Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (9 risultati)

. panzini, iii- 841: gli austriaci, su gli sci, piombano scivolando

841: gli austriaci, su gli sci, piombano scivolando, vestiti di

scuotevano la neve di dosso, stropicciavano gli scarponi contro i muri, battevano assieme

scarponi contro i muri, battevano assieme gli sci e grattavano con larghi coltelli la neve

scursionismo, il biatlon e il salto con gli sci (soltanto maschile).

chiama 'sci estremo'la pratica di scendere con gli sci ai piedi canaloni o pareti di

canaloni o pareti di ghiaccio ripidissime, quali gli alpinisti più sperimentati salgono soltanto, con

: « per camminar... con gli 'skie', che così chiamano gli svezzesi

. con gli 'skie', che così chiamano gli svezzesi quelle tavolette, non le sollevano

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (12 risultati)

foresta. dessi, 6-161: chiudeva gli occhi e la vedeva sullo sfondo di

, se non lo sapete, i'ho gli orecchi lunghi. -far sciogliere il

tutto e tutto scabbia / se tu gli scioi la giubba più secreta.

; sua / gonnella vecchia. / gli si svela il futuro, e ne l'

si risica ch'i'riprincipi a sciolea gli accenti allor trar de la gola / l'

tu abbia sciolto pallino. -sciogliere gli accenti: dire, pronunciare.

non per anco era il mondo, e gli elementi / indistinti e contusi eran tra

per dar principio, anco scio- gliea gli accenti. -sciogliere gli orecchi:

gliea gli accenti. -sciogliere gli orecchi: mettersi in ascolto. buonarroti

susseguente, / frenai la lingua e ben gli orecchi sciolsi. -sciogliere i bracchi:

, 3-27: a kippùr... gli stessi parenti e amici tornavano da noi

poi sciolse al duol la lingua e gli occhi al pianto. -sciogliere la

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (2 risultati)

egli sta in tal considerazione, se gli vide più dell'usato rasserenar la faccia e

sciorsi in pianto. botta, 7-9: gli svizzeri... scioglievansi indirotte lagrime e

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (9 risultati)

lingua, nelì'articolamento i-lv: io lodo gli scioglimenti per macchine, quando si delle

, tutto cambia. re inutilmente gli sguardi. manzoni, v-2-316: costumi e

d'obligo a cni la doni. o gli avvenimenti del nostro savino, onde mancherà quel

. scioglimento del treccio e gli accidenti; / la sua parte a ciascun

mazzei, ii-104: sapere i nodi e gli iscioglimenti delle do il sofferto scioglimento

, diarrea più o meno morbosa. ha gli allo scioglimento di un problema materiale.

. segni, 9-184: è manifesto che gli scioglimenti d'esse né scioglimento alcun v'avea

ecc. ruzzini, lxxx-4-380: ora gli umilissimi fogli della presente relazione di me

esporre l'intiero scioglimento del gruppo e gli ultimi destini dell'armi. c.

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (9 risultati)

: i debitori... rubano gli atti della mercatanzia per ispegnere la memoria

non si scompongono sì presto, come gli altri che bollito hanno di più.

, sono i letterati di bassa lega, gli scioli, axioyqoupla 'disegno prospettico,

la formazione d'uno zoccolo di neve sotto gli sci, di evitare che essi scivolino

il principiante... non sciolina gli sci, ritenendolo superfluo. g

veri letterati. algarotti, 1-viii-117: gli scioli, o vogliam dir coloro che

sono autori di 'memorie', genere che gli scioli infranciosati dicono non essere che deyfrancesi e

, godo. ecco, checché possano dire gli scioli, unapoesia! 2. dimin

limoni, che è un sugo che gli farà bene per la sciolta. =

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (5 risultati)

essa ad un tratto arrossì, illuminò umidamente gli occhioni e riversò su lui come un

velocità e scioltezza di piedi avanzavano tutti gli altri pastori. galileo, 3-1-192:

una picca nel viso così bene che gli cavò un occhio. -libertà di movimento

saputa a memoria / la danza inscioltezza che gli dura col fiato. 3.

-non cucito, libero di aprirsi (gli occhi, in contrapposizione alla penitenza degli

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (5 risultati)

dallo scialle di cachemire. -che ha gli abiti slacciati o pochi indumenti addosso;

giuglaris, 1-334: dando a'dispensano gli effetti negli animi dei desideri,..

degli edifici della città precipitar qua e là gli uomini anelanti, languidi, feriti e

cavalcatori. muratori, 7-ii-401: fra gli spettacoli de'nostri maggiorisi dèe riferire il

parigi, una grande turba d'incarcerati gli venne incontro con tuscia aperta e co'ferri

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (4 risultati)

. pucci, cent., 57-79: gli usciti di genova già stati / cinqu'

questione è postain tutto il suo lume, gli obbietti sciolti con ragioni trionfanti. manzoni

vedere i vari ripartimenti degli ignicoli con gli altri corpi e come alcuna volta siano

delle pietre e de'metalli medesimi, gli apre, liquefà e riducegli in acqua.

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (11 risultati)

presto che falcon su l'ale, / gli disgravò, pria che cadesse, il

egli è poetico furore, / che fa gli uomini insani alcuna volta, / e

sforzo di farsi credere mentecatti da chi gli osserva, supponendo comparire geni di spirito

certezze. anonimo, lxxx-3-1045: gli spagnuoli, fremendo che cesare si separasse

libera e sciolta la nostra fantasia mentre gli amici, che ci porgevano aiuto con la

, navigato. moravia, vii-184: gli amici, tutta gente sciolta, che

calde piume / e contentar la gola e gli occhi sciolti, / ho già veduto in

vo'mormorate? / perché non contentar gli occhi lasciate? /...

a. cocchi, 6-6: per distogliere gli uomini dallavenere vulgivaga impiegata fu la veneranda autorità

da vent'anni impediva col terrore di levare gli occhi sulle donne, e una scioltissima

ricordando a quei maestri / che per gli sciolti e lubrici scrittori / av- vertisser

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (8 risultati)

creature, li quali, quando iddio gli sottrae, è più libero e sciolto dal

vorrei... persuadere e convincere gli scrittori tutti che non possono essi mai ottenere

lui e trasse a forza di danari gli schiavoni dal canto suo. -non condizionato

s. bernardino da siena, 2-i-133: gli sciolti... cascano per cato

monache. a. cattaneo, i-78: gli stessi peccati sensuali tra sciolti e sciolte

il dominio utile, siché li frutti gli spettano per ragione propria, anche contro

16-25: avverandosi l'incredibile fatto, gli amici si riterrebbero sciolti da ogni riguardo verso

. g. ferrari, 506: gli stati italiani, sciolti dal dominio della

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (7 risultati)

cinque mila fanti in tante squadre e gli chiamò franchi arcieri, come quegli ch'eranoliberi

far male, tutta quella autorità che gli è data per fare buoni effetti gli fa

che gli è data per fare buoni effetti gli fa pessimi. -vacante da

mite se rasetta, / pur rasettata ancor gli è molesta, / il

giuoco, o non la può toccare, gli dà un punto sciolto, cioè perde

altro, perde due punti sciolti: se gli cade o la butta in buca,

sucidi emal scritti, /... gli ho rubbati; / e, visto ch'

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (4 risultati)

, avvenga che come assediati vivessero, gli altri tutti se n'allegravano, come quelli

e poi a poco a poco tutti gli altri, senza vulnerare il rispetto dovuto

in quei paesi, e percuotere spesso gli stessi navili insieme colcarico e co'passeggieri negli

: sarebbe scioperàggine degna di lagrime che gli uomini avessero tanto aspirato ad esser dèi

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (3 risultati)

. davila, 489: intanto che gli eserciti si trattengono scaramucciando a lan,

catzelu [guevara], ii-128: se gli fosse possibile che l'amor si separasse

; venire meno (la sensibilità, gli spiriti vitali, e può anche indicare

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (14 risultati)

gerarchia sociale. muratori, 7-iv-463: gli artefici minori e la plebe piùvile si separò

la qual fa perfetto ed essequisce separatamente gli uffici de la gerarchia e interpreta la disciplina

. gadda, 6-79: la ragione gli diceva di studiare separata- mente i due

l'invidia risposta, che farebbe. / gli suoi ministri ha separatamente, / che

monsignor d'anibò..., non gli parendo di potere altrimenti esprimere il vostro

secondo il tempo che per suo ordine gli era diputato. caro, 12-ii-180:

potrà far la comunione: ma dovranno gli sposi riceverla insieme, e mai separatamente

serenità..., egli mostrò che gli fosse stato gratissimo e il presente e

. guicciardini, 2-1-364: lo essere gli spagnuoli notissimioramai in italia di fraude e di

: sonovi anco molti ospitali, ne'quali gli uomini dalle donne separatamente abitano, e

, 2-13: queste ultime proposizioni intorno gli aggregati delle velocità... abbiamo

almeno la proporzionalità che hanno fra loro gli aggregati delle velocità. -a parte

a lungo, specie per il confronto con gli impressionisti. posposti pure a pittori coevi

più ricchi, moderni ed evoluti, gli uomini e le donne invece di fingere 'cama-

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (8 risultati)

rimesso in circolazione, con0 senza malizia, gli esponenti del separatismo locale. -tendenza

riconoscersi. perché ognuno raggiunga ciò che gli spetta è necessario invece che le affermazioni

, viaggiato nell'isola, a suscitarvi gli spiriti e combattervi i separatisti. tarchetti

. gramsci, 7-218: in sicilia gli intellettuali si dividono in due classi generali

in ungheria. dessi, 9-42: gli abbonamenti erano stati ridotti: quattro o

isolarsi, di non intrattenere rapporti con gli altri (un comportamento). salvini

falier, lii-3-13: vi sono fra gli altri tre nobilissimi fiumi, tamigi,

franzesi, inglesi e tedeschi, che circondavano gli stati del re cattolico de'paesi bassi

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (6 risultati)

boiardo, 2-3-02: la dama sol tenia gli occhi a grifone, / ché già

verso quella parte della terra ove l'ombra gli copriva. boccaccio, dee.,

ne dài! » angiolini, 281: gli uomini e le donne affrica- ne son

materia s'apprendono i begli studi, gli abiti virtuosi, le scienze e tutte

divin splendor remote, / non cessan gli atti di mover possenti, / né

de'cieli, che son tante quante gli orbi che muoveno, e non più

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (4 risultati)

-che distingue gli eletti dai dannati (dio).

: certo i'non credo che poi che gli elementi co'lor separazione disfeciono il gran

. machiavelli, 1-ii-326: per essere gli ordini militari al tutto corrotti e,

una dall'altra, e, come gli eruditi sogliono parlare, sono della classe dellequantità

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (4 risultati)

, 1-125: mary... gli scriveva una specie di diario d'ospedale e

come suo marito putiva, così putissero gli altri uomini tutti. oltre che questa è

questo intervallo, sino alla resurrezione, gli uomini non possono promettersi aiuto alcuno per

più: che la faccenda in qualche modo gli an- asse a genio, che provasse

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (8 risultati)

. a. nani, lii-5-484: gli ecclesiastici in spagna... pretendono.

noi medesimi. diversi, fra gli ambiti in cui esercitano le proprie

altra un vasari, un salviati, gli zuccari, il tibaldi e i bolsi e

moglie separata dai beni non può alienare gli immobili senza il consenso del marito,

situazioni sopravvenute rendano tale regime dannoso per gli interessi di un coniuge (storicamente,

degli affari del marito metta in pericolo gli interessi della moglie. codice civile,

neh'amministrazione dei beni mette in pericolo gli interessi dell'altro o della comunione o della

di patrimonio': mezzo d'impedire che gli averi che compongono una eredità non si

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (9 risultati)

strato nell'idolo de l'asino, gli sabbati, e per la lor luna le

, in base alla quale, incrotutti gli sephiroti possono essere asinini ai cabalisti giupiccola

materia d'adorazione, admirazione, gli ibridi stessi. sèpion, sm.

sopra ambiente, della dieta materia, fusili gli della confusione separazionista francese [leo taxil

, sf. ant. arte di adulterare gli unguentrati in un posto a metà tra

significato nella lingua presente che ningua. trovò gli unguenti salubri per rinforzare i corpi, e

sapidezza (v.). plasia effeminò gli unguenti per isnervar gli animi. sépe

). plasia effeminò gli unguenti per isnervar gli animi. sépe, v. seppia

cattaneo, iii-2-63: istrumenti alla conquista furono gli pini dell'africa. quasi in forma

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (4 risultati)

otto secoli in giù, in giù, gli uomini del mille e novecento si

apparivano, malgrado ogni sforzo, con gli occhi ancora ardenti di vanità e di piacere

: onorevolmente amenduni in un medesimo sepolcro gli fé seppellire. g. morelli, 183

nabatei... non si vogliono intendere gli abitanti di petra, autori delle sue

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (10 risultati)

di cinta del cimitero), per esortare gli italiani a onorare le tombe dei concittadini

che dicono di lavarsene le mani, gli erodi sozzi di dentro e puliti di fuori

penare in quel sepolcro de'vivi, gli chiese in dono la morte. nievo,

corre già la voce dell'abolizione di tutti gli ordini religiosi e della demolizione dei conventi

tremuoto, apersesi il sepolco, apparveno gli angeli. s. ber

di cristo. giannone, ii-84: gli ebrei chiesero del preside pilato che si

santo sepolcro, che valeva più che non gli aveano tolto. -nella liturgia cattolica

despoti vogliono la calma dei sepolcri; gli uomini liberi amano il moto delle moltitudini,

illustrecontro la morte: perché richiamando dal sepolcro gli annigià incadaveriti, gli passa di nuovo in

perché richiamando dal sepolcro gli annigià incadaveriti, gli passa di nuovo in rassegna, e li

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (7 risultati)

, 10-28: né chi mi cuopra / gli occhi sarà, né chisepolcro dia, /

altra vita e da giovanni suo fratello gli fu dato onorato sepolcro in s. giovanni

pio / popolo seppellir solennemente / solea gli estinti: ognun confuso e mesto / s'

è il clamor de'sepolti, e che gli eroi / dimenticati il suol quasi dischiude

carducci, iii-2-332: o surta ne gli amari / tramiti de l'esilio, o

fuorviati per un obliquo sentiero, sepolto fra gli alberi e le macchie. nievo,

certo correndo le ferrovie e dormendo per gli alberghi d'europa che avrei facilmente trovato un

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (10 risultati)

sepolta in fondo alla macchina, con gli occhiali neri. calvino, 1-251: stiamo

burla e ride. delfico, i-276: gli animi già datanto tempo sepolti nel buio dell'

fai. de'mori, 1-126: gli infelici e isbigottiti marinari,...

che bisogno avevi di cercarmi? » gli rispose lei da chissà quale malinconia sepolta.

molto, / o veramente il capo gli schiacciava. / ecco rinaldo di nuovo sepolto

sonno profondissimo per l'oppio ch'essa gli avea ministrato nel vino. -privo di

rivelerebbe). scapuccini, lxxxviii-ii-492: gli omin bon convien che stieno occulti /

coll'aiuto de'manuscritti leggere più correttamente gli autori antichi... o gl'illustra

angelini, 1-35: mentre le palpavo con gli occhi [le fondamenta di gerico]

fo saper loro che ho da passare gli 80 anni,... e prima

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (6 risultati)

compagna! ojetti, i-758: e gli si pagano dieci doble. mi par di

». ser giovanni, 3-65: gli mandò [il prete] a fornire ciò

martinelli... accompagnarono alla sepoltura gli scolari, gliamici, i professori dell'arti

pregato [il conte giordano] che gli facesse onore alla selpoltura. anonimo romano,

l'altre etadi oscura, / segno poser gli dei la sepoltura. famiglia e

violenta). fagiuoli, ii-160: gli dice [a semei] salomon, ch'

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (14 risultati)

4-261: si sgombruno, 3-528: gli mondi son quali con lucida e risplenbrano

aspetto la bella sta seposti gli uni dagli altri. gione, non voglio

ix-356: dissegli iesù: « lascia che gli leggenda di s. ieronimo,

. a narrare i morti sepelliscano gli morti suoi; ma vattene e annunzia

: ciascun comune provvede pur anco tutti gli utensili occorrenti per eseguire il seppellimento.

si doverebbero seppellire in chiesa se non gli uomini santi e persone sante. ariosto

pio / popolo seppellir solennemente / solea gli estinti: ognun confuso e mesto / s'

scepolo che, avendo saputo che gli era morto il padre, ti chiedeva

: la prima parte dell'india avanza tutti gli altri con la cura e magnificenzia del

le maggiori carra e saracche. ordinarono allora gli imperatori asprissime leggi di sepelire e delle

anco tomba dei mostri, e se gli produce, li sepelisce. -sotterrare

messo a guardia i cani, incatenacciati gli usci, sepolto il fuoco, con che

. fogazzaro, 7-149: il monaco gli aveva significato con le lagrime agli occhi

sopisce le discordie civili, che seppellisce gli odi indovuti, che im- balsima i

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (10 risultati)

se vien sepolto in prigione, se gli si minaccia il patibolo? pascoli,

incatenato, seppellitoper sempre, il popolo alzerà gli occhi al cielo e... spezzerà

fu sepolto. fenoglio, 5-i-1384: gli smontanti... complimentavano l'esercitoe seppellivano

], i-145: in che modo sovenirà gli strani colui che amazza di fame gli

gli strani colui che amazza di fame gli suoi?... a chi impresterà

a chi impresterà danari colui c'ha gli suoi ascosi e sepolti? -intr

ritornata in luce, che molti secoli sotto gli error 'alcuni, che più

'alcuni, che più a dilettar gli occhi degl'ignoranti che a compiacere allo

amplesso fraterno, in una cordiale riconciliazione gli odi, i torti, le vendette e

la superbia, è quello che spinge gli uomini... a viver immersi nelle

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (9 risultati)

b. cavalcanti, 2-291: vergogninsi gli altri, se alcuni si si muta

12-62: « va'a dormire, » gli sorrise saverio. « sarebbe come dirmi

, fatto insensato e smorto, / gli astanti miei mi seppellir per morto: /

140: 0 madre seppellita, / che gli altri lasci, oggi, per me

i campi dianzi assegnati, ma per gli debiti tenendogli miseramente dentro i lavo- ratoi

di strappare ai cadaveri i gioielli e gli ori seppelliti insieme con essi.

sanctis, ii-6-47: il sta gli fece tanto più impressione, quanto che infino

giovanni crisostomo volgar., 3-20: han gli sentimentigrevi, grossi e tardi e lempei,

! dio se l'abbia in gloria poiché gli uomini, temo, se ladimenticheranno ben presto

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (8 risultati)

le fanno corona, e che sono gli organi del tatto; due di tali braccia

se purgati / non saran bene [gli occhi dei buoi], usa seppia

seppia pesta, / con un bucciuol gli occhi spolverezzati / tre volte el dì

descrivere ad un altro figlio dell'arte, gli avrebbe detto: « è una figura

e pulita di seppia, di quella che gli orefici seppiare1, tr. (séppio,

si trova in una specie dhnedia che gli rende noiosi gli stessi piaceri.

in una specie dhnedia che gli rende noiosi gli stessi piaceri. = comp

i-176: entrò alla visita dell'ammalato, gli toccò il polso, ma non volle

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (5 risultati)

fussero i persiani, i caldei e gli egizzi adoratori del sole. casti, 1-16-121

virus improvviso, contratto attraverso l'aria, gli ha provocato una sepsi fulminante.

, alla quale si attribuiscono senza prova gli accidenti detti di infezione purulenta. darebbe

che si tiene stretta. gionamenti contro gli amici e al cospetto di dio risorse.

enessuno l'aveva contentato e le squadernava sotto gli occhi avvilito i risultati, una sequela

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (6 risultati)

. biochim. ordine in cui sono disposti gli aminoacidi in una proteina o i nucleotidi

adriani, iv-413: trovandosi in teatro gli ateniesi a veder nuove tragedie, un

si stia in peggiori condizioni, essendo gli ultimi più potenti dei primi e con

di essa porrò ogn'opera per disporre gli animi di mio padre e da mio fratello

giorni, con occasione di leggere e rileggere gli oggetti. inni e la sequenza composti

cagna, iii-196: passavano nuove fratrie: gli sgraffignati, consista il ritmo servato ivi dal

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (14 risultati)

: sopra il premesso fatto, tre sonopresentemente gli articoli che si sono eccitati tra il suddetto

eccitati tra il suddetto signor talenti e gli altri creditori... in primo luogo

me meneno a la longa: io gli vorei far sequestrare una certa quantità de

messer salvador candì. un giorno la madre gli trovò in tasca venti lire e gliele

circa duecento lire, per cui si gli è sequestrato l'uniforme e la biancheria.

una pietra per mescolare i colori': gli strumenti indispensabili al lavoro. -assol.

commesso certe fraudi, [bajasith] gli fé ritenere e sequestrare le robi loro

roma è in stato d'assedio. gli abitanti sono obbligati a armi.

devo sequestrare. fenoglio, 5-iii-74: gli era andato in casa con due carabinieri a

: l'anno seguente il duca sequestra gli anzidetti due fondi assieme con altri otto,

un crine... lo lega e gli sequestra l'arbitrio della libertà.

: dandovi la mano sinistra so- sra gli la sequestrarete con la vostra forza. t

dacché messere adamo mangiò ilpomo, / fra gli altri mali che ci dàn tormento, /

nei comuni ove si manifestasse il vaiuolo, gli attaccati dal medesimo sono sequestrati in un

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (7 risultati)

mettendogli le mani ossute e pallide sullebraccia, gli domandò con una voce soffocata da grande

mussulmana, la quale, sequestrando da sé gli oppressi, li stringe fra loro nel

acciò ingannano i pazzi e dal vero gli sequestrino. -sottrarre alla guerra.

.). roseo, v-122: gli antichi... volean che la terza

, segregarsi. segneri, iv-506: gli scrisse [s. agostino] riverente unalettera

segneri, i-m non curano di sapere gli obblighi giusti intorno al sequestrarsi dalle occasioni

sequestratario. codice civile, 1799: gli obblighi, i diritti e i poteri del

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (10 risultati)

n. 16, potrete avere tutti gli schiarimenti risguardanti i miei arretrati, ed entrate

iii-807: il cielo, il mare e gli elementi tutti si vedevano congiurati contro l'

onde avea in odio udir novella, / gli piacque sì che mutò algieri in quella

sequestrati. vimina, 1-285: tra tutti gli imperi e provincie d'europa par che

229: ora intendo perché dio non volevache gli si offerissero in sacrificio li pesci: perché

se stesso; più il mondo esterno gli si oscura e più gli si illumina quel

mondo esterno gli si oscura e più gli si illumina quel di dentro.

affermare la libertà e la patria contro gli oppressori e i tiranni esterni edinterni, temporali

to fosse possibile, dalla radunanza gli infetti e i sospetti, do

, sequestrato da tutto fece inchiodar gli usci delle case sequestrate. il

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (5 risultati)

scopo di ridurre remorragia ne gli interventi sul capo e sul tronco.

ritiratosi a vita solitaria e privata, gli abbia ceduto il regno... e

pagare per mezzo del sequestro, e per gli altri parevacaduta in obblivione. guglielmotti, 817

di atteggiamenti politico-religiosi del titolare contrastanti con gli interessi dello stato. g. bentivoglio

(533): a ogni scoperta che gli riuscisse di fare, il tribunale ordinava

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (4 risultati)

ghislanzoni, 18-67: « il brigadiere gli si accosta pulitamente, lo invita a

rapporti sociali. ojetti, 2-1-157: gli altri urlavano contro il sequestro che io

cogitato soluta, precipua et solamente ad gli sui fidi et dolati consiglii sequissima imitatrice et

coste della california settentrionale e centrale; gli esemplari della specie sequoia sempervirens, largamente

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (4 risultati)

che molto poco tempo la sera io gli ricordo / che provvegghi da mangiare, /

l'asta fatai che ornai la coratella / gli passa e giàgli dà l'ultima sera.

la brunellesco a bottega mia, gli fu venuto a dire come la

sentendosi fame, dimandò che una leggera colezione gli fosse apparecchiata, perocché l'uso comune

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (6 risultati)

affettuoso ditutti i prigionieri venuti in salvo) gli consigliò di passeggiare al sole lungo la

gua- gno, bell'uomo alto con gli scopettoni alla marcora, l'her- mitte

: quel prete così serafico e sicuro gli dava sospetto di trovarsi alla presenza di

. bassani, 3-261: ma tutti gli altri, la sorella compresa? calmi,

la fragil salma / e 'l ciel gli applaude in nuova luce ardente; / e

come lo potrebbeessere un serafino che passasse fra gli uomini senza pur lambire il lezzo della

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (7 risultati)

tra i pali degli ombrelli chiusi e gli urtoni e gli scarti dell'andirivieni serale.

degli ombrelli chiusi e gli urtoni e gli scarti dell'andirivieni serale. bernari,

per far la scuola serale, ma gli ci voleva più d'olio, e la

: nome che aveva il tempio diserapide presso gli antichi. p. petrocchi [s.

era fuoriin giro per le visite. agata gli lasciò detto di farla avvertita a olmèdolo

erano quelli in cui rievocava con alberto gli anni di milano,... le

alla scala. arbasino, 237: arrivano gli echi di una serata del dilettante.

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (14 risultati)

sua / cugina. clamarono in coro gli ammiratori della seratante ammes = deriv.

. e... per sua parte gli dicesse che la pecunia, la quale per

un luogo a mia petizione, e gli altri ho dati in serbanza a più mia

mia parenti, che in otto dì gli averò. bonavia, 299: bartolo da

, 1-i-439: per non consumare quegli danari gli dette in serbanza apresso di certi buoni

altar maggiore, mentre vi lavorava, gli venne un giorno veduta una figliuola di

avendogli serbati bene unoanno per rendergliele, io gli diedi per l'amor di dio. van

st., 1-117: molte ghirlande gli ha già fatte, / e serbali

luoghi dove sono ascosi molti tesori, gli serbono per oracoli. fausto da longiano,

serbare a uno mercatanzia. il primo gli dà a serbare 25 balle di lana

25 balle di lana e 'l secondo gli dà a serbare 20 balle di lana e

egli vorrà fare qualche male, tu non gli debbi are perché ella sia sua.

tommaseo [s. v.]: gli ho da nei monti d'

creta, serbando con diligenza i contorni quali gli vedea disegnati. -non cambiare.

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (11 risultati)

. sannazaro, iv-293: in qua gli occhi gira, al caro sposo,

è serbatosi / in man, sinch'io gli rechi di man propria / del padron

funeral di merope fortuna? / chiuderò gli occhi a lei, raccorrò tossa?

: la fortuna, che voleva serbar gli americani a miglior destino, disordinò ad un

segni di fuoco ai lettere barbare, gli avevano serbati vivi per più lungo e maggior

zan o acerbi. forteguerri, 17-39: gli dei, / che volsero finorbenigno il ciglio

, qual tlante nel peso di sostenere gli dèi della loro nazione. golavvien che

fissati per sempre. -conservarsi gli amici. aretino, v-1-202: io

. aretino, v-1-202: io serbo gli amici come gli avari i tesori,

, v-1-202: io serbo gli amici come gli avari i tesori, perché fra tutte

serba / ch'ai giudice severo trae su gli occhi / nubidi pianto. mazzini, 44-212

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (6 risultati)

serba in copia e can, chi gli scompagna; / chi già 'l suo ammette

, 2-137: dal secolo a'augusto inqua gli uomini hanno mutato strada neltincivilimento, or

6-i-254: il generale inglese voleva bene che gli altri ser in tutto /

per la salute dell'anima sua se gli serbava molto diligentemente. lorenzo de'medici,

e torrore, preso dadisperata doglia, con gli occhi di fuoco ed un pugnale alla

, / già nota a un solo fra gli amici miei, / ch'or è

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (8 risultati)

boccaccio, vii-205: di'che mi gli serbo / sì come amico in segreto

: ma neppur di questo tennero conto gli ascolani serbandosi nella fedeltà del loro signore

a mente lisce la cosa per gli migliori cavalieri cne diretani si van serbando

l'imperadore doveva trovarvisi o no. gli autori del mal consiglio lo spinsero a

coloro e giurarono che, se non gli era riuscito allora d'ucciderlo, a tempo

, 48: chi serba, dio non gli dà -chi serba, serba al

saggi; / l'obliar tonte, gli oltraggi, / è bassezza, è ognor

del supplizio, ma le mie gambe o gli orecchi; a caro, 7-595

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (12 risultati)

ultime tracce di neve fuligginosa si scioglievano sotto gli immensi serbatoi rossi del gasometro. calvino

. calvino, 10-28: secondo altri gli dei abitano nei secchi che risalgono appesi

serbatoi overo parchi di questi e di gli animali selvaggi a roma furono trovati da fulvio

reti alle finestre per tenervi a ingrassare gli uccelli catturati o i colombi. soderini

o serbatoio. salvini, v-5-intr. -y gli 'ortolani'si posson figurare come beccafichi

succo; e lo immagazzina in mucillagine che gli ispes- sisce le lenticchie delle foglie e

ispes- sisce le lenticchie delle foglie e gli consente, come il serbatoio d'acqua

minuti di piacere al giorno ci rovinano gli altri 1420 minuti. le generazioni future

x-2-602: ricopiava quel che di più notevole gli capitava nelle sue letture, eppoi ricorreva

. massaia, i-100: donde vengono gli eunuchi, dei serragli e delle grandi

. papini, v-762: fu per gli europei [l'africa], un bugno

di rivolta e di opposizione a tutti gli ordini stabiliti, io l'ho chiamata appunto

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (10 risultati)

a uno mercatanzia. il primo gli dà a serbare 25 balle di lana

25 balle di lana e 'l secondo gli dà a serbare 20 balle di lana e

, ripeto, ne preparò la mina, gli è che 'l tene per l'ano

quei canti narrano anche i grandi e gli ameni fatti di 3. locuz

austria d'este... aveva sprezzato gli avvertimenti giuntigli di complottazioni contro di lui

lasciato in serbo alla suddetta suor maria diomira gli in- frascriti argenti. forteguerri, iv-265

verno. verga, 8-414: gli consigliava pure di mettere a frutto il

serbo. de marchi, i-833: gli occhi, le labbra, il sorriso,

, 1-3-112: 1 malvagi, che gli avrebbono sbranati, poiché di più se li

posto in serbo in una camera, gli posero i ferri ai piedi.

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (3 risultati)

di capua, 15: sogliono contrafarsi gli stropiccioni ser- ceppelletti spigolistri, per potere

ser- ceppelletti spigolistri, per potere ingannare gli uomini e lefemmine semplici, che a cotali

banco. gilio, l-ii-q2: gli eritrei trovarono le biremi, cioè galeesottili,

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (4 risultati)

lorcon maggior lampi, / serenando del ciel gli aperti campi / e mostrandogli cose assai

boschi / consolati ne meno i giorni e gli anni; egli era anche il dì

serenamen i pensier, sgombra gli affanni. martello, 6-ii-53: questo

quella pittura... trionfare con gli altri dei del mare e acquetare tutte le

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (7 risultati)

crapole. i. neri, 4-60: gli dice ancor che quando manca il giorno

ancor che quando manca il giorno / gli fa sovente delle serenate, / con

, ii- 616: a donne cosiffatte gli uomini portavan liete serenate e, come

sua sommossa al colonnello d'omano, gli fecero per due o tre ore una strepitosa

pentole fesse, i campanacci del beccaio e gli zufoli di canna, a fare il

omaggio, si levò infastidito a protestare che gli disturbavano il sonno. 2

e guerriera? bruni, 1: gli dei, per unico e singoiar ristoro de'

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (10 risultati)

e venendogli a memoria le parole che gli mandò a dire quella cristiana, cioè

, da'venti impetuosi e dalle piove gli difendeano, e sola la serenità del cielo

e i fioriti e verdeggianti prati dilettavan gli occhi loro. dominici, 3-27:

la vista con la trasparenza, conforta gli spiriti con la freschezza...

, 593: se... tutti gli uomini rivolgessero diquando in quando il loro sguardo

biade, di vino e di tutti gli altri frutti. g. c. croce

serino -è bello a vedire, / perché gli augelli fanno lor latino / cantare fino

il ciel sereno, / le viedorate e gli orti, / e quinci il mar da

meni il cielo, intanto, / rugiadosi gli aprili, / serenissimi i maggi,

... /... / gli accesi dal veleno biondissimi capelli: /

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (10 risultati)

né meno, / sì come detto gli avea la fata: / trovò la donna

udirete l'alte mie parole / lodar gli occhi sereni e trecce bionde, /

noi dopo milpanhi, / nrabbaglia sì che gli amorosi affanni / tirar mi sento ovunque

addomandare serena. della casa, 641: gli occhi sereni e 'l dolce sguardo onesto

giudizio). carducci, ii-19-170: gli scritti del zanichelli... attestano

sé ne'be'sereni; / specchiansi gli amorosi viandanti / ne'raggi suoi perch'a

/ ne'raggi suoi perch'a virtù gli meni. landino [plinio], 223

poliziano, st., 1-44: folgoron gli occhi d'un dolce sereno, /

più vivaci / del caro unico figlio gli accoglimenti e i baci; / / le

). petrarca, 125-67: ovunque gli occhi volgo / trovo un dolce sereno

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (11 risultati)

bene che non tignino: fa'che tu gli tenga al sereno, e la mattina

governali spesso. alberti, i-50: gli egizi persino da fanciulli sé adusavano a

332: se uno, come gli spartani, nutrisse i suoi figliuoli in

a un vento, a una sirizzana che gli entrava nelle midolla dell'ossa.

che di scienza pieni, / consentiranno gli uomini discreti / che risibili ancor siano

riunir le squadre uni abbian cura, / gli altri appressar le machine a le mura

lo riprese quel senso di sgomento che gli rammentava il servizio militare da soldato semplice

smontanti era avvenuto con meticolosa precisione sotto gli occhi del sergente maggiore tronk, specialista deiregolamenti

): io ho assai con colpa offesi gli iddìi, uccidendo colui il quale i

la sua povertà fu sì palese che gli sergienti incominciò a cacciare. boiardo, 2-12-62

palagio due sergenti / per guardia sua gli vanno alquanto innanzi, / e'can

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (14 risultati)

disus. arma simile all'aladarda che gli ufficiali di fanteria usarono fino alla rivoluzione

iii-619: ebbero [delle olive] gli antichi in stima le pausie, le aliane

. / chi lo morde, chi gli storce le mani, / chi per deligion

storce le mani, / chi per deligion gli sputa in faccia, / chi gli

gli sputa in faccia, / chi gli dà certi sorgozzoni strani. pulci,

, / ch'io non ti gli stami, i peli, ecc.

si rideva di lui apertamente / onde gli diede un cotal sorgozzone / che gli

gli diede un cotal sorgozzone / che gli fece inghiottire più d'un dente. cesari

uomini, sonando da ambe le parti gli stramazzoni, i ceffoni, i soprammani,

: così dicendo,... gli lasciò andare un sorgozzone nel muso. im

, che poteva contro que'calla- gli scrupoli, ne schernivano il pianto, la

a cui tutti i sorgozzoni che tu gli hai dato con l'agilità del voltaire e

, caduti i palchi dorati, rovinati gli stipiti, i frontespizi e le comici marmoree

mai scorgere tra le stratificazioni geologiche o gli avanzi vegetali e animali, di cui

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (9 risultati)

: noi,... seriamente considerati gli andamenti del marchese, non secondo le

anzi la cagione degli avvenimenti poco felici che gli soprarrivarono dopo questo fatto, non dall'

tale da assolvere i propri doveri e gli impegni assunti. muratori, iii-311:

le consolazioni. tommaseo, 15-284: gli studi severi e gli ameni ancora seriamente

tommaseo, 15-284: gli studi severi e gli ameni ancora seriamente trattati non daranno mai

si tocca mai: è sacroanzi 'tabù'. gli indigeni lo credono seriamente uno dei loro

trascorsi. brusoni, 4-i-118: ricevuti gli ostaggi, spinsero fuori due agà, i

foscolo che, non dandosi tosto, gli averebbe tutti destinati a'patiboli, essendosi

-sostant. ariosto, 1-55: ella gli rende conto pienamente / dal giorno che

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (8 risultati)

con rossa barba e bionda chioma sopra gli omeri candidi ricadente,...

, 295: i serichi trapunti e gli aurei fiori / nei bei panni contexti.

lunghi e i brevi, i fervidi e gli algenti. gualdo priorato, 9-1:

giorni! tarchetti, 6-i-157: gettate gli sguardi sul vostro passato, e vedrete

mia su l'origine della poesia fra gli uomini. tarchetti, 6-i-381: allora

-sequenza di racconti nei quali ricorrono gli stessi protagonisti o di saggi che trattano

il presidente con una tuta sterile uno gli infila i pantaloni un altro tenta inutilmente

gruppo dei composti del carbonio nei quali gli atomi di tale elemento sono disposti in

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (6 risultati)

pevo già le serie di fourier, gli integrali. 16. mus.

quanto riguarda i carri da trasporto, gli omnibus e le trattrici agricole. la

a edifici e ad abitazioni monotonamente uguali gli uni agli altri o ad atteggiamenti ripetitivi

: l'arredamento di serie del tinello gli apparve di orientale sontuosità.

, i-176: costui con alta voce salutò gli astanti, decise in favore dell'ammalato

ohche cosa piacevole e gustosa! / fa gli occhi allegri ogni piùmesto gufo / ed ogni

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (8 risultati)

volontà di assolvere i propri doveri e gli impegni assunti; impegno, senso del

alla metà di gennaio... gli strumenti del seringàio sono un'accetta, dei

o che miserie) / a cui piaccion gli sciocchi e gli sguaiati / più delle

) / a cui piaccion gli sciocchi e gli sguaiati / più delle genti savie,

quella del bass-tuba pompava seria seria, gli occhi sulla canna d'argento levata al

, lui emanuele l'aveva vista la sorellae gli era sembrata serissima. 2.

sui propri destini quella decisiva influenza che gli compete. pascoli, 239: nel gioco

: si cominciava subito a studiare per gli esami seri, riservando le dispense del

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (7 risultati)

una grave male. ma il medico gli dice che bisogna si sottometta a una cura

troppo gravi né troppo leggeri, alternando gli uni agli altri o contemperandoli.

, 1-488: il più serio fu avere gli stivaletti; il calzolaio paniatti venuto in

! sul serio! flaiano, 1-i-993: gli agenti stettero dubbiosi: « è proprio

palazzeschi [in lacerba, iii-70]: gli uomini che pren te l'

sono nel giardino dono sul serio gli altri mi fanno compassione, quelli che

di leoni e di sua madre, gli feci ripetere la storia ti, 8-i-4:

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (12 risultati)

particolare d'essere rallegrati, e tutti gli uomini l'hanno d'esercitare l'ingegno e

sostant. tesauro, 4-272: con gli amici [l'affabile] sarà famigliare,

con cui si fanno i nostri paracarri, gli stipiti delle porte.. » «

s'ingerisce volentieri di cose che non gli spettano. biundi, 438: 'spèzziu',

n-21: mentre che orlando tal sermi gli ha pòrti, / terigi sopraggiunse a

quando il cantante par che parli e gli strumenti accompagnano. = voce dotta

sermollino salvatico. muove l'orina, leva gli enfiati, è efficacissimo a berlo contro

. dominici, 4-83: sempre ascoltate gli angeli e con loro sermocinate. caviceo

oso parlar, ché pur diletta / sì gli uomini fra lor sermocinando / passar il

una cosa pregiata, / quando poi gli è montato il moscherino, / nel

alle infinite comunalità estetiche e filosofiche che gli ha soffiato dentro il sermonàio musicologo e

ch'ella arebbe ad un tempo defraudato gli ingegnosi del diletto di tante belle arti

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (11 risultati)

vole contare una vecchia istoria, e gli è buono lasciare lo suo diritto corso

, i-153-2: in gran povertà tutti gli mettesse, / sì come t'ò disopra

numero misurato? viani, 14-49: gli scaltriti cantastorie sermonavano allora in prosa.

umanità abbomina. d'annunzio, v-1-1070: gli avversari obliqui e i sermonatori lividi ci

/ « or non mi cognoscete? » gli diceva. bembo, 10-iv-335: questo

, 6-40: fatti adunare i collegi e gli altri buoncittadini di firenze, con parole di

firenze, con parole di grande reverenza [gli blica riparo. pasquinate romane, 899

botta, 6-i-156: nelle piazze pubbliche gli oratori popolari, nelle chiese i mini

mini dere il popolo contro gli autori delle usurpazioni e dei mali che

del tutto già informato, il gesuita / gli fece un solennissimo sermone / e la

/ e la di lui sì licenziosa vita gli / rinfacciò con aspra riprensione. pellico

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (9 risultati)

ancora diè quegli a vedere che agro gli era il sermone. -ant.

far resto; / di'ch'io gli 'mpianto e 'nesto / al suo stato conforto

feste e fanno sermoni riprendendo molto acerbamente gli errori, discendendo anco talvolta a particolari

vogliono riallacciarsi ai padri, debbono ricercare gli asceti, i casuisti, i volgarizzatori di

, della retorica cancelleresca ed oratoria, gli sovvenivano. -verso di animali.

rami e sibilar le fronde, / pianger gli augei che gìan volando intorno; /

un sermone o d'una satira, come gli uomini di seroni, iv-26:

alte due palmi e più in capo e gli zoccoli alti un braccio in piedi.

babilonia parigi è quello dove più facilmente gli uomini persuadon le donne. -atteggiarsi

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (9 risultati)

, areb- be meritato che la marchesina gli fesse accarezzacchiar le spalle co'manichi delle

marchi, iii-2-720: colle stesse parole onde gli dei / parlan nel ciel, il

mio libro / sermoneggia col can che gli risponde. 4. tr.

venere lo scapolare, / non fai gli adùlteri sermoneggiare. giacosa, ii

serotina. xi-xii), che considera gli universali come concetsalvini, 48-103: freddo

verbena, rore, spogliare e diffrondare gli alberi. vero a noi vecchietti se

ricordare, che i freddi primaticci e gli amori serotini am- mazzono i vecchi?

, i-65: né sono da piantarsi tutti gli alberi fruttiferi, massime i serotini,

-ci). biol. che potenzia gli effetti della serotonina. a.

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (3 risultati)

2-160: trovò un serparo, che gli diede due sacchi pieni di vipere vive.

: voce introdotta dal regolamento per denotare gli uomini incaricati della nettezza della serpe nelle

un serpe il più sagace tra tutti gli animali. co 'l donarti un pomo

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (2 risultati)

. davanti, con la coda che gli pende dalla tavola e che si que

. / lavora di sott'ecco con gli sguardi. tommaseo [s. v.

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (10 risultati)

quella voce stranamente melodiosa... gli carezzava gli orecchi e gli ricercava il cuore

stranamente melodiosa... gli carezzava gli orecchi e gli ricercava il cuore con deliziosissimo

.. gli carezzava gli orecchi e gli ricercava il cuore con deliziosissimo serpeggiamento.

[della natura] figliuoli primogeniti tra gli animali camminanti, nuotanti, serpeggianti e

vaghezza del pelo,... gli pendeva giù per la gola e sotto la

risaltamenti delle percussioni da lei fatte infra gli argini, caveranno il letto del fiume.

fiamma). montecuccoli, i-124: gli organi sono più canne sopra una laveria

, i-230: in questi ed in tutti gli altri mieifogli scritti od impressi, che ammucchiati

e manoscritta eserpeggiante fra i circoli a rinfiammare gli entusiasmi, si fece strada a poco

lontano disteso sull'erba ancora addormentato e gli vede serpeggiar su per il seno una

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (6 risultati)

irregulare, inordinato e non semplice come gli altri. de roberto; 775:

serpeggiarono le labbra. zavattini, i-202: gli vedeva il pollice della mano destra abbandonata

brutto ceffo, con un taglio che gli serpeggiava dal naso al mento e gli faceva

che gli serpeggiava dal naso al mento e gli faceva due intacchi sulle labbra. calvino

imperato, 1-13-21: sono utili [gli allumi] contro l'ulcereche mangiano..

vostra potrebbe mandar poi con ogni prestezza gli ordini opportuni per far i debiti ripari

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (4 risultati)

[i poeti] lisciano, / gli occhi al cielo ad ognor guerci arrovesciano.

. zucchetti, 104: quando gli uomini che li dànno la cacserpellino1,

frequent. che colui il quale lo subilla gli chiede, il che si dice ancora

, 13-594: l'esserino nero, con gli occhi scialbi,

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (5 risultati)

aereo durante l'ingestione del cibo; gli occhi sono mobili, dotati di palpebre

di satana; e nelle credenze popolari gli è attribuito il potere di affascinare con

africa rivoltano sossopra li vascelli ed uccidono gli uomini. vico, 4-i-905: cadmo lancia

il quale era più callido di tutti gli altri animali della terra li quali avea

genti, e fu cacciato lui e gli angioli suoi con lui insieme. savonarola,

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (4 risultati)

mazzini, 62-178: non è vero che gli uomini chiamati a conquistarsi una patria debbano

imperato, 1-13-17: il calciti mondifica gli occhi e suoi angoli dalla superfluità:

gagliardi convengono a soldati e lottatori, gli umili a vergini e santi; i tardi

sono sgusciati dall'uova livide, mentre gli osserva nel pantano andar rampicone, se lor

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (6 risultati)

pianura da tutti i lati e scintillano sotto gli alberi. 2. decorazione,

medio-evo mettevano nel miniare i salteri, gli svizzeri d'oggigiomo la collocano..

un serpentellodi donna sbuca improvvisamente dalle sale, gli si avventa alle spalle, gli afferra

, gli si avventa alle spalle, gli afferra con una lunga e magrissima zampa

ci. e se con questa considerazione risguardarem gli altri amoretti, ci parranno tutti serpentelli

al marchese d'arcais e a tutti gli altri ultimi crete. bernari

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (7 risultati)

, 16-18: lei stava immobile, gli occhi fissi su di me, la faccia

di vostra excellenza passò nanti a tutti gli altri più della metà della piazza di campo

che non fate mai altro che molestare gli orecchi de'grandi e turbare la pace dei

tutto, anche se una serpentina preoccupazione gli teneva desta la mente.

inzuppati per simil guisa i semi, gli affidano al suolo. -erba,

, parmi però che non poco sì gli rassembri quella pianta la quale..

si trattò di applicare dei'giunti ermetici'fra gli elementi del serpentino. -resistore spiraliforme di

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (8 risultati)

si vagliono gli artefici per far colonne e piani per pavimenti

adesso il sistemacomplesso della fabbrica è li sotto gli occhi di tutti, è il serpentone

ma che mirabilmente accompagna li flauti e gli oboi, volgarmente detto il serpentone,

camina e vola. erizzo, 1-155: gli animali si muovono o volando o nuotando

vipera omicida. bacchelli, i-44: gli animali del bosco, terrestri ed aerei

sulle ginocchia. garzoni, 7-246: gli imantopoli, fatui da senno, andavano

la lanugin prima / per le gote gli serpe. -strisciare su una superficie

coperto di quella gran machina e non se gli avesse levata [all'incendio] la

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (13 risultati)

incominciando sempre la peste, per tutti gli ordini serpendo, non lascia poi

quella stanchezza entrò che dolce suole / gli occhi gravar mentre veloce il caldo /

le membra, acqueti / a te gli spirti e ne la mente induca / lieta

/ ch'ai cor mi serpe e gli occhi / a lagrimare invita. marino,

sente un novo desir ch'ai cor gli scende / e serpendo gli va per

ch'ai cor gli scende / e serpendo gli va per entro il petto. b

ha voluto venir fuori quella parola. gli è che mi serpe nella mente e mi

n'esce, / e passa fra gli elvezi, e vi s'apprende. g

90: cominciarono anche altrove a distraersi gli animi perché, quasi ulcera, serpendo

: serpe per naveun bisbiglio, e per gli animi una speranza, che fosse giunto

voce, sparsa dai nemici, fra tutti gli operai, che v'è una aristocrazia

autore). capuano, 1-9: gli quali [versificatori], privi e vedovi

vivare, eliino hanno una maladetta serpicella che gli rode e falli morire di sete,

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (8 risultati)

, 39: la vedova sorrideva serpigna con gli angolidegli occhi. brignetti, 3-168: impossibile

, degli arrivisti e de gli squali, di peculatori e di serpigni.

soggetti. scannelli, 64: gli studiosi di questa virtù, nel considerare

gar., 3-65: lavando gli occhi spesso con acqua chiara della cocitura

, 3-15: serpivano alcune lacertace et ancorasopra gli arbuscati muri reptavano spesse fiate in quelli

). rocco, 138: tutti gli animali si muovono naturalmente di moto misto

giorgio vanta i piselli, le insalate, gli agli, i tuberi, i cavoli

i-157: con un buon rampollo / gli empia il teschio di menta e di serpollo

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (16 risultati)

e non a serque, / come van gli spinaci e le granate. b

, 256: disse a rosa che gli portasse giù una serqua d'ova. viani

quindici dì,... e poi gli fosse fatto divieto di mai più ricordarli

guido ringraziò mille volte la fortuna che gli faceva veder miracoli a serque, direbbe

vegetazioni artificiali, le grosse forbici e gli attrezzi del giardiniere. -effetto serra

e tavole. targioni tozzetti, 7-78: gli acquidocci, le1 in legname da colonne,

sassaiole, le serre o steccaie, gli argini, le salciaie possono in coppi,

goni, iv-34: il coccodrillo ha gli occhi di leccione, i denti

serre 2. pesce mostruoso che gli antichi ritenevano / contra la glesia,

danneggiare e -barricata. perforare gli scafi (identificabile col pesce sega).

questi e con ordigni altri diversi / faceano gli unni a la città gran serra /

salvatala vita, / ché da copardo e gli altri era smarrita. lamenti storici,

vollon far gran guerra / e già gli avevan messi a sì gran serra / che

e reggendosi le brache sbottonate che non gli vollero arrivare, quantunque dopo la lombata

montalto, / la serra dritta, gli alberi, le chiese. bacchetti,

colline brianzole. landolfi, 2-111: valichiamo gli scrinali delle alte serre.

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (11 risultati)

fila. siri, iii-725: investirono gli spagnuoli con tanta risoluzione...

tanta risoluzione... che finalmente gli ridussero agli ultimi periodi di chiedere quartiere

a. parazzoli, 1-i-36: per facilitare gli attacchi, si dà generalmente ai poli

reno. floro volgar., 210: gli schiavi abitavano sotto le alpi, e

viene a far delle alpi dispartono gli elvezi dagl'italiani con alte delle

, 3-91: il signore gentile mi fa gli onori della porte e le ferme

draghi più superbi, / e tutti gli inchiudeva a una serraglia. -carcere

metallici a varia foggia che oggi sostituiscono gli antichi rata in semicerchio, di

157: il serlio mise delle fascie attorno gli archi dizionario delle professioni [s

a terminare la materiale loro costruzione. gli architetti attribuiscono lo stesso nome a quella

feciono grandi e forti serragli, perché gli tedeschi non potessero loro correre addosso.

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (11 risultati)

. f. giambullari, 18: gli unni, vittoriosi della giornata, uccidendo di

giornata, uccidendo di mano in mano gli abitatori del paese, interamente se lo usurparono

dove si tenevano tutti i mostri e gli animali feroci, e venne rinchiuso insieme cogli

una dama innocentissimi. bacchelli, 13-338: gli uomini delle milizie comunali, oggetto dell'

giu- vano li luoghi occulti, gli serragli ispezzavano e di romore e di

: gioco che consiste nel rinchiudere fra gli otto re di due mazzi di carte gli

gli otto re di due mazzi di carte gli otto due dei mazzi stessi: riesce

quelli dei re ai quattro angoli con gli assi. io. marin.

vasco, già ben fornito di quanto gli bisognava a navigare, un dì prima di

prima di metter vela, andò con gli altri capitani di quel piccolo stuolo a

delle donne, la consorte, che gli avea apparecchiatola bevanda avvelenata, sapendo che iacob

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (5 risultati)

de'poveri, ch'io, comunque gli occhi miei non si schiodassero mai dalla

santo benedetto nella sua regola dice che gli stoltiloqui, cioè parole di motteggi commoventi

io? non avete voi veduto che gli è rotto il serrarne, aperto per forza

leti, 5-i-441: se ne vanno [gli zingari] con le mogli e figliuoli

, eventualmente, in base ai disegni, gli infissi fissandoli alle strutture murarie; controlla

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (7 risultati)

come fussero porri, / scompiglia tutti quanti gli elementi: / e ci vuol altro

entrare, truova chi con furor la porta gli ne, una chiesa, un

. frate ubertino, xvii-199-13: aprite gli ochi a no'averesdignanza, / fatevi avanti

egli volle entrare nella città di bordeos, gli furono serrate le porte in faccia.

uscir fuor popolo e cavalieri / e richieser gli amici ed ogni lega. livio volgar

... / faceva comunella / con gli altri scheletri / dai diversimestieri, / che

a certo scoglio dell'acque di policandro gli aprirono. onde, facendo il legno

vol. XVIII Pag.750 - Da SERRARE a SERRARE (21 risultati)

dicendo che tutti i terreni, che gli sono all'intomo, allagherebbono. davila,

al maresciallo bastò il serrare nei primi giorni gli aditi della città per escludere tutt'i

cosa da lui, e se talvolta se gli attraversava una pedina e gli serrava il

talvolta se gli attraversava una pedina e gli serrava il passo, senza tanto stillarsi il

en la camara. machiavelli, 1-i-238: gli voleva serrare dentro al palagio e,

corpo e non il cuore. / gli uomin in vero fan le donne triste,

, serratisi dentro a doppio chiavistello, gli avevano aperto la sacrestia.

gente aremo. monti, 18-387: bieco gli rispose ettorre: / « tu

per la crudeltà della donna sua, gli è cagione di rimembrare la crudeltà di

mantello di panno nero allacampagnola: la giacca gli serrava il collo sotto la barba.

si torceva le mani, si nascondeva gli occhi, si premeva le tempie, serrava

annistrisce e raspa. 8. chiudere gli occhi, accostare le palpebre. trattato

lo uccello perde la veduta senza sarrare gli occhi, distilagli ne li occhi del

, però che la virtù d'ambedui gli occhi si riduce tutta in uno. g

. michiel, lii-4-302: quando uno gli parla, non lo guarda mai in viso

in quelle suole abbassar la testa e serrar gli occhi. fagiuoli, x-16: altri

braccia giù lungo la persona, serrando gli occhi. fenoglio, 5-ii-510: lei serrò

occhi. fenoglio, 5-ii-510: lei serrò gli occhi, alzò il viso alla pioggia

il viso alla pioggia. -serrare gli occhi: dormire. pasqualigo, 645

, mai questa notte ho potuto serrar gli occhi. d. bartoli, 1-4-8:

quali fanno li alti sonni e serrano gli occhi vinti co la notte di lethe

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (14 risultati)

vizio né conoscenza del mondo, serrò gli occhi giuseppe innocente e semplice lippi, 2-9

ad aver, prima ch'io serrassi gli occhi, /... / della

o sei marmocchi. -chiudere gli occhi nella morte. matteo correggiaio,

correggiaio, 5: deh, che faranno gli occhi miei lontani, / donna,

, 5-i-1643: « non ricominciare », gli dissi, « piuttosto apri la bocca

maniera che pareva che si fosse serrati gli orecchi con la cera. io

alcuni pezzi di budello recente di vitella, gli empiva d'acqua per l'altra estremità

. salvini, 39-ii-13: dove prima gli oratori facevano col- l'ampie pieghe della

pieghe della loro maestosa toga fracasso, poi gli avvocati e i patrocinatori di cause,

veste men nobile e ristretta, che gli serrava alla vita. 11.

dee., 5-10 (1-iv-522): gli avea già il solfo sì ilpetto serrato che

cerchiati di nero, pure innamorando francesco, gli serravano il cuore. 12

e convenne con fretta ritirarsi, acciocché gli inimici non occupassero fra tanto l'entrata

ampollose e umilianti mezze promesse di spagna gli sgusciano dalle mani al serrar del negozio

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (13 risultati)

si abbia a sperare felicità che serrando tutti gli affetti nei segreti del cuore e mentendosi

i fiumi, ed i ruscelli / gli serra di fuor ora la freddura.

sole, apre i suoi fiori e gli serra nell'andar sotto. -unirsi

e se le mangiano, e molte volte gli cacciano dentro qualche sassetto, acciocché non

: restò più morto che vivo: gli s'era serrato il respiro con un nodo

non possono uscire (senza che gli sia dato né da mangiare né da bere

andar poi a serrar di nuovo quando gli sarà ordinato. gaiani, xcii-ii-249: dovete

, perla stretta e furia del popolo che gli veniva dietro serran- doglisi addosso. botta

. 30. locuz. -serrare gli occhi: v. occhio, n.

occhio, n. 42. -serrare gli orecchi: v. orecchio, n.

'l mostaccio in su la porta / che gli possa io veder serrar le pugna.

dietro, serri l'uscio... gli amanti serran la borsa con la fronde

comprar cavalli e tòr moglie, serra gli occhi e raccomandati a dio. ibidem,

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (1 risultato)

voi, 10 lascio in terra e gli comando che stia dentro a porte serrate

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (10 risultati)

senso in precipizio cade / e serrate gli son del ciel le strade. v colonna

e nella fin son poi di chi gli acquista / col grande ingegno e virtù onorate

, è tenuto prigioniero o segregato e gli è impedito di uscire liberamente; ritirato

e prieghi, o per sé o per gli amici? ulloa [guevara]

i prigionieri] ben serratie riuniti, milton gli fece dentro tutto il caricatore dello sten

6-6-108: dodici soldati terribilmente in armi gli facean di sé intorno una prigione in cerchio

cavalli più che di fanti, mettono gli alpigiani sopra i colli, le coorti con

, dove le picche sostengono le picche, gli elmi toccano gli elmi, gli scudi

sostengono le picche, gli elmi toccano gli elmi, gli scudi posano sugli scudi.

, gli elmi toccano gli elmi, gli scudi posano sugli scudi. garibaldi,

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (12 risultati)

: in un altro gruppo serrato venivano gli altri concorrenti. -per simil.

chiusura, di diffidenza, di ostilità verso gli altri. refrigerio, xxxviii-92: è

uno stanzino. -che ha gli acini fitti (un grappolo).

uccello). romoli, 216: gli uccelli che conversano in acqua hannoi piedi larghi

, xcii-i- tucti ensanguinati, / gli ochie ch'erano sci belli, /

: va più serrato il giuoco a partire gli innanzi in tre stare serati, /

disse buonamico di no, perché aveva tenuto gli occhi serrati. galileo, 1-2-205:

occhi serrati. galileo, 1-2-205: gli occhi miei sono pervenutia quel termine che non

di perle. goldoni, x-589: tengo gli occhi svolto di falconeri che carolina con

che carolina con la mascelle serrate e gli occhi saettanti esclamava: « per me questo

capo. gemelli careri, 1-i-225: gli otto religiosi si levaronola sopraveste, restando con

gonna. bettinelli, 1-ii-411: quando poi gli uomini, lasciato il vestir lungo e

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (11 risultati)

nella rete serrata delle sue occupazioni che non gli davano respiro. -rigorosamente progressivo

controversia e per confessione di ciascuno se gli attribuiscono. tommaseo, 11-157: mi diedi

serrata la borsa. -tenere gli occhi serrati: rifiutarsi di riconoscere la

certa loro sciocca ostinazione vogliono tener serrati gli occhi contro a quel lume ch'ella

quel lume ch'ella per loro insegnamento gli tien sempre davanti. -tenere gli

gli tien sempre davanti. -tenere gli orecchi serrati: non dare ascolto.

lungo spazio ad ogni conforto datogli tenne gli orecchi serrati. pazzi de'medici, 88

se lo tenne serrato, e così gli popolava la noia di quei giorni.

, 2-1-432: forma [la buccina] gli stessi suogoldoni, xiii-890: di sì

s. v.] 'nummi serrati'chiamano gli antiquarile medaglie di diverse forme intagliate e terminanti

, truova chi con furor la porta gli serra nel petto, e poi va

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (11 risultati)

in civiltà delle macchine, 315]: gli attrezzidell'operaio idraulico, sono...

mio ingegnio a questo virtuoso frate, gli dissi che ogni serratura difficilissima io sicuramente

tacitamente all'uscio e per mezzo la serraturafissando gli occhi, vede, sopra il volume aperto

niccolò poggibonsi, cxxxi-49: da presso gli sta il forte sansone che tiene unatorre in

, 6-163: si stava vestendo. rati gli andò vicino, gli chiuse la serratura

vestendo. rati gli andò vicino, gli chiuse la serratura lampo del maglione, e

dissero all'ambasciatore che poteva partirsi quando gli piacesse, perché egli era espedito del

di un donne portano i pantaloni come gli uomini, la sola fasciatura che si

. documenti diplomatici milanesi, iii-204: gli ornine da lugo, temendo [il

lo cuoce nel latte, e contra gli stranguglioni, cioè male di serratura di

dura / mia trista vita, quando gli altri ancora / me tenean chiusa sotto

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (6 risultati)

vomeri, i rastri, le zappe, gli aratrie i gioghi similmente ornati di serte di

dal movimento di quello cielo, che tutti gli altri cieli avanza (il quale infra

cui balenando in cima le cupole attingono e gli alti / alberi che gran serto fanno

, 4-v-203: tali [zoofiti] sono gli alcioni, le sertularie, le pennatule

distinti ed esterni, quanto quelle che gli hanno nascosti fra le articolazioni. lessona

poche masserizie e in questa partita me gli raccordo umilissima serva. d'annunzio,

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (1 risultato)

] poi si trovò abbandonato da tutti gli altri discepoli e assediato da'ministri politici

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (15 risultati)

., ma le iene, né gli sciacalli, né i lupi striati, né

, né i servai avreba sofficienza secondo gli appetiti le cose usavano. donato bero

... è sufficiente a fare gli uomini buoni, però che è servandissima delle

uomo servante della parola sua a viltà gli dovesse essere attribuito. -che ottempera

dall'adirarsi], veggendo tutto il dì gli uomini fare le sconce cose, non

perché le leggi suefrissero osservate, però che gli ateniesi... si erano obbligatiad servare

, vi-3-4: intendiamo di provare che gli ecclesiastici non debbono servare l'interdetto,

sanno sufficientemente che la città e dominio gli siano sottoposti. alfieri, 1-796: voi

onde ha servato questo stile di non gli dare occasionea muoversi, ma anco di mostrare

sanza parlare. son necessari [gli accenti] al verso, il quale,

simile modo, è necessario o, servando gli ordini, rovinare, o, per

, per forte che si sia, non gli potrà rompere. bonarelli, 1-216:

palladio volgar., 2-14: tutti gli altri semi insieme nascono e vengono su

servasseno ed a porto di salute pervenire gli facesseno. s. gregorio magno volgar.

salvi servati,... ne'nostriisogni gli ci raccomanderemo sicurissimi d'essere uditi.

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (9 risultati)

già vietata vita / calma tornando vuota gli riappare / meraviglia che in ciò non è

, / la ragione a ciascun ual gli si deve / comanderem servar d'oltraggio e

] al sole: dipoi nel mortaio gli pestano e servali nella tela. romoli,

. romoli, 284: quegli che gli servano [i capperi], gli mettono

che gli servano [i capperi], gli mettono bene a molle in acqua calda

: incerti de'futuri casi, [gli uomini] per le loro oportunità le loro

dato dal senato per tutore, e servato gli aveva il regno con somma fede e

saggi / che voi, chiare acque, gli occhi miei, quel giorno / che

. maffei, 33: udrai sovente risonar gli editti / e raddoppiar le leggi che

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (6 risultati)

vivo liberale animoso e più servente e per gli amici che alcuno altro che fussi a

innanzi il tempo che 'l signore suo gli comandi. boccaccio, dee.,

tuto smarito, / poi che star gli convene / lunetan dal tuo vago viso fiorito

mi guardò tanto ch'io ho rivolti gli occhi altrove con quella mia aria stizzosa.

con caritevole discrezione ogni sera e ogni mattina gli infermi, confortandoli et inanimandoli con dolci

del portone del collegio, urlava quel che gli veniva suggerito da don leandro, il

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (5 risultati)

quali sono rimandati da le gualchiere per gli gualcherai o per loro fanti o serventi.

denari venisser loro alle mani, tantosto gli dispongono e prestano ad alcun prezzo

ripiega: viene la servente e sì gli spazza e gettagli tra la spazzatura. goldoni

degli iddii nel sonno di bel meriggio gli apparve e disse: « 0 temistocle,

serve, come serve la signoria vostra gli amici. = comp. di servente

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (7 risultati)

. chiappini, cxiv-14-62: in questo ospitale gli infermivanno morendo a dieci, quindici ed anche

padre... con una lunga servietta gli asciugava il sudore della faccia.

, 39-v-34: chiamato il servigiale, gli disse: « buon fratello, dite al

allo spedale. guerrazzi, 6-219: aperti gli usci della stanza, vidi entrare diverse

ke essendogli morta in camera, gli convenne sofferire infino francesco da barberino

sercambi, to il servigio, gli dovesse dare per moglie rachel. bibbia

papa benedetto a tavola a mangiare, gli venne un giovane, vestito a modo d'

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (8 risultati)

annello a risco de la morte. / gli altri ridendo il chiamano grossero, /

maestà dal nostro procedere, sì per gli acquisti fatti in piemonte, come per

e dell'ossa. bisaccioni, 1-15: gli commandò ch'allargasse le strade per servigio

« spettatore » di mutare a beneplacito gli scritti altrui. a me pure ha

officina. / mostrommi a partea parte / gli strumenti dell'arte, / e i servigi

che basta esser buono da sé e che gli amici di dio per suo servigio non

l'usi- gnuol; / quando van gli innamorati / ai servigi dell'amor.

a oltranza, ricusando i servigi che gli schemi generali e approssimativi sogliono rendere.

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (11 risultati)

. servitù prediale. tormenti sempre gli afflisse. ariosto, 1-iv-689: veramente

conseguire due tradimento. calvino, 15-91: gli scavi negli alloggi servili 'parlano'meno

servigiuoli, venne, lentamente, con gli occhi cerchiati, a recargli il caffè.

che già dominarono il mondo, benché gli nostri nimici gli abbiano con loro artifici

dominarono il mondo, benché gli nostri nimici gli abbiano con loro artifici quasi tutti infettati

. l. bellini, 5-i-131: gli uomini non nati a quel duro e

m. villani, 8-84: gli errori degli erranti e servili popoli,

servili: quelle combattute dai romani contro gli schiavi dal 140 al 71 a. c

xvi-44: le lettere saranno onorate quando gli animi che le intraprendono saranno nobili negli

. borgese, 1-240: aveva fatto gli occhi servili, così rari a vedersinel suo

in tutto non si fèr servili / gli animi vostri,... /.

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (9 risultati)

toscano, non è da stupirsi se gli accademici della crusca... si

sono tanto efficaci e chiaramente concludenti che gli stessi non sanno risolversi s'e'sien pure

ossia ai terreni appartenenti allo stato presso gli antichi romani. erano molte, tra

volponi, 8-60: il dottor sgranò gli occhi, simulando viva sorpresa, in

. carrà, 89: più vanno innanzi gli anni vieppiù i temsuoi rappresentanti son fatti

contento, adulassero cesare o servilissimamente se gli dessero in preda, fu tra essi

a imitare puntualmente, servilmente, puerilmente gli scrittori che parevano eccellenti. manzoni,

parevano eccellenti. manzoni, iv-294: gli scrittori posteriori nel medio evo...

e là cento critiche, cento giudizi gli uni più strambi degli altri, ricalcati servilmente

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (14 risultati)

musa appigionata. mazzini, 30-151: gli applausi servilmente frenetici dati a una vergognosa

sèrvo). fornire qualcuno delle opere che gli sono necessarie o utili e che,

li lebbrosi e, stando ivi, tutti gli servìa con grande umilitade e benignità,

... molti ospitali, ne'quali gli uomini dalle donne separatamente abitano, e

o con le grazie eletta e con gli amori, / fanciulla avventurosa, /

somiglia, /... / io gli occhi a te rivolto / e nel

ogni brieve spazio che ne stesse lontano gli si faceva lunghissimo; onde, quanto il

4-35: in tebaida... stavano gli uomini e le bestie spesso spesso in

lui fianco a fianco finché non soltanto gli toglieva il pallone ma addirittura ne rovesciava

vi cortegiano finiranno di conoscere, udendo gli altrui andari, di che qualità sia

. g. bentivoglio, 5-ii-41: io gli risposi con ogni termine di decoro,

vederlo domesticamente, mi affermavano che se gli narri qualche cosa, il movimento primo

re barbaro che non tiene ospedale per gli feriti. 6. prestare la

scopo desiderato o a compiere ciò che gli è utile o necessario o a chiarire

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (13 risultati)

cavare i piedi affatto al negozio che gli avete imposto, ma dice che vi servirà

, 9-2-78: ella... gli fa un poco di torto, chiedendo a

6-ii-624: omettesti di dirmi se volevi gli stivalini con o senza punte. ecco

, che li serviva d'interprete, gli mandarono segretamente offerire. -fornire

esempio letterario. bonghi, 1-88: gli antichi hanno servito bene cotesti autori inglesi

questa mente stessa... ha sforzato gli scrittori a non contentarsi d'imitare,

contro a francia, sarìa facile [gli svizzeri] lo servissino di qualche migliaia di

condizione... di essere serviti [gli ufficiali di monte]...

loro meriti e de'miei doveri, non gli permisi l'introduz- zione da essi dissegnata

canti carnascialeschi, cxviii-446: donne, gli è di carnasciale, / e voi siate

, ma di quelli servigi che communemente gli uomini da le donne ricercano, e

, lii-14-376: mangiano inun piccol scanno che gli vien messo davanti, e sono serviti

s. bonaventura volgar., 1-72: gli angeli li stanno dintorno e desiderosamente lo

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (10 risultati)

poteva operare, puerilmente si diede con gli altri a trastullare. fioretti, 2-18 (

che legga io? » « no, gli occhi mi servono ». -costituire

. delfico, ii-27: se presso gli antichi popoli ancora la sto

soldi? non credi tu che io te gli possa boccaccio, dee.,

a fare il viaggio di mare, gli averebbe procurato una galeache lo servisse in quel

per mostrare atutti la sua pazienza, sì gli diè sì forte guanciata che s'udì

un veleno smisurato, il qual guasta gli uomini talmente che pochi anni servono a

el dì e sette lavoranti per uno perché gli servino computando il fare della calcina e

guardato, / se 'l suo signor gli accenna, non rinviene / se chiami lui

/ se chiami lui o chiami chi gli è allato. botta, 5-263: la

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (9 risultati)

, 219: oggi può annoverarsi fra gli scempi / chi crede in ben servir farsi

scempi / chi crede in ben servir farsi gli amici, / misera conaizion de'nostri

aprosio, i-intr.: il signor bartolini gli ha servito di avvocato nel foro dell'

venti centesimi a un povero diavolo che gli serve da giardiniere. -di animali

esser fatte con tanta diligenza che non gli sopragiunga il giorno prima ch'abbia cavate

in rezasco, 1064]: siano tenuti gli ufficiali delmonte della detta somma...

e sgombra il dubbio lor nato se gli assidui studi e le letterealte pietà religiosa possan

-essere al servizio di dio (gli angeli). daniello, 694:

: vuol... san ieronimo che gli angeli bissino creati innanzi il mondo,

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (11 risultati)

6-ii-65: richiedé [la fayette] gli fosse fatto abilità di servir a proprie spese

5-i-543: per johnny e per tutti gli altri uomini (migliaia di essi)

io vile e leggiero / che con gli scherzi suoi non serve al vero. buonarroti

questo scudo cercherò d'assicurare ben bene gli amori e gl'incanti. tortoletti,

perservire al fine. rajberti, 1-78: gli uomini di genio non devono mai servire

a mantenere la società, perché senza esse gli individui tornerebbero nell'anarchia. c.

d. sestini, 90: servavi che gli orientali ne fanno gran consumo [del

da a a gli uomini purgati stimarsi? pattavicino, 8-166:

, l'altra gliela somministra, ma gli mancano molte di quelle cose che sogliono servire

denaro). chiari, 1-i-104: gli diedi quaranta monete del valore di sedici

dolce, e questo vago fioretto amoroso gli cederà nelle prerogative, e servirà solo

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (11 risultati)

1-10: tutto il denaro... gli doveva servire discorta per l'inverno che s'

. cassola, 2-117: da bottega gli serviva benissimo la cucina. -valere

inesperienza sua e il titolo del tribunato gli servissero licenziosamente. de luca, 1-14-5-67

mascardi, 1-8: a che servono gli abiti delle virtù morali, che con

la disgrazia di non potere stampare sotto gli occhi miei, patisco l'altra di dover

caldo. g. bassani, 4-9: gli anni trascorsi da allora non sono serviti

ma ancora con prestezza le piazze, gli spazi nella parte che serve all'uso delle

alla memoria di lui, che non gli avesse servito sempre di quel che egli avea

per la metà di quello che facciano gli altri uomini, e sempre in pericolo

, il ii-134: la vista sufficientemente gli serviva, e lo servì sinoco sì presso

loro mille altre cose, innanzi che voi gli riduciate di prendere parti uguali di

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (7 risultati)

, 4-257: come potea mai supporsi che gli etrusci, i quali aveano da immemorabil

mezzo di regole certe insegni di ridurre gli anni d'un'era a quelli dell'

cosce di colui che per attaccarsi con lui gli si era appres d'un

della opportunità d'ogni occasione che se gli offeriva, pur che utile li fusse,

l'universale dei popoli si accorse che gli uomini astuti della religione si servivano come

e che non ha carretta e che gli convenga in alcun luogo andare in fretta

vini di ungheria, moravia e austria, gli altri bevono cervosa. redi, 16-ix-285

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (6 risultati)

: predicare. segneri, 5-131: gli sono sopraggiunti dolori fierissimi creduti colici,

. servi a principe e a signoreaver abbandonato gli affari, si ritirarono a monte

il marito / ch'io, prima, gli domandi se vuol restar servito? bacchelli

, 2-111: « rispettabili e libertini [gli svizzeri], igienisti e alcoolizzati,

e vanitosi... » « anche gli svizzeri sono serviti », dissesalzana ridendo di

servito da una bella ragazza, / che gli dava anche il vino. fenoglio,

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (7 risultati)

san giuseppe, servito da un chierichetto che gli sbagliava tutte le risposte.

casa d'ungentil'uomo, e quivi notinsi gli apparecchi, i serviti, i pag ^

pag ^ ', i coppieri, gli scalchi, i trincianti, i bottiglieri.

... ma quando riceveva a convito gli ambasciado- ri o amici forestieri, s'

detto per i tormenti; et perché gli ho detto liberamente che non volevo né potevo

gondoliere e la livrea di casa salomon gli dissero di restar pure servito, balzò

): per le sparte ville e per gli campi i lavoratori miseri e poveri e

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (12 risultati)

l'abilità nel disegno. il re gli chiese il disegno d'un granchio.

benefìci accaggiono mutuamen te tra gli amanti e se ne guiderdonano molto tutto il

di piazza'come allora dicevano, quando gli capitò l'occasione di entrare a servizio

ebbe domato rondello, lo re erminione gli pose maggiore amore e fecelo servidore di

in cui si annodano e si dipanano gli intrecci più complicati per il gusto del

fu abbandonato [cristo] da tutti gli apostoli, i quali prima si mostravano

] nel dìdella terribile esaminazione del giudicio con gli angeli, con gli arcangeli, con

del giudicio con gli angeli, con gli arcangeli, con li troni e dominazioni,

, ardendo la terra e commovendosi tutti gli elementi nel terrore di tanto apparecchiamento di

li fornicatori né i servitori degl'idoli né gli adulteri... non possederanno il

della sua nascita e delle prime sue gesta gli fosse approp- pata la nomea di servitore

palchi, collocato sul pavimento, presso gli angoli della tavola, a comodo dei commensali

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (7 risultati)

aveva ispugnato constan- tinopoli e mandato tutti gli uomini per filo di spada e le

di plebe. manzoni, iv-133: gli eruli, gli ostrogoti, i visigoti e

manzoni, iv-133: gli eruli, gli ostrogoti, i visigoti e i burgundi,

i longobardi, riducendolo in servitù, gli averebbero concesse le due parti de'frutti

non lungo spazio indugierebbe, / se non gli fusse la strada impedita / da violenza

sei tu pazzo e scelerato sopra a tutti gli uomini,... ché,

di servitù. non avremmo mai più posato gli occhi su nessuna specie di servitù.

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (10 risultati)

digando ch'el era quel de chi gli aveva trachii de dura servitue e menai fora

ai leviti. giannone, ii-24: gli ebrei... non aveano altra idea

, avari e superbi che troppo gravavano gli popoli di spese ed altri pesi.

a compirle, prese servitù col governatore e gli fece, dopo averle compite, alcuni

ai desideri della persona amata (e gli atti, gli atteggiamenti che comporta)

persona amata (e gli atti, gli atteggiamenti che comporta). poliziano

nel segno di ogni privile gli doni, vinta o dalla servitù di lui

. -mortificazione del corpo per combattere gli istinti, i vizi. san

: è necessario... che gli ingegneri agronomi conoscano quella parte di giurisprudenza

riguarda i confini, le servitù prediali, gli affitti e quelle ragioni d'aque a

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (10 risultati)

fatto attuale dell'uomo: tali sono gli acquedotti, gli stillicidi, i prospetti

dell'uomo: tali sono gli acquedotti, gli stillicidi, i prospetti ed altre simili

accade sempre per i privati cittadini e gli enti privati e come può accadere anche

può accadere anche per lo stato e gli enti pubblici uando agiscono nella loro privata

pubblico (come accade per lo stato e gli enti pubblici quando agiscono nella loro capacità

alcuna servitùdine o cosa laida o vile che gli convenga soffrire, che non si convenga

voleva [il popolo romano] obrigare gli uomini con li benefici che con la paura

e'signori sonoper sostegno e per ornamento; gli altri mezzani sono ancora a utilità e

però in adornamento quanto i gentili; gli altri più infimi sono a utilità e

-mortificazione del corpo per tenere a freno gli istinti. giamboni, 10-59:

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (10 risultati)

... / avea il petrarca e gli 'asolani'a mente, / e a

che tale cura servisse anche a depurare gli umori). -in senso concreto: il

compartisce questa gente / amostante con tutti gli uffiziali: / tra 'quali un grasso

, agrumi ed acqua fresca e tanto gli lo strofinano che finalmente gli lo fanno

fresca e tanto gli lo strofinano che finalmente gli lo fanno penetrare dentro le budella.

furono chiamati a consulto, e chi gli faceva serviziali, chi salassi, chi senapismi

: giannicchio 'malanno', ché tale gli avevano appiccato nomignolo, era di così

rare anche la pazienza, per curare gli acciacchi di lazzaro, i reumi e

, piegata prima all'utilitarismo religioso presso gli egiziani, quindi a quello sociale presso i

si spatria con que'patti che meglio gli convengano,... e, dopo

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (14 risultati)

senato? palazzeschi, i-61: molte ditte gli facevano la corte per attirarlo nelle loro

da siena, i-28: sopra tutti quanti gli altriservizi che piacciono al nostro salvatore, si

divino le preghiere, il santo sacrifizio, gli tinaia... consegna la

i morti. d'azeglio, 7-i-63: gli scriva di far far un servizio funebre

giuliani, ii- 61: io gli dicevo: « stasera toma presto »;

stasera toma presto »; e lui quando gli era libero dal servizio, lì,

ricca. alvaro, 5-144: essa gli era entrata in casa e gli sbrigava i

: essa gli era entrata in casa e gli sbrigava i servizi, passava il giorno

molte cose di suo servizio... gli vengono occultate dai suoi ministri per loro

nome ecc.: era la suocera che gli b. segni, 27:

ama o serve a persona che non gli paia che riconosca il servizio e faciasene beffe

questa opera, che volendogniene acomodare, gli farete servizio non piccolo. agostini, 1-123

la diede ad un suo cherichetto e gli disse a cui portare la dovea. il

un secreto luoco, e andò via ove gli era stato imposto. caro, 2-2-113

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (6 risultati)

quelle scritture... le quali risguardano gli studisia difettoso il servizio medico rurale. g

una causa iniqua (degli oppressori contro gli oppressi), riusciva strano il pensiero

e di apatia in cuivivono i prèsidi e gli organizzatori dei servizi stessi. piovene,

: il servizio sanitario lo prestavano volontariamente gli studenti albesi in medicina e farmacia.

ogni forma di disordini. -anche: gli organismi e gli uomini preposti a tale

di disordini. -anche: gli organismi e gli uomini preposti a tale incarico.

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (10 risultati)

. manganelli, i-64: così avrebbero parlato gli antichi: non avrebbero detto 'parti deretane'

artiglieria, con la radio di bordo, gli obiettivi nemici e nel rettificare i puntamenti

, 7-54: se ad uno la paura gli fosse presa davvero, non avrebbe trovato

alloggiamento, ai- armamento delle truppe; gli organi, le organizzazioni militari prepostivi (

alla seconda due centurie ai fabri per gli servizi aell'essercito. bilenchi, 14-222

. bilenchi, 14-222: qui sono gli uffici di amministrazione del campo, alloggi

mandavano, sia pure a rilento, gli autocarri, compresi quelli dei servizi: fotoelettriche

voce che un infermiere passasse in rassegna gli uomini, ad ognuno conficcando la siringa

istituzione del servizio civile nazionale, distacca gli ammessi presso enti, organizzazioni o corpi di

ove occorra, di speciali convenzioni con gli enti, oiganiz- zazioni o corpi presso

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (8 risultati)

capii, dai gesti, che lei gli chiedeva perché non fumasse anche lui,

e che lui rispondeva che in servizio non gli era consentito. dessi, 10-52:

funzionario di servizio, uomo rigido, gli si scagliò contro appena lo vide. savinio

tramaglino, non lo farei colcuore quieto: gli voglio troppo bene; avrei paura di fargli

m'ha detto / che a starmi cheto gli fo più servizio. passeroni, iii-276

-fare servizio: svolgere la funzione che gli è propria; essere utile o usabile

e più che vezzi, / vuol che gli orecchi sieno i maggior pezzi. codemo

abitare col padre, orbato ormai di tutti gli altri figliuoli, mentre il marito per

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (7 risultati)

. / dividono i servi, diviaon gli armenti; / si posano insieme sui campi

calvino, 2-89: quella ritrosia che non gli faceva mai rivolgere parola ai villici ed

[a ciro]: « poi che gli dei mi hanno fatto tuo servo,

che nelle riscossioni de'tributi avea scritto che gli si desse... un servo pubblico

: quanto più era fitta la barbarietanto più gli stacchi delle classi eran bruschi e pochi,

, se pure erano classi umane, gli schiavi e i servi della gleba.

: passano a frotte [a mosca] gli operai che tornanodal lavoro...,

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (7 risultati)

i bambini abbandonati, i poveri e gli anziani malati; servi di maria (

presentarono quiper piantarci bordone, non rinvennero chi gli accogliesse. massaia, i-78: giunti

, si prostra ». / ella chinava gli occhi, / bella come l'aurora

inteso sempre la 'plebe', il volgo, gli uomini come ne abbiamo tanti, che

il peggiore o il più spregevole fra gli uomini (o in una determinata categoria di

dal tempio'. divisi in due gruppi, gli b. croce, ii-i 1-207: una

lavi, / che dibianca vesta gravi / gli suoi membri servi e schiavi / d'

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (3 risultati)

centrifuga non può essere sufficiente a muovere gli organiotturatori di una turbina: il comando di

quelli della propulsione. quale vengono disposti gli indumenti quando ci si sveste.

canto e sbattere di piatti erano ormai gli unici segni vitali dell'osteria vuota coi

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (4 risultati)

sescalco, il quale di cosa che se gli domandi mai non dice di no.

piegare); aaron pietro, 2-13: gli antichi, e dotti musici sesquial- il

parlato per incidenza delle dita divise, gli cadde in acconcio di far mendo una

nuove. lenzoni, 79: gli armonici di bacco, ad imitazione dei

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (7 risultati)

dilettano d'abbassare con biasimevolissimo disprezzo tutti gli altri. = voce dotta, comp

. milizia, vi-179: per gli edifizi nobili la migliore specie di bugne

. chim. ossido nella cui molecola gli atomi di ossigeno sono in rapporto di tre

i nove di quanto il minore eccede gli otto. lomazzi, -ii-46: il

ità della testa, cioè per gli occhi alla gnucca, è la sesquiottava,

mazza, ii-133: zuffolando rovaio / gli tagli il fiato, e geli ne'polmoni

barba, che sesquipedale a coda di rondinella gli lambiva il petto tronfo. pagni,

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (5 risultati)

importanza nell'osservazione astrologica per determinare gli influssi astrali). montanari,

riflettere che nel- l'astrologia titesca sono gli aspetti de'pianeti e per conseguenza le

v. galilei, 1-7: chiamarono gli antichi musici minor semituono, quello avanzo

, detratto dalla sesquiterza due sesquiottavi, gli avanza tal proporzione 256 / 243, in

molle e delicato di tolomeo, il quale gli intervalli, che ha comuni col diatonico

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (8 risultati)

se bene, quanto ai mostacci alcuni se gli lasciano lunghi e alcuni no; ma

que'soli numeri che da noi siadoperano per gli angoli. cattaneo, ii-2-289: invece di

, agg. quando sia ritenuto in ambi gli estremi. tura di esso raccorcia

: da cotali misure i geometri e gli aritmetici s'immaginor- no poi non solo

quei che solamente usano tre piloni perlo più gli fanno più grandi, perché, essendo quadrati

anonimo [agricola], 295: gli crisoberilli e i crisoprasi, ancor che

da longiano, iv-78: a noi diedero gli iddii poca vita, che niuno passa

nel 1776 lo gratificò clemente xiv che gli oscurarono la memoria. -con il

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (2 risultati)

passarono lustri, venne il sessanta, gli emigrati rimpatriarono. manzini, 17-56:

pos sono leggere oggi anche gli appunti che vittorini stese nei primi anni