Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (4 risultati)

: la veste oltra 'l ginocchio al piè gli principio dell'imperio suo aveva fatto mutare

e ferì colui in testa in modo che gli tolse la vita. bracciolini, 2-7-61

. bracciolini, 2-7-61: splendon gravi gli scudi intesti d'oro, / han

, restava senza naso per una scimitarrata che gli trasse un giannizzero. p. della

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (7 risultati)

o mussulmano ch'era, cioè che gli abissini non essendo uomini ma scimmie,

: il diavolo è scimia di dio, gli eretici sonoscimie dei cattolici. guazzo, 1-209

se ella va dimostrando i scappucci e gli scherzi suoi nel fare uno zoppo, uno

. erano convenuti i deputati di tutti gli ugonotti per tenere ancor essi gli stati

di tutti gli ugonotti per tenere ancor essi gli stati generali, i quali furon chiamati

di quelle, che imitano gli stessi procedimenti meccanici, con tanto più

scimmia, mi hai infastidita fin sopra gli occhi. -come epiteto spreg. genericamente

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (9 risultati)

istituto nazionale. cattaneo, i-2-470: gli altri popoli, sempre bor

-scimmina. virtù scimiatica di muovere indipendentemente gli orec c. marzocchi,

gentili e belli e vezzosetti di tutti gli vostri ». = dimin.

ne questua le parentele, ne mendica gli inviti. c. e. gadda,

, 2-3, 50]: noi tanto gli farescimmieta mo dieci scimmierie,

grandinare. moravia, xiv-230: la bocca gli si era protesain fuori, un po'scimmiescamente

labbro superiore, raso, rilevato, gli davano un aspetto scimmiesco. beltramelli,

scimmiesco. beltramelli, iii-890: fra gli innumerevoli ospiti che arrivarono quell'anno,

, mentre creava proprio le condizioni perché gli aspetti scimmieschi del lavoro operaio venissero assorbiti

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (11 risultati)

, vi rimetteva in ordine le assi e gli embrici all'imitazione.

scimmiottatore. patrizi, 1-iii-97: gli stessi poeti non hanno eglino datofavella a cavalli

a un certo segno, potrebbesi immaginare che gli enti diversi fossero dalle necessità della materia

al mio entrare non mosse altro che gli occhi biechi e mi guardò come l'imperatore

rideva sì squaccheratamente che tutti i denti gli si sareb- ber potuti trarre.

mio, non dico che questi sieno gli pulledri e quelli gli asini, questi le

che questi sieno gli pulledri e quelli gli asini, questi le monine e quelli

manca », sembra lì per lì non gli si possano opporre documenti di confutazione.

seriman, i-203: è incredibile quanto gli scimiopoliti sieno portati ad ogni sorte di

, damigella,... che massime gli 'illuminati'scimmiottarono in tutto la chiesa?

prussiano. pea, 8-100: temenza gli industriali potevano avere, non stima per

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (15 risultati)

della leggerezza dei criticonzoli che sci- miotteggiano gli 'académiciens'e i 'feuilletonistes'. gobetti,

reti, e, tossendo e sbarrando gli occhi, s'era introdotto in un gruppo

e sono li tuoi pari, fra gli uomini britanni, / chiamati giustamente sci-

e calvo. gobetti, 1-i-429: mentre gli scimmiotti della setta gentilesca pensano ad azzaffare

scimmia, mi hai infastidita fin sopra gli occhi, e questi tuoi scimmiotti [i

tedone, 27: estrattine fuori tutti gli organi, la donna sidivertiva a tagiuzzarli,

che si infila nella lenza per liberare gli ami impigliati sul fondo. dizionario di

per lapesca ad amo, buono a scozzare gli ami impigliati nel fondo roccioso.

rischio di cavare un occhio a chi gli stava accanto. papini [in lacerba,

quali manca la membrana nittitante, sonovi gli spiragli; le pinne dorsali sono due edinermi

pelle ottima per l'uso che ne fanno gli ebanisti. = voce dotta, lat

colore tendente al nero brillante; gli occhi sono piccoli e situati in orbite

narici e le orecchie molto pronunciate, gli arti superiori leggermente più lunghi di quelli

e. cecchi, 5-509: gli scimpanzé, nel reparto attiguo, corronoe balzano

bolzonando di poi, faceva caldamente innamorare gli scimuniti, ed egli saettando faceva far

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (10 risultati)

ed avara co'suoi per essere prodiga con gli estranei. cicognani, 2-169: a

buffoni, i ruffiani, i parassiti, gli adulatori, gli spioni e simil gente

, i parassiti, gli adulatori, gli spioni e simil gente, son gl'idoli

padroni. questi li ben veduti, gli accarezzati, i favoriti, i premiati:

. aretino, 25-9: bàstivi che gli scimoniti che si sfogano con voi ne

cura di attaccarlo subito al primo che gli venga alle mani, proponendo una partita di

eterni, che han bisogno di soffregarsi gli uni agli altri per grattare il prudore

favolosi o più tosto de'poeti che gli introducono, discrediteremo gli uni e gli

tosto de'poeti che gli introducono, discrediteremo gli uni e gli altri. nomi,

gli introducono, discrediteremo gli uni e gli altri. nomi, 2-108: creanze che

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (13 risultati)

veniva disseccato e ridotto in polvere perché gli venivano attribuiti poteri medicamentosi.

si che non provoca manco dello scinco gli appetiti veneerano aperte, e barbari su

f. pona, 4-162: abbondano gli aromi e i beveraggi apprestito o di

turbandone so tindiche donne per isvegliare gli stromenti delle libidini; e dove non

è caduta in disuso. si riconoscono gli scinchi per avere brevi i piedi, non

1-90: vuole inoltre [ebano] che gli indiani addolcischino gli sdegnati animi degli elefanti

[ebano] che gli indiani addolcischino gli sdegnati animi degli elefanti col canto,

. mazzini, 92-61: prolungando indefinitamente gli indugi, si scinde irrevocabilmente il partito.

». 5. trattare distintamente gli elementi di un ragionamento o di un

suo cura di ristare, / ma gli apre e scinde e lor lascia fumanti.

una qui vidi ambi d'alòo gli orrendi figli, / che scinder con le

chiesa, sarebbe nere / la schiva dea gli scinse! scissa, cioè spartita,

in circo scinduti. tasso, 1-20-23: gli pa legami è scinto e

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (5 risultati)

non entri in furia, ché non gli si scinga il brachiere. 8

: son troppo strette le strade, gli asini neri / che zoccolano in fila danno

che quivi è propriamente locata, rapisce gli obietti che se le parano innanzi.

infiammato nel volto, gittando fuori per gli occhi quasi fiaccole e scintille di sdegno

un occhio. vasari, iii-519: gli occhi più tosto piccoli che no, di

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (5 risultati)

volte. né il cielo, né gli uomini, né la fortuna potranno rapirmi

pria che si vadano ad accozare con gli altri. lucrano, tit,:

dopo lungo trascorrer per lo cielo traversi gli elementi e penetri anche per l'infernali viscere

di ragion scintille / e di virtù gli addormentati semi / destar coll'animata aura

/ fulminea voli elettrica scintilla / per gli oceàni. serao, 1-950: in tutti

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (13 risultati)

giudicare dalle cagioni delle luci, secondo gli angoli variati al moto delle stelle. g

bagnate, hanno de'bizzarri scintillamenti, e gli alberi sono lustri. de marchi,

ad altro che a fare più scintillanti gli ultimi scopi allora che rimane estinto.

xlv-238: io voglio anco che siano [gli occhi della donna] luminosi e

lanti, le madonne, gli angioli, i martiri cercavano di farci

, lucente, sfavillante (lo sguardo, gli occhi, in quanto rivelano l'acutezza

tinti in nero! papi, 3-ii-155: gli arabi sono d'un temperamento adusto,

, che facevano paura. -lucido (gli occhi, per un'eccessiva ingestione di

trangugiò d'un fiato il vino che gli piacque molto e gli fece gli occhi

il vino che gli piacque molto e gli fece gli occhi scintillanti. -che

che gli piacque molto e gli fece gli occhi scintillanti. -che ha l'

insufficientissime giorno si mostra, con gli occhi vaghi e sintillanti non al-

scintillatrova una certa grazia la quale per gli diafani, spirituali e zione (uno scintillatore

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (21 risultati)

. casaregi, 258: scintillavano / gli astri con moto tacito. foscolo,

lucide e gioconde. baldi, 5-29: gli occhi innalzando al ciel che d'ogn'

. dolce, 8-23: scintillavano [gli scudi] come stelle. cesarotti,

, preme, rischiara, attira, fascintillare gli alberi e i tetti, stampa le ombre

bellezza, l'intensità dello sguardo (gli occhi). -per estens.:

quegli occhi che, facendo abbassare tutti gli occhi per riverenza, traeva da'cuori

tingeva atutti i feriti le guance, scintillavano gli occhi loro di una più vitale e

iv-414: egli mi guardò attonito: gli occhi miei in quel dubbio chiarore scintillavano

/ pallido viso, / e neri gli occhi scintillando immoti / fóran dal fondo delpensier

godimento dell'intelletto e dell'animo, che gli faceva scintillar gli occhi, vibrar la

dell'animo, che gli faceva scintillar gli occhi, vibrar la voce e scattar il

2-154: scintillavano come bianco di coltelli gli occhi dell'arrotino, guardandomi. buzzati

, anche pittore interessante..., gli occhi piccoli scintillavano di intelligenza e di

lacrime. -brillare nell'oscurità (gli occhi di alcuni animali). c

cui sta inviluppato. serao, i-950: gli isolatori, a punte metalliche, come

, sorridono e di questo scintilla per gli occhi una letizia piacevole, la quale

sangue, mentre il fanciullo re andava salendo gli anni che vanno all'adolescenza. si

frugoni, i-9-92: quell'ardor che gli scintilla / ne'begli occhi lusinghiero /

: erano tanto opportuni, tanto amorevoli gli applausi renduti dal vostro volto a qualunque

ed evidenza uno stato d'animo (gli occhi). caro, 11-1294:

occhi). caro, 11-1294: gli occhi, che pur dianzi / scintillavano

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (2 risultati)

gradini, e colà si tengono gli spettatori sopra de'seggiolini desinare.

8. dimin. seggiolétta. gli scogli all'ombra dei casotti. comisso,

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (7 risultati)

a una tavola piena di balocchi, pelliccia gli si avvicina a tentoni, strascicando le

, di cinture di sicurezza, che gli consentano comunque movimenti agevoli (e negli

d'annunzio, iv-2-1321: i denti bianchissimi gli brillano, come lassù, nel nembo

..., doppo aver risguardato gli astanti..., diede variee tremanti

col seggiolone a rotelle, andavaa sbattere contro gli stinchi di tutti. -poltrona di

que'più, si piglia sotto gamba tutti gli altri, e'bisogna cne sabbiate un'

alleggerirlo o a tenerlo, allora se gli può mettere un capezzone di maglia tonda

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (1 risultato)

produzione dei paesi capitalisti più industrializzati con gli stessi guai esasperati di specializzazione...

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (4 risultati)

bottari, 3-2-196: fin ne'tempi odierni gli ebrei nel dio.

un segmento: distanza che intercorre fra gli estremi. -segmenti adiacenti: segmenti allineati

arco di curva e la corda che congiunge gli estremi (e se la curva è

segna che porti, / et en inferno gli dampnati morti / piangono el conparato primo

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (7 risultati)

, 13-83: si cianciuglia sudatamente sbagliando gli accenti, senza articoli, senza segnacasi

combattesse. savonarola, 10-408: dio gli difenderà [i buoni], perché egli

dico per parergli ogniora udir le voci che gli spinse ne l'anima il crocifisso, le

diamo gloria a dio, lo qualeha alluminati gli occhi della mente vostra, che 'l possiate

segnarsi i suoi pater nostri e divozioni, gli annoverava con moltitudine di pietruzze.

conformazione di un luogo, per rilevarvi gli eventuali ostacoli, per agevolarvi e disciplinarvi

intesa. fenoglio, 5-i-1775: leo gli segnalò di star zitto ed entròil capoposto.

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (11 risultati)

, i corsi delle precipitose correnti, gli sfoci dei venti gagliardi, dei tifoni impetuosi

m'aveva fatto per l'ordinario amicodi tutti gli amici suoi, tra 'quali so che

. f. frugoni, vl-309: gli autori, ancorché sien eminenti nello scrivere

commessogli, facesse peradori riportare sopra gli scudi. s. maffei, 5-3-154:

gistrarono i princìpi, i progressi e gli uomini che nella egli la noia

arrideva a la fleur, e non solo gli si mostrò poco amica nelle sue imprese

scudiere, ed erano ornai ventiquattr'ore, gli fu avarissima di occasioni da poter segnalare

, 159: il gridìo delle donne gli avrebbe segnalato la barca sulle squallide acque

perché un solo si era fra tutti gli altri segnalato e parea che trionfasse della morte

di stato e di guerra, né gli desse a'nati grandi, ma a chi

dei molti che la vanità del mondo gli offeriva, sona si distingue in modo particolare

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (7 risultati)

erano tolti que'passatempi che si prendevano gli altri, poiché il padrone voleva ch'

col corno di camoscio, ch'io gli avevo prestato di gran cuore, sapendo

i cattivi. caro, 12-i-281: tra gli dispiaceri segnalati è che siamo alquanto tiranneggiati

poco dopo coi nemici alle mani, gli ruppe e ne riportò un segnalato vantaggio

359: se la virtù fa gli uomini immortali, non so per che cagione

falconi erano smascherati e raggiungevano come saette gli uccelli segnalati nel cielo. -per

e del vestito esser così signalato tra gli altri nelle fazzioni, che sia conosciuto da

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (9 risultati)

.]: 'segnalatori': nella motoristica, gli ufficiali di gara parinterruzione stradale.

navi e nei semafori. inoltre coadiuva gli ufficiali nei servizi riguardanti la condotta della

infette o deformi, antonio bruers, gli [a panzini] aveva mandato a

, richiamo. montano, 1-25: gli amici... non riescono a capacitarsi

trieste vide i cumuli di terra, gli operai che lavoravano alla superficie, le

bene mo ridere del pargoletto che sul volto gli comparisca è organizzata, con maggiori

che del castro era discesa, / quando gli vide, le no parve male,

per l'uscita in collina, e gli faceva segnali. 2. indizio

i penitenti] in loro terre, ma gli scacciavano dicendo ch'era male segnale nella

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (12 risultati)

erbe e con unguenti / sì fattamente gli curò la faccia / che non v'apparve

-che importa questo? -importa, ché gli spagnuoli vi vogliono crocci- figgere per cotal

ulivo e la stima grande che ne facevano gli antichi, di vedermi / aver

il segnale per provvedimenti speciali contro tutti gli esuli. molineri, 1-4: per

a. f. doni, 288: gli altri pazzi... hanno estrinsecamente

favellon poco, pesano le parole, bilanciano gli altri e fanno poca stima delle persone

i propri e veri segnali e quali gli equivoci. spallanzani, 4-vi-468: nelle moltipli-

bacchetti, 2-15: « se mai » gli disse « vedeste mai la più piccola

di prender quel ma- riuolo: io gli ho dati segnali che credo che egli non

essercizio [della guerra] sono: gli occhi vivi e svegliati, la testa dritta

bigi non sono da dispiacere, se gli altri segnali con la virtù corrispondino.

avesse uno piccolo segnale al petto, gli altri noll'avessero, anzi l'avessero alla

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (10 risultati)

e allo scrivano maggiore delle minere, perché gli si misuri e con segnali gli si

perché gli si misuri e con segnali gli si termini e circoscriva la minerà.

no dei termini precisi ma poi gli arbusti sono cresciuti sommergendo pietre e segnali

è un segnale orario, stacca dai banchi gli scolari, e gli operai dal tornio

stacca dai banchi gli scolari, e gli operai dal tornio e dalla fresa. dizionario

ercole uccise uno bone e poi gli dii li trasmutarono in una costellazione,

manifesti del futurismo, 75: bisogna considerare gli aggettivi come segnali ferroviari o semaforici dello

a regolare te slancio, i rallentamenti e gli arresti della corsa delle analogie. cassola

a iacopo debrusson vice ammiraglio di far osservare gli ordini già dati pe'segnali alte scoprir

, giusta il regolamento intemazionale per evitare gli abbordi in mare. consistono in uno

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (5 risultati)

partic. per individuare la costa, gli scogli, l'entrata del porto)

da burrasca, in incerato nero, gli stivaloni a coscia; enormi e lugubri

sulle volte non occorre discorrerla: tanto gli è stretto; e levati che ne fossero

carica della persona a cui si rendono gli onori militari. e. cecchi,

piovendo su l'altare, e'vicini e gli altri diceano: « doh, prete

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (7 risultati)

, quando e'lesse quella che voi gli mandasti, egli si turbò tutto quanto

segnaluzzo che sua illustrissima signoria aggia cari gli affetti miei, servirà per...

, 27: non sila lettura o che gli interessa (e anche la striscia di

complesso per grafica e segnaletica, oltre gli spazi convenuti: la comunicazione di consumo

bacteriologia le cavie a pancia aperta, con gli interiori lividi come cera, e il

negri sopra il viso, che gli dànno molta grazia. 2. sottile

anatomia, sede in cui hanno origine gli stimoli della contrazione cardiaca. -segnapassi artificiale-

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (8 risultati)

oltre alle raccomandazioni rispetto a noi, gli dava facoltà di soccorrerci in ogni nostro

vedere se vero spirito o falsa delusione questo gli avesse disegnato. d. bartoli,

segnare, com'a dir con quelle che gli stampatori domandan rampini. tasso, 12-428

h sesto d'aprile, il quale gli antichi... con candida pietra segnarono

1-10: né pochi raccontar si potrebbero gli oratori della stessa famiglia, mentre, in

loro stadere e bilancie... gli oliandoli siano tenuti aver fatto segnare le

sorgi, silvia; al letto altero / gli amoretti con le faci / già ti

[di gesù morto], e basciando gli occhi e la bocca, diligentemente involse

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (8 risultati)

azeglio, 5-i-14: sul guanciale che gli reggeva il capo erano due candele benedette

per le case a segnare i malati, gli spiritati e le donne sterili.

re col chericato e popolo di parigi gli si fece incontro, onde il papa si

incrocia le mani e le dita, alza gli occhi al cielo, si rivolge ai

l'orecchio al rintocco della campana che segna gli ul donna coll'aurato freno

. sovente, allor che su gli estivi ardori / giacean le pecorelle

volponi, 9-411: con il manrovescio gli aveva segnato il viso e i labbri.

la cagione di sì nimichevole miscuglio ne gli fusse cavati due. machiavelli, 1-vi-29:

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (8 risultati)

, e... toglie via gli antichi loro nomi e del toscano nome le

con uno grembo pieno di brievi a fine gli segnassi, sendo il papa al fuoco

.. venivano da segnare una pace che gli era così vergognosa. leti, 8-i-61

pensi certamente: / « se avessi gli occhi, quello che vedrei! » bacchetti

segnare il passo. fenoglio, 5-i-1331: gli slavi laggiù segnavano il passo, grotteschi

il passo, grotteschi e disperati, sotto gli striduli comandi del soldato col moschetto.

... (come scriveplinio) volsero gli antichi segnarne i piedi di quelli servi

18: ciascun padrone li fa segnare [gli schiavi] o, per dire più

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (11 risultati)

cavallo è grasso e di perfetta etade, gli si dia bere a sua volontà,

1-iii-192: molti hanno scritto, e tra gli altri il celebre le brun, per

i-20: pochi ora possono essere e sono gli uomini grandi, segnatamente nelle arti.

egli non si può alcuna volta usare gli affissi, ancora che altri volesse, ma

bianciardi, 3-114: alringresso han messo gli orologi segnatempo, che timbrano tanti cartellini

quelli degli anguli, che non sarebbono gli altri di minor fronte. s.

. orsi, cxiv-32-101: emmenderò inoltre gli errori di lingua segnati con lapis.

ar tonda, dove stavano gli amici di cristo. g. gozzi,

dispetto, / senza punto pensarvi, gli occhi gira / e vede il suol

latira / e vede quel che il padre gli avea detto; / lo splendor vede

forbito / che agli occhi ed alle mani gli fa invito. manzoni, vi-1-508:

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (9 risultati)

chiuso sempre ne'suoi pensieri, con gli occhi pregni di lagrime, le meno

, i-iio: non sì spedita per gli aerei campi / vola la rondinella pellegrina,

prenda cupido al- lor, ch'io gli prometto / lasciarglielo segnato e benedetto.

vostro luo- o fra beati / se gli è ver quel che dice in chiesa il

che 'l solito, e stretto la mana gli detti sì grande il pugno in sul

era la meno adatta a curare pubblicamente gli interessi di un fuoriuscito. 11

sorte è segnata. non si sollevano impunemente gli occhi a una dea. fenoglio,

una dea. fenoglio, 5-i-732: lì gli uomini sostaronoe guardarono giù e rifletterono sulla valle

, quando il bischetto e la lesina gli vanno in sangue acre e in malevolenza,

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (6 risultati)

dinanzi chiuso. / languidamente ella girava gli occhi / de'notturni piacer segnati ancora

. roverbella, xxxviii-154: qui tra gli altri un poco da disparte / erano

apposita matita i segni su cui applicare gli accessori. dizionario delle professioni [s

in corrispondenza dei quali dovranno essere applicati gli accessori previsti dal modello degli articoli di

propria penna segnatrice. milizia, ii-44: gli anelli servirono lungo tempo di sigilli,

solamente che di capacità et intelligenza sopravanzino gli altri. -con meton.:

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (3 risultati)

iii-637: papa giulio iii... gli fece dono della segnatura d'uno uffizio

seconda segnatura,... essendo gli archi semidiumi di quel dì tra loro

musicale. marcello, 38: userà gli accidenti maggiori e minori a suo beneplacito

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (4 risultati)

corsia dove di giorno e di notte tutti gli ammalati si lamentavano e chi non si

. e. cecchi, 2-175: gli aspetti minori di venezia, i segni

uomo, come sono le ricchezze e gli onori e la prosperità mondana, stolta

occhi: il più a occhio, chi gli serve. se questo non serve,

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

polo volgar., 4-120: a tutti gli re che nascono inuella provincia, nasce uno

avere per la persona, e poi gli manda all'amiraglio di rama. gherardi,

i segni del ladro, se però gli sai, e vedi di farsi che sia

gatto che, essendo nella villa, gli morsicò la spalla, subito me la feci

per turbati segni, / per chinar gli occhi, o per piegar la testa,

dicono che, essendosi volti in lui tutti gli occhi, segno veruno di turbamento né

il popolo con l'armi, e gli offersero la guardia. giorgio dati,

e della bontà vostra verso me e gli amici miei, che io vi sarò perpetuamente

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

oltre al loro volere nella provincia d'egitto gli teneva rac cerchio ristretto delle

legami dolorusi, / en altro laccio sì gli ha scatenate: / de far signi

diatessaron volgar., 241: allora gli rispuosero alcuni degli scribi e de'

delle cose di roma? che cosa gli significa un papa dalle cui finestre si fa

il segno, ma la fante, sapendo gli alloggiamenti esser presi, fece il sordo

fece il sordo. patrizi, 2-20: gli diedero segno chea lui, secondo la sorte

salutare. cavour, iv-209: se gli onorevoli deputati che fanno segni negativi,

passa a passar lontano, accioché non gli cada in testa qualche rottame. cavazzi,

le lab bra, levando gli occhi al cielo. 13.

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

giuochi, continuava la musica per eccitare gli spiriti de'cavalli e degli uomini,

bandini trafigge giuliano, un pazzi pure gli s'avventa con tal impeto che trafigge

. jovine, 2-204: don matteo gli fece un largo segno di croce sulla fronte

conosca la falsanza, / e iàmaie no gli esca de mente: / segno forti en

fuggono. tasso, 1-1: il ciel gli diè favore, e sotto ai santi

. verga, 8-94: con silenzio come gli obelisci per lo più erano intagliati di

b. croce, ii-2-234: tra gli stessi sacerdoti regnava tanta rifugio, cioè

segni, qualche volta per l'opera gli direm 'segni'. -indicazione di quantità

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (12 risultati)

interpunzione. -segni di prosodia: gli accenti. carena, 1-78: 'segni

specie ditraslato latino, anzi greco, chiamansi gli accenti. -segnale telegrafico; segnalazione

nautiche e aeronautiche indica le caratteristiche e gli ostacoli di un percorso o di una rotta

moralmente considerata, è il segno che gli uomini hanno destinato, di comune loro

essere simile e nominato, se noi non gli diamo un segno, ne perderemo anche

o pure sottentra nella vocale che dinanzi gli sta, quando quelli, che voi

, 370: vedereti segni e colori con gli quali puotreti intendere gli modi allegorici e

e colori con gli quali puotreti intendere gli modi allegorici e occultissimi de'filosofi.

e legare gesù, un bacio che gli darebbe. mazzini, 28-213: scrivo

papanicola: nel dargli i segni della milizia gli usò molto grate parole in sua commendazione

, 5-4-227: è segno comune di tutti gli ordinati il cocuzzolo raso. caporali,

intenda quello splendore di cui si circondano gli angioli, rappresentati in alcuna loro funzione,

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (7 risultati)

stendardo dell'aquila et intorno a lei gli altri stendardi: la quale aquila appresso

aquila appresso alli romani era sopra tutti gli altri segni, sì perché ella è

perché ella è la regina di tutti gli altri uccelli e sì perché ella è

/ di purpurei lucenti / segni ingombrando gli alberi potenti? -polena.

e misure. -ufficio del segno: gli ufficiali che autenticavano pesi e misure,

farsi riscontri di pesi e misure, gli esattori... lo facciano sapere ai

.., per non poter comparir fra gli altri, per li segni che in

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (10 risultati)

non aver una certa notizia / chi sieno gli avi suoi almen per fama: /

difetto del sigillo agente, / ma perché gli è 'ndisposta la matera. tasso,

regie porte. vittorini, 1-44: alzo gli occhi e unenorme naviglio mi viene addosso:

. verga, 8-318: la morte gli aveva pizzicato il naso e gli aveva lasciato

morte gli aveva pizzicato il naso e gli aveva lasciato il segno delle dita sotto

aveva lasciato il segno delle dita sotto gli occhi, un'ombra di filiggine che

occhi, un'ombra di filiggine che gli tingeva le narici assottigliate. fracchia, 306

., 34 (596): gli occhi non davan lacrime, ma portavan segno

nostri maggiori han tanta forza di stimolar gli animi nostri a seguir torme gloriose della virtù

: i segni della sua presenza e gli atti della sua vita sono semplici e umili

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (15 risultati)

un gusto. serdini, 1-122: gli occhi celesti, i bei sembianti uniti,

. -disus. strumento per segnare gli occhielli di un abito a distanza costante

tutte le larghezze, che serve per segnare gli ucchielli di tutte le grandezze.

e del canto / nostro di questo mar gli ultimi segni, / tal che udiranlo

e tali fèrsi, / che passan tutti gli amorosi segni. guarini, 1-80:

, 9-127: conobero... gli antichi legislatori... necessario di permettere

tutte le domeniche durante la messa; gli occhiali vi stavano ancora dentro in guisa

a brusselles. morando, 474: gli egizi... giunsero asegno di pazzia

ridotto a segno che, s'altro non gli sopraviene, non v'ha pericolo che

in un segno medesimo di piacere con gli uomini? alvise contarmi, lxxx-3-981: è

è a tal segno nell'autunno che gli abitanti si pongono entro l'acqua e quivi

: dimmi: non brami / veder con gli occhi tuoi fino a qual segno /

vede vertù, quanta beltade / chi gli occhi mira d'ogni valor segno. felice

mostrarono per segno quanto male sia tra gli uomini la cupidità dello imperio. cattaneo

dai secoli e glorioso segno al quale gli scrittori fecero gara d'approssimarsi, non

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

niccolò del rosso, 310-1: da che gli ogli per- deo lor caro segno,

parte e libertà cercava. / fortuna gli tenea la vista chiusa / con- tra

e le luminarie, le musiche e gli spari dei tiri a segno, marcella

geloso furorunico segno. alfieri, 1-65: gli dei / ché chiami or tu de'

, u'per natura aspira, / sono gli appoggiumani e bassi e scarsi. b.

sanato. compagni, 1-1: accio che gli strani possano meglio intendere le cose avvenute

tommaseo [s. v.]: gli aurei latini dicevano assolutamente 'segni'gli astri

: gli aurei latini dicevano assolutamente 'segni'gli astri stessi in quanto col loro corso

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

tempesta / ch'i'sostengo d'amor gli occhi lucenti / sono il mio segno e

aquario, della quale congiunzione si disse per gli astrolaghi che saturno fu signore: onde

quel segno, in guisatale che s'esso gli mandasse lo scorpione, significherebbe ch'ei

precessione degli equinozi... ora gli astronomi avendo immaginato i segni dell'eclittica

avendo immaginato i segni dell'eclittica portanti gli stessi nomi delle costellazioni dello zodiaco,

in una società collettivista potrebbe permanere per gli scambi (buoni di lavoro o buoni

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

. petrarca, iii-2-115: f vidi gli occhi tuoi talor sì pregni / dilagrime ch'

periglio di morte; e questo affermavano gli altri medici, perciò che l'appiano con

uno fiaschette e, perché ho rotti gli fornelli, non lo puosso molto desiccare:

.. osservare che tale moneta non porta gli oboli, soliti segni del peso come

non vi restasse luogo né meno per gli affetti della natura. casti, i-2-346

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (10 risultati)

? ». assarino, 2-ii-419: risvegliati gli animi al ben nel segno.

radore dèe aver alcuna nimistà, da che gli fa muovere questa guerra. - ora

questo non èchic ». la sua ragazza gli mis ^ e carezzevolmente una manosulla spalla.

carezzevolmente una manosulla spalla. la parola 'chic'gli parve un colpo mancino andato a segno

di profonda d'elba, diedero gli spagnuoli qualche segno di volere andare a

. buonarroti il giovane, i-188: gli strumenti / me ne dàn segno espresso

drizza il segno / verso l'onesto e gli altri lassa fuore. -essere al

ad alta voce il cardinale a passar tutti gli offici possibili avanti al re per ottenere

, i-177-9: quando un altro vien, gli facciasegno / ched ella sia crudelmente crucciata,

ranghi, all'obbedienza, al posto che gli compete. varchi, 23-11:

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

guardia di lione, fece stare segno gli andecavi. c. campana, i-1-5-62:

a segno con lo scudiscio tremolante che gli arrestò la lingua tra i fremiti.

un certo segno. giuglaris, 323: gli altri peccati fanno danno fino a un

in segno che fusse resuscitato, aperse gli occhi e sbadigliò sette volte. vita di

simbolo. boiardo, 1-187: tra gli altri uomini illustri che in quella battaglia

danno bellezza al corpo. -mettere gli occhi a segno: volgerli verso qualcuno.

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

la pompa e il funer degno / gli scrittor che venian coi libri in braccio,

. v. borghini, 6-iv-406: gli riuscì con minor fatica di ridurre di

primieramente ridusse al segno d'ogni qualità gli insolenti e di sé e il suo avere

pistoiesi, 1-393: al fine lo dalfino gli condannò acrudele morte, cioè che fossono tutti

non parlava né dava segni di vita, gli porsero una candela benedetta. s.

segno di vita. landolfi, 2-111: gli altri abitatori di questi luoghi, pernici

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (8 risultati)

. mimaleone stette a segno e ileo gli cavò l'occhio. -essere lucido

persona, i suoi comportamenti; impedirne gli eccessi. machiavelli, 14-ii-191: tu

che riuscissi buona. zuccolo, 386: gli uomini d'animo meschino spesso tirano meglio

animo meschino spesso tirano meglio a segno gli affari loro che i più arrischiati e

de'mali e de'beni che hanno gli uomini sulla terra, e non in questo

, i-i- 284: com'ella gli stava dirimpetto, / destramente le fé

volponi, 9-51: ettore si avvicinò e gli fece un se- gnaccio di finta ammirazione

un se- gnaccio di finta ammirazione con gli occhi. = lat. signum

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (9 risultati)

all'odor del sevo di cui erano untati gli ingranaggi. -pezzo di sego

gemelli careri, 1-iv-340: fra tutti gli alberi della cina, niuno dà più

, serra / com'una segoletta e gli distese / sul letto a gambettar rovescio

... andava a sfogarsi con gli amici,... appoggiando la schiena

il quale è buono per rimondare e tagliar gli alberi quando si potano, e per

landino [plinio], 251: ne gli animali cornigeri la midolla è sevosa,

, pettinar lana sardesca, con che gli italiani significano il perder l'opra intorno

infermità e differenza di organi, tutti gli enti morali quanti ve n'ha per l'

privato della sua libertà dagli uomini che gli negarono la sua educazione? cicognani, vi-261

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (11 risultati)

zione presso al re, per non gli avere voluto concedere il cavalca, 20-527

di fede, segregati nei reclusori, gli potessero invidiar troppo! -sostant.

opera, cioè dell'apostolato, al qualeio gli ho assunti. -staccare da un'

li territori dell'antico confine d'ambi gli imperi. -separare un dito dagli altri

mirabile adeguamento al magistero dei secoli, eranoeffigiati gli alluci. in ognuno dei due protesi la

cizzava il nocchiuto in quella augusta preminenza che gli è propria, che è dell'alluce

. fausto da longiano, iv-i: gli antichissimi filosofi, così greci come caldei

natura », n-v-1884], 314: gli afidi, e con essi una quantità

de'letterati. visconti venosta, 231: gli ufficiali,... irritati peltacito e

segregato da lei. fenoglio, 5-i-1490: gli si avvicinò il preside. « ma

, cfr. anche ministro che gli porti notizie sicure di quelli affari. l

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (1 risultato)

segregazione. ogni uomo è solo fra gli uomini come la terra è sola in

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (4 risultati)

da'popoli per conservare le genti, gli animali e molte robe a tempo di scorrerie

, 3-162: vedevamo gliindigeni parlare segretamente con gli indi prigionieri da noi ad essi ceduti

della sera [15-xii-1994], 5: gli avvocati fannosegretare la deposizione. l. tornabuoni

mandò una sua segretaria per galgano, pregandolo gli piacessi venire insino a lei. l

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (15 risultati)

o alla notte, in quanto nascondono gli amanti. i. andretni, 1-245

, restituendo il danaro a quelli che gli avevano comprati secondo il prezzo della prima

: che sopra tutte le cose ben aprisse gli occhia non ne far parte eccetto che a

obbedire al signor marchese, il quale tosto gli diede ordine di stendere la supplica.

presso ogni ufficio del pubblico ministero svolge gli stessi compiti eseguiti dal cancelliere negli uffici

le riprese. a tal fine avverte gli attori e i tecnici degli orari previsti

lavoro della scenografia, si assicura che gli arredi siano pronti per l'ora prevista ecc

indicato nell'ordine del giorno; sistema gli arredi e il fabbisogno, e ne controlla

16-i-12: il segni segretario / scriva gli atti al calendario. orsi, cxiv-32-32:

il 19 gennaio 1819, iii: gli ufizi, che appartengono agli accademici residenti,

sua attività (segretario di stato per gli affari esteri, per gli affari interni

stato per gli affari esteri, per gli affari interni, per gli affari finanziari,

, per gli affari interni, per gli affari finanziari, ecc.),

dirvi dei due segretari di stato per gli affari interni e per gli esteri. statuto

stato per gli affari interni e per gli esteri. statuto albertino, 33: il

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (15 risultati)

e scelti nelle categorie seguenti: gli arcivescovi e vescovi dello stato,.

del presidente, preposto al dicastero per gli affari esteri. il mondo [

per i rapporti fra la santa sede e gli stati) e investito di altre importanti

della presidenza della repubblica nel quale sonoinquadrati tutti gli uffici e i servizi necessari per l'espletamento

presidenza della repubblica, sovraintende a tutti gli uffici e servizi della presidenza medesima e

, stracciò la circolare del ministro, gli lesse ed impose la circolare martini.

, di terzo grado. loro appartengono gli stessi diritti, le stesse immunità ed incumbono

stessi diritti, le stesse immunità ed incumbono gli stessi doveri che agli ambasciatori. d'

segretario della legazione giapponese... con gli occhi lunghi obliqui, venati di sangue

ai servizi del comune e cura che gli atti dell'amministrazione siano conformi a legalità

volgar., 3-70: chiamò da parte gli tri secretari pero zuane e iacomo e

che il principato facilmente diventa tirannico, gli ottimati con facilità diventano stato di pochi.

guerra che, quando non avessi avuto gli ordini di risolvere quest'affare, avrebbe potuto

pargoletti, / su 4 lido, appresso gli antri punicosi, / già di mille

in d'oca che un tempo gli scrivani usavano infilare quei tempi congiunte

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (8 risultati)

e anche la sede di tale ufficio e gli impiegati che ne fanno parte).

strade, i numeri di telefono e gli indirizzi degli utenti, ecc. gazzettino

sua, oltre il carico de'danari, gli ha dato la segreteria delle indie e

in livorno, per isvagatezza dietro lesoesie e gli amori; era passato nel 1776 al servizio

preporre alle diocesi e i rapporti con gli stati, degli affari ordinari e dei

tolto, né il fa mai quando porta gli esempidi questo volgarizzamento inedito. nulladimeno chi è

ariosto, 1-iv-393: ben vince costui tutti gli uomini / insecretezza. o buon avviso!

di segretezza. piovene, 1-76: ora gli stessi avvenimenti mi affrancano dall'obbligo di

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (13 risultati)

francia possiede un solaio in cui tutti gli oggetti smessi vengono radunati, dimenticati in

, lasantità stessa del luogo... gli aiuti. marinetti, 2-i-918: respiravano

si levò, chiamò a sé due che gli portavano cicilia,...

per il senato -tutti mente riservato. gli esperti in sociologia preventiva, politica presuntiva,

niente ha guastata la vita umana quanto gli impostori, i quali... dànno

,... come i segretisti, gli alchi- mist, i falsi medici,

, il più secreto e caro che gli serviva in camera, e comandolli che

. soranzo, li- 1-461: essendo gli spagnuoli di natura secreti e taciturni,

: « una bella ragazza come te, gli innamorati deve averceli per forza ».

che, chi lo paga bene, tiensegreti gli ammalati. soldati, 2-165: più che

segrete, di carattere nazionale einternazionale, preparavano gli animi alle azioni. -con uso

sola / da che più lieti mi fioriano gli anni / m'arse divina d'immortale

assicurarsi che allora di vinegianon si partisse, gli posono, se è stato vero quel che

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (14 risultati)

la veste da ogni lato, tu gli lasci vedere il piè ed un pochetto della

tradi- gione; / un segreto messaggio gli mandaro, / che gli vo- lean

un segreto messaggio gli mandaro, / che gli vo- lean parlare una stagione, /

. denina, 1-i-155: la vita e gli intrighi dell'imperatrice teodora fecero quasi allora

gente l'oda. massaia, iii-145: gli abissini, ed in gran parte gli

gli abissini, ed in gran parte gli orientali, nella celebrazione della messa non

, venendo il nuovo, / fùr per gli effecti loro intesi e visti. musso

1-ii-137: tanto può l'eloquenza su gli animi umani per quel fascino musicale e

vana deluso ombra di pace, / gli sparsi miei pensier chiamo a raccolta. pascoli

dentro spia / nel più secreto lor gli affetti umani, / vide goffredo che

che scacciar desia / de la santa città gli empi pagani. s. carlo da

contemplazione. foscolo, i-96: sento gli avversi numi e le secrete / cure che

d'annunzio, iv-1-86: elena aveva chiuso gli occhi come per gustare più intimamente il

: fatta la deliberazione, fece chiamare gli ambasciadori e quivi, in presenza del suo

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (14 risultati)

veglio il suo secreto, / e gli soggiunse: « alza la fronte, o

figlio, / e in questo scudo affisa gli occhi ornai, / ch'ivi de'tuoi

al- benga, avutolo a sé, gli domandò strettamente chi egli fosse; e

la calca ed aver il passo, gli convenne torcere la strada con ogni segreto

profondissimi secreti della natura, e con gli suoi piccoli figliuoli cavalcare sopra il cavallo della

laude di assisi, 240: gli apostogli gloriosi, / santo iacopo maiure e

parte che per naturale secreto e virtù iddio gli ha concesso, ciò è la tramontana

a chiedermi che cosa doroavesse in mente, gli camminavo accanto, sorpreso e felice che

favellerà benissimo. cellini, 692: gli è di necessità che i maestri di

per1 lor ferri. vasari, i-335: gli fu così propizia la sorte nel getto

rogna. dalla croce, ii-31: sempre gli gocciava nel fondo quattro o sei goccie

idèmoni a'suoi servizi venire, licenziati tutti gli altri, un solo ne ritenne.

geva tra foglia e foglia gli uomini al lavoro, e si riparava

avendo altro figliuolo né altra figliuola, gli fé la grazia e dielle unoanello del suo

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (3 risultati)

d'italia sulle condizioni in cui versano gli istituti di credito sottoposti a controlli.

questione di importanza vitale per l'esistenza e gli interessi di una nazione, sulla quale

lasciò mezzi a lasciarsi convincere, finché gli archivi depositari de'secreti di stato non furono

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (8 risultati)

in partic. di cristo, o anche gli in segnamenti del fondatore di

niente, / periscerai malamente; / gli sequaci fai dolente, / c'hai niente

scarnarsi le spalle colle aspre battiture che gli sventurati si dànno, è divozion bestiale

. ardigò, vi- 203: gli oggetti di un culto religioso dai seguaci di

/ uccison messere obizzo: onde tutti / gli altri lucchesi neri furo armati / e

quali n'avea molti in egitto, sconfisse gli altri xi re in diverse battaglie.

. istorietta troiana, xliii-390: tutti gli altri baroni e lorseguagi furono nobilemente ad arnese

. zanobi da strata, 31: gli arbuscegli nuovi e teneri, mentre che

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (10 risultati)

fra i modelli, le forme, gli arnesi e i materiali del suo laboratorio

a calenne di luglio prossimo sequente, gli altri consoli, i quali da inde innanzi

boiardo, 1-234: pregando nel fine gli dei presidenti alla terra persiana che donassero

dì seguente la fleur assumea lasua carica e gli consegnai la valigia e la chiave. manzoni

da firenze [tommaseo]: seguente gli darai questa pozione. 11.

la verità, la quale sola fa gli uomini a dio prossimani. -accanto

il porgeva [il calice] a tutti gli altri. speroni, 1-3-145: trattomo

valerio in principio, seguentemente camillo e gli altri. sorte, l-i-281: essendo

en- cadenadi. giamboni, 8-i-252: gli altri sono cani che sègui- ta la

e il detto tigre, per molestia che gli dà il detto cane, monta ad

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (11 risultati)

per floret che i segugi / sbranarono fra gli alberi di tasso. -con

titta] anche i cani differenti da tutti gli altri segu- gisti, erano più simili

tutto quello che tal seguimento o fuga gli impedisce. 5. successione di

abbandonarono i loro mariti per seguire gli amanti. fo seguisca,

albergo. ser giovanni, 3-338: infra gli altri che sipartirono da troia fu elenus,

... e con più gente che gli sequirono, e'arivarono in grecia.

voltatosi a me, vedendo ch'io gli seguiva a passo a passo fecemi l'occhiolino

'l cervito, più tosto che alle pecore gli andranno dietro. 3.

. v franco, 316: vedrei gli augelli ancor con lento volo / seguirmi

donne, i cavallier, tarme, gli amori, / le cortesie, taudaci

... del peccatoch'io riprendo tutti gli albani: eglino hanno seguito il capitano,

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (11 risultati)

de'poeti e degli istorici e tutti gli animi di maraviglia. l. adimari,

repubblicano, che esercitava molta influenza tra gli emigrati, seguiva ora risolutamente la bandiera

ultimo sono sempre quando elencano i dodici, gli aposto li. sono il

timore / nu li vedevo gli occhi tuoi soavi / seguirmi sempre per il

infinita moltitudine di spettatori li siegue con gli occhi e innalza fino al cielo il loro

i-74: lorenzo la seguiva attentamente con gli occhi. -dello sguardo stesso,

parte l'eroe; de'suoi guerrier gli sguardi / dubitosi lo seguono. mascheroni,

romanzesco (il narratore); immaginare gli spostamenti di qualcuno. manzoni, pr

, 2-87: poi, parlando, gli sembrò che gilda avesse una sua particolare

al tuo fatto; l'avvivi, gli dài moto, gli dài essere;.

l'avvivi, gli dài moto, gli dài essere;... allora tu

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (8 risultati)

, 1-119: quelli clrerano usciti di ficecchio gli seguivano sfrenatamente e con poco ordine.

capo, seguanlo i vincitori subito e non gli diano tempo di rimettere o forza o

manchi, / segue la starna, e gli va sempre aifianchi. marchetti, 5-225:

di dio, onde per questo iddio gli mandò molti segni che di ciò fare si

6-77: per una subita e intollerabile gragniuola gli affrica- ni vincitori non poterono la loro

armi, prendendo quelle de'barbari, gli ferivano con le loro proprie e loro

mori, 1-134: levati un poco gli occhi dal libro ma di nuovo rimessivili,

verso corfù. panigarola, 1-20: seguivano gli • aeliti il suo viaggio per le

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (5 risultati)

e le mie doglie, / segui gli uffici tuoi dolenti e mesti, / ma

impeto delle passioni ed arrivino colà dove gli trasporta la violenza degli affetti. sergardi

mossi... dante a volere seguire gli onori caduchi e la vana pompa dei

onorandi cittadini, le nazioni, come gli uomini, seguire il giusto e l'onesto

6-134: la stessa virtù, che gli stoici cotanto esaltavano (e con ragione

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (18 risultati)

, ma in breve, perciò chee poi gli diede deità amando: / « di vanità

deità amando: / « di vanità, gli disse, non sse noi ci ne passiamo

cavalcanti, 46: messer rinaldo seguì quanto gli fu impoe io ho volontà di seguire

infermità della repubblica. parole attoniti gli ascoltanti ed atterriti dal vedersi cinti da

costretti a seguirla, andando attorno con gli aggiramenti suoi. 29.

mondo ci ha dichiarato molto distesamente tutti gli errori di che noi ci abbiamo a

., seguendo epicuro ed anche aristotele e gli altri antichi che in questo punto poco

, astuto o folle, / fin sopra gli astri il mortai grado estolle. savi

avrebbe l'eccellente autore seguita, se gli fosse occorsa. codice dei podestà e

basso, scrivendo che egli segue quelvolgare che gli è più prossimo o più unito e che

non dal consiglio, adottava termini e gli rifiutava, seguiva una forma di parlare

un minor numero di gallicismi che seguendo gli autori, quando tu sia disposto a

contarmi, lii4- 259: in tutti gli esercizi del corpo è così veemente che

canne / e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni. calvino, 1-523

, 89: egli è certo che gli articoli si vanno variando conforme alla persona

detti. mazzini, 69-8: tutti gli atti della rivoluzione francese e dell'al-

che seguivano quella vita di soldato non gli piacevano. lauro, 2-129: cerca i

i giureconsulti e gl'imperatori, e gli onori e le ricchezze seguirono sempre l'adulazione

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (9 risultati)

1-i-350: se tu ammazzi i capi e gli altri segui di ingiuriare, rinascono i

, 7-25: pur volto ad addolcir gli amari / pensieri dell'amata prigioniera, /

quando il priore, interrompendolo, così gli disse. 0. rucellai, 6-41

passo innoltri / fra le preci e gli applausi, eroe felice, / e colà

indi di uno in uno seguiranno gli altri secondo gli ordini loro. caporali,

in uno seguiranno gli altri secondo gli ordini loro. caporali, ii-23: né

valli. tasso, 17-24: gli etiopi di méroe indi seguirò. tecchi,

è nel suo unire; / non gli pò ben sequire, seconno co io creio

piazza, plessis bellière pratticò intelligenza con gli abitanti di san tiliou. pananti, i-222

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (7 risultati)

la medesima terra d'antigò con tutti gli abitanti. muratori, iii-80: anche

1-i-207: lasciasi trascorrere questo errorein tanto che gli è più dannoso partito il volere rimediare

. svevo, 3-847: poi seppi che gli accessi di gelosia si seguivano da lei

non ne seguisse. campofregoso, 3-61: gli ebrei e greci antiqui ebber gran cura

spesse volte lor ventura / secondo il nome gli seguiva poi. machiavelli, 1-i-203 tit

marito non s'accorse del torto che gli faceva la sua donna, e quando se

spesso incappa la nuova scuola ai confondere gli avvenimenti che probabilmente seguiranno con quelli che

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (4 risultati)

, e del seguir che fanno / dopo gli avi i nepoti, / sta natura

intorno al duce / già s'accalcan gli achei; dal muro ei tosto / verso

di vita acquisto / e vincer tutti gli anni in un sol die. g.

d'italia (1811), 1018: gli allegati si scrivono in uno o più

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (9 risultati)

non fuggì in questo incontro come fuggirono gli altri, ma solo si rallento nel seguitamento

nel seguitamento di cristo, perché vide gli altri fuggiti. -adorazione di una

disse a lui: « ségui- confortasse gli altri che fonnono suoi simiglianti ». s

, scampasse la vita. al che gli giovava, secondo taluno, la saga-

francamente per l'usatavia, teneva a bada gli appostati col dare ad intendere che il

: quando essa andava per le strade, gli uomini... sostavano alquanto a

i nemici potessero mettere in caccia, gli seguitavano; e se per moltitudine e virtù

dileguarono in maniera che più nastagio non gli potè ve zione, et

seguitato fin su le porte de napoli gli inimici. garimberto, 1-187: è

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (8 risultati)

su la trincera della cortina, inanimando gli altri a seguitarli, come fecero,

giusti loro prieghi, ancora / che gli paresse, a seguitare intento / il

l'inesperienza sua e il titolo del tribunato gli servissero... a riconoscere il

di mestieri, lui seguitarono in ritrarre gli dii e gli eroi, l'effigie da

lui seguitarono in ritrarre gli dii e gli eroi, l'effigie da esso fatte imitando

pace, ed i fiorentini bentosto poi gli seguitarono. -imitare il comportamento di un

2-462: il pittore non solo favoleggiò con gli antichi, ma ancora co'nostri poeti

ordine promesso, benignissimo lettore, dando gli esempli fatti con le mie mane.

vol. XVIII Pag.514 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (11 risultati)

con poco moto seguitò la 'mpren- gli altri la loro specie, ma che da

, che si chiamava lorenzo e sì gli disse: « lorenzo, tu hai tolto

lo stile di tuttoil rimanente del mio studio gli onori del grandissimo enrico.

lesto che poteva dietro allacugina rubiera, per gli anditi e gli stanzoni pieni di roba,

dietro allacugina rubiera, per gli anditi e gli stanzoni pieni di roba, seguitava:

. / per questo il general non gli concesse / ch'a strigarlo imprendessero i

lingua moderna sola è da seguitare per gli scrittori del secolo nostro. -ant

tende ad uno istesso fine di rappresentare a gli occhi nostri le sostanze individue e tutte

l'andarono a trovare a casa e gli dissero che non si affaticasse, perché volevano

di obietto..., si dirizzorno gli aragonesialla terra di portovenere. landò, i-17

viddero in un momento non solo tutti gli abitanti, ma i forastieri d'ogni

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (9 risultati)

imperversano nei vizi, non potendo seguitar gli instinti della natura! -andare dietro al

toglieva ciascuno per lo scordio, seguitando gli errori degli arabi e massime d'avicenna

xiii-802: noi condanniam del greco / gli empi pensier pagani; / ma chi

turba e, volto / a seguitar con gli altri un dolce errore, / tenni

povero seguita l'occasione del guadagno ovunque gli si presenta. carducci, ii-10-133: ognuno

castello ancora. botta, 6-i-485: gli inglesi non istavano punto a bada e,

il mantello della pace che ricopriva ancora gli odi occulti e le fiere machinazioni di

, [cesare] ebbe accennato che gli altri seguitassino di parlare, federigo duca d'

narrandole di quello / magico error che gli avea ordito atlante. sarpi, i-1-229:

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (6 risultati)

quale fu molto orribile; dipoi seguitarono gli altri, dimostrandosi ogni un di loro

1-2io: poco spazio frapposto seguitanonel medesimo modo gli ecclesiastici, poi i cittadini e ul

1-11: per questo temperamento e pietade gli seguitò questo, che, ritornati i

1-i-141: noi abbiamo discorsi di sopra gli effetti che facevano le controversie infra il popolo

botta, 5-203: non erano ancora gli animi dei circostanti tanto abietti che non

seguitare. botta, 5-162: 1 tedeschi gli si sfolgoravano novellamente per tal maniera che

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (11 risultati)

quelli che hanno il santo abito, io gli coprirei col mio mantello, acciocché non

a poscia m'ho pensato che gli uomini fanno alcuna volta sua voglia

voglia disporre, ma a mal grado suo gli conveniva la l'ambasciate per modo

f. morosini, lii-5-288: sono gli spagnuoli per lo più o ricchi molto o

l'uccello vince di gran lunga tutti gli altri nella facoltà del vedere e dell'

chiamava i're austero, e bene gli seguitava il nome, imperciò che gli era

bene gli seguitava il nome, imperciò che gli era lo peggiore uomo incontro a'cristiani

storie pistoiesi, 1-334: spesi e dati gli gonfaloni, si mettelo bando che tutta la

a ritirarsi. boterò, 9-32: gli vanno a destra il nonzio del papa ea

i porti chiusi e ben guardati, gettò gli occhi verso havre grazia, porto e

. boterò, 9-70: in atene gli epheti, ch'erano ottanta egiudicavano le cause

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (6 risultati)

qual cosa, o garzonette, siamancherà gli aiutori e cooperatori all'opera di dio e

239: non avendo autorità di dare gli onori e utili a chi gli uomini

di dare gli onori e utili a chi gli uomini per udirli parlare, e gloriansi

maria maddalena de'pazzi, vii-62: non gli stri sudditi e ministri del sangue

seguito dietroe con la ragion ai stato e gli interessi dinastici dentro le valigie? ojetti

a se stessi. fenoglio, 5-iii-76: gli sposi andarono a prendere il treno a

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (7 risultati)

canto degli uccelli, la sua vita gli appare un seguito d'occasioni mancate.

ultima lettera di ieri sera mi assolve per gli antecedenti. condonami anche i seguiti,

: le esperienze giovanili nella pampa e gli studi sull'ornitologia della patagonia e dell'argentina

, 1-191: non sarà difficile che gli diano qualche incarico speciale, magari una

qual seconda verità viene di seguito che gli uomini abbiano elezione di vivere con giustizia.

, 60: la signora... gli raccontò ogni cosa seguitale a cairo.

corpo a corpo seguito, corsero subito gli altri più prossimi. -sostant.

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (10 risultati)

. io debne, gl'incendi e gli omicidi, / gli stupri ed altri fatti

gl'incendi e gli omicidi, / gli stupri ed altri fatti atroci bo..

cognati. cristoforo armeno, 1-273: e gli uni e gli altri mescolarono insieme a modo

armeno, 1-273: e gli uni e gli altri mescolarono insieme a modo di comcome

come figliuoli e il seguito matrimonio interamente gli ispose. d'accetta: e spesso quel

fiat, 83: approva al riguardo gli accordi seguiti con essocav. segre come da

lanostra testa per noi soli e non per gli altri, sognar di dominare o sognar

il fronte più bianco che giglio, gli occhi belli e ridenti di falcon tratto di

. ant. sorta di terra che secondo gli antichi indicherebbe la presenza di oro nativo

jahier, 161: commovente sentire gli agordini sforzarsi al piemontese, e i

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (1 risultato)

nell'umor petrigno, non altrimente che gli zuccheri e sali negli umori della lor

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (13 risultati)

guadagni (ai quali, del resto, gli aiuti della natura non mancavan di certo

ch'egli ha veste di seta, gli pare essere il seicento. v. borghini

abbia intorno, si paoneggia: e gli par essere il secento. razzi,

della chimica. da più anni gli si è cacciata per la testa la

virtuosità, i belletteristi, i 'seidi'e gli 'alì'della grande arte, dell'arte

consiglio dei seicento-. consiglio maggiore anche gli allievi e i veterani; questi ultimi corrispondono

non è ancora molto diffuso); tra gli stradisti: passisti, scalatori, velocisti

giorni. carducci, iii-21-362: gli scarpellini... avevano al 1387 un

sono stati l'olandese van kempen, gli australiani mac namara, goullet, beckman el'

palazzeschi [in lacerba, iii-88]: gli scappa un'imaginedannunziana ma non vuol dire,

seini: dopo aver pagato i seini gli chiesero la baiocca, ed egli rifiutò

egli rifiutò darla: allora l'esattore gli rese i seini, rimandandolo con una

chiamano seiti, li mori serifi, e gli hanno ambedui in grandissima riverenza. idem

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (10 risultati)

, il quale corrisponde al greco diapsalma. gli eruditi varie significazioni gli dànno.

greco diapsalma. gli eruditi varie significazioni gli dànno. = voce dotta, lat

pose. noi non possiamo distinguergli se non gli chiamiamo cartilaginati. = voce dotta

. amari, 1-iii-446: erano gli 'hàgib', propriamente uscieri, spogli bensì

, 80: probabilmente, un tempo, gli oceani pullulavano di esseri smisurati, soprattutto

. bot. ant. licopodio a cui gli antichi attribuivano proprietà magiche e terapeutiche.

f. frugoni, 1-258: non gli caleva di posar il capo sopra selce ruvida

alla poppa della balia, / ché gli orecchi più duri delle selici / quell'armoniadi

/... /... gli orror penètra / delle menti più buie

col cavallo il cavaliere, / ch'addolcir gli aspi e intenerir le selci / potrìa

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (2 risultati)

e nere. baldinucci, 80: gli antichi si servirono molto per fare i

vuoi dire quella rovora, la quale gli era quando si edificò la città. pontano

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (5 risultati)

. govoni, 9-40: battuti sui selci gli scarponi / dei soldati...

ciascun sale neutro o aci gli alchimisti così denominato. questo metallo ha colore

ha un naso sviluppatissimo e uncinato. gli occhi sono obliqui e tirati sulle tempie

sulle tempie. rada una barba giallastra gli cola giù dal mento prognato, lascia

: un incidente casuale... gli permise [al wassermann] di constatare una

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (4 risultati)

, 1-v-42: 'selenite': pietra presso gli antichi figuratabianca, trasparente che rappresentava la luna

serao, 3-17: egli aveva fissato gli occhi sedotti sopra lamezzaluna di opali lattee,

, composto derivato dall'acido selenidrico sostituendo gli atomi di idrogeno con due radicali idrocarburici

corso della luna, le sue fasi, gli ipotetici influssi nelle vicende umane.

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (9 risultati)

calvino, 12-144: il tuo rapporto con gli oggetti è confidenziale e selettivo: solo

fossi un grande carnivoro, che seleziona gli elementi di una specie (la genetica

genetica); che ha come oggetto gli animali (in par- tic. quelli

perché, volendo a roma proclamarsi torinese, gli sembrava un tratto selettivo, un segno

quello universale: 'tutti son qui primi gli dei di varrò', perciocché ella non solo

, perciocché ella non solo è fra gli dei di vairone, ma fra 'seletti

seleucide sono uccelli la venuta de'quali gli abitatori di monte casino con prieghi impetrano

domenichi [plinio], 10-27: gli uccegli seleucidi si chiaman quegli la cui

seleucidi si chiaman quegli la cui venuta gli abitatori del monte casio impetrano da giove

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (11 risultati)

sanno compilare i 'regolamenti'burocratici e organizzare gli uffici e selezionare il personale atto ad applicare

. di togliere ostacoli nella possibilità per gli uomini di diventare soggetti di cultura e

: johnny chiamò il sergente, perché gli selezionasse gli uo mini per

johnny chiamò il sergente, perché gli selezionasse gli uo mini per la ronda

era il caso, poi, se gli veniva la voglia, strizzarle un poco le

senza andare a spasso fra i turani e gli zulù, abbiamodi prodotti tra commercianti non selezionatori

.]: 'selezione': voce con cui gli scienziati della bestialità e del pantano,

adoperata 'a significare lalenta distinzione che avviene tra gli animali e le loro specie per il

massima considerazione. alvaro, 13-199: gli poteva capitare di essere accolto contutti gli onori

: gli poteva capitare di essere accolto contutti gli onori, come persona di selezione, inviato

essi riconoscono i colori, le fogge, gli odori delle cose a loro gradite.

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (7 risultati)

tre spezie [la brassica] divisero gli antichissimi greci: la brassica increspa, la

alla sella. leonardo, 2-66: gli assiri e quelli di eubea usano ai loro

a montare il cavallo e correre con gli altri. calvino, 36: s'era

più. soldati, 2-45: pierino gli si affiancava e lo spingeva per la sella

fantastico d'un mondo primitivo nel quale gli esseri erano innocenti. -scherz.

su la sella, / gemean, balzandoper gli opposti fianchi: / « al mar lontano

sella d'agnello per fare le costolette con gli

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (12 risultati)

a briglia sciolta, / bafusse sventra e gli escon le budella. -conoscere

sella: cavalcare. sé, né gli amici né gli eserciti, sino che non

. sé, né gli amici né gli eserciti, sino che non vedesse spento d'

, lo fecero montare in sella e gli fu data la chinea. nomi, 2-27

: fa'ch'ei conosca a me gli orditi inganni, / accioché la virtù rimanga

, muovevano le gambe per sfranchirsi, gli scudieri portavano via i cavalli per la

: tanto è l'amore ch'io gli porto, che un servo di un raguseo

raguseo che si chiama ruspa, che gli somiglia assai, mi dona infinito piacere ogn'

resta; i cavalli alle selle e gli asini a'basti. idem, 332:

sellàccia. caporali, ii-62: perché gli premeano i guidareschi, / faceva al

fare acconciare la sella della cavalla e gli fornimenti della mula, vi remettereti alla descrezione

remettereti alla descrezione degli sellali, cioè gli fareti acconciare come adloro parerà meglio.

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (9 risultati)

i'vò che lo passeggi e che gli pigli / la misura per fare il fornimento

in quella di bologna fin i sellai e gli artefici delle guaine. foscolo, xvii-94

drizzò al camino / che più piacer gli parve al suo frontino. tassoni, 10-58

un gran chiaro di luna, e gli parve giorno. saltò dal letto, sellò

condurre mule sellate e addobbate (ché gli abissini non usavano cavalli) alle radici del

, 1-136: voltosi al suo famiglio, gli disse: « da'labiada al morello e

vedovetta traccagnotta e sellata sucui si fissarono invidi gli occhi di fortunato. sellèccola,

il mercato, la sellaria e tutti gli altri luochi abitati dal popolo minuto e non

dei finimenti del cavallo da tiro che gli viene fissata sulla schiena. carena,

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (7 risultati)

, da fare (omè!) gli adamanti fresi in mille fragmenticuli, cum

le piante rivestire / e per le selve gli uccelletti udire / cantando forse i lor

e ombroso e sanza sole, ha gli alberi spessi e sanza alcuno sua- ve

beatrice del sera, 141: se gli uomin usciti delle selve / vengon per

più volte stanno sepolti i tradimenti e gli inganni. 2. insieme di

voltai e vidi un bassetto, con gli occhiali grossi da miope, il viso

li abbino voluto male prima e allora gli ne voglino più che mai: per fare

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (10 risultati)

barbarie, anzi le selvaggerie. uccidono gli inermi nelle prigioni. -discorso dettato

straziante intensità. comisso, vi-214: gli zii lo portarono fuori in un'altra

letter. es rito fra gli arbusti e gli spini d'una selvaggerìa d'

rito fra gli arbusti e gli spini d'una selvaggerìa d'oltre mille

mammiferi, e la selvaggina di piuma, gli uccelli). le selvaggio, della

frondoso, tutto frulli e squittii, dove gli sarebbe piaciuto correre, districarsi,

carlo perle foreste s'innoltra e, su gli obliqui sentieri delle erbose pendici affrettando il

occorrenzeumane; e questi sono i cipressi, gli abeti, gli olmi e tutti i

questi sono i cipressi, gli abeti, gli olmi e tutti i selvaggi. tasso

. tasso, 11-iii-1100: il genere de gli alberi si divideper opinione di teofrasto in queste

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (10 risultati)

tebro ora ne vai / per veder rinverdir gli abeti e i faggi, / e

- donato / il sovrano di tutti gli sparvieri / ei m'ha, dice.

d'abruzzi i miei pastori / lascian gli stazzi e vanno verso il mare:

grandezze e pompe vane, / stan come gli orsi ad abitar le tane.

parte di quelli che lo possedevano se gli diedero, li quali allora erano tutti

mi restringerei, come fece omeroquand'egli cantò gli errori d'ulisse,... a

2-ii-48: ne'secoli remotissimi... gli uomini erano soliti di commutar tra di

suoi trasporti con le selvagge sì che gli stessi frati non ànno coraggio d'internarsi

/ l'oro e le perle e gli abiti reali, / gli atti toi temporali

perle e gli abiti reali, / gli atti toi temporali / arie infia- mato

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (10 risultati)

nei libri. borgese, 1-105: gli venne fatta una lettera breve, a

con la sua selvaggia e rustica sapienza gli rispose che costui era un mulinaro, il

potendo guadagnare da comprarsi il vino, gli conveniva bevere delracqua. -elementare

. scortese, villano, mal disposto verso gli altri; aspro, scorbutico, scostante

sì ched io nonn. aggia / a gli ochi vostra figura presente. g.

g. ferrari, 3-286: gli stati che circondano il brasile venne ella

svevo, 2-423: era più selvaggia con gli uomini che non emilio con le donne

, / salvagia e dura fera / ver gli amorosi dolzi riguardari. dondi, 271

pirandello, 8-353: una voglia selvaggia gli fece a un tratto impeto nello spirito:

borghigiana che aveva espresso o ancora esprimeva gli stessi concetti in europa. n. ginzburg

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (4 risultati)

, 7: chi faràrispettare quei parametri, gli amministratori del mattone selvaggio? -parcheggio

/ e prima che i sospir mei gli racconti, / che pietà al lacrimar non

, che sa di pericoli: affondata sotto gli occhi nani dei suoi forti di sbarramento

potuto intendere e parte vedere, che gli portono a vendere qui, sono tutte le

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (5 risultati)

. galanti, 1-ii-578: sulle montagne gli abitanti conservano una maggiore salvati- chezza e

voglia dire la salvatichézza del luogo e gli altri nomi, da te mostratimi della

loro moglie e figliuoli, nulla impacciandosi gli uni delle cose degli altri. p.

. pellico, 2-84: senza odiare gli uomini, patisco dei periodi di salvatichézza,

per questa selvatichezza della bimba, che gli ha impedito di portar su, una

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (6 risultati)

verso firenze, dove giunto, avvertii che gli giovani sbarbati di non ingrata presenza sono

che siano le selve et i boschi, gli uccelli et altri salvaticini se ne vanno

nalbo. piovene, 7-380: tutti gli orti e i boschi di questo paese

unito al nome di una specie, distingue gli individui non addomesticati da quelli domestici.

cacciatori e le bestie selvatiche, s'annidano gli acquari col loro midollo di sfilacce verdi

negri, e puzzava di selvatico come gli altri. borgese, 1-399: dopo tantosudore

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (8 risultati)

camelli. storte pistoiesi, 1-397: quando gli cavalieri d'inghilterra vidono feriti grande quantità

maestri della vita, ne'tempi che gli uomini rozzi e salvatichi non bene insieme ancora

, spontaneo. pascoli, 2-xix: gli uomini paiono tornati a quella selvatica e

, 4-257: se non ti sano [gli uomini] congiunti stretti, a tutti

vita ». bacchelli, 1-i-173: gli facevan capire... esser tempo d'

per altra cagione, iero che non gli sentiva costanti, e egli e sua gente

qualche motivo pel quale si possono difendere gli antichi panegiristi delle leggi decemvirali, poiché

si ridevano degli andati in villa e gli chiamavano i cittadini 'salvatichi'. 12

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (8 risultati)

fitto (la vegetazione). sopra gli omeri. ta vegetazione spontanea; tenuto a

benvenuto, la sal- vatichella veloce che gli servì di modello per le due vitselveggiante

la giovane... gli era alquanto nel passato stata salvati- chetta

,... a fin di renderne gli atti, le parole, le azioni

mondo la mia verità, verbo incarnato, gli tolse il salvaticume, trassene le spine

impacciati -spreg. selvaticàccio. gli ingannati, xxv-1-346: - vorrei..

rono due punte aguzze, ch'eran gli occhi. 2. che è in

grotta); che si addentra fra gli alberi o in un bosco o ne è

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (7 risultati)

3-viii-1884], 68: fino ad ora gli elettromagneti non furono impiegati a porre direttamente

ogni espressionedel viso e con una furbizie che gli luccicava dalla punta del mento al quadrato

, 20-iii- 1992], 44: gli accendini vengono pagati 250 lire l'uno

e abbrustoliti. fogazzaro, 11-364: gli parlò di quella maledetta america, gli

gli parlò di quella maledetta america, gli domandò dove potrei andarmi a cacciare ed egli

bruno, 3-812: mentre lui è tra gli altri l'unico manigoldo, si stima

? »... 'testi', gli 'anagrammi', che designano una logica testuale

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (2 risultati)

significato: i luoghi da distruggere non sono gli stilemi, ma i semantemi. àrbasino

rituale e dai libri sacri, che gli ebrei nati nel secolo scorso leggevano più

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (5 risultati)

bel fior, le prime piume / gli pingevano il mento. gigli, 2-215:

fra diffidenza e fierezza, la ines rasciugò gli occhi col rovescio della mano. «

/ con nove forme ogni or tuggìa gli amanti. testi, i-92: voi [

tenerelle mani e sorride alla natura che gli svela il reverendo suo sembiante.

orgogliose figure dell'olimpo greco, fossero gli amorevoli sembianti che popolano il paradiso cristiano

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (14 risultati)

ilsuo pittore, jean van eyck, perché gli portasse il sembiante della principessa che gli

gli portasse il sembiante della principessa che gli era destinata. 2. atteggiamento

mal sembiante, molto afflitta, con gli occhi bassi e lagrimosi. cesarotti,

, / de l'arte a contemplar gli alti stupori; / meraviglie però molto

figlio inclina: / il placido destina / gli ulivi a coltivar, / e quel

, / lo manda in ciel straniero / gli allori a conquistar. foscolo, xv-454

astinenza costretta] co'sembianti / che gli insegnò sua madre ipocre- sia. idem

far senza principe; e badate che gli slavi sotto i sembianti della semplicità,

opre nostre. beni, 1-165: gli episodi si sogliono intesser talmente alla favola

giustamente detta il faro del saggio fra gli scogli nascosi del- l'amor proprio,

ch'era davante / a messer carlo sovra gli altri suoi, /...

campo; ché assaissime sono le cose che gli bisogna ripetere, e noi fa mai

ch'era placido al sembiante, / lasci gli scogli e le procelle a tergo.

a quanto vede, per quel che gli pare di vedere. intelligenza, 61

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (8 risultati)

non poteva saziarsi diriguardare il donzello, e gli faceva molto bei sembianti. -fare

gherone de le sue vestimenta e forbimmi gli occhi. rustico, vi-i-172 (35-4

tuttor davanti; / e s'eo con gli occhi altrove guardo o miro, /

non farlo, stava in orecchi, e gli pareva che il ronzio andasse crescendo.

di qualcuno: assumerne l'espressione e gli atteggiamenti. dante, inf, 9-101

insegnamento, /... / gli occhi e la bocca e la bella sembianza

in questo amor basso carnale dio ci mostra gli suoi raggi, ch'è la bellezza

tanto simile a se stesso, quanto gli è quella pittura. ed io per me

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (9 risultati)

parendogli quello avere sembianza di villano, gli venne in mente del nepote la morte

boterò, 9-88: li luterani e gli altri eretici tengono non so che ombra e

greco; ma in questo numero per evitare gli equivoci dovrò rappresentarla nella sua vera sembianza

. brusoni, 269: furono veramente gli sforzi che quivi sividero grandi e singolari per

battuto con le sortite, con gli assalti, con le galerie, con le

sapienzia, della quale erano dettero gli assaliti di coraggio agli assalitori.

, / pur desia di fuggir, tantp gli porge / spavento la sembianza orrida e

e sembianze, stupendamente pieghevole a tutti gli stili. fiusto sembianza di lucidissima polvere

del caro obbietto sem pre gli è d'intorno, / anzi porta in

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (6 risultati)

. pitti, 2-138: tra questi, gli ossequiosi de'medici (quanto più accetti e

la buona via, per condurvi tutti gli altri. -dando l'impressione o

, e come altro sono stati denominati gli artisti dell'arte per l'arte, manchi

. non avevano potuto tanto operare che gli americani facessero sembianza di volere alpantica soggezione

ruppe a un tratto la semblea allegando gli auguri mostrarsi non prosperi, per far

è bello, e se la sanno / gli uomin che fan quaggiù la lor semblea

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (7 risultati)

ricco signore, e 'l suo padre gli volea dare per motuna empia mi strugge

implacabile guerriero. verga, 3-221: gli altri... si affollavano come

divampa. del giudice, 2-76: gli sembrò che questa amicizia e solidarietà potesse

. che fu dottor molto applaudito tra gli arabi. -in proposizioni incidentali.

soggettiva). boccaccio, 1-ii-192: gli parea, per entro un bosco ombroso,

per che, levato il capo, gli sembiava / un gran cinghiar veder che

per li sentieri, / tassembraglia e gli assalti e le rimesse; / fragne-

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (10 risultati)

, 5-97: dallo sdraio silvia girò gli occhi e disse qualcosa a suo padre

. vj: distingueva no gli antichi, secondo certe vere o supposte virtù

in caldi e freddi, e, tanto gli uni quanto gli altri, in maggiori

, e, tanto gli uni quanto gli altri, in maggiori e minori. i

per la similitudine dellasua complessione più che tutti gli altri semi agli uomini dà convenevole nutrimento

mettesseli nell'arca per pascerne sé e gli animali che fumo introdotti in quella al tempo

tu sarchierai più volte i grani, gli orzi e gli altri semi, tanto più

volte i grani, gli orzi e gli altri semi, tanto più accrescerai utilità.

a generazione son migliori i ceci bianchi che gli altri, peresser più umidi. tassoni,

ch'è il limo della terra, gli elementi, il sangue e il seme prolifico

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (15 risultati)

eterno vituperio / le doti, che gli diede alte e supreme. vico, 4-i-821

prodotto ha il seme / di cadmo chi gli infranga col nodoso / rovere l'osso

. bissino, 2-2-138: tanto più gli denno esser giocondi, / che 'l

posto seme da bachi, per quanto gli sarà bisogno per condurre tali bachi.

m'allontanasti, e preme / duro career gli amise la malattia è più lieve,

sognerebbi dirvi in che modo si generano gli princìpi naturali de'metalli e che cosa

suo seme aver l'acque e gli uccelli e l'aria i pesci ed fuoco

e l'aria i pesci ed fuoco e gli animali e le piante, le gemme

mamiani, 10-ii-713: da un lato gli elementi che semplici sono domandati, dall'

domandati, dall'altro le monadi e gli altri princìpi spirituali viventi sono i semi

, potentemente calida, tal che fra gli artifici pratici è tenuto che abbi somiglianza co

: per paura... si fuggirono gli abitatori di ierusalem, donde ella fue

dal gioco reo, la cui ragion gli è chiusa / eternamente, il mortai

testa. papini, 27-310: non erano gli uni e gli altri del seme di

27-310: non erano gli uni e gli altri del seme di adamo, non avevan

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (4 risultati)

farabutti! » -cieco seme-, gli amanti. serdini, 1-172:

altri semi. leti, 4-113: ripullularono gli oppressi semi della fazione angioina, i

parola gettato in terra fra i cardi e gli spini... diventerà...

colle sue rame la terra e tutti gli uomini vi potranno sedere intorno a ricordarsi della

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (5 risultati)

, de le cose seme, / fecondavi gli abissi, e 'l mondo nacque.

9-1-230: eccole due sonetti, e gli riguardi come frutti del seme venutomi da

paterno e corrispondesse con ingratitudine a chi gli ha dato tessere. giusti, 4-ii-617:

tognarino batté l'altro giomaccio, e gli fece dalle otto alle dieci. gli altri

e gli fece dalle otto alle dieci. gli altri anni in que'sassi era un

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (8 risultati)

più. ferd. martini, 4-71: gli uditori si sarebbero certamente commossi a quella

imburrato. poi rimase lì, con gli occhi fissi sulla tazza vuota. soffici,

novembre dormono, per la sementa, gli opranti. pascoli, 793: oh

comprare un trattore, benché la spesa gli scomodasse. -per estens. campo

suo orto; e parendo a lui che gli fosse benigno l'acqua, pregonne iddio

, come chi arrischia cosa che troppo gli preme. pascoli, 1-371: sai

al quale era venuta in provincia puglia, gli fu aggiunta la quistione de'sacrifici baccanali

guardati, ché per esser così amari non gli mangian bestia alcuna. =

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (14 risultati)

coltura. il grano, vedendo gli bovi, mi sentiva eccitare a divozione.

sua parolagettato in terra fra i cardi e gli spini... diventerà...

colle sue rame la terra, e tutti gli uomini vi potranno sedere intorno a ricordarsi

frutto. ramusio, cii-i-90: gli arabi sementano del terreno tanta parte che è

sozzini, fr. colonna, 3-201: gli quali spiramenti nel suo dorso 19

se fa la pen- tecossta, perché gli ediie lo'daiesse buona recolta de vino

crudi. boiardo, 1-34: frutti de gli albori ripongono poi che sono maturi per

la quale, gettata soprail fuoco, inebria gli uomini. libro di esperimenti di caterina

gon piccole filande e che, pagati gli otto centesimi sul l'estimo, pagate

le case delle nostre possessioni, tagliati tutti gli alberi, perduti gli animali, non

, tagliati tutti gli alberi, perduti gli animali, non condotte al debito fine già

noi. ferd. martini, 1-ii-17: gli operai han scelto tre luoghi per le

, 2-30: con mano spietata rompe gli aratri che voltano / le zolle, e

cominciaa spuntar fuori et il medicamento, che gli fu posto in corpo,

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (6 risultati)

qualche sguazzo d'acqua, e così gli abitatori, con la gran rugiada che

gran rugiada che cade la notte e gli adacquamenti che fanno di giorno, cogliono

naturale la terra sua sementina, non gli sia l'adulterina. -aratro sementino

lungo la strada e fu calpestata e gli uccelli dell'aria la divorarono. ca'da

ché presto guarerà. ramusio, cii-vi-357: gli idoli che adoravano erano certe statue della

animate di anima vegetativa, come son gli arbori, non può questa tal potenza

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (8 risultati)

/... /... gli altri paladini poi pe'canti / inquieteranno

. /... / lassar costor gli ampipaesi e belli / ove d'acqua or

rodan, senna e druenza, / con gli altri ch'han dal mar vital semenza

quali dalla natura sono state poste dentro gli animi degli uomini, è dimestiere che s'

il mio cianaio. leonardo, 2-92: gli strumenti de'barattieri sono la semenza delle

della giudea e della samaria, fuori che gli apostoli, accioché la semenza del vangelo

: perdere d'efficacia, non raggiungere gli obiettivi prefissi. chiaro davanzati, ii-12

semenzaio. giuliani, ii-328: gli ovoli sono... come il seme

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (3 risultati)

largizione semestrale vitalizia. volponi, 8-29: gli noci e ghiande... si

, i-5-169: odimi tu principalmente fra tutti gli altri, o velluto, il quale

, miserie. dossi, 1-i-209: gli 8450 stabilimenti italiani di carità lambruschini

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (13 risultati)

da ab mere anche durante gli ultimi sei mesi del suo bassato (

semiaddormentate in un canto. con gli ultimi sei mesi della legislatura).

da db cui vengono designati gli ultimi sei mesi del settennato bernari,

bracciante (v.). semiaddormentato e gli volse le spalle quando lui la fissò

strada parallela alla strada principatata senza terminare gli studi. semestralità. le del quadrare

e fenoglio, 5-i-1065: risollevarono gli occhi e li livellaro gigli

semestre della dottori, 3-102: va per gli arredi eletti / volcan striden « rivista

semiaccesi, a cui anche i semispenti e gli spenti e i non radicali affatto si

non democratici e non abbastanza coltura e gli studi a essa affini. e

f. frugoni, iv-452: tra tutti gli dii gentili, che dalalfieri, i-59

, 23-89: queste piantagioni, insieme con gli orti ne, una carica).

telegrafo e quelli della luce e tagliare gli alberi. v. ravizza ambiti

si trovava, per l'assenza di tutti gli ufficiali meno 354: attori.

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (7 risultati)

cinguettano tra le foglie seappassionati sembrano essere gli scolari della quinta elementare, l'interesse

(la bocca, le labbra, gli occhi). fantoni, ii-99:

forze da non poter tenere nemmeno semiaperti gli occhi. verga, 7-121: aveva gli

gli occhi. verga, 7-121: aveva gli occhi foschi, le labbra semiaperte,

3-204: giaceva mollemente sul lettuccio bianco con gli occhi socchiusi, le labbra semiaperte per

si voltò. « buon giorno » gli disse la pallida testina di donna che s'

fenoglio, 5-i-1326: orientò il sorriso su gli altri vicini, acomunicar loro la sua estasi

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (6 risultati)

, saranno i punti f, v gli stessi fuochi. 2. meccan.

usati. pasolini, 1-133: non gli pareva vero a veder venire avanti quelle

3: come donna piuttosto che sfidare gli uomini aveva lavorato con loro alla pari

, con le rispettive artiglierie e tutti gli 'impedimenta'che accompagnano un esercito, e

in latino o schietto o semibarbaro, che gli etruschi incidevano prima di essere divenuti totalmente

e strabica, se lo covava con gli occhi da dietro il banco. =

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (1 risultato)

creduli la sua testa semicalva e gli occhi duri di bell'uomo beltramelli

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (6 risultati)

, 3-400: degli sui capelli hircipili, gli quali unctuosi et incomenti nigerrimi, semicani

cassieri, 86: « avrebbe tutti gli attributi per districarsi tra una miss norvegese

e l'architettura, dove i pilastrini e gli specchi di porfido e di pavonazzetto,

vestite da ninfe... accoglievano gli ospiti semicelate dalle piante. fenoglio, 5-i-633

tidue anni di esilio, sono convinto che gli stati d'animo e di sfiducia e

, di case, ecc. (e gli elementi così disposti). bertola,

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (8 risultati)

socchiuso (la bocca, le labbra, gli occhi, le semicilìndrico, agg. (

di sole che, entrato dalla finestra, gli si stendeva su le gambe e indorava

ci scrutava a uno a uno con gli occhi semichiusi e rideva con malizia.

spasima, le gambe cionche rattrappite, gli occhi gonfi semichiusi. -con riferimento alle

musso, 1-iii-403: non leggi tu ne gli atti apostolici cheinfino le cinture e i semicingoli

semicingoli di san paolo, posti sopra gli infermi, gli sanano d'ogni infermità e

paolo, posti sopra gli infermi, gli sanano d'ogni infermità e cacciano i diavoli

in pianta, ad oggetto di scansare gli angoli. piave, xc-405: la

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (7 risultati)

. dice tener il primo luogo fra gli stromenti di guerra la buccina e,

la carrozza correva rapida sull'erba e fra gli arbusti, svoltando ogni momento, a

detto pulpito o proscenio, su cui agivano gli attori. -lunetta. scannelli

, ancona. quindi sino al 1200 gli archi furono sempre a semicircolo. =

ii-771: tanto maggiore è l'infelicità che gli uni agli altri in tal società [

cui i carabinieri chiudono tutti e due gli occhi, va bene. -in posizione

stato. gramsci, 12-172: gli inglesi sono specialmente colpiti dai movimenti nazionali

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (7 risultati)

professioni liberali,... e tutti gli ingegni vivi e svegliati), e

misura per gwen verdon e pieno di tutti gli orrori e i raccapricci dei film su

. idem, 25-8: allorché c'erano gli esami presto nella mattinata, anche le

interveniva direttamente nell'azione dialogando con gli attori). guarini, 1-i-99:

. guarini, 1-i-99: duo son gli uffici del coro: l'uno è di

altro di favellare come istrione con tutti gli altri. il primo si chiama coro intercalare

e secondo i latini e moderni tragici gli atti della tragedia. il secondo dai

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (1 risultato)

semiddii le lodi alzerò, di cui odon gli aedi, / de le muse ministri

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (5 risultati)

co': vi sono di due sorta: gli uni vorrebbero la moderna democrazia in parte

, con gente onesta nel comando. gli altri al contrario pretendono escludere religione e

. borgese, 1-166: quest'impressione gli diveniva drammatica in certe sere di luna

dette stalattiti vedesi sul pavimento e sopra gli scogli, una protuberanza formata dalla goccia

tristo, / achille, ulisse e gli altri semidei. niccolò da correggio,

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (12 risultati)

avesse cura del mondo apparendo personalmentee ragionando con gli uomini. guarini, 167: pastori,

banchetto nella mistica terra di egitto: gli dèi convengono e anche i semidei,

convengono e anche i semidei, anche gli uomini mitici della antichità non ellenica,

i-205: muse voi, / che gli eroi, / e non gli uomini plebei

che gli eroi, / e non gli uomini plebei, / far potete semidei,

di sé ogni segno corrotto e mortale, gli scrittori, nelle luminose distanze del tempo

tutto il lavoro che dopo la guerra attenderà gli uomini, questi semidei che sono gli

gli uomini, questi semidei che sono gli uomini. -con uso iron.

dei quali alcuni urbani, (cioè fra gli uffici della città), altri diretti

costruzione). pascoli, i-388: gli archi d'un acquedotto antico, semidirupato,

fortuna. ma non i semidisperati: gli interamente disperati. quando gliuomini sentiranno la disperazione

della seconda segnatura,... essendo gli archi semidiumi di quel dì tra loro