Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XVIII Pag.85 - Da SCISMA a SCISMATICO (11 risultati)

cessa da'cristiani di perversarein italia: tanto gli animi di molti potenti sono accesi di

. cecchi, ii-296: veggiamo / quanto gli spiaccin que'sudditi altieri / superbi, sediziosi

, iii-613: non furono mai buoni gli scismi e, se nelle arti e mestieri

bartoli, 4-4-42: quel che in ciò gli venisse fatto sarebbe istoria troppo disgustevole a

pigliare esatteprecauzzioni per non continuare le scisme tra gli uni e gli altri.

non continuare le scisme tra gli uni e gli altri. -con metonimia:

227: furono riconciliati colla chiesa romana gli scismatici; convinti pubblicamente gli eretici;

chiesa romana gli scismatici; convinti pubblicamente gli eretici; promossi nel bene e stabiliti

un 'in pace'? è dove finiscono chiusi gli eretici e gli scismatici, come questo

è dove finiscono chiusi gli eretici e gli scismatici, come questo intruso scomunicato,

questo intravenne fin che giunsero in barberia gli scismatici, cioè quelli che fuggirono dalli

vol. XVIII Pag.86 - Da SCISMATICAMENTE a SCISSIPARITÀ (7 risultati)

difendere il domma ortodosso dai duri colpi che gli traeano scismatici e razionalisti con le medesime

società del loro qua tanti fra gli ecclesiastici medesimi imbevuti di mastempo. papini

. ricettario fiorentino, 14: gli allumi naturali sono più; cioè l'

delle fusioni e delle scissioni, con gli opportuni adattamenti, alle altre società aventi

politico lapolemica va facendosi sempre più accesa dopo gli attacchi del senatore pastore al centro del

il pensiero, la vita emotiva, gli atti volitivi dell'infermo (e caratterizza

, ecc. einaudi, 1-220: gli emolumenti ai conservatori delle ipoteche..

vol. XVIII Pag.87 - Da SCISSIPARIZIONE a SCISSURA (8 risultati)

: sono... ancor diversi / gli augelli, e di grandezza e di

casa del console, e v'intervennero anche gli eretici e gli scismatici, poiché questi

e v'intervennero anche gli eretici e gli scismatici, poiché questi poveri cristiani,

avversi. monti, 21-502: tra gli altri numi / più tremenda risursela contesa.

miglior senno arar le glebe / e dar gli estri all'aura molle / che versarli

, 12: il proforato mur presto gli mostra. / alla scissura franco se appresenta

e agli squarci ed alle scissure che gli formavano i fulmini nelle viscere; e vomitando

in scissura con alessandri, il quale gli rimprovera di accarezzare i riformatori della cisalpina

vol. XVIII Pag.88 - Da SCISSUROSO a SCITALE (12 risultati)

ben visibile sulla superficie mediale di entrambi gli emisferi: la scissura calcarina.

amaro, non di rado corrosivo, tormenta gli ammalati con la secchezza, con l'

combinati con alcuni altri corpi, e nominatamente gli schisti, i travertini e certi sassi

. bombicci porta, 1-59: gli schisti propriamente detti, hanno il loro

del mar nero, che, secondo gli scrittori classici, in par- tic.

infinite? marsilio ficino, 6-47: gli sciti... vivono fuori del

tuo leboreali / nebbie allegrasti, e de gli sciti erranti / i cavalli reggesti?

aveva dragoni. baretti, 6-208: tranne gli aspidi,... gli scitali.

: tranne gli aspidi,... gli scitali... i avuto la

nelle alture d'una sua terra draghi e gli altri libici abitanti che catone vide per quella

adriani, iv-73: essendo in cammino, gli fu portatada parte de'magistrati di sparta la

. cuoco, 2-ii-203: ben sai che gli scritti di ocello non son mica una

vol. XVIII Pag.89 - Da SCITALEO a SCIUGARE (13 risultati)

. si distinguono inoltre per ciò che gli scudetti inferiori della loro coda formano una

furono dal popolo ingannato trucidati, sebbene gli stessi demagoghi cadessero poi anch'essi vittima

nero. sannazaro, iv-93: gli ucelli e le formiche si ricolgono /

nostri campi il desiato tritico; / così gli dii la libertà ne tolgono. /

al cataio. pantera, 1-5: gli antichi hanno dubitato, credendo alcuni di loro

questi si trovano molte sorti, ma gli scitici sovra gli altri ottengono il prencipato.

molte sorti, ma gli scitici sovra gli altri ottengono il prencipato. lauro,

poi perenne sorgente dell'ira fatale fra gli atridi ed achille. così a diana

... con gentilezza veramente scitica gli rese il salmo dicendo: « mi condolgo

] in triplicato pan cum gli obstupefacti ochi dalle illustre bellece et dala ni-

, non di raro corrosivo, tormenta gli ammalati con la secchezza, con l'amaritudine

per quella stanza, cacciòle fra mezo gli abiti. alfieri, xxxix- 196

suoi sancti piedi, con le proprie lacrime gli bagnoe e con li suoi capilli li

vol. XVIII Pag.90 - Da SCIUGARINO a SCIUPAFESTE (11 risultati)

. -in partic.: asciugare gli occhi dal pianto. l. giustinian

cella mia: onde, sciugatimi ben ben gli occhi, mi levo susoe rispondo 'grafia piena'

lume / di tór tesche e gli sciugatoi e 'fazzoletti. f. scarlatti

vivo umore / che spande ognor per gli occhi un largo mano /.

di tela di lino cruda per sugar gli umori. drappo verde. carducci, iii-24-418

la giornea, / e par che gli osti l'abbin salariato / a sciugar bocche

latri, ch'entrati erano per rubbare gli salcizoni posti a sugarsi ne la cucina

. v. rasciuto]: 'rasciuti': gli occhi, cioè sciugati. sciugatóio (

dei regolari indigeni. malaparte, 9-68: gli urli degli sciumbasci e dei negadras,

in lacerba, ii-142]: finché gli assennati menano il capo e i centomila sciupacarta

claire [marzo 1994], 63: gli sciupafemmine... finiscono sempre male

vol. XVIII Pag.91 - Da SCIUPAMASCHI a SCIUPATO (13 risultati)

: guarda piuttosto come ti sei sciupati gli occhi. -svuotare di significato;

piccolo impiego nell'ufficio della dogana non gli piaceva: era umile e penoso

: era umile e penoso, gli sciupava la giovinezza. baldini, i-532

. baldini, i-532: la giornata gli è già stata sciupata da cento piccoli

5-196: aveva paura delle lodi che sciupano gli uomini e i piaceri.

. mazzini, 22-93: questi furono gli atti dei carbonari, associazione che penetrò

le dissela madre. bernari, 4-229: gli verrà incontro don domenico e gli farà

: gli verrà incontro don domenico e gli farà molte feste e gli dirà: «

domenico e gli farà molte feste e gli dirà: « ti sei un po'sciupato

e poi lo licenzio conuno scappellotto, e gli dico « va là figliuol mio, dà

: « sei sciupato, fili », gli disselei, che gli stava ritta davanti.

, fili », gli disselei, che gli stava ritta davanti. moretti, iii-169:

, 15-10: alla prima occhiata michele gli sembrò un ragazzo serio. alla seconda

vol. XVIII Pag.92 - Da SCIUPATORE a SCIUROTTERO (10 risultati)

noi dall'anima monca e sciupata. gli contammo lo sciopino, / da morte a

in maschera ». pascoli, 151: gli spettatori..., quando vedono

no preso per tutto,... gli domandò perché facesse sì grande sciopino.

era presto li 483: gli rimproverava il dissidio con la zia e lo

fratelli del morto erano realmente accasciati; gli altri avevano l'aria più uggita che triste

avevano l'aria più uggita che triste; gli uomini si lagnavano della giornata perduta,

poca cura di ciò che ha o che gli è affidato. - anche sostant.

famiglia di mammiferi roditori a cui appartengono gli scoiattoli e i generi affini (come

quivi cum mutua amicitia... gli timidi cuniculi, le fele pullarie,

di pelli... e tra gli altri sciuri overo dossi. =

vol. XVIII Pag.904 - Da SFOIARE a SFOLGORANTE (3 risultati)

battezzato e'loro cagnotti il turco, gli quali s'inpalano 'utriusque sexus'. =

cagna, 1-101: nel salotto gli sposi segezzi erano già alla sfoiata

mamiani, 10-i-575: perché lo sguardo gli si abbaglia, prende certezzadi mirare drittamente nel

vol. XVIII Pag.905 - Da SFOLGORANTEMENTE a SFOLGORARE (9 risultati)

3. figur. scintillare, sfavillare (gli occhi, il riso). -anche

di frutta. fenoglio, 5-i-1957: gli occhi di leo sfolgoravano bianchi nella vampa

accecare. e. cecchi, 2-80: gli ori sfolgoranti, i verde metallici come

sentimento o di un moto interiore (gli occhi). gnoli, 1-341:

d'un tratto più alta, con gli occhi sfolgoranti. -squillante, forte

f. f. frugoni, 2-153: gli allori alpini non potevano traspiantarsi con più

epopea? b. croce, ii-2-199: gli si aggiunge [a omero] una

stima di giovane allegro e sfolgorante che gli avea conquistato il cuore della pisana.

tre splendidissime doti colle treaureole della gloria, gli diedero [a s. giovanni] quello

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (6 risultati)

la sua poppa lungamente. in core / gli sfolgorò del vaticinio il lampo. linati

? botta, 5-162: 1 tedeschi gli si sfolgoravano novellamente per tal maniera che

scintille di fuoco. -sgranare gli occhi. govoni, 9-364: il

-potentissimo. cesari, 6-213: gli avanzi medesimi della villa adriana o tivoli

san giovanni tanto di luce sfolgoreggiante sopra gli altri lumi che avea sugli occhi.

. figur. che brilla, fulgente (gli occhi). molineri, 1-196:

vol. XVIII Pag.907 - Da SFOLGORO a SFOLTO (10 risultati)

questo mentre / ulisse / ammirava de'piè gli sfolgorìi, / e nel cuor si

5-140: i poliziotti li minacciarono scuotendo gli sfollagente, e la folla alzò le

. fenoglio, 4-248: johnny fermava einterrogava gli sfollandi. = deriv. da

dì e r. bonghi, 1-i-1-198: gli spazi da decorare son divenuti notte

la semi-gratuità dell'assistenza medica a sfollare gli ospedali. pea, 8-57: è una

che sfolla le caserme e ti riporta / gli amici spersi. 6. far

e simili). cassola, 2-214: gli avevano dato una licenza quattro mesi prima

aggiunsero le borgate ufficiali ove il comune trasportò gli 'sfollati'dal centro storico.

ch'io, suo vero servitore, gli desidero. sfollatura, sf. disus

sostant. rea, 13-80: dal naso gli uscivano peluzzi grigiastri, un naso un

vol. XVIII Pag.908 - Da SFOLTO a SFONDARE (7 risultati)

e rappresentar per ordine le perdite e gli acquisti, gli sfondamenti et emmenze di

per ordine le perdite e gli acquisti, gli sfondamenti et emmenze di membri, è

lui domenico nel tornarsene a casa, gli sfondò con certi piombi il liuto e

urgenza dell'intima forza mi slega. gli urti del cuore mi sfondano il petto.

urti del cuore mi sfondano il petto. gli urti della nuca mi stirano la benda

e simili. marinetti, iii-397: gli sfondo il grugno. -aprire una

, la smentì tendendo i muscoli. gli dolevano le ossa delle spalle: «

vol. XVIII Pag.909 - Da SFONDARE a SFONDATO (6 risultati)

.. che mediante i chiari e gli scuri faccia sfondare la tela, dia

graziose positure; conviene... che gli renda vivi e parlanti. -dipingere

denvazioni probabili dall'autoritratto del veneziano e gli altri ritratti di attribuzione più o meno

, / discreti loro a non sfondar gli orecchi / del doganier che sale: anzi

l'uomo. pratesi, 5-456: se gli capitava, leggeva pure qualche giornale anarchico

. giuliani, i-276: se non gli si toglie quel seccume dallapianta, i polloni

vol. XVIII Pag.910 - Da SFONDATO a SFONDATOIO (10 risultati)

bottiglie, i resti del pranzo, gli opachi giocattoli di plastica, i palloni sfondati

di plastica, i palloni sfondati, gli zoccoli spaiati, i salvagenti rotti.

gravemente tanto da avere le ossa e gli organi interni fracassati; sbudellato (un

giordani, x-3: io stimo che gli antichissimi savi favolando simboleggiassero l'estremo abuso

se per dar più vaghezza all'opera se gli vorrà metter alcun colore, sarà tolerabile

: le colonne, le pile, gli archi, gli sporti, gli sfondati,

, le pile, gli archi, gli sporti, gli sfondati, le volte.

pile, gli archi, gli sporti, gli sfondati, le volte. 10

rappresentar che si fanno in piana tavola gli sfondati delle prospettive, tutte indifferentementele linee delle

dopo molte stentare per l'aspre vie e gli sfondati e le smotte di quei dorsi

vol. XVIII Pag.911 - Da SFONDATORE a SFONDOLATO (10 risultati)

è un conio d'acciaio per aprire gli occhi della catena delle trombe a ruota

tacchi onde inserirvi i punti che uniscono gli strati della suola. fanfani,

fanno i buchi nel tacco per ficcarvi gli stecchi i quali tengono uniti i vari

dare a'quadri i pittori e non così gli scultori a'loro bassi rilievi è la

- esattamente una pala d'altare - gli negava l'oasi degli sfondi di maniera eseguiti

lozio biggio, la zia maria; e gli operai del nonno, che per menon hanno

non mai sazie. -unito con gli agg. ricco o milionario, anche

o milionario, anche sostant., gli conferisce valore superi. lippi, 2-31

pio animo a giove e lo pregò che gli mandasse qualche cosa in suo aiuto.

n. franco, 11: se gli ingegnosi tuoi sonetti / fattimicontra ho accettati e

vol. XVIII Pag.912 - Da SFONDONE a SFORARE (8 risultati)

, parolaccia. pasolini, 3-305: gli altri, dicendo qualche sfondone, si

b. giambullari, i-616: tanto isforacchiate gli ha le chiappe / che il sangue

le chiappe / che il sangue intorno gli facea le nappe. firenzuola, 2-234

un senatore] e, sforacchiatolo con gli stiletti di ferro, lo dettono in preda

, 5-22: « non sforacchiate tanto con gli occhi », loderise la donna: «

fila per strade e strade, stupito che gli uomini non avessero inventato nient'altro di

, di sterpi; schiantati, scapezzati gli alberi; sforacchiate le siepi.

/... / la fronte e gli occhi fan vario smaltato / d'agate

vol. XVIII Pag.913 - Da SFORATA a SFORBICIATORE (9 risultati)

o cose collocate dietro le quinte (gli spettatori che siedono nelle prime file di

forte contrasto cromatico (un colore fra gli altri di una composizione pittorica).

, fenoglio, 5-ii-302: si sentì come gli prendessero il cuore curiosità, attualità:

prendessero il cuore curiosità, attualità: gli impiegati al dipartimento numero 73 non fanno

sparato). malaparte, 9-101: gli alpini si gettano contro il quarto fortino

tagli della spesa corrente, non sforbiciando gli investimenti che significano sviluppo.

, i-635: aveva la pelle bianca e gli occhi neri, e cucendo e sforbiciando

braccia. nell'atto in cui la sbarra gli passa sopra il capo, il pesista

tagliuzzato. bartolini, 18-169: siccome gli avventori insudicierebbero con le loro scarpe infangate

vol. XVIII Pag.914 - Da SFORBICIATURA a SFORMARE (7 risultati)

.. ancora i romani dicono come gli aretini sforgiare. biscioni [s. v

, una colonna. fenoglio, 5-i-954: gli altri erano della campagna, stolidi e

. /... non pur gli occhi / o l'alma non mi tirano

roberto, 9-190: una contrazione sarcastica gli sformava il viso. -far apparire

: le vesti e i legacci che tu gli avevi steso sopra si rompono e sformano

, 1-iii-27: né pochi né piccioli sono gli errori che sformano qua e là le

palladio, da cui ne sono rappresentati gli antichi edifizi. idem, 1-ix-260:

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (9 risultati)

quindi il vetro e i bisegoli, levar gli alzi e sformarla. 2.

e la notte in camera orando, gli erano divenute le ginocchia sformata- mente callose

a. cattaneo, iii-178: una donna gli portaincontro un fanciullino sformatamente gonfio, che mandava

guardacaccia e, messolo a cavallo, gli consegnò la scarsella ad armacollo e lo spacciò

e colle bastonate che ulisse collo scettro gli scaglia sul gobbo, in mezzo della

, dalla malattia (le mani, gli arti); ingrossato per la gravidanza

e irrigiditi in orribili convulsioni attestavano come gli ultimi suoi istanti fossero stati accompagnati da

sformate e polverose del quartiere, piero gli aveva detto: « it ciamu scusa

scritto della natura di questi animali [gli orsi], che essi nascono come

vol. XVIII Pag.916 - Da SFORMATO a SFORNARE (9 risultati)

imprese a cui, se null'altra cosa gli mancasse, mancava il danaro. bresciani

lustri s'accrebbe a sì sformata grandezza che gli antichi popoli guardanla, per istupiti e

loro fat sformate spese che gli dava l'ambizione delle sue concubine.

mosse una sformata tempestadi vento, che tutti gli alberi pericolò de'loro frutti. d.

ordinata sempre allostesso modo: luccicavano alle pareti gli stampi ai rame per gli sformati.

alle pareti gli stampi ai rame per gli sformati. n. ginzburg, ii-702:

, successivamente alla fase di foggiatura, gli oggetti ceramici degli stampi in gesso,

. provvede allo smontaggio delle parti costituenti gli stampi onde estrame gli oggetti ceramici.

delle parti costituenti gli stampi onde estrame gli oggetti ceramici. 3.

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (9 risultati)

veneri banali in pasta frolla abbiano sfornato gli studi di venezia secentesca per i prìncipi

grandi quantità. einaudi, 2-25: gli uomini prenoteranno automobili, e i produttori

un materiale che di umano aveva solo gli stracci che indossava... «

, quel che è peggio, ha consumato gli entusiasmi ela fiducia che erano nella nostra gente

, 9-573: vi feci 'l discorso e gli credei /... / pegni

piemonte. d. bartoli, 4-1-259: gli spedì contro quella più gente che si

saraceni, 1-6: sì per sfornire gli egizzi, come per accom- modare se

per accom- modare se stessi, [gli ebrei] si avevano fatti dare dagli

la cucina. lancellotti, 204: se gli abbigliamentidelle spose 1500 anni sono erano some da

vol. XVIII Pag.918 - Da SFORO a SFORTUNATO (9 risultati)

il tesoriero di nostro signore che me gli voglia prestare. tortora, i-225:

banti, 10-598: nell'insieme mustiola non gli piaceva, così esile e sfornita,

le parti meno consistenti e passa per gli ampi sfori a illuminare una rovina di

, 7-1243: levando... gli occhi intravide da uno sforo del fogliame

le risa uando egli ode cosa che gli piace, così io, avendo tanto

piangere perché suo padre... gli fece un gesto di minaccia. ma il

], i-155: ippocrate... gli infermi consigliava che non si medicassero da

mette a fare il cappellaio, nascon gli uomini senza testa. -sostant.

alla sfortunata. caro, 5-126: gli sfortunati non vogliono esser veduti da quelli

vol. XVIII Pag.919 - Da SFORTUNATO a SFORZANA (10 risultati)

ii-147: sfortunataet irremediabile disgrazia... gli era intravenuta. 5. malfermo,

farvi da ciceroncino in pavia, voi e gli amici vostri non accusiate la mia poca

avviso con profuse lagrime, volendo che gli onori, che nato, indarno /

aretino, 22-260: soprano prencipe, schifa gli sforzamenti dei gusti bestiali, peroché la

ora l'innumerabili uccisioni fatte de'nostri, gli sforzamenti delle temine, i rubbamenti de'

sonno, poi che la languida posa haoppressi gli occhi nella notte, invano ci pare volere

se io ti volesse dire le rubarie, gli assassinamenti e gli sforzamenti di quelli ne

dire le rubarie, gli assassinamenti e gli sforzamenti di quelli ne le case de quali

ciò che incontravano. botta, 4-51: gli omicidi e sforzamenti di donne essere falsi

le sciagurestesse d'italia e le ingiurie e gli sforzamenti del crudele inimico, questo effetto

vol. XVIII Pag.920 - Da SFORZANDO a SFORZARE (11 risultati)

se medesimo, onde quello di che non gli doverrei esser tenuto come a sforzato,

doverrei esser tenuto come a sforzato, gli sono tenuto come a sforzante. alfieri

, il regno de'cieli sostiene violenza e gli sforzanti pigliano quello. 4

cimiero dei nicolotti vacillò una volta e scompose gli sforzanti; e nel replicare il giuoco

che suoni e voci inaudite indarno / gli stordisser l'orecchie. s. maffei,

russia, che non potea sforzarlo, gli offerse una buona provisione. alfieri,

voglia. arici, iii-424: con gli oracoli suoi febo ne sforza / al tevere

sforzavi ad amarti, e dovea torcere gli occhi dai lumi tuoi e chiuder l'orecchie

. vico, 55: mi volgo contro gli scettici e li meno là dove gli

gli scettici e li meno là dove gli sforzo a confessare darei la comprensione di

cosa, imperò che alcuna volta sforza gli uomini a bestemmiare per la penuria e disagio

vol. XVIII Pag.921 - Da SFORZARE a SFORZARE (15 risultati)

chiuse intelligenze. -indurre a clemenza gli uomini o dio (la preghiera,

o accennarne le cagioni; a narrarne gli effetti. foscolo, viii- 278

potendo giovare alla patria, la patria non gli può dare mai nulla. papini,

l'uomo a quelle operazioni che più gli piacerà secondo la diversa disposizione et ordine

mi credo assai magnificato / e 'nfra gli amanti in gran gioi coronato. anonimo,

natura si volessino. s'egliera isforzato che gli avessi acetati, di poi ghi ridonava a

, di poi ghi ridonava a chi gli aveva dati, o egli gli pagava.

chi gli aveva dati, o egli gli pagava. bono da ferrara volgar.,

, di sforzar le donne, di ammazzar gli uomini e di aver sì poco rispetto

antichi, i parenti del re messi tra gli schiavi. gemelli ca reri

, dubitarono grandemente che la turba non gli sforzasse. b. davanzati, ii-256:

, appiccavano la zuffa, e se gli astati erano sforzati o vinti, si

el popolo che era in sull'arme non gli facessi villania. citolini, 465:

po'di resistenza giulio cesare da varano propose gli accordi e il valentino gli accetta,

varano propose gli accordi e il valentino gli accetta, ma sul punto di segnarli

vol. XVIII Pag.922 - Da SFORZARE a SFORZARE (15 risultati)

quel portiertraditore, / perché la porta non gli sia sforzata: / vuol che muoian

musico che sonasse il canto spondeo, gli venne a pacificare e chetare. sarpi,

. sarpi, ix- 409: gli uscochi, smontati a pago, rubbate le

impulso, porcacchi, i-263: fece metter gli amici a sedergli appres cennini

so, accioché lo sforzar della voce non gli facesse scoppiar piegandolo alle esigenze della

. montale, 3-200: lei guardava sforzando gli occhi ii (1980),

. fenoglio, 5-i-2033: aveva dovuto sforzar gli occhi si amorfa. giacomo da

. e. cecchi, 2-135: gli dispiacerebbe che questo avvenisse in modo da

livellio fino a quel momento raggiunto o gli stessi limiti intrinseci; esaltare, potenziare

, l'alto pensiero, / onde gli scettri tuoi splendono chiari. cesari,

, lxv-303: voi, che spendete in gli onorati e santi / studi dell'età

mie forze a meno di 'sforzarle'e tirarlecon gli arganelli. 23. eseguire una

. fanno ogni anno del-iii-176: i fianchi gli sollevarono i lembi della giubba; le

nel baltico con isquadre di sette o cosce gli sforzarono i pantaloni. za sole

pascoli, 719: io seguìa con gli occhi / l'opera grande della breve

vol. XVIII Pag.923 - Da SFORZARE a SFORZARE (8 risultati)

ancorché nullo impedimento, o pochissimo, gli si desse, è sforzato fermarsi in certo

di paro. 30. travolgere gli sbarramenti o gli argini (l'acqua

. 30. travolgere gli sbarramenti o gli argini (l'acqua corrente o sorgiva

ballicome il mangiare o il dormire, superando gli osta bia delli altieri.

dèe trovare. ariosto, 30-34: se gli è ver che ad avere di quelle

tribunesca, il nome d'agusto e tutti gli onori de'prìncipi, madonna dicendo:

prova di richiamargli »; e io gli risposi: « mi sforzerò, signora,

impulso o per dominare le passioni o gli istinti dell'animo. cavalca, 20-18

vol. XVIII Pag.924 - Da SFORZARE a SFORZARE (7 risultati)

quella di diana. loredano, 1-49: gli amanti sono ingiusti, e qual è

o per conseguire un risultato, superando gli ostacoli che si frappongono; tentare in

uno signore è reio, che niuno gli dia più compagnia per la quale si possa

né ancora li medici diventin buoni mediante gli scritti, sebene gli scritti si sforzano

diventin buoni mediante gli scritti, sebene gli scritti si sforzano di dire non solamente le

ma ancora in che modo si possin guarire gli infermi e come bisogni fare la cura

. campailla, 2-46: né mai gli eterei globoli ponn'entro / del grande

vol. XVIII Pag.925 - Da SFORZARE a SFORZATO (7 risultati)

. g. prati, i-63: con gli sguardi a terra / sforzatamente a quella

e pratesie pistoiesi. cavalca, 20-102: gli uomini d'una contrada vicini a quella

iv-10-225: i pazzi e ubertini con gli aretini isforzatamente con più di cc cavalieri

, e che pregati e quasi sforzati gli accettino. s. cavalli, lii-5-

non sforzati. marinella, 25: gli uomini sono obligati e sforzati ad amar le

pregare i contadini, che d'intorno gli stavano, che l'aiutassero. g.

le ripe, ma le egioni, gli alloggiamenti e la possessione deltimperio.

vol. XVIII Pag.926 - Da SFORZATO a SFORZATO (3 risultati)

. e sì ti stea a mente che gli sforzati co- me, parlate alla

. m. zanotti, 1-6-276: ben gli staranno 762: maravigliosa e somma

qualfacendo un riso sforzato, enfiando la testa gli dice: « tandem te sei de

vol. XVIII Pag.927 - Da SFORZATO a SFORZINO (8 risultati)

di spagna (dovendosi trovar dall'isola gli sforzati al remo) a ducati tre mila

: 'sforzatura': il vizio dello sforzare gli atteggiamenti. b. croce, ii-n-116:

di milano] sotto il padre e gli altri duchi sforzeschi. busca, 98:

costruzione viscontea; vi lavorarono, fra gli altri, giovanni da milano, jacopo

suoi motivi antichi... brera e gli altri musei, il castello sforzesco, l'

antonio di meglio, lxxxviii-ii-99: gli sforzeschi, raccolti all'altro stuolo,

o tornasse indietro, certo èmai sempre che gli bisogna la scienza e la libertà essendo

universo infiamma et adure, transcende penetrando gli solidissimi cieli et d'indi sencia diminutione alcuna

vol. XVIII Pag.928 - Da SFORZO a SFORZO (13 risultati)

nelle locuz. fare uno sforzo, tutti gli sforzi e, ant., dare

spallanzani, i-219: lodo sommamente gli sforzi tentati nelle ali delle farfalle per

quando dal gran cantare a sforzo / gli si ruppe la vena del cuore.

vomito. volponi, 9-7: ricordava gli anni del trapasso al liceo, gli

ricordava gli anni del trapasso al liceo, gli abiti smessi, i giuochi, le

le prove che aveva superato. soprattutto gli sforzi di stomaco provati ai discorsi osceni

regole universali, che insegnano a misurare gli sforzi degli archi e delle volte medesime

, 130]: invece di riunire gli spigoli della piramide con delle diagonali, come

lascia con gran rovina di ciò che gli osta portare. -fuoriuscita impetuosa di acqua

natura bramosa di conservarsi ne dimostra con gli ultimi sforzi di quanto ella può.

medesima. f. pallavicino, lx-1-181: gli affanni nel petto, l'oppressione nel

fuori quell'agghiacciato sudore che suol dinotare gli ultimi sforzi co'quali la natura resiste

, dove / natura ed arte fan gli sforzi suoi. -sforzo di natura

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (10 risultati)

vi discredita prima con essi che con gli altri. 5. artificiosità di

fai, / onde il gran dio gli rai / del suo lume in te ferma

, di sorta che ogni aggravamento che gli desse di più saria insopportabile. f.

fiumi, e restando stretti e pochi gli aditi a penetrarvi, commodamente veniva difesa

della cavalleria francese. siri, 1-vii-133: gli ale- mani preparavano uno sforzo contra mantova

genti francesi, le fanterie svizzere e gli uomini d'arme vecchi, e col

reclutare e raccogliere forze militari; apparecchiare gli armamenti e gli armati in vista di un

forze militari; apparecchiare gli armamenti e gli armati in vista di un conflitto o

, iv-235: cominciando la predicazione, se gli sfosco / per rispondere al dir

bellezza della macchina ha di maniera lusingato gli investigatori, che non pochi han faticato

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (15 risultati)

5. figur. infossato, incavato (gli occhi). marchetti, 4-320:

omettere l'esse. silone, 5-57: gli occhi di pietro sorrisero contro voglia.

nettamente, la bomba a mano che gli scoppiò a pochi metri, e che lui

il solipsismo filosofico. -mettere in rilievo gli aspetti ridicoli o contraddittori di un ambiente

lo sfotteva e lo mandava più spesso che gli altri, la notte, di pattuglia

cassola, 5-149: in quel momento gli premeva di far sentireai soldati che non era

canzonatura. comisso, ii-350: salutarono gli inglesi con scherzoso sfottimento e questi risposero

di prendere in giro, di deridere gli altri; beffatore, canzonatore.

. testori, 1-194: il morini non gli aveva neppure lasciato il tempo di ribattere

sfottitore, l'aveva toccato alle spalle e gli aveva detto: « pensa ai fatti

mi chiese il capitano, e anche gli altri mi fecero molte domande sfottitorie.

autentici e apocrifi, sfottiture, consigli per gli uomini irregolari, necrologie di uomini viventi

fino i brigantini istessi, sfracassando con gli sproni i bastimenti minori. berchet,

. berchet, 417: oh! gli è un gran guaio l'essere bicchiere,

virtute si famassa, / nulla tentazion dentro gli passa / ed ogni suo contrario sfracassa

vol. XVIII Pag.931 - Da SFRACASSATORIO a SFRACELLATURA (20 risultati)

. /... / per gli gran colpi tutti isfracassati / le mani e

, 20-245: ponghinsi da un canto tutti gli uominirovinati da le puttane, e da l'

, sfracassato, sbudellato; e ancor gli pizzica un poco. sfracassatòrio,

una pietra, sicché tutta la testa gli sfracellò. cantari cavallereschi, 108:

aspetta: / ché, come fussen ove gli sfracella, / e tutto è pien

. baretti, ii-300: una puttana gli diede un pugno sulla nuca che l'ebbe

, che non losvella: / su, gli acciacca la nuca e la sfracella. gozzano

accetta, uccisero sfracellando i crani infantili contro gli alberi del cortile, come si fa

lo sfragellò conle rovine d'un muro che gli fé rompere addosso. carducci, iii-15-277

in giù si lancino, / si sfracellin gli iniqui. -far naufragare. papini

nelle mani, 7 ma colle pugna gli uomini sfragella, / menando mostacciate da

ti sfracelli? giuliani, ii-391: invero gli si rende [al contadino] così

d. bartoli, 9-31-2-23: conducevansi [gli accusatori] paio per paio incatenati a

stuolo di navi vecchie e rovinose: e gli scaricherebbe nel mare o il vento che

la tempesta che le profondasse, o gli scogli che, battendo allea'lor fianchi,

il salto / ad una guardia che gli ebbe ferito. / caduto isfra- cellossi

fiero colpo il regio bestiuolino / e gli schizzano fuori le budella. bresciani,

bresciani, 6-x-244: l'acqua profonda gli [al puledro] fecedare un gran tuffo

, / che [il grifone] gli cadde vicino a men d'un passo /

donne, tutti sfracellatissimi, senza contare gli uomini che non giungevano a venti.

vol. XVIII Pag.932 - Da SFRACELLO a SFRANGIARE (9 risultati)

dura sfracellatura gli roppe una mano. roberti, ii-372:

sull'aria di quella rossa, e invoca gli stessi sfragelli. 2. sfacelo

perire. guerrazzi, 11-i-174: gli subentrava il marchese di sa- luzzo nel

sfragèllo. -fare sfracelli: sbaragliare gli avversari in una competizione sportiva; compiere

squadre facevano sfracelli in campo intemazionale, gli allenamenti erano giusto un paio per settimana.

terra. cesareo, 1-179: su gli àggeri / disformi [delle macerie del

imbriani, 4-95: il tentativo non gli riuscì meglio degli altri fatti per isfrancar

nel principio e nel mezzo si accorda con gli spedali e coi ponti, dove elle

figura pittorica. soffici, v-5-99: gli sfrangiamenti raffaelleschi e le sbavature e slavature

vol. XVIII Pag.933 - Da SFRANGIATO a SFRASCARE (5 risultati)

della gattina, 4-482: un terzo proiettile gli aveva forato la coscia sinistra, spezzando

per poterlo riprodurre di nuovo. gli orli sfrangiati e morsicchiati dal vento. stuparich

bel garofano alpestre che rigirava lentamente sotto gli occhi, come se volesse osservarlo nelle

.. chi si fece la bicocca sotto gli arcacci o dentro qualche palazzo sfranto,

baracche intorno, sfrante dal silenzio, tra gli or- ticelli melmosi. sfrantumare

vol. XVIII Pag.934 - Da SFRASCARE a SFRATTARE (8 risultati)

uno sfrascare, un altro sibilo, gli arbusti si agitarono come al passaggio di

suo ufizio del cassiere alle porte non gli frutta tanto ch'ei ti potesse dar le

, l'anno 1557, furono tutti gli apostati, ovvero sfratati, astretti a

hanno e frati si farebbero; / e gli sfratati allors'ammoglierebbero. foscolo, vii-239:

, vii-239: vi saranno forse tra gli sfratati alcuni ostinati. -con uso

7-60: in palafreni con trinate selle / gli seguon tutti i lor sfratta panelle.

sfrattapanelle è quello che poi fa soffrire gli altri. = comp. dall'

naturale. verga, 8-190: aveva sfrattato gli amici prima del solito, per timore

vol. XVIII Pag.935 - Da SFRATTATO a SFREDDARE (12 risultati)

restato in asti. non gli s è trovato carta alcuna. conver

un luogo. lippi, 5-13: gli prega che le dien qualche segreto / da

e feria tanto più forte che tutti gli credea sfrattare. 8. depredare

che dovesse sfratar di roma e però gli è convenuto andarsene perché è troppo dura cosa

, 2-312: il signor cardinal antonio gli fece dire che voleva la casa per

fece dire che voleva la casa per gli sposi e che se ne dovesse uscire;

quinci unorso, / feri nemici a chi gli l'oltraggia il corso. 11

, se si potesse dire, anche gli annichini dopo aver girato parecchie case della

... sono in gran parte gli sfrattati della roma monumentale tra piazza venezia

sfratto alla fiandra in breve a tutti gli ammutinati, nettando quel paese dalle milizie

. non dico però che li mezzani e gli altri non tenessero però parte guelfa,

parte guelfa, ma più temperatamente che gli altri l'usavano. = comp

vol. XVIII Pag.936 - Da SFREDDATO a SFREGARE (12 risultati)

mai natura e non si sfreddò mai con gli anni. -perdere l'entusiasmo,

. f. corsini, 2-82: gli altri erano nudi e tutti sfregaccio- 2

. lancellotti, 495: travagliò assai gli uomini per la lombardia nell'autunno un

laschiena e poi trascinava la vitaccia lunga presso gli stivali di lui; e lì faceva

qua e là del -stropicciarsi gli occhi. sfreddire (sferdire, sfrediré

. fenoglio, 5-ii-105: la schiena gli scottava per lo sfregamento contro la parete

scuro, spento, ormai freddo, sotto gli sfregamenti delle ventate che riempivano gli occhi

sotto gli sfregamenti delle ventate che riempivano gli occhi di granelli di polvere.

: tu sei uno zotico, selvaggio come gli uomini appunto che non furono politi dal

: alzò il viso e si sfregò gli occhi. -strofinarsi le mani l'

secchi e caldi si po- gnono ora gli uliveti, secondo ch'è detto del mese

lavoro e tenuti un po'fermi, gli sfreghi il bifolco. 2.

vol. XVIII Pag.937 - Da SFREGASELLA a SFREGIO (8 risultati)

cassola, 5-172: il cane- annuso gli scarponi dell'uomo, poi andò a sfregarsi

rinvenire il pane raffermo. - e gli daremo una sfregata d'aglio. =

biringuccio, 2-136: vi si gli fonde [nei vasi] alquanto distagno con

: ho tentato ogni rimedio, eccetto gli occhiali... mi sono sempre rifiutato

quarantotti gambini, 7-284: a capodistria gli studenti avevano sfregiato e spezzato le aquile

, 12-203: all'uscita dalle officine gli uomini dal bracciale di esonero, e poi

f. casini, i-43: chiudeva gli occhi [samuele] alle vituperose licenze

manifesti del futurismo, 11: finiamola con gli sfregiatoli di marmi che ingombrano le piazze

vol. XVIII Pag.938 - Da SFREGNARE a SFRENARE (6 risultati)

11-4 (i-280): un che fra gli altri si terrà deriso, / faralle

dilui. fenoglio, 5-iii-539: sua figlia gli aveva fatto lo sfregiodi scapparsene col macchinista d'

sono accinto a scrivere senza minuta, gione gli sfrenamenti delle mie segrete tempeste, sento

romoli, 183: quando [gli strufoli] vengon di sopra, è

altr'uomo, ma a iddio, che gli può dire, senza sfrenarlo: «

bembo, iii-550: speme, che gli occhi nostri veli e fasci, /

vol. XVIII Pag.939 - Da SFRENARE a SFRENATAMENTE (13 risultati)

poetiche sfrenano la licenza del dire e chiuggono gli occhi a ogni tirannia di parlare,

roma] apre il cancello; / e gli sfrena su i popoli, e la

n: villani, i-3-128: or gli vedi [i duellanti] ire innanzi,

o punto cavai sardo. ciando gli eretici alcun ragionamento, si sfrenano a dire

imbriacato. b. fioretti, 2-5-326: gli oratori eminentissimi allora sono rari e ignorabili

eminentissimi allora sono rari e ignorabili, quando gli animi si sfrenano tutti dietro l'avarizia

la dignità virile, già sa contenersi fra gli adulti, per poi sfrenarsi, magari

, a questa disarmonia tra i mezzi e gli intenti, che la nuova scuola lasciò

. fiamma, 411: dolendosi che gli uomini si sieno dati a'piaceri del gusto

pigliavano in tutto il resto sì sfrenatamente gli eretici, parve al re che non

tanto sfrenata- mente di quel fanciullo che gli teneva innanzi il turribile dello incenso,

ama sfrenatamente! volponi, 8-103: gli era stato detto che egli mostrava diavere una

sia casto, ma faccia patto con gli occhi suoi di non guardar mai donna

vol. XVIII Pag.940 - Da SFRENATECARE a SFRENATO (6 risultati)

8. in modo da travolgere gli ostacoli. n. franco, 3-114

1-119: quelli ch'erano usciti di ficecchio gli seguivano sfrenatamente e con poco ordine.

, correndo sfrenatamente sovra un cavallo, gli si manteneva in voni e di

ca valiere o che non gli è più avvezzo. -per estens.:

so a rabicano era legato; / ma gli avea detto la maga: « abbi

): in quella guisa che negliampi campi gli sfrenati cavalli e d'amor caldi le cavalle

vol. XVIII Pag.941 - Da SFRENATO a SFRENATO (14 risultati)

di carta degli angeli / che furono gli ultimi giornali. pratolini, 10-276:

.. alle gravi / percosse che gli dava africo e gli altri / senza legge

/ percosse che gli dava africo e gli altri / senza legge o pietà,

con venus là a infiamarsi / con gli amanti sfrenati, / al folle amore

luogo diampiamente notare in quel solo giorno quanto gli uomini tutti siano irragionevolmente sfrenati nelle brame

a rinforzar i deboli, a rassicurare gli incerti. bacchetti, 13-223: «

, a ciascheduno frega tutti a dua gli occhi con quella acqua la quale isti-

con quella acqua la quale isti- mano gli liberi da tali infermità, e non considerano

sua. c. campana, ii-3-8-151: gli uomini son facili a passardalla virtù al vizio

simili sfrenate entrò dentro e non costrinse gli occhi testimoni del fatto, parole, saltuarie

diavolo, che aiuta i suoi, gli trovasse per fare che alla scapigliatura non

salute vera, / rintuzzi a morte gli sfrenati sdegni, / nai pronti ai

, / nai pronti ai cenni tuoi gli angeli a schiera. muratori, 10-i-98:

mezzo ad ire sì sfrenate, non trovando gli animi moderazione ed introdotta la discordia nello

vol. XVIII Pag.942 - Da SFRENATO a SFRENATO (12 risultati)

lo voleva ammazzare. massaia, ix-49: gli uomini dove dominici, 4-90

alle scene tra pascariello e il dottore rompevano gli ascoltatori in risa tanto sfrenate che il

: quella donna l'aveva commosso, gli aveva rotto il cuore con quel suo

di arricchire, a che non ispignete voi gli animi ardenti di tal cupidità? porcacchi

gloria e l'ingordo desio di fama non gli lasciava parer cosa alcuna né senza via

uomini son cupi, l'invidia grande, gli appetiti sfrenati, e l'innocenza inerme

'l riso più parco e con gli scherzi più moderati. bonarelli, 1-149

sconvenevolezza delle immagini, andar dovettero tutti gli altri vizi dello stile, e per conseguenza

plebe era tanto sfrenata che né anco temevano gli ufficiali della città. bresciani, 6-xiv-253

distruggere la religione e la giustizia, permettere gli uomini sotto l'impero d'una licenza

bocche, bia- stemando loro, così gli oltraggiate e lacerate? 16.

bacchelli, 12-35: 1 lazzi e gli sberleffi... facevano diquell'antichissima cerimonia

vol. XVIII Pag.943 - Da SFRENELLARE a SFRIGOLIO (3 risultati)

quel riserbo; ma la sfrenata immaginazione gli traversava le cose come un fascio di raggi

, conc., i-264: de rogati gli avea dato l'esempio, ma esempio

. arpino, 11-48: udirono poi gli strilli e rimprovviso sfrigolio d'un catino d'

vol. XVIII Pag.944 - Da SFRINGUELLAMENTO a SFROGIARE (7 risultati)

anche l'italianetto sfringuellato dall'onorevole lazzaro gli ha giovato ad intendere meglio il greco

. c. arrighi, 158: gli studenti... s'avviavano a brigate

acetosa. pirandello, 8-255: sbarrò gli occhi, e la notte nera gli si

sbarrò gli occhi, e la notte nera gli si spalancò tutt'intorno nella paurosa solitudine

intorno nella paurosa solitudine. il sangue gli sfrizzava per tutte le vene.

di trovarci in un vespaio: tanti gli strizzi. 3. inclinazione,

è buona la rete coi fegatelli. buoni gli sfrizzoli. a. boni, 1030

vol. XVIII Pag.945 - Da SFROGIATO a SFRONDARE (4 risultati)

navi, taglino, ammazzino, strascinino qualunque gli si fa incontra e cerca di difendersi

d'approfittarsene; e due volte l'anno gli sfrondano, perchéaltrettante fruttificano i filugelli. foscolo

albero delle fronde e del fogliame (gli agenti atmosferici particolarmente violenti o l'autunno

la state e 'l verno, / né gli odorati rami il gelo sfronda, /

vol. XVIII Pag.946 - Da SFRONDATO a SFRONTATEZZA (10 risultati)

parich, 5-409: guardo gli alberi. mi sembra ch'essi si sfron

. 9. locuz. sfrondare gli allori o l'alloro: sminuire la

la fama di qualcuno, anche rivelandone gli aspetti negativi o superandolo in grandezza.

che temprando lo scettro a'regnatori / gli allor ne sfronda, ed alle genti svela

benissimo che mi accuseranno di volere sfrondare gli allori d'un uomo benemerito, di

femm. -tricé). che sfronda gli alberi, i rami; che fa cadere

che per il talen- tuoso gusto per gli sfrondoni. = alter, di

sfrondata di cerimonie. carducci, iii-26-132: gli dito, privando del pudore o del ritegno

. f. corsini, 2-59: gli isolani di cozumel s'erano un poco

morelli, 308: che cosa non faranno gli uomini per sostenere un'agonizzante causa,

vol. XVIII Pag.947 - Da SFRONTATO a SFRONZINATAMENTE (7 risultati)

. pratolini, i-82: mafalda non gli apparteneva più, già da tempo egli

con una pioggia di domande. io gli risposi con una sfrontatezza disumana. rebora,

e onesti invitava a corruzione e faceva- gli cadere. ottimo, ii-441: tosto verrà

non vedesti mai la più presuntuosa canaglia, gli più sfrontati poltroni. biondo, xlv-78

alcun modo, incrudelita contra di loro, gli amazzava. segneri, ii-324: oh

manzoni, fermo e lucia, 380: gli scherani..., quand'anche

come una donna esperta oramai nell'amore, gli dice dopo averlo baciato: « va'

vol. XVIII Pag.948 - Da SFRONZINATO a SFRULLANTE (6 risultati)

la dilapidazione delle cose pubbliche, minori gli sfrosi. fanzini [1905],

sfroso', poiché il permessodi varcarne la frontiera gli era stato rifiutato dallo stesso governo inglese

. scrosciare da più parti contemporaneamente (gli applausi). v. guarnaccia

del corpicciolo la stella da cui pendono gli ordigni magici: le forbicine, lo spengitoio

sfruconare il cannuccio della pipa, che gli s'era intasato. pirandello, 8-422

cienza che li contraddistingue » sono stati gli stessi investigatori della finanza a dare il

vol. XVIII Pag.949 - Da SFRULLARE a SFRUTTARE (3 risultati)

qualche scherzo con me, secondo come gli sfrullava. vicini, 13-231: le

1474: dopo sorriso, di contro così gli [al topo] parlò gonfiagote:

l'esagitato cinguettio e i garriti e gli sfrulli dentro la gabbia, ella interroga lo

vol. XVIII Pag.950 - Da SFRUTTARE a SFRUTTATO (16 risultati)

dalla coltivazione eccessiva che ne ha consumato gli elementi fertilizzanti; isterilito (un terreno)

che, siccome non ha nulla, tutto gli fanno pagare. silone, 9-212:

silone, 9-212: finora... gli antagonismi storici tra classisfruttatrici e sfruttate, regnanti

le scuole] del pari hanno sfruttato gli ingegni o con polemiche ringhiose o con po-

sfrutta e stancasi. magalotti, 28-53: gli spinti più produttivi nel continuo conversare si

si sfruttano e straccano sé e chi gli sente, le vivezze le più spiritose,

a sfruttare. carducci, iii-13-183: gli aveva concesso il privilegio di sfruttare le

sue risorse minerarie. arbasino, 21: gli altri paesinidei dintorni... tentavano di

c. e. gadda, 13-200: gli uomini completarono i muri di due ricoveri

sfruttare... dal primo capitalista che gli capita o morire di fame. e

. guindani [marx], 117: gli è sulmercato che si vende la forza di

dominio della produzione. einaudi, 3-182: gli industriali sfruttavano il lavoro dei fanciulli.

2-179: mi ha sfruttato, in tutti gli anni che c'è stato lavoro;

mestiere da guadagnare... anche gli studi avrei potuti seguitare. quellainvece mi sfruttò

diritti, la nuova crociata di tutti gli uomini liberi e giusti contro la nazione

ferita. già prima dell'infortunio aveva gli occhi rossi da pazzo ».

vol. XVIII Pag.951 - Da SFRUTTATORE a SFUGGENTE (11 risultati)

tra due ali di per cosa che gli interessava, la sua abilità di calligrafo,

trovano donde appic marito ha gli aspetti di una vera ossessione, tutte le

offre un effetto visivo di notevole lonta- gli antagonismi storici tra classi sfruttatrici e sfruttate,

sa creare opere di autentica genialità, poiché gli pseudoarquella prospettiva sfuggente. tisti non

5-i-604: che lo sopportano e non gli dicono niente, lo rende pazzo. ondosamente

allo sfruttamento di una o boniosi, e gli aperti, sfuggenti prati. più prostitute

impenetrabile (una persona o l'animo, gli atteggiamenti, la voce, ecc.

, per lo più per timidezza (gli occhi); che guarda di sfuggita

. trovato, in una stanzetta che gli serviva di ufficio, un piccolo giovane

delusa su cui, nel chinarsi, gli spioveva qualche ciocca scomposta. -appena accennato

sogno). saba, 5-79: gli oblìi lamentando e la sfuggente / gioia

vol. XVIII Pag.952 - Da SFUGGENTEZZA a SFUGGIRE (7 risultati)

veniva sfuggiascamente per scampare. brefrodi e gli error coprìa de l'orbe / menti de'

gran numero di persone che non professano gli studi, ma che cercano però nella coltura

, ii-35: come i coribanti, con gli perpetuiraggiri delle circolazioni ostentose che non mai vengono

barroccio, presto, prima che il piede gli sfuggicasse di sul mozzo.

carne. galileo, 3-3- 153: gli spazi ed intervalli tenebrosi e bassi, che

lunare. temanza, 354: conoscevano gli antichi pittori lo sfuggimento e la degradazione

algarotti, 1-iii-tt7: insegna [leonardo] gli sfuggimentidelle parti, le diminuzioni loro, le

vol. XVIII Pag.953 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (16 risultati)

, / mi accorsi subito che aveva gli occhi / bruciati dagli anelli del tracoma

luogo o un ambiente. de sfuggirono gli alloggiamenti. fagiuoli, xi-8: tutte

le liti, / e non soglio toccar gli altrui mariti. cesarotti, 1-xiv-37:

quartieri ne'contorni di valssenfeld per appostare gli andamenti dell'inimico. brusoni, 988

244: la guerra europea è imminente e gli ultimi sforzi della diplomazia per isfuggirla sono

di galba] da'soldati celebrata severità gli addolorava, sfuggendo l'antica disciplina, già

[colomba] e sfuggi la gli amici che la mattina, a fin di

legge questi fogli. fagiuoli, vi-8: gli uomini prudenti sono infinite e che tu hai

, iii-124: brevità, per isfuggir gli errori. f. m. zanotti,

4-109: scabro è il suo tema, gli ornamenti sfugge. c. carrà,

a 'nfestarlo e con la cavalleria assaltava gli alloggiamenti. porcacchi, i-238: voi

e si prese con me piùlibertà: io gli sfuggii, ed egli mi disse in collera

era in suo potere oramai, che non gli sarebbe sfuggito. gozzano, ii-354:

piovene, 15-95: bessie dà quel giorno gli sfuggì sempre, gli divenne quasi un'

dà quel giorno gli sfuggì sempre, gli divenne quasi un'estranea. -

beveva innanzi a lui un liquore e gli negava il bicchiere sfuggendo. borgese,

vol. XVIII Pag.954 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (17 risultati)

sacchi di canovaccio..., aguzzando gli occhi e le labbra perché l'ago

, i-188: « lo dici tu » gli rispose bianca lasciandosi sfuggire un rutto.

ficcare lo pede in stanti, non però gli sfuggiva parola che fosse tinta mai terra

anche involontariamente in una data direzione (gli occhi, lo sguardo); volgersi

fu per lanciarla ad alta voce, gli occhi gli sfuggirono ancora nella direzione maledetta

lanciarla ad alta voce, gli occhi gli sfuggirono ancora nella direzione maledetta. g

g. bassani, 6-63: di nuovo gli occhi gli sfuggirono verso i capanni.

, 6-63: di nuovo gli occhi gli sfuggirono verso i capanni. -sostant

ad occhi chiusi le fattezze che già gli sfuggono. sinisgalli, 8-48: qualcosa.

: io vi pregherei anche di compatire gli errori miei che troverete per questo libro e

cesarotti, 1-x-1-317: non so come gli sia sfuggito d'osservare che i greci

, per nessuna colpa di nessuno, gli è sfuggito, ne avrà tant'altro.

che, sempre di piaceri incaccia, / gli sfuggon sempre; in un forato vaso /

onda infinita e quasi a un punto / gli germogliano in cor diletto e noia.

13-28: i compagni che per tutti gli altri erano, in collegio, nei giuochi

realtà e vita di ogni giorno, gli sfuggivano. emanuelli, 1-133: non

ii-8-191: non ti fare sfuggire invano gli ultimi anni della gioventù, i più

vol. XVIII Pag.955 - Da SFUGGITA a SFULMINARE (7 risultati)

mano ad uomini / cui la terra, gli abissi e i cieli servono? graf

su la corda, allora maggiormente lusingan gli spettatori che con una sfuggita di più

rapprossimazione almeno e comunanza e reciprocità fra gli individui. -di sottecchi, con

(421): lucia, malgrado gli occhiacci che la madre cercava di farle alla

sta delirando. fenoglio, 5-i-1537: gli si parò davanti una linea di mare:

della'canzone d'oltremare'... non gli fosse rimasta, fors'anche sperduta dalla

prospettiva di mezo e li chiari e gli scuri ove vanno, si doverà ritrovare

vol. XVIII Pag.956 - Da SFUMACCHIANTE a SFUMARE (7 risultati)

, 7-441: la lor grammatica che [gli ignoranti] studiano non consiste in altro

ombra si concilia, e pare che gli estremi loro faccino passaggio dentro i confini

intendere di velar la vista altrui con gli inganni dei soverchi sfumamenti, overo con il

, inchinando il capo all'orizzonte, scorgerà gli obbietti frapposti tra l'occhio ed il

del passato illusion cerulea / sfumante tra gli albori dell'infantile età? sereni, 4-14

carducci, iii-4-244: taccion le fiere e gli uomini e le cose, / roseo

colorandone di nero o di grigio gli estremi contorni con gradazione di chiari verso

vol. XVIII Pag.957 - Da SFUMATA a SFUMATA (13 risultati)

più riposata delle difficoltà, al solo fissar gli occhi in viso al principe. verdinois

iii-212: severina... s'asciugava gli occhi col fazzoletto di colore, dietro

, ardono le bionde capigliature ch'erano il gli che è abbondantissimo di parole, frasi,

corre. / - e se sfuma per gli occhi, il meglio è perso.

dipoi, pesta e levata, se gli uniscano le compagnie. g. averani,

, collocandoli prima a quelpunto di luce che gli pareva più adatto a renderli vaghi e

l'ombre ed a sfumare a proporzione gli uni e gli altri. algarotti, 5-160

a sfumare a proporzione gli uni e gli altri. algarotti, 5-160: né

fare recisi e taglienti i contorni, gli sfuma, gli raddolcisce. savinio, 1-140

taglienti i contorni, gli sfuma, gli raddolcisce. savinio, 1-140: mentre il

tondeggiava e chi sfumava, chi sottilizzava gli accordi. -figur. scrivere in

vo. pascoli, 192: sfuma gli alberi neri un vapor d'oro. sbarbaro

nel lavoro, si asteneva dalpanalizzare, gli sfumava il ritorno in un futuro nebuloso.

vol. XVIII Pag.958 - Da SFUMATAMENTE a SFUMATO (8 risultati)

senza pigliar mai pesce, ordinava che gli fossero da uomini, i quali notavano

, attaccati i pesci all'amo, gli fece, accortasi dell'inganno, attacargliene uno

per andar f. lana, 154: gli stessi contorni, ne'quali pare che si

i colpi della matita, così bene gli unisce fra di loro e col bianco della

, i-323: tornando a stefano, se gli può attribuireche dopo giotto ponesse la pittura in

nei colon e più sfumato che tutti gli altri. lanzi, i-91: gli si

tutti gli altri. lanzi, i-91: gli si dà il soprannome di vecchio per

odori). moravia, 14-339: gli odori erano stati milioni, tutti evanescenti

vol. XVIII Pag.959 - Da SFUMATORE a SFUMATURA (12 risultati)

diffusa. piovene, 7-432: gli stagni, numerosi in tutta la zona edavviluppati

di godere, più che di conoscere gli importa di immaginare, estoria, commercio,

, estoria, commercio, carattere dei popoli gli servono più chealtro come macchia di colore e

detti e di frasi, i sottintesi e gli accenni ga, 8-530: gli

gli accenni ga, 8-530: gli piacevano quelle vene azzurrine, quelle

sfumature color di madreperla che ci aveva sotto gli oc na scritta. solmi

latte al buio stigio, attinge tutti gli acuti, attraverso una orchestrazione di toni e

l'accarezzava con l'ultimo alito, gli dava sfumature e delicatezze leggerissime. panzini

paese anche un po'meno, poi tutti gli altri di sfumatura in sfumatura, colle

grado d'intendere certe sfumature di sentimento che gli uomini politici non intendono. e.

olio per decantazione. molisani: e gli porgeva d'altronde tutta la vena, con

tanto vapore, tante sfumature hanno avute gli italiani: e sentano un po'del crudo

vol. XVIII Pag.960 - Da SFUMAZIONE a SFURIARE (9 risultati)

al fumo, affumicare. gli galbano e corno di cervio, barbe di

paesaggio). barilli, 7-57: gli elementi fondamentali che uniscono, quasi a

teneva i pettini, le forcelle e gli sfumini per pinturic- chiarsi la faccia,

/ dispiega sua livrea, / che gli occhi ne sorprende e gli innamora /

, / che gli occhi ne sorprende e gli innamora / più che ostro.

[s. v.]: 'sfunare gli alberi': germogliare conrigoglio. 6.

, ma invero pazzo publico) ricercava che gli fusse bestie convien far de'digiuni

l'ignorante sfurfantina / co'danar che gli dànno quei capocchi, / i quai con

ombra per non essere visto dal marinaio, gli pareva che l'ufficiale provasse piacere di

vol. XVIII Pag.961 - Da SFURIATA a SGABELLARE (3 risultati)

. si rizzò alnmprov- viso, quasi gli avessero dato uno scossone. tozzi, vl-883

giovanni xix, soldati sfusi. che gli successe comprata a bei contanti la vicaria di

.]: nel lavorare, nello studiare gli ha certe di effundère (v

vol. XVIII Pag.962 - Da SGABELLATA a SGABELLO (17 risultati)

. » « siete pazzo? » gli gridava don pepè. « no, abbiate

decidere. viani, 19-283: il vecchio gli randolò una sgabellata. sgabellato (

maffei, 168: i nervi delle ginocchia gli erano attratti di modo che aveano ritorte

ritorte le gambe fino alla schiena e gli stinchi gli stavano fitto sotto le reni:

gambe fino alla schiena e gli stinchi gli stavano fitto sotto le reni: onde egli

con ciò che in quest'impeto / gli verrà a mano. ramusio, cii-ii-326:

i-io: come giunga / lavinia e gli altri (e non staranno troppo, /

più di ventun'ora), / portarem gli scabelli da sedere. davila, 380

2-118: in un secondo bar, con gli sgabelli alti e una fila di bicchieri

aperto nei fianchi della stessa, che gli serve insieme di scranna per sedere quando lavora

, / lo qual posto non è con gli altri in schiera, / ma ne

scabèllo a'piedi, abbaglia... gli occhi di ciascuno che la mira.

una stella, / per fregiar di maria gli aurati crini. / e la curva

adulatoriamente usato. leti, 5-ii-174: gli istorici... trovano sempre qualche sca-

a gambe. lippi, 11-26: gli altri soldati a gambe se la danno,

rivestiti di sovranità reale, con tutti gli onori e corrispondenti lucrosi vantaggi, ed

, i-257: essi e con loro gli ottimati voleano fare a sé sgabello del

vol. XVIII Pag.963 - Da SGABELLONE a SGAGLIOFFARE (9 risultati)

sotto i piedi: umiliare e distruggere gli empi (dio). bibbia volgar

suoi piedi, e questo sarà quando gli empi dannati saranno allogati nel ventre della terra

, poneva sullo stesso sgabello girella e gli umanitari. -predicare agli sgabelli:

qualunque, con piccole botteghe e terrazzi, gli sgabuzzini dei lustrascarpe e dei giornalai.

piccolissimo. brancati, 3-85. non gli porta nulla in dote, cuore mio,

'sgaggio':... fanno cadere gli scheggioni rimasti penduli, ripuliscono ilfronte di avanzamento

cui tarda / di veder quel che gli convien fuggire, / e cui paura sùbita

: vengon l'ore acerbe in cui gli pesa / sul core il tedio,.

. / ore tremende in cui morir gli tarda / e, siccome vecchiezza,

vol. XVIII Pag.964 - Da SGAGLIOFFARE a SGALLINARE (5 risultati)

. - non si spende. - te gli do certo. - orsù, mi fido

una persona. che di mercato o gli strilloni, pel solo gusto di sentirsi

bocca). viani, 19-266: gli occhi folgoravano più vivi, la bocca

22: fotografato a tradimento con sgallettate che gli si denudavano addosso agli esami.

fiato ad una tromba che si veggono gli uomini far gara per arro- larsi

vol. XVIII Pag.965 - Da SGALLUZZARE a SGAMBETTARE (8 risultati)

fenoglio, 5-i-1146: quando riemerse l'uomo gli stava avanti ancora di sessanta passi,

perché sgambate. nieri, 70: gli offerse da sedere una panchetta mezzo sgambata

. savinio, 12-259: per gli altri balletto è un diminutivo. è

7-44: la parte dell'arredo davvero strepitosaerano gli immensi cappelli, come lievi gabbie sferiche dall'

padrone tornava, [l'asino] gli andò incontro saltando e sgambettando, finché

. gonzaga, ii-24: il malanno che gli venga, m'ha fattosgambettar questa mattina quattriore

strade indietro e avanti / a rimorchiar gli antichi e i nuovi amanti. verga,

suon di que'frugoni, / che gli passano infin drento al midollo, / sgambetta

vol. XVIII Pag.966 - Da SGAMBETTARE a SGANASCIARE (7 risultati)

gamba, l'intrecciai alla sua e gli diedi lo sgambetto. l.

affari, mentre fortunato vegeta, e gli viene l'asma solo a condurlo all'

, gamba o di entrambi gli arti inferiori, consistente in spostamenti in

c'è da figurarsi i salti e gli sgambetti che fecero quelle vecchie zittellone. pratesi

! / questi puommi atterrar, per gli altri affronti / sufficiente ho schermo.

la sua innocenza politica e quindi storica gli diede lo sgambetto e trasformò l'adulazione

che ti fa sganasciare dalle risa tutti gli arcadi. d'azeglio, 5-ii-192:

vol. XVIII Pag.967 - Da SGANASCIATA a SGANCIARE (9 risultati)

di fiori. / allora in uso eran gli scherzi, allora / fucini, 290:

furiosa sul lastrico, e sganasciò la bocca gli aeroplani cominciavano a sganciare le bombe.

. fenoglio, 5-i-1580: sono pieni [gli aerei] di bombe da -sganasciare le

-in par- ridere (il minore gli conta quanti denti d'oro vero) quanlente

la più vaga idea di quel che siano gli oggetti che sta giunto fa un cuor

fu sganasciata e una erinni infernale apparve ma gli fa sganciare le quote appena incassano la paga

che, -per simil. sfondare gli argini (un fiume). fiatano

). fiatano, 1-ii-921: che gli racconto domani all'ufficiale mediante semplice pressione

ciamento della cintura. sganasciare gli argini. co? 2

vol. XVIII Pag.968 - Da SGANCIATO a SGANGHERARE (7 risultati)

un gruppo, distanziando in partic. gli avversari durante una gara di corsa.

moretti, vii-928: l'omone suo padre gli avrebbe pur rinfacciato, tra quelle rudi

vicinati interi di strada giulia, sgangheravate gli usci e le lavandare, sbravazzavate gli

sgangheravate gli usci e le lavandare, sbravazzavate gli sbirri di corte savella. g.

le fauci, diss'egli che non gli stesse ad innasprir le sue piaghe col

,... le mascelle sisgangheravano per gli sbadigli. arpino, 13-33: controllò

guardava la scolaresca della terza media maschile. gli alunni erano chini sul compito come su

vol. XVIII Pag.969 - Da SGANGHERATA a SGANGHERATO (3 risultati)

cattive condizioni fisiche per le malattie, gli 2-iii-49: sgangherate vandaliche villanie di zuffe basto

bandello, 1-15 (i-165): gli unse anche tutto il corpo -con riferimento ad

-stralunato, fuori dalle orbite (gli occhi). così sgangherato disegno [del

vol. XVIII Pag.970 - Da SGANGHERATURA a SGARANZARE (16 risultati)

questo mondo sgangherato e affumicato, che gli riesce di condurre una vita tutta tirata

1-278: 1 servizi postali, come tutti gli altri servizi pubblici, erano tanto sgangherati

l'aretino', né quasi lo dissi registra gli sgangherati successi che io viddi in

ore e i giorni e i mesi e gli anni / ch'io ho perduto seguendo

anni / ch'io ho perduto seguendo gli inganni / della folle speranza e del desiro

corso ed il martiro / sofferto invan in gli amorosi affanni, / né trovar credo

a confermare i cattolici ed a sgannare gli eretici, provando con vive e gagliarde ragioni

tutto premevasi in corte cristianissima di sgannare gli olandesi e di purgare gli animi loro de'

di sgannare gli olandesi e di purgare gli animi loro de'discontenti che gli artifici spagnuoli

di purgare gli animi loro de'discontenti che gli artifici spagnuoli avevano impressone'medesimi per discomponerli co'

sentiva troppa ripugnanza a dir cosa che gli confermasse nel loro errore. a.

2-1-52: la esperienza sganna molte volte gli uomini di quello che s'hanno immaginato

ii-21-27: qui è bel saper quant'eran gli anni / delmillesimo nostro, a ciò che

, 5-415: quindi imparino a sgannarsi gli uomini che credon di esser ottimi segusi nel

opinioni e abiti vecchi, pare loro che gli onori si convenghino più a questi tali

alcune città della repubblica di venezia, gli esattori dei dazi e delle imposte.

vol. XVIII Pag.971 - Da SGARARE a SGARBATO (10 risultati)

, e cene presenta uno, il quale gli legge un suo dialogo, in cuicrede di

. b. davanzati, i-65: gli aiuti diretani, volendovi sgarar tacque e mostrarvalentìe

all'uscir del collegio gl'impieghi, gli onori e la fondata speranza di salire

son fatti da voi, sogliono essere gli sgarati e gli sgraziati, qualunque sia

da voi, sogliono essere gli sgarati e gli sgraziati, qualunque sia la felicità dell'

proterva arroganza. foscolo, xv-546: gli scolari e i maestri dicono ch'egli

tronfio volgare, più fecondi ancora procedevano gli scolari. -con scarsa cura,

esasperato. fosso sì che tanca opposta gli protubera sgarbatamente. = comp. di

sgarbati e ottusi che, quanto più gli accende, quanto più si sforza di

e suonò. la solita voce sgarbata gli gridò dall'interno che andasse ad aspettare

vol. XVIII Pag.972 - Da SGARBATURA a SGARBUGLIARE (13 risultati)

odio contra lui e stemperoccisi sì che gli faceva scortesia ed atti sgarbatissimi e fuor

sgarbatissimi e fuor di proposito, da non gli comportar mai quando ben gli avesse meritati

da non gli comportar mai quando ben gli avesse meritati. a. f. doni

più del tempo dallacivilità, tramuta bene spesso gli atti onesti in disonesti, i garbi

... rispondeva soffiando e dimenando gli orecchi alle sgarbate carezze dei monelli di

, 16-229: lo zena dovè attraversare gli agguati dell'affettivo, del popolare,

che io ero forzato o di chiudermi gli orecchi o di fermarmi. allegri, 49

mi rido di certe brigate, / che gli vanno [gli zoccoli] ti- gnendo

certe brigate, / che gli vanno [gli zoccoli] ti- gnendo intorno intorno,

rebora, 3-i-29: la mia coscenza ha gli omeri troppo forti oramai per lacrimare a

16v- 43: stima vivezze di spirito gli sgarbi e le avventataggini della sua fanciullesca

sgarbellato, agg. ant. cisposo (gli occhi). 2. figur. chiarire

manzini, n-130: che maledetto frastuono, gli uccelli. con tanta leggiadria è incredibile

vol. XVIII Pag.973 - Da SGARDARE a SGARRARE (7 risultati)

conversar ne traggono vantaggio, / e gli uni agli altri son meno molesti.

mise a mangiare a quattro ganasce. pure gli altri finirono di sgargarozzare in silenzio,

uccelli volga per tutta la settimana, e gli ultimi due giorni era in canori si

comu cantù, 3-342: gli abiti d'un ammogliato non devono

3. vivace, luminoso (gli occhi). moravia, xi-117:

... il viso largo, gli occhi sgargianti. 4. figur

immaginazione. papini, 1-1032: non gli piacciono... i titoli sgargianti,

vol. XVIII Pag.974 - Da SGARRARE a SGARZA (11 risultati)

, lacerare. pasolini, 3-291: gli spigoli sporgevano di sotto gli occhi sgarando

, 3-291: gli spigoli sporgevano di sotto gli occhi sgarando quasi la pelle, e

parte degli interpreti sono veri clowns, gli altri si sono allenati ad esserlo esercitandosi

tarducci, 86. 1 traci talmente urtarono gli italiani che, quantunque gente esperta e

cammino, di poi, sgherrettandoli, gli lasciava in terra. amari, 1-iii-487:

bisogna sgarettare i giudici fastidiosi, anche gli sfasciatori di banche tornano comodi.

stavano già marciando in piano, tutti gli altri sgarrettavano l'ultima erta. =

adriani, 5-91: usano ancora alcuna volta gli uominiprudenti i ridicoli nelle occasioni come nelle feste

trasgressione di una pasolini, 3-70: gli altri spartivano lo sgarro. 6

mio colle tenaglie cavava i chiodi: gli sono sfuggite di mano ed hanno fatto quel

a sgarato 'n c..! » gli rispose il bega- bacchetti, 1-i-499: il

vol. XVIII Pag.975 - Da SGARZA a SGAVAZZARE (7 risultati)

sgarzino per effettuare correzioni o per eliminare gli sporchi di stampa. = denom

sulla pellicola mediante raschiatura e per eliminare gli sporchi di stampa, o, in

rumore (le sgassate, le sgommate, gli stereo, i transistor, i mangianastri

trucchi facendo sgattaiolare / fra le dita gli scudi d'argento. -spuntare, fuoriuscire

contendono fra loro, quasi che facessero gli stessi versi de'gatti. = comp

, i-50: a que'barbassori non gli parve vero; posarono le decorazioni, fecero

basta iena fa monna imperierà; / per gli andrivieni è l'oca del mendanno /

vol. XVIII Pag.976 - Da SGAVAZZATORE a SGHEMBATO (5 risultati)

bresciani, 6-xiv-356: se anco tutti gli uomini calarono a fondo e i lastroni

bianche, sgessando le dorature, troncando gli intagli sporgenti. 2. liberare

notò difficoltà. il giovane medico gli disse che avrebbe assistito che.

pascoli, 388: quelli aprivano gli occhi color cielo, / zuppi di sogno

gottardo. g. testori, 1-88: gli spalti di san siro avrebbero riposato deserti

vol. XVIII Pag.977 - Da SGHEMBO a SGHEMBO (9 risultati)

5-608: rigidi, nell'azzurro sorgon gli sghembi tetti, / e la purpurea luce

saluti ridenti alla marche- sina, e gli comandò che da quell'ora in poi i

forma irregolare. soderini, iii-117: gli arbori fruttiferi si possono piantare per la

piùe dove meno insieme, secondo che se gli affacci il luogo, ilsito e 'l terreno

riquadrature e posizioni dei campi, riempiendo gli sghembi, gli angoli e scalinoni loro

dei campi, riempiendo gli sghembi, gli angoli e scalinoni loro. 11

antichi che cavò del limbo, / e gli altri che 'l seguir nel mondo

ombrosa colomba: / essa di sghembo gli sfugge. d'annunzio, vii-321: i

a sghembo. pirandello, 7-260: gli aveva posato un po'a sghembo sul

vol. XVIII Pag.978 - Da SGHEMBONE a SGHERRO (11 risultati)

6-48: ero ben io che portavo gli sghei in casa. = voce di

le canne e le erbe che ingombrano gli alvei dei condotti, ove lungo tempo

pedonilievi, quali dica volanti, come sono gli sgherigli. dizionario muitare italiano [1833

, talune in pianelle, talune con gli zoccoli; altra già incivilite con la camicetta

tipo rospoe sgheronato con una gran cappelliera che gli spioveva dal cucuzzolo di una cranio piriforme

2. peggior. sgherràccia. gli ingannati, xxv-1-333: come io gionsi là

: nelli altissimi tuoi studi potrai usare gli ozi che tu vorrai. niu- no

al male, come riseppe il luogo ove gli stati congregar si doveano, con molto

graffiatura. casti, iv-142: qui gli spietati sanguinari sgherri / col truce sguardo e

ferri. p. verri, i-367: gli sgherri lo trovarono alla porta del presidente

in venezia, e niun individuo, fuorché gli sgherri che conduceano un colpevole, entrasse

vol. XVIII Pag.979 - Da SGHERROCCIO a SGHIACCIATO (6 risultati)

sue tane per domandare la libertà, gli sgherri della borghesia rispondono col piombo.

senza cercarne ragione, come credendo doverlo gli sgherri dei prìncipi assoluti. sanminiatelli,

11-170: quando padre tocchi era con gli alunni, faceva il burlettone..

, cima de le sbric- carie de gli sgherri, fu ammazzato da loro. castelletti

ro; vendica, se non gli è fatta giustizia, fors'anco barbaramente

un cervello ben mobiliato e potente ma gli fan difetto le 'raisons du coeur'e,

vol. XVIII Pag.980 - Da SGHIACCIATORE a SGHIGNAZZATA (12 risultati)

. d'annunzio, vi-912: gli archi rotti dello sghiaiatoio i congegni divelti

e belli e vez- zosetti di tutti gli vostri ». segneri, iii-1-113: il

. sacchetti, 194-53: una cosa gli farò: che una volta glidiedi bere d'

, le canzoni, e i gridi e gli sghignazzamenti dei banditi. arpino, i-153

. b. croce, iv-12-153: circa gli annunzi della morte della libertà, a

renderli credibili non bastano le contumelie e gli sghignazzamenti che sulla sua vuota tomba versò

appressarglisi all'orecchio per favellargli segreto, gli scaricò uno stomachevole sputacchio in faccia,

era nel mezzo delle compagne, con gli occhi bassi, e l'altro signore sghignazzava

n'andò alla maggiore chiesa, dove gli anziani e 'rettori erano presenti, a

uomo per sghignazzarmi del mondo e burlare gli scatolini d'amore. 4. manifestarsi

andito aveva trovato guglielmo: e guglielmo gli aveva fatto una sghignazzata in faccia,

sghignazzata in faccia, che il sangue gli s'era rimescolato. -per simil.

vol. XVIII Pag.981 - Da SGHIGNAZZATO a SGHINDARE (15 risultati)

per briachezza di zelo postumo, danzar con gli occhiali intorno all'asina balaamica che risponde

di capinera; il cinguettìo vuole, gli sghignazzi e lo schiamazzare lungo e paradossale

nostri carbonari italiani fanno le bocche e gli sghigni a vedere i loro antecessori cotanto

poesia italiana. per me, dicano gli sghignosi e gli oltramontani quel che a

. per me, dicano gli sghignosi e gli oltramontani quel che a lor piace,

10-96: pure alla fin la scherma sua gli vale, / mentre accennando ferire al

fagiuoli, v-35: ne'primi posti gli vedrai impancare / non invitati, e

sghimbescio contra de ritz, quando questi gli si para, gli si pianta davanti

ritz, quando questi gli si para, gli si pianta davanti, apparendogli più largo

sghimbescio, coperte dal grembiulone unto, gli altri erano tutti bei giovanotti.

sventola (le orecchie); strabico (gli occhi). tecchi, ii-ii:

piccoli, furbi, tutto pelato e con gli orecchi a sghimbescio. volponi, 9-311

c'era una ragazza curiosa, con gli occhi a sghimbescio e una bocca che

. fagiuoli, x-170: tu guardi gli uomini a rovescio: / o chegenio a

lungo il tronco maggiore, dopo avere tolto gli attacchi e le manovre fisse.

vol. XVIII Pag.982 - Da SGHINDATO a SGLORIATO (5 risultati)

di posto i suoi alberetti, sghinda gli alberi di gabbia, ed ammaina tutti i

. boine, cxxi-iii-108: mi pigliano gli sghiribizzi e se t'avessi qui ti

un intrico di ossa mulinanti. ormai gli era impossibile sgiungersi, apparivano rappresi in

mangani e col tormentosissimo sgiustamento di tutti gli ossi del corpo; la seconda è

alla finestra, per venire intanto a fare gli sgloriati, i galanti.

vol. XVIII Pag.983 - Da SGLUTINARE a SGOCCIARE (5 risultati)

palazzeschi, 1-590: io gli porgo la guancia e lui ci sgnac

; slataper, 2-239: qui gli esami si davan proprio nei gior

riusciva più a dire una parola: gli altri sapevano ch'era stato a messa proprio

che dalle università uscivano i mediocri, gli sgobboni. - agg.

diomede per condurle a micene, quando gli capitò di sostare in casa di admeto.

vol. XVIII Pag.984 - Da SGOCCIATO a SGOCCIOLATO (15 risultati)

.., sgocciolando nei loro bicchieri gli estremi fondi delle bottiglie. -assol

gran re d'antioccia, / che sgocciolava gli orciolin per canto. c. villifranchi

sotto le nuvole. / rari perforano gli aerei / la sfioccata coltre, s'infilano

non si vedevan mancare. che gli sgocciolava sul mento. pascoli, 1437:

. pirandello, 8-1151: una lagrima gli sgocciola lenta da un occhio. deledda,

: in un comune gesto di profilassi, gli spettatori avevano cavato le chiavi di tasca

come ombre di creature infelici, sotto gli ombrelli sgocciolanti di pioggia. govoni,

oro! fenoglio, 5-i-1036: approvò con gli occhi la presa di posizione dei ragazzi

1-93: quand'ebbe lasciato presa, gli si lesse sul volto scialbo e sgocciolante

recipiente). mezzanotte, 120: gli zampognari bevvero alla salute degli astanti,

. continuava a sgocciolare. -lacrimare (gli occhi); colare (il naso)

naso). pirandello, 8-77: gli occhi, quasi liquefatti, gli sgocciolavano;

8-77: gli occhi, quasi liquefatti, gli sgocciolavano; e terminò con due scatti

singhiozzi. volponi, 3-153: gaspare salì gli scaliniuno per uno, sgocciolando con gli occhi

salì gli scaliniuno per uno, sgocciolando con gli occhi e con il naso di seguito

vol. XVIII Pag.985 - Da SGOCCIOLATOIO a SGOLARE (10 risultati)

chiusa, per un anno; finché tutti gli umori, tutti i liquidi, ne

. ghislanzoni, 194: il vino inondava gli appartamenti e scorreva a rigagnoli per le

i loro bicchieri, dove c'erano sempre gli ultimi sgoccioli di vino, mostravano chiaro

una bettola, dove soldati e marinai gli gettavano su 'l viso li sgoccioli del bicchiere

che ilcannoniere puntatore ne abbia ancora da caricare gli obici aurati, lucenti e pacifici dei

ancora, per noi, a ferragosto, gli ultimi sgoccioli. 2. fase

di giornata viva. montale, 9-71: gli habitués dell'albergo erano tutti amici /

impaccio ed allontanare quel giorno, che gli pendeva sul capo quasi una minaccia di

e spesso alto levandola, / fintantoché gli diè l'ultimo sgocciolo. = deverb

: 'sgogiarsi': in senso di manifestare gli affetti o i risentimenti dell'animo, ed

vol. XVIII Pag.986 - Da SGOLATA a SGOMBRAMENTO (5 risultati)

cento volte gira / e a far gli augei sgolar piglia diletto. graf 5-537:

pagati, / se avete ancora voi gli stessi onori, / un povero poeta

ti guarda da quello che dimanda, se gli è lusingatore sgolato, ch'egli non

partissi seco, e tutti i suoi secreti gli sgoluppava. 3. rifl.

, che ci disse gismondo che seguivano gli amanti: risvegliamento d'ingegno, sgombraménto

vol. XVIII Pag.987 - Da SGOMBRANEVE a SGOMBRARE (9 risultati)

, 1-198: e signori addì 28 gli femo uno bulletino per aucto- rità delle

, i-103: detta una lettera e gli disdice l'amicizia e comanda (dicono

lurcone, / che innanzi a tutti gli altri sgombra 'l piano. tassoni, 8-7

e da quel momento del mediterraneo, gli inglesi poterono finalmente costringere i francesi,

le finestre; / fino al deserto gli perseguitorno. vestre. de roberto,

questo paese era stato sgomberato e tutti gli abitanti erano stati portati in un campo

saetta. crescenzio, 2-5-474: non gli sarà più difficile sgombrar di molto piùcorsari che

non potevano alcuna cosa procacciarsi, avendo gli abitatori sgombrati i bestiami alle parti interne

. peri, 12-46: sgombrò con gli urti la folta falange / dal preso

vol. XVIII Pag.988 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (15 risultati)

desiderio, un pensiero, un mago gli intoppi, e curvo e basso / per

un esercito. guerrazzi, 70: gli italiani, con gloria eterna vincendo amalo-jarolavetz,

italiani, con gloria eterna vincendo amalo-jarolavetz, gli sgombravano [a napoleone] i passi.

che tortamente ci facesse giudicare, drizziamo gli occhi nostri a la chiarezza del vero.

a'vostri dottori quell'alta sapienza concui sgombrarono gli errori dell'universo mondo. pallavicino,

dallo sgomberare i pregiudici e dal disingannare gli animi, mostrando a quelli che te

. cesarotti, 1-xvii-277: a sgombrar gli equivoci egli prende tosto'a spiegarci cosa

, ho dovuto non foss'altro sgombrare gli errori e stabilire te opinioni mie non da

boschi / consolati ne meno i giorni e gli anni; / quel sol, che

/ serena anco i pensier, sgombra gli affanni. pallavicino, 1-17: il timor

cielo un raggio della sua luce che gli sgombrò la mente da questo e da tutti

la mente da questo e da tutti insieme gli altri errori del paganesimo. goldoni,

occhio dio mira di fede / e gli altri obbietti a quello occulta e adombra,

. llui molti indemoniati e colla sua parola gli sgombrava. g. villani, iv-8-155

governo. 13. eliminare gli elementi decorativi superflui da un'opera pittorica

vol. XVIII Pag.989 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (8 risultati)

avesse sgomberatoil corpo. moravia, ii-41: gli pareva che come si aveva a sgombrare

sgombra dal cuore ogni quali secondo gli ordini ed usi antichi fossero eletti. man

., già ambasciadore e perito a conoscere gli uomini cor sì d'ogni timor si sgombra

, lo scuotano, a poco a poco gli si di casa... gliele

: caro marco, sgombrerà l'intelletto e gli si alleggerirà il peso del cuore.

francesi... che sgombrassero da tutti gli stati pontifici. cangia il pel

pontifici. cangia il pel, gli occhi oscura, il sangue asciuga.

strettia stessa). ta che gli davano i partigiani dalle colline,..

vol. XVIII Pag.990 - Da SGOMBRARILLO a SGOMBRO (6 risultati)

la sgomberi, / e colà fra gli sciti o fra5 sicamberi, / perché i

riordinazione degli archivi non istà nel trasmutare gli oggetti da una scanzia all'altra o

e desolator di cittadi, patirà che gli sia fatta cotanta ingiuria?

dell'anno nei quali si soglion fare gli sgomberi: 'oh prendiamo un'altra settimana che

, e sforza / l'aste e gli intoppi che d'incontro aveva; / e

5-i-1815: l'altro muro laterale non gli lasciò scorgere altro che un tratto deserto del

vol. XVIII Pag.991 - Da SGOMBRO a SGOMBRO (9 risultati)

propria e l'animo sgombro da preconcetti giudizi gli avrebbero assicurata la verità. pea,

, come sgombro dal terribile groppo che gli gravava sul petto nei giorni precedenti.

12-153: tu credi di guardare con gli occhi sgombri della ragione / e guardi

della ragione / e guardi invece con gli occhi miopi di chi ha il potere.

, 259: quella asseveranza... gli diede una maraviglia non affatto sgombra di

porta era sgombra e libera, che gli rese facile e spedito l'uscire.

perfettamente sgombra la visuale del passo del-si fanno gli sgomberi. guerrazzi, 2-549: bisogna pure

-sostant. fenoglio, 5-i-936: sollevò gli occhi alla luna, veleggiavainesorabilmente verso lo sgombro

. ferd. martini, 5-181: gli si minacciava lo sgombero, perché al

vol. XVIII Pag.992 - Da SGOMBRO a SGOMENTARE (12 risultati)

. marin. disus. levare gli ormeggi. = comp. dal

dell'assalto, se non avesse sgomentati gli animi de'soldati e ritardata l'impresa ad

non have, / ché la furia crudel gli 9-55: l'asino un par

9-55: l'asino un par di calci gli appresenta, / indi mena la coda

, di fuga / ombra non è che gli sgomenti, a passo / passo non

il primo: / « accostati », gli disse: « e che pretendi / tu

/ tu, fier spavaldo? sgomentar gli achivi? » fenoglio, 5-i-732:

debole che si sgomenta di tutti e tutti gli mettono timore. 2. scoraggiare

iii-91: lo chambertin con quel poco cibo gli saliva alla testa e, invece di

i viniziani dal di sopra, agevolmente gli ferivano; et oltre acciò palle di

latini e sgomentarsi / tutte d'ambi gli eserciti le schiere. tansillo, 7-172

/ o atti o modi che no gli contenti. bel gherardino, 18: marco

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (3 risultati)

si faceva quel silenzio tragico che suole precedere gli avvenimenti supremi, un silenzio dove il

defraudazion di dottrina... son tolti gli pesci. marino, vii- 520

cui tornato da castiglione olona riprese gli affreschi fiorentini della cappella brancacci, al

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (5 risultati)

ser- viziali nella maniera che voi fate gli argomenti, avrete sicuro messo agli ammalati

ammalati la canna dinanzi e sarà parso che gli abbiate voluti sciringare. stampa periodica milanese

mal partito. arpino, 13-26: gli argentini [calciatori] valgono i nostri.

iscrizioni. vico, 4-i-208: gli egizi scrivevano le memorie de'lor difonti

, che è forato di dentro con gli nodi di passo in passo a punto,

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (7 risultati)

mio aiuto i persi, i medi, gli agareni, gli irenei e gli siri.

persi, i medi, gli agareni, gli irenei e gli siri. g.

medi, gli agareni, gli irenei e gli siri. g. siringoplàstica, sf

s'infuria sulle spiagge 7 derelitte. gli ch'essi erano buche da grano, tali

tassoni, xvi-439: lo stesso pur facevano gli assiri, i babi- prio della

vo'saprete ch'era la mamma di tutti gli tale, quella dei cristiani di rito siro-caldeo

cospetto di faraone, intanto che gli diede per moglie la sorocchia carnale di tafnes

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (9 risultati)

n'è incantata, ed io con gli altri, anzi più, gustando il piacere

lo zolfo. cicognani, 3-147: dentro gli armadi e nelle cassette c'era l'

agiato e dir male di qualunque persona gli veniva in bocca 5. abbellito

cosa ottima. sacchetti, v-140: gli judei volevano avvelenare jeremia e aveano veleno

rilievo con olio,... overo gli date sopra con uno spolvero di carbone

idee conosciute, ovvie, trite, sotto gli occhi, così che, mentre nel

poco conto. bersezio, 4-359: gli sarebbe piaciuta ad ogni modo [la ballerina

: molti pezzi di cartoni per far gli spolveri, tutti di mia mano. v

una dattilografa il disegnatore che doveva fornirmi gli spolveri. r. longhi, 413:

vol. XIX Pag.994 - Da SPOLVERONA a SPONDA (3 risultati)

cui attraverso questo concorso di circostanze, gli spompati intellettuali del trocadéro possono illudersi

spondi e porti anco di qua, gli riuscirìa di una grandissima commodità. foscolo

, la sponda della detta tavola, che gli fu di ricordo. -ripiano

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (10 risultati)

gittò sopra quella. sacchetti, x-72-9: gli vidi un dì conficcar la cappa su

si era sganciata la spondina, e gli alberi che stavano tutti accatastati, erano

studiano di sapere chi e perché trovò gli elegi e perché zoppichi lo scazonte, a

proposito si mettano i versi dattilochi e gli spondaichi in mezo gli eroici. tasso,

i versi dattilochi e gli spondaichi in mezo gli eroici. tasso, 11-iv-500: non

non solo presso i greci ma presso gli assiri, i fenici e gli egizi,

ma presso gli assiri, i fenici e gli egizi, fu uello eroico; e

flauto di suono grave in uso presso gli antichi greci. g. b.

corsa dell'autocarro al piano, con gli uomini allineati al loro spondale, attenti alla

tre quarti. bontempi, 1-2-92: gli spessi [intervalli] sono i minimi,

vol. XIX Pag.996 - Da SPONDEO a SPONDINO (6 risultati)

'eneide'ha talora mescolati i datili con gli spondei, coi proceleusmatichi, coi iambi

ne'versi latini esametri, oltre tutti gli altri, è gravissimo il verso spondaico,

e che la spondilite e l'eredolue gli è arrivata alla ipofisi o pituita.

metaforici non possono ragionevolmente chiamarsi, come gli spondigli, i pettini e le chiavi

e altri instromenti. garzoni, 1-304: gli spondili sono ossi perforati, da'quali

fr. colonna, 3-37: sopra gli regulati capitelli dille antedicte columne se extendeva

vol. XIX Pag.997 - Da SPONDIO a SPONSALE (8 risultati)

emilia). tassoni, 12-38: gli donò la città trenta rotelle, / e

malpighiano dell'epidermide con versamento sieroso fra gli elementi cellulari che provoca uno stiramento dei

95: stabilito il donativo, si fanno gli sponsali, ove non è prescritto tempo

molti la legge, contraendo in tenera età gli sponsali per godere de'privilegi e differendo

età da marito; ma abbiano già fatto gli sponsali, siamo in rapporti di affinità

. loredano, 1-105: si celebrarono gli sponsali con quella sontuosità che permetteva la

: la lezione 'lumina'mi piacerebbe perché dipinge gli sponsali e le faci con le quali

amore sospeso in aria su 1 ali gli mostra il ritratto della regina. giov

vol. XIX Pag.998 - Da SPONSALIZIO a SPONTANEISMO (7 risultati)

partic. fra lo stato di roma e gli altri stati). g

tempo, non per mezzo de sponsori dando gli ostaggi, ma per mezo del feriale

], 33: nel 1970 [gli americani] sponsorizzarono il colpo di stato del

spontaneamente. dessi, 7-181: non gli avevo chiesto di giurare: aveva giurato

più originalmente le verità le opinioni e gli errori nati in me spontaneamente dall'indole del

annunzio, 1v-1-961: come un'allegoria gli si ripresentava alla memoria spontaneamente quel grande

qui gratuita, poiché non sono affatto gli elementi di consapevolezza, e di direzione

vol. XIX Pag.999 - Da SPONTANEISTA a SPONTANEO (10 risultati)

: la rosa [luxemburg] infatti trascurò gli elementi 'volontari'e organizzativi che in quegli

276: la concordia e spontaneità che unisce gli uomini a queste mostre è miracolosa e

il papa, dopo un breve conflitto tra gli svizzeri e il popolo, tutto dovè

molti, senza addomandarlo, di sua gli operai. g. morselli, 5-249:

essersi levato, come diceva, d'attomo gli valori, è il rapporto tra quadri

ci mostrano che, per lungo tempo, gli uomini fu mo, per

, a'alfieri, xiv-1-373: non gli sarà più pagato viaggio, se egli ne

. gemelli careri, piccolomini, 10-91: gli altri, che parlano dei ridicoli appar1-

usiamo, il quale spontaneo e quasi gli parea di vedere. buonafede, 3-22:

intanto che non solamente a chi di quelle gli chiese -naturale.

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (7 risultati)

, cioè presi in guerra... gli altri erano spontanei, cioè si facevano

come spontanei produciteli erano gli alberi, così similemente liberalissimi donatori.

27-i-1-203: viola, oltre il mangiarmi con gli atti, / di che 'l tuo

, 94: partiranno poi tutti gli esecutori dell'opera spontiniana, dal direttore d'

tolto loro, non vogliono però lavorare gli abbondanti e fertili terreni che possiedono.

regione, scacciando, allontanando, eliminando gli abitanti o anche inducendoli all'emigrazione.

. g. bentivoglio, 4-186: gli esili, le fughe e le carceri hanno

vol. XIX Pag.1001 - Da SPOPOLARE a SPOPPARE (12 risultati)

i cieli, perché, s'altre volte gli angeli tentarono di distruggere il paradiso col

teatro fu pieno senza timori... gli applausi, il concorso, rirruzione ch'

per diciotto successive recite, spopolarono tutti gli altri teatri. massaia, x-125: mirava

ebrei, assai meglio ordinate di tutti gli altri monasteri dell'abissinia. bacchelli,

dir la superbia, è quello che spinge gli uomini a prender guerra, o per

. cattaneo, iii-50: invitano dall'empireo gli angeli, rubano cina, abbi qualche

all'uso moderno è una vista che gli rallegra la vista. savi, 1-27:

popolazione. boccalini, iii-181: né gli spagnuoli possono scusar la spo- pulazion loro

spopolazione. 3. abbattimento di tutti gli alberi di un bosco. f.

soldo ladislao suo primogenito offerse: voi gli faceste una rispostapiù tosto di dispregio che di

. cavalca, 21-106: dio spoppa gli suoi figliuoli dal latte della mondana consolazione

per andarsene, acciò il tramonto men gli pesi. -civilizzare.

vol. XIX Pag.1002 - Da SPOPPARE a SPORCACASA (7 risultati)

madre in lattare il fanciullo, che gli leva la vita non lattandolo, così

bocca a quello spoppato di fresco allargai gli occhi. il ragazzo s'accorse della mia

favorevole. monelli, 2-278: forse gli erano entrate nel corpo le spore dell'

che sporadiche, alle quali sono soggetti gli animali domestici della toscana. cuoco,

è persuaso ai non meritare che una donna gli dedichi qualcosa di più di una sporadica

o famiglie della loro specie. così gli astronomi chiamano 'stelle cadenti sporadiche'quelle che

sono contenute le spore in numero vario. gli sporangi possono essere alla superficie stessa del

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (1 risultato)

primi, ne accagionano i medici, gli stregoni od il governo che ha fatto cacciar