il fante si vendica di quello ch'io gli feci. = comp. dal
. l. bellini, 5-1-223: gli strumenti sospenditori degli ossi...
devono nel muovere o tenere fermamente sospesi gli ossi a qualche altezza, di arrendevoli e
, 5-1-226: quando io vi asserisco che gli strumenti sospenditori delt'ossa devono nello sportarle
occhi con latte di donna et egregiamente ristngne gli occni ricascanti. ricascantézza,
iv-474: il signore t.. gli sollevava lievemente dal petto la camicia, che
camicia, che tutta inzuppata di sangue gli si era rappresa su la ferita.
verso ai lui; e riguardandolo con gli occhi nuotanti nella morte, stese un braccio
con la testa su i guanciali, alzo gli occhi al cielo e spirò. di
egli porta la capellatura / lunga che gli ricasca / fin su le spalle.
più che inante / de uno ardente desio gli sensi hai infetti. m. soriano
... io ò buona speranza che gli starà bene e però non vengo;
il mondo, la vita, con gli occhi nuovi; d'intraveaere in una
ora di agitazione inutile, stanca tutti gli altri, finché lo lasciano lì e
i soliti argomenti, ripetere con monotonia gli stessi discorsi. d'annunzio, iv-1-162
alle lagrime degli occhi e benissimo ferma gli occhi che ricascano. 12
, ricattamenti, vendette, non accade tra gli uomini imporre altra penitenza, perché pur
sarebbe ritornato, sì come avevano fatto gli altri; e se anco fusse rimasto prigione
, per ricattarsi e liberare, chiedendo gli danari per pagare la taglia. roffia,
ne raccolse tal diligenza e ne ricattarono gli angrivari nuovi fedeli. -ricuperare un territorio
e quello, publicò ordini severissimi perché gli fossero dati nelle mani. -incamerare
montale, 3-33: non voleva che gli si togliesse un'arma, l'arma del
7-177: i terroristi dell'ideologismo (come gli stimer, i bauer, i feuerbach
. magalotti, 26-267: quando [gli svedesi] hanno cominciato a darsi al commercio
cominciato a darsi al commercio, ognuno gli considerava per una nazione capace di conquistare
con apprensione di poterne aver bisogno, gli faceva il ponte d'oro; ed ora
il ponte d'oro; ed ora non gli fanno riforme perché pigliano il vantaggio sopra
pel cento io mi ricatto / con gli altri creditori! r. sacchetti, 2-139
ippia essi tentarono introdursi in atene. gli ateniesi se ne ricattarono assalendoli nelle loro
. d. bartoli, 4-5-101: gli si empiè tosto la camera, accorsovi
reale. ferd. martini, i-iv-323: gli dico sul muso che è un ricattatore
da ricattatore. moravia, 23-99: gli chiediamo che 'cado'vuole, risponde,
dissono al vicario come la ditta galeotta gli aveva presi. testi non toscani del quattrocento
il proprietario o rovinato o disperato, gli vendeva la terra. il modo puzzava di
dalla fronte lustra di sudore, figgere gli sguardi nei miei nel solito, insopportabile
in una seconda lettura dell'epistolario, dividendo gli estratti... partitamente secolo per
quanto si diffonderebbe la nostra favella per gli allettamenti del dramma italiano. foscolo,
vorrei finire con lo spicciolare in chiacchiere gli ori micenei. a distrarre da simili tentazioni
d'un carnato per tutto ciò ch'esso gli evoca, per la memoria che lo
edizioni della 'divina commedia'; edizioni che sotto gli uomini del progresso si sono moltiplicate
, dove si ricavano e si accomodano gli acquai o buche semicircolari aperti dal lato
turchi e i persiani, lii-13-453: gli lasciò... circa centomila staia tra
lui fondato, vendette i calici e gli altri oggetti preziosi delle sue chiese per distribuirne
que'giovani nobili, che riccamente addobati gli erano venuti incontro. g.
. piovene, 8-88: i soldati, gli unici riccamente vestiti, spiccanti in una
come farebbe me stesso, percioché gli merita molto per le rare qualità e
del corinzio e ionico, più licenzioso che gli altri e piu svelto et ornato richiede
sempre sta vicino / alla signora che gli dà i confetti. 2.
luce e metà in ombra, e gli appezzamenti gialli della lattughella e quelli verde
pensava lui ripetendo senza avvedersene quello che gli aveva insegnato suo padre, è un'idea
quelle d'un'oca o cigno; ma gli piedi sieno di velocissimo corsiero o cervio
quando lei fugge da qualche parte adoprando gli piedi, tu [povertà] con
. ad ammassare rapidamente quella ricchezza che gli avrebbe poi permesso di disporre ai sé
vera logica conseguenza di quanto i borghesi gli hanno insegnato a danno della nobiltà.
loro ed essi lo guardavano con amore e gli porgevano con amore quelle povere ricchezze.
seguente processionalmente, insieme con annibaie e gli altri capitani e cittadini bolognesi accompagnati dal
essenza unica - / tutto di noi gli è dato in sacrificio: / la ricchezza
e ne'mezzi pennacchi che rimangono tra gli archi e le colonne sono incastrati dei
ha per tutto il dorso, il quale gli restringe la cute. spallanzani, iv-422
. caterina da siena, 1-86: quando gli ospiti... dimandassero alle grati
tutta rannicchiata come un piccolo riccio senza gli aculei. cassola, 2-273: maggiorelli si
costituiscono l'endosche- letro (e fra gli aculei sono presenti strutture peduncolate e flessibili
riccio e dommasco doppione. d'antro gli assalitori. nunzio, iii-1-609:
maledicendo degli stampatori / l'alme venali e gli corde » dice...
. tessitura, non sono tesi come gli altri, ma formano -filamento che sporge dai
. e la coperta e 'l pettorale e gli sero eleggere dopo la perfettissima, io torrei
il giornale del nostro viaggio. e non gli manchereb- bono a un bisogno degli ornamenti
parole, mutansi le vestimenta, stralunano gli occhi per parer più bravi. tansillo
, 4-ii-554: facile è sapere che gli etiopi per il sowerchio caldo sono neri e
la fronte in rilievo martirizzata di rughe, gli occhi sereni tribolati, il naso asimmetrico
brunello, i... i che gli tagliò quella testaccia riccia / con una
nelle piazze straniere, e fu annoverata fra gli ^ scucii delle cinque stampe', tanto
palazzeschi, 6-239: avrebbe tenuto gli occhialoni di tartaruga bionda come la sua
è quel ricciolino che rigettano le donne verso gli orecchi. buonarroti il giovane, 9-411
di manco spesa, perché, levato che gli ha quello ricciolino, non se ne
per scorticare, le seghe per troncare gli ossi, i batticarne con cui premono i
'fanciulla'nella montagna pistoiese. 'chi te gli ha fatti que'be'riccio- glielli,
que'be'riccio- glielli, chi te gli ha fatti? '= dimin
naturalmente, e da molti anco che gli accaggiono accidentalmente come sarebbe a dire farli
[dei cavalli], ché così non gli verranno i ricciuoli, la rogna et
coda, ora mozzata, e tutti gli altri assetti del capo di prima e
5-11: dal cappello aguzzo... gli scendevano i capelli nen a ricciolom giù
. belli, veramente belli, aveva gli occhi soltanto, e anche i capelli
i capelli: neri profondi e brillanti gli occhi; neri e riccioluti i capelli
biondetti e ric- ciutelli, / e gli occhi pien'd'amor, cera rosata.
bionda, ricciutina,... gli pareva impossibile. de amicis, xiii-226
rinnovellò quel fastidio delle cose loro che gli aveva travagliati avanti il diluvio e rinfrescossi
sancta cristiana milizia, / sì che gli animi a tucti si rinfreschi. v.
della tuo francesca, / che parte gli abbi del tuo regno dato. / sento
fra lusco e brusco, si zomba, gli si rinfresca il groppone. = comp
fu detto: « a questa rinfrescata gli ulivi si sono abbelliti (rifatti),
passeggio, una gran gola d'acqua gli vien fischiando all'orecchio sinistro...
rovillio, lxx-494: il petrarca licenziò gli accademici fino alla rinfrescata con una composizione
com'è, una buona rinfrescata alla memoria gli darei. a. cavallari [«
poi ci si dà al terreno (gli si passa sopra coll'aratro leggermente),
tempo tutto bagnato, col vento che gli portava sempre la neve addosso. 2
. a. cattaneo, ii-272: gli osti... gli esibiscono rinfreschi,
, ii-272: gli osti... gli esibiscono rinfreschi, se è di state
rinfreschi, se è di state; gli accendon fuoco, se è d'inverno.
forestiero fu risvegliato da uno schiavo che gli portava dei rinfreschi. manzoni, pr
con un buon carico di bastonate, e gli avrei dato un rinfresco di tanta sostanza
passare da una macchia, e me gli feci un po'rinfrinzellare, tanto per tornare
camminando loro ai fianchi chi poteva, e gli altri dietro, alla rinfusa. cammarano
a foggia delle pecore, seguendo ciecamente gli impulsi della natura e la forza dell'
senza ordine nessuno. grazzini, 1-47t. gli è pur, donne gentil,
altra credenza più ridicola e fallace che gli si presentasse davanti come rivelata da dio
, cioè gente che, rinfrusco- lando gli avanzi e i pezzi vecchi, s'ingegna
. nieri, 108: la madre gli fece una grossa rinfrusta degli scherzi che
. ma a questi giorni bisogna aprir bene gli occhi a trovare un galantuomo, perché
eterogenee. soderini, iii-129: gli arbori fruttiferi si possono piantare per la
punti e le virgole alla rinfusa come gli atomi d'epicuro. èerchet, 1-181
la signora brigida, per dispetto, gli aveva mandato alla rinfusa, guardò stupefatto a
la meno buona; / in piccardìa chi gli anni miei rinfrualla rinfusa e che sperde
/ porporati e mortuari, / sotto gli avidi sguardi inquisitori. 2. in
] voglia aiutare i troiani, e gli achei, se li voglia / spingere
interiore. salvini, 39-v-251: gli spiriti, dal lor colmo smontati,
disposti agli angoli, su cui si disputano gli incontri di pugilato o di lotta.
animata, felice. poi il ring, gli spogliatoi, l'allenatore, e ancora
quel tatuaggio, sembra ringagliardire e disdire gli ottant'anni che lo hanno reso bianco
. nardi, 7-48: essendo pure gli assediati stati soccorsi di alquante vettovaglie e
bisognerebbe nutrirlo di legna verde, perché gli basta più a lungo, e adagio
. r. bonghi, 829: gli scuri che ringagliardiscono sono...
i codardi; ma ritempra e ringagliarda gli animi forti. rebora, 3-i-365:
più fulgida scenda ancor meglio a ringagliardire gli strumenti della vita per te e per
e racconciare, facendovi battere dentro lambiccando gli spiriti di nuovi materiali. a.
desiderio). tommaseo, 15-20: gli affetti, dalla ragione confermati, dalla
, nelle più nobili raunanze quando se gli moveva quella pazza immaginazione, repente ringalluzzava
dandosi una latta sulla lucerna, che gli si piegò più alla sgherra sull'occhio destro
atteggiamento). loria, 5-229: gli andirivieni di alfeo nell'attesa d'iniziar
l'accennata pratica con un passante che gli desse gli indizi di cui si fidava
accennata pratica con un passante che gli desse gli indizi di cui si fidava, il
particella pronom. ant. strabuzzarsi (gli occhi). oddi, 2-141:
guisa di spuntoni, le ciglia e gli occhi or si ringaravignono, or si rimpo-
delicata..., fa ringarzullire fino gli asini. fagiuoli [tommaseo]:
elevati ingegni, di discender talora anche tra gli scherzi più geniali ad udire gramaticali minuzie
. e in vero chi desidera affinare gli uomini nel vivere del mondo altro fuoco
costume). parini, 904: gli antichi sotto il vocabolo di musica comprendevano
cavallo). boiardo, 1-2-33: gli occhi ha sbragiati e il fren forte e
/ in suon ringhiante e forte / gli aspri tartarei cardini. ringhiare (rinchiare
brevissima allacciato, / a chi a poggiar gli passa da vicino / abbaia e ringhia
ristette. e. cecchi, 5-532: gli scarni pastori dalle gambe a roncola,
scarni pastori dalle gambe a roncola, gli asinelli ispidi come bruchi, gli armenti
, gli asinelli ispidi come bruchi, gli armenti onusti di lane, i pazzi cani
n'apporti nuove? » / vener gli disse, e lo baciò nel volto:
altri animali. govoni, 660: gli scoiattoli ringhiano d'amore. -con riferimento
. lomazzi, 4-ii-120: la furia fa gli atti stolti e fuor di sé,
senza riguardo alcuno, rendendosi veementi in tutti gli affetti, con bocca aperta e storta
: fatto poi grande, a chi gli passa allato / ringhia ed abbaia peggio d'
/ dal sibilar che fanmi la plebe e gli ottimati. bareth, 2-53: ma
? de sanctis, i1i-302: mentre gli uomini imbestiati gavazzano, ci è intorno a
prontissimi. imbnani, 8-9: raggia gli uni stomachevolmente, ingiuria smodatamente gli altri
raggia gli uni stomachevolmente, ingiuria smodatamente gli altri; ora scodinzola e lambisce e
/ e de presente lo nodaro sì gli era / che fé le carti. capitolare
nostro, su quella gioverà che riceva gli omaggi debiti a signore turpissimo. carducci
natura, le arti, le forze e gli usi del popolo costituito, e che
causa poi di tale loro ignoranza, gli stranieri ci mandino in istampa e ci scaglino
pacichelli, 2- 242: fra gli edifici novelli nella strada maggiore detta lo
sesto piano lei sporta in fuori con gli occhi fuori il ventre fuori ad aspettare lui
chiocciola e girava su se stessa e gli scalini erano nascosti dalla ringhiera a spirale
cinghiale. deledda, i-578: tutti gli spasimi della ribellione e della nostalgia vibravano
atteggiamenti d'ira, di ostilità verso gli altri, di stizza; torvo,
ringhiose e superbe. faldella, i-4-113: gli ingenui timorati del dio del progresso,
1-220: della camera l'inchieste / e gli omèi sulle finanze, / le filippiche
quindi, stranamente, meccanicamente, lei gli andò a cercare la mano e gliela
guarisce i calculosi, i nefritici e gli stranguriati. = var. aferetica di
, 6-i-38: rinforzava ^ le grida, gli stormenti, il suono dell'arme e
fiore [dante], i-104-5: anzi gli disse per lui nngioire: / «
cuore ode alcuna parola che... gli piace, egli ingioisce e allegra;
anche nella smania del grecheggjare... gli rassomiglia specialmente nel bene: per la
cassandra ed altri uccisi nella strage, gli ori, i vasi, i sigilli,
: allorché incontrava il cavalier piperito, gli faceva un certo visetto malizioso che la ringiovaniva
dinotare ch'egli ha forza di ringiovenir gli animi nostri, di ravvivar gli spiriti
di ringiovenir gli animi nostri, di ravvivar gli spiriti già morti. ghislanzoni, 16-23
ringiovanire la novella antica italiana, con gli allegri suoi motti, con la sua eloquenza
bello, le cose indovinate si ringiovaniscon con gli anni. zena, 3-144: suvvia
del passato. boccalini, i-21: gli pareva che la sola republica veneziana con
pareva che la sola republica veneziana con gli anni ogni giorno più si vedesse ringiovenire.
in lei. piccolomini, 1-258: invecchiando gli altri vizi e debilitando e mancando con
sentiva in ogni ora, in ogni istante gli stessi impeti, l'istessa brama feroce
inteso quel giorno in cui la moglie morente gli aveva svelato il tradimento orribile del quale
iv-179: tutto quello che a parole semplici gli avea detto lo spirito santo, lo
libertà, si guardava attorno soddisfatto e gli fece un cenno distratto. 4
principio del discorso e tutto quanto non gli appariva ancora del tutto chiaro gli venne d'
non gli appariva ancora del tutto chiaro gli venne d'un tratto alle labbra con
qualche impedimento nella favella, la quale gli è spesso interrotta da una spezie d'im-
marchi, ii-218: ad uno ad uno gli farò ringoiare i buoni consigli che mi
nei romanzi, e rileggeva molte volte gli stessi, tra gli altri 'les mille
e rileggeva molte volte gli stessi, tra gli altri 'les mille et une nuit'.
sollevando lo sguardo al cielo, con gli occhi ingemmati dal ere ringorganti, in
ringorghi e il preme, / ché chiamar gli altrui sguardi nel suo col pianto ei
cinte della gigantesca fortezza di tirinto, gli accorgimenti difensivi, che sottoponevano gli assalitori
, gli accorgimenti difensivi, che sottoponevano gli assalitori, espugnati gli ingressi, ad
, che sottoponevano gli assalitori, espugnati gli ingressi, ad insidie ingegnose..
'cosa'lì e, ringozzando ogni disgusto, gli diede la caramella respinta da tonino.
appetisce, e pare che 'l cuore se gli ringrandisca nel mirare la lor magnificenzia.
, il quale, benché ringrandito come tutti gli altri oggetti, non però par tale
, 17-153: si alzò così pieno che gli tirava la cintola. stava certamente ringrassando
o vinti dì per uccidergli e se gli dà con fieno o paglia, o intiera
lor luce intera. / in pazienza gli amorosi strazi / portan più che se pò
lode e commendazione date al piovano, gli donò braccia xxx di panno di mellina
donna valente, / c'avete preso gli occhi e lo mio core. fra giordano
mie'benfattori ringraziai, / e più gli amo oggi ch'i'non feci mai,
l'avvocato corsi: ringrazi dio che gli è andata bene; altrimenti c'erano
mie affanni, / e sono in fra gli amanti il più contento / che fussi
zanotti, 1-7-103: se i pittori e gli scultori a rappresentar queste più leggiadramente aggiungon
altri patito, stimando che t governo non gli dovesse uscir de le mani.
3-21: all'alba una tornata di gelo gli ha ringrin- zito le anemiche foglioline appena
f. fattucci, 1-iii-71: non gli piace già che voi ringrossiate le mura più
e con il fuoco l'asciugò e dapoi gli diede sopra di colla fatta con farina
colla fatta con farina e con carnicci e gli fece una ringrossatura di più fogli incollati
a ringrosso della tuba troppo larga, gli fa apparire la faccia piccolina.
allora, pose mente al fantolino, gli offrì l'altra mammella, ringuainando quella già
, depositatesi nel lago, hanno ringurgitato per gli scoli dei campi superiori e gli hanno
per gli scoli dei campi superiori e gli hanno interriti al loro scopo.
io vorrei prima sapere... se gli alberi si lascino di rinnaffiare, poiché
salvini, 41-441: non pare che gli tolga niente del suo decoro e che
quella frase..., anzi gli dia rinnalzaménto. = nome d'azione
, 19-89: dalla gioia de'campi rinnalzò gli occhi alla gioia de'cieli.
parte guelfa. amari, 1-ii-29: gli 'ìktà'cooperarono a rinnalzare l'abbassata aristocrazia.
di dio alla beatitudine eterna o sopra gli altri uomini. guglielmo da otranto,
che l'aveva rinegato, sguardandolo sì gli diede grazia di contrizione ed immantenente li
v-1-691: non ci saranno là se non gli alberi santi / e l'erba rediviva
f f cui seno alimenta gli esseri diversi... ma questa comun
il manzoni, cogl'inni sacri, gli inni sacri, gli inni sacri. al
cogl'inni sacri, gli inni sacri, gli inni sacri. al diavolo tutti.
forza, a tutti rarissima, di rinnegare gli errori dopoché si sono abbracciati. svevo
marsilio ficino, xxxi-969: se tucti gli uomini tucte le cose fanno per ischifare el
aretino, 20-102: corcatami seco, gli dava da rodere con tanta villania che
al turco mi vo'inginocchiare, / gli voglio rinnegar la fede mia. gozzano,
quell'aria pessima, poco danno: gli altri tra tanti dì avessero rinnegato o
scriverò adagio adagio perch'ella non perda gli occhi, e il signor fabre non mi
lasciarsi morire, perché un cattivo medico gli ha somministrato un tristo rimedio. gozzano
alla morte. vittorini, 9-212: gli disse che rischiava molto a rinnegare la
triviale dei lettori, risolvono trivialmente tutti gli enigmi della narrazione, cioè li rinnegano.
della turchia sono creduti i rinegati e gli ebrei; i migliori i turchi nativi.
questi rinnegati proffertisi per consiglieri di maometto gli ricevette allegramente. vico, 4-i- 824
allegramente. vico, 4-i- 824: gli assiri uscirono da'rinniegati discendenti di semo,
i-126): rinaldo intanto un gran colpo gli ha dato / e tagliata una coscia
in un bel prato; / liombran perdonanza gli chiedìa. / ed ella disse:
. 4. che ha tradito gli ideali politici professati apertamente o con ostentazione
, i reazionari, i rinnegati, gli uomini che mangiano la pagnotta del governo
un tratto, ecco che il rinnegato gli si accosta, e dietro a lui
a lui c'erano i compari. gli si accosta e eli dà un urtone tale
: luca gaurico astronomo... gli nunciò che egli gran iattura doveva quest'anno
, una gioia -così strana per gli arroganti rinnegatoli del passato -al primo ingresso
molto pianto, cristo... gli apparve risuscitato. itannunzio, v-1-1155:
arte. egli scorse una nave che gli intersecava la rotta. = comp.
le vendette. soffici, iv-12: ridivenimmo gli amici 'd'avant la lettre', per
continuare, senza soluzione di continuità, gli effetti dell'atto o del contratto originario
coloro che avevano la cura de'sacrifici che gli facessero il rinovale ogni giorno.
dal veder vicino il fine desiderato; gli era finalmente riuscito di divider la calca
impegno etico e civile (e fra gli autori rappresentativi di esso si considerano vico
antichi, perché tu apprenda a giudicare gli antichi con idee vere, e a temperare
. bacchelli, 2-xxiii-238: gareggiava con gli eminenti colleghi in esattissime diagnosi del suo
, aver. gemelli careri, 1-iii-294: gli anneriscono a bello studio con una vernice
attrezzatura. piovene, 7-i 19: gli industriali francesi, i quali hanno lasciato
verdi le campagne e i monti / e gli arboscelli rinovar le fronde.
avendone già atterrati sei, fé rincular gli altri a poco a poco infin nella loro
in sul prenderne possesso il medesimo zio se gli oppose, onde si rinnovò un'altra
, che dovrebbe già esser sopita, intendono gli spagnuoli di rinnovarla. muratori, 7-v-517
ed egli coi grandi del suo regno gli accompagnò fin fuori degli allog
l'infelice elisa, a pietà move / gli aspi e le tigri e i più
ser giovanni, 3-196: sì mi riscaldan gli ardenti disiri / ch'ogni ora rinnuova
arici, ìv-320: punto giuseppe allor, gli sdegni sui / rinfresca antichi e il
antica con tutte le ebrezze e tutti gli splendori. sbarbaro, 2-74: rinnovare
per conoscere ch'egli aveva ragione, gli dette commiato, non però prima di
la prese 'l santo abito, jesu gli disse che gli rinfondeva quella purità e rinnovava
santo abito, jesu gli disse che gli rinfondeva quella purità e rinnovava in lei
e rinnovava in lei quella unione che gli conferì la mattina propria che la si
claudia, l'hai colto / a rinovar gli eroi famosi e conti / de la
avo. boccaccio, viii-1-7: comeché gli altri nominati si fossero, in uno
i. ragazzoni, lii-13-81: tanto più gli è caro questo, avendo già alcuni
l'armi / e rinnuova in suo stil gli antichi tempi, / che diverrà testor
lingua, ma sono di colui solo che gli ha fatti. s. carlo borromeo
riempì le case; rasserenò i visi de gli uomini; rinovò la frequenza delle chiese
dubito o inclino piuttosto a credere che gli errori antichi, quanto sono necessari al
priorato, 3-i-46: sarebbero rinuovati tutti gli arresti dati contro il cardinale, suoi
di 2. 700. 000 tallari con gli estraordinari tutti, i quali sono danari
i-105: fece [tarquinio] pace con gli equi e rinnovò la lega con gli
gli equi e rinnovò la lega con gli etruri. boiardo, 1-1-64: ciascun se
di rinnovare la capitolazione, però non gli ha mai data risoluzione alcuna. muratori
che, in qualche paese del mondo, gli editori de'giornali procurino di compilarli bene
farà senza barba, cioè rinoverà a loro gli anni. -rinvigorire. bartolomeo
6-717: venus ripara le forze e gli stanchi membri rinuova. 17.
ch'io godo, alta fortuna / sento gli effetti. carducci, ii-8-283: amor
veti dal pensier stolido, moviti! perché gli amanti, s'una volta risero,
costume politico e di democrazia parolaia e tutti gli artifici caratteristici di una vita artificiosa in
ed hanno più lunga vita, che mediante gli ordini suoi si possono spesso rinnovare.
i-387: i collegati calvinisti... gli prescrissero ch'egli con
, che ne rinnuova il fetore e gli spasimi. -sollevare, allietare.
grossolana superstizione, in che erano involti gli maomettani, non impedì a quella setta di
eleggeva, nell'esercizio dell'arte, gli strumenti difficili, esatti, perfetti, incorruttibili
rattoppati da tutte le parti, oramai gli si erano sciupati del tutto in quelle prime
sciupati del tutto in quelle prime marcie e gli cadevano a brani. jahier, 2-103
/ che i tre son dentro e gli altri non son lunge, / della città
materia, né siamo obbligati, come gli altri scrittori, a rubacchiarsi l'un
: / fioriscon l'erba verde e gli arbucelli. bandella, ii-932: ove
splendide [pagine] sui fiori e gli alberi in grecia: dai maestosi platani,
. / e '1 cielo a tanto ben gli anni felici / del grand'avo riservi
damaso. leopardi, 812: dubitavano [gli dei] eziandio che, rinnovandosi e
la guerra si rinnoverà, considerando che gli spagnoli non sono stati bastanti avendo per
se mancano i lustri, se vengon men gli anni, se spariscono i mesi,
e i giorni e i mesi e gli anni e i lustri e i secoli con
,... vanno [gli elefanti] ai fiumi, e quivi,
sannazaro, iv-42: nel mondo oggi gli amici non si trovano, / la
68: l'inverno si tengono [gli ortolani] in cucina o vero in stanza
abbandonare il mal uso comune di privare gli animali di quello che loro prima di tutto
de'sughi del- l'erbe, per gli quali la rinnovata vecchiezza ritorni in fiore
rinnovata vecchiezza ritorni in fiore e raccolga gli primi anni della giovanezza. -che
tenere per rinato colui che, lasciati gli altri studi, si convertisse e si
patrizi, 1-16: è necessario che gli uomini di europa e dell'altre parti paiano
era rinnovato da una felicità che non gli era ancora apparsa prima cancellandogli ogni traccia
a cercare nelle necessarie immersioni della materia gli effetti suggestivi, ma il problema di
. bacchetti, 12-198: lèmula non gli poteva essere di nessun soccorso, da
persone, moltissimo di quanto un tempo gli era sembrato triviale o insulso gli era
tempo gli era sembrato triviale o insulso gli era divenuto stimolo ad una curiosità sempre
rande / che scolpiscono sé con gli scalpelli / di tenaci fatiche, ansie
che il mare orla di schiume / e gli amori addolciscono di pianto.
, l'uno ne ride, l'altro gli ascrive alla compiacenza del poeta di entrare
, presunto complice di rinnovate pastorellerie, gli avrebbe fors'anco data occasione di tener
da parte. panzini, i-134: gli uomini o devono raggiungere questo alto scopo
spirituale del cristianesimo per ciò che riguarda gli uomini 'individualmente'-sono poi traditori di quel
, che abbellita / da sponde pellegrine / gli ammiratori invita. /...
tali impeti e delranno, tra gli auguri di meritate felicità, ardisco offescatti
com'è stata predetta, / a rinfrescar gli antichi e prodigio o per magia
.. il quale discendendo maturi gli [i figli di calliroe] facesse fanciulli
-sopravvivenza nei discendenti. ascendono gli spiriti, che lo scender è il venir
ed hanno più lunga vita, che mediante gli ordini suoi si possono spesso rinnovare,
popolari, i-580: se i socialisti come gli antichi filosofi avessero la dottrina arcana e
possessori e si evitano le confusioni e gli sbagli che nascono da'moltiplicati traslati.
e possibilmente senza soluzione di continuità) gli effetti dell'originario atto o contratto.
causa'. -se al tempo della rinnovazione gli immobili ipotecati risultano dai registri delle trascrizioni
rinnovazioni del semestre essendo molto numerose preghiamo gli associati a sollecitare la rinnovazione, per
mezo il costato, mostrando in gli altri... per rinnovellarselo nella mente
di una virtù o della fede. gli mise al collo, quando lo mandò a
[crusca]: seguie che per rassomiglianza gli rappresenti o gli rinovelli la nuovo rinnovellamento
: seguie che per rassomiglianza gli rappresenti o gli rinovelli la nuovo rinnovellamento di nostra fede
sotto il giogo della servitù avevan ricevute, gli posero della drammatica. gozzano,
ant. e letter. liberare dal ilion gli furo intorno / i popoli dolenti, /
i tormenti glie, / segui gli uffici tuoi dolenti e mesti, / ma
la volontà, il pensiero; / gli rinnovelli al mondo il canto mio.
e pace. rosmini, discon gli animi inviliti, / ma a me più
rinnovella fin ne né volger gli occhi in sì piatoso giro / che i
che l'avevano tutta rinnovellata. gli rinnovella il duolo. stampa periodica milanese,
saprei de'miei famosi sdegni / rinnovellar gli esempi. c. gozzi, i-40:
che spontaneamente pacificati, quando, essendo gli animi d'invidia e d'odio pregni,
. siri, xii-148: mettendosi [gli spagnoli] in istato... di
? marino, 1-17-108: rinovella alcion gli antichi omei. siri, v-2-849: alla
. f. frugoni, 2-148: veggo gli amedei vili là ne'diserti, come
400: il verno spoglia le selve e gli altri arbuscelli per rino- vella'gli il
e gli altri arbuscelli per rino- vella'gli il dolcie e tranquillo tempo. guarini,
o inservibili. arici, iii-359: gli scanni / rifanno, rinnovellano le sarte
pers, 3-313: nato a rinovellar gli antichi pregi / de l'azio sangue
] lezione per quarantadue mesi di tutti gli ufici che doveano venire... e
; e nelle angustie del lungo viaggio gli consolava il cuore l'imagine del prodigio
rinnovellò quel fastidio delle cose loro che gli aveva travagliati avanti il diluvio. aleardi
il peritoso e mesto / sentimento che gli orfani accompagna, / vedrai per te
vaghi canti, / che fa rinovellar tuttor gli amanti! bestiario moralizzato, 1-63:
pruova, la qual si dice scortica gli asini; e pure bisogna sempre rinnovellare.
rinnovellare. d annunzio, iv-1-143: gli sembro che il suo vecchio spirito non
illustri, piu per le bocche di tutti gli uomini celebrate e più volentien e più
i-1-1: con grata armonia zefiro crollava gli arbori e le frondi che sì soavemente credo
la quale alcuno ignora quelle cose che non gli sa- rebbono occasione di peccato, come
che esso mandò ad alfonso dalbouquerque, gli mandò un animale il maggiore che la natura
iscritto, il che non fecero mai gli antichi. romoli, 349: quando
. aveva un corno in fronte, che gli spuntava dalla parte superiore del rostro di
continuamente tartassati dall'ironia rinocerontesca di tutti gli oreste bertero della fiom.
, che si distingue da tutti gli altri per avere la lingua saldata al
per le donne andare ad ascoltare gli avvocati di rinomanza quando facevano le arringhe
fia sì poco stabile che immantinente che gli viene un poco di male sì li ispiac-
sorbetti, il caffè di brera per gli squisiti tortelli. bacchelli, 9-277:
dottato. boccaccio, viii-3-184: divennero gli uomini fra se medesimi più famosi e di
più illustre. vico, 6-143: gli esempli domestici muovono più che gli strani
: gli esempli domestici muovono più che gli strani, e le case aspermont ed althann
, il suo primo marito il quale occisero gli turchi. tommaseo, 15-195: ne'
molti nelle provincie dove avevano militato; gli altri non usati a maritaggi e allevar figliuoli
doppo tanto tempo bloccata, si considera tra gli acquisti. 2. letter.
una inchiesta sulla necessità o no per gli ebrei di cambiare il loro naso,
scleroma che si diffonde progressivamente a tutti gli altri segmenti delle prime e medie
rinotermitidi, rappresentato da specie in cui gli individui più piccoli, ad
non vale alcun farmaco, tanto meno gli antibiotici. f. kiner [«
, n-x-1989], 8: recentemente gli scienzati della dana faber institute...
e rinquartare e crescere detta tassa secondo gli ordini. 4. agric.
fanfani, i-154: txmquartare': lo dicono gli agricoltori per dare la lavoratura alle maggesi
, 2-57: sempre s'è cerco per gli amici vostri di sforzarsi colle parole e
e lo estrasse così bene che le budella gli vennero dietro; penzolarono tra grida d'
: dalla carretta subito distacca, / e gli si lancia addosso a cavalcioni: /
13-10: un'altra poetica opera con gli stessi strumenti, ed è quella della raffinata
nicolò machiavelli le si adopera intorno con gli eroici rimedi della disperazione: in vano
bello, creature come quella donna? certo gli stenti di tante generazioni, che avevano
politica. ottimo, ii-531: ora gli dà virtù lo primo desiderio che ebbe
. dossi, iii-99: ogni nuovo dolore gli rinsanguina i vecchi. 3
di savoia a guisa di tizzoni fummicanti gli animi loro ad ogni lieve soffio di
settembrini [luciano], iii-1-7: gli eserciti che mantenevano la potenza di roma
, antelunati, sabini, albani e gli altri popoli vicini e di essi cresciuta
. casotti, 1-5-78: in piccardìa chi gli anni miei rinfra- sta, / e
dal manico. tommaseo, 12-76: gli toccherà riapprendere a compitare lentamente le lettere
rinsavito. bacchetti, 13-504: ciò gli faceva credere che francesco fosse per tornare
16-x-1988], 28: a parigi, gli incontri: il riscontino che l'ospita
d. bartoli, 28-436: se gli vien talento [al cavallo] di
scudi. panigarola, 2-325: sciocchi oltre gli altri uomini e molto più che pazzi
se il governo possa mai rinsavire o se gli uomini dell'invito sorgano con noi a
leoni, 226: ora le sventure e gli errori ci hanno rinsavito, ora faremo
sempre più e la sua infiammabilità aumenta con gli anni. c. levi, 6-106
, lo tira per una manica, gli sottopone un problema, gli scarica tra
una manica, gli sottopone un problema, gli scarica tra le braccia una pila di
e magnetici. fenoglio, 1-i-1423: gli arrivò accanto una vecchia
grandi ossa. calvino, 3-141: gli occhi li aveva aperti, anzi sbarrati,
conte d'anguersa o alcuno de'figliuoli gli rinsegnasse, maravigliosamente da lui per ogn'
là si strigliano / e si rinsellano / gli armenti rapidi / ma non più rapidi
su gambette esili, di pelo rosso che gli mangiava la fronte, rinselvava gli occhi
che gli mangiava la fronte, rinselvava gli occhi volpini, riempiva gli orecchi.
fronte, rinselvava gli occhi volpini, riempiva gli orecchi. = comp. dal
rigori e sgominata, finiva così sotto gli occhi di casati quella classe nobiliare che
svenuto. calzabigi, 131: corser gli adoratori in varie torme / al
sacrilego, perché a vista di tutti gli astanti s'aprì la terra e vivo l'
bagno più volte al giorno, se gli applicano nell'orificio medesimo o slacci intinti
... i commissari del papa gli dettero per penitenza di far tanti lavori che
utile di un quattrino... però gli fece rinserrare di muro un pezzo di
frutti / l'uomo ingordo rinserra. / gli apre a tutti la terra. di
rinserrati li cinque sopranominati e crudelmente tutti gli uccise. boterò, i-161: i re
stessa le foglie e le sementi e gli umidon del cielo fino a quando il gelido
/ udimmo tutti i vani / gemiti e gli urli insani. bartolini, 20-289:
da l'ingrata terra, / che gli fu patria e 'l cener suo non ebbe
che non si curassero né l'une ne gli altri dei mezzi che si adoperavano per
suo si rinserra, / il ciel gli è tenebre, fango la terra / e
tenebre, fango la terra / e belve gli uomini e insidia il vero / e
per poter comprendere degnamente le speranze e gli affetti dell'umanità intera.
.]: nel chiuder l'uscio, gli si rinserrò il sobrabito e dovette sonare
sobrabito e dovette sonare il campanello che gli aprissero. nel chiudere la scatola,
aprissero. nel chiudere la scatola, gli si rinserrò un dito. -venire
una all'altra, pallide, palpitanti, gli occhi pieni dell'orrore della scena,
il rinserrarsi nella manovalità della tecnica che gli turba [a fro- mentin] il
nizza, si ripigliarono più vivamente da'mediatori gli ofizi della riconciliazione ae'prencipi con madama
udissi strillar, qualche poetastro, / urlar gli vorrei tosto: « zitto, costà
. broggia, 220: le strade e gli espedienti per dar modo alla zecca di
spurgo incessante vengasi perenne- mente ad evacuare gli umori malefici, i quali, rinserrati
con diligenza ingrandisca quel poco adito che gli è dato in quel cuore e ne
qualora attentamente e acutamente vi si fissino gli occhi dell'anima. parini, 726:
] e glie lo pianta nel core fra gli urli strazianti di quella povera bestia che
rinstallare, tr. ant. ricondurre gli animali nella stalla. tansillo
lor cammino, / esso ancora gli arresti e gli rinstalli. =
cammino, / esso ancora gli arresti e gli rinstalli. = comp. dai
, 2-26: questa volta le camere e gli ornamenti sono tutte di specchiuzzi, rintagliati
prese; / come più draghi uccide o gli rintana, / e salva le donzelle
veduto, a volgere tutti in fuga gli altri leoni ed a rintanargli entro al bosco
rintannavano. a. casotti, 1-3-72: gli va alle rene, acciò non si
nelle grotte più cupe, ma usando con gli uomini, in mezzo alle grandissime città
g. pozzi, 1-107: so che gli animi protervi / ei si fa sudditi
a'respiri di santissime rose. si rintanano gli infortuni dove lampeggiano ne'labari del crocifisso
stare otto giorni rintanato nella cuccetta perché gli tornasse al posto anche il povero
trincee. pirandello, 8-1155: prima gli uomini combattevano in iedi, come dio
un'attività esclusiva, senza contatti con gli altri, tanto da ridursi a una
, / tanto fervor nel petto se gli accese. aretino, iv-6-71: nel ricevere
cui dovea il cor rintenerire, / noiose gli fur sì che notte e die /
che notte e die / rinovar meco gli facevan l'ire. idem, 20-227:
s'erano rinteneriti. bartolucci, 5-4-143: gli uscimo prima le lacrime dagli occhi che
cavità. targioni tozzetti, 12-3-150: gli antichi pozzi, quando gli veddi 10
, 12-3-150: gli antichi pozzi, quando gli veddi 10, erano ripieni quasi fino
di tal importanza che raddoppiano e rinterzano gli utili de'terreni. alfieri, 12-17
guerrazzi, 1-423: alessandro, piantati là gli aragonesi, si stringe alla francia mercé
lombardi ribollivano sempre e per ultimo rinterzavano gli adoratori delle vecchie tirannidi, compresa l'
.. e crescere detta tassa secondo gli ordini. 5. dividere in
4. disposti su tre file (gli alberi in una piantagione). c
. c. bartoli, 1-255-21: gli alberi... si hanno a porre
ai gabbiani che s'incontrano / fra gli arcobaleni: spuntano / scrosciando il loro
orecchio al rintocco della campana che segna gli ultimi fati della morente. gnoli,
risorti / dal sonno funerale, / escono gli antichi sepolti / dall'urna. de
un ormeggio reale ben diverso da quello che gli aveva dato vela per l''espansione
vociare potentemente, in modo insostenibile per gli ascoltatori. caro, 11-618: apri
, il piano e 'l monte, / gli argini tutti e la foresta intorno.
tra le quali furono le parodie, gli scoli, le parerne, le pegnie
scolpite anco, si rintoppano in tutti gli atrii, dei templi. idem, vti-26
, perché chi ha strippato, la pancia gli arriva fin su al petto. di
si volsono a mano destra per rintoppare gli altri che teneano da mezzo il fosso
graf 5-589: urlan precipitando / per gli erti balzi tacque e la ruina /
queste rintoppa / ed una lancia arrestata gli accocca, / e tutta la forò sotto
rin- topparono a mezza via / e gli pigliarono i muli. 3.
toppato in romualdo. -incrociarsi (gli sguardi). g. f.
. 5. locuz. -rintoppare gli occhi con qualcuno: scambiarsi sguardi.
sciagurato me. ssi rintoppa innanzi, gli vo'dir quattro parole a mio modo.
entro seppelliscongli, / ch'alcuno non gli levi, rintoppandogli / il solco.
, truova 'rintoppo', truova riscontro su gli occhi. viani, 19-635: una paniccia
paniccia di bava, sabbia e sangue gli faceva rintoppo sulla bocca. 2
accantonato il valore, conculcato il sapere tra gli asiatici, opposti agli europei per diametro
. sigoli, 183: della bocca gli escono [all'elefante] due zanne
emiliani-giudici, 1-336: i cinque francesi gli risero in faccia, quasi lo reputassero
veemenza. emiliani-giudici, 1-262: tutti gli astanti levarono un grido di gioia plaudendo
tracciamento della verità. redi, 16-viii-360: gli può essere scorta a dottrine più sode
5-3-94: purché ascoltiate le mie parole e gli artifizzi e le forze de'miei strumenti
fermo e lucia, 446: quegli che gli aveva fatto quel complimento non si curo
partitisi di nangasachi, e seguendoli, gli ebbero a man salva. goldoni, xi-592
voler bene e dalle brune che pregiano gli uomini gentili e dalle bionde che rintracciano
scelga le ore della mattina, affinché gli rimanga tempo nel giorno per ispiare il loro
s'affrettaro a un tempo / quinci gli estinti a rintracciare e quindi / d'annose
a rintracciare qualche trasmissione. la manovra gli riuscì subito facile. -riuscire a
. -individuare un luogo preciso fra gli altri, in quanto fornito di particolari
, xl-230: non ha gran tempo che gli uomini, dopo di avere più strade
, se non mancano a'dì nostri gli originali vivi della medesima specie? f
. g. del papa, 5-7: gli uomini,... dalla maraviglia
col sole,... voltarono gli occhi ed il pensiero ai movimenti solari.
ordine, che ho seguito nel rintracciare gli antichi errori volgari, non è stato capriccioso
per rintracciarne migliori notizie di quelle che gli erano state riportate da'suoi domestici. f
. frugoni, vii-87: erano così gli occhi loro [dei sicambri] appannati
non videro il cinico, il quale gli andava scrutinando in volto col lume della lucerna
giuliani, ii-195: anche nelle piante gli è come il personaggio; ce n'
: ella tende sfacciatamente a rintrodurre tutti gli sconcerti. = comp. dal pref
aguzzava in un cachinno infernale, poi gli strosci di una forra, poi cupi
assordamento. targioni bozzetti, 2-150: gli messero dentro ad un orecchio un sassuolino
passate batoste, tornano a rifiorire tra gli stessi giovani, uccidendo in loro ogni
lungo viale buio, rintronante d'oceano contro gli scogli. calvino, 1-311: -guarda
rintrona. giuliani, ii-83: non gli bastava l'animo di resistere a quella
. cesarotti, 1-iv-371: l'orecchio gli assorda e rintrona / il torrente col roco
abbandonata sul divano con immensa malinconia, gli uomini soffiando nei fischietti le fecero srotolare
, quasi uno spolverìo umido e tiepido, gli spruzzò addosso piacevolmente. -per estens
verità al popolo pure prediletto. ma gli è meno amaro, poiché ella non è
e delle parole che ci hanno rintronato gli orecchi per tanti anni. moretti,
a. f. doni, 313: gli uomini avrebbono a punto trovata l'invenzione
funi, / tutti contenti di sentirsi rintronare gli orecchi. moravia, iv-97: gli
gli orecchi. moravia, iv-97: gli pareva che le orecchie gli rintronassero per
iv-97: gli pareva che le orecchie gli rintronassero per il fracasso di formidabili risate
strada con la bocca piena, / gli occhi pesti e gli orecchi rintronati.
bocca piena, / gli occhi pesti e gli orecchi rintronati. 2. confuso
stare otto giorni rintanato nella cuccetta perché gli tornasse al posto anche il povero cervello,
non per rintronico, cioè brontolando, rintronando gli orecchi del dimandante.
rosso quando restavano esclusi i violati e gli azzurri, perché allora predominava nella mistura
i-236: la signora clarice vuol oggi che gli ac- commodi il battiloglio all'ultima moda
le proprietà di una sostanza; mitigarne gli effetti; contrastare l'azione di un veleno
esso altresì, in luogo di rintuzzare gli effetti dell'oppio gli fortifica.
luogo di rintuzzare gli effetti dell'oppio gli fortifica. 5. attenuare,
pura. / perché volubil sia, donar gli volle / orbicolare e sferica figura,
89: m'imponi che, gli affetti frenando, rintuzzi de'miei amori
un vescovo di altissima dottrina e che gli eretici della setta di lui mirabilmente rintuzzava
che reputava giusto al papa, e gli mando perciò un ambasciatore, il qual ebbe
soldani, 1-52: un doppio vetro altrui gli occhi sì aguzza / ch'ei vede
offendesse né si curava più di rintuzzare gli affronti dei nostri avversari. sbarbaro, 1-179
sono lasciati trasportare dal desiderio di aumentar gli errori pagani. questi ripiglian di nuovo
. la mischia è calda, e gli spettatori ne sono già stanchi.
davila, 92: innanzi a tutti gli squadroni erano i fanti perduti,..
morto la difesa / e il rintuzzar gli ostili assalti; e voi / qua
ah quiriti! » a coloro che non gli davano il giuramento. c. campana
astretto l'uomo usar atti, perché gli rintuzzino la caparbità, come di calci,
non possa quasi nulla per saziare direttamente gli affamati, per agguerrire i miseri,
muricciuolo. borgese, 1-253: essa gli si pose di fronte, e piantandogli gli
gli si pose di fronte, e piantandogli gli occhi addosso s'irrigidì, decisa questa
bibliotecante di turno ha un bel rintuzzare gli assalti e l'impeto degli aggressivi caviggioni.
/ ond'ei s'avanza, e rintuzzar gli strali / onde l'imperio suo tanto
con tutte le truppe impiegarsi a rintuzzare gli arditi disegni di condé,..
senno / l'austera faccia, a rintuzzar gli strali / d'acerba sorte, ad
il collo dentro il petto e chiudere gli occhiolini dalla paura. 16.
bibbia volgar., vi-41: se gli ferri si rintuzzeranno, male taglieranno poi.
falce / si rintuzzan, sia presso chi gli acconcie. d. bartoli, 4-5-190
bartoli, 4-5-190: questi, o gli si rintuzzasse il filo della scimitarra nel
abbia a temprar, come l'aguzzi / gli mostra, ac- cioché poi quando tadopra
rintuzza negli uomini; l'amore per gli altri si ravviva. fucini, 34:
la tavola, sentì rintuzzarsi il dolore che gli era costato quel sospiro.
la oscurezza rugiadosa della notte temperarsi e gli elementi con qualità opposte rintuzzarsi.
: non ricevendo dagli olandesi loro confederati gli aspettati e promessi sussidi di provianda, ingelositi
salute vera, / rintuzzi a morte gli sfrenati sdegni, / hai pronti ai cenni
sdegni, / hai pronti ai cenni tuoi gli angeli a schiera. -rintuzzare
hanno già saputo con debito morso rintuzzare gli altrui denti. g. barbagli,
ancorché in essi tutti quattro si trovino gli elementi rintuzzati,... resta
produzione del misto, se non lasciano gli eccessi delle sue qualità e queste non
rintuzzata arroganza. arici, ii-121: gli orgogli rintuzzati e tire / e le
). bembo, 5-122: onde gli apparecchiamenti e disegni nostri vani e rintuzzati
cori tornavano in suo mal prò, riprese gli accorgimenti rintuzzati nella malvagità di giuda.
giuda. siri, ix-168: trovavano gli olandesi spago per il loro naso; e
l-ii-5: la qual cosa pareva che invitasse gli rintuzzati animi degli uomini a rallegrarsi,
perché la notte era profonda, e gli animali comupeti e calcitranti non ne molestaro
! / strozzalo, strizzalo! / gli svampi l'uzzolo! / pizzica, pizzica
ogni eccezione. guerrazzi, 2-352: gli conferiva facoltà di decidere le differenze insorte
spazio al di sopra dell'uomo fossero gli dei de'gentili, tanto era lontano che
avessero. cavalca, 19-94: dispregiando gli studi de le scien- zie mondane,
deggano cusì ei dicti comparatori, come gli altre litigante con esse, renumptiare al
, rinonziarebbe a tutta la parte che gli può aspettare nel governo. chiari,
della virtù. nardi, 48: gli uomini consolari... volevano quasi più
) mi nnonziate quest'onore, non forse gli altri vogliono troppo amorevoli lasciarvi del loro
della carne. -cancellare dall'animo gli affetti terreni. attribuito a iacopone [
obrandino. muratori, 5-ii-343: né gli 'anagrammi'numerici e letterali, come né
numerici e letterali, come né pur gli 'enigmi'son punto più stimabili..
altri medici ronore di medicare in città gli uomini più brillanti, io mi apparecchiava alla
apparecchiava alla compiacenza di medicare in campagna gli uomini più utili. mazzini, 1-81
sollevata, attraversato improvvisamente lo stretto, gli venne sopra alla non pensata, ed obbligollo
lii-5-97: l'imperator carlo... gli diede buona intenzione, per metter fine
: non solo rinunzia il nuovo principato che gli e prof erto, ma ancor l'
bell'arte provò costantino i soldati che gli erano fedeli et infedeli? quando fece
. maffei, 5-1-152: generalmente eran pronti gli uomini a rinunziare i propri statuti e
errore. delfico, ii-35: tutti gli altri rami dell'umano sapere hanno fatto
sapere hanno fatto dey progressi, rinunciando gli errori, migliorando i metodi ed acquistando
ne toma governale a tristano e. ssì gli rinunzia lo nome de lo cavaliere.
renunciò essa incontinenti. bembo, 10-1ii-263: gli ambasciatori risposero che scriverebbono di ciò al
, e quello che il senato terminasse gli rinunziarebbono. groto, 4: se
, 83: ecco ortensio: gli vò rinunciare tutto l'amore d'isabella.
: chiese [erode] che gli fosse renunziato dove si trovasse il fanciullo
una logica che non amo. ma gli altri! la borghesia ragionevole e temperante
rinunziatrice del secondo festival radiofonico napoletano, gli autori esclusi con solidarietà ed ammirazione perché
. botta, 5-297: né abbonirono gli agenti del direttorio, sapendo quanto carlo emanuele
a questo modo, che, compiuti gli studi, facessero assoluta rinunzia- zione di
... già 'rinurbato'? - gli domandai. rinutriménto, sm.
una sua chiusa e tarda e lenta come gli anni del carcere, ma risoluta intenzione
come la lepre e la starna; tutti gli animali sterili son grassi, così maschi
in un subito si era rinvecchignito, gli veniva incontro aprendo le ali.
che ad alcuni terrazzani, i quali gli avevano annunziato con intenzione deputatesca la sua
teofano, anziché comporre, rin- velenì gli animi... per la perfidia che
cura di nascondere cadaveri e automobile tra gli alberi, lontano dalla strada, aveva impedito
rohita colto un dì nella rete, gli rinvenne fra gli interiori quel gioiello.
un dì nella rete, gli rinvenne fra gli interiori quel gioiello. percoto, 184
a rinvenire e tornargli quanto egli e gli altri ne avean rapito. gozzano,
fugge. deste, io: difficilissimo gli fu [a canova] di rinvenire una
: tenea sull'omero una bertuccia che gli andava nella testa semipelatella cercando i pidocchi,
i-107: alessandro aveva rinvenuto che dario gli era lontano intorno a venti miglia. baldi
: languivano nella meditazione di soccorrerli [gli assediati] i comandanti spagnuoli: che
mi fece conoscere la facilità di comprendere gli affari, di ravvisarne le difficoltà e la
di freschezza che dànno al sangue puerile gli aliti del vento salso. idem, iv-2-441
di sella, e sull'erba posandolo, gli slacciaron le armi per farlo rinvenire.
loro di aver bene se non si rivolgevano gli occhi a lui. manzoni, pr
morto! respira / e il cuore ancora gli batte. vedete? / rinviene.
fece rinvenire le rattratte membra, e gli spiriti, che per lo freddo erano stati
nostri per tutto 'l mondo, gli mescolammo con nerbo di que'paesani e ne
malvalischio] è perfettissima a tutti gli impiastri che si fanno per diversi malori ai
, quale rompeva in pezzi, e gli metteva ad uno per volta a rinvenire dentro
rinvenire il pane radfermo. - e gli daremo una sfregata d'aglio.
faccianlo rinvenire. -rammollirsi ulteriormente (gli stracci, nella preparazione della carta)
rinvenirlo, e il re, alzando gli occhi e tornando in cervello, a poco
giardino e prato e rivera, / gli aucelletti odo bradire, / udendo la
plinio], 336: alcuna volta gli alberi gittati a terra da'venti rinverdiscono
fronde. lubrano, 2-161: se gli alberi interiziti dalle gelature del verno, sbattuti
con sorda stizza vedeva rinverdire e ingemmarsi gli alberi del giardinetto. a. monti
tutto placato, con parole blande, / gli disse: figliuol mio, non ti
l'armonia delle voci richiamava a concerto gli spiriti suoi dispersi. rinverdiva fra quelle
derrista per la lingua patria e per gli autori classici: non mai per pigrizia
anno coll'elezione a cui concorrono tutti gli abitanti del comune. 4.
fiori / sbocciano al caldo sole e rinverdon gli amori. bacchetti, ii-239: quando
umanità. pasolini, 1-90: pure gli altri assentivano, ridendo, sentendo tutti
loro istinti di fiji de na mignotta che gli rinverdivano in fondo all'anima.
regni, / che noi ogi de gli omin sem più degni? -diventare
significa verdeggiare, per fare ella rinverdire gli ingegni di coloro a'quali ella sparge
tuoi motti, onde dimoia / de gli anni il gelo. 5. incontrare
: la fama del pontormo rinverdì con gli studi anglosassoni di storia dell'arte,
iv-3-354: in quel mentre ci trastulliamo, gli anni rinverdono, come i rami degli
. rota, 1-1-25: costei con gli occhi rinverdì la terra / e col
uomo] mangia buone vivande, sì gli viene buono sangue che gli rinverdiscie lo cuore
, sì gli viene buono sangue che gli rinverdiscie lo cuore e fagli avere gioia
altrui ben forsi da rancori / e rinverdiscon gli animi inviliti, / ma a me
colora; / il sol che via gli sperde / le negre cure e l'animo
negre cure e l'animo / di vita gli rinverde; / voi chiama, o
albertazzi, 31: una freschezza deliziosa gli rinverdiva l'anima. -assol.
con desir giocondo / cesar l'accoglie e gli fa grand'onore, / che spera
tutto si proclama altamente che il tempo inaridisce gli allori dei padri, se i nipoti
], 20: il religioso riprese gli antichi contatti, rinverdì le passate amicizie.
. bernari, 8-192: si esaltavano gli uni con gli altri, rinverditi dalla
, 8-192: si esaltavano gli uni con gli altri, rinverditi dalla guazza notturna,
, rinverditi dalla guazza notturna, tutti gli effluvi che esalavano dalle erbe, dagli
. comisso, 12-163: in cielo gli aeroplani della squadriglia vicina scintillavano simulando combattimenti
tratti rappresentavano la forza di molte lettere e gli avea seminatamente sparsi per lo senato;
profondan tanto e s'ingolfano che non gli rin vergherebbe la carta da navigare, non
rin vergherebbe la carta da navigare, non gli aggiungerebbe la pettinella di graffiacane. imbriani
non posso riscontrargli sulle tavole, né gli rinvengo, sì che vi piacerà fare
confarsi, concordare (i fatti, gli interessi, le opinioni). sacchetti
diatriba contro le assemblee'malanno dal quale gli italiani dovevano ben guardarsi. gentile, 3-
resti libero dall'impaccio del fomite, gli insegna una ricetta, non più forse
che è fondata nella carità sola può rinverginare gli spiriti, compiere un miracolo non conceduto
.. di rinverginare la nostra con gli elementi di civiltà straniere. 4
figurai che, durante la notte, gli uomini avessero rinvemiciato la faccia del mondo
, 7-318: ridipinti i soffitti; rinvemiciati gli usci, le finestre, 1 balconi
trucidiamo i santi suoi, / rinversiam gli altari suoi. -sconvolgere l'ordine
lunari novelli et i tacuini acciabbattati; gli rinversava facendoli dir l'opposto, e
scorno e si trovò un asino come gli altri. dossi, iii-269: il
lacrime). petrarca, 72-58: gli occhi, onde dì e notte si rinversa
molto picciolo;... ha gli occhi grossi e bianchi, il naso aquilino
impero). sagredo, 1-130: gli arabi, nazione... che aveva
con una sua parola solamente / che gli potrebbe far rinverzicare. pascoli, 407
bembo, iii- 420: se gli alberi la terra non amassero e la terra
già veggio il fiorito maggio, onde gli arboscelli, i quali pur dianzi si
laccio vi richiami. / di soavi parole gli antichi ami / rinvesca ornai per impiagarvi
ha visto o sentito o ciò che gli è stato confidato. varchi,
. g. villani, 6-69: gli tolsono le dette castella...,
insistette con calore e veemenza per impegnare gli ambasciadori a segnare il rinviaménto.
: quando venne al partire, sì gli donò del suo avere gran quantità, e
agiscono nella stessa qualità, sia impugnata per gli stessi motivi proposti contro la prima,
se la seconda sentenza sia cassata per gli stessi motivi per cui fu cassata la prima
ispettore alle reviste piella ricusò di firmarmi gli estratti di paga rinviandomi alla decisione del
un esame. ghislanzoni, 1-9: gli studenti che portavano barba o mustacchi rischiavano
, / al cui splendor si rinvian gli erranti. girone il cortese volgar.
siri, ii-720: vivamente risentendo che gli ecclesiastici medesimi col loro inesorabile rigore e
speranza. siri, iii-495: oltre gli altri frutti raccolti per la lega da
suo possa aiutare la vita e rinvigorire gli spiriti vitali. f. m. éonini
è necessaria ad un principe guerriero, gli è anche necessaria la caccia, che suole
bernari, 7-327: in un attimo gli balenò alla coscienza il suo amor proprio;
lor parte, mandaro a'fiorentini che gli atendessono, che voleano la battaglia.
forza senza movere le mani, alzare gli occhi, battere i piedi o altro somigliante
. ghislanzoni, 16-49: per conquistare gli 'acuti'non vi è che un solo
[foscolo], primo cogli atti e gli scritti rinvigorito a fini di patria il
che alla libidine... volevano che gli si convenisse il genere diatonico, come
xi-1-207: il genio nasce come nascono gli uomini in ogni secolo; l'uso lo
di dante si rinvigorisce, l'ardire gli corre al cuore. 15. riprendere
, quando fu poi fatto edile, gli condussero e portarono dell'isola molte cose,
curia romana ne rimase sgomenta così che gli uffizi rinvilirono tanto da non potersene più
. m. aariani, iv-91: gli era venuto di veder in sogno pompeo
ci vidi più modo di salvamento. gli rinviluppo in una coperta di lana, e
publicato consolo la quarta volta, guidò gli eserciti in ispagna contra 'figliuoli ai pompeo
ovvero fratello ovvero cognato, né etiam gli vicini ricchi, acciò forse loro non
sera seguente e comandò a'serventi che gli porgessero e mettessero avanti tutti vasi di
ci è poco di rinvito: / ché gli è disfatto già tutto el paese /
sesostri o a napoleone il grande se gli si fossero presentati dinanzi rinviviti.
s'accosta alla radice, e tutti gli altri con la lattuga insieme escon fuori,
i miei biondi capelli, / lordarmi poi gli occhi lucenti e belli.
per fianco, e come 1 cavagli nimici gli hanno soccorsi: tal che, rinvolti
la quale usano e profumieri per far gli oli odoriferi. 2. region
che ce lo veggiamo far insin su gli occhi, crediamo alle rinvolture delle parole
rinvolture delle parole vostre e lasciànci abagliare gli occhi da due finte carezze.
seguiva, vedede che scandalo / se gli faceva, ohimè! 6. sconvolgimento
0. rinuccini, 5-1 io: gli altrui nomi illustrar, l'imprese e
grigie. linati, 18-40: tutti gli aspetti che aveva intorno si risolvevano per
delle fabbriche; di questi non dànno gli architetti nome di crepature, perché nascono
, 10- 128: il muro gli arrivava alla falda del cappello, e al
il giovane, 9-613: rinzeppando / tra gli scarsi del crin rimessiticci / stoppa tinta
ma non metafora, pe- roché tutti gli obietti con le sue proprie parole successivamente
in un vocabulo e quasi in miraculoso modo gli ti fa travedere l'un dentro altaltro
, che, per rin- zeppargli, gli hanno maravigliosamente guasti. = comp
nemico e, in partic., gli infedeli). cantari cavallereschi, 3
[ovidio], 153: innanzi a gli occhi / aveva i tori e le
che colla loro perfidia logorano in vano tutti gli ingegni della misericordia di dio, meriterebbero
, xxxvi-170: vengo ora pentito con gli occhi di lagrime pregni, i.
il suo lignaggio / il fellon pinabel gli avea interdetto, / avendol preso e a
suo pianger dice che ventura / avversa gli è al suo maggior disio / e chi
ambi gustaro, / versar tentan da gli occhi in pianto amaro. rezzonico, xxii-
invan l'adonta. cesari, 1-1-55: gli ebrei uccisero cristo per libera elezione della
mostrar su'fine rio / a cesar che gli stava ognor davanti. donato degli albanzani
massa marittima, xliii-224: l'adulterio gli dava gran doglia, / el qual pensava
mai di ria discordia alcun veleno / gli può infettar il cuor. stigliani,
/ lo rio tempo lo qual no gli este in grato. laude cortonesi,
nascono dipoi in quella città o provincia che gli è venuto il tempo che la scende
danain, riconoscendol per un de'suoi, gli dimanda: che novelle? e colui
., xx-g (253): quando gli occhi tuoi vedranno l'altrui femina,
[il bambino] che rio non gli sia, dagliel, se puoi e se
suo disio, / piangendo d'allegrezza che gli tocca, / a'suoi piè l'
la morte d'ogni compagnone, / molto gli seppe ria quella puntaglia.
giorni da poi la marea del rio gli metteva e tornava atterrare detti corpi.
m. c. bentivoglio, 8-1077: gli scorre per la fronte e per lo
più doppi perché in tal modo chi gli n'ha fatti viene ad essere riobbligato a
mio petto il dono stesso / che gli largisti in grazia immeritata. -rifl.
risalire il poggetto in cima al quale gli si sarebbe riofferta la visione della casa di
cambiata,... il grado e gli onori e la parentela le si sono
. moretti, i-678: ben gli stava allora se lo avevano preso a
ripetutamente. papi, 4-41: gli urlanti venti / s'azzuffano fra loro e
rioni et i caporioni e la peste che gli giunga, andavano zanzeando con le fila
che termine usare) delle ispettrici per gli educatori femminili. b. croce, iii-22-200
migliori se ne vanno, lasciando sul posto gli scoraggiati e gli ambiziosi carrieristi, proni
, lasciando sul posto gli scoraggiati e gli ambiziosi carrieristi, proni ai voleri dei dipendenti
primo d'ottobre, oltre il riordinare gli squittinì e il fare gli accoppiatori e
oltre il riordinare gli squittinì e il fare gli accoppiatori e l'altre cose che in
... la corte reale a riordinare gli affari di roano e della normandia.
, a riordinarsi se nemico o sito gli perturbi. monelli, i-182: il plotone
dovuto far bucato delle mie carte e riordinare gli scartafacci. carducci, ii-18-174: e
dell'invidia, e tanto più quanto gli incommodi delle republiche sogliono essere maggiori in
di irlo levi ritrovato per caso fra gli scaffali da un riordinatore. = nome
memoria di nicolò capponi richiesto ch'io gli narrassi quello ch'io intendevo sopra la
riordinazione degli archivi non istà nel trasmutare gli oggetti da una scanzia all'altra o
'riordinazione':... atto di conferire gli ordini a chi già li aveva ricevuti
notizia, sono seri, dove sono gli alberi ripieni d'ottima lana; eglino
nuovo postiglione [5-vii-1799], 649: gli assassini si riorganizzano. 4
d'aumentare la possanza del gran signore, gli sarebbe aimpaccio nel suo sistema di riorganizzazione
mancano i lustri, se vengon men gli anni, se spariscono i mesi, se
notti e i giorni e i mesi e gli anni,... perché l'uomo
di nuovo. gelli, 12-33: gli avvertimenti e l'arte usata da'tre sopra
, 1-i-1399: conveniva riosservare i turni o gli uomini si scaricavano tutti insieme.
ogni suo zelo / mettere in cielo infra gli dei riotta. bembo, 10-vii-62:
battaglia e contrapporsi a tutto ciò che dicono gli altri: nel qual vizio coloro che
.. parve più proprio, come gli è in vero, dell'uomo, che
il fallimento e la bancarotta prossima, chiudendogli gli sbocchi e costringendolo a svendere.
cavalloni scrosciano sonanti e riottosi sommergendo gli scogli. -difficilmente pettinabile.
giornali clericali. ghislanzoni, 16-92: gli ufficiali di polizia venivano dal popolo riottoso
ricevere, a chiamare e ad udire gli araldi, i tentatori e i riottosi delle
malvagio. moretti, ii-22: non temeva gli alunni difficili, il ripetente, il
. redi, 16-v-157: noi gli peschiamo per questi botri, e per
la rete con le funi, e gli uccelli si pigliano. pulci, 1-37:
all'ombra. gugliélmini, 2-259: gli argini di reno alla destra terminano, come
suoi regni, che vi siano piantati gli àlbori lungi l'uno dall'altro, su
navarco, / fratei d'arasso e gli commesse ch'egli togliesse la galea che
come per fortificamento delle castella e delle città gli uomini artificiosamente fanno. cecco dascoli,
autore ebbe notizia de'tormentati quando in su gli archi predetti, e, quando ancora
/ quell'acerbo dolor che il cor gli incide; / poi a piedi n'ando
chiamando riva quella del fiume e ripa gli argini che sopra le fosse si fanno o
, rovinosi anche più, perché, oltre gli interessi esorbitanti, ti strozzano a ripagare
paragone: mi si azzoppa il cavallo, gli si deve sparare, chi me lo
a bastanza, dove ne'particolari casi gli ufici richieg- gansi e come si adattino
r. bacchetti, 2-139: gli metteva davanti piatti e piatti d'ogni
piatti e piatti d'ogni sorta: gli avrebbe dato il cuore pur di rappaciarlo
perduti. giusti, 4-i-87: ripappa gli utili / nel piatto altrui / del
seguente sposar un'altra, ti stracci gli occhi, ti disperi, t'accuori.
quando si tratta di un bene che non gli è proprio in ispezialità; ma ai
scaramucciandosi sempre, ed erano tanto avvicinati gli archibugieri che non lasciavano riparare le ruine
riparare che del sapore delle abbrodate brache non gli sapesse. landino [plinio],
giorgini-broglio [s. v.]: gli dette una coperta che lo riparasse dal
in dio. pirandello, 8-127: gli era solo rimasta la fede in dio
a nome del re, riparandola quanto gli fu possibile, perciò ch'ell'era
di aprir i suoi tesori, reparar gli eserciti e con loro insieme uscir in campagna
alle nari confortano il cerebro e riparano gli spiriti. 24. rinnovare una
predett'anno castruccio sentendo / che'fiorentini gli volean far guerra / e ben da
nondimeno dalle arme de'romani, che gli assediavano, ripararsi, tanto che,
scudo si riparava da tutte l'armi che gli erano lanciate addosso. tortora, iii-121
il meglio che poteva se l'assedio gli venisse addosso, fece fare alcuni terrapieni
riparavasi, e, inoltrandosi sempre, gli si ficcò sotto con tanta furia che
forte, sempre cauto e sempre provido contra gli insulti del fato, dopo tessersi riparato
intende la scrittura / come lo 'mperaaor gli vuol dar moglie, / non sentendosi maschio
molta dipendenza e velocità dei fiumi non gli hanno potuto le steccate né i ponti resistere
, andava protestando che, se per gli occulti disegni di dio l'imperatore volesse
. pucci, cent., 36-80: gli sbanditi e gli altri malfattori, /
cent., 36-80: gli sbanditi e gli altri malfattori, / veggendo la città
chiose sopra dante, 1-125: fanno gli argini grandi di sassi a modo di
azione che la riscatti o ne mitighi gli effetti negativi. pontano, 282:
si riparando, come vi hanno sempre gli uomini prudenti riparato. piccolomini, xlv-60
, i-678: figlio di ignoti, non gli pareva ingiusto abolire i genitori e aboliva
aboliva intanto se stesso facendo capire che gli faceva comodo imitare suo padre (ignoto)
quelli che possono scrivere acconciamente, ove gli accada di dover parlare nel suo dialetto
: non si vada mendicando di grazia gli esempi delle storie meno attenenti a noi
antenati riparato avea alle bisogna di tutti gli stati di questo sesso. pagano, 1-377
tentare altrove la fortuna che in patria non gli ha arriso. -venire incontro alle
particolarmente nell'età giovanile. -annullare gli effetti di un atto illegale. codice
sagacissima, si spalleggiavano fingendo volersi cavare gli occhi... così avveniva che
buone. pratolini, 8-107: il sangue gli colava di sotto l'attaccatura dei capelli
colava di sotto l'attaccatura dei capelli e gli si spandeva sul viso, non riparavano
« dominus precepit ei etc.; idio gli ha comandato che egli mi maladica e
del quale, da cicerone scoperti, gli furono cagione di lasciare roma e di
camera si riparò che la balia detta gli aveva. ammirato, 1-i-136: or
spalle! carducci, iii-13-6: nel 452 gli abitanti del forum juln e di aquileia
tanto in ornamenti eh'edifichiamo piuttosto per gli occhi di chi passa che per le persone
suoi e vedesse le case nostre e non gli abitatori, crederebbe che fossero giganti.
tempo di burrasche il ripararsi in campagna sotto gli alberi ci espone a imminente pericolo.
d'un grand'albero uscire da ogni parte gli uccelli che ci s'erano riparati.
con applauso e con approbazione di tutti gli altri greci circonstanti. bellori, 2-465:
tu dici, ripareremo inattesi e sicuri tra gli stranieri. piovene, 3-167: io
dee., 1-1 (1-iv-33): gli venne a memoria un ser cepparello,
che il maneggio ristretto è forzato e gli danneggia. = comp. di riparato1
erodoto e diodoro riferiscono che più adoperavano gli egizi la medicina preservativa che la ri-
un gruppo di pallidi morti che riscaldassero gli scheletri intirizziti, / mal riparati dagli
in qualche vaso ben coperto. altri gli fanno una camiscia di ravedseni e gli
gli fanno una camiscia di ravedseni e gli pongono in luogo riparato dall'aere.
del parini, il bibliotecario mussi, che gli passasse a qualche povero. borgese,
, non trovando lei, / che stato gli era detto esser tornata / e dormir
esser (come la tua / finzion gli fé creder, m'hanno detto),
danni. segneri, i-756: tutti gli antichi padri anelavano sì d'accordo alla
notificato alla corte che ne ha dati gli ordini e che in breve tempo saranno esseguiti
bilanciare... i rapporti fra gli obblighi del municipio e le riparazioni della parrocchia
: inutile pensare a risvegliare e ritrovare gli elementi e le persone per una nuova politica
risposta alla lettera che già sei mesi gli scrissi, sarebbe a quest'ora stata redenta
era quasi una riparazione all'umiliazione che gli aveva inflitto. piovene, 14-98:
: nei primi mesi del 1919, gli alleati vincitori sugli imperi centrali pensano seriamente
, se sieno rigogliosi e vegnenti, se gli pos- son lasciare tutte due, ogni
: 'riparello': pianta che ha gli steli diritti, quadrangolari, un poco
formanti una spiga lunga, terminante; gli stami 12 o 14, più corti della
ternate, come pure un'altra con gli steli pubescenti. lat. 'lythrum salicaria'.
di quel 'satana'ormai ne ho fin sopra gli occhi, e sono stufo, più
. ungaretti, xi-252: sono già [gli ebrei] più di 50.
(spesso lasciando trasparire la convinzione che gli avvenimenti futuri dimostreranno la fondatezza delle
gentile il rito delle nozze [fra gli ottentotti]! colui che vi fa da
il giungesse per fianco, facevasi de gli arbori dalle parti riparo. c. i
vite] colle larghe e resistenti foglie gli offrisse ombra fresca e ospitale contro i raggi
mostrarmi il suo profilo fermo da medaglia, gli occhi fissi come sempre in quelli del
un grosso albergo silenzioso, nascosto tra gli alberi di un viale deserto.
i ripari dello steccato, salvo che gli operali. g. m. casaregi,
, 164: i ponti e gli edifici che vi esistono [sulle strade]
gloria più giovine, ed irraggi / gli oscuri eroi pel cor di pietro ari.
riparo davanti, come giudiciosamente le fabricavano gli antichi. causa questo riparo o parapetto
maggior sua violenza. filicaia, 2-2-225: gli ostacoli e i ripari / rotti allor
rotti allor furo e cavalcaro i mari / gli eccelsi gioghi e mancò all'acque il
ale de'ponti. manfredi, 4-7-207: gli altri 3 palmi d'accesso servirebbero per
uno scorno che da due giovani apparecchiato gli era. francesco da vannozzo, 5:
. francesco da vannozzo, 5: gli pregi miei non son pegio che casti,
ripari e tornando tutti vani, / gli fu detto, mi pare a me,
me, da un frate / che gli era qui in firenze una monaca, /
benché senza bisogno, che il trascurare gli opportuni ripari per volerla far da accurato
quanto mitico la passione, / perch'io gli dissi il mio dolore amaro / ed
che avanzarono al macello universale fu annoverato fra gli schiavi e meritava appunto di perdere la
giusto e santo, / di giustiziarlo gli pareva amaro / e noi volea toccar tanto
di voi del saggio, / con gli arvaretti loro e con ampolle / fan
aviene che il repentino de la morte gli priva dei cugini: il secondo grado che
, si converte nel primo, caso che gli accidenti del morire che io dico ce
ai ripari. comisso, vi-176: non gli rimaneva che ripartire, arrivare presto al
sistemare i suoi interessi, vedere quanto gli sarebbe rimasto, correre ai ripari,
i semplici e idioti, che solo tengono gli occhi alle cose che sono loro davanti
avere nel mondo, e nessuno non gli seppe dare riparo né rimedio alla sua malattia
: in poca d'ora... gli ebboro tutti sbaragliati e morti, coloro
per questo, s'intende, abbandonare gli 'amici', come voi li chiamate.
de la camera. busca, 247: gli edifici della cittadella di turino sono poco
promessa, figura delle distribuzioni ecclesiastiche, gli disse. -ant. ripartimento di sole
primo ripartimento di terre dovette essere uguale tra gli uomini. papi, 1-5-80: fecero
, la relazione delle arti fra loro, gli effetti reali o possibili di una invenzione
umana fu indicato a dante da tutti gli antichi. 5. raggruppamento di
[il cardinale] all'opera e gli propose non solo la cupola e la
imperator carlo,... se ben gli fosse offerta gran somma di danari da'
priorato, 1-4: ad un buon soldato gli bisogna buon aritmetica per repartir giusti li
-distribuire con opportuni calcoli matematici gli effetti di una forza. lecchi,
senza pur ripartirmi un'occhiata, quand'io gli confi- cava il guardo sul volto.
1-552: con quel comando che ripartiva- gli, nella potestà delegata, il suo dio
f. f. frugoni, iv-306: gli alchimisti... d'altro più non
2-166: veramente molti sono e molti, gli quali amaramente si dogliono della povertà,
aesi le cose acquistate, le utilità e gli onori. a. nani, ii-5-492
quale nicolò aveva disegnato di ripartire fra gli stucchi ed ornamenti di essa galeria.
s. ferrari, 288: gli olmi, cui le viti abbraccian strette,
. zane, lii-5-361: la melanconia poi gli fa amar la ritiratezza e solitudine,
. zucchelli, 17: si ripartiscono gli uomini alli cannoni, cioè tre alli
c. campana, iii-167: gli alemanni si ripartirono in due luoghi.
l'austria, che patisce divisioni secondo gli ordini di germania, che non ammettono
l'ingiustizia e disuguaglianza der ripartiti, gli ecclesiastici et i nobili facendosi esenti,
suddivide la potenza del segnale entrante fra gli utenti a essa collegati. -idraul.
morte del fattore suo fratello e perché gli levò la repartizione che aveva delli indiani.
a segno che di quivi a poco gli diede una certa ripartizione dyindiani, con la
ne risultano. filangieri, ii-244: gli allievi della prima ripartizione saran condotti nel
d'arnesi / v'à da far tra gli artefici il riparto. g.
di quei beni de'quali sono sterili gli altri e questi all'incontro soverchiamente fomiti
su spazio. temanza, 481: gli stucchi di queste scale del palagio sono
conduce a samico. decreto che fissa gli attributi del ministero per il culto [
finanz. suddivisione di una somma fra gli aventi diritto e in proporzione dei rispettivi titoli
della fortezza o della temperanza, ma gli atti ripartoriti dall'abito sono soavi.
dispor l'armi e le genti / e gli dei che gli aiuti e gli accompagni
e le genti / e gli dei che gli aiuti e gli accompagni, / poi
/ e gli dei che gli aiuti e gli accompagni, / poi ripassando il mar
ripassa il varco noto, / a gli inviti d'onorio, il fero goto.
potersi reggere in piedi, dalla tosse che gli spacca ogni volta il polmone, temo
temo che quel giovinetto non ripasserà più gli apennini. g. bianchetti, 1-331:
, dove, introdotti al solito, gli esibirono nuova copia del sopranomato libro,
nuova copia del sopranomato libro, che gli fu presentato nelle mani col velo e
caminer, 47: bisognerebbe ripassare tutti gli archivi del mondo sempre retrocedendo fino al
biancheria fosse lavata e stirata, e gli abiti 'ripassati col ferro caldissimo per uccidere
il guscio prosegue la sua strada e gli vengono adattati gli sportelli, apposite squadre lo
la sua strada e gli vengono adattati gli sportelli, apposite squadre lo ripassano con
faldella, ii-2-92: la sua sposina gli appariva più bionda del consueto; egli
che facemmo? sic- come gli uomini erano tutti fuggiti, prendemmo le donne
labbra o i tratti del volto con gli appositi cosmetici. manzini, 16-124:
si ripassa con movimenti lenti e silenziosi gli scheletri dei pesci. -ripassare in
: oggi sono stato da rosso. gli avevo scritto ieri dandogli un appuntamento per
: la vita... gli pesava come un involto che qualcuno gli
. gli pesava come un involto che qualcuno gli avesse affidato senza dirgliene il contenuto né
/ ma ne l'onda il destrier sotto gli cade / e rimase prigion fra cento
mostrato che noi siamo veritieri e che gli avversari dicono la bugia, laudamo noi e
per una ripassata che dal suo maggiuorduomo gli fece fare il viceré, dicendogli ch'
colle dolcezze. carcano, 325: gli era stata fatta, poco prima, una
di farlo riammettere in classe il preside gli fa una ripassata coi fiocchi. -critica
benevolenza. ojetti, i-36: non gli [a papini] è bastato di dimenticare
o emigrazione di primavera, dipoi che gli uccelli viaggiatori risalirono dall'asia e dall'affrica
e nell'ottobre è in movimento come gli altri uccelli. g. bologna [«
», 18-xi-1981], ii: gli uccelli presentano un'abbondante casistica di fenomeni
. c'era chi ad incontrarle faceva gli scongiuri. -attraversare ripetutamente una stanza camminando
2-106: cominciò pensare su quei punti che gli aveva dati il dottore, e com'
pensier, ripasseggiando la visione spettrata, gli disvelava in faccia l'ombra, presente
dir così, ripartati i suoi lacedemoni, gli ha fatti cambiare di spirito, di
. d'annunzio, v-1-396: ripatisco gli assalti e i travagli di quel male
e degradato. 2. subire gli effetti di un agente fisico. tassoni
posi a far vita di gaudente con gli amici. mazzini, 27-211: tra i
tommaseo [s. v.]: gli esuli ripatrianti s'aspettino d'essere moralmente
e non tornò prima che il senato gli desse licenza di ripatriare. documenti vi-
, 1-246: per viver questo resto che gli avanza / del tempo in pace,
oh quanto è dolce / ripatriar dopo gli affanni tanti / di sanguinosa guerra!
turbolenze della francia, ma in tutti gli altri paesi repatriasse la religione e la
nazione ghibellino aveva in animo di ripatriare gli usciti. aretino, 13-10: ella ripa-
aretino, 13-10: ella ripa- triarà gli esili, racquetarà gli afflitti e ridrizzerà gli
ella ripa- triarà gli esili, racquetarà gli afflitti e ridrizzerà gli erranti. ghirardacci
gli esili, racquetarà gli afflitti e ridrizzerà gli erranti. ghirardacci, 3-17: egli
delle figliuole d'odoardo quella che più gli fosse piaciuta senza pretendersi dota ne altro
9-ii- 187: coloro che alienano gli animi della francia collo spauracchio del comunismo
spauracchio del comunismo, dovrebbero sapere che gli ac- cati forzosi, le imposte arbitrarie
risolare e ripedulare le calze rosse che gli comperai nuove già più mesi soldi 16
tommaseo]: avendolo quasi liberato, gli detti alcuna cosa con vino, onde subito
depurare la ricerca del reale da tutti gli elementi spuri. 2. mutamento
vostro ragionar, più veggio sfatti / gli amici di virtute. boccaccio, dee.
fiate sopra le parole che la lusca dette gli avea avea ripensato. bibbia volgar.
2-395: ripenso, non potendo chiuder gli occhi pel mmore che fanno le foglie
mio, alla mattina / quando udii tra gli scogli crepitare / la bomba ballerina.
pensa e ripensa, aveva trovato che gli avrebbe potuto dire: non mi sarei mai
. potevo soltanto riandare il passato, ripensare gli scomparsi a uno a uno, riascoltarne
poi porgere a dio il priego, ché gli soccorra. chiose cagliaritane, 141:
sue giornate a mezz'aria, fra gli ultimi piani e i selciati, mentre
. trissino, 2-1-53: l'imperador gli diè [a goto] in governo
s'apparecchia. tavola ritonda, 1-49: gli mastri giustizieri della ragione dànno sentenzia che
con sospetto di cromuell e del governo, gli venne fatto di rimettersi nel servizio del
. b. davanzati, ii-401: tra gli altri ripentuti erano cinque che si dicevano
le vecchie strade dell'infanzia, rifeci gli itinerari che avevo seguito per anni recandomi
mamma mia, mamma mia, che gli uscì da quella boccaccia! che moccolo
pascoli, i-471: il poeta ripercorre gli anni del risorgimento, con una gratitudine
il suon funesto / del ripercosso acciar, gli orridi carmi, f...
confidenza l'esercito spagnuolo, non però gli si apriva strada alcuna per soccorrere la
sponda / ne rosseggiare al ripercosso lume / gli uo- min, le navi, i
si trovano necessariamente, come in tutti gli altri corpi, tutte e tre le
tale strepitoso tintinno, qual soleano far gli eserciti col dibattimento degli scudi chiamando battaglia.
la loro figura percuotendo in altri corpi gli tocchino in più di un punto
disponga e formi / ben compartiti allor gli eletti quadri / ove dèe seminar.
che declina a terra. -restringere gli umori del corpo, impedendone l'afflusso
, 144: ogni lor colpo ripercoton gli echi. luzi, i-211: alcuni /
furore / dal trasimeno, / per gli antri tuoi salì grido, e la torta
quis resistet? 'a cui contraponendo gli accorti romani ils. p. q.
r. ripercossero la scrittura e percossero gli scrittori, cancellando li sabini e conservando
scrittori, cancellando li sabini e conservando gli lor caratteri per trofeo. 10
ripercote? alfieri, 1- 775: gli estremi detti / di lucrezia magnanima mi vanno
marciapiedi, dalle fiammanti insegne di tutti gli eleganti negozi si ripercuote su'passanti un riflesso
di più tenero. misasi, 5-106: gli astanti fremettero, quella voce cupa e
che imagine di quello da cui unicamente riceve gli splendori. ma per cagione della ripercussione
smorto o qualche nugoletta, bisogna che gli abbiano degli angoli assai, accioché per forza
, eco. celli, 15-278: gli angeli,... non avendo corpo