Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: gli Nuova ricerca

Numero di risultati: 203535

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (8 risultati)

-per estens. iterare i colpi, gli assalti. -anche assol. lipfii

ribadiva ghioldi alla sua sedia rovente, gli lucchettava le labra. -intr.

, nella ingenua sfrontatezza della sua infamia gli aveva ribadito uno schiaffo su l'una

le nebbie mattutine e le diurne piovicelle gli avevano ribaditi gli acutissimi raggi.

e le diurne piovicelle gli avevano ribaditi gli acutissimi raggi. 6. figur

, l'alto e puro concetto che gli aveva ispirato di se stessa.

. 9. -ribadire la catena o gli anelli della catena: chiuderla per legare

conclusione sarà brevissima, soltanto per ribadire gli anelli della catena battuta. -garantire il

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (8 risultati)

via ricevuti e si continua a ricevere gli altri degli altri uomini, che vi sono

alcuno a riceverla più di quello che gli detterà il suo giudizio. -conoscere

, ii-107: se la comedia non riceve gli amori delle. donne gravi, gli

gli amori delle. donne gravi, gli riceve nondimeno la tragedia. -ammettere

rendè a tristano suo cavallo, e molto gli priega ched e'si vadano a riposarsi

. machiavelli, 1-i-345: di tutti gli stati infelici è infelicissimo quello d'uno

offensione non sarà imputata a colui che gli diede l'ufficio, ma a quelli che

a queste corde sottili;... gli avversari non potranno il saettamento saettato da'

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (2 risultati)

). che riceve o accetta ciò che gli viene dato, offerto o consegnato.

sue grazie. pallavicino, 1-475: gli altri doni fannosi per utilità del ricevitore

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (11 risultati)

. papi, 1-1-175: arresta- ronsi gli appaltatori generali..., gl'intendenti

lotto vinse una prodigiosa quaterna, che gli fruttò 360 mila lire nette.

albergo. belli, 160: oltre gli ottimi trattamenti, era questo condimento di

condimento di più che i ricevitori, gli scalchi, i trincianti, i coppieri

i coppieri i camerieri, e tutti gli altri uffiziali della casa erano tutte e

trasforma mediante una membrana in vibrazioni sonore gli impulsi elettrici generati da un microfono e

riceve e registra in segni grafici convenzionali gli impulsi elettrici inviati da un apparecchio trasmittente

nell'impianto radar, quello che riceve gli echi dei segnali riflessi dal bersaglio.

. calvino, 5-69: finché lei non gli abbassò il ricevitore a mezzo del discorso

ricevitore. pirandello, ii-2-446: gli dà in mano il cannello ricevitore:

... restringere giorno per giorno gli antichi abitatori, finché li riducemmo alla

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (9 risultati)

terra ad un negoziante napoletano, e gli abbia mandato il suo ricevo. settembrini

lectera della ricievuta, che ancora io gli donerò qualche cosa. castiglione, 3-i-1-619

recepisse). fatture, se gli era chiesta la 'ricevuta',...

. montano, 237: pietro senza preamboli gli mise in prose, poesie, motti

meriti. con molte altre robe furono gli accordi consacrati, e ag

date in contraccambio polizze del mondezze che gli tempestano addosso fa sempre la stessa

leggenda aurea volgar., 416: incontanente gli prese la stampa periodica milanese, i-21:

o con l'espe -accettare gli eventi della vita; patire una marienza

profitto l'altrui mostrazioni non altrimenti che se gli fosse stato figliuolo. semplicità e debolezza

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (16 risultati)

, i-2-478: il cane, fra tutti gli animali da dio benedetto creati, avanza

animali da dio benedetto creati, avanza gli altri di grazie e di doni da sua

il più fedele all'uomo di tutti gli altri. pallavicino, 1-479: dèesi che

, iv-187: siamo veramente ingrati a gli iddìi e sconoscenti a gli uomini, che

ingrati a gli iddìi e sconoscenti a gli uomini, che il ricevuto avi- liamo

ricevuta; il lupo rispondeva che non gli aveva promesso cosa alcuna. -conferito,

: congratulavansi con gl'inghi- lesi tutti gli eretici d'europa di questa nuova luce vange-

. de luca, 1-8-242: appresso gli antichi era concordemente ricevuta un'altra specie

poziorità de posteriori per causa onerosa contro gli anteriori per causa lucrativa. gemelli careri,

, ma non vendicata da lui, come gli pareva conveniente. gemelli careri, 1-i-360

'non lo faro piu! 'non gli crederai e non lo perdonerai forse allora

infiniti cavalieri bagnati di amare lagrime sotto gli elmi per la pietà della sua ferita,

l'arrivo improviso del duca spaventò di modo gli abitanti di ossena e 'l grande scudiere

caro, 12-i-23: li libri ve gli mandai di questa settimana passata per ispilletto

per ispilletto vetturale, che a quest'ora gli doverrete aver avuti: avvisate di ricevuto

farete fare il receuto delli denari che gli darete e me ne darete aviso.

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (7 risultati)

9-663: io non so s'io me gli ho risposto cosa / utile e tempestiva

verdognola dell'4amico'non mi tornò sotto gli occhi. -avvisare una persona che

di questa vita semplice laboriosa tranquilla, gli affari della famiglia di fratta mi richiamarono

più dire, perché la voce già mancata gli era per essere troppo spesso richiamato sulla

troppo spesso richiamato sulla scena, pregò che gli fosse perdonato. del maestro, 1

serba in coppia e can, chi gli scompagna; / chi già 'l suo ammette

, 19: richiamatili dentro, il gonfaloniere gli ringraziò del loro buon animo e disse

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (9 risultati)

cesari, 1-1-68: richiamati... gli apostoli nell'assemblea, dinunziarono loro sotto

russia, che non potea sforzarlo, gli offerse una buona provvisione. foscolo, xii-650

a tutti, che si richiamassero alla patria gli sbandegiati. giovannini, 5-134: petrarca

temere i rtti, i romani richiamarono gli scoti di norvegia e di ibemia e

decreto (novembre 1813) che richiamava gli ufficiali quiescenti alle insegne. leoni,

senno indusse messere lo papa a tanto che gli fece richiamare tutt'i prelati ch'erano

, 304: l'altro giorno, richiamati gli ambascia- dori e avendoli molto ripresi della

, 2, 53]: noi richiameremo gli dii che vendichino la superbia da non

i tepidi sudori, / io chiusi gli occhi a richiamar il sonno. de amicis

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (17 risultati)

se ne richiamò la visione, ed essa gli inondò l'anima d'una tenerezza mai

antichi. d'annunzio, iv-1-983: gli richiamava sempre l'imagine del congiungimento bestiale

congiungimento bestiale, della copula operata con gli organi escrementizi, dell'atto spasmodico sterile

tutto il mondo, altri ritrae piuttosto gli esempi per ordinar la sua vita che le

e dell'arte sa richiamare via via gli elementi interpretativi che fanno all'uopo.

dolce sonno e placido richiama / e gli uomini e le belve, / dèstati,

richiamava con soavi profumi. -concentrare gli sguardi su di sé. cornoldi caminer

: osservate com'ella richiama a sé gli occhi di tutta l'assemblea. ora ella

alle cascine. la buona mercanzia richiama gli avventori. di giacomo, ii-576: dal

richiama alle finestre del palazzo dirimpetto tutti gli abitanti di esso. pea, 7-83

chantant'. in questo modo avrebbe richiamato gli arabi, che non sono consumatori di

la curiosità e a richiamare attorno di loro gli uccelli diurni. deledda, i-353:

lo sgomento. vico, 4-i-825: gli uomini, ignoranti delle cagioni, ogni

richiama dall'ira. varano, 1-294: gli esterni onori, / onde tu,

m. zanotti, 1-4-381: con questo gli richiami dagl'inviti ingannevoli delle passioni.

cui si sono per tanto tempo abusati gli inquisitori, dev'essere richiamata immediatamente al

riferire e quasi richiamare a queste arti tutti gli studi a cui ricercansi e linee e

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (12 risultati)

parte gridava forte: « messere, non gli credete, ché egli è un ghiottoncello

. pucci, ii-136: regnando romolo, gli venne richiamato da'pastori che 'l bestiame

sia. tasso, 13-322: madonna gli occhi miei / e 'l cor si porta

ben volessi. algarotti, i-xi-61: gli autori hanno sempre da richiamarsi del traduttore

almonte lo chiamò e, adolorato, gli mostrò la 'nsegna di gherardo ch'era

richiama altamente, perché solo fra tutti gli aringatori abbia egli a render conto per

in che modo la poesia sia canto, gli converrebbe certo richiamarsi ai poeti italiani meglio

princìpi alli quali si devono richiamare tutti gli altri. b. croce, ii-2-38:

, pieno d'unguento di meravigliosa virtù, gli ne stillò nella piaga, poi gli

gli ne stillò nella piaga, poi gli andò ungendo tutti i polsi.

richiamati dal re sconfitto in fiandra, gli protestavano ch'egli si accomodasse come poteva,

piange di gioia. mazzini, 11-35: gli esuli richia un immagine)

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (11 risultati)

quella parte. da ponte, 384: gli allievi e gli amici miei lasceranno tra

da ponte, 384: gli allievi e gli amici miei lasceranno tra poco i piaceri

ricordavano a calaroni una faccia diversa: gli stessi baffetti color ebano, gli stessi

: gli stessi baffetti color ebano, gli stessi richiamati, gli stessi occhi vacui che

color ebano, gli stessi richiamati, gli stessi occhi vacui che galleggiavano in un

guai agli richiamatoli di questo mondo, gli quali sono spinosi e pongono a cristo la

campestre, che servono di richiamo fra gli abitatori dello stesso vicinato. beltramelli,

l'ampezzano cominciò a vuotarsi di tutti gli uomini validi. tomizza, 3-138: ancora

la natura dell'odio... anco gli uomini più ignoranti e le persone più

serve ad attrarre con il suo canto gli altri uccelli a una tesa (in par-

facea correre le femmine alla finestra come gli uccelletti al richiamo. cesari, i-61

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (3 risultati)

, 9: quando lo re duca gli ride così allegri e del volto risprendienti,

del volto risprendienti, cominciò a stringere gli denti e a mugghiare come lione.

il perro... entrò in ambedue gli alberghi per farsi dire dai portieri risplendenti

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (11 risultati)

giannone, ii-380: nell'ultimo luogo tutti gli altri innumerabili santi e beati, a'

. marsilio ficino, xxxi-943: quando posposi gli spiriti delle tenebre, subito dalla summità

di risplendere. -scintillare (gli occhi). simintendi, 1-107

era lo serpente marzio... gli occhi risprendono di fuoco e tutto il

quale il gran signore dà udienza a tutti gli ambasciatori ed altri, ed è molto

alle donne, a far superbamente risplendere gli orecchi e le fronti de'barbari, a

e pazzamente ardito,... gli giurò e promise di fare tutto ciò

aquile, in veste candida, e gli altri nelle lor centurie risplendevano con bella

d'armi. porcacchi, i-116: allora gli si parava innanzi a gli occhi tutta

: allora gli si parava innanzi a gli occhi tutta la mostra del pericolo a venire

tutta la mostra del pericolo a venire, gli uomini e i cavalli risplendevano per le

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (11 risultati)

il pavimento, il solaro e tutti gli arnesi e instrumenti della casa sian politi e

allor non bada, / ché tatto crudelissimo gli spiace / e vuol che 'l suo

può esser distinto daltanimale... per gli ideali che in lui risplendono.

gentile e quasi divina che nel sembiante gli nsplendeva. gigli, 2-151: risplende

glorificato, e 'l coro de gli angeli vi fu udito cantare da molti che

michelstaedter, 662: intorno al vincitore gli sguardi amanti risplendono di una luce più

mi risplende, / saliron tutti su ne gli occhi suoi. idem, vita nuova

esercitare la carità e la misericordia verso gli altri uomini, noi non faremo gran

e tenti invan risplendere, / lascia gli amori e apprestati, / dovuta a morte

titoli, armi o eccellenze che non gli convengono. s. maffei, 4-146:

dei servitori e paggi, e di tutti gli altri ministri, come nella qualità dei

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (10 risultati)

terra, questo solo uno sopra tutti gli altri risplendette e tutti gli altri miracoli

uno sopra tutti gli altri risplendette e tutti gli altri miracoli illuminò, ciò è che

tasso, 1-36: mente, de gli anni e de l'oblio nemica, /

la lor fama antica / fatta da gli anni ornai tacita e nera. buonarroti il

la face. moneti, 127: per gli insigni lor predicatori / in tanto chiese

il puro di san paolo rimbomba ne gli oigani de le sue esclamazioni...

più sicure, le più esatte idee riguardanti gli interessi delle masse, la forza dei

dov'egli [tucidide] dice che gli scampati della peste « eran fra gli

che gli scampati della peste « eran fra gli altri chiamati beati, e per rallegrezza

mondo. bruno, 3-992: tutti gli amori... hanno per oggetto

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (3 risultati)

vene ine respondenti, in forma che gli umori mai più trarre non vi possino.

versi sbagliati nel testo della 'commedia'e su gli altri non rispondenti alla lezione tenuta da

commento, riman tuttavia questo: che almen gli esametri 1 quali precedono il poema non

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (8 risultati)

che i modegli ch'e'faceva per gli edifici, che gli occorrevano, e'

ch'e'faceva per gli edifici, che gli occorrevano, e'gli faceva che intorno

edifici, che gli occorrevano, e'gli faceva che intorno a'fatti delle simetrie poco

che una rispondenza di volontà significatami per gli occhi, poiché altra maggior commo- dità

intelligenze che passavano respondenze tra svezia e gli 01- landesi. = deriv

mani e che, parlandogli alcuno, non gli rispondea più al verso. manzoni,

, potrà rispondersi a favor degli epicurei che gli oggetti distinti dal piacer sensuale non dilettano

dava principio all'orazione, e tutti gli altri genuflessi rispondevano e seguitavano sino alla

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (10 risultati)

arguta cetera, / né alleviar potean gli augelli garruli, / che pur dalle frondifere

in fronda, / e par che gli risponda: / « non piangere; son

uomini e di diverse materie, con gli loro argomenti prò e contra fatti dagli

giustizia rispondeva pei veneziani che, eccettuati gli assassini non mai escusabili...

. doni, 39: a queste parole gli venne stizza e non si potette tenere

suoi fuori usciti, e a tutti gli stati di italia arebbe potuto con le sue

da risponder col bastone. / -questo gli ha fatto dire la passione. birago

401: nel resto perché io non gli scriverro, ché non ho tempo,

quanto più va crescendo, tanto più gli conviene mostrare giudizio e intendimento; e

l'altra sbatte le porte. se gli prude, si grattino ». 9

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (12 risultati)

dicitore è come la cetra, e gli animi degli ascoltanti debbono a quel suono

un momento di fede in esso e gli dissero: sorgi! stampa periodica milanese,

», 9-vi-1946], 383: gli scultori invitati sono stati cin- quantadue,

, i-179: adesso anco ch'essi [gli uomini dabbene] battano alle porte,

battano alle porte, non vi è chi gli risponda, né chi gli accetti.

è chi gli risponda, né chi gli accetti. vittorelli, i-204: corro a

e che attendano a questo indirizzo e gli rispondano de'fatti che gli avrà imposti

indirizzo e gli rispondano de'fatti che gli avrà imposti. d. bartoli, 2-1-151

stampa periodica milanese, i-339: tutti gli opifici sono a carico delle pie case

..., e tutto lo contado gli risponde. -essere regolato da una norma

attraeva era il campo dei liberi rapporti con gli uomini; ella non voleva esser dominata

di filippo. 17. onorare gli obblighi che derivano da un debito o

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (9 risultati)

, le quali da gran vantaggio bene gli rispondeano. m. palmieri, iv-136

che le fatiche sue in quel irto gli rispondevano scarsamente, gl'inviò due patenti.

perfettamente allineato e a distanza regolare (gli alberi di una piantagione). vettori

ancor brevemente come nel porli e'[gli ulivi] si deono collocare nella fossa con

i versi. giuliani, i-179: gli ulivi, badi, s'hanno a ponere

versi; come non si rispondono, gli ulivi non fanno bellezza. -essere

volgar., 34-1 (530): gli parve di vedere achille, di tanta

il vero / a cotal voce fra gli achei risponde) / che, quando la

grani sono in cicilia tari i e gli 30 tari sono in cicilia once i a

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (10 risultati)

cantina risponda, strepito grande, perché gli conturba e gli commuove molto. gualdo

, strepito grande, perché gli conturba e gli commuove molto. gualdo priorato, 5-ii-22

vano nel palagio, a uno a uno gli facea amazzare a un certo valico d'

uno dell'altro, e poi gli facea gittare in una fogna grande che rispondea

tutte insieme le bruttezze ed i puzzi che gli possano generare infermità. -immettersi

. b. davanzati, ii-421: gli antichi il tempio della virtù e dell'onore

medici e a'cerusici in cura, gli uni e gli altri ne formaron pronostichi

a'cerusici in cura, gli uni e gli altri ne formaron pronostichi di mala fine

per esser peggio delle bestie! », gli rispondeva a schizzo il maestro ai musica

e risponde in suo nome quel che gli è imposto dal re. orsi,

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (8 risultati)

, 1-12: voleva che 'l re meliadus gli rispondesse omaggio e trebuto e censo come

omaggio e trebuto e censo come facevano gli altri re. p. tiepolo,

molto grano e altre sorti de biada che gli suoi poderi li rispondevano, dispensava tutte

oltre del far tutto questo che facevano gli antichi, dura di più la fatica del

ch'acquistando al suo scotto maggior dolcezza, gli acquista insieme maggior commendazione. pascoli,

e se è installata su un velivolo, gli consente di essere riconosciuto come amico)

libro di sydrac, 406: egli gli farà pastori sopra le sue pecore:

e de'dimoni, le profezie, gli 'ndovinamenti, le visioni, e cose

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (10 risultati)

dall'eco. bontempi, 2-1-170: gli esercizi poi fuori di casa erano l'

, iv-n-50: fu fatta la risposta per gli fiorentini per certi loro savi, mostrando

: fatta la diliberazione, fece chiamare gli ambasciadori, e quivi in presenza del suo

: le risposte / attendean dagli oracoli gli antichi. guarini, 233: non

molti hanno già saputo... rintuzzare gli altrui denti. statuto dell arte della

per iscusarsi altro dire se non che se gli avesser voluto schivar quelle cose nelle quali

pubblici ospizi de'poveri, quanto contra gli eretti,... leggansi le sugose

di empedocle a una difficoltà che se gli opponeva contro la emissione e successiva propagazione

freno. / colle groppe il destrier gli fa risposta, / che fu presto a

legata, come sono le colette e gli altri pesi reali, ed anche sono li

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (8 risultati)

canoni ai padroni diretti dei fondi che gli saranno consegnati. -rendita, provento

serafino aquilano, 123: dirrei per gli occhi, e tu farai risposta:

e tu farai risposta: / « gli occhi son mei, per questo io no

questo io no 'l concedo / che gli apro, chiudo e abaglio a ogne mia

ambasciatore fino allo spirar di esse, gli fecero risposta che non volevano partirsi da

: sua maestà... in risposta gli disse tanta villania che poverino lui se

avete vasi rotti o fessi, / noi gli risprangheremo. buonarroti il giovane, 9-162

con una bella camicia di bucato, gli sussurrò pian piano in un orecchio:

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (15 risultati)

a vantarla. la indica, strabuzza gli occhi, risputa avvelenato. piovene,

] allora / la bocca, dentro gli riceve in quella [i figli] /

si ritiri. / allora dalla gorgia ei gli risputa. -espellere dalla bocca qualcosa

di seconda fascia, e infine quel che gli restava della primera vita canina.

intrattiene con una trepida confidenza risquademandogli sotto gli occhi tutta la propria vita. =

vena larga e più volte baciatogliene, gli risquittì dua penne della coda et infine,

della coda et infine, secondo che gli più dicono, se lo messe nel carnaiuolo

in casa nostra la loro rissa, gli lasciamo in termine che stiano in pericolo

messe le parole minacciose in fatti, gli strappò un pendente dall'orecchio, e

orecchio, e l'orecchio in parte gli stracciò. rostagno, 49: è

ficchi / mai non se saldarà per gli todeschi. petrarca, iv-2-21: agamenon e

animali. ariosto, 5-1: tutti gli altri animali che sono in terra / o

a risse e a pugne / sfidò già gli augei piu fieri / e assalì nibbi

cielo e del mare ci ha separato gli uni dagli altri: ma ora gridano:

cielo oscura: / questo doman- dan gli astrologi ecclisse / secondo l'ordin dato da

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (11 risultati)

, per le sue risse, per gli suoi sdegni e per gli suoi molesti e

risse, per gli suoi sdegni e per gli suoi molesti e fastidiosi costumi meritò d'

ce lo disse / che rapisce de gli uomini i sospir, / come dentro

fuor di legge e sbandirono livineio e gli altri primi rissanti. targiom pozzetti,

. fr. colonna, 2-19: gli squamei serpi rixanti. -con valore attenuato

giovinetti] han perduto la facoltà e gli istrumenti di generare, ricchi del talento

maggiori / ed i minori; e gli uni avean le spade, / gli altri

e gli uni avean le spade, / gli altri i pugnali. -con la

rissato, col suo compagno, e gli ha dato una coltellata. -di

con le amiche. bocchelli, 1-iii-693: gli scimmioni gorilla stamburano sul proprio petto,

essere vana, rissosa, ostinata e gli altri mali vezzi che sogliono accompagnare le

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (10 risultati)

hanno 1 veroni / della cura fra gli olmi solitaria. pirandello, 7-92: dal

di ingravidamenti. galanti, 1-ii-45: gli omicidi sono per lo più rissosi: i

in cui si trovava: lo che gli fu di tanta consolazione che credo che niente

d'altre, che giornalmente con nuovi regali gli fece, contribuisse al suo ristabilimento.

privati; reintegrare qualcuno nella posizione che gli compete di diritto. marsilio da padova

4-71: come la giustizia divina, innalza gli umili e abbassa i superbi: ristabilisce

con riferimento alla relazione fra dio e gli uomini). casti, ii-7-112:

armonia. cesarotti, 1-xii-112: fra gli uni e gli altri ristabilirà l'amicizia

cesarotti, 1-xii-112: fra gli uni e gli altri ristabilirà l'amicizia giove, che

di educazione, può ristabilire l'armonia tra gli scrittori e la moltitudine, può produrre

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (7 risultati)

.. si accorse che, di tutti gli elementi della vita sociale ristacciati dall'indagine

del sangue, come pure per impedire gli aborti alle donne. 2.

brancati, ii-157: descriveva sul giornale gli odori di cavoli e di frittura ristagnanti

, medico inesperto! calar tu non gli vedi [gli umori] / del podagroso

inesperto! calar tu non gli vedi [gli umori] / del podagroso infermo a

a poco se si aprivano i vetri e gli scuri. p. levi, i-43:

voglia iddio che odio sì esecrato verso gli animi virili ristagni fra le rive del nilo

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (4 risultati)

è tra quella turba magna / che gli appostoli vede e'vangellisti. lorenzo de'

digerir, ristagna il corpo e tutti gli altri flussi. redi, 16-iv-

s'adoperi utilmente. -asciugare gli occhi dal pianto. bellacci, lxxxviii-i-245

, 4-49: dei minuti goduti con elena gli restava una stanchezza obliosa, sazia,

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (10 risultati)

dalla germania. gualdo priorato, 4-47: gli osti e tavernieri, che sono infiniti

fatta dal re di svezia... gli abbiano accordata una somma di 200.

[il principe] di fingere di onorare gli scrittori morti col ristamparli, ancorché tali

scritto a tempo suo sotto lui, gli avrebbe egli, potendo, piuttosto soffocati

. tommaseo, 15-210: quanti sono gli scrittori di cui meritino essere ristampate le

giorno medesimo, fu primo a fornire gli aspettati ragguagli; e perché fu primo

due o tre copie della fotografia che gli feci tare a isola morosini...

da denaro reggio, che in mano gli perviene in tanti reali, i quali

la fatica del leggerlo, così tosto gli si ristampava nella memoria. 7.

manifesti del futurismo, 5: gli editori cestinano 1 manoscritti di un genio affamato

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (6 risultati)

; e un orrido / stuolo veder gli parve / ai spaventosi spiriti / e di

strage). malispini, 9: gli romani albergarono in quella notte, quando

i turchi. non perciò si ristettero gli altri dal lavorare verso il mare.

venne la nuova che i sabini e gli equi movevano a'romani la guerra.

., 104: avvenga ch'elli gli avesse corretti per vergogna e per paura,

degna vittoria, e degna / ben gli si appresta, che de'teucri i duci

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (9 risultati)

infocati. alfieri, xiv-1-205: ben gli ha tenuto parola il tempo di pisa,

sulle semplici dimande, perché, mentre gli ungheresi s'ingegnavano con belle ragioni distorlo

, circoscritto. botta, 5-339: gli atti nefandi a questo non si ristavano.

rivolte alla pratica, primi fra tutti gli ecclesiastici inglesi, e quindi i maestri

bene, 2-209: convien pure scalzar gli ulivi, e se sono poco fruttiferi e

pagliaresi, xliii-183: cristo volse che ne gli alti siti / si riposasse con la

sentendosi scampate alla morte, già riaprivano gli occhi: ristillavano balsami con sommesso respiro

d'argento col cappello di vetro, e gli feci ristillare a bagno maria.

nume dimorava; / de sotto e piedi gli corre un ruscello, / la intemplatura

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (5 risultati)

. bartoli, 4-3-67: quaranta dì gli fu bisogno fermarsi ah'isoletta s. elena

cui la salsa onda corrose, / e gli spalman di pece. viani, 13-428

, per non trovarsi le lucertole e gli scorpioni tra le lenzuola. bacchetti, 2-xi-184

padrone usciva per servizio, si tamponava gli orecchi con l'ovatta fenicata, si

di maniera che la commissione marittima non gli consentiva il veleggiare senza i necessari ristoramenti

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (8 risultati)

pensieri, accresce le virtù, ingravida gli intelletti, consegue i desideri, raccende il

desideri, raccende il core e nobilita gli animi. mariconda, 4-7-30: questo dolore

. lemene, i-242: quando snodan gli augei voce canora / a salutar del sol

freschezza ristorava lo spirito, e come riposavano gli occhi su quelle prime ridenti verzure!

. boterò, 9-14: ristorano [gli alberi] con l'ombra e intrattengono

i-12-59: cade svenuto. a gran fatica gli abbracciamenti di cloe lo ristorano e in

di cloe lo ristorano e in lui richiamano gli smarriti spiriti. -ricuperare le

sé: laonde e ristora la terra e gli enti tutti, come provide dio.

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (10 risultati)

avea commesso un malincio di morte, gli furono disfatte le case, per modo

per prezzo del lilio e digli se gli paiono pochi ch'io lo ristorerò in

povero gabbato ringraziò il profeta maometto che gli mettesse innanzi così bella opportunità di guadagno

/ turno ne la terribile virago / gli occhi fissando: o de l'italia

la quale se'misericordiosa e sopra tutti gli altri amatrice de'peccatori, per te le

di lessing. ghislanzoni, 16-221: gli uomini di tal fatta sono creati per ristorare

star in armi i nimici tutta notte, gli hanno dipoi assaltati e vinti la mattina

giamboni, 194: conciossia cosa che gli omori del corpo si consumino e disecchino

perché ristora per spongiose vie quel che gli toglie il sole. salvini, 39-v-99

il sole. salvini, 39-v-99: gli altri pianeti, e le sfere ne'loro

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (7 risultati)

al ferro et al sangue, ristorati gli incavati legni, fu pagata d'un'ingra-

lingua nella sua purità e a ristorare gli studi delle cose nostre. bacchetti, 2-

che multiplica la gente e dopo molte avversità gli ristora1 in bene. collenuccio, 98

: invigorir le forze e ritornare / senton gli spirti in lor con gioie immense,

abbia preso almeno una libbra, che gli averei mandati a biancozzo de'nerli;

battaglie campali; e una rotta che gli fosse data e fosse perseguitato e poi fossero

sollevati 1 popoli cristiani suoi soggetti, gli si leverìa la comododità di ristorarsi.

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (7 risultati)

lire 530; adomando in che dì gli dèe dare i'rresto risto- randoxi del

sua casa sopra una barella / portar gli fece e con ristorativi / lor fé

3-52: le insalate, le rape e gli aglietti sono il ristorativo delle sue genti

un gran ristorativo per lui, gli pareva che il cielo gli avesse dato un

per lui, gli pareva che il cielo gli avesse dato un segno visibile della

di altri navili tornarono bravamente a molestar gli spa- gnuoli. -chiuso (una

6-ii-205: vedere ridotti a buon via gli americani e con termini giusti ed alle

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (3 risultati)

gubbio, 1-76: molto si rallegrano gli arcieri di quella liberale cortesia e dono,

faceva el mestieri dello orefice, che gli operai della fabrica del tempio di san

ii-19-26: ricordiamo con un po'di superbia gli anni della ristorazione e del regno di

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (7 risultati)

a. buttitta, 1-32: il ricordo gli si parava ora, dopo tanto tempo

linea mascolina legittima; e per ristoro gli fu promessa una certa quantità di denari

ed ella per lo suo merito dar gli dèe qualche guiderdone. n. villani

famiglie, godere i loro beni come gli altri, e a quelli che sostenessono lo

il demonio co'sembianti suoi / e sì gli disse: -se mi vuoi menare /

ristorerebbe lui, e la seguente marina gli fece ispaciare una bolla che aveva a

per meser lionardo per ristoro di quello gli aveva tolto il famiglio. sanudo,

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (6 risultati)

tovaglie, per qualche spazio, mentre gli altri andarono anch'essi a prendere il

pien d'amor, / dove tutti gli augellini / vanno a toglier un ristar;

e come se fosse tornata la primavera, gli insetti che rivivono per poco nell'erba

ne guasta e di unico ristoro a gli spiriti di chi lo bèe temperatamente.

o circuito, area attrezzata in cui gli atleti possono trovare bevande e cibi.

pare che il paradiso all'incontro se gli apra e si sente in un momento a

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (6 risultati)

. baldi, i-156: per te non gli feci io, ma per coloro /

quegli che col risuscitare le mercatanzie e gli exercizi potrebbono pascere gl'altri. alamanni

è il farli certi che, sotto gli occhi d'una delle più sagaci prencipesse del

mai si fa ristoro, / anzi se gli fa un vespro siciliano. -far

ristrascinerò da'gradini di soglio favorito a gli ultimi gradi delle scale gemonie.

verseggiatori smodati, agguagliano, se pure non gli eccedono e nel tratto e nel numero

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (6 risultati)

: con le medesime ristretterie e proibizioni gli sostituisco e instituisco rispettivamente e dichiaro mio

g. mocenigo, li-2- 677: gli spagnoli,... amanti..

energia. g. gozzi, i-14-177: gli autori all'incontro hanno poche vie private

illusioni!... l'amicizia, gli interessi: e a poco a poco

v-5-2-5: il redi trovò 'poso'sustantivo tra gli antichi suoi manoscritti, per 'riposo'e

da un grande numero di edifici addossati gli uni agli altri (una città; ed

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (10 risultati)

diletto. scannelli, 159: tenendo gli occhi intenti, le ciglia inarcate, l'

prassi rituale, a labbra premute e gli occhi ristretti. -vergine (l'organo

avente in sé e freddezza e candidezza e gli altri suoi accidenti. lomazzi, 4-ii-203

an- ch'essa [la moglie] gli morì giovine, lasciandogli due bambine.

occupano, così ancora offuscano et offendono gli occhi. 6. posto in

: d'ambo i lati appa- rian gli spazi eletti / gli odorosi a nuarir germi

lati appa- rian gli spazi eletti / gli odorosi a nuarir germi d'aprile / da

ristretto, per gran spazio di camino tra gli argini vien guidato. grandi, 316

... tutto quello che avvenir gli poteva, non gli parve cosa alcuna migliore

quello che avvenir gli poteva, non gli parve cosa alcuna migliore che tenere nelle

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (8 risultati)

terrore: i primi nel piano, gli altri su per l'erta ristretti, come

davila, 133: procedevano intanto ambedue gli eserciti per la sciampagna, tenendo la

ristretto col pontificato non aveva voluto ricever gli ordini ecclesiastici, cessate queste cause,

. sarpi, ix-116: fecero instanza gli arciducali che fosse dechiarato doversi intendere sotto

al mare, e si sforzavano di ripingere gli spagnuoli alla riva. m. adriani

riva. m. adriani, i-373: gli amici di pericle insieme ristretti...

trova in perfetto accordo e armonia (gli abitanti di una città, una comunità

10-29: 1 corpi fur, non gli animi divisi, / e restò l'

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (15 risultati)

, in uno spazio esiguo, con gli arti piegati e riuniti al tronco; curvo

umiltà e pacienza le percosse che due giudei gli dànno. lomazzi, 4-ii-516: il

suono. o ne'boschi infami per gli assassini: per onde i mercatanti ricchi

costo, 2-583: volle il gentiluomo che gli circoscrivesse le bellezze dell'una e le

bellezze e non l'espose, / raccolse gli occhi, andò nel vel ristretta,

a'balconi per invogliare con furtivi cenni gli incauti o scorrette per le città e in

chiuso. alfrarotti, 1-viii-78: gli uomini grandi stanno ristretti e chiusi dinanzi

ritrosia, schivo (lo sguardo, gli occhi). tasso, aminta,

. doni, 5-65: tramuta bene spesso gli atti onesti in disonesti, i garbi

più potenti, la intendo: ma che gli schiavi delle estese tirannidi ardiscano reputarsi da

delle estese tirannidi ardiscano reputarsi da più che gli schiavi delle ristrette parmi esser questo il

solo i prìncipi, le corti e gli eserciti, ma le finanze, il commercio

le rigidezze contra il segretario ballarino, gli fece mutare l'abitazione dove si tratteneva

gozzi, 1-6-8: malamente vengono adattati gli uffizi altingegno delle persone, in quella

alle botteghe de'rigattieri, e se gli pongono indosso co'fianchi più lunghi,

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (10 risultati)

ristretto che molto era minore di tutti gli ordinari. -medie. bacino ristretto:

non può deliberare delle cose publiche senza gli stati del regno, né far grazia delle

ristretta dentro a'confini che vi han posto gli antichi scrittori, che maneggiare non possono

neutrali, ed al re di francia che gli mandasse le forze. talché rimanendo tutti

sotto l'occhio di un valente cerusico che gli tenne ristretti nel cibo.

algarotti, 1-i-48: dove si serbano gli ordini suoi, o troppo rilassati sono

volte così ristretto e così parco ne gli ornamenti, che seben quella purità e

, staremo / intorno al fuoco con gli dei penati; / qui tra noi si

politiche esercitate nella difficile arte ai governare gli uomini. piovene, 1-85: s'

trasmigrino, avrai,... anche gli altri... purché..

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (11 risultati)

per udir ristrette tutte quelle gran lodi che gli par di meritare in quel laconichissimo elogio

lavoro operato. sinisgalli, 8-42: gli eretici sono già stati in parte sconfessati

sua condizione, non debba a chi gli cagiona tal vantaggio corrisponder nulla. giuliani,

mio amico anni fa: « oh, gli è pure gran cosa l'essere ammogliato

. cetti, 1-iii-36: la ristretta paga gli obbliga a soccorrersi coll'industria. betteioni

rono i regnicoli, gl'italiani tutti, gli stessi guelfi. faldella, i-3-75:

per tal cambio perturbati e dubbiosi vacillar gli animi dei compagni, vide serrarsegli addosso

che niuna speranza, niuna ritirata più gli lasciava a cui potesse ricorrere, se

duca prometteva la restituzione intera, se gli fussi osservata fa condotta sua e se

ancora compresi nel nuovo lazio. strabone gli chiama osci come gli altri popoli della

lazio. strabone gli chiama osci come gli altri popoli della campania. il territorio

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (8 risultati)

dell'anno ventesimo primo si dice a tutti gli effetti maggiore. 36.

tante sorte di nazioni, ricercano che gli ecclesiastici di questo stato considerino li gravissimi

aiuto del cielo, pure cotanta è fra gli stessi cristiani la folla de'cattivi,

una fase del ciclo vegetativo in cui gli scambi con l'esterno sono limitati al

, i-157: di primavera sono tutti gli arbori pregni et in umore, mandando le

mar rosso, ne rimasero in possesso gli arabi, che non potevano se non

, tanto più è probabile si moltiplichino gli attriti, le non coincidenze.

giudicato non dover riuscire cosa inutile a gli interessi della sede apostolica...

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (6 risultati)

19 gennaio 1819, v: gli atti si compilano da esso [segreta-

. l. salviati, 9-347: gli accademici non pensarono se 'l dialogo aveste

, detto dragillo, [almadero] gli diede una lettera di credenza...

quel re che le proposizioni, che gli doveano esser fatte, sarebbono state di

... fu un compendio di tutti gli eroi dell'universo, un ristretto di

chi viene e con l'abbaiar fortemente gli scuopra et impaurisca. -figur.

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (8 risultati)

aspettava con una certa ansietà che suo padre gli dicesse, almeno in ristretto, che

venir al ristretto del negozio, [gli italiani] mostrano altrui più denti che

ondata). viani, 19-711: gli ondoni staripavano sulle calate del molo e

produttivo: rinnovarne i sistemi lavorativi, gli impianti, le attrezzature per adattarli alle

riconvertirli a differenti produzioni. -ristrutturare gli organici, un ente, un istituto:

continuamente ravvivato nella coscienza coi miti che gli si riferiscono e che lo esprimono -parlando

uno se ne stanno andando in ristrutturazione tutti gli alberghi fiorentini. erano magnifici, godevi

se ne stanno andando in ristrutturazione tutti gli alberghi fiorentini. erano magnifici, godevi di

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (11 risultati)

/ e con fatica a ristuccar poi gli hai. imperato, 1-3-19: averete la

con tanta cura ne ristucca e imbianca / gli annosi fessi. carradori, 30:

i sapori solo il dolce nutrisce, e gli altri non pare che sieno stati fatti

che chi ne mangia troppo o la gli fa dolere il corpo o lo ristucca o

la fame e la sete, onde gli sciti si contentano di satollarsi d'essa

il quando, però ch'io ho ristucchi gli scrivani della corte. documenti visconti-sforza,

e così spessa ne abbia a ristuccare gli orecchi, si vede più riservatamente e

cortesie l'abbi ristucco / e la porta gli dié, benché gli duole.

/ e la porta gli dié, benché gli duole. 5. intr.

in lui l'ardentissimo amore che esso gli portava. m. adriani, iii-230:

s'io, stucco e ristucco, non gli avessi detto di finirla. tommaseo,

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (12 risultati)

d'alberti]: tornando al gelsomino, gli dichiaro di volerlo ristudiar di nuovo poma

mille mutazioni. ascoli, 9: meglio gli conviene il porsi a ristudiare gli scritti

meglio gli conviene il porsi a ristudiare gli scritti in cui le dottrine o le

come la donna rinforzava i singhiozzi e gli omèi, e non dava segno di volere

così essenzialmente antigeniale che non ristupidisce solamente gli scolari ma anche i maestri.

punte si ristuzzichi la terra perché [gli asparagi] possino più agevolmente venir a

, i-737: se tu da te, gli ristuzzichi [i desideri] e risvegli

delle darsene, perché i fondali risucchiano gli urli. 2. far rientrare

come belve prese al laccio; / io gli insetti che il pasto alla mia vena

mormora un 'chiù'di ringraziamento a chi gli cede il passo, soffia un secondo

secondo 'chiù'al ragazzo del lift che gli apre la porta e si lascia dignitosamente risucchiare

esercito senza che alcun cassola protesti, tra gli studenti in lotta per una scrivania vitalizia

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (5 risultati)

propagava, simile a quello che torce gli alberi fra l'una e l'altra

s'avventa addosso a'fiori, se gli è avventata addosso per risucciame tutto quel

terzo cola dai tronconi, quando se gli tagliano i rami dell'autunno. c.

mattioli [dioscoride], 627: gli speziali approvano per buona quella [scammonea

poi risuggellò la bocca e chiuse anche gli occhi. 2. riaffermare un

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (7 risultati)

negli u. s. a. con gli 'scrubbers'di prima generazione hanno messo però

secondari o composti chiamiamo... gli altri, essendo essi un risultaménto della combinazione

tre ordini: serafini, li quali sopra gli altri ardono d'incendio di caritade;

di caritade; cherubini, che sopra gli altri sono privilegiati in conoscimento; troni

in conoscimento; troni, che sopra gli altri sono stadera d'intelligenza.

cui seppe inspirare il suo zelo per gli studi meteorologici, giunse a darci la tavola

ossequio alla chiesa, non vedevano [gli antichi clericali] nello stato la risultante di

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (7 risultati)

il gran monarca i meritevoli riconosce e gli indegni. miralo ora sotto di quel

a dì 29 del corrente, e gli altri sono convulsi per le resultarne. questa

, ma non mai dove cognoscesse che gli risultasse vergogna o mancamento di sé

... con la gloria che gli risulta dall'aver preso a lodar l'inghilterra

) è di coloro che dicono che gli dei son nati, che di coloro che

miseri che... dànno tuttavia gli animi ai rancori, le robbe ai

... vedrete, vedrete, quando gli studi per questa santa opera di redenzione

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (3 risultati)

del racconto risultavano evidenti all'imperatore; gli oggetti potevano voler dire cose diverse:

erano sì fatti nella carne che chi gli toccava da una parte e strignea,

non solo i prìncipi, le corti e gli eserciti, ma le finanze, il

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (3 risultati)

di 20 quattrini per giorno, non gli se ne deve dare altro che per il

compagnia deve pagare le provvisioni a tutti gli uffiziali deputati alla provvisione. stampa periodica

l'uomo non potrebbe pervenire a quello che gli è stabilito da dio, senza la

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (6 risultati)

? c. carrà, 114: gli storiografi dell'arte cesseranno di vedere in

lo scopo di esercitare l'apostolato fra gli emigrati polacchi. l'osservatore romano

si numeravano... egli liberava gli ossessi, medicava gli infermi, risuscitava i

. egli liberava gli ossessi, medicava gli infermi, risuscitava i morti. borgese

aretino, 9-325: risuscitati [gesù] gli spirti, si levò dalla orazione;

. sassetti, 30: se possendo voi gli scriverete un verso, io son certo

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (20 risultati)

bentivoglio, 4-1590: ma quando ben gli spagnuoli, dopo qualche aggiustamento che si

1-386: quando mai o mecenate tra gli antichi o lorenzo de'medici tra i

de'medici tra i moderni arebbono risuscitati gli studi,... se alla

, l'elegie, le selve e gli epigrammi in volgare, ma più di tutto

: 1 romanzieri moderni finirono donde gli antichi avean cominciato, risuscitando quei bastardi

chiamansi storici. ibidem, i-473: gli studi d'un medico inglese hanno risuscitato

fu autore acazio e poi la rinfrescoro gli ebioniti; ultimo la resuscitò un fotino

che chiunque avesse versi di quel poeta gli portasse a lui, promettendo il premio

animo che una tal cosa nella vita gli può destare. landolfi, 20-55: e

oggi lo consola, col passato che gli resuscita, lo spettacolo delle navi che vanno

risplende. fra giordano, 1-194: gli apostoli faceano miracoli e diceano: « io

ora al presente / che dio padre gli fa resuscitare, / contento son; se

religione fanno guarire le malattie, camminare gli zoppi, aprir gli occhi ai ciechi e

malattie, camminare gli zoppi, aprir gli occhi ai ciechi e resuscitare i morti.

sua immortalità. giannone, ii-84: gli ebrei chiesero del preside pilato che si

, 546: udirete le trombe de gli angeli chiamar su i morti; vedrete i

in virtù di quell'acqua, che voi gli spruzzaste in viso... e

stasi invernale. roseo, iii-75: gli altri dicono che l'inverno è un tempo

essa risuscitan tutte le piante, fioriscono gli alberi, si mo- stran verdi e

suo prezioso sangue sopra di noi e diècci gli ammaestramenti che noi risucitammo e ch'eravamo

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (9 risultati)

la fama e ne la opinione de gli uomini, ne la quale io era

, resuscitò in lui quello amore che gli portava. faldella, 1-159: pure in

che per mio poco pro- vedimento niuno gli sta adosso e de tratta vorrà sapere da

perché non ho studiato e talvolta me repeterà gli libri e milli altri piati me ponerà

maria, sorelle del resuscitato, ginocchioni alzano gli occhi verso il redentore. la scena

opera il modo resuscitato da voi del coltivare gli olivi. -riportato a un alto

risuscitati da noi, 1 prosatori spagnuoli, gli storici principalmente, primo e principale mariana

novità con la quale pariamo belli a gli occhi del padre,... liberi

guicciardini, v-50: comperando con questa pietà gli animi nostri, meritando perpetua memoria di

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (11 risultati)

prometteno l'execuzione della giustizia divina secondo gli affetti ed atti ch'hanno exercitati in

che ci disse gi- smondo che seguivano gli amanti: risvegliamento d'ingegno, sgombramento

questo bellovacensa con tutti i suoi errori tra gli scolastici di buona linea, anzi tra

, cotanto autorevole e desiderata, calmerebbe gli odi ed i rancori e farebbe ritornare

visti, e li vediamo giornalmente con gli occhi nostri. -riproposta letteraria.

; e come i vanni / nati gli sian, rivola alla sua gente / e

... si comprende facilmente come gli stimoli applicati alle parti esterne possano risvegliare

o che la scia tica gli risveglia e sopra tutto che la povertà gli

gli risveglia e sopra tutto che la povertà gli strangola. -rinvigorire una pianta,

rabili proprietadi che ragionevolmente risvegliano e avivano gli intelletti a ricercare le sue cagioni. chiabrera

in questa vita al par del pane gli amici, perciocché niuno si conosce e ha

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (11 risultati)

pane, insieme con la maraviglia, gli risvegliò l'appetito. -lo piglio? -deliberava

, dèe risvegliare i sentimenti, dèe muover gli affetti. delfico, ii-439: privo

fece invenire affatto il povero lodovico, e gli risvegliò più vivamente e più distintamente i

324: la voce de'sommi scrittori risveglia gli echi della posterità a distanze predeterminate dal

studioso delle cose d'ingegno, io non gli avessi risvegliati e scossi da la polvere

auge. chiaorera, 5-95: saluti gli amici e, se essi risvegliano l'

mare,... risvegliando tutti gli echi di quelle rive, chiamandoci a nome

a nome, perdendoci a posta tra gli alberi. 6. esaltareper contrasto un

un vero amico lo spirito si rallegra, gli occhi si pascono, il cuore si

con instrumenti. delfico, i-444: gli animi, riscossi dal fatale abbagliamento,

, 3-i-27: quanto più di riputazione gli portava questo fatto, tanto più si

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (10 risultati)

estremo dolore che di questo sentì, gli smarriti spiriti in lui si risvegliarono,

1-ii-243: al succedere della stagione piovosa gli stagni e i fiumi si risvegliano, si

. carducci, iii-7-429: parea che gli antichi vulcani si fossero risvegliati. c

quei tempi, ci sembra proprio che gli antichi vulcani italiani si fossero risvegliati.

che tengono risvegliati e in continuo essercizio gli uomini, i quali non hanno mai

capriata, 12: non poco risvegliati gli animi d'ognun di loro segretamente e

dal canto degli uccelli la sua vita gli appare un seguito d'occasioni mancate.

quale... allora compariscano frequenti gli starnuti risvegliati da una certa acqua mordacetta

degli uomini viventi in società e vogliosi gli rende. faldella, i-3- 272

ismagriscono le forze de i membri e gli unguenti sono resvegliatori de'vizi.

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (5 risultati)

. pascoli, ii-8: virgilio chiude gli occhi a dante con le sue mani

v-1-334: un giorno non potei resistere: gli ricordai i suoi trionfi al teatrino delle

querce: credevo chi sa quale impressione gli avesse a fare questo risveglio: egli sorrise

per quanto involuta e complicata, che gli sorgesse dai più reconditi strati del pensabile,

risvoltando, e la carrozza procedeva fra gli armenti, rompeva quell'onda vivente,

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (9 risultati)

metonimia e con valore collettivo: gli aventi diritto all'eredità. testi

vuol lasciar correre a suo capriccio; gli si leva la briglia, se l'ha

dall'esercizio stesso della fatica manuale! arrotolati gli spaghi attorno alle palme non meno dure

affilato ne taglia il boccone che più gli sembra gustoso, e che poi ritaglia e

(quel dottore), e tanto non gli dice bene. -ant.

pur una bella cosa che vostra signoria gli facesse ritagliare quel suo bellissimo adone con

fatti tanto, quanto di azione se gli era ritagliato dyattomo. cicognani, 1-82

grecia e di roma... gli avevano fatto il bratto servizio di ritagliargli dai

servizio di ritagliargli dai cartoni della mitologia gli scenari del mondo, non altro mondo

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (11 risultati)

ultima parte del bel palazzo, che gli era inservibile, alle ortiche e ai ramarri

: calzavano sandali ritagliati da copertoni; gli abiti erano vecchi indumenti militari, laceri

a pezzo a pezzo, / lusingan gli occhi in gala di tesoro, / atte

della doraogna, facendo brillare le acque, gli alberi e i prati tra il verde

vigneti. 4. che ha gli angoli smussati. frisi, xviii-3-305:

non ritornino. son retagliati, e gli ho raccomandati al signor marchese, qual

. croce, ii-12-76: reali sono veramente gli affetti e i sentimenti del poeta,

patria, i compagni di battaglia, gli amici perduti, il tempo sprecato,

e della gioventù tramontata fra le nubi gli riapparve innanzi agli occhi: senza colore

e va di là; l'uno gli dicea: « questi panni fiorentini non tornano

. soderini, iii-636: a tutti [gli ulivi] darai que'ritagli dei calzolai

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (7 risultati)

materie di spirito o di lettere, quanto gli conveniva notare in sussidio della memoria,

: il ritaglio di carta sul quale gli scrissero il permesso era stato ricavato da

questo o di quello scrittor del trecento gli intendo leggere, sì alquanti minuti ritagli

ora d'andar in chiesa a celebrar gli ufizi divini, stava studiando, com'

il giovane, 9-837: quei ch'usano gli scanni / giudiciali in pubblico ritaglio /

arte, scienza o libro, ella gli assegnerà il cementatore più perfetto, acciocché

, se di tempo un ritagli etto / gli concedea la cura di montagna, /

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (5 risultati)

mondo. siri, xii-707: inviarono [gli inglesi] ordine al generale farfax di

anche sostant. faldella, i-4-171: gli impazienti dell'annessione erano mossi dalla smania

. rocco, 224: secondo che gli altri [pianeti] più da tale

suoi rami. boterò, 9-74: gli antichi soldani dell ^ egitto, volendo

non sia trapassato per qualunque opposizione che gli fosse fatta. botta, 5-349: macdonald

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (12 risultati)

d'amore offende chi... gli usati abbracciamenti allo amante ritarda. aretino,

prova dell'assalto, se non avesse sgomentati gli animi de'soldati e ritardata l'impresa

santo incrudelisce nel corpo frale, perché gli ritarda il gioir bramato. chiari,

che 'l disio di quella vedere gli sarebbe parte di pena, s'egli

: assai mi han distratto e ritardato gli esami per l'idoneità al magistero.

piano. una infilata di camere confuse gli ritarda la meta. 5.

novella / di verità molesta, / gli si ritarda affanno. brusoni, 4-i-

per privarlo della gloria delle vittorie; gli han ritardati gli stipendi della milizia per

gloria delle vittorie; gli han ritardati gli stipendi della milizia per sollevar contro di

lui, sono da due anni che giuseppino gli ritarda le rate dei pagamenti convenuti.

4-4-539: ah, disse, donna, gli altri ci sono iti avanti e già

/ sopra i quattro la ruota e gli dirada. tommaseo [s. v.

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (12 risultati)

della quiete? magalotti, 21-91: tutti gli accidenti di scemare, di crescere,

della comica bombarda, / e rimettono gli orologi che ritardano. = voce

pagava nessuno; aperto quindi a tutti gli ingegni: nascenti, già morti, nati

nuova e laica religione compenetrasse di sé tutti gli strati sociali, e fin le plebi

fare, che la verità, secondo gli stessi razionalisti, non è soggetta al

, un quarto di secolo fa, gli si poteva concedere. barilli, 8-103:

anche se scritta in latino) che prende gli argomenti dalla realtà della comune vita borghese

segneri, iii-3-208: come dunque possono gli uomini santi aver caro veruno di questi

: quel semplice contatto dell'acqua con gli argini, ritarda evidentemente la velocità delfacqua

, ritarda evidentemente la velocità delfacqua che gli tocca, e l'acqua ritardata parimente

, ed in moltissime altre guise variato, gli affetti e le cose delle quali vi

. guicciardini, iii-347: questi [gli svizzeri], non ritardati da negligenza

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (10 risultati)

. bembo [crusca]: gli fue... piuttosto guida e ministro

cato li mediatori che parlavano e scrivevano contra gli spagnuoli come contra i ritardatori e gli

gli spagnuoli come contra i ritardatori e gli sconciatori della concordia. scrofani, 85

i-3-4-51: nello stesso modo si dimostra gli angoli conseguenti esser sempre minori de'precedenti

posta giù la grave soma di tutti gli effetti terreni, senza gravezza di ntardazione

grande impedimento e ritardazióne a'suoi dissegm, gli mandò ambasciatori per ridurgli alla pace.

591: il caracena, veduto che non gli fosse riuscito di prevenire i francesi per

, 3-120: la laurina, asciugandosi gli occhi e dimenando il capo, si avvia

la rimbrotterà di questo ritardo non gli dispiaceva del tutto. pavese, 9-36:

ha notificato con un ordine a tutti gli officiali olandesi emigrati di recarsi senza ritardo

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (6 risultati)

, il plenilunio ne'16, e così gli altri aspetti. -il segnare

, 14-87: fioriscono i biancospini, gli ippocastani, le magnolie rosa tra uno scroscio

lui veramente si può dire che avesse gli occhi ne * polpastrelli delle dita. così

, 60: dicote ben ch'io me gli pensarla / a ritastar de così fatte

degli ascoltanti uno sdegno incredibile. provocavansi gli uni agli altri; già i castelli stessi

a lui quel mortai dardo / che gli trafisse il cuor senza ritegno. pulci,

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (8 risultati)

torricelli, ii-3-268: si tiene poter sicurare gli acquisti già fatti nelle fattorie, ridur

voto il qual non gravita punto, te gli fa sollevare in alto, sinché a

costà per godere i parenti, e gli amici, e v. signoria in particolare

le serventi con lui, una compagna che gli sia di ritegno ed in alcune cose

una volta. da questo nasce che gli argani, e più le martinette e le

altro ritegno: ei ci ricetta sani e gli ospizi ci accettano infermi. g.

/ al colore, al silenzio, a gli atti, al sangue. / e

, / lo va trovar, ma non gli fa ritegno; / et è sì

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (14 risultati)

squadroni di ritegno. montecuccoli, i-234: gli squadroni di ritegno per soccorrere e per

e terreno. tasso, 16-37: lascia gli incanti, e vuol provar se vaga

fagiuoli, ii- 133: non moderan gli affetti lor brutali / e van senza ritegno

ritegno e senza fren / u ^ gli portano i sensi irrazionali. varano,

cantoni, 231: i richiami e gli allettamenti... sono fatti per noi

ii-781: un movimento grazioso della sua bocca gli fece perdere ogni ritegno. sbarbaro,

senza ritegno a svelare con la lingua gli affetti interni delle passioni. g.

cosa ch'io vi priego è che gli mettiate aspro freno, acciò che resti di

ciascun verso quella misura di sillabe che gli si richieda, e poi lasciargli tutti

dio. d'annunzio, iv-1-143: gli sembrò che il suo vecchio spirito non

via, sorella, / porgi preci a gli dei, fa'vezzi a lui,

fiume. centurione, xxx-10-272: come gli augelletti allegro segno / mostran sentendo l'

un certo momento le venne anzi fatto dyabbassare gli occhi alla scollatura della vesta e vide

un più ritegnoso e cupo mormorio, gli uomini. = deriv. da ritegno

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (3 risultati)

rugiada, ma fa'che 'nnanzi che gli temperi i ferri siano bene unti col sapone

nulla più che la naturai saldezza che gli dà l'essere uno scoglio, ritempesta il

, e lo accontento di ciò che pria gli negai, di presentarmi alla sua amante

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (11 risultati)

l'orecchio a tutti quei richiami che gli giungevano da altri punti. 5

21-23-1: li quali poi che tutti gli ebbi con ritenente memoria compresi, bassati gli

gli ebbi con ritenente memoria compresi, bassati gli occhi, già più non potendoli rimirare

gola; ma fu ritenuto dalle guardie che gli presero le mani e, mal suo

diede un riso. brusoni, 41: gli alemani vedutala cavalleria dissipata, gittate le

uscio in calzoncini e in pianelle, gli corse dietro per ritenerlo. metastasio,

di questo mondo e ora lo portano gli angeli m cielo ». le demonia furono

tavola ritonda, 1-445: letti che gli due cavalieri ebbono le lettere, si

, mentre che attendevano che 'l re gli avesse a minacciar di castigo. garopoli,

g. villani, 6-87: nullo gli s'ardia ad appressare, che non

ritegnendo e combattendo co'fiamminghi, sì gli resistettono tutto il giorno. -interrompere

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (9 risultati)

soderini, iii-337: s'assettino [gli aranci], conguagliando con il pennato

dannunzio, ltl-1-583: la vita non gli fugge. ha buoni denti / da ritenerla

ingegno; / ma il mansueto sesso e gli anni imbelli / seco ritien, sì

, ritenne i prigioni bulgari; rese gli affricate al signor loro, con doni

faratti volentieri onore. e così rimnello gli ritenne allegramente. storie pistoiesi, 1-137:

e faceagli grande onore, e non gli rendeo mal merito di quello ch'avea fatto

di quei cittadini ritenevano i forastieri e gli facevano scordar della propria atria con le

di ricchissimi doni, ritiene la sera gli ambasciadori ad un cenino da pitocchi. cesarotti

il proverbio: dando e togliendo si ritengono gli amici. idem, 10-13: aiuta

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (10 risultati)

che comedia bella che fan questo camoval gli intronati. b. davanzali,

usanna; ma la mia, che avea gli arcioni, si ritenne. bembo,

poche iniurie retenne / che vesibel non punisse gli erranti. 6. trattenere,

, detrarre a qualcuno, da ciò che gli spetta legamente, una determinata somma a

da la clemenza augusta, oltre il non gli aver mai avuti sono stati causa che

parte del salario] per quelli che gli avessino a pagare [gli ufficiali].

per quelli che gli avessino a pagare [gli ufficiali]. ammirato, ii-4-30:

credendo tutto quello che dal detto viceammiraglio gli fu narrato, risolse che le dette

, e poco li pregiano: ehi gli hanno, ma poco gli amano. de

: ehi gli hanno, ma poco gli amano. de luca, 1-7-3-

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (11 risultati)

di tale denaro [usato per pagare gli inglesi delle mercanzie] i portoghesi potrebbero

auto il tuo dovere... i'gli fo ritenere fiorini 200 per mia bisogni

migliore che la sua coscienza di patriotta gli suggerisce. -affidare a qualcuno un

avendo mai ritenuto nulla pello stomaco, gli prese una doglia nel corpo appiè del

mela piste scaldano le piaghe, ritenendo gli umori che non vi descendano. erborano

caridoro ti manda a dire che ritenerà quanto gli serà possibile il ruffiano che non parli

/ però la moglie! che la scioccherella gli / prestava fede. c. campana

i quali per la ricchezza della terra non gli furono osservati; essendo stato impossibile di

distruggere il popolo scellerato, e mosè gli fece forza e 'l ritenne, tanto

, a dirvi il vero, io me gli sentivo, non so in che modo

pontefice stesso in altri propositi, quanto gli pareva disdicevole

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (11 risultati)

, che sì caldamente gl'inviti e gli stimoli e peccare, mai non debbon far

la più forte ragione, che rittiene gli aleati d'imperio di ridursi ai prog-

. de sanctis, ii-6-67: altre volte gli viene in pensiero di uccidersi; ma

(o una parte), dosandone oculatamente gli sforzi. cennini, 3-28:

atto di salute / ver'bella donna levo gli occhi alquanto, / sì tutta si

re, non si essendo dimenticato quanto gli fosse dispiacciuto l'avere amazzato gito, perch'

d'italia, questa sarà da tutti gli studiosi ritenuta la più interessante. borgese,

ed erano d'accordo, ammiccandosi con gli occhi, nel ritenere che la storia

il dottor iseo e, ritengo, per gli stessi ascoltatori, le informazioni fomite potrebbero

, cui piacesse, tal amonizione / sì gli sarebbe ben per me renduta ».

senso e cu moto, e tali sono gli animali; ma essi animali non parlano

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (17 risultati)

catzelu [guevara], i-82: ormai gli occhi si straccano di leggere, le

ritenere; le voci sono aria che percuote gli orecchi, che si dilegua. s

nelle botteghe, fino a tanto che gli feriva l'udito qualche sentenza, qualche

forte valor lo colpo venne / che gli occhi no 'l ritenner di neente, /

. b. segni, 11-125: gli uomini che ritengon l'ira, sono

sono più difficili al vivere insieme con gli altri. giorgio dati, 1-146:

, ché egli intanto, fin che gli durasse la vita, era pronto a ritener

alcuna parte di quel risentimento che forse gli portava per le cose passate della precedenza

tanto errore accompagnate sì infausta impresa sotto gli auspici sfortunati delle menzogne. rocco,

perché dio sfoghi quell'odio terribilissimo che gli porta, ci vuol l'infemo. anzi

e l'arrostisse al foco. / e gli scappò di mano per ventura, /

una castratura. spallanzani, 4-v-12: gli insetti furono pertanto sottoposti alle medesime prove

ritengono sempre la medesima forma, come gli altri che passano pe ^ tre stati di

i gnudi erano savissimi e soira tutti gli altr'uomini e che gli etiopi lavoratori degli

soira tutti gli altr'uomini e che gli etiopi lavoratori degli ndiani, ritenevano la

fosse travagliata e combattuta dall'arme de gli eretici. magri, 99: i greci

maffei, 6-216: possono accoppiarsi con gli scrittori di questo secolo orlando pescetti e lodo-

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (15 risultati)

quel tanto dei modi tradizionali toscani che gli erano necessari per realizzare le sue aspirazioni

. stampa periodica milanese, i-156: gli alpigiani al piè del monte rosa..

casi: uno incontrandosi coll'articolo 'il'gli fa perdere la sua vocale e,

sieno rimessi i peccati a chi voi gli rimetterete e voglio che si ritenghino a chi

, saranno rimessi loro; e di chi gli riterrete, saranno lor ritenuti. manzoni

in maggior bene, i debiti e gli obblighi che gli uomini possono aver contratti

, i debiti e gli obblighi che gli uomini possono aver contratti con lui?

mano dell'imperatore alcuni luoghi, quali si gli ritiene. c. campana, ii-92

di bertinoro. davila, 769: gli spagnuoli profferivano di restituire senza difficoltà ardres

paio di scarpe gialle attirò e ritenne gli occhi di rosso. -pervadere intensamente

. tansillo, 47: entrò per gli occhi vostri e più non riede,

mia barchetta, poi che 'n fra gli scogli / e ritenuta ancor da ta'

tuo falcone ardito e con gran desiderio prender gli uccelli, diligentemente considera lo stato suo

, 2-1-167: non per violentargli [gli uomini], ma per ritenergli in sul

che egli, 1 prefetti e tutti gli altri soldati s'attendassero fuori dello steccato

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (7 risultati)

a ritenere al soldo della sede apostolica gli svizzeri né a voler ritardare il licenziargli.

spergiuro fresco di selim scandeleggiati, ritenevano gli animi tuttavia costantissimi a proseguire la guerra

ritengano salda la figura dell'adattazione de gli ossi. d'annunzio, iii-1-133:

18-19: il cavalier, pur come a gli altri aviene, / n'attendeva un

e rispettoso: ritien perpetua memoria de gli obblighi. giorgio dati, 1-9: questo

questa, sì perché conosceva quanta reputazione gli fosse per arrecare, sì per la memoria

2-86: la beata visione del diletto gli [alla mente] è conceduta per ispazio

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (12 risultati)

da'cerusici e medici europei e cinesi gli si adoperarono, ma tutti indarno,

l. bellini, 5-3-57: gli aggiugnerò braccia e mani in foggia di

si ponga in possesso di ciò che gli fa di mestieri. -facoltà ritenitrice:

amari, 1-i-83: pertanto non ebbero [gli arabi] altri cronisti che i 'rawì'

ser giovanni, 3-484: e 'ntra gli altri [i ghibellini] ve n'

in mille forme / quasi proteo novel gli apparse [a goffredo] inanti,

dove più freddo ei dorme, / avrian gli atti dolcissimi e i sembianti, /

ritentando d'infrenar nei cavi / lombi gli agili ritmi e le soavi note.

italia ritentarono [i repubblicani francesi] gli appennini e vinsero a loano. montale,

e li ritentasse; e se fosse vissuto gli arebbe tuttavia ritoccati. giusti [in

avrebbe ritentata, ma che in erodoto gli dava un certo solletico e piacere. lucini

lontan sovente / manda uno schifo, e gli animi ritenta, / ma sorda sempre

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (5 risultati)

braccia e non leggieri / la scuota, gli occhi nel sonno confitti / puote

, i-75: -donde esce lo dimenticare gli comandamenti divini, i quali sono sì

, / come uccellino al vischio, gli restava. manzoni, v-1-368: mi consolo

4. capacità di frenare o moderare gli impulsi, di trattenersi dal fare qualcosa

[fra ventura]... tutti gli nomi de le monete che sono state

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (7 risultati)

all'artiglierie è necessario che sieno assistenti gli artiglieri... con buone corde e

formare il capitale, ma per provvedere gli istrumenti e i materiali del lavoro,

nipote, mandò brevi ai fiorentini che gli dovessero rimandare il cardinale. machiavelli,

cattivo esempio più ai cattivi, incoraggiano gli scostumati e scoraggiano i morigerati, deridendo

, 4-33: platone, aristotile e gli altri seguaci immediati di lui [socrate]

, cautela. massaia, ii-63: gli eretici e gli scismatici orientali, nati

massaia, ii-63: gli eretici e gli scismatici orientali, nati ed educati fra

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (7 risultati)

consiglio di quaranta] tutti gli altri ritenuti, che non si può

» non sapeva che rispondere. non gli pareva vero che madama, tanto ritenuta nel

marchisio dopo alcune frasi poco ritenute che gli scapparono tempo fa sui traviamenti di luigi

a far sentir fortemente i vantaggi e gli svantaggi della condotta ritenuta e della dissoluta

g. f. bini, xxvi-1-317: gli è di natura tanto ritenuta, /

, 1-xxviii-3: appena demostene, compiuti gli anni 18, potè farsi conoscere cittadino,

: bisogna che verso la sinistra tu gli trovi nuovo luogo, e quivi por

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (4 risultati)

matrice. duodo, lii-15-201: questo gli fece avere al principio del * 97 delle

del * 97 delle carnosità, che gli causarono ritenzione d ^ orina, e bisognò

un territorio. vendramin, lii-4-456: gli spagnuoli inclinavano ancor essi alla ritenzione del

tuttavia, nel giudizio del peti torio gli basta senz'altro prova d'intentare quell'

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (6 risultati)

siri, xii-413: questo nuovo emergente gettò gli stati d'imperio in una insanabile sollecitudin

d'imperio in una insanabile sollecitudin e gli rifissò nella cerca di espedienti acconci ad

nella cerca di espedienti acconci ad inclinare gli imperiali e svetesi a ritessere da capo

, i fatti, i ricordi o gli eventi in modo ordinato e chiaro.

-ritessere le solite canzoni: ripetere sempre gli stessi discorsi o ragionamenti; ridare sempre

dell'ore dell'orologio; ed anco gli astronomi con tore uguali le disuguali misurano

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (5 risultati)

. / -son di troppi color: non gli conosco; / ch'a ogni dì

sorpassato. carducci, ii-10-154: quando gli svolgimenti di certe idee sono esauriti,

retenti, / buoni soltanto da stirar gli unguenti. carducci, iii-7-232: dalla romanza

stitichezza. soderini, iii-213: come gli animali..., nei quali per

scalda il corpo e la vecchiezza più tosto gli affronta, così nelle piante, che

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (16 risultati)

adriani, iv-136: non pare che quando gli uccelli caggiono d'aria in terra,

paralisi. lomazzi, 4-ii-146: ne gli afflitti et addolorati con dilet- tevol varietà

della signoria ch'era in fortezza, gli sopravvenne tal ritiramento di nervi e dolore

la munizione e da tutte le parti gli posero in fuga. cacciata degli spagnoli,

, i-97: dal qual ritiramento giudicando gli emiri che i romani volessero fuggire, tanto

farle. questa sera a pena me gli sono involato, e 'l mio libramento non

stette sempre intrepido contra le cannonate che gli noccavano intorno,... non

del sangue, che altro non sono gli spirib;... ma se

giovamento la solitudine per coloro ch'essercitano gli studi. segneri, 5-20: vero è

tale riputazione e di tanto esemplo che gli uomini buoni disiderano imitarle e gli cattivi

che gli uomini buoni disiderano imitarle e gli cattivi si vergognano a tenere vita contraria

spezie di libramento che non paia a gli amici ch'io non gli voglia servire.

paia a gli amici ch'io non gli voglia servire. però m'arrischio a

del mio soprabito. - badi -io gli dico piano all'orecchio -badi che me sono

prometeo legato allo scoglio con l'avoltoio che gli becca il fegato, dice che ribrava

è una ritorta tuba, ed enfiando gli occhi e le gote, fa senbre il

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (7 risultati)

tutte insieme correvano ai balconi per veder gli innamorati loro od altri che in gondola

nella miseria. caporali, ii-100: forar gli fe'la rea / adulatrice lingua e

vita di cui avrebbe voluto rendersi ragione gli pesava come un involto che qualcuno gli

gli pesava come un involto che qualcuno gli avesse affidato senza dirgliene il contenuto ne

in questa occasione sostenne, ma non gli giovò, che per regola di buon governo

può ritirare l'ordinazione della carta per gli altri due volumi..., mandi

lagrime. ma la ritira subito dacché gli stessi giovani la ricercano; e quanto più

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (18 risultati)

o i demoni o i falsi fratelli o gli uni e gli altri insieme cercavano di

i falsi fratelli o gli uni e gli altri insieme cercavano di ritirarlo dalla peniten-

tenute nella corte di francia, donde gli venivano fatte in un medesimo tempo e grandi

offerte per ritirarlo da questa unione con gli spagnuoli. -indurre a discostarsi da una

concettuale. marsilio ficino, 5-173: gli omaccini tardi d'ingegno sempre ritirano a'

la ricchezza del padrone, ma non gli porta già dignità, come che gran commodo

che si fanno incontro al piacere, gli spiriti, il movimento accompagnando dell'appetito,

passioni che dal dolore si ritirano, gli spiriti, quanto più possono, dall'oggetto

.. o col ritirare di molto gli aggetti della stessa base, che sarebbe

in quei iati ove sieno le viti sopra gli arbori nei uoghi umidi, rettificando assai

polso; e nei luoghi grassi molto gli ritira. 22. assorbire. -

. soderini, iii-606: altri dicono gli amerini [salci] ritirare al bianco

). cellini, 536: tutti gli smalti per natura ritirano, et avviene

i brividi e sussulti della casa, gli scricchiolii dei legni che ritirano, quelle

si conosce quando gl'invogli esteriori, che gli sono attorno, si scortecciano per loro

voce. pratesi, 5-368: pareva gli si fossero ntirati 1 nervi, così gonfio

braccia, e alzata la faccia terrosa con gli occhi pallidi profferì pacatamente: - piuttosto

qua dal reno. botta, 5-522: gli austriaci ed i

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (8 risultati)

ho fatto mille sciocchezze, ho rotto gli abiti a tre o quattro signore e ho

titolo della causa e la qualità de'difensori gli rendea molto dura l'impresa e poco

alle quali lui aveva risposto imperfettamente, gli aveva dato la scelta: o accontentarsi

comoda città. cassola, 4-167: chiuse gli occhi, lì rumore del mare era

segrete, ed ivi, licenziati tutti gli altri, restò con tre soli e più

da malinconia, fu sforzato ad allentar gli studi e, per ricreazione, lasciata

: dopo due anni [a martino] gli venne desiderio di ritirarsi al deserto.

ritirarsi verso la porta, dove impedivano gli altri che cercavano entrare. gualdo priorato

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (10 risultati)

rossi e sottili, sotto i quali sono gli occhi assai grandi, i quali mai

se stesso, negarsi alla comunicazione con gli altri. verga, 8-457: ma

se stesso: isolarsi dal contatto con gli altri. sbarbaro, 2-64: stizza

vettovaglia, con speranza che li inimici gli vengano in coda e diano occasione che

di quelle 'gloriose ritirate'strategiche nelle quali gli inglesi sono veramente maestri. l'ambrosiano

facevasi incontro bellissima l'opportunità di attaccare gli austriaci o disanimati o in ritirata.

maggioranza proprio mentre i giornali di sinistra gli offrivano una ritirata un mese prima delle

. tortora, iii- 84: gli altri, che videro la difficultà tuttavia crescere

lo fa scendere nel cortiletto, come gli altri due, con l'ordine di

mantenere niuna cosa esser più vera del ricrescer gli oggetti veduti col telescopio, tanto più

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (5 risultati)

. cancogni, 130: negli scompartimenti gli ufficiali si alzano e nel corridoio cyè

il meglio che poteva se l'assedio gli venisse addosso, fece fare alcuni terrapieni e

. zane, lii-5-361: la melanconia poi gli fa amar la ritiratezza e solitudine e

per l'accortezza resta molto coperto, per gli interessi assai vario e per la ritiratezza

applicazione. botta, 4-347: ferdinando gli si era scoperto amico... per

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (14 risultati)

accadesse nella strada e a veder quando tutti gli abitanti fossero ritirati: gli altri due

quando tutti gli abitanti fossero ritirati: gli altri due che stessero dentro a giocare

guevara], i-172: ad ogn'ora gli convien star retirata come una donzella et

corte e di quegli che a bella posta gli faceva preparare il re nelle reali ville

o in un eremo, anche senza prendere gli ordini monastici. segneri, 5-17

. salvini, v-4-2-7: così fecero gli eremiti, cioè i solitari e gli anacoreti

fecero gli eremiti, cioè i solitari e gli anacoreti, cioè i ritirati, che

più ritirato e stretto che non fanno gli altri. rosselli, 146: questi due

, sì come ancora il camminare con gli occhi bassi, come è proprio di

, oneste tra suoi e vergognose fra gli strani. catzelu [guevara], ii-156

li vide piegati, col folto battaglione gli urta allarga e scompiglia. brusoni, 224

. brusoni, 224: non tardarono gli spagnuoli, veduto ritirato il nemico, a

piede enfiato, una mano livida, o gli nervi secchi d'una ritirata gamba,

, occupato ch'hanno il mio luogo gli emuli miei,... dicono che

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (7 risultati)

esercizi spirituali in un convento, e questo gli dava sollievo, se non pace.

luna, / e riconsiglia ai ghiri / gli squallidi ritiri. -ant. vano

terme antoniane], ma le facciate e gli scorci e i ritiri e le parti

colla quale dèe dividere il poco pane che gli procaccia la sua pensione di ritiro.

in ritiro. bacchelli, 2-52: gli anziani di locamo ricordavano quanto denaro avesse

, 15-57: a tutta prima ci furono gli ammonimenti, le insinuazioni ideologiche; poi

partic. di un provvedimento amministrativo; gli effetti (di cessazione di efficacia del

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (3 risultati)

leggi intrinseche di questa metrica e scomparvero gli endecasillabi e il mio verso si rivelò di

il ponentino, trasvolando fra i pini e gli allori, narrava impossibili fiabe di pace

sensibile al numero che tutte le apparenze gli giungono ritmeggiate. il suo silenzio è vicinissimo

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (4 risultati)

: a confermare... che eziandio gli spa- gnuoli hanno i due accenti,

che nella scansione di un verso costituiscono gli accenti primari e secondari; ictus.

quante nel secondo, e in tutti gli altri, le quali comunemente sono o sei

bianciardi, 4-14: tetri e aggobbiti gli uomini, ritte e secche le donne

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (12 risultati)

. d'annunzio, iv-1-80: ella gli tese la mano inguantata; e andò

con dita, o con plettro, gli istormenti armoniosi. e la terza, che

dell'opera, andavasi rivelando per gli occhi allo spirito l'unica assoluta legge ritmica

suddivisioni delle parti costruttive, come usarono gli artisti del passato, ma bensì costruzione

sommesso invito, ed ella sorrideva socchiudendo gli occhi e le labbra. gozzano,

10-62: gella toma ogni sera con gli occhi distratti / di colori e di

papini, i-612: perché credete voi che gli usignoli si sfoghino sempre cogli stessi gorgheggi

piccolomini, 10-266: quella che instruiva gli istrioni nei gesti e nella pronunzia loro

fiore. b. croce, ii-2-184: gli ebraisti sono divisi d'opinione intorno all'

della letteratura italiana delle origini, e gli esempi più significativi ne sono il ritmo

nel quale si tende a riprodurre con gli strumenti tonici l'andamento sonoro della metrica

orno receve alguno soneto, lo quale gli sia mandado da àlguno suo amico,

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (9 risultati)

; una parola musicale e luminosa, che gli piaceva, era esclusa dalla severità del

produce; l'orctine ricorrente con cui gli elementi si alternano. -in senso generico:

il che vai quanto il dire sopra gli effetti ch'essi producono dopo raver penetrato

ritmo frenetico del sangue, / quando gli azzurri tuonano a distesa, / e

respiratoria. campailla, 14-64: con gli alterni il cor ritmi espulsivi / manda

5-310: abbiamo molto in comune con gli americani nella nostra vita di oggi,

questa narrazione. pasolini, 8-185: gli unici momenti espressivamente acuti del film sono

che regola lo sviluppo del pensiero e gli dà tempi e modi ben determinati;

i sentimenti, i moti dell'animo, gli stati psichici. g. ferrari

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (6 risultati)

mondo. 20. rapporto che lega gli elementi e le parti di una composizione

sa a chi. casti, xxiii-501: gli stravaganti nti di una mal intesa religione

morso duro. soffici, v-2-675: gli anglocattolici adottano della chiesa romana dottrina e

che lo gustò, iquor divino / gli par, miglior che 'l nettare o la

lasciare la loro propria arabica lingua, gli abiti e l'uso de'bagni e altri

, le sacristie, le capelle, gli altari, le pale, i cimiteri,

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (14 risultati)

professione di fede, san pietro cantando gli circonda tre volte la fronte di divino

è l'organo. massaia, xli-156: gli altri cristiani dei diversi riti, sudditi

lampioni e gente incappata col cappuccio su gli occhi, insomma tutti gli attrezzi messi in

cappuccio su gli occhi, insomma tutti gli attrezzi messi in opera nei riti cattolici

foscolo, i-785: nella convalle fra gli aerei poggi / di bellosguardo, ov'

bruno, 3-813: questi atteoni vanno perseguitando gli cervi del deserto, vegnono dalla lor

e di chi trascurava i riti e gli scongiuri prima di varare e di salpare.

siate un scrigno copiosissimo di quanto ricchiegono gli ordini nostri, non posso però ammettervi

ammettervi senza essamina, acciò si conservino gli ritti nostri. 5.

di guerra, sollevando d'ora in ora gli animi de'leggenti le relazioni di certe

ciascheduno quella specie di componimento che più gli andrà a verso. goldoni, x-830:

negli stessi riti sociali si vedevano mescolati gli scrittori illustri e le sciantose baraccone,

egli non serve più, ma dà gli ordini ad un altro negro più giovane

cinti e vestiti. milizia, i-229: gli egizi, quando erano egizi, trattarono

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (6 risultati)

grosso, in secco, in balordo. gli etruschi andarono su quel rito.

alcun tavolato, la quale poi da gli altri giuocatori si batte nel discendere dal tavolato

. sacchetti, 48-6: quando uno gli avesse detto: « il tale è

fune. n. agostini, 5-8-83: gli diede un pugno tal fra il mento

/ che fra'primi combatte, e gli s'aventa; / e 'l fere in

, dopo i convenevoli più cordiali, ritoccarono gli accidenti di pella, da me nel

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (8 risultati)

egli [rubens] ha soprattutto fatto gli abbozzi, e poi ha ritoccato ciò che

, che aveva molto patito, e gli fu ordinata una operina a fresco,

sull'immagine positiva o negativa per correggere gli errori tecnici o i difetti del materiale

arguiva... a poco a poco gli ordini loro essere stati tocchi e ritocchi

avvicino il viso allo specchio per ritoccare gli occhi. idem, i-501: la

alle tempie. pratolini, 6-56: ella gli fece sostenere la borsetta per potersi ritoccare

/ il tutto, che l'aspetta ché gli è itosi / a ritoccar nel barbiero

tentativo di ritoccare il limite (che gli appartiene con ii'59''96) delle

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (10 risultati)

a giorno: quando altri poi all'alba gli avesse a scambiar in guardia, e

i-iii-822: e non mi rispondendo niente, gli ritoccai un motto, che le signorie

in ordine i capelli o si rassettano gli abiti; ravviata. baldini, 6-226

a finestra, sulle soglie, con indosso gli abiti della festa e le permanenti appena

volti, rimpiccioliscono le bocche, ingrandiscono gli occhi e tolgono le rughe.

l'anilina o l'inchiostro di china gli originali delle stampe per eliminare o sfumare

ti accludo la pagina di pubblicità per gli 'annali'e spero che vada bene. in

: un altro fascio di carte attende gli ultimi ritocchi: dumas sta ancora mettendo a

v-2-161: la sarta che voleva farsi onore gli avea detto di venire anche il sabato

le belle labbra rosa senza rossetto, gli occhi neri senza ritocco, le mani lunghe

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (12 risultati)

fronte allo specchio deu'armadio, dando gli ultimi ritocchi alla sua toletta. pratolini,

con sua madre e per dare insieme gli ultimi ritocchi alla casa di legnaia.

di una fotografia, specialmente per correggere gli errori tecnici o i difetti del materiale

ritocchi alle tariffe dei mezzi pubblici dopo gli aumenti entrati in vigore il primo febbraio

in essi alcuna cosa ritocca se non gli errori de lo impressore 4.

dallo impe- radore, una altra volta gli volle ritorre la terra. alamanni,

qualcosa. pavese, 4-102: benché gli avesse davvero ritolto l'armadio e rimessa

che le vaghe fiere da'lor boschi e gli alti alberi dalle lor selve e da'

se piero, anziché ritorre il suo, gli avesse privati del loro, ne venne

sì tosto angelica veduto, / che gli dispare, e la cavalla punge. /

circa il ritorgli i danari ch'io gli squinternai là per la cappa. l.

lancellotti, 4-81: se don lorenzo gli [a don secondo] avesse potuto

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (11 risultati)

, ripregò il detto iddio bacco che gli piacesse ritòrgli la grazia. ariosto,

povero amico mio la stima che prima gli aveva concessa. d'annunzio, iii-1-1161

era stato effigiato dalla critica quando essa gli attribuiva, su dati tradizionali, opere che

? misasi, 6-ii-114: il cuore gli batteva fortemente: si sentiva impacciato, confuso

da catene increscevoli... te gli sei ritolta? padrona! tarchetti,

, / e da le donne morte gli fu data. 6. sottrarre

porto / me peregrino errante, e fra gli scogli / e fra tonde agitato e

entrata da lui, il pregò che gli piacesse di doverla ritorre per moglie. sacchetti

morti che sono nel cerchio, dove gli occhi casti di marzia tua moglie..

fu ritolto alla terra mentre awiavasi verso gli alti gradi nella repubblica. -ritogliere

ritolte prede / al conquiso nemico, e gli stendardi / e tarmi infrante, al

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (14 risultati)

canale e ritorcansi, e così se gli distaccherà l'osso come agli apertoli.

in un leone grandissimo, esso leone gli tolse dal suo luogo quella giuntura che

è nelle natiche, e in tal guisa gli rivoltò nell'altro lato la gamba e

il sole, apre i suoi fiori e gli serra nell'andar sotto; così secondo

di ulcere, i nervi delle ginocchia gli erano attratti di modo che aveano ritorte

le gambe fino alla schiena, e gli stinchi gli stavano fitto sotto le reni

gambe fino alla schiena, e gli stinchi gli stavano fitto sotto le reni.

lanciata come la pazzia, a cui gli uomini ungono i volanti o arroventano i

sul sacrilego aggressore. pea, 3-150: gli operai non avrebbero potuto ritorcere l'arma

, sanza resta / in isconfitta addietro gli ritorse. 4. riflettere un raggio

5-82: questo scrivere obliquo assai diletta / gli animi dei lettori, e ha sembianza

ghislanzoni, 16-303: la marchesa ritorse gli occhi e lasciò cadere le braccia con

del corpo. tassoni, 2-57: gli abbracciamenti, i baci e i colpi lieti

non osa. pellico, 4-24: gli spiriti volgari sfuggono i ragionamenti seri: se

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (8 risultati)

padrone di passare i tre mesi dove meglio gli piaceva e ricusava di imbarcarsi.

e pronta piacevolezza rende maraviglioso diletto a gli ascoltanti; e sì come quella dà

che nel ricevere o nel ritorcere graziosamente gli altrui. g. bragaccia, 1-537:

le accuse contro uno solo, scagionando gli altri. amari, 1-1-12: convocato

io pur mi ritorzo, / duro gli sto e niente rispondo. 14

andar dentro nella settima pelle di chi gli stava così paradossalmente oggettiva davanti, e

volte torce e ritorce, serve a gli abitatori per dar l'acqua a'campi.

. o. rucellai, 2-2-3-89: gli oggetti esteriori,... per le

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (8 risultati)

segneri, ii-605: quando tanta virtù mancar gli potea, che quella poca egli non

troppa letizia del ritoma- mento si stemperassono gli animi dei parenti. -ritorno di

-sostant. simintendi, 2-125: gli piacevoli venti austri dànno li corsi a'

provvedere è anche che pieni si comperino gli alveari, la qual cosa o il ragguardamento

alvaro, 20-154: era come se gli rivolgesse una domanda, poi un'altra

: altro punto interessante in omero sono gli appellativi e i versi ritornanti: tutto ciò

segni, 200: i parentadi civili gli aveano fatto maggior favore e più aperta la

pagani. beroardi, 283: piangendo gli occhi miei / mi bagnano 10 viso