Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (2 risultati)

i due vecchi padroni di casa, che gli sorreggevano i lembi dello sciamma. emanuelli

grandi cittadini di siena, e fùro vestiti gli anni cinquanta » ricorda gino lunelli « la

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (5 risultati)

somma... di tutti. tutti gli altri sono sciampiaménto espiegamento de'detti dieci.

il detto abate paolo, che fra gli altri servidori andava riveggendo le mense, sotto

quello tardamento sciampiò la mano e die- gli una gotata a veggente di tutti coloro sì

capo / velenoso alza a quel che gli s'appressa, / sciampia il petto e

di una sciampista. e come giocano gli idraulici e i medici deh'ospedale? m

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (4 risultati)

: « sta'su ritto in su gli tuoi piedi », onde quegli incontanente si

carducci, ii-4-127: come se tutti gli sciancati che scrivono versi dovessero aver carrozza

iambo un piede più difettivo di tutti gli altri e quasi sciancato e zoppicante, formandosi

, sm. plur. nome con cui gli abissini designano genericamente i negri, passato

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (10 risultati)

negli stessi riti sociali si vedevano mescolati gli scrittori illustri e le sciantose baraccone,

le sciapitezze inenarrabili, le durezze insopportabili, gli storcimenti del buon parlare. stigliani,

: non trascurare..., leggendo gli scrittori ei dizionari, neppure quella parte della

e grossolani scrittori del paese, ben gli sta il basso conto e la maniera vile

che diteatro », peroché nel teatro comparivano gli uomini, nell'anfiteatro le bestie.

attrattiva. cavalca, 9-195: iddio gli fa infracidare il nervo della concupiscenza carnale

il nervo della concupiscenza carnale, cioè gli fa venire in dispetto ogni amore e

, gustato lo spirito, ogni carne gli pare sciapita. piccolomini, xlv-44: tu

perfetta ogni altra bella parte, e tutti gli altri piaceri e diletti, se egli

novitade il condimento a que'diletti che sciapiti gli son resi in casa propria dall'abondanza

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (10 risultati)

ella, come sciapita e pigra, fa gli uomini per natura pazienti e flemmatici.

dolciura. tozzi, iv-65: ghìsola gli aveva insegnato... comesi succhiano,

un qualche poco sape. / non gli son dalle lingue aperte e rotte / le

bacchelli, ii-366: il tartagliante si tappava gli orecchi, dicendo con un suo sciapo

pure inalcun altro luogo della terra si trovino gli sciapedi, cioè uelli che si fanno

, 2-61: he il fornir gli sciopodi africani di un sol piè, ma

anche alcuni metri; all'alba sospendono gli spostamenti e s'infossano nel terreno.

sciarrada'. de. sanctis, ii-6-61: gli oziosi oggi si trastullano a far sciarade

nel risolvere i rebus, le sciarade, gli indovinelli, le parole incrociate; io

non ebbe risposte a un quesito, che gli pose in forma di sciarada mimica,

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (6 risultati)

ed egli sapeva che l'acqua irruente gli avrebbe strappato di mano il remo e

la sia, a la voga, perché gli remigatori son dovenuti come paralitici. pantera

scio, seti). procedere con gli sci su un terreno innevato; praticare

narrassi o solo enumerassi le fischiate, gli sciarivari, le mele in faccia,

sciarivari, le mele in faccia, gli schiaffi (né solo morali) che il

: guarda che l'interesse o la vanità gli facesse mai toccare una sciarpa, un

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (8 risultati)

croce, iv-n-47: anche per quanto riguarda gli alti verate, per riparare i combattenti.

c. gozzi, 4-72: in tutti gli atti sivedeva aperto / ch'ella voleva alcun

anni... don luigi espinosa gli domandò che cosa volesse a quell'ora.

riparazione pubblica e clamorosa attirerebbe ancor più gli sguardi sopra lucia..., la

dalla felicità straripante... guizzano fra gli applausi frenetici, e s'arrestano con

aereo. bacchetti, i-413: qualcosa gli diceva il volo non esser finito.

a], sf. discesa compiuta con gli sci. g. castellini [

è l'arte che insegna a costruire gli orologi solari. = voce dotta,

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (6 risultati)

o dolore osseo o articolare che colpisce gli arti inferiori. bencivenni, 7-24

ni: chi beve de tal aqua se gli enfia la milza e gènerasse idropesia e

articolare che viene nile... gli si avvicinò disinvolta, impietosita dalle vane

scena del quirino. fenoglio, 5-i-440: gli uomini del nord avevano tutti un aspetto

medici manescalchi lo sciattano a dirittura. gli cavano una libbra e mezzo di sangue il

di sangue il giorno, e non gli cacciono in corpo che brodi di sopra e

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (9 risultati)

di pazienza e buon giudizio, che gli fa perdonare le sciattezze e le durezze

veniva designato il funzionario addetto, presso gli ebrei, alla verifica della qualità dei

al petto. fenoglio, 1-i-1313: gli ufficiali erano morbidamente eleganti, la truppa

e sporca; pallade somiglia / chi gli occhi ha tinti di color celeste. fagiuoli

, preparava irosamente capponi e intingoli per gli altri, e per sé rimestava,

le troppe cose che in tale esame gli eran capitate sott'oc- chio, in

determinata attività. nomi, 1-42: gli sciatti scarpellini, / quanto a sinistra

c. carrà, 561: infine venivano gli sfre- giatori di marmi che ingombrano le

bacchelli, 13-476: s'incontrarono con gli sguardi, e a pietro bemardone tornò

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (5 risultati)

mare come di terra, ma parte gli abitanti e parte i vascelli che là approdavano

attrattiva (una persona). non gli piacevano neppure. due o tre fra quelle

. b. segni, 11-178: tutti gli uomini si -che lavora con poca

cavar da'suoi libri le ditiche, gli errori dei funzionari, le incongruenze che tormostrazioni

a direquello spirito di ragionamento che in tutti gli studi umani prescinde dall'autorità e non

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (9 risultati)

se gl'inchinò, con viso scorrucciato gli disse: « io v'aveva fatto intendere

». guerrazzi, 1-778: volgendo gli occhi scorrucciati verso i loro capitani quasi

« parla pure, ben mio! » gli disse fiocamente la moglie interpretando a meraviglia

e ritrosia. calzabigi, 151: gli scorucci / finge la putta astuta, elascia

, litigio. aretino, 25-77: gli scorrucci degl'innamorati son sempre a suo

. m. ricci, ii-328: gli amici vennero a condolersi con noi vestiti

soucì carico, un pompadour negreggiante e gli altri colori tutti che tirano al fosco

siri, i-285: caminavano avanti del reo gli uomini del maresciallo: seguivano appresso i

: seguivano appresso i serifi di londra e gli officiali con le allabarde...

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (6 risultati)

quando giungea all'orlo, la paura gli facea ricordare di esser bue pigro ed

e, data prima una scorsa con gli occhi alla faccia del cavaliere che si stava

erro, ho raccolto in questa scorsa gli elementi del dramma di amleto.

battaglia al- uanto fossero a romani cresciuti gli animi ed a'nemiciiminuiti, non pertanto alquanti

ungheria. di questi trenta ne han usurpato gli ottomani 20 nel corso di 54 anni

tempo). grandi, 5-67: gli spazi fatti col moto accelerato da un

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (12 risultati)

tommaseo [s. v.]: gli anni scorsi nell'ozio. 4

che non abbia ricercato tutti i mezzi che gli potevano essere di servizio.

donna, e sì nel primo occorso / gli piacque che nel cor portò il suggello

... /... ella gli scorsi rami / quando fia d'uopo

. gioberti, 3-166: i bettinelli, gli algarotti, i tanto più stringe

collodi, 59: appena gli ho sciolto il nodo scorsoio che lo

che lo riarono, non emendarono gli scorsi del secolo precedente. stringeva

. bartoli, 7-4-28: se per isciagura gli avvenisse di pureuna sola volta sdrucciolar come uomo

da potersi e doversi dipor dell'ufficio, gli assistenti giurano espresso di farne consapevole la

ma di tutte le cose che forniscono gli uomini di sapere. 28.

lui si doveva l'emendarlo e punirne gli autori, non usurparsene egli la podestà che

egli la podestà che l'ufficio non gli dava. idem, 17-1-14: mai non

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (6 risultati)

i rematori gli presero i malleoli in un nodo scorsoio,

un palio d'or cavalieri e donzelli / gli portar sopra capo per iscorta.

partita, ma quella signora... gli fece... capire che bastava

rubella / a le sue voglie, infra gli orrori immensi / ei non ha scorta

un certo luogo, lo guida o gli indica il cammino attraverso territori sconosciuti;

, iv2- 721: sono là, gli uccisi: agamennone, eurimedone, cassandra

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (12 risultati)

, sciolto che fu, una grande scorta gli fecero, in forma che a monteantico

e, mettendosi alla lor testa, gli fu sempre guida e scorta.

- ispirazione poetica. dabbene organista, gli esercizi del solfeggio. chiabrera

/ e con vaghi colori / ingannar gli occhi altrui nobil pittura. b.

scorta / a ben più che gli antichi, e più i moderni, han

un'imgli servissero di scorta a conoscere gli infiniti oggetti che son fuori di

, norma in luogo di rintuzzare gli effetti dell'oppio gli fortifica.

in luogo di rintuzzare gli effetti dell'oppio gli fortifica. o dote morale che

, più del solito contumace, subito che gli si preciascheduno liberale e desta negli animi

3-ii-719: le nozioni prelimente di tutti gli onori civili. mamiani, 16: la

con tale scorta furono da esso loro disposti gli la scorta del vostro nome,

scorta del signor conte di lovignì sotto gli occhi di vostra altezza 15. lusinga,

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (10 risultati)

e grati, / e le voci e gli omei; / e, se vedi

la riproduzione. cantù, 1-148: gli strumenti e le scorte rurali, le macchine

alcune volte prima di lui e di nascosto gli faceva le scorte. 23

dì seguente si assicurò il campo per gli stracorritori o scorta, i quali scoprirono più

sua ragione: / allora in testa gli diè tal iscorta / ched ella 'l mise

non apparenti, li quali non accompagnano gli operatori né sonoloro seguaci, ma vanno loro

... non potè, tuti gli conamini scortali et di illustre meretricio perfunc-

di illustre meretricio perfunc- ta, excitare gli prosternati membri della enorme et exvi- gorata

eloquentemente e scor- tamente nelle discussioni pubbliche gli affari dello stato. 2. rettamente

euripide. carducci, iii-5-426: chiese gli fosse recata una mandola, e

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (7 risultati)

uomo a vero onore / se non gli è duce e non gli scorta amore.

/ se non gli è duce e non gli scorta amore. ghislan zoni

che abbisognili, e più cel diranno gli anni avvenire, mostrandosi a suo tempo

l. adimari, 150: cessin gli scherzi, e pria che il sol ne

sempre che buona orazione di grazia non gli avesse scortato quello tempo. boccamazza,

si scortano, né meno fanno seccare gli arbori. -contrarsi, rimpicciolirsi.

, duecentoquaranta vascelli per i cavalieri e gli uomini d'arme, settanta di vettovaglie:

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (10 risultati)

. f. casini, iii-338: mentre gli altri camminano per gli stradoni reali colla

iii-338: mentre gli altri camminano per gli stradoni reali colla dirittura del merito e colla

spiccarsi dai luoghi infami, non lasciar gli orridi alberghi di lussuria, non fuggire

prostitute. -erodere, dilavare un terreno (gli agenti atmo f. f

mio spirito non ancor disferocito, furono gli anni della vanagloria,...

, non si secca, come fanno gli altri arbori. soderini, iii-220:

: fra tutti i mali che possono apportare gli uomini agli arbori è lo scortecciargli.

e ne'finti nomi loro, chi gli andasse per il minuto scortecciando, ritroverebbe

rà, prendi sette granella di stafisagria per gli uccelli maggiori e per li minori tre

alcuna d'inganno e non appaiano / gli staggi scortecciati e fatti lisci / dal

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (7 risultati)

questo.. », che don abbondio gli aveva gettato scorte- semente il tappeto sulla

v. borghini, 2-12: così fa gli effetti suoi la superbia, la scortesia,

oh, mi sa mal che tu gli scomodassi: / le sono scortesie. d

, agg. e sm. che scorteccia gli alberi (e, in partic.

subito s'arrenda, / se non che gli sarà crudo e scortese / e morte

sarà crudo e scortese / e morte gli darà per tal emenda. -impetuoso

. c. papini, 85: gli spagnuoli tanto più fieri si mostravano contro

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (13 risultati)

scorticacristiani, agg. invar. che critica gli altri in modo ingiustamente malevolo.

boccalini, iii-32: ad un letterato che gli presentò un realissimo discorso, nel quale

per i latrocini dei giudici, per gli scorticamenti dei baroni... condotto all'

del suo urbino, di quello scorticamento che gli aveva detto, forte se ne rise

sua pelle non gittate / no. gli farete tanto di laidura, / se voi

roseo, v-120: si cuo- cono gli animali spiedati in un palo subito che gli

gli animali spiedati in un palo subito che gli hanno scorticati. f. negri,

. f. negri, 1-257: scorticano gli animali e acconciano le pelli col solo

volgar., iv-308: 1 leviti iscorticarono gli animaliper lo olocausto. sansovino, 6-29:

sito fosse difficile far la guerra contro gli uomini fortificati nei ripari, si voltarono

contro il paese, il quale, scorticando gli alberi e tagliando le viti, tutto

boiardo, 1-6-20: tutto il martilogio gli ha contato, / la pena che ogni

. catzelu [guevara], i-184: gli egizzi,... quando i loromariti

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (14 risultati)

nel mezzo fino al 'siphac', come dicono gli arabi, o cisti, come i

: spesso pensava al cannone nascosto e gli accadeva di immaginarlo nel salotto buono d'una

però che egli colle sconce usure scorticava gli uomini. dolce, xxv-2-252: io

, xxv-2-252: io t'assicuro che gli amori delle puttane sono rasoi che scorticano

avvogara / che scortica i clienti e gli scodenna. lancellotti, 3-324: oh che

può scortical'altro. foscolo, xvi-361: gli farebbe sommo piacere se lo facesse da

il patliaio, e l'invernata poi gli scorticò tutti. lalli, 7-16: un

un glio suo la morte malandrina / gli scorticò ben giovanotto e grasso. foscolo

non vagliono ad altro che a scorticare gli orecchi. pilati, 1-82: gli parlai

gli orecchi. pilati, 1-82: gli parlai in tedesco. egli mi ri

uno sgargarizzamento così fiorentinesco da scorticare maledettamente gli orecchi ai lettori dell'alta italia.

fichi inanzi che sien maturi, se gli scortichino le labra. misasi, 32

scorticare, scaraventandosi a un tempo contro gli uni e gli altri. -scorticare

a un tempo contro gli uni e gli altri. -scorticare asini per pascere

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (9 risultati)

acconce. b. barez- gli ingannati, xxv-1-3 84: abbiamo un podestà

: fece quantità. gli occhi della fiera che ode, mentre è

non duol, bene scortica. gli avanzi di un asino scorticato, le peste

tassoni, 6-66: per vita, gli dicea, de la tua diva, /

gola, sosso ed i nervi con tutti gli ordini e termini della notomia.

pelle). baldelli, 3-104: gli misero dinanzi della carne de'leoni e

carne de'leoni e delle pantere e gli donarono parimente le pelli di esse fere

sciolto che fu, una grande scorta gli fecero, in forma che a monteantico

. domenichi [plinio], 28-12: gli scorticati e le crepature del viso si

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (15 risultati)

3-291: il male li aveva spolpati, gli spigoli sporgevano di sotto gli occhi sgaranao

spolpati, gli spigoli sporgevano di sotto gli occhi sgaranao quasi la pelle, e tutti

disus. luogo in cui si scuoiano gli animali macellati e, anche, si lavorano

in cui vengono sottoposti a varie manipolazioni gli animali morti, i quali non possono servire

molto tagliente usato per scoiare e sezionare gli animali macellati. carena, 1-343:

grandissima certe femminette... che fanno gli scorticatoi alle femmine e pelando le ciglia

tal luogo, chi vuol che io gli porti una lettera, altra manda la fante

(femm. -tricé). che priva gli animali della pelle; scoiatore.

scorticatore. -letter. pernicioso per gli animali (il freddo invernale).

, e il corpo del fanciullo che gli era appresso tutto fradicio e pieno di vermi

387: quanti guidaleschi, quante scorticature gli [ai muli] avevan fatto certi formmentuzzi

governatura, / quanta sapa per mele / gli speziali!... /..

: 'scorticatura': quel mestiere che esercitano gli scorticatori di cavalli. c. e

scortichino, sm. coltello usato per scoiare gli animali macellati. d \ alberti

ammazzatoio. 2. chi scuoia gli animali macellati; scorticatore. guerrazzi,

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (9 risultati)

che a la vostra barba? voi gli tenete il sacco. = deriv.

. poi, luogo dove si scorticano gli animali morti. 2. luogo

v'è che vieti all'età giovanile gli amori meretrici con le scortille, io negar

il santo, a'suoi peccati pensando, gli offeriva a dio, non perché le

: imitatori del vero ed ingegnosi, [gli antichi] non hanno mai fatto le

scavò e lasciò scoperte nella fossa, gli avrebbe trovati molto scortiti sei anni doppo

pontormo, 1-41: dico ancora, per gli essempi che se ne può dare,

a'pittori i bei (fintomi, gli scorti, il rilevo, le movenzie e

si aiutò, col trastare gli scorti più difficili. lanzi, iii-33:

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (8 risultati)

la dottrina sua, e... gli portava reverenzia. nappi, xxxviii-225:

nfermi sana e'domon'caccia via / e gli occhi orbati fa vedere scorto. sennuccio

presumere di confidenza. conti, 83: gli sposi da natura eletti, / mossi

indico -governato, retto (uno stato, gli uomini). scorto. grazzini,

fero, /... / volgo gli afflitti piè dietro al desio. bruni,

7-19: sovente, allor che su gli estivi ardori / giacean le pecorelle a l'

/ ne la scorza de'faggi e de gli allori / segnò l'amato nome in

: finlandia, paese sterilissimo, dove gli abitanti vivono della scorza degli alberi mescolata

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (7 risultati)

1-iii-12: in vece di vetri, tengono gli abitanti alle trattato delle mascalcie,

, / e sì compito che nulla gli manca, / baglio era tutto a

altre immondizie che restano 98: gli uomini cuoprono le parti vergognose con la scorza

crepa la scorza, / però che già gli ho visto col martello / cacciarli i

. mantova benavides, 81: tutti gli altri animali ha ella [natura] delle

contro la roma, vado giù e gli incarco la capoccia come una tartaruga quanno

-per estens. corazza militare (e gli strati metallici o di cuoio da cui

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (6 risultati)

ombreggia il ver parnaso e non rivela / gli alti misteri ai semplici profani, /

privato e nudo / ne fa star gli occhi lagrimosi e molli, / e 'l

la scorza, / ché i cacciatori gli donór gran guai. bolognetti, i-4:

tira all'orza, / correndo fra gli scogli in gran fortuna, / e perde

deriv. da scorzare1, perché scorteccia gli alberi con il becco. scorzale,

quelli non se dice, / né no gli bixogna de scordare. berni, 24-12

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (8 risultati)

sfronda e sfiora / l'erbe, e gli arbori lauro, 107: mostrarono gli antichi

e gli arbori lauro, 107: mostrarono gli antichi tre maniere d'ine- scorza e

e durevole. e questa è di scorzar gli alberi quandoe'sono in succhio e lasciargli,

equalche operaio ne profittava per finir di scorzare gli ultimi elei della lavorazione perrò.

gran caldo li strugge et il gran freddo gli scorza. 4. lacerare la

marito / e con li denti lo capo gli scorza, / sentendo il cuore ben

tenacissime. balbi, lxii-4-148: con gli scorzi de'rami si fa la stoppa

l'anima, feci intendere a tutti gli amici mei che ne ho uno scorzo

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (10 risultati)

excurtìo nesto, mi scoscendesse qualche ramo, gli mossi dietro, co passavanti

anco, manon così grandi però quanto sono gli scorzoni di castiglia. / to'

tripudiar alla di lui contentezza, non gli crediate no: tutto è unta, tutto

= deriv. da scorzone1. gli scorzoni in corpo d'invidia del bene altrui

co'cestoni si ficca tra la me gli scudi. mente. f. f.

[in muratori, cxiv-44-193]: per gli ostinati e fieri dolori di cerebro dell'

dolori di cerebro dell'accennata giovane io gli darei un decotto di salsaparilla, radice

11-189: paghiamo, paghiamo a contanti gli spinaci ed i sedani, le patate,

.. trovarono le scosagne e non gli lasciarono cosa alcuna. sanudo, xlvi-138

robusti agricoltori intorno / per atterrarlo e gli dàn colpi a gara, / da

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (7 risultati)

i monti le labine, le frane, gli scoscendimenti e gli smottamenti del terreno.

labine, le frane, gli scoscendimenti e gli smottamenti del terreno. la natura [

. ariosto, 2-40: per gli scoscesi poggi e manco rei, / presila

nettamente sul cielo. volponi, 2-305: gli ordini delle colline dal punto di garibaldi

divisero e temo per un cavalli e gli servitori lo volsero lasciare per il grande travaglio

. viani, 19-283: il vecchio gli randolò una sgabellata, si avvinghiarono e

: i montatoi radono l'erbe; gli uccelli frullan via di cima ai pali di

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (11 risultati)

, la vampa sormonta il tetto e gli abitanti intanto che fanno? 4.

ceppo. giuliani, i-276: se non gli si toglie quel seccume dalla pianta,

, 3-11: la banda di omero gli aveva scosciato il ramo di un leccio.

, si arrampicano sulle prode, fra gli scheggioni di pietra verdastra. tanti e tanti

ha sconscenziato la gente troppo che son gli uomini finti saducei, che se fussero aperti

, 9-ii-118: saliva a due a due gli scalini per sottrarsi alla persecuzione; il

: peggiori i giovani che non comprendono neppure gli elzeviri e si occupano solo di teste

scossa, così, poi s'apre gli occhi, si parla e si muove i

fisamente dormiva, presolo per un braccio gli dette una scossa. caro, i-287:

e, dicendo le stesse parole, gli dà una scossa sì gagliarda che parve

le cose..., ma ancora gli uomini e le bestie. scio

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (7 risultati)

meno estese della superficie terrestre e determinano gli effetti del terremoto. -in relazione con

case; scossa forte, quella in cui gli oggetti appesi oscillano e gli alberi stormiscono

in cui gli oggetti appesi oscillano e gli alberi stormiscono; scossa molto forte quella

una volta una scossa d'acqua che gli immolli tutti? f. michelini,

opere alcunispirti che destano le orecchie a chi gli sente, con certe iscosse di risa

punta di timore. vico, 4-i-930: gli eroi non pensavano senza scosse di grandi

ed or quei di rodi e pressoché tutti gli altri caduti nelle forze dei pochi,

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (8 risultati)

confortarlo con buone parole, e intanto gli stringeva le mani con piccole scossarelle affettuose

all'apertura della feritoia guardava fuori strizzando gli occhi, e tirava a scossette leggere lo

delle scossetene nervose che le facevano strizzar gli occhi e scuoter la testa seccamente.

r. da sanseverino, 197: gli fu imprestato uno pezo di tovaglia cossi

, 1239: la luna cala: gli umidi arboscelli / scossano lunghi grappoli di

4. liberare qualcosa da ciò che gli è superfluo o lo insudicia, agitandolo

, invan battuto e scosso, / formar gli ossi una torre e 'l sangue un

: viene all'ultimo il tempo che gli uomini, stanchi della soma dell'

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (5 risultati)

alma i più segreti interni / moti e gli affetti e il sovruman concerto / di

n. agostini, 4-11-22: alfin gli diede per tal modo un scosso /

, 5-190: l'improvviso abbaiare del cane gli fece fare uno scossone.

. si rizzò all'improvviso, quasi gli avessero dato uno scossone. mezzanotte,

, facendo ballare il scossoni tutti gli atterrerà. = voce di area

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (7 risultati)

la intitolasse 'commedia', solamente per iscostare gli uomini dal sospetto ch'egli volesse agli

il discorso. calvino, 5-34: gli altri scrutatori... guardavano le loro

ancorché... le cose di lione gli premessero grandemente, nondimeno non volle scostarsi

maniera di separare i puri dagl'impuri e gli ammorbati da'sani dar agl'infetti stanza

. -aprirsi in una radura (gli alberi). g. manganelli,

g. manganelli, 11-118: dove gli alberi si scostano, aprendo lo spazio

falsa religione per aver tanto più prontamente gli aiuti di germania e d'inghilterra; né

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (3 risultati)

più belli si scostano pochissimo dall'accademia; gli la giovane ha perduto l'onore

si dipartiron sanza rispuose, a cosa che gli fosse detta, parola veruna, e non

quando cade la febbre e si spengono gli occhi dei giocatori: e non era

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (9 risultati)

calde piume / e contentar la gola e gli occhi sciolti, / ho già veduto in

. rozzezza, maleducazione, villania (e gli atti o il comportamento che ne derivano

ducati, dicendo: « chi prima gli coglie sieno suoi », che tu ed

, e quello della ferocia spietata: gli scotennamenti, le torture. 2

53-25 (iv-267): chi non gli dà la strada, e'se ne pente

prontamente lanciati dai sotto-capi, ai quali gli avamposti avevano già detto che si trattava

avvogara, / che scortica i clienti e gli scodenna. crudeli, 2-203: vari

di 'scotennatrice'. bacchelli, 2-xxiii-211: gli anemiz- zati discendenti dei selvaggi scotennatori di

dì / d'ognun scotigo che rebello gli sta, / però ch'el santo papa

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (11 risultati)

... come si facattava oreste e gli altri due o tre operai che aspettavano.

. che svolge la mansione di scotennare gli animali all'inizio della macellazione.

quale tengono qui il mio caro bassà gli uffici civili... non sono

un baleno di luce vermiglia, che gli toglie i sensi. leopardi, v-405:

sicuro il suolo sul quale posavano, gli antichi romani si appigliarono al partito di

si fa schiumante? bersezio, iii-83: gli scotimenti che facevano trasaltare tratto tratto il

. croce, iii-32-21: le estasi e gli altri scotimenti mistici, che allora si

manifestarono con tanta intensità e frequenza, gli sembrano un dramma dell'anima, un'

delle sentenze furono più ardenti per religione gli uomini detti religiosi a differenza degli altri

/ fracasserai, né il mar spegnerà gli uomini, / se di sua grazia nettun

brigd, e anche i gesti, gli utensili maneggiati da questo o da quello,

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (8 risultati)

lingua scotitoi, strumenti di religione presso gli egizi, di strepito più tosto che di

un religioso spavento l'orecchie e per colmare gli animi di venerazione. = deriv

possono esser detti scotitori. sono ancora detti gli apostoli figliuoli degli scotitori, cioè de'

la terra (il terremoto) o gli alberi (il vento). marino

i panni in generale..., gli scotti e mezzi scotti. g. michiel

spelazza / co'suoi cui sembra che gli oggetti, benché fermi al loro luogo,

pedrolin di legno / su pel capo gli scotola i capelli, / acciò, trattane

intorno scuotola. / del cantar tutti gli stimoli / s'affogar dentr'alla ciotola

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (2 risultati)

vertigine dal girare ed annuvolarsi che fanno gli occhi, detto da scotoma, quasi

intendo che le donne diventino scotte né gli uomini buffoni. 3. persona esosa

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (19 risultati)

e del tuo nuovo romanzo. sei fra gli tissimi raggi del sole. targioni

7-253: portandosi la mano alla guancia che gli sifaceva scottante, andò a nascondersi in fondo

in modo eccessivo, quasi morboso (gli occhi). manzini, 8-147:

, 8-147: una ragazza magra, con gli occhi cupi, scottanti nel viso arido

è orgoglioso. poco fatto per guadagnarsi gli uomini con le grazie della figura e del

aran pu fame né sentiran mae see né gli scoterà sol né gli bruxerà calma.

mae see né gli scoterà sol né gli bruxerà calma. lapidario estense, 102:

ben intese. giacosa, 1-147: che gli uomini am una gocia calda

uomini am una gocia calda gli cade su la spalla di esso cupido,

, 5-i-920: il fuoco dei suoi compagni gli scottava la nuca. -per

palato, come farebbe il pepe, se gli discuopre una dolcezza per compagna soave tanto

riceve dalla caldura e 'l diletto che gli porge la dolcezza. d'annunzio,

lacrime ardenti come la lava, che gli scottavano le pupille. -spellare,

un po'ritta, e il naso e gli orecchi soprattutto non sono più scottati dal

fenoglio, i-i- 2289: il gelo gli aveva già increspato e intirizzito la divisa,

età di quattro anni sono aggiunti, gli scottano la fronte e le tempie con lana

, quantunque taccia la lingua, parlano gli occhi coll'accendersi. ghislanzoni, 17-159

poco calde lucono, come i legni e gli occhi di gatto, e non lucono

paradiso è l'inferno perché, sentendo gli uomini che 'l fuoco scotta e intendendo

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (14 risultati)

gran caldo in milano... gli altri erano scappati fuori in villeggiatura,

: senti, senti, dapà, come gli scottano le mani. che abbia la

si era continuamente dimenato perché la schiena gli scottava per lo sfregamento contro la parete

guisa di indiavolati, tutto di casa gli fa fastidio, né se gli pò dire

di casa gli fa fastidio, né se gli pò dire parola per bene, che

pigliano per male: par che la casa gli scotti. melosio, 1-257: s'

questo impegno di esporsi al pubblico, che gli scottava assai. manzoni, pr.

390: egli volle tacere verità che forse gli scottavano. bacchetti, 1-ii-531: a

smacco patito, ma dall'altro canto temeva gli accadesse come ai pifferi di montagna.

1-462: cenzo rena remava e nuotava e gli si era scottatatutta la schiena.

pronunciare quella parola che durante il giorno gli scottava il labbro, neppure davanti a

ghislanzoni, 17-7: i denari gli scottavano nelle mani. moretti, i-547

, 9-ix-188: graziosa cosa fu quella che gli al caravaggio, troppo forte aveva

. v.]: a quel pollo gli si dà una scottata nella pentola prima

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (8 risultati)

sotto il neonato, già artico vento, gli serrava a morsa le ginocchia scottate.

lui una grande multitudine de soldati che gli abbruciorno la casa..., ma

dal matrimonio a causa della moglie che gli era toccata in sorte. cassola, 2-443

un fosso per spengere il fuoco che gli lavorava addosso da tutte le partie, dopo

gramsci, 11-242: a torino anche gli operai socialisti hanno già avuto la scottatura

e i smollet e i thomson e gli altri da esso nominati, eccettuando sempre robertson

magalotti, 26-28: la sua qualità non gli fa pigliarscottiano, agg. che è proprio

oste, tavernaio che si fa pagare gli scotti. = deriv. da scotto1

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (9 risultati)

non stando forte a le carezze che gli fece la cialtrona, ci diede dentro;

andare senza pagar lo scotto, ella gli leva il rimor drieto: e gli

gli leva il rimor drieto: e gli tolse la cappa, e lo spinse fuora

, 2-124: un calcagno in tal modo gli ebbe rotto / che morto infin de

il risotto alla milanese non deveogni qualvolta voi gli assaliste ad offenderli. mazzini, 58-

172: si recare a cerchio / gli scottobrini e fecieno uno statuto, /

forse da verga, 8-347: gli scovò finalmente colui che faceva al scocco

giuliani, 1-204: scovo la lepre e gli dòil cane. calvino, 3-142: c'

, tutto frulli e squittii, dove gli sarebbe piaciuto correre, districarsi, scovare

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (11 risultati)

cesari, ii-112: chi ben frugasse con gli occhiali ne'classici, ne [di

trovar qualche altro ripiego. quello che gli venne in mente, fu di scovar,

anche se serravo le palpebre sentivo che gli occhi viola di quattropani mi frugavano nelle

, 7-369: nel prendergli la parola, gli andò a scovare nel più profondo del

alle scuole, credo che potrebbero chiamarsi gli 'intimisti'. sinisgalli, 6-200: l'unica

buttato come arso sull'acqua dove lavavano gli scopoli dei cannoni. bacchetti, 1-ii-54:

, i vovoli, i cimazi, gli astragalli, i circoli, i bastoni,

ammalata, toltone presto un altro, gli fece de la sua. muratori, 7-iii-198

dopo, fece venire a séfo scozzonatore e gli regalò ben trenta lire. =

anche sostant. roseo, v-120: gli scozzesi han similmente una buona maniera di

prividi legname: ma più se ne vagliono gli scozzesi che gl'inglesi. castelvetro,

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (7 risultati)

; avveduto, accorto. son e gli altri da esso nominati; eccettuando sempre rotedaldi

scozzonato e scaltro. amenta, 49: gli uomini, che piccola enciclopedia hoepli

, e roma nella pratica di scozzonar gli uomini. bandi, 160: trovandomi

a quei beduini, che il marchelli e gli altri stavano scozzonando, m'accorsi che

, 4-160: quivi [allo spedale] gli tocca [al povero] colla sua

vecchio ne aveva a quest'ora sentito gli effetti. 4. con connotazione

! / che prete adottrinato! / gli è dotto e scozzonato. -

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (5 risultati)

tossendo, e'par che debba sputar gli occhi e scriar li polmoni: e questa

le lettiere, le cortine / e gli arnesi di camera e di sala / han

e le scranne e i letti e tutti gli altri mobili di casa di que'religiosi

avidamente, mi sono assorta ad osservare gli stupendi occhi glauchi e liquidi, il

17-62: desiderosi d'entrare e respinti, gli screanzati s'accaniscono contro le cose.

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (10 risultati)

tossendo, e'par che debba sputar gli occhi e scriar li polmoni: e questa

molte fiate che gl'impe- radori e gli altri che governavano le cittadi facevano persecuzione

cantavano la marsigliese e scannavano i preti e gli aristocratici. tenca, 3-65: agli

. buonarroti il giovane, 9-583: gli screati libricoli, a sentenze / e

di punti. salvini, v-4-2-7: gli 'screati libricoli', cioè libric- ciuoli,

, / alle due parole tutto quello che gli era detto. costo, 2-154:

dimostrare vano, inefficace un mocapo; gli attutò alquanto il subitano supplizio che men-

proverbi toscani, 134: con gli scredenti si guadagna. né deprimere

glorioso. d. bartoli, 2-2-234: gli stava forte nel cuore il bisogno che

tutta questa critica colla critica letteraria, gli scredito la pedanteria de'retorici, lo

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (10 risultati)

i-10-59: comincia atenagora fin dal proemioa screditare gli autori pagani e, facendo scorgere gli assurdi

screditare gli autori pagani e, facendo scorgere gli assurdi e le discordie loro, insinua

: troppo era screditato il governo perché gli si credesse. ghislanzoni, 124:

ghislanzoni, 124: il giuoco non gli offriva che delle vittime volontarie, uscite

chi bisbigliò nella grecia, se non gli indebitati, i mendichi, gli screditati

non gli indebitati, i mendichi, gli screditati? a. cattaneo, i-218:

pea, 7-423: giub-comisso, vii-84: gli altri ritornano a scremare il latte,

, i-4-114: ciò che maggiormente offendeva gli ingenui progressisti in questa manipolazione di voti

3: il freddo e lafame sono rimasti gli unici meccanismi di selezione che scremino i

cxxiii-182: ho già parlato con ciampini e gli ho dato il consenso circa la pubblicazione

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (4 risultati)

nel fare due fogne generali che smaltissero gli scrementi e tutte l'acque che

, 2-i-267: per questa strada ci sta gli serenanti: / non ho paura se

screpio della porta, credutosi che allora gli fosse aperta, s'accorse dapoi ch'erastato

: al sol che brilla in mezzo a gli umidicci / solchi anche l'olmo screpolato muove

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (6 risultati)

fuoco. d. bartoli, 28-126: gli screpoli le case che per vecchiezza

e ne'buchi delle muraglie quasi tutti gli altri ragni ricoverarsi. algarotti, 1-vi-65

discopriva alquanto. fortis, 1-128: gli screpoli e fenditure del marmo, d'

con le tracce delle antiche pitture su gli screpoli della facciata come resti di cinabro

: quanti... del digiun mostran gli screpoli / nel pallido mostaccio.

altri. buonarroti il giovane, i-564: gli abiti loro erano tutti screziati, piccati

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (16 risultati)

fanzini, iii-405: quegli ordigni strani che gli inglesi misero di moda al principio di

sera, ella si raccoglie mirando fra gli alberi le screziature del tramonto. morante

15-708: amavi le screziature le ibridazioni / gli incroci gli animali / di cui potesse

le screziature le ibridazioni / gli incroci gli animali / di cui potesse dirsi mirabil mostro

a marmo si usano pure per ornare gli abbassamenti delle stanze o le parti inferiori

. (plur. -t). presso gli antichi ebrei, alto funzionario del

diatessaron volgar., 241: allora gli rispuosero alcuni degliscribi e de'farisei e dissero

». bibbia volgar., viii-450: gli scribi della gentegiudea si radunarono e vennero ad

mormorava di lui. beicari, xxxiv-100: gli scribi sacerdoti e farisei, / vedendo

me venire, / faran concilio con gli altri giudei / e cercheranno di farmi

parte più curiosa de''sette savi', dico gli screzi de'vari elementi, medievali,

1527). aretino, 20-221: gli scribi e i farisei apparsero a la crocedi

sia alla funzione di ufficiale pubblico fra gli egizi e di scriba quaestorius, aedilicius

che, servendo costui di sua arte gli edili che teneano i comizi e vedendosi

da'greci; oggi con altro nome gli diciamo segretari, a differenza de'notari

po'antipatiche, perché mi ricordano tutti gli scribi degli studi di avvocati, procuratelli

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (8 risultati)

, è certa..., se gli scribi romani non son [s

anch'io m'impanco a fra gli alunni miei, e corno a scribo /

, ne'suoi primaticci scri- bacciamenti, gli amati nomi di gesù e di maria.

drammonzoli, ripenseremmo i nostri casi e gli altrui. moravia, 24-161: ha

vengo leggendo e scrivacchiando stentatamente, e gli studi miei non cadono oramai sulle parole

nell'ortografia. nievo, 1-vi-366: gli è un mio opuscolo di versi scribacchiati

, 52-248: cara, se voi sapeste gli orrori che certi giornali piemontesi vanno continuamente

parlar magistrale. è un vizio che gli scribacchini inoltrando negli anni del mestiere pigliano

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (3 risultati)

e. gadda, 9-280: quei cipressi gli misero paura. le scar11 sentiero.

: un dubiochiando / cozzano i denti, gli desola il volto / pallidezza dizionario

comanda? ». schiarendo la voce, gli stivali con loscricchio: « un gruppo di

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (13 risultati)

. dilata e dei tarli che rodono, gli scricchiolìi misteriosi che redi, 16-ii-107

16-ii-107: fanciulletto / vezzosetto, / su gli ardori hanno i vecchi mobili nella calma notturna

i quali, con mia maorecchi, gli scricchiolìi della carcassa enorme galleggianraviglia, m'

loro voce sapeva d'inverno, gracile come gli scricchiolìi dice 'scricchiolare'; il pan fresco

orgo vagge. gli, povera casa, per te. scricchiolavi

dal 'voi'al 'tu, il sangue gli scricchiolò a serafino. conici scricchiolìi

quelle nostalgiche torpediniere arenate che sono oggi gli ex futuristi ricaduti nel passatismo,

un picciolo, / perocché a lato gli par uno scricciolo. marino, 1-7-28

montale, 1-106: i fanciulli con gli archetti / spaventano gli scriccioli nei buchi

: i fanciulli con gli archetti / spaventano gli scriccioli nei buchi. calvino, 1-87

faldella, 9-417: faceva venire addirittura gli sgricciolila confessione dell'allegra. 5

macchie... di marroncello cantavano gli usignuoli; nelle siepi di prunalbo e di

siepi di prunalbo e di tamarisco modulavan gli sgricciolini e le morette. cicognani,

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (14 risultati)

era oscura e fangosa. scridiva- no gli agostani. mi prese per mano, e

cose odiose e, fattine fasci, gli dié alle fiamme. c. i.

vetro, / un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve, / gli

gli scrigni fatti di valve, / gli oggetti col mònito, 'salve', 'ricordo'.

pubblico sia tutto pieno, ma ancora gli scrigni de'particolari. duodo, lii-15 —

162: i re... gli han tolto la materia del consigliare sopra

e da armarle, ma da vestire gli uomini del comune della divisa rossa e cilestrina

, acciò ch'io torni / come gli altri all'usanza. parini, 671:

valperga di caluso, 336: lo scrigno gli spunta innanzi al petto / e vie

innanzi al petto / e vie maggior gli fa sul dorso un tetto.

hanno sul dorso, li arabi che gli tengono fendono lapelle per mezzo la schiena e

alto di spalle con un sgrignetto che gli campeggiava troppo bene, vaghissimo gobbo.

i fautori del despota d'exibola scrignutàggine e gli occhi torti. = deriv.

isola: aveva la bocca storta, gli occhi pieni di cispa, scrignuta alquanto,

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (10 risultati)

. frugoni, i-87: siccome tra gli uomini rari son gli avvenenti edi saggi,

i-87: siccome tra gli uomini rari son gli avvenenti edi saggi, molti gli scrignuti e

rari son gli avvenenti edi saggi, molti gli scrignuti e gl'ignoranti, così tra i

mentre ch'egli era incantato, lo scolare gli restituì il violino, come strumento di

di sopra verde e ampio e torto, gli occhi ampi e cavi,..

è sotto un clima così variabile che gli astronomi ne perdono la scrima; ma

, che con fiamma viene, / gli entra ne l'elmo e la vista li

, di corno i petteni, di corno gli scriminali. groto, 134: vada

fatto, che di per sé possiede gli estremi positivi di un reato, il carattere

trovò accanto a sé l'allenatore che gli mostrava la foto di una tunisina nuda,

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (16 risultati)

biondo che hanno le nocciuole mature, se gli distendevano [a gesù] fin sotto

oppure verso est die tro gli appezzamenti di qualche cultura. =

lo scrimidóre, che vede il colpo che gli vieneal capo, non si ricopre il piede

ancor soffusa diluce, diritti e leggeri svèttano gli 'scrimi', con un impeto di schiettezza

: passando per ilcancello delle scuderie, alzò gli occhi rapidamente allo scrimolo del muro che

sopra un cono di case. su gli scrimoli le pietre come i fiumi dei frontoni

in fila coi colli tesi e con gli occhietti rossi attenti. -ciglio di

dove a destra e a sinistra partivano gli scrimoli, acquitrinosi pure loro, dividendo

un non so che di morbido che gli spazzolava le gambe. c. e.

, vi-823: su lo scrimolo del monte gli uomini sorgono. alvaro, 8-276:

. landolfi, 2-111: valichiamo gli scrinali delle alte serre. =

addimandati...: scrineari, perché gli instromenti scritti da loro son soliti a

soderini, iii-236: spesse volte ancora gli arbori, o per essere in terra

giuliani, i-456: volle che gli facessi una madonna col bambino in braccio

, 1-196: non nomino le mine, gli oboli, li semioboli, gli ercoli

, gli oboli, li semioboli, gli ercoli, i scriptoli, i sesterzi,

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (6 risultati)

« questa scritta ne convien portare tutti gli amanti ». -insegna di un locale

la verità della scritta da se stesso prodotta gli viene a cavare la maschera e mostrare

a loro quelle scritte pronte / che gli mandava con l'animo caldo. liburnio

, 2-9 (1-iv-209): quantunque gli altri mercatanti, che quivi erano, s'

nascere, pure erano de'due mercatanti sì gli animi accesi che, oltre al voler

, chiamò il figliuolo e... gli disse che, avendo già dato a

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (3 risultati)

p minerbetti [rezasco], 284: gli ambasciatori furono in ordinamenti di giustizia

.., scrivendo i nomi che gli daranno polizza, e la quantità dell'offerta

v'è programma scritto: ma sono gli stessi per qualunque facoltà. consistono in

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (7 risultati)

come è scritto. castelvetro, 8-1-512: gli antichi non ebbero l'arte scritta di

volgari tradizioni che ne hanno lasciate scritte gli antichi. rosmini, xxiii- 88

opere buone e malvage degli uomini e gli stessi peccatori. iacopone, 12-50:

e porta scrichio su-1 fronte che già ne gli occhi e nelle fronti liete / le parole

pergameni vecchi, mai non avrebbono adorato gli idoli. -scritto negli occhi,

que'curiosi che non osavan dire: « gli sta bene »; mal'avevano scritto in

viso. vittorini, 5-311: oggi gli uomini portano scritto sulla faccia cose di

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (10 risultati)

diavolo, so'tutti li pagani, gli epicurei e molti altri, i quali tengono

sento, scrittu), male gli orali. negli scritti avevo preso sette.

suoi scritti non so che più che gli altri bello, gentile e peregrino rassembra.

, e nascendogli il medesimo desiderio per gli ricordi e scritti ch'egli aveva trovati

grandi con i fatti, tentiamolo con gli scritti. leopardi, 32- 85

una verga di piombo in un oro che gli orefici riconoscono purissimo. il libro diceva

di donna giovanna a volger sossopra tutti gli scritti dell'archivio domestico, onde vedere

con una giovane, mentre si fanno gli ultimi apparecchi per le nozze, maria

la ragione perché ipiù fanno dipingere a verde gli scrittoi e simili stanze. detta casa

e col cugino lelli nello scrittoio, tra gli strani ricordi portati da laggiù, a

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (16 risultati)

, lei si era fatta vicina, gli si faceva contro addirittura con le gambe.

stipo] si serbano... gli uncinelli della sua cappa, il suo scrittorio

in piccoli scrittoiucci trattavano affari grandi. gli uffizi con anticamere sono l'anticamera del

elegiare el camarlengo e li sindichi a sindicare gli ufficiali vechi e lo pesatore de la

], 2-138: si mandano anch'oggi gli scrit specifica il genere letterario

specifica il genere letterario di un autore o gli ar tori del vino per

, 430: dico... che gli scrittori politici non sono soltanto a

posigli [i denari], / non gli mai stati così ghiotti di luci retrospettive

anche, 1-230: tra tutti gli scrittori di teatro è forse il solo che

sarebbe inoltre cosa molto ben fatta che gli scrittori della « gazzetta » vostra la cominciassero

, dico, una polemica nella quale gli abusi e gl'inconvenienti della stampa erano

tesi così opportuna. troppo ci penseranno gli scrittori di libri. -scrittori dello spirito

libri. -scrittori dello spirito santo: gli autori della bibbia, ritenuti direttamente ispirati

da redimersi. tommaseo, 18-ii-422: gli fu scrittore ea amico don paolo orsi,

con cui si consenta... gli sarà stato non pure allieva- mento di

: chi vuol conoscere un buono scrittore gli dia la penna in mano. dimin

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (3 risultati)

ii-80: il pontefice... gli aveva promesso di donargli una scrittoria, la

sistema trovò il suo maggiore sviluppo fra gli indiani dell'america seti). -scrittura

istrumenti di riproduzione chiamati scritture, quali gli alfabeti, le note musicali, i

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (4 risultati)

, come avviene se uomo scriva cosa che gli faccia piacere. de marchi, ii-411

boccalini, iii-113: esattissimamente furono veduti gli scritti di tacito e in quella preziosa

papini, 263: quindi l'hocstrat e gli altri, mandatigli quanti originali di scritture

346: tutte le mie fortune domestice gli apersi, spiegai e mostrai: solo

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (8 risultati)

loro alcuno merito e che io no'gli dovessi rendere loro sanza il consenso e

se più che unalingua non fosse a tutti gli uomini, e ciò è quella delle

3-2-41: aggiungono che... debbano gli stessi facci di scritturacele, da

avessi tempo o la ricopierei per preservarti gli occhi da questa scritturacela. =

7-837: trovava ogni volta il vecchio dietro gli scritturali, col collo allungato e gli

gli scritturali, col collo allungato e gli occhiali su la punta del naso,

libro d'entrata e d'uscita e tutti gli altri che bisognano per farsi un buono

tommaseo [s. v.]: gli scritturali stanno alla lettera de'libri scritti

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (9 risultati)

secondo la diversità degli interessi, che gli alemani sopra ogn'altra nazione sonodediti al scritturare

spendevasi il tempo in negoziare e scritturare, gli spagnuoli non sorprendessero il re e lui

di prosa e d'operetta, e gli scritturati. d. falconi [« stampasera

scribacchioni germanici hanno ficcato il naso e gli occhiali in tutti i buchi del mondo

pirandello, 7-916: venne ad annunziargli che gli aveva trovato il posto di scrivanèllo al

valore. arpino, 13-29: siamo gli unici al mondo. scrivanelli di seconda

perché sono uffiziali subalterni occupati a scrivere gli atti delle funzioni nel tempio della giustizia

, scrivaniétta, attento, con gli occhi chiari chiari. provvisioni de'

molto estesa, quando si volessero esaminare gli agenti subalterni di tutti i tribunali.

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (14 risultati)

di new york..., perché gli ricopiasse pratiche d'ufficio, comparse conclusionali

de'vinattieri della città di firenze per gli infrascritti cinque providi e discreti uomini della

, vi sono posti dal re e tutti gli altri inferiori sono nominati dal tesoriere,

sono uffì- ziali subalterni occupati a scrivere gli atti delle funzioni nel tempio della giustizia

per spese fatte in mangiare e bere gli scrivani al fondaco il verno a veg-

1-33: io ne pigliai carico di governare gli scrivani di provento. guicciardini, 10-52

della città può mettere e'sua danari e gli sono conservati bene e sicuri; stavi

montati quelli delle galere, trovarono per gli quaderni dello scrivano che di ragione de'

nella legge di moisè, la quale gli diede il signore iddio d'israel.

è despota spietato e pazzo su quelli che gli sono soggetti ed è vilissimo schiavo verso

e non iscriventi potrà rimanersi secura infra gli stessi artigli del principato. balbo, 6-267

lui né il linguaggio né le idee né gli affetti. carducci, iii-25-103: certi

aula dove il maestro siede in cattedra fra gli scolari attesi alla sua voce e scriventi

parlanti sono infinitamente in più numero che gli scriventi. bacchetti, 2-xix-15: il duecento

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (5 risultati)

il mondo [19-ii-1949], 2: gli italiani si libro in mano che collo

seguaci discoloro / e 'n un momento gli fo morti e vivi ». boccaccio,

bambagia o vero di carte di pecora tucti gli ordini che tissima e carissima madre

machiavelli, 1-i-292: vero è che non gli è riuin pietra di selice. ruscelli

lo scriva pure. eco, 136: gli scrittori... possono scrivere 'mandami

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (13 risultati)

o per quali ragioni sapete voi che gli antiqui trovatori scrivesseno in lingua toscana.

. carducci, iii-23-353: le donne e gli uominidell'oggi scrivono come parlano, ma non

parole, di mano in mano che gli uscivan dalla penna. tommaseo [s.

serdini, 1-43: poi gli appresenta e donagli esto dante / ch'

al comincia- mento quando si doveano scrivere gli eserciti. benvenuto da imola volgar.

forestieri, e insi- no a ora gli intrattengono con carlini. saraceni, i-95:

luoghi più vicini. settembrini, 2-97: gli ateniesi ordinarono subito il loro navile e

repubblicano fascista e cercano di corrompere tutti gli italiani di scriversi a tale partito.

-ant. iscrivere nei registri del censo gli abitanti di un luogo. fra

317: or che miri in ciel quale gli diero / trono digloria i suoi famosi gesti

, il destino di una persona, gli eventi della vita. -anche in relaz.

macenare. machiavelli, 1-ii-105: debbino [gli ufficiali] tener conto e scrivere in

scrivere in su detti libri distintamente tutti gli uomini e bandiere che di nuovo scriveranno.

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (10 risultati)

facendola scriver in colui che i denar gli prestasse. bibbia volgar. [tommaseo

che pensano, ciò che sentono, che gli renda vivi eparlanti. -riprodurre mediante immagini

boccaccio, viii-1-179: non questo, come gli altri vizi, per continuo combattimento si

. ant. iscri comperate gli scriviarticoli, gli apologisti, gli storiografi a

iscri comperate gli scriviarticoli, gli apologisti, gli storiografi a suon di

comperate gli scriviarticoli, gli apologisti, gli storiografi a suon di quattrini e a

[i cuochi]... tutti gli istromenti del mestiero, come..

suo carnai cover- chio, / fra gli steli, gli sterpi e fra gli scrobi

chio, / fra gli steli, gli sterpi e fra gli scrobi.

fra gli steli, gli sterpi e fra gli scrobi. 2. fosso profondo

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (13 risultati)

vi-224: vorrei dedicare al biscotto di galea gli scroccanti a le tavole che non gli

gli scroccanti a le tavole che non gli invitano. costo, 2-602: un

cante..., dove gli altri si guadagnano con le braccia il vitto

procacciava con una gamba falsa, che perciò gli servìa più che non avrebbe fatta la

mi può patire, / per che gli par ch'alle sue spese io scrocchi.

scrocchi. bonfadio, 1-161: tutti gli altri suoi parenti... mai mangiomo

ammazzare l'uomo che firma tanto facilmente gli assegni. fenoglio, 5-ii-142: ettore.

per lodarsi a vicenda e scroccare così gli elogi del pubblico? papini, 39-81:

leti, 5-i-441: se ne vanno [gli zingari] con le mogli e figliuoli

, scattare. nieri, iii-197: tutti gli strumenti da chiappare uccelli o topi hanno

pistole? una scroccò, ma non gli sarebbero tutte sfallite, poiché quella ch'

, 12-i-87: secondo i propositi, così gli davano i nomi appropriati; essa di

. frugoni, iv-172: pratica sempre con gli orbi, mendica, perché vivacchia di

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (8 risultati)

di bisogno di un altro soggetto, gli dà, al posto di denaro, oggetti

casti, i-2-280: par che sotto gli scrocchi un sacco d'ossa diamo in senseria

varchi, xxvi-1-169: basta, se [gli zampinidi porco] fossin più che 'l pepe

/ non guar prestiti e gli scrocchi. 2. per estens

v.]: 'scrocchione': chi dà gli scrocchi. = cfr. scrocchio2

per la loro prontitudine son fatti dispenzatori o gli anno qualche uficio da mangiare a scroco

di filinor guascone i strani passi, / gli scrocchi e il vizio, il qual

quella lode, anche quando la riconobbesincera, gli parve conquistata di scrocco. 2

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (11 risultati)

croce, iii-23-460: s'indebitano con gli usurai e tolgono a prestito e a scrocco

tosco, tanto che fan deperire / gli omen coi guardi, per la lor superba

costo, 2-603: così procedendo in tutti gli altri suoi affari, si levò datomo

letterati, tra 'poeti e tra gli autori ve ne ha degl'ignoranti, de'

'in firestito'. moravia, ix-95: gli sfollati... lo approvarono ca-

uva scroccona: varietà di uva con gli acini sodi e croccanti. malagoli,

discreti, ma non meno avidi, gli ricordavano i monelli scalzi e laceri che gridavano

/ in un pozzo di fardabenedizzione a chi gli fosse piaciuto e l'avesse meritato. belle

1-196: vorrà il contadino che tu prima gli comperi il bue, le capre,

, ancora le pecore, poi chiederà gli presti da satisfare a'suoicreditori. bruno,

scrofe / e coi tuoi bardassoni / su gli avanzi dei

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (4 risultati)

ticchettando in difficile equilibrio sui tacchi de gli scarpini boni che parevano du trampoli, come

tre bicchieri di garo, dipoi se gli leghino al collo parecchi pezzi di mazze

di giesù cristo nostro signore sanano tutti gli scrofolosi. vallisneri [inmuratori, cxiv-44-294]

dei così scrofolosi [versi] che gli ospizi marini non li guarirebbero?

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (12 risultati)

, 19-668: il nano s'era fatto gli arnesi. una pertica d'ontano,

. i panni incerati... e gli scroi, certi scarponi di vacchettone con

i-57: tu pur hai milli esempi avanti gli occhi, / quanto mal vien dal

meglio chiamerò lo scrollaménto / che dànno gli animai per si levare. calandra,

fare. la vecchia, levandosi gli occhiali e scrollando i riccioli.

, / or per tremoto che dentro gli scrolla / e ne rompe i sostegni,

d'aria che scrolla le case, / gli orti, e voi morti / che

, lo scrollar del capo e tutti gli altri distorcimenti della per sottecchi

rovina. de amicis, xii-255: gli domando se ha trovato: egli scrolla le

, 10-137: nessuna delle sue amiche gli ha mai espresso o ha finto di

nuca sotto il calcagno della vendicatrice! gli somiglio? ditelo. - non meno

vittorini, 9-33: « mangia » gli diceva stringendo la bocca, e lo scrollava

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (6 risultati)

, 5-iii-200: ha lasciato il seminario. gli domando se lo strappo è stato totale

mio subito partire aveva, insieme con gli altri motivi più forti, scrollata la

e rafforza l'edifizio costituzionale, perché gli dà base più larga e solida. carducci

lieve / scrollar di fronde, ergea gli orecchi, e in fuga / precipitando

una scrollata anche ai suoi pensieri, gli tornò in mente il tempo in cui era

con un sorrisetto di vanagloria che gli tremolava sulle labbra. pirandello, 8-396

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (11 risultati)

20-16 ^: costui ti comandarà che non gli apra, che non gli parli,

che non gli apra, che non gli parli, né che accetti niuna cosa del

: ora con gitta- menti di pietre gli uccidono; ora con iscrolli di lancie gli

gli uccidono; ora con iscrolli di lancie gli passano. s. bernardino da siena

. gadda conti, 1-565: la vecchina gli rispondesolo con un piccolo e stanco scrollo del

scrolloni invecchiando. calvino, 2-283: gli eccessi della politica non m'hanno dato

spargete vino lustrale. quasimodo, 5-104: gli atleti ormai pronti / avanzarono in campo

sideratole bene, per quanto gli occhi potevan giudicare mi credetti resolutamente che

mattina, ma tra i pinii faggi e gli abeti allo scrosciar della dora. comisso,

-produrre un forte fruscio (le messi, gli alberi, le foglie). -

lo scrosciar del bosco contorto dal vento gli diceva che l'inverno era lungo e rigido

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (15 risultati)

d. bartoli, 9-31-2-168: gli schemi e i motti sopra il ci-

delle zanne grignanti, al fiameggiar de gli occhi torvi, tuono e saetta,

: da tutti i piani del casamento, gli eserciziper pianoforte scrosciano direttamente, doccia perenne

raggiunse laprima casa di palata, le campane gli scrosciarono allegrissime sulla testa.

1290: al suo passaggio sereno scrosciavano gli ultimi muri, / s'irrigidivano i

fenoglio, 5-i-1202: un urlo di resa gli scrosciò nelle orecchie. -giungere

in noi! », osarono dire gli uomini. la vendetta scrosciò atroce e beffarda

giorno da un malchiuso portone / tra gli alberi di una corte / ci si mostrano

ai gabbiani che s'incontrano / fra gli arcobaleni: spuntano / scrosciando il loro

: i 'rombi', i 'tuoni', e gli il suo harem e a tenerti

: i 'gorgoglìi'; della quarta: gli 'stridori'e i 'fruscii'. di questi rumori

, 14-87: fioriscono i biancospini, gli ippocastani, le magnolie rosa tra uno

). d'annunzio, iv-1-824: gli giunse, dopo qualche tempo, lo

1-ix-112: qual è più alto, se gli dà lo stoscio, / òdesi ben

marotta, 2-179: non avvenne mai che gli uomini del destra. f. f

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (4 risultati)

). bernari, 7-483: tra gli applausi a scrosci e le risa calò ilsipario

pagnotte': è quella straduomo nuovo erano gli architetti intenzionati di traslatna creanza da cui

un ricordo. cicognani, 1-82: gli erano rimasti impressi nel cervelloscenari e personaggi come

fianco, quando, anche, dovessero verificarsi gli auguri peggiori. -

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (7 risultati)

nel cortile del nido: col buio gli invitati non avrebbero visto che i cuscini

vaginale. ernia per essergli caduti gli interiori nello scroto, cioè nelbuonarroti il

. cellini, 2-87 (453): gli avenne talvolta (che) entrando chetamente

tale ingiuria da alcun di questi che gli fosse forza mostrarsene scoperta- mente scrucciata e

: cfr. escludere). sostenta gli intestini, onde se gli è fatta una

. sostenta gli intestini, onde se gli è fatta una fastidiosa tose. escludere,

non era compositodilla superba niobe scrupea, né gli sui acutissimi et du =

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (12 risultati)

quanto che non avessero li francesi espresso gli alliati propri che in termini generali er

: tucti quegli... per gli interdecti e per el nome della chiesa avevano

disposta a compiacermi? adesso vi nascono gli scrupoli eh! pascoli, i-74

, 8-969: « tieni! » gli disse. « così ammanserai gli scrupoli

! » gli disse. « così ammanserai gli scrupoli della tua coscienza ».

egoismo; quindi bisogna rivendicare contro tutti gli accusatori della politica, come cosa immorale

pochi per aprirvi l'intelletto a considerar gli altri che tutto dì si odono uscire

i letterati si rialzano tutti sbigottiti. entrano gli scrupoli, le paure, le sottigliezze

2-22: on poteva soffrire che gli parlassimo a questa maniera lagnosa e prepotente

prepotente; io credo che in questi casi gli venisse lo scrupolo di averci educati male

starmene solo, di mangiarmi da solo gli anni e il cuore. calvino, 1-190

/ quel pai che l'alterigia / gli ficcò tra le natiche. spallanzani,

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (9 risultati)

le leggi e, levatone le lunghezze e gli scropuli, faceva che le insegnavano con

. pascoli, 1-700: comprendiamo che gli avversari 'non hanno scrupoli', ma la

g. brancati [plinio], -minuzzare gli scrupoli in peluzzi: v. minuzza9-

sono dentro il corpo dei cani, se gli ammazzano facendo pigliar al cane o per

ore del giorno. serpetro, 73: gli eventi delle eclissi sono maravigliosi appresso i

penso di aver quest'onore, che gli uomini di nessun conto pari miei (se

8. locuz. -avere lo scrupolo, gli scrupoli del tarlo: v. tarlo

samente voluta che, quante volte osaron gli eretici di variarla, altrettante oppugnati essi

altrettante oppugnati essi furono e sin con gli anatemi fulminati. foscolo, xiv-251:

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (10 risultati)

: riuscirà di grande giovamento, quando gli scrupolosi saranno di mente più tranquilla,

, ii-406: aveva soggiornato a lungo presso gli angouros, che han riputazione d'essere

per l'abitudine che hanno di limarsi gli incisivi, e a dir la verità sono

in un luogo stretto nel suo collega, gli mosse lite accusandolo d'ingiuria per avergli

pro- co'ritondi cocommeri, e gli scrupolosi cedriuoli e * pe

solo fra'cinesi, ma eziandio fra gli italiani passino [i complimenti] in abuso

e della ricchezza e degli onori che gli erano venuti dall'assiduo scrupoloso adempimento di

mercanti, facendo i loro acordi, gli fanno scrupulosi e scuri, per potere ingannare

pare un po'scrupolosa, potiam rispondere che gli uomini sciocchi propriamente non amano.

, 4-125: la fronte scropolosa, gli occhi vitrei, tutto il viso parevano scossi

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (12 risultati)

in quello tempo reggea firenze lopopolo grasso e gli gentili uomini erano in tutto scrusi degli

tuo. 2. indagatore (gli occhi). borgese, 1-61:

quasi per timore che i suoi occhi gli sembrassero scrutanti. scrutare1, tr

, 3-155: il mese di luglio non gli portaborsieri, conc., ii-519:

de'nuovi corpi politici per gabriela scrutandosi gli occhi gialli e gonfi nello specpoterne riferire

occhi gialli e gonfi nello specpoterne riferire gli avvenimenti. carducci, iii-i 1-324: alla

di polline. barilli, ii-450: gli ufficiali del battello scrutano l'orizzonte con

. adoratori della lettera, vogliono costringere gli adulti a un cibo d'infanti che

adulti a un cibo d'infanti che gli adulti respingono. - sottoporre

intera? scrutare se stesso e conoscere gli uomini. - rifl.

ché già imbruniva. borgese, 1-82: gli occhi di filippo scrutarono spesso a terra

dei grilli scrutavano nel buio, cercavamo gli incendi, i falò. calvino,

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (7 risultati)

io stava da parte erubescente, cum gli ochii inco stanti de cusì

guardò l'uomo turbato e sdegnato, che gli stava davanti colla briglia del cavallo in

il quale, involto nelle arguzie de gli argomenti, tesse in guisa d'aranne

pedante in guida, e fissò gli occhi scrutatori in faccia del guidato.

all'intimo dell'animo di fango, gli fece abbassar lo sguardo. capuana,

è costituito un ufficio per conoscerne e scoprirne gli aspetti e le ragioni elettorale, composto

/ sua virginal scrutinare la vita di tutti gli uffiziali dello stato e de'più bellezza

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (7 risultati)

f. frugoni, vii-87: erano così gli occhi loro [dei si- cambri]

non videro il cinico, il quale gli andava scrutinando in volto col lume della

, 25-75: è nel caso monografico che gli stem ogni angolo sia già

11-65: qualche presidente di seggio, o gli scru- tinatori comunisti, a volte non

. scannelli, 67: non mancano gli scrutinatoli de'nostri tempi far palese per

sé e consiglieri predetti, e gli altri uficiali. capitoli detta compagnia dei disciplinatiblica

sottoposte a uno scrutinio generale di tutti gli uomini liberi. ghislanzoni, 180:

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (6 risultati)

mattina riordinando il registro di classe per gli scrutini imminenti. vittorini, 6-77:

ordinaro... che per gli signori e camarlingo che per tempo saranno

di lista. faldella, i-2-253: gli scrutinisti, già messi di malumoredalla proposta ercole

dal piatto anche se un greve avvilimento gli impacciava i gesti. 4.

3-291: il male li aveva spolpati, gli spigolisporgevano di sotto gli occhi sgarando quasi la

li aveva spolpati, gli spigolisporgevano di sotto gli occhi sgarando quasi la pelle, e tuttisperano

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (7 risultati)

componimento letterario. pellico, 2-128: gli inglesi sono rimasti sbalorditi alla lettura del

rimedio! » grida l'amico; scucir gli stivali. « scuciamo! ».

calzoni si sono scuciti nell'orlo. gli si scuce il soprabito nelle maniche. carducci

. p. levi, 6-40: gli stivali di leonid si erano scuciti, e

, che a rimuovere un filo solo gli si scuciva tutta la vita.

sotto una ascella. -che ha gli abiti strappati. ghislanzoni, 8-34:

. carducci, ui-27- 239: gli alunni (pare) avessero notizie un po'

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (9 risultati)

impacciarlo per tutta la partita, quando non gli capiti, se è grasso, qualche

spazio che è tra le picche e gli scudi del secondo centurione, e occupino

non solo farebberol'appoggio necessario alle picche per gli urti, ma nel scompiglio d'affollamento

maremmaro morello che cercava di mordermi quando gli chiamata scudo, il valor comparativo

il valor comparativo d'ogni proprietà. gli ulteriori aumenti di valore, che l'industria

iv-4-158: la lagnanza fondamentale è che gli aggravi cadono sullo scudato, cioè sulla

colà il suo casotto, con tutti gli accessori occorrenti al vitto e riposo.

i gruppi parlamentari si ritrovano a redigere gli 'ordini di scuderia'. g.

. voglio dire che iosolo, tra tutti gli sceneggiatori che si trovano sulla piazza,

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (11 risultati)

boccaccio, 1-i-195: appresso il sinistro omero gli armò d'un bello scudetto e

genoa cricket and football club si aggiudica gli scudetti 1923 e '24. g

provvisto di gemma, usato per praticare gli innesti (anche nell'espressione innesto a scudetto

. soderini, i-444: quando sono gli occhi delle viti ben ingrossati, prima

, fermate due dita sopra lo scudicciuolo, gli siano cappello all'acqua, ombrella al

si annoveranno le seguenti parti della briglia: gli anelli,... le redini

/ e l'elmoadorno di ricco cimerò / gli eran portati apresso da un scudero.

, muovevano le gambe per sgranchirsi, gli scudieri portavano via i cavalli per la briglia

quando questo signore fa alcuno convito, allora gli suoi baroni ànno quattordicimila scudieri che servono

giove] che... ogni giorno gli fosse presentato il fico a mensa,

terrà quella corte che il padre e gli altri suoi passati: li quali per

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (13 risultati)

a mettere in drone che manda a scudisciate gli schiavi dove gli pare e ordine una

drone che manda a scudisciate gli schiavi dove gli pare e ordine una potente armata di

ciclistico, gregario scelto dal caposquadra perché gli fornisca un aiuto diretto durante la gara

, 2-444: « ti duole? » gli ho dimandato indicandogli il luogo ove le

confronti. da lui, i nepoti gli rizzeranno statue come a loro padre

e dandogli d'uno scudiscio, il ronzino gli diede un calcio nella testa tale che

predetti luoghi, nonsi dèe costringere aspramente con gli sproni e con lo scudiscio, ma

stare a segno con lo scudiscio tremolante che gli arrestò lalingua tra i fremiti. fagiuoli,

1-i-160: nella scuola ov'io era gli ammaestramenti o qualunque sorta di ammonizioni,

14-321: levò lo scudiscio, cosa che gli accadde forse una volta l'anno,

. b. davanzati, i-37: gli eserciti intanto si ribellavano e credeva [

e viveva il più dell'anno fra gli zulù. calvino, 17: li vide

sono arrivate un gruppo di guardie con gli scudi, i caschi e i manganelli e

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (8 risultati)

deltimperio. c. papini, 83: gli eretici, tirato dalla sua il popolo

politica. de'mori, 1-161: gli è venuto fatto d'allargare giustamente i

piùsotto lo scudo della pace che non allargarono gli avi suoi col valor dell'armi.

della vita, 26: dobbiamo pigliare lo gli stati uniti dai missili intercontinentali eventualmen

, 272: don fabrizio ricordò come diego gli avesse un giorno mostrato gli astucci di

come diego gli avesse un giorno mostrato gli astucci di ognuno di quei candelabri,

e scudo / e fa portarmi in pace gli accidenti, / i qua'ricani e sovietici

e le carrozze allo scopo di attutire gli urti in caso di scontro. 18

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (11 risultati)

le sculture o gl'intagli che portano gli stemmi della nazione, della città,

bastimento, e talora vi sono aggiunti gli stemmi del sovrano, della nazione o

2 grossi tomesi. michelangelo, 1-iv-327: gli scudi d'oro che io vi mando

lurbolo, la lira e dalle lire gli scudi, così lo scudo è rappresentato

piazze straniere, e fu annoverata fra gli 'scudi delle cinque stampe', tanto rinomati

ciò special- mente lo avea levato su gli scudi. baldini, 9-129: anche

scuffia a rosine, nel viso dove gli occhi strizzati non si vedevano più,

! senti che si spurga. / gli è caduto il cimurro: avria bisogno

che nonfli ha riguardo; / l'elmo gli spezza e d'acciaro una scoffia,

come si fa a sposare un uomo quandonon gli si vuol bene? io, se non

specie di misericordia e a un certo momento gli dirà: « abbiamo preso una scuffiétta

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (8 risultati)

scuffiare tre pani in due bocconi, gli disse: « buon prò, fratello »

in men di otto giorni faria fallire tutti gli osti da pasto. = deriv.

ne doleva e 'l gatto, / ché gli ossi rimanean troppo puliti.

una scarsella? / o cintolin per legar gli scuffini? del carretto, 7-19:

: le suore si volsero tutte bruscamente e gli scuffioni bianchi ondeggiarono come bianchi uccelli marini

. v. gombine]: 'gombine': gli nervi coi quali se legano quelli bastoni

in mano acciò che il suo lume gli faccia veder quanti borselli ha la tua fica

borselli ha la tua fica, strupicciandole gli orli; né ti fanno alzare il culo

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (10 risultati)

, 2-295: egli mi ha scritto, gli ho risposto, ma c'è qualcosa

in capo; e cacciato- gnele dove gli parve, la ringraziò del servigio con dui

tra le man, quante ceffate / i'gli vò dare, e porlo in su

una sculacciata. verga, 7-402: gli altri lo sbeffeggiavano. « hai paura della

buona sculacciata col battipanni, essi [gli abiti invernali] meditano cupe cose,

lacciata per voi far tanto romore con gli antichi con empiervi a ogni po'la

.]: due sculaccioncini dati a tempo gli farebbero bene a quel ragazzo bizzoso.

un vitupero. fucini, 132: strizzò gli occhi di nuovo e mi sorrise.

. pirandello, 8-14: si ripara gli occhi con la mano appena la vede passare

c. marzocchi, i-19: gli si avvicina senz'essere veduto a motivo

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (8 risultati)

. g. bentivoglio, i-11: gli schiavini, insieme con lo sculteto, amministrano

che del signor d'anfriso / guardò gli armenti e che conduce il giorno, /

n: deh, perché così tardo gli occhi apersi / nel divin, non umano

marino, 1-10-44: giove ancor sotto gli auspici miei / scorgerai d'altri lumi

agostini, 5-6-69: ivi di tei vedrete gli archi sacri, / carchi di spoglie

l'imitazione sola constituisse la poesia, tutti gli scolto- ri, pittori, ceroplasti,

[agricola], 300: oggi gli scultori su te laminette di colore bianco

2. per estens. che, con gli strumenti letterari, offre rappresentazioni di grande

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (4 risultati)

qui ti bisogna mortificar le passioni, domar gli appetiti. modello è la legge di

spia. lip-bi, 8-72: gli mostraron il prigione, / che sott'il

miracolo nel caso di attila parlano bravamente tutti gli scrittori chiesastici; ebbe monumento dipinto da

rappresentazione plastica coi diversi piani, con gli sfondi, col paesaggio, con la scena

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (8 risultati)

strafico, 1-i-414: 'scoltura': sono gli ornamenti, mem- sculturerìa, sf. insieme

ant. che è proprio, che riguarda gli scultori o la ciardi, 4-204:

fante foe dra delle guerre civili verso gli sconfinati campi del mare. minato

il che cercano le deliziose sculturine che gli elegantoni degli anscuncìglio, sm. dial

deforme molto più si conviene nelle scuole tra gli studianti che tra ni '20 e

o di marmo o di bronzo, io gli boine, cxxi-iii-221: ti dirò che

a tiziano si riconnette direttamente girolamo savoldo, gli scali dove prendono volta le barche del mio

segnor lo re. che s'el vege gli vostri bei volti pu stato. de amicis

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (11 risultati)

, perseverar negli studi, usare con gli uomini scienziati, assai leggiermente puote estimare

componimento in cui si ha per mira gli effetti d'armonia anziché la grazia del

quale la sera, e nelle belle giornate gli allievi fanno piccoli viaggi ed anche lunghe

ente che la dirige e finanzia, gli allievi che la frequentano, il tempo in

per far la scuola serale, ma gli ci voleva più d'olio, e la

]: si apriranno le scuole operaie per gli allievi fochisti. b. croce,

artista. vasari, i-309: fra gli altri che nella scuola di giovannie nicola scultori

-scuola pubblica o statale, aperta a tutti gli allievi e finanziata e gestita dallo stato

istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. 2.

popolo. monti, ii-261: parmi che gli studenti m'ascoltino con piacere. io

/ ad imparar nelle celesti scole / gli alti segreti e quelle gioie sofe,

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (4 risultati)

tommaseo [s. v.]: gli han dato una scuola da più di lui

: se i miei precetti un to più gli sia profittevole il commandar egli alle sue squagiorno

predicava al popolo la verità: « gli uomini sono tutti figli di dio, fratelli

di circolazione. gozzano, ii-215: guarda gli amici. ognuno già ripose / la

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (8 risultati)

cui d'ambrosia nudrì l'idalia dea / gli spirti. alfieri, 5-19: sia

. -scuola di guerra: che forma gli ufficiali di stato maggiore. - scuola

morselli, 5-3°: quelle carte italiane gli erano familiari, ci aveva sgobbato sopra

: dopo le chiese, i monasteri, gli oratori e gli spedali...

, i monasteri, gli oratori e gli spedali... si trovano fra le

la passione di cristo, si risolverono gli uomini di quella compagnia di fare di

di fare scuola. bernari, 3-197: gli fu lasciato il compito di far scuola

cattivo esempio. bacchetti, 1-iii-209: gli annichini avevano importato nella piarda una loro

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (7 risultati)

): or ecco arrivar il marito con gli è una scuola della vita.

e viceversa. molto ben di dietro non gli è dato, / dinanzi nulla mai

, sovra un ginnetto / spagnoleggiando: gli scende un'aurea / catena al petto

molli gote. -battere o sbattere gli abiti per liberarli dalla polvere.

si mosse / che si librò sovra gli aerei campi / scuotendo tromba di terribil suono

e la montagna scosse. -urtare gli argini; travolgere e sommergere persone e

marchetti, 5-262: giove sdegnato e gli altri numi / i superni

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (13 risultati)

gridò, fuori di sé, aprendo gli occhi in faccia a lui attonito, afferrandolo

, tribolare. segneri, i-572: gli appostoli furono scossi da tutti con infinite

istanchezza, dormiva molto forte, quando attarra gli sopraggiunse.., scuotendolo dal sonno

risata in fondo al cortile; alzò gli occhi e vide tre soldati di guardia che

lo scuotano, a poco a poco gli si sgombrerà l'intelletto, e gli si

poco gli si sgombrerà l'intelletto, e gli si alleggerirà il peso del cuore.

dal bisogno o dal piacere intellettuale, gli uomini s'appagano d'una ragione che

verga, 8-156: diodata, che gli voltava le spalle, col petto pigiato

: a un tratto / i cavalli e gli eroi misero un ringhio / acuto,

ringhio / acuto, i carri scosser via gli aurighi, / mentre laggiù, sotto

minaccia. pirandello, 7-180: strizzò gli occhi, s'afferrò le mani e le

ramo e fronde in fronde / saltellando gli augelli al nuovo giorno / scuotean le piu

/... alto volando [gli alati ministri d'amore] / scoter lor

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (15 risultati)

, ogni voce, ogni sospiro che gli esce di bocca o del petto ci scuoteno

: è maggior impresa vincere o scuotere gli intelletti che solleticare gli orecchi. baretti

vincere o scuotere gli intelletti che solleticare gli orecchi. baretti, 1-154: non posso

nei suoi modi era quella incomunicabilità con gli uomini, come se egli fosse composto di

l'inventrice delli stacci l'avversario moltiplica gli sforzi accumulando perdite difatti di crini di

far uscire i semi dalle spighe scrollando gli steli. palladio volgar., 12-16

, se... io non gli avessi risvegliati e scossi da la polvere.

dal volto, liberandone la fronte, gli occhi. aleardi, 1-478: dall'

dalla sciàbica, scuotendosi via di su gli occhi i capelli. -togliersi gli

gli occhi i capelli. -togliersi gli anni, dichiarandone meno di quanti se

: il popolo ama quello che serra gli occhi a'cattivi et è nimico dei buoni

1 vizi nostri, perocché noi gliamiamo, gli difendiamo e piuttosto gli vogliamo iscusare che

perocché noi gliamiamo, gli difendiamo e piuttosto gli vogliamo iscusare che scuotere. dante,

s. maffei, 10-ii-47: umilmente supplico gli eruditi avversari perché, scotendo la quasi

, 6-403: né si vuol tacere che gli ultimi secoli, nello scuotere le barbarie

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (6 risultati)

. f. frugoni, vi-36: gli vidi a canto un'urna rugginosa, dove

insieme alzò le ciglia / e voltò gli occhi all'oste e alta famiglia.

vestaglia a fiori, scuotendosi tutto come se gli facessero il solletico. -dimenarsi nell'

. gozzi, 5-61: quando aitar gli si accosta il dito appena, / n'

. cecchi, 1-i-179: ha detto che gli ha parlato e chee'si scuote, perché

parlato e chee'si scuote, perché la gli par poca dota. gir. soranzo,

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (13 risultati)

dissi, mi scuoto, mi frego gli occhi, sbaviglio e mi stiracchio. foscolo

. -accorgersi di qualcosa, aprire gli occhi su una realtà. massaia

altra si rinovano di tempo in tempo gli arresti... più che in passato

della fiera insurrezione si scossero altamente tutti gli statiitaliani e precipuamente la generosa roma, che

). campailla, 4-93: pugnan gli alcali, gli acidi con furia; /

campailla, 4-93: pugnan gli alcali, gli acidi con furia; /..

rami e sibilar le fronde, / pianger gli augei che gìan volando intorno. giuliani

. giuliani, ii-265: a volte [gli ulivi] si caricano, che fan

a cui quel baston tocchi, / ché gli farà veder le stelle in cielo /

.]: a pigliarlo o scuoterlo non gli cascherebbe nulla [di chi non ha

-farsi scuotere-, farsi spolverare e rassettare gli abiti. madre, stette in

non però salta. / indarno il fren gli scuote e lo tormenta; / e

da'turchi, perché troppo non si rendano gli un- ghen potenti e superbi, onde

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (11 risultati)

mesce, / ecco il pedante che gli scuote i panni: / poi, tra

: consultarli. muratori, 8-ii-229: gli eruditi nostri dovrebbono con più diligenza scuotere

e... scotendo il capo, gli omini faceano non al- trementi per l'

: sparve in una cabina che chiuse gli sportelli e sprofondo rapida. l'altro

era un uomo buono, ma quando gli capitava la palla al balzo, quello scoteva

lippi, 10-36: le bastonate non gli fanno fiato, / ch'e'non l'

sono le busse, ma le riprensioni, gli affronti, le punizioni). più

robusta che scuoteva le mura di gli scuotta me'la panza. gerico

. -scuotere le pietre-, commuovere gli esseri più insensibili. sinisgalli,

marmi del pavimento riverberava paganamente su tutti gli ori e gli argenti. =

riverberava paganamente su tutti gli ori e gli argenti. = comp. dal

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (11 risultati)

della luna, perché avvengono più spesso gli scuramenti della luna che gli scuramenti del

più spesso gli scuramenti della luna che gli scuramenti del sole. i. alighieri

iii-100: rispondo a coloro che un'altraquerela gli dànno, quasi gelosia il tormentasse del merito

le stoppie / tanto danno e romor gli accesi fuochi, / che, di suon

, 23-224: quando volano / in fila gli ampi sciami [di gru],

del ne 182: poiché gli occhi dalla luce della somma veritade hanno

l'umana mente, / come idio gli occhi a noi con pietà leva?

i-135: invecchiò isaac e si scurano gli occhi suoi e vedere non potea.

i chesterfield, i carterett, e gli argze facevano nei parlamenti d'inghilterra a

abate isaac volgar., 1-78: gli occhi loro diventano scurati per la molta

peccando! de bonis, 35: gli spirti del pensiero sono affa- nati /

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (10 risultati)

. villani, iv-12-100: secondo che scrivono gli antichi dottori di strologia...

simile, dicesi comunemente a siena. gli antichi dicevano con metatesi 'scurcido'. cagliaritano,

e sigori / non c'ène chi gli spaure: / martello né score non dàne

grave colpo le visiere degli elmetti e gli spallacci, e trassero ancora le spade

sterpi, le spine e 'pruni e gli sconvolti bronchi che, a non lasciarti

/ che 'l capo a un colpo gli levò dal collo, / poi che d'

nemici. salgari, 27-79: gli sioux, consci della propria forza, edappoggiati

vedeva una fila di finestre chiuse con gli scuretti di un azzurro irreale sul muro

sul muro grigio. soldati, 2-508: gli scuretti erano accostati: dalle fessure scivolava

abbia ottenuto che il tanè oscuro tra gli altri colori ottenga nell'occhio il primo

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (9 risultati)

sì spietata pena / che poca più gli aria condotti a morte. dottori, 1-86

e poi con quella scuriada che ha gli ossicini in punta me ne diedero tante

irrompevan nell'acqua coi traini, fra gli urli e il fango e la schiuma

un temporale all'occhiata di traverso che gli manda il sole. 3.

, che lo acciecò e per poco non gli sfuggì di mano se ci son

sentir le scuriate: / « non gli date così forte, / sono carni

oro più nobile e più solido di tutti gli ori s'ammassava in volute in rosoni

, 5-i- 1389: il fiottante sudore gli scuriva velocemente l'uniforme ridotta agli estremi

stelle tremavan. tommaseo, 2-i-343: alzando gli occhi ved-vasari, i-487: chi ardirà di

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (7 risultati)

di sydrac, 125: alcuna volta [gli umori] rinflabi- sceno al cuore come

g. villani, iv-7-27: dissesi per gli astrolaghi che la detta scurazione anunziò.

, cxxxi-207: questi era pallido e magrissimoe gli occhi soffomati nella testa, che parea la

c. e. gadda, 6-191: gli consegnavano le due zampette sgraffignone: ne

1-i-240: scurita in viso, segni con gli occhi ilfiglio senza domandargli nulla.

. bandello, ii-099: questi son gli occhi sì lucenti e gai, /

quando cominciava a farsi scuro, che gli vedeva quella testa china sulla macchina,

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (12 risultati)

schermare la luce e a proteggere da essa gli occhi. montale, 3-25: nera

», dice uno che ci ha gli occhiali scuri e che è di un altro

grosso e di statura picciola, eper questo gli piace star con nani. nievo, 400

per che, pietà di se stesso gli venne / veggendosi sì forte sfigurato. cicerchia

: l'impera- dore, per consolare gli afflitti soldati, facendo menare al cospetto

cospetto di tutto l'esercito i prigioni che gli aveva, magri e squallidi sì come

1 mercanti, facendo i loro acordi, gli fanno scrupu- losi e scuri, per

tuo lume non conduce chi te veder gli pare, / potere mesurare de te quello

quali fanno per lo più rozzi e scuri gli ascoltatori. 5. che non gode

alcune cose da considerare...: gli scuri e non cognosciuti non sono ricevuti

lignaggio, quanto sconosciuti e scuri tra gli uomini, i quali per loro virtù

1-155: i più notabili sono morti, gli altri vivono scuri e ritirati.