Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (7 risultati)

rigonfiamento causato da un oggetto tenuto sotto gli abiti. fanfani [s. v

'tornito': gonfio che fa la roba sotto gli abiti. è di uso tra 'l

baldini, ho già parlato con ciampini e gli ho dato il consenso circa la pubblicazione

: elli ragghiva più stranamente che tutti gli altri asini; e brievemente e'facea

.. / quand'ha peccato, gli fa dare un tomo / per modo che

per questo prometto dar un tomo fra gli altri, distinto in due volumi.

che eranoavvezzi a far crocchiare a cigolar gli scannelli delle librerie sotto il fondo di quei

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (6 risultati)

buio, rifletteva prima di addormentarsi, gli piaceva pensare di essere proprietario di cento

d'acqua, raguna- vansi insieme tutti gli cittadini di norcia, e levavano la tonica

. carducci, ii-21- 178: gli rimando fervidi allltalia, la quale non sarà

: né la tonaca né il velo levano gli stimoli alle monache, che

l'istruzione, il prete aveva accennato che gli sarebbestato comodo iscriverlo al seminario di mondovì,

lo segno di la circoncisione, così altressì gli segnò nelle vestimenta; onde le portavano

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (6 risultati)

concezione della vita che i filosofi e gli scienziati d'oggi respingono. vittorini,

longhi, 1082: potrà emergerne, fra gli altri, quel particolar aspetto di romana

non ci voglio i preti, ma gli ex preti ce li voglio, ci voglio

. filippo degli agazzari, 41: gli dette un suo mantello e un tonichino

fattosi animo (tuttoché poche ore del giorno gli restassero) confidossi alla sua mirabil prestezza

, 3-172: ora il buon tonacato non gli poteva più dare un calcio né poteva

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (8 risultati)

: quando ti senti tenebrosi e scuri gli occhi... ovvero percussione nelle tempie

nell'ira sue fiamma tonante, / onde gli abissi, e eli temenza estrema /

, 1-viii-174: a rincorar di speme / gli afflitti achei fende il seren del cielo

fragori / replican quinci e quindi / gli spaventosi colpi. c. i. frugoni

o ride, / se vede cosa che gli piaccia o fiuta. aretino, 20-41

6-178: questa sorte d'acute corbellerie incanta gli uditori portoghesi quando il dire è accompagnato

. non così tosto erano giunti, che gli fulminavano un tuonare d'artiglierie d'austria

porta delle cattedrali nere / ho sentito gli organi tuonare. tombali, 4-144: tutte

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (6 risultati)

/ per gli antri tuoi salì grido, e la torta

i 'rombi', i 'tuoni', e gli 'scrosci'... di questi rumori,

ii-6-107: di fatto tal ferocemente altero / gli accolse il tonchinese e li protesse.

regione. gemelli careri, iii-364: gli disse tutto in lingua tunchinese. benni

milioni di dollari di erbicida per sradicare gli spinosi arbusti... ora il rimedio

tondeggiamento, sì pel colorito, gabba gli occhi de'riguardanti. roberti, i-97:

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (11 risultati)

che gabella le costoro fantucciate, e gli trombetta per soloni, per platini, per

dir la superbia, è quello che spinge gli uomini a consumar il tesor degli anni

tondeggiava e chi sfumava, chi sottilizzava gli accordi e si provava a fondere i toni

furfante... mascherato da filosofo, gli strappi il mantello, gli rada la

da filosofo, gli strappi il mantello, gli rada la barba sino alla pelle con

i becchi. sbarbaro, 1-28: gli uliveti salgono i colli, simili a greggi

. bacchetti, 1-iii-182: dal mento gli pendeva lunga barba rada e filacciosa, scialba

valo e tendalo; il tonduto tutti gli altri tonde, e così campa della

vuol tutta tondere. roseo, iii-101: gli mirti han continovamente frondi, e ancora

, i-131: mitissima l'agnella infra gli arbusti / s'aggira, e tonde

al mettersi sulle spalle il tabarro, gli parve troppo lungo;... e

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (6 risultati)

un mezzo litro. pratolini, 9-722: gli uomini come lei non sanno restare amici

rade / fanno grand'unghie, se lana gli cade. d'annunzio, iii-1-622:

rade / fanno grand'unghie, se lana gli cade. 2. rifilatura dei

matrimonio. pascoli, i-313: ogni sterpo gli è catena, e ogni macchia di

passando tra le chiome degli alberi, gli pare fosso. de pisis, 43:

aperto (la bocca); sbarrato (gli occhi), in partic. per

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (12 risultati)

è la coda, il tondo piè gli chioma / molto capei. timoleon si noma

; la bocca un poco spessetta; gli occhi vaghi e di bello sguardo. boccaccio

g. m. cecchi, i-291: gli uomin da ben par tua hanno le

bella forma... reimpieva di vaghezza gli occhi che 'l mira vano

romitan direbbe meglio il vero / chi gli chiamassi frati vagabondi; / come vedete,

, esplicito, inequivocabile (le parole, gli argomenti, la verità delle cose,

/ tocca i ponti difficili, e gli passa / di sopra via, come la

andava a messa gettatosegli a piedi, gli fece la sua ricchiesta, né perché

fece la sua ricchiesta, né perché gli desse tonda la negativa, lasciò di ringraziarlo

ancora agli uomini tondi che dante e gli altri scrissero in lingua fiorentina? costo

mostrerà; / se la parte, che gli tocca, / senza por nell'altra

cervello tondo; e non è maraviglia che gli uomini m'ingannino facilmente. nievo,

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (8 risultati)

piccole, che m'è forza stopparmi gli orecchi, e voltargli le spal20.

cubitale. marino, v-19: pasquino gli componga l'epitaffio / a lettere tonde

al fondo / ed in qual modo, gli raconta a tondo. -di netto

. beicari, 5-72: perpetua laude gli [a dio] dia tutto '1

nubi, i venti, le bestie e gli uccelli, / gli uomin, le donne

, le bestie e gli uccelli, / gli uomin, le donne, i pesci

se voleva far dispetto a quelli che gli capitavano sotto la bile de'giambi?

el tondo degli occhi, dove stanno gli occhi, anella sanza gemme, anella

vol. XXI Pag.20 - Da TONDOLO a TONDONE (15 risultati)

del tondo, e si devono perdere gli stati ancora per complimento? -ant

davanti. dossi, 1-ii-894: lucini gli ruppe... il tondo sul capo

. paolo dell'abbaco, 2-36: e'gli è un tondo che 'l diamitro suo

. calandri, 316: sonosi affaticati gli antichi geometri per ritrovare la vera quadratura

diamitro de'tondi, senza la cornice che gli recignie, è venti dua palmi.

, fortemente pausato e italianizzato, appaiono gli inserti prettamente rinascimentali dei tondi, ancora

ognuna il proprio tondo, / u'gli spiriti sciolti han le lor vie / che

compagnia della lesina, i-40: levati già gli abusi delle carni frolle e caduche,

tondo / a bellantin che t buon elmo gli valse, / ma parve che fusse

iii-54: se a tavola fa così, gli tiro un tondo nel mostaccio. chiari

comunemente del buono antico tondo, avevano gli scrittori cominciato con sorta di corsivo a

carattere. manni, i-31: sospesero [gli studiosi di un'accademia di siena]

parole straniere nel corso del testo, gli spaziati, ecc. calvino, 20-611:

. a. monti, 450: gli altri prìncipi, un dopo l'altro,

palo di legno, di diametro compreso tra gli 8 e i 25 cm e lunghezza

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (7 risultati)

dettono in un tonfano grandissimo, dove gli andorno sotto, e lui et il cavallo

bocca, lasciava tonfare uno dopo l'altro gli stivali, sbadigliava in musica prima di

questo bellimbusto trovò vesta a dormire e gli venne subito voglia di fare il grazioso,

b. davanzati, ii-62: gli avversari all'incontro rovesciano lonel quale,

fenoglio, 5-ii-89 posai il bottiglione e gli feci dare un tonfo. 2

pataffio, 9: « to to » gli dissi; ed ella: « gitta,

sorrisero a veder quell'uomo rossigno, con gli occhiali neri, che aveva una risata

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (2 risultati)

moravia, 15-162: nell'ombra si vedono gli ultimi sciami di biciclette trapassare silenziosamente.

allorché intenti / erano di carlo ad oscurar gli allori / gl'italici frenando ei sol

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (4 risultati)

morda, / che quella di colui che gli è da- vante »; / e

cui erano oramai neglette e cantano fra gli applausi della critica giovanile, la canzone

tema che la corruzione de'morti non gli offendesse, che da carità la quale

: la varietà della musica... gli antichi la coltivarono per modo che,

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (7 risultati)

'voi'al 'tu, il sangue gli scricchiolò a serafino. -che ha

. remoto, n. 13. cordava gli anni del trapasso al liceo, gli abiti

cordava gli anni del trapasso al liceo, gli abiti smessi, i giuochi, manni

trapasso,... dicendo che gli uomini e gli animali sieno corpi continui

... dicendo che gli uomini e gli animali sieno corpi continui. carducci,

il re d'ungaria duramente fedito, gli ungari si misono in fuga e al trapasso

del dittatore... non osò levare gli occhi. = comp. dal

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (13 risultati)

baffi scendenti sotto le labbra marcate, gli occhi folgoranti sotto la rupe della fronte

il naso schiacciato e fil di denti trapelanti gli davano l'aria del can mastino.

[erbe] de'luoghi umidi, come gli argini de'fossi, le ripe de'

se non manda il tappo per aria, gli geme all'intorno, e vien fuori

quali lasciandosi trasportare dallo sdegno, rompono gli argini della ragione, onde ne trapelano e

finestra rettangolare lasciava trapelare, dalle tendine, gli alberi di un giardino.

italia tutta era cosi scombussolata, che traverso gli applausi profusi ai re, trapelavano aspirazioni

. monti, i-450: sessantatré sono gli articoli del direttorio, che si tengono

. adriani, ii-120: quando uno gli disse in segreto esser partite altre galee e

paracore con la sottigliezza del freddo che gli congela 1 mocci che gli escon dal naso

freddo che gli congela 1 mocci che gli escon dal naso, come i ghiac-

. grandi, 286: l'acqua trapellando gli argini composti di terra sottile, o

campagne, e, bene spesso non potendo gli argini resistere al peso, o all'

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (2 risultati)

certo non si troveranno i lupi e gli agnelli, i falchi e le colombe aggiogati

ma un bove e un can mastino che gli faceva da trapelo io li ho veduti

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (9 risultati)

come io averei allevata una lota e gli permette di avere il controllo delle operaziovo

è qualche ricca cappella o confraternita, gli amministratori della quale prendono allegramente il denaro

cominciò ad esperimentare nel 1898, e riuscitigli gli innesti, volle tentare il trapiantaménto di

, quella che corre fracattaneo, vi-1-16: gli olandesi colla loro avidità e brutalità le

a forma di v. resero vani tutti gli sforzi, e le spese da loro medesimi

nasce, quanto dove si traspianta e gli odori tanto più sono odoriferi quanto più sono

ripentaglio questo bosco. muratori, 9-21: gli attenti agricoltori nudriscono giovani piante per trapiantarle

. vasco, xviii-3-805: vanno [gli operai] dietro alla manifattura ne'paesi ov'

tempo climatizzati in europa, svolazzavano tra gli alberi odorosi, tolti alle vergini foreste

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (7 risultati)

popolo). algarotti, 1-vi-157: gli armeni già da sha abas trapiantati dal

ballatoio una donna alta, rigida, gli zigomi prominenti dal viso emaciato ma tondo

cresciuto tanto sproporzionatamente davanti che se non gli dava il trapianto ne l'ameno giardino

vista chiara, fin dal principio: gli occhi, e poi i reni, e

: trapiccola è la cosa della quale gli uomini si tencionano e si combattono sì

.. rivelava l'ingegno trapotente e gli scatti del cuore. = comp

e nella ragna, / il sorcio gli è cascato nella trappa. =

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (10 risultati)

mantenga in vostre pene; / ma gli vorria cattene ferri e zeppi, /

cattene ferri e zeppi, / che gli occhi vi si trappin di traverso, /

risponde senza dubbio al 'dirhem', il quale gli eruditi di sicilia scossero 'tari-peso', ma

tutto del vizio di quella conronputa radicie, gli altri reami del mondo medesimamente de'reami

avanti come se una trappola nascosta nelrerba gli avesse abbrancato i piedi. -nassa

infallibilmente nella trapola il mortara, e gli altri capitani, quando quivi con così

chi sente un rumore la notte, non gli viene in testa altro che ladri,

151: ne i giorni delle feste gli uomini vanno alle taverne e si inebriano,

presenta adattamenti morfologici idonei a trattenere temporaneamente gli insetti pronubi fino a quando non sia

ionica: magnete deflettore impiegato per trattenere gli ioni presenti in un tubo a raggi

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (15 risultati)

che mangia in trappole, / caro gli costa il lardo. becelli, 1-125:

sotto molte belle cose reali ed apparenti gli intrighi più esosi della vanità scatenata,.

, iii-39: -signore, ha ella gli orecchini del signor eugenio? - eccoli

se il presidente mi lascia parlare, gli dimostrerò che non propongo ricatti e non intendo

fanciulle e bene spesso sono ancora trappolati gli uomini in questo ammogliarsi: onde di questi

. campana, iii-5-5-102: in secreto gli mostrò ch'esso non aveva miglior modo

. saccenti, 1-2-69: quegli, io gli veggo sempre nei raddotti, /.

questi trappolatori prima rispondere, che per gli amici a lui era debito fare tutto,

tranelli, i mu- cini hanno aperto gli occhi, i cordovani sono rimasti in levante

e ne secondava le trappolerie, irritava gli istinti malevoli de'lavoranti col suo sbottare.

trap- polieri prima rispondere, che per gli amici a lui era debito fare ogni

vorrebbe e come era sua usanza con gli amici. g. rucellai il vec

stesso, come dice trappolino, quando gli dànno ad intendere ch'ei sa parlar tur-

una compagnia di cavai leggieri a sfidare gli nemici. 2. intercalare,

, né i cavalli e i fanti suoi gli mandava. tasso, 1-16: goffredo

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (5 risultati)

poco spazio trapposto seguitano nel medesimo modo gli ecclesiastici, poi i cittadini, e ultimamente

, di arredo, ecc., compiendo gli opportuni passaggi dell'ago; eseguire un

sedute su le predelle in tondo trapungono gli orli di un sopralletto. -assol

. 3. illuminare l'oscurità (gli astri notturni); punteggiare il buio

ruvide e odorose. i triplici materassi. gli enormi cuscini. la soffice catalogna,

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (13 risultati)

arbasino, 23-465: gli spensierati trilli delle due fanciulle riempiono l'

consueto doviziosa notò essere la spada che gli pendeva al fianco. carducci, iii-25

, ii-2-94: si muoveva a contemplare gli arazzi, fra cui notava con predilezione

i profumi invita / mentre co'suoi color gli occhi vezzeggia. gozzano, ii-180:

bei calchici lilla. piovene, 7-480: gli alberi del bois erano tutti trapunti di

trapunte / nicchie pregan per me, con gli occhi al cielo, / i santi

, 17-117: m'innamorano quei divani (gli unici divani) combinati stendendo su gli

gli unici divani) combinati stendendo su gli scalini di marmo delle finestre, che

e tragge a tutta forza / verso gli achivi quel meschino, a cui / la

trapunti. b. croce, i-1-482: gli scrittori o letterati si valevano di una

, le lenzuola... l'altro gli stromenti della cucina e quella poca argenteria

1 leggisti, i medici, gli architetti, gli scultori e i pittori sogliono

, i medici, gli architetti, gli scultori e i pittori sogliono non solamente

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (11 risultati)

nel manicare che per istigazion del diavolo gli aranca, gli scarpina e gli tralipa

per istigazion del diavolo gli aranca, gli scarpina e gli tralipa da la bocca

del diavolo gli aranca, gli scarpina e gli tralipa da la bocca.

fiumi traripa- ti, che ne portano gli argini. trarómpere, tr.

julio degno, / ma dio che pò gli trarupe el disegne. -troncare

seppe tanto fare, che fé tornare gli altri imbasciadori, che s'erano fermi a

passeggiava mia madre / florida ancor ne gli anni, traendosi un pargolo a mano

di poicinico... fu da gli sfrenati cavalli tratta nel mezo del fiume,

, ove pianta da mille perì su gli occhi di mille. carducci, ii-6-85:

cesarotti, 1-xxvii-177: se... gli accada di veder l'omicida aggirantesi per

aggirantesi per la piazza o ne'tempi, gli sia lecito di trarlo...

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (8 risultati)

ii-749): il povero uomo con gli occhi bendati... chiese..

tempii traendo i capelli per terra, pregando gli dei, ch'eglino mettessero fine a

, e gialli / tra cui spiegan gli augei voci gioconde / ombroso, eccelso bosco

questo mezzo fu dato tempo, che gli amici di germanico lo trassero dentro al

: delle donne ho qui tratte da innamorar gli dei. aleardi, 1-142: chi

fortunato punto / che tragghiate del publico gli sguardi. -convenire, citare,

, / e l'anima del corpo sì gli trasse; nel paradiso poi suso menollo

suoi. algarotti, 1-i-24: quivi gli egregi nostri giovani disertori delle gentili brigate

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (18 risultati)

che dice, che se ne rallegrano gli angeli, e questo è in tre modi

lui, e trasse a forza di danari gli schiavoni dal canto suo. algarotti,

capo né de'piedi, ma del costato gli trasse èva, nostra prima madre,

età. cellini, 882: dipoi gli trasse delle carnai mura / èva, che

. 12. cavare, enucleare gli occhi; strappare un organo, una

, e fue per loro preso e traetegli gli occhi. anonimo genovése, 1-1-190:

tolomei, 50: potresti dir ch'e'gli occhi mi traesse, / come che

odioso. e fulvia, sua moglie, gli traesse la lingua, oltraggiandolo come se

, al quale dal cardinale erano stati tratti gli occhi,... s'erano

): o se essi mi cacciasser gli occhi, o mi traessero i denti.

1-1 (12): lui morto, gli convenia trarre li denti delle mascelle e

corrotti. fra giordano, 3-150: gli omori nel corpo sono mischiati tutti insieme

il piede sul piede del capitano e gli si strinse addosso. -figur.

piedi. machiavelli, 818: ed ei gli fé cento profumi al naso, /

per il suo canto alla memoria di ulisse gli trasser lagrime dagli occhi. cesari,

vetro. leonardo, 2-44: tutti gli oli che sono creati ne'semi o frutti

falier, lii-3-12: pigliano costoro [gli inglesi] per far queste loro bevande,

quasi come sotterra fitta la bocca, traggono gli alimenti per le radici, e per

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (10 risultati)

accorsi d'averveli e non li trassi con gli altri, che dalle tasche cavai,

di gamba e al capo del letto gli si pose. sercambi, 1-i-287: adamo

-anche s'era tratte le scarpe) gli ordinò, che il conducesse per tutto,

altro ricordare che ho ancora a trarmi gli stivali. per fame commercio.

cima: / ma di dito l'annel gli trasse prima. boterò, 305: av

da venne che un povero pellegrino gli chiese, per amor di quel

di tristano, 248: una damiscella sì gli avea tratto violenza, con esazioni

/... / puttaneggiando dengato gli obrighi che vi sono, ne traessi fiorini

con un pane e due cipolle, / gli udirete cantare e sollaz restoro

, / e insieme col respir nel sen gli entrò. pirandello, stogliere il pensiero

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (20 risultati)

fagiuoli, ix-8: pure in me gli occhi lacrimosi affisse, / e traendo

i membri di una truppa scelta o gli addetti a una mansione specifica.

dell'autore: non roncini, perché gli ufficiali di fanteria vanno ii-6-86

braccia il tenne. foscolo, vi-404: gli stoici prescrivono che si ricusi il giuramento

. graf, 5-374: su nel cielo gli angeli canori, / traggono accenti d'

ripieno di furore, fece trarre di pregione gli altri tre fratelli. a. manetti

valenti, e che niuna minaccia né priego gli traesse di quella casa. bettinelli,

cristo e adorano altro iddio, sì gli ha tratti della terra loro e cacciati

merce rea con più vantaggio / che non gli lice. -indurre a desistere dall'

siccome fracide pelli, / senza dimor tutti gli ebber gittati. imbriani, 3-177:

morte o 'l tempo il nome non gli oscura, / perché virgilio il tra'di

uno stato piacevole o vantaggioso. perché gli operai sono tratti da'soldati, eccettuati i

: questo potrai tu ben fare quando gli avrai prima scossi e quasi atterriti con la

quale insieme col conte di lei padre gli avrebono tolto il maneggio dalle mani, si

tuo, amalo generalmente come tue ami gli altri uomini; ché se tue amassi tutti

altri uomini; ché se tue amassi tutti gli altri uomini e lui ne traessi,

prese in sé tutte quelle miserie c'hanno gli altri garzoni trattone il peccato. crescenzi

gonfaloniere iacopo strada tornavano quasi per un circolo gli affanni della gran compagnia. redi,

sappi che ne'tempi che si fecero gli squittinì e le borse e sacchi dove

e donde si trae quello ufficio secondo gli ordini della città, io era cherico e

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (14 risultati)

e comincerebbe a trargli in loro presenza e gli farebbe i tratti di mano in mano

la sera precedente esser ridotti, comandò gli stromenti che venissero, e poscia ch'ebbero

e quale scapolare ne traevano spesso, gli insegnavano di buone orazioni e davangli il

poter veder per le mani degli uomini gli scritti loro? -riportare una vittoria

/ di quell'empio or gl'inglesi or gli alamanni. 41. ottenere

(i-549): nel vero, oltra gli infiniti piaceri ed utili che i buoni

molto frutto dalle lettere, le quali gli faranno veder in poco tempo, quel

materiali esemplari. assarino, 147: gli ottimati non ai meno trahendo forza dall'ultima

suo obbietto, onde traggono lor natura gli atti nostri, sia totalmente spirituale.

sì del luogo per trarne giocose allusioni contro gli astrologi, che mentre s'avvisano di

di un pittore antichissimo, il quale gli trasse dall'originale e vi riuscì in modo

i devoti da quella materia fumante traggono gli auspici per pagricoltura lecchi, 2-145: la

visivamente. boccaccio, 21-42-3: aguzzando gli occhi, con quelli s'ingegnava di

il chiaro lume. e come che molto gli fosse difficile di trarre di quelle alcuna

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (12 risultati)

/ colui ponendo segno / che de gli onori tuoi, vicenza, è degno.

n. agostini, 4-8-29: chi gli trae sassi, e chi con dardi il

punge, / e qual saltando intorno gli fa cerchio. leopardi, 396: date

. fogazzaro, 2-7: questa domanda gli fu tratta a bruciapelo da un uomo

tratta a bruciapelo da un uomo che gli si piantò di fronte. -lanciare

i-6-160: lisbena in quello d'un dardo gli trasse / nel fianco manco e passò

villano adiratosi di quella caccia avuta dal chiarino gli [al toro] trasse una frizza

su una montagna a caccia. e tutti gli animali scappavano. -quanto trarrebbe un arco

colonne di detta ne archibusate che gli furon tratte. guerrazzi, 10-298: sefeloge

, ii-174: già numerose artiglierie seguivano gli eserciti... finalmente nel 1697 il

a costui trasse un colpo / che gli mandò giù ciondoloni il collo: / indi

foscolo, vi-455: il capitano temendo gli trasse lo stocco, e lo ferì,

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (18 risultati)

ora aquilone, tempestosamente spirando, tutti gli duscaccia. boccaccio, dee.,

! gridarono bestemmiando: non aspettomo che gli si dessero, li cavaron da sé.

mietere... ». tutti gli scioperanti trassero a vedere. buzzati, i-173

: quello era un cardo, a cui gli asini traevano con desiderio, lietamente ragliando

, i-275: avvenne un giorno, tra gli altri, in su la sferza del

al tondo. aretino, v-1-308: gli abiti tranno al lungo e al largo.

scavalcai, e trattolo da parte, gli dissi che per alcuni rituti della lega

dell'oste sentirono la partita di chia gli animi, acciò che portino frutto.

se non fussono suti i bisconti che gli atarono [i pisani], la guerra

gombito ritto; per lo qual colpo gli cadde la lancia, e hallo scavallato;

lancia, e hallo scavallato; e poi gli trasse addosso, ferendolo per la testa

: da oderigo de'fifanti, che gli segò le vene, fu tratto a fine

dieci di loro che avessino ad amazzare gli altri. b. cerretani, 1-359

i giudici. -trarre a sé gli occhi: attirare gli sguardi o l'attenzione

-trarre a sé gli occhi: attirare gli sguardi o l'attenzione. lorenzo de'

lorenzo de'medici, 11-263: e tragga gli occhi a sé, come sempre suole

subito, per un poco trae a sé gli occhi de'riguardanti. -trarre

trarre avanti ancor qualch'ora, seppur non gli sorviene un qualche accidente e per la

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (8 risultati)

. nardi, ii-106: avendo pertanto gli imperiali tratto fuora l'esercito in campagna.

discacciando i potenti, ruinosi / in giù gli spinse, e li represse al fondo

some che adosso avevano traruparono, e gli uomini furono altresì dal cammino malvagio stimolati

ove più a lungo / ti menin gli occhi, trarupata e bassa / scorgi riva

che di là si gode; perocché gli strati piombano verticalmente in giù e sono

dopo molto stentare per l'aspre vie e gli sfondati e le smotte di quei dorsi

mutare espressione improvvisamente, sbarrarsi (gli occhi); rizzarsi (i peli)

fermai. tesi l'orecchio e vidi gli occhi trasalire, l'elvira raccogliersi, tutte

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (9 risultati)

tozzi, iv-465: qualche volta, gli veniva l'idea di aver commesso un gran

; e trasaltava uando, alfimprowiso, gli passava qualcuno accanto. pavese, •

di mandare lettere perché il re rinfrescasse gli ungheri, che non trasandassono contro a santa

non so per qual ventura io le affisai gli occhi miei negli occhi suoi, de'

ricolta dell'anno, come hanno trasandato gli altri tuoi poderi quelli del vicino.

: presero consiglio i cesarei di trasandare gli puntigli, e di prevenire l'oxestem nella

, 209: non dovendo supporsi che gli antichi fossero così trascurati, e del

del comandante. lambruschini, 659: gli toccherà o di trasandare gli affari o di

, 659: gli toccherà o di trasandare gli affari o di affogar sotto un mucchio

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (6 risultati)

: delitto sarebbe il trasandar seneca, gli ammirabili scritti dal quale ad alcuni scrittori

braccia scarse, i piantamenti vecchi, gli scoli trascurati. -omesso, tralasciato

. se le credenze erano cristiane, gli spiriti e le consuetudini dei più tenevano

-disordinato, logoro, non ben pulito (gli abiti); combinato casualmente, in

. c. gozzi, ii-265: tutti gli amici e tutte le amiche, commiscratoli

fratello, esorta il medesimo a scusare tutti gli errori della trasandata gioventù nel figliuolo.

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (4 risultati)

né poco. guerrazzi, 13-193: gli disse fargli specie la meraviglia di lui

.. mentre eravamo occupati a trasbordare gli oggetti di peso sulla procida comparve la squadra

in esso mi par che s'uniscano gli esempi delle 'tre'difficoltà che fanno malagevole

forza di trascegliere, pesare e attendere gli ottimi, le facevan perdere i buoni partiti

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (7 risultati)

con il singolo io empirico, ma gli è immanente e garantisce l'unità del pensiero

garantisce l'unità del pensiero di tutti gli individui. f f

-anche sostant. svevo, 8-646: gli ottimisti si dividono certamente in trascendentali come

ac- - cingersi a formare gli pseudo-concetti, si pensassero le rappresentazioni secondo

. fallamonica, 189: son gli atti del signor cotanto immensi, /

matisse non si può veramente annoverare fra gli artisti di trascendente ingegno, ma l'assidua

.., tutte queste cose insieme gli procurano senza contrasto, un posto ragguardevole nella

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (9 risultati)

, come l'ente e 'l bene e gli altri di cui si legge. mamiani

poi i corpi in se stessi o gli animali, trascendentemente considerati. =

gobetti, i-160: la domanda con cui gli immanentisti hanno liquidato la trascendenza: se

colla trascendenza della sua impetuosità a sconquassare gli organi ne'quali e co'quali egli

natura. marsilio ficino, 6-195: per gli ammaestramenti spirituali che trascendono l'umana ragione

non sta negli ordini, ma tutti gli trapassa e gli trascende in quella stessa guisa

ordini, ma tutti gli trapassa e gli trascende in quella stessa guisa che suol

coll'adoperargli, in un medesimo ve gli abilita. monti, x-3- 487

. subord. ascoli, 34: gli scrittori utili ma non-artisti... trascorrono

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (5 risultati)

il trascinamento di materiale che ha eroso gli alvei dei torrenti scaricando fango e detriti

, 11-91: guardò i due uomini che gli stavan dinanzi... e disse

case. lippi, 10-37: tutti gli animali ch'ei raccatta, / ciuffando

animali ch'ei raccatta, / ciuffando gli trascina liviritta. varano, iii-470: all'

attività. fra giordano, 3-91: gli usurai ch'hanno trassinata l'usura,

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (5 risultati)

li. moravia, iv-139: « gli cedetti » ricominciò dopo qualche pausa,

religiosi da una vocazione che vince tutti gli ostacoli. thovez, 306: i buoni

scopo di strappare ai cadaveri i gioielli e gli ori seppelliti insieme con essi.

, 2-47: assoggettaronsi lateralmente ai bastimenti gli assi dimodoché non turbassero la libera azione delle

campana, 193: la donna sotto gli archi a riguardare / è buono,

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (6 risultati)

promette dir cose sì paurose, che gli altri tre lumi ne tremeranno,

della città fu proveduto, tolti via gli sporti delle botteghe, che uscivano sopra le

della sua fuga e vegliatolo della velocità, gli trascorse vicina e fatti quindi pochissimi passi

, 30-1-12: non vedi tu come tutti gli animali, sì tosto che a nuocere

, 3-246: l'àncora adunca per gli aperti campi / traendo a l'or da

materia, che in confuso trascorrono per gli alvei. mascheroni, 8-382: roma superba

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (12 risultati)

. del papa, 6-ii-134: per gli stessi canali trascorre il fiele, che non

. borgese, 1-39: un istantanea felicità gli palpitava nelle narici quando la brezza del

campana, 50: subito trascorse con gli occhi a guardar da ambedue le parti

la repubblica sentiva le sue infermità come gli altri stati. manzoni, iv-471:

aperta rivolta, è da credere che non gli fosse neppure passato per la mente.

iv-12-75: si vede da questo che gli italiani, lungi dal meritare i rimproveri e

segreto terrore del caso di don lopes gli trascorreva per tossa. 15.

con la lingua, ed 10 come gli altri ho degli emuli e de'nemici che

possenti e principali della città, e sopra gli altri contra aristide di lisimaco.

popolazione). botta, 5-21: gli abusi... sogliono spingere i popoli

l'amico essere quasi impossibile il ritirar gli esemplari, venirgliene fatte pressatissime istanze, e

di frasi monche. fenoglio, 5-iii-169: gli occhi di osvaldo trascorsero rapidi e folli

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (13 risultati)

a scovarli, ed ivi senza pietà gli trucidavano. verga, 5-212: oh!

, 966: in breve tempo [gli uccelli], trascorrono volando diversi climi.

aver mai potuto trovar cosa / che gli piacesse il dì primo e 'l secondo,

erano biondi con nere chiome, trascorreva gli altri non di breve spazio, ed il

donne. foscolo, vi-92: trascorrendo gli esempi della storia, si troverà bensì

orestilla... trascorreva tacitamente con gli occhi una lunghissima lettera. c. gozzi

non potei se non trascorrere, perché gli occhi non sopportavano la lettura.

così fare come comandare e così chiudere gli occhi come vedere, o il veduto,

sede romana, due soli furono forestieri, gli altri tutti italiani. delfico, ii-165

gnificenzia più è per sé che per gli amici. l. adimari, 55:

tesauro, 5-73: un lungo strale / gli passa il braccio, e gli trascorre

strale / gli passa il braccio, e gli trascorre il petto. 39

, vi-212: insinuò di trascorrimento che gli affari d'italia prendevano una tal piega

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (6 risultati)

, ii-35: affacciatomi al capocomico sacchi gli chiesi se avesse rimarcato le contorsioni e il

/ forza dappoi. pratesi, 5-370: gli rinascevano, gli rimormoravano dentro mille impalpabili

. pratesi, 5-370: gli rinascevano, gli rimormoravano dentro mille impalpabili larve, quasi

il voltarci indietro, e misurare con gli occhi, come volentier fanno i camminanti,

considerato per le esperienze vissute e per gli avvenimenti accaduti). roseo, v-82

egli invocava i superni spiriti, / che gli venian incontro / a sussurargli / nel

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (6 risultati)

avisi del giapone, 109: rispose che gli era apparso la madonna santissima e ripresolo

e ripresolo gravemente della trascuràggine passata, gli aveva commandato che imparasse meglio le orazioni,

: si devono... trascrivere per gli effetti speciali stabiliti dalla legge: 1

le abbreviazioni e correggerne l'ortografia e gli eventuali errori. b. croce

numeri reali, ossia i razionali e gli irrazionali). = agg.

quanto impostoci / ha il patron. non gli

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (4 risultati)

per trascuranza si lascino dispregiare, più alienano gli uomini dal pensiero di ben fare.

era uncinato come ad uno sparviero, e gli occhi lampeggiavano di un certo fuoco verdognolo

necessario che 10 le scriva, trascuro gli amici. nievo, 441: la pisana

sotto questi alberi, non avete provato gli spasimi della vita del povero, i

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (11 risultati)

se non quando la paura della avversità gli spaventa. a. cattaneo, i-365:

precarie). piccolomini, xlv-28: gli è stato dato da intendere a la sem-

'il parigino'nell'isola, dove gli altri marinai apparivano piuttosto mai o trascurati

in volere un traffico continuato di carità fra gli uomini, e che pericolo sovrasti al

braccio con ambe le mani. vestito con gli abiti nuovi,... e

ammirato, 3-4-76: se tu udissi gli altri, scalza, trassecolaresti. intrichi

, 20-27: - presagli la mano con gli orli della valigia lo facea torcere,

sé trasecolato, / par ch'abbia fatti gli occhi di ranocchio. magalotti, 23-137

: procedendo così come trasecolato... gli parve di vedere al piè della colonna

amorose, tra i più importanti precetti che gli sapessero additare il giudicio e l'esperienza

arroganti cimentatori;... tutti gli altri alunni furono indignati, tutti

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (11 risultati)

vibrare in distanza una macchina e alzò gli occhi. 2. capire male

d. bartoli, 2-2-85: ma non gli venne fatto di trovare con ciòun'istituzione e

essere trasferito che nella forma e con gli effetti della cessione ordinaria. =

. g. bassani, 5-164: gli era venuto in mente di approfittare dell'

: i trasferimenti da luogo a luogo e gli anacronismi da'quali rifugge la storia,

d'investimento a un'altra (per gli scopi e con i risultati più svariati

trasferito in atene dai greci; ma gli abitatori di falera il qual porto è

, pensando quei tali esser inimici, gli gettare in mare. priuli, li-6-80:

. brusoni, 25: se pericolose gli sembravano queste forze nella guerra, più pericolose

nella guerra, più pericolose ancora se gli rappresentavano nella vittoria, quando occupato mantova

gloria ti vuol trasferire, / e non gli piace al presente, per guerra /

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (6 risultati)

nel bosforo cimmerio; e mitridate e gli abitatori s'affaticarono indarno di trasferirveli per

meglio). porcacchi, i-368: gli tirò la lancia, la quale diosippo,

trasferisse l'asta nella mano ritta, gli andò addosso e col suo bastone glie ne

luca, 363: li feudi, gli offici ed altre sì fatte regalie,.

, constituivano che appresso loro si proferissero gli atti tanto dell'attore quanto del reo,

il reame di napoli con tutte le forze gli fussero possibili, e appresso di transferirsi

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (9 risultati)

in essa, atta fosse a reprimere gli avversari. alfieri, iii-1-37: dalla potenza

che per otto giorni mi sono stati sotto gli occhi: i merciaioli del 'suk',

servizio 'traslocare'(trasmutare) sì spesso gli uffiziali delle artiglierie e gli ingegneri.

) sì spesso gli uffiziali delle artiglierie e gli ingegneri. in piemonte si usa 'trasfèrto'

il cui ambizioso transfiguraménto, di chi gli adora si scordano e chi in essi

tal trionfo, e quanto sono frequenti gli sfiguratoli del beato tra- sfiguramento di cristo

aveva alquanto la trasfigurassero, pur le fattezze gli parvero quelle. de amicis, ii-180

truce, inuman verno alberga, / e gli stridori e i ghiacci e le bufere

fondano tutti i suoi racconti ed esso gli attribuisce tal potenza sul cuor della donna

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (10 risultati)

vogliono rappresentare bene i passionati, come gli adirati, i dolorosi, gli amanti e

, come gli adirati, i dolorosi, gli amanti e simili, dèono essi essere

: la vecchia si era trasfigurata e gli occhi scerpellati mandavano guizzi d'odio.

bernari, 4-36: a queste parole gli occhi, che le erano rimasti asciutti al

, che scrisse ovidio, volendo che gli uomini si convertano in fere: ma

in un contesto figur., per indicare gli effetti del sentimento amoroso. petrarca

del volto del giovine quando una manina gli si posò sulle spalle. 2

(una forte emozione, una malattia, gli stenti, le privazioni, ecc.

la lunga agonia della fame e della sete gli trasfigurisce l'amico così, ch'ey

voce. cicognani, 13-102: seguiva con gli occhi il figliolo agitato da una commozione

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (9 risultati)

nell'altra parte. pisacane, iii-14: gli italiani si trovano nella valle del

e la noia. campanella, 1087: gli offiziali, che son tutti sacerdoti e

aveva tratto le dita dal guanto e gli stringeva il polso. che benessere, che

] lingua. foscolo, xi-1-214: gli spiriti e i modi della lingua latina de'

del trasformaménto in asino, dice che gli occhi sono bevuti dai baci. manso,

a riconoscere il divino come meta umana fra gli uomini con quotidiano trasformante amore della 'terra'

l'uno e l'altro... gli avea trasformati. bandella, 1-27 (

.. ed i capelli sbaruffati e gli occhi che ne la testa più ognora gli

gli occhi che ne la testa più ognora gli entravano, l'avevano di modo trasformato

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (8 risultati)

, come infame, poiché amanti gli ebbe, / che saziate ha pavide sue

fiera, in pianta, in sasso / gli ha tare... prepara

ma poi si ricordò del dono che gli era stato fatto, e che nessuno

donna a quell'odore. / straluna gli occhi, e per la bocca spuma,

/ se stesso non ritrova: / gli si trasforma l'anima, / sente cangiarsi

stampa », 4-i-1989], i: gli anni '6o costituiscono un'altra pietra miliare

): di quindi, quando tempo gli parve, trasformato se n'andò a casa

e spero che l'aiuterete tutti, eccitando gli amici ad abbonarsi. carducci, ii-8-354

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (11 risultati)

: il trasformato a sua volta nicotera gli rispose che venire a parlare di destra e

applicabili obbligatoriamente o facoltativa dia gli paresse languire o che volesse un'academia tutta

. b. croce, iv-n-140: circa gli altri partiti da noi esaminati,

è un po'di dividuare gli elementi costitutivi di una frase e di attribuirle

la corrente da un sistema elettrico incantato, gli facevano diventare somieri... i libri

è arrivato in lamento elevato tra gli avvolgimenti che lo costitui una

si era sposato e come era vissuto dopo gli ultimi anni, fino alla sua fuga

, ma pagherà poi una tassa per tutti gli strumenti di fabbricazione. jahier, 237

fuoco e a privilegiare -pur mantenendo presenti gli altri piani del discorso -il momento della

. flaiano, 1-ii-199: noi siamo gli scrittori integrati / di una società in

trasformazione, e levano le imagini come gli altri. -trasmigrazione dell'anima;

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (2 risultati)

einaudi, 2-191: una volta costruiti gli impianti di presa, con i loro

episodio per suggerire... che gli intellettuali spagnoli siano più trasformisti dei nostri;

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (4 risultati)

diceva da chi essere amati, né gli occorreva dire chi fosse l'amato. montale

della morte di mazzini: lei conosceva gli ordini e fu lei a proporre che si

a notificare e darà notizia degli altri gli sarà liberamente perdonato. comisso, vi-273

la trasgressione d'adamo, si videro gli uomini caduti in mille vizi e scelleratezze.

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (3 risultati)

che fosse traslato in cielo e annoverato tra gli altri dei. marino, xiii-209:

, xiii-209: tra le stelle e gli dei questa è traslata, / l'altra

dal duomo vecchio al duomo nuovo erano gli architetti intenzionati di traslattarla con tutta la colonna

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (2 risultati)

, 7-20: quando manzoni avea scritto gli inni, uscì la prima novella che il

i-71: dichiara perché le voci e gli sensi traslatati che sono le metafore e le

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (4 risultati)

nomi dunque stranieri e i traslati e gli ornati e l'altre forme potranno fare

con i principali centri di traffico e gli aeroporti. 7. ant. traduttore

. cristall. operazione di simmetria per cui gli elementi di un reticolo cristallino risultano ricoprirsi

dall'uno all'altro contribuente, che gli economisti studiano col nome di traslazione e

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (6 risultati)

città, per lo più trasportandovi tutti gli effetti personali, i mobili, ecc.

perch'egli traslocasi col corpo e con gli arredi al ministero deh'intemo. rajberti

piacere se scriverò in casa mia perché gli sia dato un baule in cambio di quello

mani, incassato com'è tuttora con gli altn a causa della traslocazione di quella celebre

armonie di tinte vive e liete con cui gli antichi orafi, dell'egitto saitico alla

una parte infima dell'umanità in tutti gli altri casi suoni e rumori intervengono molto

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (9 risultati)

ginzburg, ii-926: ecco... gli ultimi fogli dell'ultimo volume, che

aspetta che di nuovo tornino coloro che gli ordini legislatarono, poiché tali provedimenti trasmetterono

emanuelli, ii-75: la notte equatoriale gli trasmetteva una pigra densità oleosa. calvino

maestra del tutto natura... gli orecchi esposti fece e aperti, voltandogli

a ricevere acconciamente e custodire e trasmettere gli increspamenti e tonde deltaria generatrici del suono

solchi, imperocché i solchi, siccome gli spazii in tutto pastinati, trasmetton tumore.

ragioni. rosmini, 5-1-499: nella permuta gli oggetti da permutarsi sono determinati; laonde

tedesca? » disse cate. « trasmettono gli inni fascisti. » pratolini, io'

sarebbe di grand'utile al mondo che gli uomini empi fossero irivi di prole.

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (10 risultati)

l'invio di dati necessari per graduare gli alzi e i cursori delle artiglierie.

indicare a distanza ai serventi dei cannoni gli elementi necessari per la punteria, o per

ad abitar in porci, che sono gli più poltroni animali del mondo. fagiuoli,

1-12: pensai di trasmigrare come trasmigrano gli uccelli. vado nella capitale, mi

la vita vi e diventata impossibile ecco gli intellettuali che trasmigrano verso un altro punto

. f. cetti, 1-ii-120: gli uccelli si muovono a lasciare le loro

trasmigrino, avrai,... anche gli altri... purché...

editto di nantes, le stragi, gli esilii spontanei o costretti, le industrie trasmigrate

nel mondo questo gran moltiplico che hanno fatto gli uomini dalla creazione in qua. gemelli

viceversa. 5. metamorfosi che gli insetti subiscono per passare dallo stadio larvale

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (4 risultati)

e obbliganti, tutto che in cuor mio gli andassi dicen- o il nome delle

per eredità. calvino, 8-97: se gli ordini di riproduzione risultano dal confronto di

confronto di due messaggi distinti e identici gli errori di trasmissione sono più facilmente eliminati.

una famiglia, e... gli si può crescere efficacia colla potenza delle machine

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (4 risultati)

e spesso efferato, e quantunque pur gli statuti consentissero ai padri di famiglia punizioni

esperti è sintonizzata con micrometrica precisione con gli occhiali transistorizzati che oramai sono in suo

e da tutto trae il piacere che gli è stato negato per lunghi anni.

malori ingenerò diversi: / s'arrossan gli occhi, anélo il respir move / e

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (13 risultati)

ma perduto tequilibrio cadde sopra il vetro che gli tagliò la gota e diè un busso

2-221: nelle sedizioni, a trasnaturare gli uomini, giova anche un altro principio,

, di sotto la gengiva sanguinolenta, gli sonavano sempre sul sospetto. 3

, / tanto sa che nell'alba spalancherà gli occhi. -sostant. vagheggiamento fantastico

et il no per il sì, stranulando gli occhi e sospirando forte, si lasciò

non veggendo che negarlo possa / con gli occhi bassi, timida trasogna, / volendosi

, ella passò come trasognata, con gli occhi senza sguardo, e la bocca

standomi vicino, mentre io camminava sotto gli alberi, trasognata. tabucchi, ii-54

. tabucchi, ii-54: guardava trasognata gli alberi del lungofiume e i tetti del

731: la civetta / chiudeva apriva trasognata gli occhi / rotondi, fatti per la

a casa mezzo trasognato ai quello che gli era avvenuto. d'annunzio, iii-2-310

. ojetti, i-807: alla fine gli spettatori più duri ed esperti, le spettatrici

]: trapiccola è la cosa della quale gli uomini si tencionano e si combattono sì

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (8 risultati)

normanni, celebrata dalle penne di tutti gli storici. = voce dotta,

della vostra trasoneria. cantù, 1-62: gli altri, ad applaudire alle costui trasonerie

lodovico de'manfredi,... gli scrisse una lettera molto fervente perché tornasse

. / poco allora mancò, che non gli ruppe / la testa, che saria

corpi a quali arrivando la luce, gli penetra e va oltre, come il vetro

fa lo specchio di qualunque cosa che gli è opposita. ulloa [guevara],

nostro è opaco e solo ha trasparenti gli occhi, i quali hanno la cornea tunica

di tegumento sottile, che lascia intravedere gli organi sottostanti (un organismo animale).

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (12 risultati)

dita trasparenti. -limpido, sereno (gli occhi, anche con una connotazione di

ghislanzoni, 8-68: gingillino sorride, abbassa gli occhi, prende un'aria modesta,

sia duttile e trasparente, così come gli sta dentro. carducci, iii-12- 32

, a chiarire e ad esprimere fin gli ineffabili dell'animo e dei sensi,

, 39: dio onnipotente non può scemar gli oltraggi, o la santità de'tabernacoli

di menzogna. savinio, 341: gli uomini erano trasparenti: tutto manifestavano dei

portano scritto su grandi trasparenti: 'evviva gli sposi! carciofi alla giudìa! tutti

lo sfondo del quadro in cui agiscono gli attori. p. gonnelli, 1-198

davanti del trasparente si pongono a recitare gli attori. nella ripresa, lo sfondo

, lo sfondo appare naturale: e pertanto gli attori sembrano muoversi in mezzo all'ambiente

per le riprese senza scenografia, completerà gli elementi tecnici modernissimi della nuova città cinematografica

trasparènzia. piccolomini, 11-88: quando gli orbi celesti per la rarità detta sparta e

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (10 risultati)

freschissime rugiade. algarotti, 1-iii-145: gli effetti tutti delle carnagioni quasi che in

gracilità, una lindura, onde tutti gli oggetti ch'esso tratta acquistano un lusinghevole

lo direste trasparenza, e tuttavia non gli manca il suo occulto. giordani,

il mio per quella picciola trasparenza che gli concedono le sue forze, potrà cessare la

-trasparenza del mercato: possibilità teorica per gli operatori di conoscere i termini di tutte

trasparenza le lenti deterse, e ripose gli occhiali sul naso. piovene, 14-96

spera che si vela a'mortai con gli altrui raggi, nel quale i beati traspaiono

524: si vedranno in fondo gli alberi d'un viale, con le lampade

non esser altro che un lasciar vedere gli oggetti posti oltre di sé.

pelle, e sembra sbucciar fuori da tutti gli angoli come la stoppa di un abito

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (7 risultati)

.. ne traspaventasse, e mendicasse gli accordi. = comp. dal

di ottanta anni... sottraeva [gli olandesi] alle gelosie e pericoli imminenti

che, destatosi, le disse che gli avesse per carità dato un po'di vino

cormofite che fa evaporare l'acqua attraverso gli stomi coinvolgendo le cellule confinanti con gli

gli stomi coinvolgendo le cellule confinanti con gli spazi intercellulari e variando l'intensità della

. b. nelli, 67: tra gli altri embrici destinati alle file da basso

accioché tumido, che sta rinchiuso tra gli embrici, e la cupola, possa di

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (10 risultati)

i monti, e le miniere, e gli animali, e le caverne, molte

biancheria. -distaccarsi dai corpi (gli atomi, secondo la dottrina fisica degli

futuro terebbe l'occhio più aperto sopra gli andamenti del papa in questa facenda per

. zucchetti, 2: lo spavento gli traspirava dagli occhi, e li sospiri interrotti

più sono offesi da l'aere pestilenziale che gli altri cori. la rasone è questa

ritengono longo empo e l'aere non gli viene ad deprimere e li fumi anche

traspirazione, e il ricorso che fanno gli spiriti più sottili per le parti, argomentano

-traspirazione stomatica: quella che avviene attraverso gli stomi e può variare rapidamente a seconda

: 1 muschi e i licheni offendono gli alberi anco i più forti. impediscono

radar 'interroga'in continuazione i traspònder di tutti gli aerei dislocati nel raggio di 35 chilometri

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (10 risultati)

magini figurative che gli eran sotto gli occhi e le poetiche,

magini figurative che gli eran sotto gli occhi e le poetiche, scritte,

amando messer torello come faceva, gli comandasse che lo vi cavalca,

rima. -anche: ordinare le parole secondo gli schemi di costrutti fissi propri di talune

d'annunzio, v-2-770: entrambi [gli epigrammi] sono di una perfezione indubitabile,

può trasporre. soffici, iv-385: gli pose alcuni quesiti di natura estetica, si

che di lei s'innamora; e però gli amici di dio con la fede viva

: de'luoghi cattivi,... gli arbori si vogliono trasporre ne'migliori.

trasportamenti in altri argomenti, infine tutti gli omaggi di un culto d'adorazione.

: io m'adoprerò a mostrarvi come gli antecessori di lui derivassero dalla grecia nel

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (7 risultati)

più a questi che a quelli siano conferiti gli esercizi dell'arti; pensi tu che

il regnante agamennone afrettò i muli e gli uomini a trasportar legna, chiamandogli da

può mutare di luogo i monti, e gli alberi trasportar dalla terra nel mare.

strinse il regno alsraele, e trasportò gli abitatori in assiria. algarotti, 1-vi-128

spiantato un paese, e trasportatine altrove gli abitanti, ci fanno più fondamento per

., 34-1 (534): io gli dono ogni ragione ch'io v'hoe

della razza di quella spezie e talora gli stessi pomi e di grandezza e fazione

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (13 risultati)

de'latini, e sforzossi di trasportare gli esametri nella lingua toscana. galileo, 1-2-58

un registro stilistico nell'ambito che non gli è proprio. -anche: far conoscere

fu colui che primo trasportò allo stato civile gli ordini del campo. leopardi, i-624

gregorio magno volgar.]: 16-46: gli altri hanno trasportati, cioè a dire

altri noi dobbiamo intendere, se non gli uomini eretici, i quali sono stranieri

uomo d'intelletto sta nel saper trasportare gli istinti, i bisogni, le tendenze,

-soverchiare, sopraffare (la sorte, gli eventi). boccaccio, viii-1-4:

accrescimento degli stati perché questo suole trapportare gli umori de'principi a maggiori intraprendimenti. e

vari tempi, varie cose che muovono gli appetiti essere al cuore trasportate.

voi toccate colle mani i partiti, gli uomini, le cose, la tirannia dei

/ esquilie. ecco il giardino di cui gli accorti / scrittor tacendo a noi lasciar

donzelli non potrà cantare il pirata, perché gli si dovrebbe trasportare tre toni sotto.

, 1-216: del resto, per gli altri volumi, provvederemo i legni;

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (3 risultati)

denunzieranno venti; e se intorno pure gli staran fermi certi veli, dimostreranlo.

(1-iv-491): io voglio che tu gli cognosca, acciò che tu vegghi quanto

capitano de volsci fece segno che a gli scutati di questa nuova squadra, fusse

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (8 risultati)

, di merci, ecc. gli operai del tempio della madonna delvumiltà a pistoia

, sì come spessissime volte usiamo così tutti gli altri di grazia e di leggiadria trapassa

sistema stradale obbliga in grecia a congegnare gli itinerari sfruttando ogni mezzo di trasporto;

: cobo è morto. / e non gli possono fare il trasporto. / ma

ben poterla imprimere in cuore di tutti gli alteri ed orgogliosi; e di chiunque è

di gioia e la più giovine delle grazie gli fu accordata in isposa. tarchetti,

si chiude la gola, si offuscano gli occhi e si colpisce storditi e come

superficie dopo un gran numero di collisioni con gli atomi del corpo stesso. 8

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (3 risultati)

il trasporto e da mons. burette adoperare gli accidenti. russoio [in lacerba,

dei conduttori disposti orizzontalmente per ridurre gli effetti delle asimmetrie tra essi. -negli

una linea telefonica al fine di ridurre gli inconvenienti dovuti alla diafonia. 13

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (7 risultati)

ch'avea perduto; per la quale falsitade gli dei gli trassunsono nel corpo lunare

per la quale falsitade gli dei gli trassunsono nel corpo lunare e lì stanno amendue

dell'unità di san piero o finestra e gli specchi e allora potè iniziare tutti i giochi

in dolci inganni. trastullamenti che gli erano stati dati dalla signoria.

. festante. - anche sostant. ancora gli era nelle braccia, credendosi di essere col

, in una specie di bordello permettendo che gli schiavi si trastullassero, a suon di

: sopiti ornai de la tenzon lasciva / gli pelagio ii rifatto di forze toma ad

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (14 risultati)

il quale abbia forza di recreare alquanto gli spiriti affaticati. landino, 49: chi

7-iii-3 88: 'trastullo4, come osservarono gli accademici della crusca, significa un passatempo

uomo giusto e ragionevole, et amava gli suoi sudditi di dilezione regale,.

fanciullo: / e cerca assai, perché gli porta amore, / di fargli quel

irrito e nullo; / ma non gli vai, perch'un sì gran dolore /

i denari missero i sacchi voti sopra gli asini, e aviaronsi in verso egitto,

fionda... e... gli venne una voglia irresistibile di andare a

di presenze, per intanto: forse gli accoliti e il boia s'erano preso un

giovani s'invanghissero di scrivere, e gli uomini scrivessero così, se questo non volesse

averesue armi e un'insegna, dove erano gli arnesi di cucina, paioli, padelle

possano servire di trastullo; ci sono restati gli ornamenti delle muse, ma il loro

che cammillo, essendo in esilio appo gli andreati, non solo ribandito fosse,

, 1-v-376: in ogni angolo del mondo gli uomini sono egualmente il trastullo delle proprie

per divertirsi. gioberti, 1-ii-194: gli uomini mondani non si fanno scrupolo delle

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (7 risultati)

, se non che il cuor non gli dava di resistere al volere di quel grand'

per passare tempo; ché, benché gli uomini siano signori, perché spesso hanno malinconie

di trasportare l'acqua nei viaggi sono gli otri. essi la conservano pulita ed

fortis, 1-130: trovo presso quasi tutti gli scrittori, che della pece minerale ci

pelle come un unto, qualcosa che gli trasudava, che pareva che non gli

gli trasudava, che pareva che non gli dovesse andar via nemmeno con la varechina.

reina guardava il duca, e tanto gli pareva bello cavaliere che ella trasudava d'amore

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (10 risultati)

, se contempla se medita, imparadisa gli animi, trasumana gli uomini, solleva la

medita, imparadisa gli animi, trasumana gli uomini, solleva la terra al cielo

: gran tere della santità a transumanare gli uomini. mamiani, 58: i

. iacopo del pecora, lxxviii-iii-32: gli occhi miei discorrien per la beltate /

quasi sempre digiuno, altra fame non gli rodeva le viscere, che di quel cibo

all'acqua del catino che la villana gli porge, il poeta, insieme alla

di nicola flamel o di paracelso, non gli avrebbero turbati i sonni gl'inarrivabili splendori

santità, ciò che gliene riferivano non gli lasciava indugiare né fermar la mente su quel

alari giganteschi borchiati di ottone, e gli abitanti serali della cucina scoprivano alla luce le

, tutti i cognati, i nipoti, gli zii, i figli innocenti che ha

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (11 risultati)

i fratelli legittimi o naturali, e gli affini nel medesimo grado. -che

. birago, 328: riconoscendo al fine gli castigliani, che non si può negare

fratelli e le sorèlle e molto meno gli altri trasversali più rimoti non hanno tal ragione

si dice turpe, nel qual caso gli è dovuta la legitima. muratori, 7-i-96

bandiere dai cortei in nome della 'trasversalità'gli antinucleari dei partiti nucleari presenti 'en privés'

2. caratteristica di una disciplina che fornisce gli strumenti per comprendere altre discipline evidenziandone

di istruzione tra i quadri dirigenti e gli impiegati del lavoro dipendente risulta assolutamente insufficiente

: per vitare tal vizio per transversaria vena gli posono uno tronco ligneo. idem,

soderini, iii-99: alcuni hanno affermato, gli arbori selvati- chi, o perché vengon

alli festerecci sollazzi. betocchi, 7-158: gli uccelli di passo / trasvolano la palustre

pecore pigliamo noi livolo stesso. gli uomini innocenti; per li cammelli quelli che

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (11 risultati)

: si udivano a quando a quando trasvolare gli stormi dei germani e delle gru.

il ponentino, trasvolando fra i pini e gli allori, narrava impossibili fiabe di pace

tempo, che vola con infallibili penne, gli parrà che trasvoli, scemando a ciascun

sbagliati nel testo della commedia e su gli altri non rispondenti alla lezione tenuta da

man tuttavia questo: che almen gli esametri i quali precedono il poema non

e il dante. ma se il destino gli rinducesse una sola delle trasvolate ore del

). salvini, 39-v-99: e gli altri pianeti, e le sfere ne'loro

giriamo ne'subbi, se ne fa poi gli spartiti, s'alliccia per bene,

egli fece, un anello di seno, gli lo porse. -nella tortura

alla colla, parecchie tratte delle buone gli fece dare con animo di fargli confessare ciò

estremamente ben lavorati. palla, gli va continuamente imprimendo la forza, e questo

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (12 risultati)

biasca, si è ancora d'accordo con gli interessi di lira e si raggiunge la

?? algarotti, 2-i-321: gli altri stabilimenti europei sono tutti fatti per

, gl'inglesi, i portoghesi e gli spagnuoli hanno bisogno di negri per coltivare in

fu diviso, e vinse il fare gli ambasciadori per tratta, avendo anche i

dovrà regolare la tratta secondo le leggi e gli ordini già approvati dall'intera nazione,

, ma male ordinata, e per gli savi di guerra fu forte biasimata.

ogni settimana per l'ordinario mi mandava gli avvisi che gli venivano d'italia, francia

l'ordinario mi mandava gli avvisi che gli venivano d'italia, francia e di

, e me ne fece tratta acciocché io gli pagassi qui in firenze al medesimo turini

pur dell'altro ieri, 18 settembre, gli rilasciai per la detta somma una tratta

penso che da molti giorni in qua, gli sia stata serrata la tratta dal papa

gagliardamente di sturbar questa lega e legar gli svizzeri con sé, offerendo loro..

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (8 risultati)

ed in puglia la nuova imposta sopra gli oli che sono portati in paesi alieni

podestà, e accusò masetto che furati gli aveva la notte ducati quarantacinque.

ponte avea recise; / e quel fatto gli avea cadendo smalto; / per onde

disponibile alla frequentazione e al dialogo con gli altri; che ha modi familiari e cordiali

di natura che la asperità più presto gli sdegnava che spaventava. g. michiel,

sp., 4 (59): gli pareva che questi veramente avrebber dovuto essere

dovuto essere 1 suoi compagni; soltanto gli avrebbe voluti più trattabili. -mal

giovanetti si mostrano quieti e trattabili; gli atti di resistenza e di violenza,

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (7 risultati)

e sollecitudini degli imbasciadori, perché approssimandosi gli eserciti si riduceva la somma di tutta

io penso che se 'l duca vuole gli verrà facilmente in taglio di far venire la

in senso concreto: il comportamento, gli atteggiamenti, le azioni che ne derivano

,... con una gran dote gli diè per moglie. boiardo, 1-15

per moglie. boiardo, 1-15: gli ateniesi averebbono tale trattamento che farebbe loro

il quale faceva ancora una seconda distinzione fra gli esterni di famiglie cospicua e quelli della

servizio), è fatta odiosa a tutti gli oltramontani. tasso, 18-v { app

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (3 risultati)

; mercatura. nievo, 705: gli antichi nobili governanti, o avviliti nell'inerzia

per suggetto e materia dei suoi esercizi gli affari, i ragionamenti, i trattamenti

banchi e priega un sansale che gli ritruovi una buona lettera tervento cnirurgico

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (10 risultati)

faville / lasciò il regno e trattar gli angui potéo, / e quella cui

trattiamo, ove l'argento, / ove gli altri metalli, onde tant'arde vostro

tutto il tempo di riflettere sul perché gli alberi fossero trattati come sculture, e

o più stanze per ricevere e trattare gli ammalati attaccati da leggieri malattie.

, convocò dinanzi al suo aspetto tutti gli uccelli che trattano il cielo, e

che trattano il cielo, e tutti gli animanti cne stampano la terra. b.

. bartolomeo molinari,... avendo gli occhi perduti nell'infanzia, è tuttavia

figliuolo di clima, prossimo a trattare gli affari di atene, apriva il diritto cammino

non riceve perché ammalato. del resto gli affari li tratta lo zio. cassola,

immediatamente l'aria sdegnata di vittima e gli espose come andava trattata la cosa.

vol. XXI Pag.254 - Da TRATTARE a TRATTARE (12 risultati)

, difficilmente poi si accingano a trattare gli argomenti della tragica invenzione, malagevole cosa è

2-22-20: né già il suo re gli avanza di figura, / negretto come

cerretani, 1-181: cominciossi a tractare se gli era bene fare la 'mpresa afato.

turco, e in turco si trattano gli affari giudiciari, e i mauri hanno bisogno

a trattare con castruccio, e dissono che gli voleano parlare. libri di commercio dei

patti. cavour, i-186: ove gli venisse fatto di dover trattare con qualche altra

trattar matrimonio onesto e santo, / gli dei son viziosi vo'provarle. bellori,

la tela, e senza detrarsi punto gli era subito mandato a casa.

conestabili colle loro masnade, e tutti gli altri soldati fossono franchi e liberi, e

. moravia, iii-232: licenzia tutti gli impiegati e i servitori che non mostrano di

n. ginzburg, i-321: nessuno gli chiedeva l'ablativo assoluto quando andava a costantinopoli

subord. lancellotti, 289: oggidì gli uomini sono appena nati, non hanno

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (12 risultati)

di materia appartenente alla guerra, non gli negar l'orecchio. muratori, cxiv-32-109

manto, che trattava cosa tale / che gli parea d'ogni altro più serena,

di misurare terreni o altre cose simile, gli è di necessità sapere che l'arte

, conosco il modo di trattare con gli indigeni, lei si farebbe subito imbrogliare

altezza della stima e della riverenza verso gli scrittori sommi, provenga comunemente, in

cercando. beatrice del sera, 229: gli uomin in vero fan le donne triste

1-24: così hanno da esser trattati gli incorrigibili. f. correr, lii-15-373

domestichezza di padre, mi crescea sotto gli occhi impercettibilmente. leopardi, iii-223: io

e mi duole che voglia trattarmi come gli altri uomini, e creda l'inganno più

ii-6: fortuna secondo il suo volere / gli uman tratta, e non secondo il

con dispregio sì altier fosser trattati / gli animaleschi popoli soggetti, / come se fosser

. « e mio padre li tratta bene gli operai? » chiesi. « e un

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (18 risultati)

e trattato per quella sera come tutti gli altri della famiglia. d'este, 73

uomo per ventura lo superi o gli vada anche del pari in professione cn'esso

: il che intendendo, il maestro non gli volse fare, ma, sprezzatolo,

sprezzatolo, trattollo da pazzo, perciò che gli pareva una cosa nuova e non più

, 9-13: di qui nasce che gli uditori molte volte restanno di loro ingannati,

restanno di loro ingannati, perché chi gli va trattando con troppo artificio esce del modo

quegli uomini per altro ingegnosi, che trattarono gli ammaestramenti di pitagora col nome di sogni

, i-130: l'arciduca parla a tutti gli ambascia- tori in terza persona, come

in terza persona, come anche a tiitti gli altri per signori di gran qualità,

era quasi vecchio); in cambio lui gli dava il 'voi'. -considerare, giudicare

fanciullo, a cui la passione accieca gli occhi dell'intelletto, che delira, e

e ugualarsi al popolo romano; perciò gli hanno levati via. tortora, ii-275:

, 45-325: una cauta affiliazione tra gli operai italiani in parigi è indispensabile;

: in dio qual dote puoi bramar che gli manchi? più che lo tratti,

al detto messer ridolfo; di che gli venne agli orecchi. rinaldo degli albizzi

servente /... tratta tutti gli onori; / deb piacienti stati /

eredità, o che qualche antico servigio gli era stato tolto. b. davanzati,

fatti ad una guisa, che abbiamo sempre gli occhi della mente confitti in noi stessi

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (7 risultati)

bastavano due o tre occhiatacce a fargli abbassar gli occhi a terra, mortificato.

che paga la cambiale può esigere cne gli sia consegnata quietanzata dal portatore. regio decreto

formaggi. b. croce, iv-11-249: gli ho promesso... di accettare,

: per abbreviar nostro trattato / e'gli sconfisse e messer inghirramo / del re di

genti di verginio. porcacchi, i-196: gli vennero lettere da nabarzane, ch'aveva

galiani, 4-49: 1 sommi benefizi e gli strettissimi legami, o del sangue o

, 6-ii- 130: molto desideravano [gli americani] di collegarsi coll'inghilterra e

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (8 risultati)

quello che regola definitivamente i rapporti fra gli stati fra cui si è avuta una guerra

: ecco qui ne l'insidie che gli ha tese / con un trattato doppio il

, cii-i-26: fatto certo trattato con gli hargia, che furono della stirpe di

brusoni, 555: non però cessarono gli oculti trattati de'ministri spagnuoli..

molti filosofi. patrizi, 3-173: dopo gli elementi trattati fin ora, si venga

. l. priuli, lii-5-246: gli italiani sono, così nel servizio della

altre cose, i peggio trattati di tutti gli altri. baldi, 4-2-80: per

bellicosi campioni del nostro secolo, siano gli trattatori della pace. colletta, iv-162

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (7 risultati)

, ecc. esponendone i princìpi, gli argomenti fonda- mentali oralmente o per scritto

primieramente, come feci, veder se ne gli ordini miei trovava alcuno artificio ridotto all'

sua commedia, diremo che in essa gli amorosi accenti elegantemente s'intrecciano coi termini

e non lo vuole ascoltare, ma gli ha fatto dire che le sue ragioni le

banchettato... s'awidero ben presto gli austriaci, che queste trattazioni erano artificiosamente

mano libera uso decoratore, dei pompeiani, gli spennella- menti alla carlona di giotto,

che colle loro distanze, rappresentano convenzionalmente gli accidenti del terreno. u. boccioni

vol. XXI Pag.260 - Da TRATTENENZA a TRATTENERE (15 risultati)

tanti accertamenti. fenoglio, 5-i-660: gli uomini di johnny furono per un pò

: voleva egli, mentre tratteneva in parole gli argentinesi, occupare quei posti. manzoni

di deggiac garasellaise, è arrivato. me gli sono accostato mentitegli era, s'intende

amicis, i-267: tre o quattro compagni gli si slanciarono addosso, l'afferrarono,

per estens. imbonire una persona, calmandone gli impulsi, contenendone le rivendicazioni.

luoco. loredano, 1-206: felicia non gli contradì punto, anzi t'incaricò d'

loro, oltra l'ordinaria paga che gli davano i ministri di cesare, del

f. badoer, lxxx-3-229: nel trattenere gli amici o fame de'nuovi, o

la padrona... gli mostra un buon tratto di gamba sopra il

è trattenuto, andandosene, la chiave che gli consente i suoi sopraluoghi di fantasma.

bailo con una mia polizza, che gli fu carissima, avendo gli ambasciatori ragusei trattenute

, che gli fu carissima, avendo gli ambasciatori ragusei trattenute le lettere che io

ambasciatori ragusei trattenute le lettere che io gli espedii da ragusi. mazzini, 11-380:

come siepe di scuri biancospini / spuntare gli appennini. bernari, 4-163: sentivo i

. b. segni, 33: gli fu commesso a trattenere questa pratica,

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (13 risultati)

metastasio, 1-iv-160: farei mille imprecazioni contro gli ostacoli che trattengono la sua venuta,

allentando e affrettando il passo, secondo gli avvisi. tasso, iv- 139

buffone e si cominciò a trattenere con gli altri di casa e dir delle novelle.

un cane. pascoli, i-237: se gli uomini hanno il diritto di generare,

segneri, i-138: e qui contempla quanto gli è costato salvare il genere umano e

,... se mi abandonano gli miei pensieri tutti ed affetti, intenti verso

è così povero di patrimonio, che non gli basta a vivere e trattenersi di quella

t. alberti, 145: quel stipendio gli pare conveniente per potersi trattenere signorilmente.

per mio trattenimento, è di compiangere gli storici di qui a cinquant'anni.

il favellare, il toccare e tutti gli altri trattenimenti amorosi sono pene, miserie

eccitare ne'lor padroni il desiderio d'uguagliar gli altri prìncipi, che col favorire le

il resto, siccome siamo tanti figli, gli va in trattenute. =

il muro lo custodivano, e con loro gli uomini trattenuti dalla vecchiezza. mazzini,

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (12 risultati)

desinato? - ho beuto un tratterello. gli ingannati, xxv-1-3 77: - beveste

l'inganno, i furti, gli spergiuri, il desiderio del male guadagnare,

cada in fondo di verso, e gli manchi spazio, fa per compendio l'a

la rete sui capelli, si dipingeva gli occhi a trattini di piombo bianco e

bruno, 3-146: a far questo gli bisognerebbe virtù trattiva o impulsiva ed altre

zampe, umiliare soltanto quella testa che gli è davanti, senza romperla poi troppo.

venne sopra la riva di rubicone, egli gli senbiò ch'egli vedesse dinanzi da sé

innaturale, dolorosa (le membra, gli arti, in antiche forme di supplizio)

girevoli plaustri / scossi lungo le vie gli alti edifici / treman per non gran peso

fan delle ruote / quinci e quindi trottar gli orbi ferrati. c. arrighi,

nance a nabucodonoxor e ingonegian se con gli capuci trachii e inchinan le teste quasi

senddo ancora tratto, pure ognuno quasi si gli traeva di testa. -per estens

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (6 risultati)

senza frapporre citazione alcuna collocando alla margine gli autori onde son tratte le notizie.

non c'è nessuno che sappia tanto ingannar gli altri da non esser in quel punto

amore. / anche su questo poseremo gli occhi? / come sono, mio

/ come sono, mio dio, gli uomini sciocchi. 11. emesso

comincerebbe a trargli in loro presenza, e gli farebbe i tratti di mano in mano

adunque i dui anni, o che ella gli venisse a noia, o che egli

vol. XXI Pag.264 - Da TRATTO a TRATTO (9 risultati)

per render fino e morbido, come gli era stato consigliato di fare, il

invece il tratto più robusto, che gli è proprio. bonsanti, 4-356: il

volgar., 3-124: il seguente dì gli africani si misero a cammino, e

tratto di via sul monte del purgatorio; gli parla più amorevolmente che agli altri spiriti

amminarono buon tratto in silenzio; infine raggiunsero gli altri che si erano fermati innanzi

e di cielo. cesari, 1-2-221: gli ebrei di gerusalemme erano divisi da que'

, 5-i-1815: l'altro muro laterale non gli lasciò scorgere altro che un tratto deserto

5-iiì-737: la padrona... gli mostra un buon tratto di gamba sopra il

film dei prossimi cinquanta secoli che poi gli interessati vedranno, anzi vivranno, a

vol. XXI Pag.265 - Da TRATTO a TRATTO (7 risultati)

nome i fraudolento toglie occasione di conseguire gli intenti suoi. bandello, 2-1 (

suo amico un cassettino di doble, non gli si deè rendere in tempo, ch'

affinché non la disperda furiosamente, e gli si venga a fare un tratto d'inimico

della favola, che tiene tuttavia sospesi gli uditori, e in timore di ciò,

la crescita. silone, 5-38: gli occhi grandi stralunati nelle occhiaie profonde e

pagare la., pena [toccatagli] gli sia commutata in quattro tratti di corda

mi pare simile... la fortuna gli arride, e vince quel tratto,

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (11 risultati)

tratto. boccaccio, 1-i-483: filocolo gli leva con uno alfino il cavaliere,

ascoli, 24: di certo, gli idiotismi, i tratti popolarmente vividi,

che contenga un elemento xem e tutti gli elementi di m che precedono x.

narrare. 'tacito descrive a grandi tratti gli avvenimenti, e fa più impressione di altri

più alla divina ragione, certo che gli altri lor vizi potran quasi dirsi virtù.

riducesti a memoria con quanta importunità tutti gli eretici del mondo ci astringono alla lettera

morendo ogni tratto i prìncipi e signori, gli stati si mutano. s. cavalli

verso il campo, mentre le ginocchia gli si piegavano sotto a ogni tratto.

fatte in fretta in fretta le purghe e gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le

. michiel, lii-4-303: quando uno gli parla non lo guarda mai in viso,

quelle suole abbassar la testa e serrar gli occhi, poi alzarli ad un tratto

vol. XXI Pag.267 - Da TRATTO a TRATTO (13 risultati)

che preponderino? -dare i tratti, gli ultimi tratti, il tratto, vultimo tratto

.. mentre il gran corpo dava gli ultimi tratti. -essere in condizioni

giorni due stati europei in africa danno gli ultimi tratti, e sono per spirare

. villani, 2-1: ma sopra tutti gli altri biasimare il marino, e vituperar

acclamazione e popolo di ascoltatori in tutti gli empori del mondo romano. -di

era imposto il carico di scacciare dai seminati gli uccelli; e nelle pubbliche vie trovavano

sotto in su per poi abbassare repentinamente gli occhi. -d'un tratto:

. ariosto, 22-74: ma innanzi tratto gli levò la strada, che non potè

294: non le bisogneria pagar gli schiavoni con otto pagheavanti tratto. m.

[dio- scoride], 234: gli mettono a bollire nelle ramine sopra al fuoco

cellini, 1-33 (91): gli era uno stellato, che faceva un chiarore

, pigliano il tratto innanzi, e gli tacciano di troppo arditi. -stare

. -tirare i tratti: avere gli spasmi dell'agonia. mo quegli ultimi

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (10 risultati)

manifesti segni dello smaniante amore che ella gli porta. chiari, 1-i-57: mi

, 1-ii-239: essendosi a maometto uniti gli arabi,... divenne egli tratto

in uno punto, e così mostra per gli libri suoi. cellini, 1-59 (

ordini, moti e positure alfine / gli atomi che crear denno il sensibile.

/ non l'ho prima veduto che gli è cotto. canti carnascialeschi, 1-58:

il tirarselo a dosso un trattùccio, gli diede licenzia che egli andasse a mettersi

regolamento delle acque, le vigne, e gli oliveti nuovi, i nuovi frutteti,

i nuovi frutteti,... gli acquisti delle macchine e dei trattori, di

tavola, il trattore dà danari e gli manda in un'altra casa vicina. d'

torcitori, tintori, i manganatori, gli acquaioli, gl'incannatori, i zolfatori.

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (8 risultati)

, facili, sicure: i fiumi e gli scavi da traghettare: le macchine trattorie

, che in quella stagione a portar gli veniva. = deriv. da tratto2

frequente è quello della trattura delle sete dove gli operai filandieri lavorano soltanto in inverno.

e. gadda, 564: non ancora gli skj, né i traumi che vi

o fortuita. borgese, 1-150: antonino gli dedica un grande capitolo nel libro sulle

19-158: come aztechi di montezuma, gli ex-sudditi di maria teresa, pochi,

un altro. pasolini, 9-429: gli oggetti postulano necessariamente dei termini, e

che è stata un'esperienza traumatica per gli intellettuali italiani. 4. ant

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (3 risultati)

del fiume savo è commune ad ambi gli imperii, sì per la navigazione, per

, / poi che m'ha messo con gli dei in battaglia. andrea da barberino

di inghilterra, il duca di brabante e gli altri allegati, con parte de'fiamminghi

vol. XXI Pag.271 - Da TRAVAGLIANTE a TRAVAGLIARE (7 risultati)

intanto mol ti acamani con gli scudi, i quali sicuramente assaltando gli

con gli scudi, i quali sicuramente assaltando gli inimici, che s'erano alloggiati appresso

che s'erano alloggiati appresso i monti, gli travagliarono con dardi e con frombe.

v-254): sempre innanzi il passo gli travaglia, / fra l'altre piante,

. gastone i, i-18: il re gli regalò una bellissima spada gioiellata, ed

sconfortalo il piovano e con molte ragioni gli assegna non debba venire, e che non

davanti agli due cavalieri e teneramente sì gli pregava che allo fanciullo eglino non facciano

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (13 risultati)

guerra di sassonia. amari, 1-ii-266: gli arabi che si erano travagliati lunga pezza

, ed è il pater nostro che gli scolari, che sono sì sottili d'ingegno

, / raro è che alfine non gli dia favore. ibidem, 227: chi

gloria de'dicitori illustri, non pure appresso gli uomini travagliativi ma anche appresso a'giovani

effetti, è quella che corre tra gli uomini oziosi e gli uomini travagliativi.

quella che corre tra gli uomini oziosi e gli uomini travagliativi. 2.

dalla rude lezione che annetta gli aveva data, egli per il momento non

; dolorante per una ferita, per gli acciacchi; provato da fatiche, disagi

, a me lo diede, / quando gli liberai dal gran dolore / della podagra

vecchio sereno che la ami mentre essa gli sfugge; che sorrida ai tanti ricordi

non promette se non d'ingannare, gli uomini diligentemente mirano e sollicitissimamente osservano.

fanno i bossoletti e le pallotte e gli altri strumenti de'tragettatori e de'travagliatori

travaglio e uno poco di dolore in tra gli mali uomini, sappia bene, che

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (9 risultati)

. campana, 1-2-17-98: non erano gli assediati afflitti da travalli minori. gualdo

fra i travagli delle membra e ne gli aneliti di morte, diede quell'anima segni

nuove notizie anatomiche, con quello che gli antichi, vedremo chiaramente che quello de'

ma sol tenne mira a quanto di travaglio gli rimaneva. ruzzini, lxxx-4-464: negrarsenali

secondoché è venuto in proverbio, rende gli uomini ingegnosi. proverbi toscani, 245:

stentatamente. ulloa, 48: gli mancarono tutte quelle cose, che infino a

cose, che infino a quel giorno gli avevano potuto dar sostentamento travagliosamente. boterò

avevano grandemente disposto alla credulità delle profezie gli animi degli uomini. l. priuli,

, le forme. bacchetti, 2-xxii-481: gli anni che a noi è assegnato di

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (6 risultati)

, intr. equit. procedere trottando con gli arti anteriori e galoppando con i posteriori

alberti, ii-127: tanto possono in noi gli sdeni non solo commuovere gli animi atti

in noi gli sdeni non solo commuovere gli animi atti e quasi fatti a pertur-

la consueta misura. rosmini, xxvii-27: gli stessi naturalisti,... dal

è eccellentissimo sopra tutti e travalica tutti gli altri da eternitade, da dignitade e

era incredibile potersi, così forse appresso gli antichi fu non saputo né conosciuto?

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (5 risultati)

, mutisi in un'altra botte, e gli gioverà infinitamente con uesto travasare.

, 3-ii-221: elfreda travisata si pasceva con gli occhi: il principe trasviato, si

accorgimenti..., e tra gli accorgimenti, numerosi travasi per eliminare la

/ d'un travaso di bile. / gli contraddici sempre. bianciardi, 4-41:

.. ma ora, ecco, gli rientrava, come per travaso violento,

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (15 risultati)

passato, / che femmo a pasqua-rosa gli sponsali, / e venne da tre pievi

fuma più di un camino, e gli parrebbe rimanere vituperato se i mudrac- chieri

non facessero la travata, con tutti gli altri fastidi di usanza. 3

zattere, con le quali fece passare gli uomini e i cavalli. d.

condurlo comodamente e senza farlo patire, gli fecero una travata intorno di legname, con

? dossi, i-188: come furono tolti gli scuri, alberto si vide in una

travature dei pavimenti, i volti e gli altri sostegni della fabbrica non lasceranno che

o si muova. barbaro, 294: gli egizi usavan anco essi sopra le colonne

egizi usavan anco essi sopra le colonne gli architravi, ma sopra quelle, che

ponevano la travatura, che passava da gli architravi ai muri d'intorno, sopra

basso a travatura, e di nuovo gli sorrise. -buon sonno, -fece richiudendo

lor fomicari congressi, che una cicogna che gli divori e spaventi col batter le penne

caterina da siena, ii-54: la paglia gli fa parere una trave; e una

una trave; e una parola che gli sia detta nel tempo delle battaglie,

sia detta nel tempo delle battaglie, gli farà parere uno coltello. 2

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (13 risultati)

quella. soderini, i-145: tutti gli arbori di tutte le sorte, o con

g. gozzi, i-2-168: l'invidia gli fa travedere. passeroni, iv-302:

: è incredibile quanto spesso traveg- gan gli uomini su tal punto. pellico, 2-94

spirituale. >e amicis, xii-12: gli innumerevoli cercatori di piccoli impieghi, che

negli elicotteri, struttura atta a sostenere gli organi di governo di coda.

la realtà, in partic. ingigantendo gli errori altrui. d. bartoli,

la festuca dagli occhi altrui: correggere gli errori altrui con rimedi peggiori o sproporzionati

vestiti rifanno le travi: per indicare che gli abiti eleganti possono nascondere i difetti fisici

e lo fa travedere in guisa che gli oggetti se li rappresentano non quali vorrebbe

imputata -o di leguleio che travede per gli occhi della cliente -giovanni borghini ammetteva imparzialmente

atteggiata. foscolo, iv-373: giro gli occhi sulle macchie de'pini piantati dal padre

quasi suppose queu'ombra minacciosa, che gli galoppava dietro. pavese, i-12: una

originale, ma nel trasportarli bene spesso gli accresce e di vigore e di lume.

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (6 risultati)

curò d. scipio di quel fiume che gli passa quasi sotto alle finestre e così

bartoli, 9-29-2-29: consigliovi io a chiuder gli occhi, come si fa a coloro

lei colle traveggole che hanno sugli occhi gli innamorati. petruccelli della gattina, ii-142:

l'altezza. bruschetti, 312: gli appaltatori hanno veduta la necessità di usare

gola spiegata. d'annunzio, iv-2-1174: gli uomini afferrando la macchina per le traverse

132: voi avete a ricordarvi che tutti gli altri [fossi] hanno la medesima

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (8 risultati)

le rotaie, e le traverse, e gli scheletri arsi dei treni...

fornire riparo dai tiri obliqui, per attutire gli effetti dello scoppio dei proiettili e contenere

, così i diritti minori, come gli traversali i solchi maggiori, per le

. pascoli, ii-245: questi dunque furono gli eredi di tutti gli effetti che lasciò

: questi dunque furono gli eredi di tutti gli effetti che lasciò, i quali oltre

dalla testa sino alla coda, che gli lasciò intera. 2. secondo

-assol. pavese, 5-165: gli spiegai di stare attento, qui non era

e le fai splendere, / rasenti gli alberi e li fai fiorire.

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (7 risultati)

, iii-291: mille rughe... gli traversano il ponte del naso. 3

guardarli, all'ombra di sorriso che gli passa sotto i baffi, si può

si può urare che un pensiero gli traversa il cervello. e. cecchi,

aggiugnere a maggiore grado, e sempre gli stimulerebbe a traversare le cose, e a

. -attraversamento compiuto a piedi o con gli sci di un tratto di montagna o

da lumi intimi e blandi, verso gli olandesi. brancati, 3-286: da una

c. campana, 1-148: avevan anche gli spagnuoli traversato volto è ampio, e il

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (4 risultati)

vento tramontana fusse qualche traversia, che gli gitasse in barbaria o vero in sicilia

nella gloria del mondo, che sopra gli altri si cusano tapini, quando da

: sì spesse furono le traversie che gli sviarono e ruppero il viaggio; ed egli

avanti; ponendo traversie ne'passi, dove gli altri inciampino e rimangano indietro.

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (13 risultati)

sbieco, inarcando le sopracciglia e torcendo gli occhi (e manifesta così avversione,

aretino, 14-101: sicuro fronte, e gli occhi vivi, e accesi, /

montano, 240: il signor olindo gli saettò un'occhiata traversa. pavese, 10-97

così bene un giovane, che aveva gli occhi traversi, travolgendoli nel modo appunto

duccio suo zio, uomo assai traverso, gli avviluppoe, quando fu suo tutore.

essere traverso, non si stimare più che gli altri. mariconda, 2-3-13: destino

da seguire, ma traversi la libidine gli strabocca? corona de'monaci, 38:

fatti non furono mai tanto traversi a gli spagnuoli quanto in questa di fiandra -mondo

era loro contrario; e innanzi che gli ricevessono a professione, gli provavano con

e innanzi che gli ricevessono a professione, gli provavano con molte ingiurie e obbedienze traverse

traverso di mignolo diluito, volgendosi a costanzo gli toccò della lettera di adele.

destra una croce posata al suolo che gli sopravvanzava il capo di tutto il traverso;

, 39: con loro anche tutti gli altri, fermi e preoccupati di trovare le

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (6 risultati)

di ruscel chiare acque e dolci / per gli erbosi sentier corrin vicine, / ove

. giamboni, 8-i-210: non ha gli occhi nel capo, anzi gli ha

non ha gli occhi nel capo, anzi gli ha dallato dalli orecchi, e non

ché i romani erano volti al mezzodì e gli africani al settentrione. alberti, iii-159

cornazano, 1-112: la vecchia puttana gli getta un braccio al collo di prima botta

lo traverso: / però le verità gli son nascose. piccolomini, 1-462: ma