverò le scodelle e gli orinali. 8. poco interessante

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (8 risultati)

triviale, che deve trovarsi in tutti gli elementi di economia politica. carducci,

persone, moltissimo di quanto un tempo gli era sembrato triviale o insulso gli era

un tempo gli era sembrato triviale o insulso gli era divenuto stimolo ad una curiosità sempre

. f. cetti, 1-i-161: gli scrittori di cose naturali fanno la faina

a quel punto un mediocrissimo uomo in tutti gli aspetti; né in appresso egli è

de'soggetti trovava modo a esprimere novamente gli affetti della famiglia, della religione, del

alcun rispetto, è da credere che avendo gli animi elati e superbissimi tollerino con gran

gran rancore questa loro ugual soggezione con gli altri. -con parole semplici.

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (5 risultati)

del 'tempo': il solo guaio è che gli uomini non sono abituati, immersi in

sul trivio ove il bisogno / immondo trasse gli uomini del remo, / i soldati

, retorica e dialettica) che costituivano gli studi di preparazione alla filosofìa e alla

: io spero che a poco andare anche gli operai avran dismesso quel fare rustico e

cavalluccio, che fare che abbia dietro gli assassini, in quella malaria.

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (3 risultati)

0. rucellai, 2-128: gli otturatori [muscoli] occupano quel forame

iambico o trocaico o dattilico, gli basta porre tanti piedi, e con quell'

. battola, raganella. te gli ommatidi / dei suoi occhi composti; le

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (9 risultati)

dovete sapere, che non solo ebbono gli antichi musici le proprie e particulari per

antichi musici le proprie e particulari per gli strumenti di fiato, e di corde;

sempre volta al vento zephiro: il trochillo gli entra in bocca, e levali

chiama trochilo, e in italia re de gli uccegli, lo incita ad aprir la

ricerca di questo anti- pate, poiché gli erano preparati de'farmaci amorosi, cioè i

qui vìtruvio ci dimostra come si fanno gli strumenti da ievar i pesi, e porli

, 42: quindi ebbero origine gli artificii del movere su i perni, su

alla trochlea et alla inversa undula cum gli accessorii nextruli o vero reguli et cordicelle.

allotidi e cappesante di provenienza locale; gli strombi, mitre, cassidi, pterocere,

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (19 risultati)

di diartrosi, o congiunzione, che gli anatomici dissero trovarsi nella seconda vertebra del

reserati il cilio / torse, e a gli acervi di splendenti troculi, / ch'

airone [9-i-1982], 15: gli scambi di cibo (trofallassi) tra due

u'son le vostre glorie? u'son gli onori, / le ricche spoglie e

sep., 287: gemeranno gli antri / secreti, e tutta narrerà la

lastri, / vasi e finestre vider gli occhi miei, / d'acati, di

. e de'famosi / uomini demolir gli alti trofei, /... /

, 431: dopo la sconfitta di serse gli ateniesi con quegli stessi marmi innalzarono un

accademico). carducci, iii-16-7: gli toccarono per altro nelle altre classi i

temanza, 187: due gruppi su gli angoli di tre schiavi per ciascheduno,

silone, 5-224: le bandiere i trofei gli archi gli striscioni davano al borgo l'

5-224: le bandiere i trofei gli archi gli striscioni davano al borgo l'aspetto di

bottega per pubblicizzare la merce e attrarre gli avventori; mostra di fiori di un

onorate spoglie, / di quanti con gli strai fere ed ancide. g. zane

la bava, il tossire, e gli altri trofei della vechiaia di questo suo

d'amore è di prendere, e airetire gli uomini, e le fiere. non

,... oscura e negletta fra gli eterni e chiari trofei delpincontrastabil valore di

di pelle di elefante da lui ucciso, gli sconci avanzi dei nemici da lui evirati

'ogni criterio direttivo della vita', e gli strumenti medico-chirurgici avrebbe fatto meglio a darli

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (5 risultati)

fase della nutrizione attraverso cui si svolgono gli scambi di energia. -piramide trofica

come il tripolo, cioè se ne trofìnano gli oggetti di rame che voglionsi inargentare.

. ferrio, 2-863: 'trofablasta': chiamano gli embriologi una lamina cellulare spessa che esiste

, che svolge la funzione di assumere gli alimenti. = voce dotta,

la materia acromatica in cui stanno immersi gli elementi cromatofili e che contiene le fibrille nervose

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (8 risultati)

stai a giornate sane a stralocchiare tutti gli uomini che passano. io invece agli

che passano. io invece agli uomini gli dico: trogli, perché oibbò mi

da modificazioni morfologiche e fisiologiche che gli consentono di vivere nell'ambiente cavernicolo, in

alla riduzione e alla perdita degli occhi gli insetti e i crostacei troglobi presentano l'allungamento

che sono nominati trogloditi, e questi garamond gli cacciano come fiere. cesariano, 1-136

. cattaneo, xx-187: congregandosi gli uomini, e di quanto fusse lor più

: ai rifugi trogloditici si aggiunsero qui gli interessanti e caratteristici recinti di pietre ficcate

membra 0 i panni, per abbeverare gli animali, ecc.). soderini

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (5 risultati)

stai a giornate sane a stralocchiare tutti gli uomini che passano. io invece agli

che passano. io invece agli uomini gli dico: trogli. 8.

smarrisse? se sul serio, perché non gli scrivi ch'è una 'troia?

angolo del caffè che mi tenta con gli occhi bistrati? pavese, i-136: chi

capitani greci stando in su una torre gli ultimi tempi della guerra troiana. tasso

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (9 risultati)

fra le stanghe e va al trotto e gli altri due ai lati procedono al galoppo

di una, ben messa ma con gli occhi strabici. = acer, masch

caffè, tutti i negozi, tutti gli alberghi e i cinematografi chiusi, ferme

-nella dottrina cristiana, lo strumento che gli angeli suoneranno il giorno del giudizio universale

gelava il cuore per paura, che gli angioli sonassero le trombe per la chiamata

dice i suoi segreti a donne, gli sepelisce nella tromba dei bandi publici. nannini

in quell'organo che fece a gara con gli altri. 3. trombettiere

il tromba; fisso in lui; gli occhi negli occhi. bechi, 2-227:

occhi negli occhi. bechi, 2-227: gli altri vadano pure. tromba, suona

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (8 risultati)

suonargli intorno tutte le trombe dell'adulazione, gli avevano intronato in piena regola il cervello

su i palchi della rappresentanza, tra gli addobbi provenienti tuttora dalle sagrestie, introdusse

egli colla sua tromba, o proposcide gli attraversa prestamente tutta la vita. barilli

6-94: ruzzarono poi con un maiale che gli piantava in faccia la tromba del muso

immenso paio di stivali le cui trombe gli proteggevan le gambe fino al sommo delle

le comprende. verga, 7-767: gli idilli che le toccava interrompere dinanzi alla

. sacchetti, 158: il vin gli mesce / nella tomba, / e pargli

sacchi, 135- 118: osservarono gli anatomici che l'aria onde è pieno il

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (8 risultati)

-tromba di sentina: pompa idraulica che aspira gli scoli di un bastimento. 25

prodotto. cameroni, 116: mentre gli editori, che esercitano la professione del

del critico, ed i critici che servono gli interessi degli editori, davano fiato a

, iii-20-371: dar nelle trombe, intonando gli inni nazionali savoiardi e garibaldini, e

dicevano nemmeno sottovoce per quanto lo dicessero gli altri con le trombe. -di

dei vicepresidenti ne ottenne tre... gli altri candidati ministeriali restarono nella tromba.

tromba- dori, cioè cantori e poeti gli stessieroi, quasi i pindari di quel

trombarla. b. fioretti, 2-2-15: gli errori nelli elogi si tacciono, non

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (11 risultati)

omo ed arso el mondo, / verruò gli an- gnogli a tronbare, / che

] si dividono in due categorie: gli eletti in parlamento o nei consigli regionali

o nei consigli regionali e provinciali e gli altri, i trombati che vengono nelle

poi cucite le alleanze, le trombature, gli scandali, le leggi.

che sono le arpie alla mensa e gli avoltoi alla borsa; che non maneggiano

101: un rapido movimento orizzontale placa gli sbuffanti trambeggiaton e zuffolatori, le corde

i-140: si erano di già accostati gli esserciti, e tanto d'appresso, che

1-14: armstrong... entusiasmava con gli strilli acutissimi e coi riffs vertiginosi della

femia,... s'inteneriva, gli guardava commossa gli occhietti lustri..

. s'inteneriva, gli guardava commossa gli occhietti lustri..., e il

colorata, imbocca una trombetta e suona con gli altri, avvolto di stelle filanti,

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (7 risultati)

di battaglia, e per segno di ciò gli mandò il guanto per lo suo trombetta

papini [in lacerba, iii-146]: gli [d'annunzio] è ridotto a

a stender le braccia o a sgranare gli occhi o a trombettar col culo pur di

orazione, non trombettartelo davanti, come gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle vie e in

sanza rispetto, e sanza perdonare a nulla gli dà carico. grazzini, 9-257:

9-257: lo scheggia, il pilucca e gli altri lo trombettavano e ridevansene per tutto

. domenichi, 2-111: gli fu fatto grandissimo onore, e tutti i

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (3 risultati)

. e. gadda, 6-316: non gli fu difficile ravvisare dalla descrizione della ines

trombettiere. bresciani, 6-iii-178: gli araldi e trombieri faceano squillare i

coagulazione del sangue e costituito da tutti gli elementi in esso contenuti. - trombo

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (5 risultati)

trombone da fuoco alle vite e gli aveva fatti retrocedere e cam

spacconata, fanfaronata. - anche: discorsointimoriva gli assalitori. bucini, 3-113: inanellata cesarie

tromboncini gialli manifesti del futurismo, 206: gli attori... specializzandosi nei

ragazzino cencioso, un tipo di sciuscià, gli si era boncini gialli'(oh

prijazz. ma che si movesse, gli acconciò in una casa, ciascuno col fuoco

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (5 risultati)

mezza è tornata a descrescere per ricondurre gli strumenti nel primiero stato. capuana, 1-ii-103

su pareti o volte che amplificano illusoriamente gli interni di ambienti. -per estens.:

, secondo che per sua natura usava, gli rispondeva qualche mezza parola. colletta,

male e patiscono in tutto 'l corpo gli arbori per colpi tocchi da zappe, o

e il raddoppiamento delle consonanti, e gli accenti, e l'apostrofo, e il

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (6 risultati)

, ix-454: con qual duolo / gli alberi di sua man piantati e colti

remeggi / non ci avvisti; c'a gli orbi occhio è l'orecchio; /

quelli per scorticare, le seghe per troncare gli ossi. -mietere il frumento.

ogni mese di troncare agli tre fanciulli gli annodati e lunghi capelli. beccari,

il contratto, come pur5 era fra gli ebrei. goldoni, ix-94: ornai

, 9-173: purtroppo, la morte gli troncò l'opera. e la restaurazione,

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (12 risultati)

cesta d'erba. nieri, 230: gli si troncarono le gambe sotto, e

conficcata nella inferriata, che per poco gli si troncava la gamba? 14

, sarà benissimo, ma al tempo che gli uomini andavano in giro per le caverne

finito sì presto se troncate io non gli avessi le parole su'labbri per dare allo

troppo. guerrazzi, 2-544: altobello gli troncò riciso le parole in bocca osservandogli che

. bernari, 3-239: una scampanellata gli troncò la parola. = lat

troncati i piedi, altri le mani e gli orecchi. varano, iii-471: il

. crescenzi volgar., 4-13: gli grandi arbori da formar sono, sì

, mozzato, amputato nel fine, che gli altri poeti, o di radissimo o no

a posati consigli, a sensi civili gli innumerevoli sviati dalla vostra inettitudine atterriti da

potesse durare il bisogno, e probabile che gli accordi non fossero che di mese in

albero. pascarella, 2-405: sono gli alberi della gomma. ed alcuni di

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (9 risultati)

.]: 'un paio di tronchi con gli elastici. nell'estate non porta i

(mezzo stivale), il tronchetto, gli scarpetti o scarponcelli e gli scarpini a

tronchetto, gli scarpetti o scarponcelli e gli scarpini a bocca di lupo. viani,

mina a gamba tronca, / come cadder gli amanti in folta massa. c.

van per mezzo alla strage; e non gli arresta / il terror ch'esce dalle

guerrazzi, 1-112: anco questo tra gli altri, tutti gravissimi, è male delle

fin l'umana vita / rosa da gli anni oppur tronca ed infranta / subitamente

eco. loredano, 1-197: fino gli antri e le spelonche, innamorate del

verso, / ma le forze e gli ingegni eran buttati, / se impresto non