la stanza che segue. e1 figliuolo gli risponde; e poi l'altre dua
la ribeba? lomazzi, 491: gli forza ch'in man pigli la rebeca /
, / levando miti d'implorazione / gli occhi su le finestre e su'terrazzi.
loro umorifere,... nessuno gli minacciava guerra a que'momenti. =
. alamanni, xxvi-3-167: noi, che gli becchiam [i bec- cafichi] quando
. tommaseo, lxxlx-i-128: se tra gli amici è tutto comune, il titol di
né città né castello in sua vita non gli fue ribellante. gherardi, 2-i-44:
1-1-2: quinci infiammar del tenebroso inferno / gli angeli ribellanti amori e sdegni. campailla
dalla voraginosa carnalità restaro assorbiti. che gli valse potenza scentrata sopra gli ubbidienti suoi popoli
. che gli valse potenza scentrata sopra gli ubbidienti suoi popoli, se fiacco non
; e ribellarsi da. llui e no gli facean nulla rendita. a. pucci
. pascoli, ii-1206: accidiosi sono gli ebrei, 1 quali, pur avendo passato
. boccaccio, viii-3-63: la chiesa gli fece tutto il reame di cicilia ribellare.
papa e molte città della romagna si gli ribellavano. sarpi, vfli-61: nelle turbe
a dio e al suo re, sterminò gli ordini religiosi da tutto il reame.
di mal talento e di furore accesa. gli ingannati, xxv-1-388: guardatevi, padrone
alle intimazioni del ministero che da roma gli chiedeva una vittoria. pea, 3-62:
iv-2-39: quando il sangue e la carne gli si ribellavano sotto la tonica, si
soldani, 1-50: studiando ognun come gli abbella, / per fuggir soprattutto la
intoppo arrestava il fluire; un verso gli si ribellava. -non rispondere all'
, disobbedire ai suoi comandamenti; rifiutare gli insegna- menti o la pratica cristiana.
quello che dio vuole permissivamente in tutti gli uomini. albergati, 575: intenderà.
veri superiori. brusoni, 1-87: gli uomini ancora per nessun'altra cosa più
egli pacificamente possiede, ma coloro che gli si ribellano, astenendosi dai peccati,
prius '. ascoli, 34: gli scrittori utili ma non-artisti... trascorrono
sfortuna di nascere poeta, pare che tutti gli insetti ond'è popolata la terra si
fausto da longiano, iv-264: per gli iddii ti scongiuro che, poi che
1-1-141: temeva che le contradizioni de'mori gli ribellassero il popolo e gli mettessero in
de'mori gli ribellassero il popolo e gli mettessero in rivolta lo stato. alfieri,
uomo dotato di qualità superiori a tutti gli altri esseri terreni, lo ribellò
osato pubblicarlo, forse per non ribellale gli animi generosi degli stessi loro popoli. a
invalido e di andare in ambulanza mentre gli altri salivano a piedi, fatto sta
e per una confessione che io ho rivelata gli farò ribellare la scorticata.
battaglia contra certa gente ribellata e sconfisse gli nimici. m. villani, 9-111:
falsi accusatori che... arrigo gli volea fare rubellazióne, a petizione della
mille dugensessanta, chi da fin sotto gli apostoli. = voce dotta, lat
sulo fo a perpetuo esilio condannato, ma gli fo dato bando de ribello. b
strozzi, 1-283: l'anno che gli spagniuoli a sacco messono / prato, send'
io ribello di firenze, / con gli altri entrai per forza in quella terra.
. xiv, tribunale straordinario che giudicava gli accusati di ribellione nei confronti dello stato
tiautortario, contro tutte le forme, gli ordini, le gerarchie, per la
accomodò li altri otto fratelli, sì che gli sono stati amici e non ribelli.
nei confronti di un uomo, che gli sfugge (una donna). anonimo
fiesole nemica e ribella, infinoché per gli romani non fu disfatta. -fiero,
campo aggira. fagiuoli, v-59: gli astrologi pretendon che una stella / ci
fa 'l catello / quando 'l segnore gli ha dato de'sassi, / ch'a
de'sassi, / ch'a piè gli toma cum zachiti passi, / lecandol tuto
ribel napolitano, / quando la fama gli porta molestia. -per estens.
-figur. che oppone resistenza al sonno (gli occhi). caro, 5-1217
stigio veleno un ramo asperso / sovra gli scosse, e l'una tempia e
l'una tempia e l'altra / gli spruzzò sì che gli occhi ancor rubelli /
e l'altra / gli spruzzò sì che gli occhi ancor rubelli / gli strinse,
spruzzò sì che gli occhi ancor rubelli / gli strinse, gli gravò, gli chiuse
occhi ancor rubelli / gli strinse, gli gravò, gli chiuse alfine.
/ gli strinse, gli gravò, gli chiuse alfine. 6. che
con la rosea fronte alora alzava / gli occhi a licenziar l'ultime stelle /
aveva la nuca e le tempie e gli occhi nascosti da molte ciocche ribelli.
già avuta avea, ordinatamente ogni cosa gli disse. anonimo romano, 1-142: puoi
resistenza con violenza e vie di fatto contro gli uffiziali ministeriali, le guardie campestri o
, contro la forza pubblica, contro gli incaricati della esazione delle tasse e delle
, contro quelli che portano per essi gli atti esecutivi, contro i preposti delle
preposti delle dogane, 1 sequestratali, gli uffiziali od agenti della polizia amministrativa o
violenta o con vie di fatto verso gli agenti deltautorità. la ribellione è,
37: finge il poeta che, quando gli angeli dannati da dio per la ribellione
, 1-ii-330: stretti / eran dal tempo gli alberi a fiorire / e a far
27- v-1988], 166: erano gli anni della strategia della tensione e noi
vedere mai che vedere sempre cosa che gli spiaccia. tommaseo [s. v.
sp., 29 (510): gli uni e gli altri, quasi ribenedetti
29 (510): gli uni e gli altri, quasi ribenedetti nello stesso tempo
ribenedisse e andò a parigi e carlo gli perdonò. machiavelli, i-vn-152: il papa
i-259: che ho da ribenedir se gli è dannato? amari, 1-iii-46: niccolò
ribenedetta. aretino, 19-78: così gli parlò il signore e, ribenedicendogli, replicò
stinche. i. neri, 11-78: gli disse... fille ch'el-
cogli occhi lustri come se già sentisse gli effetti del barbaresco che presto avrebbe ribevuto
anche smodatamente. sacchetti, 31-33: gli ambasciadori, a cui piacea più il
chi più beve più vorrebbe ribere perché gli cresce l'arsione. nievo, 1-343:
bevuto una volta a certi fiaschi, gli ci bisogna ribere, pur troppo),
giardini per intessere le siepi che compartono gli ambiti del terreno. credonsi alcuni che
. balducci pegolotti, i-104: per gli ovrieri che gli lavorano e dirizzano e
pegolotti, i-104: per gli ovrieri che gli lavorano e dirizzano e rendono i nedoni
il suo sistema nei crocchi e con gli amici di confidenza, immaginò un ribobolo per
: gettava appena un occhio sbadato sopra gli articoli di fondo e le corrispondenze riboccanti
milanese, i-173: riboccano fra noi gli studiosi. dizionario politico, 164:
vin dolce e piccante, / che gli occhi e 'lgusto facea innamorare, / meglio
erano penetrati in fondo alle stive e gli alberi del timone non avevano sdegnato d'
l'onda minacciosa e scura / fra gli argini crollanti ribolliva. pascarella, 2-140
, iv-73: certe parole di contenuto carnale gli uscivano dalla bocca con un ribollire della
bocca, s'aprì un'ampia strada per gli occhi. cesarotti, i-xrx-8: di
noi ribollano si alza il fumo che gli occhi della mente turba. fagiuoli, ii-99
i. nelli, ii-442: le cose gli cominciano a ribollire in testa. cesari
tizio. panzini, ii-424: ualcosa gli ribolliva ormai, più forte che l'affare
ne'! francesca domenica, che mi fate gli occhiacci? 9. turbarsi
: tristezze cupe e disperate... gli ribollivano il sangue. 13
e più volte il muro e per gli ardori del sole ribollito, marcitosi alla
mezzo, si riporta al fuoco e gli si dà una ribollitura. 3
, aprile 1985], 5: gli acidi ribonucleici (siano essi del tipo messaggero
zucchero ribosio e, prima fra tutte, gli acidi ribonucleici (siano essi del tipo
/ reduce poscia, nella mesta terra / gli era pur forza con dolor più amaro
3. letter. che guida a sé gli uomini (dio). buti [
e così ritirando indietro col medesim'ordine tutti gli altri livelli, si vedrà ch'egli
i prìncipi non adunare senza estrema necessità gli stati generali. vedevano che la riduzion
riduzzione restarono tanto sdegnati i prencipi che gli suscitarono con- tra la regina di cipro
più che non la riduzione di tutti gli altri popoli aggregati, più che la riduzione
concilio a trento e i protesti e gli atti che se ne fanno di qua da'
priuli, lxxx-3-733: doppo che ricevessimo gli ordini di vostra serenità per diffimre tutto il
alle finestre de'>ori dell'ambra e gli costringono a svolticchiarsi e spro- ungarsi fuori
fui, me inscio, deputato a riconoscere gli atti per la reduzione delle messe concessa
non equivocare nella reduzione de gli uni agli altri. g. r.
testamentarie: atto con cui si riducono gli effetti di un testamento in modo che
alterato: se due termini simili hanno gli stessi segni, si fa la somma
generali della seconda si possono dedurre tutti gli enunciati veri della prima). g
iii: il riduzionismo procede affermando che gli insiemi complessi si comportano come 'null'altro
l'organismo intero analizzandone le parti: gli organi, le cellule e infine il
: quando lo spinse il digiuno e gli parve tempo, daccapo rieccotelo fuori come
potuto sostituire, per accattare suffragi, gli accorgimenti tattici dei più tra i cospiratori
9-54: questi, e quasi tutti gli altri versi del borgognoni, non fanno che
. alvaro, 15-71: la stanza gli pareva riecheggiare la vita d'un tempo
. deledda, v-674: il cuore gli batteva forte, riecheggiando 1 colpi alla
iii-16-84: il selvatico aborriva... gli accademici riecheggiatoli del winckelmann e del mengs
all'opposto in que'fiori in cui gli stami stanno orizzontalmente distesi, come nelle
l. conti, 1-91: questo ragazzo gli appare quasi la riedizione del frajo di
la rivoluzione culturale... interruppe gli studi e fu inviato a rieducarsi in
, 177: uscendo dalla stanza, gli balenò un'idea che non si curò d'
[sturzo] di intendere la necessità per gli italiani di dedicarsi a una politica di
la rivoluzione culturale... interruppe gli studi e fu inviato a rieducarsi in
intellettuale impartita a una persona per correggere gli errori compiuti in precedenza. -in partic
», 28-v-1949], 5: quando gli alleati sono entrati in germania, si
voglio dire che i mobili sono materialmente gli stessi di cento e più anni fa
c. carrà, 566: anche per gli altri paesi d'europa il principio del
i collaboratori a... vincere gli scrupoli che il loro rispetto al romanzo
gametofito eretto e un'ala ondulata con gli archegoni. = voce dotta,
'divozione *, l'albrizzi mi manda gli ultimi fogli da rivedere e riemendare.
per chiarirlo affatto dell'artifizio vostro, gli no promesso che per paragone lo rimanderete o
muova, per rabbia o pietà di chi gli riconosce un minimo garantito e lo aiuta
poi, subito dopo san francesco, gli eroici frati della corda che, in quanto
in più di uno e ridussero a termine gli assediati che furono costretti a pensare più
lettera b. temanza, 443: fra gli archi sotterra vi fece un riempimento di
... è quella che contiene gli errori che distruggono e guastano le cose
s. v. j: 'riempimenti fra gli scamotti della polena': sono quei pezzi
il bracciuolo della ruota di poppa e gli ultimi forcacci di poppa ed il paramezzale
e lucia, 409: chiese che gli fosse riempiuto un bicchiere a quella sorgente.
1-65: per questo ultimo fine solo procedono gli avidi toccamenti [degli amanti] e
-colmare un contenitore con l'oggetto che gli compete. fenoglio, 57:
non ha impossibile,... gli levò senza destarlo [adamo], con
e il nero sangue uscito da esso gli riempié il seno, l'anima gli venne
esso gli riempié il seno, l'anima gli venne manco. stampa periodica milanese,
pittura recente del cancello nuovo, riempiere gli interstizi. fracchia, 808: «
vavesse veruna tagliatura. albertazzi, 783: gli occhi mi si riempirono di lagrime.
di loro, cioè al luogo dove vengono gli scolari a imparare le scienzie et a
schiere / tra loro urtando e votando gli arcioni / e riempiendo dovunque era mistiere
calano l'un l'altro perch'io gli tragitti di là. leopardi, iii-347:
, i-119: non trascuravano essi [gli appassionati di teatro] di risarcirsene in ogni
, 4-274: usciranno contro di loro gli assediati; riempiremo di fuga, di
avean per costume di tome via tutti gli abitatori e di riempirla di un certo
di che egli (nesciente lui) gli riempié roma e il suo palazzo medesimo
cristiani. solaro della margarita, 146: gli studi disordinati... riempiono le
l'inferno: perché, sentendo gli uomini che 'l fuoco scotta e intendendo
già la grande paura e la pigrezza occupati gli animi abbassati per la gravezza della miseria
loredano, 2-ii-148: raccordate alla vostra memoria gli es- sempi di bacco e d'èrcole
doversi la gola dell'avarizia riempiere e gli effetti magnifichi cominciare. 11. supplire
fama delle sue ribalderie m'ha riempieto gli orecchi da piacenza fin qua. b
non vi mancavano di quelli che, riempiendo gli orecchi
e le arie delle danze riempiono loro gli orecchi, pare che un certo impulso in
d'argento dal mezzo delle piazze, gli riempiono gli occhi di stupore. cassieri,
dal mezzo delle piazze, gli riempiono gli occhi di stupore. cassieri, 11-48
lo molto romore de'gridatori si riempierono gli orecchi degli abitanti. -ottenebrare
., 5-1 (i-iv-444): come gli occhi di lei vide aperti, così
grazioso colore accompagnato, riempieva di vaghezza gli occhi che 'l miravano. sansovino, xliv-
cleofe si riempierono di orrore, percioché gli parve udire sonare da la voce di cristo
riempie / che per dolcezza il cuor gli salta fuore. salvini, 39-iv-6: quando
cielo astrea di sapienza il petto / gli riempie. -nutrire e istruire la
socchiuso. fenoglio, 158: gli occhi di lei si riempirono fino all'orlo
perché, riempiendogli de'suoi tristi costumi, gli espongono a essere vinti da qualunque gli
gli espongono a essere vinti da qualunque gli assalti. boterò, 9-81: le
scrisse il congresso lettere circolari a tutti gli stati, molto infiam- matamente esortandogli a
alcune pagine. mazzini, 77-285: gli scritti, che riempiono parte del volume
favola raviluppata. piccolomini, 10-232: gli è la favola... nel suo
angusta et in breve quantità raccolta; gli episodi poi son quelli che la riempiono
di lire 5. jahier, 69: gli 22. prov. 'illusione che 'la cultura
a riempir meritevolmente quelle parti che commesse gli sono. brente, 34: sentii
suolo incerto come una zattera, [gli indigeni] vivono una vita irreale, in
. 21. locuz. -riempire gli occhi: manifestarsi, trasparire nello sguardo
la tenerezza e la gratitudine le riempivano gli occhi. -riempire il silenzio:
un insieme. algarotti, i-x-125: gli epiteti de'poeti mediocri sono riempitivi,
riempitivi che i francesi chiamavano 'chevilles'e gli italiani 'zeppe',...
e propria e che serve a occupare gli intervalli. lucini, 12-101: le
ri perché sono più numerosi gli u tenti di una produzione apparentemente culturale
inet tissima, tanto che gli antichi deputati erano meravigliati e imbarazzati di
donne che passano lungo il fiume con gli otri riempiuti fiammeggiano veramente come le milizie
. landò, li-8-234: è noto che gli uomini riempiti oltre l'inclinazione naturale secondo
si dice anco a cassa, facevano gli antichi pigliando con tavole poste in coltello
navi, que'legni collocati per occupare gli intervalli fra i membri principali. =
detto dì, quando gliel rendè e gli diede insieme altr'accia della medesima per riempiere
loro cento proemi, in modo tutti gli variò che grazioso diletto dànno a chi
variò che grazioso diletto dànno a chi gli ascolta: senza che in tanti finimenti e
da un rientramento della parete e dove gli sguardi anche più acuti...
fianchi della nave (in partic. gli antichi vascelli, alcune corazzate francesi
bassani, 4-39: piccole gocce di sudore gli imperlavano la pelle lungo l'orlo sinuoso
prospettiva, di sotto in su, con gli archi aperti sul mare, nicchie e
se ne rientraino, ma non ai dove gli uscimo. roseo, v-95: gli
gli uscimo. roseo, v-95: gli serravan le porte del campo, dicendo
al nocchiere che deve col fischio rendere gli onori al barcarizzo e all'equipaggio schierato
, per mezz'ora, i suoi gli, ma di rientrare non si parla:
presentarono per prendere l'armi, e anche gli undici che avevano abbandonato il corpo;
mi trassi e li cari ornamenti riposi e gli ordinati capelli con inimica mano trassi dell'
577: anche questa volta... gli incalliti sabotatori, ai quali si erano
rientrare'. cassola, 6-184: gino gli confidò che il concorso lo dava per
la stessa posta, mentre la giochino gli altri. -ricomparire (la febbre
papini, 28-323: il giorno dopo gli rientrò la febbre e risputò sangue.
. la vescica. verga, 7-242: gli disse tale e quale, col suo
asta di fiocco, i parabordi, gli ormeggi. silone, 4-106: dal marciapiedi
del velame disteso, ritirando i coltellacci e gli scopamari. dizionario di marina [s
di vele': manovra fatta per sopprimere gli scopamari e i coltellac- cini, opposta
prova in sé e di quel che gli viene dagli oggetti esteriori. dannunzio,
collo d'ira, / arde ne gli occhi, e le vie tutte ascose /
... le loro ordinanze, vietando gli assembramenti, prescrivendo le ore della rientrata
riman bianco. -infossato, incavato (gli occhi). fausto da longiano,
boemia c'hai duo denti manco, gli occhi rientrati, i capegli bianchi,
e non soggetta a incagli, la gli rispose graziosamente che non conviene ritentare una
. cinelli, 1-209: il mastiani gli fece, per sfogarsi un poco del suo
più specialmente fa il lavoro di piegare gli stivali. = nome d'agente da
essere pochi, ma 'molto'pochi, gli uomini e le donne i quali,
base'; sempre che... non gli toccasse di dover rotolare molto più giù
e ruminandolo infra sé e riepilogandosi tutti gli esempi per la fantasia, stette una
che si chiama la storia, e solo gli ingenui utopisti possono sognare di mettere termine
smettendo un istante e riequilibrandosi sul naso gli occhiali d'oro. m. prisco
fra le forze, le tendenze, gli individui o i gruppi sociali.
anche approssimato, o di compatibilità fra gli investimenti, le spese e la produzione
, le spese e la produzione, gli utili. la stampa [3-v- 1989
. d. bartoli, 9-32-103: gli rendeva godevole la fatica e dolce l'
riesponendole il mio disegno modificato, determinandole gli intervalli entro i quali le avrei dato
,... costui crede che gli altri potranno credere questa cosa, pensarla
. pascoli, 567: saranno pur gli stessi voli; / ma saranno ur
stessi voli; / ma saranno ur gli stessi gridi; / quella gioia, per
stessi gridi; / quella gioia, per gli stessi soli; / quel- amore,
« ma oggi non si usano più [gli ostaggi]! » « parole fuori
tacito accordo che, dopo le ovazioni e gli inchini, si sarebbe tornati tutti dietro
m. p. giganteschi, che gli intimavano l'alt a un posto di blocco
viene richiesto da un altro stato affinché gli consegni la persona stessa per un reato
passato. piovene, 6-77: riesumava gli antecedenti; ricordava i suoi benefici ricompensati
da buttar via insieme col presupposto che gli ha dato origine, e che è quello
erano quelli in cui rievocava con alberto gli anni di milano..., 1
il contegno passivo delle autorità e rievocando gli episodi più truci. -riesumare i
m. barbaro, lii-12-306: quando gli fu data la gran rotta, in
continua rifacitrice de'corpi nostri, non gli ristori e mantenga con l'istessa materia
e trasportata nelle sfere, stellante per gli asterismi, gierogli- fici delle doppie che
, gierogli- fici delle doppie che raggunano gli avvocati. = comp. dal pref
di luce e di vita: / rifan gli eroi la loro impresa ardita.
libertà. anzi tutto d'un tratto gli rifà: « dunque tu saresti un partigiano
le vecchie strade dell'infanzia, rifeci gli itinerari che avevo seguito per anni recandomi
attenzione, / due versi criticai, quei gli rifece. leonardi, iii-661: la
in quello stato si fossero casualmente bruciate e gli elettori nel rifarle avessero variato parere nominando
furono somiglianti a costoro appresso i lacedemoni gli hamoste, i quali erano preposti alle
a'nimici alla difesa / e fuor gli pinse colla spada in mano / e fé
: per rifar l'uliveto, si piantano gli ovoli, e ve ne dirò il
11. riorganizzare l'esercito, sostituendo gli elementi e i mezzi perduti per riportarlo
/ proveder molto bene inanzi dèi / sorteggiando gli armenti anno per anno.
suo desiderio, un grazioso fanciullo, gli voleva porre il nome di lionardo,
consigliato da'parenti a rifare il padre, gli pose nome piero. carena, i-08
voce e i suoi gesti di quando gli venne in bottega con quella cabala.
, danno grandissimo per quella venezia che gli inglesi da gran tempo ammiravano,
la gatta di masino, che chiudeva gli occhi quando i topi passavano. bacchelli
21. riformare le strutture, gli organismi, le leggi di uno stato
nuovi né degli antichi, ha tutti gli svantaggi degli uni e degli altri,
prezzo di 800 lire, col patto che gli rifarebbe altre 200 lire, se
, ii-184: che saldi il conto e gli rifaccia il resto. tommaseo [s
la calma / nell'aria: tra gli scogli parlotta la maretta. 32.
sfanno e si rifanno... come gli ondoni del mare. -ripopolarsi.
capo / e con un morso una poppa gli chiappa: / il colpo del martel
venuto il freddo innanzi i panni. gli ho tutti ignudi questi figliuoli, bisogna
: mi rifò prima un poco sopra gli ultimi versi. 34. ripetersi con
, simliciotto! non sciai tu che gli uccellatori, prima che tirino l
l rete, lasciano adescar ben gli uccelli, per riffarsi in tre doppie
esser conosciuto. e se avessero rivolto gli sguardi sulla mia persona, mi avrebbero sicuramente
conversione di questo bonzo forza è che gli altri bonzi, ostinati nella loro perfidia,
soppressa, e se ne rifà con gli altri e punge e becca e stride,
. 39. riorganizzarsi, sostituendo gli elementi e i mezzi perduti (un
e avendo emondo messo valorosamente in rotta gli aversari, averebbe forse la guerra finita
rende senza paura, in guisa che vo'gli potreste rammentar la befana, il bau
in ordinanza, e i fuggiti e gli stracchi, per che avessin tempo a rifarsi
lo essercito di don pietro, così gli uomini come i cavalli. carducci, ii-8-
1-149: si rifaceva colle prediche, che gli riuscivano quasi sempre sublimi squarci d'eloquenza
vogl'ire a ordinar cosa che non gli piacerà. -non esserci niente da
: / ognun farà all'amor con chi gli pare. -rifare a prò e
di contratto secondo cui sono ugualmente ripartiti gli utili e le perdite. libro di
passo a qualcuno: seguirne o ripercorrerne gli stessi itinerari; frequentare i luoghi che
stessi itinerari; frequentare i luoghi che gli erano abituali o gli sono idealmente tipici.
i luoghi che gli erano abituali o gli sono idealmente tipici. fracchia, 961
nuova dimora. galileo, 1-1-105: gli scudi 200, che mi scrive v.
sp., 13 (235): gli altri... avevano intanto lavorato
dalla nottata. -rifare o rifarsi gli occhi o vocchio: ammirare una persona
francia, in pochi anni, rifaceva gli ossi, rispuntava l'unghie e tornava più
seminuda, indignata guardò intorno smarrita: gli abiti buttati a rifascio ricadevano dalla spalliera
andare tutto a rifascio, attende come gli altri a salvarsi. fucini, 323:
, 2158: sono creditori privilegiati sopra gli immobili... i coeredi, i
, i soci ed altri condividenti sovra gli immobili caduti nell'eredità, società o
si seccarono dal gran diaccio. peggio gli ulivi; vede che non sono peranco
rifatta firenze. condivi, 2-116: gli agenti di sua eccellenza le dettero a
pirandello, 7-136: una goccia di caffè gli scese da un angolo della bocca di
garibaldi a spasso. faldella, 9-266: gli puzza di sottoprefetto napoleonico rifatto giacobino.
poeti antichi. onofri, n-19: rifavellano gli astri con le fiere, / conoscendosi
sante, hanno uno scopo alto che tutti gli uomini onesti debbono approvare, la rifazione
, lii1- 286: essendosi abboccati ambi gli ammiragli e notandosi della rifazione delle spese
: l'uomo... chiude gli occhi, pensa, e la sua mente
, 3-115: il gorgheggio degli usignoli gli diede lo spunto per una serie di
il critico e storico della poesia quando gli si mette dinanzi una congerie di documenti
1-251: nella vita uniforme della fortezza gli mancavano punti di riferimento e le ore gli
gli mancavano punti di riferimento e le ore gli sfuggivano di sotto prima che lui risciusse
tutto quello che fu necessario, perché concessa gli fosse la sospirata sua libertà. silone
rugarli è molto angosciato, perché alcuno gli ha riferito di certo tuo sdegno, perché
fatti assai importanti o scambia plutarco o gli confonde gli uni cogli altri.
importanti o scambia plutarco o gli confonde gli uni cogli altri. -in
per via de'legali o commessali, e gli annali riferiscono che carlo v, che
di questi maestri da muro, il quale gli paia più sofficiente e a lui riferire
ferro. komoli, 200: gli animali di picciol corpo eccedono gli
gli animali di picciol corpo eccedono gli altri di ingegno... e avien
vi-80: mister li... gli chiese perdono, non avrebbe potuto riferire un'
di rapporto. giannotti, 2-1-14: gli oratori... al ritorno loro riferiscano
maestà. caporali, 11-88: lo gli diedi la lettra, che avea accanto,
/ e le cagion del mio venir gli esposi / da riferire a quel collegio
suo con fidente, accioché gli riferisse lo stato vero delle cose. vico
. subord. nardi, 374: gli etoli, poscia che gli oratori riferirono da
, 374: gli etoli, poscia che gli oratori riferirono da roma non avere alcuna
per anno. busini, 1-86: gli otto... erano per l'ordinario
[s. v.]: riferire gli effetti alla vera causa, le cause
e occulto. alberti, 1-144: gli essercizi, e'quali non referiscono premio
queste rifrazioni, riferisce sempre e trasporta gli oggetti a que'luoghi donde pare che
da una doglia nel braccio destro che gli riferiva nel fianco, con timore di peggio
non entreremo a ricordare per minuto tutti gli studi del congresso che si riferiscono alle
salute del figliuolo nato di lei, gli offerse, per diversi mezzi, di riferirsi
di girone, di che il cuor gli comincia a sbigottire; ma sembiante non ne
. piccolomini, 10-373: di tutti gli altri riferitori ch'io adduco, pongo
g. villani, 12-23: si rifermarono gli ordini della giustizia sopra i grandi.
dì rimondarono i fossi e rife- ciono gli steccati con bertesche interne alla città. landino
d. bartoli, 4-4-16: né gli passò ora di que'dì e notti,
quivi ebbe a indugiare, che assai non gli fruttasse in servigio di dio e in
rispuose sì come la reina... gli avea posto nome tristano, ma e'
lo detto nome che la reina posto gli avea. -approvare (una voce
scrittori, questi non debbano essere rifermaticon gli esempi di nuovi scrittori che non hanno
vincer li falli tuoi; / prendi gli altri di quinci / e rifermando vinci,
materia nazionale, spampanavano allegramente, sotto gli stelloni delle vecchie albagìe, con la
vt-202: il disdegno per la narrativa gli rimase. an- c'oggi codesto dispregio
questa [fata]... se gli [i denti] cava adesso,
è permesso, / ond'a queiraltra gli consegna e rende,!...
conte cola, rifiammeggiando l'inveterato amore per gli angiò e l'odio per gli aragonesi
per gli angiò e l'odio per gli aragonesi, levò la bandiera francese.
la storia dell'arte senese, iii-291: gli allogamo tutte le volte di detta crociera
, quando si parlò di professione contra gli amori; ma ora, nella presente
concavo, si demolirono 1 rifianchi o gli appoggi laterali. = deverb. da
/ non rifiata, / chiusi ha gli occhi, / freddo il naso. capuana
; e se ella rifiati difficilmente, se gli taglino l'orecchie con ferro. pratesi
già fuggendo, le legioni di cesare gli seguivano non dandogli alcuno spazio di rallentare
: entra nella stanza... con gli insetti, vasto rifiato, il frascheggiare
la spirasse agli orecchi, se non forse gli eretici, quegli stessi che in questo
, 1-221: allora,... gli si rificca nell'animo il dardo acutissimo
ad animali. bacchetti, 2-xxiv-701: gli uccelli costringono i barbagianni a rificcarsi nei
, del resto, neppure rischioso: gli strappati al sonno avendo tanta ripugnanza ad
fotograne di pionieri in abito festivo, gli uomini in tuba e finanziera, come
b. davanzali, ii-431: bisogna aver gli occhi d'argo in avvertire a chi
[il signore] / lo merito e gli incarichi e voglia inangi / sofferir disavanzi
di casi catellina prese speranza che fiesole gli fusse il più abile e sicuro rifuggio che
martelli, lxxxviii-ii-40: deh, volta gli occhi al nostro piccol legno, /
la pietà mia? / -poi la spada gli fisse e gli rifisse / ne la
? / -poi la spada gli fisse e gli rifisse / ne la visiera. f
soaerini, ii-51: quando averai colti gli asparagi, volendone tutto l'anno,
come un peperone, col naso che gli rifiglia a tutt'andare il vino bevuto
conosce il sapore della lama solo dopo che gli a rifilato il collo.
.: 'gli rifilò un pugno che gli fece battere il capo nel muro'. de
, 2-211: in momenti di esasperazione gli era capitato di rifilarle qualche pugno.
. d azeglio, 7-i-335: se gli piace questa sua moglie, non li
li sarebbe potuto piacere quell'altra che gli volevamo 'rilare'. cagna, 3-203:
di tutti i raziocini rifilati, di tutti gli esempi mal applicati. 4
, operaio che sistema sulle macchine bobinatrici gli utensili con i quali viene praticata la
macchina rifilatrice e la porta a vetri, gli aveva sistemato un piccolo banco tutto per
: erano oltre a questo nella città gli ambasciatori del re massimiliano...,
tempo dolze e serino, 7 gli auscelletti infra gli albore / ciascun canta
e serino, 7 gli auscelletti infra gli albore / ciascun canta in suo latino
dolze canto e fino / si confortan gli amadore, / quegli ch'aman lealmente.
sarebbe a dire il dosso della carne, gli estremi della pelle; si scamicciano per
il guscio prosegue la sua strada e gli vengono adattati gli sportelli, apposite squadre
la sua strada e gli vengono adattati gli sportelli, apposite squadre lo ripassano con
di far romore. siri, vii-1362: gli spagnuoli non rifinivano di rendergli tutti i
rifiniva..., la stanchezza gli domava le ginocchia. cesari, 6-118:
se i frammenti veduti dal daniello fossero gli stessi che possedeva il bembo, e,
se diversi, dove andassero a rifinire gli uni e gli altri e che cosa av
dove andassero a rifinire gli uni e gli altri e che cosa av
giugno. non sono rifinita, faccio gli sciampo, le tinture, aiuto nelle
di forze. alvaro, 9-437: gli uomini non sanno che cosa sia la
rimediare a quello che sciupano e sporcano gli uomini. -di animali.
. einaudi, 3-37: molti fra gli articoli del « corriere biellese » sono
abbellimento dei panni grézzi, arte in cui gli uomini di pietro bemardone eran passati maestri
coloni elementari ho veduto e sentito umanamente gli effetti della civile pietà da lei degnamente
5-170: rifioriscon le rose, / cantano gli usignuoli. beltramelli, i-18: partirono
ora ne vai / per veder rinverdir gli abeti e i faggi / e rinverdire e
, invece, rifiorivi incredibilmente. erano gli occhi che ritrovavano la loro lucentezza e
della rima... ancora appresso gli antichi romani assai celebrato: il quale,
alla luce rivolge il tergo vigliaccamente; gli piace d'illudersi, sogna progresso,
, i-34. 3: un profilo sbiadito gli era rifiorito nella memoria. éonsanti,
pratico e soleva adoperare le pitture, gli aneddoti e le storie che rifioriscono questa
: di te, bel grano, rifioriti gli ori / ancora fiotteranno al sole aprico
, come avviene se uomo scriva cosa che gli faccia piacere. 5.
/ con dirgli che il mestier non gli ha fruttato, / che l'uccellaccio
potè restare ingannato, se, avendogli gli educatori rifischiato qualcosa, mi tenne.
landolfi, 8-46: questo stupido tra tutti gli scherzi trovava... origine in
idem, xii-249: si rifissavano [gli svedesi] nel proponimento di proseguire il
2. per simil. infossato (gli occhi). lombardelli, 230:
a cui paian cader le guancie, gli occhi rifitti a dentro, le ciglia
prezzi. tornielli, 492: gli angioletti son pallidi e muti / che lor
doni divini. cesari, 1-2-205: gli ebrei rifiutarono lungamente la grazia di dio
se i cibi e 'l bere e gli esercizi e li riposi disordinati avessi ischifato
chi rifiuta i piccoli onori che manifestissimamente gli si convengono, fa male. manzoni,
il pretore, vedendo cassandrino rifiutare ciò che gli addimandava, si sdegnò. roseo,
palma della mano, abbonisce e rifiuta gli ampi sacrifici. pananti, iii-
una sezione di 'alienati di guerra', e gli propose di adoperare in suo favore le
petrucci tornò con altri fuorausciti in siena e gli fu data la guardia della piazza con
governo, come cosa mecanica e che gli altri rifiutarono. ulloa [guevara],
.. deve pagare di rifiuto secondo gli ordini de'luoghi. botta, 5-293:
, iv-464: la mattina, accomiatandosi, gli furono dal professore esibite lettere per alcuni
largire. guerrazzi, 41: nessuno gli rifiutò il rimerito della commiserazione.
francia che il ministro di spagna in torino gli era venuto offerendo. flaiano, 1-ii-713
quale abbi più che quel di tutti gli altri approvato, e se pure gli
gli altri approvato, e se pure gli rifiuta tutti, la mette nella verde.
stata rifiuto. ariosto, 25-30: « gli è meglio » dicea seco « s'io
di quegli, e per questo stato gli rifiuta. beicari, 2-51: il
rifiutando ogni comodità non che delizia che gli venisse offerta. muratori, 6-121:
libertà, diletti sì esquisiti, quali gli poteano prevenire dagli amori della bella duchessa.
..., rifiutò gl'impieghi e gli onori a cui poteva aspirare per eccellenza
ho abandonata la città, ho rifiutati gli onori civili, le ereditarie preminenze.
di marzial desìo, / e pur gli fé nel mezzo a tante squadre / quella
le migliori! panigarola, 61: gli apostoli stessi e gli uomini dei tempi apostolici
, 61: gli apostoli stessi e gli uomini dei tempi apostolici fanno fede alle
fonda sul senso, rifiutate anco tolomeo e gli altri che hanno prese le loro ipotesi
dal fato a chi si getta tra gli eventi. 18. giudicare esteticamente non
, ii-142: il cibo rifiutato dallo stomaco gli usciva dalle labbra. -deprecato
3. che non crede in dio o gli nega obbedienza; che non accetta la
meglio la radice di questo rifiuto, gli dirò. pallavicino, iii-630: fu creduto
moto di rifiuto contro la prepotenza che gli accresceva di due minuti la giornata lavorativa
il campo mondo di mostri in cui gli è toccato di vivere. / al disordine
d'idiosincrasia. barilli, 7-32: gli uffici di collocamento han chiuso gli sportelli
7-32: gli uffici di collocamento han chiuso gli sportelli e messo il cartello 'esaurito'.
sportelli e messo il cartello 'esaurito'. gli impiegati della c. carrà,
tributaria (rifiuto teioni, i-381: alcun gli avanzi / del viatico proprio, altri il
stoppa, che poi s'adopra per far gli stopacci delle artiglierie; ed anche si
rifiuti dei partiti vecchi e nuovi, gli avventurieri della politica; dall'altra le
a. cocchi, 8-40: chiudendo gli emissari inferiori, l'acqua s'alza
in mancanza di meglio, quando tutti gli altri hanno rifiutato. i.
», 4-i-1987], 65: questi gli ingredienti della nuova 'rifiutologia': produrre
riflabina, sf. pietra favolosa, che gli antichi ritenevano dotata di svariate virtù.
corpo a chi à giallo il volto e gli occhi. = etimo incerto
4-ii-293: dove la loggia rilevata in fuori gli fa ombra, quivi le pitture vogliono
più volea quel saggio riflessionaro, ma gli troncò la voce il suon d'ima tromba
meati... avea solertemente facto, gli quali nell'aspecto del vagare del sole
media e supera. la internate per gli superiori illuminarli, la supemate per gli catabassi
per gli superiori illuminarli, la supemate per gli catabassi era lucidata, cum alcune reflexióne
era lucidata, cum alcune reflexióne per gli oppositi, sufficientemente elucificavano. lorenzo de'
per via di reflessione qualche materia che gli vegna opposta. galileo, 3-1-76:
. galileo, 3-4-247: si fanno gli angoli della riflessione e della reflazione,
di reflessione, gianelli, ii-io: gli angoli d'incidenza e quelli di riflessione
metallico destinato a riflettere la luce. gli ottanti e i sestanti sono strumenti a riflessione
obbligo dovreb- bono averle i pittori e gli astronomi. ardigò, ii-172: lassell
così prodotte sono di una specie che gli oggetti determinati non avrebbero potuto fornire.
soccorso che dopo un po'di riflessione gli fu proposto. -pausa di riflessione
che dei sentimenti. genovesi, 1-i-45: gli uomini, i quali operano per riflessione
rovina di qualche gran monarchia, si bendi gli occhi, inteneritone, il cielo.
tuo marito:... 'non gli manca che portarsi un letto e stabilirsi'.
ogni sera sforzavami nella conferenza di calmare gli animi con opportune riflessioni. ungaretti
opportune note, riflessioni ecc., gli articoli di questo giornale relativi alla nostra
par ch'i nostri difetti miriamo con gli occhiali da corta vista, che ci
clima e da natura un genio riflessivo che gli rende capaci di formare e colorire di
6-216: questo ritiro riflessivo, in cui gli chiedevo di immergermi, forse gli andava
cui gli chiedevo di immergermi, forse gli andava a genio. 5.
attentamente ciò che vede, ciò che gli capita, non dando nulla per scontato,
con la candida testa, dall'altra con gli aurei capelli terminava, tra quelli mescolata
mandava entro un cotal riverbero che si perdevano gli occhi. pascoli, 179: tale
1-143: siccome mediante queste opposizioni e relazioni gli autori di stile riflesso ottengono tutti i
: tanto era il suo orgasmo che gli si vedevano tremolare sotto la pelle i muscoli
di turchi,... ebbe gli occhi biechi e riflessi negli angoli.
distanzia e cum il lume opposito e cum gli concinni reflexi nelle plicature dille vestimente e
folgorando e balenando, feriscono in maniera gli occhi che le mirano che ne divengon
un pezzo di tetto di una casa e gli diè nella testa. guarini, 1-i-125
argentata o speculare, usato per migliorare gli effetti di luce nelle riprese esterne.
ma non cada tanto in giù che gli occupi troppo della vista della fronte della detta
non si servì giamai di specchio in consegliare gli attilla- menti del volto, o fosse
la chiesa di santa maria maggiore e tra gli ornamenti e le bellezze fece curioso e
fatto riflesso sopra le innumerabili maniere che gli uomini hanno inventate e di continuo inventano
coll'armata avanti che uscissero di casale gli spagnuoli. -cura, attenzione.
fortuna della medesima tutt'il mondo se gli rese inimico et averso e che nel predominio
: dice un italianissimo proverbio. e gli americani, e anche più le americane,
mesi della sua esistenza randagia e pericolosa gli era rimasta una diffidenza fisica, una
serie di riflessi improvvisi e incontrollati che gli facevano ad ogni rumore sospetto metter mano
qui si scorgono nell'armi l'ombre, gli sbattimenti, i reflessi e le fumosità
scorrere per incontro un altro lume che gli scorre per fianco et è chiamato ignorantemente
nubile, una rabbia ingiuriosa contro tutti gli uomini. -con valore aggett.
medica, come i riflesso-simpaticote- rapisti, gli acupuntori, i chiropractors americani. =
selve opache e per montagne alpestri / gli smarriti compagni e li nchiami / con
vostro core s'oppone, anzi, riflettendo gli ardori, gli fa così intensi che
oppone, anzi, riflettendo gli ardori, gli fa così intensi che, se nel
al fiume il fianco sinistro, che gli era riflettuto dall'acqua. camerana, viii-664
acqua pareva d'ombra e riflettea / gli spettri capovolti delle piante. d'annunzio
sul pavimento, tirato a cera, gli enormi quadri rappresentanti i feudi di casa
. sassetti, 22: il solvere gli argumenti col refletterli o dire che si
. brancate 3-225: se il piacere gli piacque moltissimo, le donne finirono ad
24-38: che viva e che slegato sia gli dono, / però ch'esser d'
): così il padre di lodovico passò gli ultimi suoi anni in angustie continue,
se il raggio del sole mi riflette su gli occhi, la mia vista si abbaglia
si rifletté come un'eco in tutti gli abitanti di quella valle. 9.
in modo da considerarne con attenzione tutti gli aspetti; ragionare scrupolosamente e con ponderazione
0. rucellai, 8-22: gli uomini, dopo i primi moti, per
di sembianti in loro medesimi eleggevano: gli splendori dell'armi, rifletti con li
rifletti con li raggi del sole, per gli aspetti degli uomini percotevano. =
intorno ai quali corrono le terrazze per gli operatori. e dalle terrazze e da
investono, fuor di casa propria, gli autori detti di grido, e tu ringazia
, con sommo artificio eseguito, perché gli influenti erano della stessa capacità degli sbocchi
ripiene. tarchetti, 6-i-332: questa infermità gli s'era fatta natura, dacché traeva
giovine vita nel carcere: il sangue gli veniva bollente dal cuore e vi rifluiva impetuoso
, o popolo. bechi, 2-190: gli rifluì per le vene una limpida fiducia
per causa della moltiplicità delle malatie fra gli abitanti e presidiati cagionata dalla putrefazzione di
luoghi bassi. guglielmini, 2-181: gli effetti seguiti dall'accrescere l'acqua al
nel cielo. guarini, 365: gli altissimi flussi e reflussi di tutte quante
lumi e di fornire del necessario tutti gli altari, prima di aprir le porte all'
. casti, ii-1-15: la qualità pontificai gli dava / di macon sui seguaci un
. bruno, 3-1 io: ne gli animali, quali noi conoscemo per animali
tutte le sue rimanenti forze ed attenuando gli umori e promovendo il loro moderato reflusso
farcisi... un giardino sì per gli erbaggi da mangiare, sì anche per
di questo mondo, e col suo rifocillaménto gli fa forti contro a'loro avversari.
/ se con dono amico ella può gli stanchi / rifocillare. g. bassani,
, / e a chi, pausando, gli studi intermise, / refocilla le forze
, per la uale discendono e ascendono gli spiriti, ché lo scender è avenir
(6-ii),... e gli altri o sono, con lievi mutazioni
]: con lo suo rifol- ciamento gli fa forti contro alli loro avversari.
nfolgorante a quella ciurmaglia audace, onde gli allucinò come tanti alocchi, feriti dal
ricordo). emanuelli, i-227: gli rifolgorò nella mente il periodo dell'immediato
pezzi di marmi. lancellotti, 40: gli edifici oggidì si fondano et alzano con
del decreto co 'l quale eonello confermava gli statuti dei giuristi, accennando alla università
della trista maga medea, la quale gli aveva ingannevolmente promesso di rifondergli nelle vene
: talor le contese che accadevano con gli arabi, talor le cortesie che in certi
nei doveri verso se stesso e verso gli altri. stampa periodica milanese, i-459
orecchio non ci vuol sentire, gli si fa causa! sereni, 3-52:
pene. tommaseo, 13-iv-140: col rifondere gli uffizi pubblici ella suscita mille cupidigie e
/ interminato giorno che rifonde / tra gli argini, quasi immobile, il suo
come le vostre, ma, incontratesi con gli amorosi de la madonna, quando altro
madonna, quando altro non ponno, se gli fermano innanzi, e tisicuzze motteggiano destramente
pieno in gorga / e riforbito s'ha gli artigli e 'l becco.
. lippomano, lii-15-44: tutti tre gli stati del regno, il clero, la
popolo, si lamentano pubblicamente, dicendo che gli estremi disordini della francia ricercano grandissima riforma
diversi senatori e da'consoli delle arti gli ordini della riforma del governo, pu-
... e dicono che secondo gli ordini è venuto il tempo di far la
si chiamasse evangelica, fondasi tutta su gli oracoli di san paolo. solato della
continuamente intento, non mancava mai chi gli contradicesse e gli proponesse varie difficoltà,
, non mancava mai chi gli contradicesse e gli proponesse varie difficoltà, esso soleva loro
occorre intorno al fatto della riforma circa gli ordini regolari di questo regno. de
tempo da perdere; altrimenti questo scapestrato gli darà delle grandi afflizioni. foscolo,
comunicammo a vicenda le riflessioni, gli studi e le scoperte che fatte avevamo collo
o riforma di vita, finché siano riformati gli occhi. o. congedo o
8-69: per riformagione degli opportuni consigli gli diedono piena e libera dalia. m.
nel luogo dove si fanno le riformagioni e gli ordini e le leggi. f.
. f. vettori, 1-254: credevono gli uomini che piero de'medici vi volessi
signori e collegi del palagio, tutti gli furono addosso. -il documento o la
, molto giovane, per le sua virtù gli furono date le riformagione, come al
.. ed egli di lei, e'gli avevan tanto saputo fare che assai sovente
mista, / fa vari mondi e gli riforma e guasta. -ricreare,
cavalca, 21-250: il buono iddio gli nostri corpi, quantunque tornati in terra
5-76: per il verbo di dio gli uomini dal principio furono formati; per
l'ultima pace, fu riformato, e gli ufficiali sì del suo, sì d'
divina che umana. zuccolo, 143: gli spartani erano macchiati di molti vizi quando
montalcino, i-390: si rivedino tutti gli statuti e leggi della republica sanese,
forze del re, in pochi dì se gli dettero a discrezione; ed egli,
presiedendo in esso il gran cancelliere con gli ufficiali della corona, fu solennemente decretato
i carichi o gravezze, di regolare gli abusi della milizia, riformare la giustizia e
. davanzati, ii- 417: a riformare gli studi mandò... niccolò ormanetto
dicevano, questi giacobini (che così gli chiamavano da una setta furibonda nata in
aggiunte molt'altre stanze ad alcuni de gli altri canti, ed alcuna toltane. brusoni
insospettiti i veneziani, i francesi e gli altri prencipi studiosi degli affari d'italia e
f. m. zanotti, 1-5-288: gli accademici della crusca molto saviamente vanno di
e alle condizioni odierne degli studi, gli dovrei far notare che le rielaborazioni richieste
volti, non sapendo però che bastiano gli avesse riformati, ma veggendo solamente la sconcia
quel tanto dei modi tradizionali toscani che gli erano necessari per realizzare le sue aspirazioni
ammendar i pensieri falliti, col correggere gli affetti erranti. martello, 6-1- 660
alla pace generale cotanto desiderata né riformar gli abusi introdotti nel regno agitato da così perniciosi
lubrano, i-ded.: son testimoni gli occhi nostri della prudenza cristiana nel riformare
nel consiglio del populo... che gli infra- scripti comuni debiano prestare..
bendato gli albori violetti si formano in nuclei, poi
correggere e a migliorare i procedimenti o gli scopi di una scienza. pallavicino,
racconti, veri o falsi, rinfiammavano gli odi de'riformati contro al machiavelli e
che si fece eleggere generale di tutti gli eretici con titolo di protettore delle chiese
e così fedelmente riformati / e corretti gli diede agli impressori. tasso, v-162
debbano i decti riformatori fare a tutti gli ufici che per loro s'imbossolaranno o
fabricanti per conto della riforma insieme con gli altri riformatori, troviamo che quegli statuti
. citolini, 480: qui troveremo gli studi, ne'quali vedrete...
studi, ne'quali vedrete... gli academici, i dottori, gli scolari
.. gli academici, i dottori, gli scolari, i rettori, i bidelli
detto capra. leti, 9-3-539: gli stipendi... dipendono dall'arbitrio de'
periodici popolari, i-712: tengan conto gli uni e gli altri degli ostacoli infiniti
, i-712: tengan conto gli uni e gli altri degli ostacoli infiniti che ad ogni
opera del legislatore e riformatore sociale e gli sforzi degli individui, se potranno riuscire
legislatori dell'avvenire, non possono essere gli uomini riusciti e soddisfatti, come questo
, 3-481: così non fossero mai gli stranieri sopravvenuti a sturbare l'opera riformatrice
per men- dare i giovani scorretti o gli usciti di carcere, si trovano opportunissimi
che si fanno contro alle violenze e gli inganni,... ma di quelle
non meno principali, le scole e gli studi, dalla cui edificazione e riformazione
queste le speranze di dio, quando gli diede lume per riconoscersi e grazia per
, i-101: per mia parte priego gli dichi [al papa], per buona
chiesa, che in uno certo modo gli appartiene pensare alla reformazione e buoni ordini
specialmente nel settentrione, ha distillati tutti gli antichi veleni ereticali, già quasi rancidi
molto cattolico vorrebbe e dtrebbe rimuover gli inglesi dalle loro male opinioni. gattaglini
costumi. f. casini, ii-29: gli affari dello spirito, la riformazione de'
la vita minuscola con le stesse gioie e gli stessi dolori e le stesse viltà.
questione sociale, e in concomitanza con gli sviluppi dell'indu- strialismo del capitalismo ottocentesco
divenne a poco a poco collaboratore con gli altri partiti ed evoluzionistico e riformistico.
poche vettovaglie che non solo non poteva rifornirne gli assediati, ma con fatica bastavano a
bando a trombe doppie comandare a tutti gli uomini delle ville atti a portar arme
buttarsi dai veicoli in moto, identificare gli appostamenti adatti, piazzare le armi,
in ozio i soldati,... gli condusse contro a'boemi. -ant
lattanti o ch'erano troppo spossate. gli uomini portavano coperte e scialli, insieme
1 duca, come luogo che troppo gli tornava a commodo, lo rifortificò.
. m. ricci, i-507: gli olandesi col guadagno delle prime spoglie fumo
alcuni giorni in cambio di barbazzale, gli ponerete [al cavallo] una zagarella riforzata
de l'ambrosia del cui odore spirano gli angeli di dio e l'anime del paradiso
più, perocché rifrancò i neri, / gli altri cacciò per forza e per ingegno
, in così deboi speme / sveglia gli spirti e gli rifranca un poco.
deboi speme / sveglia gli spirti e gli rifranca un poco. 3.
la detta superficie, più e più gli rifrangono. algarotti, i-vm-75: ognuno sa
impeto delle piene del reno, e gli argini avrebbero da operare poco più di quello
, refrangeva l'aer e loxnava con gli ogi. 6. ruminare.
in più numero militasse gente franzese sotto gli stendardi della lega che sotto quelli della
medicamento: se non trova escrementi cne gli refranghino la virtù, accom- mette gli
gli refranghino la virtù, accom- mette gli umori; se non trova che sanare,
scoprire, scemere e definire... gli idiomi e quindi i popoli, che
newton fece sopra i colori primitivi, gli mostrarono che il raggio rosso è il
sole, luna, stelle, pianeti. gli imperfetti sono refrattivi come le comete.
deformato. sarpi, vii-136: similmente gli parerebbe che le cose vedute per riflesso
dinanzi e le refratte torte e muoversi gli alberi delle riviere. marchetti, 5-155:
rifranto opposta parte, / sen va da gli occhi a incenerirmi il core.
). rasori, 2-1 io: gli prescrissi un'oncia di cremor di tartaro
incomprensibile della più qualificata mistione mostra contenere gli eccessi degli stessi colori con somma eccellenza
italiana [17-xii-1911], 650: seguirono gli 'obbiettivi fotografici'...,
. ovidio volgar., 5-15: spesso gli altri giovani si rifreddarono, ma io
, 986: rifreddi e senza pepe gli antipasti? stampa periodica milanese, i-426
277: il povero conte ebbe gli occhi coperti da una nuvola, fregò
cogli occhi lustri come se già sentisse gli effetti del barbaresco che presto avrebbe ribevuto
desiderato, cioè dirradicare l'ira de gli animi umani o almeno reffrenarla.
alcune lo ritiene, in alcune cose gli dà larghezza, in alcune lo rifrena.
. donato degli albanzani, ii-533: non gli nocette meno la disordinata varietà di diverse
e moderare l'animo tenendone a freno gli impulsi e le ^ passioni. latini
complessione, / la lingua refrenando e gli occhi e il core / e sostenendo le
accusare tanto apertamente. -rifrenare gli occhi, rifrenarli da qualcosa: trattenersi
de la mente e con questo rifrenare gli occhi corporali da vani e disonesti esguardi
, / e fra me dico a gli occhi: — che farete? / rifrenerowi
. che modera le passioni, temperandone gli eccessi. savonarola, 5-i-108:
tiva... e per questo se gli dà una virtù che si domanda temperanzia
convenebele resguardando, parea che demonstrassero [gli occhi di elenaf constanzia de gran corayo.
reggere in piedi: e però pregò gli uomini di socoth che volessero dare qualche
sola gocciola d'acqua con che lazaro gli rifrescasse la sua lingua. -idratare,
roseo, v-170: sarà gran fatto che gli assediati non sien rifréscati e soccorsi a
i suoi soldati, se awien che gli manchi il danaio, o gli le farà
awien che gli manchi il danaio, o gli le farà vendere a prezzo onesto,
senso, aver detto 'poi la spada gli fisse e gli rifisse', indegno di
aver detto 'poi la spada gli fisse e gli rifisse', indegno di qualunque più bisunto
). lomazzi, 260: perché gli spagnuoi meglio rifritti / stan con un
/ stan con un pai, tutti gli ricopersi / in mar e in terra.
vecchi rifritti ed impiastrati vanno girando per gli spazi vuoti fra le bestie e i
: intanto ogni fedel tutti rifruga / gli angoli di parigi e i nascondigli / a
in quel tempo per quel che riguarda gli studi storici, si fondarono in ogni
regione società di storia patria, si rifrugarono gli archivi e le biblioteche d'italia,
soderini, ii-51: quando averai colti gli asparagi, volendone tutto l'anno,
posto in evidenza, subito se ne rifrugano gli antecedenti. b. croce,
e mi meravigliavo che non mi venissero gli altri. quando oggi, rifrugando sul
oggi, rifrugando sul mio tavolino, gli trovo qui. de marchi, ii-299:
frugando e rifrugando nella vecchia guardaroba, gli venne tra le mani anche un involto
: segnatamente come neutro. 'la gli rifrulla': la gli gira un'altra volta
. 'la gli rifrulla': la gli gira un'altra volta (di fantasia,
là refrustati dai bastoni di coloro che gli davano il pane a torto.
rifrustato tutte le casse e tutti gli armadi e dato fine ad ogni cosa.
cime delle novelle piante e di tutti gli arbori selvaggi. 2. perlustrare
questo volevamo noi mettere in chiaro col rifrustare gli antichi libri della polizia. giusti,
lo versò adosso a quella anima e gli fu dato per sentenza che dieci fiate il
dato per sentenza che dieci fiate il giorno gli fusse -tirare in ballo o di
-a me, all'opposto, / gli è un gran vanto di farmi veder giovio
gigli, 4-140: se tenessero [gli intronati] l'arca dell'accademia in
so che mi si tiene ch'i'non gli dia un rifrusto di sta fuggendo
. m. adriani, vi-43: con gli archi saettavano frecce con fiammelle in punta
dail'ine- gual fluttuare della passione, gli rendeva non possibile cotesta parte. b
la magnanimità di ricevere ne'loro asili gli empi vagabondi che vi rifuggivano, nella
ci resta, signore, cioè che gli occhi nostri noi diriziamo a te. e
materne. gnoli, 1-27: da tutti gli abissi della vita, / da tutti
è in possesso di far distinzione tra gli uomini e le bestie. carducci, ii-5-226
ogni uno abbandonato, altro sussidio non gli restò che alla misericordia di cesare rifuggire
vettori, 162: celebrano... gli scrittori la morchia, allegando grande utilità
trarre, e si dolgono molto che gli uomini di que'tempi... non
: ardendo una casa, non solo gli abitanti di quella, ma tutti i vicini
sue conoscenti ed amiche e loro negava gli usati abbracciamenti ed i baci. foscolo,
politica, rifuggo dalla lotta, m'increscono gli studi fecondi; sono stanco. stampa
per la esplicita professione di fede che lui gli aveva subito spiattellata, desilva rifuggiva da
lo sbandamento è grave, sia fra gli intellettuali di tutte le specie, sia
: i trasferimenti da luogo a luogo e gli anacronismi da'quali rifugge la storia non
: un misantropo che rifugge la vita e gli uomini. comisso, v-152: dalle
castel sant'agnolo, quando i colonnesi gli tolsono roma. 2. rifugio,
scampate, rifuggiti in firenze, per gli disagi ricevuti v'addussono infermità e mortalità
delle donne, ma la roba e gli uomini rifuggitivi fumo preda de'capitani.
essa ucciso o malmenato ri- fugiantesi sotto gli alberi difendentesi il capo colle mani.
, di secolo in secolo: in vano gli uccelli palustri schiamazzano per deturbame il volo
aria. svevo, 6-12: dopo gli avvenimenti di iersera è impossibile che io
umili fedeli, che restava sempre dietro gli altn in fondo ai bui recessi dove si
dei grandi, dei grandi che pure gli voltano la schiena. -ricorrere a
11. letter. far infossare gli occhi a qualcuno (un dolore)
la bocca in quel modo e rifugiargli gli occhi così a fondo. 12
tutti hanno ricevuto immediatamente dalle lor case gli opportuni soccorsi. stampa periodica milanese,
. -luogo in cui si rifugiano gli animali (per nascondersi o per dormire
ora ad or la testa, / esplorano gli arredi gli scaffali / le cimase gli
or la testa, / esplorano gli arredi gli scaffali / le cimase gli spigoli,
gli arredi gli scaffali / le cimase gli spigoli, un rifugio / cercando eccelso
, un rifugio / cercando eccelso come gli stiliti. quasimodo, 143: in alto
refùggio a quello avere, se male gli avvenisse. de'sommi, 1-18: vorrei
ostacolo della prima giudicavano porre in sicuro gli stati di puglia e di basilicata e col
, 5-294: tutti alfin degli dei gli eccelsi templi / eran pieni di morti
operatorio, aveva cercato rifugio, durante gli anni di guerra, in casa di
nel rifugio, dove erano già tutti gli altri ospiti della clinica. e. cecchi
i fatti di roma: turpi, perché gli arresti son opera diretta o indiretta dei
aretino, iv-6-104: a me che gli fui non che compagno, fratello,
guidotto da bologna, v-193-66: sono gli uomini per la favella melglio che gli
gli uomini per la favella melglio che gli altri animali, però che molto vale a
rifugio: ciascuno dei beni (come gli immobili, i preziosi, le opere d'
stella refulgente, / che spesso troppo gli amanti scompiglia. s. maria maddalena de'
pazzi, i-260: aveva la luna sotto gli sua piedi e in capo una corona
: sovra fornero suo guizzan securi / gli argenti pesci, ed ospite leale / il
inanimato sul campo rifulse, il generale gli si avvicinò a grandi passi inginocchiandosi.
lampa / sua virtù, questa volta gli bisogna. v. colonna, 2-34
rifulga ed all'italia, / quindi trarrem gli auspici. berchet, 300:
in famose difese della nostra città contro gli stranieri. palazzeschi, i-g: la loro
, 29-13: per siffatta risposta i fiorentini gli rifulminarono contro un altro bando.
a. lenio, 246: alzando gli occhi vide quell'effige, / che
accoglienza, / de tal saetta lo cor gli trafige,!... /
, 142-9: priegati, se mai ben gli volesti, / che per l'amor
peccato faresti / se 'l su'presente tu gli ricusassi. 3. ricusare qualcuno
-contraddire o smentire qualcuno confutandone gli argomenti, le opinioni, le affermazioni.
assol. minturno, 23: sapere gli conviene [al poeta] ben partire,
proposte confermare e ciò che l'awersario gli averà opposto rifusare, ed acconciamente quel
arsizio avrebbe potuto discernere con più chiarezza gli elementi formativi del cerano, del morazzone
sui fondi che il dipartimento avrà per gli oggetti di pubblica istruzione. tommaseo [
come i vetri, le pomici e gli smalti < n lipari parton tutti dalla fornace
la seccagine dei fastidi che la donna gli dava non veniva meno, anzi tuttavia
io stavo lì da parte.. / gli rammentavo sere / lunghe di veglia e
canto, e in essi le reghe, gli spazi, le chiavi e poi le
la faccia tutta righe, la bocca e gli occhi impastati, stranito, con la
sempre, e la gente vien dentro con gli ombrelli grondanti, che posti a canto
: sotto le foglie vidi i berretti, gli elmetti, i brani delle cervella coperti
, iv-162: in tal guisa s'awezzano gli assalitori a dar dentro, e quindi
« mettetevi sugli attenti, capito » gli ordinava bruscamente la signora elvira. «
costui [tommaso frescobaldi] morte tutti gli occhi di genova si bagnarono di pianto
, senza uno straccio di discorso, gli sposi usciti a braccetto in mezzo a due
stesa a lodare i semidei, cioè gli uomini singolarmente pregiati in alcuna gloriosa virtù
, xlix-108: 1'ò contemplato sì gli evangelisti / a foglio a foglio e scorti
riga da fabri. garzoni, 1-680: gli instromenti di costoro [scalpellini] sono
di mulo': striscia nera che ànno gli asini e i muli sul dorso, a
in comune: la nana, credula, gli aveva affidato dodicimila lire senza ricevuta.
giudici, 8-49: lo avrei desiderato come gli altri. in riga. non /
. -stare a dovere, reprimere gli impulsi di ribellione. c. arrighi
non vedon mai nulla d'ostile. gli no sempre trovati... disposti
forse avrebbe avuto autorità sufficiente da tener gli altri in riga s'ostinava in una falsa
terrore agli avversari e terremo in riga gli scioperanti. -dirigere. arbasino
scarpe 'dei grandi dìe cantar tarmi e gli eroi'dico il fili- caia e il
, e con una sola lezione che gli diede lo addottorò nella umiltà, e
ardor febeo. -elevarsi sopra gli altri. menzini, iii-334: le
ciaschedun si getta / a dar ne gli occhi. sanudo, xxii-75: io la
telaro. de pisis, 3-173: gli eran capitati fra le mani un paio
fu con tosta riga / muover correndo gli veloci carri / quando nacque costei che 'l
della mensa. soderini, iv-76: gli avanzi dei brodi della cucina et altre
fusse. idem, 398: bindaccino come gli
i rigagnoli più moderni, come fra gli altri sarebbero li 5 libri del pontano e
un rigagnolo di quella gran fonte di tutti gli affetti che del nome d'umani possono
mamiani [in carducci, iii-10-214]: gli idraulici e con essi il popolo d'
niccolò del rosso, 1-211-6: poi che gli guelfi de l'arme pronti / siano
questa gigantesca stazione di smistamento di tutti gli ardimenti e trucchi avveniristi, l'aria del
ippocren la sempre verde riva / tra gli allori l'oliva. gioberti, 3-111:
..., rigava tutta volta gli occhi di lagrime. monti, x-1-481:
e di più largo pianto / rigò gli occhi divini., versare
3-151: fervidi ftìr d'ambizioso sdegno / gli emazii campi, del cognato sangue /
nelle vindemie. aleardi, 1-415: gli astri... azzuffarsi tra lor schiantando
astri... azzuffarsi tra lor schiantando gli assi / come bighe precipiti nel circo
788: quelle due lacrime, che gli si formarono lentamente nel cavo degli occhi
formarono lentamente nel cavo degli occhi e gli rigarono le guance, gli si arrestarono
degli occhi e gli rigarono le guance, gli si arrestarono tra 1 fili della barba
, dei poemi, dei drammi, che gli palpitavano già tenerelli nelle poetiche viscere,
palpitavano già tenerelli nelle poetiche viscere, gli riga ai sudore la fronte chinata nelle
/ le vesti eterne che la dea gli dava. -intr. con la
/ dietro a quei che in età gli sieno eguali. incavare linearmente con
ariosto, 17-135: sì tosto a pena gli sferraro i piedi / e liberargli l'
/ che tor 10 scudo et impugnar gli vedi / la spada che rigò gran
una siliqua di carrubo, e il vento gli riga i capelli. calvino, 3-125
quel rapido sfruscio avvertito davanti agli occhi gli aveva rigato la fronte come il graffio
i05: vestiva disadorna,... gli abiti suoi, molti larghi e
mendico, che ne restava rigato: e gli mozzò sui denti la preghiera per l'
: pare che i cannoni rigati e gli stessi fucili ad ago abbiano ricevuto la cittadinanza
, 31: è la vecchiezza sopra tutti gli altri mali, perciò che ella infrigidisce
rigata. buzzi, 65: poi, gli uomini, d'ogni colore e forma
i-128: a te di pura dolcezza rigati gli amplessi, a te di tristo rossore
fece rigati a noi di nuova delizia gli amplessi, / rese infiniti i brevi
, 146: in facendo il pane, gli spiccano le donne ad uno ad uno
le donne ad uno ad uno e gli rinvolgono nelle tovaglie, sicché di sopra
corti e rigati, celebri quasi come gli spaghetti (italia centrale). sbarbaro
penne, i rigatoni, le fettuccine e gli spaghetti. = acer. sost
a mano, servono mirabilmente a 'lineare'gli stampati, la carta per quaderni, le
che i rigattieri fussero / avisati; e gli ebrei, che se venisseno / questi
qualche giudio o pur qualche rigatieri che gli andassi vendendo. pescatore, 23:
sua sponda. tenca, 1-98: gli scrittori onesti e coscenziosi mal possono sostenere
quando hanno quelle rigature per mezzo niuno gli vuole. savarese, 141: nelle
[s. v.]: rigelarono gli olivi, e la metà se ne
mistero della vita, bensì di rigenerare gli affaticati tessuti che compongono il corpo umano
il procedimento inverso tutto si rigenera: gli occhi, i capelli, il seno,
stampa periodica milanese, i-401: credettero [gli agronomi] avere quest'arboscello [la
cristo rigenerata. ochino, 134: gli uomini carnali e non regenerati, come
... i suoi rapidi tagli e gli innesti gentili [di ringiovanimento].
stampa periodica milanese, i-401: credettero [gli agronomi]... doversi.
mutamento radicale della situazione politica, cne gli uomini al potere non sanno e non
quanto dire l'uomo capo di tutti gli uomini, il loro redentore, il loro
capelli. delfico, iii-538: se gli uomini ebbero un progresso al meglio,
e ben costumato, che rechi con gli scritti gli uomini a qualche bella creanza
costumato, che rechi con gli scritti gli uomini a qualche bella creanza, il
di completarsi, di riprodurre le parti che gli furono tolte. questa tendenza che si
333: colla introduzione degli acidi dentro gli aleatici è impossibile potersi spiegare la rigenerazione
. carducci, iii-3-273: oh dolce tra gli eguali il novellare / su 'l quieto
del fuoco, perche a ngerminar non gli torni. quaglino, 2-53: le
, 1-543: il sangue sparso / non gli [i semi di liberta] estingue
d annunzio, i-90: il vento gli rigetta / in faccia i fiocchi e gl'
marchetti, 5-54: le travi e gli altri legni,... quanto /
6-i-473: il mare rigetta sulla riva gli alberi, le gabbie, i cadaveri.
il cortese volgar., 348: addosso gli si gitta girone, telmo prende a
il trae che a forza la testa gli disarma, la cuffia del ferro rigirandogli
quel ricciolino che rigettano le donne verso gli orecchi. baldelli, 5-7-369: portano [
: portano [i benedettini] indosso gli abiti di color nero, con la tonaca
e lucia, 587: la coltre gli pareva un monte, e se la rigettò
essere perché un figlio bastardo del capocomico gli aveva soffiato la parte.
si viene a rompere e incalcinarsi tra gli denti per farti regittar tutto il boccone.
: i bocconi più rari... gli si mutavano in veleno; tornava a
i-177: tapon piagne: no, con gli occhi geme, / e 'l tanto
periodica milanese, i-497: i caustici, gli astringenti di cui i presuntuosi famigli e
astringenti di cui i presuntuosi famigli e gli affumicati fabbri usano per medicare le ulcere
senza la quale era rigettato per immeritevole, gli fu aperta la porta dell'infame cappella
2-i-140: rigettando le istanze che claudio marini gli facea in nome del re di francia
re di francia perché pure disarmasse, gli fé intendere ch'esso non avea persona legittima
quoia. cesarotti, i-xxxiv-88: confermò gli anatemi contro gli ariani, condannò apollinare
cesarotti, i-xxxiv-88: confermò gli anatemi contro gli ariani, condannò apollinare e timoteo.
e regietto per molti contrari che se gli erano attraversati. dovila, 235: fu
finalmente deliberato di far proponere al re gli articoli delle loro dimande, i quali
aldrin- gher,... rigettando gli uffici del gonzaga, il ridusse in brevissimi
.., sguainata la spada, gli diè leggier ferita nel dorso. m.
archivio della republica sono scartafacci, se gli può... aggiungere che bene erano
cinque mila ducati, egli ridendo gli rigittò in dietro. gosellino, 34:
gloria di parlar all'improvviso, quando gli si offeriva opportunamente, né però troppo
il tuo figliuolo? milizia, iv-32: gli efesi rigettarono con gentilezza tal offesa,
leopardi, v-263: rigettavano... gli antichi i sogni avuti in autunno,
ivi non era inimistà fra loro, ove gli sdegni e le inimicizie subito erano nascendo
del coreo e a regettare della carne gli assalti. muratori, 6-77: le spiacevoli
. c. carrà, 421: gli ultimi anni furono anche più tristi. il
erano del popolo, i semplici, gli idioti. i primi del magistrato, i
magistrato, i dotti, 1 maestri e gli altri di autorità... rigettavano
m. zanotti, 1-6-276: ben gli staranno metafore ardimentose et espressioni sforzate che
vocaboli comuni a tutta l'italia. gli scrittori hanno tenuto una diversa via riguardo
diversa via riguardo a questi modi. gli uni gli hanno adottati...,
riguardo a questi modi. gli uni gli hanno adottati..., gli altri
uni gli hanno adottati..., gli altri gli hanno rigettati. 20
hanno adottati..., gli altri gli hanno rigettati. 20. gettare
, trasportatole in una tinella, sì gli rigetta di sopra il pari peso del medesimo
, i-389: in breve quell'umidità gli corrompe e l'infradicia per il che,
sol di chiara luce adorno / con gli strali dell'or l'armi saetta, /
a. chiappini, cxiv-14-178: destramente gli esposi che desideravo qualmente l'eminenza sua
., 3-xxix: ricerowi io [fra gli studiosi di arti liberali] gli
gli studiosi di arti liberali] gli unguentieri e 'cuochi?...
. le riggie... fortificano molto gli alberi di gabbia... oggidì
punta delle dita o tirare i capelli, gli ultimi verso il collo, quelli più
bracciuolo della poltrona, il calzone tirato gli aveva scoperto la giarrettiera di seta,
con un vestito blu a righini e gli occhiali cerchiati d'oro. 2
che sentono piu schiettamente l'ammirazione per gli uomini rigidamente onesti e amanti dei poveri
le dette terre per sé e per gli suoi ufficiali molto rigidamente e aspramente.
che la donna si rivolse rigidamente e gli disse: « che dono o non
. pucci, cent., 34-48: gli tenea con tanta asprezza / che alcuno
che la calunnia ha saputo dargli, gli ristituisca la facilità e la patria. g
i-129: il turcomano... con gli ossequi più sviscerati ed umili la corteggiava
non lasciava rigidezza o serietà che non gli usasse. lengueglia, 136: se un
g. villani, 12-16: per gli oltraggi fatti per lui [il duca
inflessibile. siri, ix-670: discorrevano gli scozzesi di costringere con le rigidezze il
maggiori le rigidezze contra il segretario ballarino, gli fece mutare l'abitazione, dove si
quella libertà ed insolenza con che sono gli 'azam-oglani', non riescono così forti né così
forti né così affezionati al gran-signore come gli altri. f. f. frugoni,
, se prima di alzarle avessero voluto gli architetti ridurre a calcolo le resistenze che
aria di quella città... pregna gli effluvi della vegetazione toscana pur tiene delia
14-216: appena il battello ebbe sciolti gli ormeggi, la riva si riempì di
tutta la compagnia di busa schierata che gli ha presentato le armi scattando con una rigidità
visconti, 1-51: volsi per caso gli ochi a una medusa / che subito mi
il giovane, 9-853: dello scalco gli è questo, / a cui spezialmente si
avverta ben ch'ai digerirle poi / non gli riescan rigide. cesari, iii-78:
, i-34: l'orrore non fa chiuder gli occhi, li tiene spalancati e rigidi
montale, 9-34: infine è venuto, gli dico tutto, resta imbambolato, /
agli ultimi giorni di quel rigido marzo gli elementi della moda del vestire femminile.
lagrime più volte tirate infino in su gli occhi alle sue compagne; ma quella già
basciare, ella con un rigidissimo viso gli diede con le mani nel petto ed
, 2-39: costei gringegni femminili e gli usi / tutti sprezzò sin aa l'età
: i... i fuggì gli abiti molli e i lochi chiusi, /
fatto venire il buffone a sé, gli domandò con oscura e rigida faccia qual
-sostant. nievo, 324: gli bastava che certe cose non si vedessero
, anche i vecchi, i rigidi, gli incorruttibili fossero costretti a tacere, a
quelle troppo licenziose dipinture, ficcò prima gli occhi in terra, che parea non
occhi in terra, che parea non gli sapesse levare; e finalmente tutto accigliato
rigida voce si volse a sua maestà e gli facea coscienza che fornisse le mura di
. bacchelli, i-466: la donna aveva gli occhi lucidi, e la voce,
indulgenza e alla pietà verso sé e gli altri (una persona); rigoroso,
falso inganno di mentite larve. / così gli parla il rigido romito; / e
boiardo, 3-67: quiete universa! de gli animali, / che domi e tigri
apprendano / del fido mio servir / gli oltraggi a vendicar. cesari, i-397
vai rigida, schifa d'amore e con gli amanti dura e feroce. d'annunzio
pronti [i valletti] a spalancar gli opposti / schermi a la luce, e
per portar avanti la guerra col papa, gli aveva soppresso lo stipendio.
g. gozzi, i-8-55: alzò macnno gli occhi, / e vide le divine
164: quando a vederte avien che gli ochi intoppe, / amor con tanto affetto
, / amor con tanto affetto in te gli adorna, / che i giorno passa
s. maffei, 5-4-404: tra gli altri [marmi] d'ammirabil perfezione
quel bottone, che esso alla fine gli s'era staccato e gli era rimasto
esso alla fine gli s'era staccato e gli era rimasto tra le dita. moravia
alla carne, a noi stessi teniam fissi gli occhi della nostra mente, gli affetti
fissi gli occhi della nostra mente, gli affetti del nostro cuore. -spostare
rigirarci e metterci nel sacco come con gli strozzini, avete sbagliato. tozzi, iv-379
vogliono. bonsanti, 3-ii-467: io, gli uomini, me li rigiro come voglio
e, rigirando ogni via, portava gli occhi qua e là da ogni parte.
si rigirava nel letto, chiudeva di nuovo gli occhi e dietro le palpebre sorgeva un
e fibra. giuliani, ii-26: gli ulivi si schiariscono, levandogli di dosso il
, di quelli con la rigirata, non gli fosse scappato di bocca senza ch'
, 1-ii-272: accostandosi, e tremava, gli vedeva il naso affilato, le mascelle
e che, attesa la natura di tutti gli altri interlocutori, così disadatta a questo
: il mio tempo lo passavo con gli occhi per ore! fanciullescamente a seguire
nobili e maestosi,... mentre gli spettatori se ne stessero nel regiro più
rigiri del serraglio, tirava dalla sua gli uscieri, gli impiegati minori, poi i
, tirava dalla sua gli uscieri, gli impiegati minori, poi i capi,
assassinati: ha sedotto mio zio e gli ha rapito la figlia e l'eredità;
quand'altro non riesce, con un colpo gli leverò l'eredità, la sposa e
. rigirétto. magalotti, 28-277: gli spagnoli, portati dal genio, si
del figlio, queste gite e rigite, gli scrisse che la finisse [la statua
sarassi col mio figlio: / giosafà gli avrà fatto qualche arredo / ed essene
le cavalle, standosi chete a vedere tutti gli altri, tignarono solo al cavallo d'
li hai mai sentiti i buzzurri e gli arrotini? loro sono svizzeri: che ti
quali tenevano nella borsetta i capelli che gli eran caduti nell'ultima gravidanza. -cosa
7-199: ara il bifolco e innanzi a gli occhi suoi / vede cader l'un
corsier non rigne e freme: / gli è mancato il vigor, non ha più
: molti [spinti] ne vidi con gli sguardi arcigni, / irati e furiosi
tutti, ngnosa, bisbetica, / e gli stessi che prima la godettero / ogni
è specie di divinazione, la quale gli orientali maxime esercitavano circa l'aurora in
puncti fortuiti e non numerati da chi gli fa. poi si dividono in quattro
, [lo sport] ha tutti gli incantesimi della novità. -acquistare maggior
non disperde / il fecondo rigoglio il qual gli abbonda, / inseminata messe, all'
del viaggio dopo due anni di vita selvaggia gli avevano messo troppo rigoglio nel sangue intorpidito
i vermi li s'ò manecati [gli occhi]: / del tuo regoglio non
. e tu ne se'cagione, che gli hai dato troppo rigoglio.
, 6-ii-435: noi diciamo, come gli antichi, 'orlo'o 'rigoglio'del vaso,
per quegli alberi aveva affetto paterno: gli parevano i più belli e i più
. ovidio volgar., 6-224: gli rigogliosi cavalli co li freni s'atritano
: erano pieni di ritratti di lei gli album di casa mia sulla consolle del salotto
alla profession pastorale. amari, 1-iii-824: gli arabi, come ognun sa, non
rigoglioso di salute, vispo e con gli occhi aperti..., gli
con gli occhi aperti..., gli messero addosso un affetto grandissimo. pratesi
, i materozzoli, i lecconi, gli svenevoli, che inconocchiate su ogni cosa
ognuno addosso al gigante cacciossi. / e'gli fe- ciono intorno un rigoletto, /
stradino alzò la testa / e girò gli occhi, e di bestie e persone /
, il qual sempre dovunque egli andava gli faceva rigoletto intorno, che stesse quieto
e di lati eguali e diritti, gli angoli de'quali saranno smussati. inventario di
d'este, 3126: più piane per gli rigoletti. = dimin. di
attore con altrettanti rigonfiamenti del tappeto che gli serviva di manto regale, provocarono una pioggia
di carne, fino a schizzar loro gli occhi di testa. stampa periodica milanese,
parti pietrose, ricovera lo stomaco e gli altri organi della vita. ruzzati,
traversò [giulia] la sala: gli italiani assunsero un'aria di gentile stupore
assunsero un'aria di gentile stupore, gli ufficiali affilarono i baffi, dilatarono il collo
che avrebbe dovuto farlo sorri- ere, gli rigonfiava l'anima d'ira. l.
percuotono. porcacchia i-375: non però gli affanni ebbero possanza di soprafare l'invitto animo
il fiume] rigonfia e trabocca sopra gli argini e gli rompe ed allaga le campagne
rigonfia e trabocca sopra gli argini e gli rompe ed allaga le campagne adiacenti.
e del male che si chiama parigi gli abbia [gli artisti del sud]
male che si chiama parigi gli abbia [gli artisti del sud] attirati qua.
ginocchio il pugno serrato, e il cuore gli si rigonfia di mille fremiti, di
se ne menava deianira, la quale gli avea dato in moglie eneo suo padre
attorno agli zigomi, lisa e ingiallita, gli affossamenti, le rigonfiature, le calvizie
pe- roché di tutt'i versi son gli più audaci e rigonfi. 15
: mi sono chinata, e senza parlare gli ho dato un colpetto lì, proprio
del sesso che le bra- ghette grigie gli ricoprivano a stento. -parte più
il fu re... ha lasciato gli stati pacifici in virtù di sommo
, 1-667: egli sarà sollecito nel pagar gli uffici di complimenti... e
, alla di cui presenza si fanno gli esami con tante precauzioni e rigori che
tempo andava scrivendo in quel quaderno ciò che gli passava per la mente, senza un
: ostinato rigor d'iniqua sorte / gli sdegni ad isfogar sì mi fomenta. metastasio
volto. accetto, 119: ebbe gli amanti questa donna a schivo, / eran
questa donna a schivo, / eran gli altrui sospiri i vanti suoi. / sol
1810. ghistanzoni, 8-1 io: gli uomini vestono l'abito nero di rigore,
, bofonchiare. fenoglio, 1-i-1260: gli anziani rigorgogliarono e jua- cinto annunziò che
, 13-180: il suo rigorismo morale gli impediva di approvare renzo. -in partic
sfacciate calunnie. angiolini, 281: gli uomini e le donne affricane son tenuti
longhi: di non prendere troppo rigorosamente gli stili, il loro sviluppo: linea,
della sua casa. soldati, 2-440: gli ho prescritto una cura, che dovrebbe
geometriche. faldella, i- 4-32: gli eroi vogliono mantenersi forti, sdegnosi di mollezze
, e ho da strafottermi di tutti gli altri; i grandi poeti compresi.
, se la rigorosità severa di arnolfo non gli avesse aperta la strada. fausto da
vara], iv-139: frecce decapitar gli altri e come abbrucciar gli altri,
frecce decapitar gli altri e come abbrucciar gli altri, usando ogni rettitudine e rigorosità di
l. salviati, 1-1-47: gli scrittori... dalla dolcezza del ragionare