parenti lontani. correr, li-8-336: gli elettori [di boemia] non possono alienare
stilistici orientali, gotici, classici; gli elementi fissi di quella moderna sono l'arca
, predicando nelle sinagoghe e conversando con gli ebrei, i gentili li confondevano co'
gentili li confondevano co'medesimi e non gli reputavano che come settari degli ebrei.
, 3-876: l'asina, secondo che gli sacri dottori insegnano, è tipo del
era dalla sinagoga passato alla chiesa, mediante gli apostoli e i padri, accordatisi a
eresia. landino, 77: gli eretici hanno occulte le loro credulità e loro
di madama vadori era la sinagoga ove gli scribi ed i farisei si congregavano per crocifiggermi
questo pesce sia quello il quale presso gli antichi greci si appellava già sinàgride poiché
], 123: sembra poi che gli eumenidi sinagriformi prendano in africa sviluppo eccezionale.
est'. pascoli, i-930: dividiamo gli esempi d'omeoteleuto nei due emistichi, sì
, proposto da vieillot, che, fra gli altri caratteri, ha i due diti
sinandro, agg. bot. che ha gli stami con le antere unite e i
], iv: questi neuroni raccolgono gli stimoli alla periferia e li trasmettono al sistema
ma anco ne'suoi ragionamenti liberò affatto gli eretici da questa suspizione. gualdo priorato
., sincerando tra di loro tutti gli inganni della fortuna, per i quali
andasse molto a genio. anzi: gli uomini come lui pieni di sé mi danno
di quenei quali parziario lavora, o gli altrui che vicino usurpa; così sta
dalla sua unione con un'altra. come gli artisti non falsifichino le loro arti e che
agostini, 1-70: se non approvi gli abusi di costoro, che infiniti sono
non stesse entrando in quel momento con gli spaghetti. -informarsi sui motivi di un
si scordi ella primo e faccia che tutti gli altri si scordino ch'io sia letterato
lula, aveva pensato di sincerarsi con gli spagnoli, ringraziando cortés che avesse gastigati
spagnoli, ringraziando cortés che avesse gastigati gli autori o i complici di quella sedizione
. duodo, lii-15-219: non gli avrebbe mai dato il core di servirla,
persona). galileo, 1-1-370: gli increduli aspettino in breve la dimostrazione concludente
. delfico, ii-55: essi, come gli altri, avevano pur vantata la loro
] non misura i nostri voti e gli atti di culto che noi gli prestiamo dalla
voti e gli atti di culto che noi gli prestiamo dalla loro durata, ma dalla
con grandissima sincerità e segretezza quello che gli era comandato; e veramente la perdita
servigio pubblico. boterò, 8-59: gli pareva che i cristiani molta sincerità in mantener
mantener le leghe e diligenza in soccorrere gli amici usassino. davila, 303: avuta
di andare spiando nell'animo di quanti gli allegano, né così pure s'arriva a
lasciare per le copie guaste e contraffatte gli originali veri e sinceri? foscolo,
alla doppiezza. jahier, 265: gli rimprovero, se è bravo soldato, di
una religione. ochino, 236: gli eletti e i figlioli di dio sono dispersi
si è reso riguardevole per particolar azzione sopra gli altri, ben che persona ella fosse
loro che sempre dì e notte insieme gli avresti trovati. giuliano de'medici, 8
dell'animo (l'espressione del volto, gli occhi). agostini, 5:
bocca vermiglia t... i e gli occhi fermi, l'iridi sincere,
guerra, e che ciascuno le robe e gli stati dell'altro riguardasse. c.
sincero sentimento degli ultimi suoi sonetti? io gli considero come que'preziosi rimasugli de'quali
ciel sincera, /... / gli occhi in giù volse, e in un
pochi spiccioli e senza bisogno di passaporto, gli uccelli cadevano a mucchi sulle canne delle
e i verdi erbosi piani / e gli agresti piaceri e il ciel sincero / lasciar
la fortuna limpida, perché rarissimi sono gli astri che abbiano il raggio sincero.
santa paulina, i-i: nelle prime mattine gli si dia pochissima fatica; e,
se va sincero [il cavallo], gli si facciano carezze e si smonti.
si smonti. cinelli, 11-222: quando gli si è trovato una bestia sincera e
l'erta / sinché l'arso polmone non gli sbocchi. piovene, 14-89: concepiva
, iii-252: dinanzi a uno specchio che gli ritorna una faccia imbellettata,..
, fermo e lucia, 93: gli atti più usuali dei cappuccini per avere come
c. e. gadda, 11-193: gli autotreni, come ho accennato, arrivano
22-197: nelle ore meridiane del cretaceo gli esseri viventi fluttuavano alla superficie del mare
quale il bolognese si presentano a tutti gli effetti, e dunque anche a quello
come più divina che umana, sopra gli uomini e sopra le donne, non è
e anche con una musichetta sincopata che gli accompagni il suo tubare. savinio, 12-
palpitanti distese degli archi in sordina, gli arpeggi liquidi delle arpe, i cupi accordi
. fr. colonna, 3-279: gli rosei labrunculi tremuli moderata- mente aprendogli et
mente aprendogli et gratiosamente iungendoli, proferivano gli modulanti spinti cum emusicata proportione, cum
in quelle vie che hanno a passare gli spiriti che vanno da 'l cuore al
, e una di queste fortissima che gli si diè a'ventotto di novembre, gli
gli si diè a'ventotto di novembre, gli tolse la vita. goldoni, iii-706
pirandello, 8-383: subito dopo quella sincope gli s'era lasciato intendere con bella maniera
il verso. bontempi, 3-2-215: gli altri piedi poetici servono per le modulazioni
del marito insanguinate e dubitando che sinistro gli fosse occorso, ella sincopizzò e cadde
, che ordinava in grecia a tutti gli abitanti d'un'isola di riunirsi se una
.. il lettore curioso ne troverà gli equivalenti ed i multipli in un bellissimo
1857-1913), relazione che s'individua fra gli elementi e i fenomeni propri di una
, 5-iii-142: quelli avevano sincronicamente abbassato gli occhi. -con coordinazione di movimenti
montale, 4-354: che cosa possono essere gli oggetti integrativi e sincronici che possono sfuggire
storia generale italiana, contribuiranno assai più gli studi parziali come il nostro di torino,
di sincronismo: quelli usati per sincronizzare gli oscillatori di sintesi dell'immagine del ricevitore
di sintesi dell'immagine del ricevitore con gli oscillatori di analisi corrispondenti nel trasmettitore
sincronia, in corrispondenza temporale. -sincronizzare gli orologi: regolarli in modo che segnino
, 31-vii-1946], 154: alla ricezione gli impulsi vengono suddivisi, da un altro
c4, onde conseguentemente riusciranno sincroni ancora gli archi intercetti 1-7, 2-6, 3-4.
. e. gadda, 21-219: portò gli umani a costruire alternatori, motori sincroni
poiché la tua livia come sanguisuga gli ha sorbito gran parte del sangue
. algarotti, 1-viii-103: quasi tutti gli uomini, giunti che sono a una
bambina, ritornavano nel sangue di lorenzina gli articoli del « diritto », con
ancora di altre ragioni, che quando gli aremo a mettere in opera secondo che
ho udite nella conversazione: la fortuna gli sbigoncia, fare di un sorbo un crocifisso
, gonfiò di maniera un lago che gli stava vicino, che tutto si rovesciò sopra
bene. batacchi, 3-171: chi gli appiccica schiaffi dell'ottanta, / chi nel
messo al muro e sorbottato, le donne gli strizzarono i cordoni. 2. rimbrottare
cantù, 259: il buffone sorbottandolo gli dicea: « bada, frusto villano
nell'attaccarsi a fare alle pugna nessuno gli usciva di sotto, se non sorbottato
, andai a vedere e, tra gli stracci, trovai otto sorcetti rosa.
certaldo, 113: guata cotali cosette che gli debbano iacere,... e
certo tempo elli dà a mangiaresorgi a chi gli diè la gatta. andrea da barberino,
, i-315: non si astennono [gli assediati] di mangiare li sorcni o
sorci verdi, a quelli lì! gli devo far tenere il didietro con tutt'e
, et i rami i bracci, e gli spartimenti di questi, in surcoli o
.. serve di terreno al surcolo che gli si pianta in capo. bergantini,
essere un pipistrello e, in mentre che gli andava a spasso, istrideva qualche volta
la voce del conte, un grido che gli muggiva sordamente nel petto venne fino alla
.. in ascolto, col cuore che gli pulsava sordamente nel petto. 2
membra di questo picciolo corpo e che gli minaccino una infermità contro cui anche il più
brancati, 3-202: si leticavano [gli studenti] a pugni e calci,
quale, superbetto di quell'ardire che gli ministra la sua natura, si vede
, 1-1184: io fo il sordastro e gli do qualche occhiata, / e dico
. f. frugoni, vi-124: profanarono gli altari col concubinaggio e con qualsiasi altra
: un tauro ha per membra estraordinarie gli orecchi e le loro operazioni, udire et
dolce, 1-27: si dice ancora gli avari viver sordidamente, come quelli che
. machiavelli, 1-i-414: con gli altri accusati solevano comparire sordidati, vestiti
dava nell'estremo, di modo che gli piacesse la troppa viltà, pezzenteria e
224: dell'ignorante finfelice stato / gli fa fare una vita sibaritica; /
mostrare a dito / per apparir tra gli altri il più pulito. fr. morelli
qualità del vizio in che avea superato gli altri. -disdoro, disonore.
quello sporco animale! sbarbaro, 1-199: gli viene mesciuta la bibita ad ufo di
corona a un semi- mortuo igniculo. gli ingannati, xxv-1-354: queste strade paion
tugurio meschino e sordido, esposto a tutti gli elementi, forma la sua abitazione.
4-15: usciva allora dal paese che gli pareva troppo piccolo. le catapecchie, le
sordide, che congiungano in nuovi patti gli uomini della medesima professione o di simile.
, 53: dice aristotile che nell'oligarchie gli artefici possono conseguire gli onori della republica
che nell'oligarchie gli artefici possono conseguire gli onori della republica e i magistrati,
palpitanti distese degli archi in sordina, gli arpeggi liquidi delle arpe.
re..., dubitando che gli fosse resa la visita, fece la
una buca da grano di casa sua tutti gli scritti del galileo e de'suoi discepoli
venire celebrato. buzzati, 4-301: gli anniversari passavano in sordina come se avessimo
, 1: un incontro su cui gli stessi dirigenti comunisti avevano posto la sordina
il vecchio non udì: la sordità gli era cresciuta con l'ultimo mata.
inutili. pascoli, i-18: se gli uni non intendono più, per senile sordità
, l'arguto chiacchiericcio del fanciullo, gli altri non lo intendono ancora, per
quella ricca minestra. -che percepisce gli stimoli esterni in modo insufficiente o inesatto
duole, / ch'ei disse tra gli uccelli il primo il tordo. / voi
, rifiutando ogni sorte di presente, se gli mostrava ad ognora più sorda e più
risponde ad astolfo che lì sono tutti gli amanti crudeli, tutte le amanti sorde.
. siri, viii-1112: protestavansi [gli spagnoli] sordi a qualsiasi temperamento in
: ciò sentì di nuovo che l'anima gli s'era fatta sorda, non risonava
pien di guai. molineri, 1-268: gli pareva che la sconfinata solitudine della sua
: maddalena con sordo brontolio / disponeva gli arredi ben detersi. barilli, ii-35
5-iii-757: bestemmiava sordo contro ugo che gli aveva portato via la brunetta - scherz
sorde. lippi, 6-61: prima gli dà certe picchiate sorde: / con una
amaro sorriso, e del suo fasto / gli ambiziosi monumenti e vani / crolla con
sordo: non voler ascoltare ciò che gli viene detto. monosini, 413:
: 'far come l'aspido sordo': turarsi gli orecchi per non sentire.
che lo specifichi e lo aestingua da tutti gli altri, ma che tuttavia non possa
non approda a nessuna conclusione in quanto gli interlocutori non sono disposti ad ascoltarsi reciprocamente
egli avute le avesse; e omulo gli rispose: « quando tu vai in casa
segno, ma la fante, sapendo gli alloggiamenti esser presi, fece il sordo
di accettare, di eseguire prontamente quanto gli viene detto. colombini, 226:
pane e il companatico / co'balsami e gli unguenti, ed era ingordo / di
altrui. firenzuola, 651: oh gli è 'l mal sordo quel che non vuol
, stanche di sue scempierie, / gli diceano: « siam secche, vecchio
, ii-2-74: nerina era inflessibile, non gli rispondeva più nulla, pareva diventata sordomuta
prime domande, accolte da grugniti, nessuno gli parlò più, e dovettero abituarsi ad
un sordomuto. fenoglio, 5-i-1538: gli occupanti del vagone erano tutti operai che
il sordomutolo con che bravura la legge gli fa il suo destino. =
mai il cattivo sorelismo di ritorno con gli slanci delpemancipaziòne operaia e della lotta sindacale
ma somigliante: / sì che ne gli atti, e 'n ogni lor sembiante /
, viii-38: bastava visitare i noviziati e gli educandati di queste congregazioni, come quello
fortuna, la quale, da tutti gli uomini vagheggiata, promette a tutti e attende
bologna. nievo, 34: anche gli ignoranti guardano la giustizia con miglior occhio,
fatto che, nella mitologia greco-latina, gli dei a cui erano associati il sole e
ad un tratto arrossì, illuminò umidamente gli occhioni, e riversò su lui come
sorella. metastasio, 1-iii-127: farei gli 'orazi', ma quel 'sorellicìdio'mi storpia
8-viii-1957], 33: impara a fare gli umili ma utilissimi 'sortili', le
gran selva e contemplando in giro tutti gli alberi sorgenti, robusti e nati a
/ e per avverso sasso / mal fra gli altri sorgente o per lubrico passo /
9-16: l'avere i beni patemi e gli acquistati perduti, de'quali..
velocissimi cani, e dove arrivano con gli occhi, tosto giungono con li denti
volentieri le idee, i loro costumi, gli ordini ed i vizi loro, il
: il povero parroco è già con gli angeli in paradiso e tirarlo su di là
-periodo storico in cui si collocano gli inizi di una civiltà; fase iniziale
cagna... subito sorse e gli si avviò dietro. -per estens
: le strida, le querele, gli urli, i beli / per quella grotta
padeglione. caro, 10-15: non deggian gli ausoni incontro a'teucri / sorgere all'
dàmmi / ch'io risorga, apra gli occhi e 'l cuore infiammi. nannini
volgevasi al suo fine, si rivolsero gli astri più benigni verso l'italia e piacque
i papi, i frati, gli abati, sia per accrescere lo splendore e
alla sinistra del ponte, mostra soltanto gli sforzi che si facevano nel quattrocento per
in tali surgesse un cittadin migliore di tutti gli altri coloro che sono in quel governo
timore. guerrazzi, 1-345: opinano gli scrittori bonifazio vili avere segnato l'apice
donde, non potendo più sorgere, gli fu mestiere calare. -elevarsi da
) o notturno (la luna, gli astri); apparire a rischiarare il
così torbida tempesta, voltarono i remi dove gli rapiva a loro dispetto. g.
so ra i navicanti, gli affogano. ottimo, i-110: come intra
'l maggior fuoco, atto a sforzar gli stessi / indomiti metalli, [il
9-16: in fondo a una campagna dove gli alberi apparivano piccini tant'era immensa,
per la quale atten- tezza dimostrò quanto gli erano grati li prieghi che surgevano devotamente
oh qual da i petti, memori de gli avi, / alte ondeggiando le sabaude
di queste leggi sorsero le varie azioni e gli atti legittimi, che furono un'altra
sorgono costantemente i rapporti fra l'uomo e gli altri esseri, fra esso e lo
14-107: i sorgimenti, i progressi, gli 38. equit. far tenere
, 1-v-159: fu concesso indulto a tutti gli sbanditi e sorghétto, sm. bot
faville, onde, per lo qual surgiménto gli stolti 12: trascorre il mostro e i
celeste. ge- castélvetro, 10-x-255: gli ammaestramenti del cultivamen- -arrivare centrando l'obiettivo (
che non possono gli affricani, i moreschi, i soriani e
tessuto a foglie. tommaseo, 19-82: gli erano più di mille a cavallo,
... era solito di chiamar gli adulatori tignole e sorici della corte.
2-104: non sono meno di questi barbari gli ircani nutritori dei cani, cui dànno
7? valpergadi caluso, 34: non gli stette a insegnar de'sillogismi / la noto-
(in partic. di fiumi che superano gli argini); stare sopra un altro
, 10-iii-190: l'olio ha sormontato gli orli del cucchiaio. c. i.
non volendomi annegare, / se la piena gli sormonti. -elevarsi oltre un ostacolo,
re ciprigno / e tuttavia, mentre così gli conta / le proprie doti, il
aderivano alla camicia, e, sormontandola, gli segavano il collo. ungaretti, xi-293
erba già calda / e cercare con gli occhi socchiusi le grandi colline / cne sormontano
certa quantità d'anni e sono oggidì fra gli uomini nominati come se fossero vivi,
, cioè a dire divini, che sormontavano gli altri in vertù. m. adriani
. leopardi, 912: già nel sapere gli sono uguali, presto10 sormonteranno.
, lv-132: si hanno... gli uomini a supporre giunti a quel punto
supporre giunti a quel punto, in cui gli ostacoli fatali alla loro conservazione sormontavano la
/ volendo sormontar suo stato alquanto, / gli venne un dì un d'un monte aspro
se e imponesse nuove leggi a quei che gli muovono e da quello mi qual
del tirso e de'corimbi, / che gli augelli quasi approffittando somionamente della stanchezza di fine
. -non sente, vostra signorìa, che gli è tornato il sor- naccnio? aiuto
scaracchio. bencivenni [tommaseo]: gli abbonderà samacchi secondo il savor della maniera
co'sornacchi. bresciani, -xiv-70: gli sputò un sornàcchio in viso. tommaseo [
fuori dal petto. faldella, iv-164: gli venne in mente il cava-
esclamava sovente. imbriani, 9-4: gli chiese fra la sonora espettorazione di due solennissimi
. barilli, ii-238: fra loro [gli egiziani] c'era anche qualche donna
sorniona gl'inesplorati, i poeti americani, gli olandesi, ecc. 4.
oblio. thovez, 185: gli storici ci dicono che duemila opere appena somuotano
. c. gozzi, 4-226: gli antichi di pel soro. 2
: ciò sentendo l'ispan, che tra gli altieri / portava il vanto, disse
g. acosta], 68: portano gli indiani quel metallo che chiamano soroche,
d'annunzio, iv-1-373: fra tutti gli affetti umani, fra tutti gli amori
fra tutti gli affetti umani, fra tutti gli amori della terra, quello sororale m'
sorpassare), agg. che sorpassa gli altri veicoli. flaiano, 1-ii-1074
: il boccaccio... sorpassò tutti gli scrittori nelle sue novelle. faldella,
risposta quel dilemma che già dalla mattina gli torturava il cervello. -assol.
società non tardarono a manifestarsi dissensi con gli elementi anziani, esponenti in una mentalità
, i-77: giunti in uno spazio dove gli spiriti erano stipatissimi, mi si parò
uomo. come se la tavola apparecchiata non gli ispirasse che bruschezze e rigori o,
di sopra contammo, rapportato a laicosama, gli ficcò una punta nel cuore, che
infruttuoso, di sorprendere i sentimenti, gli umori, le debolezze, 1 pigri
quando l'aveva ben scaldato e intenebrato, gli dava la gioia di comunicargli che tutto
sorpreso e commosso la notizia che tu gli abbia messo il mio nome. montale,
? siri, i-739; in vano tentarono gli spa- gnuoli la sorpresa d'un
ii-227: le innocenti permute, gli amichevoli commerci si cangiarono in rapine.
sorpreso dalle perplessità sus- sequenti, che gli affollarono al cuore per soffocarglielo. varano,
e altre gravi cose, delle quali gli uomini, ne'cui tempi avvengono, quasi
e... mettendo a ferro gli uomini, a fuoco le abitazioni.
qualche partigiano sorpreso è già caduto sotto gli zoccoli dei cavalli. -soffocato dalla
sorpreso e dilettato dal ritrovare le vesti, gli usi, le maniere che si ritrovano
che non è cosa conveniente andare con gli occhi sopprisi, cioè cecuzienti e quasi
che l'accidia sorrade, / pausa che gli astri donano ai malvivi / camminatori delle
prime colonne sorrette invece che sorreggenti, gli archi nudi, i capitelli senza foglie.
giuliani, ii-265: bisogna sorreggerli [gli ulivi] con de'pali, che
gozzano, ii-572: altri fiori depongono gli aculei, / il latice, i viticci
qui rimani e della madre afflitta / gli stanchi passi e l'animo sorreggi.
sull'istante si levano da noi anche gli affanni. -sostenere economicamente e, anche
, i-m: nell'ombra de'cieli / gli eterei prati son tutti / fioriti:
un rito / non più sacro fra gli uomini, sorreggono la folta / cupola.
della medicina, / con l'opera gli assisto e col consiglio. -sollevarsi
persone. carducci, ii-2-195: sorreggiamoci gli uni agli altri nelle tribolazioni e andiamo
qua e là, cannocchiali e tutti gli oggetti inutili, possibili ed impossibili,
. fenoglio, 5-i-1820: milton tirò via gli occhi per non vederle [alla donna
, / e dei meglio, fra tutti gli altri, / per una scanfarda spremuta
c. boito, 112: alzava gli occhi umidi e sorridenti al cielo.
: ettore si allontanava. lo seguì con gli occhi, alla fine della discesa attaccava
poi che m'appe ligato, / isò gli odi e sorrise, / sì c'
come lo badalisco / c'ancide che gli è dato. dante, vita nuova,
modesto e temperato che usano nel rallegrarsi gli uomini savi. tasso, 19-79: in
evocata da lui con la dedicatoria, gli apparisse nel sonno. era già stata avvertita
3. esprimere gaiezza (il volto, gli occhi). carducci, iii-3-279:
. montano, 155: la fortuna finalmente gli sorrise quando già stava per disperare.
fatto. moretti, ii-016: ora forse gli sorrideva l'idea di farmi conoscere un
gadda, 6-264: la sora pàconi gli sorrise d'un sorrisino automatico, per quanto
occhio con mara- vigliosa forza ci prendono gli animi. aretino, 20-287: dipignen-
20-287: dipignen- dosi il viso, gli occhi, le gote e la bocca de
e quale afflizione. barilli, 7-25: gli sguardi si riempirono di stupori insensati,
non diffinirsi, accennando a virgilio, gli volle dire: « quanto ne godo!
, 305: come risponder sol potè con gli occhi? / risposer questi con dolce
, iv-1-20: ella guardava andrea con gli occhi pieni di non so che sorriso tremulo
, è sconosciuta ormai a quasi tutti gli artisti moderni. -accoglienza affettuosa.
e dei fiori. fogazzaro, 1-131: gli ultimi giorni dell'autunno sono assai poetici
voluto con questo levarsi dalla parità con gli altri prelati. = adattamento del fr
volgar., i-144: fatti a mercurio gli sacrifici et invocata la sua deitade,
egli a sorsellare il caffè... gli avvenne di domandare a costui se non
, i-123: « voi vi lagnate che gli altri non vi diano nulla e intanto
dell'arte sua, fumando e bevendo con gli altri, a sorsellini.
al primo sorso ristette, peroché il vino gli seppe non altrimenti che fiele. g
1-73-15: certo, a lo 'mpero, gli parrà un sorso / a conquider chi
fargli lume permostrarli la via, e frattanto gli porgea, come a sorso a sorso,
sorsi col naso per risparmiare il fazzoletto che gli fa bella comparsa sporgendo dalla tasca della
fia sorso; / poi fia conquiso chi gli à data langna! = dal lat
iii-6-411: trotta a milano a vedere con gli occhi suoi qual sorta di amore fosse
pensieri e'ripensa / se a lui gli si palesa marco, / il turco l'
. d. bartoli, 2-3-57: gli davano a lor diletto pugni, calci,
). redi, 2-83: subito gli pagai per mano del signor dottor stefano
musso, iv-261: pescarono in tutte tacque gli apostoli, e salse e dolci e
tutti la parte al copista, e gli commisero di dire al martini che quella sorta
o forza superiore che si ritiene determinare gli eventi e resistenza degli uomini in modo
mia colpa o per malvagia sorte, / gli occhi suoi da mercé? lorenzo de
.. dice 'disio'o 'sorte', perché gli uomini qualche volta sono mossi da uno
mostrava molto addolorata e trista, e con gli occhi pieni di lagrime malediceva la sua
dei romani. ojetti, ili-io: « gli affari come vanno? » « che
con noi le sorti della vita e gli affetti del cuore. nievo, 4:
, l'amor, l'opre, gli eventi 7 onde cotanto ragionammo insieme?
, 1-i-356: sotto un governo tirannico gli abitanti dipiacenza o gioia per un caso
persona. / -o sua sorte; gli artigiani sdegnano l'arte fabbrile, i servi
ironica. 'sorte che 1-220: ebbero gli ambasciadori sorte diversa l'un dall'altro:
volontà. egeo, dovesse, con gli altri che per tributo eran mandati, veintelligenza
porte, / fin che trovino donna che gli piaccia. b. caval
a chic- agli impieghi lucrosi. gli inconvenienti della sorte decrescono chesia la maraviglia
o triste apparivano, sacrificavano solamente secondo gli ordini antichi. tasso, 13-i-1005:
s. v.]: 'sorti'diconsi gli strumenti usati per conoscer la decisione o
oracolo della fortuna. esse erano presso gli antichi una specie di dadi su quali stavano
, ed anche oggidì i turchi e gli arabi ne fanno uso. -scheda
che attendan chi incontrano pel primo: se gli è un uomo, è indizio che
eleggersi quella sorte di morire che più gli piaceva. caro, 12-iii-248: gli anni
più gli piaceva. caro, 12-iii-248: gli anni di noi altri richieggono un'altra
richieggono un'altra sorte di vivere e che gli disordini ci tornano a dosso. leti
dosso. leti, 6-ii-308: dal carnefice gli veniva strappato qualche pezzo di carne con
di tal sorte che pensava ch'ognora gli fosse da le braccia rapita. aretino,
non giungono i palagi / che fèr gli antichi imperadori e regi. buonarroti il giovane
quale, gettata sopra il fuoco, inebria gli uomini. b. tasso, iii-
questa sorte. de marchi, ii-36: gli faceva orrore non meno il suo pericolo
ch'ai mondo non fur mai colti gli uguali. c. durante, 2-217:
: chi ben fa oggi, el mal gli è dato in dota, / chi
, 1-1 (27): tutti gli uomini d'ogni sorte che hanno fatto qualche
quelli che sono più pieni di carità che gli altri ricevono puoi / ch'io non son
dio dimostrò per certo segno che mattia più gli virtù mi venga in sorte,
in sorte, / vedendosi spogliar pur 'nanzi gli piacea. marsilio ficino, 5-167
il mio sole? fagiuoli, i-51: gli sopra la veste mia missono la
seguito alla divisione del patrimonio familiare fra gli eredi. -in senso generico: fondo
padre e l'avo / delle fatiche sue gli ha dato in sorte. baldi,
in gran parte agli alchimisti sono pure gli astrologi giudiziari, se non i primi vantano
cittadini in quanto al modo del trarre gli ufizi creduto che avesse fatto il contrario,
invidiarsi l'un l'altro, io gli ho assicurati col traigli a sorte, in
italia che hanno portato stamane ai sovrani gli auguri dell'accademia. -estrarre successivamente
proveder molto bene inanzi dèi / sorteggiando gli armenti anno per an no
del '66, ai dibattimenti della politica preferì gli studi e l'insegnamento. deledda,
municipio di genova, e annerito come gli era, come colpito e bruciato dalla
violino. fenoglio, 5-i-433: nel corridoio gli venne incontro il respiro dei suoi genitori
/ et en decrepità, che gli ogli stilla; / sortìlega doventa e grand
l. adimari, 113: noi san gli spirti del tartareo avemo, / né
/ già mi sembra di sortire / e gli evviva d'ascoltar. -essere
-salpare, lasciare il porto e gli ormeggi (un'imbarcazione). brusoni
b. davanzali, ii-254: osservavano gli intendenti niuno aver presi meglio i posti
vi-1149: stimava più sicuro servien il compiere gli affari del re con sortire dalla guerra
quale sortisce uno uomo sì prudente che gli dia leggi. lancellotti, 378: i
muti in qualche parte l'indole che gli piacque di farmi sortire. leopardi,
.. / s'alcun tuo 'nganno non gli tenne mano, / alla cura,
suo desiderio. sarpi, i-1-146: gli uomini s'impegnano e, se bene operano
quali erano per le piagge e su per gli scogli delle montagne, sortirono numero sufficiente
2-56: equali in vita equali siano [gli sposi] in morte, '/
cause medesime, / ne sortischin dipoi gli effetti simili. ghirardacci, 3-92:
ne sortono le luminose verità che rischiarano gli uomini e li rendono più felici.
anche lui, e i primi colpi gli sortirono cosi netti e brillanti che per poco
, iii-827: ha tentato rapir rosaura. gli è sortito di farlo. -pervenire
nell'ascoltar quell'alta maraviglia / che gli occhi miei di rimirar sortirò. carducci
. gemelli careri, 2-ii-62: fecero gli assediati una gran sortita, ma furono da'
ogni quartiere di grano forestiero, permisero [gli inglesi] nel 1660 la libera sortita
, le sortite vive e piccanti contro gli abusi d'ogni specie d'autorità..
oriani, x-26-169: abbiamo imballato tutti gli abiti d'estate e tre mantelli, due
da'suoi quartieri, venne a trovare gli spagnuoli a villalunga. michiel, lxxx-4-223:
che facevano quei di domenichi, 7-48: gli esserciti andarono chi qua e chi là.
là...: dentro, gli attrincierati, senza potersi in così piccola trincera
offesi. gualdo priorato, n-i-581: gli sortiti s'erano gettati [nell'approccio]
p. verri, 2-i-223: se gli 'elementi'del signor forbonnais non sono stimati
noi alla fine pochi saranno i sortiti, gli avventurati, i beati. zaiotti,
giovanni andò alcuno frate, e non gli veggendo nulla in cella, disse a lui
. fr. colonna, 3-315: gli octogonì [del giardino] circum- vallando
octogonì [del giardino] circum- vallando gli liberi quadri, cum requisita sortizione di erbuscu-
o surta [italia] ne gli amari / tramiti de l'esilio, o
di acque chiare e dolci, aiutavano gli assalitori e travagliavano gli assaliti.
dolci, aiutavano gli assalitori e travagliavano gli assaliti. -iniziato, cominciato da
più sorto. algarotti, 1-v-183: gli conferì il viziriato, gli pose il proprio
1-v-183: gli conferì il viziriato, gli pose il proprio nome di tamas, ch'
re ai persia esaltare un suddito, gli diede facoltà di levar genti e denaro in
. luca pulci, 1-5-93: che gli avessi cura allo stendardo /...
, abito che s'indossa sopra tutti gli altri, che s'hanno attorno. alfieri
ospedale. delfico, iii-462: gli stabilimenti letterari hanno i naturali sorveglianti nel
chi erano? se non fosse stato per gli abiti scuri e cittadini, avrebbe detto
in civiltà delle macchine, 25]: gli stabili- menti appaiono in tutta la loro
; caposquadra. ghislanzoni, 5-15: gli addottorati in matematica potranno esercitare immediatamente la
il fornaciaro, « sta per invadere gli ultimi anelli, noi, sorveglianti, diradiamo
è il maestro venerabile... gli altri dignitari sono: il primo sorvegliante,
, 5-177: la sua veste di prete gli permise di attraversare incolume la fitta sorveglianza
del ministero una sorveglianza immediata sovra tutti gli stabilimenti di istruzione pubblica nel regno di
1975, n. 6, 68: gli uffici di sorveglianza sono costituiti presso i
la legge o la disciplina, nonché gli ambienti che frequenta o in cui lavora.
essendo venuta a sapere qual parte avessero avuto gli artisti nella zuffa, ne mando qualcuno
sasso e sorveglia. jahier, 123: gli anziani sorvegliano, custodi della tradizione.
. -esaminare con attenzione e continuità gli atti di altri. sbarbaro,
il mio uffizio fosse soltanto di sorvegliare gli uomini che lavorassero attenti ed esatti, mi
ma bada se sono più o meno buoni gli amministratori. 6. studiare rigorosamente
ma non moderarmi. ojetti, iii-22: gli ho ripetuto, perché si difenda e
di vergogna, mi fa quasi bruciare gli occhi di lacrime. 7.
). borgese, 1-66: eugenia gli concesse la mano per dargli fiducia,
pericolosa e anche, nei regimi autoritari, gli avversari politici del governo). -sorvegliato
futuro cliente del tribunale speciale, non gli portasse in casa di nascosto dei tipi
sorvegliatore di me stesso, avevo tutti gli impeti delle nature primitive indisciplinabili.
. nievo, 3-10: tante cure gli erano sorvenute da dover ritardare...
sorviziato, sorbondato... dissero gli antichi rimatori. sorvolaménto, sm.
l'angeliche schiere. montale, 1-100: gli spiriti che la convulsa terra / sorvolano
, 15-14: come aquile sole / tra gli altri augelli trapassar secura / e sorvolando
un balzo. marotta, 4-30: gli scugnizzi potavano il taschino del passante ingaggiando
sono, a petto di questa mimica, gli espedienti tipografici per variare il tono,
, 2-174: nota che la svastica con gli uncini a destra si chiama 'sauvastica'e
quando questo era ben carico di tutti gli umori dell'opera o dell'uomo o del
amore e la carità nativa della patria tutti gli altri amori e tutte l'altre carità
, 234: soscriver non sapea né legger gli atti. c. e. gadda
legger soscrive. carducci, iii-5-217: gli amici pedanti, quando piaccia loro scriver
che più hanno tenuti uniti al suo volere gli eserciti con l'amore che co 'l
paradosso si soscrisse san luca, quando dipinse gli avvenimenti di lazzaro, mendicante ed impiagato
, li puliscono nelle narici, dentro gli orecchi, e quelli stanno lì a
. n. ginzburg, ii-510: gli anni, i paesi e la gente appaiono
santo, imaginarono, sognarono, soprasentirono gli uomini, tu lo richiamasti al tuo
della fulvietta. amari, 1-i-298: gli diè un salvacondotto soscritto di sua mano.
nel sacro sangue di cristo, non perché gli cediate o a lusinghe o a minaccie
di prìncipi o di tiranni, ma perché gli custodiate e gli conserviate inviolati e intemerati
tiranni, ma perché gli custodiate e gli conserviate inviolati e intemerati a cristo.
maxime quando tucti questi soscripti el papa gli scommunicassi. -sm. burocr.
la validità e l'autenticità o per accettare gli obblighi previsti. b.
impegnata in una sosenzione per render liberi tutti gli schiavi. -lista degli aderenti a
che il re ha sospeccione che tu non gli abbia detto perché tu gli vuogli assalire
tu non gli abbia detto perché tu gli vuogli assalire il suo reame. oliva,
l'immortale / de'tuoi carnitente e gli dà l'assoluzione. mi suon
. là in mezzo sospendemmo ai salici gli strumenti nostri. tommaseo [s
bello, / si sospenda nel tempio e gli si indori / la manica di fuor
croce ». ghirardacci, 3-64: gli anziani di già avevano fatto pigliare nieri e
sospenderete se non a una pianta che gli piaccia, sotto pena della mia disgrazia
dunque, mio buon padre, » gli disse « ispano vo'siete? » campania
disse mia madre: « quando finiranno gli operai? » « ho dato ordine
la leggie de'luchesi per duo mesi contro gli ordini. g. b. adriani
, non veggiam noi che, mancandoci gli spiriti, rallentandosi le fibre, gli strumenti
mancandoci gli spiriti, rallentandosi le fibre, gli strumenti delle sensazioni nostre e delle facoltà
/ il fiato e allarga nella notte gli occhi. 15. innalzare tanimo
, ma con modi maturi, porgendo gli occhi nel cuor suo e vedendolo tutto
dei divini misteri e vedendo comunicare tutti gli altri in una festa molto solenne, il
. ancor che da monsignore illustrissimo di monluc gli sia stata sospesa. -escludere
pronuncia. piccolomini, 10-276: conciosiaché gli antichi nel proferire misurasser le sillabe con
perché sospende la parte della clausola che gli seguita, perché non si confonda e benché
pallone oppure al cerchio di carico come gli sferici. -per estens. punto
mosche / un lume a sospensione, per gli spifferi, / dondola come un lurido
ha la funzione di smorzare le oscillazioni e gli urti dovuti alle irregolarità del percorso,
sospensione a riprendere la posizione normale e gli assi ritornano automaticamente paralleli fra loro.
motore verrà montato su sospensioni cardaniche che gli permetteranno di girare e di dirigere la spinta
di legno elastico che nelle trebbiatrici sorregge gli organi che funzionano con rapido moto oscillatorio
addossatimi e vivere nella tranquillità ch'esiggono gli studi, s'io dovessi ogni giorno combattere
della sospensione delle ore straordinarie, che gli operai volevano fosse mantenuta, malgrado la trattativa
classificazione (con la conseguente impossibilità per gli armatori di godere dei relativi benefici di
l'ha stampato esclama che questa sospensione sinoui gli ha levato un guadagno di 2000 scudi.
ordine, l'esercizio del quale se gli sospenda. giannone, ii-425: non
, di cui non si possono prevedere gli sviluppi. guicciardini, vi-170: stando
tutte pregiudiziali e scorgano l'errore dove gli apologisti indicano i meriti, nella capacità
di un pezzo di musica e tutti gli stromenti tacciono; questo alle volte a
durato fatica a convincerlo; e il sindaco gli dovette imporre di prendere una sospensiva.
: i primi sono congiuntivi solamente e gli altri sono ancora sospensivi. bonsanti,
, perché sospende la parte della clausola che gli seguita perché non si confonda, e
quel luogo stesso aove fecero il miciaio. gli tennero lì sospesi per ispettacolo, ma
supremo e quando lo chiamava alzava appena gli occhi perché sapeva di trovarselo appena un
lo stupor quasi di smalto: / con gli occhi immoti all'affamata guerra, /
finalmente tra quelle tenebre non molto discosto gli apparve un lume. guerrazzi, 6-729
fazio, i-7-19: col core e con gli occhi sospesi / chiamai a giunte mani
qual ridono i parti, ove su gli olmi / lor tinge il sol d'oro
juanita sedeva con le pantofole in acqua e gli occhi orgogliosamente rivolti verso la sua terrazza
brodo troppo carico, la dissenteria esplose tra gli allievi. -disperso in un
. pallamonica, 343: come stan gli augelli in terra stesi, / quando bagnati
fiorentini, 70: ordinàro in concordia che gli ordinamenti privilegiati steano sospesi di qui a
deliberare sopra il suo stato, non se gli suol denegare, tenendo in tanto sospesa
. pucci, cent., 21-47: gli orsini volevan che la lezione / si
« perche non dite la messa? » gli domandò. « siete forse sospeso 'a
sospesa, il grande e terribile silenzio gli lasciò veder dentro, d'improvviso, abissi
). verga, 7-745: spalancò gli occhi di botto, e si rizzò sulla
, aspettando a ricominciarlo quando il libraio gli avesse risposto. -che non soffia
8-270: oimè il soave labbro, oimè gli accenti / limpidi, quasi d'auro
de'magistrati alienata da lui e sospesi gli animi degli amici di piu momento.
ingannati anche coloro che ne hanno certezza, gli fa al certo rimaner sospesi. cesarotti
e taciturno; un doppio / pensier gagliardo gli tenzona in core, / né assentir
362: cominciarono a uscire dalle carrozze gli spagnuoli con le spade nude alla mano
allettano l'alma i dolci sguardi / e gli atti vaghi ove ogni grazia ride,
madri paventose e dubie in prima / con gli occhi iechi rimirar le navi, /
. boccaccio, viii-1-262: ogni vento gli tien sospesi [i mercanti] a'lor
non mi disse una parola, e pareva gli uscisse il pianto dagli occhi. de
in monteforte impaziente di nuovi ordini e gli uomini più notevoli stavansi trepidi e sospesi,
già in ida fecero, / sospesi stian gli dei. -che esprime ansietà e
ad amarli e rivenirli, ha da lasciar gli amanti sospesi in aria? settembrini,
re ove tal montagna si potesse trovare, gli fu di nuovo rivelato che egli mandasse
de'casi in esso narrati, tenendo sospesi gli animi ad attendere il fine che ne
dilettevole; il qual legamento, mettendo gli animi in aspettazione dell'esito e tenendogli
poi loro in doppio di diletto, quando gli abbia menati allo scioglimento del nodo.
jahier, 2-113: sono i fannulloni, gli uomini più impazienti. non hanno,
fede, oppure per non spaventarlo, non gli aveva riferito la cosa esattamente? se
loro sospettamente debbono andare, e tutti gli uomini debbono avere sospetti. =
, occulto eretico e sospettante non cesare gli togliesse lo stato, però collegato segretamente
.). cammelli, cvi-407: gli offensori / sospettan sempre qualche ascoso inganno
guadagnò tanto di virtù da quel che gli era stato veduto in prima che quelli uomini
alcuna frode, / mi abbellisco con tutti gli ornamenti / che possano a donzella recar
fruga nel corpo la malattia che il medico gli ha fatto sospettare. -assol
l'animo di nerone volgesse e loro gli facesse odiosi, cominciarono sagacemente ad incitare nerone
anche che il duca di ferrara non gli porgesse aiuti per mantenerla a parte franzese
per nascondere le lacrime che le innondavano gli occhi e che forse non poteva piu rattenere
nella stanza sua propria, incominciò con gli occhi ancora chiusi a gridare e a dire
libero e potente di una potenza che gli antichi e shakespeare neppur sospettavano. moretti
ed altrove che dante non credeva veri gli antipodi. -sì, il petrarca ne sospettò
monsignor fontanini, che volle sradicata da tutti gli archivi europei la razza de'falsi strumenti
ma non ne facciano pompa, perocché gli uomini ordinariamente sospettano male dove vedono troppo
7-iii- 355: ove è segreto gli uomini sospettano male e se ne scostano.
è retrattato per suspètto, in tal caso gli dànno per compagno un altro uomo del
distinguere i testimoni 'inabili'dai 'sospetti'. gli inabili sono quelli che non debbono essere né
: egli era geloso de le carte che gli venivono,... procedendo con
il senno e tutto il sapere del mondo gli facesse far ciò... voleva
come suspetti. guicciardini, 2-1-360: non gli sarebbe securo lasciarsi dneto uno papa potente
fattigli a sé chiamare in roma, gli venne interrogando delle cerimonie e del modo
alcina suspette, / finse provar se gli era fatto grosso, / dopo alcun
malivoglienza è sospetto. tasso, n-iii-960: gli es- sempi de le cose moderne sono
osservazioni], e vide di nuovo gli animaletti che gli erano stati sospetti.
e vide di nuovo gli animaletti che gli erano stati sospetti. vide nuotanti nel
: 'chi è dell'arte è sospetto'. gli artefici, massime nello stimare i lavori
, iv-115: come noi possiamo comportare che gli spagnuoli spezzino le porte e ci sforzino
; e il medico invigilerà a tutti gli accidenti del male, per vedere se
lento e maestoso del racconto, con gli avvenimenti che si sospingono e si sovrappongono come
fera / nel petto il duro ferro gli sospinge. filicaia, 2-1-22: il ferro
l. giustinian, 1-149: abasso gli ochi e poi divento rosso / da
o nel marito o in altri, gli occhi poi se li raddoppiano adosso ed è
la vita col disdegnoso sorriso di tutti gli antichi e moderni 'sprezzatori'di morte,
sospettosamente, il sarà vinto da tutti gli uomini e sarà fallante in tutte le cose
tutte le cose, e dio non gli darà sua grazia. = comp
diffidenza, eccessiva cautela nei rapporti con gli altri. b. croce,
stretto ragionamento insieme, subito il capriccio gli entra nel capo che di lor si parli
che la lor mercanzia avea spacio, gli la portavano in abbondanza. becelli,
300: non ha l'ali, / gli occhi bensì, che sospettosi intorno /
sp., 17 (290): gli tornavano in mente certe storie che aveva
nuove, sempre oltre alle vedute sospigniamo gli occhi. imperiali, 4-243: io
1romani e i compagni, vedutogli spaventati, gli cominciarono a strignere, sospingendo avanti le
piccolo gesto di addio che la madre gli aveva rivolto, alla cupa stazione di arrivo
]: con ispessi colpi delle saette gli sospinsero dai liti. boiardo, cvi-518:
valorosamente il ponte, già cominciavano con gli urti a sospignerlo e sforzarlo. l
amore le viene scolorando il viso e gli occhi di lei quasi non volenti verso
: discorrendo del libro antichissimo che sospinse gli occhi e scolorò il viso di paolo e
paolo e di francesca d'arimino, gli editori dottissimi di firenze e i dottissimi
e. gadda, 6-316: non gli riuscì difficile ivi, dato l'ottimismo in
colori / spicca più viva, e gli sospinge in fuori. -far emergere
, ma per forza e sospingiménto di remi gli avversari colle punte appellate rostri percuote.
sospingiménto delle parti, corrono per le arterie gli spiriti impulsi fino alla bocca loro finiente
loro possenti vicini grandi e popolani che non gli amavano, furono corsi a furore e
sospingiménto, la sua voce interna che gli diceva: « scrivi! » =
, 1-6-62: accostatosi al padre, gli diè un terribile schiaffo e poscia una
e fanno congiura »; e altre sospinte gli davano. s. antonino, 4-250
, ma, sospinto da quelli che gli erano attorno, alla fine si risolse di
attinto con la secchia del comprendo- mine gli storcimenti ed il sospiracchiare di quella tale,
trovò abbandonato su una poltrona, con gli occhi semichiusi, sospirante a fatica.
/ e faccia forza al cielo / asciugandosi gli occhi col bel velo. boccaccio,
insieme alzò le ciglia, / e voltò gli occhi all'oste e alla famiglia.
fosse in salvo e che con razar gli occhi, torcer il collo e sospirare talora
senza saper perché, la madre teneva gli occhi chiusi e a intervalli sospirava.
questi detti affettuosi del cavaliere aprì alquanto gli occhi leonilda e, ravvisato il suo
difesa, / ch'a te sospira e gli è la via contesa.
sospira di lasciare sante memorie, restringendo gli abusi e moderando la libertà nelle coscienze.
de'medici, 10-ii-506: piangeran sempre gli occhi, e 'l tristo core / sospirerà
tanto gaudio o stupor tanto / levò gli occhi al figliuolo alcuna madre, / che
sospirato e pianto. guidiccioni, i-75: gli anni spesi in mal uso invan sospira
anni, / drizzate al ver camin gli alti consigli, / e, come giusti
, sussurrare. frateili, 1-242: gli occhi duri che si liquefacevano quando la
ecco in sogno di stellata veste / cinta gli appar la sospirata amica. giulio strozzi
per ciò, e con doni, gli elettori primari della dignità sospirata. segneri,
conti, 1-305: stava spendendo per lapo gli stessi sguardi zuccherosi e le stesse frasi
del letto e le mozze parole con gli interrotti sospiri indizio manifestissimo ne davano.
un sospiro e quello che lo nominò gli farà le dimande indicate e il sospirante darà
più el dolce zelo, / ché a gli ultimi sospir l'alma si sforza.
sep., 122 (i-128): gli occhi dell'uom cercan morendo / il
amor infinito. cesarotti, 1-xxxii-29: gli omaggi, i voti / e i sospiri
d'ogn'anima, / in sonno placido gli posi accanto. leopardi, 11-21:
sospironi lunghi un miglio; / dicon gli amici: « cosa vi tartassa? »
g. s'intromise a sottolineare sospirosamente gli scarsissimi progressi di sua figlia. 2
poteva dei casi suoi giudicare se non che gli amorosi vermi acerbamente il core gli rodevano
che gli amorosi vermi acerbamente il core gli rodevano e con fieri morsi lo trafiggevano
[della tortora] i tronchi e gli antri, / ch'altro non è quel
il re, che ora mandò su gli argivi sospirose doglie. pratesi, 1-394:
, liberto di nerone, con atroce menzogna gli mise sozopra [i senatori],
legate come si costuma, ma ancora gli uomini e le bestie stesse. monti,
seria seria, e da lei che gli metteva sossopra ogni cosa. -con
, 5-i-314: non si può credere quanto gli ugonotti e gli altri mal intenzionati stiano
si può credere quanto gli ugonotti e gli altri mal intenzionati stiano con la bocca aperta
quali spuntando i fazzoletti / ne rubava gli spilli. padula, 429: nessuna
. galileo, 3-4-178: questi [gli stomi] che volan a stormi, dovunque
g. gozzi, 4-261: gli appariscenti appiccavan contrasto / co'men splendenti
seguire il cammino. borgese, 1-37: gli era faticoso simulare dimestichezza coi compagni di
la notte la loro litanìa / s'aggiustano gli zendadi sulla testa, / spengono i
strade e per la circolazione, 24: gli enti cui le strade appartengono possono vietare
nei casi di sosta i veicoli e gli animali non potranno essere lasciati dai loro
pasolini, 3-39: « ammolleme! » gli rispose lello, e lo piantò subito
pur veggendo sua bramosa voglia, / sì gli rispuose, quando ella ebbe sosta.
carducci, iii-26-131: distinti dai participi andranno gli aggettivi, e dagli aggettivi puri gli
gli aggettivi, e dagli aggettivi puri gli aggettivi sostantivati o a modo di avverbio
nutrimento. redi, 16-ix-399: io gli avea ordinato il siero, a fine di
dell'artificio simbolistico di munire di maiuscola gli astratti tematici. -per estens. con
adoprare vicendevolmente 'muto'e 'mutolo', quando gli usiamo per adiettivo, non già qualora sustantiva-
adiettivo, non già qualora sustantiva- mente gli adopriamo. amari, 1-ii-509: dei 'masdar'
'uomo mentale'. la voce popolare invece gli dà valore peggiorativo. sostantivazióne,
vari popoli d'italia di non intendersi gli uni cogli altri quando nominano cose sostantive
non possiamo percepire che le proprietà e gli accidenti che sono attestati dall'esperienza,
ma udìmo e vedemo e sentiamo co'senni gli accidenti. dante, lxxix-9: io
tende ad uno istesso fine di rappresentare a gli occhi nostri le sostanze individue e tutte
esso con il cielo e la terra, gli uomini e gli animali, alberi et
cielo e la terra, gli uomini e gli animali, alberi et erbe, con
: per amore il padre e la madre gli diè della sua sustanzia concependo e
funzionario od uffiziale pubblico che, redigendo gli atti del suo ministero, ne avrà
della lividezza, infelicissimo sia nel giudicar gli altrui scritti, come dagli altri leggerissimo
monsignor di pon- dermin; qual se gli è conduto. tamen el non era sta
imprima cocta, traila fuora, se gli romagnisse o arecchie o pedi, mentre
alta opinione che aveva del suo titolo gli faceva parer le sue sostanze appena insufficienti,
, avidissima; e per lei e per gli spurii dissipava tutte le sostanze, senza
noi]: ad altri sono messi gli incarichi per sostanze. provvisioni de'consigli
[in rezasco, 1102]: non gli sieno ammessi [dagli officiali del catasto
. m. palmieri, iìi-180: tutti gli altri che... possono subministrare
suo che n'ha bisogno e non gli ne dà, come ha carità? g
f f guicciardini, ii-138: gli spagnuoli primi in italia comin- ciomo a
troppo affettata e di poca sustanza, non gli diede credito alcuno. siri, 1-v-41
di questi, che dopo le spalle gli passano, vede in sustanza; ma nella
non si consideri in sustanza altro che gli effetti. giannotti, 2-2-310: milesia,
. campailla, 370: se gli animali bruti operassero con qualche intelligenza,
atto primo concepito è la sostanza, e gli altri, che hanno quel primo come
subbietto noi li pensiamo di poi e gli chiamiamo sostanziali, sono al tutto necessari
falsificare, così la giustizia di dio gli punisce, che li fa essere corrotti nelle
. b. vannozzi, i-14: occupati gli uomini quei discorsi di cose vane,
: se 'l corpo, che prendono [gli spiriti] è formato d'aire,
sostenere i raggi della nostra vista, gli lasci passare, e per questo egli
di materie e di forma, come son gli altri. d'annunzio, iv-1-147:
delle pene, 181]: per tutti gli oggetti non contemplati nel presente decreto,
in quello che ha di comune con tutti gli altri, ma in quello che ha
sommo requisito tesser nazionale, risorge presso gli scrittori nazionalistici francesi sotto specie di antiromanticismo
neo-classicismo. gentile, 1-21: tutti gli attributi, onde noi distinguiamo lo spirito,
per le qualità son differenti tra di loro gli elementi sustanzialmente, ma per le lor
, 4-1- 617: nell'ente gli opposti s'immedesimano idealmente e realmente,
secondo la verità. romagnosi, 4-1086: gli editti del pretore non differivano sostanzialmente dalle
retoriche erano, sostanzialmente, manuali per gli avvocati e in genere per gli uomini
manuali per gli avvocati e in genere per gli uomini pubblici. -radicalmente.
. 10. disus. assorbire gli alimenti nutritivi dal terreno. spettacolo detta
ondata di tenerezza insieme e d'orgoglio gli scendeva nel cuore, come se in tutto
. siri, x-6: sono [gli storici] più intesi alla pompa dello stile
saporite, il pane più sustanzioso, gli vini più odoriferi e gli uomini manco
più sustanzioso, gli vini più odoriferi e gli uomini manco maliziosi degli altri. achillini
: singolare nilo! cresce coll'estate quando gli altri fiumi incominciano a mostrare le ossa
essi il più sustanzioso della predica udita e gli utili sentimenti ch'eran rimasi loro impressi
di terra e di voglie sostanziose, gli piaceva l'abbondanza, a chi il
ad attendere quello che la signora buona gli rispondesse. botta, 6-ii-183: dopo
odore veniva dalle carogne sepolte per concimare gli olivi. soldati, i-325: sostai a
espressa e rigorosa ai sostegnaroli di aprire gli sborritori a loro talento senza l'assoluto comando
moravia, xiii-73: psiche si chiamano gli specchi antichi, mobili, montati su
. ferd. martini, 1-i-201: gli ulivi piccoli abbandonati a se stessi senza sostegni
e il fuoco e le piante che producono gli alberi e le piante e tutte l'
, 4-90: con quelle cose che dio gli ha preparate per sostegno e comodo della
di sostegno: quello che, in tutti gli ordini della scuola, si affianca ai
, 426: 'sostegno di lampana': correggere gli stati di ipovitaminosi, e praticata in
altre simili cose. groto, 1-11: gli architetti... alle più f.
substegno loro. fiamma, 1-339: gli apostoli santi, luce del mondo,
dèe esser forte. tasso, 8-60: gli figura un gran busto, ond'è diviso
macchina inclinata a precipitare, che non gli basta sedersi, ma è forza che si
messer angelo, perché il passo non gli mancasse, le galee, come prima
sé tenermi. bembo, 1-51: gli erbosi fondi de'fiumi e le lievi alghe
alcun spazio i molli pesci sostenendo, poi gli ritornano alle loro ruote più vaghi.
[il bernini] e resse con maravigliaambedue gli edifizi unicamente a forza di travi e puntelli
famiglie, godere i loro beni come gli altri, e a quelli che sostenessono lo
monti, ebbero assai presto superati tutti gli ostacoli che e la natura del sito
carducci, ii-6-244: se sostengono passabilmente gli esami di aritmetica e geometria, passali
sosteneva lo necessitava a mantenere almeno apparentemente gli antichi riti per mantenersi la fedeltà de'
indipendente, come anco perché esclude totalmente gli ecclesiastici dalla participazione del suo governo.
i-49: spiaceva forte a periandro che gli vietasse dalla malattia tire ad incontrarla,
esigenze; soccorrerlo materialmente, dandogli quanto gli necessita per vivere. marco polo volgar
gente abbia questo danaggio, egli no gli fa. ttòrre trebuto ch'egli debbono
l'alta opinione che aveva del suo titolo gli faceva parer le sue sostanze appena insufficienti
decoro. 14. provvedere con gli adeguati mezzi finanziari al sostentamento e all'
, de'quali si mungono e traggono gli stipendi, de'quali i soldati in
s'io potessi di fuor mostrare aperto / gli orribili martìri, / ch'io sostegno
forte valor lo colpo venne / che gli occhi no'1 ritenner di neente, /
fece più: perocché non solamente per gli amici, ma per gli inimici liberare sostenne
solamente per gli amici, ma per gli inimici liberare sostenne morte. dante,
e tanto lavorò che una infermità ne gli sopravvenne, la quale dopo alquanti dì
egli lungo tempo sostenuto un compagno che gli furava il pane e avendo sofferta molta
, xxv-1-109: non so come iddio gli possa sostenere al mondo simili uomini e
al mondo simili uomini e come non gli mandi un flagello adosso di sorte che
di sorte che sieno essempio a tutti gli altri sciagurati che pigliono le moglie e
sguardo di un'altra persona non distogliendo gli occhi o senza provare emozione; sopportarne
: mostrati al campo, / tremeranno gli audaci, e quel ribaldo / che mancotti
più vibrato e più lento, innalzò gli occhi... e fissò in volto
sotto. bernari, 6-165: con gli occhi la provocai a qualche confidenza, ma
: « di due modi co'quali gli spiriti celesti si lasciano vedere, quello eleggerò
fece cristo. loredano, 5-119: gli amici osserva che son qui venuti / a
sostenerlo. de'mori, 22: alzati gli occhi rode- 54: pare che questo andalò
non potendo sostener la soverchia allegrezza che gli nocente, arditamente risposi, dicendo che mai
lo universo non avea barone / qual gli potesse entrambi sostenire. machiavelli, 51:
è veduto e vedrassi per esperienza, gli spagnoli non potere sostenere una cavalleria franzese e
spagnoli non potere sostenere una cavalleria franzese e gli svizzeri essere rovinati da una fanteria spagnola
spagnola. guicciardini, i-60: infestati gli aragonesi per fianco dall'artiglierie dell'armata
nella lunga guerra combattuta in calabria tra gli aragonesi e gli angioini. -difendere
combattuta in calabria tra gli aragonesi e gli angioini. -difendere una fortificazione o
. roseo, v-34: 1 picchieri gli serviranno assai perché sosteneranno gli archibusieri.
picchieri gli serviranno assai perché sosteneranno gli archibusieri. garibaldi, 2-135: io chiesi
, come egli [machiavelli] chiama gli scoppettien, per essere posti amendue in
uomini e di diverse materie, con gli loro argomenti prò e contra fatti dagli
caldeggiare un'imprevelle portate a paolo non gli lasciarono aver più pace se a sa
o di necessità; difendere i propri o gli altrui diritti o ragioni. ugo
il maggior uomo dell'officio: io gli vorrei fare qualche bel dono, acciò
fatarono e sostennello per modo che non gli fu fatto torto. muratori, 7-v-214
ii-123: la lega era generale. gli atei, i materialisti, i giansenisti si
-rinfrancare, rincorare; risollevare gli animi (un sentimento, una speranza
similmente par che sostengano il verso e gli diano gravità due vocali, qualor s'incontrano
, titoli di stato acquistandoli o incoraggiando gli acquisti in modo da elevarne il prezzo
e in fatti come si possono muovere gli affetti se non si sostiene e porta la
de'genovesi. tocci, 2-2: gli oppone il signor dogliosi non sostenersi la
che si son dette. ma quegli fra gli altri sostennero questo nome, i quali
sostenne. porcacchi, i-174: gli altri traditori, inginocchiandosi in terra, sostennero
di penitenza lagrimarono, tanto sono apparecchiati gli umani ingegni a saper fingere.
marchetti, 5-278: ivi appena / [gli uccelli] giungon, che d'improvviso
si sostenne, / perché parca sopra gli altri bella. 53. trarre
. galanti, 1-229: oggi non gli stati, ma le città sono floride,
barilli, 5-30: con le sfuriate e gli strilli non si ottiene nulla dai negri
, di raddoppiare la loro rigidezza verso gli schiavi e di multiplicame il numero per poter
vita nostra. siri, ii-212: tutti gli astanti con piene voci dichiararono perfetta prontezza
se li francesi assalissero una piazza, gli spagnuoli non accorressero al suo sostenimento.
aquileia facevano delle loro trecce corde per gli archi, nella resistenza estrema. le
mor- morina. muratori, 5-iv-230: gli antichi... ci rappresentano atlante
l'intero corpo (in partic. gli arti inferiori). filarete, 1-i-19
la fama gliele aveva dipinto, in assenza gli fece molte grandi elemosine...
boccaccio, viii-1-21: con industria disusata gli convenia il sostentamento di se medesimo procacciare
cavano i metalli fanno le volte e gli archi volti molto stretti, a lato l'
, nasce ch'ei sono poveri e gli altri bene accomodati. galileo, 3-2-
propria riputazione stimò che fosse bene di ostare gli ambiziosi disegni del fratello. l.
della vecchiaia, ma anche sostentamento contro gli incomodi dell'età che precipita, come
botta, 5-393: rallegravansi i parenti e gli amici con chi avesse potuto sostentare un
necessaria l'organismo; fornirgli ciò che gli è strettamente necessario per ristorarsi e rimettersi
è sostentare il corpo con quelle forze che gli sono necessarie per vivere a onore di
sostentarmi. bacchelli, 13-515: provvedete gli sia portato tanto di pane e acqua che
: viveva parcissima mente e 'l resto gli avanzava... dava al padre
. bacchelli, 13-498: da casa gli veniva mandato di che sostentar la vita
era... immoderatamente ristrettosi con gli aragonesi. flaminio, 45: andiamo
facilmente superati. tasso, 7-111: ei gli stocchi e le mazze, egli de
fosse risoluta a sostentar a viso scoperto gli americani, anche la spagna sarebbe venuta a
anticne emulazioni e diversità delle fazioni apertamente gli impugnavano, non era stata mai data
fatto altri princìpi e fini diversi, e gli è entrato una imaginazion fissa che sostenta
era in una sedia vicino all'altare, gli vide un padre della compagnia che
panche da sostentarli. -rafforzare gli argini di un fiume, le fondamenta
a. f. doni, 1-48: gli uomini mantengono le donne, bevano le
è quello che dà aiuto o sostenta gli altri verbi, e sono tre: 'essere
o con un fascio di sermenti che gli si ponga innanzi. -alimentarsi d'acqua
si sostenta. galileo, 4-3-8: come gli animali più piccoli sono, a proporzione
di sopra che, non potendovisi sostentare gli uccelli di là volanti, caddero a terra
milizia che mantengono i turchi fomenta tutti gli altri disordini di quel regno; con quella
il signor duca non solo persuaso con gli offici, ma sostentato con le armi
immessi nell'involucro di un aerostato, gli consentono di rimanere sollevato in aria.
necessari alla sustentazione della vita di tutti gli abitatori di questi amplissimi regni sono per
, di un nucleo familiare, con gli adeguati mezzi finanziari o con il necessario
e contraria al suo peso, che gli consente di sostenersi in un aeriforme o
le spese al re, facendo il medesimo gli altri quando per ordine gli toccava,
il medesimo gli altri quando per ordine gli toccava, dandogli largamente quanto gli faceva
per ordine gli toccava, dandogli largamente quanto gli faceva bisogno per il sustènto della sua
formaggi. l'aurora, ii-486: gli uomini sono eguali e, se dalla natura
sentimenti. savarese, 229: anche gli uomini, sebbene con un po'più di
la lira sonora, inarcaron le ciglia tutti gli ascoltanti per lo stupore. redi,
così graziosa proprietà si è valuto allorquando gli è stato d'uopo descrivere alcune piccole
sono in istato di offerirmi, ecco gli uni ed anco gli altri. gazzetta di
di offerirmi, ecco gli uni ed anco gli altri. gazzetta di gaeta [23-i-1861
dall'arte. davila, 435: gli ugonotti erano più fermi o più soddisfatti degli
, 1 (17): tali eran gli asili, tali i privilegi d'alcune
« quaderni rossi », 5-150]: gli obiettivi rivendicativi sostenuti dalle organizzazioni sindacali.
che per contribuir alcun ossequio, appena gli piegavano il collo. fr. morelli,
ebbe cert'altra udienza dal papa che gli fu cortese ma sostenuto e gli disse
papa che gli fu cortese ma sostenuto e gli disse che dopo un mese dovesse partire
disse che dopo un mese dovesse partire e gli fece intendere che era per l'appartenere
. s. foscarini, li-2-506: gli avvantaggi speziosi dell'aspetto,...
quale con la sua pace e pazienza solita gli farà al fine dar giù e ridurre
. moravia, xiii-303: la donna gli aveva telefonato più volte con una insistenza
. cecchi, 8-49: si palleggiavano gli endecasillabi, con virtuosissimi portentosi. e il
, parve a lui che un angiolo gli apparisse in ispezie d'un grande suo
) [rezasco], 2-23: gli asengiamo... la metade di tutte
vita de'corpi, le quali operoso gli sarebbe o inportabole per aventura.
regno. consolato del mare, 2: gli due consoli insieme o un di essi
substituir in suo luogo quello che più gli piacerà purché sia dell'arte del mare
camillo gonzaga generale del- l'armi, gli sostituì la repubblica il generale crildas. vico
974: finito il regno romano, gli si sustituiscono annali consoli.
botta, 5-295: gli fu sostituito d'eymar, uomo piuttosto non
spesso si priva di quello che volontariamente gli sarebbe concesso. chiari, 1-iii-143: aveva
-assol. carducci, ii-6-151: gli dica che, se è a tempo,
marmo. beltramelli, iii-1175: qualche anziano gli aveva giuocato il tiro: la sua
mente guardare sarebono costretti e stretti gli uomini in que sto secolo
, si partino. pallavicino, i-353: gli affari del concilio...
, a cui l'erede istituito e gli eventuali successori dovranno farla pervenire. -anche
fondare sulle rovine del vecchio mondo, gli stati uniti d'europa, l'alleanza
o altra legittima causa fusse impedito, gli sia lecito poter mettere un sostituto a
. rinaldo degli albizzi, ii-494: gli ambasciadori del re d'inghilterra hanno esposta in
di due ovver tre mesi o di quanto gli pare, convenir in un loco determinato
egli ha rapporti economico- giuridici tali che gli rendano agevole prelevare il tributo dai corrispettivi
iscritto. il sostituto rappresenta a tutti gli effetti il procuratore che lo ha nominato.
5. figur. chi provoca gli stessi effetti, si comporta o appare
. f. frugoni, vii-343: tra gli altri osservai uno che, senz'altra
praticare sia a scopo faceto, come gli ufficiali di prima nomina, sia per gusto
dello stile, il vertalli in cui gli atomi del soluto occupano, in modo
costante nel tempo e analoga in tutti gli uomini, da cui derivano sentimenti,
, erano il più importante e sostanzioso gli ortaggi e la cioccolata, il più
sembravano multiplicarsi sotto le mani, ma gli pesavano sullo stomaco. 6
e la sostruzione dell'indegno governo e gli organi dell'infame volontà. =
.]: 'sotadeo': questo nome diedero gli antichi ai versi o componimenti osceni e
di 1460 anni, che, secondo gli antichi, riconduceva le stagioni al medesimo giorno
maggior discrezione non avrebbe potuto augurarsi, gli riusciva impossibile sottacere l'odioso significato legalitario
di raso, fregiata d'oro con gli stessi adornamenti che usano le gran dame.
34 (594): si vedevano gli uomini più qualificati, senza cappa né mantello
e che il pensiero continuamente lo assilla che gli anni passano e la morte si avvicina
, il pensiero poetico della morte che gli occupa il cervello e lo fa correre in
tutta a bendoni. magalotti, 26-102: gli ottantasei anni... non le
notte in corta sottanèlla / per rapire gli avanzi della cena / furtivo entrare in
. guerrazzi, 7-271: chiamiamo sottanni gli agnelli di un anno. = comp
varchi, 8-1-146: il fine di tutti gli enti di questo mondo sottano, chiamato
al parere delle genti via più sottani che gli altri. l. salviati, 1-1-81
del trabocco del sacco, 61: io gli feci il sottano e la gonnella,
avanzano in fuori dalla superficie e con gli sbattimenti adombrano le cornici dorate de'sottarchi
duomo, l'altra veniva accolta / con gli onor di nipote del giovin monsignore.
capitelli, sopra i quali si leveranno gli archi, e dai pilastri alla muraglia
quanto più di là, di qua gli specchio, / se l'uno è rotto
cagione di conoscerlo per prete, se gli levò, benché malvolentieri, d'intorno:
ten-a, avvedutamente ogni via tenere per gli affari dello conte giovare. g.
come mostrano con la loro ilarità sottecchiosa gli schernevoli aborti; decoroso ed asciutto,
vento. boccaccio, i-289: abbassati gli occhi sopra le salate onde e
, 2-1-202: non dico che chi tiene gli stati non sia sforzato a mettere qualche
degli altri. roseo, v-53: gli mettiamo [gli schieramenti] in tal
. roseo, v-53: gli mettiamo [gli schieramenti] in tal modo che può
, ii-557: questi, che fur tutti gli ordini monacali, questi fur quei che
di altri. ugurgieri, 55: gli altri greci tosto e senza alcuna dimoranza
e sapendo ch'egli ha un'innamorata, gli dissero che, quando egli si partiva
: aveva... contribuito a scombuiare gli usseri francesi, per modo che,
dominio. botta, 5-251: gli esortava, in nome anche di buonaparte,
lingue latine di tutti i secoli per gli libri che ce le presentano, e spezialmente
e a loro luoghi la fraude, gli inganni e le insidie sottoentrarono. fed
. montano, 1-134: abitudini nuove gli sottentrano inavvertitamente alle antiche con flusso placido
il fervore della lotta case comodità, gli amici; che si sottentrino carichi grandissimi;
elettorale, sia sottentrato il colera a depremere gli animi. -insinuarsi in una situazione
ai santi agli angeli sottentrano i poeti gli eroi le ninfe: il fine del viaggio
bollore di passioni irritate dalla resistenza, gli sdegni inconsiderati, le esagerazioni che ritardarono
esortò nella predica tutti a sottentrare valorosamente gli uffici della guerra ed a cacciare delle città
monaca di monza, 531: quando io gli ne trattavo andava su- bterfugendo, potrebbe
dieci anni che per la potenza e per gli sotterfugi e l'avversario non ho
ad essere strumento d'un sutterfugio che gli aprisse la via ad una fetida ipocrita
e di rubamenti. svevo, 1-211: gli disse che aveva trovato un sotterfugio per
quasi come sotterra fitta la bocca, traggono gli alimenti per le radici. s.
l'uomo poi / che fiera morte con gli artigli suoi / sotterra mette il velo
vive ei forse anche sotterra, quando / gli sarà muta l'armonia del giorno,
affetti e di pensier frementi / te su gli occhi de'tuoi dolci parenti / spingeva
: tranne il prete, tutti tenevano gli occhi fissi al moribondo. ecco come
ch'elli non hanno podere d'uscire con gli occhi dello intelletto delle sue acque,
6-3: si dice che si seminano [gli spicchi d'aglio] quando la
1-319: mai non chiude / il sonno gli occni miei, che di sotterra /
a noi cavando l'anima e non gli occhi, / quelle acciuffare e come tra
occhi, / quelle acciuffare e come tra gli ugnoni, / ne le rapirò invidiose
che non sia morto, e che gli conviene andare subito sotterra tutto quanto.
questo de'viventi aer giocondo / leva gli occhi una volta e l'alma anela.
., 120 (i-128): rapìan gli amici una favilla al sole / a
a illuminar la sotterranea notte, / perché gli occhi dell'uom cercan morendo / il
settecento, né le guerre sotterranee, gli scoppi inutili, le sètte inefficaci della prima
fosse 'crudele'l'ideale di purezza che gli americani cercavano fin dal principio per l'
, 1-472: già allora io stavo studiando gli umori sotterranei del gruppo.
d'annunzio, iv-2- 729: gli parve inerte la maschera cieca ch'egli voleva
i rapporti sotterranei, segreti, che reggono gli elementi, le cose, i fatti
, le cose, i fatti e gli esseri fra loro? gobetti, ii-171:
per i funerali definitivi, che il tempo gli avesse ridotto tutta in polvere la carne
confondono per le stesse radici e per gli stessi succhi, che sono l'amore
la bellezza, tutta l'utilità e tutti gli effetti dell'oro, a. pucci
/ dov'eranniuna sollecitudine si prenderebbe di sotterrare gli uomini per tutti loro ordinamenti, /
. leonardo, 2-126: sotterran [gli elefanti] li denti quando per vecchiezza gli
gli elefanti] li denti quando per vecchiezza gli cag- giano. roseo, v-131:
fussi mai. costo, 1-331: se gli uomini, che fan tanto del savio
: già non son sì nato infra gli abidi / che mai la pensi trovare amatrice
far l'amore con franz, forse gli era successo di pensarci ma aveva sotterrato
bocalosi, ii-158: dopo tutto ciò vorranno gli italiani aspirare alla gloria di parlatori e
vasari, i-202: rovinarono del tutto parimente gli eccellentissimi artefici, scultori, pittori ed
semidiametro. -disus. che unisce gli estremi dei due lati generati da un
negli alvei sottesi e tale da non danneggiare gli equilibri degli ecosistemi interessati.
. d. bartoli, 1-3-130: gli avversari non lavoravano tanto coll'abilità de'lor
tanto sottigliò ai malizia che a spacciarsene gli sovvenne d'un tal partito che migliore
. celimi, 564: quando e'gli occorre che la non sia in loro
quell'aria di divinità, che dèe beare gli occhi de'suoi eletti.
m. villani, iii-8-25: dissesi per gli astrologhi che. ffu per influenza di
paracore con la sottogliézza del freddo che gli congela i mocci che gli escon dal naso
del freddo che gli congela i mocci che gli escon dal naso come i ghiacciuoli pendenti
; capacità di una persona di cogliere gli aspetti più minuti di un fatto, di
, 514: conquisterà [l'anticristo] gli uomini sottili di scienzia per grande sottigliéza
quella. l. ghiberti, 6: gli antichi filosofi saviamente ed utilmente instituirono,
e l'ostinazione di questi argomenti ridestavano tutti gli antichi risentimenti di pietro. -in
dodeci amici che non potevano più darmi tanto gli aveva scolati, deliberai smugnerli a fatto
sottigliezza d'invenzione di quelle officine. gli operai lavorano in modo da potere adoperare
suditi e con be'modi e discrezione gli sappia correggere e amonire. l. priuli
cuori degli eletti al bene e la semplicità gli debbe temperare dalla sottigliezza della prudenzia,
la loro sottigliezza vogliono tanto discorrere sopra gli ordini che ricevono, che il più
ricevono, che il più delle volte gli eseguiscono fuor di tempo. celepio,
senza dubbio che non tutti insieme gli attuali scrittori d'italia. piovene, 1-116
di distruggere tutto! torturi te stessa e gli altri con questa tua sottigliezza.
orecchie e in cima de la fronte gli ha fatti ricci come le api dei prati
savio e ben l'intendi, / serra gli occhi, giuseppe, e sta'lontano
orizzonte oceanico. buzzati, 3-7: gli altri quattro [sentieri] salivano fra i
r. borghini, iii-48: non gli mancando altro che il ritrovare il modo
che il ritrovare il modo di far gli stucchi, tante cose sperimentò che ritrovò
: la sottile polvere bianca del pietrisco gli sta alta un dito sul viso, sulle
era smorta e sottile, e aveva gli occhi sempre a terra, era irene.
g. bassani, 8-65: possiede gli stessi -mi dico -fragili zigomi / le stesse
sottile, lieve e purificato ai tutti gli elementi. aretino, 10-20: legato
elio [amore] sparìo; più non gli parlai: / parvemi quasi spirito sottile
scomporsi o dividersi in pezzi, siccome gli altn corpi grossolani e ai visibile mole.
da quella parte dove sta il cuore, gli uscì incontanente fuori per la bocca un
erbe più delicate,... gli animali più sani e l'aria più sottile
guevara], iii-13: le donne e gli eunuchi hanno la voce sottile. govoni
molto, ma organi et instrumenti sotili gli piacevano assai. -che ha poca
d'una vertigine; e un freddo sottile gli assaliva la nuca, gli penetrava la
un freddo sottile gli assaliva la nuca, gli penetrava la radice dei capelli.
l'uomo savio. bacchelli, 18-ii-496: gli ammalati hanno l'udito sottile: ti
provincia dove sono i cervelli sottili e gli animi ingentiliti, poco si stimavano i nuovi
ne tesser suo bella e gentile / ne gli atti ed amorosa, / tanto lo
savio di guerra. ramusio, cii-vi-922: gli abitatori... sono macomettani e
la barba già di stoppa, / quando gli beccò su l'esca e 'l focile.
'l focile. saccenti, 1-1-199: gli antecessori miei furon sottili / nel farsi
lxxi-i: lo sottil ladro, che ne gli occhi porti / vien dritto a tuoni
e fragrante, ma è certo che non gli era piaciuta mai tanto. -sottile
, anche nel rapimento dell'estasi, gli stuzzicarono entro una specie di rimorso.
a rilevare o a fornire i dati e gli aspetti più minuti, i particolari minimi
nostri vizi. moravia, 14-339: gli odori erano stati milioni, tutti evanescenti,
). giamboni, 8-i-237: elli gli struzzi beccano lo ferro e sonne molto
lunghe, l'orare e il disciplinarsi dover gli uomini pallidi e afflitti rendere. erizzo
dire, con una sottilissima bilancia sotto gli occhi miei tutte le azioni di quelli.
viveri nelle contrade prossimane a chester, dove gli abitatori molto erano inclinati a favor dei
molto erano inclinati a favor dei regi, gli recassero a filadelfia, tuttavia se ne
di navicivetta, avrebbe 'tenuto in ballo'gli inglesi in continuità 36. metro!
, mercurio e insino a momo volse che gli aiutassero far questa generazione. duodo,
... se a milone, fra gli altri gagliardissimo, fusseno
altri fondamenti e chiarissime congetture sottileggiando, gli antiqui 13 teologi naturali del gentilesimo dottrinarono
, 2-98: sì come le stelle son gli occhi di questo mondo, così l'
questo mondo, così l'erbe e gli arbori, che molto per la loro sottilità
quanto può. vasari, i-213: pur gli spiriti di coloro che nascevano, aitati
mava altre volte gli demosteni e gli euripidi, va presentemente
mava altre volte gli demosteni e gli euripidi, va presentemente a formare,
, v-182: deve questo nostro generale spaventar gli assediati e prevalersi di tutte le stratagemme
prevalersi di tutte le stratagemme e sottilità che gli sien possibili. tesauro, 2-18:
senza premio, sol che potessero scolpirvi gli loro nomi. m. soriano, lii-3-365
massimamente di quelle stelle le quali per gli efecti e splendore e grandezza in tanta
una degradazione novella;... ciascuno gli insegnò una qualche particolarità e sottilità del
sottillizzare e dire che venisse da sposa, gli verrebbe per avventura fatto d'immaginare qualche
sottilizzano nell'ana- tomizare i superbi, gli avari, i lascivi e simili. foscolo
lxxxix- i-252: frattanto si vanno 'sottilizzando'gli argomenti con raziocini più che metafisici;
tondeggiava e chi sfumava, chi sottilizzava gli accordi e si provava a fondere i toni
perché legati da altro umore, che gli antichi appellavano flemma. -metabolizzato (
a questo volevate arrivare? » evidentemente gli stavano davanti alla mente i negatori e gli
gli stavano davanti alla mente i negatori e gli increduli e i sottilizzatori veri.
. amabile di continenzia, 17: gli filosofi, spaventati, calculando tutti sutilmente,
di questa guerra, onde per assicurarsene se gli proibirono le armi, ora pare che
e i magistrati a gara, poi gli altri che secondo loro ordine n'eran
e trionfale lauro con l'arco e con gli strali a guisa di nova diana,
fa'[pittore] che pur sien neri gli archi / delle ciglia, e sottilmente
d'annunzio, iv-1-903: un sudore abondante gli stillava dalla fronte e dal cranio calvo
suoi consiglieri, tenea molto sottilmente e sempre gli iacea stare in debito, non pagandogli
di legno, di marmo ecc.: gli si dà forma cilindrica e capacità di
sotto in su con uno sguardo che gli passò sul viso come una vampata. ojetti
missionari mandati a iosta dal re. gli avessero anche ordinato di sposar la salara,
almeno tenere per compagna di quelle che gli sono allato: 'avea cominciata e
citando, sott'intenderò di citare tutti gli altri filosofi architetti, che prima di lui
caso alcuno, imperciocché il caso che gli segue appresso dipende o dal verbo o
6-163: con un che di sottinteso gli si dava la precedenza, non perché egli
egli la reclamasse, ma semplicemente perché gli spettava. -in un inciso.
anche i suoi soldi sottintesi, che gli hanno permesso di essere più intelligente di me
: il buon rocco e il tansillo e gli altri usati / più volte a simil
, a simil balte, / sguazzavan sotto gli arbori alloggiati. statuti dell'università di
grandi quadrature. misasi, 7-i-103: gli astanti, come schiaffeggiati dalle fiere parole dello
fiere parole dello sconosciuto, fremevano con gli occhi accesi di rabbia e le mani,
si traduceva naturalmente nel grido: 'via gli stranieri! 'pavese, 7-183:
di virtù segnalata, il quale piantò gli alloggiamenti sotto le radici de'monti.
luna diventammo tutti come il manovale che gli schizzi di calce vestivano in maschera.
è sottoposti. fratelli, 1-335: gli altri anni già stavi in giro, anche
le navi diffendersi dalle galee che se gli sono abbordate et entrate sotto, lassandogli
non vi trovassi tanto sotto che voi gli potessi pigliare il braccio o i fornimenti
il marito le uccise il musico sotto gli occhi. brancati, 3-22: il foglio
, 3-22: il foglio che riccardo gli teneva sotto gli occhi. -indica
il foglio che riccardo gli teneva sotto gli occhi. -indica una visuale ravvicinata
] le teste degli attori troppo sotto gli occhi. -sotto il naso:
da lui per l'obligo della investitura gli erano mandate dal re d'aragona sotto fabrizio
bacchetti, 2-xi-339: gasparo, poco dopo gli sponsali, fu richiamato sotto le armi
lamentarsi co'giudici del grandissimo torto che gli veniva fatto. bernari, 4-233:
ritornavano lavoranti sotto a di me come gli erano in prima. scamozzi, 1-89-28
di un chirurgo che mi va medicando gli occhi, e più il sinistro che ha
amava i fanciulli, i cenciosi e gli storpi. 8. alla scuola
, d'intendere. sacchetti, x-192-2: gli con- vema essercitare l'arte altramente quando
l'uso commune e la sperienza del mondo gli ha potuto prestare. baldi, 4-2-206
condizionamento. fra giordano, 7-131: gli angeli, però che non ebbero tempo,
volta che firenze fu edificata per gli romani sotto il titolo di marte,
iii-108: aveva qualche inclinazione di non gli dare le genti promesse nella capitolazione fatta
il tutto con promessa di ratifica sotto gli obblighi legali. -indica l'osservanza di
avanti non farìa che quello che ella gli aveva consigliato. rinaldo degli albizzi,
. giorgio dati, 1-220: vitellio gli ringrazia e comanda loro che vadano a
appresso ragunato il senato, s'eleggono gli ambasciadori per mandare all'esercito, che sotto
e per la quale presero forma tutti gli esseri, non vi ha dubbio che essi
benché un po'sofistici articoli, che gli ha scritti contro, e poi raccolti
. fagiuoli, vi-178: den pubblicar gli editti del vangelo / puri, quai son
strada. galileo, 3-4-197: il portar gli oggetti sotto maggior angolo, onde maggiori
le cose lontane vedere, le quali gli appariscono sotto angolo minore. 17
suoi anni dovette avere poca concordia con gli altri consorti de'sassetti, poiché,
, 11-i-20: io ora, sotto gli esami come sono, debbo studiare. arbasino
astringerlo a crescere loro la paga, gli tagliarono le corde del proprio padiglione per coprirlo
verso il campo, mentre le ginocchia gli si piegavano sotto a ogni tratto.
queste parole. alfieri, 5-66: già gli austriaci, e 'prussiani e la
, si stringe per offender dappresso chi gli sta a fronte, non servono più [
monti, x-3-18: in questo mezzo per gli eccelsi ed ampi / spazi d'olimpo
grandi e di tanta potenza che tutti gli altri grandi soprastavano e batteano; e
20-90: 1 nemici della fede erano gli esaltati, i riveriti, i grandi:
del resto, una superiorità che tutti gli acconsentivano volentieri, gloriosi anche di stargli
al suo vecchio compagno di scuola, quasi gli dicesse: « sta zitto tu,
anguillara, 4-205: s'oggi e gli altri giorni anche il [il sole]
quel vapor di sotto ben caldo, se gli purgherà maravigliosamente la madre. giannone,
togliamo qualche vivacità e qualche capriccio che gli vuol venire a suo dispetto, è ben