Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (5 risultati)

parla con papa niccola, il quale gli predice d'alcun papa futuro simoniaco.

de'simoniaci. pascoli, ii-194: gli usurai e i simoniaci non son tra gli

gli usurai e i simoniaci non son tra gli avari, sebbene il peccato in se

. illudersi che si possa, con gli allettamenti di particolari riforme e di vantaggi economici

flaiano, 1-i-889: dilaga oggi tra gli intellettuali l'uso di stimolanti e d''

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (11 risultati)

presenza, la naturale simpatia che ispirava gli procuravano facili successi amorosi.

tecchi, 10-50: le simpatie e gli amoretti con i compagni di scuola..

il suo socialismo umanitario, la generosità con gli amici, la simpatia per gli umili

con gli amici, la simpatia per gli umili e gli afflitti,...

, la simpatia per gli umili e gli afflitti,... tutte queste cose

lo sbandamento è grave, sia fra gli intellettuali di tutte le specie, sia nella

alacremente distingue, cioè pensa e giudica gli eventi. 8. adesione a

, e lo scrissi e lo stampai quando gli attuali suoi innografi non erano sull'orizzonte

causa. - marini, i-373: maledisse gli occhi che non avean ravvisate l'armi

: la lingua [del tacchino] stimano gli spagnuo- li che sia efficacissimo rimedio per

, che il summo delle penne sani gli altri dolori simpaticamente: per ragion d'

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (9 risultati)

sonante. moravia, ix-211: di tutti gli incontri che facemmo su quella montagna forse

credo che sia questo elemento 'simpatico'che gli uomini hanno intravveduto e che chiamano magnetismo

spaventa, 1-21: abbiano in conto gli uomini di stato a corta vista coloro

socialismo e a questo simpatici non erano più gli sparsi individui dei quali abbiamo accennato la

l'efficacia di assorbire e di neutralizzare gli effluvi delle malattie. documenti dette scienze

», 1-vi-1983], 1: tra gli uomini vi sono profonde differenze di temperamento

. idoneo ad attenuare o a bloccare gli effetti che derivano dall'eccitazione delle fibre

). medie. atto a riprodurre gli effetti della stimolazione del sistema simpatico (

, procurando così, quali che fossero gli alternatissimi affetti miei, di non nuocere mai

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (6 risultati)

in mano da farmene onore, da giustificar gli antichi baldini, 4-18: 1

e dattilo -, -uuu, -uu, gli accenti de'qualihanno le loro principali sedie nella

in fondo non riusciva a parteggiare né per gli uni né per gli altri.

parteggiare né per gli uni né per gli altri. -di soggetti collettivi.

di umanità... per tutti gli uomini indistintamente allo stesso modo onde si

. conti, 313: dare se gli doveano de'capelli neri che più simpatizzavano

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (5 risultati)

asma e i catarri, dopo che gli si è tolto, col calore, il

un tubo alla base, che abbraccia gli organi genitali. lessona, 1354:

ne sembrava il simposiarca, vezzeggiato con gli sguardi ossequenti da'suoi seguaci numerosi.

casa il minucci. passeroni, iii-325: gli svagamenti ed i riposi / de'letterati

, tute quelle arefacte fronde raccogliendole, gli sacrarli simpulatori il sacrificio incedevano.

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (8 risultati)

conte fatece tra le non resultante undicule et gli cadesti vulti, corno in splendifero et

, l'aque simulabonde se cernivano, et gli piccioli pedi rumpevano le ricontate latice et

; il valor militare non ebbe mai fra gli uomini simu = deriv.

, vi-392: in quello tempo gitteranno gli uomini l'idoli del suo argento e

, 298: il principalissimo tra tutti gli idoli di questa gente era il suantovito de'

, 1-2: vedo le mura e gli archi / e le colonne e i simulacri

, dai maroni e dagli orfei / gli impetro, infra i più chiari semidei,

architettura. gozzano, i-1107: non gli si abbandona [al falcone] il pezzo

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (14 risultati)

morale. vico, 4-i-771: gli uomini ambiziosi, che affettano signorie nelle

vero simulacro di cortesia e bontà, gli promise farlo volentieri. g. landò,

giunge a la rete, e qui gli spirti a gara / ciascheduno di lui l'

trionfi miei, le mie vittorie, / gli esserciti fugati, i duci avinti,

presi e degli imperi estinti, / gli ambiti onori e le sperate glorie,

affetto universale pel genere umano. ma gli si rimprovera d'indebolire l'affetto della

lo più col deliberato proposito di ingannare gli altri, mascherando le proprie intenzioni

: la donna, già prevista, non gli cede / in dir menzogne, e

volponi, 8-60: il dottor sgranò gli occhi, simulando viva sorpresa, in

ponendosi a mente di lui, mandorono gli insidiatori, li quali simulassero di essere giusti

fare altri ordini civili e militari, non gli fu necessario quell'autorità di dio,

: o voi, popolani, che disideravate gli ufici e succiavate gli onori e occupavate

, che disideravate gli ufici e succiavate gli onori e occupavate i palagi de'rettori,

menzogne, simulando e dissimulando, biasimando gli amici e lodando i nimici, solamente per

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (11 risultati)

verso mia madre, mio fratello, gli altri inconsapevoli, ma anche verso giuliana

/ e quando d'essa non par che gli caglia, / con presto piombo sovressa

. sono simulatori, e i musici e gli istrioni: e particolarmente la scena simula

cicerone volgar., 1-522: sieno gli orecchi tuoi tali che quello che odono

son mentiti i sospir, se movi gli occhi, / è simulato il guardo.

, i-7-180: il malvagio verrà. tu gli vedrai / sul simulato viso / vestito

e crudeli. rosmini, lxxix-i-24: gli uomini ingenui e virtuosi facilmente si appalesano

bianchetti, 1-27: il libro lo leggano gli audaci e i timidi, i freddi

timidi, i freddi ed i focosi, gli orgogliosi ed i modesti, i franchi

, i franchi e i respettivi, gli ingenui e i simulati, gli agitati ed

respettivi, gli ingenui e i simulati, gli agitati ed i tranquilli.

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (8 risultati)

a quel giudice di non aver valutato gli elementi presuntivi del negozio simulato. sentenza

del sogno fatto, non batté punto gli occhi, né si volse al pregare né

falsa indovina! ojetti, ii-522: gli storici continuano a domandarsi se fu [filippo

. sono simulatori, e i musici e gli istrioni: e particolarmente la scena simula

e particolarmente la scena simula l'azione de gli eroi, come dice aristotele; e

rob: ba, l'onore e gli animi altrui. g. f. morosini

. sono simulatori, e i musici e gli istrioni: e particolarmente la scena simula

irraggiungibile; e i giuochi delpombra e gli sbattimenti della fiamma davano l'ultimo tocco

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (5 risultati)

ululante topaia, come subito invece gli riuscì fatto al fuoco. =

figlia, la madre, la sorella, gli erompeva nel cervello col tuono della moralità

, 2-349: all'istessa misura che moltiplicavano gli uomini, moltiplicando ancora le loro calamità

. infine eseguire un bombardamento simultaneo su gli spazi segnati dal comando nel suo foglio

sono pronunciati. piovene, 8-89: gli oratori dei paesi arabi si succedevano uno

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (12 risultati)

misasi, 5-94: era un tale che gli somigliava assai, cioè aveva la stessa

far qualche memoria di quest'uomo famoso per gli suoi viaggi e per l'ardimentosa guerra

. panciatichi [tommaseo]: altri gli disegno a mio bell'agio: e

-somigliare ogni altro-, essere uguale a tutti gli altri. maestro torrigiano, 317:

, e parendogli che il suo avviso gli riuscisse a pennello, deliberò mandar il figliuolino

forse da l'alta vostra maraviglia / aprendo gli occhi a sì beati pregi, /

così in terra, se non che sieno gli uomini simigliati agli angeli?

, esso diventa porco, quantunque effigie umana gli rimanga. del tappo, 461:

lor due si fosse quella che più gli piacesse, si era di tutte cose l'

. chiari, 6-20: se tutti fossero gli uomini a voi pari di letteratura e

spontaneamente a coltivare i propri terreni o gli altrui in vece di misurare il disco

3-ii-106: terminò elearco, ed il principe gli applicò que° ristorati che poteva suggerir la

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (2 risultati)

nullo solo se sono contemporaneamente nulli tutti gli addendi. -disus. somma di insiemi

: accorti ove- ro informati si averanno gli auditori, se brevemente e con pochissime

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (11 risultati)

sistema difensivo. boterò, 9-62: gli antecessori di amiratte, collocando la somma

quali consisteva la somma delle cose, gli somministravano la via molto facile a

essendo scontento dei ministri, perché non gli avessero mandati tutti que'rinforzi ch'ei

, 578: hanno cominciato a fare gli archivolti... e feceli nicoloxo a

-fare somma addosso-, diventare molti (gli anni, per indicare che la vecchiaia

incombe). firenzuola, 2-245: gli anni gli avevano fatto somma addosso.

. firenzuola, 2-245: gli anni gli avevano fatto somma addosso.

, 1-73: in summa il pecoraro gli promise cinque pecore. -in somma

conti che non tornano mai giusti per gli avventori poveri. -trarre le conclusioni

l'animo di giulio a segno che gli palesò il segreto fino allora serbatogli della som-

metta di nsparmio che possedeva, e gli mandò qualche soccorso. nievo, 663

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (12 risultati)

: qui si produce una certa erba che gli indiani hanno in più stima che l'

disposto ad ogni modo di compiacerlo, gli lo insegnò; e fattane il consigliere

del re: e summamente lo ringraziò che gli volesse rendere ben per male. bandello

fatto costui molto grande, il quale gli era stato raccomandato sommamente da diviziaco.

firenze, avendo dimenticato a qual partito gli avesse lo sconcio spendere altra volta recati

sommi capi. cavalca, 6-1-1: gli articoli della fede, li quali si contegnono

quantità. foscolo, v-328: sommando gli effetti de'servigi scambievoli che la diversità

così. nievo, 1-vi-78: somma tutti gli istanti felici ch'ella ti ha fatti

ammontare. navagero, lii-12-39: gli assegnamenti... sommano a due milioni

mezzo d'oro. botta, 6-ii-4: gli artiglieri... sommavano pressoché a

. -sommare e sottrarre-, valutare gli aspetti positivi e negativi di una situazione

tutto sommato, per quanto funesti saranno gli eventi, tremende le conseguenze, possiamo

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (8 risultati)

cosa, con scrupolo obbiettivo, risalendo quando gli pareva necessario ài suoi rapporti con eugenia

che si determini sommariamente, e non gli è piaciuto di farlo. la rimetto ora

vicenda o una questione, toccando soltanto gli elementi fondamentali, senza entrare nei dettagli

ma carlo affacciato non vedeva nulla che gli ricordasse il piè di porco di cui

ricordasse il piè di porco di cui gli avevano dato sommarie notizie. pecchi, 9-210

essere impedito. caro, 12-ii-131: gli offerisco che si vegga [la lite]

voglio vederer via di ragion corrente, non gli toma bene. giov. soranzo,

che santa maria nuova avesse con alcuno, gli fosse fatta ragion sommaria. lippomano,

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (7 risultati)

diede un sommario. sarpi, ix-410: gli uscochi in gran numero ai scogli di

compensare il nesso logico che manca fra gli stacchi lirici. d'annunzio, v-2-445:

stacchi lirici. d'annunzio, v-2-445: gli otto volumi erano su la tavola:

, consentirei di buona voglia che noi gli alzassimo una statua: ma se egli

.. le dette differenze overo discordie e gli errori commessi in trascrivere e copiare il

personale calepino. 2. costituire gli aspetti peculiari di un oggetto che ne

e potente. -al plur.: gli ottimati. boccaccio, v-108: a

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (9 risultati)

i. andreini, 1-156: voi con gli occhi m'accendete nel cuore un grandissimo

susanna] che da un marinaro fuggito gli dinari, le buge e ogne altra cosa

dinari, le buge e ogne altra cosa gli era stata robbata. il che,

la medesima terra d'antigò con tutti gli abitanti. cesarotti, i-x- 1-268:

c'erano dei termini precisi ma poi gli arbusti sono cresciuti sommergendo pietre e segnali.

nel teatro è avvenuto lo stesso: fra gli applausi degli abitatori dei condomini che hanno

'l suo pensiero / che tanti anni gli avea cibato el petto / 'cum triumpho'del

2-2-57: tronchi l'indegna bocca / gli sconsigliati accenti, o gli sommerga / obblio

bocca / gli sconsigliati accenti, o gli sommerga / obblio profondo a cieca notte

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (4 risultati)

del senso; non acciò che affatto gli aborrisca e se ne privi.

inventore, donde credo 10 nasca che gli uomini dotti di mondana scienzia sieno sempre

. mazzini, 83- 47: gli uomini... si commovono di poesia

guevara], fv-78: si sommersero gli uomini tanto nel danaro e presero tanta

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (8 risultati)

speme; e questo pure / ci tolsero gli dei. son già due lustri /

efficaci per richiamare all'uso della vita anche gli apparentemente morti per le altre soprannotate specie

palude stige, ci vede dentro sommersi gli iracondi, che continuando lor vezzo, si

presso all'isola hainàn, famoso per gli spessi... sommergimenti delle navi stravolte

, dispregio e biasimo nell'ultimo sono gli amari frutti... di quella

sommergendo e'lor fanciulli sotto il ghiaccio, gli battezzano a lor modo. galileo,

e la sommersione di massenzio, interrogando gli intervalli eloquenti fra le aste e le

pliocene accenna ad una sommersione, precedente gli ultimi movimenti sismici, avvenuti nella valle padana

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (10 risultati)

. allora si vedeva o lacerato fra gli sterpi o sommerso nel fango, e le

, / sommersa. sbarbaro, 1-90: gli abitanti del mare! ingombranti alcuni;

e frammezzo le prime ronde serali: gli uomini tossivano, strisciavano i piedi sull'asfalto

nell'ozio. groto, 1-63: hanno gli avversari un prencipe giovine, imbelle,

passaggio del mar rosso, che sommerse gli egizi inseguitori, lasciando scampare il popolo

parole, afferrava il senso, ma gli pareva di non capir niente. non sapeva

. de bonis, 67: naturalmente gli umeli e i summersi / exalti e sì

empi / le viscere e de'buoni amar gli esempi. -totalmente partecipe.

che sfagno al controllo statale ed evadono gli obblighi fisca- arbasino, 19-52: nell'

ed il pallor del volto / solo gli accusa, il sussurrar tuo nome /

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (7 risultati)

pratesi, 5-433: gli ulivi tremolavano e sembravano cantare sommessamente a

sommessivamente se li raccomandasse, ma secondo gli dettava la ricordanza dello stato suo di

bisticci, 1-ii-104: il gentile uomo gli usò parole molto so- messive. b

dispregiale, quasi insultasse vitellio, accrebber gli animi. = deriv. da sommesso

. pavese, 9-28: doro non gli badò e fece un fischio sommesso come

all'ubbidienza, docile nell'ese- guire gli ordini; condiscendente, arrendevole ai voleri

l'amico e vorrebbe una casa / che gli fosse più cara, e uscir fuori

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (14 risultati)

sottomesso). papi, 2-2-28: gli altri due reggimenti, benché sommessi, deputarono

de roberto, 164: il bene che gli voleva,... la devozione

.. la devozione sommessa di cui gli dava prova ogni giorno non bastavano.

le spalle); volto a terra (gli occhi, lo sguardo).

. -per estens. stravolto (gli occhi). graf 5-376: vidi

. andrea da barberino, ii-76: gli diè d'una lancia arrestata, diliberando morire

, e passoglil'arme, e uno sommesso gli misse el ferro dal lato ritto nel

ongi, / che col someso tu gli giongi, / e ciò che la terra

freschi / e che el gran caldo non gli sechi. ramusio, cii-vi-391: viddi

20-199: i boriosi crescano un somesso come gli pu- blichi per grandi.

molto al popolo che le insegne dell'impero gli fossero sommesse. -offrire al

263): veramente sono da temere gli scandali di quantunque debile ragione sieno sumis-

folla. -assoggettare i desideri o gli istinti alla ragione; disporre l'animo

vita brama, / volgasi tutto con gli occhi alle stelle / e suo voler sometta

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (19 risultati)

. scalvìni, 1-151: volendo sommettere gli altri alle sue stravaganze, dolendosi di

, 2-xxiii-109: non sapere né potere riscattare gli dei e gli uomini, altrimenti che

sapere né potere riscattare gli dei e gli uomini, altrimenti che sommettendo gli uni e

dei e gli uomini, altrimenti che sommettendo gli uni e gli altri alla orrenda,

uomini, altrimenti che sommettendo gli uni e gli altri alla orrenda, insondabile, inesplicabile

. b. croce, ii-7-299: gli atti teorici di rappresentazione e di comprensione

il semplice soldo stabilito dalla tariffa per gli uffiziali di piazza. gazzetta di gaeta [

/ ch'egli m'offenda come più gli piace? pallavicino, ii-142: il

supremo, col quale la creatura volontariamente gli si sommette. settembrini, 1-43:

luilperto con le private facultà sue non gli avesse somministrato da potere mantenersi vivo. di

eccelse. d. bartoli, 2-4-23: gli abitatori, fatti dalla necessità industriosi,

commodità alle lettere. codice napoleonico gli alimenti ai loro genitori, e agli altri

m. palmieri, iii-180: tutti gli altri che... possono subministrare

ii-1-208: se il ferrai vuole favorirmi, gli sarei tenutissimo ov'egli mi somministrasse,

3-ii-70: richiese in grazia elinando che gli fusse somministrato il braccio da l'officioso almarico

aperta a tutte le sue voglie, gli somministra ampiamente il modo di soddisfarsi.

, iv-126: se cristo... gli avessi fatto delli uccellini di terra e

quale può far simile cose, offuscando gli occhi di chi gli vedessi e faccendoli

simile cose, offuscando gli occhi di chi gli vedessi e faccendoli parere che quelli uccelli

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (12 risultati)

che mi fa considerare con quanta prudenza gli antichi maestri greci e latini avvertissero quei

ai feriti, a voler somministrar loro gli alimenti con mano avarissima. muratori,

: mangiò lentamente il poco cibo che gli somministrarono e rimase fermo fino al momento

monza. e. cecchi, 8-64: gli industriali somministravano a due paesi armi identiche

fornire le basi di una scienza o gli strumenti per un'indagine. m.

do vi sarà obbligato che gli somministriate questa nuova oc casione

, di cui egli era amicissimo, gli avesse somministrato i materiali per la composizione

, 2-4-487: traslatò anche nell'idioma cinese gli spirituali ricordi della s. madre teresa

divenne enciclopedico, cioè somministrò alfenciclopedia'tutti gli articoli concernenti l'architettura.

foscolo, ix-1-185: la sua lingua gli veniva somministrata rozza dagli uomini a'quali

sumministra l'importanze de l'imperio, gli risiedono in fronte mentre che la sua eccellenza

il fatto tutto intero, sì che gli uomini dotti, ai quali ha somministrato

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (9 risultati)

della castità. sangue per quanto è possibile gli elementi della bile. arbasino, della

anch'egli alla conservazione della catalogna con gli aiuti somministrati dai regni di spagna.

e somministrata dalla potenza del prodigio invidiava gli apostoli. 2. fornito,

f. giambullari, 164: non contenti gli uomini del paese alle comodità..

facoltà irritante, quali sarebbero i sali e gli spiriti som- ministrati dalla chimica.

, 7-iv-364: il terrore dell'armi, gli omicidi e i saccheggi indussero matteo vescovo

le sue somministranze espose al ministero come gli rimanessero ancora quattrocento fusti, e ne

/ ereditade. varchi, 18-1-121: chi gli avesse il sabato con tanta sommessione e

cui era accostumato; e... gli conveniva fare una nuova scuola di pazienza

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (12 risultati)

che, doloroso per lui, al letto gli assisteva, accompagnando quelle distributivamente con sommissioni

patemi. casti, ii-4-54: tutti gli fan sommissione e omaggi, / tutti

di sottomissione. lupis, 3-82: gli parve atto necessario e prudente di raddolcire

modi percotendolo e con lusinghe e sommessioni, gli domandava licenzia della seconda grazia. g

4-61: l'imperadore in pisa volea che gli amba- sciadori sanesi facessono la sommessione.

i viniziani col duca ec. e gli andamenti circustanti, per tema che alcuno,

che la piacevolezza accomodata, niuna che gli stia meglio che la sommissione. boterò

machiavelli, 14-ii-316: vitellozo ancora in particulare gli scrive lettere molto summissive e molto grate

et offerendosi. leti, 5-iv-533: gli scrisse negli ultimi periodi lettera molto sommissiva

. diatessaron volgar., 319: gli scribi e i farisei... portano

geometrica. mascheroni, 9-159: posti gli angoli rap, paq ambidue semiretti e

lato del quadrato bcds, e posto che gli archi va ed na debbano avere la

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (5 risultati)

partono quattro nastri di color scarlatto che gli scendono fino alle spalle. 4

marsilio ficino, xxxi-943: quando posposi gli spiriti delle tenebre, subito dalla summità

9. la classe sociale più elevata; gli ottimati. rosmini, 3-35: il

leopardi, 963: passano [gli uccelli] da paese a paese quanto tu

, il collo, le guancie, gli occhi e la bocca. -e le maniere

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (10 risultati)

/ ma volgi a noi di grazia gli ochi eterni. buccio di ranallo, 1-393

. 5. che eccelle su tutti gli altri per pregio, bellezza, valore

illustre volgare. landolfi, 15-23: oggi gli autori contano poco e...

sarebbe andar ignudo. loredano, 2-i-46: gli oziosi,... mentre avvisano

: come apparve mandricardo in faza, / gli andarno contra, e a sumissimo onore

22-2: per questo io non oscuro gli onor summi / d'una e d'un'

laude, io non vorrei già che gli si desse maggiore autorità di quella che forse

. maria maddalena de'pazzi, ii-184: gli ultimi son quelli che sono chiamati a

: alcun cor che sempre miri / con gli occhi o col pensier somma bellezza.

eglino accorti che nella repubblica de'lacedemoni gli efori furono di somma auttorità et a

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (7 risultati)

dante si rallegrò quando per somma ventura gli fu riportata la sua 'divina commedia'smarrita

fenoglio, 5-i-443: 1 due corregionali gli stavano piantati a un sommo come già

dosso distese. romoli, 314: gli arbricoccoli... si dèono sempre mangiare

, 177: nel sommo delle guance gli traluceva una tinta purpurea simile a quella che

1-80: il tatto, potentissimo sopra tutti gli altri sensi,... ha il

par giusta cosa che il maestro de'cavalieri gli debba obbedire? alfieri, 1-757:

si chiama, di venti tomi, e gli dice molte villanie. -elemento fondamentale

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (12 risultati)

novo libro di lettere, cxxv-203]: gli ho offerto al sommo fin alli ottocento

petrarca, iv-2-58: chi fé l'opra gli venia da tergo: / a lui fu

italia non siamo... diversi gli uni dagli altri come vorrebbero darci a

tal forza egli percosse il primo / che gli aperse la testa insino al busto;

imo a sommo spianterò? -in tutti gli aspetti e i particolari. bronzino,

e perfetto. cavalca, iii-223: gli angeli sono in sommo grado o buoni o

sommi capi: i punti più importanti, gli argomenti più rilevanti. cesarotti,

più rilevanti. cesarotti, 1-xvii-365: gli effetti della confluenza nel tronco, che

], 418: pensa una mano che gli si posa sulla mano, una guancia

si posa sulla mano, una guancia che gli sfiora la guancia, più leggera del

, mettile / fra due fuscegli come gli ortolani, / poi gli lega dai sommoli

fuscegli come gli ortolani, / poi gli lega dai sommoli allo spiede / e

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (8 risultati)

). soderini, iii-422: gli spazzano [i fichi] con granate,

a chiedergli perdono per la mancanza che gli avevano fatto i suoi ragazzi, la

vinta cede. rosmini, xxvii-53: gli impulsi delle passioni sommosse. -sobillato

ribellione. storie pistoiesi, 1-18: gli gonfalonieri e l'altra gente ch'erano

. che sobilla, agita o turba gli animi. bacchelli, 2-xxii-201: ecco

. fa la faccia feroce, ma gli intestini non sono altrettanto tranquilli. il fatto

è una logica conseguenza dell'appoggio che gli viene da parte britannica. non è una

discordie o un'inclinazione malvagia, sobillando gli animi o acuendo i contrasti (una persona

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (6 risultati)

combattere, sommovea i suoi baroni e gli altri cavalieri a ciò fare,

.. a sommuovere in prima gli eunuchi di quella corte, che vi sono

in tutti gran pianto e lagrime e gli sommosse così fruttuosamente che causò notabile emendazione

gettato del becchime. -sussultare per gli ansimi (il petto). pratolini

morelli, 397: per tutto si sommossono gli usciti ghibellini di qualunghe terre o castello

aque simu- labonde se cernivano, et gli piccioli pedi rumpevano le ricon- trate latice

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (20 risultati)

isciagura che el mio doloroso accidenté et gli mei gravi accen- dimenti et el mio

et flexile canne, le quale sonace poscia gli mei crescenti et nocevoli amori manifestasseno?

amori manifestasseno? idem, 3-390: cum gli ochii grossissime laehiyme stillanti et cum sonaci

naviga, hanno cembali e sonaglie, e gli uomini hanno piffari. ramusio, cii-v-829

boterò, 1-1-237: sonaglie chiamano gli spagnuoli certe vipere lunghe un braccio,

tiro) o di cui sono muniti gli animali che lo trainano (un carro,

vaporiera. papini, 27-911: passavano gli uomini coi loro animali sonaglianti ed erano

un falco o un altro rapace addestrato, gli armenti, un animale da tiro)

1-i-35 (app.): ogni giorno gli entreranno forse gli asinelli sonagliando in casa

): ogni giorno gli entreranno forse gli asinelli sonagliando in casa per portare la provvisione

9-174: se all'erta solitaria / sonagliano gli armenti, / se naviga per l'

il manigoldo per la via sonagliato che gli pareva mill'anni d'arrivare. 2

so- naglierie in prosa per tentare se gli riuscivan così bene come le rime.

castagnetta / i di cui gusci voti che gli avrai / suonano come tanti sonaglietti /

fiammate scoppiavano dietro i massi, tra gli ulivi, al suono dei sonaglini

per ornare il berretto dei buffoni o gli abiti di persone pazze o stravaganti (e

e colubrine e mille altre cianfrusaglie che gli pendeano a'calzoni appiccate per ciondoli ah'

sonaglio si fé autore 7 per salvar gli altri dal crudel periglio, / ch'

stizzosa e in gran còlerà montata, gli strinse fieramente i sonagli. aretino, 20-125

i sonagli. aretino, 20-125: né gli giovava menare né rimenare né dito nel

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (6 risultati)

giocatore bendato che dice 'sonaglio', mentre gli altri dicono 'beccati quest'aglio'; se

forza mena / che spesso agli occhi gli pon tal barbaglio / che si ritien di

come avveniva a quelli che potevano frequentare gli zoo delle grandi città prima che le

non l'ha tale el lupo quando gli è scoperto. varchi, 3-69: 'sbottoneggiare'

viii-3-236: quivi le strida sente e gli altri pianti / di quei che furon pec-

i cavalloni scrosciano sonanti e riottosi sommergendo gli scogli. -che fruscia, stormisce

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (10 risultati)

sonanti camerate. d'annunzio, iv-2-120: gli strilli infantili echeggiavano a lungo per quelle

. m. cecchi, 24-14: io gli promessi di sonàntibus / venticinque fiorini.

cioè basati sulla sola ricezione, come gli idrofoni; sia, a secondo della

che sono quelli in cui i trasduttori o gli idrofoni sono fissati alla chiglia (navi

che sono quelli in cui i trasduttori o gli idrofoni sono collegati con un lungo cavo

, basato sul principio dell'ecometro, come gli apparati per tultrasonografia. migliorini [

ne'loro cumuli coperti di erba dormono gli antichi padri della villa. pascoli, 1-701

. -compiersi, essere trascorso (gli anni). pea, 1-154:

. ariosto, 17-13: suonar per gli alti e spaziosi tetti / s'odono gridi

volse per fuggire, un riso scampanellante gli sonò alle orecchie come una frustata. cicognani

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (14 risultati)

quale benigno genio, vegliante forse tra gli uomini al buon uso del tempo, mi

una persona. botta, 5-375: gli fecero una seconda volta suonare agli orecchi

suona. g. gozzi, i-9-17: gli si può anche aggiungere ch'egli fu

parte. ariosto, 4-51: spesso fra gli antiqui ombrosi ceni / s'ode sonar

io veggio, io sento / sonar gli scudi e lampeggiare i ferri. marino,

1-20-393: sonar le spade e risonar gli scudi / fa de l'aspra tenzon l'

, 5-33: tirò oltre, facendo suonare gli scarponi sul ponte che mette a quella

volgo malsano baciare le catene medesime che gli suonavano al piede, per sola speranza

foscolo, i-76: or te piangon gli amori, / te fra le dive liguri

suonavano ancora su le bocche di tutti gli orribilissimi effetti de'tremuoti del 1738.

che dicemmo essere spaventosi alla cina, gli ultimi sono i forestieri: nome colà non

ripeteva senza posa queste ultime parole, giacché gli sonavano bene e gli tenevano compagnia.

parole, giacché gli sonavano bene e gli tenevano compagnia. -contraddistinguersi per valori

chiara sorgente. fogazzaro, 1-453: gli suonarono nella mente per una notte intera.

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (10 risultati)

sanno far organi, ma da chi gli sa sonare. mazzini, 60-324: iersera

g. gozzi, i-14-102: tutti gli uomini si lodano di far molte cose

medesimi, quando sono le donne che gli fanno suonare. -far squillare un campanello

musico che sonasse il canto spondeo, gli venne a pacificare e chetare. caporali,

chiabrera, 1-iv-132: finito questo canto, gli strumenti ripigliarono a sonar l'aria da

ad ospizio. ma nell'accettarlo io gli sonavo queste superbe parole appena perdonabili dall'

intorno ad un fanciullo armati / menar gli altri fanciulli in cerchio un ballo / co'

fu accertato, la quale anco maggior gli parve di quella cne la fama sonato avea

bastone lo sonorono bene in modo che gli ruppono la testa. ariosto, i-iv-

del superiore dice: « credo che gli abbiamo suonati bene, signor capitano ».

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (11 risultati)

ricci [rezasco], 217: quando gli campane sonando a popolo si furono

una ne la moglie che non gli piaccia, deve amorevolmente ammo

, l-5: chi ragione o virtù contra gli sprieme / fa come isogno di suonar la

sonar la tromba innanzi, come fanno gli ippocriti nelle sina ma fecero

e le figlie gio- ne, gli avevano intronato in piena regola il cervello.

martello annunciando che comparivano sull'orizzonte marino gli scia -sonare una musica:

l'ha sonata ». le chiappe gli sonavano a martello. -sonarle a qualcuno:

a rifettorio suonarle a qualcuno, gli dava degli ignoranti, degli scemi, gli

gli dava degli ignoranti, degli scemi, gli diceva che lasciassero quel mestiere a chi

rete come fanno le quaglie, ma non gli è riuscita secondo che forse pensava.

fortuna anche la sonata cielica in cui gli stessi temi musicali ricorrono in tutti i

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (6 risultati)

a traverso spaziillimitati inchinandola al passaggio su tutti gli abissi. pirandello, 8-1107: sonate

che queste tal sonate le sono odiose e gli fanno anco venire in odio chi gli

gli fanno anco venire in odio chi gli face fare. costo, 2-550: poiché

mister hart è rimasto 'suonato'non percné gli piacevano le indossatrici, ma perché spacciava

un po'sonato per le botte che gli avevano dato prima in camera di sicurezza

appetito da suonatori. subendo perciò passivamente gli attacchi dell'avversario. con -per simil.

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (10 risultati)

insalata le cicerbite e si credono dolcificanti gli umori. opuscoli scelti sulle scienze e sulle

al fondo la sonda, andavano [gli spagnoli] tastando per tutti quei fiumi

cogli ospiti suoi vedendo che la sonda gli procurava nient'altro che un tonno.

sono stati fatti e si conoscono tutti gli scandagli, ossia tutte le profondità.

. calvino, 10-28: secondo altri gli dei abitano nei secchi che risalgono appesi

bambino, e con la sonda faringea gli introduceva nello stomaco i cibi ch'egli

, la sonda, / voga per gli oscuri, immensi / oceani della natura viva

volte da aver tutta l'apparenza di prevedere gli avvenimenti, sono pieni gli scritti politici

di prevedere gli avvenimenti, sono pieni gli scritti politici dello slataper. montale, 21-51

inquisitivamente squadrato da capo a piedi, gli si declamavan versi concitati di sondaggio.

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (3 risultati)

c. e. gadda, 11-178: gli amabili assicuratori, alle undici di sera

la corolla di tre petali alternanti con gli stami e per la casella con tre logge

lima / schiarisse, embianca, aguzza gli entellette. carducci, ii-1-290: molto m'

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (7 risultati)

paese? giobertii-ii- 259: tutti gli uomini di senno si accordano a fuggire tali

: nel sonettar con voi voler duriè / gli ritome'mostra che creschinò, / però

di sonettatori? de sanctis, ii-6-61: gli oziosi oggi si trastullano a far sciarade

iii-3-166: 'il sonetto'. dante il mover gli diè del cherubino /...

le ballate e li soniti, e tutti gli altri modi de ritimare...

quinari. -sonetto minore, in cui gli endecasillabi sono sostituiti da settenari o da

campagna austriaca delle romagne e marche, gli avevan fatto trovare sul portone di casa

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (10 risultati)

ac vaganti, / e gli augelletti pei prati ridenti, / col sonito

). il divulgatore, 1: gli esteri ci asportano non pochi danari, e

, agg. li ha [gli uditori] da tener sempre desti e non

, e quand'io son sonacchioso, isforzo gli occhi tegnendogli in opra. mannelli,

quante volte da invidiar le diero / e gli orsi e i ghiri e i sonnacchiosi

svegliati i sonnacchiosi, credendo che fossero gli alloggiamenti in potere degli avversari, si

membra); velato, semichiuso (gli occhi, lo sguardo). boccaccio

: gran compassione era vedere... gli occhi del figliuolo sonnacchiosi per poco pensiero

, tra un sonnecchioso strepito, aprendo gli occhi incontanente mi disvegliai. marini, iii-245

de l'umida notte, raggio- naranno gli uomini. scarpelli, 1-13: a le

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (10 risultati)

era tuttora sonnacchiosa, e questo stato gli piacque. -monotono (la voce)

altra proda, lui, come tutti gli altri, leggero ed incorporeo, assolutamente tacito

sonnambolismo artificiale ed osservando che chi facea gli sperimenti la facea passare a stato di

(chiamiamolo) sonnabulismo durato per tutti gli anni che ò fatto versi. capuana

. « ancora in sonnambula? » gli sorrideva diana. richiuse gli occhi perché

sonnambula? » gli sorrideva diana. richiuse gli occhi perché anche lei avesse tempo di

scarsa attenzione. landolfi, 2-12: gli occhi sonnecchianti si dilatarono, un vivo

figliuolo, affinché non la uccida, gli scopre il seno e gli ricorda che sonnacchiando

uccida, gli scopre il seno e gli ricorda che sonnacchiando egli una volta ne

quale, per ogni dove avessi rivolto gli occhi, vedea uomini con libri alla mano

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (7 risultati)

bibbia], 1-553: non lasciar dormire gli occhi tuoi, né sonnecchiar le tue

a sonnacchiar qualche volta; non iscusi gli altrui sbagli chi si crede esente dal poterne

sonnecchiava, dice l'onorevole cairoli. io gli faccio osservare che non si sonnecchiava niente

in calma, né lasciando demostene che gli ateniesi sonneggiasser più oltre, quest'oratore

5-45: lo intuo do gli occhi sonnolenti sulle schiene e sulle gambe dei

. e. cominciava a sonniferare e avea gli occhi mezzo chiusi. bacchetti, 2-329

d'annunzio, iv-2-179: alla primavera gli alberi fiorivano in comunione di letizia;

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (14 risultati)

è fatto da uomini volgari che credono gli altri volgari ». 8.

sonnifero che sul principio tanto par che gli acqueti, quanto a forza d'in-

, quanto a forza d'in- vasargli gli priva del senso e della cognizione del loro

stigio veleno un ramo asperso / sovra gli scosse [a palinuro] e l'una

e l'una tempia e l'altra / gli spruzzò sì che gli occhi ancor rubelli

l'altra / gli spruzzò sì che gli occhi ancor rubelli / gli strinse, gli

spruzzò sì che gli occhi ancor rubelli / gli strinse, gli gravò, gli chiuse

gli occhi ancor rubelli / gli strinse, gli gravò, gli chiuse alfine. tasso

rubelli / gli strinse, gli gravò, gli chiuse alfine. tasso, 7-4:

di tossico e volle che quel riposo gli porgesse agio di travagliare nelle amorose faccende.

'l mondo onora,... chiusi gli occhi per l'ultimo sonno, son

. tasso, 3-45: cade, e gli occhi ch'appena aprir si ponno /

che non goteva a modo veruno tener gli occhi aperti. romoli, 374: il

quel sonno, / che par che gli occhi tua d'un vel ricuopra, /

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (10 risultati)

lo strepito degli ottoni, i cavalli, gli animali esotici, i fenomeni, i

: letargo, secondo galieno e avicena e gli altri medici, è oppressione di cerebro

carducci, ii-1-12: spicciamoci insomma: gli è roba in poesia. / che

dalla neghittosità. loredano, 2-i-95: gli applausi del popolo, le prove del suo

riposo / e il parer uom fra gli altri ed il pensiero / tolto. fagiuoli

: queste sue diligenze e vigilie straordinarie gli assottigliarono di maniera gli spiriti che,

e vigilie straordinarie gli assottigliarono di maniera gli spiriti che, asciugato quel poco umido

dei casi suoi giudicare se non che gli amorosi vermi acerbamente il core glirodevano e con

fatiche che dura. carducci, ii-20-14: gli perdoni, signora contessa, egli ha

corfino, 45: io non chiudo già gli occhi, anzi ho da quelli al

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (17 risultati)

sonnolento / pellegrino non s'alza e non gli bada. d'annunzio, v-1-262:

, 11-100: scioglie il cafè col sai gli umor più lenti, / e i

invernale). campanella, 5-279: gli animali sonnolenti, come il ghiro e il

; e subito vedrete in lui tutti gli andamenti di vecchio, pigro, freddo

di svegliare li sonnolenti, d'aprire gli occhi alli cechi e di mortificare l'

3. che rivela sonnolenza (gli occhi); appesantito dal f

palpebre). boccaccio, v-13: gli occhi volgendo sonnolenti in giro. ariosto,

ripari / con molti altri a lardar gli alloggiamenti, / quando la notte fra distanzie

fra distanzie pari mirava il ciel con gli occhi sonnolenti. monti, x-5-411: a

aveva le palpebre gravi di sonnolenza, gli occhi pieni di bagliori confusi. pavese

volta mi stropicciavo con ambe le mani gli occhi e la faccia come per uscire

... /... e gli occhi dei leoni / vigili e sonnolenti

su 'l busento, / cupo il nume gli rimormora / dal suo gorgo sonnolento.

. barilli, 5-43: essendo alzati gli sportelloni del reparto macchine, odi venir

mi viene invidia e rammarico, rimembrando gli affanni e gli agi a che amore e

e rammarico, rimembrando gli affanni e gli agi a che amore e ce.

lagnato condé per camino col cardinale che gli ordini del re si fossero con tanta sonnolenza

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (2 risultati)

miri, di nazione trace, fra tutti gli altri di quella età, cantò letter

], iii: fu allora che gli studiosi ebbero la rivelazione della straordinaria complessità

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (15 risultati)

letterarie. calmeta, 12: avendo gli scrittori tre figure o vero caratteri di

e in una sonorità continua, io gli rispondo che la sublimità dello stile, bene

che lo rabboniva e mandava alla gogna gli inquilini di sopra così bàrbaramente sonorizzati.

nella scelta dei brani musicali e realizza gli effetti sonori; partecipa alle riprese sia per

circostanze, nella corrispondente sonora. to gli uditori. martello, 308: quando poi

biringuccio, i-119: con rin- durire gli altri metalli [lo stagno] gli fa

durire gli altri metalli [lo stagno] gli fa sonori, anzi non altrimenti che

avori / di sue dita scorrendo / gli altri avori sonori, / canta in tal

: / e dall'occaso all'orto / gli oricalchi tuoi sonori / il nome mio

: vorrei che 'l governatore dell'armi con gli caporioni de'quartieri, schierati per le

la città lustrassero ravvivando lor stessi e gli altri con sonori strepiti di tamburi,

chiome, come profilato il naso, come gli occhi neri, allegri lucenti, come

rende la faccia deforme e fa lagrimar gli occhi. ciro di pers, 3-158:

nievo, 479: il suo ultimo respiro gli uscì così pieno, così sonoro dal

cucendo le cumette e alzando di rado gli occhi sulla disputa secca e sonora.

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (11 risultati)

/... / han fatto chiocce gli anni gravi e vecchi, / poscia

lingua padri e maestri foste a tutti gli altri italiani. carducci, iii-12-217: non

-sostant. caro, i-58: gli parve che 'l verso avesse più dell'umile

. casti, 24-108: per governar gli stati altro vi vuole / che sistemi

onufrio, 256: i cronisti, gli articolisti, i corrispondenti... invasero

siri, 1-vii-780: qualche gelosia ancora gli apportava la fama sonora che di lui correva

maggior gloria, non potrei trattenermi di non gli dire all'orecchio...:

ojetti, iii-515: si dice: gli occhi al cinematografo sono tutto, anche dopo

stretto, l'espressione numerica che definisce gli intervalli (con particolare riguardo a quelli

li fiumi infermi e sontici, / e gli animali nei boschi incolti e sucidi.

1-441: un suo amico bibliofilo un giorno gli diede un volumetto molto sontuosamente rilegato.

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (9 risultati)

che in veruna parte del mondo sono celebrati gli divini offici con maggior grandezza, riverenza

: l'arredamento di serie del tinello gli apparve di orientale sontuosità. -pregiata eleganza

pontefici antichi vivevano in simplicità e povertà, gli fu risposto da leone ciò essere stato

dèono vietar le sontuosità, percioché snervano gli animi e consumano le facoltà dei cittadini.

i rusticani maritaggi frequenti e tranquilli, gli edifici rizzati all'industria ed a tutte quelle

d. bartoli, 13-2-80: ognidì gli si mandava una sontuosità di guicciardini,

note d'ombra violacea, ma per gli effetti di sontuosità, di eleganza.

finestre scolpite, i pilastri massicci, gli scalini di marmo, quei mobili sontuosi.

: piegatosi sulle tastiere, attaccò fragorosamente gli accordi sontuosi della liturgia. 5

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (10 risultati)

10-478: la diffusione delle macchine sopisce gli antagonismi sociali; l'inferiore si sente

guarini, lxv-281: tu del cor giovanil gli ardenti affetti / e i spiriti guerrieri

sp., 4 (58): gli altri convitati pensavano, ognuno da sé

ombrosa notte a seminar di stelle / gli alti campi del cielo, /..

caldo, soffocato dalla polvere che penetrava per gli interstizi, mentre il romore monotono del

uom sopiva / l'alma, obliando gli odiosi mali. pratesi, 5-220: beveva

di duolo. mascardi, 2-407: tu gli occhi stanchi dal lacrimare, per lo

spazio di tre ore e non più, gli sopivi alla luce del sole. a

tenendo istretti con gran cura nei suoi confini gli infetti... che in pochi

nella medesima quiete / che si giacciono gli altri. -per simil. inerte

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (11 risultati)

8-72: la donna sua, che gli ritorna a mente, / anzi che mai

mai non era indi partita, / gli raccende nel core e fa più ardente /

quel pomeriggio si ridestava, il sangue gli saliva alle guance. landolfi, 8-41:

di celestina, per tanto tempo sopita, gli attraversò di schianto la memoria.

tanto risvegliar agli studi un intelletto sopito quanto gli animi intepiditi al combattimento può accendere.

/ frena il sonno le fiere, e gli animali / posano in braccio al sopitor

la notte algente / a seminar su gli occhi della gente / in nembo di papaveri

poiché un sopor tenace / le pupille gli adombra, e dorme e tace. monti

sopore dei suoi nervi estenuati, tutto gli tornava in confuso alla memoria. fenoglio,

stagioni quasi sempre il medesimo tenore, gli uomini riescono di più mansueti e temperati costumi

clotaldo, carceriere e maestro del principe, gli mesce una bevanda soporifera. bacchetti,

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (11 risultati)

che dicono a roma), furono appresso gli antichi molto in uso. parini,

dodici lire, senza il soppanno e gli orli. magalotti, 20-208: essendosi

corre alla borgogna e al brabante per gli inserti mondani di masolino nelle figurazioni sacre

bersezio, 3-395: la palla nemica che gli passava il cuore gli fracassava altresì un

palla nemica che gli passava il cuore gli fracassava altresì un medaglione ch'ei teneva

alcuno, ma, soppassito, fa morire gli asini che ne mangiano.

, overo soppedano, denari che dati gli tossono, se in prima non si

e ripulite, viene il mugnaio e gli si dànno a macinare. la farina

passare queste alpe. varchi, 18-2-21: gli altri sotto la medesima pena dovessino sopperire

denaro. bisticci, 1-i-37: gli fu necessario andarsene a serezana alla madre

, avuta notizia come la deputazione per gli stremati assegni avrebbe potuto sola a grandissima

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (7 risultati)

oggi », 17-ii-1955], 47: gli apparecchi creati per sopperire alla mancanza o

costituzion nuove / dell'universo, e gli spacciava a ruba, / senza potere appena

in modo alterno il proprio corpo piegando gli arti inferiori. d'annunzio, iv-2-1102

per simil. esaminare, valutare con cura gli aspetti di una situazione o di un

di poi sale aggiunto / e posto, gli vedrai necati e fratti. redi,

cui gode o di ciò che gli spetta per lo più con l'inganno,

non si condorrà sopra te: se tu gli sarai mestiere, soppianteratti e sorridendoti darà

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (9 risultati)

a. verri, i-252: quando gli atleti si sentono inferiori a contendere con

se non qualche ladro cane quello che gli ha soppiattati. -lasciare da parte,

elevate nulla ripugna quanto le soppiatterie, gli intrighi. pratesi, 1-144: si credevano

. m. cecchi, 1-1-298: io gli tolsi una formuzza piccola / di cacio

siri, 1-v-157: alla sua remozione contribuirono gli offizi del padre lorenzo brindisi cappuccino,

soppiatto guardai di nuovo l'orologio. ormai gli avevo dato occasione di sfoggiare la sua

adoprarle e stamparle alla barba di tutti gli ipocritoni, soppiattoni, elegantoni e rompicoglionidella patria

; e statoci sopiattoni tanti dì che gli bastarono a informarsi de le più ladre e

il cui direttore faceva causa comune con gli operai, e li sovvenzionasse segretamente quando

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (11 risultati)

sua malattia lunga e compassionevole, che gli tolse il favellare e lo scrivere e t

, non più la vita, ma gli anni. govoni, 856: che vivere

: quando era percosso da questa cogitazione, gli appariva santo giovanni battista dicendo: «

danno o senza dolore l'azione o gli effetti della luce o della lettura (gli

gli effetti della luce o della lettura (gli occhi). della porta, 9-120

. della porta, 9-120: essendo gli occhi nostri deboli, non possono sopportare

non iotei se non trascorrere, perché gli occhi non sopportavano la f

ivi è sol il luoco / u'tien gli strali e l'arco amor ognora?

l'inginocchiatoio è un leggio che sopporta gli scritti di leonardo della nitida edizione del richter

degli altri pesi che sopportano in spagna gli ecclesiastici verso il proprio re. codice

veicoli terrestri, per le imbarcazioni, gli aerei e i veicoli spaziali).

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (10 risultati)

quel di profano che dal mio tocco gli si era appiccato, il gittavano a terra

: « nella mal'ora, deveteci uccidere gli uome- ni? » e dà loro

testoni, 1-45: il ventre non gli voleva mandar giù la soppressa, il

, 3-21: tali [giganti] cum gli pedi retinuti nella subsolea trasportati. altri

retinuti nella subsolea trasportati. altri sotto gli corpi erano soppressamente calcati. =

. beicari [tommaseo]: aiutava gli uomini a cogliere le uve, le

idio bacco. aretino, 20-259: se gli tritassi a minuzzoli, non gli cavaresti

se gli tritassi a minuzzoli, non gli cavaresti il segreto di bocca, e poi

si dicesse « lo spenditor di messer tale gli soprescia la moglie ». salvi,

ella non avesse... trovato chi gli soppressasse le costure della gonnella.

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (7 risultati)

perdei. seneca volgar., 3-125: gli stoici... dico- _ no

ariosto, 18-164: tutta la notte per gli alloggiamenti / dei malsicuri saracini oppressi /

. fr. colonna, 3-19: gli ochii terrifichi, incavernati sotto gli suppressi

3-19: gli ochii terrifichi, incavernati sotto gli suppressi cilii. -che ha

creduto morto, che per aver solamente gli spiriti o sensi soppressi rinviene e ripiglia

, 6-359: io piubico amestratore alleggerò gli animi sopressi e costretti daf vizi,

da cui non si può uscire. gli ingannati, xxv-1-334: chi s'i'la

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (6 risultati)

ispagna che il re fosse per moderare gli editti e sopprimere del tutto l'inquisizione

che diveniva più generosa a misura che gli alleati si riducevano o ci sopprimevano gli

gli alleati si riducevano o ci sopprimevano gli aiuti promessi. 7. estirpare

l'odio de'prìncipi della sinagoga contro gli apostoli e la nuova dottrina.

tutta l'opera intera, forse cotal impresa gli sarìa paruta altrettanto eroica e grande,

lato manco, / e gravida di vino gli scendea / una fiasca di faggio sovra

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (15 risultati)

gli occhi, rispose: « messere, né

una gran molestia, come se l'acqua gli avesse gravato sopra. settembrini [luciano

. settembrini [luciano], iii-1-94: gli dice che ella sta sovra un alto

saper non vorrò neppure come / passaron gli anni sopra la tua vita. 5

; non si contempla nello specchio; ha gli occhi incessantemente fissi sopra di se medesimo

. pananti, ii-450: « gettate gli occhi sopra di noi », esclamarono,

riabbassò lo sguardo, e fu con gli occhi grigi sopra a berta.

g. cavalcanti, 1-xii-10: tu gli ha'lasciati sì, che venne amore

posto in terra, ella [maria] gli si gittava sopra e stava quasi morta

sopra il mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d'amalfi.

. crescenzi volgar., 10-6: gli vengono [allo sparviero] alcuna volta vermini

indebiliti. comanini, l-iii-241: correvano gli anni del fruttifero nascimento del figliuol di

quando il nemico venga loro sopra, gli facciano una discarica, e di poi si

danno anche economico o le conseguenze e gli effetti di un'azione persecutoria e violenta)

andrà pure sopra 'più deboli, ché gli altri s'aiuteranno collo sgravo. cristoforo

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (18 risultati)

d'amore sopra l'orecchie, quanta sopra gli occhi degli innamorati? 14

primo [articolo] si dichiarava che gli arciduchi facevan la tregua con le provincie unite

chiamato. idem, 1-i-62: sopra noi gli prometti valorose forze. girone il cortese

richiede che, sopra sua fé, gli giuri di subito andarsi a ripor nelle mani

questo si è traboccato facilmente al disgusto per gli affari di polonia, ne'quali il

conceder quelle contribuzioni che sopra il clero gli ricercava. botta, 6-i-102: pagavano

. botta, 6-i-102: pagavano già gli amencani imposizioni sopra tutti i beni reali

privò lo imperadore di ogni autorità che gli avesse sopra roma. giacomo soranzo,

nobiltà 0. ruceuai, 8-26: gli appetiti poi e gli affetti loro seguaci bramano

, 8-26: gli appetiti poi e gli affetti loro seguaci bramano e reputano per

il voluttuoso e la vanagloria di star sopra gli altri, i quali beni esterni sono

talor mi tiene / e prende sopra gli altri signoria. chiari, 1-i-22: la

autontà non vi dà dritto alcuno sopra gli affetti miei. nievo, 356:

1-560: natura e 'l cielo e gli elementi / mostroro quanta forza ebbono in loro

per questa infermità. albergati, 597: gli uomini, per essere sopra ogn'altro

credere sollazzevole. leopardi, 962: gli uomini, come sono infelicissimi sopra tutti

uomini, come sono infelicissimi sopra tutti gli altri animali, eziandio sono dilettati più

in fretta desioso, impaziente / quesiti gli facea sopra quesiti. p. leopardi,

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (10 risultati)

morto e il ferrini che ci metteva gli occhi sopra. -nei riguardi, nei

, 74: fece raunare l'apostolo tutti gli uomini di quella provincia, e,

e se v'aggrada / che sol io gli risponda ed io sol osto / al

sia rimesso a te [gesù] gli tua peccati, non dico propriamente a te

1-2-345: la chiesa, meglio che sopra gli apostoli e i giusti che la compongono

affermazione. mi dolgo sopra quello che gli altri sperano. -indica una persona

doman non fieno / vent'ore che gli avrai [i soldi]. g.

. l. strozzi, 1-249: tocco gli ho i bei capegli sopra e sotto,

boccaccio, vui-1-4: se noi e gli altri che in simile modo vivono, contro

che in verità fu bene ettor sopra tutti gli altri. 34. sm.

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (4 risultati)

, ora a questa ora a quella parte gli occhi mandando dal disopra, gismondo,

. l. gualdo, iv-71: gli alberi si riunivano al disopra formando una

per disopra a la via del cortile, gli fermai l'uscio dietro. nievo,

vive e con le barbe più nere gli vedete e sopra sé andare e carolare e

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (4 risultati)

, i quali vedendo venir caricati, gli ha da lasciar passare, e così

gran palo al foco aguzzo / sopra gli fummo. buonarroti il giovane, 9-543

cauzione a'consoli. sacchetti, 192-3: gli con- venìa esercitare l'arte altramente quando

che stesse bene in quell'atto: tanto gli parve cosa soprabellissima. =

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (8 risultati)

con lor ristretti e spinti / e sotto gli alti scudi lor raccolti. = comp

fortificazioni. busca, 214: chiamavano gli antichi questo tale muricciuolo antemurale. et

intermedia per spessore fra i capellini e gli spaghetti. n. ginzburg,

della filosofia. mamiani, 8-29: gli zoologi di cui discorro, per non

: il pallone era lungo, e perciò gli ha tirato un sopraccapo. giocatore bravo

. se ne eleggeva il capitano e gli altri uffìziali, il nsegna- tore,

fagiuoli, xiv-71: so che tutti gli dàn l'eccellentissimo, / e potrebbe produr

potrebbe produr più sopraccarte, / dove gli è stato dato illustrissimo. spallanzani,

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (7 risultati)

de'pregati... i tre sopra gli atti di sopracastaldi. pratica civile delle

la luce dei corpi sopracelesti e per gli ai loro determinati siti dell'aspetto s'introducono

ce di parte di quella bellezza che gli animi nostri di vedere tutta intera disiderano

perché non doveremo noi a tante aver gli occhi rivolti, quante di tutto quel sopraceleste

conceduta. cavour, vii-293: gli fu conferito il titolo sovra accennato unicamente

, 5-90: esso spesso riferisce gli sbagli nei pronostici e le false indicazioni prese

pronti fra i due nemici / sopracchiamati corron gli amici. 2. soprannominato

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (9 risultati)

/ altero della fronte che le schiara / gli occhi ardenti ed i duri sopraccigli /

manrico tìzzona? forse ne ho già incontrati gli occhi so- praccigliuti in qualche galleria europea

col morso fuori. grisone, 1-78: gli legherete un capo di guinzaglio fermo a

luogo della briglia, nel quale se gli pone al principio, che si cavalca nella

quello ch'ebbe la ventura di affaticarsi sopra gli altri per la ratria e per la

, 1034: molti furono i sopracciò, gli emendamenti, le integrazioni che mi sentii

giunte stare a collo torto, / ché gli uomin tutti, per non esser rei

: -ubi est l'avuncula? -io credo gli sia venuto il sopracoda, perché non

un animale. marino, i-191: gli fu già mozza la coda; ma il

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (7 risultati)

dei cammelli] gravità d'animali rimuginanti gli era sembrata sovraccolta, al crepuscolo,

..., alle loro galee gli rimandò. anditimi [g. contarmi]

sul mare ianus bey,... gli fece i debiti saluti e non ottenne

volume, adottato come sussidiario in quasi tutti gli istituti nautici italiani, si impreziosiva di

2. matem. corpo che comprende tutti gli elementi di un sottocorpo se le operazioni

in relazione col corpo che lo comprende gli conferiscono la struttura algebrica di un corpo

che nella piena monta su, scavalca gli argini. 4. aw.

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (8 risultati)

, ma cecina qua e là sopracorrendo gli sbigottì. botta, 5-182: confidando

esercito, entrava nella terra e menava schiavi gli abitatori. 3. tr. oltrepassare

. arrighi, 3-134: non voleva gli dicessero che sua madre tirava il calesse,

di dare una buona coltellata a chi gli avesse fatto quell'insulto per via sopratutto di

sopracrescere in forze un vicino e nimico che gli stava a'fianchi col regno. salvini

stati osservati, di continuo ricorrono [gli effetti degli astri sulla terra]. siri

e si dividono in infiniti filamenti, gli uni de'quali si gettano negl'integumenti del

del petto e nelle mammelle, mentre gli altri si ramificano nella pelle del moncone

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (5 risultati)

una nave (i tubi lanciasiluri, gli scarichi). = comp. da

prima dentizione non cade e il nuovo gli spunta accanto, il dente che persiste è

ridicialli e dicialli e sopradicialh. -esporre gli argomenti pertinenti a una trattazione. latini

della porta, 1-ii-174: questo mio gli farà il sovradote. tassoni, xvi-753

il sovradote. tassoni, xvi-753: gli donò... con titolo di sopradote

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (6 risultati)

si ricordano questi sopraddottissi- mi disputatori che gli esempi in dialettica e in filosofia.

, i-49: 1 mesi cavi dissero gli antichi quelli che hanno pari i numeri

, le statove, le vesti, gli argenti, e altre cose votate, e

che a lui sia dovuta. ma non gli e dovuta altrimenti, ché però

] difendere talvolta il primo 'irrazionale'con gli argomenti stessi con cui difende il secondo

, 1-315: alle cinque il soprafato cameriere gli preparava la merenda, consistente in tne

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (12 risultati)

con il totale sopraffaciménto di chi ne gode gli effetti. 2. eccesso,

il governo, a chi soprafacessi troppo gli altri o fussi perturbatore della pace e concordia

, 9-452: volentieri / gusta in sopraffar gli altri. cesarotti, 1-xvi-1-289: menelao

roma e fattosi incontro a quel re, gli parlò con tanta forza a nome di

alla presenza aell'armata..., gli chiese perdono del suo attentato.

non contraccambiare. varchi, 23-12: gli animi così di quegli ch'anno donato come

gagliardi e trovandogli stracchi e affannosi, gli avessero mal trattati e sopraffatti. g.

stato sopraffatto, diciamo che in alcuna gli ha sopraffatti tutti di lunghissimo spazio,

: in questo caso l'acqua, sopraffacendo gli orli del bicchiere, vi precipita dentro

, 7-47: quest'odore di alberi gli pareva di sentirlo, a dispetto

. porcacchi, i-375: non però gli affanni ebbero possanza di soprafare l'invitto

dell'orologio posato sul comodino, che gli parve un suono intimo e propizio; e

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (10 risultati)

d'annunzio, iii2- 327: apre gli occhi, squassa il capo; afferra pei

: se oggi la volontà di tutti gli uomini liberi nella nazione ingannata e sopraffatta

alla morte. loredano, 2-i-46: gli oziosi non dispongono a loro modo del

considerare il poco numero di coloro che gli eran dopo, onde tosto richiamaron cofe

, onde tosto richiamaron cofe, che gli aveva lasciati tutti sgomentati. c.

da, endimiro, calloandro, altobello e gli altri restarono sì sopraffatti dalla meraviglia e

molestato da un suo amico il quale gli voleva dare per moglie una sua parente un

a monsignor arezzo governatore della marca e gli acclusi le minute di un manifesto..

in una certa casa..., gli viene il sopraffiato. pavese, 5-78

padre, da la tua man (poscia gli dice) /

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (10 risultati)

lisetta, / bada... non gli dar retta, / ché costor che girando

xviii-5-568: noi vedremo... gli uomini che si regolano colla più sopraffina ragione

politica. pananti, ii-62: tutti gli uccellacci di rapina / han per salvarsi

e parve scusabile in tempi in cui gli stati piccioli e deboli s'armavano di sopraffina

sopraffina scaltrezza. bacchelli, 2-xi-368: gli ingegni più sopraffini degli onestuomini d'una

gioiello in punta che è robino / a gli occhi mei par che se apresentasse /

costituito a favore dey particolari, li quali gli va, l'accendersi e bollir ch'

sopraffondi; ma le piaceva vestir bene e gli ori le piacevano e i gioielli

carlo aveva meticolosa mente infilzato gli scarabei. 2. riquadro di

un furioso nembo per proda le vele su gli alberi, e ruppe il pennone della

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (7 risultati)

, per trovargli, [uestioni tra gli eggizzi o notabil danno alle biade e seminati

le occhiellature. d'annunzio, iv-2-953: gli artieri attendevano a riparare l'armatura sostituendo

crepuscolo, le lavoranti eran costrette a tirar gli sgabelli sotto le finestre per poter finire

i colori di marmo e sopragiudica molto tutti gli altri palagi. boccaccio, i-126:

), agg. venne che la notte gli sopraggiunse, sicché convenne che al (

ha avuto dolore de fianchi: di poi gli è sopra- gionta la febre. b

: a cesare mancano i danari, e gli sopraggiungono infiniti pericoli, pe'quali è

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (8 risultati)

. trattati antichi [manuzzi]: gli sovraggiunse un'occulta spi- razioncella. leopardi

ei consumarono il tempo consigliandosi, avendo gli stendardi fuora delle porte et essendo uscito

, ecco che altre e obbrobriose novelle gli sopraggiungono, che di nuovo 1'accendono

medesimo fiume in diversi stati, non gli cagiona uguale accrescimento di altezza, ma

, il dì seguente col suo legno gli sopragiunse, e di 'n su la proda

restomo vivi e questo per la notte che gli sopragiunse. giovanni da empoli, 32

290: ra grande l'emaciazione che gli avea cagionato il male antecedente, ma

nata ad accogliere i sopraggiunti, i quali gli sfilano dinanzi 8. aggiungere a

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (4 risultati)

cervello scemo le irragionevoli fantasie, che gli entrarono in capo, della sopragrande estima-

de * pastori / avrìe vietati tutti gli usurari, / siccome sopraggravi peccatori.

misure contro l'esecuzione delle leggi o contro gli ordini del governo, la pena sarà

un seme di virtù, ma perché gli uomini il soffocano con i vizi di maniera

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (5 risultati)

: molto più per la luce che iddio gli so- pranfonderebbe nell'anima, era da

portasse che quella che dalla giovane mandata gli fosse. valerio massimo volgar., i-334

non seta e oro: / gli sopraletti stellati e a lune, / lucean

su le predelle in tondo trapungono gli orli di un sopralletto. =

tare o architrave, perché spiana orizzontalmente sopra gli sti piti, che sono

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (13 risultati)

sua sussistenza, il dolce dell'obligazioni che gli professerà del favore, in maniera che

agricoltura. de marchi, i-730: gli scrive di presentarsi al più presto ad assumere

nozioni di fatto e di luogo che gli possono giovare nel giudizio, ordina un 'sopraluogo'

le strade;... sopralzare gli alveari umani e disumani. 2

tela nera o grigia, che in passato gli impiegati erano soliti indossare sopra quella dell'

. baldini, 3-34: ci stanno gli uffici municipali, ci stanno dei travetti

dietro a un tavolo il burocrate con gli occhiali sul naso e le soprammaniche passa il

, / in sulla testa un sopramman gli appicca, / che in due parti

. bartoli, 4-3-504: un di loro gli trasse d'un sopramano di scimitarra sopra

, 0-408: sonando da ambe le parti gli stramazzoni, i ceffoni, i soprammani

vel dica. guerrazzi, 6-511: gli fu sopra e con ispaventevole sopramano dai

il re avrebbe parlato a questo tirannuccio, gli ad- estrò ben bene la parola sulle

maestà reale dell'eolo virgiliano / su tutti gli altri numi ha preso il sopramano.

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (10 risultati)

ristorato, se ne andò prima che gli giungesse qualche sopramano dall'inimico. assaltino,

maltalento, con una lancia sopra mano gli uscì adosso gridando: « traditor, tu

, incredibile. firenzuola, 2-292: gli antichi, quando e'volevano con un

scarpa o una pulce in una calza gli davano un fastidio così soprammano. gioberti,

. gioberti, 3-65: tali sono gli iddìi, i semidei, i geni,

alquanto soprammano favellato, tostamente correvano là gli armati a garrirgli e minacciargli.

disfatte le trifore che in parte chiudono gli archi, aiutate dai soprammattoni che a

. soderini, i-352: tutti gli agricoltori convengono in un parere, che

soldati alle vesti soprammettessero la camicia, gli uffiziali intorno al braccio legassersi un panno

che tutte le cose parte che gli tocava, voleva che fussi loro restituito.

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (5 risultati)

latina, in un ritorno caparbio verso gli adoratori delle pietre e i costruttori per

il papa] sopra modo contento della concessione gli è stata fatta di don michele.

: è soprammodo contento delle finezze che gli vengono usate da ogni enere di persone

accorgersi... della debolezza che gli vieta di adempiere gli uffici a cui è

della debolezza che gli vieta di adempiere gli uffici a cui è destinato.

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (9 risultati)

b. croce, iii-32-252: come gli anarchici baroni medievali furono pure costretti a

o superiore moralità delle monarchie, così gli stati nazionalistici dovranno piegarsi a una forma

oggi », 17-iii-1055], 3: gli europeisti hanno ripetutamente rimproverato alró. e

i prencipi, come quelli che sopra gli altri sono eminenti, e par loro di

o la pendìo / aderisce, ministra gli alimenti. sopraneggiare, intr.

: dio... fagli participi [gli eletti] di sentire e conoscere le

mi vivo. bruno, 3-227: gli effetti della divina operazione...,

, vengono spesso introdotti nel poema epico gli agenti soprannaturali e divini, i quali

, i-132: la religione procura di mantener gli stati con l'aiuto sopranaturale della grazia

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (7 risultati)

invano, / perch'una lepre sopranaturale / gli uscirebbe di corpo a mano a mano

, rubbando con effetti sopranaturali per ordinario gli uomini dalle mani della morte. faldella

calmo, ho bisogno di precisamente ricordare gli strani particolari di codesta storia, perché

il piccolo supplizio del versificare a furia gli parve insoffribile, in quel grandioso e gaudioso

. d'annunzio, iv-1-3: non gli arazzi medicei pendono alle pareti,.

razionali. b. croce, ii-u-19: gli uomini dell'umanesimo e del rinascimento.

nome guido, sopranomato sangue, per gli suoi che furono tutti in sangue morti

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (9 risultati)

arte siano tenuti e debbiano fare giurare tutti gli uomini i quali di nuovo veranno a

per la qual cosa, e meritamente, gli era de'grimaldi caduto il sopranome e

profezia d'incerto, lxxxviii-ii-724: questo gli adevien però che 'l monte, /

c. e. gadda, 22-42: gli occhi e le labbra della meretrice..

il discorso era caduto sopra scurare gli studi. una materia delicata:

di quell'acquetta collosa montale, 12-589: gli artisti aumentano, anzi, in proporzione

: posso in ogni tempo futuro calcolare morte gli uffici i quali erano soprannumerari. f.

: le loro congiunzioni, eclissi e gli altri accidenti soprannomi- gli altri cinque cne vi

congiunzioni, eclissi e gli altri accidenti soprannomi- gli altri cinque cne vi rimanevano erano come giorni

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (7 risultati)

], 636: dal troppo vigile fattore gli erano state trovate due sacca di grano

si tentarono nuovi modi, ed infra gli altri d'esporre venali le toghe,

. busi, 16-258: colpivano [gli zingari] un vero innocente, un innocente

od a 20. costoro guatano in cagnesco gli anziani, nel subconscio ne augurano la

, i supplenti, i soprannumeri, gli apprendisti e gli aspiranti. = comp

supplenti, i soprannumeri, gli apprendisti e gli aspiranti. = comp. da sopra

mi... vincono gli ostacoli e soprannuotano alla miseria o vigliaccheria

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (6 risultati)

i quali, vedendo virgilio tornare, gli vennero all'incontro e feciongli onore.

, o l'agua- gliareste o ve gli appressareste. lud. guicciardini, 3-235:

bisogno de'buoni del grado del mezzo, gli dobbiamo seperare dagli altri e usargli.

voce nativa, empierà di dolcezza angelica gli orecchi de li ascoltanti le messe e i

sdegnatesi con l'avarizia del mercatante, gli fendevano gli orecchi con le grida.

l'avarizia del mercatante, gli fendevano gli orecchi con le grida. 2.

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (12 risultati)

non le puote scimmiesco. in particolare gli archi sopraorbitali sono meno numerare e misurare perfettamente

bersezio, 101: il pensiero che gli venne e che soprapoté alla paura ed

m. cavalli, lìi-3-121: avendo gli uomini d'arme, che hanno un

vogliono ire alla guerra se tu non gli soprappaghi. vasari, iii-155: il quale

qualcuno anticipatamente. vasari, ii-421: gli uomini della compagnia della steccata, vedendo

avventura, come si fa, soprappagato, gli mossero lite, onde egli per lo

1096]: furono eccettuati dalla retenzione gli appresso capi, cioè soprappagati, elemosine

pirandello, 7-402: l'unica figliuola gli era fuggita di casa con un misero scritturale

il quale, entrato nel maggiore, non gli rende mai l'intero del suo

ticella indietro, per la quale non gli si pareggia. = comp.

fora assai che fosse stato nudo: / gli passò la corazza e il soprapetto,

gendoci uno di quegli sbigottimenti che soprapigliano gli animi di coloro che mentre passano il

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (5 risultati)

sente sopraprendersi da una certa letizia che gli ricerca tutte le vie de le viscere.

viscere. domenichi, 7-27: quando gli ambasciatori ritornati a casa riferirono questo,

veggiamo avvenire, che una subita piova gli sopraprese. tesauro, 9-85: mentilo

cui forze non potendo resistere, chiusi gli occhi. a. f. doni,

con quanto dispiacere, ahi lasso!, gli anni taciti e fuggitivi fansi rubbatori del

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (1 risultato)

suo fra pelagio che per parte di dio gli promise vittoria certissima. loredano, lx-3-77

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (6 risultati)

da un insieme di fili non tesi come gli altri ma formanti anelli ritorti e rilevati

re spesso è all'orecchio; segreto ei gli favella, / e ai sommessi colloqui

egli si possa garantire da quegli accidenti che gli potrebbero soprarrivare. foscolo, xvii-466:

, d'orrido lamento / m'intronava gli orecchi e mi stordiva, / quando ecco

brigata, s'accostò al soprarrivato, e gli domandò se veniva da milano.

nel medioevo e nel rinascimento i cavalieri e gli araldi portavano sopra l'armatura, assunta

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (5 risultati)

, i-306: il vescovo, vedutolo, gli lesse in fronte la soprascritta del gran

sono sufficienti né le soprascritte ragioni né gli esempi, la compassione almeno mi dovrebbe

e poste a sacco le case di tutti gli soprascritti con quella di filippo. sarpi

i-415: gandino per magnificarsi, quando gli scriveva, nel sovrascritto de la lettera

volgar., 1-8-162: non adorano [gli infedeli], cioè non consentono,

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (1 risultato)

santo, invaginarono, sognarono, soprasentirono gli uomini, tu lo richiamasti al tuo

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (16 risultati)

al cuore, si turava gli orecchi in fretta. alvaro, 15-57:

ella per lui non aveva misteri, gli aveva confidato le sue voglie e i

cuore in soprassalto. biondi, 1-i-146: gli assistenti, che dall'umor del principe

un mare di sudore, col cuore che gli martellava forte. d'annunzio, iv-2-183

ella si destò di soprassalto; aprì gli occhi stupefatti in faccia al cognato, divenne

, fra tanti pensieri oscuri, uno gli sorse in mente che lo fermò di soprassalto

iii-1-259: non v'è mestiere fra gli uomini più arrischiato che quel di giudice,

dogma, ma sol a rischiare ed interpretar gli antichi, devono obbligare gl'intelletti umani

uno imbrattar lo alfabeto, un tór- gli la sua simplicità carducci, iii-16-143: il

dice il cantù, del bandiera, gli nota questo difetto della 'troppa estimazione in

ditermini quello / che per me ornai gli piace far si degga. benvenuto da imola

stato possibile. piovene, 7-452: gli uomini politici, qualunque ne sia l'opinione

sue gotte ed un poco di febbre che gli durò nove dì accompagnata ancora da un

). anguillara, 1-87: fra gli attici e gli aoni un monte siede,

anguillara, 1-87: fra gli attici e gli aoni un monte siede, / che

questa via le batterie, fare soprasedere gli assalti e allongargli due e tre giorni

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (9 risultati)

lettere ti ho già scritto. questa gli è soprassèllo al dolore dei denti che nei

della sua persona al nimico, non solamente gli augumenta le soprassegnare (soprasegnare)

debbe credere che l'opere, che fanno gli uomini, sieno di tre cotte:

suo campo, e mentre che dormono gli uomini, viene il suo nimico e soprassemina

e composti insieme con quel legamento che sogliono gli arabeschi, ma sparsi e come sopraseminati

un nulla la virtù, la sapienza e gli altri beni soprasensibili, agli animali privi

g. bufalino, 1-191: benché gli sfuggisse il soprasenso che a quella paura

ii-371 [var.]: neuna abbondanza gli puote tórre la fame; la soprassete

puote tórre la fame; la soprassete gli arde la gola. = comp.

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (6 risultati)

anni. guazzo, 1-311: se gli altri scaricano la soma de pensieri sopra il

cosa che la soprasoma degli anni non gli dia un fastidio al mondo.

sopra tessere. segneri, i-494: gli hai da chiedere, per far sì che

partic. riferimento a dio e a quanto gli pertiene). domenico da

di fuori abbia divieto solo tanto quanto gli sarà durato tale uficio di fuora, o

usuale. cantini, 1-9-229: perché gli vergai e pastori sappino come governar si

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (1 risultato)

tovaglia (v.). gli assegnano i regolamenti, sia egli celibe od

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (9 risultati)

ne'propri posti, allettando viè più gli avversari a nuovi e più risicosi intrapren-

., 5-7 (1-iv-494): come gli altri figliuoli di messere amerigo, così

dalla mina,... alzando gli argini dalla banda del polesine loro, se

argini dalla banda del polesine loro, se gli sono opposti. vallisneri, iii-9:

tenere / saran per lui di sanità gli araldi, / non soprattieni e pannicelli caldi

nemico. siri, 1-iv-244: se gli spagnuoli fallissero la parola data, si

lei di sangue ha tinta, / gli vada in sulle forche a dar la spinta

rinvii. e necessario che chi governa gli stati sia bene prudente, vigili attentissimamente

di scatto, da ciò che vedeva con gli occhi a tutto ciò che vedeva mentalmente

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (17 risultati)

sfera che, coltà di cui sono privi gli animali. mini. appoggiate le sue

egualmente forza per la loquela sopravanza gli altri animali, di tanto sopra gli

sopravanza gli altri animali, di tanto sopra gli sull'orlo. spallanzani, 4-iv-230

iii-2-5: di là mazzini, 29-53: gli uni incolparonlo [machiavelli] d'ateipadre,

le alte poppe del navilio ormegsmo; gli altri promulgarono ch'ei fosse morto bestemmiando;

ei lodi i lavoranti e tallora eziandio gli doni qualche cosetta di sopravantaggio, a

]: 'eminente': che apparisce sopra gli altri, sopravanzante, eccelso, grandissimo.

vanzante in potenza e chiarezza di sangue tutti gli altri re. soravangare), tr.

statura che, così come niuno se gli parangonava all'animo, antalvolta suffragato lo

giorgi... sopravanzava del capo tutti gli uo6. intr. anche con la

suo superiore compasso di gambe, sopravanzava gli altri due di un cinque passi.

ove uno di troppo gran lunga sopravanza gli altri, bisogna che moriamo.

se il popolo finalmente sopravanza, se gli opponga la nobiltà. 8.

a. f. doni, 3-235: gli uomini savi si son sempre. contentati

aver tanto che non manchi loro, e gli stolti non si quietano di quello che

stolti non si quietano di quello che gli sopravanza. m. cavalli, lii-3-132

sopravanza al regolare. giuglaris, 264: gli umori poi, se si accendono,

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (3 risultati)

o vegghiare: solo quel tempo che gli sopravanzava, fatte le cose occorrenti al

come nel predetto poema superò quasi tutti gli altri nella purità del parlare, così nella

2 milioni steriini. einaudi, 539: gli scolari pagherebbero invero tasse esuberanti ai fini

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (8 risultati)

esplorare il territorio, le postazioni, gli accampamenti nemici andando in avanscoperta; tenere

pretende l'altezza sua che questo titolo gli presti superiorità e giurisdizione... per

] giuseppe de'medici... e gli disse che vegliasse e soprav- vegliasse,

quella scoperta e di dirigere e proseguire gli scavi era stata data a un particolare.

. a giovanni perini, e puossi dire gli sopravvendesse parecchie centinaia di fiorini.

, 8-558: parve al furri che tutti gli occhi della folla sopravveniente fossero appuntati su

fermo e lucia, 354: fissò ella gli occhi nei sopravvegnenti, vide una donna

, iv-ir. avvenne che un matino fra gli altri, avendo io, sì come

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (10 risultati)

con quelli che sarebbono stati discordi, gli concilia e genera. -che coglie

volgar., 594: la notte sopravvegnente gli apparve cristo col segno che quelli vide

o mutarsi con l'educazione e con gli abiti sopravegnenti, ma che d'ordinario

proprietà del linguaggio, il sopravegnente titolo gli guarda tutti con una regola: cioè

tutta tremante al romore, e con gli occhi fuliginosi, abbagliata dal lume ma molto

: trapassando per qualche spazio tutti quanti gli onori passati col sopravvenimento di questo nuovo,

del caldo infiaman- te la materia e gli umori commossi. s. maria maddalena de'

e quattrocento fanti: da'quali mentre che gli uomini della terra, impauriti del sacco

, 1-220: filipponon pensava a colui che gli sopravveniva alle spalle. -tr. ant

le sopravvenne ed inombrolla, vedeva quanto gli uomini miscredenti... ardire avuto avrebbero

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (16 risultati)

sopravenire delle cagioni per le quali non gli veniva delle sette volte l'una fatto

più utile pare. sermini, xv-736: gli sopravenne certa piova per la quale non

piccolo fossatello passare, ove il cavallo gli cascò sotto, fu a pericolo d'

passi loro. soderini, iii-242: gli arbori,... sopravvenendo poi freddo

come i pesci sono presi all'amo e gli uccelli al lacciuolo, così sono presi

uccelli al lacciuolo, così sono presi gli uomini nel tempo rio, quando la morte

così tosto incomincia a vivere che la morte gli sopravviene. gozzano, ii-160: adolescente

e periculosa infirmità del suo secreto membro gli supravenne. straparola, ii-218: a costei

. giacomo soranzo, liil- 37: gli sopravenne l'anno passato una indisposizione, la

qua. fenoglio, 148: il corpo gli si tendeva fino a indolorirsi e gli

gli si tendeva fino a indolorirsi e gli sopravveniva poi una debolezza per cui le ginocchia

la stagione e l'anno / e gli uomini e gli armenti e l'aria e

e l'anno / e gli uomini e gli armenti e l'aria e tacque /

. pirandello, 8-918: d'onde gli era sopravvenuta adesso tutta quella tristezza?

: il doria, trovandosi sopravento, gli seguitò e giunse. d. bartoli,

e tale qualifica si dà anche a tutti gli oggetti di quel lato (batteria di

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (11 risultati)

: qualifica che si dà a tutti gli oggetti che si trovano sopravvento. la

: il cardinale parlò a quei sopravvenuti come gli dettava la sua abituale carità. d'

di toscana, e cosi fecero altresì gli scrittori del cinquecento, ed i loro sopravvenuti

importino. -accessorio, secondario (gli accidenti rispetto alla sostanza).

adonca lo elixir dagli imperfetti metalli removendo gli accidenti sopravenuti alla materia prima. 4

ed patimenti che in tante maniere sopportavano gli assediati. -caduto o steso sul volto

che l'altra molto minore, che gli sopragiunse qui in padova, non tanto avesse

roberto, 10-71: la riflessione sopravvenuta gli ha dimostrato che le donne non sono

. bartoli, 16-3-31: la sopravesta che gli studenti nostri usano in vece di mantello

alla metà della gamba; è listata lungo gli orli di scarlatto. d'annunzio,

porta una lunga e ricca sopravveste che gli scende più giù del ginocchio fin quasi

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (14 risultati)

mia tunichetta color topazio, la corazza, gli schinieri, l'elmo, gli speroni

, gli schinieri, l'elmo, gli speroni, la sopravveste pervinca.

frisi, 250: non sono molto sicuri gli argini formati di terra, se non

de sovravia. messisburgo, lxvi-1-298: poi gli farai quattro o cinque poste per piattelli

della grandezza d'un uovo, e gli metterai uno uovo per buco col chiaro e

prolongare la sua autorità instruisce il genero, gli dipinge la figlia come poco attiva,

sopporta animosamente quei aspetta. mali che gli succedono alla giornata; ma chi non contento

il santo, che quivi era presente, gli vietò di proseguire più avanti: si

non potè adone instupidito / sollevar gli occhi o sostener la fronte, / onde

onde in grembo a colei che gli è vicina / sovravinto dal sonno il capo

non avranno il dolce figliuolo che chiuda gli occhi loro nella pace di dio,

. borghese, 1-320: la burrasca gli aveva capovolto la barca al punto giusto

. g. bassani, 5-148: gli anni nei quali lui, bruno, era

bruno, era nato e cresciuto, gli anni che avevano fatto di clelia trotti una

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (4 risultati)

14-206: tradurrò in parole estreme / anche gli atti degli usi sopravvissuti.

suo fiato esca tosto, per lasciare gli altri sopravviventi quel poco. a. cattaneo

carducci, ii-8-370: io già amo gli estensi; e se quella famiglia fosse

sostanza immensa in terre e castelli, gli sopravvisse e continuò a prosperare. piovene,

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (6 risultati)

sopravvivuta al marito,... gli appetiti femminili... vinse e debellò

, piena per altri e piena su tutti gli altri: in sé con pienezza di

con pienezza di soprabbondanza e su tutti gli altri con pienezza altresì di sopreccedenza.

pulvis, con- salvini, 22-444: antinoo gli tenea ed eurimaco / divino in summatus

la leggerezza del voler galleggiare o sopreccedere gli altri; ma per- cioché solo in

pregio, valore straordinario, che supera tutti gli levato). che presenta una

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (8 risultati)

b. fioretti, 2-3-171: soprinalzar gli uomini alla maestà superna. = comp

grillo, 500: il re, fra gli altri carichi, l'ha fatto sovrintendente

un de'soprantendenti della giustizia che, o gli fosse amico o i facesse per

, che, per rinzep- pargli, gli hanno maravigliosamente guasti, mercé de'soprantendenti

eleggesse loro buoni libri e con ordine gli desse a leggere, e fossero tali

a lire quattromila. deledda, v-1031: gli ho fatto ottenere un sussidio dalla sopraintendenza

875: la prima cosa che mi colpì gli occhi, quando giunsimo in vista di

stessa se gl'ingi- nocchiasse / e gli dicesse: « pe'meriti tuoi, /

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (10 risultati)

presidente del consiglio direttivo che, per gli ordinamenti di allora, sopraintendeva alla scuola

coll'armata navale erano bastanti a cacciarne gli spagnuoli. 2. per estens

: e guastano il più delle volte gli ordini ed i modelli fatti da coloro che

adunque fra l'uno e l'altro de gli antichi muri, si vedrà un pezzo

porte, come un lungo corridoio fra gli scenari di un palcoscenico deserto, e i

/ ch'e'denti fanno neri e gli occhi rossi; / e di questi soprossi

g. f. loredano, 11-28: gli è una gran pazzia a lasciar rancidire

4-ii-660: io mi trovo alle gli uomini tristi possono soprusare l'innocenza e l'

con la volontà, i diritti o gli interessi altrui, fa prevalere i propri

che non venivano in notizia, perché gli oppressi tacevano, dubitando col querelarsi degli

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (10 risultati)

, 4-601: quel suo figliuolo carlo supplicava gli artiglieri toscani ad eseguire l'antico ordine

radicalmente la disposizione di un appartamento e gli arredi. foscolo, xv-539: aggiungi

mi fé tutt'oggi attendere a soqquadrare nuovamente gli appartamenti, perché... preferì

e le leve che socquadrano, e gli arganetti che stirano. 4. stordire

, di un cassetto, in cui gli effetti si trovano confusi, fuori posto,

: trovandomi essere un diavoletto, che gli metteva a soqquadro la casa e che

scenate che ne seguirono furono spaventevoli: gli strilli della donna misero a soqquadro la

una persona. dossi, 2-i-515: gli interessi di r. erano negli ultimi anni

suo corso; e però cagiona che gli strumenti del veicolo o treno facciano strepito

le mani, / e tutto 'l scudo gli mandò a soqquadro. -mettere

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (8 risultati)

, ecc. pulci, 3-51: gli appiccò in sul capo una sorba, /

tal maniera che il povero ragazzo, appena gli potè uscire di sotto, se la

aveva comprato una sorbettiera nuova, per gli spumoni. fenoglio, 5-iii-592: tuo

i-172: 'sorbettiera': così chiamano alcuni pergiuoco gli stivali, perché la loro tromba rende figura

, lii-14-376: verso il fine del mangiar gli portano da bere in una grande scodella

f. morosini, lii-14-265: uno gli porta l'armi, l'altro le vesti

v-1-547: rinvenuto da quello accidente fastidioso, gli presentarono un bichiere di sorbetto per conforto

il vino d'ischia... dissecca gli umori con la caldezza e sorvigi atomi

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (11 risultati)

il collega era solo al mondo, gli toccò di sorbirsi le giornate d'ospedale e

. -egli è alla cortigiana, i cortigiani gli usano corti. - sapresti dir perché

- sapresti dir perché? -dicono perché gli sta benissimo la spada sopra. -non

che stanno là come statue a specular gli atti e a sorbir le parole.

ad amar la virtù et a sorbirsi gli studi liberali. idem, 17-68: le

altri gravissimo malefizio. -sorbire con gli occhi: fissare intensamente, lasciando trasp

, ond'ardo, / sorbir con gli occhi e depredar col guardo.

piccoli sorsi. musso, iv-164: gli aquilotti non beono il sangue, lo sorbil-

goccia. de marchi, iii-1-338: socchiudeva gli occhi e si arrestava tratto tratto per

, 2-12: guai a chi alzava gli occhi dal piatto o faceva anche il più

mena a condizioni acri et amare. / gli arde il foco, il mar sorbe