Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (5 risultati)

a sciabolate. de roberto, 1-220: gli assestò una tale sciabolata al braccio che

acciocché la parte che era fatta sedimento gli si incorpori tutta; 'sciabordasi'la boccetta che

sciabordando nei bidoni e negli orci, gli schizzava alle spalle. cicognani, v-1-467

blando dell'acqua. caproni, 1-71: gli echi che io / sentivo, vuoti

altro se non che la pregò che gli mostrasse la chiesa. ovidio volgar.,

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (11 risultati)

selvaggi colla testa da volpe, gli orecchi grandissimi, gli lamente,

testa da volpe, gli orecchi grandissimi, gli lamente, sciupare.

, iii: solo i babbuini e gli scimpanzé sono consumatori più o meno abituali

fanno pure controle iene, le volpi e gli sciacalli. lessona, 1313: 'sciacallo':

vantaggi in realtà assai limitati. gli italiani ce l'hanno nelle ossa fin dai

di questo genere, i corvi e gli sciacalli lesti ad accorrere e a impadronirsi

27-xi-1980], 3: anche gli agenti di polizia sembrano piuttosto appartenere a

appartenere a una guardia civica: acciuffano gli sciacalli..., fanno quello

si deve essere tutti allegri », gli dichiarò gravemente baciccia, versandogli unbicchiere di 'sciachetrà'

. (sciàcino). ant. staccare gli acini da un grappolo d'uva.

acinus 'acino'. rica, [gli italiani] intendono comechessia farsi la vita e

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (3 risultati)

in tutti i porti dell'adriatico, gli uomini mondano e sciacquano la fredda cacciagione

, lasciava tonfare uno dopo l'altro gli stivali. buzzati, 6-83: nel bagno

in viso con due stecchi di gambe che gli sciacquavano nei calzoni. idem, 3-192

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (5 risultati)

2. per simil. acquoso (gli occhi). moretti, vii-953:

, gobbe, con volti di testuggine, gli occhi sciacquati. 3.

della scuola gesuitica, cooperò a richiamare gli ingegni alla conoscenza di dante.

sciacquatoio. l. pascoli, ii-559: gli acquai o versatoi o, come dicono

sciacquio, l'arno che urtava contro gli argini. = deriv. da

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (4 risultati)

è l'arte che insegna a costruire gli orologi solari. = voce dotta,

e le pioggie avessero avuto a disfare tutti gli uomini del paese, perdonando agli sciaguari

na; e... gli parve di sentirvi qualche animale che la facessesciaguattare

che qualchecruda fèra il suo ritorno / non gli impedisca o altra ria sciagura. patrizi

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (17 risultati)

con robusta mano. siri, vii-241: gli spa- gnuoli... marchiarono li

disperazion la turba scocca / tutti alor gli archi e tutte alor le fionde. cesarotti

31-6: orlando a parlar tale / aperse gli occhi e tal sermone scocca / dicendo

ciglio attento e fiso / a udir gli accenti che la bella bocca / fra

scoccano per lo più contra essi prìncipi gli strali a voto, e né pure

ch'ornai da'celesti archi / ilsole aprendo gli occhi / l'usato lume a noi veloce

mio consiglio / al rezo aganippeo d'amor gli ardori, / e scoccando in nicea

si piegò su lui come un arco e gli scoccò un bacio su le labbra.

dolce riso con lor, ma pria con gli occhi. batacchi, ii-87: «

/ ch'ai giudice severo trae su gli occhi / nubi di pianto, ond'

mille stette in ascolto per udire se gli oriuoli della città scoccavano le ore ventidue

della città scoccavano le ore ventidue che gli pareano pur troppo infingarde. monti,

: « messer li collaterali, mettetevi gli occhiali che vi parrà due cotanti ».

, 7-134: se fortuna una trappola gli scocca / che 'l pecoreccia manchia questa coppia

salutati, cancellieri della signoria di firenze, gli faceva più guerra che i capitani de'

capitani de'fiorentini; e più trappole gli scoccò adosso per levarselo dinanzi. ariosto,

6-240: nel ballare sì le donne che gli uomini scoppiettano tanto bene e tanto a

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (4 risultati)

). petrarca, v-1-82: volgete gli occhi / mentre emendar sipotè il vostro fallo

, 337: lo sciampagna spumava neicalici, gli occhi brillavano, scoccavano dalle labbra le arguzie

un'imprecazione scocca dalle labbra di tutti gli spettatori; ma scocca invano. d'

sforzo). siri, vii-868: gli sforzi di tutti loro appresso il re comeanche

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (6 risultati)

ben l'arte di scoccarsi dove più gli piace e di star saldo a quella parte

reina, i-ii: la nuvola refrigera sovente gli uomini e li difende dai cocentissimi rai

greci / e più fiate il verso gli rifeci; / troncai, rimisi qualche

per scocciarle da sé. ma non gli riuscì neanche con un martello. cassola,

. soffici, iii-575: se nessuno gli rivolgeva la parola, egli non apriva

: tommaso... un po'non gli sfagiolava, per vergogna, di chiedere

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (9 risultati)

anche un modesto 'avvertimento'ieri divulgato fra gli scocciatori rivieraschi. alludo, nel sorriso

avere la scocciatura di andarea letto con augusto gli provvedeva le amanti. buzzati, 6-95

(297): la prima volta che gli ferì gli orecchi quello scocco, così

): la prima volta che gli ferì gli orecchi quello scocco, così inaspettato,

alcuna idea del luogo donde venisse, gli fece un senso misterioso e solenne,

i-iii: col sonno che ti pende sovra gli occhi, / frenando con la man

/ frenando con la man del cor gli scocchi, / andrai pel letto,

risata. papini, iv-697: gli dispiace di non poter essere romantico,

libri sanscritici e palici, non trascendendo gli ordini del tem dolo era

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (14 risultati)

gran bravura in presenza di orlando, gli dice: « se potessi andare nell'inferno

i-285: ci sono alcuni che, avendo gli occhi di pavone rivolti solo alle proprie

, van tanto gonfi di quelle che gli pare che tutti gli altri, rimpetto a

di quelle che gli pare che tutti gli altri, rimpetto a loro, sien

ma, se avessero a far meco, gli vorrei scodare in maniera che si avessero

dicinquanta passi, dalle case vomitanti fuoco. gli arrivò un primo martellare di fucile semiautomatico

dito alzato che quella bocca rosa aveva gli stessi colori del vaso sopra il centrino

anche nello stile magnifico: 'i cultori e gli amatori delle nobili arti formano quasi una

marito, maladicendo ella chi quello dato gli avesse. 3. per simil

coda incommensurabile. bacchetti, 17-243: gli almanacchi e le effemeridi astronomiche annunciavano una

, in tutte le altre cose, gli fece restare quasi gazzuole iscodate.

pignate, a votar i destrie a far gli altri servigi di casa. g. c

col cucchiaio per metterseli in bocca, gli si mosse giù per la gorgiera.

e di rape. verga, 8-431: gli offrì di dividere con lui la scodella

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (7 risultati)

facendolo una volta chiamare il guardiano che gli faceva le spese a desinare, quando appunto

scodellai. galileo, 3-2-1 io: veggo gli scodellai ei tornitori de'piatti di stagno aggiugnere

moto conferitogli. muratori, 7-i-178: fra gli ultimi, tutti spettanti alla famiglia di

patriarca, si contano i fornai, gli scudellari, i facchini. 2

accanto al babbo, stavano aspettando, con gli occhi fissi al paiolo, che venisse

, 14-97: 1 padroni giovani, gli eredi del vecchio, glieli scodellarono subito

ingrato geme, / dalla grama scarsella gli ultimi soldi spreme. vtani, 10-184:

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (10 risultati)

'piglia dei pezzi interi da paolo diacono e gli scodella pari pari nella sua storia'.

di lezioni. ella pretenderebbe che se gli scodellasse sempre la pappa. =

per chiha tempo da perdere e paura che gli venga a mancare la pappa scodellata.

sapeva tutti i posti dove si formavano gli atomi nuovi... e li coglieva

po'scuro là verso la sera, / gli paresti una biscia scodellerà. ventura rosetti

): il fornaio... gli porse su una piccola pala una scodelletta,

volume nei punti corrispondenti ai fori per gli spaghi di congiunzione. arneudo [s

un volume in corrispondenza dei fori per gli spazi di attacco. 5.

, iv-447: tosto che cotti appena [gli gnocchi], distribuivano informaggiati e fumanti

appartenenti al pittore. cicognani, 2-204: gli interessava l'alluminatore coi suoi scodellini e

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (11 risultati)

a far scorrere uno dentro l'altro gli elementi della torre; cioè, per scorrere

famoso trincator di birra, pare che gli faccia -la corte [al barile] con

c. brandi, 1-537: quando cominciano gli abeti, siamo aserra san bruno: ma

5-ii-133: sapeva che lui ora non staccava gli occhi dal movimento svelto delle sue gambe

annunzio, rv-2-15: i cani allora gli si accostavano scodinzolando. ojetti, ii-71

intero... la coda poi gli scodinzolò a lungo fuor dalla bocca,

crudele. imbriani, 8-9: piaggia gli uni stomachevolmente, ingiuria smodatamente gli altri

piaggia gli uni stomachevolmente, ingiuria smodatamente gli altri; ora scodinzola e lambisce e

bacchetti, 2-xxiii-622: il verso che gli vidi fare [al cane] col

le smozzi- cature, i sibili, gli strisciamenti, gli scodinzolii delle altre lingue

cature, i sibili, gli strisciamenti, gli scodinzolii delle altre lingue, inglese e

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (5 risultati)

gira con le forti braccia / e gli abbacchia sul suolo e gli scofaccia. cagna

/ e gli abbacchia sul suolo e gli scofaccia. cagna, 1-12: diede

parisio [veer], cii-vi-1190: calzati gli scoffoni fatti de'cappelli...

che si susse che bisogna gli facea. adr. politi, 1-600:

scogliera del molo, per seguire con gli occhi la nave fino a che doppia il

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (18 risultati)

, s'avenne in un luogo fra gli scogli riposto. niccolò da poggibonsi,

sul far di primavera rendono quasi inevitabili gli scogli e le secche ond'è pieno quel

questo clelia alla sabbia di tutti preferiva gli scogli, la pietra dura e sdrucciolevole.

fugga, / qual nave scoglio, gli amorosi lacci. bandello, 1-27 (i-359

-di scoglio: che vive fra gli scogli (una varietà di triglia:

le isole di qualche nome, lasciando stare gli scogli che sono inclusi ne'confini del

leonardo, 2-5: raggiratomi alquanto fra gli ombrosi scogli, pervenni all'entrata d'

ci incamminammo, aggrappandoci alla meglio per gli scogli irti di sterpi. loria,

loria, 1-122: avevan spinto rasino tra gli scogli e gli spuntoni della cresta.

avevan spinto rasino tra gli scogli e gli spuntoni della cresta. -rilievo roccioso

può montare. ricordati, 1-297: passati gli ertimonti e scogli dell'appennino, ce n'

rapito / che al giorno la strada gli fa, / si lancia e, seguendo

/ me, peregrino errante, e fra gli scogli / e fra tonde agitato e

emergere dal nero sconosciuto della stanza tutti gli scogli e le trappole degli esami.

araspe, e ben fanno vedere che fra gli etnici era disputato il punto dell'umana

i pelagiani ed in questo ultimo secolo gli arminiani e calvinisti. tommaseo [s.

romperebbe. bisaccioni, 1-196: tutti gli altri affetti del senso... sono

impara a patire, impara a perder gli amici e attendere a lei sola, perché

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (11 risultati)

: oh vivo alabastrino scoglio, / gli amorosi diletti a me tu ne- hi

arco, inetti appieno: / ma con gli scudi e lance in resta, scogli

giusti, 4-ii-418: questi soprannomi l'autorenon gli ha stillati per lepidezza stenterellesca, ma per

, di scoglio. -far ridere gli scogli: suscitare un'irresistibile ilarità.

veggio e il so. -rompere gli scogli, ogni scoglio: per indicare

di commuovere (o di innamorare) gli animi più inflessibili. petrarca, 171-6

(jualor più agghiaccia / arder con gli occhi e rompre ogni aspro scoglio, /

, ii-43: si dice che bisogna conoscere gli gligenza, quale stare è questo? /

ridereraggiungere le dimensioni del bue). gli scogli. latini, i-2566: pènsati davanti

prendesi della scilla, gittan- do via gli scogli di fuori, le piante che sono

. del mistero che siamo. e gli scoglionati che con la medicina legale, le

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (8 risultati)

lommaseo]: abbiamo navicato colnostro parlare tra gli scogliosi luoghi e tra 'cavati sassi

volare le mosche?... tutti gli scuoia-cani mettono su di gran saloni e

5-53: egli non tremava a veder scuoiare gli agnelli. quasimodo, 6-127: incitai

lui e poi / la suo virginità tutta gli strappi / e di suo castità

contro i potenti, degli spellati contro gli scuoiatori. = nome d'agente

scuoiato in diverse parti del corpicello e fra gli altri un giorno strideva disperatamente. bacchetti

. -figur. privato di tutti gli averi. fenoglio, 5-ii-470: questa

). chi è addetto a scoiare gli animali macellati. 2. figur

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (6 risultati)

tane. carducci, iii-4-250: vidi su gli abeti danzar li scoiattoli, e udii

settembre 1981), 38: gli scoiattoli volanti (sottofamiglia degli pteromini).

congiunge, scorrendo lungo i fianchi, gli arti anteriori ai posteriori. 2

. su i parapetti delle lor aperture gli arrosti dei montoni e di vari ruspanti e

noi, buoni e maestri nel machinare, gli han ren- duti nientemen praticabili e poco

detta valle, 3-153: si uccidono gli agnelli o dal cuoco o da altra simil

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (12 risultati)

bartoli, 1-4-116: indi a non molti gli cominciò a scoserafino aquilano, 239:

lare dal capo un catarro che gli si rappigliò per tutta la lano

, 631: vita e principalmente gli offese i nervi delle mani e de'

, e piedi, che sformatamente gli si rattrassero. con poco del

altra volta poco lo slogargli le braccia, gli fu applicato il fuoco alle ristaurare troia

sudore). era immemore del candito che gli scolava in mano e al pascarella,

nuvole). chino il sudore che gli scolava giù per le gote infiammate. guido

come per una falla, di sotto gli occhi piccini gli scolava silenzioso sul mento,

falla, di sotto gli occhi piccini gli scolava silenzioso sul mento, per perdersi

-consumarsi lentamente. pirandello, 7-268: gli era quasi scolata addosso tutta lacarne, e

deci amici che non potevano più darmi tanto gli avevo scolati, deliberai smugnerli a fatto

iniziative di alfabetizzazione e educazione permanente per gli adulti. = dal fr. scolane

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (11 risultati)

che tutta la città venga ad udirmi e gli stessi professori dell'università, e senza

scolaresca non m'accompagni a casa tra gli evviva. leopardi, iii-582: le cattedre

scolaresco. b. croce, ii-9-32: gli ingegni storici, da non confondere certamente

non confondere certamente... con gli scolareschi compilatori di manuali storici. c

-indice di scolarizzazione: rapporto percentuale fra gli studenti di un corso di studi e il

altrui pedate, secondola quale sogliam dire che gli scolari imitino i lor precettori. f

notte allo studio, questo scoiaio morto gli apparì. boccaccio, dee., 8-7

6-62: 1 primi a muoversi furono gli scuolari, che calarono armati dall'università

pubicamente e privatamente i suoi scolari con gli scritti d'anatomia e di fisiologia e

o a trovare verso la metà di gennaio gli amici suoi, alla metà di gennaio

tra le lodi di pitagora, che gli scolari di esso erano usati di osservare

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (3 risultati)

una bella scolari- na, che come gli altri fanciulli se ne fossero andati, ella

di filosofia, se non sostengono in quello gli errori della scolastica. gioberti, ii-171

dettescolasticamente concordanze; egli non ha dubbio che gli scrittori scrivon più pensatamente e sono più

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (14 risultati)

di un sentenziarlo. carducci, iii-1-560: gli ordinata. pantaloni di fustagno

, quello che il frigidaire è per gli alimenti, l'ingessatura per gli arti fratturati

per gli alimenti, l'ingessatura per gli arti fratturati. 3. filosofia

b. croce, iii-25-96: gli estremi psicologisti o espressionisti (i futuristi

o regola l'attività dell'insegnamento e gli studi, anche superiori e universitari.

argento, pure si veggono registrati tutti gli autori d'ogni secolo e d'ogni provincia

; ce nesono d'indecenti e insulse. gli ho detto quel che si richiederebbe per

con diligenza, ma senza originalità, gli insegnamenti ricevuti a scuola. genovesi,

, ma facilmente il lettore potrà trovare gli esempi da sé fra tanta pittura e

b. croce, i-4-308: tali sono gli effetti di quella scolasticafilosofia che in italia ha

produrre i testi di cui si servivano gli studenti di vari centri universitari (come

, tra essi si dicono professi, onde gli altri si dicono scolastici.

volgar. [tommaseo]: quando tutti gli scolastici con le voci di ateneo dicevano

loro scolastici. denina, 1-i-208: gli scolastici, cioè coloro che insegnavano nelle

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (16 risultati)

da lui chiamata incivile, che adoperavano gli scolastici, ostinati... a

di me i profes- soruncoli invidiosi, gli scolastici inetti; ed egli non e certo

son le due specie di revelazione che gli scolastici teologi chiamano matutina evespertina. muratori,

. g. ferrari, i-281: gli eclettici... ne parlano giubilanti

tasso, 11-iii-753: ne'primi opposti gli scolastici pongono l'amore e l'odio

sull'entelechia. mamiani, 74: gli scolastici quasi tutti, anzi il lor gran

e del realismo, tra cui si divisero gli -per simil. giurista che interpreta

'scolasticume': suonapiù dispregiativo, e denota più gli atti speciali che l'abito, denota

più uggiosamente; e nel plurale: gli scolasticumi della filosofia aristotelica esercitavano il pensiero

fronte lavata e rilavata dalla pioggia, gli scolaticci hanno marcato di piombaggine e di

tracciate a pennellate rapide e dense, gli scolaticci arrivavano fino al suolo.

c. e. gadda, 15-82: gli bastava proferire alcune parole, per lo

pochet- to. soderini, ii-54: gli asparagi s'hanno a mangiare innazipasto, e

di ristagni. soderini, i-184: gli arbori per far fuoco son più idoneinati nei

bottiglia scolata. vittorini, 2-177: gli uomini della panca cantarono dentro i boccali

menzini, 5-197: tanta feccia non han gli scolatoi / d'ogni più immonda e

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (9 risultati)

e san bernardino e san pellegrino sono gli estivi scolatoi della città di milano.

con questo alzamento del fondo del po gli aveva tolto, non pur la navigazione di

ferrara, ma anche aveva turati tutti gli scolatori de'terreni, di nome polesini,

poteva più scolare. crescenzio, 2-5-534: gli antichi nel formare i porti..

nel formare i porti... gli lasciavano certe cataratte, archi o scolatori

che l'acqua del mare vi entrava e gli rinfrescava continovamente. -con uso

: nella legge i del digesto / or gli 'occhi d'argo'or il 'mondo creato',

. / « al bello di natura / gli va la scolatura.. », /

come i nemertini, i rotiferi e gli endoprocti e, secondo alcuni sistemi,

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (9 risultati)

latiantidattilo e periodico..., gli accenti de'quali hanno leloro principali sedie nella

in cui si trovano i canali escretori e gli organi (ventose o uncini) che

e mentre si facetubi germinatori, secondo gli autori. differiscono molto di stoidi

disto si apparecchiavano a sciogliere gli ormeggi della nave. mi genera direttamente

458: scrisse alcuni scoli succinti sopra gli 'elementi'd'eu- clide. liviera,

, 46: simile ai peani erano gli scoli, che conteneano lodi di uomini valorosi

appartengono queste specie di poemi, cioè gli... scoli usati ne'conviti

ed epitrito quarto,... gli accenti de'quali hanno le loro principali sedie

lo scoliocrètico e il latio- cretico, gli accenti de'quali hanno le loro principali sedie

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (10 risultati)

portava nei saloni come un bagliore fra gli uomini. -per estens. mettersi

, un bel tocco di ragazza scollacciata gli offriva ridendo una tazza di birra dalla

navarro della miraglia, 72: spesso gli amici e i vicini fanno qualche allusione

vocabolo ormai quasi fossile, sul quale gli anni hanno lasciato le loro incrostazioni.

, novembre i960], 25: gli indignati clienti sostengono ora il proprio diritto

, i-280: saluto tutti i parenti, gli amici, i vicini, i paesani

a scollarsi i chili di fango che gli gravavano gli scarponi. -scostare.

i chili di fango che gli gravavano gli scarponi. -scostare. viani

stregato tremolò tutto. fenoglio, 5-ii-219: gli scollò la guancia dalla guancia e lo

, stacciata, l'acqueruggiola che spolvera gli abiti, scolla le giunture, inargenta

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (7 risultati)

la spalliera, che si scollò e gli restò fra le mani. 5.

per la scultura, dopo la disgrazia che gli occorsealla corte d'ungheria, dove 1 suoi

nel viaggio avevano tirato l'umido, gli arrivarono tutti scollati. savinio, 3-258

sul petto, dove le donne accumulavano gli ori, tanto che la scollatura era

. quando fanno qualcosa sono del tutto scollegaticon gli altri organi dello stato. scollettare1,

un veicolo. arpino, 7-166: gli occhi fissi al camion che ormai aveva

d'asinno di sonnambulo un po'come gli uccelli sorpresi dalla scollate. p.

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (7 risultati)

, arrivata allo scollo delle scarpe, già gli bagnava le calze. pasolini, 3-100

nare le acque o che riceve gli scarichi. v. borghini,

l'acqua col chiuderle la via e gli scoli naturali. documenti delle scienze fisiche

di pisa di farvi i fossi e gli scoli necessari. romagnosi, 4-77: lo

nel fiume maggiore..., altrimenti gli scoli stagnerebbero sui fondi delle campagne.

. codice civile del 1865, 637: gli scoli derivanti dall'altrui fondo possono costituire

... beve, vomita e trasuda gli scoli dell'altipiano

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (10 risultati)

d'un vecchio professore per le immondezze che gli si accumulavano intorno alla casa e per

sponda sinistra del torrente che raccoglieva tutti gli scoli della città. -stilatura verticale

negli scoli della quarta pagina, fra gli ultimi dispacci di una prima ballerina di cartello

il sole, d'un color dilavato come gli scorpioni che si tro due

di lavaggio e la scarica in mare attraverso gli ombrinali. dizionario di marina [s

che si scarica poi in mare attraverso gli ombrinali situati a intervalli lungo il canale di

ii-94: lodano alcuni, per acchetar gli umori, il scolo del latte caprino

fr. colonna, 3-60: sotto ad gli quali [alberi] era il cyclamino

reo... devorato dalle bestie, gli devora la milza, e per questo

la virtù della scolo- pendria contro / gli ristagni che si fan nella milza.

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (9 risultati)

. carducci, iii-25-243: che più? gli scolopi, tanto benemeriti nel resto della

senza abolire le sovrapposte nel trattamentodei palinsesti mercé gli scoloranti e mercé la fotografia. scolorare

marino, xvi-67: mentre del bel viso gli ostri / scolori e di morir disposta

.. amore leviene scolorando il viso e gli occhi di lei quasi non volenti verso

fuora. goldoni, xiii-295: alzo gli occhi e miro in cielo / balenante uscir

non le tinte glebe, / non gli ululati spechi / turbò nostra sciagura, /

svilire. liburnio, 3-37: così gli parasiti, il nome e il coro /

/ v'oziavano in bianche / vesti gli olivetani. / eran molti: uno ancora

che non aveva requie, il mondo gli si scolorò allo sguardo, e disperò.

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (9 risultati)

, i-465: le notizie più curiose, gli aneddoti più lepidi, i racconti più

, scolorando, attraversi con una compagna gli anni migliori della sua vita, intatto da

trovare. praga, 3-201: come gli affreschi rosi e scolorati, / come i

dentro pareva un morto... gli misero due cuscini bianchi sotto la nuca

assumono un aspetto larvale; le sensazioni gli giungono illanguidite e scolorate. -che

, una crescente levità, che trasforma gli uomini in ombre. 4.

galleria borghese, cominciò a vedere scolorire gli autunni. -schiarirsi (le tenebre

scalvini, 1-301: languir vedesti / gli occhi e le guance scolorirsi e il

più vibrato e più lento, innalzò gli occhi... e fissò in volto

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (8 risultati)

e guardare succedersi le ore / e gli uomini mutare i passi, i cieli

al fin gliechi sopiti / ne'campi de gli arazzi scoloriti / riscosse e frale tende alte

, / del negato lor favore / accusò gli dei del mar. a.

colorito). galanti, 1-ii-588: gli uomini e specialmente le donnenon hanno bellezza:

riman l'aria scolorita intorno, / gli ucel, lassando il bel cantar del giorno

rimorso covava. moravia, ii-204: come gli apparvero -poco famoso, caduto nell'

pietro voleva aggiungere qualche cosa ma non gli veniva nulla: la voce del suo

padrone col pretenzioso e nasale accento napoletano gli faceva parere la sua più fredda e scolorita

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (6 risultati)

ponte. cassola, 6-16: il sudore gli aveva inzuppato la giacca sotto le ascelle

seguire / e come a orlando non gli valse scolpa / dinanzi a carlo e

strascicarono [la statua], con gli occhi in fuori, e con le lingue

di sap. cattaneo, cxx-302: gli egizzi se la scolpivano [la per

della moral filosofia mettevano in versi e gli cantavano per le cene e gli scolpivano

versi e gli cantavano per le cene e gli scolpivano in capo alle vie, affinché

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (6 risultati)

, che volli / quando primiersì fiso / gli tenni nel bel viso / per iscolpirlo imaginando

lomazzi, 4-ii-629: le se gli hanno / mai fatto ad un tanto di

natura, i costumi, i segni, gli oggetti de'tirannici cittadini. pallavicino,

lingua che ella sia già mai a gli scrittori mancata. tasso, 13-i-640: le

scolpitegli l'anima diversamente agitata e tener gli occhi rivolti inverso il cielo.

con i piedi di paglia, con gli stinchi d'alume, i ginocchi di legno

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (9 risultati)

chiome / che con vera pietà mi mostri gli occhi / l'idolo mio scolpito in

chi non conoscerà l'eroe, che gli porta scolpiti in volto e gli mostra

, che gli porta scolpiti in volto e gli mostra all'europa contro ai lui congiurata

gioia scolpitasul volto, lecchi, 12-101: gli vide scolpita sul viso, ormai netta

d. bartoli, 1-3-6: gli occhi oltre modo piccoli, il naso

, che cotanto amava, / novellamente gli è dal cor partita, / ché

partita, / ché per incanto alcina gli lo lava / d'ogni antica amorosa sua

, cheè un ferro uncinato per contornare tutti gli ornamenti e gli scolpiti. =

uncinato per contornare tutti gli ornamenti e gli scolpiti. = sostant di scolpito1.

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (4 risultati)

le conferenze, scoltandosi li uni con gli altri le col chi che

calvino, 3-16: la notte, per gli eserciti in campo, èregolata come il cielo

veli fuggenti, a tentare le finestre e gli spigoli dell'ossuta costruzione.

giusti, iii-186: come allora erano pochi gli scoltellato- ri, son pochi adesso i

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (7 risultati)

pucci, 4-293: e 'nfracidare e perder gli fa [la vecchiaia] i denti

e scombavando e divorando al- men con gli occhi rossi chiunque passi. =

aliquantulo le gene erano dependu- le, gli occhi ulcerati, tremule mane...

scartabello della vecchiezza, in quel passo dove gli è scombiccherato che 'l sapiente muore con

e indecifrabile 'recipe', il celebre psichiatra gli prescriveva, come prima medicina, le

una sua ombra deturpata... gli uomini non poterono distruggerla o perderla,

tessersi rivestito in fretta, senza radersi, gli lasciavano addosso un'impressione di scombinaménto d'

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (6 risultati)

un tormento per an- tero, anzi gli procurava una gioia nascosta. 3

la fausta. pavese, 6-283: gli dissi che doveva aiutarmi perché la gioventù

staccabili, il corpo è slanciato e gli occhi sono molto grandi; la colorazione

plinio], 184: e primi sono gli scombri, e'quali nell'acqua hanno

nicarete / le canne con le lenze e gli ami sgombri / che non preser già

alla rinfusa, come a scombuglio, gli assidenti alla tavola ecclittica, percioché non

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (9 risultati)

legione, e voi con le grida gli scombuiaste. botta, 6-ii-288: il conte

: aveva... contribuito a scombuiare gli usseri francesi, per modo che,

toitradimente, / tu pagarissi le pene e gli affanni / c'agio passate per ti

, v-6-439: percossi e gettati a terra gli dei, disfatta la religione e profanati

, lo zainetto alle spalle, questa con gli ii-391: tale armeggio e..

i. netti, ii-245: ve'se gli ho scambuiati per dar nella ragna.

, fin dal primo giorno che silvia gli era venuta innanzi. scarpelli [

siri, 1-iii-406: credevano molti che gli scombussolamenti del regno inspirassero in quella corte

più spiacevole che sulle strade costrutte secondo gli antichi metodi. 2.

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (7 risultati)

cristianello, / e ronzandogli nel petto / gli scombussola il cervello. guerrazzi, 2-73

v-145: ora, desiderio e passione gli scombussolavano la ragione. cicognani, 3-232

finestra, insieme al sonno che ancora gli serrava la testa, lo scombussolò.

mondo. carducci, ii-3-259: nell'andarsene gli fece il bel regalo d'un decreto

sul concludere un qualche suo affare, gli scombùssolo un suo progetto quand'egli già assaporava

scommata, cavilli, le piacevolezze, gli scherzi. p. segni, 1-57:

commessure di giunzione (l'acqua, gli agenti atmosferici). guglielmotti,

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (2 risultati)

che si è disgiunto (una struttura, gli elementi che la componevano); sconnesso

per fare li letti e li mozzi e gli gavi sia d'olmo, li razzi

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (9 risultati)

vista, si scommise al suolo sotto gli occhi del suo uccisore. e quelle sparse

d'alessandri, xcii-ii- 230: gli ho lanciati [i pali di ferro]

: scommettiamo. cipriani, 1-ii-98: con gli amici alla trattoria delle carrozze in via

pranzo alla trattoria, scommise cento lire con gli amiciche, prendendo la rincorsa, avrebbe superato

. giuliani, i-242: se il fantino gli è bene addestrato, io per me

la spia e 'l referendario, e anco gli scommettitori o seminatori di discordie.

antonio per cotali novelle da alessandro portate gli diè molti vasi da bere e tazze d'

, 1-i-525: coloro che vi facevano entrare gli animali prima di questo tempo, andavano

, vii-3-12: raccoglie questo dal fissare gli occhi addosso, lo che è segno

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (12 risultati)

). smuovere dal proprio sito (gli elementi di una costruzione, un dente

scossa di vento o alterazione d'aere gli scommuove e di là dal mezzo tempo

or basso, come iltrabalzano i marosi, gli scommuove fin giù dall'imo fondo lo

o stile ad originalità, da scommuovere gli animi e per nuova via ricondurgli all'

, 30-1-9: il cuore, acceso per gli stimoli della sua ira, si scommove

impaccia, la faccia s'infiamma, inaspriscono gli occhi. 9. turbarsi (

mancò, stesivi mucchi di paglia, ve gli adagiaron sopra, il meno scomodamente che

camera un religioso. fagiuoli, iii-121: gli mostrai che, da noi s'ei

scomodate la vostra lingua, di grazia » gli disse e gliela fece chiudere. palazzeschi

fece chiudere. palazzeschi, 6-60: mentre gli altri affronta scomodi.

di comprare un trattore, benché la spesa gli scomodasse. pratolini, 8-395: appena

2-173: il gatto s'era attaccato con gli ugnellialla tovaglia, soffiando, ma senza scomodare

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (6 risultati)

. veramenaveva preso era troppo toga, gli risultava, e non voleva te con molto

ricusava anche qualche volta i lavori e sempre gli scomodi e difficili. f. m

l'episcopato francese espresse una diffida contro gli scritti del gesuita scomodo. 7

, rivoltandogli la fortuna in bene tutti gli scommodi. d. bartoli, 4-4-135

cambio e del scomodo di colui che gli diede il suo danaro prima per riaverlo poi

, andarsene. bernari, 3-105: gli toglierò lo scomodo, non mi farò più

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (5 risultati)

[7-v-1945], 1: da ovest gli eser scompaginato (part.

moscheni, 12: chi maliziosamente tace gli encomi e le 2. disarticolato

serba in coppia i can, chi gli scompagna. -rompere la concordia amorosa

intollerabile e quello che scomterreno. pagna gli uomini. porzio, 3-55: per buona

che accrebbe i loro maligni umori e gli finì di scompagnare. -distinguere dal

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (10 risultati)

: non si possono scompagnare e dividere gli elementi che formano la religione senza distruggere

al corpo, consolandolo che, se gli dispiace tanto il morire e scompagnarsi di

aria nel vetro, tutticolla medesima inclinazione, gli uni non si rifrangessero più e gli

gli uni non si rifrangessero più e gli altri meno, venendo per cotal modo a

per cotal modo a dividersi e scompagnarsi gli uni dagli altri. 13.

13. intr. contrastare sgradevolmente con gli altri elementi architettonici. vasari,

perché scompagna con la fabbrica prima e gli archi delle teste non tornano in mezzo

fino una bellissima porta... gli è stata storpiata stranamente, poiché, essendosi

animali. lubrano, 2-96: osservate gli animali più stolidi: sia unbue, questi

cose antique. / infermo e vilipenso in gli esercizi, / ognora scompagnato e solitario

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (3 risultati)

cui apparteneva. -anche: discordante con gli altri elementi; disomogeneo.

esalò il ferrigno delle belve intanate. gli abiti incotti resero il bruciaticcio sanguinolento del

camerari, pernon iscomparire così alla spiattellata, gli ammiccavano a sostare. pascoli, 64

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (10 risultati)

lampada che si tuffa e scompare scomparsa: gli idrovolanti ». nel mare. bernari

, 2-114: le pratiche scompaiono: gli impiegati corrono ad avvertire i colleghi di

allorché le nevi cominciano a scomparire, gli aceri di cui si è detto sono

a malapena aveva conservato i contatti con gli amici di massa e di siena.

possibilità). stigliani, 1-433: gli zotichi panni del pecoraio più scompaiono appresso

con una domestica un bel quartierino, gli arredi del quale per quanto fossero eleganti

fatto scomparire, non potendo denaro, gli diede prima un par d'orecchini di

per stanza; restringere giorno per giorno gli antichi abitatori, finché li riducemmo alla retrocucina

degli organi genitali in presso che tutti gli uomini ha obbligato... alle

giudizio... e può dare gli altri provvedimenti necessari alla conservazione del patrimonio

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (9 risultati)

, iii-54: ancora si possono piantare [gli alberi] secondo le forme di tutti

alberi] secondo le forme di tutti gli scompartimenti che si fanno dei giardini,

, ora nel giardino, ad aggiustar gli scompartimenti, a coltivare e inestar gli

gli scompartimenti, a coltivare e inestar gli arbori, abbassava le mani trion- fatrici

un angolo dello scompartimento e, con gli occhi socchiusi, mi misi a guardare con

per collocarvi varie cose e per alloggiarvi gli ufficiali. dizionario di marina [s

la detta opera che piacque molto, gli fu allogata la porta di bronzo della

su i loro orli per lunghezza e così gli altri andari più piccoli in traverso,

sett'anni, facendogli a sé venire, gli scompartiva a squadre, le quali insieme

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (13 risultati)

frutti della terra, ma solo o gli raccoglie o gli trasporta o gli scomparte

terra, ma solo o gli raccoglie o gli trasporta o gli scomparte ed espone in

solo o gli raccoglie o gli trasporta o gli scomparte ed espone in vendita. c

il terreno equalmente, innanzi e poi gli facci equali e la roba si lasci

e in che modo deono essere scompartiti gli edifizi e le piazze e le vie

comandò a'maestri di campo che scompartissero gli alloggiamenti al modo usato. -assegnare

poteri costituiti; scompartisce le forze e gli offici, cosicché dal gioco armonico delle

misura che accorrevano fuggiaschi, egli trasceglieva gli uomini capaci di portare le armi,

fece raccogliere all'intomo: e scompartiva gli uffici a quei nuovi soldati.

di rasoio, candele scompagnate... gli dava ore sfuggevoli, liete di.

compiaciuto all'ordine con cui milena distribuisce gli spezzati e i diversi tagli del denaro

in due scompartì. uno è per gli europei uno per i nativi. bartolini,

per via po, quanto era lunga, gli scomparti dei palazzi, i cornicioni,

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (13 risultati)

omeostatico a svolgere interamente le funzioni che gli sono proprie. -in partic.

scompenso. vittorini, 7-202: sono gli squilibri, le imperfezioni di rapporti,

squilibri, le imperfezioni di rapporti, gli scompensi tra le forze in gioco, i

il ducabriglia, / fugge a traverso e gli ordini scompiglia. brusoni, giorgio di

mi affligge che abbiano talvolta a scompiacersene gli uomini di gusto. 3.

ucciso [adone] dal cinghiale: se gli penso dando così origine all'edema polmonare

vide piegati, col folto battaglione, gli urta, allarga e scompiglia. porcacchi,

e sbranca. botta, 6-i-249: gli ordini degl'inglesi ne furono scompigliati,

fusser porri: / scompiglia tutti quanti gli elementi: / e ci vuol'altro,

/ leggerà né scompiglia. -scuotere violentemente gli alberi e le erbe. arici,

quasi avesse intenzione, con le zampine gli orli della camicia, lasciava apparire una

8-2-86: si beffava de'poeti tragici e gli riprendeva che usassero le parole proprie scompigliandole

, / col ferro attorcigliato zazzerino / gli scompigli una volta e ne la polve

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (13 risultati)

4-78: bice si alzò e per punizione gli scompigliò i capelli. ma lui fu

stella refulgente, / che spesso troppo gli amanti scompiglia. b. minerbetti,

, se ne vede scappare uno che gli mette in compromesso tutta la carne.

e pochi giorni dinanzi..., gli parve il migliore di levare l'oste

, 1-381: eugenio, comese tante cure gli fossero poche, scompiglia il reame di napoli

: baccio valori e filippo neri trattenevano gli adirati e davano quanto carico potevano a nicolò

si scompigliò più di prima; di nuovo gli ufficiali corsero attorno, e ai nuovo

maddalena. borgese, 1-183: i capelli gli s'era- no scompigliati sulla fronte.

saltellavano, si urtavano, si buttavano gli uni addosso agli altri. 2

scompi- gliatamente ciò che... gli parava davanti. -senza chiarezza,

. sassetti, 7-421: ragionano [gli indiani] male della materia e della

alle spalle), traboccandosi giù per gli aspri sassi e per lerovinose balze, morivano

tavolino. pavese, 10-60: la donna gli rotola via. / mezza l'erba

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (13 risultati)

tre volte rotolò; tre volte scosse / gli scompigliati peli e da le molli /

, pallidissimo, coi capelli scompigliati e gli occhi ancora rossi di pianto. moravia

moltitudini lasciano gavazzare a tutta lor posta gli scompigliatoli d'ogni concordia. =

avevano messo in iscompiglio e quasi in rotta gli uomini d'arme di detto principe.

di fuori! d'annunzio, iii-1-507: gli altri in iscompiglio / hanno cercato scampo

., ii-121: armati che lui gli ebbe, gli mandò occultamente tra gli altri

: armati che lui gli ebbe, gli mandò occultamente tra gli altri a occupare

lui gli ebbe, gli mandò occultamente tra gli altri a occupare el tempio..

dicevano soppressa, pare in piedi secondo gli ultimi rapporti. percoto, 497:

. percoto, 497: avvennero intanto gli scompigli del qua- panico collettivo.

, rissa. caro, i-188: gli scompigli, gl'inganni, le gelosie,

. grande disordine di un ambiente in cui gli oggetti si trovano confusi, fuori posto

scompiglio completo. banti, 8-249: gli pareva che da questo particolare tutti avrebbero

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (5 risultati)

sua vivanda ed alcuno lo sente, sì gli va dietro mugghiando, facendoli noia,

, la carta non scompiscia, buoni gli inchiostri, corretti i libri.

turbarsi o pur mostrar d'intendere, gli rispuose [al garzone] ingenua inge

monti, iii-438: ancora mi piangono gli occhi dal troppo ridere che mi ha

: dei libri bisogna che ellaripensi che io gli ho tutti, salvo due o tre;

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (19 risultati)

calvino, 13- 79: sia gli uni che gli altri sono cauti, riflessivi

79: sia gli uni che gli altri sono cauti, riflessivi, possibilisti,

, possa raggiungere il nuovo mondo che gli spetta? 3. che può

anco l'aver in balia le passioni e gli scomponimenti dell'animo, almen tanto che

, grande scomponimento in somma di tutti gli inferiori appetiti. 4.

tra 'potentati se, ributtato chi gli suggeriva gli scomponimenti del reggimento suo, si

potentati se, ributtato chi gli suggeriva gli scomponimenti del reggimento suo, si fosse

o dividersi in pezzi, siccome gli altri corpi grossolani e di visibile mole

lo scompone. bettola, 3-76: gli schisti stessi della roccia, secondo che l'

il terreno. stampaperiodica milanese, i-475: gli alcali non intaccando lo smalto scompongono invece

le cuffie della contessina... tutti gli involti, anche i più delicati,

cimiero dei nicolotti vacillò una volta e scompose gli sforzanti. 2. demolire,

1-iii-13 6: entrati nel duomo [gli svizzeri], sormontandosi l'un l'altro

troncon nel fondo della pancia / e gli scompone tutte le budella. passeroni, 2-36

manufatto. bellori, 2-24: deformando gli edifici e le città istesse e lememorie,

de roberto, 4-34: dei singhiozzi gli salivano alla gola, lo scotevano tutto,

salivano alla gola, lo scotevano tutto, gli scomponevano il viso. govoni, 347

. volponi, 9-210: l'alcool gli scomponeva la faccia ed egli aspirava continuamente

galanti, 1-i-342: ram- mentianci che gli usurpatori angioini, volendo piantare il despotismo

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (7 risultati)

s'impunti e recalcitri furiosamente, perché forse gli sembra ch'io provi gusto a scomporlo

un fatto, una questione per individuarne gli aspetti più salienti e più significativi.

, un uso rinnovato del marxismo divennero gli strumenti abituali per smontare l'oggetto letterario

. v. j: 'scomporre'dicono gli stampatori il disfare una forma, separandone le

confessa cicerone, faceano scompor delle risa gli più se d'annunzio,

delle colombe, 137: se, quando gli stampatori componevano il vostro discorso, aveste

; ma in quanto a resa pittorica gli preferisce il più limitato braque e persino

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (2 risultati)

carducci, iii-16-133: non vorrebbe si torturassero gli alunni nell'esercizio di ricomporre i versi

. pindemonte, ii-93: riversa / su gli occhi mesti la scomposta chioma. carducci

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (4 risultati)

questi aghi, che si separano facilmente gli uni dagli altri, sono quasi trasparenti

inalzi il lieto incendio il corno, / gli gira sotto e pronto è in tutti

due a lavorare sul serio si provocano gli sdegni sibilanti delle platee, e di

allontanare da sé quello sguardo, e con gli occhi tornati più miti, in cui

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (19 risultati)

. rato. angioletti, 112: gli insetti mi sibilavano alle orecchie, comisso

ironia sibilante e sferzandomi il volto con gli sguardi. pascoli, i-437: questo [

lo leone, dando vista d'andar- gli addosso; lo toro, mugghiando, lo

, verso lui acceso, sibilava; gli lupi urlavano. ottimo, i-437: le

1-55: il buio e la solitudine gli cominciarono a metter la paura in corpo.

le sponde erbose / in un tranquillo oblio gli occhi compose. cantù, 490:

soprassalto mi chiama uno squittio / tra gli arbusti della collina, un tralcio / sibila

: massimo... si sentiva sibilare gli orecchi; non aveva nella mente un

strana confusione d'idee, che pareva gli dovesse togliere il senno.

: non ignoto era a lui ciò che gli augelli / garron tra lor su gli

gli augelli / garron tra lor su gli arboscei fronzuti, / non ciò che sottotonde

nelle fasce all'innocenza immersa / vennero gli aspi a sibilare affanni. 2

vento). sannazaro, iv-110: gli alberi, c'or qui consacro e pian

prese a percuotere con tutta la sua forza gli accattoni... sibilava neltaria la

le curve, trovava il varco sibilando tra gli impedimenti. brancati, 3-291: gli

gli impedimenti. brancati, 3-291: gli aeroplani sibilavano nel cielo come zanzare.

. parini, 426: ecco già gli ampi roghi / accender veggio, e

fragorosi. tasso, 3-6: infra gli scogli o presso ai lidi / sibila il

mare inimico. gadda conti, 1-457: gli zittii sibillano come se una ventata improvvisa

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (10 risultati)

, 5-ii- 199: la voce gli sibilava un po'per via d'un dente

difettosa. gadda conti, 2-100: gli esse sibilarono come frustate. 11

xi-483: sporgendosi sulla tavola, stringendo gli occhi per l'odio, sibilò:

la sia, a la voga, perché gli remigatori son dovenuti come paralitici.

subord. fenoglio, 5-i-740: pierre gli sibilò di non gridare, a quelmodo li

menamenti disangimignanesi, ed altri, a sibilare gli semifontesi, istigandogli a levarsi dall'obbedienza

perturbata / dal timor di fallire; e gli uditori / villani, gl'indiscreti,

alzan la sferza / del che gli parve quando si vide i due sibilatori addosso

le braccia, cercavano di rilevarlo e gli chiedevano s'egli si fosse in qualche

che i loro spiriti veggono i secreti che gli diedero in guardia le profetiche, le

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (8 risultati)

portata come una sibilla e grande onore gli è stato fatto. bibbiena, 2-67

ventura... accosciata in terra, gli occhiali in punta di naso, questa

che si riferisce all'arte di interpretare gli oracoli dei libri sibillini. arbasino

sentenzie sparse, delle quali se n'onorano gli ebrei, quasi come i greci de'

da'nemici co'versi sibillini e con gli ammaestramenti degli auguri e con le premesse

guisa d'un tema nuovo che raccolsero gli archi. alvaro, 17-276: gli

raccolsero gli archi. alvaro, 17-276: gli animali hanno questo a loro vantaggio:

della sibilla eritrea per cercare di ricuperare gli oracoli che vi erano contenuti; ne

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (8 risultati)

- anzi, un profeta. / - gli è un po'più. = forma

parola gettata in mezzo..., gli interpreti a ciò destinati materia hanno larghissima

da uno o due, che si dicono gli interpreti, trovare la conformità tra la

un insetto orribile dal becco / aguzzo, gli occhi avvolti come d'una / rossastra

lettura per ascoltare i sibili del vento fra gli alberi appena con la testa sul

: saranno i sibili, i mormorii e gli strepiti de'venti. morando, 145:

contro roma passatista, fra i sibili, gli urli e le invettive. angioletti,

bruno, 3-552: oggi presente al sidneo gli numerati ed tramater [s.

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (5 risultati)

tempesta fierissima, / che de'tuoni fra gli orridi sibili / sbuffa nembi di grandine

è antipatia;... io non gli voglio bene perché lui si dà l'

giannone, i-85: quindi l'isola per gli commerci proseguiti da'greci, siccome prima

. e con un stilo attorno la testa gli diedero due ferite nel collo ed una

certi istorici vecchi, di onorata condizione, gli bacchettarono crudelmente e dissero che alessandro il

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (1 risultato)

venalità. cesarotti, 1-xxi-48: gli aringatori ateniesi poteano chiamarsi sicari forensi,

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (11 risultati)

dove, per la sua siccità, languivano gli uomini e i cavalli privi pur d'

comprensione. g. manfredi, 201: gli ochi piccoli significano siccità e mancamento de

significano siccità e mancamento de materia e gli ochi mobili significano calidità, imperò tali

natura assai secche, questa siccità se gli accresce col moto, il che non

. oliva, i-2-195: solo fra gli animali l'uomo bee senza sete, solleticato

e trascorreva in lagrime; e quivi gli occhi miei, con uno bacchetti, ii-238

muratori, 5-ii-336: passiamo ora a notar gli estremi e i vizi in mezzo a'

quali siede la bellezza d'amen- due gli stili... 'affettazione'(vizio di

, è un libraccio, e per gli errori, che non son pochi, che

sposo e con tutte le disime, gli scatti, le aridità e, si direbbe

dandogli tanta aridità e siccità di mente chenon gli pare aver voglia di fare ben nessuno.

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (7 risultati)

vulgo fello e il romano spirito e gli dei stanno bene insieme, siccome degno fon-

per inserirli nella cassa in cui stanno gli altri. fagiuoli, i-38: siccome intrapresi

2-32: le parole, sì come anche gli obbietti o cose, appartamente considerate sono

le donne spera, / che passa gli occhi e va da l'altra il

parte della vita. tasso, i-7: gli è tanto il dolore ch'io sento,

nis et dimorando in tale allegrezza, allora gli venne uno messaggio, e contolli siccome

. /... / pianse per gli occhi fuor sì come è scritto.

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (7 risultati)

belquercione per sacrificare alle sicelidi muse. eran gli ultimi sorrisi del sole di arcadia:

istes- so, ballarin famoso, non gli saprebbe munerare; e poco sono le

buona, oltre di queste briglie se gli potrebbe ponere convenientemente un melone liscio a

5. metr. ottava con tutti gli otto versi a rima alternata.

nel linguaggio barocco a cui sono avvezzi gli ammiratori del 'sorriso dell'ignoto marinaio',

. movimento culturale e politico diffuso fra gli intellettuali siciliani in particolare durante il risorgimento

l'avere in sé o il manifestare gli atteggiamenti tipici dei siciliani (una persona

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (11 risultati)

; avranno, se la salute e gli amici mi assistono, il bullettino di tutte

altri squarci toccanti l'industria siciliana sotto gli arabi. borgese, 1-70: voleva

che il modo più acconcio di piantare gli ortaggi, soprattutto le cipolle e i poponi

carducci, iii-7-38: a quel modo che gli svevi nel mezzogiorno divennero prìncipi italiani,

-tipico delle opere di tale scuola poetica (gli stilemi, i modi espressivi).

che presenta la rima alternata in tutti gli otto versi. p. petrocchi [

povero ninno mio! sici- lianaccio » gli disse venerina dal letto, mentre egli lo

la seconda volta un prato per eliminare gli steli rimasti dopo la prima falciatura.

fra tensione razionale e tensione affettiva accentua gli strappi che intelletto e viscere, in

salii sacerdoti et sacrificuli vati et praesultori geruli gli sanctificali gestamini saltanti, siciniste cum foemine

catzelu [guevara], ii-172: gli egizzi... affermano per certo

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (10 risultati)

antichi ebrei e da altre popolazioni per gli scambi commerciali; fu coniato come moneta

sicli di rame qualuncne per ingiuria tagliasse gli altrui alberi. costituzioni siciliane del re alfonso

che originariamente era colui che denunciava gli esportatori clandestini di fichi, era considerato

spregevole e la legge cercava di scoraggiarne gli abusi). m. adriani

antica dellostrarre fichi fuori dell'attica e cne gli accusatori degli straenti erano cognominati 'sicofanti.

cose. ha una proprietà oltre a tutti gli altri alberi, che tagliato sta sempre

], 2-56: iosono uomo che guardo gli armenti e graffio de'sicomori. diodati

coccole in ciocche gialle,... gli ossiforati s'adoprano a corone. c.

. nella sicilia orientale dopo averne cacciato gli abitanti sicani (e a sua volta dovette

giannone, i-85: l'isola, per gli commerci proseguiti da'greci, siccome prima

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (10 risultati)

sicomèra che sarà gran fatto che '1 foco gli - sostant. noccia.

, / pertarebbe i suoi latrati se gli facesse risposta. d'annunzio, ché quando

hoepii, 1-iii-4117: 'siculi': sono gli ungheresi che abitano il comitato di csik

un uom d'autorità, che presso gli era, / gli prese in mano e

autorità, che presso gli era, / gli prese in mano e con gran sicumera

capitani in guidare le lor imprese né gli oratori in condurre le loro cause né i

quale sortisce uno uomo sì prudente che gli dia leggi ordinate in modo che,

ogni golfo sicuramente. parini, 943: gli errori degli uomini grandi, gli errori

: gli errori degli uomini grandi, gli errori de'grandi artisti...,

in tal modo che 'l viso e gli occhi suoi non si possano scontrare con

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (5 risultati)

tempi nostri sorger uomo che rimetta in piè gli scompigliati ordini dell antica milizia. casalicchio

di quelli una gran macchia biancastra, che gli parve dover essere una città, bergamo

ed eterni piaceri. sicuramente, e gli errori che si dice avere fatti, sono

o non sarà perseguito o riceverà quanto gli è promesso. chiaro davanzati, 39-11

iii-493: bramante lo pregò percortesia ch'egli gli mostrasse la faccia. disse mainetto:

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (8 risultati)

: noi chiamiamo per testimoni dio e gli uomini, o imperadore, che noi non

do. d. bartoli, 1-2-56: gli bisognava un tal porto,...

. -rendere più sicuri dai pericoli gli animali allevati o anche la prole dai

, ii-3-268: si tiene poter sicurare gli acquisti già fatti nelle fattorie, ridur parte

: è da sapere... gli uomini doppo il diluvio per timore dell'acque

il padre avea predicata: e di ciò gli avessero testimoni e sicuratori tutti quattro tanto

padre in roma, e quivi liberamente gli dierono con ogni loro sigu- razione,

in slitta. magalotti, 20-178: tutti gli altri animali, i terrestri almeno,

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (6 risultati)

di essa sono in seguito impressi tutti gli altri elementi. -interruttore, relè di

si distende sotto i trapezi per salvaguardare gli acrobati che, durante gli esercizi più

per salvaguardare gli acrobati che, durante gli esercizi più rischiosi, dovessero cadere.

, le conversazioni, i parenti, gli uomini, i figliuoli, i beni di

guarentirci contro le vie di fatto o gli atti violenti esercitati su le nostre persone

le guardie di sicurezza francesi, e gli scorridori tedeschi mi si ingarbugliarono dinanzi la

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (5 risultati)

dichiarare per bocca di mac dermat che gli aiuti e l'assistenza deh'america sarebbero stati

regno unito di granbretagna e irlanda settentrionale e gli stati uniti d'america saranno membri permanenti

di sicurezza per benzina, compresi tutti gli infissi, semi-infissi, aderenze e pertinenze

sostegno personale. borgese, 1-207: gli tardava di trovare una sicurezza, una

a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e sicurezze che saranno in

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (8 risultati)

è molto ben il dovere che non gli diate i danari prima che non abbiate il

generi di sicurezza: la prima contro gli attentati dei nemici esterni; la seconda contro

attentati dei nemici esterni; la seconda contro gli attentati dei nemici interni. foscolo,

abbondantemente provveduto di quanto per la immortalità gli abbisogna, se nel vero non avesse

di logica, di sicurezza sulle cause e gli effetti, eppure la sua mente s'

. parini, 644: il pubblico gli dèe saper grado che, non potendoci

che, non potendoci noi fidare sopra gli accidenti della vita umana, abbia

fortune del mare sopraggiungono alcuna volta quando gli uomini si reputano più sicuri. machiavelli

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (8 risultati)

ciare queste faccendole più leggiere, il male gli dà sempre noia: l'è ne'

che volea, innanzi che dicesse, che gli ambasciadori tossono sicuri della vita; e

avere. compagni, 3-17: gli spaure: / martello né score non dàne

. buonarroti il giovane, 9-751: gli feci la strada / sino alla ripa:

disagi sopportava. della casa, 5-iii-290: gli ani mosi uomini e sicuri similmente

trombe, naccari e tamburi: / gli stormenti facien sì gran tempesta / che

, g-intr. (1-iv-783): videro gli animali, sìdella vita, combattendo per l'

d'occhio sicuro e rapido sull'indole, gli stu- i, il carattere della

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (7 risultati)

ma... la voce non gli veniva sicura. -che denota sicumera,

. 11. che percepisce chiaramente gli oggetti e, anche, acuto,

cavallo). grisone, 1-9: gli conviene [al cavallo] il passo elevato

sii pur sicura che non io abbasserò gli occhi, non io verrò meno.

. cesari, 1-1-129: così fanno gli uomini, perché son uomini, cioè deboli

serai seguro. astolfi, 1-238: gli amici veri, sicuri, sinceri et

, 1-543: altri dicono che gli assegnamenti posti si obligassino agli uficiali del

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (12 risultati)

acqua da permetterne un tragitto impune sopra gli scogli né sì pocaonde, spuntandone fuori le

di beni con forza di corpo che gli conservi e che gli usi. paoli,

di corpo che gli conservi e che gli usi. paoli, i-73: in quel-

dalle esmir- tre genti e compartirvi gli alloggiamenti lontani dal fiu re

? manco male se almeno i libri e gli studi nostri ci restassero intatti e sicuri

perché anco sien più sicuri a chi gli adopera, si fan [gli archibugi]

a chi gli adopera, si fan [gli archibugi] di ferro alla fabrica.

forti per natura. botta, 5-61: gli austriaci... si ritirarono grossi

]: benché in nessuna etàintorno, / gli ucel lassando il bel cantar del giorno /

dall'aperta infamia. peregrini, 3-417: gli affetti bella, i piè tremanti, /

trovar magion sicura. forteguerri, 1-33: gli to. la noia, il fastidio

: cadde eloquenzia in tanto odio etinvidia che gli uomini d'altissimo ingegno, quasi per

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (6 risultati)

ingegno si possa, che il ragionare con gli esempli delle cose che mi sono occorse

degli aspidi, delle ceraste e di tutti gli altri animali che, o co'morsi

braccio sì dotto, / ma sappi che gli vibra arco sicuro. ghislanzoni, 1-26

. solaro della margarita, 49: gli eroi camminavano per levie armati come i briganti

epoche e che non supponga alcunacosa dubbiosa presso gli storici, ci serviremo di alcune ecclisi

sicuro, perpetuo e vero, bisogna che gli innamorati siano di una età e qualità

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (8 risultati)

quiete alla sicura, / cercano d'acciecar gli al stiani ai feri detti

o solo / ma con gli altri esso è già corso in securo /

giuoco per l'età, si spassava con gli voluto dire d'uno che si

avrebbe detto 'cui tarda di veder quello che gli convenne fuggire'. borgese, 1-209:

affrettava il passo come meglio poteva, e gli tardava -ciò che è certo,

mura prese el pontestura. / e gli altri colle scale dièr lo spaccio. /

che manifesta,!... / gli sparì d'occhio e fece un tempo

mi facessi sicuro dal carcere, e se gli era possibile ancora della pena pecuniaria.

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (11 risultati)

a sua posta / e non parer fra gli altri un cervel d'oca. gramsci

, e poi faremo anche noi come fanno gli altri. moretti, ii-817: fatto

ostacolo della prima giudicavano porre in sicuro gli stati di puglia e di basilicata, e

arcole, che, finché sarannoin onore presso gli uomini il valore e la scienza militare,

alla città, per una delle finestre gli calò con una fune e posegli in sicuro

incolumità. guittone, i-14-215: gli antichi padri e madre vostre, che

nella chiesa non si usava di prendere gli debitori. b. pitti, 1-10:

tutta securtade. pananti, iii-137: quando gli arabi hanno trovata una campagna confacente alla

sia concieso con la ditta distinzione esaltare gli perfetti e dannare gli gattivi scelerati.

la ditta distinzione esaltare gli perfetti e dannare gli gattivi scelerati. documenti diplomatici milanesi,

e i confinanti nemici, che son gli affetti, si sottomise. arici, ii-14

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (6 risultati)

eleganza e soavità di costumi: ella pur gli frutta sicurtà e quiete di tutta la

più sicurtà e per maggiore scherno, gli condussono in prato. cattaneo, vt-1-326

fo- scari, bailo della repubblica, gli aveva significato le medesime cose, protestando

. ramusio, cii-vi-972: detto signor gli aveva fatti questi presenti di fanciulli in segno

del commissario suo veneto a concorrere con gli altri a quella determinata posizione del triplice

maschi figli / per evitare d'infedeltà gli oltraggi / e di ribellione i gran perigli

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (11 risultati)

2-1-33: avendo forse più dappresso che gli altri cognosciuto e'fastidi della servitù, volentieri

leggi quei più preziosi diritti che natura gli ha dati. -libertà di accesso

in segno di pace e di sicurtà, gli proferse datteri. -sincerità.

1-2-235: lettigli i capi d'accusa che gli erano apposti, con modesta ma libera

. m. adriani, v-221: gli altri che erano appresso al falereo tutti convennero

brusoni, 5-234: accorsi a questo rumore gli altri oficiali della giustizia alloggiati in quella

capevolte, chi la somme che gli assicuratori marittimi promettono ai pa

pubblici per la moneta di carta aumentano gli istrumenti ma secondo i termini che

, e se v'era rimsta cosa alcuna gli amici me l'hanno impegnata. e

formare il capitale, ma per provvedere gli istrumenti e i materiali del lavoro,

presenza el gentile uomo, e lui gli fu sicurtà. caro, 12-iii-128: io

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (3 risultati)

: garantirla. metastasio, 1-iv-105: gli esempi di moderazione cheavete per così lungo tempo

destra del carro) ritira l'unghia (gli si riunisce), me li riprenderei

: la voce dell'architetto... gli giunse dal sedile di fronte come da

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (7 risultati)

specie di siderazione nelleviti quando sfioriscono o quando gli acini, prima che sie- no ingrossati

se il nostro autore osserverà con indifferenza gli effetti morbosi che nascono nelle piante, come

29: voi benigne [muse] gli ornaste i quadri di siderea luce,

sidèreo, agg. che riguarda gli astri, il cielo, lo spazio

6. che ha trattato poeticamente gli astri (come appellativo).

ninfa udirà, cui siderite / appellano gli dei, ma da'mortali / calamita vien

molti la chiamano questa erba siderite, gli ateniesi tetradice. in euboea è detto sisaro

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (1 risultato)

ma nelle fratture trasversali si vedono biancheggiare gli straterelli di quarzo... anche

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (7 risultati)

malato, ha detto al medico che gli chiedeva se non soffrisse in verniciatura:

, canz., 107: gli industriali, i tecnici della lavorazione del ferro

ancora compresi nel nuovo lazio. strabone gli chiama osci come gli altri popoli della

nuovo lazio. strabone gli chiama osci come gli altri popoli della campania. il territorio

ai capua, sono i sidicini e gli ausoni, popoletti imbelli, pronti a

questocomposito di oro praelucente;... gli fructi alla granclitudine naturale, dispersamente collocati

erano nel segaredei legnami più esperti di tutti gli altri. caro, 1-1078: or la

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (10 risultati)

, se par- tin de prexon stando gli ussi ghiavai e ben guardai. del

, sì come delle mele appiè fanno gli ungheri il sidero. redi, 16-i-8:

che, durante il loro soggiorno, gli sventurati approfittassero di ogni schiarita per cercare

), sm. ant. medicamento per gli occhi; collirio. ricettario fiorentino

luogo di bontà si dàa quello pederota che gli indiani chiamano sangeno e gli egizi senite

quello pederota che gli indiani chiamano sangeno e gli egizi senite, che, piegandolo,

sole e facevano a gara a chi gli faceva maggiori. tasso, 11-iii-1031: fu

e cupa. monelli, 3-130: gli hammerfestini disdegnano la vile pietra di cui

manuzzi]: s'erauna siepe acciò che gli cavalli e gli altri animali non fus-

s'erauna siepe acciò che gli cavalli e gli altri animali non fus- copertamente del matto'

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (9 risultati)

cari diletti, / siepe, ch'udisti gli amorosi detti: / e non t'

b. del bene, 2-215: gli autori più antichi anteposero alla siepe artifiziale

dei denti. monti, 16-577: gli si fé sopra / l'eroe coll'asta

/ l'eroe coll'asta; e tal gli spinse un colpo / su la destra

la stremità de la sua più bassa parte gli fa celesteet amorosa sepe, per metade diviso

vanno sempre agirando perle chiese questi tiranni e gli altri cittadini e satelliti gli vanno drietto

questi tiranni e gli altri cittadini e satelliti gli vanno drietto, e le donne che

con 'ostacoli'(o con 'siepi'): gli ostacoli debbono es -ipp.

'percorsi da caccia'. nelle corse di siepi gli osta essa è per sé

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (10 risultati)

da poter jascer l'erbe, gli nutricano et allievano con il sielo del

ammollì, raddolcì e disbarazzò... gli intestini. fucini, 232: che

. d'annunzio, iv-2-126: sopra gli occhi s'erano formate due cavità profonde,

cavità profonde, comedue orbite vacue; e gli occhi parevano due grosse bolle tumefatto

e. gadda, 7-24: un figlioletto gli ebbea morire d'otto anni. epidemia difterica

scabro come una roccia, tra gli enigmi insoluti la sieroconversione. come mai in

o sarebbero con molta difficoltà) con gli altri mezzi a disposizione del medico; si

che dagli esami risulta che sono sieronegativi anche gli ultimi due dei sei donatori di sangue

... al momento di ritirare gli esami sull'aids si sendono dire:

80: anche negli stati uniti dove gli episodi di emarginazione, di razzismo verso i

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (4 risultati)

preventivo per via parenterale di sieri contenenti gli anticorpi di una determinata malattia; ha

un liquido simile al siero; protegge gli organi che fanno parte degli apparati respiratorio,

simile al siero usato nella sperimentazione animale per gli studi (un umore organico).

stan dentro; favoriscono la mobilità degli organi gli 9. 000 leghe. cattaneo

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (10 risultati)

palesatore dell'animo; le porte, gli occhi; interprete la lingua; bisogna adunque

senza ridere. pirandello, 7-829: gli parevano siffattamente strani e diversi da lui

dilagano siffattamente che le speranze di tutti gli onesti dovrebbero appuntarsi sopra uomini di questa

: che nel 1500 il fracastoro convocasse gli dei a consiglio, deliberanti se conveniva

sul presente. guerrazzi, 1-13: gli è saturnale di maestri di scuola senza

.. sfogare lo infinito veleno che gli affoga, industriarsi ad avvilire altrui onde

educarono il medico e filosofo fracastoro e gli scoprirono sotterra i fiumi e i laghi d'

pestilenza tra glietiopi, la tabe sifillitica tra gli americani, lo scorbuto dei settentrionali.

. g. manganelli, 10-169: gli vengono non di rado proposti delitti,

complicità in gesti sordidi, frodi; gli vengono offerte droghe, donne 'sicuramente sifilitiche'

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (1 risultato)

vasi dimetallo che erano nel ministerio, e gli urcioli e li bacini e li candelieri

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (5 risultati)

l'intestino principale e gonfiano parimente tutti gli altri quaranta intestini ciechi. lessona,

un terzo per miglio; ma per gli acquidotti chiusi, come per gli sifoni e

per gli acquidotti chiusi, come per gli sifoni e per li tubi, 'om-

illustrazione italiana [24-x-1909], 395: gli apparecchi di regolazione consistono in dieci

in modo ineguale, forse alternato, gli arti inferiori. sacchi, 2-8-38:

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (8 risultati)

che funge da individuo primario fondatore; gli altri individui vengono generati per gemmazione

ofìdianitori, i cuochi, i macellai, gli osti, i pescivendoli, i panetdel

. pantera, 1-71: vedasi poi che gli argani, i sifuti, le corde

, i sifuti, le corde, gli annelli, le taglie e gli altri ordigni

corde, gli annelli, le taglie e gli altri ordigni siano forti e gagliardi.

ariosto, cinque canti, 2-27: gli par veder che lassi il apra

i suevi e i sicambri, che se gli dierono, fece venire ad abitare in

che tu la sgomberi, / e colàfra gli sciti o fra'sicamberi, / perché i

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (5 risultati)

voluttà di farsi le sigarette da sé. gli altri settanta sono sigarettisti nervosi, i

avvenuto lere, i sigestrini due e gli uomini di portovenere una. = dal

/ o nibelunghi e sigfridèi furori / ridestan gli echi delle stanze vuote?

-assol. baldelli, 5-2-126: gli antichi portavano, andando intorno, con

incanto e quei che hanno cura di ciò gli portano prima a sigillare a'detti gabellieri

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (13 risultati)

odi lo inizio: che giglio, gli occhi belli e ridenti di falcon tratto di

. fenoglio, 5-ii-573: il riverbero gli sigillava gli occhi. 5.

fenoglio, 5-ii-573: il riverbero gli sigillava gli occhi. 5. vestire il

questo così orrendo caso dovrebbono aver davanti gli occhi tutti gli uomini perfetti e sigillarlo

caso dovrebbono aver davanti gli occhi tutti gli uomini perfetti e sigillarlo ben nel suo

spende il meglior intervallo di tempo e gli più scelti frutti di sua vitta corrente,

, 8-47: da ognuno veniva creduto che gli ollandesi fossero per sigillar l'accordo del

bernari, 5-232: « traditore! » gli disse. e uno schiaffo sigillò la

qualcos'altro che non accettiamo. -sigillare gli occhi, le palpebre-, chiudere gli occhi

-sigillare gli occhi, le palpebre-, chiudere gli occhi, addormentarsi, dormire.

sopraffatta dalla stanchezza e dal sonno sigillava gli occhi e l'ombra le incassava nell'

cacio] sia dopo l'aver mangiati gli altri cibi, perché corrobora e sigilla

drialissime recitate a santa potenziana e non gli fu sigillata la bocca pure con un

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (9 risultati)

pascarella, 1-67: è vero che gli son debitore di parecchie lire sanscrite;

di parecchie lire sanscrite; ma non gli ho io forse promesso di pagarlo ad

.]: 'sigillane': feste che celebravano gli antichi romani, così dette dai piccoli

fenoglio, 5-i-622: johnny voltatosi fulmineamente gli vide sulla faccia la fulminea sigillatézza della

con un fervore senza pari, quando gli consegnò una lettera sigillata e gli disse:

quando gli consegnò una lettera sigillata e gli disse: « vanne a bagdad,

impronta divina. savonarola, 8-i-444: gli altri fedeli e che fanno bene iddio

, combaci ante. e così ben gli si adatti alle coste, che, premendola

5. che ha le palpebre serrate (gli occhi). fenoglio, 106:

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (8 risultati)

in qualunque modo denaro. tali sono gli uffici di doganiere, di fante,.

nelpindustria farmaceutica, macchina impiegata per sigillare gli opercoli con una fascetta di gelatina.

i segni delle sigillature e con l'aceto gli altri lividori. = nome

. sfragistica. bacchelli, 2-xxii-41: gli studenti si possono affidare alle sue [

perché il padre predilige il fratello minore e gli confida il sigillo. botta, 6-i-444

stato: quello che serve ad autenticare gli atti più importanti (come le leggi

. p. della valle, 3-272: gli usbersigillétto, sm. stor. gabella

anche della natura ufficiale di plichi che gli organi centrali o

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (4 risultati)

trasmetto a sigillo alzato la risposta che gli fo. leopardi, iii-525: mi prevalgo

lo chiamava, in siastica per ministrare gli suoi sacramenti, la quale poteebraico,

amicizia e sotto sigillo di secretezza, gli aveva detto di sapere da buona parte

1-334: « lei mi parla » gli chiese « sotto il sigillo della confessione

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (7 risultati)

borbottando non so quali parole, torcendo gli occhi e facendo pentacoli e sigilli con

della vita, vi par egli probabile che gli si lasceranno in senso riposto delle

per scopo di spiegare le iscrizioni e gli emblemi dei sigilli. = voce

i suoi accorciamenti e convien che gli etruschi ci manifestino come deggiam leggere o

riproducevano le marche, le sigle, gli stemmi, perfino i piccoli difetti e le

la morte abbassa la sua scure tra gli applausi della folla e gli scoppi dei tromboni

scure tra gli applausi della folla e gli scoppi dei tromboni. montale, 12-425

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (1 risultato)

rosicanti stabilito da say, i quali tra gli altri caratteri presentano mascelle guarnite ciascuna di

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (10 risultati)

f. e. r. t e gli uccelli, i delfini, ma non

duca lante ebbe in casa sua gli sbirri; ora vi è qualche cosa di

tempo cir- custante, / secondo che gli aspecti / degli altri dànno ef- fecti

ghislanzoni, 16-303: la marchesa ritorse gli occhi, e lasciò cadere le braccia con

tesauro, 8-52: fra tutti gli argomenti popolari assai piùplausibile e più conveniente è

, per accomunar questi vocaboli a dio, gli abbiamo in gran parte spogliati della originaria

degli scrittori cristiani, e frequentissime presso gli spirituali sono le locuzioni...

ci è uno grande diletto: ché gli fiori hanno biltade e l'erbe hanno medicina

biltade e l'erbe hanno medicina, gli frutti della terra sì ci pascono, gli

gli frutti della terra sì ci pascono, gli venti e lo sole e la luna

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (11 risultati)

che aveva minacciato, diede ordine che gli ufficiali vieppiù insolentissero. 4.

significa. savonarola, i-150: alzando gli occhi baltassarre vide nella superficie del muro

e comandò che si facessino venir tutti gli arioli ed indivinatori. piccolomini, 10-333:

, 6 (178): compiuti gli otto giorni, e l'imperadore rimandò

. machiavelli, 1-ii-506: fannosi facili ancora gli assediati ad arrendersi, spaventandogli con significare

avendone io già in tante congiunture provati gli effetti. monti, iii-417: mio fratello

dare il pensiero al progetto che io gli aveva significato. petruccelli della gattina,

testi fiorentini, 38: ammoniamo altressì che gli 'nfermidi questa compagnia, quanto possono il più

pizzamano, deputato alla custodia del lido, gli mandava significando il divieto del senato e

più innanzi. spallanzani, i-285: gli ho significato... che abbia

porta. sarpi, vii-143: perché gli uomini hanno avuto bisogno di manifestare i

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (8 risultati)

cose, quando significano i morti, gli addomandano 'luce carentes'. metastasio, 1-iii-38

, qualificare. pallavicino, 1-384: gli antichi romani, uomini per altro sì

è natale: ma che cosa significano gli auguri sulle nostre labbra? cassola,

piuttosto che alleanza ed independenza, non gli voleva consentire. e. cecchi,

savonarola, 7-i-107: dio non fa come gli uomini, e'quali, quando scrivono

s'appella in greco: la quale gli santi desiderano. ottimo, i-566: 'fra

landolfi, 2-152: certo doveva anche strizzare gli occhi, tante volte, risparmiandosi addirittura

forza del codice, si notavano appunto gli accenni religiosi: ma altro non apparivano,

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (8 risultati)

agg. bata. alvaro, 16-73: gli uomini hanno resa la vita impra

munster, spesso lo lasciavano indifferente, talvolta gli ispiravano persino una certa qual repellenza.

, ove lor cara vita finiron, gli facciate insieme, poi che in morte

malattia. dalla croce, 4: gli accidenti... seguono il morbo,

riverenza significata dai presenti co gli atti e colle parole. carducci, ii-4-75

.. al cospetto del re tutti gli arioli ed indovini, nessuno vi fu

secon verbo 'fare'sopra tutti gli altri della lingua si vede pregno do el

. tesauro, 8-52: fra tutti gli argomenti popolari assai più plausibile e più conveniente

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (5 risultati)

un significato, un'intenzione che non gli erano chiari. -senso dell'esistenza.

del tempo, e considerarlo in connessione con gli altri movimenti paralleli che sorsero un po'

, 20: più presto intenderai quello che gli ebrei confusamente cantano nelle loro ribalde sinagoghe

imperatore tenne per qualche istante con significazione gli occhi fissi in quelli dell'arcivescovo.

iv-i-70: « vi consiglio questo orologio » gli disse elena, con uno sguardo ai

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (9 risultati)

colori, il nero e gli altri colori tutti significano male e bene

villani, n-100: secondo che scrivono gli antichi dottori di strologia,...

e la madre, meravigliati, domandarono gli indovini della significazione. -influenza astrale.

questi sette pianeti ha significazione, secondo gli astrologi, soprauno de li membri de l'

dell'egoismo che sagrifica a viste private gli interessi della cosa pubblica. 12

lo fa inciampare, mentre la vecchia gli (al soggetto) batte sul cranio

in dentro come se una stretta legatura gli fasciasse le anche, un mormorio di curiosità

a rivederlo, signor leopardo! » gli disse la giovinetta alla lontana. « a

onore et in ricchezze, così ben gli pare una rocca al lato, come

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (9 risultati)

un signorazzo indegno. foscolo, xviii-126: gli avvisi al generale d'eckhardt vennero da'

, e si mena una donnicciola che gli sia donna e signora sem

legiti- ma signora, per cui servigio gli aveva io solamente raccolti in quella assemblea

un giovinetto forte, / vergine folle da gli error prudenti, / ma signora di

che aveva sempre sentiti i veri poeti e gli altri amanti chiamare la donna amata la

iii-1-164: discende enea nell'inferno e gli vien fatta la rassegna dei grandi uomini

bezaar ha molti nomi, im- peroché gli arabi la chiamano 'hageri,...

arabi la chiamano 'hageri,... gli spagnuoli 'pie- dra contra veneno y desmayos'

così signora questa pietra dei veleni che gli estingue et ammazza e distrugge come signor

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (3 risultati)

: possedi tutti li suoi popoli gli pagassero uno zecchino per famiglia e lo

. b. cerretani, 2-50: gli cominciò a persuadere dua cose: l'

italia era cosa santa, ma che lasciarci gli spagniuo11 signori d'italia non era il

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (10 risultati)

mentre ne'celesti giri / tien'fissi gli occhi, il tuo signor risguardi, /

iddio, che con ispeciale provvidenza dispone gli eventi degli uomini da bene, come

, prendendo il signore / disse con gli occhi corrotti alla pioggia: / « onnipotente

, nello stato de'quali sono saline che gli debbano di partire volle il re

di molti ch'eran mancati, e fra gli altri onorò di quell'ordine alcuni signori

ha tolto / il che sopra gli altri hanno vigore d'intelletto sono degli al

intende che tu lo sprezzi e che tu gli dica villania quando tu il chiami per

chiami per lo suo nome o che tu gli di''messere'o gli dài del voi

nome o che tu gli di''messere'o gli dài del voi per lo capo.

trattare con quel signore, e che gli si doveva dire vossignoria illustrissima emonsignore. pirandello

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (5 risultati)

... fra i rovi e gli spini e poi felicissima notte a lor

, iv-4: usciva nel cortile a ricevere gli ordini del signor pittore. cantoni,

parti, / hanno diffusi e sparti / gli onori e l'arme e le sa tanti

. / « vengo, signor, » gli disse « e 'ntanto l'ira

la picciolezza del dedicante; e ciò gli riuscirebbe spesso difficile. linati, 17-16

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (5 risultati)

, che allora era de'signori, fortemente gli riprese senza minacce. capponi, 327

653: il gonfaloniere di giustizia e gli otto priori delle arti o della libertà

di tutti i suoi movimenti che né gli amici né la moglie né i figli,

.., dirà alcuno, sien pure gli scrittori, e non il popolo signor

le dimonìa dell'inferno, né tutti gli angioli di paradiso non possono essere signori della

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (14 risultati)

. l. pascoli, 1-67: gli pareva già d'essere riccone quandoruminava di ritornar

suoi sudditi, vede iddio e considera gli occulti suoi e non dà grazia a'

quello politico intelletto, cioè signioregianti a gli altri, naturalmente principare. sanudo, x-346

s. bargagli, 4-507: questi sono gli umori peccanti e signoreggianti, onde nel

l'omo, dagrave sopore occupato, se gli representano diverse specie fantasmale, qual cruna

ritrova l'umore del dormiente signorigiante, così gli pare comprendere per verità tutto quello se

pare comprendere per verità tutto quello se gli offerisce a vaga fantasia. lauro,

vaga fantasia. lauro, 2-70: gli elementi che sono in quegli ani

signorile. vico, 4-i-239: sentirono gli eroi per umani sensi quelledue verità che compiono

», anzi la signoreggiano; ma gli uomini che si vogliono vendicare, saranno

, una classe, una comunità, gli uomini in genere) in modo dispotico,

re e governatori delle repubbliche per signoreggiare gli altri o crudelmente tormentargli e privargli delle

, 460: se poi pretendi signoreggiar gli altri, perché ti stimi il più forte

noi, che nulla abbiamo, noi gli schiavi di tutti..., dobbiamo

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (7 risultati)

e signorizzate i pesci delle acque e gli uccelli del cielo e tutte le cose che

dall'uomo fu formata, e non già gli uscì del capo, perché non avesse

: amore è forzagrande e signoreggia non pure gli uomini, ma talvolta anche noi altri

e che non signoreggino te: come fanno gli avari, cne hanno la pecunia e

-determinare la vita delle persone, gli avvenimenti (la fortuna, il fato

, / caro a trattar, sì gli è manesco e bello, / pur essa

di là potea lo sguardo / signoreggiar gli spazi ove famose / surser di poi cittadi

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (8 risultati)

signoreggiati. fra giordano, 1-26: tutti gli uomini ha fatto la natura iguali:

paura: / che farrei dunque gli occhi suoi guardando? gril

mentre vi signoreggiarono. lanzi, 1-1-13: gli etruschi signoreggiarono una volta quasi per tutta

g. gozzi, 273: a leggere gli antichi libri che corrono perle mani degli uomini

una malignità e una magra invidia che rose gli uomini contro le femmine; e si

una persona o, in genere, gli uomini, prevalendo sugli altri impulsi o

riesce in sul tetto del dottore e gli signoreggia un terrazzino, donde e'passono

il malcontento signoreggia e potè / in tutti gli esercizi, in tutte l'opre.

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (6 risultati)

combatta con molti. einaudi, 628: gli uomini, nella vita moderna signoregproverbi toscani

alla tribuna, / da cui signoreggiati gli alti monti son bassi. cattaneo, iii-2-91

resistere agli assalti di messer ridolfo, gli venne un pensiero di mandarlo a richiedere di

matta vaghezza d'entrar solo a visitare gli sfasciumi degli antichissimi castelli de'goti e

fortunato i. arbasino, 19-219: sono gli identicischerzi delle 'signorette'smaniose fra le piscine e

i signorettidel paese,... sono gli ottimati e i principali della città. dolce

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (8 risultati)

del luogo dov'ell'era; e non gli parve che alcuna cosa fossi più signorevole

la grande villania che 'l preste gianni gli aveva mandata, enfiò sì forte che

non dei cittadini. carducci, iii-7-6: gli imperatori sassoni... avevan trasmesso

di reggimento e di segnoria sopra tutti gli altri. cavalca, 18-31: sappiamo

, siccome alla fortuna piace, che gli ha in balia. porzio, 3-181:

necessari valent'uomini, i dieci, gli otto della pratica, le signorie,

edil senato formano la signoria, che governa gli affari più gravi dello stato. nievo

653: il gonfaloniere di giustizia e gli otto priori delle arti o della libertà formavano

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (9 risultati)

, come, sempre in firenze, gli otto di guardia e di balia).

ey piaceri legano et inviscano in forma gli animi nostri che abandonano la virtù,

delle signorie. boiardo, 1-103: gli ufficiali a sorte sono eletti e rendono

(13): no, / saettandomi gli occhi, il cor m'uccise, /

catalani, il confortavano e pregavano non gli abbandonasse. mascardi, 3-42: ambisce

iddio, per la sua grazia, gli soffiò nel volto ispirito di vita e

soffiò nel volto ispirito di vita e gli donò la signoria sopra tutte le cose che

to in terra avesse ancora sopra gli uccelli dell'aria e sopra i pesci

altro modo acquistare nome e signoria fra gli uomini; e il difetto è nostro,

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (12 risultati)

così soglio e così s'usa tra gli amici e tra 'galantuomini. catzélu

domanda alla signoria vostra illustrissima, affinché gli venga concesso.. ».

leopardi, 842: s'immaginavano [gli uomini] che le stelle e i pianeti

. tiene / e prende sopra gli altri signoria. boiardo, canz

gozzi, 49: io non so come gli occhi nostri abbiano acquistata tanta signoria sopra

però facilmente non s'abbandona, perocché gli appetiti della carne hanno troppo gran signoria.

gran signoria. térésah, 1-129: gli orti segreti dove errar ti piacque /

erbe giacque. 16. plur. gli angeli che costituiscono il coro più alto

non bestemmie secche, urlanti, come gli altri; circondava si- gnoriddio di

contemplativa volgar., 9: in tutti gli luosignorile1 (ant. segnorilé),

corte, cioè il palazzo signorile e ancora gli altri palazzi appartenenti, come quello del

pure i dotti per le strade che gli han fatte le mie sicure braccia,

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (7 risultati)

egli di spiriti, e per quel che gli dava la nobiltà del sangue dreide,

rango /... / ma gli atti tuoi altieri e signorili, / il

mentre l'uomo farà la mutan- son gli uomini, ancora i più signorili? non

cavaliere / pratesi, 1-94: non gli mancavano prerogative per essere mandò per quel merciante

'l petto signorile. ariosto, 14-39: gli fé rispo 3. tipico

signorili sono messe a contribuzione per alloggiar gli officiali. carducci, ii-17-208: il luogo

splendore altrui. pirandello, 8-837: più gli piaceva vederle andare in tutti i sensi

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (9 risultati)

le ciancie a la signorile, e chi gli ode frappare diria: « questi tali

in gioia starmi, / contandomi tra gli altri signorile; / ma ciò che tu

fur condotti avanti, / la qual signorilmente gli ha onorati / che ben gli conosceva

signorilmente gli ha onorati / che ben gli conosceva tutti quanti. varchi, 8-2-240

era l'unica cosa che gli fosse rimasta — e quelli n'abusa

il signor mailer con gesto signorilmente cortese gli porse la mano. 3.

meglio un po'di rhum.. gli hai pagata troppo signorilmente la sua braciola.

quella classe che, signorilmente vivendo, gli fornisce i mezzi di provvedere ai suoi

onor del pensò, mentre la ragazza gli diceva con fredda cordialità: « si

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (6 risultati)

signorino per qualche tempo ancora dopo cessati gli accidenti epilettici, se non alla somma

. - no, signor no, gli è siciliano e chiamasi il signor curzio spada

in cambio della frutta che egli recava, gli faceva apprestare uno spuntino, il frate

i frati in processione e ferirono fra gli altri il priore. 2.

. carducci, ii-4-316: con quelpoco che gli è restato potrebbe fare il miserabile ozioso a

così le amasse, / se poi gli fusson tolte, sarìa morso / di gran

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (4 risultati)

con signorso / l'impegno avea, fra gli altri urlò sì forte / che l'

verità saliva nelle camere del signorso, gli si sberrettava, s'inginocchiava, gli baciava

, gli si sberrettava, s'inginocchiava, gli baciava la mano. =

da un uomo delsignor conte carbonesi ho ricevuto gli opuscoli sigoniani che ella mi rimanda