occhi. de pisis, 1-419: gli occhi neri hanno ancora quell'indefinibile scintillio
. moravia, xiii- 138: gli occhi azzurri, piccoli e profondi, avevano
strette al corpo le vesti; che ha gli indumenti aperti sul corpo (e si
/ va sbottonato e scinto e giù gli pende / il mantel mal tagliato e disuguale
rimise, e scinta e allegra / gli porse i labri e il sen rosei contenta
sono uomini, e io, con gli uomini, scio, sciò! i miei
di picche) da quelle contadine (gli scioani armati di falci), e relega
sostant. massaia, viii-188: gli scioani poi, per aver del sale,
. fr. colonna, 3-88: gli pilastrelli... erano di finissimo et
salute: è questo / l'angel de gli sciuani. idem, iii3- 140:
, iii3- 140: 'l'angel de gli sciuanf: gli chouans furoni i fieri
140: 'l'angel de gli sciuanf: gli chouans furoni i fieri viluppati neri su
nel suo pianger dice che ventura / avversa gli è al suo maggior disio, / e
scioccherie, e non lasciò mai più gli sposi, che son felici ancora.
arcinvittissimo. pascoli, i-37: quando poi gli intendenti, perché uno fa..
fanciullescamente. marino, 1-1-61: per gli spazi sen già de l'aria molle /
molte sien le scioccherie / con che gli uomini si beccano il cervello. selva,
timor della morte. porzio, 3-30: gli pareva sciocchezza fuori di misura..
dei danni / che con sé portano gli anni. leopardi, 1-88: io soglio
. soldati, x-72: se non gli davo un milione, minacciava di essere costretto
/ mi voi far tal sciocchezze ch'ornai gli asini / le dovrian
asini / le dovrian conoscer, non che gli uomini. caro, 5-200: perché
selvaggia ci rideva su, col petto che gli saltava fuori, dall'allegria. flaiano
. flaiano, 1-ii-454: aspettiamo socchiudendo gli occhi, ognuno sperando che l'altro taccia
alla politezza della toscana e di invitare gli altri a seguirmi in maniera ch'ella
, l-ii-196: questo è quello di che gli autori cristiani spesso anticamente si querelavano,
. ramusio, cii-ii-294: li fraticelli gli portavano delle lenti state in molle in
giamboni, 151: è più isciocco che gli sciocchi chi non si guarda da essere
stile. costo, 2-133: fra gli sciocchi ce n'è una specie che han
frezzi, i-16-40: risposi a lei che gli atti turpi e sciocchi / eciò che vuol
b. corsini, 16-128: disgombrati gli scudi, immantinente / dall'albero la fiamma
buio sopravvenne, onde la gente / tuttaverso gli alberghi indirizzossi; / la carta rimanea,
so, con un suo fare sciocco, gli domandò « cos'è stato? ».
, che i nostri oratori parlano sciocco e gli istrioni ballano saporito. 6.
] in fondod'uno spedale... gli cascò un tronco di quercia sul capo,
sul capo, lopercosse tutto, piccinello! gli è fuori di sé, non muore,
come imperadrice; /... / gli adornamenti suoi non vaglion poco / che
qualità dellapena di questi ipocriti e fingie che gli vadino per lo fondo di questo luogo
. martello, 1-27: se sapeste gli orrendi imbrogli in cui sono, compatireste
prov. proverbi toscani, 151: gli sciocchi e gli ostinati fanno vecchi i
proverbi toscani, 151: gli sciocchi e gli ostinati fanno vecchi i laureati. ibidem
sciocconazzo? imbriani, 6-164: finiti gli esperimenti; appicciati e stutati ad una
(i panni per toglier la polvere, gli alberi perché cadano i frutti, ecc
parto). foscolo, vi-393: gli ateniesi chiamavanla [artemide] milano
di fare una lotta con lui: gli scarruffò i capelli. gli scioglieva la cravatta
lui: gli scarruffò i capelli. gli scioglieva la cravatta e lo baciava pazzamente
: levandosi il re, la spada gli è sciolta dal fianco e consegnata ad
martello, 6-ii-388: sciorrà il tempo gli enimmi; per or seguiam l'esempio /
mezzo del suo poema della crudeltà che gli inibiva i suoi tetti. manzoni,
ma alla fantasia. svevo, 5-210: gli parve di aver sciolto il problema della
: avendo io trattato delrartificio del fare gli argomenti, ragionerò conseguentemente del modo del
, sconvolge, imbroglia e sciogliea modo suo gli avvenimenti, senza che l'artista possa disubbidire
rence incauto e mal capace a sciorre / gli enigmi della glia. capuana,
coraggiodi pronunciare quella parola che durante il giorno gli scottava il labbro, neppure davanti a
dimorasse nello inferno, avendo egli tutti gli altri nodi, tutti gli altri sensi oscuri
avendo egli tutti gli altri nodi, tutti gli altri sensi oscuri di quel poeta con
diligenzia sciolti e dichiarati che grandissimamente obligati gli sono tutti coloro che di leggere quella
e dispute, in che scio- glieveno gli argomenti e dimostravano false e vane le fantasie
niccolini, i-203: l'obbligo antico / gli scioglieràla morte. leopardi, i-421: se
agli orecchi dei parenti di luigi, tutti gli furono addosso e lo fecero acconsentire a
volendo più presto sciorre la lega, cessaro gli ateniesi intendendo che la grecia perirebbe quando
restò a'calvinisti viene al tempio con gli altri il sommo duce; / e qui
e con un pretesto qualunque, sciogliere gli stati generali. mazzini, 14-47: qui
un voto osservandone e portandone a compimento gli impegni. alamanni, 5-2-280: già
mandar da'littori sozopra le vittime e gli apparati della plebe festeggiale, perché ei
non compensi / né sciolga verso lui gli oblighi immensi. giraldi cinzio, iii-24-8:
un legato. fagiuoli, vii-12: gli obblighi sì, che, lor parendo molti
che, essendovi degli spagnuoli sopra, gli indiani sottilissimamente sciolgono i travi e,
i cristiani miseramente, e si salvano gli indiani sopra i travi e anco senza
passeggiare sto figliuolo, per vedere se gli si scioglie le gambe. baldini,
il mare e il cielo / con gli affocati rai, scioglier dal lido / il
i cambi, scioglier le colombe e batter gli usurari e chiamarli anco tutti ladroni.
gross'ora, dileguossi la nebbia e gli si levò a giusto tiro una quaglia
: scordatosi dello stoppaccio, le tirò e gli crepòla canna. giuliani, ii-242: son
; almeno la chiappassero, è tanto che gli fanno la posta. l'altro giorno
: fatto questo, colle sue mani gli levò il capestro dal collo e fégli isciorre
fégli isciorre le mani, di poi gli disse: « io ti dono la vita
te. / ma se ritorno libero / gli antichi lacci a sciogliere, / no
comprendere che lo scioglieva dagli obblighi che gli imponeva l'ospitalità. gadda conti,
/ l'obli- go grande che ruggier gli avea, / da mai non ne dovere
riduzione, ma di sostanza che varii gli obblighi imposti alle società e diminuisca le
si sono fatte, evidentemente si sciolgono gli associati da ogni obbligo contratto.
le scale, la piccola ida attaccava gli esercizi di pischna, molto indicati persciogliere le
vero lavacro di purificazione che sciogliesse in lei gli ultimi germi dell'orgoglio e dei rancori
un sospiro. molza, 1-154: gli alti sepolcri e le mirabil spoglie / del
falde deliziose, la regia donzella scioglieva gli affetti a contemplare nel cielo la reggia sovrana
il passo. salvini, 30-iv-216: gli estivi calori, rilassando i corpi ecolla soverchia
di rame sotto lo scudo umbilicato e gli sciolse le membra. leopardi, 4-85:
un fiato corrosivo, / m'ardea gli occhi, mi scioglieva il tremulo / passo
-assol. gemelli careri, 2-ii-129: gli acidi ben sappiamo altri sciogliere altri indurire
proprio e togliendo le illusioni che ci legano gli uni agli altri, scioglie assolutamente la
senza far motto: solo lo sguardo gli luceva sinistro e un ghigno ne torceva le
meraviglia se il mio prencipe non abbassa più gli occhi a terra e gli tiene fissi
abbassa più gli occhi a terra e gli tiene fissi al cielo, perché, sciogliendosi
, sciogliendosi tuttaviade la parte che have con gli uomini, pone mente ove la sua
restituire l'isola a re carlo, gli rendessero l'omaggio, sciogliendosi dal giuramento
come un burro. arbasino, 8-45: gli svenevoli, che si estasiano alle sillabazioni
durante la lotta la bella cravatta nuova gli s'era sciolta. -disgiungersi (
sotto sopra alcuni che in quel buio gli avevano dato di petto. e.
loro rigidità. calvino, 1-166: gli arti rattrappiti si scioglievano in movimenti furiosi
: di tutti i paralleli... gli archi semidiumi, che sono quelli della
delle streghe... si affiatano gli angeli della patria... per recare
semidoppio: quello in cui non tutti gli stami e i pistilli si trasformano in
i cui petali si son moltiplicati, ma gli stami non son tutti scomparsi e è
botta, 4-1052: il ciel liberi gli stati dall'essere in mano dei semidotti
egli più poeta che dottore, la gli fu passata per buona. =
per l'uscita in collina, e gli faceva segnali. = comp.
) hanno nulla a che vedere con gli autentici ordini religiosi. = comp.
da quel peccato semiferino, e che gli altri, no,... allora
discorrevano:... et prima gli caprigeni satyri..., dapoi gli
gli caprigeni satyri..., dapoi gli semiferi cervi. 3.
eliminatoriesi disputano successivamente i sedicesimi di finale, gli ottavi di finale, i quarti di
. piovene, 13-55: tra gli ultimi venuti si distinguevano poi quadri,
suo metodo che tosto caddero in dimenticanza gli altri metodi d'abbreviature, chiamati 'tachigrafia,
la semi-gratuità dell'assistenza medica a sfollare gli ospedali. = comp. dal pref
di sicurezza per benzina, compresi tutti gli infissi, semi-infissi, aderenze e pertinenze.
a metà. beccaria, i-74: gli adultèri..., che sono delitti
; e si sia semiliberi almeno. seneca gli risponde che cotesta è parola indegna dell'
animale). pecchi, 13-15: gli uccelli, piccoli e grandi, non stavano
semi- luce delle porte il suo vestito gli apparve bellissimo, con la cravatta d'
.. i semiluterani in altre undici e gli antiluterani in cinquantasei. =
dapoi questo egli si deve avvertire che sopra gli anguli vengono meze metope, ma non
linea di separazione di due fondi per gli alberi d'alto fusto e di un
alto fusto e di un semimetro per gli altri alberi e siepi vive.
, calpestati dall'inumanità, senza chi gli aiuti. 2. che ha
v-79: era... stata per gli sprazzi seminali de'maschi tutta quell'acqua
pori, intesse le fibre, ramifica gli nervi e con sì mirabile magisterodispone il tutto
seme nel suo campo. e dormendo gli uomini, venne il suo inimico e seminovvi
del frumento. cesari, 6-231: gli uccelli del cielo hanno ben loro mangiare
colcata, sotto i rami schiantati e gli alberi divelti e che basta avere pazienza
pareba, / alba pra-loro saette seminavano sopra gli arabi, con tanta molti
46: se tu seminassi i campi, gli abbondevoli e doviversateci sopra la salsa besciamella
bollente e su questa ziosi anni con gli sterili insieme compenseresti. rainardo seminate il tonno
sorge machiavelli, 1-iii-1649: si cominciò per gli ordini datie si move a seminare i campi
, cose che il rende singolare da tutti gli altri. carducci, iisì. lla
lla seminai. anonimo, lxxviii-ii-502: gli sodomiti mi-17-313: ripiglio a spigolare tra i
: ripiglio a spigolare tra i memoriali, gli statuti, i sari arsi qui /
filosofia nelle sue narra chiusi gli era strisciata sopra ed egli né vedeva né
di larga e ricca sapienza, di che gli han seminati e fioriti. pananti,
b. davanzati, ii-404: mentre gli eretici con l'arme e con gli odi
mentre gli eretici con l'arme e con gli odi si perseguita- vano e runa resia
continuamente seminando voci sediziosissime, per concitar gli animi de'fiamminghi più che mai alle
, 16 (278): quello che gli venne in mente, fu di scovar
cesareo brando il cor robusto / fulminò gli empi, e seminò terrori; /
, 381: che colpa ho io se gli oppressori seminano odio come seminassero fiori?
dei mossiper sdegno / a vendicar di prometeo gli errori / mandòn pandora cum un vaso
, ix-833: quivi desìo non sprona gli animi alle rapine, / a seminar non
ma poi, visto che tu li semini gli otto, i nove e i dieci
in medicina, 10 è di tutti gli errori ch'egli ha seminati il primo e
la nostra viltà. -seminare il basilico per gli asini: sciupare beni ria.
tempo, la consequenzialità dei fatti nonostante gli sberleffi dell'imprevisto, in uno con lo
c. bascetta, 1-177: seminare gli avversari (ciclismo, sci, prodismo)
: usato nell'espressione popolare 'seminare gli avversari', significa staccarli, lasciarli indietro
[s. v.]: 'seminare gli stracci': strascinare perla via o per la
[s. v.]: 'seminare gli stracci': strascicar vestito o parti di
dei pantaloni e li semina tanto che gli si scorge il bottone pieghettato dell'ombellico
v.]: 'seminare il basilico per gli asini': dire delle cose belle ed
povertà della loro condizione, avevano fatto gli studi nei seminari, e come lui erano
di pietà e di quali riforme abbisognino gli studi seminariali. 2. che
universitarie su un argomento specialistico alle quali gli studenti prendono parte attivamente, intervenendo nelle
statue non ci nascono le statue, né gli archi dagli archi o le colonne
l'erbe nascono da l'erbe, gli alberi dagli alberi e gli animali dagli animali
erbe, gli alberi dagli alberi e gli animali dagli animali. garzoni, 7-187
.. d'occulte seminarie ragioni per tutti gli elementi sparse. serpetro, 2:
altre culture, signoria, che governa gli affari più gravi dello stato. i secontroculture
progressivo, vi lascio in libertà, purché gli diate quel nome che dareste al moto
semina di marzo;... gli antichi dicevano: « per tannunziata, o
vermiglie rose. porcacchi, i-343: gli pendevano dagli orecchi certe pietre di raro
, 8-667: anche così da lontano gli scorgeva la pelle spun- gosa, seminata
le massime e di più le facezie e gli enimmi dànno grazia al parlare, seminati
. tutto non in volume (gli scritti di un autore).
nome di strenne. gobetti, ii-328: gli scritti di edoardo giretti, seminati in
gonfalone collegiale la colomba bianca... gli altri, scala bianca in campo rosso
dietro la testa del consonni aveva visto gli avversari seminati uno dietro l'altro mentre s'
di cento paia di buoi e tagliando loro gli alberi dimestichi e le vigne e '
imposto il carico di scacciare dai seminati gli uccelli. verga, 7-234: se il
seminato. compagniadella lesina, i-33: se gli uomini son sì ghiotti che, fastiditidel cibo
fatto, / fanno morir di pena gli uditori, / perché non san quel che
cne non facciate più tanto rumore, ché gli cavate del seminato. -fuori, uscito
1 parigini a tuttoarrivano soltanto un pezzo dopo gli inglesi: testimonio l'inoculazione, la
. non al suo desiderio però, che gli faceva seguir con gli occhi invidiando l'
però, che gli faceva seguir con gli occhi invidiando l'opera degli aratri negli altri
; la buona terra, iddio, gli renderà, per ognuno, cento.
partic. della semina, e raffigurato con gli attrezzi del contadino. pascoli,
poter veder per le mani degli uomini gli scritti loro, de la quale..
seminatori di scandolo e di scisma e tutti gli eresiarchi. g. bentivoglio,
i seminatori degli scandali, là concorrevano gli scapestrati di francia. g. bianchetti,
, 1-472: pongano in mostra, se gli hanno, i loro màrtiri a paragone
stessi, le cui cellule epiteliali producono gli spermatozoi. r. cocchi,
, 23-89: queste piantagioni, insieme con gli orti e con i greggi,
: di tutti i paralleli... gli archi semidiumi, che sonoquelli della parte della
e i sgabelli. barilli, 5-51: gli uomini dell'equipaggio... un'
, 2-155: immobile in poltrona, gli avambracci seminudi e carichi di gioie allungati
, 29-iv-1987], 1: non solo gli usurati baudo e carrà e la seminuova
carrà e la seminuova bonaccorti ma tutti gli emergenti saranno comperati a lotto e intaseranno
obolo. garzoni, 1-196: gli oboli, i semioboli, gli eredi.
1-196: gli oboli, i semioboli, gli eredi. 2, numism.
tratti rappresentavano la forza di molte lettere e gli avea seminatamente sparsi per lo senato,
i gesti, i suoni melodici, gli oggetti e i complessi di queste sostanze -
quel 'linguaggio della presenza fisica'che da sempre gli uomini sono in grado di usare.
19-191: tutti i sociologi ei semiologi e gli ideologi e gli storici e i maìtres à
i sociologi ei semiologi e gli ideologi e gli storici e i maìtres à penser dietro
. ad attenderlo la dama illustre, che gli prestò la sua mano nel fondo di
nell'estetica), alla logica, dove gli è assegnato l'ufficio subordinato di una
verità nel monologo di amleto di quanta gli sembrerà di vederne nella semeiotica di un de
nostra immagine. idem, 12-165: gli scacchi non sono sistema semiotico monoplanare come
gioberti, 4-i-157: platone fa previvere gli animi, sia metaforicamente per indicare il
una specie di semipanteismo dove l'universo gli si presentava come una spugna enorme,
. pascoli, 1-415: esso e gli altri direbbero: « e si facciano,
: tenea sull'omero una bertuccia che gli andava nella testa semipelatella cercando i pidocchi,
, 6-iv-1966]: quale semijirla, gli segnalo amabilmente la difficoltà di evoluire (è
di alcuni mammiferi placentali, nella quale gli spazi contenenti il sangue materno restano intatti
manon ne fa mica a meno: incarica gli antichi esuli di gerusalemme di fornirlo,
foemine volupticamente impulse etpresse... cum gli bianchissimi et semipomati pecti. =
il presidente della repubblicadeve trovare un governo che gli controfirmi il decreto di scioglimento delle camere
. fanno di questi diffusori l'ideale per gli usi semiprofessionali... le elevate
rebora, 3-i-307: volevo mandarle 'scampanio con gli angeli'e 'coro a bocca chiusa';
che... hanno avuto semipromesse che gli alleati non si opporrebbero.
hanno solo sette ore di fuoco e gli anglo-americani ne richiedono venti.
eli qualcosa. beccaria, i-74: gli adultèri, la greca libidine, che sono
punibile. beccaria, i-74: gli adultèri, la greca libidine, che sono
vostra riflettere che nell'astrologia titesca sono gli aspettide'pianeti, e per conseguenza le direzioni
colpevole. beccaria, i-74: gli adultèri, la greca libidine, che sono
l'angolo àec retto, essendo semiretti gli angoli aeb, bec. bettola, 3-114
serque / di semiritmi. / perché gli scimmiottini dell'arte / non san distinguere
i templi e sotto tare e sotto / gli anfiteatri semiruinati / ti trovi e sotto
. termine generico, usato sia per gli aeriformi sia per le soluzioni, per
disprezzo a que'vili, che abbandonano gli amici disgraziati!... rispondo a
su un apposito cuscino, ascoltava con gli occhi socchiusi. = comp. dal
, 9-60: « tu godi tutti gli svantaggi, ginetta. sposi uno scapolo che
monetaria e di peso in uso presso gli ebrei, corrispondente alla metà di un
che potrebbe benissimo sottrarsi ai compiti che gli vengono dati... simulando una
iv-194: mi pare... che gli onorevoli deputati non possano ora muovere lagnanza
della fabbrica, semisospeso nel vuoto, con gli occhi sbarrati stava l'assassino.
). che presenta alcune analogie con gli organismi e le strutture organizzative della russia
sovietica. gramsci, 11-26: gli shop stewards tentano dirigere il movimento economico
matura all'incorruttibi- lità repubblicana per invidiare gli ordini semi-spartani delle nuove democrazie.
dalla fabbrica già semispenta, dopo tutti gli altri. 2. opaco, privo
un momento pria di spirare, spalancando gli occhi semispenti e scuotendosi, disse con voce
esser prossimo, l'occhio semispento dalla vecchiaia gli scintillava d'un ardore di gioventù.
paralitico, già semispento, in cui gli ultimi guizzi della vita eran sì dolorosi
semiaccesi, a cui anche i semispenti e gli spenti e i non radicali affatto si
: bisogna, rinfervorando di virtù iniziatrice gli animi intormentiti e il semi-spento moto d'italia
pazzo fu messo rivelto sul letto, gli furono applicate delle pezze molli d'acqua gelata
pietra tonda; e ivi si ragunarono gli apostoli con orazioni. fioretti, 1-16 (
dalli lacciuoli di terra quelli che ha gli occhi al cielo. è così ancora si
semitica, cioèebrea; e i semiti, gli ebrei, non intendono, odiano anzi,
apre a i portenti / trasfigurando ne gli elleni incanti. = dal nome
di lingue semitiche. calvino, 15-46: gli accadi hanno una lingua semitica (a
, semituono. il corago, 45: gli antichi non si contentorono del genere diatonico
b. croce, ii-14-288: gli darò quello che egli crede ma non
anch'io che l'ebbrezza creditore carducciano gli faccia quasi vile il guadagno e il
carli, 2-xiii-m: per la legge papiria gli assi furori fatti semiunci, cioè di
lei è vegetariano? » « semivegetariano » gli dissi per non turbare la sua convinzione
giù dalle brande, sbadigliando e strusciandosi gli oc mettersi in ordine.
gionti al letto ove semivivo giaceva, gli addimandarono come si sentiva. b.
, ii-170: si medico, che gli fece incontanente cavar sangue. alfieri,
/ l'addentò per il ventre, gli sbranò / gli ìnguini. -che dà
per il ventre, gli sbranò / gli ìnguini. -che dà ancora deboli segni
la freddezza dell'acqua richiamando alla cute gli spiriti concentrati nel cuore e l'aceto
nelle barbe,... che gli dànno la vita, sendo semivive.
della incontinenza circa tira e di tutti gli altri oggetti delle virtù particolari, serbata
sonar entro all'ugola e finiscon tra gli strumenti, e sono f, 1,
, l'amministratore, i contadini e gli operai; in semivocali, e sono i
semivocale e muto; vocale in cui sono gli schiavi, semivocale in cui sono i
uccello). genovesi, 5-163: gli animali sono o ilebori o erbivori e
. frugoni, v-62: tosto che furono gli invogli litterariqualche poesia patriottica di prati, celesia
10-72: ove sopraggiunga la pioggia, gli piace enormemente riparare nella chiesa, uasi
a vostra signoria piacesi) che quella gli ne facesi scriver a dua versi a
semnopiteci, svelte e leggiere scimmie che gli indiani chiamano 'languì, alte un metro
g. villani, iv-9-82: tennonsi [gli assediati] insino a tanto che nulla
, ii-319: i polli, se gli si dà sempre il pastone di semola,
, coi capelli abbondanti e ondulati, gli occhi chiari, la semola, il naso
farina dei filosofi mangiano per semmola gli ignoranti e per il con
: chi si mette tra la semola, gli asini se lo mangiano. =
la faccia grassa e tutta semolata, gli occhiali forti da miope e i capelli rossi
, sf. macchina usata per selezionare gli sfarinati del grano in base al peso specifico
, un beverone d'acqua con semolello gli farà bene. 2. semolino
tagliati corti, la faccia semolosa, gli avambracci magri, con la pelle bianca,
ordigno. savinio, 34: di tutti gli oggetti esposti- era questa semovente sagomina che
, 8-138: fai bene a conoscere tutti gli intrichi esasperanti e semoventi della passione.
, si è particolarmente distinta nella difesa contro gli attacchi di carri armati. -sostant
le quali si dicono semoventi, che sono gli animali. goldoni, ii-972: in
periodici popolari, i-440: protestiamo: contro gli ordinamenti civili, militari e preteschi,
né la si ha da sé gli altri intorno a questo veggiamo brevemente. 0
verace e veracemente sempiterna. pasqualigo, gli spiriti celesti). na, /
2-35: molti, i quali orfesono gli occhi della divina spezia di stoffa
autore dice che il moto delli gli spiriti celesti). al primo principio
come finiscono, e ciò sono gli angioli e le anime... le
, e... le menti e gli prexente / quanti sono quili che
rege / petto invidiò colui / che tra gli spenti ad abitar sen giva. gionsi
. chiabrera, 1-iii-325: su nel ciel gli angioli tentiva).
mio governo. -i sempiterni: gli dei pagani. monti, 15-118:
, cacciandomi qui venti contrari, / gli occhi gli chiusi in sempiterno sonno.
cacciandomi qui venti contrari, / gli occhi gli chiusi in sempiterno sonno. alamanni,
la lunga etade / in cui star gli convien privo di vita. / onde,
al van desìo, / rimanendomi ognor gli affanni e doglie. b. davanzati,
dura inalterato (una condizione atmosferica e gli effetti sulla vegetazione che ne derivano).
tempo). einaudi, 244: gli resterebbe, invendibile ed inutilizzabile, sul
sempiterno, / la qual risuona sopra gli alti mari / in cielo in aire in
/ col tuo figliuolo, e sì gli darò poi / gran terre e gente senzaalcun
, sf. ant. arte di adulterare gli unguenti. landino [plinio],
sostenere ha indu ché invero gli antichi usarono non meno le basi semplici
dio composta di materia semplice, come furon gli angioli, ma il corpo non così
herbart escogita i suoi princìpi metafisici: gli enti e qualità semplici, positivi,
pasolino mio soavissimo, communemente dire che gli uomini semplici, ch'a poche cose
s'io non conoscessi per esperienza che gli animi semplici sono molto facili ad esser
, greci e latini, sì per confutar gli eretici, che sempre l'han travagliata
scrivere. aretino, 13-97: serrò gli occhi (giuseppe, innocente e semplice,
i-n: i segni della sua presenza e gli atti della sua vita sono semplici e
e il cassettone da'denari, che gli doviate morir drieto: pazzo, semplice
dire a molti valenti uomini che elle [gli spiriti] son cose finte e cose
.. tutte insiemecorrevano ai balconi per veder gli innamorati loro ed altri che in gondola
/ e il sim- plice voler che gli credette! -che rivela faciloneria,
appunto a quel tempo in cui tutti gli uomini, lieti della loro semplice libertà
mettono in pratica per piacere ed incantare gli uomini, pretendono che un viso così
69: la governante si fermava, e gli metteva prestamente il cappello in mano.
intendeva meglio questo testosimplice che non s'intendevano gli altri con infiniti co- menti v'erano
che a tai due cose stian intenti gli animi degli ascoltatori, procuriamo che la
dritto della natura e delle genti, gli antichi praticavano, con minor filosofia,
, le leggi semplicissime che deggiono dirigere gli effetti ragionevoli. rosmini, 3-237:
uno semplice privato. goldoni, ix-299: gli -evidente, ovvio. a
del debito, siché vada compensato, appresso gli antichi questa è stata una questione molto
sarà la durata della punizione e se gli arresti saranno semplici o di rigore.
bruno, 3-490: adesso prova che gli moti semplici sonofiniti e determinati. galileo,
altri composti, e i moti semplici gli attribuisce a'corpi semplici e a * composti
-semplice corporeo: atomo. gli atomi, sono sempre estesi laddove lo spirito
, 1-12-1-27: nel terzo genere di tutti gli altri benefici, così curati come non
e a penna che il boccaccio usò sempre gli articoli doppiati di '1', e il
sono quindici... e io gli chiamo elementi simplici in rispetto di quelli
f. badoer, lxxx-3-290: sono [gli olandesi]... gran conoscitori
l'officio suo prontamente, rivedendo anco spesso gli elettuari e l'altre composizioni e semplici
: era stato chiamato in municipio dove gli avevano detto che, se non avesse
avesse pagato venti lire ogni anno, non gli sarebbe più stato consentito di vendere i
un tratto caduto da tanta speranza, gli fu convenente in quello scambio scusarsi e
alcuna. vignali, 54: quando gli capita a le mani alcun semplicello,
di morte. p verri, xxiii-170: gli altri dell'armata scrivono per comparire spaccamonti
piovene, 10-202: sempre con gli stessi occhi sgranati, con lo stesso tono
e così di quelli che per sangue più gli son congiunti, importanti,.
v-1-202: giuseppe miraglia, duegiorni prima, gli aveva detto: « se proponessi a gabriele
semplicemente senza più avante pensare, bassando gli occhi. savonarola, i-265: gli
gli occhi. savonarola, i-265: gli apostoli, che predicavano semplicemente perché avevano
. castiglione, 128: mostravan [gli oratori] le loro orazioni esser fatte simplicissimamen-
e con la serva, anderò ad udire gli uffizi mercoledì, giovedì e venerdì dopo
la rima, e... mentre gli altri, ignorandolo, scrive
ma la gente di tunisi... gli paga rono della loro stoltizie
porcacchi, i-125: sono corti e mutabili gli scambiamenti delle cose e non mai la
terra, questo solo uno sopra tutti gli altri risplendette e tutti gli altri miracoli
uno sopra tutti gli altri risplendette e tutti gli altri miracoli illuminò, ciò è che
fazio, iii-20-64: veduti fun con gli archi tesi / in su'corsieri per questa
vi paiano semplicette, abbiano tuttavia aperti gli occhi alla malizia assai più che non
264: osiam, fanciulle, / rappresentar gli eroi: timide, achille; /
nobil collo altero, / venner con gli occhi bassi in terra chini / le vergini
colonnello. bac sono iguali gli altri beni tra loro, ciò sono tranquillità
pazzia. ovidio volgar., 6-702: gli uomini per lo vino mostrano semplicezza.
a. f. doni, gli antidotari. ecci il vechero. / fa'
di virtù. tozzi, v-454: con gli amici di lui si mostrava quasi sempliciona
, la sempliciotta se lo beeva con gli sguardi. galileo, 3-4-286: proposizionereplicata tre
i sempliciotti. forteguerri, 11-63: gli amanti sciocchi e sempliciotti / si credevan
altre donne accomodano meglio codesti sempliciotti che gli uomini accorti... coi semplici
...; e, come tutti gli espedienti nati in simili situazioni, talvolta
umana. sarebbe solo da esaminare se gli uomini siano più o meno miseri nello stato
. bonaventura volgar., 3-197: tra gli altri doni ch'ebbe il beato francesco
nel volger riverente la faccia, china gli occhi e la fronte e s'imprime in
era stato innanzi, cristo o vero gli profeti. boccaccio, dee., 3-3
frate bestia, biasimando1 lucignoli e'pettini e gli scardassi, insieme con gran diletto
omo di firenze. loredano, 1-42: gli antichi dalla fava pronosticavano felicità: superstizione
. a. manetti, 2-81: gli operai tutti d'acordo traevanoquesta sentenzia delle parole
. de sanctis, ii-6-217: tutti gli artifìci e gli splendori dello stile nonhanno niente
, ii-6-217: tutti gli artifìci e gli splendori dello stile nonhanno niente di comparabile a
colonne ed intagliare i capitelli non se gli leva però la sodezza, ma la semplicità
del mio consenso: che io non gli lesinai, naturalmente diffondendomiin lodi sulla semplicità del
core. magalotti, 9-2-259: se gli votò; e fu in questo modo:
morale diventa uno schema ed il mondo gli si riduce: il senso delle complicazioni
, quel suo semplificare, per quanto gli era possibile. montano [in lacerba
con un puro accento veneto, sibilando gli 'esse', semplificando le consonanti doppie,
. la famiglia si è semplificata: gli zii, i fratelli sono partiti.
). borgese, 1-277: gli avevano detto che le formalità del passaggio
la vita. patini, 763: gli uomini, che di natura loro tendono sempre
in capo avea di peggior tempre, / gli era quel colpomemorabil sempre. fagiuoli, xi-119
lunga serie d'anni... gli tenne quasi sempre abbattuto il corpo. mazzini
tante ciarle. sono quel di semramente gli amici e ricevi un'affettuosa stretta di mano
amico e che potete aver conosciuto che tutti gli incom- modi che io vho fatti hanno
v-327: accade sempre in italia che gli amici e i parenti col cuore angosciato
raccomandano alla memoria del viaggiatore, e gli addossano commissioni, ed ei con le lagrime
essere ormai finito. caproni, i-19: gli uccelli sono semprei primi / pensieri del mondo
chiabrera, 1-i-132: mira più sempre gli ottoniani arcieri. rasori, conc.
dico che voi siate obbligato a conoscere gli sgarroni nel teologizzare, ma quegli del
del sillogizzare, voi che studiate logica, gli avete sempre a conoscere. mazzini,
2-4 (1-iv-122): sempre che presso gli venia [la cassa], quando
cosa non ha lo stesso sito ad ambi gli assi, un la vede al suo
, 26-9: sempre / che in dir gli effetti suoi / le umane lingue il
di provvedere a sé parimente, come fan gli agentiimperfetti, che dal giovare ad altri ricavano
.. sapete quanto ho sempremai rispettato gli ordini vostri. c. gozzi, 4-237
semper vivo. lomazzi, 510: gli empi pedanti di vergona privi / co'
medie di europa. viani, 19-264: gli uccelli ciuciurlavano tra i merli fioriti di
narciso / che sicambi in un fiore io gli prescrivo, / ma sia per l'amor
ossia ai terreni appartenenti allo stato presso gli antichi romani. erano molte, tra cui
modo che agevolmente quando sono maturi, gli scuote il vento e li gitta per terra
speziali d'europa. goldoni, v1i-1094: gli ordinerei della cassia e della manna e
a darchino lo bruno, e per lato gli giunse a dosso, e formato
in sul collo, e amendue le spalle gli partì insino alle sene sotto ambe le
del picco e della randa per reggere gli anelli al lato ghindante di quest'ul-
picco e della randa, che regge gli anelli o i bastardi al lato ghindante
quello di trinchetto ed il bompresso portano gli stessiattrazzi, le stesse vele quadre, vele
ruchetta, molto meno acuto di tutti gli altri. questa, messa nel mosto
erbe e fassi arbore, per modo che gli uccelli del cielo vengono e dimorano nelle
e cresce in albero, dove gli augelli vengono ad abitare. -per
senapa diventa un albero, 'da venirci gli uccelli del cielo e abitare ne'suoi
, alle doglie vecchie e tira a sé gli umori già ragù- nati in qualche parte
il paroxismo si stendesse piùoltre, il senapismo gli poni nel pecto. ricettario fiorentino,
furono chiamati a consulto, e chi gli faceva serviziali, chi salassi, chi
. bruno, 2-82: allora, gli venne il senapo in testa: « asual
crcvarciofióg, l'indumento o fra gli indumenti che lo ricoprono. tommaseo
vedean passare il piccolo senato brillando su gli abeti il mezzodì. 3.
inoltre, come senatori a vita, gli ex presidenti della repubblica e alcuni senatori
possono scegliere i senatori sono 21. comprendono gli alti uffici della gerarchia ecclesiastica, del
senatore. trario, e del palese gli fece rifiutare il sanato di roma e il
., 1-404: se per alcun tempo gli onori fossero comuni e la repubblica
romani anticamente, ed oggi gltnglesi e gli svizzeri, fecero costituzioni secondo il primo
assalse che, mancatigli ad un tratto gli spiriti, cascò morto a piè dell'altare
, iv-8-54: in tutte cose al segreto gli fu contimae necessitatis', lo mantenne con
senatorio... di molto scemato per gli ammazzamenti de'senatori fatti fare dal superbo
dovettero cedere il potere: e così gli uomini d'affari, i 'businessmen'romani
porta il titolo di comandante, e tutti gli altri di senatore. muratori, cxiv-32-113
costituzione italiana sono senatori a vita solo gli ex presidenti della repubblica e cittadini illustri
di età. sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno
colla stola senatoriale, con in piedi gli sproni d'oro all'antica. pellico,
pellico, 2-445: il trono senatoriale gli fu negato. imbriani, 7-39:
118: tutti quegli che furono nominati gli giudicavano indegni del grado senatorio. muratori,
... di molto scemato per gli ammazzamenti de'senatori fatti fare dal superbo.
lei, l'uomo conversava; non gli spiaceva sopratutto far domande. « be'
soderini, ii-40: hannosi a mettere gli spicchi [dell'aglio] ad
nei campi; ha fiori gialli. gli si attribuivano altre volte proprietà vulnerarie:
specialmente dalle lepri e dai conigli; gli uccellini sono ghiotti dei suoi semi. il
e non patologico, comune a tutti gli organismi pluricellulari; strettamente collegato col
, nelle altre città della toscana, gli abitanti di siena avevano proverbialmente fama di
quella il tomo xvii, oppure con gli annali sanesi. -prodotto a siena (
più esageratamente senese di quello dei boscaioli che gli eran dintorno, si appoggiava quasi con
tempo. landino, 145: secondo gli astrologhi nel mese di gennaio non è
l'uomo. pascoli, i-18: se gli uni non intendono più, per senile
sordità, l'arguto chiacchiericcio del fanciullo, gli altri non sanice. lo intendono ancora
piuttosto, la quale, posti giù gli spaventevoli crini non altramente che giunone la
, siccome minuto, avea affaticati alquanto gli occhi senili del papa. p. e
gelosia senile, che doveva avere tutti gli strazi e le collere furibonde dell'umiliazione
, v-3-437: il barbaro moltiplica sopra gli innocenti e gli inermi gli strazi infami
il barbaro moltiplica sopra gli innocenti e gli inermi gli strazi infami dell'odio,
moltiplica sopra gli innocenti e gli inermi gli strazi infami dell'odio, alternando un'
delfico, iv-48: sapendo che fra gli studi di belle letterevi dilettate anche ai archeologia
di frecce e di moschetti a miccia. gli inglesi sperperarono facilmente quelle senili difese,
2a classe, dove ho dovuto fare gli ultimi trasporti della mia persona. g.
nastica artistica: una delle categorie cui gli atleti (ginnastie ginnaste) sono assegnati esclusivamente
patriarchi, né co'profeti, né fra gli spiriti che figurano le virtù nel poema
magno volgar.], 21-20: gli antichi aveano usanza che alla porta della
contendessino. bibbia volgar., ix-688: gli apostoli e li seniori della chiesa di
, 70: quante volte son meno gli ospiti, que'che vuol chiamare de'
il più vecchio, il maggiore fra gli omonimi di una famiglia. segneri,
relativo). baruffaldi, iii-8: gli avi nostri seniori, / inimici degli
vecchiaia. malispini, 19: gli uomini erano ivi rimasi per senitade,
, ma presto adatto alla vita quale gli è offerta dalla società circostante.
buon prò con la bocca piccinina e gli occhi bassi; e chi non vuol la
in bocca e se sotto il labbro imberbe gli sbiechi aguzza e vezzosetta la bazza calcolatrice
nel mondo. cesarotti, 1-xxiv-47: gli uomini di senno hanno dentro se stessi
sapere. mannelli, 61: la natura gli ha fattigrandi di corpo, ma e'non
varchi, 23-12: quegli che vogliono sanare gli animi... favellino da dovere
con molto iscandolo e dolore di tutti gli altri, perciocché non ebbe discrezione e
senno, / tant'ira ta'novelle allor gli den- no. gatto, 2-62:
den- no. gatto, 2-62: gli venivano in bocca parole che non poteva
... resiste imperterrito a tutti gli assalti de'commentatori. -fare senno di
anche in frasi enfatiche, per esprimere gli effetti della passione amorosa. s
ti voglio. fai pure hu hu come gli usignoli. ma, per quanto tu
tommaseo [s. v.]: gli avanza il senno come la cresta alle
156: chi ha ventura, poco senno gli basta (non è vero: la
; io te ne priego, se gli è possibile, se non, sia fatta
14-91: l'ostie, gl'incensi, gli inni, i fuochi, e i
parlare a quell'uomo. se dio gli tocca il cuore, e dà forza alle
certo, non prestavo attenzione a ciò che gli occhi erra, / la roba
: temo nulladimeno ch'io, spogliando gli uomini di plutarco dalla magnificenza istorica e
: tacea [la selva] senon che gli arbori felici / allievi de la prossima
di poco prezzo, ma che però non gli riuscivano disgradevoli nelle ore oziose. algarotti
sente il padre, quando il fanciullo gli tocca il viso e il seno con quelle
allora la madre appriva la camicetta e gli offriva il seno. pavese, 4-28:
per forbire le lagrime che continuamente degli occhi gli volgr'il mio sen un poch
vergini, i canestri / e le rosee gli allori a cui materni / nell'ombrifero pitti
tro può cascare. fur gli etruschi silvani, a far più vago /
[oviedo], cii-v-268: nutriscon [gli opossum] gli figliuoli, gli portan
cii-v-268: nutriscon [gli opossum] gli figliuoli, gli portan seco nel seno in
[gli opossum] gli figliuoli, gli portan seco nel seno in questo modo:
, iii-1-44: la bontà divina non cava gli uomini dal seno del nulla a questa
/ e di passar al cor tosto gli [all'amore] chiudi: / sol
il ciel sereno, / le vie doratee gli orti, / e quinci il mar da
ambiva di soggiogarla, confidando che il vincerla gli metterebbe in seno l'imperio del mondo
il cuore in questo felice seno che tra gli euganei colli et il mar d'adria
seno della schiera sia piegato, perché se gli avversari la tenteranno d'assalire per lo
viscere, le cavità sotterranee della terra; gli abissi del mare. ottimo,
tommaseo [s. v.]: gli angustissimi seni della terra. ungaretti,
un fiume. tasso, 1-15-3: gli accoglie il rio ne l'alto seno;
; e l'onda / soavemente in su gli spinge e porta, / come suol inalzar
un muro. magi, 7: gli antichi in tal maniera fecero le città,
valvole. fenoglio, 5-i-774: tenendo gli occhi tra e oltre gli ingannevoli vapori
5-i-774: tenendo gli occhi tra e oltre gli ingannevoli vapori notturni, discersero il vecchio
valori di tale funzione goniometrica per tutti gli angoli compresi da zero a 90 gradi
. s. bernardino carducci, iii-23-121: gli uomini che passano sono della incantatore
.; sensale. dio e gli uomini, sensali i preti.
[guevara], iv-82: avvenga che gli usurari si possano comportare nelle republiche,
consentire i sensari, i quali sono gli veditori delle usure. = voce attestata
fiata che andavano in viaggio, il re gli dava un nairo, per lor guardia
: se non ne vogliono / prestar gli amici, alli sensali volgiti, / che
, vennero molti sensali, i quali gli offerivano donne bellissime e con molta dote
con molta dote, e tra le altre gli fu proposta una nobile e gentil donna
/ e già che la sua merce ormai gli è un po'stantìa, / la
virginale, benché fusse disonesto più che gli altri. -con meton.:
. b. ricciardi, 5: gli s'accosta, / torcimanno o sensal di
te e di affrontare con lucidità e misura gli eventi e le situazioni; prudenza,
non tutti hanno questa idea », gli opponevano i sensati. « se qualcuno
non l'ha da principio, la gli viene strada facendo ». 2
718: il futuro fu come lo volevano gli altri, in onta alle rispettose e
morbosa. arbasino, 3-127: gli amici si lasciano prendere da una smania
. getti, i-147: tutti gli organi ed i membri, nei quali si
obbietti. b. segni, 7-99: gli antichi tennero ogni sensazione farsi mediante il
, considerata la proporzione che passa fra gli oggetti sensibili e la forza degli agenti
, rifug tutto il corpo gli si apriva ad una sensazione di benessere
iv-3-216: le nostre stamperie clandestine trattengono gli animi con piccoli scritti che tolgono argomento
, 238: come appendice al volume, gli editori hanno aggiunto il testo ufficiale del
sm. filos. dottrina secondo cui gli elementi che si trovano alla base della
era in pericolo di fare una figura che gli avrebbe zare, per così dire
vestita, / e fracaduche spoglie / provar gli affanni di funerea vita. d'annunzio,
che niuno più de'loro compiacimenti corporei gli dilettava. -che alletta i sensi
fatto sarà che non si siano per disfecciar gli orecchi a qualcuno. segneri,
i-272: credevamo che nei paesi della libertà gli aggravidel popolo fossero appena sensibili.
non illumina sempre ugualmente, mercé che gli uomini... trovan la via di
questi farebbero sul loro spirito, se ce gli lasciassero cadere con tutta la loro forza
messe in contrasto fra loro per significare gli ultimi gradi della passione: abuso che
conosce amore per prova immaginarsi non puote gli effetti che produsse nell'anima sensibile d'
bartoli, 2-4-268: non... gli mancarono le sue afflizioni, onde raffinare
dio la statura sua fatta di terra, gli soffiò nel viso, e in quel
ingiusta di essa. panzini, iii-13: gli individui eccitabili, sensibili, vivono poco
: riscopriamo... insieme con gli innamorati il nostro corpo bambino e la
capacità di sentire intensamente le emozioni e gli affetti. savinio, 12-87: la
alle melodie e al canto, come credono gli ingenui...: è l'
nervoso che consente di avvertire e analizzare gli stimoli provenienti dall'esterno (e si distingue
distingue la sensibilità specifica, in cui gli elementi ricettori costituiscono un organo determinato e
che sensibilità possedè / il loco circoscrive e gli fa velo, / se fosse contenuto
... accettare l'eccezione che gli venne proposta dall'onorevole senatore d'azeglio
fatto di sensibilità coloristica, cézanne supera gli egizi, i persiani, i cinesi e
ad un'opera quasi di predicatore, gli abbia diminuita assai la sensibilità politica e
al problema delrinnovo contrattuale è evidentemente notevole tra gli operai: partecipano alla riunione circa 500
salone, presso a una finestra: gli altri, per quanto interrogati, restavano
precisione un determinato fenomeno e di risentire gli stimoli o i comandi relativi al funzionamento
più persone. bianciardi, 3-120: gli ho spiegato... che noi intendiamosensibilizzare
nostro caso cioè la segretaria, verso gli interessi del dirigente, che sono poi gli
gli interessi del dirigente, che sono poi gli interessi dell'azienda. mettere
c'è modo d'avere il 'telaino'e gli 'altri utensili necessari'... per
. laboratorio i piu sensibilizzati apparivano gli artisti. niuna preminenza o giurisdizione,
alla me corpo ove sono gli strumenti de'sensi, a ciò che non
vedeva le ombre ed atroci fantasime, gli pareva già d'esser balbo,
del suo figliuolo,... gli corse al collo; né la soprabbondante pietà
ed usiamo l'altri sensi, come fanno gli animali bruti, che per questo si
co'l moto, i quali, alterando gli elementi, possono co 'l lor mezzo
2-37: in quella agonia... gli apparve l'angelo al signore degli angeli
quali, detto neurone sensitivo, raccoglie gli stimoli, ad esempio sulla superficie del
è aciecato dal proprio amore sensitivo, gli pone e'diversi e vari difecti,
sono un certo mezzo tra le piante e gli animali..., oltre allaspugna e
furori. b. croce, iv-12-93: gli italiani sono intelligenti e sensitivi, e
: fasma stava per mettersi in collera; gli occhi le si erano subitamente riempiti di
crear l'uomo..., gli fece dono dei maggiori tesori del celeste coro
maggiori tesori del celeste coro, poiché gli diede l'essere con le pietre, il
senso con li bruti, l'intellettiva con gli angioli. contempi, 1-2-127: aristosseno
sempre gran contesa fra i pittagorici e gli aristossenici. g. b. martini,
l'intensità con cui ne sono avvertiti gli stimoli; sensibilità. -in partic.:
l'universale, se el senso non gli representa qualche particulare. benci, 1-52:
qualità dei corpi: i colori per gli occhi, per gli orecchi le voci,
: i colori per gli occhi, per gli orecchi le voci, gli odori per
, per gli orecchi le voci, gli odori per il naso, per la lingua
candela che gli asoli punto d'attomo sarà abile a mettere
ricettiva con cui l'organismo vivente coglie gli eccitamenti esterni e li trasmette ai centri
passionato in tutti i sensi, chégli occhi gli fuoron velati con la fascia; gli orecchi
occhi gli fuoron velati con la fascia; gli orecchi udiron gli vitiperi e le minacce
con la fascia; gli orecchi udiron gli vitiperi e le minacce; al naso il
/ si scopre, il suo splendor sì gli occhi assalta, / la vista tolle
ancora è l'uomo più perfetto che tutti gli animali bruti, anzi in questo vince
bruti, anzi in questo vince egli tutti gli altri. piccolomini, i-5: senso
ottima dipintrice delle immagini, che imprimono gli oggetti ne'sensi. delfico, ii-48:
liquore, quello spettacolo e quella cravatta gli sono indispensabili. vittorini, 7-167:
oscu- ritade, alcuni segni nubilosi, gli quali al viso fanno alcuna diversitade di
eretta in mezo a l'ampia sala / gli ras- sembrava un'arbor, che impedisse
la vicinanza, più coi sensi che con gli occhi, la bellezza snodata di quel
.. essere lume e sermone per gli sensi corporei, e può essere solamente
-senso esterno, esteriore, di fuori: gli organi delle sensazioni in quanto stimolati dalle
vii-43: la causa per cui si accordano gli uomini nelle cognizioni dei sensi esteriori ed
interiori no, ella può essere perché gli esteriori sono passivi, e perciò dalle
e il senso del vedere e tutti gli altri esteriori ad uno interiore, il quale
battaglie. f. molinari, 3-25: gli editori hanno un sesto senso nel valutare
dolor con- viensi, / vieppiù che gli altri sensi / cominciate a mostrarvi,
, / se per esse m'hai fatto gli occhi e i sensi, / con
vezzo, e per lentar i sensi / gli umani affetti non son meno intensi.
nel marito, sempre lo riguardò con gli occhi asciutti, accioché non turbasse,
come chi una ponderosa salma / sopra gli omeri suoi portato avesse, / si ch'
1-137: quando egli sifu riscosso et ebbe gli smarriti sensi ricoverati, e volendosida lei accommiatare
ed immenso / che, stri- gnendo gli spirti e 'l sangue al core, /
e d'indecoro. fagiuoli, x-71: gli esce di testa tolse i sensi e
sensi avessero la loro vertù recuperata, pur gli tate cose, per fede delle
ben vivere, al qual rimetto gli increduli, dico che la causa propinqua
infìn nell'ossa vora le midolle, / gli spirti e sensi incende di fervore.
non avea saputo dissimulare il senso che gli avea cagionato la lettura del vostro 'esame'
francia. de amicis, xii-451: gli aveva 'fatto senso'il veder lei, lei
pelle gialla, quella carne floscia, gli facevano senso come a metter la mano su
1-245: stava male, in particolare gli dolevano i polmoni, pareva si sfregassero
fattesi di cartilagine in metallo, e gli davano senso e sofferenza.
, con l'addolcir in tal guisa prima gli animi loro, di poter poi meglio
: non dico con che senso io ricevessi gli abbracci di mio figlio.
amorosa rima. foscolo, xix-137: gli affettuosissimi vostri sensi m'hanno cavato dagli occhile
calvino, 1-181: questi infidi esseri umani gli potevan dare... un senso
. tecchi, 9-205: solo con gli anni, col frequentare persone -buon senso:
di non eccedere la sua nuova posizione gli dava, con quell'idea della tolnei
scrive di storia [il cantù] e gli manca il senso della storia, scrive
cognizione riflessa. marinetti, 7: gli uomini conquistarono successivamente il senso della casa
però la sensitiva si termina qui come gli rivi al fonte sì come tu vedrai
strumento corporeo, la quale conosce e giudica gli atti di tutti i cinque sensi propri
, ix-1-364: il desiderio di ritornarsi gli impedì di conoscere che le difese eccellenti
senso comune ». mamiani, 20: gli adagi del senso comune sono veri eterni
italiani, non solo i poeti, ma gli scarpa, i canova, i galvani
ortodossi, con cui unitamente a tutti gli scrittori economici l'immortale genovesi si esprime
economici l'immortale genovesi si esprime contro gli oziosi e contro la falsa divozione.
andò a far la guerra ad esso e gli accidenti per cui si sono mossi a scrivere
procurano loredano, 1-57: non potendo gli amanti aver i sogni perduca. vico
perduca. vico, 4-i-239: sentirono gli eroi per umani sensi d'onestare le loro
ministro, tali ragioni allegò che persuase gli altri a tentare più placidi mezzi.
senso e per quella delsagace e a me gli aperse. assarino, 4-lett:. egli
altre repubbliche, perché prende insieme con gli altri conveniente senso. d. dolfin
più sagace degli altri eha più senso che gli altri animali; ed i cani soli riconoscono
tommaseo [s. v.]: gli animali hanno un senso del terremoto che
gli pare articulata quella tale voce, dandogli
come quella che avendostretta intelligenza col re, gli avesse voluto mandar anco questa copia.
si è da molto tempo detto che gli uomini nascono eguali, ed i filosofi
meditò. dopo un momento mi levò gli occhi in viso e, con un grande
v'è programma scritto: ma sono gli stessi per qualunque facoltà. consistono in
cui ogni organo è correlativo a tutti gli altri: ogni parola, cioè, ha
dal vero. giuliani, i-39: gli scrittori intanto riescono grandi, in quantoaccattano dal
e niegano con 'nani', e così gli altri fanno di questi e degli altri loro
rilevabile nella sacra scrittura e in tutti gli scritti che partecipino dello spirito religioso;
quale sotto la bella corteccia delle parole gli pareva sentire nascoso. lorenzo de'medici
sono nuovi o, se pur communi, gli spiegate con una certa vaga maniera,
possa gloriare. della robbia, 1-295: gli dicevo litteralmente qualche volta, ma più
dalla sinagoga passato alla chiesa, mediante gli apostoli e i padri, accordatisia riconoscere nelle
sensi di, ai sensi e per gli effetti di: per indicare un riferimento
degno di anassagora, mentre quelle che altri gli prestano (le stelle essere gran sassi
sassetti, 22: il solvere gli argumenti col refletterli o direche si parli a
2-204: ecco, la realtà stessa gli sembrava di conoscerla come era oggettivamente:
e i preoccupati dal senso della fazione gli hanno [i condannati] compassionati e
senso. c. carrà, 214: gli uomini vanno perdendo il senso profondo dell'
, vi-636: credeva che quella passeggiata gli facesse trovare definitivamente il senso della sua
. g. ferrari, ii-256: gli alberi, gli animali, tutte le creature
ferrari, ii-256: gli alberi, gli animali, tutte le creature si presentano
senso. pirandello, 8-294: le giornate gli passavano, in quel silenzio d'altura
ospite, « siamo molto generosi con gli antenati che fecero le crociate. non
piovene, 100: tutto su cui posava gli occhi era poetico e pieno di senso
il nostro lavoro se non servisse a rendere gli uomini felici? pavese, 3-190:
allagherà, riempirà le chiane e farà gli effetti medesimi che faadesso: quanto al senso
vegetabili ed animali inclinati alla putrefazione, gli fa accozzare in vari sensi fra di
v-3-338: il secolo mette su tutti gli artefici la sua impronta. coloro i
morire: il dolore stessogli era caro perché gli dava ancora un senso di vita. pea
alla scrittura, farla parlare e che gli orologi notino il tempo e l'uso della
non già che io mi tenga, né gli altri, per buoni attori; ma
/ senso è fore? / tu gli dovresti pur tal volta dire / quanta
pur tal volta dire / quanta vergogna gli fa questo amore. beccuti, i-174:
. de'mori, 22: alzati gli occhi roderico e riconosciuto il figliuolo et
non potendo sostener la soverchia allegrezza che gli occupò tosto i sensi.
cuore,... e velati gli occhi e ogni senso perduto, di questa
10-ix-59: il duca prese in buon sensoquanto gli rappresentò l'ambasciatore e lo assicurò di
dal lido privo di sensi e con gli abiti laceri, ia barba incolta,
, togliendo a'sensi l'operazioni, libera gli afflitti dalle miserie. -togliere
/ mi tornarono i sensi ed aprii gli occhi / e vidi un brigadier che mi
: per farlo tornare in sensi, gli mescè un bicchiere di grappa.
che queste mie parole partoriafferenti che conducono gli impulsi dei vari tipi ranno maraviglia e
dei vari tipi ranno maraviglia e faranno gli uomini increduli, per fin di sensibilità.
sinonimo di trasduttore, che funziona secondo gli stessi princìpi, ma che ha la
volponi, 8-191: oggi nel robogate gli stessi carrelli... trasportano le
appena graffate dei distinti modelli, sotto gli stessi portali, dove appositi sensori distinguono
riguarda il complesso delle attività sensitive, gli organi recettori del sistema nervoso, gli organi
gli organi recettori del sistema nervoso, gli organi dei sensi (o un organo
. capacità di una persona di recepire gli stimoli provenienti dall'ambiente esterno e di
arricchisced'idee più di quello che facciano tutti gli altri quattro insieme. mamiani, 10-ii-539
, che è proprio, che riguarda gli organi dei sensi (o un organo
lorosual disio (basso disio), / gli spennacchiati augelli esposti sensual vita e
queste capitolazioni tentò il fridlandt di addormentare gli inimici, toccando quelle materie ch'egli
un ardor che 'l cordistrugge; / sospizion gli accompagna e governa; / poi pentimento,
bruno, 3-800: per l'intemperanza circa gli affetti sensuali ed intellettuali si dissolveno
: l'amor di patria... gli diveniva sensuale mentre il treno saliva sulla
a questa sorte di complimento, perché gli avete posti con glialtri? marini, i-208
maffei, 212: il fiore della età gli proponeva diletti sensuali. boterò, 496
capricciosa, francese, sensuale e sorridente gli sembra molle al confronto della scultura romantica
e realismo. pasolini, 8-200: gli italiani hanno alle loro spalle un caos,
da cima a fondo quasi tutti macchiati gli eleganti 'elzeviri editi per la maggior parte
. /... perché 'l padre gli desse conforto / de la morte.
di passare più innanzi, subito infettano gli altri turale che tutti i sensi siano
di sensualità carnale. tasso, 11-iii-867: gli alorgani estetici, se 'estetico'vale per
porto delle miserie. pantera, 1-101: gli uomini... con la sensualità
un traditore domestico, si collega con gli altri vostri nemici e tenta ad ogni tratto
sessuale. masuccio, 252: posti gli occhi adosso ad uno de li ditti
che in noi nasce dalla cosa amabile, gli occhi sono le prime guide: i
animo. bisaccioni, 1-196: tutti gli altri affetti del senso, come l'
volta, / temendo abbraccia me no gli sie tolta. malagoli, ugieri apugliese,
, 1-i-263: è sentenzia di tutti gli scrittori, come la gna. virtù
particulari delle cose, muti sentenza quando poi gli ha sanudo, i-270: caitbei soldam
della misura del secchio: però io gli dirò che è tanta che quattro buoni
stare sentato giù, ché le gambe ornai gli possono star poco più ritte. m
. b. croce, i-2-160: gli pseudoconcetti debbono essereritradotti in giudizi individuali per servire
consuetudine de'cristiani è tirare a sé gli uomini con ragioni alla sentenzia loro, della
volgar., 393: a la perfine gli condusse a questa sentenzia, che se
sguardo sì l'ha tocco / che subito gli fa mutar sentenzia. gallani, 30
dall'officiale dello stato civile, subito che gli saranno state rimesse. ibidem [regno
che presenta una dimensione politica o per gli interessi su cui incide o per il tipo
villani, iv-9-55: per moneta spesa per gli grandi bor- gesi di fiandra intorno a
discepoli, non battezzati, e tutti gli escomunicati uscissero fuori della chiesa. a
: avendo il reverendissimo più volteudito in pubblico gli avvocati delle parti regali, che personalmente
machiavelli, 1-i-248: debbono... gli uomini in ogni partito considerare i difetti
e i pericoli di quello, e non gli prendere quando vi sia più del pericolo
ne rimetto la sentenza a coloro che gli uni e gli altri hanno visti e
la sentenza a coloro che gli uni e gli altri hanno visti e considerati. loredano
: annunciare il giorno del giudizio (gli angeli). anonimo, i-609:
c. dati, 4-129: quando gli ascoltatori si sentono rapire e dagli av
una norma. papi, 2-1-48: gli ufiziali subalterni stessi le mantenevano e confermavano
. finito di recitar la lor lunga diceria gli amba- sciadori, fu parimente data loro
.. si conchiuse in cugnach tra gli uomini del consiglio, procuratori del re
del re da una parte, e gli agenti del pontefice e de'vìniziani dall'
delli predetti salmi. beccaria, i-247: gli oggetti altro non sono per noi che
contro la sentenza di manicheo, abbondano anche gli universali, con cui provò aristotile l'
newtoniana. denina, i-iii- 117: gli uomini di belle lettere lo hanno in conto
: quando s'ode sentenzialmente parlare, gli uomini maravigliandosi guardan l'un l'altro.
fuoco. birago, 72: il luogo gli rendeva solo vincente danna per sentenza sempre
: sono... sentenziati tutti gli altri padri a 40 bastonate tali che
lazzaro, marta e maddalena, 107: gli mocorrenti, 24: gli stranieri,
107: gli mocorrenti, 24: gli stranieri, e più di tutti i francesi
della tirannide,... sembrano minacciare gli uomini, atter rirli,
. bartoli, 2-2-232: per quanto gli altri sentenziassero sanhoai convinto, egli,
scherniva. g. gozzi, i-5-42: gli amici vostri, che hanno sentenziata la
: leconte di liste sentenziava sommariamente che gli espansivi, i sentimentali, gli agnelli
che gli espansivi, i sentimentali, gli agnelli, i candidi in una parola,
e credalo, e non quello che gli afenda: / ch'altro sentenza il morto
amici; e per questo o in tutto gli assolvono o in poca cosa gli
gli assolvono o in poca cosa gli condannano. tasso, ii-iv-8: nelle liti
uso impers. caro, 12-i-141: gli mossi lite a l'ordinario, il quale
sentenziare. loredano, 1-171: perché gli interessati non hanno voce per decidere giustamente
avarizia. g. gozzi, i-6-19: gli uomini..., giudicando da
274: il mio sentenziare fa scuotere gli omeri a certi pubblicisti.
rilento a sentenziare. leopardi, 897: gli uomini naturalmente tardi e freddi di cuore
, 2-xxiii-508: anche sentenziato indemoniato, gli avrebbero impedito di andar professando una eresia
gittati dalle scale gemonie e strascinativi con gli uncini. b. davanzati, 1-21
fo difficoltà veruna di valermi talvolta fra gli altri di questo artifizio. -sentenziato
il sentenziatóre e il dogmatico, tacendo gli errori, le perplessità, i tentamen-
le perplessità, i tentamen- ti e gli andirivieni fra 'quali è corsa la vita
, il fanciullo, che lo guidava, gli disse per solazzo che quivi era gran
gidino da sommacampagna, 2-161: gli uccelli, il palazzo la campagna, gli
gli uccelli, il palazzo la campagna, gli avvocati gli uccel nota che
, il palazzo la campagna, gli avvocati gli uccel nota che questa forma
sia l'emporio o il caos di tutti gli spropositi. pavese, 8-22: se
: per la mancanza dei denti che gli impastava le parole e per il modo sentenzioso
la facia offensa,... per gli mucronati cardeti et altri spini, lacerata
, ch'egli esce di schiera / fra gli altri micci e va per la sentiera,
li sentieri, / l'assembraglia e gli assalti e le rimesse; / fragne-
l'aperto. fra gli altri buon guerier nomato, /..
sorgi, silvia; al letto altero / gli amoretti conle faci / già ti segnano il
che sola aveva ritrovato il sentiero lungo gli appennini. -passaggio di una persona
quel con l'importuno suo sentiero / gli abbia interrotto il gran piacer ch'avea
di lontano / nel vostro amor temprò gli affetti suoi; / colei che, per
le operazioni e le manovre che precedevano gli attacchi ai bianchi (e, per
salgari, 28-79: nel 1862 ecco gli sioux a dissotterrare nuovamente la scure del
modo di far camminare le stelle per gli immensi spazi del cielo, ben dentro a
nove volte corso avea la luna / per gli obliqui sentieri il suo viaggio.
/ in mille giri ondeggia / per gli aerei sentieri, / ora dolce e
luce solare. papini, x-1-27: gli splendenti sentieri di sole che scendevano dalle
son franco, 3-90: si pare che gli occhi e gli orecchi propri sieno fatto
3-90: si pare che gli occhi e gli orecchi propri sieno fatto mio! caro
tramite sensoriale o emotivo attraverso il quale gli stimoli esterni penetrano nella psiche; accesso
perle e di rubini ardenti, / e gli onesti sospiri ei dolci accenti / che,
che chiamiamo dio,... gli domanderò conto dei motivi per cui ha sparso
gemme, lasso, e l'auro e gli ostri / copron venen aquistar lo
qual disviato era ito adesso / con gli occhi chiusi e l'animo leggiero.
. libro di sentenze, 1-19: per gli malvagi sentieri a'malvagi è sicuro andamento
cristiano / chi noi richiama e non gli mostra il vero. tommaseo [s.
il florido sentiero, / ché anco gli tornan que'fantasmi a mente. giordani,
di vero bene; ma lo sviato errore gli guida a'beni falsi. boccaccio,
, di lusingare la plebe e più gli indebitati. giuglaris, 387: io
la passione cava l'uom disentiero, anche gli ottimi. -cedere, dare il
: ogn'un s'inchina, ogn'un gli dà il sentiero, / com'indegni
. cecchi, 5-3: comeché gli uomini le più delle volte nel trattare le
oro e la celata. / due postiglioni gli fa- cean sentiero / con livrea che
portata, di tacita salute / muta arricchisce gli uomini mortali; / lastricando il sentier
il basta di filato a torda, gli animi di tutti lasciando pieni di confusione e
qualitativo. lanzi, ii-8: seguiron gli zuccari e i manieristi di quel tempo
, s'allontanava per un mia gli sviati animi rientrassero nel buon sentiero e ad
'sentimentale'persona che dimostra di delicatamente sentire gli affetti, e quindi par che abbia
desolazione dei poeti sentimentali che, come gli organetti di barberia, sfogliano la loro
imbiancavano e le cadevano, le lacrimavano gli occhi, le s'affloscivan le carni;
beccaria vigeva la ferocia punitiva riamente che gli espansivi, i sentimentali, gli agnelli,
riamente che gli espansivi, i sentimentali, gli agnelli, i candidi in una parola
tale irrequieta pienezza da anticipare... gli orrori di sue e di dostoievski,
: in breve primeggiò fra i colleghi. gli giovarono anche una cortesia senza arrendevolezze verso
verso i superiori, senza confidenze verso gli uguali, e una devozione priva di
vi contraddicono [al senso comune] gli scettici e i sentimentalisti, ambedue i quali
da letterato il nome di angiolina non gli piaceva. gozzano, i-1293: da un
al naso e va alla testa, / gli manda dissipati [i moscerini].
io ho male guardati, ti gli attribuiscono al 'sentimento interno'. il sentimento
e qualità dei corpi: i colori per gli occhi, per gli orecchi le voci
i colori per gli occhi, per gli orecchi le voci, gli odori per il
occhi, per gli orecchi le voci, gli odori per il naso, per la
: l'uccello vince di gran lunga tutti gli altri nella facoltà del vedere e dell'
che la carne abbandoni noi: cioè lassare gli appetiti e i desideri e i sentimenti
morto. boccaccio, 9-11: né gli valse tessersi inebriato per fuggire senza sentimento
casti, xxiii-501: a tal segno gli stravaganti riti di una mal intesa religione
, se non possiamo dormire. né scontiamo gli anni della infanzia, che sono senza
tale o tale relazione col corpo o con gli oggetti ai fuori, ma sente il
,... mio fratello dovrà abbandonare gli studi in ferrara e ridursi per tutto
uando l'esperienza esterna ed il proprio sentimento gli icono che non s'inganna.
ragionevole, politico, religioso, venne sopra gli altri animali bruti.
dee., 10-4 (1-iv-870): gli parve sentire alcunacosa battere il cuore a costei
un fatto. velluti, 18: gli scrissono che, tornando egli d'inghilterra
. baldelli, 3-348: avendo parimente gli altri poeti detto trovarsi molte maniere di demoni
metope, rispondenti al loro intercolonnio, gli tornarono quadre: cosa non a tutti i
minuta e più facile ad essere con gli artifici raggirata ed ingannata dimostrava la parzialità
e nel foggiarsi quella credenza che più gli va a genio. 14.
, sia nell'opere di carità, gli italiani... all'estero dovrebbero,
abbondi più in chi, torcendo o alzando gli occhi dalla realtà presente, trovi solo
dei mali e ogni cura dello stato, gli allettava coll'ozio onesto delle lettere.
sentimento di religione si divertono a fare gli altarini, io compiacciomi e trastullo disponendo
14-2-76: in udire i lunghi racconti che gli u cuore che non s'ammollisse
l'impressione della sfuriata di mommi, gli passò anche il sentimento di colpa.
cesarotti, 1-ii-299: questo oggetto appresso gli altri poeti s'accosta al lascivo: ma
con fina disinvoltura riparare le onte che gli anni devono per naturai legge aver recate
ba questi suoi sentimenti d'affetto che rapì gli animi di tutti gli astanti e intenerì
affetto che rapì gli animi di tutti gli astanti e intenerì... il cuor
avere per me un gran sentimento, non gli dispiaceva di credermi molto più ricco di
: al buon senator casali ho portati gli amorevoli sentimenti di vostra signoria eccellentissima per
noi, per accomunaruesti vocaboli a dio, gli abbiamo in gran parte spogliati ella originaria
aromatari, 252: non diedero mai gli autori alle piume d'amore sentimento di
intanto et orrigille a spasso / gli applausi e gli onori che a questa,
a spasso / gli applausi e gli onori che a questa, come da fiumi
inutil disperazione compongono i sentimenti di tutti gli attori. bettinelli, iv-314: i meridionali
vicini temperando colla filosofia e col sentimento gli immaginosi voli del poetico genio. pellico
e, secondo quelle, fare quel che gli tocca... nel singolare ha
non maledicerò più oltre la terra per gli uomini. in verità il sentimento ed il
/ al benvivere attissimi: / e che gli metto in opra ancor vedrai. goldoni
la costituzione legava tutti i cittadini e gli univa al bene pubblico col sentimento attivo
piovene, 7-451: i comunisti, gli unici che abbiano avversato senza riserve la
... corsero per napoliaccompagnate da tutti gli applausi. le voci della fama lo
e dante molte e care gioie di lingua gli ha posto in bocca. -argomento
; riora ritornato in sentimento, se gli scoprì la febbre, della umano.
contessa. /... / eran gli altri pargoletti / non cresciuti a sentimento
in etruria, 1-110]: venir men gli facea i sentimenti, / ed all'
che sentiva, o per la dolcezza che gli instupidiva i sentimenti. -levare
53: egli, come perito medico, gli fece portare di lui, accrescendo egli
tolta per lo re marco, sì come gli pastori gli diceano, a lui gli
lo re marco, sì come gli pastori gli diceano, a lui gli mancarono i
gli pastori gli diceano, a lui gli mancarono i cinque sentimenti, e non sentìa
il sentimento. porcacchi, i-261: gli fu dato una sassata nel collo, di
, / redi- rogli e'polsi e gli altri sentimenti. -ritornare, tornare
. refrigerio, xxxviii-132: fortuna alfin gli tolse i sentimenti. -tradire i propri
sentimenti per esserfedele a'suoi voti. non gli aveva ancora fatti solenni e li solenneggiava
, 5-ii- 312: l'orina gli irrorava le cosce, calda tanto da farlo
sentina ed una chiavica putredinosa di tutti gli escrementi del corpo. 4.
ed europea, in quella città che gli antichi greci riguardavano come barbara? rapini,
immortal dottrina, / non lasciar su gli altari ostia sicura / e sul cammin del
in cui hanno sede le passioni e gli istinti più bassi. nievo, 52
beffato / ora i fianchi mibatto, or gli occhi e 'l viso, / conquiso -sì
spiar frodi, / pongono le sentine e gli custodi. = deverb. dal lat
me la dia. / tutta la notte gli barbaro, lii-2-252: fanno due sorte
l'ho vistosentinella del mare, con tutti gli altri presi per quella caulaggiù a far
: 'sentinella di mare': guardia che gli abitanti delle parrocchie, dei borghi e
in sentinella,... ogni cosa gli magnificava. panigarola, 1-52: su
ad accogliere i sopraggiunti, i quali gli sfilano dinanzi senza ottenere da lui un cenno
5-1-681: questa miseria bastò a riequilibrare gli uomini, che risero, cantarono
, degno peregrinaggio, munifico transporto con gli lor fratelli, corniti, temonieri,
un frino, - ca 'l soverchio gli è venino, / a lussuria è sentino
, quando sente il dolore del cuore, gli vuole satisfare. lorenzo de'medici,
cieche fiamme; ma colla virtù e'vincea gli grandi dolori. girone il cortese volgar
mano. cassola, 102: fiorella gli sentì la fronte. doveva avere un
. piantò una frotta di gentiluomini che gli avevano fatto un desinare. foscolo, sep
.: il che sentendo scipione, gli andò a trovare, e col ferro
tormusi, sentendo che maometto suo cugino gli avea rabelnato da nuoro ed io ti
7-iii-172: farini m'incarica di dirti che gli mandi qui i libri che gli avevi
che gli mandi qui i libri che gli avevi destinati, ov'è il tuo ultimo
parlare. piovene, 164: un giorno gli si aggrappò al vestito. « mi
tale effetto, saranno dal cancelliere comunicati gli atti. cavour, iv-400: crede di
questo egli sentirà tutte le proposizioni che gli saranno fatte; ma dichiara altamente che
, percosse, ferite; risentirne dolorosamente gli effetti. inghilfredi, 377: fussi
pensieri gerolimi- no, quando una notte gli avvenne di sentire fieri dolori di pancia
ch'avea la febre, la quale gli veniva ogni tanto et avendo osservato i
più lunga fiata. -avvertire gli aspetti climatici propri di una stagione;
climatici propri di una stagione; soffrirne gli eccessi. carducci, ii-7-43: sono
. catzelu [guevara], i-113: gli giovani non sen- teno altro che le
ma i vecchi senteno le fatiche e gli stenti. davila, 287: sua maestà
qual percossa maggiore potevano ricevere da noi gli spagnuoli di quella che hanno di già
passioni che vuole esprimere, tuttavia molto gli gioverà l'averle sentite una volta. g
ma sento orrore. pananti, ii-255: gli uomini non senton l'amore la metà
ciel sereno, / le vie dorate e gli orti, / e quinci il mar
ignoria, perché l'amicizia, nel congiungere gli animi, ha virtù quasi eguale a
vi-123: sono stato mescolato per piùmesi con gli italiani che si battono e soffrono ed ho
dante, vni-9: tanto furo [gli occhi miei], che ciò che sentire
vescovo della città... che gli portasse il santissimo sagra- mento. frachetta
d'annunzio, iv-2-202: violetta kutufà gli era benigna, poiché sentiva l'oro
d'istinto percné sentiva dietro di sé gli occhi fissi della serva ritta accanto alla porta
arte e i suoi valori; percepire gli aspetti estetici del mondo, cogliere quanto
potenzialità artistiche della realtà sensibile; trasfonderne gli aspetti in efficaci rappresentazioni artistiche.
ii-1-14: non classifica [l'arte] gli oggetti, non li sé.
venuta sua. 19. subire gli effetti (anche sfavorevoli) delle condizioni
luogo). imperato, 1-8-12: gli luoghi posti in alto più freddi sono
del sole, al calore; subirne gli effetti e le modificazioni (un materiale
tanto che, fon dendosi gli smalti, scorrino per tutto quasi come acqua
16-8: tu... hai speso gli ultimi tuoi spiccioli per quattro belle 'grives'
spirituale, o dei propri rapporti verso gli altri (ed è in relazione col
ferito, conobbe la finestra di donde gli era venuta l'archibugiata. mascardi, 24
propria dell'anima sensitiva, comune a tutti gli animali). fra giordano,
i-39: vedend'ancor per evidente segnova come gli pareva. d'azeglio, 4-ii-245: se
differenza. -percepire e trasmettere gli stimoli sensoriali (gli organi di senso
-percepire e trasmettere gli stimoli sensoriali (gli organi di senso). fasciculo di
petrocchi [s. v.]: gli sente la piscia, la cacca.
arte). vico, 4-i-921: gli uomini particolari naturalmente prima sentono, poi
. varano, 1-531: niso, gli affetti miei son agitati: / il cor
. guicciardini, i-108: altrimenti sentirono gli uomini comunemente, perché si credette averlo
ciò che vede e ciò che sente-, gli esseri animati, i viventi.
i primi a vendere sono i bisognosi; gli altri tengono duro e vogliono col tempo
[erbe] de'luoghi umidi, come gli argini de'fossi, le ripe de'
fede alle magiche invocazioniche per rimettere in sanità gli infermi si usavano nella giava ond'ella
del romanesco. faldella, 13-154: gli inglesi sentono un tantino dell'egoista,
mi penso, che pur sentonodel mortale anche gli occhi loro. 39. essere
a sentire, non esistono ora che gli impulsi alle rivoluzioni violente. -che
io a parlare a quei ruffiani, gli faremo sentire le nostreragioni. -far sperimentare
i quali, mescolati col ghiaccio, gli accrescono forza e vigore, oprando sì che
, quando pure tutti i capitani, tutti gli oratori v'eran presenti e la stessa
del timore e quel della compassione che gli ricuopre e gli asconde e supera in
quel della compassione che gli ricuopre e gli asconde e supera in modo che quasi
, 239: cui ben sente, bel gli è, contro almorire, / languir desiderando
prima nella maniera di pensare ch'ebbero gli austriaci, come quelli che sentirono di
conversazione. -con antifrasi: subirne gli svantaggi, le conseguenze negative.
a sua maestà cattolica. -sentire gli anni, il peso degli anni; sentirsi
vecchiaia. giuliani, i-487: ora gli anni gli son cascati addosso anco a
giuliani, i-487: ora gli anni gli son cascati addosso anco a lui,
... si sentiva ormai pesare gli anni addosso. bacchetti, 13-595:
guerra di ungheria, che figgeva gli sguardi gialli, di lince, sulla prora
. « è troppo appruato oggi. sente gli anni anche lui ».
papa, dei cardinali e di tutti gli ecclesiastici. -sentire male qualcosa:
, cxiv-44-82]: c'è qui tra gli fagiuoli [tommaseo]: a voi dà
-sentirsi addosso, sentire su di sé gli occhi, lo sguardo di qualcuno:
. ginzburg, i-71: il nini aveva gli occhi luccicanti, chesembra ancora di sentirseli addosso
baccelli, il quale delle poche persone che gli ho giustamente raccomandato mi ha trattato male
alcuni girassino sempre imagistrati e il governo, gli altri non ne sentissino mai, chi
mezz'ignudi fuggìan qua e là per gli alloggiamenti; e chi ai poggi,
a sentir grado. ibidem, 146: gli uomini hanno glianni ch'e'sentono, e
le bestie, vivere e crescere con gli arbori, essere con le pietre e
espressione, scemandone l'irruenza, che gli è come sacra, del sacro della
sé la similitudine degli elementi, non gli elementi stessi materiali: il che consuona
si ributtano le maledicenze, si riprovano gli obbrobri con gli obbrobri. tommaseo [
le maledicenze, si riprovano gli obbrobri con gli obbrobri. tommaseo [s. v
0. rucellai, 2-10-8-96: cotesti sono gli anticipati giudizi l'atteggiamento).
intorno ad un fanciullo armati / menar gli altri fanciulli in cerchio un ballo / co'
un parere. carducci, ii-15-125: gli zanichelli, da me sentiti, mi
bianco il modo sempre usato da tutti gli italiani e si turbi la normaetimologica, evidente
evidente a tutti e sentita da tutti, gli è proprio un fare troppo a fidanza
] va innanzi a lui e la via gli dimostra, / fin che ritorna nel
(il giudizio, le parole, gli atteggiamenti). siri, i-36:
/ ma che la porta mai non gli aprirebbe / se pria del re non avesse
intimorirlo e tenerlo in freno, non se gli fossero ispirate. nievo, 367:
si deve aver di mira di collocarli [gli alveari] in luoghi dove non vi
profumato e odoroso soltanto di colla, gli pareva salisse un sentore di malattia, di
. m. aariani, i-57: gli altri uccelli sempre... ci si
, che son vent'uno, senza gli altri diece che l'amò morta.
(1-iv-18): i buoi, gli asini, le pecore... fuori
: rimase qualche tempo immobile, con gli occhi fìssi, senza parlare. luzi
che. beicari, xxxiv-38: iddio gli disse: « togli il tuo figliuolo
di 3 mila prigionieri, senza contare gli uccisi ed i feriti ch'erano in
con me! senza storie! » gli risponde, brusco, il delegato, prendendolo
, 7-vi- 1914], 568: gli sperduti nel mondo, i senza-casa, i
senza dover rifare qualche pezzetto di strada, gli riuscì finalmente d'arrivarci. carducci,
senzaché la chioccia campanella del castello non gli desse il benarrivato. = comp
[2-ix-1986], 1: risultato: gli interessi di alcuni milioni di persone si
-epiteto col quale venivano spregiativamente designati gli appartenenti al partito socialista a causa del
firenze, come masnadiere in selva, gli aguati ai cittadini grassi che si lasciano spogliare
non ridenti né piangenti elementi si fan gli uomini che ridono. 0. rucellai,
tanto più ha la facoltà di estenderne gli effetti e d'ingran- dirla. rosmini
siri, v-2-754: contrapponevansi a tale ripiego gli elettorali, a titolo specioso d *
nelle quali tale separamento era per nprofondere gli affari. -barriera, ostacolo naturale
di monti, di fiumi e diserti, gli ha ancora di favella, di abito
umidità. 6. che comprende gli esseri viventi, dotati di sensibilità.
'sepaiuolo': così diconsi in molti luoghi gli uccelli che sogliono star fra le siepi.
da ogni cosa corruttibile si puossono separare gli elementi e la quinta essenzia. canate
e le obligazioni di ciascheduno. -distinguere gli elementi in base alle caratteristiche fisiche.
di appartenenza. alcuni di quegli che gli erano collegati contro, [i venezia
confine. giorgio dati, 1-24: gli angrivari avevan l'un de'fianchialzato con un
4-170: precipitate ed infrante le scale, gli espugnatori con esse rovinano. gli altri
, gli espugnatori con esse rovinano. gli altri alla meglio si ritirano, ma quasi
luoghi lontani de lì, e chi gli sepererà in mandargli in qua e in là
gua sostanziale... separando gli operai 'pubblici'da quelli 'privati'.
qualcuno, allontanandolo da ogni contatto con gli altri; segregarlo; impedirgli di intrattenere
mettersi le ali, vedere e udire come gli spiriti impalpabili, se tutti i progressi
erano, da quelle che generalmente per gli uomini si abitavano; e nominaronle 'templi'.
mondo per se stessa separata dall'altra che gli è congiunta (in che sarebbe egli falso
a proceder molto più cauto nel separar gli interessi de'spagnoli da quelli d'imperio
la ignobile gente. -dividere gli eletti dai dannati (nel giudizio universale
per amor siete, / come 'l pastor gli agnelli da'capretti / sepera, così