Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XX Pag.2 - Da SQUILLA a SQUILLA (7 risultati)

inquietudine. calvino, 6-148: a volte gli sembra d'essere in preda a furibondi

ungaretti, xi-104: il responsabile di tutti gli squilibri del dopoguerra è l'aggiotaggio,

anticongiunturale fatta di misure contro... gli squilibri di bilanci pubblici.

conti. 7. disuguaglianza fra gli elementi di un'entità, in partic

allora tale atteggiamento prefigurava i vizi e gli squilibri del nazionalismo. = comp.

. cembalo. musso, iii-178: gli andarono incontro tutte le donne belle e

disperde, / altro annunzia, tra gli alberi, la squilla / del picchio

vol. XX Pag.80 - Da STANZIABILE a STANZIARE (8 risultati)

. dizionario politico, 90: tra gli arabi, altri sono stanziali, cioè hanno

xx si è diffuso praticamente in tutti gli stati, nonostante la pregiudiziale ideologica che

autoritari). botta, 6-i-16: gli eserciti stanziali, che pure ad ogni modo

napoleone era giunto alle mure, ove gli si fece incontro la vanguardia di ottocento stanziali

, 1-66: augusto... ordinò gli eserciti in campi stanziali. fenoglio,

così disimpegnato e turistico, li [gli autocarri] credette destinati a rinforzare la

disciplinati di pomarance, 1: questi sono gli stanziamenti et ordinamenti della compagnia di coloro

244: fu fatto il bando perché tutti gli stanziaci e abitanti della città di qualunque

vol. XX Pag.81 - Da STANZIARIO a STANZONATO (10 risultati)

la terra? / son men graditi gli ori, / perché stanzan sotterra? campania

, 326: se nel capo cano ho gli anni avolti, / non è ch'

e fresco nella molizie degli anni, gli spuntarono nel mentre che stanziò in quei patimenti

soderini, i-212: i primi uomini gli [i tetti] fecero piani; poi

.. che, seguendo egli in questo gli atti pubblici, la mette spesso l'

mentre dibattono, deliberano, votano, gli stanziatoli sanno perfettamente che buona parte dei nuovi

strettissimi stanzini per il carbone e per gli strumenti agricoli. -in partic.

. b. del bene, 2-68: gli stanzini... delle colombe hanno

. 4. locuz. ripulirsi gli stanzini: pulirsi il naso con le

s. v.]: 'si ripulisce gli stanzini perché aspetta gente': chi si

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (14 risultati)

obbietti giocondi, non che il rallegri, gli aggiugne noia: tal che alle volte

ta di un colombaio in cui vengono tenuti gli uccelli, per lo più a coppie

, i-257: per simili uccelletti canori siano gli stanzio- lini et i nidi posti in

], 88: attualmente, mediante gli interventi stapediali, si tende a ridare

d'arsura. montale, 10-17: tanti gli stappamenti di sciampagna, / i flash

, / i flash, le risa, gli urli dei gratulanti / che anche la

[s. v.]: 'stappare gli orecchi': levando il cerume che li

. arpino, 6-58: un cavatappi gli serve, per stapparsi il comprendonio,

alla bocca a protezione dell'anima contro gli agenti atmosferici. questa operazione si fa

g. parrilli, 1-ii-444: 'stappare gli occhi di prora': détaper les écubiers

[s. v.]: 'stappare gli orecchi ad uno', far sentire verità

le lane e soprintendere alle manifatture; gli avventurieri... scorrevano tutta l'

, che emerge e si distingue fra gli altri, in par- tic. nell'

5. locuz. stappare le orecchie o gli orecchi a qualcuno: da tarantella (

vol. XX Pag.83 - Da STARE a STARE (9 risultati)

di patto, si determina secondo gli usi del luogo in cui è compiuto

'star del credere'che si determina secondo gli usi del luogo dell'eseguita commissione.

a queste cose ammaestrato, il quale gli uccelli cerchi: i quali quando gli

gli uccelli cerchi: i quali quando gli trova, sta e non va a loro

un oggetto all'altro, fissarsi (gli occhi, lo sguardo). cino

. cino, cxxxviii-1-3: veduto han gli occhi miei sì bella cosa, /

sta. tommaseo, 2-iii-53: tre meline gli diede, in seno gliele gettò;

, 11: tutti andassimo all'osteria dove gli stassimo sino alla nostra partenza. c

, 24-102: avendo figli, - non gli ho sì piacente, / che la

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (13 risultati)

affatichi, che tu vadia a pregare gli amici del vecchio e che tu non

tutto consolato / per una dama che gli stava innante / de la qual s'era

: stettesi egli ritto, e tra gli argivi così parlò. carducci, iii-3-46:

'l panziron perfetto: / pur non gli steron contra. -stare contro qualcuno

. -stare contro qualcuno: rintuzzarne gli assalti. ariosto, 31-23: risolve

estrano cavallier sì forte / che non pur gli sta contra ardito e saldo, /

, concitò l'aria e cacciò a terra gli edifici? codice napoleonico [regno d'

alla lettera del petrarca, parrebbe ch'ei gli avesse abbandonati alla previdenza. manzoni,

attenersi ai dettami della legge; attuare gli ordinamenti che ne emanano; osservare un

tutti i fogli sottolineavano in particolare cne gli operai stavano agli editti. -uniformarsi

copia di armati si accosta a roma: gli resiste innocenzo, e ributta il re

viso della madre di lei... gli parve vedere; ma per non stando

in mezzo a'due servitori; e gli sposi se ne stiedero e se ne

vol. XX Pag.85 - Da STARE a STARE (13 risultati)

egli, passati alquanti dì, non gli rimovesse simiglianti parole. ariosto, 9-90:

de'figliuoli non può stare che non gli maledica. carducci, iii-5-544: non posso

, o eaco? -no, statti: gli spezzeresti quella testolina di donna.

machiavelli, 1-i-385: né possono gli uomini che hanno qualità eleggere lo starsi

a tavola e cominciando a mangiare, gli bicchieri si stavono, ché nessuno famiglio

più... è quella età che gli uomini desiderano più lo starsi nella patria

lo starsi nella patria tra parenti e gli amici, e riposarsi. leilini,

..: per la qual cosa gli convenne stare di fuori a campo a

parte imperiale si ridusse a-llui, onde gli crebbe grandissima forza. boccaccio, dee

lupi. pratesi, 5-19: ficcava gli occhi, andava per tutto: nessuno si

pure in fondo ad un'osteria o dietro gli alberi delle strade. panzini, i-89

: quegli della casa degli uberti e tutti gli altri nobili ghibellini tiranneggiavano il popolo di

le anime dopo la vita mortale, gli angeli, una divinità pagana),

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (4 risultati)

tempo). pecchi, 10-74: gli piacquero quel profumo, quell'intimità,

mi venia scoperta. pananti, ii-78: gli astri lucènti e il cielo / stannoci

saputolo, mi recai da luporini e gli dissi se voleva stare nella redazione di società

5-10 (i-i v-524): carpone gli convenia stare. sercambi, 2-ii-279: il

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (11 risultati)

. gozzano, ii-69: socchiusi gli occhi, sto / supino nel trifoglio,

-volgere lo sguardo in una direzione (gli occhi). dante, purg.

capuana, 6-21: agrippina solmo abbassò gli occhi, stiè un istante indecisa, poi

meglio. è tirata un po'con gli argani, e proprio da secentista; ma

lo stomaco sta meglio digiuno, non gli dare impaccio. aretino, 20-65:

meno male. alfieri, 7-119: io gli ho detto tante volte questo luglio ch'

, i-347: il vecchio aprì lentamente gli occhi e colla mano che aveva fuori strinse

fuori strinse quella del figliuolo. questi gli posò la destra sulla fronte, si chinò

di questo mese [di giugno] gli sciami nuovi, e però il guardian

). pascoli, 31: tu con gli altri, al accettare quanto convenuto per compiere

, all'acqua, stai, / con gli altri solitari in camposanto, / o un'

vol. XX Pag.88 - Da STARE a STARE (19 risultati)

mai posa né mai trovò abito che gli stesse. -avere aspetto intermedio.

insieme, col contesto; armonizzarsi con gli altri componenti. carducci, ii-4-165:

nostri anni. giacomo soranzo, lii-3-34: gli fu messo innanzi, col mezzo di

2-66: atti minuti specchiati, / sempre gli stessi, rifranti / echi del batter

dato un volto che per poco che gli si lavorasse attorno stava bene.

bene le vittime, le adorazioni, gli altari e le proprie suppliche.

lodare, così ancora si vede che fanno gli amanti. manzoni, pr. sp

si richieggono otto cose. -ben gli sta; ben gli stia: essere ben

. -ben gli sta; ben gli stia: essere ben meritato da ualcuno

. m. cecchi, 19-23: gli sta molto bene, dapoi che e'crede

. capuana, 15-188: « ben gli stia! » diceva la gente pulita.

debito modo, n'acquistò uno bene gli sta che mai non gli venne meno.

acquistò uno bene gli sta che mai non gli venne meno. -bene sta,

giordani, certo non ebbe in mira gli articolisti dell'« archivio storico »; se

; se fra costoro vollero entrare anco gli articolisti dell'« archivio », tal sia

tu passeggi a'marmi, / salutami gli amici, e statti a dio. d'

iduccia, che pettinati così a spazzola gli stieno male? -non addirsi a

i lineamenti d'un ritratto stanno sempre gli stessi. deledda, 1-102: questa lettera

la mia lingua e il mio stile gli paiono un orrore. anche questo può stare

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (5 risultati)

in fatto che il servizio che prestano gli ufficiali francesi sia più disagevole e più pericoloso

e le ripe, ma le legioni, gli alloggiamenti e la possessione deh'imperio.

, che fra ugioli e barugioli e'gli stavano a capo all'anno a tren-

per il grande attore moderno che bazzicava gli ospedali e moriva quindi 'veridicamente'contro il

, 1-21: erano con lui sua mercatanti gli spini, famiglia di firenze ricca e

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (14 risultati)

maturarsi le materie, allora si lascino stare gli attraenti, come sono lo sterco di

stare i complimenti, le convenzioni, gli zuccherini..., ti dico che

salvo se il prof. salvigm non gli stia addosso stringendolo. -aggredirlo.

per lui in geru- salem, quando gli piacesse di tornarvi dentro; e così ordinarono

quello che aspetta a occhi chiusi che gli altri si nascondano per poi andarli a

capo in grembo ad un altro che gli tura gli occhi, mentre un altro

in grembo ad un altro che gli tura gli occhi, mentre un altro o più

quegli si rizzi, e così con gli occhi turati vada cercando di coloro che

: il velen solo parve purgato perché dicendo gli accusatori che pisone, cenando con germanico

con germanico e standogli di sopra, gli avvelenò la vivanda con le sue mani,

di sé un istante, e percorrendo gli atrii e le stanze terrene anteriori e

: chi dell'altrui si veste, ben gli sta, ma tosto gli esce.

veste, ben gli sta, ma tosto gli esce. ibidem, 167: chi

e non è invitato, / ben gli sta se n'è cacciato. ibidem,

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (2 risultati)

la polverosa sua faccia ferina, / gli occhi di foco e le braccia di cerro

con partic. riferimento al vino che gli antichi erano soliti annacquare).

vol. XX Pag.856 - Da TEMPRATAMENTE a TEMPRATO (11 risultati)

suoi effetti. -anche: contenere, limitare gli eccessi del furore, dell'ira,

parlar si incordano, / che temprar non gli so. v. colonna, 1-115

temprar col pianto il foco interno, / gli amari affanni e l'alta doglia eterno

la gran sete d'oro / onde gli egri mortali / provan gli estremi mali,

/ onde gli egri mortali / provan gli estremi mali, / tempri; e lor

/ ma maggior quindi al cor sete gli sorge. / ivi sveglia la fiamma,

e temprano, come il fogliame, gli insopportabili raggi del meriggio. -intr

rara dolcezza il cielo ingombra, / temprando gli elementi / col suon de novi inusitati

fatte de budella de animali, ma temprano gli strumenti come noi con l'istessa consonanzia

ho coltello. sansovino, 6-55: gli diede un pugno sì grande, che gli

gli diede un pugno sì grande, che gli ruppe un braccio, e a un'

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (9 risultati)

un passeggero temulento piacere, che poi gli sprona a sanguinose risse. = voce

, 165: firenze spande / tutti gli olezzi delle sue viole / or che temuta

ha notevole forza adesiva per cui trattiene gli altri corpi o fa presa su essi (

di tenacissimo fango per passare il cavallo gli cadde sotto. g. gozzi, i-14-167

una sostanza e, in partic., gli umori del corpo). marchetti,

: dolce all'amante in braccio / fra gli scherzi ed i baci / dolcemente tenaci

tutto muore negli stati rajputi: anche gli agavi, i palmizi-palmira, i cacti a

aspre montagne / olivi tenaci, ora gli antri più bui / rischiara.

è sentimento istintivo nell'uomo li rendeva [gli indigeni] tenaci nei loro pregiudizi e

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (10 risultati)

la lanza / che sanza fine poi gli amanti preme. b. tasso, ii-96

molta [la famiglia], muta eziandio gli animi de'buoni padri, che li

: quando poi la cotta pasta / se gli appasta / tenacetta alquanto in giro,

negri, 1-327: se si toccano [gli ermellini] con qualche bacchetta, subito

vuol professarla. pananti, ii-345: gli uomini per lo più non riescono nei

verso il sole, negli occhi della quale gli parse vedere amore insieme col sole;

volontà contro di lui, le quali gli erano più tenacemente impresse nell'animo,

dir meglio la tenacità de'princìpi che gli compongono, arriva a tal segno che son

stritolate e divise. morgagni, 153: gli sputi di biancastri e puramente catarrali che

boccaccio, viii-2-210: 'questi', cioè gli avari, li quali appare essere dall'un

vol. XX Pag.859 - Da TENAGLIARE a TENAGLIARE (6 risultati)

mano, la lingua, l'occhio o gli occhi, mozza ai ladri, strappata

/ tra i denti il ferro, e gli tagliò la lingua. / così concio

. guerrazzi, 2-517: la necessità gli stringeva con tanaglie di ferro. proverbi

proverbi toscani, 396: spesso si sciupano gli uomini alla tanaglia dell'educazione. d'

di bricherasio, comandante supremo, che gli ordinava di abbandonar la tenaglia e di correre

ghxrardacci, 3-177: fu tanagliato e gli furono tagliate ambe le mani e cavatogli gl'

vol. XX Pag.860 - Da TENAGLIATA a TENDA (7 risultati)

gli fece tenagliare sopra un carro. goldoni,

allegrezza. cesari, 7-240: così tutti gli dii e le dee, quanti ve

costato magro del cieco... « gli occhi bruciati da una mina! »

daremo noi una lezione al ministero. gli ficcheremo noi una tanagliata nelle carni,

aveva minacciato di ricorrere perché lo stracciare gli scontrini, in segno di controllo,

/ che mai baciar non volle quel de gli agli. = forma masch.

adoperano ne'lavori gentili, perché le grosse gli strapperebbero. giuliani, i-13: delle

vol. XX Pag.861 - Da TENDAGGIO a TENDAGGIO (6 risultati)

addittò il glicine che lasciava scendere tra gli archi di un portichetto come una tenda naturale

i pinnacoli delle tende più alte, e gli stendardi dell'esercito imperiale.

nero. collenuccio, 24: vivono [gli arabi] di cacciagione e di rapina

tommaseo [s. v.]: gli ebrei avevan la festa dei tabernacoli o

pioggia con forza immane irresistibile e sollevan gli uomini mentre il mare che rugge par

anzi che essere stata accetta, fra gli sbadigli, i sussurri ed i motteggi del

vol. XX Pag.862 - Da TENDAGGISTA a TENDENZA (7 risultati)

taglia a mano ed unisce a macchina gli elementi in tessuto costituenti la tenda utilizzando

ad essere felice. leopardi, 1-8: gli antichi senza conoscere né amare i vizi

naso e del mento ad andarsi incontro gli dava qualche anno di più, e ricordava

, i-1033: quella ragazza pigra aveva gli occhi lunghi da araba, boccoli neri e

politici tedeschi, i 'poeti di tendenza', gli herwegh, i din- gelstedt, i

i din- gelstedt, i beck, gli hartmann, e altrettali, godono scarso credito

quest'anno ci sono passati, tra gli altri, neil young, velvet underground,

vol. XX Pag.863 - Da TENDENZIALE a TENDERE (10 risultati)

: occorre però dire che se esaminiamo gli atteggiamenti tendenziali dominanti la cultura d'oggi

ricava, dovuta alla necessità di aumentare gli investimenti di capitali fissi a fronte dell'

, 30-51: il macchinista vedendolo giungere gli andò subito incontro per aiutarlo, ma il

agguato in su e'monti, che gli erano simili a quelli che andavano a tendere

gabbia chiuso tenea, e apertolo, tutti gli altri uccelli se ne fuggirono ed egli

brutta. appostarono il passaggio nell'erba e gli tesero un fildiferro nascosto.

capo. sigoli, cxxxi-252: poi che gli aveva lavati [i panni] gli

gli aveva lavati [i panni] gli portava a tendere in un orto quasi a

una gittata di mano, e quivi gli tendea sopra. soderini, i-74:

dalla bella chioma, marito d'elena tendea gli archi contro ti- dide pastor di popoli

vol. XX Pag.864 - Da TENDERECCIO a TENDICINGHIA (7 risultati)

tende la rete e l'altro piglia gli uccelli. un fa i miracoli e l'

la mano reai tese sovente, / chiedendo gli - alimenti della vita,

» fece milton con tutti i nervi che gli si tendevano in corpo. calvino [

chiari, 1-iii-71: le serve tendono gli orecchi alle fessure della porta, e lo

s'affacciava alla finestra, guardava, tendeva gli orecchi. pascoli, 1219: passo

in formare i nodi / con che gli amanti semplici incapestra, / tratti da dolci

di cavalli, mentr'egli tornava addietro gli tesero una folta imboscata di cinquanta giovani

vol. XX Pag.865 - Da TENDICINTURA a TENDITORE (6 risultati)

. fenoglio, 5-ii-311: max alzò gli occhi alle rade finestre di quella via

/ e a tal fra lor son gli ordini tessuti, / che compongon le fila

volte si postemano per il concorso de gli umori. tommaseo [s. v.

quale opera si trovi, e nemmeno gli altri lo sanno. perché l'albero dei

v'ha tendinetti, come anella, che gli orlano. caldesi, 1-14: e

560: abbondano già i materiali e gli accessori per costruzioni aereonautiche, legni,

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (8 risultati)

aspetto le due... rivolsero gli occhi in giro. li fermavano..

la sagra del temporale, / dopo gli avvitati lampi / e il tamburo del tuono

tra i mesti spettatori, nascosti sotto gli ombrelli o sotto tendoni da barca.

attendamenti'. sono i campi estivi per gli esercizi e le cure fisiche della gioventù

auto si confonde con quella diretta verso gli ingressi del teatroteam, la tendostruttura di

fermata: stazioni; ma ho bello ficcare gli occhi nella tenebra, non scorgo più

, i capogirli, e le tenebre de gli occhi, il fastidio de cibi,

intelletto. epicuro, 22: rivolgendo gli occhi / de le superbe ciglia al

vol. XX Pag.867 - Da TENEBRANTE a TENEBRIA (13 risultati)

bernari, 3-81: t'illudi di conoscere gli uomini... e non sai

b. fioretti, i-293: gli feci con questo mio mazzafrusto le tenebre

tossa scommesse lungo tempo. -volgere gli occhi in tenebra: chiudere gli occhi per

-volgere gli occhi in tenebra: chiudere gli occhi per dormire. boccaccio,

letto sparse i gravi membri e, gli occhi in tenebre vólti, con lungo silenzio

, sozzura. bacchelli, 2-xxiv-1152: fra gli scarsi resti del poeta erotico, due

cuore fasciato stretto dalla libidine erotica che gli tenebra gli occhi e gli rapina l'animo

stretto dalla libidine erotica che gli tenebra gli occhi e gli rapina l'animo a tradimento

erotica che gli tenebra gli occhi e gli rapina l'animo a tradimento e lo

che cadde fragoroso, / e cupe gli tonar tarmi sul petto. = voce

tenebrato. -abituato all'oscurità (gli occhi). leonardo, 2-177:

una lama. quando si fermò aveva gli occhi incorollati di sangue. -per

era con loro e non potieno venire [gli ebrei] tornarono nella solitudine, nella

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (11 risultati)

ix-672: incontanente venne una caligine etenebria sopra gli occhi del... mago, sì

che la escita di quegli cadde suso gli occhi del detto tobia in tal modo ch'

tenebrismo, sm. predilezione per gli sfondi dai to = denv

indicar questo; e... gli spiriti tenebricosi, abusando di queste traslazioni,

, interdicta la voce, sole- vati gli capigli, non per fugire me assicurava et

del senso pittorico. solicitamente per fugire gli già incitati pedi, cum summa per =

o credere; perché, se veraci sono gli evangelici e i tenebristi.

processioni del venerdì santo: c'erano gli uomini con i cappucci neri e le cocolle

e le cocolle (mantelli corti che gli coprivano le spalle fino al gomito) che

/ come di selci percosse, / che gli occhi m'eran nelle fosse / dell'

al pianterreno non c'era, per gli agenti, nulla che non fosse già stato

vol. XX Pag.869 - Da TENEBROSITÀ a TENEBROSO (5 risultati)

: quinci infiammàr del tenebroso inferno / gli angeli ribellanti, amori e sdegni.

nella loro sede tenebrosa, e mostra loro gli occhi suoi attraverso il fuoco della loro

tenebroso, / sì gran pianto per gli occhi mando fore, / che tanta acqua

puro e schietto della volontà, che nascono gli affetti e le azioni non tenebrose,

12-80: così parla quel misero, e gli è detto / cn'ivi quel corpo

vol. XX Pag.870 - Da TENEBRUME a TENENTE (6 risultati)

e trista. della casa, 641: gli occhi sereni e 'l dolce sguardo onesto

. bruni, 287: mira quali gli addita eroi lontani / entro i più chiusi

più di contrapposto e di sbattimenti che gli verranno forse dagli esempi di uno zanchi

/ e sol un breve moto al cor gli resta. 13. sm.

in luogo più comodo oproponendone qualcuna altra che gli cavi quella di mente. =

grado, che comporta la corresponsione di tutti gli emolumenti dovuti al grado di capitano.

vol. XX Pag.871 - Da TENENTE a TENERE (4 risultati)

co'suoi aiutanti, un'auditore, gli offiziali di giustizia. gualdo priorato,

. cavour, ii-80: in inghilterra gli aspiranti alla marina non escono da un

la figlia e il manto, consultatisi con gli occhi, andavano a caccia di pretesti

le adotterà sulla parola mia, altre gli risulteranno dalle analoghe meditazioni, e un giorno

vol. XX Pag.872 - Da TENERE a TENERE (15 risultati)

. resta deciso che non si stenda oltre gli stessi principali ed il padre e la

su l'erba nova, lungh'essi gli argini / solinghi. 6.

a una rottura, le artiglierie non gli tengono. cristoforo armeno, 1-316:

ongni vertute e'mi adolora, / gli ochi di piangier nom posso tenere. dante

le mani che non le tocchino ma gli occhi che non le mirino, ho

tenda per vederle la faccia, ma ginia gli tenne le mani e non volle.

forza: e se pure, come gli altri, tu ancora mi vuoi lasciare,

... il timor dell'avvilimento che gli tenne lontani da una tal forma di

lieve freno ti poteva tenere, acciocché gli onesti ieiunii t'avessero guardata nella tua

nei giusti limiti, impedendo o evitando gli eccessi. dante, purg.,

. giuliani, ii- 279: gli parlò infiammato... l'altro dalla

tenere a freno un impeto d'ilarità che gli gorgoglia dentro e gli fa sussultare lo

d'ilarità che gli gorgoglia dentro e gli fa sussultare lo stomaco. calvino, 1-486

me la spedi- van; et infra gli altri averardo serristori. b. davanzati,

sacchetti, 2-70: comandando a tutti gli altri che quando ser mazzeo volesse venire a

vol. XX Pag.873 - Da TENERE a TENERE (14 risultati)

mai porta non gli fusse tenuta e sempre a lui facessono onore

o avessero commercio in modo alcuno con gli asiani. 16. conservare al

e non si lassa più brusare, perché gli pori sono serrati. viani, 19-91

di tener passaporti del duca d'orléans; gli fu risposto che non vi era questione

1-iii-12: in vece di vetri, tengono gli abitanti alle finestre scorze d'ostriche.

per abbracciarlo. pascoli, 19: su gli occhi tu tieni le mani. borgese

acconciati a cignone schiacciato. -tenere gli occhi, il viso asciutti: non piangere

né la bocca chiusa a'sospiri, né gli occhi asciutti si tenga a lagrimare.

/ tenean le mani a cintola; e gli ho spinti / qua con le merci

e di nodosi / dardi le mani e gli omeri gra- volla. 22

indirizzare o mantenere fisso lo sguardo o gli occhi in una direzione; tendere l'orecchio

., 32-104: al carro tieni or gli occhi. ariosto, 7-23: ruggiero

d'annunzio, iv2- 15: gli occhi li teneva sempre a terra: si

due tenevano la mente. -tenere gli occhi addosso a qualcuno: v. occhio

vol. XX Pag.874 - Da TENERE a TENERE (7 risultati)

celato poiché non avea animo di alzare gli occhi, né in faccia all'inimico,

il sospetto che avea, ma di più gli diede nuove testimonianze della fiducia che avea

cose sute, / che la memoria gli tenea guardate / aveva le future prevedute.

lungi con lo incendio delle case che gli erano appresso. cellini, 2-4 (308

selvosi e atti ad aguati, e non gli dava alcuno spazio di respirare.

piedi. stefano lo seguì vivamente con gli occhi. « che scherzate, ingegnere

1-59 (145): la infirmità gli era il ver che io l'avevo,

vol. XX Pag.875 - Da TENERE a TENERE (6 risultati)

uscito da dosso. straparola, ii-188: gli uomini savi e aveduti dèono tener le

dentro i loro confini, severo presso gli accennati golfi fabbricò una muraglia, di cui

le reliquie. visconti venosta, 231: gli ufficiali dal canto loro irritati pel tacito

tutte le citta presono, uccidendo tutti gli abitanti di quelle, e pavia tennero

i-28-22: una improvvisa libertà di vivere gli venia conceduta così ad un tratto da'suoi

. deledda, i-401: ella sollevò gli occhi meravigliati e non prese il fiore.

vol. XX Pag.876 - Da TENERE a TENERE (6 risultati)

/ se t tenere o t lasciar gli ha a far vergogna. aretino, 1-92

ruina di colui tenesse simigliante vittoria infra gli altri. machiavelli, 1-i-40: non

nardi, 1: il re latino e gli aborigeni, i quali allora tenevano quei

ricordate con ugual candore le virtù, gli errori e i misfatti, i lieti e

. algarotti, 1-x / -125: gli epiteti de'poeti mediocri sono riempitivi.

io ve lo dichi / che fra tutti gli uccelli ch'hanno l'ale, /

vol. XX Pag.877 - Da TENERE a TENERE (11 risultati)

. guai do priorato, 4-37: gli affari secreti erano conferirli ordinariamente al principe

e il suo affetto. quel vecchio gli aveva tenuto luogo di un mondo:

come dopo i visigoti fecero sotto attila gli unni e i vandali sotto genserico.

mezzodì giace un paese guasto: / gli antichi etruschi un dì lo coltivamo,

. b. davanzati, ii-230: gli altri schiavi non servono, come i nostri

elegger quelli che vorrai per tenere e tutti gli altri gitterai via. delminio, 2-89

ii-19-130: oh se qui ci fossero gli svizzeri a tenere gli alberghi! piovene,

qui ci fossero gli svizzeri a tenere gli alberghi! piovene, 14-95: fu affidato

rendergli giustizia. cavalca, 20-234: gli si gittò a'piedi, e disse:

e le uscite, le persone o gli oggetti che fanno parte di una categoria,

di una categoria, le notizie, gli avvenimenti, ecc. vellutti, 311

vol. XX Pag.878 - Da TENERE a TENERE (12 risultati)

ma il marito ha detto che non gli sembravo adatta e credo che ha ragione

tenemmo conciliabolo, parlando sommesso, temendo gli echi di quelle violate solitudini.

che la colpa non era sua e che gli aveva avvertiti. 67.

, 4-23: un paio di libri che gli tenessero compagnia, e scelti in modo

tener gran cura. buonafede, 3-2: gli uni perché tolto

tolto iddio tolsero la paura del punitore: gli altri perché immaginarono o che egli avesse

in tode. guicciardini, 13-xiii-16: gli spagnoli... feciono avanti ieri

, tutti egualmente. -favorire gli interessi, sostenere le opinioni di qualcuno

dentro lo stato mai non cessavano, gli sbanditi essendo uomini dei iù facoltosi e

fede. alfieri, 7-127: ben gli ha tenuto parola il tempo di pisa,

, ne sfuggì lo sguardo e non gli chiese la licenza di cui aveva bisogno

memoria dai cancellieri. vasari, iv-248: gli innumerabili benefizi fatti a me ed a

vol. XX Pag.879 - Da TENERE a TENERE (6 risultati)

fatti, senza rallentar mai l'animo se gli tenesse sotto [i dolori],

tenesse sotto [i dolori], gli dispregiasse. arbasino, 3-394: anche qui

giamboni, 4-356: abbandonato da tutti gli amici..., solo, non

di qualcuno: imitarne la condotta, gli atteggiamenti, i costumi. arrigo testa

/ che tumidetti / rossicci tiene / mesta gli occhietti. de sanctis, 11-411:

i-862-863: possiamo essere molto felici anche se gli adulti intorno a noi litigano e si

vol. XX Pag.880 - Da TENERE a TENERE (13 risultati)

quarta parte [della terra] vivon gli animali, / e l'altre parti tengon

quest'anno han tenuto poche pere. -se gli ulivi tenessero tutte le mignole che hanno

ii-197: era anche enrico travagliato per gli avvisi ch'egli teneva che'l re cattolico

che manifesta ch'egli il tenga? tutto gli avviene perch'egli ha perduto il lume

buon senso; teneva che bisognava prendere gli uomini come sono, e non pretendere

sono, e non pretendere da essi gli effetti di una perfezione ideale. b.

. savonarola, 7-ii-231: non dire come gli astrologò che dicono che in cielo sono

questo giudizio. botta, 6-i-483: gli uomini amano meglio leggieri o simulatori esser

et in concetto di tristi e ladri gli tenevo. b. davanzati, ii-18:

. d'azeglio, 7-iii-169: mi saluti gli amici, lavori, dacché iddio l'

li tenevano per loro padri e così gli ubidìano. piccolomini, xlv-64: burlerò io

morto. tommaseo, 3-i-122: che tutti gli autori elei moto generoso iniziato quindici anni

, come in talia sotto giuseppe gli scienziati. parise, 5-299: si capisce

vol. XX Pag.881 - Da TENERE a TENERE (9 risultati)

creature di dio e tenendo a vile gli altri. niccolò da correggio, cvi-211:

tenersi per una gran cosa, perché se gli altri da principio ne sono ributtati,

ferita, che per esser fresca, non gli aveva mosso dolore, raffreddandosi il sangue

: faceva l'uomo preoccupato. quasi quasi gli chiedevo come se l'erano passata in

passata in campagna. ma mi tenni e gli dissi che i libri li avevo buttati

4: quando il re artù e tutti gli altri re e baroni hanno inteso ciò

di s'addà al lavoro, e non gli cascano le braccia, no davvero.

: quando cesco impaziente si alzò e gli apparve in tutta la sua grandezza, fece

: non è a dire se quei mercatanti gli fossero intorno a fargli istanza di pur

vol. XX Pag.882 - Da TENERE a TENERE (7 risultati)

ci può reggere ». ma il conte gli aveva risposto con fermezza: « vedrà

: « vedrà che mi ci adatterò come gli altri ». e, infatti,

fogazzaro, 2-308: il suo orticello gli pareva meraviglioso e se ne teneva. tozzi

se ne teneva. tozzi, iv-164: gli stessi suoi genitori se ne tenevano che

di pace. giannotti, 2-1-226: avendo gli antichi nostri sempre tenuto con francia,

col pensiero, con la voce, con gli atti chi gareggia in uno sport;

: « non ti ricordi », gli disse un giorno un amico, che (

vol. XX Pag.883 - Da TENERE a TENERE (19 risultati)

il pregò che de'fatti di martellino gli tenesse. -non esserci qualcosa che

eo soglio. pigafetta, 3-196: gli altri tenevano più all'onore che alla vita

genio -ci teneva come ci tengono tutti gli sciocchi. panzini, ii-676: la

piovene, 14-66: erano, infallibilmente, gli attimi successivi all'apparizione in tavola di

quelli servitori più alda- cemente che non gli si conveniva mi diceva questa ingiurie,

siete tornato. vittorini, iv-183: gli corse dietro, la cortese, perché

, tenere un cocomero in corpo anero dietro gli altri inni nazionali. landolfi, 8-36:

briglia in mano a qualcuno: moderarne gli eccessi; frenarlo. giov. cavalcanti

libri che abbisognano ed in tal modo gli levo quella noiosa fattica di andar cercando,

dietro. ghislanzoni, 16-156: io gli tenni dietro fino alla scala. fogazzaro,

il ragazzo cominciò a correre, vettorre gli tenne dietro, di carica, reggendosi la

elle furo, a me 'n su gli occhi, / fu serrata la porta.

ritirandosi arminio per istrane vie, germanico gli tenne dietro e, quanto prima potè

26-6: rinalduccio con occhio cerviero / gli tenne appresso e lo raggiunse. nievo,

quella strada- cortile, e mia moglie gli teneva dietro ingiuriandolo. -farsi seguace

. zanotti, 1-6-194: l'animo de gli ascoltanti, tenendo dietro ad un fatto

ventiquattro miguel aprì il fuoco e tutti gli uomini gli tennero dietro.

miguel aprì il fuoco e tutti gli uomini gli tennero dietro. -succedere,

buona gente credeva in ilio tempore che gli astri stanno lì per tenere la candela

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (10 risultati)

non si assicurano i medici, e più gli castelvetro, 148: più vale

roma. s. forma che gli dai, piglia tosto. cavalca, 20-388

giovanni, 3-116: quasi tutti gli uomini e le donne per tenerez

venuti per guadagnare l'anima. che gli scultori dividono il marmo; né da'medesimi

scendendo alle solite tenerezze degli amanti, gli confessava la sua passione per lui semplice

di tenerezze. moravia, iv-8: alzò gli occhi verso auella faccia smarrita e provò

condannò per le troppe tenerezze usate con gli scolari. 8. mancanza

8-1-160: il popolo udendo e vedendo gli uomini stimati di molto valore fare e

cose che fanno e dicono i compassionevoli, gli spaventati e i vili, non si

un sanguinoso assalto. bertolucci, ni: gli anni sono passati, sull'intonaco /

vol. XX Pag.885 - Da TENERITÀ a TENERO (5 risultati)

: ai putti dicon costoro non seppero gli antichi dare quel morbido e quelle tenerezze

suo cura di restare, / ma gli apre e scinde e lor lascia fumanti.

s'accarezza la barbetta tenera e sdraia gli occhi stancati sulle pappardelle al pomodoro.

e i camangiari,... hanno gli stipiti ovvero gambi molli e teneri e

tenero, quantunque le imprimiture men buone gli abbia talora fatto onta. -dotato

vol. XX Pag.886 - Da TENERO a TENERO (10 risultati)

avevano in fastidio le nozze; e gli altrui figliuoli, dati loro mentre che erano

che erano teneri, riputandosegli parenti, gli ammaestravano diligentemente con li loro costumi

mentre che dedalo amonisce ycaro, tuttavia gli aconcia l'alie e mostra al fanciullo com'

o nella giovinezza (l'età, gli anni di una persona). giamboni

solo contraffacendo la voce altrui, quanto gli è necessario per tutto lo spazio della

lettere, e dubito / che non gli nuochino e la complessione ch'è pur

la speranza di vincerli facilmente, frequentemente gli assale. -irresoluto, incostante.

anche sostant. cavour, iii-258: gli agenti el demanio non sono poi molto

la madre, in quei momenti teneri, gli parlava col voi. piovene, 15-111

col voi. piovene, 15-111: gli abbracci e i momenti teneri erano intervallati

vol. XX Pag.887 - Da TENEROGEMENTE a TENERUME (8 risultati)

tenera sopra modo, non volea che gli fosse così leggiermente manifestato il suo nome

cristiana fede. cesari, 1-2-109: gli ebrei... aveano tirato paolo fuori

e a orlando, / siccome a tutti gli altri cavalieri. g. gozzi,

mio bel foco a celebrar gli ardori. n. villani, 1-399:

cosa non ha a suo modo, sì gli è un gran crepacuore, e d'

trovò davanti il rettore. -fare gli occhi teneri a un luogo: guardare a

stabilirvisi. carducci, iii-13-171: facendo gli occhi teneri a parma che alla morte

morte di filippo maria visconti rivendicatasi in libertà gli si proferiva, vi mandò il basini

vol. XX Pag.888 - Da TENÈS a TENIFUGO (12 risultati)

consumato, ma le amare cortecce e gli aridi legni rosi. crescenzi volgar.,

col dito grosso e con quello che gli è accanto il granello dell'uva e spremendolo

umano. bencivenni, 86: ella gli fece [gli orecchi] di tenerume,

bencivenni, 86: ella gli fece [gli orecchi] di tenerume, che s'

] di tenerume, che s'ella gli avesse fatti di pura carne, sì non

grandi, pungenti e duri, e gli altri delle mascelle erano appena coperti da

caso mai s'intoppi in qualche sgualdrina che gli tiri su le calze, è capace

cattaneo, i-452: perché non apri tu gli occhi ad allevar bene i tuoi figliuoli

non maturo elien. serdonati, 9-213: gli abitatori... hanno una sorte

ha dentro di sé la tenia romantica che gli dà il mal umore.

velamine offerite cemua, ad questo che gli svelati occhii lui gli dovesse teniare et

, ad questo che gli svelati occhii lui gli dovesse teniare et ricoprire. =

vol. XX Pag.889 - Da TENIMENTO a TENNISOLITE (3 risultati)

b. croce, iii-10-175: mercanti erano gli alfieri, tenitori di banche e di

orlando in sempiterna; / e dara'gli il reame di sibilia / e tutto

del duca, e di spingermi fra gli alberi e le radure della gran selva privata

vol. XX Pag.890 - Da TENNISOLOGO a TENORE (5 risultati)

tennisti -il aumeister cerca di eccitare anche gli altri sensi dell'uomo, in modo

cavallo ne menò a mano / e sì gli raccontò tutto il tenore. serdini,

stagioni quasi sempre il medesimo tenore, gli uomini riescono di più mansueti e temperati

, insanguinata e calda / la destra gli confisse. -aspetto. bandello

erbe riedono a i prati / e a gli alberi le chiome; / cangia tenor

vol. XX Pag.891 - Da TENORE a TENORE (9 risultati)

pochi scrittori che badano a'tedeschi; se gli studi di lin gua,

il possesso di tutto quello, che gli avevano gli svedesi occupato contro il tenore

possesso di tutto quello, che gli avevano gli svedesi occupato contro il tenore della medesima

. proverbi toscani, 191: quando gli armellini [gli albicocchi] sono in

toscani, 191: quando gli armellini [gli albicocchi] sono in fiore, il

il cielo, il paradiso, e gli elementi, / e tutti gli animali,

, e gli elementi, / e tutti gli animali, di musica son pieni,

. foscolo, gr., ii-372: gli augelletti... lieto / facean

don abbondio aveva una parlantina che nessuno gli avrebbe supposta vedendolo così silenzioso nella prima

vol. XX Pag.892 - Da TENORECETTORE a TENSIOMETRO (3 risultati)

soave: « oh. dio! » gli fa tenore, / ma un riso

biondo, pallido, svelto, con gli occhi azzurri e una bocca d'occhiello,

al registro di tenore, in uso presso gli antichi greci. g.

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (10 risultati)

ugual tensione. romagnosi, 18-315: tutti gli strumenti, tutte le forme delle cose

palla, scorrendo entro il cannone, gli cedeva luogo. f. ardissone [«

all'occipite. landolfi, 2-125: gli occhi della fanciulla lucevano sinistri con riflessi

, 6-1 io: appena la donna gli lasciò la mano enrico la ritrasse da quell'

, 120: un'osservazione da fare circa gli effetti di questi cambiamenti dinamici, secondo

], 6: sulle altre piazze gli scambi si sono svolti regolarmente e i

esercita contro l'aria, e contro gli altri corpi che come l'aria rendono

letterati, pittori, sceneggiatori, che gli creano un clima ad alta tensione artistica

artistica. flaiano, 1-ii-972: colpisce vedere gli alberi da frutto tagliati alla radice,

] è il taglio de'boschi. gli enormi pesi imposti dalle moderne istituzioni obbligarono

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (8 risultati)

delle coordinate di un vettore, talché gli indici di queste siano a loro volta

dalla nuova e pratica tensostruttura che comprendeva gli stand dell'accessoristica e dell'offerta turistica,

gozzano, i-1016: ecco le aragoste, gli omari dalle zampe spettrali, dalle pinze

... i polipi tentacolari, gli scorfani orribili, scolpiti nella pietra livida.

, [piedi dipinti], enormi, gli erano venuti d'impeto: e lentamente

adesso da un addome squarciato, spalanca gli otto tentacoli, ingoia. gozzano,

che insinua / tentacoli d'inchiostro tra gli scogli / può servirsi di te.

-oh! iddio sa il mal che gli è saputovene! / che vuol dir che

vol. XX Pag.895 - Da TENTANINO a TENTARE (10 risultati)

, 208: ché il tentare non gli comanda iddio, ma egli vede, che

e vede il suo volere pessimo; sì gli 'l permette, non gli comanda altrimente

; sì gli 'l permette, non gli comanda altrimente di tentare; ma non però

comanda altrimente di tentare; ma non però gli 'l permette sempre, né non gli

gli 'l permette sempre, né non gli permette ogni tentazione, né di farla a

demonio trovato di grandi invenzioni per tentar gli uomini. g. gozzi, i-27-190:

e letta la lettera del pontefice, gli parve aver alle mani cattivo partito,

a proposito al lettore; talora gli fa trovare relazioni tra cose disparatissime

con licenza di maurizio, che sempre gli trattò umanissimamente, e senza tentargli mai

perdevano le blandizie anzi apparivano inganni per gli assalti impensati delle altre colonne. carducci,

vol. XX Pag.896 - Da TENTARE a TENTARE (12 risultati)

non dire insano. floriana vive tentando gli uomini a questa pazzia, gliela rende

d'efigenia, che lei per moglie gli dovesse dare. g. visconti,

t'è d'agamennòne: / egli tenta gli achei, pronto a punirli. ghislanzoni

non ha da avere obligo a chi gli tenta contro cose nuove sanza buone occasioni

di mena un'impresa sopra manta, e gli riesce fallace. c. dati,

di costanzo, 30: s'io tento gli oc chi al volto alzarvi

bramava, tentando appresso sua santità che gli si desse il carico di condur le genti

in mille forme / quasi proteo novel gli appare inanti, / e desto amor,

più freddo ei dorme, / avrian gli atti dolcissimi e i sembianti. mazzini,

: prescrive [il regolamento] che gli scioperi debbono essere dichiarati con preavviso e

fu cominciato a tentar fossano, trovandovi gli imperiali da principio gagliarda resistenza. boterò,

mai ebbeno ardire tutta la cavalleria partica tentare gli ordini

vol. XX Pag.897 - Da TENTATAMENTE a TENTATAMENTE (5 risultati)

. botta, 6-ii-25: facesse marciar gli armati alla leggiera da fronte ed alla

mare. pantera, 1-6: cominciarono gli uomini prima con le zattere e con

, li guardavo poppare, ne ascoltavo gli acuti gridolini, ne tentavo la mollezza

si porte / a tentar, se gli ovili ben ferme hanno le porte.

un sogno? »; col cuore che gli batteva da spezzarsi, tentò colle

vol. XX Pag.898 - Da TENTATIVAMENTE a TENTATORE (6 risultati)

, 5-i-965: ettore ci rimase, nulla gli seccava più che tesser colto in insufficienza

penale del granducato di toscana, 43: gli atti esecutivi di un delitto doloso,

il popolo è quello che ha alle mani gli annegati subito ripescati, ed è quello

416: le vie tentate furono tante quanti gli ingegni, perché le ispirazioni e le

maometto ii nel 1456, il che gli successe facilmente. tentatóre (dial.

no, possiamo tornare tutti a fare gli angeli. -con riferimento al serpente

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (6 risultati)

facoltà. -seduttivo, ammaliatore (gli occhi, la bocca, il sorriso,

alcuna cagione impellente, cioè se non gli fossero insorte tentazioni che il lusingassero di

; ecc.) cagione del male sono gli dei, ed è inutile che il

nannini [epistole], 312: gli ebrei... caderono nella scelera-

/... / un re che gli era, fin dalla balia, / pazzo

marsoriali esprimea [il poeta] con gli occhi stravolti, col muso aggrinzito, colle

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (20 risultati)

. nievo, 277: badassero bene gli amici del venchieredo a non lasciar travedere

c. e. gadda, 6-57: gli piaceva di trottare un po'lui, verso

undici, piuttosto che ingarbugliarsi l'anima e gli orecchi dei confusi o tentennanti referti di

udienzia a cotali tentenna-pennacchi e se pur gli ami, fidati di loro, come ti

). - anche sostant. gli ingannati, xxv-1-396: io sento la lettiera

vento soffia, la casa trema, gli usci tentennano, ogni fessura geme,

annunzio, v-3-233: tutti i denti gli tentennano nella bocca enfia. -oscillare

lascio il bastone, tentenno come portassi gli anni di mio nonno. de amicis,

donne tentennavano nei loro vestitini primaverili, gli uomini sedevano, menando dei gran pugni

a poco a poco / il sonno chiude gli occhi e sei gravi / teste,

mai alcuno in volto; la testa gli tentennava, pel troppo vino che aveva

pelide; entro il velloso petto / terribilmente gli tentenna il core carducci, iii-1-313:

oltre gracco: il pecorino 7 cuor gli tentenna come il personcino. 3

si diceva non pure i treviri e gli edui, ma sessantaquattro città delle gallie

cassini, il quale ho visto legger con gli occhiali un carattere chiaro, e ben

8-18: donna mimma le guarda con gli occhi lagrimosi, tentenna il capo.

questa guarti «, / e dello scudo gli fece due parti. grazzini, 4-299

senno. leopardi, 339: oh gli è pur duro, manzo, quel rivale

t tasta d'una tentennata, / e gli 'nfuna le zampe e glien'al- laccia

botta [in boxne, cxxi-iv-581]: gli dò una tentennata inforca un monticello a

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (9 risultati)

pulci, 19-73: marmitte un tratto gli occhi ha strabuzzati, / ch'era

accorgo a un certo tentennio, / che gli orecchioni dell'asino stropiccio. moretti,

vedovina,... guardandolo con gli occhi neri, bellissimi, affondati nelle

, affondati nelle livide occhiaie enfiate, gli diceva con un lieve tentennio del capo

'vecchio tentennone'intendesi tremolante, tremulo per gli anni. d'annunzio, v-2-689: vecchio

nièciore nièciore, tentennon tentennoni andavano con gli ugnòli sotto gli zoccoli dei cavalli dicendo:

tentennon tentennoni andavano con gli ugnòli sotto gli zoccoli dei cavalli dicendo: « fatti

tentigini spietate, mentre la delirante fantasia gli metteva accanto ed ai banchi pungolati quell'irri-

ventura, / vacuando li denari e non gli umori. = deverb. da tentare

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (9 risultati)

28-62: il greco, sì come ella gli disegna, / quando sente dormir tutta

all'uscio e lo spinge, e quel gli cede: / entra pian piano,

ricerchi [nel mare] ricciardo, ognor gli falla / il pensier d'incontrarla.

: cercando di me a tentone, gli pose le mani addosso e ravvivò tutte in

cercando tentoni i fiammiferi, le mani gli tremavano e durava fatica a tirar su il

2-1-72: fecero, che due segni de gli astuti, / e dui de i

che sia fermo e potente... gli antichi medici lo chiamano specillo radio,

sottile. pratesi, 5-449: tutti gli altri alberi erano nudi e anneriti come le

cocchio, a chi a tanto voi gli diè le penne, / or ammirava con

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (9 risultati)

che acquistano senso e vita diversa secondo gli accidenti, il tempo e il luogo

i mantovani et il duca a ripentirsi gli uni della tenue assistenza et affezzione in

bonini, 1-ii-94: sono nelle guerre stimarsi gli aiuti, nché tenui.

mi ha fatto l'onore di mettere sotto gli occhi di v. s.

annunzio, v-1-297: la danzatrice / intorno gli danza / ventilata e tenue come la

dolce. rezzonico, 351: gli eoli sostituivano l'wnéya e lo frapponevano

valore avverti. firenzuola, 19: gli intelligenti ci sapranno dire che lor non

alla sostanza aerea della quale sarebbero costituiti gli angeli. giannone, ii-273: certamente

la chiesa cattolica ed apostolica tenne che gli angioli non fossero affatto incorporei, ma

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (7 risultati)

, iii-5-470: trovi ricordati dai retori gli stili e tenue e mezzano e sublime.

siri, vii-290: riputavasi, che gli spagnuoli... per la tenuità

e la tenuità del prezzo, e gli amorevoli uffizi suoi varranno a farmi ritornare

sementa di grossa tenuta, ove sperar gli facevano smisurato guadagno. 2. proprietà

iii-912: col tempo si potevano scorporare gli effetti, verificare i titoli, giustificar le

l'imbasciatori; e legati delli svizeri gli detton la tenuta e le chiave.

della maggioranza, trapiantasse nella sua tenuta gli arboreti più fertili. a.

vol. XX Pag.905 - Da TENUTARIO a TENUTO (4 risultati)

tenuta nella quale era palamidesse panciatichi con 600 gli fussi loro data. v. borghini

. gadda, 145: in genere [gli ufficiali] curavano di più la tenuta

al senato viniziano di non mandare a milano gli aiuti a'quali erano tenuti. caro

romanzo di tristano, 2-149: allora sì gli komanda lo ree marco ke per cioè

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (13 risultati)

si servono i ricchi e per le quali gli riesce sovente di dar ad intendere al

dilettoso piacere, di sì grazioso dono gli siamo noi molto tenuti. g. rucellai

m'à facto messer domenico, delle quali gli sono molto tenuto e obligato. m

ha aiutato e, qualunque egli sia, gli sono tenuto molto. 4.

non giovano agli uditori, ma piuttosto gli mettono in questione e in errore.

[regno d'italia], 3: gli atti dello stato ii-462: io

tenuti da lui in fiandra, e contro gli breve dell'arte de'calzolai di

dodici. leoni, 462: tra gli ultimi tenuti in castello a milano, un

la presura che fece la signoria gli punisse, perché aveano fatto contro agli ordini

nemici in sul confine del campo, o gli venisse fatto di udire ordinato che

da'primi giovani di quella nobiltà, che gli erano terminati argomenti. - anche sostant.

, i-6-76: castelvetro, 4-96: accioché gli avantaggi non fossero più dalquesto esempio fu

in una situazione di dissidio pensieri che gli passavan a tumulto per la mente.

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (7 risultati)

. monti, 1-253: due pensier gli [ad achille] féro / terribil tenzon

e 'l si e 'l no nel capo gli tenciona, si tirò in sulla piazza

i-vii-273: un doppio / pensier gagliardo gli tenzona in core, / né assentir può

, affettando tranquillamente mentre mille affetti diversi gli tenzonavano in petto, e secondando le

fatta alpamalia. papini, v-801: gli tenzonavano nella mente opposti pensieri: il desiderio

morte e l'odio verso la morte che gli aveva rubato il compagno.

-per estens. contrasto, contraddizione fra gli argomenti e le tesi di disputa.

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (10 risultati)

papini, v-904: argomentatore su tutti gli argomenti il fondo del suo pensiero [

cioè governo di dio; perché sopra gli intelletti e le libere volontà degli uomini

di sicilia, senza desiche s'avvezzassero gli uomini a ragionare. pareto, 243:

fi occhi si fonde / il ravano gli interessi terreni assai più dei celesti. paesaggio

di rinaldo d'aquino tu senti, senza gli artifici la storia della civiltà mondiale,

a nome della divinità, come fecero gli ateniesi dopo la morte di codro:

: il primo giorno... che gli uomini... si sentirono innanzi

: elementi di teocrazia sussistono in tutti gli stati dove non esista netta e radicale separazione

toccante poesia del pianoforte, ci rammentarono gli idilli di un altro tedesco romantico e

nel cielo stellato, mentre la luce gli viene da molte stelle. 2

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (7 risultati)

che una pubblica devozione più adatta a edificare gli spettatori che a purificare o sublimare

. citolini, 28: vedrete gli angeli così in generale, e insieme la

). pasolini, 21-498: per gli altri è un uomo di potere; giunto

ai più alti vertici della carriera. gli vengono attribuite qualità di ordine diverso dalle

voga in francia, e si attira gli applausi del resto d'europa? gioberti,

primo e sommo dio, fu il produrre gli altri dei che fu compreso dai sudetti

carattere teologale, che perfino lo hegel gli aveva conservato. pasolini, 8-113: il

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (9 risultati)

che i superni numi hanno revelato e gli uomini divini dechiarato. b. vannozzi,

6-i-11: quindi era nato l'uso fra gli americani quasi universale di quelle acute disquisizioni

passare il nervoso riflettendo (la teologia gli era poco familiare) a voltaire, leopardi

dio, verso se stessi e verso gli altri. benvoglienti, cxiv-6-197: quando

ontologicamente, cioè come dottrina comune a tutti gli enti possibili anche finiti

della chiesa cui lui apparteneva, e gli ugonotti da parte loro non s'imbarcarono in

di nozioni teologiche dalla quale erano lontani gli scrittori famosi. la teologia, per

in un paese teologico e miracolista come gli stati uniti? alvaro, 11-203: la

le divine. ricino, 6-195: per gli ammaestramenti spirituali che trascendono l'umana ragione

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (2 risultati)

ma tale calunnia consiste nel rendere gli uomini teomorfi e a que

1-66: euclide... passò gli altri in geometria e compuose le teoremate di

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (10 risultati)

con un rinnovato e crescente interesse per gli autori della grande avanguardia europea (kafka

bacchetti, 2-xix-77: i tempi gli han dato ragione e gli contraddicono più

: i tempi gli han dato ragione e gli contraddicono più che mai, perché il

sia stato tante volte sostenuto, contro gli esclusivi intellettualisti o teoretici- sti, che

un puro e pregevole cattedratico, mentre gli altri due univano a cognizioni teoretiche,

primo luogo la dottrina sopra la natura e gli attributi d'iddio. rosmini, vii-v

fenomeni. bruno, 3-480: lascio gli altri più savi, che, avendo capito

del mondo ed universo che col senso de gli occhi possiamo comprendere, più raggionevolmente,

, applicabile al moto più regolare de gli detti erroni circa il mezzo, doviamo

delle macchine, 32]: anche gli astronomi che andarono a vedere l'eclisse totale

vol. XX Pag.913 - Da TEORICA a TEORICO (8 risultati)

3-627: approvarci molto questa provisione tutti gli dei, per quel che conviene che alla

a guisa di vestali la lor mediazione tra gli uomini e i numi. viaggio d'

e da canti. nigra, 78: gli arcangeli in immensa teoria / e i

activa interamente. cellini, 528: gli è bene... che l'uomo

della guerra. cantù, 3-115: gli stessi fabbricanti e commessi non sanno nulla

ho pratica per far tutto quello che fanno gli altri. -in senso generico:

è costituito arbitro e regolatore di tutti gli affari astronomici, vuole che quelle cose

autorità imperiale in italia, ammette che gli imperadori l'avevano annullata di fatto.

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (10 risultati)

dell'aria fosca con cui quel nuovo cliente gli parla; annunzia di avere studiato tutta

suono della voce. carducci, iii-9-311: gli uomini... del medio evo

600: si trattava in sostanza di persuadre gli artisti che era giunta l'ora di

[1351-33: alcuni teoristi consigliano di sfuggire gli ambienti dai quali possano provenire suggestioni dannose

(i pittori degni di tanto nome gli egregi pittori). b. croce,

libri; abbiamo teorizzato sui partiti, percorrendo gli atti dell'accademia parlamentare. moravia,

201: 1 poeti per istinto, gli eletti dell'ispirazione,...

: i teorici definivano 'socialismo di stato'e gli avversari, con riverenza ai gneist,

pasolini, 17-247: si chiede come mai gli sia venuta una simile idea 'non sua'

'non sua': non può sapere infatti che gli viene dal basso. e così si

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (7 risultati)

teosofo. galdi, i-240: gli uomini non sarebbero né liberi né felici

pellene, dai dioscuri, per essersi gli dei degnati d'intervenire al convito da

numi patrii, ma in generale tutti gli dei anche stranieri. una clamide era

/ e la parca possente i rai gli chiuse. = adattamento su fare

11-198: d'abruzzo in puglia calano gli armenti; / e divisi in più squadre

e coloro che non son tanto favoriti gli ama più tepidamente. m.

cose tutte fuori dell'usato, si veggono gli alberi oggimai verdi e pieni di foglie

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (9 risultati)

d'altri, lascia alle volte correre gli abusi, né rimedia ai disordini.

che se noi mitigherà la ragione, gli anni faran tiepidirlo. 3. intr

mandasseno l'uno a l'altro cum gli occhi pietade al suo dolore. 3

verso di lui tiepidità, di tanto gli s'infiammò maggiormente di desiderio d'averla

di quef beati fianchi un dolce sonno / gli sopravenne. 2. figur. indolenza

né di bruto del re deiotaro, né gli altri di simil nerbo e tipore se

vi si mischiava tartigianato superstite, e gli ortolani e 1 braccianti, come la

ad andare in giro prendendo a sprangate gli immigrati di colore che gli capitano a

prendendo a sprangate gli immigrati di colore che gli capitano a tiro. = deriv

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (4 risultati)

, un po'denunciavano le violenze, gli incendi, i saccheggi, i mezzi teppistici

. g. capponi, 1-ii-311: gli esseniii di palestina e i terapeuti d'egitto

ori ginariamente 'colui che venera gli dei', in seguito 'colui che si

terapeutica psicanalitica. arbasino, 10-12: gli eredi della terapeutiche psicanalitiche stanno curando la

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (4 risultati)

animale. rosmini, xxvi-27: gli stessi naturalisti... sono perciò ricorsi

, di cui si hanno altri esempi: gli ammiratori del folclore,...

ammiratori del folclore,... gli stregonisti. = voce dotta,

l'acero, l'ippocastano e tutti gli agrumi. = voce dotta,

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (2 risultati)

: quattro sono le generazioni che infestano gli alberi: il tarlo, overo teredine.

non credono questo, veggano, tra gli altri suoi libri, il prologo del libro

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (13 risultati)

sparge sul capo del maestro, e gli unge i piedi, e glieli terge coi

. segneri, ii-205: non vedeva gli antichi greci non ardir mai, mentre

terga. montale, 15-691: tergi gli occhiali appannati / se c'e nebbia e

di dio da l'alta sede / sovra gli empi demòni i vanni abbassa: /

empi demòni i vanni abbassa: / gli percote, gli caccia e gli disperge,

i vanni abbassa: / gli percote, gli caccia e gli disperge, / e

: / gli percote, gli caccia e gli disperge, / e 'l nubiloso ciel

: ferma, adamo, (il serafin gli dice) / questa attinger non puossi

usura chiari, / né più pavento gli anni invidi avari. sulle fibre tessili.

e ricusanti la severa lima, / che gli emanuelli, i-166: « hanno

strano e dispotico da quel momento tergiversò tutti gli affari tergiduttóre (tergoduttóre),

poi eleggevano li vessillari, c'oggi diciamo gli al versare 'volgere'(nella

insegne, i loro restii che indugiano, gli ombrosi che shrinketh backe and will

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (11 risultati)

: la veste oltra 'l ginocchio al piè gli cade, / la scimitarra al fianco

. dell'uva, 51: a gli uomini di più fur giunti i buoi,

ora salta a quello in tergo e sì gli scava / con le zanne la schiena

: indi strisciando [il serpe] infra gli altari e i vasi / le vivande

/ quando discordia e briga è tra gli dei. 4. parte,

, 1-viii-348: achille a tergo / tuttor gli sta: così falcone insegue / coi

, al primo / tiepido soffio, gli anelanti bovi / spingesti al solco, e

dietro atalante e morocco hanno i terghi / gli ultimi questi sono nel ponente, /

iv-2-57: ma chi fé l'opra, gli venia da tergo. sannazaro, iv-6

da tergo, or da le sponde / gli urta e gli spigne d'improvviso il

or da le sponde / gli urta e gli spigne d'improvviso il vento / irato

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (5 risultati)

alla luce rivolge il tergo vigliaccamente; gli piace cfilludersi, sogna progresso, libertà,

anche questo vino proveniva dai vitigni che gli danno il nome (terlano, caldàro,

queste suddette ac- ue termali producano gli stessi effetti. valtisneri [in muratori,

si avvicinò a silva, lo salutò, gli disse che aveva fatto le terme e

disse che aveva fatto le terme e gli disse: « verso mezzogiorno c'è

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (2 risultati)

montale, 7-267: da una conversazione con gli intellettuali di qui non si ricava che

in un verso tipico quale 'e già per gli splendori antelucani'il fascino arcano e solenne

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (7 risultati)

: leggesi nel settimo volume di paolo orosio gli popolazzi barbari dell'europa gotti appellati,

di v s. fuori che il levar gli uscocchi di segna. boterò, 8-89

.. da permettergli di proseguire e terminare gli studi. -smettere di compiere

soprappreso, o che perduti sien gli altri, più non appariscon che i due

28-105: quegli altri amor', che intorno gli von- no, / si chiaman troni

carnefici la giustizia di dio. -compiere gli anni. m. leopardi,

essere un miracolo che que gli inquinamenti ch'eccitano la febre, non essendo

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (5 risultati)

i casi, e dissimile nel non far gli articoli. 11. intr

dì avanti la notte in che morì, gli si diede uno sfinimento, tal che

i-3-4-43: le stelle, le fiaccole e gli altri corpi luminosi, quali egli si

20; ma in bologna il 21 erano gli austriaci. = comp. di terminativo

[napoleone] un suo segretario e gli dettò alcuni articoli che doveano servire di

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (11 risultati)

re furono sopra la statua equestre che gli aveva ordinato per esser poi fusa in bronzo

7-iv-125: ora certo è che anche gli arabi anticamente si dilettarono di versi ritmici terminati

ascoli, 4810: i sette cieli con gli ottavi lumi, / che hanno lor

primo tempo fur creati, / ciascun facea gli effetti in sommitate, con gli elementi

facea gli effetti in sommitate, con gli elementi puri immacolati. 5.

volgar.], 2-3: sono [gli angeli] circoscritti, cioè deputati o

troppo contino- vati faccia i periodi, gli ascoltanti che imparano la terminazione, e

si conosceva in qual modo fossero e gli uni e gli altri dalle loro proprie

in qual modo fossero e gli uni e gli altri dalle loro proprie terminazioni.

ancora solamente delle terminazioni de'confini passeremo gli altri con silenzio, rimettendo l'ambasciatore

ogni necessaria soluzione perqualunque nodo difficoltoso, che gli possa accadere in questo

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (7 risultati)

piede. raltro scrittore s'adoperò gli articoli e i segnacasi de'nomi, e

pira. bibbia volgar., v-80: gli altri traseno in quello deserto quaranta anni

sanudo, lvii-574: li tra gli egizi per le inondazioni del nilo che dileguavano

di palestina. gemelli careri, 1-vi-284: gli italia d'una piccola cella

d'ogne parte. boiardo, 1-17: gli cappadoci da'greci sono nouomini taverebbono portato

per la campagna lasciati, vi rimase tra gli -lastrone di pietra collocato orizzontalmente. altri

e dal mare, che gonfiò sopra gli antichi suoi termini. conduceanlo in sulla piazza

vol. XX Pag.928 - Da TERMINE a TERMINE (9 risultati)

suo fine. vasari, i-115: usavano gli antichi o per porte o sepolture o

da cui la somma di tutti gli spiriti s'appunta nella seduttrice come dallo

io ho sempre avuta questa opinione che gli sforzi e conati della natura abbiano un prescritto

si diletti o turbi un poco secondo gli accidenti che gl'incontrano, nientedimeno..

que ^ pellegrini, spettacolo di ribrezzo gli uni agli altri, e saggio odoroso,

, augurio sinistro del termine a cui gli uni e gli altri erano incamminati. luzi

del termine a cui gli uni e gli altri erano incamminati. luzi, 12-

vari tempi, varie cose che muovono gli appetiti essere al cuore trasportate. s.

ritornavano lavoranti sotto a di me come gli erano in prima. b. fioretti,

vol. XX Pag.929 - Da TERMINE a TERMINE (12 risultati)

uggono, e'greci con loro grande orgoglio gli cacciano, dando loro gli amari ultimi

grande orgoglio gli cacciano, dando loro gli amari ultimi termini della loro vita. palamedés

, 1-2-119: in fino a questo termine gli ebrei erano stati ascoltandolo in silenzio.

, e che il termine del protesto non gli sia corso. caro, 12-i-141:

a l'ultimo, conoscendo la ragia, gli mossi lite a l'ordinario il quale

ecc.) al difensore per studiare gli atti del processo e durante il quale

a lungo termine, io credo che gli inglesi vorrebbero essere pagati -disus. termine

il duca che almeno d'un mese gli facesse termine, non sapendo per alora

ovver tre mesi, o di quanto gli pare, convenir in un loco determinato in

. birago, 593: hanno ammazzato gli spagnuoli solamente nella nova spagna, in

i-122: i fiorentini... gli pagarono quarantamila ducati, de'quali il termine

landò, li-8-241: ogni esborso viene stentato gli anni con termini assai duri. de

vol. XX Pag.930 - Da TERMINE a TERMINE (7 risultati)

: enunciare in modo preciso e circostanziato gli aspetti fattuali di una controversia che va

di farvi tale conducete al loro termine gli affari di vostr appartenenza e scegliete uno

termine di fortuna tragica, muove ben gli affetti detti di sopra, ma non gli

gli affetti detti di sopra, ma non gli purga, per mancamento dell'altre parti

foscolo, ix-1-379: ben temo, non gli autori gravissimi, più cattolici che cristiani

ordinario negli uomini di non volere essere gli autori de'mali, ma fame inventore

fatti suoi, deliberò, prima che se gli votasse affatto la borsa, di procacciarsene

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (12 risultati)

sta la sopraveste e 'l girello ch'io gli fo fare. tasso, iii-167:

buoni termini e pronte a scoppiare, gli assediati, non fidandosi di poter resister

e molto principale pietro avanelles avvocato, gli confidò la congiura e seco trattò anche

obliga- zioni che ha con cristo, gli dèe in termine di gratitudine.

voler mandar de'loro espressi a ricever gli ordini e aggiustar insieme le cose. de

, 2-74: o iddio, vendicatore de'gli altrui torti, soporterai tu che nella

. - è fuggita? poverina! gli ha fatto questo mal termine? -modalità

certo numero di nozioni essenziali, che gli consentono di capire i termini e le strutture

31. astron. termini eclittici: gli estremi del tratto di orbita lunare (

uno de'suddetti cicli di giorni 6940 gli equinozi e gli altri termini solari già anticipavano

cicli di giorni 6940 gli equinozi e gli altri termini solari già anticipavano nell'anno

, senza questi, aver tutto ciò che gli è necessario ad essere appieno determinato e

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (7 risultati)

tra essi termini, e quello che gli congiugne e unisce non concorra come parte

le cattive vite, e dirò anche gli strapazzi fatti, si sarebbe mantenuta sempre

sono, a rigor ai termini, tutti gli stabilimenti di primati, e ammissibili solo

non mancava a se stesso nè a gli amici in dar ricordi, proponer dubbi in

poco regna, / che cristo non gli ponga suo termino. guicciardini, viii-232

che lenta febbre, ma senza termine gli distruggeva le membra. -infinito.

è da sapere che l'adoperare per nome gli infiniti, per usare questa voce

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (3 risultati)

da guglielmo di occam, secondo cui gli universali non sono semplici parole (o

, 5-i-861: d'un tratto la testa gli dolse orribilmente, 'egoismo'assai originale

termitaio umano. fenoglio, 4-15: gli pareva di non muoversi in una città

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (2 risultati)

. landolfi, 14-257: tra i baffi gli era spuntato un lungo e ridicolo porro

sf. tecn. processo per eliminare gli effetti nocivi causati dalle variazioni di temperatura

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (7 risultati)

», 4-i-1989], ii: secondo gli ato- coppia termoelettrica: v. coppia

smontato prima nei suoi componenti elementari, appunto gli atomi, per essere poi rimontato in

boccaccio, iii-6-17: e'suoi gli gìen d'intorno tutti quanti / d'

, e per rossor più belle / gli occhi a terra chinar ritrosi, e scarsi

acqua. oggi [20-v-1954i, 21: gli inventori affermano che nella trasformazione dell'energia

fis. settore della fisica che studia gli effetti provocati dalle variazioni di temperatura.

, sf. biol. fenomeno per cui gli organismi viventi generano calore in relazione alle

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (2 risultati)

sapere », 31-vti-1946], 132: gli oscillatori a quarzo hanno però un inconveniente

del legno in apparecchio di ferro che gli piacque chiamare termolampo. = voce

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (6 risultati)

a questo stato delfossigene si doveano attribuire gli streptosi, fenomeni termometrici che presenta sì

episodio per suggerire... che gli intellettuali spagnoli siano più trasformisti dei nostri;

essere intorno alla temperatura del bagno. gli antichi, che termometri non avevano,

di neutralizzare, in soluzioni diluite, gli acidi con le basi e vicevera.

quanto spiccata possa esser la loro gravità gli effetti immediati di una esplosione termonucleare passano

g. succhi, ii-156: gli sbocchi della sierra morena... sono

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (3 risultati)

amico nostro e del club alpino, che gli ha affidato la direzione di un osservatorio

. termopòlio, sm. presso gli antichi romani, bottega in cui si

del sistema termoregolatore che dovrebbe appunto impedire gli aumenti di temperatura del corpo. ibidem

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (3 risultati)

. manifesti del futurismo, 58: gli accenti alla lor volta si suddividono binariamente

(i-207): il numero ternario appo gli antichi era numero perfetto e sacro ed

14-vi-1914], 581: il prevedere gli avvenimenti futuri in abissinia è lo stesso che

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (2 risultati)

piccola enciclopedia hoepli, 3186: 'terpeni': gli idrocarburi liquidi... che trovansi

5-ii-184: si voltò da bianco e gli disse sorridendo: « non è cocaina.

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (6 risultati)

della natura (di solito nominato con gli altri tre, che sono l'aria,

che le cose composte, lo dimostrano gli elementi, principio di tutte le cose

se l'era cavato dalla ferita, e gli era caduto a terra. d'annunzio

strada. pavese, 5-161: lui e gli altri sturarono una bottiglia che scappò mezza

fatti indarno, le quali tendono a dirizzare gli uomini a virtude, a rimuoverli da'

xvii-85: baciami costantino; saluta gli amici miei greci e manda un inno per

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (14 risultati)

e irsuta, color terra. le maniche gli arrivavano poco dopo le spalle e gli

gli arrivavano poco dopo le spalle e gli uscivano braccia bianchissime, scosse dalle ombre

. tasso, ii-54: e se [gli uomini] vorranno chinar gli occhi a

se [gli uomini] vorranno chinar gli occhi a la terra onde hanno recato il

a'vili, a'virtuosi ed a gli scelerati. loreaano, 3-1: il tuo

fasto e la tua alterezza che contende gli ossequi alla sovrana potenza di dio,

liquidi. leone africano, cii-i-269: gli abitatori sono quasi tutti pignattai!,

le terre e giurisdizione, che se gli appartengono. manzoni, iv-134: all'arrivo

la vite fra due terre, e gli si lasciano più o meno occhi, quanto

esterno della crosta terrestre e che contiene gli elementi necessari al nutrimento e allo sviluppo

ottimo, i-96: in confusione di lui gli empie la gola di terra, dicendo

sei miglia. lustri, i-224: gli accorti coltivatori usano anche la diligenza di

la diligenza di costruir la fossette o gli scoli in maniera che l'acqua non

malaparte, 7-61: m'ero tolto gli stivali e camminavo a piedi nudi sul pavimento

vol. XX Pag.944 - Da TERRA a TERRA (9 risultati)

scomunicazione nel monasterio. leopardi, i-1230: gli soaerini, i-261: dandogli di sopra

questa detta terra l'adoperano quasi tutti gli ottonai che gettano fornimenti da cavalli e da

di terra di valenzia, ove- ro gli facevan venir fatti da vienna. il divulgatore

mio tragitto. giannone, i-99: dicono gli ebrei non aver avuta mai propria lingua

inondato di quella consolazione, che provavano gli isdraeliti nel pensare alla terra promessa.

. tinge di giallo l'acqua, gli spiriti e le sostanza oliose, ond'è

42: il bario, il potassio e gli elementi delle terre rare (dal cerio

), ii: terre ceriche (gli elementi dal numero atomico 57 al 62:

e la terra. a ciò servono gli indicatori di terra, che fanno parte

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (9 risultati)

quando il popolo vide michele di landò e gli altri priori fuon e rimasi i ciompi

moretti, ii-1119: io avevo interrotto gli studi e la mia irregolarità, a

terra sotto i piedi. -avere gli occhi, lo sguardo a terra, essere

, lo sguardo a terra, essere con gli occhisi facesse di buona terra e mostrando lietamente

'n terra / e di far questa fra gli antichi grata / concordia, che sarà

non guardava nessuno in faccia, sempre gli occhi a terra. verga, 8-201:

era smorta e sottile, e aveva gli occhi sempre a terra, era irene.

: è'teme sempre che la terra no gli venga meno sotto'piedi. f.

temer che sotto i piedi / non gli manchi la terra, e voli ratta /

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (5 risultati)

: e bench'al mondo io sia come gli ebrei, / che non han terra

rivela una tendenza, una predilezione per gli aspetti più immediati e concreti delle cose

terruccole o ville. trinci, 1-52: gli oppi richiedono paese di terra grassa;

pelle di terracotta, il grande cane appuntava gli orecchi. arpino, i-480: ci

che i loro avi avevano combattutto contro gli yankees anelanti d'indipendenza a fianco dei

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (2 risultati)

e tre leghe da ma- gadosso, gli uscirono incontra otto terrade (che son una

, un canterano dalla patina nera con gli sportelli che ricordavano le porte delle chiese barocche

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (8 risultati)

mi parve di vedere un apollo, e gli feci un sonetto. 2

terragne delle cantine salivano freddi effluvi, gli pioveva dall'alto dei balconi il buon

s'avviluppano alle siepi, et à gli alberi: se ne vanno serpendo per terra

e segnata da una spiccata predilizione per gli aspetti materiali dell'esistenza. pecchi,

x-1-819: sentii anch'io, come tutti gli animali terragnoli il bisogno di un nido

terragnoli. -che procede alzando poco gli zoccoli da terra (un cavallo;

è questa: non è vero che gli abitatori dei villaggi su palafitte, i terramaricoli

per dispregio dicesi a milano, per indicare gli abitanti e le regioni meridionali d'italia

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (8 risultati)

sala terranea furono pure dai campi dipinti gli amori di giove, e nel mezzo

credere che fra tutti i terranei, gli italiani col loro fresco scetticismo, che

quivi la querulante luscinia,... gli maculati menili e la cantante corydalo overo

terraneo- la, parco overo alauda, gli solitarii passeri, psitaco eloquentissimo, di

, co'terrapieni, ne'quali frondeggiano gli alti pioppi e van per terrapienare

tutto le carrozze. algarotti, i-v-25: gli antichi romani all'in p

, non era molto forte, se ben gli spagnuo- li, dopo queste rivolte vi

fortezza. algarotti, 1-iii-81: ancora volendo gli uomini vie maggiormente difendere il suolo delle

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (7 risultati)

a terratico un pezzo di bosco, e gli danno fuoco, procurando che bruci più

ella serviva quasi da fattore, cioè gli amministrava il patrimonietto, consistente in terratichi

d'uno palco e d'uno terrato che gli aiogai in termine d'uno anno.

(cioè spiccati da ogni banda da gli altri edifizi) e così intorno alle case

longhi, 339: plinio diventa per gli artisti una specie di libro del genesi

. longhi, 422: 1 cavalli e gli staffieri disposti, per inversione di colore

una teraza. ramusio, cii-vi-107: gli spagnuoli uscirono e abbrucciarono assaissime case, terrazze

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (11 risultati)

: basta che paragoni qual- chevolta con gli altri terreni de'contadini che ne son proprietari

e paglie co'suoi terrazzani che regnare fra gli egizi. roberti, v-127: né

essermi larga di fodra, che a gli abiti forastieri, e non alle vesti

non la togliesse, ma giustamene la gli pagasse a terrazana. b. del bene

in terra e si avvezzano al pugno come gli sparvieri. 4. sm.

piè piano, cerchisi il suolo se gli è tutto sodo, e poi sia ispianato

ispianato bene e pareggiato, e se gli dia il terrazzo con la prima crosta.

pavimento scivoloso dell'ampia soffitta terrazzata, gli artigli, adunchi, e taglienti come

c. dati, 181: pergula presso gli antichi era quasi un terrazzino, poggiuolo

mandò per loro, e il suo vicario gli domandò se voleano ritrattare quello che avevano

diconsi anche 'terrazzi', sono addossati gli uni agli altri in vari ordini o

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (9 risultati)

comunista, con tutti i terremotati, gli sfrattati, i cassintegrati, gli invidiosi

, gli sfrattati, i cassintegrati, gli invidiosi, i superati, i mezzopsicanalizzati,

invidiosi, i superati, i mezzopsicanalizzati, gli accusati, gli assolti, gli scarcerati

, i mezzopsicanalizzati, gli accusati, gli assolti, gli scarcerati. -che

, gli accusati, gli assolti, gli scarcerati. -che permane in una

muoti. mare amoroso, 309: divellare gli albori e l'erbe, / e 'l

stelle. p. cattaneo, 1-5: gli antichi, lontani dalla vera religione,

la cugina, fuori di sé, non gli dava più retta. sembrava un terremoto

questi due o tre anni di terremoto che gli storici chiameranno pace, m'è venuta

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (5 risultati)

riguarda le attività, i comportamenti, gli interessi propri della vita terrena, i valori

l'uomo, i suoi sentimenti, gli affetti, le esigenze, le tendenze,

dio che puoi tu rendere, che servigio gli puoi rendere? no, nullo;

simintendi, 3-177: tante fatiche sostenni per gli alti mari, tante ne sostenni nelle

. citolini, 241: troverete tutti gli altri terreni [animali] non sanguinei

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (8 risultati)

ma no però di gusto sì saporito per gli terreni bassi et umidi. tarchetti,

la spagna, 13-34: le cervella gli andarono in bocca / e morto cadde

sono da'turchi più oppressi che non erano gli ebrei da faraone. boterò, i-245

li loro mariti uccisi aveano, e questi gli cacciarono fuori del loro terreno. braccio

possederono questo terreno i molossi, dipoi gli epiroti: finalmente venne sotto la signoria

scaglioni; e giunto nel terreno, non gli bastò questo, ché andò infino in

introduzione alla 'critica cfell'economia politica'che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura

patrizi, 3-35: e saranno coperti [gli argini], acciò le piene di

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (11 risultati)

, non potendo interpellare i fattori o gli intendenti del conte, i quali non gli

gli intendenti del conte, i quali non gli avrebbero neppure risposto, ne parlò con

.. se non era accompagnato, gli dava la sensazione che gli mancasse il terreno

accompagnato, gli dava la sensazione che gli mancasse il terreno sotto1 piedi.

piedi? gatto, 2-219: il terreno gli mancava sotto i piedi, le notizie

]: girare or qua or là come gli zingani, ora in quella potesteria ora

smontiate da i cavalli, per montare su gli asini? de sanctis, ii-15-449:

la repubblica [3-ix-1987], 34: gli assicurativi perdono terreno. -vedere

e tanto lavorò, che una infermità ne gli soppravvenne. bandello, 1-11 (i-139

che urania io sono, / musa che gli astri penetrare ha il dono.

menzogna di ciel. montale, 3-85: gli istanti che precedono il sonno e che

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (13 risultati)

. crescenzi volgar., 10-1: gli antichi filosofi... con sottile ingegno

con sottile ingegno pensarono in che modo gli animali aerei, terrestri e acquatici..

, satinavano, cioè ponevano ad ingrassare gli animali selvaggi e gli uccelli terrestri e

ponevano ad ingrassare gli animali selvaggi e gli uccelli terrestri e di palude. romoli

altre parti. spallanzani, 4-v-128: gli animali fino ad ora da me sperimentalmente

della terra. bruno, 485: secondo gli suoi medesimi princìpi, non potrà verificar

pianta). soderini, 4-312: gli altri terrestri [triboli] ancora di questo

iv-2-608: il vento spirava carico di tutti gli odori terrestri. 3.

ragioni, ma particolarmente da quella che appresso gli antichi romani... tutti

. fausto da longiano, iv-i: gli antichissimi filosofi così greci come caldei i

dalla 'terrestrità'dei rapporti, da tutti gli aspetti materiali dell'esistenza.

con quel campo di ferreria unisca meglio gli scuri e i chiari dell'opera sua.

: il re, mentre che io gli dicevo queste parole, guardava con grandissima attenzione

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (7 risultati)

, si partirono. redi, 16-v-76: gli venne un appetito terribilissimo. fagiuoli,

della scuola, si mise a dissotterrare gli antenati dalle loro tombe. pasolini,

ma è rarissimo in alcune cose, fra gli altri di romagna, marco da faenza

si distende in terra boccone, e quivi gli fa incenso col terribile, poi fa

, 2-1-161: cotali sono le strida e gli urli che gittano, che non v'

di arciadorarlo 1 suoi servi; con gli sguardi gli lacera e con le grida

arciadorarlo 1 suoi servi; con gli sguardi gli lacera e con le grida spaventargli.

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (11 risultati)

.. nell'azzuffarsi co'leoni e con gli orsi, non considerava la terribilità delle

un'azione. einaudi, 3-136: gli inventori degli strumenti più micidialipossono vantarsi di rendere

rimbombando terribilissimamente sbigottirono i barbari, e gli levarono dal combattere. d.

d. bartoli, 13-3-63: gli eretici olandesi... con sessanta legni

in italia s'era provato terribilmente contro gli austriaci, i borbonici, i francesi

: il mio disgraziatissimo naso sente terribilmente gli odori. arbasino, 19-15: che

serio i corsi e ricorsi e / o gli eterni ritorni italiani? chiamandoli magari costanti

-in relazione con un agg. gli conferisce valore superi. o iperb.

un piacere immenso per ogni cosa che gli permetteva, in un modo o nell'altro

terriccio agricolo: materiale terroso mescolato con gli avanzi in decomposizione dei raccolti agrari.

, o vitrea (come la chiamano gli anatomici) dei denti, e armature di

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (7 risultati)

2. che vive sulla terra (gli uomini, in partic. consiv.]

la quale [struttura] io penso da gli ter- mali. panzini [1905],

terra'(perché usato per cacciare gli animali che si nascondono uomini,

tura et per ventilare impeto l'aqua per gli muri fundese, red- dendoli poscia putrì

3-412: et quivi scrupolosamente ricogitava ruminando gli dicti utili, le calide et trutinate admomtione

utili, le calide et trutinate admomtione, gli manifesti et terricosi exempli. idem,

. 4. che non ama gli spostamenti. piovene, 14-49: non

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (5 risultati)

republica si ché ne traspaventasse e mendicasse gli accordi. kezzonico, 224: ve'quale

sempre sognato? borgese, 6-74: gli eterei venti sottili / ardono il sangue al

con una forchetta e pian piano incorporatevi gli altri ingredienti. stuparich, i-69:

e mincemeat, ma christmas pudding, per gli italiani, no! 4

tramutamento territoriale. einaudi, 2-178: gli elettori chiamati, per circoscrizioni 'territoriali', ad

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (6 risultati)

capo di sua maestà non solo non gli dette un comando territoriale, ma avendo

egli seppe compiere una riforma economica malgrado gli sforzi di tutta l'aristocrazia territoriale, nella

la sua residenza e domina su tutti gli altri maschi della sua specie. l

: dopo un paio di chilometri cominciavano gli oliveti: con piccoli appezzamenti di bosco

forze ad essi confidate, far eseguir gli ordini del loro sovrano. romagnosi,

dipendenza e velocità de i fiumi non gli hanno possuto le steccate né i ponti

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (12 risultati)

. v.]: 'terrone': così gli italiani del settentrione chiamano gli abitanti delle

: così gli italiani del settentrione chiamano gli abitanti delle regioni meridionali (più o meno

di riuscire un artista, come queiterroni che gli stavano tra i piedi? bernari, 4-80

, 5-i-1333: 1 settentrionali, primi gli emiliani, attaccarono i meridionali, «

sedie. giusy fa per alzarsi, non gli piace la nuova compagnia col salvino capobanda

un terroncino costernato per una giubba che gli arrivava ai ginocchi e furono felici dell immediato

: per lo terror delle fiere dividendosi gli uomini dalle donne e le madri da'lor

dalle loro devastazioni. alfieri, 5-17: gli stessi francesi, che insieme col terrore

moravia, vi-23: un terrore insensato gli tagliò il respiro. -come personificazione

campo ceda, / fa indietro riportar gli egri e i languenti, / e già

. periodo della rivoluzione francese, in cui gli esponenti più radicali, rappresentati per lo

violenza sistematica, alle esecuzioni capitali contro gli avversari; iniziò ufficialmente il 5 settembre

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (8 risultati)

« bisogna avere la mano svelta », gli risposi, « esser più giovani.

che i moderati livornesi, palli, e gli altri, hanno strappato a ridolfi;

. pasolini, 10-217: come tutti gli avanguardisti anche marco sberga è terroristico (

. pascarella, 2-354: un leone gli balza davanti. il carabiniere terrorizzato inconsciamente

delle pietre. bicchierai, 26: gli elementi in esse disciolti erano in quel

. aretino, 8-281: accostatosi per gli urti de la turba che lo spigne,

bernari, 1-134: ecco i pensieri che gli saltellano per la mente inquieta, mente

bambina. alvaro, 15-29: improvvisamente gli occhi dell'albergatore si inumidirono e sul

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (11 risultati)

, che stefano godeva più dell'acqua e gli pareva il sapore stesso dell'anfora.

il capo / annusando nell'aria: gli pare che arrivi nel buio / una punta

terra, con la vita rurale e gli aspetti materiali che vi sono connessi;

ossidi. bossi, 3: combinandosi gli acidi con basi alcaline, terrose, o

non così riguardevolmente o tanto tersamente ragionassero gli artefici, come i senatori. muratori

questo sonetto. io il ripongo fra gli ottimi. non è da tutti il potere

ammirabil pianto! de pisis, 1-350: gli piaceva pure di gustare l'ebbrezza piena

. f. frugoni, \ -144: gli si spiccava un gran naso, ma ben

li mira, / che i solar raggi gli par bruni o persi. molza,

il guardo di tal vista pago, / gli occhi mirando e '1 molle avorio e

-che ha uno sguardo radioso (gli occhi). d'annunzio, i-871

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (7 risultati)

risolveno in vento. altissimo, 9: gli uccelli all'aer terso, / la

, / quai discemer fan noi con gli occhi tersi / in matera mortai tra 'l

tanto son tersi, / che tutti gli uomini fan strabiliare. tommaseo, cix-i-525:

a questi inculti versi / ch'altrui gli porga più benigno orecchio. aretino,

[leopardi] già dato alle stampe gli altri canti, ed era già in voce

in dolci versi, / tu me ramenti gli angelichi rai / con quelgli accenti sì

... la zarina ha appena riaperto gli occhi. = voce di area merid

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (3 risultati)

igna e delle forme perniciose (gli altri due sono il 'malariae', che

a lui, chi sa, non gli vogliono uscir di dosso quelle febbracce. bacchetti

f. valerio, 1-68: gli fu da uno di quelli sparato un pistone