Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (5 risultati)

, ridotto ad hoc battendo la massa con gli sci. = voce dotta,

insci dallo studio della sua 'commedia'; e gli scienti, per rendergli benivoli a tale

per rendergli benivoli a tale studio, gli invita. equicola, 65:

cechi- seguire, ma traversi la libidine gli strabocca? e così la intemperanza gli

gli strabocca? e così la intemperanza gli fa fragili, che contrastare al vizio non

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (8 risultati)

me in questo mondo e, ridendo, gli trae a la loro morte. s.

druso, l asprenate presente il senato gli disse: « e claudio? lascil

tristizia di cuore e per odio che gli portino. = voce dotta,

scientemente aiutato od assistito l'autore o gli autori dell'azionenei fatti che l'avranno preparata

novembre1988], xiv: per contro, gli scientificisti esasperati ricaveranno dalla lettura un fresco

dalla lettura un fresco invito a non ignorare gli aspetti applicativi della ricerca cancerologica di base

corporali. rosaio della vita, 14: gli uomini virtuosi si sogliono dilettare delle cose

di proposizioni generiche e ben dimostrate per gli loro princìpi senza che si osservi il metodo

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (2 risultati)

elementi positivi e negativi. fate tanto gli scientifici, ma la scienza è tutta questione

vedere da presso e il parlare con gli scientifichi dottori facesse l'uomo dotto,

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (10 risultati)

è spiegato del resto dal fatto che gli americani, eccettuate pochefamiglie quasi tutte anglosassoni,

la 'sofia'degli sciamani delle terre da cui gli americani sono emigrati solo da poche generazioni

propria perfezione, onde, acscienza psico-fisiologica gli avevano destato allora una ciò che la

come 'la dei- 154: chi apresso gli antichi non dico arti scolastice e scrizione più

terra / la sciènzia talora e gli occhi vela; / a questi sempre

che erano adottati da tutti gli altri governi in un tempo in compagna sempre

gai- ghislanzoni, 4-11: beati gli uomini di scienza! distratti di

e tecnici, non mancano: anzi, gli uomini di scienza e bibliotecario che

e bibliotecario che mantenesse commercio con gli uomini di pratica si lamentano che

che seppero od opinarono o semplicemente credettero gli mancano uomini di scienza e bontà, la

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (4 risultati)

quanto alla scienza de'volti, ter-lavà gli disse che non solamente gli occhi e le

, ter-lavà gli disse che non solamente gli occhi e le labbra, ma la

studiano l'uomo sia nelle relazioni con gli altri sia nei rapporti con l'ambiente;

scienzia e 'n alto monta, / vilipende gli altri a sé tenere. p angiolieri

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (5 risultati)

po'della sua scienza; e non gli esce detto che un 'si figuri'.

scienza porto. daniello, 71: gli angeli buoni ogni scienza di cose temporali

spirito possedevano una scienza minuta di tutti gli scremin e persino dei loro domestici.

, / si 'l don de pietate no gli è prona; / la forte- tute

la tribolazione... ci dà gli sette doni dello spirito santo,..

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (9 risultati)

prima è se a'trattati scienziali convengano gli ornamenti dell'eloquenza. -sm.

6-9 (1-iv-564): noi e gli altri uomini idioti e non letterati siamo,

uomo vano. tasso, 11-ii-435: ne gli antichi secoli e ciascuno era lecito,

chiari, 6-5: i rabini o sia gli eruditi giudici de'tempi ancora precedenti al

m. alfani, 242: non gli è stato fatto di poter leggere l'aurea

mostrare perché a'poeti solamente, tra gli scienziati, l'onore della corona dell'

de'forestien? ceredi, 8: gli scienziati per la maggior parte si contentano di

all'ultima possibilità ed anche, con gli stessi già scoperti mezzi affatto variandole,

l'amore dell'abilità contemplativa, dividono gli scienziati dalle tempeste della repubblica, e

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (7 risultati)

, lo scifo. carducci, iii-16-219: gli scifi (chiamateli, se volete,

le disse in cifra il medesimo che gli auguri le sciferarono: « di te,

il suo ingegno... a sciffrare gli smarriti caratterid'un'iscrizione. -interpretare

gl'inchiostri acquista lucedalrombre; intelligenza che scifra gli arcani dell'alleanze nei simboli della politica

in piano. celle'legate sotto gli sci. g. meneghello, a.

di cui non si sarebbero mai sciffrati gli enigmi della natura. = comp.

, iv-617: 'sciismo': lo sport con gli sci. « sport ancora alla sua

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (9 risultati)

chiamano degli sciaiti. idem, 2-ii-83: gli domandò informazione molto minuta di quella terra

munsulmani formano due sette: i sunniti e gli schiiti. tramater [s. v

o simile. è dell'uso comune. gli diedi certe scilacche che non gli torna

. gli diedi certe scilacche che non gli torna più voglia di far quelle ragazzate.

. l'arsura lo prosciuga; non gli lascia sull'ossa che tendini e grinze.

rosso,... cogli occhietti che gli scoppiettavano come un focherello di ginepro e

: come adesso un secondo bicchiere di 'asprino'gli scioglieva lo scilinguagnolo, egli seguitò,

. tesauro, 3-167: con gli occhi di ansprando [suo fratello]

molte ignominie e molti scorni / che gli fé questo mostro, e beffe e

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (9 risultati)

fra gli altri giorni / con parlar balbo e con

losca. ovidio volgar., 6-706: gli uomini il guardano andarein trespoli e appallottola la

tuttel'arti trovate per uso de'mortali, gli troveremo deboli e come bambini scilinguati.

. della casa, 5-iii-329: contraffacendo gli scilinguati o zoppi o qualche gobbo.

la lingua ai denti, come quasi fanno gli scia- linguati. b. fioretti,

il canto, e perciò i muti e gli scilinguati escono in suoni che sono canti

cuspidi, disposti in serie successive; gli occhi mancano di membrana nittitante.

). zannoni [tommaseo]: gli è un certo pane sarcigno esciliato. fanfani

e famosi. piccolomini, 10-414: gli imperiti e mali sonatori di flauti, se

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (6 risultati)

fra la brace e la padella, fra gli alari e 'l pignattino, fra l'

dire che l'infermità dell'invidia non gli scamperà dalla morte. manzoni, pr.

, 337: prendesidella scilla, gittando via gli scogli di fuori. domenichi [plinio]

nei nostri giardini anche allo scoperto e gli adorna dei suoi bellissimi fiori turchini.

all'apice; commestibili, vivono fra gli scogli e sono abbastanza diffusi nel mediterraneo

ciloma sempre trottolando, / la picchierella gli venne per darli. pulci, iv-29:

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (2 risultati)

mi lasci così sconsolata! in tacito, gli fa sdrucciolare a non riguardare altre cause

amara né di bestemmia né d'altra cosaillicita gli uscì di bocca. g. moretti,

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (24 risultati)

13. ant. privo della vista (gli occhi). mescolate de'tre primi

naturale torbido e tetro, diedesi a rappresentare gli oggetti con pochissima luce, caricando fieramente

oggetti con pochissima luce, caricando fieramente gli scuri. manzoni, v-2-127: anche

in to venti anni; e gli suoi occhi non divennero però iscuri, e

dato 12 ferite. firenzuola, 815: gli avannotti, usciti fuor dell'uova,

veletta sul cappellino. cassola, 1-28: gli uomini vestivano di scuro o di blu

ombreggiatura livida. cesari, ii-414: gli occhi son lucidi e sporgono alquanto:

cennini, 3-29: guarda dove ha gli scuri e mezzi e bianchetti. castelvetro

e mettendo a'suoi luoghi i chiari e gli scuri ed i mezzi e gli abbagliati

e gli scuri ed i mezzi e gli abbagliati de'mezzi e de'lumi: che

giustizia sommaria. leoni, 43: vedendo gli spionaggi e vessazioni che mi fa la

più i chiari via più raggianti che gli rimangono da vedere. 18.

il numero de violini, che sono gli scuri della musica? 20.

a viso aperto, ma conviene che abbassino gli occhi alla scura e riversata.

e simmetria, è forza dire che gli guida qualche senno, che tutto vede

del mille, perché son periti tutti gli archivi vecchi delle medesime. capuana,

, 5-1 io: « bevi! » gli gridò il nini. « si, bevo

marmi per le colonne e i muri gli farà di mattoni con qualche intonacatura,

, 0-196: squisiti, ripeto, anche gli altri vini di ma- rinotti. specialmente

: le carrozze che passavano, alzavano gli scuri di legno, che qui usano per

di legno, che qui usano per difendere gli specchi. giuliani, i-157: quando

s'ha a lavorare un ripiano per gli scuri, si fa il cavo con uno

annunzio, v-1-382: ho fatto aprire gli scuri. sono disteso presso la vetrata.

. abbronzatura. serao, 117: gli zigomi e le mascelle si disegnano sotto

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (5 risultati)

i-36: sotto 1 colpi di flagello e gli oltraggi scurrili della plebe continuano a camminare

: mario si voltò verso romolo e gli fece un gesto scurrile con il braccio.

, ma questa è anche ridicola per gli anacronismi. aleandro, 1-121: si trascureranno

baie emulatrice / si fa di tutti gli scurrili scorci. periodici popolari, ii-265

oscuri per la notte del senso che gli tien suggellati nelle sue tenebre, non

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (9 risultati)

ad una certa casa, ov'essa gli avrebbe le sue intenzioni spiegate. delfico

romani di condannare alcuno uomo insino che gli accusatori non sono presenti all'accusato e non

scusa / e conoscendo ben che 'l ver gli disse, restò senza risposta a

sempliciotta! buonarroti il giovane, 9-413: gli scarichi, le scuse, le bugie

amicizia? verga, 8-82: fregandosi gli occhi, colla bocca contratta dai sbadigli,

cercano scusa mai. pavese, 9-95: gli faceva troppo rabbia che le donne con

: mi ha sfruttato, in tutti gli anni che c'è stato lavoro; mi

, 1-4-184: quegli che, quantunque ciò gli paresse detto solamente da giuoco, non

quella perfezzione che avevano essi, muovanti gli essempi delle legioni de'romani.

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (12 risultati)

, tanto più nel poeta scusabili divengono gli errori in esse. b. davanzati,

inutile e vana ros- servanza di tutti gli altri, sarebbe assai più scusabile questo

:. se il prencipe è quello che gli constringe a seguirlo, saranno almeno assai

negligenti et i contumaci non possano riversar sopra gli altri la colpa del loro mancamento e

la fretta con la quale si devogono gli studiosi delle buone lettere e gli investigatori delno

devogono gli studiosi delle buone lettere e gli investigatori delno stampare i giornali e la

bella donna che cotanto amava / novellamente gli è dal cor partita, / ché per

, / ché per incanto al- cina gli lo lava / d'ogni antica amorosa sua

, la chiesa ed il papa, laudate gli incendi, le ruine, i tormenti

all'onesto. campanella, 995: gli uomini non mirano al vero, ma a

giordano, 1-169: quegli che non ode gli ammaestramenti e puogli udire non è iscusato

ricevuto che sia scusato e che non gli pregiudica l'accettazione, come fatta dal presupposto

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (10 risultati)

, forse era venuto troppo presto. eleggere gli ambasciadori, con gran leggereza ne nominò,

sacchetti, 96: difendon i ladroni e gli altri accusano. / dilongato nella materia

, è uno di quei peccati che sono gli ultimi a morire ne'santi. tommaseo

accomuna co'suoi compagni in dottrine, e gli scusase per colpa della contraria fortuna commettessero qualche

suoi difetti e che sieno coperti da chi gli sa. imbriani, 1-225: chi

. leti, 5-i-136: bisogna iscusare gli evvenimenti e le congiunture de'tempi.

22- 128: la destra soccorrevole gli porge, / scusa gli errori suoi

la destra soccorrevole gli porge, / scusa gli errori suoi, festeggia il novo /

che par che sì mi copra / gli occhi che 'l ben dal mal poco

paffetto sì amichevole / ben può scusar gli error di confidenzia. cesari, iii-57

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (9 risultati)

è ottimo segno e scusa quel che gli manca. fenoglio, 5-ii-214: lo facevano

palladio volgar., 4-25: tutti gli altri doviamo sprezzare, se la molta

e altre, in tal modo che gli scusano scarpe. lomazzi, 507: sopra

130: e1 poltrone l'ha mandato perché gli scusi ruffiano. -fornire, provvedere.

, i-iii- 92: quando sia qui gli intimerò o di rimediare al mal fattoe scusarsene

scusavanocol sucidume della lor povertà, che non gli lasciava avvicinare dove costumate e gentili persone

, 136: mi reco dal conca, gli esibisco la sua obbligazione, ed egli

poi di coloro che si scusano dalvenire con gli altri ad udire la parola di dio,

6-i-85: molti, i quali erano tra gli altri stati trasceltiper membri della commissione, con

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (8 risultati)

voi era mortale iddio e appresso gli uomini del mondo. assunto /

ti tengo a bada, / fra gli milordi e cicisbei qual sia / differenza fra

la meticolosità di questi impiegati: come gli uccelli, sa? cacano da per tutto

prov. tolomei, 2-57: gli anni sterili iscusan gli affìtavoli. monosini,

tolomei, 2-57: gli anni sterili iscusan gli affìtavoli. monosini, 236: tal

decretali peccono mortalmente,... eccetto gli scusatid'ignoranzia escusabile. machiavelli, 1-i-407:

primi mesi dell'insegnamento, con tutti gli impegni 'pendenti'che ho, non posso.

si può; e però, acciocché gli uomini non abbino scusazione alcuna, 10

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (8 risultati)

per tal cagione circa il duono che gli dovea fare de le mie carte.

giambullari, i-424: poi disse come gli facea mestieri / di prender soldo, se

di prender soldo, se in piacer gli fussi, / ché son due cavalier d'

chi la porta del tuo regno bussa / gli l'apri, se di vizi ha l'

. l. bellini, i-109: gli ha il furore e la rabbia e la

fagiuoli, i-93: della virtù scussa gli amatori / sono scarsi: perché questa

sottilmenteabbi pregato e detto: non potersi intendere gli apostoli sotto il nome degli scussori.

che egli conducesse et eleggesse quegli che gli parevon più atti. = voce

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (6 risultati)

, bello e vestito, e non gli ha la scutica magistrale dell'orgoglio spagnuolo

autor fosse qui,... gli darei a norma di mia professionecon ben addottrinata

: improntato a rigida severità nel reprimere gli errori. f. f.

sul terreno o sui muri per cercarvi gli insettini di cui si nutrono. la scutigera

. { sdàcinó). disus. staccare gli acini d'uva dal raspo.

. palma, 1-i-254: 'sdacinare': spargere gli acini del grappolo dell'uva.

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (10 risultati)

di tutte le cortesie,... gli fece 1990], 1: hanno

alleggerito da quella confessione che la ragazza gli aveva fatto, quasi lo sdebitasse di ogni

ogni scrupolo tutto in una volta e gli rendesse più agevole il momento di dirle

con lui. alvaro, 16-128: gli offrì aa bere come per sdebitarsi d'essere

si è sdebitato ancora della risposta che gli deve, perch'è malato e impotente

vi promisi..., seguiterò gli altri affissi. tesauro, 2-383: è

sono sulle compere di san bernardo e san gli, 2-157: gli abbracciamenti dell'onesto amore

san bernardo e san gli, 2-157: gli abbracciamenti dell'onesto amore sdegnangio. battista

frate ubertino, xxxv-i-403: aprite gli occhi a no avere sdignanza, /

; / sdegna i pensieri torpidi, gli studi vani, i freni.

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (13 risultati)

, lagnarsi del loro stomaco, e gli uomini imitarle sdegnando il vino per affettare

colonna, 2-101: se non puote gli occhi egri e mortali / aprir nostra natura

aver suggetto; / troverà a sdegnar gli altri altro consiglio: / a sdegnar questi

e di natura che la asperità più presto gli sdegnava che spaventava. aretino, vl-59

signori, e son piùfacili le vie che gli fanno perdere che quelle che gli fanno

vie che gli fanno perdere che quelle che gli fanno trovare. ammirato, 202:

pisani contra ugoccione. tortora, ii-183: gli am- basciadori del re di danemarca,

li aveva feriti, carli [gli alveari] in luoghi dove non vi sia

. savi, 2-i-322: per non sdegnare gli uccelli viha l'uso di lasciare un uovo

, x-2-216: tali forme parasbontà contra gli uomini impenitenti, da'quali rimovendosite e goffe

singular padre si è degnato ch'io gli intitoli, ve la mando. caro,

: ai brindisi gandino disse che ringraziava gli amici e che era contento che la sua

bernari, 6-211: riappariva la vecchia, gli occhiali in una mano, a cui

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (24 risultati)

, anzi che profittasse a nulla, gli esasperò gli umori già un po'sdegnati

che profittasse a nulla, gli esasperò gli umori già un po'sdegnati, e

pianta). giuliani, ii-379: gli ulivi, la pertica non la vorrebbero

l. vitellio disse atroce parere; gli altri, che un console avesse tradito

arricchito e onorato l'amico, facevano gli sdegnati, dolendosi del danno, non

ingiuria che d'inganno, fece che gli uomini concitati a sdegno con le grida constrinsero

poggi e monti. giannone, i-m: gli uomini,... per espiazione

li avvenga male e per pregarlo che gli siegua il bene, evono prestargli

e ricercando ilgentiluomo ch'io mi facessi trarre gli stivali e soggiornassiquella sera con esso lui e

questo gentiluomo perché non voleste lasciarvi trarre gli stivali? » manzoni, pr.

poco importante novella, perché sapete che gli sdegni letterari di rosini non sono sempre

rugarli è molto angosciato, perché alcuno gli ha riferito di certo tuo sdegno.

in vostro core, / tutti gli odi e pravi sdegni / commutate in

ivi non era nimistà fra loro, ove gli sdegni e le inimicizie subito erano nascendo

1-i-152: ne nacque assai sdegni intra gli amici di messer giovanni, che erano

/ dando a mela sua destra, alfin gli sdegni / taccian così fra noi.

avea ricevuto [il cardinale], gli presentorono fiorini mm nuovi. ottimo,

: non volé aconsentire, se non gli lasciavano che potessi fare guerra a'genovesi et

, 74: con ciò sia che gli amici e i favoriti del morto guido

non vendicasse troppo aspramente sopra di loro gli sdegni e le ingiurie sue, accostatisi

italia. loredano, 5-30: con gli occhi torvi e vomitando sdegno: /

non i suoi... ma gli altrui difetti. ovidio volgar., 6-152

fierae bestiale pur a sua posta non distempreriano gli siroppi, le scamonee, gli ellebori

distempreriano gli siroppi, le scamonee, gli ellebori e le mercorelle che [i medici

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (10 risultati)

boccaccio, viii-3-56: percioché la filosofia gli pareva, sì come ella è, da

guido cavalcanti] a sdegno virgilio e gli altri poeti. sacchetti, 47: va'

famoso /... orgoglioso / gli alti ponti a sdegno or prende / e

e la professione di boia tanto onorata che gli stessi zar non avevano a sdegno di

sé, perché 'l servir mio non gli è a sdegno. carducci, iii1-

: egli rispondeva sdegnosissimamente ogni volta che gli parlavano. g. gozzi, i-25-234

, viii-2-272: questa festa, questacongratulazione non gli avrebbe mai fatta virgilio, se non

bianchi, 134: ella, torbidi gli occhi, / tra sdegnosa e mal viva

. d'annunzio, iv-2-17: una volta gli offersi certi soldarelli che m'avea dati

se ne avvegga, dalla irritazione che gli dava una passione dolcissima e occulta,

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (6 risultati)

la fiammella d'una candela, che gli asoli punto d'attorno, sarà abile

tale requesta, ancora che non multo gli fusse rencrescevole, puro, senza resposta

, puro, senza resposta, isdignosetta gli se tolse dinanzi. ariosto, 8-47:

mascelle. vi appartengono i bradipi, gli armadilli, i formichieri, i pangolini,

uniti... è caratterizzato, come gli altri sdentati, da una temperatura corporea

la fortuna] /... / gli s'accostan le pecore e le lepri

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (9 risultati)

crusca]: ella, venendoli incontro, gli le- veràe lo scudo dal collo e

, agg. ant. che ha gli abiti slacciati o scomposti, senza lacci o

vedevi tu ch'egli era isdilacciato? gli ingannati, xxv-1-338: la s'è

che a pena credo che, quando gli è sdilacciato, si sappia allacciare, s'

si sappia allacciare, s'altri non gli aita. buonarroti il giovane, 9-763:

: persino il devoto pregare della suocera gli pareva un eccessivo sdilinquimento. d'annunzio

braccio di lui, ad arte, perché gli ardori e gli sdilinquimenti di quel brutto

, ad arte, perché gli ardori e gli sdilinquimenti di quel brutto e vano signore

. l'ottocento ebbe la tubercolosi e gli sdilinquimenti sentimentali; il novecento ha il cancro

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (8 risultati)

: questi si fatti brodi puri e semplici gli nom. sdilinquiranno e dilaveranno lo stomaco

ch'io riconosco prete pero: / gli è desso che 'nsegnava / sì ben sdimenti

soderini, iv-21: per svezzargli [gli agnelli] poi apparsdilinquitaménte, avv.

istesse madri, le quali poi se gli sdimenticheranno affatto. prose fiorentine,

viaggio di monsieur pré- vost, che gli dava un insulso scoramento come le romanzesdilinquite.

del gran padre bembo, eccovi ingiunti gli 'asolani'di lui d'una buona edizione.

la patente.. grazzini, 9-248: gli fu dalla donna renduto il cappello,

machiavelli, 1-vii-377: né alcuna paura gli potè fare sdimenticare l'affezione portava a messer

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (7 risultati)

/ e del sol fin lo splendore / gli paresse ahi! sì meschino, /

p. detta valle, 3-96: gli stessi re... non possono.

batter sol non è contento, / gli sdiricciano e smaglian le castagne. carena,

in sede magnifica quelle ceneri, perché gli sproni delle virtù fossero a un tempo solo

quella di commentare con tli amici gli avvenimenti piccoli e grandi sdipanando il lo

. spostarsi in lunghe file nel cielo (gli uccelli). calvino, 14-68

comprensione; offrirsi alla considerazione in tutti gli aspetti. c. e. gadda

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (8 risultati)

: né ti ha da fare ostacolo che gli dèi sieno 'sdivinizzati'ch'è un pezzo

anco sdocciare le fosse ove si pongono gli arbori e sboccare le lor fognature in

sembrava fosse 'arrivato al capolinea', gli eventi esterni - dal crollo del muro

, 13-415: si fermò a napoli, gli sdoganano, con un buffo espediente alla

marmi e di gessi che hanno valicato gli oceani e che devono essere sdoganati.

o, come si usadire, per 'sdoganare'gli scrittori, è sostenuta specialmenteda jean paulhan.

forse... che da ultimo poi gli avrei tutto concesso per le sue sdolcerie

.: un poco d'assenzio rinvigorisce gli spiriti e, sebbene amareggi alquanto il

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (7 risultati)

se non si castiga a tempo, gli effetti più deleteri nell'organismo nazionale. pea

, 7-482: quando se ne andava gli altri anni, io tutte queste sdolcinature

: sperava che il bagno lo sdolorisse e gli mettesse sonno. g. ceronetti

maestro gabbadeo. bresciani, 6-xiv-193: gli pestò il mostaccio sì fattamente che gli

gli pestò il mostaccio sì fattamente che gli s'era gonfiato come uno staio e

ed il re poi o le tiene se gli piacciono per sue concubine, e talvolta

sono in età le marita a cni gli piace..., e le dà

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (4 risultati)

insegnamento universitario fra due docenti, quando gli iscritti superino il numero di 250.

è quello di stare appiccicati il più possibile gli uni agli altri. -pronunciare

dormiente sognato. arpino, 10-86: gli alberi neri si erano sdoppiati e moltiplicati

sia mimesi del libro della natura, gli oggetti della lettera stessa si sdoppiano inloro e

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (13 risultati)

corpo indolenzito, la lingua allappata, gli occhi mezzo ingommati. = comp.

di sdossarsela per quell'unico modo che gli restava. 3. figur. scaricare

, 436: si ingegnavano l'uno e gli altri di sdossarsi le cagioni della guerra

ventura si recava di potersi sdossare uncarico che gli era di più peso che onore.

la mala voce, che a torto gli era stata addossata da alcuni tracotanti scrittori

di mosè, l'umanità non sorse fra gli esseri sdotata affatto di corredi intellettuali e

libro). si svegliò, riaperse gli occhi per non bene ancora sdor- renzo sacchetti

persona); aprirsi alla luce (gli occhi). buon viso e non vorrai

dottrina. ant. togliersi gli abiti di dottore. e'sommi

predicatori. imbriani, 4-343: gli uomini, che salivano repentinamente al potere

di villa letizia, ogni tanto socchiudeva gli occhi per non perdere il contatto fra

s'alzò e andò avanti, sparendo tra gli ombrelli, le sdraie e il carnaio

sdraiarsi su quel letto che la provvidenza gli aveva preparato, vi s'inginocchiò, a

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (6 risultati)

de'frontespizi, né per intisichirle su gli acroteri e su le balaustrate.

s'accarezza la barbetta tenera e sdraia gli occhi stancati sulle pappardelle al pomodoro.

belacqua vi si sdraia su neghittoso, e gli dà noia ogni monito o invito a

edifìcio). marotta, 1-66: gli edifici di napoli sono gobbi o zoppie si

a maestra: liscia bianca sdraiata tra gli alberi all'ombra. -proiettato in

... « che fai? » gli fece questo, « micaè l'ora d'

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (3 risultati)

un san lazzaro scarno e sdrenito, con gli occhi strutti,... è

che poi tocca e fere / l'invidia gli altri e ognun par che si crucci

bacco, da ercole..., gli eserciti..., saettati in

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (15 risultati)

sdrucciolando portano al basso tutto ciò che gli sta sopra. crescenzio, 2-5-546: l'

armano la calamita, ed ogni minima inclinazione gli fa sdrucciolare e staccarsi. fr.

al fine acciocché l'unto / così gli [i legni] faccia sovra il molle

/ là sotto il polo in su gli strisci i carri / ratto fuggir per gli

gli strisci i carri / ratto fuggir per gli agghiacciati fiumi. pantera, 1-76:

dove che sopra alla sua raccolta acqua per gli incastri, poi per uno canale sdrucciolava

, 2-43: parti che i pronti detti gli sdrucciolino di bocca? aretino, 1-26-98

, xxv-2-239: oh che parole divine gli sdrucciolano di bocca! crudeli, 1-97:

repubblicani perché penetri i loro cuori e gli accenda di elettricismo repubblicano, perché ne

, e venendo alle mani co'nimici, gli straccassero col correre, il che verrebbe

). salvini, 39-vi-146: onde gli scivoli una maniera di grazia nel cantare

suone, 4-161: le gambe irrigidite gli tremavano. per non sdrucciolare doveva aggrapparsi

non aveva ben udito, perché le fischiavano gli orecchi e ascoltava bianca come quelle cartacce

: la falce... alla fine gli sdrucciolò dalle mani, e caddesfinito sulle ultime

. tabucchi, 1-7: il sasso gli sdrucciolò di mano e rotolò fino al rigagnolo

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (5 risultati)

liburnio, 71: sdrucciolano gli anni, o postumo, lascieremo la

pendenza). vuol cantare, pure gli sdrucciola giù dalla penna qualche zeno [in

trovò abbandonata su la poltrona, con gli occhi socchiusi, la bocca un po'storta

chi in italiano frammischia... gli sdruccioli e i tronchi d'ogni numero di

annunzio, iv-i- 88: ella gli contendeva il passo con ardire correndo sicura

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (7 risultati)

giovane, i-377: lo celano a noi gli anni colpevoli, / e le memorie

si trovava il suo dolce congiunto e gli dava di tratto in tratto una tiratina

latinizzare e storpiare qualche parola, gli ha fatto dir vo- lumine in vece

vece eli volume. carducci, ii1-13-88: gli sdruc f. f.

, e tai saranno / da polinnia gli usati, / or sdruccioli, or rimati

dal credere che tutti i miei gli attilatissimi sciolti apopletici de'miei censori.

toponomastica). vasari, ii-279: gli fu dato a fare in fresco allo sdrucciolo

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (9 risultati)

. bartoli, 9-29-1-166: ciò che sol gli rimaneva era star- in modo progressivo e

unità classica, tornarono a gallacon i dialetti gli spiriti delle regioni, allora anche il milanese

piene e errette, per far gli sdruccioloni più lesti. cicognani, 1-146:

incredibile celerità. domenichi, 5-267: gli spagnuoli per gli argini sdrucciolosi salirono in

. domenichi, 5-267: gli spagnuoli per gli argini sdrucciolosi salirono in cima del bastione

sino all'uscir da grotte, / ove gli sdrucciolosi, distorti, ardui sentieri /

). avanzi, 1-3-15: pur gli è pinello, che fermar credea /

sillabe, lascio che ne giudichi ognuno come gli piace. daniello, 1-121: le

data). bembo, 10-iv-33: gli avvenimenti delle guerre dalla fortuna il più

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (17 risultati)

4-84: giunto ne'grigioni, o che gli girasse il capo o che gli si

che gli girasse il capo o che gli si sdruciacchiassero le tasche, fatto sta,

, 1-i-278: il dolore della gamba non gli faceva sentire le contusioni, di cui

sotto le vesti all'ultima moda e gli stivalini dai tacchi alti, [le ragazze

. i pescatori, che ne rattoppano gli sdruci..., guardano gli orti

rattoppano gli sdruci..., guardano gli orti e le pocheviti con indifferenza e forse

atto di placare lo spaventoso mostro, gli ostri, gli aquiloni e addiacciare e spengere

lo spaventoso mostro, gli ostri, gli aquiloni e addiacciare e spengere le saette

e. gadda, 2-51: di tra gli sdruci della nebbia, i gelsi mi

l'altre alpi frontiere d'italia infra gli sdruci, infra le fessure e sì

, infra le fessure e sì infra gli squarci e infra le cavità di quei massi

grandi pendici si pulivano mettendo a nudo gli sdruci come piaghe di un gran corpo

perlevarsi via via di misura; e non gli valse, ché qualche sdrucio nel braccio

le mia braccia il ferito che guaiva; gli trovavo lo sdrucio nella pelle fina,

lui entra ed esce senza saperlo per gli sdruci di tutti i miracoli.

iii-20-375: questa critica... rammenda gli sdruci del discorso con le figure di

dirizzandosi pure a lei, chiesele che ella gli desse qualche gonnelluccia, ch'egli moriva

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (11 risultati)

, arte così misera e come facevano gli antichi, ma sdrucirei addirittura il

marotta, 2-179: non avvenne mai che gli uomini del ge = forse da un

ventri, mozzano le mani e cavano gli occhi. n. villani, i-3-78:

tanti discorsi, diè mano alla falce e gli sdrucì il ventre, che si videro

bavaglio, / il capo a onde e gli occhidi sonaglio / e 'l naso da sdrucire

lo insultava così: le ragazze incuranti, gli operai sdrusciti ché povero. c

libreria! moravia, iv-52: si rivelavano gli strappi delle tendine, i vetri spezzati

i muri delle fortezze sdruciti; vuoti gli arsenali. di giacomo, i-448: una

nel palischermo eramo scesi; / periron gli altri col legno sdrucito: / in preda

/ in preda al mare andar tutti gli arnesi. firenzuola, 2-90: la nave

sul mostaccio il morettone, / ha gli stinchi matteo tutti sdruciti. -iniettato

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (13 risultati)

raffazzonarono alla meglio il loro sdrucito sistema e gli diedero quell'apparenza di ragionevolezza che non

, accender fanali alle navi per cansar gli urti, ristoppare gli sdruciti. guglielmotti

navi per cansar gli urti, ristoppare gli sdruciti. guglielmotti, 1622: 'sdrucito':

... a noi il rappezzare gli sdruciti che i giovani fanno. c.

: sdrumare e sdrumata apparvero nel'40 tra gli aviatori nel senso di 'conciare per le feste'

: così sdrumare e sdrumata apparveronel '40 tra gli aviatori nel senso di... azione

di un massaggio, una sdrumata di schiena gli appariva la vetta della libidine.

una superficie. tozzi, v-79: gli affreschi erano orribili; e il tempo era

il signore, in casa del conte, gli fa spo sare istasera una

. tozzi, vi-662: di ni e gli impegni inerenti alla propria condizione quando in

più nulla; è sdubbiato, tutto gli viene in uggia. 2.

questi duchi, dicendomi: « noi gli abbiamo isducati, e'non arem più duchi

arem più duchi, e tu ce gli volevi fare immortali ». giordani, ii-2-64

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (6 risultati)

per così dire, si sduca, me gli ricordi. = comp. dal pref

le nostre prediche e contutte le cose non gli potemo [al peccatore] sdurare il cuore

scende precipite ad imbroccarla palla che il vecchio gli ha gittato, e l'avventa nel campo

sdutta, coi capelli corti, con gli occhi che sembrano pas sati

in galleria borghese, dove par che gli ultimi cortigiani estensi, sul limite del barco

! » interruppe lucia: « non gli augurate di patire, non l'augurate

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (18 risultati)

1-i-410: avendo quello ributtato il veleno che gli avevano dato, furono forzati a strangolarlo

de marchi, 5: se però gli mancavano i denari, gli stava a pennello

: se però gli mancavano i denari, gli stava a pennello il titolo che gli

gli stava a pennello il titolo che gli avevano regalato di 'lord cosmetico', appunto

ii-216: di tratto in tratto chiudevo gli occhi e poi li riaprivo e non sapevo

montale, 3-33: non voleva che gli si togliesse un'arma, l'arma del

: canzon, tu ne girai fra gli sciagruati, / se tu trovassi mai un

dei poteri dell'assemblea dei nobili che gli conferiva l'investitura, quindi della casta

qualunque legame diplomatico, qualunque unione con gli altri prìncipi: che firmi un proclama

con roma per capitale, e spodestando tutti gli altri prìncipi italiani: solo allora saremo

di spagna a patto che questi rispettassero gli antichi statuti o privilegi ('fueros'

resto. se tanto mi dà tanto, gli ruberanno anche le scarpe. io

forse idio, indugiando egli l'affogare, gli mandasse qualche aiuto allo scampo suo.

la, le, li, lo, gli). boccaccio, dee.

7-5 (1-iv-620): quando la gelosia gli bisognava del tutto, se la spogliò

se la spogliò, così come quando bisognonon gli era se l'aveva vestita. idem,

insieme col medico e co'compagni suoi se gli mangiò. miracoli della madonna, 25

di opi o berecinzia o pale che gli antichi se la chiamassino. condivi, 2-141

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (6 risultati)

8-172: egli si avvicinò al cane, gli scoprì i denti e glieli guardò,

levare, con tutto che non cessassero gli spagnuoli di tirar molte cannonate a quella

ariosto, 40-47: con la propriapersona se gli offerse. zeno, i-30: la nostra

due terzi di quelle lodi che se gli dànno. anonimo genovese, 1-1-296

tanto sovriogni stato / umiltate esaltar sempre gli piacque. felice da massa marittima, xliii-193

i loro costumi. pilati, 1-49: gli autori delle altre naboccaccio, dee.

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (8 risultati)

, 1-i-194: e vi so dire che gli è valuto l'aver non ha la punta

apostolico per sé o per idonei procuratori contutti gli atti, ragioni e strumenti.

, con una mano chiusa sul manto e gli occhiprofondi e chiari intenti nel vuoto: pareva

li fai rimanere in se stessi come gli altri uomini. a. f.

1-iv-728): con le barbe più nere gli vedete e sopra sé andare e carolare

fatto ragionamento, e varie cose se gli aggirarono per la fantasia.

: fu sorpreso da un brutto accidente apopleticoche gli tolse l'uso della lingua e in parte

la povera madre venne risentendo; apre gli occhi e dice... « lo

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (8 risultati)

delcorpo della signora munster... talvolta gli ispiravano persino una certa qual repellenza:

rughe rigide eprecise, s'aggiustava sul naso gli occhialoni. -ghiandole sebacee:,

cavallo non camminò, se bene io gli parlassi sottovoce. deledda, ii-91: ella

leopardi, 22-84: sebben vóti / son gli anni miei, sebben. deserto,

nelle facultà loro sono quei frutti che gli speziali et i moderni medici, mutando

mixaria... cominciarono a portarsi gli alberi loro in italia al tempo di plinio

quella sorte di visco che, per pigliare gli uccelli, si porta a vinegia d'

, ii-100: lodano alcuni per acchetar gli umori il scolo del latte caprino stillato

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (6 risultati)

questo indomito stallon cilentano, dere in contorno gli aggetti o sporti e le parti ritratte o

, 4-1: pur vener con marte o gli altri erranti / errar molto non san

algazèl di sì crudel percossa / che gli secò le fauci, e la parola /

il petto e'l ventre in prima / gli empi ministri a lor secando vanno /

terrena salma, / quel che non veggon gli occhi, vegga l'anima.

. filenio, 1-207: cognosciarai quanto gli omini acciecano / seguendo amor, che la

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (8 risultati)

dal nilo è derivata... dicono gli abitanti questa acqua per sutterraneo condutto passare

vien bel bello additando le secche e gli scogli sparsi qua e là per lo pelago

maledetta bramosia del denaro per comprendere che gli uomini, senza un po'di benessere

e da solcar mare, e non per gli stretti, andando sempre per lo canale

mandare sulle secche la sua riputazione, gli dissi che da lei in fuori non

a dire bene alcuna cosa, non gli conviene avere l'animo né il pensiero se

senz'essere destoda così grande seccaggine, come gli era il filatoio. alberti, 11-335

. c. ferrari, 385: io gli risposi: « ec qua

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (6 risultati)

iii-50: i salici nei lati irrigui desiderano gli spazi agiati e larghi; nei luoghi

bruschi, seccaioli, morti, che trattengono gli altri dal frutto. = deriv

posto vicino ai capanni su cui si posano gli uccelli attirati dai richiami.

di rami secchi su cui si posano gli uccelli, attirati con richiami.

], 114: non è meraviglia che gli istorici se ne siano seccamente passati,

, 2-525: non si continuino [gli argomenti] e quasi s'infilzino l'uno

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (8 risultati)

quelli appiccicati alle costole, lui con gli stabilimenti da mandar avanti, col soprappensiero

mandar avanti, col soprappensiero di tutti gli affari. bernari, 4-167: il

fa longi, / che col someso tu gli giongi, / a ciò che la

freschi / e che el gran caldo non gli sechi. antonio da ferrara,

pesce e seccasi e fannone polvere e portallo gli uomini con loro, e dovunque e'

quegli al sole: dipoi nel mortaio gli pestano e servali nella tela. ramusio

mese fa un grandissimo freddo e perirno gli olivi e gran parte delle viti, lauri

il corpo. nnoni, 5-19: gli autori classici... ne raccontan tante

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (19 risultati)

umori ci fanno enfiare,... gli grandi caldi ci fanno seccare, gli

gli grandi caldi ci fanno seccare, gli digiuni ci macerano. fasciculo di medicina

non poter più vedere (la lingua o gli occhi, in formule enfatiche di deprecazione

è vero, santa lucia mi faccia seccar gli occhi. d'annunzio, iii-1-837:

di farsi montar saliva, perché la lingua gli si era talmente seccata da non poter

, 16-4-102: contra il micidiale, che gli si avventò per torgli la vita,

... iddio stese la mano e gli tenne il braccio, seccandoglielo miracolosamente nell'

gozzi, i-28-192: bella fanciulla, sturati gli orecchi, / odi le voci di

. leonardo, 3-445: giovamento da seccare gli stagniche confinano col mare. p f.

egli il nostro pantano e ci pose gli abitatori. galileo, 1-1- 387:

muratori, 7-i-380: applicossi la gentead arginare gli sregolati fiumi, a seccar le paludi,

che fertilizzarono le incolte lande, seccarono gli stagni, resero fertili tante terre coperte di

pucci, 6-179: ella gli gittò di molte cose / di gran valuta

! pensa che la m'ha secco gli orecchi a dirmi tante novelle quanto ella

e bianchi. filarete, 1-ii-669: tutti gli altri colori sieno bene macinati; e

sieno bene macinati; e ogni volta gli lascia ben seccare, perché s'incorpori

a camminare. cassola, 2-490: gli seccava di doverle dire che li aveva

assai ampia campagna lo può capire; e gli animali che in esso sono direi quasi

si secca. fagiuoli, v-98: gli passerà ben presto ogn'umor negro, /

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (6 risultati)

guai e malanni a qualcuno. gli ingannati, xxv-1-346: - oimè! oimè

: il magro [terreno] e secco gli fa [imeli] verminosi e seccaticci o

d'essere riguardato da 'l pennato e se gli dèe con le mani stroncare i seccaticci

provati, erano più seccativi di tutti gli altri. = voce dotta, lat

uattro lati eguali, ma c'han gli angoli obliqui, / a certe

vigilanze doganali, aveva sperimentato subito gli effetti del sistema; se li era visti

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (11 risultati)

, fui obbligato a dar ordine che gli dicessero ch'io non era in casa.

distribuirci a josa / solo che avessimo gli occhi. io li avevo. pavese,

, arrogantemente, seccatoria- mente, rintronandoci gli orecchi a ogni passo. = comp

: di tanto in tanto, qualche amico gli rovesciava addosso delle seccature giudiziarie, ch'

con la mia faccia da granatiere non gli avessi detto schiettamente: « non vi

non sapeva che clelia fosse mogliedi doro. gli luccicarono gli occhi. « veramente? »

che clelia fosse mogliedi doro. gli luccicarono gli occhi. « veramente? » ripeteva

: il secchericcio... ingombra gli alberi e pregiudica alle nuove messe. ferd

: il secchereccio... ingombra gli alberi e pregiudica alle nuove messe.

dei seccherelli di pane che un soldato amico gli ha regalato. tozzi, vii-293:

[s. v.]: non gli hanno dato che tre o quattroseccherellucci di pane

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (8 risultati)

grandemente dalla sete molestato, il medico gli ordinò che pigliasse delle susine immollate nell'acqua

, non di raro corrosivo, tormenta gli ammalati con la secchezza, con l'

alcun particolare: fausta e doroteo, gli schiaffi, la bastonatura, l'amplesso

rabdomanti dell'elettricità, se si esaminano gli incunaboli della scienza magnetica,..

inghilterra, dove non fiorirono mai forse gli studi storici, come dopo l'introduzione

stesso del chiarissimo intendere che faceva, gli serviva per accendersi il fuoco nell'anima

legno del salcio sodo si fanno letravi e gli arnesi delle case assai buoni, e de'

dal collo calloso della bestia agonizzante, gli schizzava sul volto. d'annunzio,

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (4 risultati)

è conscio di se stesso; ma gli dirò bene che egli e unico al mondo

, gentiluomo padovano, che vi fece gli argomenti. crudeli, 2-213: faccia il

e con la secgiocavano a zecchinetta; gli altri, stretti contro le pareti o

dritto per il buon sentiero / non gli darà nemmeno un bere a secchia.

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (5 risultati)

pizze, a raddurre i capretti e gli agnelli sotto le madri. birago,

: siviera. semblea di tutti gli esattori a cuneo gli altri lo rimproverarono

semblea di tutti gli esattori a cuneo gli altri lo rimproverarono di essere molle.

secchio d'acqua su qualcuno: moderarne gli entusiasmi, spegnerne le velleità. deledda

e con urne che versano cataratte, gli scultori ora ci dànno il giovane torrente

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (9 risultati)

e infelice, / s'acqua se gli appresenta o altro liquore / perché spenga lasete

di sotto all'ugne nel galoppo / gli aghi i rami le pigne le cortecce.

e costante, /... / gli eccelsi monti alle nevi, nel

ripa secca e 'l mézzo, / con gli occhi vóltia chi del fango ingozza. fatti

dua con le labra secche e assetate. gli ingannati, xxv-1-354: io ho sì

. fenoglio, 1-i-1833: una spalla gli sussultava, visibilmente sotto la stoffa cachi,

la stoffa cachi, e inbocca la lingua gli era diventata secca e inerte.

(e, per meton., gli occhi). a. f.

quasi tutti noti a filippo, erano gli otto o dieci uomini sparsi, con

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (11 risultati)

e stipata di pece..., gli tengono sigillati... e gli

gli tengono sigillati... e gli trovano essere tuttavia abboniti. g. vialardi

ii-100: è ben ver che forar gli fé la rea / adulatrice lingua e

i-32: quando il giogo che portano gli animali è novo, è troppo grave

sua posta. emiliani-giudici, 1-416: - gli ha ripiegato le cuoia. - io

io non t'indendo. - la secca gli ha fatto batter l'ultima capata.

. - ma parla più chiaro. - gli è crepato, gli è scoppiato,

chiaro. - gli è crepato, gli è scoppiato, gli è morto.

è crepato, gli è scoppiato, gli è morto. - atrofizzato

volgar., 984: ambo le mani gli diventarono secche subitamente. g. p

. niccolò da poggibonsi, cxxxi-100: gli calogeri greci, che ci stanno al detto

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (12 risultati)

sapone una notte, e col dito gli rimena con detta maestra, e versa in

e pozione e quiete / dalla vostra mercé gli si conceda / straordinaria e senza alcun

getta gioso per l'intestini, ai quali gli è il figato accostato, e per

autore. savonarola, i-256: gli uomini grandi e li dotti, che gli

gli uomini grandi e li dotti, che gli pare esser montitra gli altri, sono secchi

li dotti, che gli pare esser montitra gli altri, sono secchi ed aridi e sanza

dal più austero proibizionismo, nel quale gli uomini avessero uno stomaco automatico e un

le bell'arti starse: / secchi gli allori e fulminate ed arse / quell'ale

i fondi all'oceano per render secchi gli anglicani dissegni. leopardi, 33-49:

/ di tutti i mali, ritrovar gli eterni / la vecchiezza, ove fosse /

una base di certezze granitiche su cui gli artisti del rinascimento... crearono

campo verde che lontan sorrida / volge gli occhi bramoso il pellegrino, / tal

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (15 risultati)

, ii-206: dovevano essere di malo umore gli oracoli per l'interrogazioni perpetue di tanti

alla lite avuta con lui antecedentemente, gli risposi secco secco. manzoni, pr

molta caparbietà. svevo, 3-579: gli dissi, secco secco, ch'io fino

cristianesimo. boine, cxxiiii- 83: gli ho spiegato secco secco che non avevamo nullada

. gadda, 6-264: la sora pàcori gli sorrise d'unsorrisino automatico per quanto nero al

volgar., 5-2: ancora conforta molto gli uditori che non si maraviglino perché le

loro. algarotti, 1-vi-218: gli odierni petrarchisti, se osassero, dichiarereb-1029:

po'per essere stato poco piegheloro che gli basti il soldo secco. vole alle

ottimamente sapevano tutti i moti, tutti gli atti e tutte le posture che nelle

buona maniera di fabbricare, se non che gli sporti delle mente il gusto è

'dies irae'! è morto cecco; / gli è venutoil tiro secco: / ci levò

nominava lo chiamava padrone di merda e gli augurava una morte secca. -brusco (

stato detto. « nel salir da seravezza gli fallì un piede e si spaccò il

alzarsi e entrare nella stanza di silvia, gli girò la testa e andò giù.

fretta. montale, 2-18: udii gli schianti secchi, vidi attorno / curve schiene

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (6 risultati)

il sottopancia canterellando,... gli assestò un calcio secco. cagna, 2-28

pugni secchi percoteva un altro marinaio che gli stava sotto. moravia, iv-6:

giudice, 2-10: vorresti provarli tutti, gli aerei, e quando sei su uno

/ tra'sensali: / su'libri co gli ochiali / fanno specchi; / e

qualunque cosa produce la terra e sopra gli uomini... e sopra ogni lavorìo

rimase senza gocciola d'acqua. veggendo gli uccelli il gran secco...,

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (6 risultati)

cingea come se il mondo venuto gli fosse meno sotto a'piedi. n.

: s'i'avessi i vostri secchi! gli tiennascosti que'secchi! 66.

: un matto, dimandato quel che gli paressi d'un muro a careggi, murato

, che questa non si muove. gli scaglioni che ci van sopra gli ho fatti

muove. gli scaglioni che ci van sopra gli ho fatti metter la maggior parte adosso

tuoi colori a modo detto, e va'gli sfiammando e commettendoli bene insieme. poi

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (8 risultati)

secco, non avendo che fare né con gli stecchi né d'avere a mettere

che l'aria di vinegia... gli avesse di mala maniera offeso la testa

oltre al loro volere nella provincia d'egitto gli teneva racchiusi. né tacque come sotto

roccia la vena rossa del ferro, gli pareva di ritrovare un amico. d'

un amico. d'inverno, quando gli attaccava secco, legava gli sci alla

inverno, quando gli attaccava secco, legava gli sci alla bicicletta rugginosa, partiva di

aretino, 20-248: in xxn dì ella gli venne a noia; e una sera

: avvocato boccale (di secco in piano gli toglieva il titolo di vicario),

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (12 risultati)

i campi per invasion de'nemici ovvero gli avevano sterili per grandine o per inondamento o

ficodindia] e lo immagazzina in mucillaggine che gli ispessisce le lenticchie delle foglie e gli

gli ispessisce le lenticchie delle foglie e gli consente, come il serbatoio d'acqua

tasca una pasticca per il cuore che gli aveva ordinato il cardiologo e la ingoiò a

ottenere notizie e di avere contatti con gli altri. machiavelli, 1-vi-202: io

. pea, 7-52: l'altra perpetua gli empì un bicchiere di vino: «

/ ha posta, e tende li tutti gli aguati. / e dice che no

a sfascio. aveva solo ottenuto che rosello gli facesse delle confidenze sull'andamento delle indagini

, con le scapole che un po'gli sporgevano, quasi del tutto ignudo.

pratolini, 10-304: « scendi » gli dissi, lui affacciato dallapiattaforma. « lungo

1-53: han [i comici] bassi gli orecchi / e i visi mesti più

a'suonatori ch'è secco, che non gli rompano la testa con suonate. dossi

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (7 risultati)

, bituminosi, quadri secenteschi di sopra gli altari. gozzano, i-1004: il

dante chi sia, / dicon che dante gli era un secentista. rezzonico, 339

meglio. è tirata un po'con gli argani, e proprio da secentista;

lettura. 3. che presenta gli aspetti eccessivi, enfatici, ridondanti del

-che usa i moduli enfatici, gli stilemi ridondanti del secentismo. pascoli

non più originali. idem, i-40: gli mancò la forza sufficiente di fantasia [

meno degli altri i se- centomani, gli orecchianti, la turba fanatizzata e burlesca

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (7 risultati)

. più atta alla religione, e gli antichi sapeano dare al rame tal tempera

3-225: sopra la mensa an- clabri gli dui cygni cum il secespito iugulati, immolante

somma ira e quasi rabbiosa faccenda quando gli faceano sec- cessione e partivansi da loro

..., per quel tanto che gli era rimasto di vita, fece la

in armi al guerra di secessione contro gli stati del sud? tarchetti, 6-ii-fronte orientale

la guerra disecessione non aspetta di 'imbiancarli'. gli stati del nord, partigiani della libertà

non meno provvida. se ne valsero gli ungheresi, per imporre - non molto

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (7 risultati)

e di contatto, non so quanto gli si possa ascrivere a merito e virtù.

questo presente sultano amurat, più che tutti gli altri che stati siano, ritirato,

discepoli la parabola. ed egli sì gli disse: « così etiam voi siete imprudenti

solo un giorno. corte, xcii-i-254: gli darete [al cavallo] tre fette

pace di westminster (1654), fra gli stati d'olanda e l'inghilterra per

, secondo i migliori filosofi, non gli informa, cioè non è la forma loro

tutti, con inganno lo fé prigione e gli tolse lo stato e la vita.

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (7 risultati)

bieltate è di tanta vertute / che nulla gli parla per forma che, per ricogliere il

antonio [ai saracini], pregava- gli che il menassero nel diserto con seco,

battaglia ogni spartano: con sieco avevano gli lacedemoni aggiunti li tegeati. gottifredi, xliv-256

ma pure lascia fare * ché io gli darò quello che egli va cercando ».

non in somma lode del re dirne gli udì. f. tedaldi, lxxxviiiii-

so per qual ventura io le affisai gli occhi miei negli occhi suoi, de'quali

f. argelati, cxiv-3-456: non gli darò mai più altroincommodo, vedendo la poca

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (7 risultati)

e da le fanciulle co'versi e con gli inni erano celebrati in laude d'apolline

un periodo storico e ne riporta cronologicamente gli avvenimenti. f. corsini, 2-346

-a). che non ha ricevuto gli ordini religiosi, che non appartiene al

prosperità in questo mondo e ai avanzare gli altri in ricchezza e in onori,

dire certamente che le sollecitudini secolari e gli affanni mondani sieno per diletto e che

avanti l'ora di mensa ealtrettanto dopo ricrear gli spiriti con que'più onesti piaceri che

è certissima cosa che hanno parlato anche gli autori delle scritture secolari. muzio,

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (6 risultati)

: in su il processo che lessono quanto gli die- dono alla signoria secolare, non

. aboliti con lecerimonie instituite dalla chiesa romana gli ordini sacri elasciato in potestà della corte secolare

lodovico antonio muratori... gli facesse ottenere la graziosa concessione e pontifizio

secolarescaménte, avv. disus. secondo gli usi e abitudini dei laici; secondo

(114): una notte la tentazione gli crebbe estrinse sì forte... che

muratori, 7-v-481: non tutti gli ecclesiastici con lasciare le vesti secolaresche lasciava

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (7 risultati)

ma cosa può fare di positivo per gli stati romani quando non secolarizzi tutti gl'

svezia i diritti della pomerania e che gli stati d'imperio prestassero i loro suffragi

francese, furono più arditi che non gli atti del governo provvisorio del * 48

nati ai santi agli angeli sottentrano i poeti gli eroi le ninfe: sionali. il

foscolo, iv-435: noi argomentiamo su gli eventi di pochi secoli: che sono eglino

tempi non hanno mestie- ro di procurare gli esempi antichi, diciamo come nel secolo

così chiamato per la supremazia linguistica che gli fu attribuita dal cinquecento in avanti grazie

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (4 risultati)

lo preparano forse, ma si figurano gli uomini troppo già preparati e ritardano quello

ritornata in luce, che molti secoli sotto gli error d'alcuni... era

, il valore che da secoli e secoli gli uomini hanno dato ad esse. einaudi

: avendo preso a proteggere raimondo sopra gli altri fratelli, lo lasciò al secolo tacendolo

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (8 risultati)

da'savi: ché se lo re no gli avea voluti a'prima'patti, quando

fallo del doppio, e non considerò gli avenimenti e 'casi fortuosi ch'agli assedi

passati e del seculo: abbigli sì come gli dovessi perdere, perdigli sì come sempre

dovessi perdere, perdigli sì come sempre gli abbia. -fuori dal secolo (

vedesse andare: / già lo morir no gli sarìa sì forte. boccaccio, 1-i-289

passato agl'immortali secoli, appena vita gli rimase. ottimo, iii-304: finalmente

lettera di raccomandazio ogn'om gli par de fé! -rinculare il

suoi gesualdo, a sputare contro di lei gli stessi improperi che secolareschi. g.

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (2 risultati)

i-25: ad ogni modo, tutto gli era andato fin quia seconda.

se non quando egli pensa che miseria gli sia, perché ogni venturaè a lui beata

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (11 risultati)

pregio. gualdo priorato, 2-ii-15: gli altri ancora avrebbero secondato quest'esempio,

pure ha la tragedia, di ammaestrar gli uomini e indurgli alla virtù. mazzini

a buon modo (li assiste), gli ulivi hanno unpo'ripreso. -allietare

, poetando a grado a'veditori, gli secondano. e questo diletto non viene dalla

5. soddisfare i propri o gli altrui desideri o aspettative; assecondare tumore

gliumori de'viziosi, né di coloro che gli abusi per legge si prendono. tasso

20-29: ogni cavallo... / gli odi e 'l furor del suo signor

la signora donna teresa ai lui sorella gli raccomandò dapprima quest'affare, sua eccellenza

fiume parendogli che secondasse il suo desiderio e gli promettesse paesi più belli. moretti,

conaaron l'avviso e furon salvi; gli altri della brigata lo schernirono e furon

. bianchetti, 1-307: credevo che gli scrittori italiani non dovessero trascurare questa disposizione

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (7 risultati)

muraglia,... avvenne che gli bisognò fare tutte le pietre con le quadrature

18-88: le donne ballavano con slancio, gli uomini le secondavano. -esprimere

già molto mondano, e perché non gli secondavano le cose del mondo tutte a

, 270: ciascuno, quando le cose gli secondano, allora molto gli è mestiero

le cose gli secondano, allora molto gli è mestiero fra sé pensare in che modo

dall'utero al termine del parto (gli annessi fetali). - anche sostant

trovate api, le quali... gli portavano mèle, senza d'alcuna cosa

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (6 risultati)

della notte, assicurarmi di fissare immediatamente gli occhi nella serenissima luce del sole oriente,

difetti dell'amico...; secondario gli comincia a dispiacere e portarlo quasi sopra

renchiuso; secunda- rio che s'el gli cadesse cosa alcuna in l'orechia non potesse

, i-14: le scuole secondarie rimpiazzano gli antichi collegi e vi si tratteranno i primi

scuole postelementari. carducci, ii-4-231: gli elementi ond'è composto il convitto delle

un carattere singolare. mazzini, 92-249: gli speculatori, secondati dal governo e dai

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (4 risultati)

nutrisse per la bocca...; gli stoici dalle secondine e dal bellico.

., non mancasse di cogliere di sopresa gli abitrattato delle mascalcie, 1-44: e'

nell'erba accanto alle carozzine, a levare gli occhi stupiti dai ferri delle maglie,

rincorrersi o di giocare col pallone, gli ultimi a sciogliere le mani intrecciate e

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (9 risultati)

superiorità di quella classe che signorilmente vivendo gli fornisce i mezzi di provvedere ai suoi

2-118: in un secondo bar, con gli sgabelli alti e una fila di bicchieri

avendo moglie da un anno e mezzo gli pareva ancora d'essere sposo dal mese

e un catalogo delle versioni? gli autori della 'storia letteraria di francia'le

einaudi non è un 'secondo mestiere'come gli altri. -avv. in un

i'sospiro e bramo / fermi eran gli occhi desiosi e 'ntensi, / quando amor

bertoldi io voglio far sentire che non gli perdono la mulesca presunzioavevo annunziato di farlo

nel non lasciarsi sfuggire questi richiami che gli arrivano dalle cose; secondo, nell'attribuire

i-263: i pittori non possono, come gli scrittori, far la seconda edizione di

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (8 risultati)

'secondo piatto. pratolini, 10-301: gli sorrisi, avevo mangiato il secondo e

foss'io pur su 'l mio vigor de gli anni / qual séte or voi,

la siconda entrarono a cavallo, e tutti gli altri en- tramo a piè. roseo

predar che in lei virtù produce, / gli occhi splendenti sopra ogn'altra luce,

settembre vidi come fiorire l'autunno lungo gli spigoli taglienti dei tetti e dei cornicioni delle

to semplici: nessun secondo pensiero gli velava la mente. turoso dì, che

da dio stesso. -cagioni seconde, gli esseri creati da dio con la facoltà

i prati di nuove erbe, e gli arbuscelli / a rivestirsi di tenera fronde,

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (6 risultati)

minuto secondo iltempo della sua penitenza, che gli impediva di sposarla. e.

. g. del papa, 5-9: gli astronomi... ogni grado,

: quell'ufficiale di gara che sanziona gli sconfinamenti della linea centrale e quelli delle

e lo assiste in tutto quanto questi gli può chiedere; sorveglia la posizione dei

1-16: si con venia procedere secondo gli ordini della giustizia, in ricevere le

, ii-925: 'secondi': nel pugilato gli assistenti del pugile (che è considerato

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (9 risultati)

per più sua opere et orazioni fatte secondo gli oratorie non secondo e'frati.

tramater]: dopo santa maria ama più gli rio di se medesimo. cavalca,

saper eleggere, secondo l'occasione che se gli presenta, quel giuoco che grato e

altissime secondo il tema, sottili secondo gli argomenti, tengonsi in un giusto mezzolungi dal

diversi peccati. foscolo, viii-128: gli scrittori, malgrado ogni loro studio, denno

, denno obbedire alcuore che detta sempre secondo gli affetti ch'ei prova. manzoni,

. qui facean, secondo / fan gli nimici capitali, eccetto / che potea

anzi raccontò delle storie, secondo come gli venivano. -nel caso che,

l'ipotesi della seconda preposizione, secondoché gli operai del paese... son costretti

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (6 risultati)

il secondogenito dellasua numerosa figliuolanza, a cui gli era piaciuto imporre il nome di leopardo

piaciuto imporre il nome di leopardo, gli dava qualche cagione di amarezza. carducci

un segno che il feltro è assodato, gli si dà la spazzola andantemente; com'

e. visconti, 106: né gli esercizi faticosi sono soltanto necessari agli organi

fissò la mostruosa coda: si mise gli occhiali per meglio vederla, e osservò

quella di riassumere con precisione quanto dicono gli avversari, o meglio ancora di citarli

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (9 risultati)

uno dei sette alti dignitari che esercitavano gli 'officia palatina'presso il pontefice e,

che ciòche si predica d'un soggetto non gli appartiene per essenza, ma sotto un

: la grosseza de la buccula: quale gli fuaffixa se vocita camillo: o vero (

et caperata fronte maledicti et blasphemati, gli supercilii subducti, cum volto turgido.

supercilii subducti, cum volto turgido. gli quali negli robusti humeri ancora due intortile

più grande ripiegato in modo da covrire gli organi della generazione, e da un frutto

identità personale e di securizzazióne interiore attraverso gli oggetti. = adattam. del fr

: mandare a secuzióne per lo consolo gli ordinamenti. statuto dei disciplinati di pomarance

/ che 'l vento e l'aqua gli entrareve / e la seda perder se poreve

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (4 risultati)

sua maestà non badava al sedamento de gli appetiti non moderati de'veniziani e del duca

). c. campana, 1-210: gli groningesi, fatti insolenti, mip.

* nobili? tommaseo, 3-i-vii: se gli no, sedanina de'prati. -sedanina

incerta, diffuso dalrancori, nel conciliare gli ordini sociali divisi,... le

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (14 risultati)

a pungere, prevenire e sedare gli spasmi. borgese, 1-282: site,

ridurre nell'organismo le secrezioni nocive o gli umori corrotti, favorendone l'espulsione.

quale dèe sedere al governo e sedare gli affetti concitati (famore ne fonde agitate de

1-2-62: le dive a quel dir sedar gli affetti, / pur di vento pascendo

monelli, 2-440: così si acquietarono gli animi degli ebrei di roma e fu sedato

.: chi è chiamato a tranquillare gli animi, a placare i conflitti.

: le passioni sedate,... gli errori scoperti,... vaglio-

b. nani, li-5-56: non gli si manderà ambasciatore che non sia uomo

non rida, almeno abbia gran triegua con gli affanni che possa ragionare, il che

non serba un tenor solo. talora gli è più sedato o infiammato; il suggetto

11-88: sorrisero d'un amaro sorriso gli astanti e ghignò anche un poco il

tal modo. moretti, i-245: dietro gli occhiali di tartaruga bionda gli occhi rimangono

: dietro gli occhiali di tartaruga bionda gli occhi rimangono fissi, senza brillan- tìo

. cavour, v-157: debbo tranquillare gli animi coll'assi- curare che ora ogni

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (12 risultati)

. bacchelli, i-iii- 345: sempre gli arrivati parlano delle virtù sedatrici dell'esperienza;

di parma... communicare quanto gli avesse esposto il signor di lion- ne

», 28-vii-1986], 9: gli effetti sono una complessa combinazione di depressione

machiavelli, 1-i-127: sono liberi gli edificatori delle cit- tadi quando alcuni popoli

terra è di dio: gradino tra gli infiniti che ci guidano al cielo,

di due ore, si lasciarono alle spalle gli ultimi orti e gli stenti uliveti,

lasciarono alle spalle gli ultimi orti e gli stenti uliveti, sedi di pacifici beccafichi.

arresta di proposito il nostro autore: gli distingue in due specie, d'articolari

caratteri, i fenomeni, l'indole, gli esiti. leopardi, 34-312: e

, i castelli, i palagi e gli altri edifici mostreran desiderio di spiccarsi da

. d'este, 242: furono incaricati gli scultori pierantoni e laboreur, accademici di

, lii-5-62: perseguita più che altro principe gli eretici e fa profession d'esser

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (11 risultati)

città o edificio) in cui sono situati gli uffici di un organismo politico, di

in carriera. sperava... che gli toccasse un liceo non troppo distante

distante dalle sorelle...; invece gli tocca matera... raggiunse la

-sede amministrativa: luogo in cui risiedono gli uffici amministrativi di un ente, di

dalla sede legale) in cui risiedono gli organi centrali e gli uffici amministrativi di

in cui risiedono gli organi centrali e gli uffici amministrativi di un ente, di una

legale-, luogo in cui ufficialmente risiedono gli organi centrali di un ente, di una

luogo o l'edificio in cui risiedono gli uffici di un ente o di una società

cor -territorio dove si concentrano gli eserciti e si svolgono le operazioni militari

nervo delle forze. -luogo in cui gli studi, le scienze, le attività

cominciatele con un pensiero di gratitudine per gli enti locali che conservarono questa sede di

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (6 risultati)

sembianze scorte, / quando il crudo rampin gli mira a piedi / e quando il

il cor sì forte / che non gli tremi dal'interne sedi. 13

, non riesce nuovo a chi lesse gli esempi che ne abbiamo allegati quasi ad

poi i potenti de la sede / e gli umili essaltò quanto convene.

salari, la sedentarietà nelle stalle e gli impianti più perfezionati dei lombardi. =

com'era d'ogni sedentaria disciplina, gli sarebbe stato difficile l'imparare un mestiere

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (12 risultati)

], daquanto racconta la storia, rinnegando gli usi e le costumanze sedentarie del suo

, 2-xi-42: le oche fecer drizzare alquanto gli orecchi, avvivando gli occhi, scialbati

fecer drizzare alquanto gli orecchi, avvivando gli occhi, scialbati dalle astinenze, di

. i nuovi, più prudenti, gli trovarono solo un'insufficienza epatica e lo

leva; raccolse le compagnie sedentarie, gli uomini fatti offrire dai dipartimenti, i

, accovacciato (un animale). gli, vive nella sporcizia e nella miseria.

abbandono del noma 333: gli indiani sedentari, ai quali accenno, non

delle abitudini della vita però interessanti come gli indiani nomadi, detti navajos sedentaria.

leggiadria del portarla, che rappresenta staticamente gli oggetti (uno restato attonito, volle per

con arte. chiari, 1-iii-118: angelone gli stavain faccia sedente, appoggiato ad un sasso

, 11-43: a torino vi è tra gli operai metallurgicichi ricorda di essere andato, come

embrionale organismo di officina, a trattare con gli organigovernativi di controllo sull'industria e di avere

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (4 risultati)

, 1-ii-652: di sotto a queste eran gli occhi lucenti / e più che stella

in levando e sedenbarbarigo, lii-14-154: gli altri siedono così stretti che do, levando

, mentre sedendo a mensa / tengon gli uomini in man coppe spumanti, / di

di qua e di là latine e gli allentava il morso / amoroso garzon, ch'

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (5 risultati)

fine. g. bentivoglio, 4-1586: gli spagnuoli goderebbono quei successi con le macchinazioni

aprir si vede, / tacito in sen gli -stare sdraiato a ruminare (un

in chi di sé ti prese, / gli ardenti sospir nostri / a temprar talor

, 858: anco una volta gli uomini sono ingiusti: ma dio,

giudice giusto: ed inni eterni / gli angioli d'ordin suo vi canteranno.

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (11 risultati)

di marzo. mazzini, 16-405: gli accademici pitagorici s'erano, non molto

primo luogo ed aver sotto di sé gli artefici e gli operatori di tutte l'

ed aver sotto di sé gli artefici e gli operatori di tutte l'altre, come

i potentissimi della terra, altissimo sopra gli altissimi sotto il sole e la luna

e vagheggiate ch'avrem le fonti e gli alberi, disposti con sì maestrevole artificio

afflitto e smarrito, tanto ch'il papa gli dimandò che travaglio avesse. crudeli,

ven? a stimato un onore appo gli uomini il sederglisi accanto..

petrarca, 270-86: l'arme tue furon gli occhi, onde l'acmarco polo volgar

ben seggia. -collocarsi armoniosamente fra gli altri tratti somatici (un particolare del

suo viso bianco e vermiglio come rosa, gli occhi neri e begli, lo naso

dee., 8-5 (1-iv-701): gli conveniva cognoscere... se egli

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (8 risultati)

230 (i-131): me ad evocar gli eroi chiaminle muse / del mortale pensiero animatrici

giorno. -sedere in cattedra con gli dei: essere partecipe della condizione divina

286: 'de'mesi errati non seder sopra gli erbati. -sedere al, nel

; e tenendogliene in grembo, per cotaleinvito gli raddoppio la voglia del mangiare. idem,

idem, vi-534: che cacaruola che gli verrà tosto che si avede in che rischio

), paolo si vergognava come non gli era mai avvenuto. bianciardi, 4-118

solinas donghi, 2-70: certe volte gli affidavo la pignatta, che stava col

e le stragi e le bombe e gli invasori e il crollo e il duce.

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (8 risultati)

asciutte e tese sui tacchi sottili, gli stinchi magri, i sederini smunti, il

le due damigelle e ben arcionate per gli altri. -seggiolino ribaltabile usato nelle

bastoncelli e difendetevi dal cane, e gli altri leghino benvenuto in su questa sedia

nella sua sedia trionfale e comandò che gli fosse menata dinanzi da lui. m

sua magnificenza van luogo del sofì, gli fu data la sedia del cairo e innanzi

i potentissimi della terra, altissimo sopra gli altissimi sotto il sole e la luna

sedia. guicciardini, 2-1-380: se bene gli è concesso pigliare l'armi per difendere

, né ad altro procura con tutti gli spiriti, che ad avere nella santa sedia

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (10 risultati)

sempre un papa che gli sia amico. giuglaris, 1-139: fu

loro stanza e, cacciati o spenti gli abitatori, vi fermarono le sedie loro.

il capitano austriaco che... non gli restava altra sedia di guerra opportuna a

sua maestà, essendo i cieli aperti e gli angeli i penetrali / fece apparir del bel

stando in suo ministerio, sedendo con lui gli apostoli, -sede, centro delle funzioni psichiche

delle funzioni psichiche, dei sentutti quanti gli eletti ed i reprobi insieme il vedranno.

, è rivoca alle sedie celestiali quegli gli quali a lei bene s'acla sedia

cherubini, quello pensate veder voi con gli occhi corporali che vola sopra le penne

nell'aria, così la terra da tutti gli altri elementi esclusa non può stare se

, lo scoliocretico e il latiocretico, gli accenti de'quali hanno le loro principali

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (8 risultati)

monte pamasso nella palestra taurea, perché gli parea molto più soave cosa il conversare

il conversare, stando a sedia, con gli giovani scolari a proponergli alcune sofistarioule,

alcune sofistarioule, che combattere contra a gli uomini spartani. 15. dimin

altri luoghi. zena, 1-479: gli altri, compreso l'avvocato vi- sdomini

pavoneggiandosi nel suo vistoso abito cremisino e gli chieggo: « scusi, è vero

quelli -il secolo sedicesimo-, quello che comprende gli reali (una persona). anni

minato modo che per lo più gli è improprio e talvolta maschera una realtà

dinanzi alle sedicenti poesie, alle cose che gli si presentano con pretensione e parvenza di

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (9 risultati)

di ludendorff, sedicesimi in collezione con gli ordini d'operazione, i fonogrammi, i

diretta, che qualifica i concorrenti per gli ottavi di finale. -con valore

cui è divisa la 'batteria'. precedono gli 'ottavi di finale'. c. bascetta

.. i 'sedicesimi', i 'quarti', gli 'ottavi'. = deriv. da

iii-21-325: i lam- bertazzi, sedati gli antichi odi e sospetti, sederono ben

sospetti, sederono ben sedici volte tra gli anziani dal 1351 al 1359. pavese,

za- mal. massaia, ii-149: gli abissini... il giorno sedici di

francia, nee dànno per uno'. gli ultimi anni delle guerre di religione (fine

le sedici in ghirardacci, 3-368: gli diede sedicimila ducati per assoldare genti.

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (6 risultati)

poltrone o delle gradinate che possono occupare gli spettatori nei vari settori di un teatro

famiglia de'duchi di tursi che gode gli onori del 'sedile di nido'né di

, 149: 'sedili': quei luoghi dove gli architetti fanno posare le teste e gli

gli architetti fanno posare le teste e gli spigoli delli archi. 9.

sediletti vicini, in un crocicchio sotto gli alti platani, stavano un giovanotto pallido.

luce e dove sedimentano i vinti, gli incapaci, i non assi

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (8 risultati)

i basalti, ecc.; alle seconde gli scisti, le ardesie, scuna

.): la velocità con cui gli eritrociti si separano dal plasma sanguigno (

dall'organismo. filangieri, ii-205: gli alcali e gli acidi, dominando più

filangieri, ii-205: gli alcali e gli acidi, dominando più o meno

il fonte del fiume bosforo eruttava e gli impediva il corso. grandi, 260:

3-233: levati poi la cultura tutti gli impedimenti e trovato il terreno smosso e

, 13-85: scoperse che quelle parole gli avevano lasciato dentro un primordiali si

e i meccanismi, la distribuzione, gli ambienti della sedimentazione. =

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (6 risultati)

cambiato vestimento, per una fedita che gli fue data d'uno pezzo delle dette sediore

limon, e per li troni, sopra gli quali hai lo tuo sedio, e

/ chi più v'afina, quel- gli è 'n maggior sedio! / montarsi crede

battendo le palpebre quasi con pena su gli occhioni fuligginosi. savinio, 22-326:

di marra fu subito notata e cominciarono gli applausi quando egli salì sul sediolino e

, che giungono sino a terra, che gli serve per scabello. 2

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (14 risultati)

. la disobbedienza e turbolenza del popolo, gli animi sediziosi e empi dei più grandi

i soldati suoi sempre ubbidienti, quando gli altrui sediziosi. 2. che dissente

sediziosissime parole. domenichi, 5-273: gli spagnuoli, ingordi della preda, ne'

.. si vedeva inclinatoa secondar come prima gli umori inquieti. pieno di sediziosa arroganza

1-iii-59: l'opinione de'casisti, che gli uomini non son tenuti in coscienza dall'

, cxxiv-76: le giornaliere sediziose riunioni e gli attruppamenti presenza, accioché per

nacquenella città d'ardea intra i patrizi e gli plebei una sedizione per cagione d'uno

diventato ribellione, si accosterebbe a qualunque gli desse speranza di difenderla. oroscopo diguicciardini,

dione che farsi. ojetti, iii-22: gli ho ripetuto, perché si difenda e

a casi teme rari, gli snervano e distruggono il corpo, muovono sedizioni

infiamare e pigriad ogni onorifico periculo e restinguere gli animi infuriatie da tumulto e sedizione e ridurgli

cose irritative e mettenti in se- izione gli spiriti abitatori de'liquidi e abitatori delle fibre

ippocrate 'sedizione'. guerrazzi, i-213: gli enormi baffi su ritti per le guancie

due granatini di stipa..., gli occhi tondi e strabuzzanti da destare nei

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (7 risultati)

d'autorità nelle circostanze in cui era, gli narrai parte subito, e pochi dì

scientifiche allusioni. ghislanzoni, 4-11: beati gli uomini di scienza! distratti dalle meditazioni

, ma una cortigiana, che condusse gli anni della sua breve vita nelle metropoli

ghislanzoni, 18-24: la martina fissò gli occhi con amorevolezza sulla giovane nipote che

carla; li sembrava seducente, gli pareva di capir meglio la li-

teatro,... così seducenti gli assidui applausi d'un dramma, vostro così

cultura classica ed archeolos'ca, che gli rendevano seducente il soggiorno di roma.

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (11 risultati)

il padre omicifio! attonito e incostante gli fusse per mantenere la promessa 2. che

poteva legittimamente rigettarla, atteso massimamente che gli empi calunniatori apponevano al salvatore sollevamento di

, 360: 1 padri gli ammaestrano [i figlioli], e con

casa. saraceni, 11-688: avevano gli ugonotti con somma sedulità e diligenza fortificata

: phoebo..., sedulo cum gli suoi volucricaballi, pyroo primo et eoo,

agli incommodi della guerra non meno con gli allettamenti di gloria che con una sedula

. savonarola, iv-242: li farisei gli dicevano: «... non vedete

voi nessuno de'prìncipi o de'farisei che gli creda? » varano, iii-457:

follia seducemi: / questi mi sembrano gli antri eliconi! romagnosi, 4-973:

fatto vostro marito. giannone, ii-69: gli gnoto malvagità di lui che gli aveva

: gli gnoto malvagità di lui che gli aveva ingannati e sedotti. te-stici colle loro

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (10 risultati)

in oggi seducono con lauti stipendi gli operai inglesi a stabilirsi in francia.

cerca corrompere il giudice col denaro e gli si debba poi permettere di sedurlo coitratti di

popoli dell'asia, che non accolsero gli entusiasmi della filosofia orientale ed ebber princìpi

in marx mi seduce lo storico (gli studi sulle lotte di classe in francia

movimento operaio. -incantare, ammaliare gli occhi o l'animo. monti,

costui che dopo la morte di birone gli spagnuoli avessero sedotto questo principe a'cimenti

o dai suoi tanti potenti satelliti non gli verrà sedotta, corrotta o anche tolta?

simpatia. borsa. sedotto gli intellettuali usa di sinistra e anche parecchi u

maleodorante cameretta dei lavacri e dei bisogni gli era stata così cara.

arditamente fortemente il vero, avevo sventato gli ingegni di cotesta camorra e impedito cotesto

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (9 risultati)

dichiederglielo: alla peggio, mi dico, gli mostrerò l'erbario; èil meglio che ho

: elo- dy, in caffè aspettando gli amici che non vengono: dovrebbe esser

veniva laboriosamente smosso e collocato, staccati gli apparecchi elettrici della casa, e dopo

cominciava la seduta d'incisione, poi gli accidenti immancabili, ma così, rovinato

caso, chiunque era libero di scatenare gli istinti alla fine. -seduta spiritica

scorsa primavera un magnetizzatore assai noto tra gli amatori di spiritismo, e aveva fatto

questi seduttori tiranni, mentre vi renderanno gli aromi, i legumi e tutti i ricchi

guardato dalla plebe, nonché riputato fra gli omini da bene. giannotti, 2-2-375

a pilato, dopo le salutazioni, gli consegnano cristo per malfattore e seduttore. g

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (7 risultati)

l'uomo... d'alterar fra gli allettamenti della mensa, fra le preghiere

8-39: voi non avete chiuso abbastanza gli orecchi al canto seduttore di questa filosofica

soria. d'annunzio, 9-65: per gli intellettuali il 'trionfo'dopeccato; persuasione diretta

seduzione dei privati la noi abbiamo sotto gli occhi un asceta che lotta e vince vendita

trata alle rivoltose seduzioni rianimò gli sforzi di murat e tore.

o nello stesso modo le seduzioni erotiche e gli adulteri dansotto la tutela, per indurlo

reato (previsto anche dal vigente codiabbonirono gli agenti del direttorio, sapendo quanto carce

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (8 risultati)

ella aveva appunto quella bellezza che colpisce gli uomini al passaggio. guglielminetti, 1-50:

i capelli portati capricciosamente, le labbra e gli occhi umidi, gli occhi azzurri sotto

le labbra e gli occhi umidi, gli occhi azzurri sotto le ciglia scure. moravia

seghe, con le quali infilzano e segano gli zerebbe i denti alle seghe circolari

e sgranando i dentini a sega e spalancando gli tare, ha'bisogno d'uliveto

domandato da non so chi che mostrar gli dovesse la sua biblioteca, non altro gli

gli dovesse la sua biblioteca, non altro gli fece vedere che uno animale sparato e

, iii-21-270: il santo, secondo gli anacronismi de'pittori d'allora indulgenti al

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (12 risultati)

fianco dell'altro, che rappresentano con gli angoli i denti d'una sega: si

prestanza] e... denominazione che gli assegnavano, chiamandole 'prestanze, prestanzone,

era in su la sega, pareva gli gravasse la spiga, tanto era peso.

della regione di finfinnì e di tutti gli animali che colà si allevavano.

giambullari, 5-74: se aspri saranno [gli atomi] e uncinati, a ciò

fare le dette loro provviste senza che gli venghino alterate dalli prenominati segaioli ed altri

scoscesi dall'esterno rodere dei venti, gli scarabei spingevano delleenormi palle, a volte,

ripiano udiva rantoli; i segacchi e gli urli senza verbo connesso di coloro che

la terra sciolta e sab- accomodar gli zoccoli alle vaccine. = dimin

de cremona el gran torazo, / gli occhi aperti da un segazo, / sta

segare le ossa, le forbici, gli aghi lunghi e lo spago.

prati di rosso papavero allegri / tra gli orzi e le segali bionde / spicca

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (2 risultati)

sue ossa d'at tutti gli angoli fatti intorno al punto del segamento da

o bacchetti, 16-17: i bottegai, gli artieri, falegname, fab

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (20 risultati)

gamba. leoni, 86: mentre gli segavano l'osso, gridavano: « viva

della vita. balestrini, 2-112: gli è arrivata una sventagliata di mitra che

della gola mal trattato, percioché il capestro gli era entrato dentro e gli aveva segato

il capestro gli era entrato dentro e gli aveva segato alquanto la gola. collodi

fazzoletto da collo, moltissimo inamidato, gli segava terribilmente la gola. albertazzi,

aderivano alla camicia e, sormontandola, gli segavano il collo. manzini, 10-139:

amedeo (sebbene una lama di scoglio gli segasse un'anca) non avrebbe potuto trovare

. compagni, iv-419: come egli gli vidde, cominciò a fu- sre verso

amo; e seguitandolo, con una lancia gli passò reni, e caduto nell'

reni, e caduto nell'acqua gli segorono le vene. fiore [dante

[dante], i-140-1: certanamente noi gli abbiàn segata / la gola, e

dietro nel capo lo percosse / che gli levò la vita e la parola: /

parola: / io saltai presta e gli segai la gola. bandello, 2-9 (

che vuol veder scendere la mannaia che gli deve troncare il capo, e re

che offre il coltello all'amico perché gli seghi la gola e salvi la sua testa

prima in mano di salvatore, il quale gli veniva palpando delicatamente il collo e le

. (i-iv-18): i buoi, gli asini, le pecore, le capre,

né si dèe questa tra piantegittare / perché gli offende assai; e or si muove /

che fu segato: tutto rosso a gli occhi / e tutto giallo e tutto gridellino

: « ne'luoghi maremmani / già gli uomini cominciano a segare. / e in

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (1 risultato)

anche quelli dell'oriolo e dei tarli, gli segavano i nervi facendogli sospirare la quiete

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (7 risultati)

quel che soglion fare i segatori / ne gli fumo. lastri, vi-60: fra gli

gli fumo. lastri, vi-60: fra gli altri molti usi della querce, del

-pagine gialle lavoro (to gli archi di setola sulle corde, che vorrebbe

g. e achillini, 142: gli ho segatura di cupresso unita, / laudanoe

legno. collodi, 6: girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere

cominciavano que'benedetti campi a imbiondire. gli accattoni venuti dal contado se n'andarono,

va 'n una seggetta, / come qua gli ammalati allo spedale. g. bufalino

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (9 risultati)

mandata con una seggiettadi legno da su starvi gli uomini ad uno ad uno, per forza

/ far cosa che. llor seggia / gli mette in alta presenti guerre e

più degno e il più divino di tutti gli altri, si indussero alcuni filosofi ad

carrozza, l'altra pe'muli e per gli asini, che sogliono montarsi per l'

squisita di quello che in tal luogo gli si potesse avere,... postolo

oceàn, giudice eletto. / ei fra gli acquosi numi / sublime si sedea,

stentato non può egli onorevolmente locarsi tra gli artisti, quando le sue nobilissime invenzioni

artisti, quando le sue nobilissime invenzioni gli hanno dato sì alto seggio tra filosofi

vari artifici con i quali praticano continuamente gli eretici di distraervi da questa devozione ed

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (9 risultati)

65 (155): a lui e gli altri usciti è suto fatto poco onore

2-734: debbon... esser oggi gli stati o membri dell'imperio notati nel

io ti rispondo: « se quando gli uomini che entrano in quel seggiodiventassino i più

carica. cantini, 1-22-354: tutti gli cancellieri in principio di ciascun seggio siano

-adunanza, raduno di persone che condividono gli stessi interessi, circolo. f f

d'israel. tasso, 9-55: gli occhi... a la battaglia rea

, 1-429: quando lo re artus e gli altricavalieri vidono galasso al seggio che tanti prodi

suo tristano / con dolce salutar vicin gli accorre, / abbraccia il collo e stringeli

perché quasi pien d'uman discorso / gli fa seggio del dorso? imperiali, 4-37

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (8 risultati)

tempo il patrio seggio, / maledicono gli empi il punto e l'ora / de'

nord, dove la riforma ebbe seggio, gli effetti si fecerosentir più potenti.

interno della fantasia. zeno, i-401: gli antichi credevano che l'anima concitata ed

concitata ed offesa richiamasse il calore e gli spiriti dispersi per l'altre parti del

dall'uomo fu formata, e non gli uscì del capo, perché non avesse

anfiteatro la catena deltappennino, e tra gli elevatissimi monti onde è formata, il cimone

cose di credenza non ragionavano, se gli accostò... il marchese con licenza

la protezione e l'aiuto dell'italia contro gli abissini che lo levarono di seggio per

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (9 risultati)

arnese, adomeranno / di lor monstrua beltà gli appartasedere che te si spampanava da tutte

le stagioni quasi sempre il medesimo tenore, gli uomini riescono di più mansueti e temperati

l'incredibile sua barbarie: questi erano gli stromenti che aiutavano ruffo a riporre in

. citolini, 445: le banche, gli scagni, le seg- geole, le

. foscolo, iv-461: sua madre gli si approssimò e, mentr'ei rizzandosi

braccia aperte, essa con volto rassegnato gli disse: « hai dunque risoluto mio

presso la tavola apparecchiata, volta spesso gli occni neri su la spalliera vignette

a quello; la seggiola pontifica dimostra gli onori che tu arai da tutto il

de'correnti, per collegarli e reggere gli ultimi embrici del tetto detti gronde.