Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (6 risultati)

, un calore infetto, facendo squilibrare gli elementi delfatmosfera respirabile, avvelenando sottil

borraggine camminando squilibrata in avanti, con gli stinchi fuori e gli occhi a terra come

avanti, con gli stinchi fuori e gli occhi a terra come una gallina.

: dubitava, per certe voci, che gli scremin fossero un po'squilibrati nelle finanze

la situazione sarebbe falsa, non stabile, gli economisti direbbero squilibrata. -in

con il busto piegato in avanti e gli occhi fissi su di me, dandomi un

vol. XX Pag.68 - Da STANCAMURELLO a STANCATO (17 risultati)

e ardite, che apertamente richieggan quasi gli amanti loro, altre si di- lettan

or di punta, or di taglio, gli fan girare e impazzare a voglie

. it., i-317: questi sono gli antecedenti del romanzo sparsi di vaghissime descrizioni

col lume dopo un po'ti stanchi gli occhi. -lavorare stanca: titolo della

stancati assai, feriva nel viso a chi gli si rivoltava e nelle spalle a chi

bene, ma mi sembra aver letto dovechessia gli esercizi dello spirito non istancar la mente

botta, 6-i-352: la sola via che gli restava aperta, quella si era di

in vagheggiare voi stesse avete ornai stanchi gli specchi. tommaseo [s. v

a stancare il pubblico: ma sopratutto gli attori. essi dànno sempre le stesse

], 10-25: il troppo germogliare stanca gli alberi. 6. protrarre

specialmente più di lui seppe o dispor gli animi o raggirar le opinioni o colorire i

come furono sull'autostrada, la donna gli disse in maniera insinuante e sbadata,

maniera insinuante e sbadata, come se gli avesse fatto una proposta corruttrice: «

avaro, / ché così quel che possiede gli manca / come l'altrui per cui

grandi ostacoli che le condizioni di famiglia gli oppongono. 10. essere manchevole

. 13. locuz. -stancare gli occhi, la vista: fissare troppo

.. nel mar ognora / stancan gli occhi infelici e d'ogni nave / prime

vol. XX Pag.69 - Da STANCATORE a STANCHEZZA (16 risultati)

rocco, ancorché nullo impedimento o pochissimo gli si desse, è sforzato fermarsi in

/ che potranno rubarmi anche domani / gli studenti canaglie in versi veri.

alfieri, 1-1169: almen chiarirmi / con gli occhi miei vogl'io se già risorto

, che non potevano più darmi, tanto gli avevo scolati, deliberai smugnerli a fatto

. ntevo, 260: stancheggiava tanto gli amici e gli avversari che finivano col dargli

260: stancheggiava tanto gli amici e gli avversari che finivano col dargli ragione. g

cerca stancheggiar l'emulo invitto / che gli va intorno con veloci passi.

: anche a castiglione, soprattutto fra gli apostoli della partitura della volta, ricrescono

colpi, come se la stanchezza non gli vincesse il braccio mai. ungaretti, i-76

pace, benché fusse la quinta dopo che gli eretici avevano prese l'armi, dovesse

da s. c., 30-6-6: gli studi forti e duri si deono lasciare

: questa faccenda, volendola mandare con gli ordini, s'aspettava a me: ma

, 2-137: teresita era bellissima, con gli occhi chiari, e una dolce stanchezza

stanchezza nel suo signore, accioché non gli convenisse poi pacificarsi con maggiore disvantaggio e

goethe non credeva al 'mistero', del quale gli uomini troppo facilmente pronunziano il nome nelle

sapere », 31-i-1949], 4: gli sperimentatori in alcuni vasi frammischiarono alla stessa

vol. XX Pag.70 - Da STANCHISIA a STANCO (9 risultati)

risonando dal murmurc dell'acque, / invitava gli stanchi a le fresch'ombre.

. baldi, i-156: per te non gli feci io, ma per coloro /

eccessivo o dall'assiduità della contemplazione (gli occhi). cino, cxxxviii-104-10:

già volto al mezzo giorno, / gli occhi miei stanchi di mirar, non sazi

: entrò con un passo aggressivo e gli occhi lucidi e stanchi. bianciardi,

faccia del ragioniere in camicia bianca, con gli occhi stanchi di sonno già alle otto

le riconfortiamo. brusoni, 424: gli assediati... incominciarono a temere che

: un viso su cui erano passati gli stenti, la fame, le percosse,

un impeto di fuoco / i paesi, gli aromi, le memorie, / e il

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (3 risultati)

dì oggimai è stanco, e più tosto gli interi giorni sarebbono a tale ragionamento

dell'elmetto, e colla mano ritta gli cacciò el coltello nella gola. leonardo

al parco a cui si comunicava per gli campi di vanchigia. -a o alla

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (9 risultati)

o di metallo che si fissa lungo gli orli degli elementi scenografici di grandi dimensioni

di metallo, che si applica lungo gli orli, superiore e inferiore, di

chiudi l'uscio colla stanga; apri gli occhi e sta'attento; e se tu

stanga che sbarrava la porta, tale gli menò un colpo a traverso, là dove

e stanche. firenzuola, 275: né gli fu alcuno, fra tanta gente,

alla fornacie, il quale, con gli altri aiuti e di legnie e di stuzzicare

linati, 30-219: oggi... gli uomini, a cagione dei tempi, son

dall'uso. einaudi, 6-600: gli speditori si decisero a mandare pacchi.

lo slancio e le stanghe di ferro gli avevano squarciato il ventre. quarantotti gambini

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (12 risultati)

un calesse, ai quali si attaccano gli animali da tiro. baretti, 6-213

». -sbarra a cui si attaccano gli animali da tiro per azionare la ruota

a una certa altezza dal suolo per separare gli animali l'uno dall'altro, delimitando

posta in un ambiente aperto per legarvi gli animali, in partic. cavalli o

., 5-9 (1-iv-513): gli corse agli occhi il suo buon falcone,

: cotesta fu la caccia al falcone, gli levaste il cappello, lo avventaste contro

poi agitando il logoro per richiamarlo, gli riponeste i geti appollaiandolo sopra la stanga.

con lo spago, lui sospirò e gli altri risero. c. e. gadda

alla stanga: non cessare di ritorcere gli argomenti di un avversario. jacofione,

: come la reina fue messa tra gli malatti, cosìe come ella fue messa dentro

? affé: 11 miglior partito / gli è di ben ben stangar la casa.

188: a furia di stangate / straluni gli occhi e batta que'pedacci / simili

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (10 risultati)

, quasi non avesse la benda sopra gli occhi, e, preso bene lo slancio

, e verranno rillantemente superati anche gli scogli della legge sulla droga e della

: stangate ben le finestre e serrate / gli usci a stanghetta che, se pure

iii-363: io rividi veramente dopo tanti anni gli occhiali a stanghetta. soffici, v-6-212

occhiali al fratello ed infilò le stanghette dietro gli orecchi el ragazzo. moravia, xii-57

tanto tanto e massimamente presso ci guasta gli arrosti e gl'intingoli e facci fare

cornazano, 1-18: pigliato uno stanghétto, gli dava zacconate a man tenente. g

croce, 100: preso uno stanghétto, gli tirò così fatto colpo sul capo che

i muli,... e con gli stangoni gli mazzicarono per tal forma che

,... e con gli stangoni gli mazzicarono per tal forma che quasi guasti

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (7 risultati)

1-88: conciosia cosa che egli levasse gli occhi suoi, apparirono tre uomini

[di questa città] sono gli artefici; e questi ne sono di meglio

e questi ne sono di meglio, perché gli stanti più gli amano e piu gli

di meglio, perché gli stanti più gli amano e piu gli onorano che non facevano

gli stanti più gli amano e piu gli onorano che non facevano gli usciti.

amano e piu gli onorano che non facevano gli usciti. 3. che si

delizie de'latini, acquistate anticamente per gli franceschi, i quali erano i più morbidi

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (8 risultati)

uno stante? anonimo fiorentino, iii-530: gli angeli furono col- l'altre creature creati

suo galleggiare. marco foscarini, lxxx-4-681: gli rincresceva in oltre di vedersi mancar que'

perché non si potevano salvare altramente percioché gli avevano già rotta la stantèirla.

nella selva uno lebbroso che stantemente aiuto gli domandava. s. gregorio magno volgar.

lui... e però stantemente egli gli rifiuterà per figliuoli e per eredi nel

i-223: che vuo'ci faccia? oramai gli è uscito tutto di mente. perché

respirò a bocca spalancata nella coperta cogliendone gli odori stantii ma familiari. 2

e già che la sua merce ormai gli è un po'stantia, / la faccia

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (11 risultati)

, 4-301: mentre aspettavo nella melma fra gli ontani, sentii lo stantuffo del treno

, iv-n-50: fu fatta la risposta per gli fiorentini per certi loro savi, mostrando

core a quelle, / la stanza quivi gli era rincresciuta. piovano arlotto, 16

nuova dolcezza, per modo che quasi gli viene in tedio la stanza di questo mondo

firenze vicario dello 'mperadore; e perché gli piacque la stanza di firenze, vi fece

di separare i puri dagl'impuri e gli ammorbati da'sani dar agl'infetti stanza nel

mandò in terra il suo figlio e gli elesse gierusalemme per stanza? berchet,

un percorso. sansovmo, 2-16: gli si appartiene anco di collocar per poste

la loro stanza. serdonati, 9-468: gli abitatori del luogo non avevano alcuna villa

amore. -stanze di ader. gli inferi. betocchi, 7-41: chi

fattor superno. vico, 4-i-362: gli elisi sono la stanza beata degli dei mani

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (6 risultati)

o accidenti si vengono spesso mutando [gli accampamenti], accommodandovisi dentro i soldati

leoni, 622: già da mesi gli approntava una stanza da letto tutta ad

nella stanza sua propria, incominciò con gli occhi ancora chiusi a gridare e a dire

con pulsanti e altre apparecchiature si impartiscono gli ordini alle unità produttive. -per simil.

moderni, il centro direzionale da cui partono gli ordini che mettono in movimento un determinato

i bottoni sono i pulsanti attraverso i quali gli ordini vengono trasmessi). per estensione

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (9 risultati)

leopardi, 823: giove mandò tra gli uomini la verità e diedele appo loro

mali, che hanno stanza abituale tra gli uomini, li assillano senza requie.

le tre divine sentenze di solomone a tutti gli udienti fnacquero grandemente. tasso, n-iii-637

angiolieri, vi-i-383 (71-13): gli altri disagi non conto, signori,

3-2 (1-iv-250): come che grave gli paresse il partire, pur temendo non

partire, pur temendo non la troppo stanza gli fosse cagione di volgere l'avuto diletto

. crescenzi volgar., 9-92: gli uccellatori di lombardia, massimamente que'di

. dossi, i-188: come furono tolti gli scuri, alberto si vide in una

podere. tomizza, 3-44: gli mostrò la costiera... lungo la

vol. XX Pag.741 - Da TARLINO a TARMA (11 risultati)

. algarotti, 1-vii-239: aveano [gli antichi] di molti modi onde vie meglio

. g. gozzi, 1-252: gli altri uomini conviene che si contentino di

che trovano; abbiansi il naso schiacciato, gli occhi scerpellini, i tarli del vaiuolo

, giurovi che né tarma di avarizia gli roderebbe il riposo della vita, né il

vita, né il tarlo della infamia gli distruggerebbe la fama dopo la morte. malvezzi

aspirate a diventare un tarlo come tutti gli altri? 9. assillo,

che al cor gli fu continuo tarlo; / e, com'

è veramente amico, il tarlo dell'invidia gli entra nel cuore e glielo rode in

michelangelo, 1-iv-227: e di'che gli era l'obrigo tuo venirci per l'

lo amore che ha il tarlo, tanto gli è caro uno quanto li porge;

, ira, rancore, e questo 'tarlo'gli vien fuori infallibilmente tutte le volte che

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (2 risultati)

quello modo tarmano fenteriori, e occidono gli animali, ancora e molti uomini. oliva

di busso tarmato, e avea gli occhi al continuo pesti, incaver

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (5 risultati)

sodalizi equivoci, come la crusca, gli ebrei, le fattucchiere, e i

: atta a entusiasmare, a trascinare gli animi più insensibili. aretino

asta di legno o di ferro che forma gli sca- essere il matto fra o nei

garzoni, 7-242: con questa invenzione adunque gli è piaciuto [all'autore] rintuzzare

legnuoli di due cavi paralleli tra loro, gli uni al di sopra degli altri,

vol. XX Pag.744 - Da TARPATERRA a TARPEO (10 risultati)

corvo] sì addentro che un'ala gli sanguinava. -strappare le piume (

quest'infe- lici ministri, e se gli scuoprono un pelo, con mollette di ferro

senza pietà. -privare delle ali gli insetti. g. rucellai, 9-17

, e finalmente conclude, ch'e'non gli riuscì di farla chetare [la cicala

, / insin ch'ella no. gli à tarpata l'ala: sì de'tener

il buono ingegno, ch'ebbe nascendo, gli era stato tarpato dagli errori della corte

, estraper), propr. 'tagliare gli sterpi', che è dal lat. extirpàre

penne, / che vuol volar come gli dà natura, / così son io;

magliabechi, cxxxiv- i-380: più volte gli ho fatto forza conoscendola assai tarpata,

tarpata, ma finalmente in questo foglio gli ho conceduta la bramata libertà. giusti

vol. XX Pag.745 - Da TARPIGNA a TARSIDI (8 risultati)

prato, ed estirpare i pruni, gli scardiccioni, le calcatreppole, le felci,

, le vitalbe, i titimali, gli elelbori, gli stoppioni, le code di

vitalbe, i titimali, gli elelbori, gli stoppioni, le code di cavallo,

la cosa è manifesta / che qui non gli restar le penne tarpe. =

ulloa [guevara], iii-30: gli fu detto da certi pescatori tar- raconesi

specie d'ignoranza, secon- o gli cabalisti e certi mistici teologi...

, invogliò dell'arte del salviati, e gli si diede scolare. fogazzaro, 10-72

ristrettezza del luogo favorisse, indirettamente, gli incroci e le tarsie complicate dei nostri

vol. XX Pag.746 - Da TARSIO a TARTAGLIONE (2 risultati)

. 0. rucellai, 2-183: gli ossi del piede da basso si dividono in

un tegumento duro e lucido comprendente fra gli altri il genere tarsonemo; sono parassiti di

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (7 risultati)

). angiolini, 2-193: gli uomini son coperti da un drappo di

piste, i tendoni, i lanternoni, gli atri scozzesi tappezzati di tessuti a quadrettoni

non venne. tasso, 4-3: chiama gli abitator de l'ombre eterne / il

, 1-81: ma che mi stringe mai gli ordin superni / di lui che m'

: e un orrido / stuolo veder gli parve / di spaventosi spiriti, / e

efficace rimedio, mentre questa non solo gli mitigherà il calore, ma gli repurga

non solo gli mitigherà il calore, ma gli repurga i reni, e tutta la

vol. XX Pag.748 - Da TARTARICO a TARTARO (5 risultati)

solfuree e minerali che raccoglie e che gli comunicano le loro qualità, ha di

causa della cattiva dentatura. ma io gli dicevo che procedeva dal tartaro che si è

si vedeva quel dentino bianco, cresciuto tra gli altri gialli di tartaro, come un

patrizia / tutta appetito, / ripappa gli utili / nel piatto altrui / del

dottori, 3-84: dal tartaro suol chiamati gli empi, / con infelici essempi /

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (7 risultati)

a indicare genericamente l'oltretomba sotterraneo, gli inferi. ugurgieri, 202:

. guglielmini, 2-217: qualunque alveo gli sarà preparato al fiume, se sarà

loro, da cui fuoriescono la testa, gli arti e la coda, assai corta

salvini, 15-2: né braman già [gli agricoltori] di bella tartaruga / intarsiate

per mettere a coperto le persone e gli effetti che vi sono. 8

è mai largo a chi i gheron gli pesta, / s'abbia il codazzo delle

e flemma. dossi, 1-i-186: gli impiegati cominciano a comparire tarta- rughescamente,

vol. XX Pag.750 - Da TARTASSAMENTO a TARTRITO (9 risultati)

con ingredienti salati (come / dicon gli amici: « cosa vi tartassa? »

mi venisse alle mani, a lui pria gli occhi che ne fé la profezia, /

occhi che ne fé la profezia, / gli ha piantato un bel porro dietro via.

? con quanta e varia copia ha tartassato gli antichi? allegri, 5-17: mostra

vedere più nulla; è sdubbiato, tutto gli viene in uggia; è proprio il

xiii-593: 'e fu ben ver: ma gli amorosi affanni'ecc. s'intende come

ii-3-18: a questo poeta tartassato da tutti gli imbecilloni moderni, e per più scorno

e per aver composto sonate, che intronano gli orecchi ». = nome d'

lo schivo o, i zaffarani / che gli fan nelle prospere tartire. ibidem,

vol. XX Pag.751 - Da TARTRONICO a TARTUFOLO (4 risultati)

/ e sbadiglia scampanellando, / con gli occhi lustri, le dolci orecchie di velluto

, 188: chiama [il burchiello] gli amici 'tartufi'per similitudine, perciocché siccome

g. macchia, 2-119: qualche tartufo gli avrà consigliato di bruciare il manoscntto dei

cravaliz [gòmara], ii-132: vivono gli uomini nel collao più di cento anni

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (11 risultati)

aga- nippone, rubava colla penna che gli serviva d'uncino; e come se

tarulli /... / ché non gli spergi, o febo, e non

spergi, o febo, e non gli annulli? i. nelli, 2-ii-346:

. nelli, 2-ii-346: che tarullo! gli si darebbe ad intendere che la republica

e stanco. caro, 16-84: io gli diedi in cambio una mia tasca /

scappucciati, / o che in tasca gli han cacciati. -tasca fradicia:

e ridendo dinanzi ad un caminetto tra gli amici ch'egli andò a rivedere.

fermarmi, ma io non persi tempo e gli detti in testa il piatto e poi

, che mi inviti innanzi a tutti gli altri favoriti. malatesti, 59: tina

: dovessono racconciare la tasca e tutti gli altri uffici di pisa. -il

organo che contiene, nei cefalopodi, gli spermatofori prodotti nella vescicola seminale. -tasca

vol. XX Pag.753 - Da TASCABILE a TASCABILE (11 risultati)

non sai tu che le grida contra gli osti contano. e pretendi girare il mondo

sociale. p levi, 6-243: gli inglesi e gli americani non vi capiranno

p levi, 6-243: gli inglesi e gli americani non vi capiranno affatto. sei

cappello sull'orza e la cinta rossa che gli davano un'aria buffa da marinaio,

il vostro naturale di approvare quel che gli altri condannano, chi mi sentisse esser lodato

v.]: antonio, ora che gli è entrato in tasca il giuoco degli

le borse. -mettersi in tasca gli occhi: smettere di fissare incessantemente qualcosa

tasca. f. alberti, lxxxviii-i-127: gli efeti tristi e le buone parole /

ed all'altro empie la tasca / acciò gli faccian fede ch'egli ha male.

son le lodi, i pregi, gli onori, i trofei dell'ignoranza. lippi

il primo, coi tasconi a cintola che gli si arrotondavano sotto la zimarra, pieni

vol. XX Pag.754 - Da TASCABILITÀ a TASCOSA (9 risultati)

dove ci sono due tuoi racconti (gli ultimi due). arbasino, 23-682:

, 18-39: ne accese uno, avvolse gli altri in un frammento di giornale,

misero perfettamente in corrente colla paga e gli scudi non mi si invecchiavano più di

/ com'è costume, un tascolin gli pende, / la tasta in mano,

/ ed ha innanzi un fanciul, che gli fa luce. = forma masch

di noci fresche con il merlo e gli erano strappate di mano a un quattrino

cavo i duo ducati dal tascoccio: gli guardo, gli maneggio, e fo vista

ducati dal tascoccio: gli guardo, gli maneggio, e fo vista di star fra

in rendergliene; ed egli che non gli rivorrebbe, suda. = dimin

vol. XX Pag.755 - Da TASCUCCIA a TASSA (12 risultati)

et ad apolline gratissima, nobilissimo munere ad gli romani misso. mattioli [dioscoride]

, 4-i-202: per tosico perfetto tenevano gli lesbi il granello di evonimo et ancora le

fuegini, e non tarderanno a scomparire gli australiani, i ne- gritos, i

i ne- gritos, i boscimani e gli ainu. g. prono [« la

2. sm. plur. gli aborigeni della tasmania, estinti a metà

, quali, in partic., gli australiani autoctoni e i fuegidi dell'america

con tutto il mensuale conservati i transiti e gli alloggiamenti degli eserciti, la tassa d'

provvedono che il detto nostro contado e gli uomini e abitatori di quello siano liberi e

. panzini, iv-683: 'tassa su gli imbecilli': il lotto (frase del-

d'aver quelle poche tasse, che gli sono ordinate, ed ad ogni minima querela

adesso cambieranno certamente le monture delle guardie gli stemmi altro. nuove spese, nuove

toscane. tasse universitarie, deposito per gli esami, spese di viaggio a firenze (

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (12 risultati)

.. in particolare... delibera gli importi di tutte le quote e tasse

saria stato il togliergli la pensione che gli competeva pel servizio prestato; pensione promessa

cause overo delle case respettivamente, se gli suole assegnare una mestrua, o annua

1556) [rezasco], 466: gli debba [i non presenti allo squittino]

della casa sotto deduzione di un quarto per gli edifizi civili e di un terzo per

edifizi civili e di un terzo per gli edifizi ad uso industriale. verbali del consiglio

raccomandato al governo di essere indulgente per gli uni, severo per gli altri; di

essere indulgente per gli uni, severo per gli altri; di avere una diversa misura

uno dei commensali non lontano da me gli impose di occuparsi solo di lui, di

g. f. pagnini, i-37: gli ecclesiastici... non eran sempre

che procuravano economie e tassavano, e gli altri che volevano minori tasse e maggiori

e pedoni, per mantenere il bentivo- gli nella città. zazzera, i-527: mandare

vol. XX Pag.757 - Da TASSARE a TASSELLARE (4 risultati)

il re di francia e il nevres eleggessero gli arbitri destinati a tassare il valore di

per ciascheduno anno il tributo che tassato gli era. p. nelli, 123:

. capriata, 273: più ancora gli era molesto, che, riducendo le

restando in uso il processo inquisitorio, gli scrivani, la tortura, la tassazione

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (6 risultati)

o di spesso a tassellarsi; io gli ho detto che voi state là e avete

1-172: vole che sotto questi cimbali gli siano li taxilli alti circa tre digiti cioè

stagione. comisso, 7-252: tutti gli esseri si incastrano nella vita per le loro

cum francesco parisetto. barbaro, 294: gli egizi usavan anco, essi sopra le

usavan anco, essi sopra le colonne gli architravi, ma sopra quelle, che

cominciando dal riempiere, e pianizzare tutti gli scavi, o sottosquadri della figura. carena

vol. XX Pag.759 - Da TASSÌ a TASSO (10 risultati)

parte dello stato maggiore dell'esercito con gli ipparchi e gli strateghi dai quali dipendevano

maggiore dell'esercito con gli ipparchi e gli strateghi dai quali dipendevano.

sf. arte di imbalsamare o impagliare gli animali, utile alla ricerca scientifica e principalmente

per i mammiferi e in generale per tutti gli altri vertebrati, ma è anche

ma è anche stata talora adottata per gli invertebrati, gli insetti e artropodi di vario

stata talora adottata per gli invertebrati, gli insetti e artropodi di vario genere e

). tecnico che imbalsama o impaglia gli animali morti per musei di scienze naturali

quante volte da invidiar le dièro / e gli orsi, e i ghiri, e i

la caccia e svegliar, se dormissero gli orsi e i tassi e i ghiri e

orsi e i tassi e i ghiri e gli altri che dormono molti mesi de l'

vol. XX Pag.760 - Da TASSO a TASTAME (5 risultati)

/ ed ha innanzi un fanciul, che gli fa luce. domenichi [plinio],

di lunghezmanoscritto delle lettere tassoniane che voi gli avevate raccoza spropositata. mandato.

, ossia la cro rare gli animali o una parte del loro corpo.

che, come è noto, sono fra gli uccelli d'europa dei più appoggiano il mento

funzionatastiera. mento di una lingua classificandone gli elementi senbronzino, 1-356: la musica

vol. XX Pag.761 - Da TASTAMENTO a TASTATURA (7 risultati)

, / prova prova, tasta tasta / gli par d'esser nel su'letto /

i sanguinosi avori. casti, i-1-48: gli parve tastandolo all'oscuro / sentirvi enfior

guardò la lingua, le gengive e gli occhi, mi picchiettò, mi tastò,

confortava, rinnovava battaglia ed egli con gli eletti tutte cose che utili tossono tastava.

il denaro contiene tutte le cose e gli venne voglia di tastare il mondo, inventò

13. locuz. -tastare con gli occhi: scrutare, esaminare con grande

tommaseo [s. v.]: gli ho dato una tastata così alla lontana

vol. XX Pag.762 - Da TASTAVINO a TASTO (3 risultati)

che aveva troppo grande occasione di dubitare che gli spagnuoli per molta equanimità che ostentassero non

quel tasteggia un piccol gravecembalo / che gli pende davanti, bacchi, i-244:

come palanconi. brancati, 3-36: gli amici, tutta gente di peso che

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (4 risultati)

e, quando sarà meglio disposto, gli ne parleremo. assarino, 5-165: infuriata

, / se di saure a dio punto gli cale. 14. indagine sulle

quasi meccanicamente, andando a tasto tra gli altri capi di biancheria, mentre gli

gli altri capi di biancheria, mentre gli occhi, in fondo al cassetto, in

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (8 risultati)

cosa ti ha portato (e intanto gli metteva in capo il berrettino, rosseggiante

colore). cicognani, 9-131: quando gli morì anche la mamma e rimase solo

attendan chi incontrano pel primo: se gli è un uomo, è indizio che trovano

tal pretesto / poco giovò, né gli giovò il rifugio. 3.

essendo già vicina la riva, mercurio gli comandò che rimettesse quella inquisizione alla dogana

e d'altre tattere, / che gli narra costui, saper con cura. gioberti

. nievo, 1-vi-179: somma tutti gli istanti felici ch'ella ti ha fatti

solita tattica, si sarebbe voltato contro gli antichi amici. buzzati, 6-97: meglio

vol. XX Pag.765 - Da TATTICAMENTE a TATTO (11 risultati)

potuto sostituire, per accattare suffragi, gli accorgimenti tattici dei più tra i cospiratori

, l'avocatt pavesi: partono subito gli sbarbatelli: fanno punto di appoggio e bartali

, osservano vento e correnti e controllano gli avversari per suggerire al timoniere cosa fare

le più tenui voci della materia, interpreta gli avvertimenti più oscuri; con l'esperienza

zona della superficie corporea, non sente gli stimoli tattili che agiscono su quella zona.

tattili, recettori periferici specializzati che trasformano gli stimoli meccanici applicati alla cute su segnali

-valori tattili: nella critica d'arte, gli elementi che nell'opera pittorica contribuiscono a

alta voce le diverse sensazioni tattili che gli saranno date dal viaggio delle sue mani

il mondo esterno e rende l'uomo e gli animali capaci di rilevare con precisione la

cerebrale) o unità tattili, trasformano gli stimoli meccanici applicati alla cute in segnali

. borgese, 1-104: come erano gli archi delle sopracciglia, così sottili eppure così

vol. XX Pag.766 - Da TATÙ a TAUMATURGO (4 risultati)

comandate. pascarella, 1-96: quando io gli manifestai la meraviglia che provavo nal vedere

malaparte, 7-53: era smagrita, aveva gli occhi cerchiati di nero, le tempie

. barilli, ii-348: 1 lottatori han gli avambracci tatuati. e. sanguineti,

1087: i bei ceri tatuati / sono gli stessi fiori / con i grani d'

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (8 risultati)

apologisti e controver- sisti insieme furono gli scrittori ecclesiastici già allora numerosi e fecondi

6-10: i maestri di questi artifìci appresso gli antichi furono detti taumaturgi come dice erone

ha la sua fede, / dove con gli altri iddìi posa a convito; /

i medio- lanensi, i taurinensi, gli uomini delle metropoli disertano i loro accampamenti

vi fu un solo caso di diserzione. gli alpini sono leali. =

: società taurine, dove i toreri, gli allevatori di tori e gli 'aficionados'orni

toreri, gli allevatori di tori e gli 'aficionados'orni tanto si riuniscono a mensa e

aggiunge forza all'èrcole farnese, e gli dà non so che di taurino.

vol. XX Pag.768 - Da TAUROCOLATO a TAVELLIO (2 risultati)

alla notizia del bombardamento dii guemica riprende gli studi delle sue tauromachie d'anni precedenti.

. barbaro, 294: ponevano [gli egizi] la travatura che passava

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (9 risultati)

, 8-13: « troppo comodo » gli rispondeva lei / « l'incognita della tabema

alla tavemella. marotta, 4-70: erano gli occhi che lo guardavano nella tavemella di

l'altro dormendo vide in sogno quello che gli domandava aiuto. amenta, 180:

!. de nicola, 48: gli albergatori, tavernai! e locandieri, ogni

so a memoria: 'comanda'dice 'a tutti gli osti e tavernai, camere locande etc

alloggeranno'. settembrini, 1-287: se gli è permesso di camminare un poco verso la

aretino, 25-126: -che modo tengon gli osti? -tavemesco e briaco: onde

le cortine cuoprano le fessure, giugni gli usci, togli via il lume e quello

18-i-360: colmò le pentole, fiaccò gli spiedi, / ridusse in cenere tutte

vol. XX Pag.770 - Da TAVERNINA a TAVOLA (13 risultati)

tempo che vi hanno a stare con gli anelli, con le medagliette, con le

le vesticciuole e con l'altre tavemine che gli vedi intorno. =

del peso di una buona libbra, che gli etiopi usano per pane.

salvezza). cavalca, iv-147: gli altri si misono in su certe tavole e

i trespidi o talari loro, e gli armari, le credenze. tasso, iii-85

le tavole fisse nelle pareti per riporvi gli effetti. cantoni, 789: il grosso

i giochi di carte o anche per gli scambi, la dama, il domino:

, con una noia mortale, che gli si leggeva negli occhi. -cambiare le

(1iv- 69): come che gli altri che alla tavola dello inquisitore erano

voi farete con le vivande di cucina, gli istrumenti alla lombarda dien dentro, sonando

carducci, iii-1-274: s'udì « gli è 'n tavola, signori » / da

, dove minuccio ordinatamente ogni cosa udita gli raccontò. gherardi, iii-8: fu la

delicatezza e lo ingrossare dei corpi e gli ornamenti delle vesti, le tavole più

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (13 risultati)

casa. p. verri, 4-46: gli alloggi non sono sì buoni come nell'

massimo annotava i nomi dei magistrati o gli eventi più significativi; venivano esposte nel foro

avea per usanza d'inginocchiarsivi e molto gli si raccomandava. cennini, 3-57: questo

fece fare, che per ricompensa non gli diede altro che una soma di grano

della famiglia d'asclepiade la propagarono con gli scritti e con le tavole figurate.

strabiliante affermazione. calvino, 13-308: gli scrittori in italia sono continuamente sollecitati a esprimersi

rotonde, alla televisione, su tutti gli argomenti anche i più lontani dalle loro competenze

posizione di pari dignità e diritti, gli esponenti più autorevoli dei vari schieramenti politici

pregi. redi, 16-i-204: tra gli altri vini, se ne fa un rosso

viii-2-81: domandò [seneca] che portate gli fossero le tavole del suo testamento.

tenera verga. tasso, 11-iii-1037: gli epitaffi di semiramis o di giacob e le

semiramis o di giacob e le piramidi e gli obelisci furono riscritti di lettere meno antiche

dette tavole testamentarie) sulle quali presso gli antichi ro7. tavola rotonda: nella

vol. XX Pag.772 - Da TAVOLA a TAVOLA (9 risultati)

la notabil perdita de'suoi averi con gli 'atlanti'o sue 'tavole geografiche', nel

a cui seppe inspirare il suo zelo per gli studi meteorologici, giunse a darci la

tavole così i verbi come i nomi e gli aggettivi e gli avverbi e le proposizioni

verbi come i nomi e gli aggettivi e gli avverbi e le proposizioni che reggono il

del retomamento. ottimo, ii-19: gli astrologi cominciano li loro dì quando il

consiglio di amministrazione fiat, 914: gli appezzamenti di terreno di cui si tratta,

a scacchi e chi a tavole, mentre gli altri dormiron, si diede. leggenda

in quelle cose, ne le quali anche gli stabulari e vilissimi omini sono avantaggiati »

, nel quale si costuma di giucare con gli scacchi, tavole, e dadi.

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (3 risultati)

dal lato, e in sul viso gli fece le tavole del nove con quella

della città può mettere e'sua danari e gli sono conservati bene e sicuri. bacchetti

e da che è con me non- gli faccio mancar nulla. l'andare a tavola

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (10 risultati)

, di colori diversi cangiante, perché gli umori dei cortigiani son vari.

, 5-154: le temine, guardando con gli occhiacci / di fiero basilisco i lor

sua [dell'elefante] è caprina, gli orecchi sono come ale di pipistrello,

i tavolanti d'intorno staccarono per poco gli occhi dalle carte, mentre clemente lo sogguardava

i-391: filocolo tace, mostrando che molto gli dolgano i bisanti: e avendo quasi

siate voi, ne'quali quando sarà, gli verrà forse desiderio della pace, perché

verrà forse desiderio della pace, perché gli parrà differenzia grande da una guerra dove

grande da una guerra dove il peggio gli possa succedere sia tavolarla, a una

e che le sode tavolate confitte con gli aguti le tempestose onde non sentano,

non sentano, tosto è forata se tra gli scogli si navica. gadda conti,

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (6 risultati)

hanno per ossaturadei travi perpendicolari e paralleli, gli interstizi de'quali sono riempiti da un

rappresentare sopra un tavolato gl'infortuni, gli errori, le scioccherie de'nostri simili per

notte, per ismaltire il vino -come gli disse il brigadiere dei carabinieri - mastro

, le statove, le vesti, gli algenti e altre cose votate. g.

soldi. m. adriani, iv-335: gli aspiranti a'magistrati, messo in piazza

lunga e larga parecchi decimetri, sulla quale gli architetti distendono il foglio per disegnare.

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (12 risultati)

negri, 1-66: per camminar dunque con gli skie, che così chiamano gli svezzesi

con gli skie, che così chiamano gli svezzesi quelle tavolette, non le sollevano mai

metti il cesso alla turca, sia per gli uomini che per le donne. evita

, 218: ancor che mal volentieri io gli fussi obediente, io mi condussi a

, su le ginocchia la tavoletta che gli serve da tavolino, una tavoletta fornita fin

: prevede l'utilizzazione di tavolette contenenti gli elementi della colla di pesce e dell'estratto

effigiato, postogli in mano uno anello, gli si fece sposare. filarete, 1-i-189

tavola di legno nella quale sono riportati gli angoli dei quartabuoni delle singole coste per la

incavi, sono collocati i piatti con gli assaggi di minestra e di pietanza e

a più luci, sul quale si collocano gli oggetti e gli accessori per il trucco

, sul quale si collocano gli oggetti e gli accessori per il trucco e l'acconciatura

puote ciascuno, secondo che all'animo gli è più di piacere, diletto pigliare.

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (6 risultati)

pamondo. faceva ciò che più gli era a grado per passar quell'ora fastidiosa

cagionano il 'tavoliere'di puglia, gli 'stucchi', il 'ndone', la 'doganella',

gelate e aelle gragnuo- le che cagionano gli appennini. delfico, iii-375: il tavoliere

milan, che non deve vivere con gli ingaggi del barnum vagabondo. si restava a

soldati, 2-107: i suoi quadri gli piacevano, e quelli di rousset così così

così così. quelli di rousset, gli veniva qualche volta il sospetto che fossero un

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (11 risultati)

. / fra tutti questi 'l mio gli è 'l più bellino. -mettersi

, il sonno comparisce, / mi serra gli occhi, e dice ch'egli ha

. tavolinétto. magalotti, 7-74: gli rimando la relazione del gran cavallo inalzato

canile sul quale dormiva, erano tutti gli arredi di quella stanza. tozzi, v-433

pavese, 7-9: se all'osteria capitavano gli altri, lui restava al suo tavolo

un unico tavolo da bigliardo, con gli anelli infilati per registrare i punti.

, confronto o contrattazione che avviene fra gli esponenti di forze politiche o di categorie

, 8: giocare tutto quel che gli resta sul tavolo dei rapporti con l'urss

le tavole fisse nelle pareti per riporvi gli effetti. arbasino, 23-243: i

questa invenzione servì mirabilmente, e obligò gli spagnuoli a coprirsi con tavoloni, coperti di

: poco di poi descrivendo il boccaccio gli effetti che la vista della fanciulla ebrea

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (6 risultati)

per far entrare nella cavità primitivamente occupata gli organi che hanno fatto ernia.

. beccaria, ii-205: semplici sono gli elementi che compongono una bilancia, coi

gran tazza di sale, e riempie gli occhi come con tele di ragno.

iii-1-904: la madre / la tazza gli dia del consólo, / prima che la

del consólo, / prima che la mano gli tàglino, / prima che nel sacco

ne tracanna. domenichi, 2-53: gli fu presentata una tazza di finissima vernaccia.

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (6 risultati)

in metallo con funzione di abbeveratoio per gli animali nelle stalle con stabulazione fissa;

vecchia sconosciuta l'aveva arrestato sull'uscio e gli aveva offerto un tazzone di latte.

: te il più ritroso porta tra gli alberi / familiari, ed ultima, e

la, le, li, lo, gli. dante, conv., iv-xxvii-9

sopra tolmezzo, nella camia. finiti gli esami, faresti bene a toglier su il

fatto il possibile per rincorargli, te gli cominciò a gonfiare, per mettergli al

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (7 risultati)

/ quasi l'astuzia poi non vinca gli anni? sbarbaro, 1-259: lui non

a lo speziale, che poi te gli rendevano. carducci, ii-3-117: le spese

funerale furono tutte pagate da quegli amici che gli fanno an che la sepoltura

tasso, 17-38: il re così gli dice: « te'questo scettro; a

. -te', -fa il dritto, e gli passa il binoccolo. -accompagnando una

diciamo ancora fare a te te con gli spilletti. la forcina, comunemente la

o sott'acqua e per ilbell'aspetto che gli dànno le fibre diritte e senza nodi

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (3 risultati)

[platone] che si dovesse anche per gli idioti provveder di rozza musica, ai

rischiarano la prospettiva teatrale e disingannare villanamente gli spettatori, non sarebbe assai meglio calar

un omarino che sa lavorare molto bene gli affari del suo paese ». bonsanti,

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (12 risultati)

secondo partito come il più spedito; né gli dispiaceva la teatralità di una tale adesione

, 10-38: i suoi poeti, cosa gli avevano insegnato? essi vissero con un'

si rappresenta niente, se non quello che gli spettatori vorranno rappresentarvi. -con

. certo era mio padre, non gli manco di rispetto. ora lasciami in pace

delle scenette comiche cui prendevano parte tutti gli altri 'teatristi'. teatro (ant

il proscenio, su cui si esibivano gli attori; nel teatro romano l'innovazione

: il settore di rappresentanza, comprendente gli ambienti di ingresso, le scale,

, che include anche i camerini, gli spogliatoi, sale di prova, depositi,

.. è luogo circolare dove stanno gli spettatori; la scena... è

: quel mondo collinare che stavano attraversando gli appariva come non mai provvisorio e fittizio,

con panche al centro e gradinate per gli ospiti eccellenti, su cui venivano rappresentati

con panche al centro e gradoni per gli ospiti eccellenti tradiva a chiare lettere un'

vol. XX Pag.784 - Da TEATRO a TEATRO (6 risultati)

accanite nel teatro, che rabbiosamente rompendo gli assiti, salton fuori con furore e fierezza

ed atro. / « sai », gli dirò, « qual magico pennello /

è di notte: quivi 'l carnesciale / gli spropositi suoi tutti raguna. pirandello,

cui le marionette o i burattini sostituiscono gli attori viventi. montale, 3-28:

uno spettacolo, detto 'choragus', con gli studenti in veste di attori; i

4-i-938: i manti dell'imprese dovettero appo gli eroi essere quelle che si dissero da'

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (7 risultati)

lor combattuto. colletta, 2-i-110: gli ufficiali del genio erano impiegati costantemente a riconoscere

, 2-61: quantunque io sapessi che gli ungheresi e i croati si fossero già pestate

sentì che irreparabili guasti nell'interno congegno gli minacciavan lo sfascio, bruciò di fuggire

nel teatro della prudenza cristiana per ribattere gli urti burascosi della fortuna. muratori,

mi son trovato io non una volta gli anni passati nel pubblico teatro della notomia

posto nel mezzo tra le scuole e gli uffici è un centro d'infezione.

alla sua compagnia / che senza indugio drieto gli cavalchi / per non venire ingombrata la

vol. XX Pag.786 - Da TEATRODANZA a TEBERTINO (7 risultati)

, e poi, formati o rassodati gli aggruppamenti sociali e politici e costituiti i

rendere il loro dialogo ancora più palpitante gli attori di vitez sono registi e teatrologi

luogo appartato in cui si ritirano gli eremiti per vivere santamente in meditazione.

rimorso, quale, immagino doveva assalire gli eremiti della tebaide, allorché, nella solitudine

: pelopida ed epaminonda tebani, poiché gli ebbero libera tebe e trattala dalla servitù

tarmi. p. cattaneo, 1-3: gli ateniesi furono di migliore e più acuto

. -letter. le corde tebane-. gli inni di pindaro. -per estens.

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (7 risultati)

ecc.) o per mantenere sterili gli strumenti chirurgici. bettini, 1-81

le re- iquie, il sangue o gli oggetti a santi, martiri, ecc.

quale, attraverso un'apertura, fuoriescono gli pseudopodi; testacei. = voce

la teccarella del galluzzar non pur marcantonio con gli altri tuoi sozii, ma gli anenti

con gli altri tuoi sozii, ma gli anenti de la credenza, le tovaglia de

, le tovaglia de la tavola, gli strumenti di cuccina, l'acqua del pozzo

lavoro nella tecchia! viani, 13-75: gli teli, che tribolavano una 'quindicina'

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (7 risultati)

sentirsi pieno per troppo mangiare. ma anche gli strumenti 'mentali', la conoscenza filosofica. verranno

, sm. bot. parte fertile contenente gli aschi degli apoteci dei funghi asconiceti e

, trovar modo di coltivarle, e gli ostacoli gli accresceranno vigore. -medie

modo di coltivarle, e gli ostacoli gli accresceranno vigore. -medie. insieme

spesso la chiesa. che volete? gli avversari finiscono sempre col somigliarsi e la

le tecniche grafiche siano soltanto invenzioni per gli stampati commerciali, e siamo ben lungi

esistito; che in tutti i tempi gli scrittori cercarono nuove tecniche del linguaggio in

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (8 risultati)

filosofica. carducci, iii-20-211: gli addottrinati e scienziati solenni troveranno forse che

regionale, i tecnicismi, i neologismi e gli arcaismi stessi. p. levi,

componente retonca di ogni scrittura; dall'altra gli ispirazionisti, i quali puntano sul soffio

la prima testimonianza che mi capita sotto gli occhi,... lo spirito tecnicistico

. pasolini, 8-103: a torino gli immigrati non imparano più il dialetto torinese

ed economici delle acque marine, per gli uomini. periodici popolari, i-470: i

moto; uno dei russi lo chiama e gli addita un bullone allentato, e glielo

direttore generalel'ing. fomaca facendo presente che gli saranno mantenute le come in passato

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (8 risultati)

serve di collegamento tra la massa operaia e gli imprenditori. gobetti, 1-i-287: nel

comunicazione coi tecnici, cogli intellettuali, con gli intraprenditori. il politecnico [29-ix-1945]

di parecchi sforzi convergenti... gli occorrono il regista, il produttore,

nella trasmissione televisiva, operatore che controlla gli strumenti e sovrintende al trattamento dei segnali

del giornale salveminiano i e ne ripete gli argomenti. don sturzo è egli stesso

finanziamento. sinisgalli, 6-115: tutti gli ingredienti spurii, tecnici, giuridici, biologici

le quali non hanno potuto fare tutti gli studi necessari per acquistare una convinzione assoluta

: tra i filosofi professionali o 'tecnici'e gli altri uomini non c'è differenza 'qualitativa'

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (8 risultati)

. lomazzi, 4-i-162: aristotele chiamò gli musici dedicati a questa parte dionisiaci tecniti

veramente tecno-burocratico col quale ho 'reificato'gli avvenimenti. tecnoburocrazìa, sf. burocrazia

approccio alla fabbrica (che è per gli uomini del partito il regno neutrale e oggettivo

essendo la tecnica uguale a sviluppo, gli uomini della tecnoburocrazia non hanno da desiderare

della 'rivoluzione culturale') sono stati gli intellettuali e le autorità accademiche; ma

sorto negli stati uniti d'america tra gli anni '20 e * 30 del xx

alla quale vuol dedicarsi. lo stato gli accorda altri due anni di istruzione nella

che ottenuto avessero in molti e molti secoli gli incerti tentativi del cieco empirismo. gramsci

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (4 risultati)

alcune metropoli aggiunto un museo tecnologico dove gli artieri imparano agevolmente... infinite

.. infinite notizie e ragguagli circa gli oggetti di lor professione. tommaseo,

», 27-v-1988], 120: passano gli anni. progressivamente si frantumano le utopie

u. fadini, 131: dopo gli 'xenotrapianti'di organi di animali, è

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (7 risultati)

a mangiar con esso teco, percioché tu gli hai chiamati a letizia e ora gli

gli hai chiamati a letizia e ora gli attristi. pindemonte, 15-638: or male

penelope. giuliani, ii-369: noi gli si fece coraggio: « che? son

. guicciardini, 2-1-152: il fare che gli amici si accorgano che tu stai riservato

teco ora il core, a me gli occhi rivolsi. marino, 8-41: ma

sue porte: / carta né scritta non gli valse teco! pulci, 17-56:

fr. colonna, 3-304: asterie cum gli calciati piedi di rosato et le due

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (7 risultati)

cui corpo è ricoperto di aculei flessibili; gli aculei caudali sono cavi all'interno e

sorte, / e dietro e in tomo gli altri con le tede. -

/ cocchi di gnosso ai liti / scendean gli sterni a celebrar le nuove / tede

germania, cresciuti gua. smisuratamente con gli anni, questa colossale bestialità è prebonghi,

pochi scrittori che badano a'tedeschi; se gli studi di lindo quale se l'era

è fautore dei tedeschi; che ne imita gli usi e i tedeschizzato (part. pass

. carducci, iii-2-168: dite le piantati gli sgherri tedeschi. litanie, / e

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (7 risultati)

con l'austria troverà uniti e comatti gli uomini di tutti i partiti, andranno a

fondo nulla. tomizza, 3-133: stefano gli chiese: « nonno, voi sapete

siano già stati anticipatamente restituiti anche gli interessi. 10. elettrotecn. relativo

maestro soffiaci; noi conosci tu? » gli ambasciatori intesono il tedesco e lasciorono affraddare

pelle. ibidem, 210: gli spagnuoli s'accordano a bravare, i francesi

bravare, i francesi a gridare, gli inglesi a mangiare, i tedeschi a sbevazzare

lo denunciarono per rorigine ebraica; non gli capitò nulla, ma i superiori,

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (9 risultati)

discorrendo. gramsci, 12-193: questi gli rimprovera di non tener conto dei documenti

adriatico, e lo canta sotto tutti gli aspetti; sicché metà del volume può

chiappini, cxiv-250: purtroppo fu voce che gli ecclesiastici elettori fossero stati liberati da quella

esoneriamo. g. prati, i-52: gli tedian forse / queste rive del garda

ora tediato da quel piccolo orgoglio che gli sembrava strano, spropositato. 3

tadi e golosità, alle quali dànnosi gli oziosi per fuggire e passar tempo.

: volendo e ^ li per tedio che gli era venuto ritornar addietro, ella el

vincitore. livio volgar., 5-24: gli uomini di propria volontà e per la

false / mostrar ne volle che di noi gli calse. moniglia, 1-i-667: il

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (7 risultati)

c. gozzi, 4-17: donde gli amor, gli equivoci ed i gesti,

gozzi, 4-17: donde gli amor, gli equivoci ed i gesti, / unitialla natura

, con voxi alte e dolenti / gli dice, figliuol mio, la vita ho

albertazzi, 738: e sì che gli piacevano [le donne]! disgraziato com'

intere lo sforzo tediosissimo di non chinare gli occhi sopra se stesso per non rabbrividire.

, ed a letto, traggono fra gli orrori della sazietà la loro effeminata, tediosa

la luce del riflettore, che fa brillare gli occhi e i denti.

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (8 risultati)

, 1-265: ben si pareva quanto gli uomini anche più liberi son fatti per essere

a tegamate, o a quel che meglio gli è alle mani, il suo oppressore

, mandando noddo per lo suo, gli venne dato il mio. pulci, i-56

il tegame delle polpette summen- tovate, gli s'accostò pian piano quel bravaccio che aveva

aveva squadrato il nostro giovine, e gli disse sottovoce « chi sono que'fìlantuomini

: ci riducevano tutte infangate, con gli occhi pieni di lacrime che bruciavano, stremate

g. bragaccia, 1-621: essendo gli argivi incerti di ciò, e dubitando

lucio è l'undicesimo e penultimo. nemmeno gli uccelli arrivano fin quassù. solo qualche

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (7 risultati)

/ co'già le pecori e gli agnelli periti / perché non stan securi più

a. boni, 45: lessate gli spinaci, trinciateli grossolanamente e fateli insaporire

, / in cambio di rotella, che gli guarda da colpi il magazzin della mostarda

fomite di una serpentina di rame), gli embrici, ecc. vita di

pesci, che ne pigliano grandissimi e gli scorticano. g. c. croce,

quali giaciono sul dosso, ed altre coprono gli orli delle prime... tegole

che avevano di compire in quell'anno gli edifici. -lingotto di metallo prezioso

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (9 risultati)

fagiuoli, 3-1-18: il capo gli spaccò con tegolate. = deriv

belgi] le tegoline, e parimente gli embrici da coprire le case, d'una

suo figliuoletto a vedere fare alla palla, gli cascò uno tegolo in sulla testa e

gronde dei tetti, sopra le quali ella gli apparisce in quella guisa appunto che farebbe

furono trovati i forni, e gli altri ingegni, che servono a questo mestiere

. gadda, 21-71: al grande astigiano gli fu giocoforza tegumentar la capa naturai durante

, che ha funzione protettiva e regola gli scambi tra l'esterno e l'interno

più o meno insensitivo che racchiude tutti gli entozoari, si limiti a breve spazio sì

e ripari dell'ambulanza, i quali gli vietavano ogni atto opera

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (10 risultati)

natura », 5-x-1884], 224: gli elementi cellulari a cristalli possono in date

di teofrasto mille e novecento anni sono gli trasse neleo scepsio, portandoseli a troa-

tolti dai re d'egitto, che gli cercavano, i suoi eredi gli sotterrarono e

che gli cercavano, i suoi eredi gli sotterrarono e stetero perduti fino al tempo

e dal tempo di nuovo in grecia gli riportò. siila, avendo poscia preso

, avendo poscia preso il pireo, gli condusse in trionfo a roma, dove da

teisti, che si studiano di far comparire gli apostoli per gli più grandi protettori dei

si studiano di far comparire gli apostoli per gli più grandi protettori dei teismo, e

la veste oltra 'l ginocchio al piè gli cade, / la scimitarra al fianco,

quegli al sole; dipoi nel mortaio gli pestano e servali nella tela. baiardi,

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (10 risultati)

per sé stesso,... con gli infaticabili gesti e atti quotidiani con cui

poco appresso clark cadde nelle tele cne gli erano tese. metastasi, 1-i-725:

barbare e lodare le strofe del cavallotti, gli è un tesser la tela di penelope

: si diè altro indirizzo ai rapporti con gli altri stati, e la tela tessuta

opere sue la lunga tela / con istupor gli si dispiega e svela. metastasi,

nella pila a sofia... gli portava la tela forte per fasciare le piaghe

la mia vereconda modestia a quel lascivo apparato gli volsi il tergo e mi misi ad

rappresentante un marinaio, in piedi, gli occhi e le labbra truccati. -imbrattatore

più tela potè, compresi i coltellacci e gli scopamari. -inter. tela

leggi facilmente diventano tele di ragno per gli potenti. 11. patina,

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (15 risultati)

salito fosse, a la salute, a gli anni / onde non grave, avrei

umore e da poi di quel umore gli è la tella aranea. -tela nervosa

stillata per campana è molto buona per gli occhi, che schiara la vista e disfa

dalle tele, con disperato furore rompe gli assediatoli. conti, 529: ma quando

cacciatori, che circondano con piccole imbarcazioni gli stormi delle folaghe che si radunano in

di una vernice di colori diversi, che gli dà aspetto di pelle concia e colorata

tipo primitivo di tale macchina, nel quale gli organi sono manovrati a mano e con

a mano e a pedale, ma con gli organi comandati da un unico albero principale

son d ^ principio entrato dove lavorano gli arazzieri, che sono diverse stanze assai

citolini, 435: il riccamatore, gli aghi, i ferri, i telari,

sbrogli, dov'era stato confinato tra gli straccali, il telaio polveroso del ricamo,

sostengono mediante cerniere, cardini o gangheri gli sportelli, i battenti o gli altri

gangheri gli sportelli, i battenti o gli altri elementi mobili. g. cheliini

aver fatto levar i telari vecchi con tutti gli sportelli a tutte le finestre e ringhiere

finestre prive di vetri, s'affacciavano gli uccelli, saltellavano e facevano pio pio.

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (10 risultati)

c'è modo d'avere il 'telaino'e gli 'altri utensili necessari'(ma non credo

abbondanza, e d'alessandria i canapiper far gli armezzi, come ancora per via di marsiglia

occhiali, il lustrarli, e qui saranno gli occhiali o di questa o di quella

non s'atterrebbero con fermezza, se gli ossi non fabbricassero, per così dire,

nievo, io: io credo che detratti gli stivali la parrucca gli abiti la spada

credo che detratti gli stivali la parrucca gli abiti la spada e il telaio delle ossa

non vogliono più né ordire né tessere gli anfanamenti loro, perché son cruscate.

tipografica destinata alla stampa per evitare che gli elementi da cui essa è composta subiscano

ella poteva agevolmente per i peducci che gli si veggono da ambedue i lati del

, mentre rispondeva alla scialbin. che gli aveva domandato che poesie o articolo o

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (6 risultati)

: « dartela! tela! » gli disse. « c'è il maresciallo

mocherai il naso di codesto fazzoletto perché gli è stato tessuto come la natura ha

: rifiutano caparbiamente di teleabbonare i fi- gli. = comp. da televisione \

'telegenico', ecc.). chiamare gli abbonati al telefono teleabbonati. =

2. acquisto effettuato scegliendo la merce fra gli articoli presentati nel corso di una televendita

: teleasta a telemontecarlo... gli spettatori interessati fanno le offerte collegandosi telefonicamente

vol. XX Pag.806 - Da TELEAUDIOVISIVO a TELECINEMATOGRAFIA (3 risultati)

: sono perfetti figli del 'caso italiano'gli autori dei video passati in rassegna a

. disus. settore dell'aviazione concernente gli apparecchi teleguidati. marinetti, 1-115:

italiana [1-i-1955], 51: gli attori... talvolta...

vol. XX Pag.807 - Da TELECINEMATOGRAFIA a TELECONSULTABILE (6 risultati)

pubblicisti (iggi-igg4), 22: gli articoli che a giudizio del direttore, nell'

telecollétta, sf. raccolta di denaro fra gli spettatori di programmi televisivi.

apparecchi radio. calvino, 22-295: gli scatti frenetici del telecomando fanno apparire e

», 12-vi-1987], 7: persino gli spot di pubblicità elettorale...

cercherò di riprendere, in qualche modo, gli studi più direttamente interessanti le telecomunicazioni.

, in una tavola rotonda sull'italia e gli accordi di maastricht. nelle stesse ore

vol. XX Pag.808 - Da TELECONSULTO a TELEFILM (1 risultato)

interessante è il teleconsulto, con cui gli specialisti possono incontrarsi pur rimanendo nelle rispettive

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (5 risultati)

guida telefonica: pubblicazione annuale che registra gli utenti di una provincia o regione, indicandone

petrocchi [s. v.]: gli telefonai se usciva di casa. d'

dalla buchetta e lo colpisce tra gli occhi. s. ballestra, 2-138:

ballestra, 2-138: spesse volte gli ospiti in sala lo mettono sotto [il

conduttore televisi vo], gli rubano tutto lo spazio; e anche i

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (10 risultati)

, il grassatore degli alberi delle eliche, gli elettricisti, gli ufficiali di rotta,

alberi delle eliche, gli elettricisti, gli ufficiali di rotta, i telefonisti, i

in entrata in impulsi elettrici e riconvertendo gli impulsi in uscita in suoni (e

le comunicazioni, queste, essenziali su tutti gli altri punti, erano propriamente superflue su

23-686: intanto, su e giù per gli scaffali con gli scatoloni colorati, fra

, su e giù per gli scaffali con gli scatoloni colorati, fra i mucchi e

, vemissages, cartoline... per gli eventuali archivi futuri... e

.). deledda, v-1013: gli operai del telefono,... quando

giudice, 2-124: magari tra un po'gli darò un colpo di telefono.

1961], 20: fra gli apparecchi portatili utili per la trasmissione di fotografie

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (8 risultati)

una risposta rassicurante. pascoli, 1-03: gli ho scritto che telegrafi o scriva a

scommetto che aveva bevuto anche quando telegrafò gli auguri per la nascita di ghesa.

. vassalli, 18-60: alla sera, gli invitati dei quotidiani telegrafarono i loro articoli

segni le parti sostanziali del discorso che gli mancavano. -comunicare a distanza facendo

e quelli della luce, e tagliare gli alberi. -telegrafo marconi o radio

croce, iv-12-314: continuammo ad intenderci con gli occhi e col sorriso e a un

bordo per trasmettere dalla plancia di comando gli ordini al personale di macchina di una

di comando ai locali delle motrici principali gli ordini relativi all'andatura.

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (3 risultati)

, 144: la germania attuò per prima gli aeroplani ad alta velocità con motore a

. denominazione polemica attribuita, soprattutto durante gli anni '8o, alla terza rete televisiva

tale sistema permette la comunicazione immediata fra gli utenti, che possono così accedere a

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (5 risultati)

lunghezza focale maggiore di quella ordinaria che gli fornisce un notevole potere di ingrandimento e

-anche: la disciplina che studia gli aspetti tecnici e scientifici dell'integra

di eseguire esami clinici e di trasmettere gli esiti o informazioni terapeutiche a distanza,

9, 75 kg del satellite, tutti gli strumenti e l'equipaggiamento di telemisurazione possono

anteriore del rosencefalo dal quale si sviluppano gli emisferi cere- rali, i ventricoli laterali

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (4 risultati)

della teleonomia. moravia, 27-64: gli effetti perversi dei comportamenti che lorenz chiama

che si rivolgono ai loro fedeli attraverso gli schermi televisivi). -per estens.:

e stata innalzata decine di volte sotto gli obiettivi delle teleprese, mentre altri soldati

», 9-vi-1987], 7: tutti gli altri

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (4 risultati)

», 4-vii-1984], iv: attualmente gli interventi di questo tipo vengono studiati utilizzando

il cielo e registra su uno schermo gli aerei che si trovano entro un certo

me. targioni tozzetti, 6-74: fra gli usi economici e tecnici, oltre ai

le piccole incrinature, i malintesi, gli impacci... non potessero essere interf

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (4 risultati)

creare separazioni telescopiche fra il pubblico e gli attori. 2. che si

5. zool. occhi telescopici: gli organi visivi posti in cima a una

diametro scalare che possono scorrere e rientrare gli uni negli altri modificando così la lunghezza

telefono di una data zona di chiamare direttamente gli abbonati di altre zone senza intervento di

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (6 risultati)

uno stesso filone o in cui compaiono gli stessi personaggi, ecc. m

o 'riformatrice', come era detta, gli fu tutta intorno: il bombino,

paziente può portare su di sé durante gli spostamenti in casa o in giardino.

sm. servizio di assistenza tecnica per gli apparecchi televisivi. la starnpa [4-xi-1964

, insomma, noi telespettatori, a essere gli uomini della platonica caverna che credono realtà

del colore e da cui si sviluppano gli impulsi telegrafici. f. savorgnan

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (2 risultati)

l'ambizione g. morselli, 4-9: gli uffici hanno sloggiato da unpezzo, adesmento

, 10-102: ebbene, sia chiaro per gli uomini religiosi che queste manifestazioni pomposamente teletrasmesse

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (6 risultati)

. striscia di stoffa che appesa fra gli scenari teatrali impedisce alla luce di filtrare e

e l'altro, serve ad evitare gli sfori. = acer, masch.

amano il genere leggero, le canzonette, gli spettacoli popolari. i. weiss [

contesi. cioè dei guerrieri dello zapping, gli spettatori che saltano di canale in canale

illustrazione italiana [24-x-1909], 398: gli spettatori posti innanzi al televisiòmetro della capitale

, si sposteranno per offrire a tutti gli spettatori quella parte di rappresentazione aerea molto

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (7 risultati)

organizzazione che provvede a trasmettere programmi per gli abbonati. oggi [7-i-1954], 6

, una delle reti televisive a cui gli analisti dedicano la maggiore attenzione. e

6-346: si potrà in futuro, 'visionando'gli ampex degli attuali documentari televisivi, avere

avanzamento del lavoro. arbasino, 23-253: gli architetti degli allestimenti e gli storici dell'

23-253: gli architetti degli allestimenti e gli storici dell'arte discutono i pannelli e

il quale i messaggi vengono trasmessi fra gli abbonati su circuiti telefonici. e così

, sopra al membro genitale degli animali gli togli, con una foglia di se medemo

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (7 risultati)

pantalene, le telline, i mituli, gli ombilici. mattioli [dioscoride],

, più fatti per la golosità de gli uomini che per la sanità. d'annunzio

le scosse telluriche ci aprivano la strada. gli strati di roccia s'aprivano a ventaglio

e ben di notte si tramuteranno [gli alveari], / e sien con telo

questa valle / il gran pastor con gli altri del suo telo / per sostenere la

né di mano indarno / il telo gli [a diomede] fuggì; che tra

: mi piace sentirmi schioccare sul capo gli stessi teli di quando correvamo al pericolo

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (6 risultati)

. a. parazzoli, 1-ii-153: gli alberi di trasmissione, le puleggie,

, radici), secondo la quale gli organi riproduttivi (i fiori e i frutti

da due o tre strisce cremisi, cne gli davano una apparenza di tendone da fiera

, dodici apostoli, e alcuni discepoli se gli danno per seguaci. 2.

pinzimonio. cantù, 3-89: fa gli affari tuoi da te stesso. chi fa

. bisogna star al telonio, se no gli affari vanno a farsi benedire. rajberti

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (5 risultati)

tema e dai sepolcri / non suscitar gli estinti. manzoni, fermo e lucia,

, che la corruzione de'morti non gli offendesse, che da carità. bandello

, senza tema alcuna di ritrovar cosa che gli impedisse o molestasse. cavour, vii-121

, i-95: non riuscivo più a trovare gli errori nei temi e diventavo idiota a

come nota all'ascoltatore, in quanto gli è fornita dal contesto o in quanto è

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (14 risultati)

il vico] i molteplici danni che gli universali aristotelici cagionano in tutte le parti del

legislativo; nella vita pratica, nella quale gli abusatoli di universali sono derisi col nome

persona pratica, / perché l'impresa gli parea tematica. = deriv. da

fenoglio, 5-iii-187: b. gli rispose con la temebonda voce di bimba

di non verità. campanella, 1050: gli amanti e timenti s'ingannano, che

vapori neri o acri al cerebro, gli par di vedere cosa tetra che gli

gli par di vedere cosa tetra che gli minacci o di far guerra col nemico o

cattolici lupi apre il cancello / e gli sfrena su i popoli e la sabbia /

animali. monte, xxxv-i-462: se gli augelli han temenza / e mostrano doglienza

e n'oda ella i sospiri, / gli apre subito il core / e nel

governo vile e brigoso degli uomini e gli uomini della temenza servile e tormentosa di dio

aurea volgar., 756: una cosa gli era in grande temenza e paura,

era l'offesa di dio; né non gli era altra cosa desiderevole se non piacesse

con l'impeto medesimo e molto temerariamente gli inimici. loredano, 1-16: è costretto

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (4 risultati)

donato degli alban-dormiva, quando ecco un topo gli saltò su e si mise a trotteva

piccolomini, 1-92: non siano adunque temerari gli uomini a voler far giudicio delle altrui

64: vizio, che fai gli uomini temerari, insolenti, precipitosi e

contrattacco quando una certezza di vittoria dirige gli atti temerari. v. costantini [

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (10 risultati)

, 1-7-133: la tragedia vuole dispor gli uomini a compatire il male in altrui,

che nel nuovo regime, in cui gli uffiziali e gli agenti temono la stampa

nuovo regime, in cui gli uffiziali e gli agenti temono la stampa ed il parlamento

chiamato re degli uccelli, imperocché tutti gli uccelli quella temono, ma ella niuno

inf, 3-80: allor, con gli occhi vergognosi e bassi, / temendo no

avete i cuori gentili e nobili infra gli altri, acconciate le vostre menti e le

il vento e la pioggia, il sole gli offende, il freddo gli spaventa.

, il sole gli offende, il freddo gli spaventa. cavour, ii-335: l'

, / e pargli ch'ogni vena amor gli sugga; / or teme di seguirla

tra il frutto e la man non gli sia messo. m. leopardi, 1-135

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (7 risultati)

temerità? giusti, 4-ii-501: quando gli tien sospesi fi mercanti] a'lor navili

, 234: chi ama teme, e gli è segno rurgi, alle lunghe diete,

cattivo da abitare. invenzioni, ha incoraggiato gli incubi del pubblico, il sadismo =

denota spavalderia, imprudenza, incapacità di gli avversari, burbanza). valutare il rischio

. albergati, 505: poiché gli accidenti, che agli uomini intravengono, possono

42: conviene che siano pochi gli avvocati, temibile la loro facondia se

caro, 5-194: il teemirio e gli entimemi che dal teemirio procedono non si

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (3 risultati)

/ che al buio di pescare assai gli pesa, / e vuol temer sebben

primi temosfori. boccardo, 1-497: gli iniziatori, i temosfori della colonizzazione di

3-68: rupi diserte son l'alcinoo gli arti: / ne le tempe di mida

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (14 risultati)

di quello. ammirato, 1-ii-226: gli uomini non istupiscono dell'invenzione de'tempi

s. maffei, 5-4-375: gli antichi sapeano dare al rame tal tempera

un metallo. biringuccio, 2-137: gli si dànno anco le diverse tempere d'

nel passaggio fra le miniere e sottili gli ori e gli argenti nel passaggio fra le

le miniere e sottili gli ori e gli argenti nel passaggio fra le trafile.

... e assodati i ferri e gli smalti nel passaggio di fra le tempere.

tempera era, fatto chiamar tindaro, gli comandò che fuori traesse la sua cornamusa

loro spirito. tommaseo, 14-244: gli studi fatti sulle eleganze toscane, e

, compiacque tutto quello che dimandato e'gli avevano. cesari, ii-51: egli si

tal tempera, chi è uomo, gli stima, e chi ha sapore di valore

riconosce per più che uomini e gli adopera quasi dei. baretti, 6-42:

nea più del catone che del cesare: gli uomini di questa tempera nascono sventurati,

lanzi, ii-28: dipinse a tempera come gli altri comunemente prima di pietro perugino,

... poi deriva dall'alterar gli affetti nel dedursi all'atto dell'operare

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (5 risultati)

della stagione. zucchelli, 376: gli ardori eccessivi dell'ambiente... senza

. 2. moderazione che evita gli eccessi; misura. guidotto da bologna

niente piaccia e niente giovi a tutti gli altri, per figura a dieci mila:

certo e sicuro che essendo io costà, gli salvava la vita col non lasciargli cavar

, benché gentilissimo, aveva aggiunto che gli aveva fatto l'impressione ai un temperamento un

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (15 risultati)

le pulsioni sensuali e materiali, evitando gli eccessi peccaminosi (anche come personificazione)

, 140: temperanza è virtude che ristrigne gli non leciti movimenti, li quali colla

vostra abituale temperanza, cavaliere », gli disse, « ma non so come

senso della misura, capacità di evitare gli eccessi nel modo di esprimersi, di

della lingua. boterò, i-418: ora gli stati, sì come si rovinano o

ci si prenda qualche temperamento per tórre gli ordinari fuori di tanti travagli, e

più o meno questi ultimi suoni e gli intervalli che ne dipendono, e perconseguenza i

ordinarono i dì di festa, acciocché gli uomini tossono costretti piu- vicamente a letizia

. fr. colonna, 3-444: gli quali ochii, cum propera appetentia et

mia; né per questo ancora non gli posso cum alcuno temperamine obfrenare. =

. pacichelli, 1-36: vorrebbero essere gli ecclesiastici temperanti nel vitto e più sobri

angiolini, 2-217: oltre queste qualità, gli abitatori delle terre alte hanno quella di

tolleranza politica, che rifugge o limita gli arbitri e gli abusi del potere (

che rifugge o limita gli arbitri e gli abusi del potere (un gruppo sociale

e una logica che non amo. ma gli altri! la borghesia ragionevole e temperante

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (12 risultati)

temperanza del doria... accendendo gli animi dei genovesi gli stimolava a giovare

... accendendo gli animi dei genovesi gli stimolava a giovare alla repubblica. cuoco

senza tante acutezze e usando con temperanza gli ingegnosi veli, non affatica mai di soverchio

chiamano olimpica e attribuiscono a goethe, che gli dà la misura e la temperanza,

tiene al di sopra del contenuto e gli fa trovare nella rappresentazione... quella

forte. gadda conti, 2-83: mozzo gli temperava i colori, rimestandoli nei pentolini

un cibo valoroso, incognito ora, / gli temperò con disusata iega.

addirittura contraria) in modo da attenuarne gli eccessi; equilibrare opportunamente, armonizzare.

quelli degl'inglesi, vivano lungamente insieme gli amanti. foscolo, v-26: filippo

naturalmente la prudenza del>roduttore è intervenuta a temperare gli azzardi degli origina- i, perciò gianni

disteso sotto a un alto pino che gli tempera il sole. -mitigare un

piume. bertola, ni: ci temperava gli ardori del sole un venticello. manzoni

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (13 risultati)

, che il dolore della madre che gli era venuto temperò. baldi, 4-2-210:

e 'l sen m'asperse a temperar gli ardori. -tenere a freno

il suo animo contenendone le reazioni, gli istinti. boccaccio, iv-122: o

: le quali battaglie avvengono solo perché gli uomini non sanno temperare gli animi loro

avvengono solo perché gli uomini non sanno temperare gli animi loro. guicciardini, 13-vii-216:

temperar la pena... che gli parve che molto grave meritassero il giudeo ed

tempera / il ciel, le fere e gli uomini. rezzonico, 224: in

dicendo che avevano paura che là guastassero gli oriuoli che non sapevano temperare. galileo,

cara amica; temo che voi ficcherete gli occhi in questi scarabocchi, come dante facea

); / sorgete a temperare / gli aratri e le falci / pel pane di

.. del temperare ch'essi fecero gli strumenti stabili, acciò fossero adatti al contrappunto

temperasse nel furore, / tale atto gli sarebbe una corona / di perpetua memoria

memoria al mondan secolo, / e ognun gli guarderia come in un specolo. g

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (10 risultati)

230: a'sani nodnsce quel che gli sa buono, pur che sia

il temperarino. garzoni, 1-241: gli instromenti poi de'scrittori sono questi,

nessuno dei beni e dei piaceri che gli dei ci presentano, e goderceli tutti,

temperatamente. maestro martini, lxvi-1-204: gli mettirai ancora del sale temperatamente che non

chi non vuole che i denari mai gli manchino, bisogna che spenda temperatamente.

3. ant. perfetto equilibrio fra gli umori del corpo o i sentimenti dell'

landino [plinio], 410: mietono gli orzi: e acconcino l'aia con

ioi italiani siamo nell'aria temperata, e gli altri, gli arabi e quelli d'

nell'aria temperata, e gli altri, gli arabi e quelli d'etiopia e gli

gli arabi e quelli d'etiopia e gli altri di là sono nel meriggio, paesi

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (8 risultati)

non s'arrischiò a imbrancare il figliolo fra gli alunni dello zei, covo, come

rivoluzione di luglio, e non seguì gli ideali del mazzini e accettò la politica

10 passò, sì che il piastron gli ha infranto / tentò la lancia insino

quasi nel mezzo tra i grandi e gli umili. cesarotti, 1-xl-129: lo stile

savonarola, 40: quel primo breve gli parve un poco più imperioso, questo altro

rifatti da una mano sobria, che gli riducesse a uno stile temperato e semplice,

riducesse a uno stile temperato e semplice, gli sapesse purgare di quanto contengono di soverchio

consimili, non si possono usare tutti gli intervalli, de'quali si serve il

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (11 risultati)

temperati e accomodati per 24 ore come gli orriuoli qual si voglia tela o drappo

, duca e principe e temperatóre di tutti gli altri lumi. -chi governa

ri ammazzato. garzoni, 1-241: gli instromenti poi de'scrittori sono questi: la

che in valtellina! pascarella, 2-224: gli alberi crescono, la temperatura tropicale li

macchine, 24]: se nel 1940 gli acciaiinossidabili sopportavano temperature di funzionamento di 650°

di funzionamento di 650°, nel 1945 gli acciai superinossidabili sopportarono temperature che raggiunsero i

sentilo: è quasi freddo! io gli toccai la fronte, una guancia. la

era infatti diminuita. cicognani, 9-204: gli esami del sangue avevano rilevato alterazioni notevoli

comeavrebbe fatto ogni altro assassino? no: gli assassini che manda roma sono d'un'

. g. manfredi, 203: gli ochi megliore che possono essere sono quelli

di omori tanto ben proporzionata e con gli organi e strumenti ne'quali hanno a

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (11 risultati)

scalpelli de sì facta temperatura quale ignora gli nostri moderni artifìci. boiardo, 2-22-33:

temperazióne ci vuole: se è troppo, gli dà una stretta al pane, che

123: finora mi hai detto che gli uomini sono nati a gruppi in tutti

clima temperato. serdim, 1-73: gli arbori e rerbe mai non abandona / l'

fu quel che si suol chiamare defletto'o gli 'effetti'della rivoluzione di luglio. gramsci

che un antidemocratico, quantunque risentisse fortemente gli influssi morali e intellettuali della temperie sindacalista

può mai meglio desistesse acque termali attenuare gli umori e render loro la convenevole mescolanza e

. non purga dunque il poema tragico gli affetti suoi alla stoica, spiantandogli totalmente

prima richiamare dallo esilio e restituire in libertà gli avversari dell'afiarto. papini, v-303

dargli il commissariato civile del friuli, gli venne offerto il ministero della marina, che

pugnale. messisburgo, lxvi-1-288: gli serà bisogno di carta, calamaro,

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (13 risultati)

i demonii bestemmiano, bestemmiano mentre dio gli flagella, e rispondono con una tempesta

il buon conte con molta tempesta / gli tira un colpo e gli taglia la testa

molta tempesta / gli tira un colpo e gli taglia la testa. monti, 8-155

incominciamento è dubitoso / quanto è co gli agelletti a la foresta, / e

l-6: chi ragione o virtù contra gli sprieme, / fa come que'che 'n

bruno, 3-788: quante volte chiamano [gli ebrei] il lor vecchio dio leone

giudice, 2-92: così volarono [gli idrovolanti] magari per un'altra ventina d'

. domenichi, 5-359: mentre che gli spagnuoli volteggiando sidiedero a correre alle mura,

soprafatti; dove morti quattro di loro, gli altri felicemente ma però feriti si salvarono

per la tempesta continua delle cannonate che gli flagellava. p verri, 4-62: eccoti

il medesimo grido ripeteano i corniti e gli aguzzini, scaricando una tempesta di nerbate

sui galeotti. ghislanzoni, 4-115: gli si fa addosso improvvisamente e gli amministra

4-115: gli si fa addosso improvvisamente e gli amministra fra il collo e la schiena

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (10 risultati)

sfuggir la tempesta, debbono, nel premiare gli scrittori, dar sempre loro tali onori

, 5-290: luisa vide subito che gli occhi e la fronte segnavano tempesta. pavese

: givami attorno la piagata testa: / gli umor, tra lor nemici, dentro

tempesta de le passioni negli eroi supera gli affetti umani di gran lunga. monti,

pensieri ondeggia. niccolini, i-42: ei gli occhi atterra, e tace, e

ne le bonaccie. monti, ii-381: gli ho mostrato la mia amicizia nelle tempeste

4-81: (augusta) al suo aprire gli occhi non aveva visto una culla di

, 1: come i metereologi anche gli economisti cercano di prevedere con anticipo taprossimarsi

nave, con grandissimo pianto verso la poppa gli parea fuggire e gridare verso quel signore

parer loro il tempestante vasello; le panche gli staminali, la mensa, la corsia

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (13 risultati)

mar tempesta, / per natura che gli ène, / de lo suo tempestare gitta

geme il gran mare tempestando, e gli arbori / d'alta testa al suol cadon

lo voglia. in poco d'ora gli ha sì sbarattati che nullo vi si trova

intorno. c. campana, ii-1-1-23: gli spagnuoli con incredibile animosità, usciti al

tempestare [con la spada] sovra gli amanti, diede loro comodità di portare i

con la propria morte l'animo e gli occhi delle sfortunate amiche. t.

; e là rincorse / per sedarne gli sdegni. 4. cadere,

chi si avventa, / e chi graffia gli amanti, e chi gli addenta. /

e chi graffia gli amanti, e chi gli addenta. / tempestano i bastoni;

accorto, in tanti colpi, quale gli fosse toccato. graf 5-93: in grembo

: per quanto facesse, la poesia gli tempestava sempre nel cuore. 9

un capo all'altro del palazzo, perché gli portassero la legna. 11

fenoglio, 5-i-920: la voce di pierre gli tempestava nelle orecchie, urlando, urlando

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (7 risultati)

seguito il costume dei ragazzini che tempestano gli adulti di una gragnola di domande.

il ministero era stato disegnato senza che gli altri partiti avessero 'invitato'il partito d'azione

loro riveriti antenati, e spesso ancora gli smaltarono d'oro e gli tempestaron di gioie

spesso ancora gli smaltarono d'oro e gli tempestaron di gioie. bartolini, 20-327

. bartolini, 20-327: molti sono gli artieri capaci di cesellare gioielli di costo

membra / a la sponda, che gli offre / tutto per man di flora /

, un tipo di malnutrito, con gli occhiali e tempestato di foruncoli. 9

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (6 risultati)

nubi di sabbia lo investirono. socchiuse gli occhi, intese il tempestio sottile sulle labbra

9-663: io non so s'io me gli ho risposto cosa / utile e tempestiva

male conoscenti di se medesimo, per gli accumulati beni entrati nella speranza di flagrareo

ora aquilone, tempestosamente spirando, tutti gli discaccia. ovidio volgar., 2-173:

anche litigando. leoni, 640: gli studenti... decisero tempestosamente che adogni

con le vele le quali piene d'occhi gli pareano tutte spezzate, e con li

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (8 risultati)

270-35: era possente / cantando d'acquetar gli sdegni e l'ire, / di

troverete quanto la mobile fortuna abbia ne gli antichi amori date varie permutazioni e tempestose

1-1-18: alla fé, ch'io gli detti un pugno in una tempia ch'io

, in un'attitudine più composta, fissò gli occhi della mente in colei da cui

. poliziano, st., 1-115: gli omer setosi a polifemo ingombrano / l'

sinistra verso il viso di colui, gli dice « lima, lima », aggiungendovi

, ii-1-55: egli ne volle levare tutti gli altri tempietti e tutti gli altri sacrari

levare tutti gli altri tempietti e tutti gli altri sacrari. cellini, 594: in

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (13 risultati)

fondatore è il luogo dove si radunano gli adepti che imparano l'insegnamento del maestro

maestro e celebrano insieme la liturgia e gli atti cultuali da esso prescritti; il tempio

separate erano, da quelle che generalmente per gli uomini si abitavano; e nominaronle 'templi'

a nome del parlamento e di tutti gli ordini al re, acciocché rivo- casse

udissero i lor ministri eretici e facessero gli altri esercizi delle lor sette. cavour,

.., ma la foresta dove gli anni contano per giorni. in questo

il cielo si chiama tempio perché secondo gli antichi le stelle erano dei. carducci,

, un tremor gelido / per tossa ime gli corse. 10. templi

. 10. templi acherontei: gli inferi. foscolo, sep.,

della sinistra verso il viso di colui, gli dice « lima lima », aggiungendovi

più stolidi. imbriani, 6-163: gli si rovesciò addosso una valanga di epiteti

d'annunzio, iv-1-124: ti gioveranno gli 'arresti in tempo'e specialmente le 'inquartate'

si fingono intenti a scattare fotografie, gli domanda in buon italiano, accennando al

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (3 risultati)

la misura sensibile; a newton si oppongono gli empiristi (locke, berkeley, hume

e perciò definiscono il tempo locale-, per gli scopi pratici si fa tuttavia uso del

5-36: si uscirebbe da dubbietà quando gli esperimenti mostrassero essere egualii tempi delle cadute dell'

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (10 risultati)

gli uomini sono lenti nelle cose dove credono avere

quanto e'sono presti dove la necessità gli caccia. ariosto, 34-75: le

dal momento in cui i materiali e gli utensili sono approntati al momento in cui

studia i 'tempi'(cioè il tempo che gli elementi della casa richiedono per essere montati

essere montati) di quello che studia gli impianti o i servizi. ottieri, 5-96

che doveva saltar fuori, il direttore gli ha chiesto se voleva un gardenal. c

[regno d'italia], io: gli officiali dello stato civile che avranno proceduto

impedimenti canonici,... cioè gli sponsali del futuro, che si hanno contratti

era / quando si va, lungo gli eremi, / a raccogliere i fiori pingiuovo

che in tempi di quaresima quali sono gli attuali per quest'arte, manolo merita di

vol. XX Pag.847 - Da TEMPO a TEMPO (11 risultati)

trascorso il tempo utile per farlo, gli eredi avranno due mesi per impugnare la

que sto tempo si vogliono gli arbori che son nel semenzaio potare e

che le donne e i bimbi: gli uomini vanno tutti al mare.

suo tempo, comunque a lui cara, gli appariva come se ella fosse emigrata volontariamente

giorno suo breve, e prefisso / han gli uomini tutti il tempo de la vita

buzzati, 6-62: era già avanti con gli anni, doveva essere ormai prossimo alla

», secondo il destino di tutti gli scrittori arrivisti. -tempi di mezzo

era mai stato verso di fargli intendere che gli potesse recar vantaggio di sapere che cosa

potesse recar vantaggio di sapere che cosa gli altri uomini avevano fatto, fin dal

gloriosa parte. ariosto, 15-10: gli è tempo ch'io ritorni ove lasciai /

nè uscito male... ti gioveranno gli 'arresti in tempo'e specialmente le 'inquartate'

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (8 risultati)

bel tempo erano come quella di prima; gli amici e i colleghi venivano a far

di commercio dei peruzzi, 27: eglino gli levarono ove 'l detto giovanni dovea loro

. m. zanotti, 1-7-26: possono gli avverbi dividersi in quante classi ognun vuole

finanziarie (igg4-iggy), 19: gli addetti in via continuativa e prevalente ai

: già due volte quel brav'uomo gli aveva procurato la branda e lo aveva chiuso

di chiave. la prima volta quando gli avevan dato il tema per un tempo di

non finisce mai a tempo », gli risposi. -nella forma superi.

tempo. marchetti, 5-70: menar gli altri fanciulli in cerchio un ballo / co'

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (8 risultati)

, che prima di consegnarlo a carlo gli diedero mescolato negli zuccheri, de'quali il

e tempo avanzato. ghislanzoni, 18-59: gli insegnava, a tempo perso, a

priorato, 10-vii-50: sbrigatisi in tanto gli affari d'angiers e saputasi la venuta

proprio tempo: seguire in ogni particolare gli usi e le mode dell'età in

avvertito in tempo il mazza pose sotto gli occhi a quei chiarissimi i loro vóti su

., 9-9: il cavallo che gitta gli orecchi indietro in ogni tempo è di

incalzare. machiavelli, 1-i-211: perché gli ordini consueti nelle republiche hanno il moto

da voi quante e quali ne abbiano con gli occhi nostri vedute. -perdere tempo

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (8 risultati)

. quello che, per ogni verso, gli parve il meglio o il men male

fugir dalle mani d'altrui più che gli fosse possibile. -senza porre tempo

. savonarola, i-356: sono [gli angeli] mandati al mondo, secondo

che non si sazia, / non gli far tempo né grazia. idem, 378

ma s'e's'innalza, / non gli aver fidanza. idem, 381

chi a tempo vuol mangiare, innanzi gli convien pensare. ibidem, 280: il

tutti fossemo prodotti eguali,... gli uomini non potrebbeno essere prodotti, né

vigilie, ne'sabbati e in tutti gli altri dì proibiti. massaia, iii-

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (10 risultati)

uscire della oscurità di quella confusione, quando gli mancò il lume del giorno temporale.

del bel corsivo senza pentimenti / e gli stilemi -un 'ove'a preferenza / del

da trapani, il quale, tra gli altri ben temporali, era di figliuoli assai

vedere la gran sollecitudine, ch'hanno gli uomini de fuggire la morte temporale.

rivela i suoi segreti, né procura gli onori, come fa poi, ch'elli

in tanta fama e benevolenza appresso a tutti gli uomini illustri pervenne, che così da

alla vigilia di una guerra di religione. gli articoli del direttorio ultimamente venuti essendo tali

all'onore di cristo, e abbattuti tutti gli tempi del paganesimo e degli idoli,

sono a temporali d'ora molto richieste per gli signori e gente di levante.

del tempo storico; le abitudini, gli usi, le mentalità che vi dominano,

vol. XX Pag.852 - Da TEMPORALE a TEMPORALITÀ (7 risultati)

. b. segni, 95: per gli cattivi temporali si risolvette l'imperadore,

borghesi quando abbiamo paura. e chiuder gli occhi e non vedere il temporale,

croce, 12: le parti laterali appresso gli angoli esteriori de gli occhi, chiamansi

parti laterali appresso gli angoli esteriori de gli occhi, chiamansi tempie e parti temporali,

tecchi, 12-108: ella, alzando gli occhi, non vide che il cielo cupo

mare. cassola, -21: gli olivi si sarebbero imbiancati voltandosi sotto le rat

giorni temporaleschi di umor nero; ma gli passerà. -ispirato ai violenti

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (6 risultati)

, ed il provvedimento dovuto alla famiglia gli obbliga a qualche cura di temporalità, lo

propone la suspen- sion temporanea, che gli pare non poter pregiudicare. pallavicino,

1-201: solo quando nella carrozza tutti gli scompartimenti saranno inquinati da almeno una presenza

proprio: appena un istante, senza chiudere gli occhi del tutto, senza nemmeno abbassare

più di un minuto, come tanto volte gli era capitato in quelle notti.

.]: 'fiume temporaneo', presso gli idraulici, vale lo stesso che torrente.

vol. XX Pag.854 - Da TEMPORARIO a TEMPORIZZATORE (4 risultati)

). d'azeglio, 1-333: gli consegnavo [al custode del castello]

temporeggiamenti. massaia, xi-io: smaniosi gli scioani di venire alle mani, e malcontenti

di aritmetica finanziaria, sorgere a deplorare gli esorbitanti dispendiidell'armata e consigliare nuove tirchierie e

terra che per altro che per temporegiare gli inimici. machiavelli, 1-i-424: non

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (6 risultati)

legname che con l'aiuto del ferro (gli antichi davano la tempra al rame che

gel terrestre intese / l'angelica beltà, gli atti divini, / di celesti colori

in sì soavi tempre / risonar seppi gli amorosi guai, / che 'l cor s'

. l. pascoli, i-123: quando gli fu data al gesù a dipignere la

forte. 2. equilibrio fra gli elementi e le condizioni climatiche di un

sua mano 7 e in acheronte poi gli intinge e tocca / la spuma che